Enoteca Galvani

  • Champagne Millesimé Brut - Malard

    Champagne Millesimé Brut – Malard

    66,70  Availability: Disponibile

    Malard è una moderna Maison di Champagne che illustra il terroir di Ay e Verzenay, in una veste accessibile per qualsiasi tipo di consumatore, mostrando tramite un ampio numero di cuvée uno stile schietto, armonico e ben definito.
    Il loro “Millesimé“ mantiene lo stesso uvaggio della classica cuvée “Excellence Brut“, ma partendo dalle uve di un’unica annata, il risultato è uno Champagne ricco, maturo e croccante, magnificamente bilanciato, disposto su potenti ed eleganti aromi tostati, di pan brioche e mela.
    All’esame visivo è di colore giallo paglierino limpido e brillante, ornato da un perlage fine, generoso e di ottima persistenza.
    Il suo corredo olfattivo procede su intensi e rotondi profumi di mela, nocciola, mandorla, brioche, agrumi e frutta gialla.
    L’ingresso al palato è pulito e minerale, in seguito si sviluppa su morbidi e gustosi sentori evolutivi, legati a intriganti aromi di mela, limone, melone e frutta gialla in confettura.
    Il finale è marcato da un rinfrescante tocco salino, che asciuga la beva e la prepara ad un ulteriore sorso.

    Il “Millesimé“ di Malard matura per almeno 72 mesi sui lieviti in bottiglia.
    Il suo dosaggio zuccherino è sugli 8 g/l.

  • Champagne Violaine Brut Nature Millesimé - Benoit Lahaye

    Champagne Violaine Brut Nature Millesimé – Benoit Lahaye

    133,50  Availability: Disponibile

    Gli strepitosi Champagne di Benoit Lahaye, sempre più richiesti e in voga, sono purissime espressioni dei rinomati Grand Cru di Bouzy e Ambonnay, interpretazioni incredibilmente sapide e magnificamente strutturate, dettagliate e complesse, dove il frutto diventa secondario, in una beva dallo spaventoso potenziale evolutivo.
    Il “Violaine“ è un superbo Champagne di Benoit Lahaye, un blend non dosato tra Pinot Nero e Chardonnay sferzato da nitide note ossidative e da un tripudio di gustosi aromi varietali, burro, toast e frutta secca.
    Nel calice è di colore giallo paglierino limpido, molto fine e persistente.
    Ampio, pulitissimo e voluminoso il ventaglio olfattivo, dove spiccano profumi di frutta gialla matura, mandorla, burro, legno, mela, frutti rossi e ritorni minerali.
    Al palato sorprende per verticalità e armonia, malgrado l’imponente carica e profondità aromatica e la vivace e vibrante componente minerale, in degustazione si nota per un sorso assolutamente croccante, complesso e parecchio vinoso, alimentato da un’indomabile freschezza.

    I vini di Benoit Lahaye vengono prodotti seguendo i principi del vino naturale.
    Il “Violaine“ proviene dalle vigne della parcella di Les Argentiéres a Tauxiéres e dalla parcella di Les Monts de Tours a Bouzy.
    La vinificazione avviene con lieviti indigeni in fut de chene.
    Dopodiché affina per circa 48 mesi sui lieviti in bottiglia.
    Non viene svolta la fermentazione malolattica e il vino non subisce alcuna chiarifica o filtrazione.
    Nel “Violaine“ non viene aggiunta anidride solforosa.

  • Champagne Rosé de Macération Extra Brut - Benoit Lahaye

    Champagne Rosé de Macération Extra Brut – Benoit Lahaye

    91,50  Availability: Disponibile

    Gli strepitosi Champagne di Benoit Lahaye, sempre più richiesti e in voga, sono purissime espressioni dei rinomati Grand Cru di Bouzy e Ambonnay, interpretazioni incredibilmente sapide e magnificamente strutturate, dettagliate e complesse, dove il frutto diventa secondario, in una beva dallo spaventoso potenziale evolutivo.
    Il “Rosé de Macération“ è il Rosé de Siagnée di Benoit Lahaye, uno Champagne straordinariamente corposo e consistente, contrapposto ad una bolla molto sottile, piacevole e delicata, mentre un frutto carnoso e polposo si diffonde al palato.
    Nel calice è di un chiaro rosa salmone, accarezzato da una bolla parecchio fine e persistente.
    Il bouquet olfattivo restituisce poderose note di frutta rossa in confettura, pesca, mela e agrumi, attorniate da vivaci sensazioni minerali, gessose, di lieviti, panna e brioche.
    All’assaggio è un Rosé dritto e verticale, piuttosto secco, meravigliosamente bilanciato, ma non per questo povero di struttura e carica aromatica.
    Termina su una vibrante e persistente traccia salina.

    Il “Rosé de Macération“ di Benoit Lahaye proviene esclusivamente da vigne di Pinot Noir di almeno 40 anni di età.
    La vinificazione avviene con lieviti indigeni, in parte in acciaio e in parte in legno, per una durata di circa 20 ore di macerazione.
    Non viene svolta la fermentazione malolattica e il vino non subisce alcuna chiarifica o filtrazione.

  • Chianti Classico Gran Selezione Villa Cigliano - 'Villa Antinori' Antinori

    Chianti Classico Gran Selezione Villa Cigliano – ‘Villa Antinori’ Antinori

    95,70  Availability: Disponibile

    L’avvolgente e sfaccettato Chianti Classico Gran Selezione “Villa Cigliano“ fa parte dell’eccellente gamma offerta dai celeberrimi Marchesi Antinori.
    Questo “Villa Cigliano“ è un Chianti rotondo, complesso e veramente piacevole, segnato da morbidi e avvolgenti sentori terziari di cioccolato, cannella e liquirizia.
    Nel calice è di colore rosso rubino carico e profondo.
    Lo spettro olfattivo si distingue per le sue concentrate note di confettura di ciliegia, prugna, e marasca, sferzate da gentili sfumature balsamiche, di cacao e spezie dolci.
    All’assaggio è un Chianti pieno, corposo ed elegante, morbido e fasciante nella sua tessitura tannica, lambita da un ottimo grado di acidità.

    Il Chianti Classico Gran Selezione “Villa Cigliano“ dopo una vinificazione in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata, svolge la fermentazione malolattica in barrique di rovere francese e matura per alcuni mesi negli stessi contenitori, prima di essere imbottigliato.
    Riposa circa 18 mesi in bottiglia prima di uscire sul mercato.

  • Slatnik - Radikon 75cl

    Slatnik – Radikon 75cl

    31,80  Availability: Disponibile

    I preziosi e anticonvenzionali vini naturali di Radikon sono purissime espressioni del Collio, frutto di una viticoltura profondamente interconnessa al territorio e ai metodi di lavoro più antichi e tradizionali, che si fissa l’obiettivo di ottenere cuvée veraci, immortali e irripetibili.
    Lo “Slatnik“ è uno studiato blend di Chardonnay e Friulano, un macerato abbastanza estremo ed eccentrico, veemente e dal sapore quasi salmastro, predisposto su un sorso fortemente ossidativo.
    Nel calice è di colore giallo dorato intenso, incline all’aranciato.
    Prodigioso il profilo olfattivo, caratterizzato da magnifiche e inebrianti note di arancia, pompelmo, pesca, albicocca, miele, vaniglia, caramello, burro e mandorla.
    Lo “Slatnik“, al palato è un bianco asciutto, di ottimo e avvolgente corpo ed eccellente bevibilità e profondità gustativa, termina su un retrogusto lungo e sapido.

    In vigna e cantina, Radikon adotta i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica.
    Dopo la vendemmia e una delicata pigiadiraspatura, si ha una lenta fermentazione spontanea, con annessa una macerazione di 8-14 giorni in tini troncoconici di rovere, comprendenti 3-4 follature manuali giornaliere fino a fine fermentazione.
    Il processo prosegue con la svinatura e un affinamento in botti di rovere dai 25 ai 35 ettolitri per 12 mesi.
    Il contenuto di solforosa è inferiore ai 6 mg/l.
    Lo “Slatnik“ di Radikon ogni anno viene prodotto in soli 15.230 esemplari.

  • Champagne Mi-Pentes Blanc de Noirs Premier Cru Extra Brut - Lacourte-Godbillon

    Champagne Mi-Pentes Blanc de Noirs Premier Cru Extra Brut – Lacourte-Godbillon

    82,60  Availability: Disponibile

    Gli Champagne della famiglia Lacourte-Godbillon, proprietaria di pochi ettari nel villaggio di Ecueil, sono cuvée di grande identità e fascino prodotte seguendo regole e principi dell’agricoltura biologica e biodinamica.
    Il “Mi-Pentes“ è un Blanc de Noirs indescrivibilmente fresco, teso e vellutato, uno Champagne dall’animo generoso e moderno, posto su incantevoli aromi gessosi, di pan brioches e frutta secca.
    Fin dall’analisi del colore e del perlage si può rilevare una bollicina assai fine, consistente e briosa, in cui il colore giallo dorato carico preannuncia un sorso ricco, cremoso ed avvolgente.
    All’olfatto sprigiona dolci e fragranti profumi di frutta rossa, agrumi, mandorla, nocciola e pasticceria e discreti accenni legnosi e affumicati.
    Al palato è un Pinot Noir di lodevole sostanza e corpo, una beva secca, succosa e duratura, magnificamente bilanciata tra gli elementi duri e quelli morbidi.
    Termina su un retrogusto lungo, potente e leggermente ossidato.

    I suoli sul quale si raccolgono le uve che generano il “Mi-Pentes“ sono principalmente sabbiosi da vigne di un’età media di 40 anni.
    Lacourte-Godbillon applica in vigna e cantina i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica.
    La vinificazione avviene in parte in acciaio ed in parte in botti di rovere da 228 litri.
    Dopo 9 mesi di affinamento sui lieviti in questi contenitori, si ha l’assemblaggio ed il trasferimento in bottiglia dove riposa per almeno 28 mesi.
    Terminato il periodo viene effettuata la sboccatura, a cui segue un ulteriore periodo di riposo in bottiglia di altri 6 mesi.
    La fermentazione malolattica viene svolta solo parzialmente.
    Al suo interno il “Mi-Pentes“ contiene circa un 70% dell’annata corrente e la restante parte sono vini di riserva delle precedenti annate.
    Il dosaggio zuccherino è sui 2,5 g/l e varia leggermente a seconda delle annate.

  • Champagne Variation 01 Blanc de Noirs Grand Cru Extra Brut - A. Chauvet

    Champagne Variation 01 Blanc de Noirs Grand Cru Extra Brut – A. Chauvet

    85,00  Availability: Disponibile

    La cuvée “Variation 01“ di A. Chauvet è un Blanc de Noirs a base Pinot Nero insolitamente facile e immediato, condotto da una netta e rinfrescante acidità in un sorso fine, scorrevole, armonico e piuttosto secco.
    Per A. Chauvet la finezza e la semplicità sono i due pilastri su cui poggia la sua concezione produttiva, riassunta con il termine “Bel Esprit“.
    Questa Maison familiare di pochi ettari di Tours-sur Marne raccoglie le sue uve nei suoi possedimenti Grand Cru e Premier Cru di Verzy, Verzenay, Bouzy, Ambonnay e Bisseuil assemblando magnificamente Chardonnay e Pinot Nero in etichette versatili ed eleganti ideali per qualsiasi momento del pasto.
    Nel “Variation 01“, il protagonista è il Pinot Noir, con i suoi affascinanti frutti rossi e una freschezza intramontabile, mentre le tipiche sensazioni dello Champagne sono limitate a semplici, ma invitanti sfumature.

    Il “Variation 01“ di A. Chauvet è un Pinot Nero in purezza, che contiene al suo interno dal 5 al 10% di vini di riserva a seconda delle nuove “annate“.
    Il “Variation 01“ di A. Chauvet rimane sui lieviti in bottiglia per diversi anni prima di uscire sul mercato.
    Il dosaggio zuccherino è intorno ai 5 g/l.
    La produzione annuale si aggira attorno alle sole 1900 bottiglie l’anno.

  • Spumante Metodo Classico Etna Doc Blanc de Noir Gaudensius Brut - Firriato

    Spumante Metodo Classico Etna Doc Blanc de Noir Gaudensius Brut – Firriato

    20,00  Availability: Non disponibile

    Il “Gaudensius Blanc de Noir“ di Firriato è un Metodo Classico etneo a base Nerello Mascalese decisamente morbido e agrumato, uno spumante corposo e armonico, dalla profonda e tenace vena minerale.
    Nel calice si presenta in una veste di color giallo paglierino chiaro tendente al dorato, il perlage è fine e piuttosto persistente.
    All’olfatto si distende su importanti profumi di arancia, limone, pesca, pera e pompelmo, fiancheggiati da raffinati richiami minerali, di tostatura, panificazione e pasticceria.
    Al palato è uno spumante rotondo, avvolgente, gustoso ed equilibrato, che si sviluppa su una deliziosa mineralità, raggiungendo una chiusura dapprima amarognola data dagli agrumi, per poi defilarsi su aromi dolcemente ammandorlati.

    Il “Gaudensius Blanc de Noir“ viene prodotto sul territorio del comune di Castiglione di Sicilia, nella Tenuta Cavanera Etnea, su terreno sabbioso con elevata capacità drenante.
    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox, dopodiché rimane a contatto con i lieviti in bottiglia per almeno 30 mesi, prima di essere degorgiato.
    Il dosaggio zuccherino è sui 6 g/l.

    Visualizza
  • Franciacorta Riserva Blanc de Noir Orfano Terre Rosse Brut Nature - Corte Fusia

    Franciacorta Riserva Blanc de Noir Orfano Terre Rosse Brut Nature – Corte Fusia

    79,70  Availability: Non disponibile

    Corte Fusia è il nuovo e innovativo progetto ad opera dell’enologo Daniele Gentile e dell’agronomo Gigi Nembrini, due amici che dopo diversi anni di esperienza nel settore hanno deciso di instaurare una collaborazione per realizzare i propri Franciacorta.
    I loro principi fondanti? “Il massimo rispetto e la limitata invasività in vigna e cantina“.
    Il loro “Orfano“ è un Franciacorta Riserva Blanc de Noir straordinariamente sapido e gustoso, scandito da succosi ed esaltanti aromi di frutta a polpa bianca e rossa, ravvivati da una distinta traccia salina e da morbide sfumature mandorlate e di panificazione.
    A seconda dei millesimi, oltre a riscontrare la brillante scia salina ceduta dal terroir calcareo del Monte Orfano, vengono accentuate caratteristiche differenti, con l’annata 2014 sono le note affumicate e le note di mela e pesca ad avere il predominio, insieme a rinfrescanti sensazioni di chinotto, bergamotto e liquirizia.
    Nato nel 2010 come un Rosé mancato, per via di varie vicissitudini in fase di vinificazione, è stato mantenuto negli anni il suo nome “Orfano“.
    I profumi sono affascinanti e fragranti tra frutti rossi, mela, pesca, agrumi, liquirizia e richiami vegetali e minerali.
    All’assaggio è un Franciacorta voluminoso e slanciato, salino ed incredibilmente polposo e saporito, la composizione aromatica è articolata e stupefacente, ma perennemente tesa verso una bevibilità inarrestabile e di grande carattere.

    La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata.
    Segue il travaso e l’abbassamento della temperatura a circa 10°C per evitare la fermentazione malolattica.
    Dopo il primo imbottigliamento, le bottiglie vengono accatastate e riposano per almeno 36 mesi sui lieviti.
    Dopodiché, sboccate e dosate con lo stesso vino.
    Affina per alcuni mesi in bottiglia, prima di essere immesso sul mercato.
    Il dosaggio zuccherino è inferiore a 1g/l.
    La produzione media annuale si aggira attorno alle 1000 bottiglie annuali.

    Visualizza
  • Gevrey Chambertin Premier Cru Les Champeaux - Domaine Tortochot

    Gevrey Chambertin Premier Cru Les Champeaux – Domaine Tortochot

    169,00  Availability: Disponibile

    La famiglia Tortochot è un’antica famiglia di vigneron di Gevrey-Chambertin, luogo di origine di Bourgogne corposi, concentrati e ricchissimi, adatti a lunghissimi invecchiamenti in bottiglia.
    Il Domaine Tortochot approccia i Pinot Noir in maniera classica, rafforzando le caratteristiche dell’appellation, rinvigorendone sia la trama tannica sia la struttura.
    Il Premier Cru “Les Champeaux“ è uno Gevrey Chambertin sorprendentemente stratificato, selvaggio ed intenso, un Bourgogne solenne e profondo, capace negli anni di evolversi fino a raggiungere una sbalorditiva composizione aromatica.
    La trama olfattiva è segnata da energiche e finissime note di frutti rossi, mora, prugna, mirtillo e violetta, affiancate da sensazioni terrose, di tabacco, pepe nero, cacao e vaniglia.
    L’impatto gustativo è meravigliosamente pieno, vellutato e dinamico, avvolto da un tannino setoso, fine e seducente e da un notevole grado di acidità.

    I vigneti del Domaine Tortochot seguono i principi dell’agricoltura biologica e gli unici concimi dati al terreno sono preparati biodinamici.
    La fermentazione è spontanea e dopo una macerazione di 4-5 giorni, si ha la svinatura e il passaggio in barrique nuove di rovere per 15-18 mesi.

  • Gevrey Chambertin Vieilles Vignes - Domaine Tortochot

    Gevrey Chambertin Vieilles Vignes – Domaine Tortochot

    118,00  Availability: Disponibile

    La famiglia Tortochot è un’antica famiglia di vigneron di Gevrey-Chambertin, luogo di origine di Bourgogne corposi, concentrati e ricchissimi, adatti a lunghissimi invecchiamenti in bottiglia.
    Il Domaine Tortochot approccia i Pinot Noir in maniera classica, rafforzando le caratteristiche dell’appellation, rinvigorendone sia la trama tannica sia la struttura.
    Il loro Gevrey-Chambertin “Vieilles Vignes“ è un magnifico e impeccabile Bourgogne, un’espressione di splendida finezza e di ottimo corpo, definito da aromi evoluti e da un carattere risoluto ed autorevole.
    Il bouquet include potenti e favolose note di ciliegia, fragola, prugna, mora e mirtillo, combinate straordinariamente con note pepate, legnose, terrose e vanigliate.
    Uno Gevrey-Chambertin avvolgente e di gran classe, molto intenso, ampio e maturo, fasciato da setosi e suadenti tannini e orchestrato da un accattivante freschezza, che conduce ad un finale profondo e molto persistente.

    I vigneti del Domaine Tortochot seguono i principi dell’agricoltura biologica e gli unici concimi dati al terreno sono preparati biodinamici.
    La fermentazione è spontanea e dopo una macerazione di 4-5 giorni, si ha la svinatura e il passaggio in barrique nuove di rovere per 15-18 mesi.

  • Morey Saint Denis Grains Fins - Domaine Stephane Magnien

    Morey Saint Denis Grains Fins – Domaine Stephane Magnien

    85,90  Availability: Disponibile

    I Bourgogne di Stephane Magnien sono cuvée garbate, tradizionali, di assoluta finezza e armonia.
    Nel Morey Saint-Denis “Grains Fins“, Stephane Magnien marca ancor di più l’eleganza e la raffinatezza del Pinot Nero, presentandosi con un corpo maggiormente morbido e consistente, rispetto alle altre sue rappresentazioni di Morey Saint-Denis.
    Al naso è ampio, voluminoso e ricco di profumi di fragola, lampone, ribes, marasca e viola; ottimi gli accenni erbacei, balsamici, di spezie dolci e liquirizia.
    Al palato il “Grains Fins“ è un Pinot Noir complesso, strutturato, piuttosto equilibrato e deciso, connotato da un frutto maturo e succulento e da dolci richiami speziati e di sottobosco.

    La vendemmia viene svolta manualmente e la fermentazione avviene spontaneamente a temperatura controllata, con lieviti indigeni e macerazione sulle bucce di circa una settimana.
    Dopodiché matura in botti di rovere francese per 12 mesi, a cui segue un periodo di 3-4 mesi in vasche d’acciaio inox.

  • Nuits Saint Georges Premier Cru - Regnard

    Nuits Saint Georges Premier Cru – Regnard

    128,50  Availability: Disponibile

    Le cuvée che hanno reso celebre la Domaine Régnard del Baron Patrick de Ladoucette a livello internazionale sono indiscutibilmente le diverse varianti di Chablis, ma anche i Pinot Noir esprimono i classici tratti distintivi della famosa Maison di Beaune.
    La stoffa, l’eleganza e la strabiliante ricchezza espressiva del loro “Nuits Saint Georges Premier Cru“ è possibile riscontrarla all’uscita immediata sul mercato, ma sono gli anni di riposo in bottiglia che ne approfondiscono il carattere energico e aristocratico di un Pinot Noir superlativo.
    All’olfatto svela dettagliati e stratificati profumi di frutti di bosco e spezie, riversandosi sia su note di vaniglia, cuoio, pepe e liquirizia, sia su sensazioni fumé e di sottobosco.
    Il gusto è rotondo, corposo ed avvolgente, asciugato da una trama tannica vellutata e carezzevole.
    Il retrogusto è lungo e speziato.

    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox, dopodiché affina per oltre 12 mesi in botti di rovere francese e per diversi mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato.

  • Rosso Toscana IGT Romitorio - Castello di Romitorio

    Rosso Toscana IGT Romitorio – Castello di Romitorio

    21,50  Availability: Disponibile

    Castello di Romitorio è un esempio da prendere in considerazione, quando si vuole dare un’identità marcata ad una tipologia di vini con tradizione plurisecolare come quelli di Montalcino, Sandro Chia, noto artista transavanguardista, acquisì la fortezza nel 1984 e comprese in breve tempo l’importanza di differenziarsi avvalendosi delle proprie opere artistiche per contraddistinguere le proprie etichette.
    Sarà il figlio Filippo a rinnovarne lo stile, giocando su un’eleganza e una personalità immediatamente riconoscibili.
    Il “Romitorio“ è il loro Super Tuscan a base di Petit Verdot e Syrah, proveniente dai possedimenti in Maremma, un rosso robusto, muscoloso ed avvolgente proprio come il toro ritratto in etichetta.
    Nel calice compare in un rosso rubino scuro, sfumato da riflessi purpurei.
    All’olfatto preme su potenti e concentrati toni di viola, prugna, mirtillo e mora, sfiorati da sentori terziari di vaniglia e cacao.
    Il sapore è caldo, rotondo e succoso, voluminoso e ben bilanciato tra durezze e morbidezze, ma di struttura tannica fitta, avvolgente e lievemente ruvida in fase giovanile, con l’invecchiamento si ammorbidisce spingendosi su una maggior complessità e su una ragguardevole persistenza.

    La vinificazione avviene in tini d’acciaio, dopodiché affina per diversi mesi in cemento e botti di rovere.
    Termina il periodo di invecchiamento dopo alcuni mesi in bottiglia.

  • Bolgheri Rosso Superiore Le Gonnare - Fabio Motta

    Bolgheri Rosso Superiore Le Gonnare – Fabio Motta

    46,50  Availability: Disponibile

    Il Bolgheri Superiore “Le Gonnare“ di Fabio Motta è un eccezionale ed insolito mix tra Merlot e Syrah, la struttura morbida, importante ed elegante del Merlot unita ad una trama tannica setosa e compatta, si lega magnificamente con l’animo intrepido e speziato dello Syrah, raggiungendo un’eleganza degna di nota.
    Nel calice si ritrova un Bolgheri di color rosso rubino intenso e consistente.
    Al naso si incontrano nitide fragranze di violetta, mora e ciliegia, in sintonia con ritorni di caffè, tabacco e pepe, intrigante anche l’apporto delle erbe officinali a ritoccare un bouquet già ricco, armonico e sfaccettato.
    L’ingresso al palato è caldo, pieno e vellutato, teso verso deliziosi aromi di frutti neri e rossi, mentre un corretto grado di acidità regola una chiusura pulita, sapida e delicatamente speziata.

    Le “Gonnare“ matura per 18 mesi in barrique di rovere francese, di cui 1/3 nuove e per 12 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato.

  • Amarone della Valpolicella Monte Lodoletta Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) - Dal Forno Romano

    Amarone della Valpolicella Monte Lodoletta Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Dal Forno Romano

    2.150,00  Availability: Disponibile

    Una delle maggiori eccellenze della Valpolicella è senza dubbio Romano Dal Forno, un produttore non tra i più storici, ma che ha reinterpretato e portato a un livello qualitativo assoluto la denominazione.
    Il duro e minuzioso lavoro svolto ha innalzato la cantina e di riflesso le sue etichette, a essere considerate tra le migliori del panorama vitivinicolo italiano.
    L’Amarone “Monte Lodoletta“ è un vino memorabile sin dal primo sguardo, nel calice si presenta di colore rosso rubino intenso e impenetrabile.
    Al naso, propone un ampio assortimento di profumi comprendente note di ciliegia sotto spirito, frutti rossi maturi, prugna, pepe nero, cioccolato, caffè e altre spezie, completano il profilo olfattivo delicati rimandi balsamici.
    Al palato è un Amarone morbido, caldo e avvolgente, contraddistinto da un sorso particolarmente elegante e complesso, con gradevoli e setosi tannini a solleticare il palato.
    Termina con un finale prolungato e indimenticabile, sospinto da una forte e rinfrescante vena minerale.

    La vendemmia viene svolta da metà settembre alla fine di ottobre, con la selezione dei migliori grappoli; sui quali si esegue una minuziosa cernita manuale, al fine di asportare tutti gli acini meno pregiati.
    L’uva raccolta viene posta in plateaux di plastica e fatta riposare per 90 giorni, in ampi locali aperti.
    All’inizio di novembre, viene svolta la pigiatura e successivamente si effettuano la fermentazione e la macerazione a temperatura controllata per 15 giorni.
    Al termine, si ha il passaggio in barriques nuove per 24 mesi.
    Dopo l’assemblaggio e l’imbottigliamento, serve un ulteriore periodo di affinamento di 36 mesi in bottiglia, per preparare al meglio il vino per l’uscita sul mercato.

  • Chianti Classico Gran Selezione San Lorenzo Magnum Cofanetto (Astucciato) - Castello di Ama

    Chianti Classico Gran Selezione San Lorenzo Magnum Cofanetto (Astucciato) – Castello di Ama

    96,50  Availability: Non disponibile

    Nella meravigliosa vallata di San Lorenzo prosperano alcuni vigneti tra i più interessanti del Chianti Classico.
    Il Castello di Ama con le sue vigne più vecchie racconta un Chianti Classico Gran Selezione morbido, armonico ed elegantissimo, figlio di un terroir che consente l’estrazione di un frutto vivo e concentrato, che non ha nulla da invidiare ai migliori Sangiovesi della zona.
    Pulita e vivace la sua colorazione di un attraente rosso rubino intenso.
    Al naso sorprendenti profumi di frutti di bosco, ciliegia, fragola e ribes si congiungono a morbide nuances balsamiche, di boisé, pepe, cuoio e tabacco.
    Un Chianti corposo e squisito, eccellente in finezza e armonia, donata da una favolosa rotondità e da un magnifico rapporto tra un’entusiasmante acidità e una trama tannica nobile e gentile.

    La vinificazione è stata indotta da lieviti indigeni e separata per varietà in vasche d’acciaio per circa 25 giorni, con leggere variazioni a seconda del vitigno utilizzato.
    Al termine, viene effettuata la fermentazione malolattica e si ha l’assemblaggio con le tre varietà.
    Infine, riposa per circa 14 mesi in barrique di rovere per il 22% nuove e per un ulteriore periodo in bottiglia.

    Visualizza
  • Brunello di Montalcino - Le Chiuse

    Brunello di Montalcino – Le Chiuse

    75,50  Availability: Disponibile

    Le Chiuse è da decenni un esponente meticoloso e di sublime fascino della zona di Montalcino, una famiglia che dà personalità e anima non solo al famigerato Brunello, ma anche al Rosso, manifestando con forza l’essenza del Sangiovese Grosso.
    Il loro Brunello di Montalcino è un vero monumento alla tradizione, un rosso di sbalorditiva eleganza, profondità e persistenza, dalla freschezza inesauribile.
    All’olfatto strepitosi sentori varietali di ciliegia, viola e frutti rossi sono spalleggiati da sottili sensazioni di sottobosco, vaniglia e spezie.
    All’assaggio gode di un’imponente struttura e di una fantastica rotondità, resa ancor più gustosa e seducente da una straordinaria ricchezza aromatica.
    Infine, si congeda asciugando il palato con tannini vellutati e avvolgenti, in contrasto con la sua immancabile freschezza.

    Il sistema di vinificazione adottato è quello tradizionale, cioè attraverso i soli lieviti indigeni.
    Dopo numerosi travasi in vasche di acciaio viene messo in botti di rovere di Slavonia di grandi capacità, dove è rimasto per 36 mesi.
    Poi viene riassemblato in grosse vasche di cemento in cui rimane per diversi mesi.
    Serve un ulteriore periodo in bottiglia di diversi mesi, prima che il prodotto sia pronto per essere commercializzato.

  • Dolcetto d'Alba - Bruno Giacosa

    Dolcetto d’Alba – Bruno Giacosa

    22,50  Availability: Disponibile

    Bruno Giacosa è da decenni una delle realtà più importanti del Piemonte, garanzia di assoluta qualità, grazie a un metodo di lavorazione fortemente legato alla tradizione.
    La loro interpretazione del Dolcetto d’Alba è sorprendentemente elegante e succosa, un rosso secco e gioviale, di grande armonia.
    Nel calice appare in un manto color rosso rubino intenso, impreziosito da riflessi violacei.
    Al naso è fresco e vinoso, essenziale, ma tremendamente pulito e piacevole, tra sensazioni di mirtillo, ciliegia, prugna e mora.
    Al palato è un Dolcetto corposo e raffinato, spostato su un frutto carnoso e su una bevibilità incredibilmente agevole e scattante.
    Tannico al punto giusto, chiude su un finale amarognolo, tipico del vitigno.

    Il Dolcetto d’Alba di Bruno Giacosa matura per due mesi in grandi botti di rovere francese e per tre mesi in bottiglia.

  • Trebbiano d'Abruzzo Castellum Vetus - Centorame

    Trebbiano d’Abruzzo Castellum Vetus – Centorame

    17,00  Availability: Disponibile

    La cantina “Centorame“ di Lamberto Vannucci, è una realtà familiare del comune di Atri che adotta diverse metodologie per lavorare i vitigni autoctoni abruzzesi.
    “Castellum Vetus“ è la loro collezione di maggior livello, una linea dedicata a celebrare la tradizione che prevede l’affinamento in legno.
    Il Trebbiano d’Abruzzo “Castellum Vetus“ si focalizza su un gusto morbido, pieno e di robusta struttura, dove generosi toni fruttati e burrosi si distendono verso un finale vanigliato e minerale.
    All’esame visivo si annuncia in una colorazione dorata intensa e luminosa.
    Il profilo olfattivo regala importanti fragranze di fiori bianchi, agrumi e frutta a polpa gialla, fasciate da morbide sensazioni di miele, vaniglia, mandorla e burro.
    All’assaggio è un Trebbiano possente ed espressivo, ricco e sostanzioso, meravigliosamente equilibrato, articolato su un sorso concentrato ed impegnativo, stimolato da una pronunciata vena acidula e una vibrante scia minerale.
    Fantastico il rapporto qualità-prezzo.

    Il Trebbiano d’Abruzzo “Castellum Vetus“ proviene da un’unica vigna di mezzo ettaro nell’area di Atri, da un’altezza media sui 200 metri di altitudine sul livello del mare.
    Dopo la vendemmia e una delicata pressatura, il mosto viene sottoposto alla criomacerazione per un periodo di 48 ore.
    In seguito, viene svolta prima la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente la maturazione in tonneaux da 5 ettolitri per 10 mesi.
    Servono altri 6 mesi di affinamento in bottiglia prima che il vino sia pronto per essere commercializzato.
    La produzione si assesta sulle 6000 bottiglie l’anno.

  • Pecorino d'Abruzzo Bakán - Torri Cantine

    Pecorino d’Abruzzo Bakán – Torri Cantine

    11,90  Availability: Non disponibile

    La linea biologica “Bakán“ è il fiore all’occhiello di Torri Cantine, una selezione curata ed autentica dove ritroviamo le classiche varietà abruzzesi in una chiave pura e spontanea.
    Il loro Pecorino è un bianco fresco e salino, posto su delicati aromi di frutta a polpa bianca e su richiami vegetali.
    Nel bicchiere si annuncia in un vivace giallo paglierino limpido e luminoso.
    All’esame olfattivo si mostra schietto e pulito tra note di agrumi, albicocca, pesca e sensazioni varietali di tiglio e salvia.
    All’assaggio è un Pecorino corposo e minerale, attraversato da una bella e vivace acidità.

    Tutti i vini della selezione “Bakán“ rispondono ai principi dell’agricoltura biologica.
    Il loro Pecorino d’Abruzzo nasce da un vecchio vigneto allevato a Tendone, da vigne di almeno 30 anni di età.
    La vinificazione viene svolta in vasche di cemento condizionate a cui segue un affinamento di 4 mesi, negli stessi contenitori, per poi essere imbottigliato in totale assenza di ossigeno.

    Visualizza
  • Trebbiano d'Abruzzo Bakán - Torri Cantine

    Trebbiano d’Abruzzo Bakán – Torri Cantine

    11,90  Availability: Disponibile

    La linea biologica “Bakán“ è il fiore all’occhiello di Torri Cantine, una selezione curata ed autentica dove ritroviamo le classiche varietà abruzzesi in una chiave pura e spontanea.
    Il loro Trebbiano d’Abruzzo è un’espressione secca ed abbastanza intensa della varietà, un bianco sapido ed armonico, che conserva in discreta misura sentori agrumati, erbacei e di pera.
    Nel calice è di colore giallo paglierino con riflessi dorati.
    Il bouquet riprende i tipici profumi varietali, riportando note floreali, di pera, acacia e agrumi.
    Facile, asciutto e mediamente corposo l’ingresso al palato, condotto da una gradevole sapidità verso un finale lievemente amarognolo.

    Tutti i vini della selezione “Bakán“ rispondono ai principi dell’agricoltura biologica.
    Il loro Trebbiano d’Abruzzo nasce da un vecchio vigneto allevato a Tendone, da vigne di almeno 30 anni di età.
    La vinificazione viene svolta in vasche di cemento condizionate a cui segue un affinamento di 4 mesi, negli stessi contenitori, per poi essere imbottigliato in totale assenza di ossigeno.

  • Paleo Bianco - Le Macchiole

    Paleo Bianco – Le Macchiole

    74,00  Availability: Non disponibile

    Le Macchiole è una solida e affermata cantina biologica del bolgherese, che sposa un approccio decisamente moderno e in costante ricerca, mettendo al primo posto l’eleganza e la qualità della singola varietà.
    La proposta di tanti vini in purezza, in controtendenza con il territorio di Bolgheri, indica immediatamente il suo magnetico stile.
    Il prelibato “Paleo Bianco“ è un blend di Sauvignon e Chardonnay armonico, salino e tremendamente articolato, percorso da una formidabile freschezza e da una sopraffina mineralità a completare un profilo gustativo interessantissimo.
    All’esame visivo è di colore giallo paglierino tendente al dorato.
    All’olfatto rilascia una fantastica sinfonia di sensazioni, tra entusiasmanti profumi di fiori, pesca, albicocca, agrumi, burro, miele, note tostate e saline.
    In bocca è superlativo, un bianco denso, rotondo, dinamico ed equilibratissimo, combinato ad una speciale e gradevole traccia minerale.

    Il processo di produzione per la produzione del “Paleo Bianco“ risponde ai princi dell’agricoltura biologica.
    La vinificazione avviene in barrique per un periodo di 10 giorni, successivamente il “Paleo Bianco“ matura il 10% in barrique nuove, per il 20% in acciaio e per la restante parte in barrique di secondo, terzo o quarto passaggio.

    Visualizza
  • Brunello di Montalcino Filo di Seta - Castello di Romitorio

    Brunello di Montalcino Filo di Seta – Castello di Romitorio

    119,00  Availability: Disponibile

    Castello di Romitorio è un esempio da prendere in considerazione, quando si vuole dare un’identità marcata ad una tipologia di vini con tradizione plurisecolare come quelli di Montalcino, Sandro Chia, noto artista transavanguardista, acquisì la fortezza nel 1984 e comprese in breve tempo l’importanza di differenziarsi avvalendosi delle proprie opere artistiche per contraddistinguere le proprie etichette.
    Sarà il figlio Filippo a rinnovarne lo stile, giocando su un’eleganza e una personalità immediatamente riconoscibili.
    Il “Filo di Seta“ è la selezione delle migliori uve di Sangiovese del castello, una rarità ritenuta dagli esperti come una delle migliori interpretazioni del Brunello dell’area nord-ovest di Montalcino.
    Il nome e il disegno in etichetta alludono al fiume che scorre accanto ai vigneti, rinominato appunto “Filo di Seta“.
    Il “Filo di Seta“ è un Brunello smaccatamente piacevole e generoso, straordinariamente elegante e finissimo nella rifinitura tannica.
    Nel calice appare in un grazioso manto color rosso rubino, tendente al granato.
    All’olfatto individuiamo estasianti note di violetta, rosa, frutti di bosco, cioccolato, caffè, tabacco, legno, erbe officinali e chiodi di garofano.
    L’ingresso al palato è caldo, quasi pastoso e avvolgente, successivamente scorre con agilità e leggiadria verso una struttura tannica fitta e infinitamente cesellata, restando agile, potente e dinamico per l’intero arco della bevuta.
    Chiude su morbide e ammalianti note speziate.

    Dopo una meticolosa selezione delle uve, la vinificazione avviene in tini di cemento a temperatura controllata, con annessa macerazione sulle bucce e fermentazione malolattica iniziata in modo naturale.
    Al termine, affina per minimo 24 mesi in botti di rovere e dopo l’imbottigliamento riposa per almeno altri 4 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato.

  • Chianti Classico Riserva Castello di Lamole - Fattoria di Lamole

    Chianti Classico Riserva Castello di Lamole – Fattoria di Lamole

    50,00  Availability: Disponibile

    Dalle selvagge e incontaminate colline di Lamole giungono tra i Chianti Classici più raffinati e minerali della denominazione, Fattoria di Lamole è tra le aziende che custodiscono preziosamente le magnifiche caratteristiche del terroir, esponendole con grande cura e attenzione in cuvée di fattura tradizionale.
    Il loro Chianti Classico Riserva appare in un elegante abito rosso rubino intenso, tendente al granato.
    Lo spettro olfattivo è profondo e articolato, profumi di ciliegia, mora, viola e mirtillo si coniugano alla perfezione con morbide sensazioni di tabacco, cuoio e boisé.
    Al palato conserva ottima struttura, potenza ed eleganza, spingendosi attraverso una forte e precisa acidità fino ad un finale lungo, speziato ed appagante.

    Fattoria di Lamole segue i principi dell’agricoltura biologica.
    La vinificazione avviene in parte in vasche d’acciaio inox, in parte in cemento, dopodiché matura per almeno 12 mesi in vasi di cemento, prima di passare in barriques francesi esauste, dove il vino rimane per un periodo dai 12 ai 24 mesi.
    Il processo produttivo termina dopo un affinamento di 12 mesi in bottiglia.

  • Segnaposto

    Isola dei Nuraghi – Vigne Surrau

    11,50  Availability: Non disponibile

    “L’isola dei Nuraghi“ di Surrau è uno studiato blend comprendente Cannonau, Carignano e Muristellu, un rosso autoctono morbido, immediato e gustoso, dalla gamma aromatica semplice e fruttata, abbinabile ad una vasta tipologia di pietanze.
    All’esame visivo si manifesta in un vivace color rosso rubino intenso, tendente al violaceo.
    All’olfatto sfodera poderose note di frutta rossa, mora e prugna, con qualche sfumatura pepata.
    Il gusto è pulito, rotondo e lineare, di buon equilibrio e dal sostenuto tenore alcolico, inibito sul finale da un tannino ruvido e ben integrato.

    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox, dopodiché matura negli stessi contenitori per alcuni mesi.
    Al termine, riposa per qualche mese in bottiglia, prima di essere commercializzato.

    Visualizza
  • Champagne Cuvée Confidence Grand Cru Brut Nature Cofanetto Legno (Astucciato) - Georges Vesselle

    Champagne Cuvée Confidence Grand Cru Brut Nature Cofanetto Legno (Astucciato) – Georges Vesselle

    215,00  Availability: Disponibile

    Nel fantastico terroir del villaggio Grand Cru di Bouzy, la maison Georges Vesselle offre una linea piuttosto vasta di Champagne a base di Pinot Noir, il vitigno simbolo del territorio.
    Il “Confidence“ è la cuvée di Georges Vesselle che meglio rappresenta il terroir di Bouzy, uno Champagne teso, dinamico, di magnifica eleganza e robusta struttura, dal frutto intenso e generoso.
    All’esame visivo si mostra in un leggiadro abito dorato, ornato da una grana incredibilmente fine e persistente.
    Al naso spiccano portentose e carezzevoli note di frutta rossa, burro e pasticceria.
    Il gusto è secco, carnoso e poderoso, pur essendo parecchio vivace e allettante, si pone con estrema eleganza e pacatezza, sfilando verso un finale molto fresco e succulento.
    Il “Confidence“ di Georges Vesselle celebra l’indole e la strabiliante forza del Pinot Nero del villaggio Grand Cru di Bouzy, presentandosi solo nelle annate di maggior livello.

    La vinificazione avviene secondo il metodo ancestrale, esclusivamente in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata, dopodiché affina per diversi anni sui lieviti in bottiglia, nelle crayeres della maison.
    Al suo interno contiene un coltellino incluso nella confezione per tagliare il cordino per aprire la bottiglia.
    Il dosaggio zuccherino è di 1 g/l, ma varia leggermente a seconda delle annate.

  • Champagne Lieux de Vie N°02 Blanc de Blancs Grand Cru Extra Brut - La Rogerie

    Champagne Lieux de Vie N°02 Blanc de Blancs Grand Cru Extra Brut – La Rogerie

    105,00  Availability: Non disponibile

    La genialità di un qualsiasi piccolo produttore di vino, ma soprattutto di un vigneron consiste nel conferire uno stile singolare alle proprie etichette, in modo da proporre cuvée immediatamente riconoscibili, servendosi delle condizioni pedoclimatiche della zona e coniugandole con la propria filosofia produttiva.
    Tra le giovani Domaine che ribadiscono questo concetto, troviamo La Rogerie, un progetto nato nel 2015 dagli intenti di Justine e François, entrambi provenienti da storiche famiglie di vignaioli, originari rispettivamente dell’Alsazia e di Avize.
    Il loro “Lieux de Vie“ è uno Champagne Blanc de Blancs incredibilmente sapido e cremoso, proveniente da una piccola parcella nelle vicinanze di Avize.
    L’animo e i metodi applicati sono quelli proposti da Jacques Selosse, il bouquet olfattivo è ampio e stratificato, frutta secca, caramello, pan brioche e toni minerali aprono ad un gusto ricco, profondo e articolato, segnato dalla caratteristica nota lievemente ossidata e da un tensione salina accattivante e piacevole.
    Chiude su una lunghissima persistenza dominata da magnifiche note terziarie.

    Il processo produttivo segue i canoni imposti dall’agricoltura biodinamica.
    Il “Lieux de Vie“ affina sui lieviti per diversi anni prima di essere messo in commercio.
    Il dosaggio zuccherino è intorno ai 2-3 g/L. con variazioni a seconda dell’annata base.
    La produzione è limitata a poche centinaia di bottiglie.

    Visualizza
  • Morey Saint Denis - Aurélien Verdet

    Morey Saint Denis – Aurélien Verdet

    102,00  Availability: Non disponibile

    I Bourgogne dell’appellation di Morey Saint Denis non hanno mai avuto il riscontro mediatico delle più blasonate denominazioni confinanti di Gevrey Chambertin o Chambolle Musigny, tuttavia il carisma e la favolosa e inebriante composizione aromatica espressa dai suoi Pinot Noir l’hanno, con il passare del tempo, inserito tra le aree più interessanti della Cote de Nuits.
    Un vigneron che ben interpreta le varie tipologie di Bourgogne è Aurelien Verdet, viticoltore di grande tenacia e talento, focalizzato su un approccio artigianale e biologico, senza sottostare ad alcun regolamento, ma esponendo le proprie idee e i propri metodi di lavorazione.
    Il suo Morey Saint Denis è un Pinot Noir ricco, incisivo e dal frutto pieno e consistente, mosso da una spiccata ed esuberante trama salina.
    All’olfatto, fantastici profumi di ciliegia, fragola e amarena sono arricchiti da vellutate suggestioni terrose e terziarie.
    Il sorso è gustoso e affascinante, perennemente armonico e sorprendentemente facile e suadente.

    L’azienda lavora in biologico, ma non possiede alcun certificato e il quantitativo di solfiti è molto basso, non superando mai i 60/80 mg/L.
    Il vino matura in botti di quercia della Bourgogne con legni del Tronçais e del Vosgi, per un periodo totale di 12 mesi.
    Ha bisogno di qualche anno di invecchiamento per esprimere tutte le sue potenzialità.

    Visualizza
  • Nuits Saint Georges - Aurélien Verdet

    Nuits Saint Georges – Aurélien Verdet

    95,60  Availability: Non disponibile

    Un vigneron che ben interpreta le varie tipologie di Bourgogne è Aurelien Verdet, viticoltore di grande tenacia e talento, focalizzato su un approccio artigianale e biologico, senza sottostare ad alcun regolamento, ma esponendo le proprie idee e i propri metodi di lavorazione.
    Il suo Nuits Saint Georges è un Pinot Noir estroso ed energico, carnoso nel frutto e di buona struttura e complessità gustativa.
    L’impronta olfattiva si distende su stuzzicanti note di frutti rossi, intervallate da sottili sensazioni terrose, di cuoio, pepe, tabacco e cioccolato.
    Il gusto si dispiega su un sorso caldo, vigoroso e di buona profondità, orchestrato da un’elevata ed estasiante acidità, che mira a rafforzare l’eccellente componente fruttata.

    L’azienda lavora in biologico, ma non possiede alcun certificato e il quantitativo di solfiti è molto basso, non superando mai i 60/80 mg/L.
    Il vino matura in botti di quercia della Bourgogne con legni del Tronçais e del Vosgi.

    Visualizza
  • Pinot Noir Te Wahi Central Otago - Cloudy Bay

    Pinot Noir Te Wahi Central Otago – Cloudy Bay

    79,20  Availability: Disponibile

    La regione di Marlborough in Nuova Zelanda è uno dei terroir più fertili e intriganti dell’emisfero australe, la fantastica freschezza ed eleganza esposta dai suoi vini l’hanno immediatamente contrassegnata come area di grande pregio per alcune varietà internazionali, come il Sauvignon Blanc, lo Chardonnay e non per ultimo il magnifico Pinot Nero.
    Cloudy Bay con il “Te Wahi“, tradotto in italiano “Il Luogo“, riprende proprio quest’ultima varietà elevandola ad un livello superiore ai classici Pinot Noir neozelandesi, la sua classe e complessità comprende anche calde e raffinate note di ciliegia sotto spirito, tabacco, cuoio, cioccolato, vaniglia e boisé.
    Il “Te Wahi“ al calice appare in una nobile veste color rosso rubino scuro e intenso.
    Al naso sprigiona concentrati e potenti profumi di mora, prugna e frutti rossi, assortiti a rotondi e incantevoli sentori terziari.
    In bocca è un Pinot Noir caldo, polposo e di buon corpo, sorprendentemente ricco, avvolgente e sfaccettato, stimolato da una netta e incessante acidità e da un notevole nerbo salino.
    La chiusura è lasciata ad una finissima trama tannica e ad una gradevole componente speziata.

    Le uve per la produzione del “Te Wahi“ provengono dai vigneti Northburn e Calvert, nella tenuta di Central Otago.
    Dopo la vendemmia, viene svolta la fermentazione alcolica in vasche d’acciaio inox, dopodiché il vino affina per 14 mesi in botti di rovere francese, prima di essere commercializzato.

  • Côtes de Provence Rosé M de Minuty - Chateau Minuty

    Côtes de Provence Rosé M de Minuty – Chateau Minuty

    16,90  Availability: Non disponibile

    La Provenza è da decenni la regione leader nella produzione dei rosati fermi, ma è tramite l’ausilio di viticoltori capaci e abili a valorizzare l’uva e il territorio, che è considerata anche luogo di Rosé dalla raffinatezza unica e insuperabile.
    Lo Chateau Minuty fa parte di questa ristretta cerchia di produttori, il suo “M de Minuty“ manifesta un’indole vivace e gioviale, dotata sia di una bevibilità meravigliosamente fresca e travolgente, che di un frutto succoso e saporito.
    Nel calice si annuncia con un classico e chiaro rosa salmone.
    I profumi nella sua semplicità, sono briosi e accattivanti, inebrianti note di frutti rossi, pesca, albicocca e agrumi predominano su sottili sensazioni minerali.
    Il sorso è secco, agile e incredibilmente fresco, diretto nell’approccio, ma non per questo non leggiadro e piacevole. Termina su un retrogusto sapido e seducente.

    “M de Minuty“ contiene al suo interno quattro varietà: il Grenache per i suoi aromi eleganti, il Cinsault per la sua freschezza, lo Syrah per la sua complessità e un pizzico di Tibouren del lungomare per i suoi delicati aromi di frutta bianca.
    Dopo un’attenta vendemmia manuale, viene effettuata la fermentazione alcolica a freddo, a cui fa seguito un periodo di 4 mesi di affinamento sulle fecce in vasche d’acciaio inox.

    Visualizza
  • Barbaresco Ovello - Cantina del Pino

    Barbaresco Ovello – Cantina del Pino

    51,50  Availability: Non disponibile

    La filosofia della famiglia Vacca nell’ambito della vinificazione, racconta una visione moderna e garbata dei rossi delle Langhe.
    Nelle varie versioni, la più espressiva è quella del Barbaresco del cru Ovello, un rosso di magnifica intensità, di assoluta pulizia e sublime eleganza, nel quale vengono esaltate le caratteristiche specifiche del cru.
    La sbalorditiva semplicità e leggerezza nella beva lo rendono adatto ad un consumo anche immediato, mentre potenti sentori di ciliegia, lampone e prugna prevalgono sugli altri elementi gustativi e olfattivi.
    Al palato, il frutto è pieno e carnoso, di una favolosa leggiadria e armonia, rafforzata da un grado di acidità decisamente elevato e da un tannino gentile e vellutato.

    Il Barbaresco “Ovello“ di Cantina del Pino fermenta per circa 7 giorni in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, dopodiché negli stessi serbatoi viene svolta la fermentazione malolattica.
    Al termine, matura per 24 mesi in botti di rovere di Slavonia e per 12 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Barbaresco Gallina - Cantina del Pino

    Barbaresco Gallina – Cantina del Pino

    47,50  Availability: Non disponibile

    La filosofia della famiglia Vacca nell’ambito della vinificazione, racconta una visione moderna e garbata dei rossi delle Langhe.
    Nelle varie versioni, quella del Barbaresco del rinomato cru Gallina è una bevuta dai modi risoluti e allo stesso tempo signorili, dove l’assortimento aromatico è ampio e seducente e la componente acidula è energica, ma ben ponderata.
    Nel calice si manifesta con un rosso granato carico e consistente, lo spettro olfattivo è accattivante e di forte impatto, entusiasmanti note di ciliegia, prugna e frutti di bosco vengono ammorbidite da sensazioni minerali, di pepe, cannella, cioccolato e tabacco.
    Al palato è un rosso corposo e aggraziato, carico di sentori fruttati e ben levigato nella trama tannica, un morbido e delizioso Barbaresco di strabiliante equilibrio, dal retrogusto lungo e vellutato.

    Le vigne del cru “Gallina“ si trovano ad un’altitudine tra i 200 e i 250 metri sul livello del mare; gli interventi sono effettuati solo in caso di necessità.
    Il Barbaresco “Gallina“ di Cantina del Pino fermenta per circa 7 giorni in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, dopodiché negli stessi serbatoi viene svolta la fermentazione malolattica.
    Al termine, matura per 24 mesi in botti di rovere di Slavonia e per 12 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Chateau Musar Red - Chateau Musar

    Chateau Musar Red – Chateau Musar

    49,90  Availability: Non disponibile

    Lo Chateau Musar è il fiore all’occhiello dell’omonima cantina situata a Ghazir in Libano, nella valle della Bekaa.
    Lo Chateau Musar è un rosso elegante e dal carattere straripante, che si ispira al Bordeaux, utilizzando metodi di lavorazione artigianali e biologici.
    Nel bicchiere appare di colore rosso granato intenso.
    Al naso è molto ricco e potente, richiamando fragranze di ciliegia, prugna e susina, assieme a profonde e stratificate sensazioni di spezie orientali, spezie dolci, tabacco, cuoio e liquirizia.
    Ingresso al palato poderoso ed energico, allargandosi in una fine e vasta gamma aromatica, assistita da una entusiasmante freschezza e da tannini morbidi e setosi.
    Una bevuta memorabile, di estrema armonia e profondità, in grado di evolvere magnificamente negli anni..
    L’annata 2016 ha dato vita a uno “Chateau Musar Red“ denso e concentrato, dall’ottima profondità aromatica, caratteristica che gli dona un eccellente potenziale di invecchiamento.

    Lo Chateau Musar Red subisce una lunga fermentazione in tini di cemento, trascorsi 6 mesi dalla vendemmia, il vino viene travasato in botti francesi della foresta di Nevers, dove rimane per almeno 12 mesi.
    Segue in un primo momento, un periodo di 12 mesi in vasche di cemento e poi un ulteriore periodo di 4 anni in bottiglia.

    Visualizza
  • Montepulciano d'Abruzzo - Emidio Pepe

    Montepulciano d’Abruzzo – Emidio Pepe

    48,00  Availability: Non disponibile

    Montepulciano unico e inimitabile simbolo della biodinamica dell’Abruzzo.
    Alla vista appare di colore rosso rubino profondo e intenso.
    Al naso è ricco e intenso, con sentori di frutti rossi maturi, note balsamiche e vinose.
    Sorso di gran corpo sorretto da una splendida sapidità e una spiccata acidità; il tutto rifinito da una gran trama tannica che crea un equilibrio sorprendente.
    Ha bisogno di qualche ora di ossigenazione per esprimersi al meglio.

    Processo produttivo del tutto artigianale, ne sono esempio la fermentazione alcolica spontanea in vasche di cemento vetrificate, la macerazione con follature manuali e l’imbottigliamento e la decantazione a mano senza alcuna filtrazione.
    Sosta per 24 mesi in contenitori di cemento.

    Visualizza
Carrello chiudi