870 referenze disponibiliPopolarità
-
Brunello di Montalcino Riserva – ‘Tenuta Greppo’ Biondi Santi
650,00 € Availability: DisponibileBiondi Santi è la stella più nitida e luminescente del Brunello di Montalcino e l’etichetta madre che ha reso la denominazione l’eccellenza che è oggi.
L’intuizione risale al 1825, quando Clemente Santi iniziò a studiare un clone del Sangiovese, che dava un rosso potente ed aristocratico, sarà poi il nipote Ferruccio, diversi anni dopo, a vinificarlo e a proporlo al pubblico.
Ferruccio credeva fermamente nelle enormi potenzialità di invecchiamento del Sangiovese Grosso, in controtendenza con il mercato che c’era in quegli anni, che richiedeva un’uscita il più rapida possibile sul mercato, per testare gli innesti sulle viti americane, visto il precedente attacco della fillossera.
Il tempo diede ragione a Clemente e il successo fu solo una conseguenza.
Il Brunello Riserva di Biondi Santi è di un vistoso e sfavillante rosso rubino tendente al granato.
Il profilo olfattivo si annuncia con estrema solennità e densità, espandendosi attraverso profumi maturi e articolati di frutta a bacca rossa, mora e prugna, mentre nitide e finissime note balsamiche, terrose, ematiche e di spezie dolci completano un bouquet inconfondibile.
In bocca è un capolavoro, una favolosa eleganza e pulizia caratterizzano un gusto caldo, pieno e incredibilmente imponente e stratificato, intervallato da un’irresistibile e raffinatissima trama tannica.
Il finale è seducente e di interminabile persistenza.Il Brunello di Montalcino Riserva di Biondi Santi proviene da uve provenienti dalle vigne più vecchie della Tenuta Greppo.
La vinificazione avviene in botti verticali di rovere di Slavonia, con l’utilizzo di lieviti indigeni.
Al termine, invecchia per almeno 3 anni in botti di rovere di Slavonia.
Il Brunello di Montalcino Riserva di Biondi Santi viene prodotto solo nelle migliori annate e la produzione è limitata a poche migliaia di bottiglie. -
Solaia Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Antinori
900,00 € Availability: Non disponibileIn ambito vitivinicolo, gli anni settanta sono il periodo di rinascita del vino in Italia, due tra le figure di maggior spicco che hanno consentito una costante salita alle vette dell’enologia mondiale, sono il marchese Piero Antinori e l’enologo Giacomo Tachis, la collaborazione portò prima la creazione dell’elegantissimo Tignanello e poi nel 1978 del monumentale Solaia, un magnifico taglio bordolese curato minuziosamente in ogni singolo dettaglio.
Questo incredibile Supertuscan viene da un singolo vigneto di 20 ettari posto a circa 400 metri di altezza, sulla collina “Tignanello“, nell’area più assolata della collina e con un suolo ricco di calcare e roccia di alberese e galestro, perfetta per far esprimere su livelli assoluti il Cabernet Sauvignon, il Cabernet Franc e il Sangiovese.
La scelta qualche anno più tardi, di integrare l’assemblaggio con un 20% di Sangiovese, ha dato un tratto più territoriale e preciso al “Solaia“, definendolo il capolavoro che è oggi.
Austero ed imponente sin dalla sua presentazione nel calice, la sua colorazione accesa e brillante, non è che il preludio, ad un bouquet di strabiliante forza e complessità, in cui frutta a bacca rossa e nera si mischiano a brillanti e stratificate note di spezie dolci, tabacco, cuoio e sottobosco, in un’esplosione di sensazioni.
All’assaggio è un rosso muscoloso, strutturato e pastoso, dal sorso leggiadro, energico e incredibilmente potente, rifinito da una fantastica morbidezza e da una trama tannica fitta, vibrante e ben levigata.
Conclude su un’impareggiabile persistenza.La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di vinificazione troncoconici da 60 Hl.
Dopo la svinatura, il “Solaia“ svolge la fermentazione malolattica in barrique e affina in fusti nuovi di rovere francese per circa 18 mesi.
Dopo un primo periodo di affinamento in lotti separati, questi vengono assemblati per completare l’evoluzione in legno.
Il “Solaia“ viene prodotto solo nelle annate migliori. -
Guidalberto – Tenuta San Guido
46,90 € Availability: Non disponibileIl “Guidalberto“ della Tenuta di San Guido è un assemblaggio tra Cabernet Sauvignon, che dona al vino la classica impronta aziendale e Merlot che gli conferisce un’eccezionale eleganza ed intensità.
All’esame visivo è di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei.
Al naso impressiona per le sue incantevoli fragranze di frutti rossi, prugna e macchia mediterranea, arricchite da eleganti sensazioni di liquirizia, tabacco, caffè, pepe e vaniglia.
All’assaggio risulta subito potente e risoluto, senza eccedere in nessuna caratteristica, ma anzi esaltando una selezione aromatica ed una trama tannica fitta e finissima, in cui la freschezza accompagna fino ad un finale lungo e appagante.Il “Guidalberto“ affina in barrique di rovere francese e americano per 15 mesi.
-
Solaia – Antinori
380,00 € Availability: Non disponibileIn ambito vitivinicolo, gli anni settanta sono il periodo di rinascita del vino in Italia, due tra le figure di maggior spicco che hanno consentito una costante salita alle vette dell’enologia mondiale, sono il marchese Piero Antinori e l’enologo Giacomo Tachis, la collaborazione portò prima la creazione dell’elegantissimo Tignanello e poi nel 1978 del monumentale Solaia, un magnifico taglio bordolese curato minuziosamente in ogni singolo dettaglio.
Questo incredibile Supertuscan viene da un singolo vigneto di 20 ettari posto a circa 400 metri di altezza, sulla collina “Tignanello“, nell’area più assolata della collina e con un suolo ricco di calcare e roccia di alberese e galestro, perfetta per far esprimere su livelli assoluti il Cabernet Sauvignon, il Cabernet Franc e il Sangiovese.
La scelta qualche anno più tardi, di integrare l’assemblaggio con un 20% di Sangiovese, ha dato un tratto più territoriale e preciso al “Solaia“, definendolo il capolavoro che è oggi.
Austero ed imponente sin dalla sua presentazione nel calice, la sua colorazione accesa e brillante, non è che il preludio, ad un bouquet di strabiliante forza e complessità, in cui frutta a bacca rossa e nera si mischiano a brillanti e stratificate note di spezie dolci, tabacco, cuoio e sottobosco, in un’esplosione di sensazioni.
All’assaggio è un rosso muscoloso, strutturato e pastoso, dal sorso leggiadro, energico e incredibilmente potente, rifinito da una fantastica morbidezza e da una trama tannica fitta, vibrante e ben levigata.
Conclude su un’impareggiabile persistenza.La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di vinificazione troncoconici da 60 Hl.
Dopo la svinatura, il “Solaia“ svolge la fermentazione malolattica in barrique e affina in fusti nuovi di rovere francese per circa 18 mesi.
Dopo un primo periodo di affinamento in lotti separati, questi vengono assemblati per completare l’evoluzione in legno.
Il “Solaia“ viene prodotto solo nelle annate migliori. -
Turriga – Argiolas
94,00 € Availability: DisponibileIl Turriga di Argiolas è il rosso più iconico della Sardegna, un vino magnifico frutto di un eccezionale lavoro svolto da Giacomo Tachis, una delle figure più autorevoli dell’enologia italiana.
Un assemblaggio capace di unire l’incredibile struttura e carica aromatica dei vitigni autoctoni, con una aristocratica eleganza e morbidezza.
All’esame visivo si presenta di un rosso rubino cupo, circondato da leggere sfumature granate.
Al naso sprigiona una gamma olfattiva molto potente e profonda, mostrando sentori di frutti di bosco in confettura e sotto spirito, mischiati con evolute fragranze di spezie e torrefazione, più lontani gli accenni di erbe aromatiche.
L’ingresso al palato è caldo e materico, molto robusto e rotondo, avvolto in un sorso particolarmente morbido ed elegante, orchestrato da tannini decisi ed evoluti, a cui segue un finale speziato intenso e prolungato.Dopo una attenta selezione delle uve, il mosto fermenta e macera in contenitori d’acciaio per 16-18 giorni.
Al termine, matura per 24 mesi in barrique nuove di rovere.
Segue un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia di 12-14 mesi. -
Messorio – Le Macchiole
230,00 € Availability: DisponibileLe Macchiole è una solida e affermata cantina biologica del bolgherese, che sposa un approccio decisamente moderno e in costante ricerca, mettendo al primo posto l’eleganza e la qualità della singola varietà.
La proposta di tanti vini in purezza, in controtendenza con il territorio di Bolgheri, indica immediatamente il suo magnetico stile.
Il “Messorio“ è un Merlot monumentale, incredibilmente solenne e raffinato, un rosso apprezzatissimo dalla critica nazionale ed internazionale, posto all’apice dell’enologia italiana; dal gusto pieno, potente, tremendamente ricco ed avvolgente, di gran classe ed eleganza.
L’imponenza e la meravigliosa struttura aromatica proposta lo inseriscono di diritto tra le migliori etichette di Bolgheri, nonché nell’élite dei Merlot italiani.
All’esame visivo appare in un affascinante color rosso rubino carico e vivace.
Lo spettro olfattivo è di strabiliante ampiezza e generosità, dettagliatissimo e di carattere austero, impetuoso e aristocratico, i primi profumi sprigionati sono quelli varietali del Merlot, lampone, ribes e frutti di bosco si integrano splendidamente con l’eccellente componente legnosa e speziata ceduta dal periodo di invecchiamento in botte, quindi vellutate note di vaniglia, cioccolato, tabacco, liquirizia, caffè, fino a ritorni di erbe officinali.
L’ingresso al palato è morbido, possente e al contempo di assoluta finezza e profondità gustativa, un Merlot rotondo ed energico, bilanciatissimo nonostante la sua sbalorditiva forza aromatica, asciugato da un tannino straordinariamente setoso.
Il “Messorio“ è un Merlot eterno, un rosso dalle strepitose potenzialità evolutive, da gustare con calma per percepire le sue mille sfumature organolettiche.La Fermentazione alcolica e la macerazione avvengono con lieviti indigeni in gran parte in vasche di cemento e acciaio per un periodo di circa 30 giorni.
Dopodiché il “Messorio“ matura per 16 mesi in barrique troncoconiche da 12 hl e in anfore in gres e infine per un periodo in bottiglia prima di uscire sul mercato. -
Masseto – Tenuta Masseto
1.650,00 € Availability: DisponibileL’incantevole Tenuta Masseto è uno di quei meravigliosi luoghi dove la compenetrazione delle caratteristiche pedoclimatiche e dei vitigni raggiunge livelli impensabili, dando un risultato emozionante e leggendario.
I 7 ettari di estensione dislocati nelle splendide colline di Bolgheri possiedono una natura unica e ineguagliabile, il terreno composto di argille blu apparse a seguito dei terremoti conferisce una clamorosa ricchezza aromatica al vino, difendendolo allo stesso tempo dagli stress idrici.
Il clima mite accarezzato da dolci brezze marine rinfresca un’area, che gode particolarmente del sole mediterraneo.
Il vigneto è così suddiviso in tre sottozone, chiamate rispettivamente, Alto, Centrale e Junior, con peculiarità assai diverse tra loro; sarà poi l’enologo, in questo caso Axel Heinz, a comporre la cuvée perfetta per realizzare il grandioso “Masseto“.
La cura nei più piccoli particolari e le condizioni estreme in cui nasce questo prezioso gioiello della Toscana accrescono ancor di più il valore, di un Merlot di livello stupefacente.
Al calice si manifesta in un manto color rosso rubino acceso e carico, rinforzato da una consistenza quasi materica.
Il profilo olfattivo rivela un’imponente varietà di sentori, ma con una disposizione pura, estremamente energica e precisa, capeggiata da note di ciliegia, mora, prugna, mirtillo, violetta, tabacco, cacao, caffè e vaniglia, con belle finiture di liquirizia, pepe e sottobosco.
All’assaggio è un Merlot maestoso, muscoloso e commovente, uno spettacolare tripudio di aromi, coordinati in maniera sublime da un formidabile incrocio tra struttura, tenore alcolico, morbidezze, acidità e tannino.
Un fuoriclasse di interminabile persistenza.La vinificazione avviene per i primi giorni in acciaio a temperatura controllata, successivamente prosegue la fermentazione in tini di rovere.
Terminata la fermentazione alcolica, svolge quella malolattica in barrique nuove di rovere, mantenendo separati i lotti per i primi 12 mesi di maturazione, per poi assemblarli e procedere con l’affinamento per un altro anno.
Dopo l’imbottigliamento, il “Masseto“ riposa per altri 12 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato. -
Merlot Palazzi Cofanetto Legno (Astucciato) – Tenuta di Trinoro
210,00 € Availability: DisponibileIl “Palazzi“ è il secondo Supertuscan di Tenuta di Trinoro, un Merlot in purezza rotondo, caldo e profondissimo, dall’enorme ventaglio aromatico e dall’impressionante potenziale evolutivo, che congiunge nel sottovalutato terroir della Val d’Orcia, l’antico stile dei Merlot di Pomerol, con l’esperta e talentuosa mano del suo fondatore Andrea Franchetti, una coesione che lo ha immediatamente accostato assieme alle massime espressioni della Toscana.
Le sue prime uscite verso la fine degli anni novanta, vedevano assemblare il Merlot con il Cabernet Franc, ma nonostante l’ottimo responso avuto dalla critica, Andrea Franchetti non ne era soddisfatto, così abbandonò l’etichetta per una decina di anni, per poi riprenderla nel 2009 sviluppandola esclusivamente con il Merlot.
Nel calice si rivela con un rosso granato denso e carico.
All’olfatto libera carnose ed entusiasmanti note di prugna, mora, ribes, violetta e ciliegia in confettura, galvanizzate ulteriormente da una ricchissima gamma di sensazioni minerali, di tostatura, tabacco, cuoio e spezie.
All’assaggio è un Merlot robusto, pieno e di eccellente rotondità e finezza, guidato da un frutto maturo, succoso ed intenso, accarezzato da tannini setosi e vellutati, che preannunciano un retrogusto profondo ed interminabile.La composizione del terreno dove nasce il “Palazzi“ è molto simile ai suoli di St. Emilion, le basse rese, gli impianti ad alta densità e il clima perfetto per lavorare le varietà bordolesi, in particolare il Merlot, hanno garantito ad Andrea Franchetti un rosso di inarrivabile qualità e classe.
La prima parte del processo produttivo avviene in vasche d’acciaio, in seguito affina per 8 mesi in barrique nuove di rovere francese e per 11 mesi in vasche di cemento. -
Barolo Francia Magnum Cofanetto Legno – Giacomo Conterno
540,00 € Availability: DisponibileIl Barolo “Francia“ di Giacomo Conterno è una leggenda della denominazione, un’espressione solenne e muscolosa, di inequivocabile qualità e valore.
La menzione “Francia“ è situata nel comune di Serralunga d’Alba ed è una delle più importanti del Barolo per struttura e forza.
All’esame visivo si mostra con un colore rosso rubino tendente al granato.
Il profilo olfattivo è rivolto principalmente verso intensi toni di violetta, rosa essiccata, ciliegia, fragola e lampone, che si aggregano a ottime sensazioni mentolate, speziate, minerali e di cuoio.
Al palato è un Barolo di assoluta personalità ed eleganza, dotato di una superba ed entusiasmante potenza e struttura, cinta da una trama tannica vellutata e di estrema finezza, in associazione con una piacevole e misurata acidità.
La chiusura è di straordinaria persistenza.Una volta portate in cantina, le uve vengono sofficemente pressate ed il mosto ottenuto è sottoposto a lunghe macerazioni che raggiungono la durata anche di 30 giorni.
La fase fermentativa si svolge all’interno di tini di legno austriaco.
Il vino viene poi avviato all’affinamento, all’interno di botti di rovere di varie dimensioni, per un periodo di 48 mesi.
Serve un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia, per completare il processo produttivo. -
Petra – Petra
48,00 € Availability: DisponibilePetra è la proprietà Toscana della famiglia Moretti, un’etichetta che ha saputo ritagliarsi un ruolo di spicco nella regione, suggerendo tagli bordolesi di ottima freschezza e vivacità, il suo Petra è la sua rappresentazione più rappresentativa, un blend classico e di stupenda eleganza, dal gusto pieno e maturo.
All’olfatto reclama con forza e personalità, intense note di frutta a bacca rossa, prugna e mora, mischiando anche evidenti sfumature di vaniglia, pepe e spezie dolci.
In bocca si privilegia l’equilibrio e la finezza, non tralasciando i caratteristici sentori varietali, che non si disperdono fino ad un finale di invidiabile freschezza, dal tannino dolce e ben levigato.Il “Petra“ matura per 18 mesi in barrique, per il 50% nuove; successivamente prosegue l’invecchiamento in bottiglia, per un ulteriore periodo di 18 mesi.
-
Paleo Rosso – Le Macchiole
123,00 € Availability: DisponibileLe Macchiole è una solida e affermata cantina biologica del bolgherese, che sposa un approccio decisamente moderno e in costante ricerca, mettendo al primo posto l’eleganza e la qualità della singola varietà.
La proposta di tanti vini in purezza, in controtendenza con il territorio di Bolgheri, indica immediatamente il suo magnetico stile.
La strada intrapresa per la composizione dell’inimitabile “Paleo Rosso“ è quella di proporre un proprio Supertuscan evidenziando l’eleganza e la ricchezza espressiva del territorio di Bolgheri, integrandolo con una linea gusto-olfattiva unica e ben definita.
Il primo “Paleo Rosso“ era un taglio bordolese, dal 2001 è stata presa la coraggiosa scelta di presentare un Cabernet Franc in purezza.
All’esame visivo è di colore rosso rubino scuro, con riflessi purpurei.
Al naso è un Cabernet Franc dal purissimo frutto e dall’incantevole tessitura terziaria, concentrata su note di ciliegie, more, lamponi e prugne e su sensazioni di peperone, violetta, pepe, liquirizia, menta, vaniglia e grafite.
All’assaggio il “Paleo Rosso“ è un rosso di notevole ed elegante struttura e di rara profondità aromatica, dinamico e in costante evoluzione, nella beva regna un uno splendido equilibrio, in cui emerge un’entusiasmante vena sapida e un’ampia ed avvolgente trama tannica.
Chiude su richiami delicatamente speziati e su precise sfumature balsamiche.Dopo una doppia selezione delle uve e una soffice pressatura, il mosto fermenta e macera per circa 20 giorni in vasche di cemento.
Al termine, matura in barrique di rovere e in anfora per almeno 16 mesi. -
Guidalberto – Tenuta San Guido
42,50 € Availability: Non disponibileIl “Guidalberto“ della Tenuta di San Guido è un assemblaggio tra Cabernet Sauvignon, che dona al vino la classica impronta aziendale e Merlot che gli conferisce un’eccezionale eleganza ed intensità.
All’esame visivo è di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei.
Al naso impressiona per le sue incantevoli fragranze di frutti rossi, prugna e macchia mediterranea, arricchite da eleganti sensazioni di liquirizia, tabacco, caffè, pepe e vaniglia.
All’assaggio risulta subito potente e risoluto, senza eccedere in nessuna caratteristica, ma anzi esaltando una selezione aromatica ed una trama tannica fitta e finissima, in cui la freschezza accompagna fino ad un finale lungo e appagante.Il “Guidalberto“ affina in barrique di rovere francese e americano per 15 mesi.
-
Bolgheri Superiore Guado al Tasso – Antinori
134,50 € Availability: DisponibileNella bellissima e affascinante Tenuta del Guado al Tasso a Bolgheri nasce un taglio bordolese di seducente eleganza e ricchezza, perfettamente bilanciato nei suoi tratti ed estremamente agile e beverino nel gusto.
Il Bolgheri Superiore Guado al Tasso si annuncia tramite un ammaliante rosso rubino scuro.
Il corredo olfattivo si mostra prima con potenti profumi di ciliegia, prugna e frutti di bosco, per poi progredire verso morbide ed intriganti sensazioni legnose, speziate e balsamiche.
Al palato si affaccia su aromi morbidi e gustosi, esaltati da un corpo rotondo e deciso e da una tessitura tannica dolce e suadente, che guida la beva verso una chiusura di strepitosa armonia e persistenza.La fermentazione alcolica e la macerazione vengono svolte in vasche d’acciaio inox, in seguito si ha il travaso in barrique di rovere e viene effettuata la fermentazione malolattica.
Infine, affina per i primi 12 mesi in botti di rovere di medie e grandi dimensioni e per gli ultimi 6 mesi in botti di piccole dimensioni. -
Brunello di Montalcino – ‘Tenuta Greppo’ Biondi Santi
340,00 € Availability: DisponibileBiondi Santi è la stella più nitida e luminescente del Brunello di Montalcino e l’etichetta madre che ha reso la denominazione l’eccellenza che è oggi.
L’intuizione risale al 1825, quando Clemente Santi iniziò a studiare un clone del Sangiovese, che dava un rosso potente ed aristocratico, sarà poi il nipote Ferruccio, diversi anni dopo, a vinificarlo e a proporlo al pubblico.
Ferruccio credeva fermamente nelle enormi potenzialità di invecchiamento del Sangiovese Grosso, in controtendenza con il mercato che c’era in quegli anni, che richiedeva un’uscita il più rapida possibile sul mercato, per testare gli innesti sulle viti americane, visto il precedente attacco della fillossera.
Il tempo diede ragione a Clemente e il successo fu solo una conseguenza.
Il Brunello di Biondi Santi veste un elegante e profondo rosso rubino intenso, con sfumature granate.
All’olfatto è un concentrato di emozioni, ciliegia, ribes, violetta, fragola, prugna e frutti di bosco si fondono con magnifiche fragranze balsamiche, di sottobosco, vaniglia, menta, pepe, liquirizia e tabacco, combinandosi meravigliosamente con il proseguimento dell’invecchiamento.
All’assaggio è un Brunello maestoso e di gran classe, di strabiliante equilibrio, profondità e forza, ma con una freschezza indistinguibile, composta non solo da una vivace acidità, ma da tracce saline ed ematiche, in perfetta armonia con un tannino molto fitto, morbido e setoso.Il Brunello di Montalcino della “Tenuta Greppo“ di Biondi Santi viene vinificato in contenitori di cemento vetrificato, con uso dei lieviti indigeni.
Infine, affina per 3 anni in botti di rovere di Slavonia, con leggere variazioni a seconda dell’annata. -
Barolo Tortoniano – Michele Chiarlo
39,30 € Availability: Non disponibileMichele Chiarlo è un’importante realtà astigiana fondata su idee precise e rigide, che coinvolgono non solo la sostenibilità ambientale, ma anche la tutela dello standard qualitativo, dovuto all’utilizzo di metodi produttivi votati verso il mantenimento dell’alta qualità, come la bassa resa delle vigne per ettaro o il sapiente uso del legno nelle varie fasi di affinamento.
Il “Tortoniano“ è un Barolo che prende il suo nome dall’origine del terreno, composto da marne tufacee grigie, risalenti a diversi milioni di anni fa, proprio nell’era Tortoniana.
Nel bicchiere appare di colore rosso granato, con riflessi luminosi.
Al naso è intenso, complesso e sfaccettato, diramandosi tra profumi di frutta a bacca rossa, prugne, fiori, bacche di ginepro, spezie dolci e sensazioni terrose.
All’assaggio è robusto, armonico ed elegante, contraddistinto da una setosa e pregevole trama tannica, che invita a un finale di lunga persistenza.Affina in totale per 36 mesi, di cui 24 in botti di medie e grandi dimensioni e per i restanti 12 mesi in bottiglia.
-
Le Pergole Torte Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Montevertine
590,00 € Availability: DisponibileLa cantina Montevertine è una di quelle firme subito riconoscibili nel panorama vitivinicolo toscano, un tesoro apparso quasi casualmente nel paese di Radda, partito come passatempo e diventato poi una delle stelle più luminose del territorio del Chianti.
La figura che permise questa rapida scalata nel settore fu Sergio Manetti, il proprietario della tenuta dalla fine degli anni sessanta, egli acquisì il podere come casa di campagna dove chiamare gli amici, piantando alcune vigne di Sangiovese per produrre vino come riserva privata.
La prima uscita nel 1971 sancì l’uscita delle prime bottiglie e l’ascesa costante verso il successo e il simbolo che è oggi.
La proprietà è ora del figlio Martino e come allora non sottostà a mode, regole ed obblighi di mercato, portando avanti esclusivamente il proprio pensiero.
L’esempio più celebre che sintetizza questo concetto è il Sangiovese che prende il nome dalla cantina, l’elegante e ricchissimo “Montevertine“, un rosso dal frutto pieno e carnoso, che si distende su un vistoso e finissimo assortimento di sentori terziari e balsamici.
All’esame visivo si annuncia con un vivace rosso rubino tendente al granato.
All’olfatto rilascia potenti note di ciliegia, lampone e amarena, in combinazione a suggestivi e delicati richiami erbacei, pepati, di tabacco, cacao, vaniglia e liquirizia.
All’assaggio sfoggia un frutto di indimenticabile croccantezza ed intensità, sostenuto da una stupenda pulizia e freschezza gustativa, in simbiosi con una sottile e ben integrata trama tannica.
Il “Montevertine“ deve la sua fama alla fantastica eleganza ed armonia che possiede, senza perdere nulla nella sua intrinseca agilità di beva.Il “Montevertine“ fermenta per circa 21 giorni in vasche di cemento, dopodiché svolge la malolattica in vasche di cemento.
Segue un periodo di affinamento di 24 mesi in botti di rovere di Slavonia e di Allier, più un periodo in bottiglia di 3 mesi, prima di essere commercializzato. -
Barbera d’Alba Superiore Bramé – Deltetto
12,20 € Availability: DisponibileBarbera d’alba biologica molto fresca e gradevole, che poggia principalmente su note fruttate, per declinarsi successivamente verso accenni legnosi e speziati.
All’esame visivo è di colore rosso rubino carico, con lievi sfumature porpora.
Al naso esterna pronunciate note di prugne, ciliegie, amarene, mirtilli e more, sfumando poi su sottili fragranze di spezie dolci e vaniglia.
All’assaggio è una Barbera d’Alba secca e abbastanza corposa, marcata da un’acidità graffiante ed accattivante, ben mitigata da un corretto utilizzo della barrique, che smussa le asperità.Il nome del prodotto: “Bramé“ indica il termine bramare o desiderare, indicando l’eleganza e l’avvolgenza che questa interessante Barbera d’Alba possiede.
Dopo la macerazione sulle proprie bucce per 10 giorni e la fermentazione alcolica, il vino affina per circa 12 mesi in botti di rovere e per qualche mese in bottiglia. -
Bolgheri Superiore Guado al Tasso – Antinori
130,00 € Availability: Non disponibileNella bellissima e affascinante Tenuta del Guado al Tasso a Bolgheri nasce un taglio bordolese di seducente eleganza e ricchezza, perfettamente bilanciato nei suoi tratti ed estremamente agile e beverino nel gusto.
Il Bolgheri Superiore Guado al Tasso si annuncia tramite un ammaliante rosso rubino scuro.
Il corredo olfattivo si mostra prima con potenti profumi di ciliegia, prugna e frutti di bosco, per poi progredire verso morbide ed intriganti sensazioni legnose, speziate e balsamiche.
Al palato si affaccia su aromi morbidi e gustosi, esaltati da un corpo rotondo e deciso e da una tessitura tannica dolce e suadente, che guida la beva verso una chiusura di strepitosa armonia e persistenza.La fermentazione alcolica e la macerazione vengono svolte in vasche d’acciaio inox, in seguito si ha il travaso in barrique di rovere e viene effettuata la fermentazione malolattica.
Infine, affina per i primi 12 mesi in botti di rovere di medie e grandi dimensioni e per gli ultimi 6 mesi in botti di piccole dimensioni. -
Pinot Nero Riserva Exclusive Magnum Astucciato (Astucciato) – Plonerhof
93,50 € Availability: DisponibileLa perla della cantina di Ploner di Marlengo, si presenta al calice di colore rosso granato luminoso.
Possiede un quadro olfattivo ricco e profondo, tra i quali spiccano ciliegia, rosa e fragola; ben distinguibili anche frutti di bosco, erbe balsamiche e spezie.
Al palato è un Pinot nero completo ed elegante, dal corredo aromatico complesso e sfaccettato.
Seppur il sorso sia pieno e strutturato, la bevuta non è impegnativa, ma scorrevole e snella, grazie a tannini dolci perfettamente integrati e una rinfrescante acidità.
Finale gradevole di lunghissima freschezza e persistenza.Matura per 30 mesi in botti di rovere piccole e medie dimensioni, successivamente affina ulteriormente in bottiglia per un anno.
-
Barolo Monfortino Riserva – Giacomo Conterno
1.300,00 € Availability: DisponibileNell’olimpo dei migliori vini al mondo, non si può non inserire il “Monfortino“, un possente ed immenso Barolo Riserva, frutto del minuzioso ed instancabile lavoro della cantina Giacomo Conterno.
Il “Monfortino“ è un Barolo classico e profondissimo, di straordinaria longevità, che nasce dalla vigna “Francia“ di Serralunga d’Alba, esclusivamente nelle migliori annate.
Al calice appare con un colore rosso granato carico e vivace.
Lo spettro olfattivo assicura una tipica, larghissima e incessante selezione di profumi, tra cui fiori essiccati, ciliegia e frutti di bosco, che si congiungono assieme ad avvolgenti sensazioni di vaniglia, cioccolato, caffè, tabacco e tartufo, oltre a una miriade di fragranze terrose, erbacee, speziate, affumicate e minerali.
All’assaggio è sorprendentemente completo, possente, compatto e si evolve continuamente, offrendo un’esperienza gustativa irripetibile, ma ciò che stupisce maggiormente è la magnifica coesione ed armonia tra le caratteristiche, senza perdere mai in potenza, struttura, eleganza o carattere.
Un Barolo maestoso, sapido e ricchissimo, che conclude con un finale di eterna persistenza.Dopo una cernita minuziosa dei grappoli, la prima fermentazione avviene in tini di rovere, con lunghe macerazioni anche a cappello sommerso, come da tradizione.
In seguito, il liquido viene travasato in botti grandi di rovere, in prevalenza di origine austriaca, dove dopo aver svolto la fermentazione malolattica, il vino affina per circa 84 mesi. -
Brunello di Montalcino – Poggio di Sotto
170,00 € Availability: Non disponibileLa Fattoria Poggio di Sotto è una prestigiosa firma del vasto panorama vitivinicolo toscano e di Montalcino, una realtà di dimensione piuttosto ridotta, pensata per mostrare sotto una lente aristocratica e tradizionale il Sangiovese Grosso.
La linearità e la pulizia dei suoi tratti gusto-olfattivi si rifanno ai grandi Brunelli di un tempo, ma calandosi in un terreno e in un microclima unico, influenzato da un lato dalle brezze marine e dall’altro protetto dal Monte Amiata.
Nel calice è di uno splendido rosso rubino luminoso, con riflessi granati.
Il bouquet è portentoso, un’affascinante e naturale combinazione tra sentori di frutti rossi, prugna e mora in confettura, suggestionati da richiami di cioccolato, vaniglia, tabacco, violetta, rosa e sensazioni vegetali.
La strabiliante pienezza e ricchezza gustativa racconta con estrema sincerità e forza, un Sangiovese potente e dalle mille sfaccettature, progredendo con grande classe ed eleganza, verso una trama tannica nitida ed incisiva.I vigneti sono situati ad altezze differenti, rispettivamente a 200, 300 e 400 metri sul livello del mare e hanno un’età media intorno ai 25 anni.
La produzione è biologica e le rese sono bassissime.
La fermentazione e la macerazione avvengono spontaneamente in tini di legno per periodi molto prolungati.
Il Brunello di Montalcino Poggio di sotto invecchia per almeno 30 mesi in botti di rovere da 30 hl, a cui segue un periodo di maturazione in bottiglia di diversi mesi. -
Lagrein Riserva – ‘Sanct Valentin’ St. Michael Eppan
36,50 € Availability: DisponibileLagrein dell’Alto Adige che si presenta con un colore rosso rubino scuro tendente al nero.
Ha uno spettro olfattivo complesso e generoso, contraddistito da profumi di frutti di bosco, caffè e cacao.
Possiede un sorso strutturato, rotondo, ricco e potente, con tannini morbidi e fini note speziate, tra i quali si riconoscono cioccolato e vaniglia.Svolge la fermentazione malolattica e affina in barrique-tonneau di rovere.
Dopo circa 12 mesi avviene l’assemblaggio e un ulteriore affinamento per 6 mesi in botte grande. -
Barbera d’Asti Bricco dell’Uccellone – Braida
51,50 € Availability: Non disponibileIl “Bricco dell’Uccellone“ è un rosso di prorompente struttura e intensità, che ha stravolto il modo di produrre la Barbera.
Giacomo Bologna, ha realizzato per la prima volta questo prodotto nel lontano 1982 ed è stato il primo a portare una Barbera invecchiata in barrique, che fino a quel momento era considerata una varietà di poco pregio, più votata alla quantità e alla semplicità.
Il colore rosso rubino particolarmente intenso e vivo, fa subito pensare a un vino di possente struttura e di grande ricchezza aromatica, diffondendo un bouquet di notevole concentrazione e spessore, caratterizzato da nitide note di mora, prugna, frutti rossi, legno, tabacco, vaniglia e spezie dolci.
Al palato, il “Bricco dell’Uccellone“ acquisisce struttura e forza, rivelando un carattere iconico e risoluto, ammorbidito da tannini dolci e da un bel grado di acidità.La macerazione sulle bucce avviene a temperatura controllata e dura 20 giorni.
Successivamente, il vino matura in botti di legno di rovere per 12 mesi e per altri 12 mesi in bottiglia. -
Montefalco Rosso – Le Cimate
13,50 € Availability: DisponibileRosso di Montefalco di colore rosso rubino luminoso e consistente.
Bouquet con sentori di prugna e ciliegia e lievi sentori speziati.
Al palato è rotondo e avvolgente, di medio corpo, abbastanza caldo, solcato da un tannino fitto, ma non troppo astringente.
Versione più moderna e fruttata del rosso Montefalco più tradizionale.La macerazione con le bucce ha una durata di 15-20 giorni, durante la quale vengono effettuate tre rimontaggi al giorno.
Matura in barriques francesi e botti di rovere per 12-18 mesi, successivamente sosta 12 mesi in bottiglia. -
Syrah Collezione Privata – Isole e Olena
52,00 € Availability: Non disponibileLo Syrah “Collezione Privata“ di Isole e Olena è un rosso toscano di magnifica robustezza e succosità, ma nel frattempo di pregevole armonia e scorrevolezza.
Al calice appare in un manto color rosso rubino scuro, ornato da sfumature violacee.
Al naso intensi profumi di ribes nero e mirtillo si fondono con gradevoli nuances di pepe nero, liquirizia, tabacco, caffè, cioccolato e vaniglia.
In bocca una notevole freschezza e profondità aromatica, viene ancora più evidenziata da un’acidità marcata e una rotondità veramente accattivante.
Il finale è lungo, fresco e vanigliato.Lo Syrah “Collezione Privata“ di Isole e Olena fermenta in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata.
In seguito, affina per 12 mesi in barrique di rovere francese e americano, per un quinto nuove.
Al termine, sosta per altri 3 anni in bottiglia. -
Barolo Monfortino Riserva Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Giacomo Conterno
2.600,00 € Availability: DisponibileNell’olimpo dei migliori vini al mondo, non si può non inserire il “Monfortino“, un possente ed immenso Barolo Riserva, frutto del minuzioso ed instancabile lavoro della cantina Giacomo Conterno.
Il “Monfortino“ è un Barolo classico e profondissimo, di straordinaria longevità, che nasce dalla vigna “Francia“ di Serralunga d’Alba, esclusivamente nelle migliori annate.
Al calice appare con un colore rosso granato carico e vivace.
Lo spettro olfattivo assicura una tipica, larghissima e incessante selezione di profumi, tra cui fiori essiccati, ciliegia e frutti di bosco, che si congiungono assieme ad avvolgenti sensazioni di vaniglia, cioccolato, caffè, tabacco e tartufo, oltre a una miriade di fragranze terrose, erbacee, speziate, affumicate e minerali.
All’assaggio è sorprendentemente completo, possente, compatto e si evolve continuamente, offrendo un’esperienza gustativa irripetibile, ma ciò che stupisce maggiormente è la magnifica coesione ed armonia tra le caratteristiche, senza perdere mai in potenza, struttura, eleganza o carattere.
Un Barolo maestoso, sapido e ricchissimo, che conclude con un finale di eterna persistenza.Dopo una cernita minuziosa dei grappoli, la prima fermentazione avviene in tini di rovere, con lunghe macerazioni anche a cappello sommerso, come da tradizione.
In seguito, il liquido viene travasato in botti grandi di rovere, in prevalenza di origine austriaca, dove dopo aver svolto la fermentazione malolattica, il vino affina per circa 84 mesi. -
Barbera d’Asti Gelsomora – Cossetti
10,20 € Availability: DisponibileBarbera d’Asti semplice e versatile, dalla beva facile e scorrevole, dove prevalgono piacevoli aromi di ciliegia e fragola.
Nel bicchiere si veste con un colore rosso rubino con sfumature granata.
Schietto e intenso l’olfatto diretto principalmente sui frutti rossi, ma lasciando trasparire anche leggere nuances di legno, mora e tabacco.
La Barbera “Gelsomora“ è un rosso asciutto e di medio corpo, dal gusto lineare, fruttato e armonico, grazie alla presenza di un buon grado di acidità, in equilibrio con morbidi tannini.L’intero processo di vinificazione avviene in vasche di acciaio, a cui si somma un breve periodo di maturazione in legno.
-
Valpolicella Superiore Heletto – Garbole
83,00 € Availability: DisponibileL’Heletto di Garbole è un Valpolicella innovativo e austero, in continuo mutamento, passando da un primo momento dove è scontroso e aggressivo, per poi con l’ossigenazione ammorbidirsi e diventare sempre più complesso.
Al calice si mostra in una veste di color rosso rubino intenso e impenetrabile.
Il suo punto di forza sicuramente è il corredo aromatico e olfattivo di stupefacente ampiezza, andando su note di amarena, mora, mirtillo, vaniglia, caffè, cioccolato, erbe aromatiche e note balsamiche.
Come già anticipato, al palato è in continua evoluzione e alla continua ricerca dell’equilibrio, spingendosi inizialmente verso la maestosità, il calore e la potenza, per poi avvolgersi in un sorso più composto e asciutto.
Un vino muscoloso, dinamico e grintoso, dallo stile unico e incomparabile.Dopo la vendemmia, i grappoli vengono lasciati appassire per circa 30 giorni in fruttaio.
Successivamente avviene il primo processo di vinificazione, fino ad arrivare a un lungo periodo di macerazione.
In un secondo momento parte l’affinamento, in grandi botti di rovere e dura almeno 60 mesi.
Serve un breve periodo in bottiglia, per preparare il vino al meglio per la commercializzazione. -
Barolo Falletto – Bruno Giacosa
235,00 € Availability: DisponibileBruno Giacosa è senza dubbio un’etichetta storica delle Langhe, un produttore che poggia le proprie idee sulla tradizione e la qualità, realizzando vini maestosi e di gran classe.
Il Barolo è sicuramente il suo cavallo di battaglia, un vino dalle incredibili capacità evolutive, di colore rosso rubino tendente verso il granato.
Lo spettro olfattivo è raffinato e potente, attorniato da una vasta gamma aromatica, ricca di profumi varietali di ciliegia, lampone, mora, rosa canina e viola, connessi con evidenti richiami erbacei, legnosi, di tartufo e spezie dolci.
Al palato è un Barolo nobile, robusto e compatto, dotato di grande forza e di una pregevole e risoluta trama tannica.
Un Barolo di affascinante personalità che si sviluppa continuamente nel bicchiere.Affina per 30 mesi in botti di rovere.
-
Teroldego Rotoliano Riserva Pini – Zeni
38,00 € Availability: Non disponibileNel bicchiere veste un colore rosso rubino profondo e intenso.
Al naso i veri protagonisti sono i frutti di bosco e la prugna, arricchiti da sentori balsamici e di vaniglia.
Teroldego robusto e vigoroso, rotondo e di spiccata sapidità, termina con ottimi ritorni speziati dolci, tra i quali prevalgono il cioccolato e la vaniglia.L’uva vendemmiata viene riposta in cassette per un breve periodo di appassimento.
Dopo circa quattro settimane, viene vinificata e, successivamente, il vino ottenuto affina per 24 mesi in piccole botti di legno.
Sosta per altri 6 mesi in acciaio e poi finalmente imbottigliato. -
Campo di Tenaglia – Tenuta di Trinoro
82,80 € Availability: Non disponibileLa Riserva “Campo di Tenaglia“ è un Cabernet Franc di eccellente struttura e concentrazione della celebre Tenuta di Trinoro, cantina fondata dal visionario Andrea Franchetti, uomo che tramite le sue idee diede nuovi impulsi ad una zona, quella dell’inizio della Val d’Orcia, sempre poco considerata a livello enologico.
La Tenuta di Trinoro suddivide la propria realtà in tante piccole parcelle, dove le condizioni del suolo, l’esposizione e l’altitudine sono completamente diverse l’una dall’altra, da una di queste nasce il “Campo di Tenaglia“.
La principale caratteristica del suolo del “Tenaglia“ sta nella composizione del terreno, formata da argilla mista e roccia calcarea frantumata, che favorisce il rilascio nel vino di una incisiva mineralità.
L’indiscussa potenza e consistenza dei vini di Franchetti, si ripete in questa versione di Cabernet Franc, stupendo per una colorazione di un rosso rubino profondo e opaco.
Al naso sprigiona con forza e personalità profumi di mirtillo, prugna, mora e ribes nero, con l’assistenza di sensazioni erbacee, minerali, di grafite e spezie.
In bocca è un Cabernet Franc secco, carnoso e alcolico, piuttosto strutturato e tosto, ma affievolito da una caratteristica vena sapida e da una vibrante acidità, che assicura una certa persistenza e piacevolezza.Il grande potenziale evolutivo dei vini di Franchetti, lo devono al suo peculiare affinamento per 8 mesi in barrique di rovere e per 11 mesi in vasche di cemento.
L’età delle viti del “Campo di Tenaglia“ è di almeno 25 anni e la produzione si assesta sulle 1500 bottiglie all’anno. -
Barolo Berri – Trediberri
41,50 € Availability: DisponibileBarolo non molto strutturato, che raffigura al meglio il terroir di La Morra, rivelando un gusto di notevole finezza e bevibilità, in cui la componente alcolica è lasciata in secondo piano.
Nel bicchiere appare di colore rosso granato scarico.
Il profilo olfattivo incanta per intensità e carattere, riprendendo ampie e ricercate fragranze di ciliegie, frutti rossi, more, legno, terra e spezie dolci.
Barolo dinamico, pulito e di media struttura, che in bocca entra scorrevole e deciso, per merito di un’acidità piuttosto spiccata e di un tannino sottile e setoso.
Il Barolo Trediberri si presta sia ad essere bevuto giovane, sia con un medio invecchiamento.La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono in cemento per circa 3 settimane, successivamente viene svolta la fermentazione malolattica in legno e negli stessi contenitori un affinamento della durata di circa 20 mesi.
Al termine, si ha il passaggio per qualche mese in cemento, acciaio o vetroresina. -
Percarlo Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – San Giusto a Rentennano
198,00 € Availability: DisponibileIl “Percarlo“ di San Giusto a Rentennano è un Sangiovese schietto, elegante e tremendamente autentico, dalla personalità profonda e magnetica, diretta su toni intensi e varietali.
L’interpretazione morbida e raffinata di questo delizioso Sangiovese di Gaiole mira a far emergere l’austerità tipica del Chianti, con la mano precisa ed infallibile di San Giusto a Rentennano.
Il bouquet del “Percarlo“ è ampio, fresco e parecchio concentrato, le spettacolari note di violetta, ciliegia, mammola e frutti di bosco, si intrecciano in un connubio di sensazioni di tabacco, liquirizia, vaniglia, cioccolato e macchia mediterranea.
Al palato è un Sangiovese composto, complesso e di gran classe, spettacolare nella sua morbidezza e selezione aromatica, costantemente solleticata da tannini vellutati e carezzevoli.
La chiusura fresca, persistente e rotonda va su dolci aromi speziati.Fattoria San Giusto a Rentennano segue i principi dell’agricoltura biologica.
La fermentazione e la macerazione avvengono in vasche di cemento smaltate per circa 30-35 giorni.
In seguito “Percarlo“ affina per 20-22 mesi in botti e tonneaux di rovere francese da 500 litri e per 18 mesi in bottiglia. -
Barolo Rocche dell’Annunziata – Trediberri
71,50 € Availability: DisponibileIl Barolo “Rocche dell’Annunziata“ di Trediberri è una fedele e audace rappresentazione di uno dei cru più prestigiosi di Barolo, da cui si ricavano vini di rara eleganza e ricchezza aromatica.
Al naso offre intensi ed espressivi profumi di rosa, ciliegia e frutti di bosco, che ben si amalgamano con delicate e raffinate fragranze di legno, spezie e cuoio.
Al palato non esterna la classica struttura e potenza del Barolo, ma tende a esprimere la sua eleganza e la sua fantastica composizione aromatica, misurandosi attraverso una bevuta sicuramente densa e piena, ma votata verso la leggerezza e la piacevolezza.
La chiusura parte con il rilascio di tannini decisi e setosi, che preparano a un finale equilibrato e persistente.Il Barolo “Rocche dell’Annunziata“ può essere consumato sia da giovane, che con diversi anni sulle spalle, con un massimo di 35 anni dalla vendemmia.
Barolo che svolge fermentazione alcolica e macerazione in vasche di cemento per circa 4 settimane, in seguito viene travasato in botti di legno dove svolge in un primo momento, la fermentazione malolattica e l’affinamento in botti di rovere per circa 20 mesi.
Infine il vino viene trasferito per qualche mese in cemento, acciaio o vetroresina, prima di essere imbottigliato. -
Barbaresco Gallina – La Spinetta
109,00 € Availability: DisponibileLa Spinetta è una famosa azienda delle Langhe, che propone una selezione di vini di altissimo livello, tra i più affascinanti, troviamo una ricca ed elegantissima rappresentazione del Barbaresco del cru “Gallina“.
Alla vista si mostra con un colore rosso rubino scuro, tendente al granato.
Al naso rilascia un turbinio di sensazioni fruttate e speziate, come ciliegia, mora, lampone, liquirizia, pepe, tabacco e vaniglia, insieme a lievi accenni balsamici, di menta e sottobosco.
Al palato è veramente morbido ed elegante, tanto da non accorgersi di una struttura piuttosto elevata, che viene ulteriormente abbattuta da un tannino vellutato e da una freschezza davvero piacevole.
Un Barbaresco composto e gentile, dalla beva lunga e fluente.La macerazione e la fermentazione alcolica avvengono in vasche a temperatura controllata per un periodo medio di 14-15 giorni.
In seguito, si svolge la fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di cui il 20% nuove e il conseguente affinamento di 20-22 mesi.
Il vino termina il processo produttivo in bottiglia per un periodo di 6 mesi. -
Sangiovese Cepparello – Isole e Olena
90,00 € Availability: Non disponibileTra le etichette che incarnano nel modo più autentico e puro il Sangiovese, non si può non tener conto di Isole e Olena, una realtà simbolo della Toscana e della denominazione, diretta con convinzione verso un futuro sempre più roseo, votato all’eccellenza.
Il loro Cepparello è un Sangiovese in purezza di alto profilo, caldo, pieno e con un gusto profondo e articolato, di superba eleganza e scorrevolezza.
Nel calice appare in un manto color rosso rubino intenso, impreziosito da sfumature violacee.
Il bouquet è intenso e ben definito, carico di sentori di frutti di bosco, ciliegia e amarena, con qualche ritorno balsamico, di spezie dolci e cioccolato.
All’assaggio, ad un sapore caldo e rotondo accosta un’immancabile e trascinante acidità, interrotta solo da una fitta e bilanciata trama tannica; degna di lode la chiusura, che ripropone nuovamente i sentori varietali precedentemente esposti.Il Cepparello di Isole e Olena viene prodotto con le migliori uve della cantina, i grappoli dopo una delicata pigiadiraspatura vengono lasciati fermentare e macerare per 21-28 giorni sulle bucce.
In seguito, si ha prima la svinatura, con annessa torchiatura e in un secondo momento un processo di maturazione della durata di 18 mesi, in barrique per 1/3 nuove e per 2/3 di almeno secondo passaggio.