Enoteca Galvani

  • Monbazillac - Chateau de la Lande

    Monbazillac – Chateau de la Lande

    26,50  Availability: Disponibile

    Il Monbazillac è un vino da dolce francese del sud-ovest della Francia prodotto, come il ben più noto Sauternes, attraverso uve attaccate dalla muffa nobile.
    Questo Monbazillac attrae con il suo colore di un acceso giallo dorato luminoso.
    Il bouquet, invece si sofferma su profumi di albicocca, pesca, miele e prugna.
    In bocca, primeggiano deliziosi aromi di frutta a polpa gialla e frutta secca su un profilo gustativo equilibrato e scorrevole, rinfrescato da una bella acidità.

    Lo Chateau de la Lande segue i principi dell’agricoltura biologica.
    Il Monbazillac si ottiene dall’assemblaggio di Semillon, Sauvignon Blanc e Muscadelle vendemmiate a mano dopo l’attacco della botrytis cinerea.
    Dopo una lenta e delicata pressatura degli acini, il mosto fermenta a lungo a bassa temperatura in vasche di cemento.
    In seguito, il vino matura per diversi mesi in legno.

  • Nabucco - Monte delle Vigne

    Nabucco – Monte delle Vigne

    23,90  Availability: Disponibile

    Il Nabucco è un rosso fermo a base di Merlot e Barbera, tra i vini più rappresentativi della denominazione dei Colli di Parma.
    Al calice si rivela di colore rosso rubino carico con riflessi violacei.
    Bouquet complesso ed intenso con sentori di frutti rossi e spezie.
    Al palato ha un profilo gustativo strutturato ed avvolgente, di grande equilibrio, chiudendo con tannini morbidi e setosi.

    Monte delle Vigne coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    Affina per 12 mesi in barrique di rovere francese di Allier.

  • Chianti Classico Gran Selezione San Lorenzo - Castello di Ama

    Chianti Classico Gran Selezione San Lorenzo – Castello di Ama

    42,70  Availability: Disponibile

    Nella meravigliosa vallata di San Lorenzo prosperano alcuni vigneti tra i più interessanti del Chianti Classico.
    Il Castello di Ama con le sue vigne più vecchie racconta un Chianti Classico Gran Selezione morbido, armonico ed elegantissimo, figlio di un terroir che consente l’estrazione di un frutto vivo e concentrato, che non ha nulla da invidiare ai migliori Sangiovesi della zona.
    Pulita e vivace la sua colorazione di un attraente rosso rubino intenso.
    Al naso sorprendenti profumi di frutti di bosco, ciliegia, fragola e ribes si congiungono a morbide nuances balsamiche, di boisé, pepe, cuoio e tabacco.
    Un Chianti corposo e squisito, eccellente in finezza e armonia, donata da una favolosa rotondità e da un magnifico rapporto tra un’entusiasmante acidità e una trama tannica nobile e gentile.

    La vinificazione è stata indotta da lieviti indigeni e separata per varietà in vasche d’acciaio per circa 25 giorni, con leggere variazioni a seconda del vitigno utilizzato.
    Al termine, viene effettuata la fermentazione malolattica e si ha l’assemblaggio con le tre varietà.
    Infine, riposa per circa 14 mesi in barrique di rovere per il 22% nuove e per un ulteriore periodo in bottiglia.

  • Franciacorta Emozione Brut Millesimato - Villa

    Franciacorta Emozione Brut Millesimato – Villa

    23,00  Availability: Disponibile

    Nel calice appare di colore giallo paglierino con riflessi dorati, propone una spuma soffice e delicata, con grana abbastanza fine.
    Trama olfattiva elegante e ricca di frutta polposa, agrumi, crosta di pane e fiori.
    Franciacorta strutturato e rotondo, di rara finezza e cremosità, termina con un retrogusto morbido e delicato.
    Metodo classico che grazie al suo perfetto equilibrio, si adatta facilmente ad un gran numero di pietanze.

    Le uve provegono direttamente dalle 26 parcelle aziendali.
    Il Villa Brut Emozione affina per minimo 36 mesi sui lieviti, in cantine interrate, a temperatura controllata.

  • Montepulciano d'Abruzzo Liberamente - Centorame

    Montepulciano d’Abruzzo Liberamente – Centorame

    13,80  Availability: Disponibile

    La cantina “Centorame“ di Lamberto Vannucci, è una realtà familiare del comune di Atri che adotta diverse metodologie per lavorare i vitigni autoctoni abruzzesi.
    La loro linea “Liberamente“ ricorre ad un processo di fermentazione spontanea e ad un basso contenuto di solfiti aggiunti, temi che prendono in considerazione i vini naturali.
    Questo è il loro Montepulciano d’Abruzzo, un rosso schietto, vivace e mediamente corposo, dal frutto carico e gustoso.
    Il bouquet è su esuberanti profumi di frutti rossi, ciliegia, marasche candite, fiori appassiti e prugne sciroppate.
    Al palato ha un sapore sincero ed immediato, succoso e principalmente fruttato, abbastanza morbido, fresco e ben cesellato da un tannino vigoroso, ma mai aggressivo.

    Il Montepulciano d’Abruzzo “Liberamente“ proviene da un unico vigneto di un’estensione di mezzo ettaro, a 200 metri di altitudine, su terreno franco argilloso di medio impasto.
    Le uve vengono raccolte tardivamente e dopo una soffice pressatura, subiscono un’attenta macerazione di una durata di circa 25 giorni, con continue follature e délestage.
    Al termine, affina per 5 mesi in vasche d’acciaio.

  • Champagne Première Cuvée Extra Brut - Bruno Paillard

    Champagne Première Cuvée Extra Brut – Bruno Paillard

    48,70  Availability: Disponibile

    Il “Première Cuvée“ è l’interpretazione più semplice e classica di Bruno Paillard, uno Champagne di sublime eleganza e freschezza, che si distende in un sorso teso, minerale ed avvolgente.
    La cuvée, seppur nella sua schiettezza e linearità dà prova di una pulizia e di un raffinatezza sorprendenti, data dall’accuratissima selezione delle uve provenienti da 35 parcelle di terreno differenti.
    La trama olfattiva è animata da sentori agrumati, di ananas e mela, rafforzati da inebrianti fragranze di lieviti e crosta di pane.
    All’assaggio stupisce per la straordinaria pulizia e croccantezza degli aromi, passando da rinfrescanti sentori varietali a morbide e gustose note di pasticceria e crosta di pane.
    Gradevole ed entusiasmante il retrogusto minerale sul finale.

    Il “Première Cuvée“ affina sui lieviti in bottiglia per 36 mesi, successivamente riposa, dopo il degorgement, per 5 mesi in bottiglia.
    Il dosaggio zuccherino è sempre inferiore ai 6 g/L.

  • Aglianico - Terredora di Paolo

    Aglianico – Terredora di Paolo

    10,60  Availability: Disponibile

    Aglianico dal bouquet semplice ed essenziale, fortemente fruttato su note di amarena, ciliegia e qualche richiamo erbaceo, di timo e artemisia.
    All’assaggio è morbido e armonico, di medio corpo, con un retrogusto intenso di amarena.

    Questo aglianico matura per qualche mese in acciaio.

  • Conero Riserva Sassi Neri - Fattoria Le Terrazze

    Conero Riserva Sassi Neri – Fattoria Le Terrazze

    25,90  Availability: Disponibile

    Nelle immediate vicinanze dell’antico e meraviglioso borgo di Numana, ritroviamo la piccola e storica realtà di proprietà della famiglia Terni, la rinomata Fattoria Le Terrazze, accanita sostenitrice della varietà più importante del Conero, il Montepulciano.
    La loro etichetta simbolo è un Rosso Conero Riserva di gran classe e aromaticità, un Montepulciano ricco e dal sorso instancabile, che deve il suo nome ad una delle spiagge più affascinanti della Riviera del Conero, la stupenda spiaggia dei “Sassi Neri“.
    L’eleganza e la singolarità del “Sassi Neri“ risiede essenzialmente nel luogo di nascita delle vigne, situate nel primo entroterra in prossimità del mare su terreni calcareo-sabbiosi, ideali per lo sviluppo di un Montepulciano eccezionale ed inconsueto.
    Nel calice è di colore rosso rubino carico, arricchito da sfumature granata.
    Coinvolgente al naso, tramite le sue ampie e generose note di ciliegia, amarena e frutti di bosco, in sintonia con vellutate fragranze balsamiche e di boisé.
    All’assaggio è un Montepulciano corposo, morbido e di gran pregio, completo nella sua texture aromatica, pur restando costantemente fine e armonico.
    Una trama tannica setosa e ben sviluppata invita ad una chiusura inaspettatamente fresca, minerale e delicatamente speziata.

    Dopo un’attenta cernita delle uve, il “Sassi Neri“ fermenta in vasche d’acciaio inox e matura in barrique di rovere per 12-24 mesi.
    Dopo almeno 6 mesi di affinamento in bottiglia, il vino viene commercializzato.

  • Chianti Classico Ama - Castello di Ama

    Chianti Classico Ama – Castello di Ama

    21,00  Availability: Disponibile

    Ama porta un Chianti Classico elegante e corposo, di straordinaria scorrevolezza e bevibilità, un rosso acceso nel colore e nel gusto, ricco di profumi di frutti rossi maturi, che volgono su una speziatura di grande finezza.
    Un Chianti adatto a tantissime portate, abile nel svilupparsi su morbidi ed eleganti aromi di frutta a bacca rossa, intervallati da pregevoli sfumature di legno e spezie, mentre un corretto grado di acidità spinge verso un sapore fresco e giustamente tannico.

    La vinificazione viene indotta da lieviti indigeni in vasche d’acciaio, per un periodo di 25 giorni.
    In seguito, il vino passa in barrique di rovere, dove rimane per 12 mesi.
    Dopo l’imbottigliamento, serve un ulteriore periodo in bottiglia, prima che il vino possa essere pronto per uscire sul mercato.

  • Bolgheri Rosso Campo al Mare - 'Tenuta Campo al Mare' Ambrogio e Giovanni Folonari

    Bolgheri Rosso Campo al Mare – ‘Tenuta Campo al Mare’ Ambrogio e Giovanni Folonari

    22,80  Availability: Disponibile

    Il Bolgheri Rosso della “Tenuta Campo al Mare“ è un taglio bordolese classico, rotondo e di ottima struttura, che si muove verso un sapore ricco e intenso, ma ben equilibrato.
    Nel bicchiere è di colore rosso rubino intenso e impenetrabile.
    Al naso spiccano ottimi profumi di frutti di bosco e amarena, che si incontrano con incantevoli nuances speziate e balsamiche.
    Bolgheri Rosso molto corposo, armonico e vellutato, caratterizzato da una trama tannica morbida e fitta.

    Il Bolgheri Rosso della “Tenuta Campo al Mare“ svolge il processo di vinificazione, compresa la fermentazione malolattica in vasche d’acciaio inox.
    In seguito, matura in tonneau di rovere francese per circa 12 mesi e per altri 3 mesi in bottiglia.

  • Teroldego - Foradori

    Teroldego – Foradori

    18,00  Availability: Disponibile

    Teroldego artigianale di colore rosso rubino intenso, con un bouquet vivace e fragrante di viola, lampone, ciliegia e altri frutti rossi.
    Al palato è molto fresco e vinoso, di instancabile beva, data da una grande pulizia gustativa, accostata a una sapidità impressionante.
    Il sorso è ricco, succoso e scorrevole, con gradevoli tannini a solleticare il palato.

    In vigna si seguono i concetti della biodinamica per preservare la vitalità del suolo e delle piante.
    La fermentazione è in vasche di cemento, mentre il processo di affinamento avviene sia in vasche di cemento, che in botti di rovere, dove il Teroldego riposa per 12 mesi.

  • Barbera Minetta - La Bollina

    Barbera Minetta – La Bollina

    9,90  Availability: Disponibile

    La “Minetta“ è una Barbera del Monferrato, dallo stile versatile e moderno, che spinge su una beva piuttosto agile e fresca.
    All’esame visivo si mostra di colore rosso rubino intenso, con lievi riflessi violacei.
    All’olfatto rilascia intense note di frutti di bosco, pepe nero e liquirizia, adornate da delicati accenni balsamici.
    Al gusto è rotondo, fresco, fruttato e di buon corpo, ben bilanciato da un’ ottimo rapporto tra acidità e tannini.

    L’affinamento di questo vino si divide in due parti.
    Nella prima parte viene messo per 3 mesi in barrique, per poi concludere con la seconda parte dell’affinamento, dove il vino viene messo per la stessa durata in acciaio.

  • Montepulciano d'Abruzzo - Emidio Pepe

    Montepulciano d’Abruzzo – Emidio Pepe

    57,90  Availability: Non disponibile

    Montepulciano unico e inimitabile simbolo della biodinamica dell’Abruzzo.
    Alla vista appare di colore rosso rubino profondo e intenso.
    Al naso è ricco e intenso, con sentori di frutti rossi maturi, note balsamiche e vinose.
    Sorso di gran corpo sorretto da una splendida sapidità e una spiccata acidità; il tutto rifinito da una gran trama tannica che crea un equilibrio sorprendente.
    Ha bisogno di qualche ora di ossigenazione per esprimersi al meglio.

    Processo produttivo del tutto artigianale, ne sono esempio la fermentazione alcolica spontanea in vasche di cemento vetrificate, la macerazione con follature manuali e l’imbottigliamento e la decantazione a mano senza alcuna filtrazione.
    Sosta per 24 mesi in contenitori di cemento.

    Visualizza
  • Langhe Rosso - Roagna

    Langhe Rosso – Roagna

    69,50  Availability: Disponibile

    Nebbiolo di pregevole fattura proveniente dai vigneti di Pajè e Pira, il primo nel cuore del territorio del Barbaresco e il secondo in quello del Barolo, l’unione di questi due vigneti crea un rosso di rara eleganza ed eccelsa armonia.
    Prodotto artigianalmente e in piccole quantità è un Nebbiolo dal bouquet ricco e variegato, contraddistinto da profumi di ciliegia e altri piccoli frutti rossi, rosa canina, viola appassita, spezie, cuoio e sensazioni balsamiche.
    L’entrata al palato è calda, ricca e austera, sostenuta da una solida e ben levigata trama tannica, in collaborazione con un’acidità piuttosto elevata, che induce la bevuta verso un finale pulito e persistente.

    La fermentazione avviene esclusivamente in tini di legno, grazie ad un pied de cuve di lieviti Indigeni che si protrae per una decina di giorni.
    Viene poi applicata l’antica tecnica di macerazione della steccatura a cappello sommerso, che si protrae per almeno 2 mesi.
    Infine, il vino matura in botte di rovere neutro per circa 60 mesi.

  • Metodo Classico D.Zero Rosé Pas Dosé - Milazzo

    Metodo Classico D.Zero Rosé Pas Dosé – Milazzo

    24,90  Availability: Disponibile

    Il “Dosaggio Zero Rosé“ di Milazzo è un metodo classico biologico, frutto di un insolito incontro tra Chardonnay e Inzolia Rosa, un’antica varietà autoctona calabrese, che si sta riscoprendo negli ultimi anni.
    Nel calice si presenta di un attraente color rosa salmone, adornato da una grana molto fine e persistente.
    All’olfatto svela intensi sentori di fragola e lampone, con leggeri richiami floreali e di frutta esotica.
    In bocca è secco, armonico e corposo, delineato da una forte e autentica salinità marina, che accresce la bevibilità e ne indica la zona di provenienza.

    Matura per 18 mesi sui lieviti in bottiglia.

  • Franciacorta Riserva Annamaria Clementi Dosaggio Zero Magnum Cofanetto (Astucciato) - Ca' del Bosco

    Franciacorta Riserva Annamaria Clementi Dosaggio Zero Magnum Cofanetto (Astucciato) – Ca’ del Bosco

    249,00  Availability: Non disponibile

    L’Annamaria Clementi è il fuoriserie della sua denominazione, uno spumante incredibilmente elegante e sfaccettato, ricchissimo e con eccellenti capacità evolutive; tutte queste peculiarità lo portano a essere una delle migliori bollicine italiane.
    Nel calice appare di colore giallo dorato luminoso, con perlage particolarmente fine e persistente.
    All’olfatto rilascia note di agrumi, frutta secca, fiori, miele, erbe aromatiche e toni minerali.
    Un Franciacorta che fin dal primo assaggio stupisce per complessità e ricchezza gustativa, avvolgendo il palato con un sorso particolarmente cremoso e fresco, concludendo in un finale dalla forte vena sapida, accompagnato da note ammandorlate e di spezie dolci.

    L’Annamaria Clementi è frutto di 22 vigne ubicate ad Erbusco e nei comuni limitrofi.
    Dopo una attenta raccolta i grappoli vengono smistati in tre vasche di ammollo e un sistema per la completa asciugatura. I vini base si ottengono esclusivamente da mosti di primissima spremitura.
    Le fermentazioni alcolica e malolattica avvengono in piccole botti di rovere.
    Dopo 6 mesi nelle botti, si ha il passaggio nei serbatoi di assemblaggio.
    Il vino è pronto alla commercializzazione solo dopo un periodo di affinamento di più di 8 anni sui lieviti.
    L’annata 2013 è stata segnata da un ritardo sia nel germogliamento, sia nella fioritura, per via di una primavera molto fredda e piovosa.
    A peggiorare la già difficile annata, poco prima della vendemmia, una pioggia abbondante ha abbassato fortemente le rese, favorendo lo sviluppo della muffa nobile.
    Solo un impianto di cernita all’avanguardia ha potuto cambiare il volto a un Millesimo in apparenza difficile, ma che è risultato di pregevole fattura.

    Visualizza
  • Franciacorta Riserva Annamaria Clementi Dosaggio Zero Cofanetto (Astucciato) - Ca' del Bosco

    Franciacorta Riserva Annamaria Clementi Dosaggio Zero Cofanetto (Astucciato) – Ca’ del Bosco

    132,50  Availability: Disponibile

    L’Annamaria Clementi è il fuoriserie della sua denominazione, uno spumante incredibilmente elegante e sfaccettato, ricchissimo e con eccellenti capacità evolutive; tutte queste peculiarità lo portano a essere una delle migliori bollicine italiane.
    Nel calice appare di colore giallo dorato luminoso, con perlage particolarmente fine e persistente.
    All’olfatto rilascia note di agrumi, frutta secca, fiori, miele, erbe aromatiche e toni minerali.
    Un Franciacorta che fin dal primo assaggio stupisce per complessità e ricchezza gustativa, avvolgendo il palato con un sorso particolarmente cremoso e fresco, concludendo in un finale dalla forte vena sapida, accompagnato da note ammandorlate e di spezie dolci.

    L’Annamaria Clementi è frutto di 22 vigne ubicate ad Erbusco e nei comuni limitrofi.
    Dopo una attenta raccolta i grappoli vengono smistati in tre vasche di ammollo e un sistema per la completa asciugatura. I vini base si ottengono esclusivamente da mosti di primissima spremitura.
    Le fermentazioni alcolica e malolattica avvengono in piccole botti di rovere.
    Dopo 6 mesi nelle botti, si ha il passaggio nei serbatoi di assemblaggio.
    Il vino è pronto alla commercializzazione solo dopo un periodo di affinamento di più di 8 anni sui lieviti.

  • Chianti Classico - Fontodi

    Chianti Classico – Fontodi

    23,80  Availability: Disponibile

    Fontodi è una storica cantina a conduzione biologica del Chianti Classico situata nel paese di Panzano, nel meraviglioso terroir della “Conca d’oro“, dove nascono le migliori espressioni di questa tipologia.
    Il suo Chianti Classico nel bicchiere appare di colore rosso rubino carico.
    All’olfatto possiede un carattere forte e di grande intensità, pulito e piacevole nei suoi esuberanti sentori primari, come la ciliegia, il lampone e la mora, accompagnati da stuzzicanti fragranze di tabacco, vaniglia, cuoio e pepe.
    Al palato è pieno, gustoso e generoso, di ottima consistenza e profondità, definita da un’eleganza, una mineralità e da una trama tannica di rara finezza e qualità.

    Dopo una fermentazione spontanea con i lieviti indigeni e una macerazione in vasche d’acciaio inox, matura per 18 mesi in barriques di Troncais e Allier.

  • Carmignano Riserva Piaggia - Piaggia

    Carmignano Riserva Piaggia – Piaggia

    36,40  Availability: Disponibile

    Il Carmignano della famiglia Vannucci è da decenni una sicurezza della denominazione, un rosso di straordinaria eleganza e struttura, che ha saputo subito affermarsi, per il suo carattere energico e al contempo morbido e leggiadro.
    “Piaggia“ è il loro Carmignano Riserva, un rosso dallo stile rotondo e moderno, dal sorso caldo e articolato, scandito da eleganti note terziarie, legate alla vaniglia, al tabacco e al cioccolato.
    Il profilo olfattivo mira a pieni e carichi profumi di frutta a bacca nera e ciliegia, investiti da sottili sentori terrosi, di legno e spezie dolci.
    Il gusto è pieno, robusto e avvolgente, ma meravigliosamente raffinato ed armonico, mentre tannini morbidi e consistenti asciugano il palato e lo preparano ad un retrogusto speziato e persistente.

    La fermentazione avviene spontaneamente con i lieviti indigeni e dopo un periodo di macerazione di una ventina di giorni, il Carmignano Riserva “Piaggia“ matura per almeno 18 mesi in barrique di rovere francese.
    Infine, viene imbottigliato senza alcuna filtrazione o chiarifica, per mantenere inalterate le caratteristiche organolettiche e riposa per almeno 6 mesi in bottiglia.

  • Terre Alte - Livio Felluga

    Terre Alte – Livio Felluga

    72,80  Availability: Disponibile

    Il “Terre Alte“ è il fiore all’occhiello di Livio Felluga, uno dei vini più celebri e premiati del Friuli.
    Un bianco che nasce dall’unione di Sauvignon Blanc, Pinot Bianco e Friulano, in una delle denominazioni in cui la “Ponca“, terreno che alterna strati di marne e arenarie, dà un carattere unico e di indiscutibile valore.
    All’esame visivo si mostra di colore giallo paglierino intenso e brillante.
    All’olfatto impressiona per la sbalorditiva forza e ricchezza olfattiva, spaziando da fragranze di agrumi e frutta gialla, a sentori di mango, papaya e pesca bianca, fino ad arrivare a delicati sentori di salvia, basilico e macchia mediterranea, non da sottovalutare una forte presenza di spezie, dove si riconoscono pepe bianco e zenzero.
    All’assaggio è caldo, molto strutturato e potente, basando i suoi principi su un sorso elegante, cremoso e avvolgente, in perfetta sintonia con una eccezionale sapidità, che ne prolunga vistosamente la persistenza.
    L’importante struttura e il lungo affinamento attribuiscono ottime capacità evolutive.

    La vinificazione avviene in recipienti di acciaio inox, successivamente il vino viene travasato in botti di rovere, dove completa la fermentazione alcolica e svolge quella malolattica.
    A questo punto, il Pinot Bianco e il Sauvignon maturano in serbatoi di acciaio inox, mentre il Friulano affina in piccole botti di rovere.
    Dopo 10 mesi il vino viene assemblato e imbottigliato, ma serve un ulteriore periodo di altri 9 mesi, prima che il vino sia pronto per essere bevuto.

  • Amarone della Valpolicella Classico - Zenato

    Amarone della Valpolicella Classico – Zenato

    42,30  Availability: Disponibile

    Amarone intenso e di estremo equilibrio, che si presenta nel bicchiere con un colore rosso rubino impenetrabile.
    Propone un quadro olfattivo ampio ed etereo, su eleganti fragranze di ciliegia matura, prugna, caffè, cacao e spezie.
    In bocca è morbido e maestoso, di grande intensità e forza, con un’elegante trama tannica.
    Amarone vellutato e armonico, che chiude in un finale sapido e piacevolmente speziato.

    Dopo la vendemmia, le uve vengono poste in appassimento per 4 mesi e solo a gennaio si inizia la pigiatura, alla quale segue una lenta fermentazione sulle bucce.
    In seguito avviene l’affinamento in botti grandi di rovere di Slavonia per una durata di 36 mesi.
    Dopo un ulteriore periodo in bottiglia, il vino è pronto per essere apprezzato.

  • Il Luoghi Rosso - I Luoghi

    Il Luoghi Rosso – I Luoghi

    23,00  Availability: Disponibile

    “Il Luoghi Rosso“ nasce dall’unione di intenti tra Stefano Granata e Paola De Fusco, nel creare dal magnifico terroir di Bolgheri, vini di forte personalità, che rispecchiassero appieno la loro filosofia.
    Nel calice è di colore rosso rubino intenso.
    All’olfatto mira ad un bouquet particolarmente intenso e complesso, che interessa piacevoli profumi di ciliegie, more e prugne, in accostamento a sentori di vaniglia, cuoio, tabacco ed erbe officinali.
    All’assaggio conquista per la sua bevibilità, nonostante abbia una struttura importante, che viene intervallata da una piacevole morbidezza e da una vellutata trama tannica.
    Chiude con un finale lungo ed equilibrato.

    “I Luoghi Rosso“ viene prodotto seguendo metodi biodinamici e artigianali.
    Inoltre, affina per almeno 14 mesi in legno e successivamente sosta per ulteriori 10 mesi in bottiglia.

  • Nebbiolo d'Alba I Lioni - Deltetto

    Nebbiolo d’Alba I Lioni – Deltetto

    12,90  Availability: Disponibile

    Il Nebbiolo d’Alba “I Lioni“ di Deltetto è un rosso biologico asciutto ed equilibrato, che si muove all’interno di uno spettro aromatico pulito e tannico, orientato verso decisi aromi fruttati.
    Nel bicchiere adotta una colorazione di un rosso rubino scarico, dotato di vivaci ed intensi profumi di ciliegia, violetta, prugna e frutti di bosco, coronati da delicati sbuffi speziati e legnosi.
    “I Lioni“ è un Nebbiolo corposo ed armonico, che al palato scorre con una splendida freschezza ed agilità, dispiegandosi poco alla volta attraverso un’ottima persistenza aromatica.

    Il Nebbiolo d’Alba “I Lioni“ affina in botti di rovere per circa 12 mesi, in seguito riposa per qualche mese in bottiglia.

  • Zibibbo Macerato Non Filtrato - Funaro

    Zibibbo Macerato Non Filtrato – Funaro

    16,00  Availability: Disponibile

    Funaro con la sua nuova linea di macerati, inaugura una selezione completamente votata alla freschezza e alla bevibilità, il loro Zibibbo Macerato non filtrato è esuberante, estremamente fresco avanzando mediante un sorso carico di aromi varietali dolci ed intriganti.
    La mancata filtrazione gli dona un vivace color giallo paglierino lievemente opalescente, arricchito da tenui riflessi verdognoli.
    All’olfatto si pone con grande eleganza e delicatezza, esprimendo le note caratteristiche dello Zibibbo.
    Al palato ha un ingresso agile e gradevole, rafforzato da una forte sapidità e da una chiusura lievemente ammandorlata.

    Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    Lo “Zibibbo Macerato non Filtrato“ di Funaro viene prodotto seguendo un metodo di produzione biologico, dove la fermentazione avviene spontaneamente su lieviti selezionati in vasche d’acciaio, con macerazione sulle bucce di circa 5 giorni, ad una temperatura controllata.
    A fine fermentazione, viene effettuato il travaso e rimane sui lieviti per circa 6 mesi.
    In primavera viene imbottigliato senza alcun filtraggio e dopo qualche mese di riposo in bottiglia viene commercializzato.
    Agitare la bottiglia prima dell’apertura al fine di ottenere un prodotto omogeneo.

  • Franciacorta Riserva Annamaria Clementi Dosaggio Zero - Ca' del Bosco

    Franciacorta Riserva Annamaria Clementi Dosaggio Zero – Ca’ del Bosco

    124,60  Availability: Disponibile

    L’Annamaria Clementi è il fuoriserie della sua denominazione, uno spumante incredibilmente elegante e sfaccettato, ricchissimo e con eccellenti capacità evolutive; tutte queste peculiarità lo portano a essere una delle migliori bollicine italiane.
    Nel calice appare di colore giallo dorato luminoso, con perlage particolarmente fine e persistente.
    All’olfatto rilascia note di agrumi, frutta secca, fiori, miele, erbe aromatiche e toni minerali.
    Un Franciacorta che fin dal primo assaggio stupisce per complessità e ricchezza gustativa, avvolgendo il palato con un sorso particolarmente cremoso e fresco, concludendo in un finale dalla forte vena sapida, accompagnato da note ammandorlate e di spezie dolci.

    L’Annamaria Clementi è frutto di 22 vigne ubicate ad Erbusco e nei comuni limitrofi.
    Dopo una attenta raccolta i grappoli vengono smistati in tre vasche di ammollo e un sistema per la completa asciugatura. I vini base si ottengono esclusivamente da mosti di primissima spremitura.
    Le fermentazioni alcolica e malolattica avvengono in piccole botti di rovere.
    Dopo 6 mesi nelle botti, si ha il passaggio nei serbatoi di assemblaggio.
    Il vino è pronto alla commercializzazione solo dopo un periodo di affinamento di più di 8 anni sui lieviti.

  • Trento Doc Maso Nero Brut Millesimato - Zeni

    Trento Doc Maso Nero Brut Millesimato – Zeni

    23,00  Availability: Disponibile

    Il Maso Nero Brut alla vista appare di colore giallo paglierino carico e intenso, con perlage molto fine e persistente.
    All’olfatto mostra raffinate note di tostatura, vaniglia e frutta gialla, arricchite da delicate note minerali.
    L’ingresso al palato è morbido e intrigante, di buona struttura ed eleganza, sorretta da un ottima freschezza e sapidità.
    Trento Doc con una personalità decisa e una bevibilità molto accattivante, impreziosita da un finale avvolgente su spezie dolci, dove primeggia il cioccolato.

    Metodo classico che svolge la fermentazione malolattica, atta a ridurre l’acidità naturale.
    Affina per 48 mesi sui lieviti e per un lungo periodo in bottiglia, prima di essere commercializzato.

  • Barbaresco Bordini - La Spinetta

    Barbaresco Bordini – La Spinetta

    43,60  Availability: Disponibile

    La Spinetta di Giorgio Rivetti è una realtà solida e moderna, che infonde nei propri vini un gusto morbido, profondo e di straordinaria eleganza e armonia.
    Il Barbaresco “Bordini“ originario del paese di Neive è un vino dal colore rosso rubino carico, con sfumature granate e luminose.
    Il profilo olfattivo è complesso e articolato, costituito da eleganti profumi di violetta, fragoline di bosco, prugne e frutti rossi, in associazione a nette fragranze di erbe aromatiche e spezie come liquirizia, cannella e pepe bianco.
    Al palato, un sorso morbido e avvolgente è completato da una varietà aromatica raffinata e decisa, integrata da tannini vellutati e fini.
    Il finale è lungo, fresco e sfuma verso delicate sensazioni speziate.

    La macerazione e la fermentazione alcolica avvengono in vasche d’acciaio inox, in seguito viene svolta la fermentazione malolattica in piccole botti di legno.
    Successivamente parte una maturazione della durata di 18 mesi in botti di rovere francese di secondo passaggio.
    Infine, un ulteriore sosta di 6 mesi in bottiglia, rende il vino pronto per essere messo in vendita.

  • Lagrein - Ferruccio Carlotto

    Lagrein – Ferruccio Carlotto

    20,50  Availability: Disponibile

    Lagrein altoatesino di colore rosso rubino intenso.
    Bouquet con buone note di frutti di bosco, tra cui si nota la mora.
    Al palato fa della freschezza il suo punto di forza, con ottima sapidità e acidità, chiude con una trama tannica ricca e fitta.

    La fermentazione e la macerazione durano dieci giorni, durante i quali si effettuano rimontaggi e follature giornaliere.
    La fermentazione malolattica viene svolta in acciaio.
    Successivamente affina per 12 mesi in botti grandi e barriques.
    Segue a questo periodo l’assemblaggio in acciaio dove rimane per 2/3 mesi e ulteriori 6 mesi quando viene travasato in bottiglia.

  • Amarone della Valpolicella Classico - Monte del Frà

    Amarone della Valpolicella Classico – Monte del Frà

    30,50  Availability: Disponibile

    Amarone dal profilo corposo e intenso, sorretto da un’ottima acidità e da una fine trama tannica.
    Se al colore regala un rosso granato intenso, simbolo del lungo invecchiamento in legno; all’olfatto mostra intense note di ciliegia sotto spirito e prugne, accompagnate da sensazioni di vaniglia, cioccolato, chiodi di garofano, cuoio, tabacco e caffè.
    Invece, al palato è caldo e avvolgente, indirizzato verso un sorso potente e armonico, di buona persistenza.

    Le uve vengono raccolte verso la seconda decade di ottobre dopo un breve appassimento sulla pianta, che prosegue in fruttaio, in cassette a temperatura e umidità controllate per circa 4 mesi.
    Successivamente avvengono la pigiatura e la diraspatura.
    Una lenta fermentazione alcolica in piccoli tini di acciaio, con lunga macerazione delle bucce, per consentire la massima estrazione aromatica e polifenolica.
    Al termine si ha la fermentazione malolattica, dove il vino affina per almeno 24 mesi in botti di rovere francese.
    Una volta imbottigliato, il vino matura per almeno 6 mesi prima di essere messo in commercio.

  • Primitivo Muro Sant'Angelo 'Contrada Barbatto' - Tenute Chiaromonte

    Primitivo Muro Sant’Angelo ‘Contrada Barbatto’ – Tenute Chiaromonte

    36,30  Availability: Disponibile

    L’espressione massima del Primitivo di Gioia del Colle, un rosso articolato e profondissimo, accompagnato da una eccellente struttura e da un sottofondo delicato e rinfrescante.
    Nel bicchiere veste un colore rosso rubino tendente al violaceo.
    All’olfatto sprigiona confettura di prugne, frutti rossi, frutti a bacca scura e varie spezie dolci, tra cui il cioccolato.
    All’assaggio è strutturato e caldo, dalla impressionante potenza e profondità aromatica, con tannini morbidi ad avvolgere il palato.
    Anche se il sorso è particolarmente impegnativo e pieno, la freschezza del terroir di Gioia del Colle rende la bevuta più semplice e delicata, rispetto ad altre zone di produzione del Primitivo.

    Vinifica e matura in acciaio per alcuni mesi, in seguito passa in botte grande, dove rimane per 18 mesi, termina il processo dopo un ultimo affinamento in bottiglia di 6 mesi.

  • Champagne Première Cuvée Extra Brut Magnum Astucciato - Bruno Paillard

    Champagne Première Cuvée Extra Brut Magnum Astucciato – Bruno Paillard

    125,00  Availability: Non disponibile

    Il “Première Cuvée“ è l’interpretazione più semplice e classica di Bruno Paillard, uno Champagne di sublime eleganza e freschezza, che si distende in un sorso teso, minerale ed avvolgente.
    La cuvée, seppur nella sua schiettezza e linearità dà prova di una pulizia e di un raffinatezza sorprendenti, data dall’accuratissima selezione delle uve provenienti da 35 parcelle di terreno differenti.
    La trama olfattiva è animata da sentori agrumati, di ananas e mela, rafforzati da inebrianti fragranze di lieviti e crosta di pane.
    All’assaggio stupisce per la straordinaria pulizia e croccantezza degli aromi, passando da rinfrescanti sentori varietali a morbide e gustose note di pasticceria e crosta di pane.
    Gradevole ed entusiasmante il retrogusto minerale sul finale.

    Il “Première Cuvée“ affina sui lieviti in bottiglia per 36 mesi, successivamente riposa, dopo il degorgement, per 5 mesi in bottiglia.
    Il dosaggio zuccherino è sempre inferiore ai 6 g/L.

    Visualizza
  • Spumante Metodo Classico Pas Dosé - Cavalleri

    Spumante Metodo Classico Pas Dosé – Cavalleri

    30,80  Availability: Disponibile

    Spumante Metodo Classico Dosaggio Zero proveniente da vigneti di almeno 30 anni di età, capace di sviluppare una trama aromatica complessa e raffinata, pur proponendo un sorso diretto e di immediata freschezza.
    All’esame visivo è di colore giallo paglierino con riflessi dorati e perlage molto fine e persistente.
    Al naso mette in mostra un timbro olfattivo fresco e pulito, ricco di sentori agrumati e di panificazione, con lievi accenni floreali.
    All’assaggio è deciso, cremoso e profondo, delineato dalla verticalità e la pulizia aromatica tipica dei Pas Dosè e rinforzato da una notevole freschezza.
    Chiude in un finale sapido e particolarmente lungo.

    Chardonnay in purezza che affina per il 70% in vasche di acciaio inox, mentre per il restante 30% in botti grandi e in barrique di rovere.
    Successivamente avviene l’assemblaggio in bottiglia e un periodo di maturazione sui lieviti di 42 mesi.

  • Franciacorta EdizioneTeatro alla Scala Brut Millesimato Cofanetto (Astucciato) - Bellavista

    Franciacorta EdizioneTeatro alla Scala Brut Millesimato Cofanetto (Astucciato) – Bellavista

    38,90  Availability: Disponibile

    Franciacorta prodotto in onore dello storico Teatro alla Scala di Milano, a cui l’azienda si sente particolarmente vicina, è una delle maggiori espressioni della cantina, innalzando al massimo lo stile Bellavista.
    Alla vista veste una spuma abbondante ed elegante, abbinata con un giallo paglierino carico e intenso e una grana molto fine e persistente.
    Al naso rivela freschi spunti minerali e di agrumi, accompagnati da fragranti note di vaniglia, mandorle e piccola pasticceria.
    All’assaggio mostra un sorso deciso di spiccata freschezza e di buona effervescenza, per poi deviare verso note più cremose e morbide.
    Finale minerale, pulito e aristocratico.

    Cuvée che si differenzia dagli altri Brut, per via dell’invecchiamento di 7 mesi in piccole botti di rovere, per più di un quarto dei vini che prendono parte all’assemblaggio.
    Svolge una seconda fermentazione in bottiglia e affina sui lieviti per 36 mesi.

  • Il Borgo Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) - 'Tenute del Cabreo' Ambrogio e Giovanni Folonari

    Il Borgo Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – ‘Tenute del Cabreo’ Ambrogio e Giovanni Folonari

    83,50  Availability: Disponibile

    “Il Borgo“ è il capolavoro delle Tenute del Cabreo, un geniale assemblaggio tra Sangiovese, Cabernet Sauvignon e in minima parte Merlot, di rotonda e possente struttura e di rara eleganza.
    Nel calice è di colore rosso rubino acceso.
    L’attacco olfattivo si concentra su nobili e potenti sentori di frutti di bosco, prugna e ciliegia, supportati da delineate e sottili sensazioni di spezie dolci, cuoio e sottobosco.
    Al palato emerge una poderosa gradazione alcolica, abbattuta da un corpo pieno, leggiadro e vellutato, in sintonia con un sorso intenso, armonico e sfaccettato.
    Si congeda attraverso un tannino morbido e avvolgente, che anticipa una chiusura sapida e interminabile.

    La fermentazione avviene in vasi vinari di acciaio inox a temperatura controllata, mentre la macerazione ha una durata di 18 giorni.
    In seguito, il “Borgo“ matura in carati di rovere francese di primo, secondo e terzo passaggio per 18 mesi.
    Terminato il processo, il vino viene imbottigliato e riposa per altri 6 mesi in vetro.

  • Amarone della Valpolicella Classico - Allegrini

    Amarone della Valpolicella Classico – Allegrini

    67,50  Availability: Non disponibile

    L’Amarone Classico di Allegrini è uno dei vini più conosciuti e rinomati in Italia e nel mondo, uno dei classici della denominazione.
    Alla vista appare di colore rosso rubino carico e intenso, con riflessi granato.
    Offre un ampio spettro olfattivo composto da frutta a bacca nera e rossa in confettura e sotto spirito, arricchito da importanti richiami speziati e di viola appassita.
    L’attacco in bocca è potente e caldo, di grande struttura e morbidezza, compensato da una fine trama tannica e da una buona acidità.
    Un Amarone di grande spessore ed equilibrio, dotato di una chiusura asciutta e decisa.

    Le uve appassiscono naturalmente in pianta per 3-4 mesi, perdendo così il 40-45% del loro peso originario.
    Dopo una fermentazione alcolica della durata di 25 giorni, con continui rimontaggi periodici, si passa a una maturazione in barrique nuove di 18 mesi.
    Al termine si ha l’assemblaggio e dopo alcuni mesi il passaggio in bottiglia, dove il vino rimane per più di un anno, prima dell’immissione sul mercato.

    Visualizza
  • Moscato Giallo - Franz Haas

    Moscato Giallo – Franz Haas

    22,00  Availability: Non disponibile

    Moscato vinificato secco, di colore giallo dorato.
    Profumi di agrumi, pesca, melissa e sambuco, che si uniscono a sfumature speziate dolci.
    Ingresso di spiccata acidità e mineralità, a far acquistare questo moscato un’eccellente freschezza e piacevolezza.

    Dopo la fermentazione, prima di essere imbottigliato il vino trascorre circa cinque mesi sui lieviti in vasche d’acciaio, prima di essere commercializzato.

    Visualizza
Carrello chiudi