870 referenze disponibiliPopolarità
-
Vino Rosso – Azienda Agricola Cascina Fontana
21,50 € Availability: DisponibileNebbiolo “Triple A“ fresco e gioviale, dal frutto molto intenso e preponderante, in cui si può notare un tannino morbido e molto deciso.
Nebbiolo rustico e atipico, frutto di una lavorazione artigianale, legata ai principi di un tempo.
Al naso ha bisogno di un attimo per aprisi, ma una volta superato questo primo momento, sprigiona forti ed esuberanti sentori di violetta, frutta a bacca nera e rossa.
L’ingresso al palato è consistente, teso e succoso, arricchito da un tannino giovane ed energico, oltre che da un’acidità schietta e ruspante.Nebbiolo a cui non viene aggiunta solforosa e che svolge la fermentazione spontanea in vasche di vetroresina.
Successivamente si ha la macerazione sullle bucce, con parte dei raspi, per 15 giorni.
In seguito, affina per 7 mesi negli stessi contenitori e per 4 mesi in bottiglia.
Il contenuto di solforosa è sui 18 mg/l. -
Korem – Argiolas
30,00 € Availability: Non disponibileIl “Korem“ di Argiolas è un rosso strutturato e potente, frutto di un interessante assemblaggio tra vitigni autoctoni, dove il Bovale Sardo predomina e fa scoprire al consumatore un’altra varietà e un altro pezzo di storia della Sardegna.
Nel bicchiere si distingue per un colore rosso rubino carico e profondo, di ottima consistenza.
Intenso e ricco il naso muovendosi tra note di frutta rossa, more e fiori appassiti, ben presenti anche le sensazioni speziate e legnose, dovute all’affinamento.
All’assaggio, la struttura e l’elevata gradazione alcolica, sono contenute da una pregevole morbidezza e da una decisa trama tannica, costituendo un sorso rotondo e armonico.
Termina in un finale fruttato.Le uve, dopo la raccolta, macerano per un periodo di circa 10-12 giorni, svolgendo la fermentazione malolattica in vasi vinari di cemento vetrificato.
Segue poi una prima fase dell’affinamento per un periodo di 12 mesi in barrique, mentre la seconda fase avviene in bottiglia per 6 mesi. -
Amarone della Valpolicella Classico Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Monte del Frà
115,00 € Availability: Non disponibileAmarone dal profilo corposo e intenso, sorretto da un’ottima acidità e da una fine trama tannica.
Se al colore regala un rosso granato intenso, simbolo del lungo invecchiamento in legno; all’olfatto mostra intense note di ciliegia sotto spirito e prugne, accompagnate da sensazioni di vaniglia, cioccolato, chiodi di garofano, cuoio, tabacco e caffè.
Invece, al palato è caldo e avvolgente, indirizzato verso un sorso potente e armonico, di buona persistenza.Le uve vengono raccolte verso la seconda decade di ottobre dopo un breve appassimento sulla pianta, che prosegue in fruttaio, in cassette a temperatura e umidità controllate per circa 4 mesi.
Successivamente avvengono la pigiatura e la diraspatura.
Una lenta fermentazione alcolica in piccoli tini di acciaio, con lunga macerazione delle bucce, per consentire la massima estrazione aromatica e polifenolica.
Al termine si ha la fermentazione malolattica, dove il vino affina per almeno 24 mesi in botti di rovere francese.
Una volta imbottigliato, il vino matura per almeno 6 mesi prima di essere messo in commercio. -
Chianti Classico Gran Selezione Antico Lamole Vigna Grospoli – Fattoria di Lamole
69,90 € Availability: DisponibileDalle selvagge e incontaminate colline di Lamole giungono tra i Chianti Classici più raffinati e minerali della denominazione, Fattoria di Lamole è tra le aziende che custodiscono preziosamente le magnifiche caratteristiche del terroir, esponendole con grande cura e attenzione in cuvée di fattura tradizionale.
Il loro “Vigna Grospoli“ è un Chianti Classico Gran Selezione proveniente da un ristretto appezzamento posto su terrazzamenti, dove affiora l’animo spontaneo del Chianti di montagna, in perfetta linea con la mentalità artigianale e tradizionalista della famiglia Socci.
All’esame visivo è di colore rosso rubino scuro ed intenso.
Intrigante, articolato e pulitissimo all’olfatto, contraddistinto da sentori balsamici, di ciliegia e lampone sotto spirito, tabacco, pepe e vaniglia.
All’assaggio è un Chianti che ha esigenza di un buon periodo di riposo in bottiglia per esprimersi al meglio, un Sangiovese armonico, fine e corposo, incredibilmente cesellato e setoso nella struttura tannica, pur sottostando ad un sorso insolitamente secco e minerale, dal finale speziato e terroso.Fattoria di Lamole segue i principi dell’agricoltura biologica.
La vinificazione avviene in parte in vasche d’acciaio inox, in parte in cemento, dopodiché matura per almeno 12 mesi in vasi di cemento, prima di passare in barriques francesi esauste, dove il vino rimane per un periodo dai 12 ai 24 mesi.
Il processo produttivo termina dopo un affinamento di 12 mesi in bottiglia. -
La Poja – Allegrini
103,50 € Availability: DisponibileLa Poja di Allegrini è un vino di affascinante personalità e di straordinaria raffinatezza e struttura, frutto di un unico vitigno, la Corvina Veronese.
Alla vista appare di colore rosso rubino scuro e profondo.
Il profilo olfattivo è ricco e ampio, segnato inizialmente da note frutti di bosco in confettura, ciliegia e vari frutti rossi, in un secondo tempo tende verso note speziate, balsamiche e di erbe officinali.
All’assaggio sorprende per eleganza e carattere, enfatizzando la sua ricchezza aromatica, attraverso un tannino fine e un sorso particolarmente dinamico e snello, che porta verso un finale di ammirabile freschezza e vigorosa mineralità.La vendemmia viene solitamente svolta nei primi giorni di ottobre, per avere una leggera surmaturazione delle uve sulla pianta.
Dopo la pigiatura e la macerazione, avviene la fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, con rimontaggi periodici per 12-15 giorni e successivamente anche la malolattica in barrique.
Quindi, il vino parte con l’affinamento, una prima fase prevede un periodo in barriques nuove d’Allier di 20 mesi; in seguito per 8 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia e infine per ulteriori 10 mesi in bottiglia. -
Primitivo Es – Gianfranco Fino
62,50 € Availability: Non disponibileIl Primitivo Es è uno dei rossi più rinomati e premiati d’Italia, per merito di un perfetto connubio tra tradizione e innovazione, ha saputo in pochi anni imporsi sul mercato nazionale e internazionale.
Al calice si veste di un elegante rosso rubino profondo e impenetrabile.
Mostra un quadro olfattivo di straordinaria ampiezza e complessità, dove spiccano frutti rossi, more, prugne, erbe aromatiche e spezie dolci.
Fin dal primo sorso si nota la sua impressionante personalità, frutto di un terroir che dona tanta intensità e una
imprevedibile freschezza.
Al palato è morbido e concentrato, dotato di grande struttura e tenore alcolico, ma ben bilanciato da tannini nobili ed evoluti.
Chiude con un finale interminabile di spezie dolci, con sottofondo di macchia mediterranea.Le uve vengono raccolte dopo un breve appassimento direttamente in vigna.
Fermenta in vasche di acciaio per 3-4 settimane e macera per 4 settimane sulle bucce.
Affina per 9 mesi in piccole botti di rovere di primo e secondo passaggio e per almeno ulteriori 9 mesi in bottiglia. -
Maria Costanza Rosso Riserva – Milazzo
56,60 € Availability: DisponibileIl “Maria Costanza Rosso Riserva“ è la rappresentazione più profonda e completa del Nero d’Avola per l’azienda agricola Milazzo, un rosso tradizionale, di portentosa struttura e prestigio, dallo smisurato potenziale aromatico.
Il suo colore rosso rubino scuro quasi impenetrabile, preannuncia uno spettro olfattivo carico e ampissimo, in cui una strabiliante concentrazione di frutta a bacca nera e rossa, come il mirtillo, la mora, il ribes, la mora e la marasca, convergono verso eclatanti sentori speziati e di tostatura.
Al palato è un Nero d’Avola caldo, potente ed avvolgente, dal corpo robusto e dalla fantastica bevibilità, alimentata adeguatamente da un’affascinante e vivace acidità e mineralità.L’azienda agricola Milazzo adotta sull’intero suolo aziendale i principi dell’agricoltura biologica.
La macerazione e l’annessa fermentazione alcolica ha una durata di circa 30 giorni, successivamente svolge la fermentazione malolattica sia in acciaio che in barrique di rovere.
La maturazione avviene in barrique di rovere francese per circa 24 mesi e per 12 mesi in vasche d’acciaio.
Terminato il periodo riposa per alcuni mesi in bottiglia. -
Amarone della Valpolicella Classico – Vigneti di Ettore
48,00 € Availability: DisponibileAmarone fondato su principi genuini e artigianali, prodotto nella piccola località di Negrar, sul lago di Garda.
Nel bicchiere appare di colore rosso rubino intenso e compatto.
Esprime una varietà olfattiva veramente ampia, giocando su note di amarene sotto spirito, ciliegia, fiori rossi appassiti, erbe aromatiche, tabacco, cuoio e spezie dolci.
Al palato è un vino vigoroso, robusto e caldo ma di grande eleganza, supportato da un sorso morbido, con tannini fini e setosi.
Finale di lunghissima persistenza.Ettore Righetti conduce le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
I grappoli dell’Amarone Vigneti Ettore vengono lasciati appassire per alcuni mesi in fruttaio, successivamente si svolgono pigiatura, fermentazione alcolica e macerazione.
Al termine si ha un passaggio in grandi botti di rovere per un periodo di 30 mesi.
Un breve riposo in bottiglia rende il vino pronto per il consumo. -
Barbaresco – Gaja
245,00 € Availability: Non disponibileGaja è l’eccellenza delle Langhe, un produttore storico, tra i primi a intravedere le pregevoli potenzialità della zona, il suo Barbaresco è un vino di sbalorditiva eleganza, complessità e longevità, frutto di idee a suo tempo rivoluzionarie, che hanno cambiato il modo di produrre dell’intero settore vitivinicolo.
Nel bicchiere è di colore rosso granato scuro e intenso.
All’olfatto include una vasta gamma olfattiva, alternando note di ciliegia, frutti di bosco, viola appassita e sottobosco, con evidenti sentori terziari di liquirizia, tabacco, cioccolato e vaniglia.
All’assaggio è un Barbaresco che entusiasma per la sua costante progressione, imposta da un piacevole contrasto tra le parti, infatti il vino accompagna a una poderosa struttura, un’inesauribile freschezza e una trama tannica decisa, ma nel contempo pacata e vellutata.Il vino proviene da 14 vigneti ad altezze differenti, le rese per ettaro sono bassissime, ciò rende il Barbaresco di Gaja un rosso con incredibili capacità di invecchiamento.
Il processo di vinificazione avviene completamente in acciaio, in seguito matura per 6 mesi in barrique e per 18 mesi in botti grandi di rovere. -
Pinot Nero Pònkler Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Franz Haas
177,00 € Availability: Non disponibilePonkler è il Pinot Nero di alta quota della cantina Franz Haas e proviene da un unico vigneto posto a 750 metri di altezza, che dona una concentrazione e una ricchezza aromatica fuori dal comune.
Si presenta di colore rosso granato luminoso.
Al naso è concentratissimo e profondo, dove spiccano note di frutti di bosco, anice stellato e cuoio.
All’assaggio è strutturato e pieno, di estrema profondità e ricchezza, caratterizzato da tannini con grandi capacità di sviluppo.
Chiude con un finale persistente.La vinificazione del Ponkler avviene in vasche aperte, con continui rimontaggi e follature.
Al termine della fermentazione il vino passa dall’acciaio alla barrique, nelle quali avviene la fermentazione malolattica e la maturazione per un periodo di 15 mesi.
In seguito all’imbottigliamento il vino affina per diversi anni in bottiglia. -
Vin du Prevot – Institut Agricole Régional
25,50 € Availability: DisponibileIl Vin du Prevot si veste di colore rosso rubino con riflessi granati.
Mostra sin dall’apertura un bouquet ampio e complesso dove risaltano sentori vegetali, fruttati e speziati, ben armonizzati con note di tostatura acquisite in affinamento.
Possiede un profilo gustativo ricco e armonico, dalla beva agile e fresca.A seguito della svinatura i vini sono stati assemblati e affinati per 12 mesi in botti di rovere francese, per due mesi circa in vasche d’acciaio e per almeno un mese in bottiglia.
-
Valpolicella Ripasso Classico Superiore – Monte dei Ragni
63,00 € Availability: DisponibileUn Ripasso di altissimo pregio di una piccolissima realtà artigianale, posta nella località di Marenga.
Fin dal colore rosso rubino intenso e profondo, si può riscontrare la sua incredibile concentrazione e consistenza.
Al naso mostra un profilo olfattivo particolarmente profondo e variegato, toccando sia intensi sentori floreali e di frutti di bosco in confettura, che sentori terziari e speziati.
In bocca è davvero un Ripasso unico e inimitabile, portando un sorso potente, corposo e avvolgente, che impressiona con una suggestiva sapidità e un’elegante trama tannica.
Una rarità da non lasciarsi scappare, per la bassissima produzione annuale.Le vigne sono poste a un dislivello importante tra i 220 e i 430 metri di altitudine, su terreni calcarei.
I grappoli, una volta raccolti, vengono fatti appassire in plateaux all’aria aperta per 25-30 giorni, per poi venire pigiati con delicatezza.
Così, Il mosto ottenuto viene fatto fermentare spontaneamente in botti di rovere, grazie alla presenza dei lieviti indigeni, mentre la rifermentazione avviene sulle vinacce dell’Amarone.
Infine, il vino matura per circa 30 mesi in tonneau di rovere. -
Cabernet Sauvignon Vigna San Francesco – ‘Tenuta Regaleali’ Tasca d’Almerita
41,50 € Availability: DisponibileTasca d’Almerita è stata una delle prime cantine a introdurre il Cabernet Sauvignon in Sicilia, questa scelta vincente, insieme al tenace lavoro svolto di sperimentazione su questa varietà negli anni ottanta, ha portato questo vino in pochi anni a essere apprezzato anche a livello internazionale.
Al calice è di colore rosso rubino intenso, con sfumature granate.
All’olfatto è potente e articolato, svelando intensi profumi di frutti di bosco, affiancati da sentori speziati di pepe, vaniglia, cannella, tabacco e lievi note erbacee.
All’assaggio è morbido, ricco e complesso, di ottima eleganza e struttura, attraversato da una fine e morbida trama tannica.La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox, mentre l’affinamento si svolge in barili di rovere francese nuovi per un periodo di 18 mesi.
-
Nebbiolo Vigna Arione – Giacomo Conterno
130,00 € Availability: DisponibileUna vetta di incontestabile valore del Nebbiolo e del Barolo è l’Arione di Giacomo Conterno, un’interpretazione magistrale, figlia della zona più a sud del comune di Serralunga d’Alba.
Il Nebbiolo d’Alba della Vigna Arione è un’espressione più semplice rispetto al Barolo, ma non per questo meno curato o privo di carattere aristocratico e sfaccettato di Giacomo Conterno.
Le lunghe macerazioni e i tre anni di affinamento in legno confermano le sue eccellenti capacità di invecchiamento, ma lo aprono ad un gusto fermo su un frutto succoso, caldo, dotato di strabordante forza e finezza gustativa.
Nel calice veste una colorazione di un rosso rubino più limpido e trasparente.
Lo spettro olfattivo inizialmente sulla rosa e la violetta, tende ad esprimersi su potenti note di frutti rossi e a bacca nera, in collaborazione con seducenti sensazioni speziate.
All’assaggio, una favolosa morbidezza ed una decisa nota alcolica esaltano un frutto gustoso ed intrigante, asciugato da una profonda e setosa trama tannica.
Strabiliante il potenziale evolutivo.La vinificazione viene svolta in tini di legno a temperatura controllata, dopo tre settimane di macerazione sulle bucce, matura per 36 mesi in botti grandi.
-
Barbaresco Starderi – La Spinetta
109,00 € Availability: DisponibileMagnifico Barbaresco di eccellente qualità ed eleganza, frutto della vigna “Starderi“, posta nella località di Neive.
La Spinetta con “Starderi“ valorizza un terroir di assoluto livello, lavorando con metodi sostenibili, per non perdere le caratteristiche varietali del Nebbiolo.
Nel bicchiere appare di colore rosso rubino con abbondanti sfumature granate.
Lo spettro olfattivo è ampio e finissimo, sprigionando inizialmente intensi sentori di frutti di bosco, prugna, violetta e fiori essiccati, per poi evolversi verso fragranze di boisé, vaniglia, spezie dolci ed erbe aromatiche.
In bocca è piuttosto strutturato, ricco e profondo, misurandosi con un gusto perfettamente equilibrato ed elegante.
Una setosa e decisa trama tannica, trascina il sorso verso un finale lunghissimo, dotato di una generosa e notevole freschezza, ben percepibile anche dopo tanti anni di riposo.Il Barbaresco “Starderi“ della Spinetta proviene da vigne di oltre 50 anni di età.
Il processo di vinificazione è classico, compresa la fermentazione malolattica in botti di rovere francese, in seguito il vino matura per 20-22 negli stessi contenitori, che sono per il 20% nuovi e per la restante parte di secondo passaggio.
Infine, lo “Starderi“ sosta per 6 mesi in bottiglia. -
Taurasi Fatica Contadina – Terredora di Paolo
22,50 € Availability: DisponibileIl Taurasi “Fatica Contadina“ di Terredora è un Aglianico dalla profonda identità territoriale, un rosso ampio, rotondo e longevo, di colore rosso rubino con riflessi granati.
Al naso mostra un profilo ricco e articolato dove primeggiano note di amarena, frutti di bosco, prugna e viola, accompagnate da delicate note speziate.
Al palato attrae per la sua eleganza e morbidezza, sostenute da una grande struttura e da decisi e intensi sentori già percepiti al naso.Il vino dopo aver svolto la fermentazione alcolica e malolattica; matura per 18 mesi in piccoli fusti di rovere francese, successivamente passa in botti di rovere di Slavonia da 35 Hl. per almeno 6 mesi.
Infine rimane per 24-36 mesi in bottiglia. -
Amarone Classico – Monte dei Ragni
172,00 € Availability: DisponibileMonte dei Ragni di Zeno Zignoli è una piccolissima realtà, che fin dalla sua nascita ha voluto esprimere nella maniera più autentica e artigianale possibile l’eccellente terroir della località di Marega, poco distante da Fumane.
Il suo Amarone è un rosso di sorprendente struttura e complessità, che segue in maniera meticolosa la tradizione, preservando la biodiversità e lo strabiliante bilanciamento tra ricchezza, frutto, corpo e freschezza che possiedono i suoi vini.
Nel suo Amarone si può riscontrare un’incredibile intensità ed ampiezza olfattiva composta da pregevoli note di pugna, mora e frutta a bacca rossa perfettamente aggregate sia con rinfrescanti fragranze balsamiche e di sottobosco, che con raffinate sensazioni di cioccolato, caffè e spezie varie.
Al palato ad un gusto concentrato, succoso e rotondo affianca un’invidiabile freschezza e sapidità, che si protrae per lunghissimo tempo.I grappoli, una volta raccolti, vengono fatti appassire in plateaux all’aria aperta per circa 5 mesi e fatti fermentare in tonneau nuovi.
Al termine, il vino viene lasciato affinare per 36 mesi negli stessi contenitori, prima di essere imbottigliato. -
Bolgheri Superiore Guado al Tasso – Antinori
130,00 € Availability: Non disponibileNella bellissima e affascinante Tenuta del Guado al Tasso a Bolgheri nasce un taglio bordolese di seducente eleganza e ricchezza, perfettamente bilanciato nei suoi tratti ed estremamente agile e beverino nel gusto.
Il Bolgheri Superiore Guado al Tasso si annuncia tramite un ammaliante rosso rubino scuro.
Il corredo olfattivo si mostra prima con potenti profumi di ciliegia, prugna e frutti di bosco, per poi progredire verso morbide ed intriganti sensazioni legnose, speziate e balsamiche.
Al palato si affaccia su aromi morbidi e gustosi, esaltati da un corpo rotondo e deciso e da una tessitura tannica dolce e suadente, che guida la beva verso una chiusura di strepitosa armonia e persistenza.La fermentazione alcolica e la macerazione vengono svolte in vasche d’acciaio inox, in seguito si ha il travaso in barrique di rovere e viene effettuata la fermentazione malolattica.
Infine, affina per i primi 12 mesi in botti di rovere di medie e grandi dimensioni e per gli ultimi 6 mesi in botti di piccole dimensioni. -
Pinot Noir Riserva Limited Edition – Plonerhof
62,00 € Availability: DisponibileIl “Pinot Noir Riserva Limited Edition“ della cantina Plonerhof è la massima espressione del Pinot Nero della cantina di Marlengo, un’edizione limitata che esce esclusivamente nelle migliori annate e amplia e intensifica ancor di più la composizione aromatica offerta dal “Pinot Nero Exclusive“.
Nel bicchiere appare in un’aristocratica veste color rosso granato luminoso.
Articolato, potente e dettagliatissimo il bouquet olfattivo, dove le note varietali di frutti rossi si uniscono alla perfezione con i sentori speziati, erbacei e terziari.
Sorso di sbalorditiva eleganza e impatto, costituito dall’immancabile acidità del Pinot Nero e da una morbida e levigatissima presenza tannica.Prodotto in tiratura limitata.
Matura per diversi anni in botti di rovere piccole e medie dimensioni, dopodiché affina per un lungo periodo in bottiglia. -
Sangiovese Cepparello – Isole e Olena
108,00 € Availability: Non disponibileTra le etichette che incarnano nel modo più autentico e puro il Sangiovese, non si può non tener conto di Isole e Olena, una realtà simbolo della Toscana e della denominazione, diretta con convinzione verso un futuro sempre più roseo, votato all’eccellenza.
Il loro Cepparello è un Sangiovese in purezza di alto profilo, caldo, pieno e con un gusto profondo e articolato, di superba eleganza e scorrevolezza.
Nel calice appare in un manto color rosso rubino intenso, impreziosito da sfumature violacee.
Il bouquet è intenso e ben definito, carico di sentori di frutti di bosco, ciliegia e amarena, con qualche ritorno balsamico, di spezie dolci e cioccolato.
All’assaggio, ad un sapore caldo e rotondo accosta un’immancabile e trascinante acidità, interrotta solo da una fitta e bilanciata trama tannica; degna di lode la chiusura, che ripropone nuovamente i sentori varietali precedentemente esposti.Il Cepparello di Isole e Olena viene prodotto con le migliori uve della cantina, i grappoli dopo una delicata pigiadiraspatura vengono lasciati fermentare e macerare per 21-28 giorni sulle bucce.
In seguito, si ha prima la svinatura, con annessa torchiatura e in un secondo momento un processo di maturazione della durata di 18 mesi, in barrique per 1/3 nuove e per 2/3 di almeno secondo passaggio. -
Brunello di Montalcino – ‘Le Macioche’ Famiglia Cotarella
67,00 € Availability: DisponibileDall’acquisizione della famiglia Cotarella nel 2014, la minuscola cantina di Montalcino Le Macioche ha iniziato un nuovo percorso, riportando una trasposizione di Brunello di Montalcino, che ricorda tantissimo l’iconico stile della famiglia, non mancando nell’intensità e nella struttura tipica della denominazione.
Nel calice, il colore è di un rosso rubino intenso, tendente al granato.
Il profilo olfattivo è decisamente profondo e fruttato, vivaci note di ciliegia, viola, mora e prugna appassita, si mischiano a vellutate nuances di tabacco, boisé, sottobosco e macchia mediterranea.
Il gusto mira ad un’eleganza, ad una pulizia e ad una finezza ragguardevoli, elevando parecchio la morbidezza e la rotondità, a costo di una presenza tannica sicuramente sottile, ma meno sviluppata rispetto a quella tradizionale.
Un marchio inconfondibile, simbolo di assoluta classe e tenace personalità.Le vigne hanno un’età superiore ai 25 anni e sono poste a circa 450 metri sul livello del mare.
La fermentazione è svolta in vasche d’acciaio inox, in seguito matura in botti grandi per circa 30 mesi.
Segue un periodo di 12 mesi in bottiglia. -
Soave Classico – Monte del Frà
9,50 € Availability: Non disponibileSoave di colore giallo paglierino chiaro con riflessi verdolini.
Bouquet fine e intenso su note di sambuco, fiori di vite, pesca gialla e albicocca, coronate da lievi sensazioni minerali.
In bocca è secco ed equilibrato, seguito e diretto da una rinfrescante mineralità e da spunti varietali e sapidi.Dopo la vendemmia, svolge una pressatura soffice a basse temperature e una fermentazione in acciaio a temperatura controllata.
Un breve periodo di affinamento in bottiglia lo rende pronto per la commercializzazione. -
Vermentino Capichera Vendemmia Tardiva – Capichera
58,50 € Availability: DisponibileIl Vendemmia Tardiva di Capichera è un Vermentino di colossale struttura e morbidezza, di una potenza e di un’espressività territoriale stupefacente, lievemente smorzata da un’affascinante e decisa traccia minerale.
Nel calice è di colore giallo paglierino tendente al dorato.
All’olfatto conquista per la sua strabiliante forza e intensità, includendo note di pesca, melone, lavanda, noce e frutta tropicale, insieme a potenti richiami di miele ed erbe officinali.
All’assaggio, tanto calore, corpo e ricchezza aromatica, su una base robusta, carica e rotonda, in cui i toni minerali e mielosi contrastano perfettamente l’esuberante complessità e pienezza gustativa.La vendemmia viene effettuata tardivamente, selezionando solo i migliori grappoli.
Il mosto ottenuto fermenta in vasche d’acciaio a temperatura controllata per diverse settimane, dopodiché si ha il trasferimento del vino in barrique di rovere, dove rimane per 4 mesi. -
Friulano – Livio Felluga
21,20 € Availability: DisponibileIl Friulano è una varietà profondamente legata alla storia e alla tradizione del territorio.
Livio Felluga la mostra in una versione morbida e complessa, mantenendo la buona struttura e mineralità, tipica della varietà e della zona.
Nel bicchiere veste un giallo paglierino intenso con vivaci riflessi dorati.
Particolarmente ispirato e intenso il bouquet, basandosi su profumi agrumati, balsamici e mentolati, arricchiti da fragranze di timo, alloro, rosmarino e spezie.
In bocca è abbastanza corposo e ricco, rivelando un sorso di raro equilibrio e di spiccata freschezza, che ben si accosta alla caratteristica nota di mandorla amara del Friulano e ai vivaci ritorni agrumati.Il vino matura sui lieviti in recipienti di acciaio inox per 6 mesi, successivamente viene lasciato riposare in bottiglia per 2 mesi prima della messa in commercio.
-
Pecorino – Emidio Pepe
74,50 € Availability: DisponibilePecorino biodinamico che si veste di colore giallo paglierino intenso.
Al naso ha bisogno di ossigenazione, ma quando si apre esprime importanti note floreali, di frutta gialla e agrumi, con richiami erbacei.
L’ingresso al palato è corposo e potente, di grande personalità e persistenza, supportato da una incredibile sapidità e freschezza.
Un pecorino aromatico, potente e spigoloso, senza compromessi.La vigna è condotta in regime biologico e biodinamico, mentre in cantina, fin dove è possibile, si lavora con metodo artigianale.
Le uve vengono pigiate con i piedi in vasche di legno e la fermentazione è spontanea in vasche di cemento vetrificate.
Al termine di questo lungo periodo, viene imbottigliato e rimane in bottiglia per qualche mese.
Il vino non svolge nessuna filtrazione o chiarifica. -
Champagne Cuvée Excellence Blanc de Noirs Brut – Malard
59,60 € Availability: Non disponibileMalard è una moderna Maison di Champagne che illustra il terroir di Verzenay e Ay, in una veste accessibile per qualsiasi tipo di consumatore, mostrando tramite un ampio numero di cuvée uno stile schietto, armonico e ben definito.
La cuvée “Excellence Blanc de Noirs“ è un Pinot Nero in purezza avvolgente, succoso e di buona struttura, attraversato da una spuma morbida e cremosa.
Nel calice è di un giallo paglierino chiaro e luminoso, sorretto da una grana piuttosto fine e parecchio consistente.
Il bouquet olfattivo è marcato da seducenti note di prugna mirabella, pesca, mela, agrumi, frutta rossa, burro e pasticceria.
Al palato è un Blanc de Noirs dal frutto pieno, maturo e gustoso, mediamente complesso e magistralmente bilanciato, anche nella componente zuccherina, mentre il sorso scorre con assoluta facilità, mediante una straordinaria freschezza e una nitida traccia salina.“L’Excellence Blanc de Noirs“ di Malard affina sui lieviti in bottiglia per almeno 48 mesi prima di uscire sul mercato.
Il suo dosaggio zuccherino non supera mai i 7 g/L. -
Champagne Cuvée Excellence Brut – Malard
49,50 € Availability: Non disponibileMalard è una moderna Maison di Champagne che illustra il terroir di Ay e Verzenay, in una veste accessibile per qualsiasi tipo di consumatore, mostrando tramite un ampio numero di cuvée uno stile schietto, armonico e ben definito.
La cuvée “Excellence Brut“ di Malard è uno Champagne leggero, fine, equilibrato e di ottima freschezza, scandito da una traccia sapida piacevole e misurata.
Nel calice è di colore giallo dorato luminoso, la bollicina è sottile, abbondante e persistente.
All’olfatto svela intense e raffinate fragranze di albicocca, mela, mandorla, burro, panificazione e pasticceria.
Al palato è elegantemente bilanciato, abbastanza intenso e di buon corpo, supportato dalla tipica acidità e vinosità del Pinot Nero.
Chiude su una delicata sapidità e su lunghi ritorni di tostatura e crosta di pane.“L’Excellence Brut“ di Malard affina sui lieviti in bottiglia per minimo 60 mesi prima di uscire sul mercato.
Il suo dosaggio zuccherino non supera mai i 7 g/L. -
Franciacorta Riserva Blanc de Noir Orfano Terre Rosse Brut Nature – Corte Fusia
69,70 € Availability: DisponibileCorte Fusia è il nuovo e innovativo progetto ad opera dell’enologo Daniele Gentile e dell’agronomo Gigi Nembrini, due amici che dopo diversi anni di esperienza nel settore hanno deciso di instaurare una collaborazione per realizzare i propri Franciacorta.
I loro principi fondanti? “Il massimo rispetto e la limitata invasività in vigna e cantina“.
Il loro “Orfano“ è un Franciacorta Riserva Blanc de Noir straordinariamente sapido e gustoso, scandito da succosi ed esaltanti aromi di frutta a polpa bianca e rossa, ravvivati da una distinta traccia salina e da morbide sfumature mandorlate e di panificazione.
A seconda dei millesimi, oltre a riscontrare la brillante scia salina ceduta dal terroir calcareo del Monte Orfano, vengono accentuate caratteristiche differenti, con l’annata 2015 sono golose note di frutta a polpa gialla e la mela cotogna ad incidere maggiormente in un sorso corposo, solido, di grande sostanza e ricchezza.
Nato nel 2010 come un Rosé mancato, per via di varie vicissitudini in fase di vinificazione, è stato mantenuto negli anni il suo nome “Orfano“.
I profumi sono affascinanti e fragranti tra frutti rossi, mela, pesca, agrumi, liquirizia e richiami vegetali e minerali.
All’assaggio è un Franciacorta voluminoso e slanciato, salino ed incredibilmente polposo e saporito, la composizione aromatica è articolata e stupefacente, ma perennemente tesa verso una bevibilità inarrestabile e di grande carattere.La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata.
Segue il travaso e l’abbassamento della temperatura a circa 10°C per evitare la fermentazione malolattica.
Dopo il primo imbottigliamento, le bottiglie vengono accatastate e riposano per almeno 36 mesi sui lieviti.
Dopodiché, sboccate e dosate con lo stesso vino.
Affina per alcuni mesi in bottiglia, prima di essere immesso sul mercato.
Il dosaggio zuccherino è inferiore a 1g/l.
La produzione media annuale si aggira attorno alle 1000 bottiglie annuali. -
Franciacorta Dosaggio Zero Millesimato – Corte Fusia
37,50 € Availability: DisponibileCorte Fusia è il nuovo e innovativo progetto ad opera dell’enologo Daniele Gentile e dell’agronomo Gigi Nembrini, due amici che dopo diversi anni di esperienza nel settore hanno deciso di instaurare una collaborazione per realizzare i propri Franciacorta.
I loro principi fondanti? “Il massimo rispetto e la limitata invasività in vigna e cantina“.
Il loro Millesimato Dosaggio Zero è un Franciacorta strutturato e maturo, un metodo classico che mette in risalto l’evoluzione dovuta al lungo affinamento sui lieviti, in accordo con la favolosa mineralità espressa dal terroir del Montorfano.
Nel bicchiere è di un colore giallo paglierino intenso, con riflessi dorati e una grana fine e persistente.
Durante l’analisi olfattiva svela importanti sentori di fiori bianchi, mela, pera, agrumi, tostatura e crosta di pane, su richiami erbacei, speziati e minerali.
All’assaggio è un Millesimato di straordinaria caratura e sostanza, tanta eleganza e personalità per un Franciacorta profondo, cremoso, sapido e dalla bevibilità instancabile.La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata.
Segue il travaso e l’abbassamento della temperatura a circa 10°C per evitare la fermentazione malolattica.
Dopo il primo imbottigliamento, le bottiglie vengono accatastate e riposano per 50 mesi sui lieviti.
Dopodiché, sboccate e dosate con lo stesso vino.
Il dosaggio zuccherino è inferiore a 1g/l.
La produzione media annuale è sulle 3500 bottiglie l’anno. -
Franciacorta Brut Satèn – Corte Fusia
28,90 € Availability: DisponibileCorte Fusia è il nuovo e innovativo progetto ad opera dell’enologo Daniele Gentile e dell’agronomo Gigi Nembrini, due amici che dopo diversi anni di esperienza nel settore hanno deciso di instaurare una collaborazione per realizzare i propri Franciacorta.
I loro principi fondanti? “Il massimo rispetto e la limitata invasività in vigna e cantina“.
Il loro Franciacorta Satèn è uno spumante di gran classe e finezza, in questa forma viene accentuato l’animo cremoso e vellutato dello Chardonnay delle vigne di Cologne, Coccaglio e Rovato, località ai piedi del Montorfano.
All’esame visivo è di colore giallo paglierino carico, con riflessi dorati e perlage molto fine e persistente.
Il bouquet è fragrante e fruttato, profumi di frutta a polpa bianca e agrumi sono perfettamente integrati a sensazioni minerali, di mandorla e pasticceria.
All’assaggio è un Satèn puro, elegante e burroso, spostato leggermente sulle durezze e sulla mineralità, caratteristiche ottime per asciugare il palato da un’intensa e aggraziata carica aromatica.La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata.
Segue il travaso e l’abbassamento della temperatura a circa 10°C per evitare la fermentazione malolattica.
Dopo il primo imbottigliamento, le bottiglie vengono accatastate e riposano per almeno 36 mesi sui lieviti.
Dopodiché, sboccate e dosate con lo stesso vino.
Il dosaggio zuccherino è inferiore a 1g/l.
La produzione media annuale è sulle 6000 bottiglie l’anno. -
-
Bourgogne Aligoté – Domaine Stephane Magnien
29,50 € Availability: DisponibileI Bourgogne di Stephane Magnien sono cuvée garbate, tradizionali, di assoluta finezza e armonia.
Anche nel loro “Bourgogne Aligoté“, varietà autoctona francese dallo spiccato e tagliente attacco citrico e dalla vivace traccia agrumata, ritroviamo l’equilibrio e la mano gentile di Stephane Magnien.
Il suo “Bourgogne Aligoté“ è un sapido e affascinante bianco fermo, improntato all’esame gusto-olfattivo su aromi di pesca, pera, mela, limone e pompelmo, rinvigoriti da delicate sfumature burrose e minerali.
In bocca è un Aligoté teso, leggero, croccante e particolarmente leggero, impostato su una vibrante acidità.
Termina su accattivanti sensazioni minerali.Il “Bourgogne Aligoté“ di Stephane Magnien viene vinificato in vasche d’acciaio inox, dopodiché affina per la gran parte in acciaio e per la restante parte in barrique, per alcuni mesi.
-
Pinot Noir Marlborough – Cloudy Bay
38,70 € Availability: DisponibileLa regione di Marlborough in Nuova Zelanda è uno dei terroir più fertili e intriganti dell’emisfero australe, la fantastica freschezza ed eleganza esposta dai suoi vini l’hanno immediatamente contrassegnata come area di grande pregio per alcune varietà internazionali, come il Sauvignon Blanc, lo Chardonnay e non per ultimo il magnifico Pinot Nero.
Cloudy Bay leviga le durezze e ne smussa i tratti, ottenendo il giusto compromesso tra lo stile morbido, tipico dei rossi del Nuovo Mondo, con l’essenza del terroir di Marlborough.
Il risultato è un Pinot Noir pulito e suadente, dalla trama aromatica fine e delicata, temprata da un’acidità deliziosa e vivace.
Nel calice è di colore rosso rubino chiaro e luminoso.
Al naso restituisce nette e garbate note di ciliegia, mora e mirtillo, congiunte a vellutate sensazioni balsamiche, di vaniglia, pepe e tabacco.
Il sorso è guidato da una sublime freschezza lungo una beva avvolgente, raffinata ed armonica, accarezzata sul finale da una suggestiva componente speziata.Le uve provengono da una sottozona della regione di Marlborough, la valle del Wairau.
La fermentazione avviene in vasche d’acciaio inox, successivamente matura per almeno 12 mesi in botti di rovere francese. -
Monferrato Rosso Pin – La Spinetta
31,90 € Availability: DisponibileLa Spinetta di Giorgio Rivetti è una realtà solida e moderna, che infonde nei propri vini un gusto morbido, profondo e di straordinaria eleganza e armonia.
Il suo Monferrato Rosso “Pin“ mette in risalto le due varietà più rappresentative del Piemonte, Il Nebbiolo e la Barbera, ponendole sotto un quadro classico, ma immediatamente riconoscibile, incentrato su un sorso vellutato, elegante ed incredibilmente gustoso.
All’olfatto prevalgono le note della Barbera, come la prugna e la frutta rossa sotto spirito, in accompagnamento a suadenti sensazioni floreali e speziate.
Al contrario, il primo impatto all’assaggio lo si deve all’austerità e al calore del Nebbiolo, controbilanciato da una struttura media e da un grado di acidità elevato, che sollecita adeguatamente il palato.
Sono le note di boisé e una fitta e ben levigata trama tannica a concludere la beva.La macerazione e la fermentazione alcolica avvengono in vasche a temperatura controllata per un periodo medio di 14-15 giorni.
In seguito, viene svolta la fermentazione malolattica in botti di rovere francese di secondo e terzo passaggio, a cui segue un periodo di invecchiamento negli stessi contenitori di 12 mesi.
Al termine, riposa per circa 6 mesi in bottiglia, prima di essere commercializzato.
La produzione annuale si assesta sulle 8000 bottiglie all’anno. -
Champagne L’Anecdote Blanc de Blancs Zero Dosage – Moussé Fils
75,70 € Availability: DisponibileLa Cuvée “Anecdote“ di Moussé Fils è un Blanc de Blancs della Valle della Marna dalla trama aromatica morbida, avvolgente e di rara finezza, inquadrata verso aromi gessosi, di pasticceria e pan brioche.
La sua origine dalle parcelle di “Les Varosses“ e “Les Terres Rouges“ restituisce uno Chardonnay atipico, dato da un terroir insolito per questa varietà.
Al naso, la pulizia olfattiva e la fragranza dei toni di agrumi e pasticceria si amalgamano perfettamente con i toni minerali e gessosi del suolo.
In bocca, la consistenza morbida, carica e vellutata “dell’Anecdote“ segue in parallelo l’eccezionale ed infinita sensazione citrina, che accompagna fino ad una chiusura agrumata e salina.Dopo un lungo periodo di vinificazione “L’Anecdote“ affina per almeno 36 mesi sui propri lieviti, mentre il dosaggio zuccherino è sempre inferiore ai 2 g/L, con leggere variazioni a seconda dell’annata.
-
Champagne Les Coullemets Blanc de Blancs Grand Cru Extra Brut – Adrien Dhondt
230,00 € Availability: Non disponibileAdrien Dhondt è un fantastico recoltant di Flavigny, in piena Cote des Blancs, che produce Champagne strutturati, di rara finezza e sapidità.
Il suo nuovo progetto, partito con l’annata 2018, attraverso la Cuvée “Les Coullemets“, ha inizio con l’acquisizione di alcuni Lieux Dits nei Grand Cru di Oger, Mesnil sur Oger e Avize, ponendosi l’obiettivo di proporre Champagne emozionanti, di livello sublime.
“Les Coullemets“ è un Blanc de Blancs millesimato di Mesnil Sur Oger di formidabile freschezza e complessità, una cuvée sapida e verticale, dall’equilibrio eccezionale, che sfocia in potenti ed evoluti sentori terziari e minerali.“Les Coullemets“ proviene da vigne del comune Grand Cru di Mesnil sur Oger.
“Les Coullemets“ svolge la vinificazione sui propri lieviti in botti di rovere, compresa la fermentazione malolattica, successivamente rimane negli stessi contenitori per 8 mesi.
Al termine viene travasato in bottiglia dove rimane per almeno 36 mesi.
Il suo dosaggio zuccherino è compreso tra gli 1 e i 2 g/L.