Enoteca Galvani

  • Maria Costanza Bianco - Milazzo

    Maria Costanza Bianco – Milazzo 2023

    18,00  Availability: Disponibile

    Il “Maria Costanza Bianco“ è l’etichetta più rinomata della cantina Milazzo, un vino che sposa perfettamente l’ideologia sostenibile e biologica della cantina, con l’elevatissima qualità del terroir di Campobello di Licata.
    Un ulteriore merito di questo vino sta nel suo uvaggio ricercato e innovativo tra Inzolia e Chardonnay, in un’associazione geniale, che esalta freschezza e frutto.
    Al calice veste un colore giallo paglierino vivo e pulito, con lievi riflessi verdolini.
    Lo spettro olfattivo è ricco e articolato, improntato verso invitanti sentori di frutta tropicale, fiori bianchi e agrumi, completano il profilo olfattivo, velate e finissime sensazioni minerali e vegetali.
    Al gusto impone con personalità una grande struttura e un sorso morbido, fruttato, pieno e consistente, animato da un’invidiabile freschezza e sapidità.

    La fermentazione avviene a temperatura controllata con lieviti selezionati, per il 90% in acciaio e per il 10% barrique di rovere. In seguito, affina circa 6 mesi, sulle fecce fini, con continui batonnage per favorire la lisi dei lieviti.
    Infine, matura per 2 mesi in bottiglia.

  • Chardonnay - Cantina Tramin

    Chardonnay – Cantina Tramin 2024

    10,80  Availability: Disponibile

    Lo Chardonnay di Tramin è un bianco elegante, dal bouquet delicatamente fruttato, con note fresche e floreali che si accoppiano con una mineralità decisa e finissima.
    In bocca è vivace, fresco e agrumato, con rimandi di ananas, banana, mela gialla, pera e burro.
    Finale sapido e minerale.

    Svolge la fermentazione malolattica e matura in piccoli contenitori di acciaio per alcuni mesi.

  • Vermentino di Gallura Vigna 'Ngena - Capichera

    Vermentino di Gallura Vigna ‘Ngena – Capichera 2024

    29,90  Availability: Non disponibile

    Il Capichera “Vigna ‘Ngena“ è un Vermentino di Gallura che si impegna a riportare un’espressione franca e pura della varietà, alimentata da una vivace freschezza e da una costante presenza salina.
    Nel bicchiere appare di un limpido giallo paglierino tenue, con leggeri riflessi verdolini.
    Bouquet ampio e intenso, che si dipana tra rimandi di ginestra, biancospino, iris, mela, agrumi, erbe aromatiche e ritorni minerali.
    Al gusto è corposo e succoso, di straordinaria freschezza e sapidità, che vince su una discreta morbidezza.
    Termina con un finale sapido e fruttato.

    Vinificazione e affinamento avvengono in vasche d’acciaio per qualche mese.

    Visualizza
  • Vermentino di Sardegna Merì - Argiolas

    Vermentino di Sardegna Merì – Argiolas 2024

    12,90  Availability: Disponibile

    Il Vermentino Merì Argiolas si presenta di colore giallo paglierino scarico con riflessi verdolini.
    All’olfatto è vispo e fortemente fruttato, dominato da sentori di agrumi e altra frutta fresca, più lievi le sensazioni floreali.
    Bevuta molto scorrevole e vivace, caratterizzata da un sorso molto fresco, equilibrato ed avvolgente.

    Affina per un breve tempo sulle fecce fini in vasche d’acciaio e successivamente per qualche mese in bottiglia.

  • Beneficio - La Bollina

    Beneficio – La Bollina 2024

    9,90  Availability: Disponibile

    Il “Beneficio“ è un bianco fermo a prevalenza Chardonnay del Monferrato, di raro equilibrio e di ottima bevibilità.
    Alla vista promuove un colore giallo paglierino con riflessi dorati.
    Il bouquet è ampio e fruttato, suggerendo inizialmente buoni sentori di ginestra e acacia, per poi deviare verso profumi di pesca, pera e agrumi.
    In bocca trionfano l’armonia e la freschezza, abbinate a una buona struttura e a piacevoli sentori mielosi e sapidi sul finale.

    Affina per qualche mese sui lieviti in acciaio, con frequenti batonnage a basse temperature.

  • Riesling Ploner - Plonerhof

    Riesling Ploner – Plonerhof 2024

    18,20  Availability: Disponibile

    Riesling dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
    Le note olfattive sono straordinariamente raffinate e ricche con note di pesca gialla, albicocca, note floreali e sfumature di frutta tropicale.
    In bocca è fruttato, fresco ed elegante, sorretto da una acidità armonica, segue un finale lungo e sapido.

    Il Riesling di Ploner sosta per un lungo periodo sui lieviti.

  • Sauvignon Alteni di Brassica - Gaja

    Sauvignon Alteni di Brassica – Gaja 2020

    135,00  Availability: Non disponibile

    L’Alteni di Brassica è una delle più interessanti rappresentazioni di Angelo Gaja sui bianchi fermi; un bianco di eccellente qualità, che rispecchia fedelmente il Sauvignon Blanc, combinandolo con una bevuta molto ricca e strutturata.
    L’Alteni di Brassica, nel bicchiere appare di un concentrato e allettante giallo dorato.
    All’olfatto si mettono in evidenza forti fragranze di frutta esotica, agrumi e fiori bianchi, impreziosite da rinfrescanti sentori vegetali e minerali.
    Al palato impone una gran struttura, in perfetta armonia con un sorso pieno, ricco, elegante e profondo, nel quale emerge una minuziosa e ricercata varietà aromatica.

    L’Alteni di Brassica svolge l’intero processo di vinificazione e l’affinamento sulle fecce fini, in piccole botti di rovere francese per 6 mesi.

    Visualizza
  • Dolcetto d'Asti Gelsomora - Cossetti

    Dolcetto d’Asti Gelsomora – Cossetti 2023

    10,90  Availability: Disponibile

    Il Dolcetto d’Asti Cossetti è un rosso dallo stampo secco e vivace, in cui l’acidità elevata e rinfrescante assicura una bevibilità sorprendente.
    La colorazione di un rosso rubino intenso con sfumature violacee, ricorda la giovinezza e la vinosità del vino.
    All’olfatto rilascia intense ed invitanti note di frutti rossi, esaltate al palato da un profilo sicuramente fresco e semplice, ma anche vellutato e armonico.

    Fermenta per 6-7 giorni a temperatura controllata in vasche d’acciaio.
    Dopo la svinatura ed entro il mese di dicembre viene svolta anche la fermentazione malolattica, a cui fa seguito poi un breve periodo di affinamento tra acciaio e bottiglia.

  • Merlot - Radikon 100cl

    Merlot – Radikon 100cl 2009

    88,80  Availability: Non disponibile

    I preziosi e anticonvenzionali vini naturali di Radikon sono purissime espressioni del Collio, frutto di una viticoltura profondamente interconnessa al territorio e ai metodi di lavoro più antichi e tradizionali, che si fissa l’obiettivo di ottenere cuvée veraci, immortali e irripetibili.
    Il loro impetuoso Merlot è un rosso robusto e grintoso, prepotentemente fruttato e travolgente nel suo spiazzante stile ossidativo.
    Nel calice è di colore rosso rubino denso e impenetrabile.
    I profumi abbracciano potenti e penetranti toni di prugna, mora, ciliegia e lampone, in armonia con definite sensazioni vegetali, terrose, di sottobosco, pelle, tabacco, caffè e boisé.
    L’ingresso al palato è al contempo rotondo e scontroso, sorprendentemente strutturato ed etereo, il proseguimento della bevuta segue un frutto particolarmente carico, concentrato ed appagante, l’accompagnamento di un tannino vigoroso, vellutato e fine e una vibrante acidità racchiudono un finale pieno, persistente, balsamico e di inarrestabile forza.

    In vigna e cantina, Radikon adotta i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica.
    Dopo la vendemmia e una delicata pigiadiraspatura, si ha una lenta fermentazione spontanea, con annessa una lunghissima macerazione di 3-4 mesi in tini troncoconici di rovere, comprendenti 3-4 follature manuali giornaliere fino a fine fermentazione.
    Il processo prosegue con la svinatura e un affinamento in barrique usate per un periodo di 5 anni.
    Dopo l’imbottigliamento, il Merlot riposa per oltre 10 anni in bottiglia prima di uscire sul mercato.
    Il contenuto di solforosa è inferiore ai 2 mg/l.
    Il Merlot di Radikon ogni anno viene prodotto in soli 4000 esemplari.

    Visualizza
  • Champagne Carte Blanche Brut - A. Chauvet

    Champagne Carte Blanche Brut – A. Chauvet

    43,00  Availability: Non disponibile

    La cuvée “Carte Blanche“ di A. Chauvet è uno Champagne improntato su una bevibilità molto fresca, agile e leggera, la finezza e la semplicità sono proprio i due pilastri su cui poggia la concezione produttiva di A. Chauvet, riassunta con il termine “Bel Esprit“.
    Questa Maison familiare di pochi ettari di Tours-sur Marne raccoglie le sue uve nei suoi possedimenti Grand Cru e Premier Cru di Verzy, Verzenay, Bouzy, Ambonnay e Bisseuil assemblando magnificamente Chardonnay e Pinot Nero in etichette versatili ed eleganti ideali per qualsiasi momento del pasto.
    Il “Carte Blanche“ è uno studiato assemblaggio tra Pinot Nero e Chardonnay, dal discreto dosaggio zuccherino e dall’equilibrio stupefacente.
    Lo spettro olfattivo coinvolge croccanti note di mela e piccoli frutti rossi, mentre le fragranze di pasticceria, tostatura e panificazione vengono solo accennate.
    Assaporandolo si nota immediatamente la riconoscibile freschezza e la pregevole facilità di beva data dallo Chef de Cave, capace di esaltare un frutto croccante e gustoso ed una sottile e delicata pasticceria.

    Il “Carte Blanche“ di A. Chauvet è il prodotto di 3 o 4 vendemmi, una sapiente miscela tra Pinot Nero e Chardonnay che contiene al suo interno dal 20 al 30% di vini di riserva a seconda delle nuove “annate“.
    Il “Carte Blanche“ di A. Chauvet rimane sui lieviti in bottiglia per circa 36 mesi prima di uscire sul mercato.
    Il dosaggio zuccherino è sempre compreso tra i 5 e i 6 g/l.

    Visualizza
  • Franciacorta Brut Rosé - Tenuta Moraschi

    Franciacorta Brut Rosé – Tenuta Moraschi

    25,80  Availability: Disponibile

    Il Franciacorta Rosé della Tenuta Moraschi è una morbida, nobile e minerale rappresentazione rosata della denominazione, una cuvée delicata, predisposta su un’esuberante freschezza e su una gradevole pulizia gustativa.
    Il bouquet olfattivo spazia tra note di frutti di bosco, erbe officinali, fiori d’arancio, rosa e violetta.
    Al palato è un Rosé elegante, corposo ed armonico, preciso e gradevole nella struttura aromatica, costantemente alimentata mediante una costante freschezza.
    Chiude su una nitida sapidità.

    La fermentazione avviene in vasche d’acciaio inox termocontrollate, dopodiché il Franciacorta Rosé della Tenuta Moraschi affina in media per 45 mesi sui lieviti in bottiglia, prima di essere commercializzato.
    Il dosaggio zuccherino è sui 7 g/L.

  • Franciacorta Rosé Brut - Corte Fusia

    Franciacorta Rosé Brut – Corte Fusia

    32,50  Availability: Non disponibile

    Corte Fusia è il nuovo e innovativo progetto ad opera dell’enologo Daniele Gentile e dell’agronomo Gigi Nembrini, due amici che dopo diversi anni di esperienza nel settore hanno deciso di instaurare una collaborazione per realizzare i propri Franciacorta.
    I loro principi fondanti? “Il massimo rispetto e la limitata invasività in vigna e cantina“.
    Il loro Rosé è un Franciacorta corposo, asciutto e abbastanza atipico, definito dalla raffinata frutta rossa del Pinot Nero e da una lunga e profonda scia sapida.
    Nel calice si mostra con un color rosato tenue, guarnito da una bollicina sottile e persistente.
    Al naso si possono apprezzare intensi profumi di piccoli frutti rossi e agrumi, uniti a classici accenni di panificazione, lieviti, vaniglia e a nitidi ritorni salini.
    Asciutto, parecchio sapido e fruttato il gusto, spinto da una vivace freschezza verso un finale lungo, pulito e minerale.

    La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata.
    Segue il travaso e l’abbassamento della temperatura a circa 10°C per evitare la fermentazione malolattica.
    Dopo il primo imbottigliamento, le bottiglie vengono accatastate e riposano per almeno 36 mesi sui lieviti.
    Dopodiché, sboccate e dosate con lo stesso vino.
    Il dosaggio zuccherino è inferiore a 1g/l.
    La produzione media annuale è sulle 2000 bottiglie l’anno.

    Visualizza
  • Morey Saint Denis Vieilles Vignes - Domaine Stephane Magnien

    Morey Saint Denis Vieilles Vignes – Domaine Stephane Magnien 2022

    95,80  Availability: Disponibile

    I Bourgogne di Stephane Magnien sono cuvée garbate, tradizionali, di assoluta finezza e armonia.
    Il loro Morey Saint-Denis “Vieilles Vignes“ è un portentoso e variegato Pinot Noir, che anche se classificato solo come Village, riesce a esprimere ragguardevole intensità e forza aromatica, oltre a strepitose doti di invecchiamento.
    Il corredo olfattivo è un pot-pourri di fantastiche sensazioni tra frutti rossi, mirtillo, ribes nero, note terrose, animali, speziate ed erbacee.
    All’assaggio, possiede un’entrata al palato gustosa e seducente, tramite una dettagliata marmellata di frutti di bosco e marasca, successivamente si sposta su sentori terziari e di sottobosco, restando su un’eleganza e su un equilibrio eccezionali, stimolanti i tannini, sottili e ben levigati.
    Lunghissima, fresca e vellutata la chiusura.

    I vigneti sono condotti seguendo i principi dell’agricoltura biologica e per non compattare i terreni si utilizzano mezzi leggeri o il cavallo per il lavoro tra i filari.
    Il Morey Saint-Denis “Vieilles Vignes“ ha origine dalle parcelle di Clos-Solon e Cognés e proviene da vigne di un’età media attorno ai 50-60 anni.
    La fermentazione viene svolta con lieviti indigeni e la macerazione sulle bucce ha durata di circa una settimana.
    Dopodiché, il vino riposa in tonneau di rovere francese per diversi mesi e per qualche mese in acciaio.

  • Antico Lamole Lama della Villa - Fattoria di Lamole

    Antico Lamole Lama della Villa – Fattoria di Lamole 2016

    60,00  Availability: Disponibile

    Dalle selvagge e incontaminate colline di Lamole giungono tra i Chianti Classici più raffinati e minerali della denominazione, Fattoria di Lamole è tra le aziende che custodiscono preziosamente le magnifiche caratteristiche del terroir, esponendole con grande cura e attenzione in cuvée di fattura tradizionale.
    Il loro “Lama della Villa“ è un Sangiovese in purezza proveniente da un ristretto appezzamento posto su terrazze, che simboleggia lo spirito puro, affilato e incontenibile della parcella di “Lama della Villa“.
    Nel calice è di colore rosso rubino carico, tendente al granato.
    Il corredo olfattivo si sviluppa gradualmente dalle note di violetta, ciliegia, susina e lampone verso stuzzicanti note mentolate, di tabacco, spezie dolci e sottobosco.
    Il sorso è verticale, fine e tagliente, meravigliosamente bilanciato tra tannini sottili e morbidi ed una brillante freschezza.
    Chiude su una lunga e appagante persistenza.

    Fattoria di Lamole segue i principi dell’agricoltura biologica.
    La vinificazione avviene in parte in vasche d’acciaio inox, in parte in cemento, dopodiché matura per almeno 12 mesi in vasi di cemento, prima di passare in barriques francesi esauste, dove il vino rimane per un periodo dai 12 ai 24 mesi.
    Il processo produttivo termina dopo un affinamento di 12 mesi in bottiglia.

  • Lagrein Maso Warth - Moser

    Lagrein Maso Warth – Moser 2023

    13,80  Availability: Disponibile

    Le cuvée della famiglia Moser sono bottiglie di grande fascino ed eleganza, etichette moderne e di stupenda bevibilità, basate sulla formidabile e incessante freschezza e mineralità del rigoglioso terroir trentino.
    Nel Maso Warth, dalle vigne della Valle di Cembra e dalle colline di Trento, giungono le uve dalle quali si producono i vini fermi del territorio, uno di questi è il Lagrein.
    Il Lagrein di Moser è un rosso fresco, gioviale e di sublime scorrevolezza, dallo stile aromatico leggero e incredibilmente facile.
    All’olfatto tenue note di frutti rossi e qualche ritorno speziato.
    Al palato è un Lagrein schietto e immediato, giocato sulla freschezza e la semplicità.

    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox per dieci giorni, successivamente svolge la fermentazione malolattica e affina in barriques di rovere per 8 mesi.
    Termina l’affinamento dopo un periodo di 5 mesi in bottiglia.

  • Chateau Musar Red - Chateau Musar

    Chateau Musar Red – Chateau Musar 2010

    95,00  Availability: Disponibile

    Lo Chateau Musar è il fiore all’occhiello dell’omonima cantina situata a Ghazir in Libano, nella valle della Bekaa.
    Lo Chateau Musar è un rosso elegante e dal carattere straripante, che si ispira al Bordeaux, utilizzando metodi di lavorazione artigianali e biologici.
    Nel bicchiere appare di colore rosso granato intenso.
    Al naso è molto ricco e potente, richiamando fragranze di ciliegia, prugna e susina, assieme a profonde e stratificate sensazioni di spezie orientali, spezie dolci, tabacco, cuoio e liquirizia.
    Ingresso al palato poderoso ed energico, allargandosi in una fine e vasta gamma aromatica, assistita da una entusiasmante freschezza e da tannini morbidi e setosi.
    Una bevuta memorabile, di estrema armonia e profondità, in grado di evolvere magnificamente negli anni.
    L’annata 2010 ha dato vita a un vino elegante e complesso, dominato da un sorso fresco, erbaceo e persistente.

    Lo Chateau Musar Red subisce una lunga fermentazione in tini di cemento, trascorsi 6 mesi dalla vendemmia, il vino viene travasato in botti francesi della foresta di Nevers, dove rimane per almeno 12 mesi.
    Segue in un primo momento, un periodo di 12 mesi in vasche di cemento e poi un ulteriore periodo di 4 anni in bottiglia.

  • Champagne Cristal Brut Cofanetto (Astucciato) - Louis Roederer

    Champagne Cristal Brut Cofanetto (Astucciato) – Louis Roederer 2008

    395,00  Availability: Disponibile

    La celebre cuvée “Cristal“ di Louis Roederer deve la sua creazione, alla particolare richiesta dello Zar Alessandro II, che voleva una propria riserva personale.
    Fu così che Louis Roederer pensò a questo design originale e tremendamente affascinante, a cui abbinò un assemblaggio realizzato in maniera intelligente tra Pinot Noir e Chardonnay.
    Nel bicchiere si veste di un giallo dorato intenso, impreziosito da un perlage estremamente sottile e vivace.
    Il profilo olfattivo è clamorosamente ampio e sfaccettato, carico di meravigliose fragranze di burro, tostatura, pasticceria e mandorla, ben evidenti anche le sensazioni minerali, di vaniglia, agrumi, fiori bianchi e miele.
    Il “Cristal“ è uno Champagne cremoso, magnifico ed irresistibile, un’interpretazione di sbalorditiva purezza ed eleganza, capace di esaltare ogni singolo aroma presente, con una precisione chirurgica.
    La potenza, la pulizia e la concentrazione aromatica sono talmente sviluppate nelle migliori annate, che lo hanno portato al massimo del punteggio rilasciato dalla critica nazionale ed internazionale.
    Un’icona assoluta di classe e stile, dalla freschezza interminabile.

    Il “Cristal“ proviene dai 7 migliori cru della Maison Louis Roederer, scelti tra la Montagne de Reims, la Valle de la Marne e la Cote des Blancs.
    Il vino viene in parte vinificato in legno e non svolge la fermentazione malolattica.
    Nell’annata 2008 è invecchiato per 10 anni sui lieviti in bottiglia, nelle crayeres della Maison.
    Sono serviti ulteriori 8 mesi dopo la sboccatura, prima che il “Cristal“ sia pronto.
    Il dosaggio è sugli 8 g/L.

  • Champagne Vintage Brut Magnum Cofanetto (Astucciato) - Louis Roederer

    Champagne Vintage Brut Magnum Cofanetto (Astucciato) – Louis Roederer 2015

    210,00  Availability: Disponibile

    Louis Roederer è il marchio che simboleggia più di tutti l’eleganza e la cremosità del territorio dello Champagne.
    Una grande maison che con il suo “Vintage Brut“ cerca di accentuare il Pinot Nero, dandogli un ruolo da protagonista all’interno di uno Champagne secco, ma ampiamente sfaccettato.
    Il bouquet detiene abbondanti fragranze agrumate, di frutti rossi, mela, pesca e albicocca, oltre che a forti tracce di lieviti, marzapane, pane, mandorle, burro e caramello.
    In bocca si può notare il forte legame tra i succosi sentori di frutti rossi, in abbinamento alle incisive e raffinate sensazioni cremose di pasticceria, vaniglia e spezie dolci, regalandoci un sorso secco, dritto e piuttosto corposo.

    Il Pinot Nero del “Vintage Brut“ di Louis Roederer proviene esclusivamente da Verzy.
    Il “Vintage Brut“ dopo un classico processo di vinificazione, svolge per un 20% la fermentazione malolattica.
    Al termine, affina sui lieviti in bottiglia per 48 mesi circa.
    Servono altri 6 mesi di riposo dopo la sboccatura per perfezionare la maturazione.
    Il dosaggio zuccherino è sugli 8 gr/l.

  • Champagne Le Bout du Clos Blanc de Noirs Grand Cru Extra Brut Astucciato (DEGORGEMENT 02/20) - Jacques Selosse

    Champagne Le Bout du Clos Blanc de Noirs Grand Cru Extra Brut Astucciato (DEGORGEMENT 02/20) – Jacques Selosse

    790,00  Availability: Disponibile

    Anselme Selosse è un visionario e rivoluzionario vigneron, che si discosta completamente dalla filosofia espressa dalla gran parte delle grandi e delle piccole Maison, portando uno stile del tutto personale, rapportandosi con una lavorazione artigianale e naturale, che negli anni ha trasformato profondamente il mondo dello Champagne.
    “Le Bout Du Clos“ è un Blanc de Noirs originario di una singola parcella, del famoso comune di Ambonnay, dal quale si ottiene uno Champagne incredibilmente fine e complesso, in cui sapidità e ricchezza aromatica sono il caposaldo di una bevuta molto generosa, intensa e spiazzante.
    Al naso spiccano vivaci e generose note di agrumi scuri, frutta rossa e sentori di mela e pera, sopra a ottime fragranze di frutta secca, fiori, spezie e alle tipiche sensazioni minerali.
    Al palato brilla l’immensa succosità e potenza del Pinot Nero, ovviamente seguendo un sorso molto pieno, consistente e gustoso, in cui una tesa ed intrigante sapidità valorizza ancor di più, la già sublime profondità e persistenza degli aromi.

    Dopo l’assemblaggio dei vini base, attraverso il metodo Solera, “Le Bout Du Clos“ rifermenta sui lieviti in bottiglia per un periodo di almeno 48 mesi.
    Il dosaggio è sempre compreso tra gli 0 e i 2 g/L.

  • Champagne Les Carelles Blanc de Blancs Grand Cru Extra Brut Astucciato (DEGORGEMENT 01/21) - Jacques Selosse

    Champagne Les Carelles Blanc de Blancs Grand Cru Extra Brut Astucciato (DEGORGEMENT 01/21) – Jacques Selosse

    790,00  Availability: Non disponibile

    Anselme Selosse è un visionario e rivoluzionario vigneron, che si discosta completamente dalla filosofia espressa dalla gran parte delle grandi e delle piccole Maison, portando uno stile del tutto personale, rapportandosi con una lavorazione artigianale e naturale, che negli anni ha trasformato profondamente il mondo dello Champagne.
    “Les Carelles“ è un Blanc de Blancs originario di una piccola parcella Grand Cru del paese di Mesnil Sur Oger, dal quale si ricava uno Champagne molto complesso e potente, in cui la trama olfattiva è molto ampia e stratificata, sviluppandosi su note di torrefazione, pasticceria, miele, mela, burro, caramello e panna, in armonia con stuzzicanti fragranze gessose, speziate e saline.
    L’ingresso al palato è cremoso, verticale e travolgente, immerso all’interno di una beva di suprema freschezza e sapidità, tratto distintivo aziendale, che mira ad armonizzare e a migliorarne decisamente la bevibilità e la persistenza.

    Dopo l’assemblaggio, “Les Carelles“ La prima fermentazione svolge la prima fermentazione spontaneamente in barrique, in seguito matura sui propri lieviti in bottiglia per almeno 48 mesi.
    Il dosaggio zuccherino è sempre compreso tra gli 0 e i 2 g/L.

    Visualizza
  • Champagne Cristal Brut - Louis Roederer

    Champagne Cristal Brut – Louis Roederer 2016

    254,90  Availability: Disponibile

    La celebre cuvée “Cristal“ di Louis Roederer deve la sua creazione, alla particolare richiesta dello Zar Alessandro II, che voleva una propria riserva personale.
    Fu così che Louis Roederer pensò a questo design originale e tremendamente affascinante, a cui abbinò un assemblaggio realizzato in maniera intelligente tra Pinot Noir e Chardonnay.
    Nel bicchiere si veste di un giallo dorato intenso, impreziosito da un perlage estremamente sottile e vivace.
    Il profilo olfattivo è clamorosamente ampio e sfaccettato, carico di meravigliose fragranze di burro, tostatura, pasticceria e mandorla, ben evidenti anche le sensazioni minerali, di vaniglia, agrumi, fiori bianchi e miele.
    Il “Cristal“ è uno Champagne cremoso, magnifico ed irresistibile, un’interpretazione di sbalorditiva purezza ed eleganza, capace di esaltare ogni singolo aroma presente, con una precisione chirurgica.
    La potenza, la pulizia e la concentrazione aromatica sono talmente sviluppate nelle migliori annate, che lo hanno portato al massimo del punteggio rilasciato dalla critica nazionale ed internazionale.
    Un’icona assoluta di classe e stile, dalla freschezza interminabile.

    Il “Cristal“ proviene dai 7 migliori cru della Maison Louis Roederer, scelti tra la Montagne de Reims, la Valle de la Marne e la Cote des Blancs.
    Il vino viene in parte vinificato in legno e non svolge la fermentazione malolattica.

  • Champagne Cristal Brut Magnum Cofanetto (Astucciato) - Louis Roederer

    Champagne Cristal Brut Magnum Cofanetto (Astucciato) – Louis Roederer 2008

    880,00  Availability: Disponibile

    La celebre cuvée “Cristal“ di Louis Roederer deve la sua creazione, alla particolare richiesta dello Zar Alessandro II, che voleva una propria riserva personale.
    Fu così che Louis Roederer pensò a questo design originale e tremendamente affascinante, a cui abbinò un assemblaggio realizzato in maniera intelligente tra Pinot Noir e Chardonnay.
    Nel bicchiere si veste di un giallo dorato intenso, impreziosito da un perlage estremamente sottile e vivace.
    Il profilo olfattivo è clamorosamente ampio e sfaccettato, carico di meravigliose fragranze di burro, tostatura, pasticceria e mandorla, ben evidenti anche le sensazioni minerali, di vaniglia, agrumi, fiori bianchi e miele.
    Il “Cristal“ è uno Champagne cremoso, magnifico ed irresistibile, un’interpretazione di sbalorditiva purezza ed eleganza, capace di esaltare ogni singolo aroma presente, con una precisione chirurgica.
    La potenza, la pulizia e la concentrazione aromatica sono talmente sviluppate nelle migliori annate, che lo hanno portato al massimo del punteggio rilasciato dalla critica nazionale ed internazionale.
    Un’icona assoluta di classe e stile, dalla freschezza interminabile.

    Il “Cristal“ proviene dai 7 migliori cru della Maison Louis Roederer, scelti tra la Montagne de Reims, la Valle de la Marne e la Cote des Blancs.
    Il vino viene in parte vinificato in legno e non svolge la fermentazione malolattica.
    Nell’annata 2008 è invecchiato per 10 anni sui lieviti in bottiglia, nelle crayeres della Maison.
    Sono serviti ulteriori 8 mesi dopo la sboccatura, prima che il “Cristal“ sia pronto.
    Il dosaggio è sugli 8 g/L.

  • Champagne Grande Cuvée 172ème Edition Brut - Krug

    Champagne Grande Cuvée 172ème Edition Brut – Krug

    236,00  Availability: Disponibile

    Fin dalla nascita nel 1843, Joseph Krug si pone l’obiettivo di creare i migliori Champagne presenti in commercio, ovviamente proponendo uno stile geniale e innovativo, che vede Joseph portare principalmente bollicine sans année, contenenti una percentuale elevatissima di vini di riserva, aspetto che a suo tempo non era scontato vista la forte richiesta dei millesimati.
    La particolarità del “Grande Cuvée“ di Krug sta nell’assemblare tantissimi vini base, comprendenti anche una ventina di annate differenti.
    Alla vista veste un manto color giallo dorato, con perlage sottilissimo e persistente.
    Lo spettro olfattivo svela una forte tostatura, susseguita da ingenti fragranze di brioche, nocciola, mandorla, miele, marzapane e brioche.
    Al palato ha un’attacco clamorosamente ricco e grasso, segnato da una favolosa eleganza ed ampiezza e limato da una spiccata ed accattivante freschezza.
    Conclude con stuzzicanti sfumature agrumate e saline.

    “L’Edizione 172“ è un blend comprendente 195 vini appartenenti ad annate differenti, la più giovane è del 2014 mentre la più vecchia del 1998.
    Gli Chardonnay di riserva sono scelti da certe parcelle ad Avize e Mamery, mentre i vini di riserva di Pinot Noir provengono dalla Montagne di Reims; ogni “Grande Cuvée“ di Krug contiene un 40% di vini di riserva.
    Il “Grande Cuvée“ matura sui lieviti in bottiglia per almeno 72 mesi.

  • Trento Doc Brut - Levii

    Trento Doc Brut – Levii

    16,90  Availability: Non disponibile

    Trento Doc di colore giallo paglierino luminoso, con perlage fine e persistente.
    Sin dall’apertura, sprigiona buone fragranze di mela verde, agrumi e panificazione, impreziosite da toni minerali e di lieviti.
    Presenta un sorso di medio corpo, minerale e immediato, di briosa freschezza e sapidità, mantenendo sempre una certa eleganza.
    Bollicina non particolarmente complessa, ma dotata di una straordinaria bevibilità e di un discreto carattere.

    Proveniente da uve Chardonnay di alta quota, il Levii Brut è un metodo classico, che matura per almeno 36 mesi sui lieviti, prima di essere immesso in commercio.
    Il suo dosaggio zuccherino è compreso tra i 6,5 e i 7,5 g/l.

    Visualizza
  • Trento Doc Maso Nero Brut Rosé Millesimato - Zeni

    Trento Doc Maso Nero Brut Rosé Millesimato – Zeni 2020

    24,20  Availability: Disponibile

    Nel calice il Maso Nero Rosé è un Trento Doc di colore rosa antico con riflessi ramati.
    Al naso esprime eleganti note di frutti di bosco, seguite da fragranze di vaniglia e panificazione.
    Al palato è rotondo e avvolgente, di ammalliante finezza e freschezza, sospinta da una invitante acidità e dalla classica mineralità tipica della zona di produzione.

    Metodo classico che svolge la fermentazione malolattica, atta a ridurre l’acidità naturale.
    Successivamente riposa per 42 mesi sui lieviti in bottiglia.
    In giugno, poi si esegue la sboccatura, operazione con la quale si tolgono i lieviti che hanno originato la spuma e si rabbocca con il liquore di spedizione, ottenuto da una sapiente formula segreta del mastro cantiniere.

  • Alta Langa Propàgo Blanc de Blancs Extra Brut - Enrico Serafino

    Alta Langa Propàgo Blanc de Blancs Extra Brut – Enrico Serafino 2019

    24,90  Availability: Disponibile

    Il “Propàgo” di Enrico Serafino è un Alta Langa intenso e cremoso a base di Chardonnay, dal dosaggio zuccherino particolarmente basso.
    Al calice è un Metodo Classico di colore giallo paglierino con riflessi dorati, guarnito da una spuma fine e delicata.
    Al naso conquista grazie a un affascinante corredo olfattivo, formato da fiori di tiglio, agrumi, frutta bianca, mela e pesca, ben percepibili anche le fragranze di crosta di pane, miele e pasticceria.
    Spumante molto fresco e verticale, costituito da un centro-bocca ricco, succoso ed elegante e da una lunga e invogliante scia sapida.

    La fermentazione avviene esclusivamente in acciaio a temperatura controllata.
    Le basi così ottenute rimangono a contatto con i propri lieviti, sino al tiraggio per la presa di spuma.
    Questa si svolge nelle cantine storiche in assenza di luce e a temperatura controllata, per un periodo medio di 36 mesi.
    Il dosaggio zuccherino è di 3 gr/l.

  • Metodo Classico Pas Dosé - Franz Haas

    Metodo Classico Pas Dosé – Franz Haas 2019

    35,00  Availability: Disponibile

    Il Pas Dosé di Franz Haas si palesa con un color giallo paglierino con riflessi dorati e perlage fine e persistente.
    Possiede un bouquet delicato e complesso, che si divide tra note fruttate e note tostate.
    Al palato mette in mostra una grande struttura, accompagnata da una invogliante scia sapida e da una grande ampiezza gustativa, in perfetto equilibrio tra note fruttate e di pasticceria.

    Il primo affinamento avviene solo in acciaio per 6 mesi e nella primavera successiva al raccolto avviene l’imbottigliamento.
    In seguito, il vino rimane sui lieviti per 48 mesi circa.
    Solo 6 mesi prima della messa in vendita avviene la sboccatura.

  • Metodo Classico Almerita Rosé Extra Brut Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) - 'Tenuta Regaleali' Tasca d'Almerita

    Metodo Classico Almerita Rosé Extra Brut Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – ‘Tenuta Regaleali’ Tasca d’Almerita 2019

    74,00  Availability: Disponibile

    “L’Almerita“ Rosé è un metodo classico atipico, uno spumante a base di Pinot Nero dallo stile prettamente internazionale di gran classe e corpo, che ricorda la Sicilia solo nella struttura e nell’inconfondibile sapidità.
    Nel calice veste un invitante rosa antico insieme ad un perlage di straordinaria finezza.
    Al naso aggraziati sentori varietali di frutti rossi si contrappongono a leggeri e piacevolissimi richiami di miele e crosta di pane.
    In bocca, un frutto croccante e gustoso è inserito all’interno di una struttura assai piena e corposa, dove una sottile e costante mineralità asciuga e ripulisce notevolmente la beva.

    “L’Almerita“ Rosé svolge il processo di vinificazione in acciaio, successivamente riposa per 36 mesi sui lieviti.
    Il dosaggio zuccherino finale è intorno ai 4 g/L, con leggere variazioni a seconda dell’annata.

  • Franciacorta Theo Extra Brut Millesimato - Ca' de Pazzi

    Franciacorta Theo Extra Brut Millesimato – Ca’ de Pazzi 2017

    26,90  Availability: Disponibile

    L’Extra-Brut “Theo“ di Ca’ de Pazzi è un Franciacorta DOCG a base di Chardonnay, che come mostra con la raffigurazione di un leone in etichetta, ha un carattere sfrontato ed esuberante, ma allo stesso tempo elegante ed affascinante.
    All’esame visivo appare con il classico colore giallo paglierino, guarnito da riflessi dorati e una grana fine e costante.
    Il bouquet è ampio e piuttosto variegato, diversificandosi tra profumi di fiori, frutta a polpa bianca, agrumi, frutta secca e fragranti sensazioni di panificazione.
    All’assaggio è invidiabile il solido equilibrio che si crea tra intensità, complessità e freschezza, scorrendo in maniera verticale e decisa verso un finale di ottima persistenza.

    La vinificazione avviene esclusivamente in acciaio, successivamente dopo la creazione della cuvée sosta sui lieviti in bottiglia per almeno 24 mesi a temperatura costante di 12-15°C.
    Il dosaggio zuccherino è intorno ai 2 g/L.

  • Alta Langa Blanc de Blancs Riserva Brut Nature Magnum - Deltetto

    Alta Langa Blanc de Blancs Riserva Brut Nature Magnum – Deltetto 2018

    74,70  Availability: Disponibile

    “L’Alta Langa Blanc de Blancs Riserva“ di Deltetto è uno spumante di strepitosa classe e qualità, una bollicina molto minerale e pulita, che ricorre ad una spiccata ampiezza aromatica e ad una buona struttura, evitando ogni sorta di squilibrio.
    Nel calice è di colore giallo paglierino con riflessi dorati e perlage molto sottile e continuo.
    Al naso sprigiona meravigliose ed abbondanti fragranze di panificazione, pasticceria e burro, amalgamate egregiamente con note di pesca, mela, fiori bianchi e agrumi.
    All’assaggio seduce per la sua generosità e scorrevolezza, stabilita da una sapidità e da una freschezza incredibilmente sviluppate, che portano ad un finale particolarmente piacevole e persistente.

    La fermentazione avviene in barrique di rovere francese a temperatura controllata, successivamente viene effettuata la presa di spuma a 14°C.
    Infine, affina sui lieviti in bottiglia per almeno 42 mesi.

  • Prosecco di Valdobbiadene Pianer Extra Dry Magnum - Le Colture

    Prosecco di Valdobbiadene Pianer Extra Dry Magnum – Le Colture

    22,80  Availability: Disponibile

    Il “Pianer“ è la versione aziendale più classica e conservatrice del Prosecco di Valdobbiadene, cercando di accontentare una clientela maggiormente legata a gusti morbidi e ruffiani.
    Alla vista appare di colore giallo paglierino brillante, con un perlage fine e deciso, accarezzato da una spuma persistente.
    Bouquet sulle classiche note varietali, di mela e pera, seguite da lievi accenni di agrumi e pesca.
    All’assaggio è morbido e vellutato, di invogliante freschezza ed eleganza, sorretto da un sorso facile e aromatico.

    Dopo una soffice pressatura, il mosto fermenta in assenza di bucce, a temperatura controllata.
    La presa di spuma avviene con metodo Charmat, con rifermentazione in autoclave tramite speciali recipienti, che mantengono una temperatura stabile.

  • Coteaux Bourguignons Pur Pinot Noir - Domaine Stephane Magnien

    Coteaux Bourguignons Pur Pinot Noir – Domaine Stephane Magnien 2023

    35,80  Availability: Disponibile

    I Bourgogne di Stephane Magnien sono cuvée garbate, tradizionali, di assoluta finezza e armonia.
    Il “Coteaux Bourguignons Pur Pinot Noir“ è una rappresentazione fresca, gradevole e gioviale del Pinot Nero, propensa su un frutto vivo e appetitoso e su una bevibilità agile e scorrevole.
    All’olfatto è un Pinot Noir predisposto sui piccoli frutti rossi, sulla viola e sul ribes nero, arricchito da lievi rimandi di sottobosco, tabacco, e pepe nero.
    Al palato è secco, leggero ed elegante, carezzevole nella sua semplicità e straordinariamente snello.

    La vendemmia viene svolta manualmente e la fermentazione avviene spontaneamente con lieviti indigeni e macerazione sulle bucce di circa una settimana.
    Dopodiché matura in tonneau di rovere francese per alcuni mesi.

  • Zibibbo Passito - Funaro

    Zibibbo Passito – Funaro 2022

    20,00  Availability: Disponibile

    Passito di Zibibbo biologico, di colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati.
    Al naso, buoni sentori di miele di acacia e frutta gialla matura, aprono a un gusto morbido ed elegante, di grande armonia e ottima bevibilità, data da una gradazione alcolica moderata e una rinfrescante acidità.

    Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    Le uve si raccolgono in parte molto mature ed in parte passite sulla pianta.
    Le uve sovramature vengono sottoposte ad una pressatura soffice e vinificate in vasi vinari d’acciaio inox.
    A circa metà fermentazione si aggiungono le uve passite, trascorso tale periodo, queste ultime vengono torchiate per estrarre gli zuccheri naturali che andranno ad arricchire il vino.
    Un lungo periodo di affinamento in bottiglia permette al vino di raggiungere il suo equilibrio ottimale.

  • Le Pergole Torte - Montevertine

    Le Pergole Torte – Montevertine 2018

    280,00  Availability: Disponibile

    La cantina Montevertine è una di quelle firme subito riconoscibili nel panorama vitivinicolo toscano, un tesoro apparso quasi casualmente nel paese di Radda, partito come passatempo e diventato poi una delle stelle più luminose del territorio del Chianti.
    La figura che permise questa rapida scalata nel settore fu Sergio Manetti, il proprietario della tenuta dalla fine degli anni sessanta, egli acquisì il podere come casa di campagna dove chiamare gli amici, piantando alcune vigne di Sangiovese per produrre vino come riserva privata.
    La prima uscita nel 1971 sancì l’uscita delle prime bottiglie e l’ascesa costante verso il successo e il simbolo che è oggi.
    La proprietà è ora del figlio Martino e come allora non sottostà a mode, regole ed obblighi di mercato, portando avanti esclusivamente il proprio pensiero.
    “Le Pergole Torte“ è la rappresentazione più iconica della cantina, un Sangiovese profondo, ricchissimo e di un’eleganza fantastica, in grado di reggere ed evolversi per tantissimi anni dall’imbottigliamento.
    Nel calice si annuncia con un rosso rubino brillante e leggiadro.
    Al naso viola, rosa, ciliegia, prugna e frutti di bosco si incastrano in un mosaico olfattivo di favolosa raffinatezza e intensità, in cui spicca uno strepitoso e ben delineato assortimento di sentori terziari, dal cuoio, al tabacco, al cacao passando per note di liquirizia, pepe, menta e caffè.
    “Le Pergole Torte“ è un Sangiovese dal gusto pieno, succoso e articolato e si distende su una precisa e variegata selezione aromatica, contraddistinta da una nitida scia salina e da un sorso potente, elegante e generoso, di una persistenza invidiabile.

    Dal 1982 le etichette sono disegnate dall’artista Alberto Manfredi, caro amico di Sergio, che in seguito alla sua scomparsa, ha deciso di ricordarlo utilizzando le opere in suo possesso negli archivi della tenuta.
    Le uve provengono da vecchie vigne piantate fra il 1968 e il 1999.
    Dopo una rigorosissima selezione delle uve, il vino svolge sia la fermentazione alcolica che quella malolattica in vasche di cemento, dopodiché viene travasato in barrique di rovere dove matura per 12 mesi.
    Successivamente “Le Pergole Torte“ passa in botti di rovere di Slavonia, dove affina per altri 12 mesi.
    Infine, il vino riposa per qualche mese in bottiglia, prima di essere commercializzato.

  • Sassicaia - Tenuta San Guido

    Sassicaia – Tenuta San Guido 2008

    500,00  Availability: Non disponibile

    Sulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
    Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
    La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
    Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
    Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
    Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.

    Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
    Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
    Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
    Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato.

    Visualizza
  • Lagrein Riserva Urban - Cantina Tramin

    Lagrein Riserva Urban – Cantina Tramin 2022

    31,50  Availability: Disponibile

    Il Lagrein Riserva “Urban“ è un rosso robusto e di spessore, proveniente da vecchie viti.
    Alla vista appare di colore rosso rubino con intense sfumature violacee.
    Bouquet delicato e complesso tra note di frutti di neri e di violetta e qualche richiamo speziato.
    Al palato strutturato e deciso, dove pevalgono deliziosi frutti di bosco con una forte trama tannica; finale interminabile.

    L’Urban svolge sia la fermentazione alcolica che la malolattica in fusti di rovere.
    Affina in barriques per 12 mesi, successivamente passa in contenitori di cemento dove rimane per 6 mesi.
    Dopo l’imbottigliamento è previsto un ulteriore periodo in bottiglia di ulteriori 6 mesi.

Carrello chiudi