Enoteca Galvani

  • Roero Arneis Sara - Carlo Giacosa

    Roero Arneis Sara – Carlo Giacosa 2023

    13,00  Availability: Disponibile

    La proposta di Carlo Giacosa è figlia di un profondissimo legame con il territorio, fantastica la sua selezione, con all’apice la linea dei Barbareschi, dallo stile tradizionale, in cui viene adottato lo stesso approccio dei suoi predecessori, composto da macerazioni medio-lunghe, l’utilizzo della tecnica del cappello sommerso e il periodo di affinamento in sole botti grandi, in modo da acquisire ricchezza e complessità aromatica, evitando note legnose e di tostatura.
    La sua interpretazione del Roero Arneis, denominata “Sara“ è una versione particolarmente secca e salina, un bianco fermo delizioso con le carni bianche e il pesce, ma che è molto piacevole anche come aperitivo.
    Nel calice si mostra in una veste color giallo paglierino, con riflessi verdognoli.
    Profumi intensi e coinvolgenti di agrumi, pesca, mela e fiori bianchi.
    Secco, sapido, armonico e straordinariamente fresco al palato, di beva immediata, agile e leggera.

    Dopo una soffice pressatura, il mosto fermenta in vasche d’acciaio inox, ad una temperatura compresa tra i 15 e i 17°C.
    Al termine della fermentazione e dopo un primo travaso, per separare il deposito più grossolano, il vino rimane sulle fecce fini per diversi mesi.
    Ultimato questo processo, non appena il vino avrà raggiunto un grado di limpidezza soddisfacente, sarà pronto per l’imbottigliamento e per l’uscita sul mercato.

  • Passo di Luna Bianco - Funaro

    Passo di Luna Bianco – Funaro 2023

    9,50  Availability: Disponibile

    Il Passo di Luna Bianco è un vino biologico, formato da Inzolia e Zibibbo, di eccezionale freschezza ed equilibrio.
    Nel bicchiere appare con una colorazione di un giallo paglierino chiaro, con lievi riflessi verdolini.
    Bouquet improntato sugli intensi e caratteristici profumi dello Zibibbo, arricchiti da rinfrescanti sensazioni agrumate e minerali.
    Armonico e dotato di beva compulsiva, punta su un sorso delicato, che coniuga al meglio freschezza e sapidità.

    Le uve vengono vinificate separatamente in vasi vinari d’acciaio.
    A fine fermentazione, la maturazione prosegue nei vasi vinari d’acciaio per qualche mese.
    In seguito si ha l’assemblaggio, l’imbottigliamento e un breve affinamento in bottiglia.

  • Chardonnay Zaraosti - Zeni

    Chardonnay Zaraosti – Zeni 2021

    11,50  Availability: Non disponibile

    Lo Chardonnay “Zaraosti“ di Zeni è un bianco affascinante e fruttato, che con il passare degli anni sviluppa aromi tostati e di vaniglia.
    Bouquet deciso ed essenziale, concentrato su piacevoli sentori di frutta a polpa gialla e mela Golden.
    Al palato è armonico e molto fresco, caratterizzato da un sorso secco e risoluto, dal finale fine e sapido.

    La vinificazione avviene interamente in vasche d’acciaio.
    Il vino non svolge la fermentazione malolattica, per mantenere integri i profumi freschi e fruttati.
    Dopo qualche mese di affinamento in acciaio, il vino viene poi imbottigliato in primavera e solo dopo un breve periodo di riposo, viene commercializzato.

    Visualizza
  • Pinot Grigio - Antonutti

    Pinot Grigio – Antonutti 2024

    9,50  Availability: Disponibile

    Pinot Grigio di colore giallo paglierino intenso, dal delicato ed essenziale bouquet floreale, guarnito da rimandi fruttati di pesca, pera e mela.
    In bocca si distingue per un sorso fresco e piuttosto citrino, mantenendo sempre una certa armonia.
    Un bianco fermo semplice e beverino, che ben si adatta agli aperitivi e a piatti non particolarmente elaborati a base di pesce.

    La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, con l’ausilio di lieviti selezionati; mentre la maturazione viene svolta in contenitori di acciaio con frequenti batônnage per circa 6 mesi, segue un breve affinamento in bottiglia.

  • Lis Bianco - Lis Neris

    Lis Bianco – Lis Neris 2018

    33,50  Availability: Non disponibile

    Il “Lis Bianco“ di Lis Neris è una Riserva dal gusto elegante e avvolgente, frutto di uno splendido incontro tra Pinot Grigio, Chardonnay e Sauvignon Blanc, coniugati e bilanciati da una lunga maturazione in tonneaux.
    Note olfattive concentrate su note di frutta matura e tropicale, agrumi, sambuco, pesca e delicate sensazioni minerali ed erbacee.
    Al palato è un vino all’apice della sua denominazione, mostrando intensità, amonia, carattere e struttura, sempre supportate da una costante morbidezza e da una rinfrescante sapidità.

    La fermentazione avviene in piccole botti di rovere francese a temperatura controllata, successivamente affina per 11 mesi negli stessi contenitori, con frequenti batonnage.
    Dopo l’imbottigliamento serve un ulteriore periodo in bottiglia di 12 mesi, prima che il vino sia pronto per uscire sul mercato.

    Visualizza
  • Nasco di Cagliari Iselis - Argiolas

    Nasco di Cagliari Iselis – Argiolas 2020

    11,80  Availability: Non disponibile

    L’Iselis è Nasco in purezza, una varietà autoctona sarda, da cui si ottengono vini morbidi, dall’elevata gradazione alcolica e dall’identificativa nota di muschio in sottofondo.
    Bouquet ampio e armonico, che esprime sensazioni di fiori e frutta tropicale, con lievi rimandi muschiati.
    In bocca è corposo e avvolgente, abbastanza intenso e ricco, dal finale lungo e appagante.

    La maturazione avviene sulle fecce nobili per circa 60 giorni, in seguito una piccola frazione del mosto fermenta e affina in parte in piccoli fusti di rovere francese, in parte in acciaio.

    Visualizza
  • Chardonnay Riserva Troy - Cantina Tramin

    Chardonnay Riserva Troy – Cantina Tramin 2020

    80,00  Availability: Disponibile

    Chardonnay altoatesino di pregevole fattura di colore giallo oro intenso.
    Al naso, tanta complessità, con aromi floreali e agrumati, frutta tropicale, menta, camomilla e sfumature di frutta secca.
    In bocca stupisce per raffinatezza ed eleganza, mostrando in tutta la sua maestosità il suo carattere alpino; impreziosiscono la bevuta note di frutta tropicale, frutta gialla matura, sostenute da un’incredibile freschezza e mineralità salina; chiude con un finale lungo, minerale e succoso.

    La vendemmia manuale viene praticata con molta cautela, controllando ogni singolo acino.
    L’uva arriva in cantina in piccoli contenitori e viene delicatamente pressata con i raspi.
    Sia la fermentazione alcolica che la fermentazione malolattica avviene in barrique.
    Dopo 11 mesi sui lieviti in barrique, il vino è travasato in contenitori di acciaio per un’ulteriore maturazione sui lieviti di 22 mesi. La chiarificazione del mosto avviene tramite precipitazione spontanea, al seguito della quale il vino matura per ulteriori quattro mesi in bottiglia.

  • Friulano - 'Ronco dei Folo' Ambrogio e Giovanni Folonari

    Friulano – ‘Ronco dei Folo’ Ambrogio e Giovanni Folonari 2024

    14,00  Availability: Disponibile

    Ronco dei Folo è una delle ultime attività create da Ambrogio e Giovanni Folonari, nasce a Prepotto, nel cuore del Collio.
    Il loro Friulano si presenta di colore giallo paglierino brillante, con riflessi verdolini.
    Bouquet dove esprime sentori floreali e agrumati, con leggere fragranze di erbe aromatiche e una costante nota di mandorla amara, tipica del vitigno.
    Al palato è gradevole e beverino, fresco, di straordinaria scorrevolezza e importante mineralità.
    Nel complesso è un bianco che non esibisce grandi peculiarità organolettiche, ma che rispecchia fedelmente uvaggio e territorio.

    Affina sui lieviti in vasche di acciaio per 5 mesi.

  • Gewurztraminer Selida Magnum Astucciato - Cantina Tramin

    Gewurztraminer Selida Magnum Astucciato – Cantina Tramin 2019

    31,00  Availability: Non disponibile

    Il “Selida“ è la versione di Gewurztraminer più tipica e classica della cantina Tramin.
    Alla vista appare di colore giallo paglierino, con riflessi dorati.
    Al naso offre una ampia gamma di note floreali, dove predominano i fiori bianchi e la rosa, molto presenti anche note di frutta tropicale e lievi sentori erbacei.
    Al palato è parecchio intenso e si divide tra le note già percepite al naso e delle importanti note speziate.
    Un’ottima acidità e una spiccata freschezza bilanciano la bevibilità, invogliando ad un altro sorso.

    Il processo di vinificazione avviene interamente in piccoli contenitori di acciaio e al termine della fermentazione affina per ulteriori 4 mesi in acciaio.

    Visualizza
  • Sauvignon Blanc Pepi - Cantina Tramin

    Sauvignon Blanc Pepi – Cantina Tramin 2019

    16,80  Availability: Non disponibile

    Il Sauvignon Pepi di Tramin si presenta tramite un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
    Bouquet fortemente fiorito, con sensazioni di ortica, sambuco e leggeri sentori fruttati di mango, pesca e papaya.
    In bocca è intenso, sapido e dotato di vivace freschezza.

    L’affinamento prevede un lungo contatto con i lieviti che si protrae per 6 mesi in grandi botti di rovere, senza fermentazione malolattica.

    Visualizza
  • Epokale Cofanetto Legno (Astucciato) - Cantina Tramin

    Epokale Cofanetto Legno (Astucciato) – Cantina Tramin 2016

    480,00  Availability: Non disponibile

    Epokale si ispira al vino di un’epoca lontana. Quando il Gewürztraminer, anche nel Sud Tirolo, veniva prodotto con un residuo zuccherino ben percepibile, che donava forza a corpo e anima.
    Per riproporlo oggi sono stati selezionati due dei vigneti di Gewürztraminer più vecchi, vicino al maso Nussbaumer.
    Alla vista si presenta di colore giallo paglierino carico con riflessi dorati.
    Al naso propone un’ampissima gamma olfattiva: rosa, fiori bianchi, note esotiche, frutta gialla e note speziate, come chiodi di garofano e cannella.
    Al palato è un Gewurztraminer corposo, profondo, speziato, incredibilmente succoso ed intenso, con il proseguire dell’invecchiamento la mineralità già straordinariamente spiccata viene sempre più accentuata, rendendo l’Epokale ancor più seducente e persistente.

    Per sviluppare la sua massima espressione, Epokale svolge una lenta fermentazione a 18°C per oltre quattro settimane, a cui segue un raffreddamento a 5°C per 10 giorni. Successivamente viene travasato in un altro piccolo contenitore d’acciaio dove rimane a contatto con i lieviti per altri otto mesi, con sfecciatura del mosto per sedimentazione naturale.
    La maturazione avviene al buio per circa 66 mesi nella miniera di Ridanna Monteneve, a oltre 2.000 metri di altitudine.

    Visualizza
  • Malvazija - Skerk

    Malvazija – Skerk 2022

    30,70  Availability: Disponibile

    La Malvasia Istriana di Sandy Skerk è una delle migliori espressioni del Carso, grazie a una gestione biodinamica e sostenibile, che conserva ed esalta le eccezionali qualità rilasciate da un terroir, sotto l’influenza di un clima unico e variegato.
    La colorazione ricorda gli Orange wine, su un giallo dorato luminoso, con riflessi ramati.
    Bouquet potente e complesso, ricche di note di agrumi canditi, albicocca, frutta gialla ed erbe aromatiche.
    All’assaggio è molto intenso e ricchissimo, spinto da una generosa sapidità, che apre a un finale risoluto e lunghissimo.

    La fermentazione avviene spontaneamente in botti di legno, insieme a una macerazione della durata di almeno 48 ore sulle bucce.
    Al termine si lascia riposare il vino in botti di rovere per 12 mesi.
    Non si effettua alcuna chiarifica o filtrazione.

  • Sauvignon Piazzole - Zeni

    Sauvignon Piazzole – Zeni 2022

    13,00  Availability: Non disponibile

    Il Sauvignon Zeni nel bicchiere appare di colore giallo paglierino con riflessi dorati.
    Al naso evoca profumi di fico, pesca e fragranze erbacee, tra le quali spicca la foglia di pomodoro.
    All’assaggio punta sull’immediatezza e la freschezza, dovuto a una spiccata acidità e mineralità abbinate a intense note di ortica.

    Il Sauvignon Zeni viene vendemmiato in due epoche:
    Il 28 agosto quasi immaturo, acidissimo ma con uno straordinario profumo di fico e foglia di pomodoro;
    Il 15 ottobre, uva sovramatura, dorata e ricca di zucchero con un piacevole sapore di ortica.
    Vinificati separatamente con una sosta di almeno dodici ore sulle bucce, continuano poi la fermentazione alcolica in bianco.
    In gennaio si esegue il taglio delle due vendemmie e dopo un leggero passaggio in piccole botti di legno è imbottigliato in primavera.
    Dopo un breve periodo di riposo in bottiglia, è posto in vendita.

    Visualizza
  • Sauvignon Alteni di Brassica - Gaja

    Sauvignon Alteni di Brassica – Gaja 2018

    109,50  Availability: Non disponibile

    L’Alteni di Brassica è una delle più interessanti rappresentazioni di Angelo Gaja sui bianchi fermi; un bianco di eccellente qualità, che rispecchia fedelmente il Sauvignon Blanc, combinandolo con una bevuta molto ricca e strutturata.
    L’Alteni di Brassica, nel bicchiere appare di un concentrato e allettante giallo dorato.
    All’olfatto si mettono in evidenza forti fragranze di frutta esotica, agrumi e fiori bianchi, impreziosite da rinfrescanti sentori vegetali e minerali.
    Al palato impone una gran struttura, in perfetta armonia con un sorso pieno, ricco, elegante e profondo, nel quale emerge una minuziosa e ricercata varietà aromatica.

    L’Alteni di Brassica svolge l’intero processo di vinificazione e l’affinamento sulle fecce fini, in piccole botti di rovere francese per 6 mesi.

    Visualizza
  • Manna - Franz Haas

    Manna – Franz Haas 2020

    21,90  Availability: Non disponibile

    La Manna è un vino dalla personalità ricca, sfaccettata e variegata.
    Si presenta di colore giallo dorato, con un bouquet complesso e stratificato che riporta a note di frutta esotica, sambuco, pistacchi e petali di rose.
    Sorprende per complessità e concentrazione combinate ad una struttura morbida, avvolgente ed elegante, terminando su un finale minerale.

    Le uve, a causa dei periodi di maturazione diversi, vengono raccolte e lavorate separatamente: lo Chardonnay ed il Sauvignon Blanc vengono fermentati in barrique, mentre il Riesling, il Gewürztraminer e il Kerner fermentano in vasche d’acciaio per almeno dieci mesi, poi a seguire in barrique.

    Visualizza
  • Chardonnay Gaia & Rey - Gaja

    Chardonnay Gaia & Rey – Gaja 2018

    283,00  Availability: Non disponibile

    Il leggendario “Gaia & Rey“ è un fantastico Chardonnay delle Langhe, di sublime qualità e sbalorditiva eleganza, creato da Angelo Gaja nel 1983, in onore di sua figlia Gaia e sua nonna Clotilde Rey.
    Il risultato è un bianco prodigioso, completo sotto tutti i punti di vista, imparagonabile a qualsiasi altro bianco fermo italiano.
    Alla vista è di colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati.
    Lo spettro olfattivo è ricchissimo e in continua evoluzione, regalando profumi di fiori bianchi, mela, pesca, pera, frutta tropicale e agrumi, con il rinfrescante supporto di un’esuberante vena minerale e affumicata, su uno sfondo composto da erbe aromatiche, vaniglia, burro, boisé, mandorla e miele.
    In bocca è uno Chardonnay caldo, cremoso, avvolgente e di straordinaria struttura, in cui una spiccata freschezza e una rinomata sapidità, vanno in piacevole contrasto con le note di spezie dolci e burro, offrendo un finale molto fresco e prolungato, dominato dagli agrumi.

    Il “Gaia & Rey“ matura in barrique per 12 mesi, successivamente riposa per altri 6 mesi in bottiglia.
    Il “Gaia & Rey“ è un vino parecchio adatto all’affinamento è infatti in grado di sopportare, nelle giuste condizioni, un invecchiamento di oltre 20 anni.

    Visualizza
  • Trebbiano d'Abruzzo - Emidio Pepe

    Trebbiano d’Abruzzo – Emidio Pepe 2020

    43,60  Availability: Non disponibile

    Trebbiano biodinamico dal colore giallo paglierino luminoso.
    Al naso ha bisogno di ossigenazione, ma quando si apre esprime frutta a polpa bianca, frutta secca, fiori gialli ed erbe di montagna.
    L’assaggio è pieno e corposo, potente e scattante, bilanciato da una mineralità decisa e un ottima scia sapida, che ne invoglia la beva.

    La vigna è condotta in regime biologico e biodinamico, mentre in cantina, fin dove è possibile, si lavora con metodo artigianale.
    Fermentazione spontanea in vasche di cemento vetrificato, successivamente sosta per alcuni mesi in cemento, al termine passa in bottiglia dove rimane per qualche mese.
    Il vino non svolge nessuna filtrazione o chiarifica.

    Visualizza
  • Custoza - Monte del Frà

    Custoza – Monte del Frà 2024

    8,50  Availability: Disponibile

    Alla vista si presenta di colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdognoli.
    Al naso mette in mostra intensi sentori di pesca, fiori bianchi, mela verde, albicocca e frutti tropicali.
    In bocca è asciutto ed equilibrato, guidato da una entusiasmante freschezza e mineralità.
    Un bianco fermo semplice e immediato, dallo straordinario rapporto qualità-prezzo.

    Dopo la vendemmia, svolge una pressatura soffice a basse temperature, la criomacerazione e
    una lunga fermentazione in acciaio a temperatura controllata.
    Un breve periodo di affinamento in bottiglia lo rende pronto per la commercializzazione.

  • Ribolla Gialla - Terre del Faet

    Ribolla Gialla – Terre del Faet 2022

    15,90  Availability: Disponibile

    Il Collio Cormònese ospita tante piccole imprese vitivinicole che applicano in maniera efficace e rigorosa pratiche colturali tradizionali a basso impatto ambientale, una fra queste è l’interessantissima Terre del Faet.
    La loro Ribolla Gialla è un’interpretazione morbida, schietta ed equilibrata, giocata su aromi di fiori bianchi, agrumi e mela.
    Nel bicchiere si manifesta in un giallo paglierino intenso.
    Al naso accenna a precisi toni di mela, pera e agrumi, in collaborazione con gentili ritorni erbacei e floreali.
    All’assaggio è una Ribolla insolitamente rotonda, dal sorso snello, armonico e minerale.

    In vigna sono aboliti gli erbicidi, le uniche sostanze utilizzate sono il rame e lo zolfo.
    L’età media delle viti è di 50 anni.
    Dopo la fermentazione alcolica, viene in una piccola parte del vino passato in botte e la restante parte in vasche di cemento e acciaio.
    Dopo l’imbottigliamento, il vino riposa per almeno 7 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.

  • Gewurztraminer Nussbaumer - Cantina Tramin

    Gewurztraminer Nussbaumer – Cantina Tramin 2021

    27,80  Availability: Non disponibile

    Il “Nussbaumer“ è un Gewurztraminer di assoluta classe e qualità, una rappresentazione classica e di forte personalità, di una delle cantine che tratta in maniera esemplare il Gewurztraminer.
    All’esame visivo appare di colore giallo paglierino carico, guarnito da riflessi dorati.
    Note di frutta gialla matura e di frutta esotica, dominano un profilo olfattivo, dove si trovano anche rimandi di spezie aromatiche quali cannella, chiodi di garofano, noce moscata, zenzero e zafferano.
    Al palato è strutturato e succoso, di intensa aromaticità e freschezza; spicca la mineralità che si accentua con l’invecchiamento, rendendolo ancor più seducente e persistente.

    La fermentazione avviene a temperatura controllata (18°C) in piccoli contenitori d’acciaio, con sfecciatura del mosto per sedimentazione naturale in piccoli contenitori d’acciaio, a contatto continuo con i lieviti fino alla fine di agosto.
    Dopo l’imbottigliamento, il vino è lasciato in bottiglia per un minimo di 3 mesi per un’ulteriore maturazione, portando il periodo di affinamento complessivo ad un minimo di 14 mesi.

    Visualizza
  • Ortrugo Frizzante Beldì - Cantine Bonelli

    Ortrugo Frizzante Beldì – Cantine Bonelli 2020

    7,00  Availability: Non disponibile

    L’Ortrugo è il vitigno di origine autoctona esclusiva del piacentino.
    Questo si presenta di colore giallo paglierino brillante, lievemente frizzante.
    Distinti profumi di sambuco, glicine, pesca e agrumi; mentre al palato è fresco, sapido e scorrevole.

    La frizzantezza viene ottenuta con metodo Charmat di durata di circa 3 mesi.

    Visualizza
  • Malvasia Dolce Frizzante - Palazzo

    Malvasia Dolce Frizzante – Palazzo

    7,90  Availability: Disponibile

    Malvasia dolce spumantizzata che alla vista si presenta di colore giallo paglierino con sfumature dorate.
    Al naso va diretto su intense note di pesca e salvia.
    Al palato ha un ingresso dolce e delicato, sorretto da una gradevole freschezza ed effervescenza.

    Vino prodotto con metodo Charmat.

  • Vitovska - Skerk

    Vitovska – Skerk 2022

    30,70  Availability: Disponibile

    La Vitovska è una varietà autoctona diffusa tra la provincia di Trieste e la Slovenia, con cui si ottengono vini secchi e semiaromatici di grande personalità e di buona struttura.
    La versione di Skerk non fa eccezione, anzi esalta le caratteristiche principali del vitigno, concentrandolo in un bianco stile orange wine, artigianale e biodinamico, di altissimo livello.
    Al calice si presenta di colore ambrato chiaro.
    All’olfatto concede affascinanti sensazioni di pesca gialla, mela cotta e ananas, accoppiate a fragranze erbacee, mielose e floreali.
    Possiede un gusto cremoso, energico e consistente, inebriato da una spiccata concentrazione salina e da una vivace freschezza, che si estende fino a un finale elegante e persistente.

    In vigna e cantina si seguono i concetti dell’agricoltura biologica e biodinamica.
    Infatti, la fermentazione alcolica avviene spontaneamente in botti di legno, in seguito si ha la macerazione sulle uve per qualche giorno.
    A questo punto, il vino esegue la maturazione sulle fecce nobili in tini di legno per 12 mesi.
    Infine, si ha l’imbottigliamento senza svolgere alcuna chiarificazione o filtrazione.
    Serve un ulteriore periodo in vetro, prima che il vino sia pronto per essere commercializzato.

  • Nosiola Palustella - Zeni

    Nosiola Palustella – Zeni 2021

    12,50  Availability: Non disponibile

    La Nosiola è l’unica varietà a bacca bianca tipica ed autoctona trentina e in questo caso dà vita a un bianco fermo di colore giallo paglierino intenso.
    Offre un bouquet fruttato e una delicata fragranza di nocciola, caratteristica tipica del vitigno; ornata da qualche richiamo floreale ed erbaceo.
    In bocca è secco e ben equilibrato, di buona sapidità e acidità, chiudendo con un finale amarognolo.

    Non svolge alcuna fermentazione malolattica, per via dell’ottimo quantitativo di acidità che è già presente nella Nosiola.
    Affina per qualche mese in botti di legno e riposa per un breve periodo in bottiglia.

    Visualizza
  • Bianco di Trinoro - Tenuta di Trinoro

    Bianco di Trinoro – Tenuta di Trinoro 2019

    48,00  Availability: Non disponibile

    Il “Bianco di Trinoro“ è un Semillon in purezza molto aromatico e concentrato, rinfrescato da un ottimo grado di acidità e da un magnifico e duraturo attacco salino.
    Alla vista appare di colore giallo dorato vivace e luminoso.
    All’olfatto primeggiano potenti e rinfrescanti profumi di melone, mela, pesca e limone, coronati da sottili effluvi di fiori bianchi e miele.
    In bocca nonostante sia molto denso e succoso, presenta una bevibilità agile, vivace e straordinariamente armonica.
    La chiusura è molto lunga e sapida.

    La vigna dal quale nasce il Il “Bianco di Trinoro“ si estende solamente su 5140 m², ad un’altezza di 600 metri sul livello del mare.
    La fermentazione avviene in vasche d’acciaio per 10 giorni, in seguito matura per 7 mesi in damigiane di vetro.

    Visualizza
  • Terre Alte - Livio Felluga

    Terre Alte – Livio Felluga 2020

    72,50  Availability: Non disponibile

    Il “Terre Alte“ è il fiore all’occhiello di Livio Felluga, uno dei vini più celebri e premiati del Friuli.
    Un bianco che nasce dall’unione di Sauvignon Blanc, Pinot Bianco e Friulano, in una delle denominazioni in cui la “Ponca“, terreno che alterna strati di marne e arenarie, dà un carattere unico e di indiscutibile valore.
    All’esame visivo si mostra di colore giallo paglierino intenso e brillante.
    All’olfatto impressiona per la sbalorditiva forza e ricchezza olfattiva, spaziando da fragranze di agrumi e frutta gialla, a sentori di mango, papaya e pesca bianca, fino ad arrivare a delicati sentori di salvia, basilico e macchia mediterranea, non da sottovalutare una forte presenza di spezie, dove si riconoscono pepe bianco e zenzero.
    All’assaggio è caldo, molto strutturato e potente, basando i suoi principi su un sorso elegante, cremoso e avvolgente, in perfetta sintonia con una eccezionale sapidità, che ne prolunga vistosamente la persistenza.
    L’importante struttura e il lungo affinamento attribuiscono ottime capacità evolutive.

    La vinificazione avviene in recipienti di acciaio inox, successivamente il vino viene travasato in botti di rovere, dove completa la fermentazione alcolica e svolge quella malolattica.
    A questo punto, il Pinot Bianco e il Sauvignon maturano in serbatoi di acciaio inox, mentre il Friulano affina in piccole botti di rovere.
    Dopo 10 mesi il vino viene assemblato e imbottigliato, ma serve un ulteriore periodo di altri 9 mesi, prima che il vino sia pronto per essere bevuto.

    Visualizza
  • Langhe Bianco - Roagna

    Langhe Bianco – Roagna 2021

    36,50  Availability: Non disponibile

    Il Langhe Bianco di Roagna è un vino morbido, strutturato e complesso, a base di Chardonnay e in piccola quantità Nebbiolo, prodotto nella vigna del Carso, vicino alle rocche di Barbaresco.
    Al calice si presenta di colore giallo paglierino con riflessi dorati.
    All’olfatto è particolarmente intenso e variegato, giocando su note di frutta esotica, agrumi e fiori gialli, contornati da invitanti fragranze di spezie dolci, burro e pietra focaia.
    All’assaggio combina una raffinata e importante struttura, con un sorso ricco e armonico, rinfrescato da una bella acidità.
    La chiusura è lunga e sapida.

    La fermentazione avviene esclusivamente in tini di legno, successivamente il Langhe Bianco matura in botti di rovere neutre per circa 2 anni.
    La produzione è limitata alle 5.000/6.000 bottiglie all’anno.

    Visualizza
  • Chardonnay Collevento 921 - Antonutti

    Chardonnay Collevento 921 – Antonutti 2022

    8,50  Availability: Non disponibile

    Chardonnay friulano pensato per l’aperitivo o piatti semplici a base di pesce, la sua freschezza e immediatezza, lo rende
    molto agile e pulito al palato, contraddistinguendosi tramite leggeri tocchi vegetali e varietali di mela verde e agrumi.

    La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, con l’ausilio di lieviti selezionati; dopodiché affina per qualche mese in bottiglia.

    Visualizza
  • Malvasia Puntinata Albagia - Eredi dei Papi

    Malvasia Puntinata Albagia – Eredi dei Papi 2021

    12,00  Availability: Disponibile

    “L’Albagìa“ è una Malvasia Puntinata pungente e dalla spiccata carica aromatica, forte di un corpo ricco e variegato.
    Al calice è di un giallo paglierino dorato e luminoso, mentre all’olfatto sprigiona inizialmente potenti note floreali e di frutta gialla, per poi sviluppare delicati sentori balsamici, di miele e mandorla amara.
    Al palato è intenso e aromatico, senza mai eccedere in nessuna caratteristica, grazie ad una mineralità e ad una freschezza davvero notevoli.

    La fermentazione avviene interamente in vasche d’acciaio, in seguito affina sulle fecce nobili per 60 giorni e per qualche mese in bottiglia.

  • Illivio - Livio Felluga

    Illivio – Livio Felluga 2022

    29,90  Availability: Disponibile

    L’Illivio è un assemblaggio tra Pinot Bianco, Chardonnay e una piccola quantità di Picolit, creato dai figli di Livio Felluga nel 1998 in onore dell’ottantacinquesimo compleanno del padre.
    L’esito finale è un prodotto che descrive al meglio tutta la personalità del “Patriarca“, coniugando forza, eleganza e freschezza.
    Nel calice si presenta di colore giallo paglierino intenso e luminoso.
    All’olfatto compaiono ampie e avvolgenti profumi floreali, di pesca gialla, albicocca, agrumi e frutta tropicale, accompagnate da gentili e dolci rimandi di boisé.
    All’inizio riempie il palato un gusto ricco e consistente, in breve tempo insorge un sorso morbido e avvolgente, equilibrato da una gradevole acidità.
    Si congeda con un finale cremoso, sapido e di lunga persistenza.

    La vendemmia vien svolta nella prima metà di settembre, successivamente l’uva viene diraspata e macerata per un breve periodo, così il mosto ottenuto viene chiarificato tramite decantazione.
    Segue la fermentazione a temperatura controllata in piccole botti di rovere.
    Al termine della fermentazione malolattica, il vino resta alcuni mesi sui lieviti nelle piccole botti di rovere, per aumentarne sapidità, cremosità e vocazione all’invecchiamento.
    Una volta imbottigliato, il vino riposa in locali termocondizionati per l’affinamento.

  • Pinot Grigio - Jermann

    Pinot Grigio – Jermann 2020

    17,30  Availability: Non disponibile

    Pinot Grigio fedele alla denominazione del Collio in tutte le caratteristiche, cedendo al vino una specifica mineralità, che esalta gli aromi varietali e gli dà una connotazione unica.
    Nel calice si presenta di colore giallo paglierino carico, con riflessi rosa antico.
    All’olfatto crea la giusta amalgama tra intense note fruttate di pesca, pera e agrumi e un’intrigante nota minerale.
    All’assaggio viene riproposta e amplificata questa nota salina, abbinandola a un sorso secco, elegante e pieno, di gradevole freschezza.

    Dopo una attenta vendemmia e una delicata pigiadiraspatura, il mosto viene fatto fermentare e affinare sui lieviti in vasche d’acciaio per circa sei mesi.
    In seguito sosta per qualche mese in bottiglia, prima di essere commercializzato.

    Visualizza
  • Inzolia La Vecchietta - Funaro

    Inzolia La Vecchietta – Funaro 2021

    18,00  Availability: Disponibile

    “La Vecchietta“ è un’Inzolia macerato biologico, dalla straordinaria concentrazione aromatica, basata su sentori di frutta candita, mela e pera.
    Se il profilo olfattivo procede in ampiezza su questi sentori, al palato ricerca un gusto secco e incisivo, ma di grande equilibrio ed eleganza, contraddistinta da una rinfrescante mineralità.

    Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    Dopo una breve macerazione, il mosto fermenta in vasi vinari d’acciaio termo-controllati ad una temperatura di circa 15°C.
    A fine fermentazione, svolge un primo travaso per eliminare le fecce grossolane, a cui segue la maturazione in botti d’acacia.
    Al termine, il vino ottenuto viene imbottigliato senza alcuna filtrazione.

  • Lacryma Christi Bianco - Terredora di Paolo

    Lacryma Christi Bianco – Terredora di Paolo 2022

    13,50  Availability: Non disponibile

    Il Lacryma Christi bianco nasce da uve raccolte sulle pendici del Vesuvio, ed è il perfetto connubio tra uno stile moderno e uno più relegato all’antichità.
    Si presenta di colore giallo paglierino, ha profumi molto intensi di ananas, pesca bianca, ginestra ed un caratteristico sentore di liquirizia.
    In bocca è strutturato e morbido, possiede una gran corrispondenza aromatica tra naso e bocca, con l’aggiunta di qualche sensazione minerale sul finale.

    Affina per alcuni mesi in serbatoi di acciaio inox.

    Visualizza
  • Solaris Ploner - Plonerhof

    Solaris Ploner – Plonerhof 2023

    19,70  Availability: Disponibile

    Il Solaris è un vitigno presente in Alto Adige, nato dopo diversi anni di studio, frutto di un incrocio tra due varietà, per ottenere un vitigno resistente alla gran parte delle malattie della vite e che necessita di meno trattamenti chimici e antiparassitari. Ploner lo coltiva in regime biologico.
    Si presenta giallo paglierino luminoso, affascina fin da subito con sentori di ananas, pesca bianca e mela di montagna e lievi sensazioni erbacee.
    Al palato è corposo, fortemente fruttato, dotato di una acidità elegante, ben armonizzata con una spiccata mineralità, terminando su un finale intenso e sapido, che invita a un altro sorso.
    Stupisce non solo per bevibilità, ma per un’ottima versatilità con diverse tipologie di piatti.

    Svolge un affinamento della durata di alcuni mesi tra acciaio e grandi botti di rovere.

  • Epokale - Cantina Tramin

    Epokale – Cantina Tramin 2015

    320,00  Availability: Non disponibile

    Epokale si ispira al vino di un’epoca lontana. Quando il Gewürztraminer, anche nel Sud Tirolo, veniva prodotto con un residuo zuccherino ben percepibile, che donava forza a corpo e anima.
    Per riproporlo oggi sono stati selezionati due dei vigneti di Gewürztraminer più vecchi, vicino al maso Nussbaumer.
    Alla vista si presenta di colore giallo paglierino carico con riflessi dorati.
    Al naso propone un’ampissima gamma olfattiva: rosa, fiori bianchi, note esotiche, frutta gialla e note speziate, come chiodi di garofano e cannella.
    Al palato è un Gewurztraminer corposo, profondo, speziato, incredibilmente succoso ed intenso, con il proseguire dell’invecchiamento la mineralità già straordinariamente spiccata viene sempre più accentuata, rendendo l’Epokale ancor più seducente e persistente.

    Per sviluppare la sua massima espressione, Epokale svolge una lenta fermentazione a 18°C per oltre quattro settimane, a cui segue un raffreddamento a 5°C per 10 giorni. Successivamente viene travasato in un altro piccolo contenitore d’acciaio dove rimane a contatto con i lieviti per altri otto mesi, con sfecciatura del mosto per sedimentazione naturale.
    La maturazione avviene al buio per circa 66 mesi nella miniera di Ridanna Monteneve, a oltre 2.000 metri di altitudine.

    Visualizza
  • Oslavje - Radikon 100cl

    Oslavje – Radikon 100cl 2020

    69,90  Availability: Disponibile

    I preziosi e anticonvenzionali vini naturali di Radikon sono purissime espressioni del Collio, frutto di una viticoltura profondamente interconnessa al territorio e ai metodi di lavoro più antichi e tradizionali, che si fissa l’obiettivo di ottenere cuvée veraci, immortali e irripetibili.
    “L’Oslavje“ è un clamoroso e acclamato Orange Wine nato dall’assemblaggio di Chardonnay, Pinot Grigio e Sauvignon, robusto e dirompente nella curatissima struttura aromatica, in parte attenuata dalla vibrante e indomabile traccia salina caratteristica del Collio.
    All’esame visivo è di colore aranciato, con luminosi riflessi dorati.
    Il bouquet olfattivo è incredibilmente potente e stratificato, un’esplosione di sensazioni tra frutta gialla matura e sciroppata, fiori, note erbacee, agrumi, miele, caramello, frutta secca e sfumature affumicate e minerali.
    Al palato è un blend pieno, vigoroso, di sconvolgente intensità e forza, che si espande con determinazione sia verso toni più morbidi e avvolgenti, sia verso sensazioni vegetali e minerali, presente e setosa la trama tannica.
    La chiusura è nel classico stile ossidativo, pulitissima, arricchita da magnifici ritorni ai sentori di tostatura e alla frutta gialla.
    “L’Oslavje“ come tutte le etichette di Radikon non accontentano tutti i gusti, ma seguono una linea gustativa ben marcata, senza compromessi, che fin dal primo assaggio lascerà un ricordo indelebile nella vostra memoria.

    In vigna e cantina, Radikon adotta i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica.
    Dopo la vendemmia e una delicata pigiadiraspatura, si ha una lenta fermentazione spontanea, con annessa una lunghissima macerazione di 3-4 mesi in tini troncoconici di rovere, comprendenti 2-3 follature manuali giornaliere fino a fine fermentazione.
    Il processo prosegue con la svinatura e un affinamento in botti di rovere dai 25 ai 35 ettolitri per 36 mesi.
    Dopo l’imbottigliamento, “L’Oslavje“ riposa per circa un anno prima di uscire sul mercato.
    Il contenuto di solforosa è inferiore ai 5 mg/l.
    “L’Oslavje“ ogni anno viene prodotto in soli 7500 esemplari.

Carrello chiudi