Enoteca Galvani

  • Champagne Collection 243 Brut Cofanetto (Astucciato) – Louis Roederer

    69,90  Availability: Disponibile

    Il Brut “Collection 243“, fa parte della nuova collezione di Louis Roederer ed è uno Champagne dallo stile cremoso e tradizionale, risultato di una forte base di vini di riserva, in accompagnamento ad una intensa e ricercata selezione aromatica.
    All’occhio si presenta di colore giallo paglierino con riflessi dorati e perlage sottile e persistente.
    L’esame olfattivo è caratterizzato da accattivanti ed ampie note di pan brioche, mandorle, nocciole e tostatura, all’interno di un bouquet ricco di frutta gialla, pesca e agrumi.
    Al palato il “Collection 243“ manifesta una pregevole complessità e consistenza, soffermandosi su un equilibrio e una mineralità veramente piacevoli.

    Il Brut “Collection 243“ nasce dall’assemblaggio tra Pinot Noir, Chardonnay e Pinot Meunier, del territorio della Valle delle Marne, Montagne de Reims e Cote des Blancs.
    La vinificazione avviene esclusivamente in vasche d’acciaio, compresa la fermentazione malolattica, ma solo per il 30%.
    In seguito, dopo alcuni mesi di invecchiamento, i vini del millesimo vengono assemblati a un 45% di vini di riserva.
    Al termine, la “Collection 243“ affina sui lieviti in bottiglia per 48 mesi, prima del dégorgement.
    Il dosaggio è sugli 8 g/litro.

  • Champagne Vintage Brut Cofanetto (Astucciato) – Dom Pérignon 2012

    258,00  Availability: Non disponibile

    L’etichetta più rappresentativa del mondo dello Champagne è indubbiamente il “Vintage“ di Dom Perignon, una bollicina leggendaria, icona di stile e qualità.
    Esso viene prodotto solo nelle annate migliori ed è un fantastico assemblaggio tra Pinot Nero e Chardonnay, proveniente in gran parte da uve Grand Cru di proprietà della famiglia e per un numero più contenuto dall’abbazia di Hautvillers, da uve classificate Premier Cru.
    Al calice si presenta con un colore giallo paglierino luminoso ornato da affascinanti riflessi dorati e da un perlage molto sottile e persistente.
    Il profilo olfattivo è una deliziosa combinazione tra note di fiori bianchi e note fruttate di mela, albicocca, pesca, frutta gialla e agrumi, accompagnate da invitanti sfumature speziate, minerali, di frutta secca e pan brioche.
    All’assaggio, il “Vintage Brut“ di Dom Perignon è uno Champagne straordinariamente armonico ed aristocratico, vivace e cremoso nella sua effervescenza, generoso e pieno nel corpo, fresco e vellutato sul finale, gestito da ottimi aromi di pasticceria e spezie.

    La vinificazione viene svolta in vasche d’acciaio, compresa la fermentazione malolattica, successivamente affina sui lieviti in bottiglia per almeno 6 anni, più un altro periodo di sosta in bottiglia, che lo porta a raggiungere almeno gli 8 anni dall’inizio del processo.
    L’annata 2012 è stata un’annata secca e calda, che ha contribuito positivamente sulla maturazione delle uve ed è da considerare a tutti gli effetti un’annata eccezionale.

    Visualizza
  • Champagne Blanc de Blancs Brut – Ruinart

    77,00  Availability: Disponibile

    Il Blanc de Blancs di Ruinart è uno dei punti di riferimento della denominazione, un grande classico, famoso per la sua eccellente cremosità ed eleganza, grazie ai suoi aromi rotondi, morbidi e fruttati, perfettamente equilibrati tra di loro.
    Il colore è giallo dorato brillante, accompagnato da un perlage molto fine e costante.
    Al naso rivela un’intensa e avvolgente selezione di aromi, avanzando attraverso note di frutta a polpa bianca, agrumi, frutta secca, panificazione e pasticceria.
    All’assaggio è morbido, vellutato e armonico, seguito da una piacevolissima traccia minerale, che apre ad un finale lungo e cremoso, arricchito da note di mela, agrumi e brioche.

    Il Blanc de Blancs di Ruinart viene prodotto con circa il 20-25% dei vini di riserva delle precedenti due annate, inoltre affina per 36 mesi sui lieviti in bottiglia.
    Il residuo zuccherino è intorno ai 7-8 g/L.

  • Franciacorta Boké Brut Rosé Millesimato – Villa 2020

    26,00  Availability: Disponibile

    Nel bicchiere veste un caratteristico e brillante rosa buccia di cipolla, il perlage è fine e persistente.
    All’olfatto affascina per la sua rara finezza, con sensazioni di frutti rossi, tra cui ciliegia e ribes, insieme a ben più lievi richiami di agrumi e pasticceria.
    Franciacorta Rosé morbido e molto fresco, di grande equilibrio e intensità.
    Chiude con un retrogusto fruttato e sapido, di lunga persistenza.

    Il Villa Rosé Bokè riposa per 36 mesi in bottiglia, dopo l’aggiunta di lieviti selezionati.

  • Alta Langa Blanc de Blancs Riserva Brut Nature – Deltetto 2019

    33,00  Availability: Disponibile

    “L’Alta Langa Blanc de Blancs Riserva“ di Deltetto è uno spumante di strepitosa classe e qualità, una bollicina molto minerale e pulita, che ricorre ad una spiccata ampiezza aromatica e ad una buona struttura, evitando ogni sorta di squilibrio.
    Nel calice è di colore giallo paglierino con riflessi dorati e perlage molto sottile e continuo.
    Al naso sprigiona meravigliose ed abbondanti fragranze di panificazione, pasticceria e burro, amalgamate egregiamente con note di pesca, mela, fiori bianchi e agrumi.
    All’assaggio seduce per la sua generosità e scorrevolezza, stabilita da una sapidità e da una freschezza incredibilmente sviluppate, che portano ad un finale particolarmente piacevole e persistente.

    La fermentazione avviene in barrique di rovere francese a temperatura controllata, successivamente viene effettuata la presa di spuma a 14°C.
    Infine, affina sui lieviti in bottiglia per almeno 42 mesi.

  • Franciacorta Riserva Annamaria Clementi Dosaggio Zero Cofanetto (Astucciato) – Ca’ del Bosco 2016

    132,50  Availability: Disponibile

    L’Annamaria Clementi è il fuoriserie della sua denominazione, uno spumante incredibilmente elegante e sfaccettato, ricchissimo e con eccellenti capacità evolutive; tutte queste peculiarità lo portano a essere una delle migliori bollicine italiane.
    Nel calice appare di colore giallo dorato luminoso, con perlage particolarmente fine e persistente.
    All’olfatto rilascia note di agrumi, frutta secca, fiori, miele, erbe aromatiche e toni minerali.
    Un Franciacorta che fin dal primo assaggio stupisce per complessità e ricchezza gustativa, avvolgendo il palato con un sorso particolarmente cremoso e fresco, concludendo in un finale dalla forte vena sapida, accompagnato da note ammandorlate e di spezie dolci.

    L’Annamaria Clementi è frutto di 22 vigne ubicate ad Erbusco e nei comuni limitrofi.
    Dopo una attenta raccolta i grappoli vengono smistati in tre vasche di ammollo e un sistema per la completa asciugatura. I vini base si ottengono esclusivamente da mosti di primissima spremitura.
    Le fermentazioni alcolica e malolattica avvengono in piccole botti di rovere.
    Dopo 6 mesi nelle botti, si ha il passaggio nei serbatoi di assemblaggio.
    Il vino è pronto alla commercializzazione solo dopo un periodo di affinamento di più di 8 anni sui lieviti.

  • Merlot – Venica 2022

    14,90  Availability: Disponibile

    Merlot giovane e morbido, che incarna al meglio la filosofia aziendale e lo spirito dinamico e minerale del Collio.
    Nel calice appare di colore rosso rubino intenso.
    All’olfatto regala sensazioni di frutti di bosco, come mirtilli e ribes nero, insieme a note di prugne, viole e ciliegie, con qualche richiamo erbaceo, di foglie di pomodoro, menta e timo.
    Questo sottofondo di erbe officinali va in contrasto con i succosi sentori fruttati e crea una personalità affascinante e ben definita.
    In bocca è un vino morbido, complesso e di medio corpo, dal frutto carnoso e intenso, bilanciato da una trama tannica vellutata e piacevole e da un grado di acidità tendente verso il basso.

    Le uve vengono macerate per 10 giorni, successivamente il vino matura in botti di diverse dimensioni per 13 mesi, durante i quali si svolge anche la fermentazione malolattica.

  • Kalterersee Lago di Caldaro Classico Superiore – Cantina Tramin 2022

    8,90  Availability: Disponibile

    Il Kalterersee di Tramin è una Schiava dal sorso agile ed essenziale, sostenuto da una marcata acidità.
    Nel bicchiere è di colore rosso rubino chiaro, con leggeri aromi fruttati da cui traspare un tenue sentore di mandorla amara.
    Di corpo leggero, ha una bevuta semplice, immediata e piacevolissima.

    Svolge la fermentazione malolattica e matura in cemento e in grandi botti di legno per qualche mese.

  • Teroldego – Foradori 2023

    18,00  Availability: Disponibile

    Teroldego artigianale di colore rosso rubino intenso, con un bouquet vivace e fragrante di viola, lampone, ciliegia e altri frutti rossi.
    Al palato è molto fresco e vinoso, di instancabile beva, data da una grande pulizia gustativa, accostata a una sapidità impressionante.
    Il sorso è ricco, succoso e scorrevole, con gradevoli tannini a solleticare il palato.

    In vigna si seguono i concetti della biodinamica per preservare la vitalità del suolo e delle piante.
    La fermentazione è in vasche di cemento, mentre il processo di affinamento avviene sia in vasche di cemento, che in botti di rovere, dove il Teroldego riposa per 12 mesi.

  • Lambrusco Salamino di Santa Croce Metodo Classico Brut – Ventiventi

    13,00  Availability: Non disponibile

    Ventiventi è una giovane e dinamica realtà modenese nata dal coraggio e la fantasia della famiglia Razzaboni, seguendo metodologie e tecniche profondamente improntate verso la salvaguardia dell’ambiente e del territorio, attraverso l’uso di pratiche biologiche.
    L’originalità e la pulizia con la quale si mostrano le sue etichette, le collocano già tra le più interessanti aziende emergenti dell’Emilia.
    Il loro Lambrusco Salamino di Santa Croce vinificato in metodo classico è un vino rosso frizzante dalla spuma fitta e finissima e dalla colorazione scura e impenetrabile.
    Al naso inebrianti note dolci di more, mirtilli, fragole, ciliegie e violette, non sono che il principio di un gusto incredibilmente fresco, vivace ed amabile, capace di stimolare costantemente il richiamo ad un altro sorso.

    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox, in seguito matura per alcuni mesi negli stessi contenitori, prima di rifermentare in bottiglia per diversi mesi.

    Visualizza
  • Carmignano Riserva Piaggia – Piaggia 2020

    36,40  Availability: Disponibile

    Il Carmignano della famiglia Vannucci è da decenni una sicurezza della denominazione, un rosso di straordinaria eleganza e struttura, che ha saputo subito affermarsi, per il suo carattere energico e al contempo morbido e leggiadro.
    “Piaggia“ è il loro Carmignano Riserva, un rosso dallo stile rotondo e moderno, dal sorso caldo e articolato, scandito da eleganti note terziarie, legate alla vaniglia, al tabacco e al cioccolato.
    Il profilo olfattivo mira a pieni e carichi profumi di frutta a bacca nera e ciliegia, investiti da sottili sentori terrosi, di legno e spezie dolci.
    Il gusto è pieno, robusto e avvolgente, ma meravigliosamente raffinato ed armonico, mentre tannini morbidi e consistenti asciugano il palato e lo preparano ad un retrogusto speziato e persistente.

    La fermentazione avviene spontaneamente con i lieviti indigeni e dopo un periodo di macerazione di una ventina di giorni, il Carmignano Riserva “Piaggia“ matura per almeno 18 mesi in barrique di rovere francese.
    Infine, viene imbottigliato senza alcuna filtrazione o chiarifica, per mantenere inalterate le caratteristiche organolettiche e riposa per almeno 6 mesi in bottiglia.

  • Amarone della Valpolicella Classico – Zenato 2019

    42,30  Availability: Disponibile

    Amarone intenso e di estremo equilibrio, che si presenta nel bicchiere con un colore rosso rubino impenetrabile.
    Propone un quadro olfattivo ampio ed etereo, su eleganti fragranze di ciliegia matura, prugna, caffè, cacao e spezie.
    In bocca è morbido e maestoso, di grande intensità e forza, con un’elegante trama tannica.
    Amarone vellutato e armonico, che chiude in un finale sapido e piacevolmente speziato.

    Dopo la vendemmia, le uve vengono poste in appassimento per 4 mesi e solo a gennaio si inizia la pigiatura, alla quale segue una lenta fermentazione sulle bucce.
    In seguito avviene l’affinamento in botti grandi di rovere di Slavonia per una durata di 36 mesi.
    Dopo un ulteriore periodo in bottiglia, il vino è pronto per essere apprezzato.

  • Il Luoghi Rosso – I Luoghi 2023

    23,00  Availability: Disponibile

    “Il Luoghi Rosso“ nasce dall’unione di intenti tra Stefano Granata e Paola De Fusco, nel creare dal magnifico terroir di Bolgheri, vini di forte personalità, che rispecchiassero appieno la loro filosofia.
    Nel calice è di colore rosso rubino intenso.
    All’olfatto mira ad un bouquet particolarmente intenso e complesso, che interessa piacevoli profumi di ciliegie, more e prugne, in accostamento a sentori di vaniglia, cuoio, tabacco ed erbe officinali.
    All’assaggio conquista per la sua bevibilità, nonostante abbia una struttura importante, che viene intervallata da una piacevole morbidezza e da una vellutata trama tannica.
    Chiude con un finale lungo ed equilibrato.

    “I Luoghi Rosso“ viene prodotto seguendo metodi biodinamici e artigianali.
    Inoltre, affina per almeno 14 mesi in legno e successivamente sosta per ulteriori 10 mesi in bottiglia.

  • Barbera d’Alba Gallina – La Spinetta 2022

    32,00  Availability: Disponibile

    La Barbera d’Alba del cru “Gallina“ è una nobile e ricca espressione di questa varietà, che nasce nel territorio di Neive, nel cuore del Barbaresco.
    La Spinetta interpreta la Barbera nella maniera più armonica ed elegante possibile, contenendo l’esuberanza e i toni di una varietà, che fino agli anni 80 non era considerata adatta al lungo invecchiamento.
    Nel calice appare di colore rosso rubino intenso e consistente.
    Variegato il bouquet orchestrato da fragranze di more, mirtilli, ciliegia e fiori rossi, con il supporto di note legnose, balsamiche e di spezie dolci.
    Al palato è una Barbera strutturata, complessa e di grande carattere, governata fondamentalmente da una elegante e spiccata morbidezza, che lascia emergere anche tannini setosi e ben levigati.

    La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono in vasche d’acciaio a temperatura controllata.
    In seguito, il vino svolge inizialmente la fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di secondo e terzo passaggio, per poi sostare per 18 mesi negli stessi contenitori.
    Serve un ulteriore periodo di circa 12 mesi in bottiglia, per rendere il vino pronto per essere messo in commercio.

  • Nebbiolo d’Alba I Lioni – Deltetto 2022

    12,50  Availability: Disponibile

    Il Nebbiolo d’Alba “I Lioni“ di Deltetto è un rosso biologico asciutto ed equilibrato, che si muove all’interno di uno spettro aromatico pulito e tannico, orientato verso decisi aromi fruttati.
    Nel bicchiere adotta una colorazione di un rosso rubino scarico, dotato di vivaci ed intensi profumi di ciliegia, violetta, prugna e frutti di bosco, coronati da delicati sbuffi speziati e legnosi.
    “I Lioni“ è un Nebbiolo corposo ed armonico, che al palato scorre con una splendida freschezza ed agilità, dispiegandosi poco alla volta attraverso un’ottima persistenza aromatica.

    Il Nebbiolo d’Alba “I Lioni“ affina in botti di rovere per circa 12 mesi, in seguito riposa per qualche mese in bottiglia.

  • Lugana I Frati – Cà dei Frati 2024

    11,80  Availability: Disponibile

    Il Lugana ‘I Frati’ è sicuramente il vino più rappresentativo della cantina Ca’ dei Frati.
    Un vino che sorge nel Basso Garda, che ha la fantastica capacità di essere fresco e immediato da giovane, ma che può esprimersi al meglio anche dopo diversi anni dall’imbottigliamento.
    Questa rara peculiarità unita ad un prezzo contenuto ha fatto svoltare il brand e la varietà (Turbiana), sia in Italia che nel resto del mondo.
    In giovinezza è un vino fresco e diretto, solcato da delicate note di fiori bianchi, insieme a sentori di mela, agrumi, albicocca, mandorla e fragranze balsamiche.
    L’invecchiamento gli concede maggiore complessità, con lo sviluppo di ulteriori aromi, come quelli minerali, iodati, speziati e di frutta candita, mantenendo invariata una forte vena sapida e una spiccata e vivace acidità.

    Le spiazzanti capacità di invecchiamento sono dovute ad un’attenta vendemmia, rivolta a tante parcelle differenti e ad un affinamento della durata di minimo 6 mesi sui lieviti in vasche di acciaio.
    Un ulteriore riposo in bottiglia di qualche mese, lo prepara definitivamente per l’immissione sul mercato.

  • Champagne Première Cuvée Extra Brut – Bruno Paillard

    48,70  Availability: Non disponibile

    Il “Première Cuvée“ è l’interpretazione più semplice e classica di Bruno Paillard, uno Champagne di sublime eleganza e freschezza, che si distende in un sorso teso, minerale ed avvolgente.
    La cuvée, seppur nella sua schiettezza e linearità dà prova di una pulizia e di un raffinatezza sorprendenti, data dall’accuratissima selezione delle uve provenienti da 35 parcelle di terreno differenti.
    La trama olfattiva è animata da sentori agrumati, di ananas e mela, rafforzati da inebrianti fragranze di lieviti e crosta di pane.
    All’assaggio stupisce per la straordinaria pulizia e croccantezza degli aromi, passando da rinfrescanti sentori varietali a morbide e gustose note di pasticceria e crosta di pane.
    Gradevole ed entusiasmante il retrogusto minerale sul finale.

    Il “Première Cuvée“ affina sui lieviti in bottiglia per 36 mesi, successivamente riposa, dopo il degorgement, per 5 mesi in bottiglia.
    Il dosaggio zuccherino è sempre inferiore ai 6 g/L.

    Visualizza
  • Franciacorta Riserva Annamaria Clementi Dosaggio Zero Magnum Cofanetto (Astucciato) – Ca’ del Bosco 2016

    249,00  Availability: Disponibile

    L’Annamaria Clementi è il fuoriserie della sua denominazione, uno spumante incredibilmente elegante e sfaccettato, ricchissimo e con eccellenti capacità evolutive; tutte queste peculiarità lo portano a essere una delle migliori bollicine italiane.
    Nel calice appare di colore giallo dorato luminoso, con perlage particolarmente fine e persistente.
    All’olfatto rilascia note di agrumi, frutta secca, fiori, miele, erbe aromatiche e toni minerali.
    Un Franciacorta che fin dal primo assaggio stupisce per complessità e ricchezza gustativa, avvolgendo il palato con un sorso particolarmente cremoso e fresco, concludendo in un finale dalla forte vena sapida, accompagnato da note ammandorlate e di spezie dolci.

    L’Annamaria Clementi è frutto di 22 vigne ubicate ad Erbusco e nei comuni limitrofi.
    Dopo una attenta raccolta i grappoli vengono smistati in tre vasche di ammollo e un sistema per la completa asciugatura. I vini base si ottengono esclusivamente da mosti di primissima spremitura.
    Le fermentazioni alcolica e malolattica avvengono in piccole botti di rovere.
    Dopo 6 mesi nelle botti, si ha il passaggio nei serbatoi di assemblaggio.
    Il vino è pronto alla commercializzazione solo dopo un periodo di affinamento di più di 8 anni sui lieviti.
    L’annata 2013 è stata segnata da un ritardo sia nel germogliamento, sia nella fioritura, per via di una primavera molto fredda e piovosa.
    A peggiorare la già difficile annata, poco prima della vendemmia, una pioggia abbondante ha abbassato fortemente le rese, favorendo lo sviluppo della muffa nobile.
    Solo un impianto di cernita all’avanguardia ha potuto cambiare il volto a un Millesimo in apparenza difficile, ma che è risultato di pregevole fattura.

  • Moscato d’Asti Nivole – Michele Chiarlo 2024

    11,00  Availability: Disponibile

    Il “Nivole“ di Chiarlo è un Moscato d’Asti lievemente frizzante, capace di mettersi in mostra con una beva cremosa e aromatica, che rilascia i classici sentori fruttati e floreali tipici della varietà.
    Il profilo olfattivo è contrassegnato inizialmente da profumi di fiori e salvia, seguiti da nette fragranze di frutta tropicale, pesca e albicocca.
    Al palato esordisce con un’effervescenza fine e stimolante, che lascia spazio a una bevuta leggera, agile e scorrevole, incentivata da un’affascinante freschezza.

    Il processo di produzione è molto attento a non intaccare la qualità dell’uva, per cui la pressatura è svolta in maniera soffice e poi stoccata in acciaio a temperature inferiori allo 0°C.
    In seguito, si ha una lenta fermentazione, che gli dona una lieve effervescenza.
    Prima di essere imbottigliato, il “Nivole“ viene sottoposto ad una micro-filtrazione per donargli trasparenza, purezza ed interrompere un ulteriore fermentazione dei lieviti.

  • Barbaresco Bordini – La Spinetta 2022

    43,60  Availability: Disponibile

    La Spinetta di Giorgio Rivetti è una realtà solida e moderna, che infonde nei propri vini un gusto morbido, profondo e di straordinaria eleganza e armonia.
    Il Barbaresco “Bordini“ originario del paese di Neive è un vino dal colore rosso rubino carico, con sfumature granate e luminose.
    Il profilo olfattivo è complesso e articolato, costituito da eleganti profumi di violetta, fragoline di bosco, prugne e frutti rossi, in associazione a nette fragranze di erbe aromatiche e spezie come liquirizia, cannella e pepe bianco.
    Al palato, un sorso morbido e avvolgente è completato da una varietà aromatica raffinata e decisa, integrata da tannini vellutati e fini.
    Il finale è lungo, fresco e sfuma verso delicate sensazioni speziate.

    La macerazione e la fermentazione alcolica avvengono in vasche d’acciaio inox, in seguito viene svolta la fermentazione malolattica in piccole botti di legno.
    Successivamente parte una maturazione della durata di 18 mesi in botti di rovere francese di secondo passaggio.
    Infine, un ulteriore sosta di 6 mesi in bottiglia, rende il vino pronto per essere messo in vendita.

  • Amarone della Valpolicella Classico – Monte del Frà 2019

    30,50  Availability: Disponibile

    Amarone dal profilo corposo e intenso, sorretto da un’ottima acidità e da una fine trama tannica.
    Se al colore regala un rosso granato intenso, simbolo del lungo invecchiamento in legno; all’olfatto mostra intense note di ciliegia sotto spirito e prugne, accompagnate da sensazioni di vaniglia, cioccolato, chiodi di garofano, cuoio, tabacco e caffè.
    Invece, al palato è caldo e avvolgente, indirizzato verso un sorso potente e armonico, di buona persistenza.

    Le uve vengono raccolte verso la seconda decade di ottobre dopo un breve appassimento sulla pianta, che prosegue in fruttaio, in cassette a temperatura e umidità controllate per circa 4 mesi.
    Successivamente avvengono la pigiatura e la diraspatura.
    Una lenta fermentazione alcolica in piccoli tini di acciaio, con lunga macerazione delle bucce, per consentire la massima estrazione aromatica e polifenolica.
    Al termine si ha la fermentazione malolattica, dove il vino affina per almeno 24 mesi in botti di rovere francese.
    Una volta imbottigliato, il vino matura per almeno 6 mesi prima di essere messo in commercio.

  • Cervaro della Sala – ‘Castello della Sala’ Antinori 2023

    56,90  Availability: Non disponibile

    Il Cervaro della Sala è un bianco robusto e morbido, risultato finale dal geniale incontro tra Chardonnay e Grechetto.
    Al calice si presenta di un colore giallo paglierino luminoso con sfumature verdoline.
    Bouquet con note leggermente tostate arricchite da agrumi, frutti esotici e leggerissime sensazioni burrose.
    Al palato esprime un’ottima sapidità e freschezza, con sentori di camomilla, frutta bianca e pietra focaia seguiti da una piacevole persistenza e profondità gustativa.
    Già dalla sua giovinezza è gradevole e invitante, ma lascia intravedere grande potenzialità d’invecchiamento.

    I mosti, provenienti da macerazione pellicolare delle uve a 10°C per circa quattro ore, vengono trasferiti per caduta in serbatoi di decantazione dove illimpidiscono prima di essere trasferiti in barrique.
    È qui che ha luogo la fermentazione alcolica seguita da quella malolattica.
    Solitamente dopo 5 mesi lo Chardonnay è pronto per essere trasferito di nuovo in acciaio per unirsi con il Grechetto, che invece viene vinificato separatamente ed in “assenza“ di legno.
    Successivamente il Cervaro della Sala affina per alcuni mesi in bottiglia nelle storiche cantine del Castello della Sala prima dell’uscita sul mercato.

    Visualizza
  • Champagne Première Cuvée Extra Brut Magnum Astucciato – Bruno Paillard

    125,00  Availability: Disponibile

    Il “Première Cuvée“ è l’interpretazione più semplice e classica di Bruno Paillard, uno Champagne di sublime eleganza e freschezza, che si distende in un sorso teso, minerale ed avvolgente.
    La cuvée, seppur nella sua schiettezza e linearità dà prova di una pulizia e di un raffinatezza sorprendenti, data dall’accuratissima selezione delle uve provenienti da 35 parcelle di terreno differenti.
    La trama olfattiva è animata da sentori agrumati, di ananas e mela, rafforzati da inebrianti fragranze di lieviti e crosta di pane.
    All’assaggio stupisce per la straordinaria pulizia e croccantezza degli aromi, passando da rinfrescanti sentori varietali a morbide e gustose note di pasticceria e crosta di pane.
    Gradevole ed entusiasmante il retrogusto minerale sul finale.

    Il “Première Cuvée“ affina sui lieviti in bottiglia per 36 mesi, successivamente riposa, dopo il degorgement, per 5 mesi in bottiglia.
    Il dosaggio zuccherino è sempre inferiore ai 6 g/L.

  • Franciacorta Riserva Annamaria Clementi Dosaggio Zero – Ca’ del Bosco 2016

    124,60  Availability: Non disponibile

    L’Annamaria Clementi è il fuoriserie della sua denominazione, uno spumante incredibilmente elegante e sfaccettato, ricchissimo e con eccellenti capacità evolutive; tutte queste peculiarità lo portano a essere una delle migliori bollicine italiane.
    Nel calice appare di colore giallo dorato luminoso, con perlage particolarmente fine e persistente.
    All’olfatto rilascia note di agrumi, frutta secca, fiori, miele, erbe aromatiche e toni minerali.
    Un Franciacorta che fin dal primo assaggio stupisce per complessità e ricchezza gustativa, avvolgendo il palato con un sorso particolarmente cremoso e fresco, concludendo in un finale dalla forte vena sapida, accompagnato da note ammandorlate e di spezie dolci.

    L’Annamaria Clementi è frutto di 22 vigne ubicate ad Erbusco e nei comuni limitrofi.
    Dopo una attenta raccolta i grappoli vengono smistati in tre vasche di ammollo e un sistema per la completa asciugatura. I vini base si ottengono esclusivamente da mosti di primissima spremitura.
    Le fermentazioni alcolica e malolattica avvengono in piccole botti di rovere.
    Dopo 6 mesi nelle botti, si ha il passaggio nei serbatoi di assemblaggio.
    Il vino è pronto alla commercializzazione solo dopo un periodo di affinamento di più di 8 anni sui lieviti.

    Visualizza
  • Amarone della Valpolicella Classico – Allegrini 2019

    67,50  Availability: Disponibile

    L’Amarone Classico di Allegrini è uno dei vini più conosciuti e rinomati in Italia e nel mondo, uno dei classici della denominazione.
    Alla vista appare di colore rosso rubino carico e intenso, con riflessi granato.
    Offre un ampio spettro olfattivo composto da frutta a bacca nera e rossa in confettura e sotto spirito, arricchito da importanti richiami speziati e di viola appassita.
    L’attacco in bocca è potente e caldo, di grande struttura e morbidezza, compensato da una fine trama tannica e da una buona acidità.
    Un Amarone di grande spessore ed equilibrio, dotato di una chiusura asciutta e decisa.

    Le uve appassiscono naturalmente in pianta per 3-4 mesi, perdendo così il 40-45% del loro peso originario.
    Dopo una fermentazione alcolica della durata di 25 giorni, con continui rimontaggi periodici, si passa a una maturazione in barrique nuove di 18 mesi.
    Al termine si ha l’assemblaggio e dopo alcuni mesi il passaggio in bottiglia, dove il vino rimane per più di un anno, prima dell’immissione sul mercato.

  • Chianti Classico Gran Selezione San Lorenzo – Castello di Ama 2019

    42,70  Availability: Disponibile

    Nella meravigliosa vallata di San Lorenzo prosperano alcuni vigneti tra i più interessanti del Chianti Classico.
    Il Castello di Ama con le sue vigne più vecchie racconta un Chianti Classico Gran Selezione morbido, armonico ed elegantissimo, figlio di un terroir che consente l’estrazione di un frutto vivo e concentrato, che non ha nulla da invidiare ai migliori Sangiovesi della zona.
    Pulita e vivace la sua colorazione di un attraente rosso rubino intenso.
    Al naso sorprendenti profumi di frutti di bosco, ciliegia, fragola e ribes si congiungono a morbide nuances balsamiche, di boisé, pepe, cuoio e tabacco.
    Un Chianti corposo e squisito, eccellente in finezza e armonia, donata da una favolosa rotondità e da un magnifico rapporto tra un’entusiasmante acidità e una trama tannica nobile e gentile.

    La vinificazione è stata indotta da lieviti indigeni e separata per varietà in vasche d’acciaio per circa 25 giorni, con leggere variazioni a seconda del vitigno utilizzato.
    Al termine, viene effettuata la fermentazione malolattica e si ha l’assemblaggio con le tre varietà.
    Infine, riposa per circa 14 mesi in barrique di rovere per il 22% nuove e per un ulteriore periodo in bottiglia.

  • Prosecco di Valdobbiadene Mas Spago – Le Colture

    9,70  Availability: Disponibile

    Il Mas è un Prosecco di colore giallo paglierino tenue, dal bouquet ricco di fragranze di mela, pesca, agrumi e fiori bianchi.
    In bocca domina una bollicina fine e briosa, che propone un sorso delicato, leggero e asciutto, senza essere mai invadente.

    Il Mas si identifica tramite la tipica legatura del tappo a spago, che viene effettuata ancora oggi manualmente.
    Viene prodotto con Metodo Charmat, con rifermentazione in recipienti di acciaio.

  • Trebbiano d’Abruzzo – ‘Marina Cvetic’ Masciarelli 2022

    34,70  Availability: Non disponibile

    Trebbiano di colore giallo paglierino, con riflessi dorati.
    Bouquet dalla forte personalità e finezza virando dalla frutta gialla alla frutta tropicale, passando per accenni speziati e mielosi.
    Al palato mostra una grande struttura ed eleganza, abbinata ad una impressionante progressione, ben supportata da un’acidità briosa e stimolante.
    Possiede grande potenziale di invecchiamento.

    Dopo la raccolta, le uve vengono ciromacerate in pressa per 12 ore, successivamente avviene la fermentazione in barrique di rovere francese a temperatura controllata.
    Invece, l’affinamento prevede un periodo di più di un anno sui lieviti in barrique di rovere francese.
    Un ulteriore riposo in bottiglia rende pronto il vino per la commercializzazione.

    Visualizza
  • Vermentino Groppolo – Il Monticello 2024

    12,80  Availability: Disponibile

    Vermentino dei Colli di Luni che nel bicchiere si presenta con colore giallo paglierino luminoso.
    Al naso, profumi pungenti di agrumi, lasciano spazio a note di pera williams, fiori bianchi, timo e basilico.
    In bocca è intenso e avvolgente, dotato di un ottimo connubio tra acidità e freschezza, che porta a un finale lievemente dolce.

    Nel processo di produzione il mosto rimane a contatto con le uve per due ore, successivamente avviene la decantazione naturale a freddo.
    Il Groppolo svolge poi la fermentazione a temperatura controllata e infine rimane per qualche mese sui lieviti prima di essere imbottigliato.

  • Barbaresco – Cantina del Pino 2020

    34,90  Availability: Disponibile

    La filosofia della famiglia Vacca nell’ambito della vinificazione, racconta una visione moderna e garbata dei rossi delle Langhe.
    Nelle varie versioni, quella del classico Barbaresco incontra un gusto principalmente fruttato e tradizionale, in cui note floreali e di ciliegia sotto spirito sono ornate da una morbida e gentile componente speziata e terrosa.
    Il bouquet è intenso e di buona profondità olfattiva, elegante nei toni di frutti rossi, pepe, liquirizia, tabacco e cuoio.
    All’assaggio si annuncia caldo, rotondo e stratificato, senza perdere in armonia, classe e mineralità.
    Tannini vivi e ben cesellati concludono un sorso di buona persistenza.

    Il Barbaresco di Cantina del Pino fermenta per circa 7 giorni in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, dopodiché negli stessi serbatoi viene svolta la fermentazione malolattica.
    Al termine, matura per 24 mesi in botti di rovere di Slavonia e per 12 mesi in bottiglia.

  • Franciacorta EdizioneTeatro alla Scala Brut Millesimato Magnum Cofanetto (Astucciato) – Bellavista 2020

    82,90  Availability: Disponibile

    Franciacorta prodotto in onore dello storico Teatro alla Scala di Milano, a cui l’azienda si sente particolarmente attaccata e vicina, è una delle maggiori espressioni della cantina, innalzando al massimo lo stile Bellavista.
    Alla vista veste una spuma abbondante ed elegante, abbinata con un giallo paglierino carico e intenso e una grana molto fine e persistente.
    Al naso rivela freschi spunti minerali e di agrumi, accompagnati da fragranti note di vaniglia, mandorle e piccola pasticceria.
    All’assaggio mostra un sorso deciso di spiccata freschezza e di buona effervescenza, per poi deviare verso note più cremose e morbide.
    Finale minerale, pulito e aristocratico.

    Cuvée che si differenzia dagli altri Brut, per via dell’invecchiamento di 7 mesi in piccole botti di rovere, per più di un quarto dei vini che prendono parte all’assemblaggio.
    Svolge una seconda fermentazione in bottiglia e affina sui lieviti per 36 mesi.

  • Franciacorta EdizioneTeatro alla Scala Brut Millesimato Cofanetto (Astucciato) – Bellavista 2020

    39,50  Availability: Disponibile

    Franciacorta prodotto in onore dello storico Teatro alla Scala di Milano, a cui l’azienda si sente particolarmente vicina, è una delle maggiori espressioni della cantina, innalzando al massimo lo stile Bellavista.
    Alla vista veste una spuma abbondante ed elegante, abbinata con un giallo paglierino carico e intenso e una grana molto fine e persistente.
    Al naso rivela freschi spunti minerali e di agrumi, accompagnati da fragranti note di vaniglia, mandorle e piccola pasticceria.
    All’assaggio mostra un sorso deciso di spiccata freschezza e di buona effervescenza, per poi deviare verso note più cremose e morbide.
    Finale minerale, pulito e aristocratico.

    Cuvée che si differenzia dagli altri Brut, per via dell’invecchiamento di 7 mesi in piccole botti di rovere, per più di un quarto dei vini che prendono parte all’assemblaggio.
    Svolge una seconda fermentazione in bottiglia e affina sui lieviti per 36 mesi.

  • Chablis Millesimé de Reserve – Regnard 2023

    32,00  Availability: Disponibile

    Lo “Chablis Millesimé de Reserve“ di Regnard è uno Chardonnay incredibilmente fresco e minerale prodotto con le migliori uve della domaine.
    All’esame visivo è di colore giallo paglierino con riflessi dorati.
    All’olfatto si incontrano le classiche note dello Chardonnay, come la mela e l’albicocca, assieme ad entusiasmanti sentori minerali e floreali.
    L’ingresso al palato è piuttosto fruttato e corposo, ma allo stesso tempo molto fresco e verticale, terminando attraverso una lunga ed invitante traccia salina.

    Lo “Chablis Millesimé de Reserve“ di Regnard affina sulle fecce fini in acciaio per diversi mesi, prima di essere immesso sul mercato.

  • Il Borgo Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – ‘Tenute del Cabreo’ Ambrogio e Giovanni Folonari 2020

    83,50  Availability: Non disponibile

    “Il Borgo“ è il capolavoro delle Tenute del Cabreo, un geniale assemblaggio tra Sangiovese, Cabernet Sauvignon e in minima parte Merlot, di rotonda e possente struttura e di rara eleganza.
    Nel calice è di colore rosso rubino acceso.
    L’attacco olfattivo si concentra su nobili e potenti sentori di frutti di bosco, prugna e ciliegia, supportati da delineate e sottili sensazioni di spezie dolci, cuoio e sottobosco.
    Al palato emerge una poderosa gradazione alcolica, abbattuta da un corpo pieno, leggiadro e vellutato, in sintonia con un sorso intenso, armonico e sfaccettato.
    Si congeda attraverso un tannino morbido e avvolgente, che anticipa una chiusura sapida e interminabile.

    La fermentazione avviene in vasi vinari di acciaio inox a temperatura controllata, mentre la macerazione ha una durata di 18 giorni.
    In seguito, il “Borgo“ matura in carati di rovere francese di primo, secondo e terzo passaggio per 18 mesi.
    Terminato il processo, il vino viene imbottigliato e riposa per altri 6 mesi in vetro.

    Visualizza
  • Sassicaia – Tenuta San Guido 2016

    570,00  Availability: Disponibile

    Sulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
    Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
    La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
    Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
    Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
    Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.

    Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
    Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
    Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
    Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato.

  • Camelot – Firriato 2018

    27,40  Availability: Disponibile

    Taglio bordolese equilibrato ed elegante della cantina Firriato, caratterizzato da uno stile internazionale e complesso, con richiami tipici mediterranei.
    Il “Camelot“ è un rosso elegante e fruttato al naso, composto da sentori di lamponi, fragoline di bosco, ciliegie e spezie dolci varie, oltre che lievi venature erbacee.
    Al palato accede in modo morbido, caldo e seducente, per poi far emergere un frutto ricco, succoso e deciso, in armonia con una fine trama tannica.

    La vinificazione avviene completamente in acciaio inox, successivamente matura per 9 mesi in barrique di rovere francese.
    Infine riposa per 20 mesi in bottiglia.

  • Cabernet Sauvignon – Ronchi di Manzano 2020

    13,00  Availability: Disponibile

    Cabernet Sauvignon dei Colli Orientali del Friuli di ottima bevibilità e mineralità, a invogliare una bevuta armonica e abbastanza articolata.
    Vino che veste un colore rosso rubino limpido e intenso.
    Al naso affiorano delicati profumi di prugna e frutti rossi, guarniti da lievi fragranze minerali, di sottobosco e spezie.
    Al palato mostra aromi più intensi, avvolti da un sapore rotondo ed equilibrato e da una buona spinta fresca, che porta a una conclusione sapida, delimitata da aromi balsamici e speziati.

    La vinificazione e la macerazione avvengono in tank di acciaio inossidabile.
    Al termine, si ha il travaso in botti di legno di varie dimensioni, dove si svolge un affinamento della durata di 12 mesi.
    Serve un ulteriore periodo in bottiglia di 2 mesi, prima che il vino sia pronto per essere messo sul mercato.

  • Tintilia – Di Majo Norante 2020

    15,50  Availability: Disponibile

    Tintilia che nel bicchiere si presenta di colore rosso rubino con riflessi violacei.
    Si apre con ampi profumi di prugna e frutti a bacca scura, accompagnate da leggeri accenni speziati.
    In bocca è morbido, equilibrato e fruttato con tannini dolci e gradevoli.

    La macerazione dura 30 giorni e svolge la fermentazione malolattica.
    Affina in parte in botti di rovere per 8 mesi e in parte in vasche di acciaio, riposando per circa 6 mesi in bottiglia, prima dell’immissione in commercio.

  • Chianti Classico Pèppoli – Antinori 2022

    13,14  Availability: Disponibile

    Il Chianti Classico “Peppoli“ si esprime con la sua intramontabile freschezza e ci avvolge con la sua ottima corposità per tutto il percorso della beva, incantando e facendo scoprire a chi lo beve, tutta la “toscanità“ della famiglia Antinori.
    Nel calice si presenta con un colore rosso rubino con riflessi violacei.
    Alla prima olfazione si fa riconoscere con invoglianti richiami di ciliegia e lampone, seguite subito dopo da note di viola e mora, finendo con un finale piacevolmente tostato che rende il bouquet completo ed equilibrato.
    In bocca ci accoglie con un sorso morbido, gustoso e fresco, in perfetta armonia con un tannino vellutato ed elegante.

    Le uve, raccolte separatamente per varietà, sono state diraspate, pigiate delicatamente e introdotte in serbatoi di
    acciaio inox.
    In seguito, si ha la fermentazione alcolica e la macerazione che ha una durata di circa 10-15 giorni, a seconda della varietà; successivamente svolge la fermentazione malolattica e matura in gran parte in botti grandi di rovere di Slavonia, per alcuni mesi e per la restante parte in acciaio inox e barrique.

  • Malvasia Istriana – Terre del Faet 2021

    15,90  Availability: Disponibile

    Il Collio Cormònese ospita tante piccole imprese vitivinicole che applicano in maniera efficace e rigorosa pratiche colturali tradizionali a basso impatto ambientale, una fra queste è l’interessantissima Terre del Faet.
    La loro Malvasia Istriana è un bianco fermo pieno, corposo ed espressivo, dal quadro aromatico intenso e indimenticabile, rinfrescato dall’irrefrenabile presenza minerale del Collio.
    Esuberante fin dalla presentazione calice, di un acceso color giallo paglierino.
    L’approccio gusto-olfattivo segue una linea energica e diretta, l’eleganza degli aromi di agrumi, pesca, albicocca, ananas si sposano con le sensazioni erbacee e minerali, regalando sia al naso che al palato una Malvasia complessa, sapida e dinamica, coerente con l’animo vivace della varietà.

    In vigna sono aboliti gli erbicidi, le uniche sostanze utilizzate sono il rame e lo zolfo.
    L’età media delle viti è di 50 anni.
    Dopo la fermentazione alcolica, il vino affina sulle fecce fini per 11 mesi.
    Poco prima della vendemmia, si ha l’imbottigliamento dell’annata precedente, a cui segue un riposo di 6-7 mesi in bottiglia.
    Una piccola parte della produzione circa il 15% affina in piccole botticelle di rovere.

  • Chardonnay Kreuth – Terlan 2023

    22,00  Availability: Disponibile

    Il “Kreuth“ della cantina Terlano è uno Chardonnay altoatesino di sublime carattere ed eleganza che si presenta con un affascinante color giallo paglierino brillante.
    Al naso sprigiona abbondanti note di agrumi e frutta esotica, come la maracuja e l’averrhoa carambola, a questi sentori si affianca una nota di pietra focaia dai tratti aromatici e minerali che completa il quadro olfattivo.
    Al palato è accattivante, con una struttura flessibile e compatta, di eccellente complessità su sentori speziati, minerali e fruttati, che conferiscono un forte carattere tipico del terroir.

    La fermentazione avviene a temperatura controllata in grandi botti di rovere da 30hl.
    Svolge la fermentazione malolattica parziale e una metà affina per 10 mesi sui lieviti in fusti di acciaio inox e l’altra metà in grandi botti di legno.

  • Champagne Cuvée 72 Extra Brut – Bruno Paillard

    61,50  Availability: Disponibile

    Ogni cuvée della Maison Bruno Paillard è un manifesto all’animo elegante e puro dello Champagne, gli oltre 30 differenti cru assemblati nella “Cuvée 72“ assicurano una bevuta ricca, particolarmente stratificata e piena, raggiungendo un equilibrio entusiasmante.
    All’esame visivo è di colore giallo paglierino tendente al dorato.
    Il profilo olfattivo procede su generose e finissime note di agrumi, biancospino, mela, fiori bianchi e pesca e su cremose nuances di mandorla, burro, toast, brioche, legno e spezie dolci.
    All’assaggio unisce la rotondità, l’eleganza e l’avvolgente struttura aromatica delle cuvée più profonde ed evolute, con il sorso dritto, asciutto, teso e sapido richiesto dai consumatori amanti dei gusti secchi e verticali.
    La chiusura è ampia, pulita e persistente.

    La “Cuvée 72“ di Bruno Paillard contiene al suo interno un 20% di vin de reserve delle precedenti annate, comprese anche quelle di oltre vent’anni prima.
    Tenendo conto di questo assemblaggio, la vinificazione avviene per un 20% in botti di legno e per la restante parte in acciaio, dopo l’assemblaggio tra le varie cuvée, il vino affina per 36 mesi sui propri lieviti.
    Al termine dell’invecchiamento, la “Cuvée 72“ matura per altri 36 mesi in bottiglia, prima di essere immesso sul mercato.
    Il suo dosaggio zuccherino è di 6 g/l.

  • Gin JR08 – J.Rose

    42,50  Availability: Disponibile

    La storia del London Dry Gin “J.Rose” parte da un punto di partenza insolito e controcorrente, l’idea è di Dario Roselli, proprietario dell’atelier esclusivo Affreschi & Affreschi, impresa incentrata sulla produzione di carta da parati sartoriali.
    La sua collaborazione con talentuosi artisti del calibro di Milo Manara, personaggio iconico nell’ambito fumettistico, ha suggerito a Dario il lanciarsi in una avventura, quella del mondo del gin.
    I presupposti nascono in occasione dei regali natalizi del 2021, Roselli manda ai suoi migliori clienti, bottiglie di distillati decorandole con le immagini di “Venus”, la collezione che proporrà la sua azienda al Salone del Mobile di Milano, firmata Milo Manara.
    Il successo ottenuto convince Roselli a immergersi in questo nuovo progetto, commissionando a Liquorificio Italia la creazione di un Gin artigianale, attraverso metodi produttivi innovativi, apponendo 8 etichette differenti della collezione “Venus”.
    Le 9 botaniche da lui attentamente selezionate comprendono ginepro, bergamotto calabrese, angelica, cardamomo, coriandolo, maca peruviana, mandarino, fiori di fico d’India e un ultimo ingrediente rimasto segreto.
    Il London Dry “J.Rosé” è un Gin secco, agrumato e pungente, caldo ad un primo impatto gustativo, per poi dirigersi verso un sorso setoso, armonico e coinvolgente, terminando su un retrogusto fruttato e lievemente tostato, conferito dalla corteccia di quercia.

    Il Gin “J.Rose” viene distillato in un alambicco Mueller da 200 litri in un’unica distillazione.

  • Champagne Vintage Brut Cofanetto (Astucciato) – Dom Pérignon 2013

    236,00  Availability: Disponibile

    L’etichetta più rappresentativa del mondo dello Champagne è indubbiamente il “Vintage“ di Dom Perignon, una bollicina leggendaria, icona di stile e qualità.
    Esso viene prodotto solo nelle annate migliori ed è un fantastico assemblaggio tra Pinot Nero e Chardonnay, proveniente in gran parte da uve Grand Cru di proprietà della famiglia e per un numero più contenuto dall’abbazia di Hautvillers, da uve classificate Premier Cru.
    Al calice si presenta con un colore giallo paglierino luminoso ornato da affascinanti riflessi dorati e da un perlage molto sottile e persistente.
    Il profilo olfattivo è una deliziosa combinazione tra note di fiori bianchi e note fruttate di mela, albicocca, pesca, frutta gialla e agrumi, accompagnate da invitanti sfumature speziate, minerali, di frutta secca e pan brioche.
    All’assaggio, il “Vintage Brut“ di Dom Perignon è uno Champagne straordinariamente armonico ed aristocratico, vivace e cremoso nella sua effervescenza, generoso e pieno nel corpo, fresco e vellutato sul finale, gestito da ottimi aromi di pasticceria e spezie.

    La vinificazione viene svolta in vasche d’acciaio, compresa la fermentazione malolattica, successivamente affina sui lieviti in bottiglia per almeno 6 anni, più un altro periodo di sosta in bottiglia, che lo porta a raggiungere almeno gli 8 anni dall’inizio del processo.
    L’annata 2013 per Dom Perignon è sicuramente da registrare come un’annata positiva, dovuto all’ottimo sviluppo degli acini, che rivelano un grande equilibrio tra acidità, rotondità e ricchezza aromatica.
    Il dosaggio zuccherino finale di quest’annata si assesta sui 5 g/L.

  • Champagne Le Jardin de La Grosse Pierre Brut Nature Grand Cru Millesimé – Benoit Lahaye 2020

    147,00  Availability: Disponibile

    Gli strepitosi Champagne di Benoit Lahaye, sempre più richiesti e in voga, sono purissime espressioni dei rinomati Grand Cru di Bouzy e Ambonnay, interpretazioni incredibilmente sapide e magnificamente strutturate, dettagliate e complesse, dove il frutto diventa secondario, in una beva dallo spaventoso potenziale evolutivo.
    “Le Jardin de La Grosse Pierre“ è un geniale e innovativo assemblaggio di ben 7 diverse varietà, le tre principali dello Champagne, con l’aggiunta di Pinot Bianco, Arbanne, Petit Meslier e Fromenteau, originarie di una singola parcella piantata nel 1923 a Bouzy, dal bisnonno di Benoit.
    “Le Jardin de La Grosse Pierre“ è una cuvée pura, straordinariamente sapida e territoriale, centrata su un’impressionante profondità e stratificazione aromatica.
    La sua sublime ampiezza gustativa e le mille sfumature manifestate nell’intera fase di degustazione, lo rendono uno Champagne impareggiabile, incomparabile a qualsiasi altro in commercio.
    All’esame visivo è di colore giallo paglierino luminoso, arricchito da un perlage fine e di grande persistenza.
    Il profilo olfattivo procede su ampie ed eleganti note fruttate di mela e agrumi, insieme a panna, burro, mandorla e nocciola e a stravaganti nuances minerali, affumicate e di zenzero.
    Al palato è uno Champagne molto articolato, tagliente e verticale, incalzato da una forte traccia salina, verso un’elegante e dettagliatissima trama aromatica.
    Bisogna pazientare per alcuni anni, prima di verificare le enormi potenzialità del “Le Jardin de La Grosse Pierre“.

    Lo “Le Jardin de La Grosse Pierre“ di Benoit Lahaye proviene da vigne coltivate in regime biologico e biodinamico, del villaggio Grand Cru di Bouzy.
    “Le Jardin de La Grosse Pierre“ di Benoit Lahaye è un assemblaggio di 7 vitigni: Pinot nero, Chardonnay, Pinot Meunier, Pinot Bianco, Arbanne, Petit Meslier e Fromenteau, il tutto proveniente da un unico Lieu-Dit di Bouzy.
    La vendemmia viene svolta in un unico giorno e il processo di fermentazione avviene in legno.
    Dopo l’assemblaggio, affina per circa 32 mesi sui lieviti in bottiglia.
    Il vino non subisce alcuna chiarifica o filtrazione.
    L’aggiunta di anidride solforosa è ridotta al minimo indispensabile.

  • Alta Langa Riserva Zero Pas Dosé Millesimato – Enrico Serafino 2018

    37,50  Availability: Disponibile

    Enrico Serafino negli ultimi anni è diventata un’istituzione per la denominazione dell’Alta Langa, proponendo spumanti di assoluta qualità, dal carattere deciso e identitario.
    L’Alta Langa “Zero“ è un metodo classico di colore giallo paglierino vivace e brillante, con un perlage soffice, fine e persistente.
    All’olfatto buoni sentori di fiori, mela e agrumi, si mischiano con raffinate fragranze di miele, crosta di pane e lieviti.
    Al palato, si riconosce per una bevuta molto secca, piena e assai impegnativa, in cui una struttura poderosa viene mitigata da una bella acidità.
    La chiusura è molto lunga e minerale.

    Il mosto viene fatto fermentare in vasche di acciaio inox a temperatura controllata e conservato per 6 mesi sulle fecce con bâtonnage.
    In seguito, matura per almeno 72 mesi sui lieviti.

  • Alta Langa Oudeis Brut Rosé Millesimato – Enrico Serafino 2019

    25,90  Availability: Disponibile

    L’Alta Langa Rosè di Enrico Serafino è un Metodo Classico Millesimato a base di Pinot Nero di ottima bevibilità e intensità, in cui freschezza, eleganza e ricchezza aromatica si mischiano creando un Rosé piacevole e di ottima fattura.
    Il colore è rosato brillante, con tipiche sfumature di “bucce di cipolla“, abbinate ad un perlage fine e persistente.
    Il bouquet è ampio e deciso, contraddistinto da buone fragranze di fragola, ribes e fiori di campo, accoppiate a sottili richiami di panificazione.
    All’assaggio è corposo e di un’eleganza unica, abilmente affiancata da una freschezza degna di nota; continuando con la degustazione si notano croccanti aromi fruttati, che preparano ad un finale lungo e minerale.

    L’Alta Langa Rosè di Enrico Serafino matura per 36 mesi sui lieviti.
    Possiede un dosaggio zuccherino di 7 g/L.

  • Metodo Classico Rosé Farfalla Rosé Noir Collection Extra Brut – Ballabio

    27,50  Availability: Disponibile

    Gli eccellenti Metodi Classici Blanc de Noirs di Ballabio sono vere istituzioni del territorio dell’Oltrepò Pavese, cuvée a base Pinot Nero di superba finezza e sapidità, ideati dal fondatore Angelo per competere con gli Champagne Blanc de Noirs dell’epoca.
    La linea “Farfalla“ è l’essenza dello stile Ballabio, una collezione di diverse cuvée in cui il Pinot Nero si approfondisce in differenti versioni, sottolineando perennemente la forza aromatica e l’affascinante mineralità donata dal suolo prevalentemente calcareo delle colline di Casteggio, Lirio e Montecalvo.
    Il “Farfalla Rosé Noir Collection Extra Brut“ è un leggiadro Metodo Classico Rosé, predisposto su una beva particolarmente agile e salina, sul quale il frutto del Pinot Nero si adagia con estrema eleganza e semplicità.
    Nel calice si manifesta in un’incantevole colorazione rosa salmone brillante, rifinita da un perlage molto fine e persistente.
    Al naso si esaltano le note di pesca, agrumi e frutti rossi, in sintonia con magnifiche fragranze di mandorla, burro e pane appena sfornato.
    Il gusto è secco, sapido ed avvolgente, perfettamente bilanciato tra acidità e mineralità.
    Chiude su intriganti ritorni fruttati e minerali.

    Ballabio adotta un regime agronomico a bassissimo impatto ambientale, in vigna sono vietati diserbanti e pesticidi.
    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata.
    Dopodiché si ha l’assemblaggio tra i vini dell’annata corrente e un 20% di vini di riserva.
    Al termine, si ha il tiraggio con lieviti selezionati in azienda e dopo l’imbottigliamento affina per almeno 30 mesi sui lieviti.
    Concluso il periodo riposa per altri 2 mesi in cantina dopo la sboccatura.
    Il “Farfalla Rosé Noir Collection Extra Brut“ non svolge la fermentazione malolattica.
    Il dosaggio zuccherino è sui 5 g/l e varia leggermente a seconda delle collezioni.

  • Prosecco Grappoli di Luna Extra Brut Bio – La Vigna di Sarah 2024

    13,00  Availability: Disponibile

    Prosecco innovativo di grande intensità e ricchezza aromatica, figlio della vendemmia notturna, svolta per preservare l’uva dal caldo e da eventuali fermentazioni non volute.
    Alla vista mostra un colore giallo paglierino chiaro, vivacizzato da un perlage persistente e finissimo.
    Aromi di frutta tropicale, come il frutto della passione, prevalgono sui più classici sentori fruttati e floreali, mentre all’assaggio la decisa trama aromatica è ben gestita da una importante mineralità e freschezza.

    Dopo la vendemmia notturna, le uve vengono pressate delicatamente con presse pneumatiche.
    Lo step successivo è la fermentazione alcolica a temperatura stabile tra i 17 e i 19°C, con lieviti selezionati.
    Servono 4 mesi di affinamento in acciaio sulle fecce nobili, prima che il vino sia pronto per essere messo in vendita.

  • Barsac Grand Vin de Sauternes – Chateau Simon 2020

    22,50  Availability: Disponibile

    Sauternes corposo e tradizionale, di grande intensità e carattere, in grado d’instaurare all’interno della bevuta un sorso ricco, fresco e sapido.
    Nel calice si mostra con un’affascinante colorazione gialla dorata luminosa, mentre a livello olfattivo esprime potenti profumi di frutta esotica e agrumi, con in sottofondo leggere fragranze minerali, di frutta secca e spezie dolci.
    All’assaggio è morbido, strutturato e armonico, confezionato da un’avvolgente scia sapida e mentolata, che conduce a una chiusura lievemente legnosa e speziata.

    I grappoli botritizzati vengono pressati delicatamente per una notte.
    In seguito, dopo una decantazione a freddo, il mosto fermenta in vasche d’acciaio inox.
    Matura in botti di quercia per 18 mesi.

  • Rosé du Coteau – Institut Agricole Régional 2023

    14,00  Availability: Disponibile

    Il “Rosé du Coteau“ è un rosato fermo dal colore particolarmente intenso, tendente quasi al rosso.
    Al naso offre profumi di ciliegia e lampone, con l’aggiunta di qualche richiamo floreale, sempre relegato verso una determinata dolcezza.
    Al palato è facile e scorrevole, freschissimo, dalla dissetante sapidità.

    Dopo l’assemblaggio il vino rimane per 3 mesi in serbatoi di acciaio e per almeno 1 mese in bottiglia, prima di essere immesso sul mercato.

  • Tignanello – Antinori 2021

    140,00  Availability: Disponibile

    Il “Tignanello“ è un must dell’enologia italiana ed internazionale, un Supertuscan del cuore del Chianti Classico aristocratico e leggendario, nato negli anni settanta dalla visione avanguardista di Giacomo Tachis, l’enologo più influente in quegli anni e creatore di eccellenze enologiche quali il Sassicaia e il Solaia.
    Il progetto passerà poi a Renzo Cotarella che seguì accuratamente le direttive rilasciategli da Tachis, vinificando separatamente le uve e adottando tecniche innovative, come il posizionamento di pietre bianche di alberese frantumate sotto ai filari per favorire, tramite il riflesso del sole, una miglior maturazione delle uve.
    Il “Tignanello“ non settò solamente un nuovo standard qualitativo in Italia, dovuto alle nuove metodologie utilizzate, ma cambiò la concezione fino a quel momento avuta del Sangiovese, affinandolo per la prima volta in barrique e assemblandolo assieme a uve internazionali.
    Elegante ed espressivo sin dal colore, il “Tignanello“ appare con un aggraziato rosso rubino particolarmente intenso e vispo.
    Al naso espone un’infinità di profumi, dalle piene e raffinate note di ciliegia, prugna, mora e frutti rossi, alle magnifiche sensazioni di legno, tabacco, vaniglia e spezie dolci, fino a portentosi richiami balsamici, di menta ed erbe aromatiche.
    All’assaggio è superlativo, un rosso di affascinante personalità e classe, che avanza progredendo costantemente verso una strepitosa, vellutata ed ampissima gamma aromatica, rafforzata da una morbida e finissima tessitura tannica.
    Le sue eccellenti doti di invecchiamento non lo pongono che tra l’élite dei rossi italiani.

    Dopo una pressatura soffice delle uve, il “Tignanello“ fermenta in serbatoi tronco-conici di acciaio, per poi svolgere la fermentazione malolattica in barrique.
    Il processo di invecchiamento procede in fusti di rovere francese e ungherese, in parte nuovi e in parte di secondo passaggio, per un periodo complessivo di circa 14-16 mesi.
    Dopo un primo affinamento in lotti separati, questi vengono assemblati per completare l’evoluzione in legno.
    Servono ulteriori 12 mesi in bottiglia, prima che il vino possa essere pronto per uscire sul mercato.

  • Aglianico ‘Costetoste’ – Fontefico 2015

    29,00  Availability: Disponibile

    Aglianico di colore rosso rubino profondo.
    Bouquet che si apre con intense note balsamiche di lavanda e rosmarino, lasciando in breve tempo posto a fragranze più varietali.
    Ingresso al palato molto corposo e minerale, spalleggiato da un’ottima acidità e da tannini particolarmente feroci e aggressivi.
    Un rosso magnetico ed estremo, che non cede ad alcun compromesso.

    Il Costetoste svolge una prima maturazione in vasche d’acciaio per 10 mesi, successivamente sosta per 20 mesi in botti di rovere.
    Termina il processo in bottiglia dove rimane per 30 mesi, prima di uscire sul mercato.

  • Pinot Nero Blauburgunder – Plonerhof 2023

    17,90  Availability: Disponibile

    Il Pinot Nero di Ploner è un rosso dal gusto corposo ed equilibrato, di colore rosso rubino scarico.
    Bouquet delicatamente fruttato e complesso, tra frutti di bosco, ciliegia e leggeri toni vanigliati e legnosi.
    Al palato è morbido e invitante, di beva agile e leggera, chiude su un finale lungo contornato da tannini dolci e da una leggera scia sapida.

    Fermenta in acciaio e affina per un breve periodo in legno, in botti di diverse dimensioni.

  • Guidalberto – Tenuta San Guido 2023

    59,90  Availability: Disponibile

    Il “Guidalberto“ della Tenuta di San Guido è un assemblaggio tra Cabernet Sauvignon, che dona al vino la classica impronta aziendale e Merlot che gli conferisce un’eccezionale eleganza ed intensità.
    All’esame visivo è di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei.
    Al naso impressiona per le sue incantevoli fragranze di frutti rossi, prugna e macchia mediterranea, arricchite da eleganti sensazioni di liquirizia, tabacco, caffè, pepe e vaniglia.
    All’assaggio risulta subito potente e risoluto, senza eccedere in nessuna caratteristica, ma anzi esaltando una selezione aromatica ed una trama tannica fitta e finissima, in cui la freschezza accompagna fino ad un finale lungo e appagante.

    Il “Guidalberto“ affina in barrique di rovere francese e americano per 15 mesi.

  • Lagrein – Ferruccio Carlotto 2021

    20,50  Availability: Disponibile

    Lagrein altoatesino di colore rosso rubino intenso.
    Bouquet con buone note di frutti di bosco, tra cui si nota la mora.
    Al palato fa della freschezza il suo punto di forza, con ottima sapidità e acidità, chiude con una trama tannica ricca e fitta.

    La fermentazione e la macerazione durano dieci giorni, durante i quali si effettuano rimontaggi e follature giornaliere.
    La fermentazione malolattica viene svolta in acciaio.
    Successivamente affina per 12 mesi in botti grandi e barriques.
    Segue a questo periodo l’assemblaggio in acciaio dove rimane per 2/3 mesi e ulteriori 6 mesi quando viene travasato in bottiglia.

  • Primitivo Muro Sant’Angelo ‘Contrada Barbatto’ – Tenute Chiaromonte 2020

    36,30  Availability: Disponibile

    L’espressione massima del Primitivo di Gioia del Colle, un rosso articolato e profondissimo, accompagnato da una eccellente struttura e da un sottofondo delicato e rinfrescante.
    Nel bicchiere veste un colore rosso rubino tendente al violaceo.
    All’olfatto sprigiona confettura di prugne, frutti rossi, frutti a bacca scura e varie spezie dolci, tra cui il cioccolato.
    All’assaggio è strutturato e caldo, dalla impressionante potenza e profondità aromatica, con tannini morbidi ad avvolgere il palato.
    Anche se il sorso è particolarmente impegnativo e pieno, la freschezza del terroir di Gioia del Colle rende la bevuta più semplice e delicata, rispetto ad altre zone di produzione del Primitivo.

    Vinifica e matura in acciaio per alcuni mesi, in seguito passa in botte grande, dove rimane per 18 mesi, termina il processo dopo un ultimo affinamento in bottiglia di 6 mesi.

  • Sauvignon Blanc Picol – Lis Neris 2021

    23,90  Availability: Non disponibile

    Il Picol di Lis Neris è un bianco morbido, dalle straordinarie potenzialità, con le vigne poste sulla riva destra dell’Isonzo, in una zona che subisce forti influenze mediterranee e una forte ventilazione di origine balcanica.
    I suoli caldi e sassosi incrementano la struttura e una decisa salinità, che diventa protagonista sul finale.
    Al calice veste un giallo paglierino luminoso, con riflessi verdolini.
    Ottimo il bouquet agrumato e floreale, adornato da ricordi minerali ed erbacei.
    All’assaggio è corposo, elegante e complesso, dove un sorso cremoso e gradevole viene affiancato da una briosa freschezza agrumata e minerale.

    La fermentazione avviene in tank di acciaio a 20-22°C, poi si ha il passaggio in parte in vasche di acciaio inox e in parte in legno, dove il vino riposa sulle fecce fini per 11 mesi con bâtonnage frequenti.
    Infine, si ha l’imbottigliamento e un affinamento in bottiglia di minimo 12 mesi.

    Visualizza
  • Ograde – Skerk 2021

    34,00  Availability: Disponibile

    “L’Ograde“ di Sandy Skerk è una delle migliori espressioni del Carso, grazie ad una gestione biodinamica e sostenibile, che conserva ed esalta le eccezionali qualità rilasciate da un terroir, sotto l’influenza di un clima unico e variegato.
    La colorazione è di un giallo ambrato denso e luminoso.
    All’olfatto ampie e suadenti note di albicocca, pesca e agrumi canditi sovrastano delle timide, ma ben percepibili sensazioni minerali, di erbe officinali, caramello, miele e frutta tropicale.
    All’assaggio emerge un carattere pieno, risoluto ed energico, accarezzato da una netta e piacevole nota salina e da un sottile ed insolito tannino, estratto durante il periodo di macerazione.
    Elegante, lunga e ammandorlata la chiusura gustativa.

    Dopo una vendemmia svolta leggermente in ritardo, il vino fermenta spontaneamente in botti di legno, dopo una macerazione di 15 giorni sulle bucce; “Ograde“ riposa per 12 mesi in botti di rovere di diverse dimensioni e in bottiglia per alcuni mesi.
    Non viene effettuata alcuna chiarifica o filtrazione.

  • Ron Millonario Xo Reserva Especial Decanter Cofanetto (Astucciato) – Millonario

    76,00  Availability: Disponibile

    Il “Ron Xo Reserva Especial“ è il Rum di punta della distilleria peruviana Millonario, un distillato morbido, elegante e vellutato, di magnifica progressione e buona struttura, gustoso ed appagante in fase di degustazione, mediante dolci e raffinate note di caramello, mandorla, frutta essiccata, cannella e cioccolato.
    Affascinante e spiccata la componente olfattiva, tesa verso note di frutta secca, spezie dolci, fichi essiccati e qualche rimando affumicato.
    Un Rum per le grandi occasioni, a cui si affeziona una fetta sempre più larga di clientela, vista l’inconfondibile struttura aromatica.

    Il “Ron Millonario Xo Reserva Especial“ matura per oltre 20 anni in botti di rovere prima di uscire sul mercato.

  • Alta Langa M+M 18 Perpetuelle Sbagliato Extra Brut Millesimato – Enrico Serafino 2018

    58,60  Availability: Disponibile

    “M+M 18 Perpetuelle Sbagliato“ di Enrico Serafino è l’ultima fatica dell’enologo Paolo Giacosa, in degustazione è un Alta Langa dritto, sostanzioso e di ammirabile potenza ed eleganza, uno spumante sapido e articolato, rafforzato da una struttura aromatica concentrata e succosa.
    La novità, come indica il nome del prodotto, risiede nel suo processo produttivo innovativo, in cui vengono assemblati l’85% del millesimo 2018, che affina sulle fecce fini per 30 mesi in acciaio, mentre la restante parte coniuga le annate dalla 2015 alla 2020.
    Questa nuova conformazione garantisce un ampio, poderoso ed evoluto tratto gusto-olfattivo, pur non perdendo la preziosa mineralità e freschezza tipica del terroir e dei metodi classici più giovani.
    Riassumendo “M+M 18 Perpetuelle Sbagliato“ è un Alta Langa guidato da un forte spirito pionieristico, una fusione tra due stili tanto diversi, in una cuvée dove ricchezza, profondità, intensità e freschezza sono perfettamente associati.

    I grappoli vengono selezionati a mano e pressati in ambiente inerte, successivamente vengono assemblati l’85% del millesimo 2018, che affina sulle fecce fini per 30 mesi in acciaio, mentre la restante parte coniuga le annate dalla 2015 alla 2020, anch’esse affinate in acciaio.
    Il metodo si ispira al “Perpetuelle” ma lo modifica per sottostare al disciplinare Alta Langa, per questo motivo nel nome è inserito l’aggettivo “Sbagliato”.
    Il dosaggio zuccherino è sugli 0,8 g/l e varia a seconda delle annate.

  • Champagne Cristal Brut – Louis Roederer 2012

    335,00  Availability: Disponibile

    La celebre cuvée “Cristal“ di Louis Roederer deve la sua creazione, alla particolare richiesta dello Zar Alessandro II, che voleva una propria riserva personale.
    Fu così che Louis Roederer pensò a questo design originale e tremendamente affascinante, a cui abbinò un assemblaggio realizzato in maniera intelligente tra Pinot Noir e Chardonnay.
    Nel bicchiere si veste di un giallo dorato intenso, impreziosito da un perlage estremamente sottile e vivace.
    Il profilo olfattivo è clamorosamente ampio e sfaccettato, carico di meravigliose fragranze di burro, tostatura, pasticceria e mandorla, ben evidenti anche le sensazioni minerali, di vaniglia, agrumi, fiori bianchi e miele.
    Il “Cristal“ è uno Champagne cremoso, magnifico ed irresistibile, un’interpretazione di sbalorditiva purezza ed eleganza, capace di esaltare ogni singolo aroma presente, con una precisione chirurgica.
    La potenza, la pulizia e la concentrazione aromatica sono talmente sviluppate nelle migliori annate, che lo hanno portato al massimo del punteggio rilasciato dalla critica nazionale ed internazionale.
    Un’icona assoluta di classe e stile, dalla freschezza interminabile.

    Il “Cristal“ proviene dai 7 migliori cru della Maison Louis Roederer, scelti tra la Montagne de Reims, la Valle de la Marne e la Cote des Blancs.
    Il vino viene in parte vinificato in legno e non svolge la fermentazione malolattica.
    Nell’annata 2012 è invecchiato per 6 anni sui lieviti in bottiglia, nelle crayeres della Maison.
    Sono serviti ulteriori 8 mesi dopo la sboccatura, prima che il “Cristal“ sia pronto.
    Il dosaggio è sui 7,5 g/L.

  • Champagne Belle Epoque Brut – Perrier Jouet 2015

    188,50  Availability: Disponibile

    Lo Champagne più rappresentativo della Maison Perrier Jouet è il “Belle Epoque“, un’etichetta iconica e inconfondibile dal gusto divinamente elegante, ricco e morbido.
    All’esame visivo è di colore oro chiaro brillante, con grana e spuma abbondante e finissima.
    Al naso si distende su un’ampia varietà di profumi, ponendosi con gentilezza e delicatezza verso note floreali, agrumate, di mela e pesca, alternate con le dolci e classiche fragranze di pasticceria, panificazione e mandorla.
    Al palato è leggero, cremoso e di eccellente bevibilità e finezza, indirizzato verso un gusto morbido, aggraziato e armonico, rifinito da una rinfrescante acidità e da un gradevole spunto agrumato e sapido sul finale.
    Quando si nomina “Belle Epoque“, si parla di un grande Champagne, non solo per le sue ottime potenzialità evolutive, ma per le sue qualità già fantastiche in giovane età.

    La composizione della cuvée da parte dello Chef de Cave avviene tra tutti i cru più vocati dello Champagne, da Ambonnay, a Mesnil Sur Oger ad Ay e tanti altri.
    Il “Belle Epoque“ svolge la fermentazione malolattica e affina per circa 6 anni sui lieviti.
    Infine, dopo la sboccatura avviene l’aggiunta del dosaggio zuccherino, pari a 9 g/L.

  • Metodo Classico Riserva V38AG Brut – Milazzo

    35,60  Availability: Disponibile

    Il Milazzo Riserva V38AG è una bollicina mediterranea, fortemente legata al territorio, di grande eleganza e con eccellenti capacità evolutive. Proprio per questo motivo, il nome assegnatole, non è altro che, il primo codice d’imbottigliatore che l’allora Istituto di controllo attribui a Milazzo, per autorizzarla ad imbottigliare i propri vini.
    Alla vista è di colore giallo carico e lucente, seguito da una grana finissima e persistente.
    All’olfatto va su fini fragranze di frutta esotica, pasticceria e lieviti, arricchite da fresche note floreali, agrumate, e minerali.
    Presenta un sorso particolarmente morbido e avvolgente, di raffinata personalità, contrastato da una ricca e rinfrescante sapidità.
    Termina in un finale lungo e cremoso.

    Il primo affinamento avviene in parte in acciaio e in parte in barriques di rovere.
    Dopo l’assemblaggio il vino rimane a riposare in bottiglia per 48 mesi sui lieviti.

  • Franciacorta Collezione Grandi Cru Dosaggio Zero Astucciato – Cavalleri 2016

    40,10  Availability: Disponibile

    Franciacorta Millesimato che viene prodotto solo nelle annate migliori, quando tutte le caratteristiche sono in armonia e creano un perfetto connubio tra freschezza, complessità e intensità aromatica.
    Alla vista appare di colore giallo dorato luminoso, ornato da un perlage di estrema finezza e persistenza.
    Mostra un profilo olfattivo elegante e sfaccettato, ricco di toni di frutta gialla, pasticceria e frutta secca, con richiami agrumati e speziati.
    Metodo Classico che esprime con grande carattere e decisione la complessità e la finezza tipica dello Chardonnay, terminando in un finale cremoso, molto fresco e persistente.

    Dopo aver scelto solo i migliori grappoli di Chardonnay, le uve vengono delicatamente pressate ottenendo il mosto fiore.
    A questo punto, il mosto viene fatto fermentare per l’80% in serbatoi d’acciaio e per il restante 20% in grandi botti di rovere.
    Infine avviene l’assemblaggio in bottiglia e un ulteriore affinamento sui lieviti di 52 mesi.

  • Metodo Classico Farfalla Noir Collection Extra Brut – Ballabio

    25,00  Availability: Disponibile

    Gli eccellenti Metodi Classici Blanc de Noirs di Ballabio sono vere istituzioni del territorio dell’Oltrepò Pavese, cuvée a base Pinot Nero di superba finezza e sapidità, ideati dal fondatore Angelo per competere con gli Champagne Blanc de Noirs dell’epoca.
    La linea “Farfalla“ è l’essenza dello stile Ballabio, una collezione di diverse cuvée in cui il Pinot Nero si approfondisce in differenti versioni, sottolineando perennemente la forza aromatica e l’affascinante mineralità donata dal suolo prevalentemente calcareo delle colline di Casteggio, Lirio e Montecalvo.
    Il “Farfalla Noir Collection Extra Brut“ è un Metodo Classico secco, raffinato, cremoso e straordinariamente sapido, percorso da un’instancabile mineralità ed una vivace freschezza.
    All’olfatto avanza su portentose e piacevolissime note agrumate, di pesca, mela, fragola e pera, in abbinamento a fragranti sentori di tostatura e panificazione.
    All’assaggio è uno spumante teso, asciutto e croccante, dai tratti armonici, gustosi ed eleganti, sollecitati da una purissima e vibrante freschezza ed una profonda sapidità.

    Ballabio adotta un regime agronomico a bassissimo impatto ambientale, in vigna sono vietati diserbanti e pesticidi.
    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata.
    Dopodiché si ha l’assemblaggio tra i vini dell’annata corrente e un 20% di vini di riserva.
    Al termine, si ha il tiraggio con lieviti selezionati in azienda e dopo l’imbottigliamento affina per almeno 30 mesi sui lieviti.
    Concluso il periodo riposa per altri 2 mesi in cantina dopo la sboccatura.
    Il “Farfalla Noir Collection Extra Brut“ non svolge la fermentazione malolattica.
    Il dosaggio zuccherino è sui 5 g/l e varia leggermente a seconda delle collezioni.

  • Apianae – Di Majo Norante 2016

    18,20  Availability: Disponibile

    Moscato passito molisano alcolico e potente, che appare di colore oro dorato con riflessi ambrati, regala un bouquet fresco e caratteristico di fiori d’arancio e miele di zagara.
    In bocca è ricco e caldo, dalla spiccata dolcezza e dal retrogusto piacevolmente asciutto.

    Le uve appassiscono direttamente sulla pianta, dopo la raccolta l’uva subisce la criomacerazione.
    Fermenta lentamente a temperatura controllata e successivamente svolge la fermentazione malolattica.
    Affina per 12 mesi in acciaio e 6 mesi in bottiglia.

  • Vino Nobile di Montepulciano – Tenuta di Gracciano della Seta 2021

    15,90  Availability: Disponibile

    La Tenuta Gracciano della Seta è una realtà biologica di medie dimensioni, formatasi dalla frammentazione della grande cantina Svetoni, che contava ben 22 poderi.
    Avvenuta la completa separazione, Giorgio della Seta e prima il suo enologo Nicolò d’Afflitto e successivamente Beppe Rigoli decisero di rinnovare i vigneti e di creare una nuova area di vinificazione, basando le proprie idee sul rispetto del terroir e puntando sui vitigni autoctoni.
    Il risultato è una versione di Nobile di Montepulciano secca, moderna ed elegante, che mobilita sia evidenti profumi di ciliegia e prugna, che raffinate note di vaniglia, legno, cioccolato, e spezie dolci.
    Nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso, con leggere sfumature granata.
    L’ingresso al palato è abbastanza corposo, elegante ed avvolgente, il tenore alcolico e la struttura sono magistralmente gestiti da un’acidità viva e trascinante e da un tannino marcato e consistente.

    La fermentazione e la macerazione avvengono in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata.
    Dopodiché affina per 18 mesi in tonneaux di rovere francese di primo, secondo e terzo passaggio e in botti di rovere di Slavonia.

  • Nebbiolo d’Alba Quattro Cloni – Brangero 2022

    17,50  Availability: Disponibile

    Nebbiolo morbido ed equilibrato, di colore rosso rubino con riflessi granata.
    All’olfatto tende principalmente verso profumi di rosa, ciliegia e fragola, ma libera anche discrete note legnose, speziate e terrose.
    All’assaggio è lineare e snello, rivolto verso un gusto rotondo e mediamente corposo, aiutato nel corso della bevuta da una gentile, ma dominante trama tannica.

    Il Nebbiolo “Quattro Cloni“ Brangero matura per 18 mesi in barrique e per 12 mesi in bottiglia.
    La produzione si assesta sulle 8.000 bottiglie prodotte.

  • Primitivo Es – Gianfranco Fino 2022

    62,50  Availability: Disponibile

    Il Primitivo Es è uno dei rossi più rinomati e premiati d’Italia, per merito di un perfetto connubio tra tradizione e innovazione, ha saputo in pochi anni imporsi sul mercato nazionale e internazionale.
    Al calice si veste di un elegante rosso rubino profondo e impenetrabile.
    Mostra un quadro olfattivo di straordinaria ampiezza e complessità, dove spiccano frutti rossi, more, prugne, erbe aromatiche e spezie dolci.
    Fin dal primo sorso si nota la sua impressionante personalità, frutto di un terroir che dona tanta intensità e una
    imprevedibile freschezza.
    Al palato è morbido e concentrato, dotato di grande struttura e tenore alcolico, ma ben bilanciato da tannini nobili ed evoluti.
    Chiude con un finale interminabile di spezie dolci, con sottofondo di macchia mediterranea.

    Le uve vengono raccolte dopo un breve appassimento direttamente in vigna.
    Fermenta in vasche di acciaio per 3-4 settimane e macera per 4 settimane sulle bucce.
    Affina per 9 mesi in piccole botti di rovere di primo e secondo passaggio e per almeno ulteriori 9 mesi in bottiglia.

  • Primitivo Muro Sant’Angelo – Tenute Chiaromonte 2021

    19,50  Availability: Non disponibile

    Primitivo di Gioia del Colle, molto fruttato e vigoroso, che nel bicchiere si presenta con un colore rosso rubino cupo con sfumature violacee.
    All’olfatto predominano sentori fruttati decisi e potenti di frutti di bosco e prugna, contornati da delicate spezie dolci.
    L’ingresso al palato è potente e corposo, caldo e rotondo, accompagnato da una acidità rinfrescante e da tannini dolci e vivaci, ad ammorbidirne la bevibilità.

    Affina per 24 mesi in vasche di acciaio.

    Visualizza
  • Barbaresco – Castello di Neive 2021

    32,70  Availability: Disponibile

    L’eccezionale Barbaresco di Castello di Neive è uno dei simboli della denominazione, un rosso di estrema finezza e intensità, che segue i tratti del Barbaresco tradizionale, sin dalla sua invitante colorazione rosso granata.
    Al naso si distingue per la straordinaria varietà aromatica, tra fragranze di frutti di bosco, viole appassite, spezie, note terrose, balsamiche e sfumature boisé.
    In bocca spiccano eleganza, complessità ed equilibrio, interagendo con tannini setosi e delicati e una bella freschezza, caratteristiche utili a garantire un’invidiabile scorrevolezza del sorso.
    La chiusura è molto lunga e rinfrescante.

    Matura per 12 mesi in grandi botti di rovere e successivamente per alcuni mesi in bottiglia.

  • Vin Des Chanoines – Institut Agricole Régional 2023

    14,80  Availability: Disponibile

    Assemblaggio valdostano semplice e leggero, che nel bicchiere si mostra di un colore rosso rubino luminoso.
    Al naso primeggiano i classici sentori di frutti rossi e note delicate di pepe, carcadé e rosa canina.
    Presenta un sorso immediato, vivace e molto fresco, che si adatta bene a piatti leggeri e poco impegnativi.

    L’affinamento avviene in vasche in acciaio per 7 mesi e per almeno un mese in bottiglia.

  • Bolgheri Le Serre Nuove – Tenuta dell’Ornellaia 2022

    57,90  Availability: Disponibile

    “Le Serre Nuove dell’Ornellaia” è un taglio bordolese di strepitosa eleganza ed armonia, un Bolgheri che segue gli inconfondibili tratti del famosissimo “Ornellaia“, ma con una facilità e una morbidezza di beva particolarmente appagante.
    Alla vista è di colore rosso rubino intenso, con sfumature porpora.
    Il profilo olfattivo sorprende per la vivacità e la finezza dei profumi, avanzando tra netti sentori di frutti di bosco, ciliegia e amarena sotto spirito, amalgamate con piacevoli e caratteristiche note balsamiche e speziate.
    In bocca ha un’ingresso molto rotondo e coinvolgente, rivelando una personalità morbida e gentile, in cui una buona struttura lascia spazio ad un tannino setoso e ben levigato.
    La chiusura è ispirata da una meravigliosa ed inaspettata freschezza.

    La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono in tini di acciaio inox a temperatura controllata.
    Successivamente il vino subisce la fermentazione malolattica negli stessi contenitori, per poi essere travasato per il 75% in barrique di secondo passaggio e per la restante parte nuove.
    Qui, “Le Serre Nuove dell’Ornellaia“ affinano per circa 15 mesi.
    Serve un ulteriore periodo di 6 mesi in bottiglia, per preparare definitivamente il vino per l’uscita sul mercato.

  • Sauvignon Quarz – Terlan 2022

    54,60  Availability: Non disponibile

    Il “Quarz“ della cantina Terlano è un bianco di travolgente intensità, struttura e finezza, che non può che essere inserito tra i più importanti Sauvignon Blanc italiani.
    All’esame visivo appare con un caratteristico giallo paglierino dorato scintillante, con riflessi verdolini.
    Intrigante e potente lo spettro olfattivo contenente strepitose note di frutta tropicale, come mango, papaya e ananas, impreziosite da inebrianti sensazioni varietali di agrumi ed erbe aromatiche come melissa, menta, citronella e tè verde; fanno da contorno sottili sfumature minerali di pietra focaia e selce.
    All’assaggio, una struttura e un’eleganza maestosa fanno da raccordo ad un sorso rotondo, pieno e gustoso, dove una notevole sapidità va sempre più ad esaltarsi, fino ad una chiusura di lunghissima persistenza.

    La fermentazione avviene lentamente e a temperatura controllata.
    In seguito, affina per 9 mesi sui lieviti fini, per la metà in botti di legno grande e per la restante parte in fusti d’acciaio inox.
    L’assemblaggio viene effettuato 3 mesi prima dell’imbottigliamento.

    Visualizza
  • Sauvignon Exclusive – Plonerhof 2022

    35,90  Availability: Disponibile

    Il Sauvignon Exclusive è la massima espressione di questa varietà per la cantina Ploner, un’etichetta elegante e prestigiosa, che incorre in un profilo aromatico potente, ma perfettamente equilibrato.
    Alla vista si presenta con un colore giallo paglierino concentrato, con riflessi verdolini.
    Il profumo ricorda i fiori di sambuco e viene accompagnato da un’aromaticità sconvolgente e sapida. Non mancano i sentori erbacei varietali, ma prevalgono le note floreali e agrumate.
    Possiede una complessità molto pregiata, che termina su un finale lunghissimo, dalla spiccata sapidità e forte di sentori di sambuco e agrumi.

    L’intero processo produttivo dalla fermentazione in poi avviene in grandi botti di rovere, dove il vino sosta per diversi mesi prima di essere commercializzato.

  • Zibibbo Macerato Non Filtrato – Funaro 2021

    16,00  Availability: Disponibile

    Funaro con la sua nuova linea di macerati, inaugura una selezione completamente votata alla freschezza e alla bevibilità, il loro Zibibbo Macerato non filtrato è esuberante, estremamente fresco avanzando mediante un sorso carico di aromi varietali dolci ed intriganti.
    La mancata filtrazione gli dona un vivace color giallo paglierino lievemente opalescente, arricchito da tenui riflessi verdognoli.
    All’olfatto si pone con grande eleganza e delicatezza, esprimendo le note caratteristiche dello Zibibbo.
    Al palato ha un ingresso agile e gradevole, rafforzato da una forte sapidità e da una chiusura lievemente ammandorlata.

    Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    Lo “Zibibbo Macerato non Filtrato“ di Funaro viene prodotto seguendo un metodo di produzione biologico, dove la fermentazione avviene spontaneamente su lieviti selezionati in vasche d’acciaio, con macerazione sulle bucce di circa 5 giorni, ad una temperatura controllata.
    A fine fermentazione, viene effettuato il travaso e rimane sui lieviti per circa 6 mesi.
    In primavera viene imbottigliato senza alcun filtraggio e dopo qualche mese di riposo in bottiglia viene commercializzato.
    Agitare la bottiglia prima dell’apertura al fine di ottenere un prodotto omogeneo.

  • Champagne Blanc de Blancs Grand Cru Extra Brut Astucciato – Bruno Paillard

    82,00  Availability: Non disponibile

    Ogni cuvée della Maison Bruno Paillard è un manifesto all’animo elegante e puro dello Champagne, il loro “Blanc de Blancs Grand Cru“ è un’interpretazione raffinata e gustosa dello Chardonnay, una cuvée secca, strutturata e cremosa, incoraggiata da una stupenda e instancabile mineralità gessosa.
    Versandolo nel calice si nota una colorazione sul giallo paglierino tenue e luminoso, insieme a qualche riflesso verdolino, la spuma è molto sottile e meno abbondante rispetto agli altri Champagne della Maison.
    All’olfatto vengono prima messi in risalto i fiori bianchi, il lime, la pesca e il pompelmo, dopodiché si espande su morbide ed eleganti nuances di frutta secca, burro, panna e pasticceria.
    All’assaggio, tanta eleganza, corpo e una sublime finezza e intensità aromatica, alleviata da una deliziosa e infinita scia salina, che porta ad una chiusura di eccellente persistenza.
    La sua magnifica leggiadria e armonia gustativa lo rende ideale al consumo nelle grandi occasioni.

    Lo Champagne “Blanc de Blancs Grand Cru Extra-Brut“ proviene da appezzamenti classificati Grand Cru nella Cote des Blancs.
    Lo Champagne “Blanc de Blancs Grand Cru Extra-Brut“ di Bruno Paillard contiene al suo interno fino ad un 50% di vin de reserve delle precedenti annate, comprese anche quelle di oltre vent’anni prima.
    Tenendo conto di questo assemblaggio, la vinificazione avviene per la gran parte in botti di quercia e per la restante parte in acciaio.
    La differenza sostanziale rispetto alle altre cuvée risiede in una minor aggiunta di zuccheri e fermenti durante la seconda fermentazione in bottiglia.
    Dopodiché affina per almeno 4 anni sui lieviti in bottiglia e dopo la sboccatura compie un ulteriore invecchiamento in bottiglia di almeno 10 mesi.
    Il dosaggio zuccherino è sempre inferiore ai 6 g/L.

    Visualizza
  • Gin Dry J.Berry – Fine Spirits 70 cl

    22,00  Availability: Disponibile

    Il “Dry Gin J.Berry“ è un distillato artigianale italiano, classico ed autentico, semplicissimo e verticale nella stesura aromatica, senza essere ruvido o squilibrato, anzi mostrandosi in una versione gentile e mediterranea.
    Sono solamente tre le botaniche utilizzate: il ginepro toscano, l’elicriso e l’arancia amara, immerse su una base alcolica acquisita da grani antichi toscani; l’assemblaggio nella sua essenzialità funziona alla perfezione, ideale per la preparazione dei cocktail, se si desidera un gin elegante ed italiano a prezzi contenuti.

  • Bolgheri Rosso Pievi – Fabio Motta 2022

    18,50  Availability: Disponibile

    Le “Pievi“ di Fabio Motta è un Bolgheri Rosso di medio corpo, sincero e leggiadro, garbato, ma intenso nei toni di frutti di bosco e prugna.
    Alla vista si presenta con il classico e attraente color rosso rubino carico e vivace.
    Al naso si dispiega su accattivanti e gentili sensazioni di mora, prugna, violetta, ciliegia, legno e sfumature vegetali.
    Le “Pievi“ in bocca è morbido ed accuratamente bilanciato, posto su un frutto succoso, arricchito da timidi rimandi vegetali e salini.
    Suadenti tannini conducono ad un retrogusto balsamico e lievemente tostato.

    Le “Pievi“ matura per 12 mesi in barrique di rovere francese da 225 litri.

  • Chaos – Fattoria Le Terrazze 2020

    25,90  Availability: Disponibile

    Nelle immediate vicinanze dell’antico e meraviglioso borgo di Numana, ritroviamo la piccola e storica realtà di proprietà della famiglia Terni, la rinomata Fattoria Le Terrazze, accanita sostenitrice della varietà più importante del Conero, il Montepulciano.
    Nel 1997, da una vigna sperimentale nasce la cuvée più estrosa e celebrata della cantina, il “Chaos“, un sorprendente blend tra Merlot e Syrah, capace fin dalla sua prima uscita di vincere numerosi premi e riconoscenze dalle più importanti guide enogastronomiche italiane.
    Il nome e il design sono ispirati alla teoria matematica del Caos, le etichette cambiano ogni anno e raffigurano particolari dell’insieme di Mandelbrot.
    A dispetto di quanto indica il nome, il “Chaos“ è un assemblaggio ricco, sfaccettato ed intrigante, di straordinaria eleganza e di raro equilibrio.
    All’esame visivo è di colore rosso rubino carico, con riflessi violacei.
    All’olfatto rivela una buona intensità e ampiezza, sfilando verso note di mora, prugna e frutta rossa, in armonia con carezzevoli sensazioni balsamiche, di pepe, tabacco, caffè e vaniglia.
    Il gusto è pieno, caldo e rotondo, di considerevole profondità e di ammirabile raffinatezza, mentre un tannino suadente e sottile dilunga notevolmente la bevuta.

    Il “Chaos“ svolge la fermentazione alcolica e la malolattica in vasche d’acciaio inox, dopodiché matura per 12-18 mesi in barrique di rovere e per 6 mesi in bottiglia.

  • Gin Botanical Tuscan Dry Villa Ugo – Sabatini

    30,00  Availability: Non disponibile

    Fin dalla nascita della loro impresa nel 2015, la famiglia Sabatini è sempre stata interessata al raggiungimento dell’eccellenza, seguendo i metodi indotti da una produzione artigianale, in cui potesse esprimere il carattere e la vivacità delle botaniche tipiche di Cortona.
    La famiglia Sabatini con il London Dry Gin “Villa Ugo“ propone una validissima opzione autoctona ai classici Gin di linea, da qui la scelta di produrre esclusivamente il gin nel formato da litro.
    L’intero processo lavorativo viene svolto artigianalmente raccogliendo le botaniche in Italia e la tecnologia utilizzata, la blockchain di Genuine Way, è certificata e risponde ad elevati standard qualitativi.
    Le botaniche impiegate sono undici: il ginepro, il rosmarino, il cardamomo, il cipresso, l’alloro, la lavanda, il coriandolo, il finocchietto selvatico, la salvia, l’iris fiorentino e le foglie di ulivo.
    Il profilo olfattivo è fresco e balsamico, spinto da forti fragranze di alloro, cipresso, finocchietto e rosmarino.
    Coerente l’assaggio, pieno, vellutato e di ottima persistenza.

    Visualizza
  • Champagne Dosage Zéro – Bruno Paillard

    67,00  Availability: Disponibile

    Ogni cuvée della Maison Bruno Paillard è un manifesto all’animo elegante e puro dello Champagne, l’armonia e la stratificata ricercatezza degli aromi, fondendo oltre 30 differenti cru, raggiunge un livello elevatissimo nella sua versione “Dosage Zéro“.
    Il suo colore dorato intenso, rifinito da una grana finissima e persistente, anticipa un bouquet di rara raffinatezza e intensità, forte sulla pasticceria e la crosta di pane, con il deciso richiamo della mela, la pera e i fiori bianchi.
    Notevole l’impatto gustativo, mosso da una vigorosa struttura e da avvolgenti e accattivanti sentori di pan brioche e panificazione, rinfrescate da una vivace freschezza, in relazione con un lungo e piacevole tratto salino.

    Lo Champagne Dosage Zéro di Bruno Paillard contiene al suo interno un 50% di vin de reserve delle precedenti annate, comprese anche quelle di oltre vent’anni prima.
    Tenendo conto di questo assemblaggio, la vinificazione avviene per la gran parte in botti di quercia e per la restante parte in acciaio, solo in un secondo momento viene scelto il periodo e il contenitore dove avverrà la maturazione delle basi.
    L’assemblaggio tra le varie cuvée consentirà la scelta dello Champagne Dosage Zéro di Bruno Paillard.
    Un ulteriore periodo dai 3 ai 4 anni invecchiamento in bottiglia e un periodo di 6 mesi dopo la sboccatura, garantiscono la completa evoluzione dello Champagne.

  • Champagne Rosé Brut – Ruinart

    77,00  Availability: Disponibile

    Il Rosè di Ruinart, è uno Champagne di eccezionale ricchezza e cremosità, un’espressione golosa e vellutata, capace di esprimersi con un’eleganza e una delicatezza inconfondibili.
    Il “Brut Rosè“ di Ruinart al calice appare con un colore rosa salmone, esaltato da un perlage fine e persistente.
    All’olfatto regnano incontrastate le note di lampone, fragola e ciliegia, ma si possono notare anche discreti toni agrumati e floreali, su uno sfondo che si distingue per lievi nuances minerali e di brioche.
    Il Brut Rosé al palato mostra una precisa e generosa gamma di aromi fruttati, legati indissolubilmente da una gustosa ed accattivante rotondità; chiude con un finale molto fresco e minerale.

    La vinificazione viene effettuata seguendo il Metodo Champenoise, con una fermentazione alcolica in tini di acciaio inox a temperatura controllata.
    In seguito, affina sui lieviti in bottiglia per 36 mesi.
    il dosaggio zuccherino è sui 9 g/l.

  • Champagne Collection 243 Brut Magnum Cofanetto (Astucciato) – Louis Roederer

    127,50  Availability: Non disponibile

    Il Brut “Collection 243“, fa parte della nuova collezione di Louis Roederer ed è uno Champagne dallo stile cremoso e tradizionale, risultato di una forte base di vini di riserva, in accompagnamento ad una intensa e ricercata selezione aromatica.
    All’occhio si presenta di colore giallo paglierino con riflessi dorati e perlage sottile e persistente.
    L’esame olfattivo è caratterizzato da accattivanti ed ampie note di pan brioche, mandorle, nocciole e tostatura, all’interno di un bouquet ricco di frutta gialla, pesca e agrumi.
    Al palato il “Collection 243“ manifesta una pregevole complessità e consistenza, soffermandosi su un equilibrio e una mineralità veramente piacevoli.

    Il Brut “Collection 243“ nasce dall’assemblaggio tra Pinot Noir, Chardonnay e Pinot Meunier, del territorio della Valle delle Marne, Montagne de Reims e Cote des Blancs.
    La vinificazione avviene esclusivamente in vasche d’acciaio, compresa la fermentazione malolattica, ma solo per il 30%.
    In seguito, dopo alcuni mesi di invecchiamento, i vini del millesimo vengono assemblati a un 45% di vini di riserva.
    Al termine, la “Collection 243“ affina sui lieviti in bottiglia per 48 mesi, prima del dégorgement.
    Il dosaggio è sugli 8 g/litro.

    Visualizza
  • Crémant d’Alsace Extra Brut – Gruss

    16,10  Availability: Disponibile

    Cremant d’Alsace secco e corposo, che si muove su un sorso pungente e verticale, spostato sulle durezze.
    La colorazione è di un giallo paglierino pallido, con riflessi verdognoli e perlage piuttosto fine e persistente.
    L’olfatto procede dritto, pulito e deciso verso sentori di mela, pesca e agrumi, arricchite da sbuffi di gesso, grafite, menta, timo e pietra focaia.
    Al palato è guidato da una spiccata freschezza e una bella mineralità, che favorisce una beva semplice e vivace.

    Svolge la fermentazione alcolica e malolattica in vasche d’acciaio inox, successivamente affina per 12-15 mesi sui lieviti.

  • Franciacorta Rosé Brut Millesimato – Bellavista 2018

    49,80  Availability: Disponibile

    Nel bicchiere appare di color rosa luminoso, concentrandosi su un finissimo e abbondante perlage.
    Al naso esprime delicate e morbide note di pesca bianca, agrumi, fragoline di bosco e fiori, contornate da lontane note di tostatura e pasticceria.
    Al gusto regala un sorso morbido e avvolgente, ma di buon corpo e rinfrescante mineralità.
    Un Rosé armonico e diretto, votato a cene a base di crudité e frutti di mare.

    Il Bellavista rosé nasce da 30 selezioni di vendemmia, alcune delle quali maturano in piccoli fusti di rovere bianco. Mentre l’affinamento in bottiglia non dura meno di 48 mesi.

  • Franciacorta Brut Saten Millesimato – Bellavista 2018

    44,30  Availability: Disponibile

    Il Saten di Bellavista è il Franciacorta più morbido e delicato della cantina.
    Incarna al meglio lo stile aziendale, mostrando la tipica spuma abbondante e cremosa, insieme a un invitante colore giallo paglierino con sfumature dorate e perlage finissimo.
    All’olfatto buone fragranze di frutta esotica e agrumi, si mischiano a eleganti note dolci di frutta secca, miele, fiori di pesco e piccola pasticceria.
    Franciacorta dove viene adottato un profilo gustativo di straordinaria raffinatezza e freschezza, contrapponendo sensazioni fruttate e di spezie dolci, a più delicate note sapide e minerali.

    Dopo la vendemmia, il vino svolge la prima parte del processo produttivo in botti di rovere bianche.
    Successivamente avviene l’assemblaggio e inizia un secondo periodo di maturazione in bottiglia della durata di 4 anni.

  • Aloxe Corton Rouge Le Chaillots – Domaine Xavier Durand 2021

    67,50  Availability: Disponibile

    L’Aloxe Corton Rouge di Xavier Durand è un Pinot Nero morbido ed equilibrato, di grande carattere e bevibilità.
    Dal profilo aromatico ricco e delicato, diretto verso sentori di frutti di bosco, che si accoppiano a fini ricordi speziati.
    All’assaggio è strutturato, rotondo e vigoroso, supportato da tannini gradevoli e vellutati.

    La macerazione avviene a contatto con le bucce per 15-18 giorni, successivamente effettua la fermentazione alcolica spontanea in acciaio e la malolattica in legno.
    Affina per 16 mesi in botti di legno, per il 25% nuove.
    L’Aloxe Corton non subisce alcuna filtrazione.

  • Pouilly Fumé – Baron de Ladoucette 2022

    33,50  Availability: Disponibile

    Il Pouilly-Fumé del Baron de Laudocette è un Sauvignon Blanc proveniente da una delle zone più vocate per i bianchi fermi, la Valle della Loira.
    Bianco di estrema eleganza e freschezza, che offre un profilo ricco e aromatico, invocando attraenti aromi fruttati e balsamici, che rivelano l’eccellente terroir di provenienza.
    Nel calice è di colore giallo paglierino chiaro e luminoso.
    Sia al naso che al palato sprigiona un’ampia e variegata selezione aromatica, composta da intriganti e al contempo delicate fragranze di fiori, agrumi, pera, glicine e una prolungata e caratteristica nota fumé.
    In bocca è un Pouilly-Fumé equilibrato, fruttato e freschissimo in tutto l’arco della bevuta, compreso il finale, molto sapido e minerale.

    Il “figlioletto“ del “Baron de L“, considerato uno dei migliori Sauvignon Blanc al mondo, svolge un affinamento di alcuni mesi in vasche d’acciaio, prima di essere messo in vendita.

Carrello chiudi