Enoteca Galvani

  • Passobianco - Passopisciaro

    Passobianco – Passopisciaro 2020

    21,50  Availability: Non disponibile

    Il “Passobianco“ è uno Chardonnay prodotto sull’Etna, sulle ripide terrazze della Contrada Guardiola, con altezze che variano dagli 850 ai 1000 metri.
    Andrea Franchetti ha scelto quest’area per piantare il suo Chardonnay per l’elevato contenuto di sali minerali, che danno al vino una connotazione sapida ed espressiva del territorio.
    Il “Passobianco“ al calice compare di un vivace giallo paglierino intenso, contraddistinto da un corredo olfattivo elegante e intenso, aperto a sentori di frutta gialla e frutta tropicale, con delicati richiami di tostatura, miele e pasticceria.
    All’assaggio è morbido, corposo, ricco e sfaccettato, di eccezionale raffinatezza e mineralità, chiudendo con un finale sapido e rinfrescante.

    Affina per circa 10 mesi tra vasche di cemento e botti grandi di legno, in seguito riposa per diversi mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Capo Martino - Jermann

    Capo Martino – Jermann 2022

    50,50  Availability: Disponibile

    Il “Capo Martino“ è una delle tante eccellenze di Jermann, la predominanza del Friulano comporta un sorso corposo e muscoloso, che si integra perfettamente con la Ribolla Gialla, la Malvasia Istriana e il Picolit, creando un legame di grande equilibrio e complessità.
    Al calice appare di uno splendente giallo paglierino, con riflessi dorati.
    All’olfatto impone con carattere e perseveranza intensi profumi di frutta tropicale, mela, agrumi, banana, ginestra e varie fragranze floreali, abbinate a toni minerali ed erbacei.
    All’assaggio è molto strutturato e vigoroso, avvolgendosi in una trama morbida, raffinata e setosa, armonizzata da una costante freschezza e da una caratteristica sapidità.
    Il “Capo Martino“ è un bianco ancorato agli stilemi del passato, ma con una rivisitazione moderna a rivitalizzare e ad aggrazziare una bevuta, che altrimenti sarebbe particolarmente potente ed esuberante.
    Finale vellutato di straordinaria persistenza.

    Prodotto attraverso una vinificazione in bianco tradizionale, con una breve macerazione sulle bucce.
    Fermentazione e affinamento vengono svolti in botti di rovere per circa 10 mesi, segue un breve affinamento in bottiglia.
    Solitamente il vino viene commercializzato solo dopo 2 anni dalla vendemmia.

  • Chardonnay Rossj Bass - Gaja

    Chardonnay Rossj Bass – Gaja 2023

    75,80  Availability: Disponibile

    “Rossj Bass“ è un elegante e strutturato Chardonnay di Gaja, dal gusto pieno e complesso, dal quale si percepiscono intense e profonde fragranze di note di fiori bianchi, agrumi, frutta a polpa gialla e burro, spalleggiate da leggeri ricordi minerali.
    Nel bicchiere si presenta con un colore giallo dorato intenso.
    All’assaggio manifesta una rara eleganza e finezza aromatica, abbinata ad una bevuta corposa, morbida e di grande potenza, che si dirige verso un finale fresco e prolungato.

    Lo Chardonnay “Rossj Bass“ fermenta e affina sulle fecce fini in piccole botti di rovere francese, per circa 6 mesi.

  • Chartreuse V.E.P. Verte Cofanetto Legno (Astucciato) - Chartreuse 100cl

    Chartreuse V.E.P. Verte Cofanetto Legno (Astucciato) – Chartreuse 100cl

    350,00  Availability: Disponibile

    Il leggendario “liquore verde“ Chartreuse è un distillato di ben 130 piante ed erbe aromatiche, creato dai monaci certosini, basato su un’antichissima ricetta segreta, risalente al 1605 di François Hannibal d’Estrées.
    Dopo tantissimi anni di prove e ricerche è stato realizzato innanzitutto nel 1764 “l’Elixir Végétal“, a cui seguiranno i più comuni e rinomati “Chartreuse Verte“ e “Chartreuse Jaune“.
    La Chartreuse “V.E.P. Verte“ o “Vieillissement Exceptionnellement Prolongé“, è una versione invecchiata per oltre 15 anni in barrique della classica “Chartreuse Verte“.
    Prodotto in quantità limitata è un distillato senza tempo, di incredibile profondità e persistenza.
    Nel calice è di un tenue, naturale e luminoso color verde.
    All’olfatto è un liquore estremamente complesso ed energico, erbe officinali, liquirizia, anice, menta, lime e frutta esotica, accarezzano un quadro olfattivo intenso e seducente.
    All’assaggio, la “V.E.P. Verte“ è secco e tagliente, molto caldo, stratificato, particolarmente fine e preciso.

  • Oslavje - Radikon 100cl

    Oslavje – Radikon 100cl 2019

    65,90  Availability: Disponibile

    I preziosi e anticonvenzionali vini naturali di Radikon sono purissime espressioni del Collio, frutto di una viticoltura profondamente interconnessa al territorio e ai metodi di lavoro più antichi e tradizionali, che si fissa l’obiettivo di ottenere cuvée veraci, immortali e irripetibili.
    “L’Oslavje“ è un clamoroso e acclamato Orange Wine nato dall’assemblaggio di Chardonnay, Pinot Grigio e Sauvignon, robusto e dirompente nella curatissima struttura aromatica, in parte attenuata dalla vibrante e indomabile traccia salina caratteristica del Collio.
    All’esame visivo è di colore aranciato, con luminosi riflessi dorati.
    Il bouquet olfattivo è incredibilmente potente e stratificato, un’esplosione di sensazioni tra frutta gialla matura e sciroppata, fiori, note erbacee, agrumi, miele, caramello, frutta secca e sfumature affumicate e minerali.
    Al palato è un blend pieno, vigoroso, di sconvolgente intensità e forza, che si espande con determinazione sia verso toni più morbidi e avvolgenti, sia verso sensazioni vegetali e minerali, presente e setosa la trama tannica.
    La chiusura è nel classico stile ossidativo, pulitissima, arricchita da magnifici ritorni ai sentori di tostatura e alla frutta gialla.
    “L’Oslavje“ come tutte le etichette di Radikon non accontentano tutti i gusti, ma seguono una linea gustativa ben marcata, senza compromessi, che fin dal primo assaggio lascerà un ricordo indelebile nella vostra memoria.

    In vigna e cantina, Radikon adotta i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica.
    Dopo la vendemmia e una delicata pigiadiraspatura, si ha una lenta fermentazione spontanea, con annessa una lunghissima macerazione di 3-4 mesi in tini troncoconici di rovere, comprendenti 2-3 follature manuali giornaliere fino a fine fermentazione.
    Il processo prosegue con la svinatura e un affinamento in botti di rovere dai 25 ai 35 ettolitri per 36 mesi.
    Dopo l’imbottigliamento, “L’Oslavje“ riposa per circa un anno prima di uscire sul mercato.
    Il contenuto di solforosa è inferiore ai 5 mg/l.
    “L’Oslavje“ ogni anno viene prodotto in soli 7500 esemplari.

  • Antico Lamole Le Viti di Livio - Fattoria di Lamole

    Antico Lamole Le Viti di Livio – Fattoria di Lamole 2016

    69,90  Availability: Disponibile

    Dalle selvagge e incontaminate colline di Lamole giungono tra i Chianti Classici più raffinati e minerali della denominazione, Fattoria di Lamole è tra le aziende che custodiscono preziosamente le magnifiche caratteristiche del terroir, esponendole con grande cura e attenzione in cuvée di fattura tradizionale.
    “Le Viti di Livio“ è il Sangiovese in purezza che incarna ed evoca l’antico terroir di Lamole, un rosso prodotto in una minuscola porzione di terra ai piedi del monte San Michele da viti a piede franco, selezionate negli anni tramite il prelievo delle gemme dall’esperto viticoltore Livio Piccini.
    Egli convinse Paolo Socci nel 1974 a reimpiantare i vigneti a piede franco, negli anni ne scaturì il rosso profondo, entusiasmante, dal frutto rustico ed incredibilmente espressivo, che abbiamo la possibilità di degustare oggi.
    “Le Viti di Livio“ è un Sangiovese di altri tempi, un rosso elegante, strutturato, meravigliosamente ricco e complesso, orchestrato da un frutto pieno e succoso, disposto su un intreccio aromatico finemente speziato e balsamico.
    Chiude su un finale immensamente lungo e delizioso.

    Fattoria di Lamole segue i principi dell’agricoltura biologica.
    “Le Viti di Livio“ proviene da antichi vigneti piantati su piede franco negli anni 70′.
    La vinificazione avviene in parte in vasche d’acciaio inox, in parte in cemento, dopodiché matura per almeno 12 mesi in vasi di cemento, prima di passare in barriques francesi esauste, dove il vino rimane per un periodo dai 12 ai 24 mesi.
    Il processo produttivo termina dopo un affinamento di 12 mesi in bottiglia.

  • Champagne Cuvée CCXCI Terre Blanc de Noirs Brut Nature Astucciato - Marc Augustin

    Champagne Cuvée CCXCI Terre Blanc de Noirs Brut Nature Astucciato – Marc Augustin 2020

    59,50  Availability: Disponibile

    Gli Champagne della Maison familiare Marc Augustin sono espressioni autentiche e genuine del terroir di Epernay e della Côte des Blancs, purissime cuvée di eccellente intensità e freschezza, realizzate tramite metodi artigianali e biodinamici.
    Il “Terre“ è il loro Blanc de Noirs del cru di Avenay-Val-D’Or, uno Champagne sapido ed avvolgente, dall’animo esuberante ed energico.
    Nel calice si mostra in una veste dorata brillante, attraversata da una bollicina particolarmente sottile e persistente.
    Seducente e articolato l’assortimento olfattivo, disteso su fragranti note di crosta di pane, mela, frutti rossi e pasticceria, velate da invitanti e caratteristiche sensazioni ossidative.
    Al palato è una cuvée gustosa, lineare ed energica, potente e piuttosto sfaccettata a livello aromatico, diretta verso una chiusura vegetale e salina.

    Il “Terre“ proviene da vigne di un’età media intorno ai 50 anni.
    La fermentazione alcolica avviene spontaneamente in botti, pièces e anfore di terracotta, dopodiché affina negli stessi contenitori per 11 mesi.
    Al termine, si ha l’assemblaggio e l’aggiunta di zuccheri e di “lies“ dei vini base, che hanno la funzione di avviare la seconda rifermentazione.
    Dopo un periodo di affinamento in bottiglia di 32 mesi, si ha la sboccatura.
    La produzione annuale è di poche migliaia di bottiglie.
    Il suo contenuto di solforosa è inferiore ai 5 mg/l.
    Il dosaggio zuccherino è inferiore ai 3 g/L.

  • Champagne Rosé Reserve Brut Astucciato - Charles Heidsieck

    Champagne Rosé Reserve Brut Astucciato – Charles Heidsieck

    60,00  Availability: Disponibile

    Champagne Rosé di grande versatilità ed armonia, che punta a un gusto cremoso, fruttato e di ottima eleganza.
    Nel calice è avvolto in un manto color rosa salmone brillante, con perlage di estrema finezza e vivacità.
    Al naso avanza su delicati toni di frutti rossi e su vellutate fragranze di pan brioche, biscotto e frutta secca, in armonia con lievi accenni agrumati, di panna, mela, vaniglia e spezie.
    Al palato si mostra in un sorso corposo, morbido ed appagante, ricco di aromi fruttati e cremosi, che si allungano su un finale fresco ed equilibrato.

    Il “Rosé Réserve“ di Charles Heidsieck effettua la fermentazione malolattica e matura per 48 mesi sui lieviti.
    Inoltre, il 5-6 % del Pinot Nero è vinificato in rosso e aggiunto alla cuvée, durante l’assemblaggio, insieme a un 20 % di vini di riserva.
    Il residuo zuccherino varia a seconda dell’annata, ma solitamente è intorno ai 10-11 g/L.

  • Champagne Brut Reserve - Charles Heidsieck

    Champagne Brut Reserve – Charles Heidsieck

    47,50  Availability: Disponibile

    Il “Brut Reserve“ di Charles Heidsieck è un grande classico dello Champagne, un’etichetta identitaria di ottimo equilibrio e ricchezza aromatica, composta da tutti e tre i vitigni principali della denominazione, il Pinot Noir, lo Chardonnay e il Pinot Meunier.
    Al calice è di colore giallo dorato, dalla grana fine e persistente.
    All’esame olfattivo offre principalmente una connotazione classica, trainata da eleganti fragranze di brioche, panificazione e frutta secca, ma rivelando anche nuances di agrumi, albicocca, mango, mela e spezie dolci.
    Il “Brut Reserve“ al palato concede una bella e tipica profondità aromatica, avvolta da pulite e vellutate fragranze di vaniglia, tostatura e pasticceria.
    Il sorso è ricco, cremoso e vivace, spalleggiato da un’effervescenza morbida e carezzevole, fino ad una chiusura lunga, fresca e agrumata.

    Il “Brut Reserve“ viene prodotto con circa il 40-50% dei vini di Riserva, a seconda delle annate.
    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox, compresa anche la fermentazione malolattica.
    Dopodichè il “Brut Reserve“ matura sui lieviti in bottiglia per 36 mesi.
    Il dosaggio zuccherino varia leggermente di anno in anno, stabilendosi sugli 8-9 g/L.

  • Champagne Blanc de Noirs Grand Cru Extra Brut Astucciato - Georges Vesselle

    Champagne Blanc de Noirs Grand Cru Extra Brut Astucciato – Georges Vesselle

    65,80  Availability: Disponibile

    Il Blanc de Noirs di Georges Vesselle è uno Champagne rotondo, molto elegante e verticale, costruito in maniera impeccabile.
    Alla vista si presenta con un colore giallo paglierino luminoso, attraversato da un perlage fine e continuo.
    Al naso esprime intense e dolci note di frutti rossi, mirtilli e prugne, guarnite da lievi fragranze minerali, di brioche, noce moscata e lieviti.
    L’ingresso al palato è morbido, potente ed equilibrato, spinto da un’accattivante acidità, che vivacizza una beva di rara pulizia e persistenza.

    La vinificazione del Blanc de Noirs di Georges Vesselle avviene esclusivamente in acciaio, in seguito affina per almeno 36 mesi sui lieviti.
    Il dosaggio zuccherino è di 3 g/L.

  • Trento Doc Brut Millesimato Magnum - Levii

    Trento Doc Brut Millesimato Magnum – Levii 2020

    39,90  Availability: Non disponibile

    Trento Doc di colore giallo paglierino luminoso, con perlage fine e persistente.
    Sin dall’apertura, sprigiona buone fragranze di mela verde, agrumi e panificazione, impreziosite da toni minerali e di lieviti.
    Presenta un sorso di medio corpo, minerale e immediato, di briosa freschezza e sapidità, mantenendo sempre una certa eleganza.
    Bollicina non particolarmente complessa, ma dotata di una straordinaria bevibilità e di un discreto carattere.

    Proveniente da uve Chardonnay di alta quota, il Levii Brut è un metodo classico, che matura per almeno 36 mesi sui lieviti, prima di essere immesso in commercio.

    Visualizza
  • Franciacorta Mon Saten Brut Millesimato - Villa

    Franciacorta Mon Saten Brut Millesimato – Villa 2019

    25,20  Availability: Disponibile

    Il Villa Mon Saten si presenta con colore giallo paglierino con riflessi dorati e una spuma soffice e delicata, con bollicine fini e persistenti.
    Al naso esprime eleganti fragranze di pesca, mela, frutta tropicale e fiori, sostenute da forti sentori di lieviti e crosta di pane.
    All’assaggio è morbido ed elegante, setoso e di piacevole armonia, evolvendo in un sorso corposo e delicato.
    Franciacorta facilmente abbinabile a una grande varietà di piatti, per via della sua struttura e raffinatezza.

    Il Villa Mon Saten affina per minimo 36 mesi sui lieviti, in cantine interrate, in vasche di acciaio, a temperatura controllata.

  • Franciacorta Alma Assemblage 1 Extra Brut Magnum - Bellavista

    Franciacorta Alma Assemblage 1 Extra Brut Magnum – Bellavista

    66,50  Availability: Disponibile

    L’Alma Grande Cuvée di Bellavista è un assemblaggio di alcuni vini di riserva di annate precedenti, unite a diverse selezioni di vendemmia.
    Alla vista è subito riconoscibile, per via di una spuma abbondante e persistente e un perlage fine e continuo.
    Al naso esprime un bouquet fragrante e sfaccettato, ricco di note agrumate e di fiori, tendendo poco alla volta verso toni di vaniglia e pasticceria.
    All’assaggio unisce in maniera esemplare gli aromi già percepiti al naso, accompagnati da una vibrante freschezza e una buona sapidità; cuvée armonica e complessa, di spiccata bevibilità e persistenza.

    Affina per 36 mesi sui lieviti, in parte in botti di rovere e in parte in vasche di acciaio inox, con quantitativi variabili di anno in anno.

  • Pinot Nero Rosé - Franz Haas

    Pinot Nero Rosé – Franz Haas 2024

    20,60  Availability: Disponibile

    Il Pinot Nero Rosé di Franz Haas si presenta con un colore rosso ciliegia chiaro.
    Bouquet molto fresco e fruttato che si apre con aromi di ciliegie, lamponi, piccoli frutti rossi e qualche accenno di erbe aromatiche.
    In bocca è molto aromatico e stupisce per la sua immensa freschezza, date da una sapidità e una interessante acidità che incita la bevuta.

    Svolge entrambe le fermentazioni e l’affinamento in vasche d’acciaio.

  • Gewurztraminer vendemmia tardiva Roen - Cantina Tramin

    Gewurztraminer vendemmia tardiva Roen – Cantina Tramin 2023

    27,90  Availability: Disponibile

    Il Vendemmia Tardiva “Roen“ è un interessante vino da dolce di colore giallo dorato intenso.
    Sin dall’apertura regala profumi di agrumi, di albicocca e di frutta tropicale, in secondo piano frutta secca e vaniglia.
    L’ingresso al palato è vivace e dolce, ma morbido e vellutato, di grande eleganza; chiude con un finale finemente speziato.

    Dopo la raccolta, il “Roen“ appassisce in vigna fino a inizio dicembre, successivamente viene pressato delicatamente e fatto fermentare e affinare in piccole botti di rovere francese per 12 mesi, dopo qualche mese di riposo in bottiglia è pronto per essere commercializzato.

  • Passito di Pantelleria Mueggen - Salvatore Murana

    Passito di Pantelleria Mueggen – Salvatore Murana 2014

    37,50  Availability: Disponibile

    Il “Mueggen“ prende il suo nome dalla zona dove giacciono le vigne di Zibibbo, con il quale viene prodotto.
    Una Località rigogliosa e incontaminata situata nell’entroterra dell’isola.
    Alla vista si presenta con un caratteristico giallo ambrato caldo, con sfumature aranciate.
    Bouquet potente e ricchissimo di fragranze fruttate, tra cui agrumi e mela cotta, con netti rimandi balsamici di origano e rosmarino.
    Si esprime con un sorso pieno e consistente, caloroso e di buon corpo, guidato da una buona freschezza e una dolcezza mai stucchevole.
    Un passito di Pantelleria armonico e di grande personalità, che si distingue dagli altri per una netta e gradevole nota amaricante nel finale.
    Una delle più identitarie e autorevoli interpretazioni della sua tipologia.

    Le uve di Zibibbo vengono vendemmiate a fine settembre.
    I grappoli, una volta selezionati, vengono fatti appassire per un periodo variabile dai 18 ai 25 giorni.
    Successivamente avvengono pigiatura e fermentazione a temperature tra i 25°C e i 28°C.
    Un ulteriore periodo di 24-32 mesi in vasche di acciaio, rende pronto il vino per la commercializzazione.

  • Barbaresco - Gaja

    Barbaresco – Gaja 2016

    290,00  Availability: Non disponibile

    Gaja è l’eccellenza delle Langhe, un produttore storico, tra i primi a intravedere le pregevoli potenzialità della zona, il suo Barbaresco è un vino di sbalorditiva eleganza, complessità e longevità, frutto di idee a suo tempo rivoluzionarie, che hanno cambiato il modo di produrre dell’intero settore vitivinicolo.
    Nel bicchiere è di colore rosso granato scuro e intenso.
    All’olfatto include una vasta gamma olfattiva, alternando note di ciliegia, frutti di bosco, viola appassita e sottobosco, con evidenti sentori terziari di liquirizia, tabacco, cioccolato e vaniglia.
    All’assaggio è un Barbaresco che entusiasma per la sua costante progressione, imposta da un piacevole contrasto tra le parti, infatti il vino accompagna a una poderosa struttura, un’inesauribile freschezza e una trama tannica decisa, ma nel contempo pacata e vellutata.

    Il vino proviene da 14 vigneti ad altezze differenti, le rese per ettaro sono bassissime, ciò rende il Barbaresco di Gaja un rosso con incredibili capacità di invecchiamento.
    Il processo di vinificazione avviene completamente in acciaio, in seguito matura per 6 mesi in barrique e per 18 mesi in botti grandi di rovere.

    Visualizza
  • Primitivo Es Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) - Gianfranco Fino

    Primitivo Es Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Gianfranco Fino 2022

    129,50  Availability: Non disponibile

    Il Primitivo Es è uno dei rossi più rinomati e premiati d’Italia, per merito di un perfetto connubio tra tradizione e innovazione, ha saputo in pochi anni imporsi sul mercato nazionale e internazionale.
    Al calice si veste di un elegante rosso rubino profondo e impenetrabile.
    Mostra un quadro olfattivo di straordinaria ampiezza e complessità, dove spiccano frutti rossi, more, prugne, erbe aromatiche e spezie dolci.
    Fin dal primo sorso si nota la sua impressionante personalità, frutto di un terroir che dona tanta intensità e una
    imprevedibile freschezza.
    Al palato è morbido e concentrato, dotato di grande struttura e tenore alcolico, ma ben bilanciato da tannini nobili ed evoluti.
    Chiude con un finale interminabile di spezie dolci, con sottofondo di macchia mediterranea.

    Le uve vengono raccolte dopo un breve appassimento direttamente in vigna.
    Fermenta in vasche di acciaio per 3-4 settimane e macera per 4 settimane sulle bucce.
    Affina per 9 mesi in piccole botti di rovere di primo e secondo passaggio e per almeno ulteriori 9 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Bolgheri Le Serre Nuove - Tenuta dell'Ornellaia

    Bolgheri Le Serre Nuove – Tenuta dell’Ornellaia 2021

    52,30  Availability: Non disponibile

    “Le Serre Nuove dell’Ornellaia” è un taglio bordolese di strepitosa eleganza ed armonia, un Bolgheri che segue gli inconfondibili tratti del famosissimo “Ornellaia“, ma con una facilità e una morbidezza di beva particolarmente appagante.
    Alla vista è di colore rosso rubino intenso, con sfumature porpora.
    Il profilo olfattivo sorprende per la vivacità e la finezza dei profumi, avanzando tra netti sentori di frutti di bosco, ciliegia e amarena sotto spirito, amalgamate con piacevoli e caratteristiche note balsamiche e speziate.
    In bocca ha un’ingresso molto rotondo e coinvolgente, rivelando una personalità morbida e gentile, in cui una buona struttura lascia spazio ad un tannino setoso e ben levigato.
    La chiusura è ispirata da una meravigliosa ed inaspettata freschezza.

    La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono in tini di acciaio inox a temperatura controllata.
    Successivamente il vino subisce la fermentazione malolattica negli stessi contenitori, per poi essere travasato per il 75% in barrique di secondo passaggio e per la restante parte nuove.
    Qui, “Le Serre Nuove dell’Ornellaia“ affinano per circa 15 mesi.
    Serve un ulteriore periodo di 6 mesi in bottiglia, per preparare definitivamente il vino per l’uscita sul mercato.

    Visualizza
  • Amarone della Valpolicella Classico Riserva - Vigneti di Ettore

    Amarone della Valpolicella Classico Riserva – Vigneti di Ettore 2012

    92,90  Availability: Disponibile

    Amarone fondato su principi genuini e artigianali, prodotto nella piccola località di Negrar, sul lago di Garda.
    Nel bicchiere appare di colore rosso rubino scuro e compatto.
    Il bouquet olfattivo ci delizia con una piena e vasta intensità di sentori, la ciliegia matura e l’amarena sotto spirito, regnano incontrastate al di sopra di evolute sensazioni speziate e terziarie.
    Al palato è un Amarone Riserva energico e di imponente struttura e forza, marcato da una seducente eleganza e da un tannino morbido e setoso, chiudendo su una netta e lunghissima persistenza.

    I grappoli dell’Amarone Vigneti Ettore vengono lasciati appassire per alcuni mesi in fruttaio, successivamente si svolgono pigiatura, fermentazione alcolica e macerazione.
    Al termine si ha un passaggio in botti di rovere da 25hl dove rimane per almeno 3 anni, come accade per l’Amarone della Valpolicella Classico.
    La miglior botte da 25 hl prosegue la maturazione per altri 4/5 anni.
    Si conclude l’affinamento dopo 12-24 mesi in bottiglia.

  • Montepulciano d'Abruzzo Riserva - 'Villa Gemma' Masciarelli

    Montepulciano d’Abruzzo Riserva – ‘Villa Gemma’ Masciarelli 2018

    59,50  Availability: Non disponibile

    Il Villa Gemma è un Montepulciano d’Abruzzo Riserva dallo stile inconfondibile, che negli anni ha saputo entrare nell’elite dei migliori rappresentanti della sua varietà.
    I 5 ettari di vigna hanno una altissima densità d’impianto, che permette di ottenere una produzione limitata, di grande concentrazione e qualità.
    Si presenta di colore rosso rubino profondo.
    Profumi pieni ed esplosivi di frutti rossi, more, prugne e frutti di bosco, ben distinguibili anche spezie dolci e sentori di sottobosco; tutte sfumature che prendono sempre più forza con il passare degli anni.
    Al palato, austero e maestoso, dalla grande carica espressiva, mantenendo sempre una certa armonia.

    Le straordinarie capacità di invecchiamento del Villa Gemma sono dovute a un periodo di affinamento di svariati anni in barrique di rovere francese nuove e almeno 24 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato.

    Visualizza
  • Le Difese - Tenuta San Guido

    Le Difese – Tenuta San Guido 2023

    29,00  Availability: Disponibile

    “Le Difese“ di Tenuta San Guido è una splendida unione tra Cabernet Sauvignon e Sangiovese, per realizzare un rosso del territorio bolgherese vellutato e particolarmente elegante.
    Nel calice si mostra di colore rosso rubino intenso.
    All’olfatto svela una buona varietà di sentori varietali, tra i quali i frutti rossi, la mora, la violetta e la prugna, in accostamento ai classici sentori balsamici e ad accenni di spezie dolci e cioccolato.
    In bocca ha un ingresso morbido e suadente, amministrato da un’eleganza e una finezza veramente pregiati, oltre che da un tannino setoso ed avvolgente.

    “Le Difese“ di Tenuta San Guido dopo la vendemmia e la pigiadiraspatura svolgono la fermentazione alcolica e la malolattica in acciaio.
    Dopodiché affina per 12 mesi in barrique di rovere francese e americano di secondo passaggio e per 3 mesi in bottiglia.

  • Montiano - 'Falesco' Famiglia Cotarella

    Montiano – ‘Falesco’ Famiglia Cotarella 2020

    59,60  Availability: Disponibile

    Il Montiano nasce a Montefiascone, ad un’altitudine di 300 metri sul livello del mare, su suoli di origine vulcanica.
    Considerato a tutti gli effetti, uno dei gioielli più splendenti della regione Lazio, il Montiano è un vino che eccelle in eleganza e finezza, regalando alla clientela un vino completo sotto tutti i punti di vista.
    Al calice mostra un colore rosso rubino profondo.
    Al naso è diretto con note di frutta rossa, spezie dolci e sensazioni di vaniglia.
    Al palato colpisce per l’eleganza e un tannino delicato, che porta a una beva aggraziata e invitante.
    L’ingresso al palato è morbido e rotondo, con tanta marasca e frutti rossi.
    Un Merlot nobile alla portata di molti.

    Svolge la fermentazione malolattica in barrique di Allier e Never di primo passaggio per circa 12 mesi.

  • Montepulciano d'Abruzzo - Masciarelli

    Montepulciano d’Abruzzo – Masciarelli 2022

    8,70  Availability: Disponibile

    Un classico Montepulciano d’Abruzzo da tutti i giorni, che mostra fin da subito una ampia gamma di frutti rossi e violetta.
    Il colore è rosso rubino con sfumature violacee.
    Al naso è carico ed esuberante con potenti note di ciliegia , more, lamponi e violetta, con richiami di sottobosco.
    All’assaggio è fresco e immediato, di agile beva, accompagnata da una piacevole acidità e da tannini sottili; chiude in un finale ricco e succoso.
    Per chi vuole gustare il frutto e la gioiosità del Montepulciano d’Abruzzo.

    Affina in vasche di acciaio per diversi mesi.

  • Amarone della Valpolicella Classico Riserva Scarnocchio - Monte del Frà

    Amarone della Valpolicella Classico Riserva Scarnocchio – Monte del Frà 2017

    48,80  Availability: Disponibile

    L’Amarone Riserva “Scarnocchio“ nasce da una cru di alta collina, dove un tempo le uve facevano fatica a maturare, date da un terreno particolarmente impervio e povero, di difficile lavorazione.
    Tutti aspetti negativi che l’azienda ha saputo rendere positivi, ottenendo un Amarone più complesso, pulito ed elegante, meno potente, ma più armonico e profondo.
    Nel calice si presenta di colore rosso rubino intenso con riflessi granati.
    Bouquet intenso e stratificato formato da note di frutta matura, come ciliegie sotto spirito, amarene e prugne, contornato da fragranze di fiori appassiti, liquirizia, cuoio, pepe, cannella e note di sottobosco.
    Al palato è particolarmente complesso, estremamente armonico ed elegante, mettendo in mostra un sorso avvolgente e robusto, dal tannino fitto e ben levigato, che si accoppia perfettamente a una rinfrescante acidità.
    Possiede notevoli capacità evolutive.

    La vendemmia viene svolta nella seconda decade di ottobre dopo un breve appassimento sulla pianta.
    L’appassimento continua in fruttaio in cassette ad umidità e temperatura controllata.
    Il riposo delle uve si protrae per circa 4 mesi.
    Poi si ha una soffice pigiadiraspatura dell’uva, segue una fermentazione alcolica lenta in piccole botti di acciaio a temperatura controllata e una lunga macerazione sulle bucce per consentire la massima estrazione aromatica e polifenolica.
    A seguire, il vino passa in botti di legno dove completa la fermentazione malolattica.
    Effettuato il travaso estivo, il 90% dell’amarone Scarnocchio affina per almeno 36 mesi in botti da 30 hl, mentre il restante 10% affina in piccole botti.
    Servono ulteriori 12 mesi in bottiglia, prima che il vino sia pronto per essere messo in commercio.

  • Merlot - Ronchi Di Manzano

    Merlot – Ronchi Di Manzano 2019

    13,00  Availability: Disponibile

    Merlot strutturato, caldo e potente, che veste un caratteristico rosso rubino carico e vivace con riflessi porpora.
    All’olfatto sentori di ciliegia matura e frutti rossi svettano sulle note speziate, di sottobosco e humus.
    In bocca è caldo e corposo, dal gusto intenso e deciso, mitigato da una importante morbidezza.
    Una spiccata acidità, una buona trama tannica e un finale delicatamente sapido, conferiscono una rara e sorprendente scorrevolezza, oltre che una interessante armonia.

    La vinificazione e la macerazione avvengono in tank di acciaio inossidabile.
    Al termine, si ha il travaso in botti di legno di varie dimensioni, dove si svolge un affinamento della durata di 12 mesi.
    Serve un ulteriore periodo in bottiglia di 2 mesi, prima che il vino sia pronto per essere messo sul mercato.

  • Frappato di Vittoria Contrada 'FL' Fossa di Lupo - Arianna Occhipinti

    Frappato di Vittoria Contrada ‘FL’ Fossa di Lupo – Arianna Occhipinti 2022

    55,80  Availability: Disponibile

    “Il Frappato“ è un rosso artigianale, coraggioso, originale e ribelle, che raccoglie sia i pensieri e l’animo della sua produttrice Arianna Occhipinti, sia le peculiarità della terra di Vittoria, paese a Sud dei Monti Iblei.
    Il Contrada “Fossa di Lupo“ detto brevemente “FL“ è la massima definizione dello stile di Arianna Occhipinti, un Frappato magistrale, succoso e dinamico, di strabiliante consistenza e dall’acidità spiccata e tagliente, ben addomesticata dall’affinamento in botte.
    La sua realizzazione viene dall’esigenza di Arianna di esprimere il carattere di ogni singola vigna, attuando lo stesso processo produttivo, in modo da sottolineare ancor di più le diversità tra gli appezzamenti.
    Nel “Fossa di Lupo“ è la concentrazione e la forza del frutto a sorprendere, mischiandosi con una netta e vibrante acidità.
    Intenso e vibrante l’intreccio olfattivo, carico di note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, melograno e sensazioni vegetali, e speziate, con qualche rimando ferroso e di pelle.
    Al palato è un rosso incredibilmente gustoso, aggraziato ed armonico, freschissimo e irresistibile in tutto l’arco della beva.

    Il Frappato della “Contrada Fossa di Lupo“ fermenta spontaneamente in vasche di cemento per 25 giorni, con frequenti follature e rimontaggi.
    Dopodiché affina per 6 mesi in vasche di cemento e per 12 mesi in botti di rovere austriaco.
    Non viene effettuata alcuna filtrazione o chiarifica.
    Il contenuto di solforosa è sui 35 mg/L.
    La produzione si assesta attorno alle 2700 bottiglie prodotte.

  • Gavi - La Bollina

    Gavi – La Bollina 2024

    9,40  Availability: Disponibile

    Il Gavi della Bollina è un bianco fresco, armonico e gioviale, di straordinaria versatilità.
    Si mostra con un colore giallo paglierino chiaro e trasparente.
    All’olfatto si riscontrano fresche e fragranti sensazioni di agrumi, fiori bianchi e frutta tropicale.
    In bocca è secco, facile e leggero, contraddistinto da un sorso delicato, agile e scorrevole.

    Affina per alcuni mesi sui lieviti in acciaio.

  • Furore Bianco - Marisa Cuomo

    Furore Bianco – Marisa Cuomo 2024

    26,80  Availability: Non disponibile

    Il Furore Bianco di Marisa Cuomo è un bianco che sfida la natura, visto che i vigneti sono posizionati su terrazzamenti a strapiombo sul mare, in zone difficili da raggiungere e da coltivare.
    L’esito finale sono dei vini dalla straordinaria vocazione territoriale, dal gusto riconoscibile e aromatico.
    Al calice è di colore giallo paglierino scarico.
    Bouquet delicato, fruttato, intenso e complesso, su note mediterranee, tipiche della zona di produzione.
    Al palato è succoso, ricco, pur rimanendo ben bilanciato, sorretto da una acidità molto rinfrescante e una splendida sapidità.
    Un bianco di grande fascino, dal ventaglio aromatico molto ampio, simbolo della costiera Amalfitana.

    Il Furore bianco viene prodotto su terrazzamenti costieri con pendenze che variano dai 200 ai 550 mt/slm.
    Affinamento per 4 mesi in serbatoi di acciaio inox.

    Visualizza
  • Collio Bianco - Terre del Faet

    Collio Bianco – Terre del Faet 2021

    21,30  Availability: Disponibile

    Il Collio Cormònese ospita tante piccole imprese vitivinicole che applicano in maniera efficace e rigorosa pratiche colturali tradizionali a basso impatto ambientale, una fra queste è l’interessantissima Terre del Faet.
    Delle etichette di Andrea Drius, il “Collio Bianco“ è la cuvée che valorizza le tre più celebri varietà friulane a bacca bianca, interpretandole in una versione corposa, ricca e incredibilmente sapida; in cui hanno spazio la struttura e i toni ammandorlati del Friulano, la freschezza della Ribolla Gialla e la sferzante composizione aromatica della Malvasia Istriana.
    All’olfatto è un bianco profondo e di strabiliante forza e intensità, trascinato da profumi agrumati, di frutta gialla, pesca, agrumi e boisé.
    In bocca è un blend dal carattere schietto e verace, di ottima struttura e incisiva sapidità, definito su un finale secco, carico e persistente.

    In vigna sono aboliti gli erbicidi, le uniche sostanze utilizzate sono il rame e lo zolfo.
    L’età media delle viti è di 50 anni.
    Dopo la fermentazione alcolica, il vino affina sulle fecce fini per 11 mesi.
    Poco prima della vendemmia, si ha l’imbottigliamento dell’annata precedente, a cui segue un riposo di 18 mesi in bottiglia.
    Una piccola parte della produzione circa il 15% affina in piccole botticelle di rovere.

  • Bianco Superiore Selezione di Famiglia - Milazzo

    Bianco Superiore Selezione di Famiglia – Milazzo 2020

    31,20  Availability: Disponibile

    Chardonnay Biologico di superlativa eleganza e struttura, dotato non solo dei classici sentori varietali, ma anche di intriganti sentori speziati e burrosi, che arricchiscono fortemente la bevuta.
    Il “Selezione di Famiglia“ veste un caratteristico giallo paglierino carico e luminoso.
    All’olfatto propone importanti profumi di frutta tropicale, agrumi e frutta a polpa bianca, impreziositi da ritorni minerali e avvolgenti sensazioni di burro e vaniglia.
    All’assaggio è corposo, fresco e sublime, esplodendo in un’ampia e raffinata gamma aromatica, dominata da una vivace freschezza, che dona grandi potenzialità di invecchiamento.

    Le uve vengono delicatamente sgranellate e pressate, segue la fermentazione alcolica a temperatura controllata, in parte in serbatoi d’acciaio e in parte in barrique di rovere.
    In seguito, affina per almeno 12 mesi in barrique di rovere e acciaio con continui batônnage.

  • Vermentino Costamolino - Argiolas

    Vermentino Costamolino – Argiolas 2024

    10,00  Availability: Disponibile

    Il Vermentino “Costamolino“ è una delle etichette più famose della cantina Argiolas e di riflesso di tutta la Sardegna.
    Realizzato per soddisfare i clienti che richiedevano un Vermentino versatile a un prezzo particolarmente competitivo.
    All’esame visivo appare di colore giallo paglierino chiaro, con riflessi verdognoli.
    Bouquet dove mostra sottili e delicati profumi di gelsomino, pesca bianca, agrumi e frutta esotica, supportati da lontani richiami erbacei.
    Al palato è secco e fine, caratterizzato da una beva agile e scorrevole, che termina con una chiusura marina.

    Affina per un breve tempo sulle fecce fini in vasche d’acciaio e successivamente per qualche mese in bottiglia.

  • Vitovska - Skerk

    Vitovska – Skerk 2021

    30,70  Availability: Disponibile

    La Vitovska è una varietà autoctona diffusa tra la provincia di Trieste e la Slovenia, con cui si ottengono vini secchi e semiaromatici di grande personalità e di buona struttura.
    La versione di Skerk non fa eccezione, anzi esalta le caratteristiche principali del vitigno, concentrandolo in un bianco stile orange wine, artigianale e biodinamico, di altissimo livello.
    Al calice si presenta di colore ambrato chiaro.
    All’olfatto concede affascinanti sensazioni di pesca gialla, mela cotta e ananas, accoppiate a fragranze erbacee, mielose e floreali.
    Possiede un gusto cremoso, energico e consistente, inebriato da una spiccata concentrazione salina e da una vivace freschezza, che si estende fino a un finale elegante e persistente.

    In vigna e cantina si seguono i concetti dell’agricoltura biologica e biodinamica.
    Infatti, la fermentazione alcolica avviene spontaneamente in botti di legno, in seguito si ha la macerazione sulle uve per qualche giorno.
    A questo punto, il vino esegue la maturazione sulle fecce nobili in tini di legno per 12 mesi.
    Infine, si ha l’imbottigliamento senza svolgere alcuna chiarificazione o filtrazione.
    Serve un ulteriore periodo in vetro, prima che il vino sia pronto per essere commercializzato.

  • Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Pellegrino - Podere Santa Lucia

    Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Pellegrino – Podere Santa Lucia 2022

    8,80  Availability: Disponibile

    L’approccio tradizionale e sostenibile alla vigna e alla vinificazione ha condotto Podere Santa Lucia a produrre vini essenziali e di rara pulizia.
    Il loro “Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico“ è un bianco fermo gioviale, profumato e armonico, che soddisfa i canoni del classico Verdicchio, tramite la sua straordinaria semplicità e piacevolezza di beva.
    Al naso rilascia sensazioni di fiori bianchi, albicocca e pesca.
    Al palato è sapido, fresco e ben bilanciato.
    Chiude sulla tipica chiusura amarognola del Verdicchio.

    L’azienda segue i principi dell’agricoltura biologica.
    Il “Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico“ matura per 6 mesi in acciaio e per 2 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato.

  • Langhe Nebbiolo - Cantina Del Pino

    Langhe Nebbiolo – Cantina Del Pino 2023

    17,90  Availability: Non disponibile

    La filosofia della famiglia Vacca nell’ambito della vinificazione, racconta una visione moderna e garbata dei rossi delle Langhe.
    Il loro “Langhe Nebbiolo“ è una versione fruttata, secca e semplice della varietà, un sorso di importante corpo e struttura, attraversato da una gradazione alcolica decisa, mascherata da un grado di acidità armonico e gradevole.
    Il bouquet olfattivo procede sulle classiche note di ciliegia e frutta rossa, integrate a ben percepibili sensazioni speziate, legnose e balsamiche.
    Al palato, il sottile equilibrio creatosi tra le parti, regala un Nebbiolo dalla beva agile e compulsiva, in cui una nitida presenza tannica asciuga il palato e lo prepara ad un nuovo sorso.

    Il Nebbiolo di Cantina del Pino fermenta per circa 7 giorni in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, dopodiché negli stessi contenitori viene svolta la fermentazione malolattica.
    Al termine, riposa per 9 mesi in serbatoi d’acciaio inox.

    Visualizza
  • Gin JR09 – J.Rose

    Gin JR09 – J.Rose

    42,50  Availability: Disponibile

    La storia del London Dry Gin “J.Rose” parte da un punto di partenza insolito e controcorrente, l’idea è di Dario Roselli, proprietario dell’atelier esclusivo Affreschi & Affreschi, impresa incentrata sulla produzione di carta da parati sartoriali.
    La sua collaborazione con talentuosi artisti del calibro di Milo Manara, personaggio iconico nell’ambito fumettistico, ha suggerito a Dario il lanciarsi in una avventura, quella del mondo del gin.
    I presupposti nascono in occasione dei regali natalizi del 2021, Roselli manda ai suoi migliori clienti, bottiglie di distillati decorandole con le immagini di “Venus”, la collezione che proporrà la sua azienda al Salone del Mobile di Milano, firmata Milo Manara.
    Il successo ottenuto convince Roselli a immergersi in questo nuovo progetto, commissionando a Liquorificio Italia la creazione di un Gin artigianale, attraverso metodi produttivi innovativi, apponendo 8 etichette differenti della collezione “Venus”.
    Le 9 botaniche da lui attentamente selezionate comprendono ginepro, bergamotto calabrese, angelica, cardamomo, coriandolo, maca peruviana, mandarino, fiori di fico d’India e un ultimo ingrediente rimasto segreto.
    Il London Dry “J.Rosé” è un Gin secco, agrumato e pungente, caldo ad un primo impatto gustativo, per poi dirigersi verso un sorso setoso, armonico e coinvolgente, terminando su un retrogusto fruttato e lievemente tostato, conferito dalla corteccia di quercia.

    Il Gin “J.Rose” viene distillato in un alambicco Mueller da 200 litri in un’unica distillazione.

Carrello chiudi