Enoteca Galvani

  • Langhe Bianco - Roagna

    Langhe Bianco – Roagna 2021

    36,50  Availability: Non disponibile

    Il Langhe Bianco di Roagna è un vino morbido, strutturato e complesso, a base di Chardonnay e in piccola quantità Nebbiolo, prodotto nella vigna del Carso, vicino alle rocche di Barbaresco.
    Al calice si presenta di colore giallo paglierino con riflessi dorati.
    All’olfatto è particolarmente intenso e variegato, giocando su note di frutta esotica, agrumi e fiori gialli, contornati da invitanti fragranze di spezie dolci, burro e pietra focaia.
    All’assaggio combina una raffinata e importante struttura, con un sorso ricco e armonico, rinfrescato da una bella acidità.
    La chiusura è lunga e sapida.

    La fermentazione avviene esclusivamente in tini di legno, successivamente il Langhe Bianco matura in botti di rovere neutre per circa 2 anni.
    La produzione è limitata alle 5.000/6.000 bottiglie all’anno.

    Visualizza
  • Traminer Aromatico - Antonutti

    Traminer Aromatico – Antonutti 2023

    10,00  Availability: Disponibile

    Traminer Aromatico composto e gradevole, di colore giallo paglierino lucente.
    Al naso, ospita profumi di frutta a polpa gialla e bianca, con richiami di rosa, erbe aromatiche e agrumi.
    In bocca è morbido e pulito, fresco e immediato, centrando un equilibrio aromatico interessante e insolito, vista la varietà di provenienza.

    Le uve raccolte a maturazione perfetta, vengono diraspate e sottoposte a criomacerazione ad una temperatura di
    6-8°C.
    Segue una pressatura molto soffice e la fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata.
    La maturazione viene svolta in contenitori d’acciaio con frequenti batônnage per circa 6 mesi, segue un breve affinamento in bottiglia.

  • Vermentino - La Ginestraia

    Vermentino – La Ginestraia 2024

    19,70  Availability: Disponibile

    Vermentino che al calice è di colore giallo paglierino intenso.
    Al naso propone un quadro olfattivo di buona ampiezza, dedicandosi sia a note fruttate, tra le quali ritroviamo agrumi, albicocca e pera, sia a fragranze floreali e di altro genere come il miele o la salvia.
    In bocca impone la sua freschezza e vivacità, non dimenticandosi di mantenere un certo equilibrio, che in tutto l’arco della bevuta non viene mai a mancare.

    La vinificazione è orientata ad esaltare le caratteristiche aromatiche del vitigno.
    La macerazione avviene pertanto a freddo, con pressatura soffice.
    Affina in acciaio per almeno 5 mesi.

  • Chardonnay Collevento 921 - Antonutti

    Chardonnay Collevento 921 – Antonutti 2022

    8,50  Availability: Non disponibile

    Chardonnay friulano pensato per l’aperitivo o piatti semplici a base di pesce, la sua freschezza e immediatezza, lo rende
    molto agile e pulito al palato, contraddistinguendosi tramite leggeri tocchi vegetali e varietali di mela verde e agrumi.

    La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, con l’ausilio di lieviti selezionati; dopodiché affina per qualche mese in bottiglia.

    Visualizza
  • Malvasia Puntinata Albagia - Eredi dei Papi

    Malvasia Puntinata Albagia – Eredi dei Papi 2021

    12,00  Availability: Disponibile

    “L’Albagìa“ è una Malvasia Puntinata pungente e dalla spiccata carica aromatica, forte di un corpo ricco e variegato.
    Al calice è di un giallo paglierino dorato e luminoso, mentre all’olfatto sprigiona inizialmente potenti note floreali e di frutta gialla, per poi sviluppare delicati sentori balsamici, di miele e mandorla amara.
    Al palato è intenso e aromatico, senza mai eccedere in nessuna caratteristica, grazie ad una mineralità e ad una freschezza davvero notevoli.

    La fermentazione avviene interamente in vasche d’acciaio, in seguito affina sulle fecce nobili per 60 giorni e per qualche mese in bottiglia.

  • Illivio - Livio Felluga

    Illivio – Livio Felluga 2022

    29,90  Availability: Disponibile

    L’Illivio è un assemblaggio tra Pinot Bianco, Chardonnay e una piccola quantità di Picolit, creato dai figli di Livio Felluga nel 1998 in onore dell’ottantacinquesimo compleanno del padre.
    L’esito finale è un prodotto che descrive al meglio tutta la personalità del “Patriarca“, coniugando forza, eleganza e freschezza.
    Nel calice si presenta di colore giallo paglierino intenso e luminoso.
    All’olfatto compaiono ampie e avvolgenti profumi floreali, di pesca gialla, albicocca, agrumi e frutta tropicale, accompagnate da gentili e dolci rimandi di boisé.
    All’inizio riempie il palato un gusto ricco e consistente, in breve tempo insorge un sorso morbido e avvolgente, equilibrato da una gradevole acidità.
    Si congeda con un finale cremoso, sapido e di lunga persistenza.

    La vendemmia vien svolta nella prima metà di settembre, successivamente l’uva viene diraspata e macerata per un breve periodo, così il mosto ottenuto viene chiarificato tramite decantazione.
    Segue la fermentazione a temperatura controllata in piccole botti di rovere.
    Al termine della fermentazione malolattica, il vino resta alcuni mesi sui lieviti nelle piccole botti di rovere, per aumentarne sapidità, cremosità e vocazione all’invecchiamento.
    Una volta imbottigliato, il vino riposa in locali termocondizionati per l’affinamento.

  • Pinot Grigio - Jermann

    Pinot Grigio – Jermann 2020

    17,30  Availability: Non disponibile

    Pinot Grigio fedele alla denominazione del Collio in tutte le caratteristiche, cedendo al vino una specifica mineralità, che esalta gli aromi varietali e gli dà una connotazione unica.
    Nel calice si presenta di colore giallo paglierino carico, con riflessi rosa antico.
    All’olfatto crea la giusta amalgama tra intense note fruttate di pesca, pera e agrumi e un’intrigante nota minerale.
    All’assaggio viene riproposta e amplificata questa nota salina, abbinandola a un sorso secco, elegante e pieno, di gradevole freschezza.

    Dopo una attenta vendemmia e una delicata pigiadiraspatura, il mosto viene fatto fermentare e affinare sui lieviti in vasche d’acciaio per circa sei mesi.
    In seguito sosta per qualche mese in bottiglia, prima di essere commercializzato.

    Visualizza
  • Inzolia La Vecchietta - Funaro

    Inzolia La Vecchietta – Funaro 2021

    18,00  Availability: Disponibile

    “La Vecchietta“ è un’Inzolia macerato biologico, dalla straordinaria concentrazione aromatica, basata su sentori di frutta candita, mela e pera.
    Se il profilo olfattivo procede in ampiezza su questi sentori, al palato ricerca un gusto secco e incisivo, ma di grande equilibrio ed eleganza, contraddistinta da una rinfrescante mineralità.

    Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    Dopo una breve macerazione, il mosto fermenta in vasi vinari d’acciaio termo-controllati ad una temperatura di circa 15°C.
    A fine fermentazione, svolge un primo travaso per eliminare le fecce grossolane, a cui segue la maturazione in botti d’acacia.
    Al termine, il vino ottenuto viene imbottigliato senza alcuna filtrazione.

  • Lacryma Christi Bianco - Terredora di Paolo

    Lacryma Christi Bianco – Terredora di Paolo 2022

    13,50  Availability: Non disponibile

    Il Lacryma Christi bianco nasce da uve raccolte sulle pendici del Vesuvio, ed è il perfetto connubio tra uno stile moderno e uno più relegato all’antichità.
    Si presenta di colore giallo paglierino, ha profumi molto intensi di ananas, pesca bianca, ginestra ed un caratteristico sentore di liquirizia.
    In bocca è strutturato e morbido, possiede una gran corrispondenza aromatica tra naso e bocca, con l’aggiunta di qualche sensazione minerale sul finale.

    Affina per alcuni mesi in serbatoi di acciaio inox.

    Visualizza
  • Solaris Ploner - Plonerhof

    Solaris Ploner – Plonerhof 2023

    19,70  Availability: Disponibile

    Il Solaris è un vitigno presente in Alto Adige, nato dopo diversi anni di studio, frutto di un incrocio tra due varietà, per ottenere un vitigno resistente alla gran parte delle malattie della vite e che necessita di meno trattamenti chimici e antiparassitari. Ploner lo coltiva in regime biologico.
    Si presenta giallo paglierino luminoso, affascina fin da subito con sentori di ananas, pesca bianca e mela di montagna e lievi sensazioni erbacee.
    Al palato è corposo, fortemente fruttato, dotato di una acidità elegante, ben armonizzata con una spiccata mineralità, terminando su un finale intenso e sapido, che invita a un altro sorso.
    Stupisce non solo per bevibilità, ma per un’ottima versatilità con diverse tipologie di piatti.

    Svolge un affinamento della durata di alcuni mesi tra acciaio e grandi botti di rovere.

  • Epokale - Cantina Tramin

    Epokale – Cantina Tramin 2015

    320,00  Availability: Non disponibile

    Epokale si ispira al vino di un’epoca lontana. Quando il Gewürztraminer, anche nel Sud Tirolo, veniva prodotto con un residuo zuccherino ben percepibile, che donava forza a corpo e anima.
    Per riproporlo oggi sono stati selezionati due dei vigneti di Gewürztraminer più vecchi, vicino al maso Nussbaumer.
    Alla vista si presenta di colore giallo paglierino carico con riflessi dorati.
    Al naso propone un’ampissima gamma olfattiva: rosa, fiori bianchi, note esotiche, frutta gialla e note speziate, come chiodi di garofano e cannella.
    Al palato è un Gewurztraminer corposo, profondo, speziato, incredibilmente succoso ed intenso, con il proseguire dell’invecchiamento la mineralità già straordinariamente spiccata viene sempre più accentuata, rendendo l’Epokale ancor più seducente e persistente.

    Per sviluppare la sua massima espressione, Epokale svolge una lenta fermentazione a 18°C per oltre quattro settimane, a cui segue un raffreddamento a 5°C per 10 giorni. Successivamente viene travasato in un altro piccolo contenitore d’acciaio dove rimane a contatto con i lieviti per altri otto mesi, con sfecciatura del mosto per sedimentazione naturale.
    La maturazione avviene al buio per circa 66 mesi nella miniera di Ridanna Monteneve, a oltre 2.000 metri di altitudine.

    Visualizza
  • Oslavje - Radikon 100cl

    Oslavje – Radikon 100cl 2020

    69,90  Availability: Disponibile

    I preziosi e anticonvenzionali vini naturali di Radikon sono purissime espressioni del Collio, frutto di una viticoltura profondamente interconnessa al territorio e ai metodi di lavoro più antichi e tradizionali, che si fissa l’obiettivo di ottenere cuvée veraci, immortali e irripetibili.
    “L’Oslavje“ è un clamoroso e acclamato Orange Wine nato dall’assemblaggio di Chardonnay, Pinot Grigio e Sauvignon, robusto e dirompente nella curatissima struttura aromatica, in parte attenuata dalla vibrante e indomabile traccia salina caratteristica del Collio.
    All’esame visivo è di colore aranciato, con luminosi riflessi dorati.
    Il bouquet olfattivo è incredibilmente potente e stratificato, un’esplosione di sensazioni tra frutta gialla matura e sciroppata, fiori, note erbacee, agrumi, miele, caramello, frutta secca e sfumature affumicate e minerali.
    Al palato è un blend pieno, vigoroso, di sconvolgente intensità e forza, che si espande con determinazione sia verso toni più morbidi e avvolgenti, sia verso sensazioni vegetali e minerali, presente e setosa la trama tannica.
    La chiusura è nel classico stile ossidativo, pulitissima, arricchita da magnifici ritorni ai sentori di tostatura e alla frutta gialla.
    “L’Oslavje“ come tutte le etichette di Radikon non accontentano tutti i gusti, ma seguono una linea gustativa ben marcata, senza compromessi, che fin dal primo assaggio lascerà un ricordo indelebile nella vostra memoria.

    In vigna e cantina, Radikon adotta i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica.
    Dopo la vendemmia e una delicata pigiadiraspatura, si ha una lenta fermentazione spontanea, con annessa una lunghissima macerazione di 3-4 mesi in tini troncoconici di rovere, comprendenti 2-3 follature manuali giornaliere fino a fine fermentazione.
    Il processo prosegue con la svinatura e un affinamento in botti di rovere dai 25 ai 35 ettolitri per 36 mesi.
    Dopo l’imbottigliamento, “L’Oslavje“ riposa per circa un anno prima di uscire sul mercato.
    Il contenuto di solforosa è inferiore ai 5 mg/l.
    “L’Oslavje“ ogni anno viene prodotto in soli 7500 esemplari.

  • W...Dreams... - Jermann

    W…Dreams… – Jermann 2022

    47,50  Availability: Disponibile

    Un’altra eccellenza per la famiglia Jermann, uno Chardonnay in purezza dal nome “W…Dreams…“, dove i puntini di sospensione indicano la parte restante della frase “dove i sogni si avverano”, ma preferiscono precisare che ognuno può interpretarli a suo piacimento.
    Nel calice si veste di un attraente colore giallo paglierino luminoso.
    Bouquet ampio, sfaccettato e seducente, improntando il sorso su fragranze di frutta gialla ed esotica, accoppiate con eleganti e intriganti sensazioni di vaniglia, burro fuso e pasticceria.
    All’assaggio è morbido e avvolgente, dal sorso elegante e minerale, che si fonde magistralmente con una vastissima varietà aromatica.
    Una profonda scia sapida prolunga e arricchisce ulteriormente una beva già complessa e stratificata.

    Le uve provenienti da terreno marnoso arenario vengono vinificate in bianco; successivamente, il vino matura per 11 mesi in piccole botti di rovere francese da 300 litri.

  • Sun Giorgio - Vigna Sun Giorgio

    Sun Giorgio – Vigna Sun Giorgio 2020

    32,00  Availability: Disponibile

    Il Sun Giorgio è un blend ricco e sfaccettato a base di Sauvignon, Ribolla Gialla, Friulano e Riesling Renano.
    Nel calice appare di colore giallo paglierino chiaro, mentre al naso regala eleganti e delicate sensazioni floreali, di rosa, gelsomino e sambuco, arricchite da note di mela, pera, albicocca, pesca e fragranze erbacee.
    Un bianco strutturato e armonico, dal sorso fresco, intenso e dal finale sapido e persistente, capace di abbinarsi con una moltitudine di piatti, non solo inerenti alla cucina friulana.

    Le uve vengono raccolte a mano e vinificate insieme.
    Dopo essere state raffreddate vengono messe in una pressa pneumatica per separare le parti solide dal resto del mosto che, dopo essere stato chiarificato a bassa temperatura è sottoposto a fermentazione alcolica in tini di acciaio.
    Al termine della fermentazione, inizia un lento processo di maturazione che si protrae per almeno 5 mesi.
    Seguono filtrazione e imbottigliamento.

  • Pinot Gris - Institut Agricole Régional

    Pinot Gris – Institut Agricole Régional 2021

    17,50  Availability: Non disponibile

    Pinot Grigio valdostano di colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati.
    Bianco elegante con caratteristiche fragranze di fiori bianchi e frutta matura.
    Al palato è di buona struttura e di spiccata mineralità e freschezza.

    Dopo la pressatura il mosto viene diviso tra tonneau e in parte in fermentino in acciaio.
    Viene conservato per diversi mesi sui lieviti e affina per 6 mesi nei rispettivi recipienti, quindi per almeno 1 mese in bottiglia.

    Visualizza
  • Chardonnay Mascherone - Tenute Chiaromonte

    Chardonnay Mascherone – Tenute Chiaromonte 2022

    11,20  Availability: Disponibile

    Chardonnay pugliese che al calice si mostra in un giallo paglierino tenue.
    Al naso è dritto e semplice, andando su sentori di mela e pera, con una certa intensità.
    In bocca è un vino grasso e pieno, verticale, ma già di grande personalità, dove dominano sentori fruttati di pera, mela e pesca; non da sottovalutare una ricca mineralità e una delicata acidità importanti per supportare la bevuta.

    Matura per 10 mesi in acciaio prima di essere commercializzato.

  • Passobianco Magnum - Passopisciaro

    Passobianco Magnum – Passopisciaro 2019

    45,00  Availability: Disponibile

    Il “Passobianco“ è uno Chardonnay prodotto sull’Etna, sulle ripide terrazze della Contrada Guardiola, con altezze che variano dagli 850 ai 1000 metri.
    Andrea Franchetti ha scelto quest’area per piantare il suo Chardonnay per l’elevato contenuto di sali minerali, che danno al vino una connotazione sapida ed espressiva del territorio.
    Il “Passobianco“ al calice compare di un vivace giallo paglierino intenso, contraddistinto da un corredo olfattivo elegante e intenso, aperto a sentori di frutta gialla e frutta tropicale, con delicati richiami di tostatura, miele e pasticceria.
    All’assaggio è morbido, corposo, ricco e sfaccettato, di eccezionale raffinatezza e mineralità, chiudendo con un finale sapido e rinfrescante.

    Affina per circa 10 mesi tra vasche di cemento e botti grandi di legno, in seguito riposa per diversi mesi in bottiglia.

  • Fiano Kimia - Tenute Chiaromonte

    Fiano Kimia – Tenute Chiaromonte 2022

    14,00  Availability: Disponibile

    Nasce da uve Fiano Minutolo, antico vitigno pugliese ritrovato, al calice è di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
    Al naso un turbinio di sensazioni, tra i quali spiccano fiori di campo e zagare, agrumi ed erbe aromatiche.
    Al palato è corposo, vivace e fresco, di grande bevibilità, con un gradevole finale rinfrescante.

    Affina in acciaio per 10 mesi e per 3 mesi in bottiglia.

  • Sauvignon Alteni di Brassica - Gaja

    Sauvignon Alteni di Brassica – Gaja 2019

    109,50  Availability: Non disponibile

    L’Alteni di Brassica è una delle più interessanti rappresentazioni di Angelo Gaja sui bianchi fermi; un bianco di eccellente qualità, che rispecchia fedelmente il Sauvignon Blanc, combinandolo con una bevuta molto ricca e strutturata.
    L’Alteni di Brassica, nel bicchiere appare di un concentrato e allettante giallo dorato.
    All’olfatto si mettono in evidenza forti fragranze di frutta esotica, agrumi e fiori bianchi, impreziosite da rinfrescanti sentori vegetali e minerali.
    Al palato impone una gran struttura, in perfetta armonia con un sorso pieno, ricco, elegante e profondo, nel quale emerge una minuziosa e ricercata varietà aromatica.

    L’Alteni di Brassica svolge l’intero processo di vinificazione e l’affinamento sulle fecce fini, in piccole botti di rovere francese per 6 mesi.

    Visualizza
  • Petite Arvine - Institut Agricole Regional

    Petite Arvine – Institut Agricole Regional 2023

    21,00  Availability: Non disponibile

    Il Petite Arvine dell’Institut Agricole Regional è un bianco autoctono valdostano caratterizzato da una potente e prolungata intensità aromatica, rinfrescata da una fedele e vivace mineralità, che contraddistingue i vini di alta montagna e in particolare quelli di questa interessantissima cantina.
    Nel bicchiere si presenta di colore giallo paglierino limpido e luminoso.
    All’olfatto sprigiona un’intensa e variegata trama olfattiva che comprende, profumi di fiori bianchi, frutta gialla, agrumi, mela, pera e pesca.
    All’assaggio una morbida e vasta gamma aromatica è attraversata da una freschissima ed energica mineralità, a cui si unisce una bella acidità e una buona struttura, che vanno a raffozare e invogliare un altro sorso.
    Dal finale agrumato, di lunghissima persistenza.

    La produzione si assesta sulle 3000 bottiglie l’anno circa, mentre il vino affina per 3 mesi sui lieviti in acciaio e per almeno 1 mese in bottiglia.

    Visualizza
  • Vermentino Superiore Solarancio - La Pietra del Focolare

    Vermentino Superiore Solarancio – La Pietra del Focolare 2021

    21,40  Availability: Non disponibile

    l “Solarancio“ è una delle eccellenze dei Colli di Luni, proveniente da uve raccolte nella zona di Sarticola.
    L’etichetta richiama un sole arancione che tramonta sull’orizzonte del mare, davanti ai vigneti della collina di scisto e galestro rosso di Sarticola.
    Nel calice si presenta di colore giallo paglierino intenso.
    Al naso imprime intense fragranze di fiori gialli, agrumi e pesca, impreziosite da rimandi mielosi e di macchia mediterranea.
    All’assaggio è ricco e corposo, intenso e avvolgente, guidato da freschi aromi fruttati, floreali e minerali.
    “Solarancio“ evoca con la sua longevità e purezza le origini di un territorio senza tempo, tra terra e mare.

    La vendemmia avviene tra la prima e la seconda settimana di settembre.
    La fermentazione alcolica viene svolta in tini di acciaio inox, a temperatura controllata intorno ai 18°C per circa 30 giorni.
    Dopo un breve affinamento in acciaio, il “Solarancio“ passa in bottiglia dove rimane per 4 mesi.

    Visualizza
  • Bianco Superiore Selezione di Famiglia Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) - Milazzo

    Bianco Superiore Selezione di Famiglia Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Milazzo 2015

    85,00  Availability: Non disponibile

    Chardonnay Biologico di superlativa eleganza e struttura, dotato non solo dei classici sentori varietali, ma anche di intriganti sentori speziati e burrosi, che arricchiscono fortemente la bevuta.
    Il “Selezione di Famiglia“ veste un caratteristico giallo paglierino carico e luminoso.
    All’olfatto propone importanti profumi di frutta tropicale, agrumi e frutta a polpa bianca, impreziositi da ritorni minerali e avvolgenti sensazioni di burro e vaniglia.
    All’assaggio è corposo, fresco e sublime, esplodendo in un’ampia e raffinata gamma aromatica, dominata da una vivace freschezza, che dona grandi potenzialità di invecchiamento.

    Le uve vengono delicatamente sgranellate e pressate, segue la fermentazione alcolica a temperatura controllata, in parte in serbatoi d’acciaio e in parte in barrique di rovere.
    In seguito, affina per almeno 12 mesi in barrique di rovere e acciaio con continui batônnage.

    Visualizza
  • Palmento Caselle - I Vigneri

    Palmento Caselle – I Vigneri 2021

    133,40  Availability: Disponibile

    Il “Palmento Caselle“ è un bianco a base di Carricante di immensa qualità e profondità, fedele e genuina espressione dell’Etna, grazie a una lavorazione svolta interamente con metodi artigianali e antichi.
    A livello aromatico suggerisce intense e rinfrescanti fragranze di agrumi, frutta tropicale e frutta a polpa bianca, esaltate da vellutate ed eleganti sensazioni burrose, contornate da lievi rimandi minerali.
    Un bianco di grande spessore e carattere, con la favolosa armonia e complessità che appartiene solo ai migliori bianchi in commercio.

    Il vigneto del “Palmento Caselle“ è stato impiantato totalmente con l’antichissima tecnica etnea dei “magliuoli”: produzione diretta, senza innesto su vite americana.
    La coltivazione del vigneto è fatta a mano utilizzando prodotti naturali e in vinificazione non sono utilizzate biotecnologie.
    Travasi ed imbottigliamento vengono svolti secondo le fasi lunari e affina in botti da 500 litri per un periodo tra i 12 e i 15 mesi, in base all’annata. Al termine matura per 12 mesi in bottiglia.
    La produzione media annuale è di 1200 bottiglie.

  • Vermentino di Gallura MontidiMola Vendemmia Tardiva - Surrau

    Vermentino di Gallura MontidiMola Vendemmia Tardiva – Surrau 2021

    34,00  Availability: Disponibile

    Il “Montidimola“ è il Vermentino più impegnativo di Surrau, un bianco che non stupisce solo per la struttura, ma anche per morbidezza e complessità aromatica.
    Alla vista appare di colore giallo paglierino brillante, animato da riflessi verdognoli.
    Al naso prevalgono sottili e intense fragranze di frutta gialla, fiori e frutta tropicale, che si mischiano con evidenti sensazioni di spezie dolci ed erbe aromatiche.
    Al palato è rotondo, corposo e molto ricco, sostenuto da una spiccata freschezza e una vivace sapidità.
    L’importante struttura lo rende adatto esclusivamente al pesce, alle carni bianche e a primi a base di funghi o tartufo.

    Nasce dalle stesse uve destinate allo Sciala, raccolte però tardivamente.
    Il mosto rimane a contatto con le bucce per 12/24 ore ad una temperatura inferiore ai 10°C.
    La fermentazione avviene per la metà in grandi botti di rovere francese non tostate e per l’altra metà in vasche di acciaio e di cemento.
    Dopo l’assemblaggio si ha un affinamento della durata di 6 mesi in vasche di acciaio e di cemento.
    Serve un ulteriore sosta di 9 mesi in bottiglia, per completare il processo produttivo.

  • Epokale - Cantina Tramin

    Epokale – Cantina Tramin 2016

    450,00  Availability: Disponibile

    Epokale si ispira al vino di un’epoca lontana. Quando il Gewürztraminer, anche nel Sud Tirolo, veniva prodotto con un residuo zuccherino ben percepibile, che donava forza a corpo e anima.
    Per riproporlo oggi sono stati selezionati due dei vigneti di Gewürztraminer più vecchi, vicino al maso Nussbaumer.
    Alla vista si presenta di colore giallo paglierino carico con riflessi dorati.
    Al naso propone un’ampissima gamma olfattiva: rosa, fiori bianchi, note esotiche, frutta gialla e note speziate, come chiodi di garofano e cannella.
    Al palato è un Gewurztraminer corposo, profondo, speziato, incredibilmente succoso ed intenso, con il proseguire dell’invecchiamento la mineralità già straordinariamente spiccata viene sempre più accentuata, rendendo l’Epokale ancor più seducente e persistente.

    Per sviluppare la sua massima espressione, Epokale svolge una lenta fermentazione a 18°C per oltre quattro settimane, a cui segue un raffreddamento a 5°C per 10 giorni. Successivamente viene travasato in un altro piccolo contenitore d’acciaio dove rimane a contatto con i lieviti per altri otto mesi, con sfecciatura del mosto per sedimentazione naturale.
    La maturazione avviene al buio per circa 66 mesi nella miniera di Ridanna Monteneve, a oltre 2.000 metri di altitudine.

  • Chardonnay Gaia & Rey - Gaja

    Chardonnay Gaia & Rey – Gaja 2020

    298,00  Availability: Non disponibile

    Il leggendario “Gaia & Rey“ è un fantastico Chardonnay delle Langhe, di sublime qualità e sbalorditiva eleganza, creato da Angelo Gaja nel 1983, in onore di sua figlia Gaia e sua nonna Clotilde Rey.
    Il risultato è un bianco prodigioso, completo sotto tutti i punti di vista, imparagonabile a qualsiasi altro bianco fermo italiano.
    Alla vista è di colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati.
    Lo spettro olfattivo è ricchissimo e in continua evoluzione, regalando profumi di fiori bianchi, mela, pesca, pera, frutta tropicale e agrumi, con il rinfrescante supporto di un’esuberante vena minerale e affumicata, su uno sfondo composto da erbe aromatiche, vaniglia, burro, boisé, mandorla e miele.
    In bocca è uno Chardonnay caldo, cremoso, avvolgente e di straordinaria struttura, in cui una spiccata freschezza e una rinomata sapidità, vanno in piacevole contrasto con le note di spezie dolci e burro, offrendo un finale molto fresco e prolungato, dominato dagli agrumi.

    Il “Gaia & Rey“ matura in barrique per 12 mesi, successivamente riposa per altri 6 mesi in bottiglia.
    Il “Gaia & Rey“ è un vino parecchio adatto all’affinamento è infatti in grado di sopportare, nelle giuste condizioni, un invecchiamento di oltre 20 anni.

    Visualizza
  • Grechetto Schietto - Eredi dei Papi

    Grechetto Schietto – Eredi dei Papi 2021

    11,00  Availability: Disponibile

    Lo “Schietto“ di Eredi dei Papi è un Grechetto che segue le tipiche linee guida del Grechetto, orientandosi verso una vivace traccia salina e una rinfrescante mineralità, guarnita da leggeri e pungenti aromi varietali.
    Nel bicchiere appare con un caratteristico giallo paglierino ornato da evidenti striature verdognole.
    Il bouquet fresco e floreale, invita anche a sensazioni sapide ed erbacee.
    In bocca un’insolita morbidezza, apre ad un gusto equilibrato e abbastanza aromatico, solcato da una sapidità ben riconoscibile.

    La fermentazione avviene interamente in vasche d’acciaio, in seguito affina sulle fecce nobili per 40 giorni e per qualche mese in bottiglia.

  • Pinot Grigio - Ronchi di Manzano

    Pinot Grigio – Ronchi di Manzano 2021

    13,00  Availability: Disponibile

    Pinot Grigio dei Colli Orientali che esprime un bouquet intenso e pulito, andando deciso su profumi floreali e di pera.
    Al palato è un bianco secco, mediamente strutturato, dal gusto abbastanza intenso e armonico, spostato leggermente verso le durezze, rilasciate da un terroir ricco di sali minerali.
    Nel complesso è un Pinot Grigio pulito e immediato, fortemente improntato sulla freschezza e la facilità di bevuta.

    Dopo la pigiadiraspatura, il mosto viene immediatamente raffreddato e pressato in maniera soffice.
    Successivamente, si svolgono vinificazione e fermentazione in acciaio inossidabile termocondizionato.
    Al termine, il vino viene imbottigliato e viene lasciato maturare per 2 mesi, prima di essere commercializzato.

  • Ribolla Gialla - Radikon 100cl

    Ribolla Gialla – Radikon 100cl 2020

    69,90  Availability: Disponibile

    I preziosi e anticonvenzionali vini naturali di Radikon sono purissime espressioni del Collio, frutto di una viticoltura profondamente interconnessa al territorio e ai metodi di lavoro più antichi e tradizionali, che si fissa l’obiettivo di ottenere cuvée veraci, immortali e irripetibili.
    La sua Ribolla Gialla è un Orange Wine sapido, voluminoso e di maestosa struttura e ampiezza, l’approccio gustativo ruvido, secco e diretto, gli dona un carattere rigido, intrepido e risoluto, non adatto a tutti i palati.
    Nel calice è di colore giallo dorato intenso tendente all’aranciato.
    All’olfatto diffonde energici e avvolgenti profumi di frutta gialla, pompelmo e fiori essiccati, assistiti da decisi ritorni balsamici, di cannella, miele e spezie dolci.
    Il gusto è incredibilmente pieno, complesso e tagliente, impostato sulla frutta matura e su sentori evoluti e di tostatura.
    Pungente e vibrante la nota ossidativa sul finale, di rara pulizia e persistenza.

    In vigna e cantina, Radikon adotta i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica.
    Dopo la vendemmia e una delicata pigiadiraspatura, si ha una lenta fermentazione spontanea, con annessa una lunghissima macerazione di 3-4 mesi in tini troncoconici di rovere, comprendenti 2-3 follature manuali giornaliere fino a fine fermentazione.
    Il processo prosegue con la svinatura e un affinamento in botti di rovere dai 25 ai 35 ettolitri per 36 mesi.
    Dopo l’imbottigliamento, la Ribolla Gialla riposa per circa 18 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato.
    Il contenuto di solforosa è inferiore agli 8 mg/l.
    La Ribolla Gialla di Radikon ogni anno viene prodotta in soli 9000 esemplari.

Carrello chiudi