209 referenze disponibiliPopolarità
-
Gewürztraminer – ‘Sanct Valentin’ St. Michael Eppan 2023
27,90 € Availability: DisponibileIl Gewurztraminer di Sanct Valentin è un bianco di strepitosa potenza e complessità, una vera e propria eccellenza dell’Alto Adige, che nel calice si mostra con un’elegante color giallo paglierino intenso, ornato da riflessi verdolini.
Il profilo olfattivo è particolarmente ampio ed intenso, impreziosito da potenti note di petali di rosa, frutti esotici e spezie orientali.
Al palato è è ispirato da una spettacolare forza e complessità aromatica, pur rimanendo sempre elegante e composto in ogni caratteristica.
Termina con una chiusura delicatamente dolce e minerale.
Ha grandi capacità di invecchiamento.Svolge fermentazione e affinamento in tini d’acciaio.
-
Inzolia – Funaro 2023
9,60 € Availability: DisponibileL’Inzolia è un vitigno orientato verso una bevuta molto fresca e scorrevole, contraddistinta da delicati aromi di fiori e frutta esotica.
Questa versione biologica di Funaro non ne è da meno, mostrando un sorso armonico e leggero, con un finale di gradevole sapidità.Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
Il processo di vinificazione avviene in vasi vinari d’acciaio a temperatura controllata, in seguito affina per un breve periodo in bottiglia. -
Pinot Grigio Gris – Lis Neris 2022
24,40 € Availability: DisponibileIl Pinot Grigio in purezza di Lis Neris è una rappresentazione particolarmente autentica del vitigno, che sfoggia una spiccata morbidezza, abbinata a un sorso armonico e corposo.
Nel calice compare di colore giallo paglierino intenso, con riflessi dorati.
Ottime le sensazioni olfattive, dove si rincorrono profumi floreali di biancospino e gelsomino, con note di agrumi e frutta esotica; più sottili i sentori minerali e di erbe aromatiche.
L’ingresso al palato è sorprendente e inatteso, elaborando un sorso di ammirabile agilità e delicatezza, ben equilibrato da un gusto vellutato e fresco, che conduce a una decisa e lunga nota sapida.
Lo stile imposto dalla famiglia Pecorari è notevole, ma ciò che stupisce maggiormente è la leggerezza e l’intensità, con cui inaspettatamente si pone in confronto al resto dei bianchi fermi della cantina.La fermentazione avviene in piccole botti di rovere francese a temperatura controllata, successivamente affina per 11 mesi negli stessi contenitori, con frequenti batonnage.
Dopo l’imbottigliamento serve un ulteriore periodo in bottiglia di 12 mesi, prima che il vino sia pronto per uscire sul mercato. -
Chardonnay Vigna San Francesco – ‘Tenuta Regaleali’ Tasca d’Almerita 2020
38,50 € Availability: Non disponibileLo Chardonnay “Vigna San Francesco“ di Tasca d’Almerita nasce dal duro lavoro di ricerca svolto dal Conte Tasca negli anni ottanta, che piantò nella propria tenuta diversi vitigni internazionali, tra cui lo Chardonnay.
I benefici di questa scelta si ottennero sin dai primi tempi, infatti l’eccezionale terroir della Tenuta Regaleali, si sposava perfettamente con lo Chardonnay, elevando sbalorditivamente la sua struttura e la sua sapidità.
Nel bicchiere si rivela con un caratteristico giallo dorato ornato da sfumature verdoline.
All’olfatto propone una vasta gamma di sensazioni, dispiegandosi tra profumi di frutta polpa gialla, burro, vaniglia, nocciola, mandorla, spezie ed erbe officinali.
In bocca, morbidi e potenti aromi già percepiti al naso vengono attorniati da notevoli sensazioni cremose e salmastre, esaltandosi attraverso una bevuta particolarmente gustosa e appagante.Lo Chardonnay “Vigna San Francesco“ svolge la fermentazione alcolica in piccole botti di rovere francese di Allier e Troncais.
Al termine, il vino non svolge la fermentazione malolattica e affina per 8 mesi in piccole botti di rovere della stessa capacità, per un 70% di primo passaggio e per la restante parte di secondo. -
Friulano – Terre del Faet 2021
15,90 € Availability: DisponibileIl Collio Cormònese ospita tante piccole imprese vitivinicole che applicano in maniera efficace e rigorosa pratiche colturali tradizionali a basso impatto ambientale, una fra queste è l’interessantissima Terre del Faet.
Il loro Friulano si pone in maniera tradizionale, la profonda mineralità rocciosa del Collio indirizza verso un’incantevole e raffinata complessità aromatica, garantendo un gusto ricco, fresco e articolato.
Lo spettro olfattivo è ampio e carico di note floreali, minerali, burrose, di lieviti, frutta gialla matura, mela e frutta secca.
All’assaggio mette in gioco una buona struttura, un ottimo equilibrio e una favolosa eleganza e sapidità, rivolta verso la tipica e persistente chiusura ammandorlata varietale.In vigna sono aboliti gli erbicidi, le uniche sostanze utilizzate sono il rame e lo zolfo.
L’età media delle viti è di 50 anni.
Dopo la fermentazione alcolica, il vino affina sulle fecce fini per 11 mesi.
Poco prima della vendemmia, si ha l’imbottigliamento dell’annata precedente, a cui segue un riposo di 6-7 mesi in bottiglia.
Una piccola parte della produzione circa il 15% affina in piccole botticelle di rovere. -
Gewurztraminer Lunare – Terlan 2023
41,50 € Availability: DisponibileIl “Lunare“ della cantina Terlano è un Gewurztraminer di colore giallo oro intenso e luminoso.
Il suo bouquet è ricco e fine con note tropicali ed esotiche di petali di rosa, lici, lime e arancia.
Al palato ripropone gli aromi fruttati percepiti al naso, ma abbinandoci una forte intensità e complessità, oltre ad una lunga e incalzante sapidità.La fermentazione avviene lentamente a temperatura controllata e affina per 9 mesi sui lieviti fini, per metà in botti di legno grandi e per l’altra metà in fusti d’acciaio inox.
-
Sauvignon – Livio Felluga 2023
21,20 € Availability: DisponibileSauvignon dal ricco e sviluppato assortimento aromatico, dal gusto intenso, pieno e di grande armonia, rivestito da un manto di colore giallo paglierino brillante con riflessi verdolini.
Bouquet penetrante e intenso, forte di sentori floreali, di frutta gialla e frutta esotica, completano il quadro olfattivo accenni agrumati, minerali e vanigliati.
Al palato, l’ampia ricchezza aromatica è bilanciata da un sorso di estrema freschezza e finezza; chiude con un finale minerale e balsamico.Il vino matura sui lieviti in recipienti di acciaio inox per 6 mesi, successivamente viene lasciato riposare in bottiglia per 2 mesi prima della messa in commercio.
-
Ribolla Gialla ‘Anfora’ – Gravner 2015
100,00 € Availability: DisponibileLa Ribolla Gialla di Gravner è un orange wine di affascinante carattere e di enorme profondità.
Prodotto in regime di biodinamica e con metodi artigianali è considerata una delle migliori interpretazioni del Collio.
Alla vista appare di colore giallo ambrato impenetrabile.
Al naso si apre con intense e ampie fragranze balsamiche, per poi virare gradualmente verso note di pesca, agrumi, albicocca, fiori, resine e cera d’api.
Al palato mostra un sorso molto pieno e potente, di inconsueta tannicità, data dalla lunga macerazione sulle bucce e di incredibile freschezza e sapidità.
Chiude con un finale di straordinaria persistenza.Dopo la fermentazione avviene una lunga macerazione in anfore georgiane interrate, con lieviti indigeni e senza
controllo della temperatura.
Successivamente, dopo la svinatura e la torchiatura ritorna in anfora, per almeno altri 5 mesi prima di iniziare l’affinamento in grandi botti di rovere, dove rimane per almeno 6 anni. -
Muller Thurgau – Cantina Tramin 2024
10,80 € Availability: DisponibileMuller Thurgau di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Bouquet contraddistinto da intense fragranze di mela e frutta a polpa bianca, adornato da delicate note erbacee e di noce moscata.
L’ingresso al palato è succoso e di grande freschezza, fino a concludere con un finale sapido e mediamente lungo.Affina un breve periodo in acciaio, prima della commercializzazione.
-
Sauvignon – Cantina Tramin 2024
11,70 € Availability: DisponibileSauvignon di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Il profumo è intensamente fiorito e presenta un bouquet di note di sambuco e ortica.
In bocca, di buon corpo, dalla pronunciata acidità, sorprende per freschezza e sapidità, finale di lunga persistenza.Non effettua la fermentazione malolattica e matura per qualche mese in piccoli contenitori in acciaio.
-
Batar – Querciabella 2022
88,50 € Availability: DisponibileIl celebre “Batar“ di Querciabella è un’etichetta simbolo della Toscana, per quanto riguarda i bianchi fermi, un fantastico assemblaggio tra Chardonnay e Pinot Bianco, che rievoca la Borgogna e la unisce all’inconfondibile schiettezza e personalità del suo terroir di provenienza.
Il “Batar“ di Querciabella è un Supertuscan di suprema eleganza e fascino, riconosciuto dalla critica di tutto il mondo come un’assoluta eccellenza del suo genere; nata dal sogno di creare con varietà internazionali, delle espressioni estremamente pure ed autentiche, che identificassero istantaneamente il luogo di produzione, malgrado la scelta dei vitigni non segua proprio quest’ultimo scopo.
Ovviamente, l’eccellente capacità di sfidare il tempo è dovuta ad una puntigliosa microvinificazione e ad una paziente maturazione in legno, ma se i vigneti non raggiungessero altezze così elevate e se il suolo non fosse così ricco di Galestro non verrebbe manifestata la sua tipica e strabiliante vitalità e mineralità.
Il “Batar“ al calice appare con un brillante giallo dorato.
Al naso possiede un’espansione olfattiva straordinaria, suddivisa tra sorprendenti note di fiori di acacia, di ginestra, pesca, albicocca, frutta tropicale e agrumi e su nobili note di vaniglia, panna, burro, miele e macchia mediterranea.
In bocca è un bianco cremoso, possente e dalla spiccata e raffinata carica aromatica, connessa meravigliosamente con una verve salina di inesauribile persistenza.Le vigne sono condotte attraverso regime biodinamico e biologico e le rese per ettaro sono bassissime.
Il “Batar“ fermenta e affina sulle fecce fini in barrique di rovere francese per 9 mesi.
Segue un ulteriore invecchiamento in bottiglia per diversi mesi, prima della sua uscita sul mercato. -
Ribolla gialla – Ronchi di Manzano 2024
13,00 € Availability: DisponibileRibolla Gialla di colore giallo paglierino chiaro, che racchiude sia fresche sensazioni olfattive di biancospino e glicine, che più calde e ricche fragranze di pesca gialla e cedro, il tutto arricchito da lievi accenni minerali e legnosi.
In bocca è fresca e secca, guidata da una invogliante mineralità, che concorre sensibilmente nel bilanciamento del vino.
L’esito finale dona la visione di una Ribolla armonica e sapida, che mira all’equilibrio e alla bevibilità.Il processo di produzione della Ribolla Gialla varia in confronto agli altri prodotti della cantina.
All’inizio si svolge una vendemmia tardiva, quindi le uve vengono diraspate e messe subito in botti grandi di legno.
Il mosto rimane a contatto con le bucce per 4 mesi, dopodiché queste ultime vengono tolte a mano e il vino viene travasato in botti più piccole per continuare la maturazione.
Infine avviene l’imbottigliamento e la messa in commercio. -
Slatnik – Radikon 75cl 2022
31,80 € Availability: DisponibileI preziosi e anticonvenzionali vini naturali di Radikon sono purissime espressioni del Collio, frutto di una viticoltura profondamente interconnessa al territorio e ai metodi di lavoro più antichi e tradizionali, che si fissa l’obiettivo di ottenere cuvée veraci, immortali e irripetibili.
Lo “Slatnik“ è uno studiato blend di Chardonnay e Friulano, un macerato abbastanza estremo ed eccentrico, veemente e dal sapore quasi salmastro, predisposto su un sorso fortemente ossidativo.
Nel calice è di colore giallo dorato intenso, incline all’aranciato.
Prodigioso il profilo olfattivo, caratterizzato da magnifiche e inebrianti note di arancia, pompelmo, pesca, albicocca, miele, vaniglia, caramello, burro e mandorla.
Lo “Slatnik“, al palato è un bianco asciutto, di ottimo e avvolgente corpo ed eccellente bevibilità e profondità gustativa, termina su un retrogusto lungo e sapido.In vigna e cantina, Radikon adotta i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica.
Dopo la vendemmia e una delicata pigiadiraspatura, si ha una lenta fermentazione spontanea, con annessa una macerazione di 8-14 giorni in tini troncoconici di rovere, comprendenti 3-4 follature manuali giornaliere fino a fine fermentazione.
Il processo prosegue con la svinatura e un affinamento in botti di rovere dai 25 ai 35 ettolitri per 12 mesi.
Il contenuto di solforosa è inferiore ai 6 mg/l.
Lo “Slatnik“ di Radikon ogni anno viene prodotto in soli 15.230 esemplari. -
Trebbiano d’Abruzzo Castellum Vetus – Centorame 2020
17,00 € Availability: DisponibileLa cantina “Centorame“ di Lamberto Vannucci, è una realtà familiare del comune di Atri che adotta diverse metodologie per lavorare i vitigni autoctoni abruzzesi.
“Castellum Vetus“ è la loro collezione di maggior livello, una linea dedicata a celebrare la tradizione che prevede l’affinamento in legno.
Il Trebbiano d’Abruzzo “Castellum Vetus“ si focalizza su un gusto morbido, pieno e di robusta struttura, dove generosi toni fruttati e burrosi si distendono verso un finale vanigliato e minerale.
All’esame visivo si annuncia in una colorazione dorata intensa e luminosa.
Il profilo olfattivo regala importanti fragranze di fiori bianchi, agrumi e frutta a polpa gialla, fasciate da morbide sensazioni di miele, vaniglia, mandorla e burro.
All’assaggio è un Trebbiano possente ed espressivo, ricco e sostanzioso, meravigliosamente equilibrato, articolato su un sorso concentrato ed impegnativo, stimolato da una pronunciata vena acidula e una vibrante scia minerale.
Fantastico il rapporto qualità-prezzo.Il Trebbiano d’Abruzzo “Castellum Vetus“ proviene da un’unica vigna di mezzo ettaro nell’area di Atri, da un’altezza media sui 200 metri di altitudine sul livello del mare.
Dopo la vendemmia e una delicata pressatura, il mosto viene sottoposto alla criomacerazione per un periodo di 48 ore.
In seguito, viene svolta prima la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente la maturazione in tonneaux da 5 ettolitri per 10 mesi.
Servono altri 6 mesi di affinamento in bottiglia prima che il vino sia pronto per essere commercializzato.
La produzione si assesta sulle 6000 bottiglie l’anno. -
Pecorino Colli Aprutini IGT Tua Pina – Centorame 2023
12,90 € Availability: DisponibileIl “Tua Pina“ è un Pecorino di pregevole freschezza e bevibilità della cantina Centorame di Lamberto Vannucci, una realtà familiare del comune di Atri, in cui si possono riconoscere la peculiarità delle varietà tradizionali, delineate da una precisa pulizia aromatica.
Durante l’analisi olfattiva si possono distinguere inizialmente note floreali ed erbacee di menta, salvia, gelsomino e tè verde, in seguito sono i profumi di agrumi e mango, con una buona presenza minerale a determinare un bouquet olfattivo nitido e rinfrescante.
All’assaggio è un Pecorino di media struttura e di grande bevibilità, supportata da una decisa scia salina e da un notevole e soddisfacente grado di acidità.La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox a 15°C, dopodiché riposa per alcuni mesi in vasche d’acciaio inox e bottiglia prima di uscire sul mercato.
-
Pecorino d’Abruzzo Bakán – Torri Cantine 2023
11,90 € Availability: Non disponibileLa linea biologica “Bakán“ è il fiore all’occhiello di Torri Cantine, una selezione curata ed autentica dove ritroviamo le classiche varietà abruzzesi in una chiave pura e spontanea.
Il loro Pecorino è un bianco fresco e salino, posto su delicati aromi di frutta a polpa bianca e su richiami vegetali.
Nel bicchiere si annuncia in un vivace giallo paglierino limpido e luminoso.
All’esame olfattivo si mostra schietto e pulito tra note di agrumi, albicocca, pesca e sensazioni varietali di tiglio e salvia.
All’assaggio è un Pecorino corposo e minerale, attraversato da una bella e vivace acidità.Tutti i vini della selezione “Bakán“ rispondono ai principi dell’agricoltura biologica.
Il loro Pecorino d’Abruzzo nasce da un vecchio vigneto allevato a Tendone, da vigne di almeno 30 anni di età.
La vinificazione viene svolta in vasche di cemento condizionate a cui segue un affinamento di 4 mesi, negli stessi contenitori, per poi essere imbottigliato in totale assenza di ossigeno. -
Trebbiano d’Abruzzo Bakán – Torri Cantine 2023
11,90 € Availability: DisponibileLa linea biologica “Bakán“ è il fiore all’occhiello di Torri Cantine, una selezione curata ed autentica dove ritroviamo le classiche varietà abruzzesi in una chiave pura e spontanea.
Il loro Trebbiano d’Abruzzo è un’espressione secca ed abbastanza intensa della varietà, un bianco sapido ed armonico, che conserva in discreta misura sentori agrumati, erbacei e di pera.
Nel calice è di colore giallo paglierino con riflessi dorati.
Il bouquet riprende i tipici profumi varietali, riportando note floreali, di pera, acacia e agrumi.
Facile, asciutto e mediamente corposo l’ingresso al palato, condotto da una gradevole sapidità verso un finale lievemente amarognolo.Tutti i vini della selezione “Bakán“ rispondono ai principi dell’agricoltura biologica.
Il loro Trebbiano d’Abruzzo nasce da un vecchio vigneto allevato a Tendone, da vigne di almeno 30 anni di età.
La vinificazione viene svolta in vasche di cemento condizionate a cui segue un affinamento di 4 mesi, negli stessi contenitori, per poi essere imbottigliato in totale assenza di ossigeno. -
Paleo Bianco – Le Macchiole 2022
74,00 € Availability: Non disponibileLe Macchiole è una solida e affermata cantina biologica del bolgherese, che sposa un approccio decisamente moderno e in costante ricerca, mettendo al primo posto l’eleganza e la qualità della singola varietà.
La proposta di tanti vini in purezza, in controtendenza con il territorio di Bolgheri, indica immediatamente il suo magnetico stile.
Il prelibato “Paleo Bianco“ è un blend di Sauvignon e Chardonnay armonico, salino e tremendamente articolato, percorso da una formidabile freschezza e da una sopraffina mineralità a completare un profilo gustativo interessantissimo.
All’esame visivo è di colore giallo paglierino tendente al dorato.
All’olfatto rilascia una fantastica sinfonia di sensazioni, tra entusiasmanti profumi di fiori, pesca, albicocca, agrumi, burro, miele, note tostate e saline.
In bocca è superlativo, un bianco denso, rotondo, dinamico ed equilibratissimo, combinato ad una speciale e gradevole traccia minerale.Il processo di produzione per la produzione del “Paleo Bianco“ risponde ai princi dell’agricoltura biologica.
La vinificazione avviene in barrique per un periodo di 10 giorni, successivamente il “Paleo Bianco“ matura il 10% in barrique nuove, per il 20% in acciaio e per la restante parte in barrique di secondo, terzo o quarto passaggio. -
Falanghina – Terredora di Paolo 2024
12,80 € Availability: DisponibileFalanghina che si presenta con un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Bouquet intenso di mela, agrumi e frutta esotica.
Mostra un sorso leggero e molto fresco, contraddistinto da un’ottima acidità e mineralità.
Le vigne di Falanghina sono poste a una altezza di circa 600 mt slm per due dei tre siti di provenienza, li rende, per questa varietà, fra i più elevati in tutta la regione, cedendo al frutto una mineralità e un’intensità facilmente identificabile.Affina per qualche mese in serbatoi di acciaio inox.
-
Greco di Tufo – Terredora di Paolo 2024
13,30 € Availability: DisponibileGreco di Tufo di alta collina di colore giallo paglierino intenso.
Al naso è fruttato e ricco, tra note di albicocca, pesca, mela e agrumi.
Al palato è corposo, pieno e morbido, con pronunciati aromi fruttati, pur mantenendo un’acidità rinfrescante, a invogliare un altro sorso.
Greco di lunga e appagante persistenza, incredibilmente sapido e avvolgente.Affina per qualche mese su fecce fini.
-
Fiano di Avellino – Terredora di Paolo 2023
13,30 € Availability: DisponibileIl Fiano è un antico vitigno a bacca bianca che regala bianchi corposi, sapidi ed eleganti, quello di Avellino è sicuramente la sua versione più celebre.
Al naso mostra sensazioni olfattive invitanti di grande finezza tra toni floreali e più classici toni fruttati di albicocca, mela e agrumi.
In bocca è morbido e deciso caratterizzato da un sorso pieno, di invidiabile persistenza.Sosta per diversi mesi su fecce fini in serbatoi di acciaio inox.
-
Muller Thurgau Sofi – Franz Haas 2023
9,80 € Availability: DisponibileIl “Sofi“ di Franz Haas è un Muller Thurgau dal bouquet intenso e freschissimo tra sentori di frutta gialla, pesca e fiori.
In bocca è semplice, verticale e aromatico, dalla beva agile e fresca.Dopo una breve macerazione per favorire l’estrazione aromatica, il pigiato viene delicatamente pressato. Successivamente il mosto viene fermentato in vasche d’acciaio, per poi affinare lì per circa cinque mesi.
Un ultimo breve periodo in bottiglia rende il vino pronto per la commercializzazione. -
T Cuvèe Bianco – Cantina Tramin 2024
8,50 € Availability: DisponibileIl “T Bianco“ di Tramin è un incantevole blend composto da Chardonnay, Pinot Bianco e Sauvignon, realizzato e coordinato dal geniale enologo Willi Sturz.
Piacevole e straordinariamente fresco, nel calice veste un giallo paglierino chiaro, ornato da sfumature verdognole.
Al naso è schietto e delicato, spinto da vivaci sentori di fiori bianchi e mela.
Il sorso è agile, fresco, verticale e nella sua semplicità, magnificamente bilanciato.L’intero processo di vinificazione avviene in contenitori di acciaio, senza svolgere la fermentazione malolattica.
-
Pinot Grigio Unterebner – Cantina Tramin 2022
26,90 € Availability: DisponibileL’Unterebner di Tramin è un Pinot Grigio altoatesino di eccellente finezza ed eleganza, che si esprime su stuzzicanti note tostate e di pera, con richiami speziati di burro, vaniglia e tabacco.
In bocca è morbido e di gran carattere, ricco e succoso, dalla rinfrescante mineralità e dalla lunga persistenza.La fermentazione viene svolta in botti di legno e parzialmente in Tonneaux, dove avviene anche la fermentazione malolattica, rimane a contatto con i lieviti fino a fine agosto.
Dopo l’imbottigliamento, il vino è lasciato in bottiglia per un minimo di 3 mesi per un’ulteriore maturazione, portando il periodo di affinamento complessivo ad un minimo di 14 mesi. -
Mitja – Sirk 2020
12,00 € Availability: Non disponibileSirk produce questo Tocai da due piccoli appezzamenti situati a Plessiva, presso Cormons, a pochi chilometri dalla Slovenia.
Il risultato è un bianco di forte personalità, che permette al Friulano di esprimersi senza nessun limite, solo una favolosa sapidità, riesce a frenare l’imponenza di questo vitigno.
Al naso va forte e deciso sulle sensazioni varietali di fiori bianchi e mandorla amara, mischiate a fragranze di mela cotogna, albicocca e frutta tropicale.
Al palato inizialmente è morbido, corposo e gentile, in pochissimo tempo riacquista tutta la sua energia e forza innescando intensi aromi di albicocca, pesca bianca, mela e mandorla amara, gestiti da una straripante salinità.
Finale dotato in un prolungato sentore di mandorla amara.La vendemmia viene effettuata nel mese di settembre, successivamente il vino viene decantato a freddo.
A questo punto, il mosto è pronto per fare la fermentazione alcolica.
Al termine, solo la parte del mosto del secondo appezzamento svolge la fermentazione malolattica.
A fine fermentazione vengono lasciati riposare i vini sulle proprie fecce fini, fino all’imbottigliamento; questa lunga sosta sui lieviti contribuisce a dare una bella armonia. -
Vintage Tunina Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Jermann 2022
128,50 € Availability: DisponibileIl Vintage Tunina è uno dei bianchi storici italiani, frutto di un terroir dalle prodigiose potenzialità e di una filosofia rivolta alla sostenibilità e al mantenimento della purezza varietale, che ha portato Jermann a trovarsi tra le aziende di maggior spicco in Italia.
Un bianco pluripremiato e dalle mille sfaccettature capace di coniugare Chardonnay, Ribolla Gialla, Malvasia Istriana, Picolit e Sauvignon, in un nettare di indiscutibile eleganza e qualità.
Alla vista veste un colore giallo paglierino acceso, con riflessi dorati.
Bouquet intenso e complesso, di grande vivacità e raffinatezza andando su note di fiori bianchi, frutta tropicale, agrumi e miele.
L’ingresso al palato è strutturato e morbido, dal sorso armonico, ricco e di incessante freschezza, attorniato da una profonda scia sapida.
Il gusto pieno e corposo ne allunga e ne amplifica la persistenza.I vigneti si estendono per 3 ettari e si trovano nel Collio, in un particolare terreno misto tra marne e arenarie detto “Ponca“, che dona incredibili proprietà organolettiche.
La vinificazione avviene in vasche d’acciaio, mentre l’affinamento è svolto per una parte in botti di legno austriaco. -
Decimo Del Faet – Terre del Faet
35,40 € Availability: DisponibileIl Collio Cormònese ospita tante piccole imprese vitivinicole che applicano in maniera efficace e rigorosa pratiche colturali tradizionali a basso impatto ambientale, una fra queste è l’interessantissima Terre del Faet.
La cuvée “Decimo“ è un robusto blend di Friulano, Malvasia Istriana e Ribolla Gialla, nato per celebrare i 10 anni dell’azienda e prodotto in tiratura limitata.
All’olfatto si concentra su potenti sentori floreali e di frutta a polpa gialla, invogliati da rinfrescanti sensazioni minerali.
All’assaggio è un bianco pungente, energico ed avvolgente, guidato da una tesa e tagliente sapidità all’interno di un sorso articolato e seducente.In vigna sono aboliti gli erbicidi, le uniche sostanze utilizzate sono il rame e lo zolfo.
L’età media delle viti è di 60 anni.
Il “Decimo“ viene prodotto con le varietà storiche utilizzando le migliori uve delle ultime 5 vendemmie.
Dopo la fermentazione alcolica, il vino affina sulle fecce fini per diversi mesi.
Successivamente riposa per almeno 7 mesi in bottiglia.
Una piccola parte della produzione circa il 15% affina in piccole botticelle di rovere. -
Friulano Collevento 921 – Antonutti 2023
6,30 € Availability: DisponibileIl Friulano della linea “921 Collevento“ di Antonutti è un bianco fermo da aperitivo, abbastanza secco, snello ed estremamente scorrevole, costituito da sentori di fiori bianchi e pera, in accompagnamento a sensazioni ammandorlati e minerali.
La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, con l’ausilio di lieviti selezionati; dopodiché affina per qualche mese in bottiglia.
-
Sharis – Livio Felluga 2021
12,50 € Availability: Non disponibileLo “Sharis“ di Livio Felluga è un bianco verticale e leggero, che presenta una forte interazione con il meraviglioso terroir collinare della zona, caratterizzato dalla “Ponca“, un terreno composto da marne e arenarie di origine eocenica, capace di cedere peculiarità uniche.
Alla vista appare di colore giallo paglierino chiaro con leggeri riflessi dorati.
Bouquet diretto e intenso, ricco di fragranze di gelsomino, mughetto, zagara, pera, mela, ananas e agrumi, circondato da leggeri ritorni balsamici e vanigliati.
Al gusto manifesta una sconfinata freschezza, approfondita da una bevuta estremamente fine e scorrevole, a cui segue un finale sapido, agrumato e livelemente speziato.L’uva dopo essere delicatamente diraspata viene sofficemente pressata ed il mosto così ottenuto viene chiarificato attraverso decantazione.
Segue la fermentazione a temperatura controllata in recipienti di acciaio inox.
A fine fermentazione, il vino viene lasciato affinare alcuni mesi sui lieviti, per aumentarne sapidità, cremosità e vocazione all’invecchiamento.
Dopo l’imbottigliamento serve un breve periodo di affinamento in locale termocondizionato, prima che il vino sia pronto per la commercializzazione. -
Trebbiano d’Abruzzo ‘Portarispetto’ – Fontefico 2021
25,00 € Availability: Non disponibileIl Trebbiano d’Abruzzo Superiore “Portarispetto“ è una delle espressioni più autentiche di questo antico vitigno.
Alla vista appare di colore giallo paglierino tenue.
Bouquet che si apre con delicate note erbacee, che ricordano il peperone verde, per poi virare verso note fruttate.
Al palato è equilibrato e minerale, guarnito da importanti sentori di frutta bianca, sorprende per sapidità, che rende il vino quasi salmastro, termina in un finale lungo e coinvolgente.Affina per 12 mesi in acciaio e 3 mesi in bottiglia, prima di essere messo in commercio.
-
Malvasia Frizzante Superiore Sabitu – Oinoe
9,90 € Availability: DisponibileOinoe è una solida realtà del parmense che produce seguendo una scuola di pensiero moderna e innovativa, una cantina strutturata che fa dell’agricoltura sostenibile e del bassissimo contenuto di solfiti il proprio caposaldo.
La cuvée “Sabitu“ è una Malvasia di Candia secca spumantizzata, dall’impronta aromatica varietale energica e poderosa, supportata da una netta concentrazione minerale e da una vibrante acidità.
Il bouquet spicca per le intense ed esuberanti note di frutta tropicale, gelsomino, rosa, lavanda, albicocca e pesca.
All’assaggio, l’impatto non è invasivo, i possenti e amabili aromi varietali sono domati mediante un sorso morbido e cremoso e una delicata presenza salina.Le tecniche di vinificazione sono riconducibili a quelle di un classico Metodo Charmat, ma con la differenza che viene svolta una breve criomacerazione, utile ad estrarre ulteriori caratteristiche organolettiche del vino.
Il contenuto di solfiti è sempre inferiore ai 90 mg/L. -
Pinot Bianco – ‘Ronco dei Folo’ Ambrogio e Giovanni Folonari 2023
14,00 € Availability: DisponibileRonco dei Folo è una delle ultime attività create da Ambrogio e Giovanni Folonari, nasce a Prepotto, nel cuore del Collio.
Il loro Pinot Bianco è di colore giallo paglierino di media intensità, con sfumature dorate.
All’olfatto regala delicate e gradevoli sensazioni floreali e saline, spalleggiate da note di mela e pesca.
In bocca è leggero e vivace, dal sorso pieno e armonico, di piacevole freschezza.
Nel complesso è un bianco che non esibisce grandi peculiarità organolettiche, ma che rispecchia fedelmente uvaggio e territorio.Affina sui lieviti in vasche di acciaio per 5 mesi.
-
Sauvignon Ronco delle Mele – Venica 2022
35,80 € Availability: Non disponibileSauvignon del Collio elegante e corposo, dotato di una incalzante e decisa mineralità e di una intrigante rotondità, che si pone l’obiettivo di portare un vino morbido e vivo, dalla entusiasmante bevibilità.
All’esame visivo è di colore giallo paglierino intenso, con riflessi dorati e verdognoli.
Complessa e raffinata la complessità olfattiva, emettendo sensazioni di agrumi, sambuco, erbe aromatiche e sfumature fumé.
Al palato è un Sauvignon potente, fresco e di grande personalità, delineato da una forte sapidità e da un sorso pieno, vellutato e di estrema eleganza.Le uve vengono raccolte e macerate per circa 20 ore ad una temperatura di 11-12°C.
Segue la fermentazione alcolica e l’affinamento sui lieviti per 5 mesi in parte in grandi botti di legno, in parte in contenitori di acciaio. -
Cataratto Mondura – Funaro 2020
10,50 € Availability: Non disponibileCataratto biologico di colore giallo paglierino intenso con lievi riflessi dorati.
Olfatto complesso ed elegante comprendente sensazioni di agrumi, frutta tropicale e fiori.
Il “Mondura“ possiede un sorso strutturato, pieno ed equilibrato, incentrato su una marcata freschezza e su una propositiva spinta sapida.Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
Le uve vengono pigiate in assenza di ossigeno e vinificate in vasi vinari di acciaio ad una temperatura di 15°C.
A fine fermentazione, la maturazione prosegue per qualche mese in vasche d’acciaio e in bottiglia per 2 mesi. -
Langhe Bianco – Roagna 2020
34,00 € Availability: Non disponibileIl Langhe Bianco di Roagna è un vino morbido, strutturato e complesso, a base di Chardonnay e in piccola quantità Nebbiolo, prodotto nella vigna del Carso, vicino alle rocche di Barbaresco.
Al calice si presenta di colore giallo paglierino con riflessi dorati.
All’olfatto è particolarmente intenso e variegato, giocando su note di frutta esotica, agrumi e fiori gialli, contornati da invitanti fragranze di spezie dolci, burro e pietra focaia.
All’assaggio combina una raffinata e importante struttura, con un sorso ricco e armonico, rinfrescato da una bella acidità.
La chiusura è lunga e sapida.La fermentazione avviene esclusivamente in tini di legno, successivamente il Langhe Bianco matura in botti di rovere neutre per circa 2 anni.
La produzione è limitata alle 5.000/6.000 bottiglie all’anno. -
Sauvignon – ‘Ronco dei Folo’ Ambrogio e Giovanni Folonari 2024
14,00 € Availability: Non disponibileRonco dei Folo è una delle ultime attività create da Ambrogio e Giovanni Folonari, nasce a Prepotto, nel cuore del Collio.
Il loro Sauvignon è di colore giallo paglierino tenue con riflessi verdolini.
I profumi che avvolgono il naso si muovono su note varietali di fiori campo e di sambuco, ornate da sensazioni di pesca, frutta esotica e foglia di pomodoro.
Al palato detiene un certo equilibrio e una gradevole bevibilità, che ben si associa alla sua vena minerale e citrina.
Nel complesso è un bianco che non esibisce grandi peculiarità organolettiche, ma che rispecchia fedelmente uvaggio e territorio.Affina sui lieviti in vasche di acciaio per almeno 5 mesi.