I vini bianchi di Enoteca Galvani offrono un viaggio sensoriale tra freschezza e aromi raffinati. Selezionati dalle migliori cantine italiane e internazionali, questi vini sono ideali per accompagnare piatti a base di pesce, verdure e carni bianche. Dai profumi floreali ai sentori fruttati, ogni bottiglia è pensata per esaltare l’equilibrio tra sapore e leggerezza. Perfetti per ogni occasione, i nostri vini bianchi regalano un’esperienza di degustazione indimenticabile.
209 referenze disponibiliPopolarità
-
Sauvignon Ronco delle Mele – Venica 2024
36,50 € Availability: DisponibileSauvignon del Collio elegante e corposo, dotato di una incalzante e decisa mineralità e di una intrigante rotondità, che si pone l’obiettivo di portare un vino morbido e vivo, dalla entusiasmante bevibilità.
All’esame visivo è di colore giallo paglierino intenso, con riflessi dorati e verdognoli.
Complessa e raffinata la complessità olfattiva, emettendo sensazioni di agrumi, sambuco, erbe aromatiche e sfumature fumé.
Al palato è un Sauvignon potente, fresco e di grande personalità, delineato da una forte sapidità e da un sorso pieno, vellutato e di estrema eleganza.Le uve vengono raccolte e macerate per circa 20 ore ad una temperatura di 11-12°C.
Segue la fermentazione alcolica e l’affinamento sui lieviti per 5 mesi in parte in grandi botti di legno, in parte in contenitori di acciaio. -
Arneis Blangé – Ceretto 2024
18,30 € Availability: DisponibileIl “Blangé“ Ceretto è probabilmente il più iconico e famoso Arneis presente sul mercato, un bianco che, fin dalla sua prima uscita nel 1985 ebbe un successo immediato, grazie sia a un’etichetta attraente e moderna, creata dal noto designer Silvio Coppola, che dalla valorizzazione della carica aromatica dell’Arneis.
Nel bicchiere si presenta con un colore giallo paglierino intenso.
Al naso è intenso e ricco, con sentori di mela, pesca, agrumi e frutta tropicale.
In bocca si rivela equilibrato, fruttato e fresco, accompagnato per l’intera bevuta da intensi richiami di mela e pera.Dopo la vendemmia, viene eseguita la criomacerazione per il 40%, per ottenere la massima estrazione degli aromi dell’uva, tenendo intatta la delicatezza del frutto e la pulizia aromatica.
In seguito, affina per diversi mesi in acciaio. -
Vermentino di Gallura Branu – Vigne Surrau 2023
12,70 € Availability: DisponibileIl “Branu“ è un Vermentino particolarmente fresco e vivace, che mostra con grande carattere e intensità, l’incantevole terroir della Gallura.
All’esame visivo si presenta con un vispo e lucente giallo paglierino con riflessi verdolini.
Inizialmente, al naso sbocciano profumi primaverili di fiori bianchi, in seguito si allarga la gamma olfattiva toccando sentori di agrumi e pesca, più lontane le sensazioni vegetali.
Al palato corpo e morbidezza, vengono sorpassate da un meraviglioso rapporto tra freschezza e sapidità, che regala un sorso di estrema leggerezza e bevibilità.Vinificazione e affinamento avvengono in vasche di acciaio inox, a temperatura controllata.
Viene imbottigliato giovane per mantenere la mineralità e la freschezza tipica del Vermentino di Gallura. -
Chardonnay – Jermann 2024
18,60 € Availability: DisponibileChardonnay classico del Collio di una delle più celebri cantine del Friuli; alla vista si presenta di colore giallo paglierino luminoso, con sfumature verdognole.
A livello olfattivo, si denota una forte componente fruttata di mela, frutta gialla, banana e agrumi, ornata da rimandi floreali e ammandorlati.
All’assaggio è abbastanza corposo, equilibrato, elegante e verticale, trascinato da un ottimo rapporto tra mineralità e sapidità.Dopo una attenta vendemmia e una delicata pigiadiraspatura, il mosto viene fatto fermentare e affinare sui lieviti in vasche d’acciaio per circa sei mesi.
In seguito sosta per qualche mese in bottiglia, prima di essere commercializzato. -
Lugana I Frati – Cà dei Frati 2024
11,80 € Availability: Non disponibileIl Lugana ‘I Frati’ è sicuramente il vino più rappresentativo della cantina Ca’ dei Frati.
Un vino che sorge nel Basso Garda, che ha la fantastica capacità di essere fresco e immediato da giovane, ma che può esprimersi al meglio anche dopo diversi anni dall’imbottigliamento.
Questa rara peculiarità unita ad un prezzo contenuto ha fatto svoltare il brand e la varietà (Turbiana), sia in Italia che nel resto del mondo.
In giovinezza è un vino fresco e diretto, solcato da delicate note di fiori bianchi, insieme a sentori di mela, agrumi, albicocca, mandorla e fragranze balsamiche.
L’invecchiamento gli concede maggiore complessità, con lo sviluppo di ulteriori aromi, come quelli minerali, iodati, speziati e di frutta candita, mantenendo invariata una forte vena sapida e una spiccata e vivace acidità.Le spiazzanti capacità di invecchiamento sono dovute ad un’attenta vendemmia, rivolta a tante parcelle differenti e ad un affinamento della durata di minimo 6 mesi sui lieviti in vasche di acciaio.
Un ulteriore riposo in bottiglia di qualche mese, lo prepara definitivamente per l’immissione sul mercato. -
Vintage Tunina – Jermann 2022
46,00 € Availability: DisponibileIl Vintage Tunina è uno dei bianchi storici italiani, frutto di un terroir dalle prodigiose potenzialità e di una filosofia rivolta alla sostenibilità e al mantenimento della purezza varietale, che ha portato Jermann a trovarsi tra le aziende di maggior spicco in Italia.
Un bianco pluripremiato e dalle mille sfaccettature capace di coniugare Chardonnay, Ribolla Gialla, Malvasia Istriana, Picolit e Sauvignon, in un nettare di indiscutibile eleganza e qualità.
Alla vista veste un colore giallo paglierino acceso, con riflessi dorati.
Bouquet intenso e complesso, di grande vivacità e raffinatezza andando su note di fiori bianchi, frutta tropicale, agrumi e miele.
L’ingresso al palato è strutturato e morbido, dal sorso armonico, ricco e di incessante freschezza, attorniato da una profonda scia sapida.
Il gusto pieno e corposo ne allunga e ne amplifica la persistenza.I vigneti si estendono per 3 ettari e si trovano nel Collio, in un particolare terreno misto tra marne e arenarie detto “Ponca“, che dona incredibili proprietà organolettiche.
La vinificazione avviene in vasche d’acciaio, mentre l’affinamento è svolto per una parte in botti di legno austriaco. -
Ribolla Gialla – ‘Ronco dei Folo’ Ambrogio e Giovanni Folonari 2024
14,00 € Availability: DisponibileRonco dei Folo è una delle ultime attività create da Ambrogio e Giovanni Folonari, nasce a Prepotto, nel cuore del Collio.
La loro Ribolla Gialla è di colore giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli.
Al naso profumi delicati di frutta gialla e fiori, si uniscono a fresche fragranze agrumate, minerali ed erbacee.
All’assaggio è dritto, fresco e verticale, avvolgente ed equilibrato.
Nel complesso è un bianco che non esibisce grandi peculiarità organolettiche, ma che rispecchia fedelmente uvaggio e territorio.La Ribolla Gialla Ronco dei Folo proviene da vigne certificate biologiche.
Affina sui lieviti in vasche di acciaio per almeno 4 mesi. -
Gewurztraminer Tradition – Terlan 2024
14,90 € Availability: DisponibileLe cuvée della cantina Terlan sono da decenni sinonimo di qualità, longevità ed eleganza nell’Alto Adige, il loro Gewurztraminer “Tradition“ incarna alla perfezione il loro stile, rivelando una struttura aromatica ampia, morbida e sorprendente, ritoccata da una favolosa presenza minerale.
Nel calice è di colore giallo paglierino luminoso.
All’olfatto libera le meravigliose e potenti note varietali di frutta esotica, lici, pera pesca e rosa.
L’impatto gustativo conferma il profondo e complesso assortimento aromatico presentato al naso, ma mostrandolo in una veste rotonda e ben bilanciata, tra freschezza e sapidità.
Lungo ed appagante il retrogusto.Dopo un’attenta selezione manuale delle uve, avviene una lenta fermentazione a temperatura controllata e un affinamento nelle vasche d’acciaio inox per un periodo dai 5 ai 7 mesi sui lieviti fini sempre negli stessi contenitori.
-
Manna – Franz Haas 2023
22,80 € Availability: DisponibileLa Manna è un vino dalla personalità ricca, sfaccettata e variegata.
Si presenta di colore giallo dorato, con un bouquet complesso e stratificato che riporta a note di frutta esotica, sambuco, pistacchi e petali di rose.
Sorprende per complessità e concentrazione combinate ad una struttura morbida, avvolgente ed elegante, terminando su un finale minerale.Le uve, a causa dei periodi di maturazione diversi, vengono raccolte e lavorate separatamente: lo Chardonnay ed il Sauvignon Blanc vengono fermentati in barrique, mentre il Riesling, il Gewürztraminer e il Kerner fermentano in vasche d’acciaio per almeno dieci mesi, poi a seguire in barrique.
-
Vermentino di Gallura Superiore Sciala – Vigne Surrau 2023
18,90 € Availability: DisponibileLo “Sciala“ è un Vermentino di grande struttura e dall’ammirevole carica aromatica, che viene ottenuto dall’attenta selezione dei migliori acini, dei vigneti più vocati di Surrau.
Nel bicchiere è di colore giallo paglierino luminoso, con riflessi verdolini.
Al naso rivela un ampio e ricco ventaglio olfattivo, dove prevalgono intensi profumi di agrumi e frutta esotica, considerevoli anche i tipici ritorni salini, ammandorlati e di erbe aromatiche.
Al palato è intenso e molto strutturato, guidato in tutto l’arco della bevuta da una forte presenza sapida e minerale, a valorizzare ancor di più un sorso morbido e fruttato.
Nel complesso è un bianco fresco, equilibrato e di forte personalità, caratteristiche che lo hanno portato a ritagliarsi uno spazio e un nome importante, agli occhi della critica e degli appassionati.La fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata.
In seguito, matura per alcuni mesi a contatto con le proprie fecce fini. -
Gewurztraminer Selida – Cantina Tramin 2024
13,00 € Availability: DisponibileIl “Selida“ è la versione di Gewurztraminer più tipica e classica della cantina Tramin.
Alla vista appare di colore giallo paglierino, con riflessi dorati.
Al naso offre una ampia gamma di note floreali, dove predominano i fiori bianchi e la rosa, molto presenti anche note di frutta tropicale e lievi sentori erbacei.
Al palato è parecchio intenso e si divide tra le note già percepite al naso e delle importanti note speziate.
Un’ottima acidità e una spiccata freschezza bilanciano la bevibilità, invogliando ad un altro sorso.Il processo di vinificazione avviene interamente in piccoli contenitori di acciaio e al termine della fermentazione affina per ulteriori 4 mesi in acciaio.
-
Ribolla Gialla Vinnae – Jermann 2024
17,90 € Availability: DisponibileIl “Vinnae“ è il vino, che più di tutti gli altri di Jermann, esterna tutto il suo attaccamento al territorio, unendo tre dei più importanti vitigni autoctoni della regione, la Ribolla Gialla, il Riesling Renano e il Friulano.
La fusione crea un bianco molto equilibrato ed elegante, di colore giallo paglierino, con riflessi dorati.
Fin dall’apertura, concede fragranti e fresche note olfattive di frutta a polpa gialla, agrumi e fiori bianchi, circondate da sbuffi minerali ed erbacei.
Al palato regna l’equilibrio tra tutte le componenti, adornate da una crescente freschezza e sapidità e da una bella persistenza aromatica.Dopo una attenta vendemmia e una delicata pigiadiraspatura, il mosto viene fatto fermentare e affinare sui lieviti per 6 mesi, in parte vasche d’acciaio e in parte in botti di rovere di Slavonia.
In seguito sosta per qualche mese in bottiglia, prima di essere commercializzato. -
Bianco di Nera Frizzante – Milazzo
15,00 € Availability: DisponibileIl “Bianco di Nera“ di Milazzo è un bianco biologico lievemente frizzante improntato su gustosi aromi fruttati e su una beva agile e pulita.
Nel calice è di un seducente giallo paglierino tenue e limpido, ornato da una grana molto sottile e persistente.
La componente olfattiva si concentra su coinvolgenti note di pesca, mela verde, agrumi e gelsomino.
Squisitamente fruttato e sapido, possiede un’avvolgente cremosità che conduce ad un finale di stupenda freschezza.Le uve dopo una breve macerazione a freddo vengono pressate con pressa pneumatica.
Dopo un rapido illimpidimento a freddo, si ha la prima fermentazione sui lieviti selezionati in serbatoi di acciaio.
Al termine, matura per almeno 4 mesi in vasche d’acciaio, seguendo il metodo Charmat. -
Gewurztraminer – Franz Haas 2024
16,50 € Availability: DisponibileIl Gewurztraminer di Franz Haas al calice appare di colore giallo dorato intenso.
Al naso è profondo e complesso con sentori di litchi, rosa, agrumi e sfumature di chiodi di garofano e noce moscata.
Per degustarlo al massimo delle sue potenzialità è bene lasciarlo riposare per qualche istante nel bicchiere, l’ingresso è carico e stimolante grazie alla sua struttura, freschezza e vivacità, chiude con un finale amarognolo molto lungo.La fermentazione avviene in vasche d’acciaio.
In seguito, il vino matura sui lieviti con frequenti batonage, per circa sei mesi prima dell’imbottigliamento.
Raggiunge la sua completa evoluzione solo dopo diversi mesi di maturazione in bottiglia. -
Vermentino Groppolo – Il Monticello 2024
12,80 € Availability: DisponibileVermentino dei Colli di Luni che nel bicchiere si presenta con colore giallo paglierino luminoso.
Al naso, profumi pungenti di agrumi, lasciano spazio a note di pera williams, fiori bianchi, timo e basilico.
In bocca è intenso e avvolgente, dotato di un ottimo connubio tra acidità e freschezza, che porta a un finale lievemente dolce.Nel processo di produzione il mosto rimane a contatto con le uve per due ore, successivamente avviene la decantazione naturale a freddo.
Il Groppolo svolge poi la fermentazione a temperatura controllata e infine rimane per qualche mese sui lieviti prima di essere imbottigliato. -
Sauvignon Winkl – Terlan 2024
20,80 € Availability: DisponibileIl Sauvignon Blanc della cantina Terlano si manifesta con un colore giallo paglierino luminoso e intenso con riflessi verdognoli.
Al naso primeggiano aromi fruttati di albicocca, mandarino e frutto della passione, che si sovrappongono alle componenti olfattive aromatiche del fiore di sambuco, dell’uva spina e della menta.
Al palato si conferma il gusto fruttato già avvertito nel bouquet, affiancato da una delicata acidità.
Ciò che più convince sono la buona struttura e il retrogusto, minerale e nello stesso tempo ricco di aromi.Fermentazione lenta a temperatura controllata in cisterne d’acciaio inox.
Affinamento per 7-8 mesi sui lieviti fini in parte in fusti d’acciaio inox (80%) e in parte in botti di legno grandi (20%). -
Cervaro della Sala – ‘Castello della Sala’ Antinori 2022
56,90 € Availability: Non disponibileIl Cervaro della Sala è un bianco robusto e morbido, risultato finale dal geniale incontro tra Chardonnay e Grechetto.
Al calice si presenta di un colore giallo paglierino luminoso con sfumature verdoline.
Bouquet con note leggermente tostate arricchite da agrumi, frutti esotici e leggerissime sensazioni burrose.
Al palato esprime un’ottima sapidità e freschezza, con sentori di camomilla, frutta bianca e pietra focaia seguiti da una piacevole persistenza e profondità gustativa.
Già dalla sua giovinezza è gradevole e invitante, ma lascia intravedere grande potenzialità d’invecchiamento.I mosti, provenienti da macerazione pellicolare delle uve a 10°C per circa quattro ore, vengono trasferiti per caduta in serbatoi di decantazione dove illimpidiscono prima di essere trasferiti in barrique.
È qui che ha luogo la fermentazione alcolica seguita da quella malolattica.
Solitamente dopo 5 mesi lo Chardonnay è pronto per essere trasferito di nuovo in acciaio per unirsi con il Grechetto, che invece viene vinificato separatamente ed in “assenza“ di legno.
Successivamente il Cervaro della Sala affina per alcuni mesi in bottiglia nelle storiche cantine del Castello della Sala prima dell’uscita sul mercato.
La vendemmia 2022 è stata caratterizzata da periodi invernali e primaverili tendenzialmente caldi e asciutti.
Le precipitazioni dei primi giorni di agosto hanno riequilibrato la situazione in vigna, garantendo il
raggiungimento della maturità ottimale. -
Cervaro della Sala – ‘Castello della Sala’ Antinori 2023
56,90 € Availability: DisponibileIl Cervaro della Sala è un bianco robusto e morbido, risultato finale dal geniale incontro tra Chardonnay e Grechetto.
Al calice si presenta di un colore giallo paglierino luminoso con sfumature verdoline.
Bouquet con note leggermente tostate arricchite da agrumi, frutti esotici e leggerissime sensazioni burrose.
Al palato esprime un’ottima sapidità e freschezza, con sentori di camomilla, frutta bianca e pietra focaia seguiti da una piacevole persistenza e profondità gustativa.
Già dalla sua giovinezza è gradevole e invitante, ma lascia intravedere grande potenzialità d’invecchiamento.I mosti, provenienti da macerazione pellicolare delle uve a 10°C per circa quattro ore, vengono trasferiti per caduta in serbatoi di decantazione dove illimpidiscono prima di essere trasferiti in barrique.
È qui che ha luogo la fermentazione alcolica seguita da quella malolattica.
Solitamente dopo 5 mesi lo Chardonnay è pronto per essere trasferito di nuovo in acciaio per unirsi con il Grechetto, che invece viene vinificato separatamente ed in “assenza“ di legno.
Successivamente il Cervaro della Sala affina per alcuni mesi in bottiglia nelle storiche cantine del Castello della Sala prima dell’uscita sul mercato. -
Roero Arneis San Michele – Deltetto 2024
13,40 € Availability: DisponibileIl “San Michele“ di Deltetto è una magnifica rappresentazione del Roero Arneis, un bianco fermo fruttato e piacevole, dalla personalità fresca ed affascinante.
Al calice è di colore giallo paglierino intenso.
All’olfatto sprigiona cariche ed intriganti note di mela, pesca, agrumi e frutta esotica, arricchite da definite sensazioni minerali e di vaniglia.
Al palato esprime una buona struttura ed eleganza, in perfetta connessione con un sorso morbido ed equilibrato, che sfrutta appieno l’eccellente mineralità e scorrevolezza espressa dalla zona.La vinificazione avviene sia in cemento che in barriques di rovere francese.
Invece, la maturazione viene effettuata sia in acciaio, che in barriques di rovere francese per circa 6 mesi.
Serve un ulteriore breve periodo in bottiglia, prima che il vino sia pronto per essere messo in commercio. -
Trebbiano d’Abruzzo – Emidio Pepe 2022
52,80 € Availability: Non disponibileTrebbiano biodinamico dal colore giallo paglierino luminoso.
Al naso ha bisogno di ossigenazione, ma quando si apre esprime frutta a polpa bianca, frutta secca, fiori gialli ed erbe di montagna.
L’assaggio è pieno e corposo, potente e scattante, bilanciato da una mineralità decisa e un ottima scia sapida, che ne invoglia la beva.La vigna è condotta in regime biologico e biodinamico, mentre in cantina, fin dove è possibile, si lavora con metodo artigianale.
Fermentazione spontanea in vasche di cemento vetrificato, successivamente sosta per alcuni mesi in cemento, al termine passa in bottiglia dove rimane per qualche mese.
Il vino non svolge nessuna filtrazione o chiarifica. -
Petit Manseng – Franz Haas 2023
22,50 € Availability: DisponibileIl Petit Manseng è un bianco molto aromatico, che si presenta di colore giallo paglierino luminoso, con riflessi dorati.
Al naso è particolarmente ricco e profondo, molto fruttato con note minerali; mentre al palato è morbido e corposo, con una vivace acidità e freschezza a spalleggiare la potente e vasta gamma aromatica, tra frutta gialla, agrumi, spezie e note sapide.La fermentazione avviene in barrique dove sosta per circa dieci mesi, successivamente viene messo in bottiglia dove riposa ulteriormente.
-
Sauvignon – Franz Haas 2023
21,80 € Availability: DisponibileIl vino si presenta con un colore giallo paglierino chiaro con riflessi verdolini.
Bouquet ampio dove dominano fiori di sambuco, pesca bianca, note complesse di frutta secca e aromi orientali.
In bocca sprigiona un’acidità vivace e sapida con note minerali, mentre nel finale risulta molto persistente e stimolante ed è caratterizzato da una gradevole pienezza ed eleganza.L’uva pigiata viene pressata dolcemente dopo aver trascorso una notte di macerazione a basse temperature.
Una parte del mosto viene fermentata in vasche d’acciaio ed una parte in barrique, dopodiché matura negli stessi contenitori per circa otto mesi a contatto con i lieviti fini. -
Terre della Baronia Bianco – Milazzo 2024
14,80 € Availability: DisponibileIl “Terre della Baronia Bianco“ di Milazzo è un Cataratto biologico molto fresco e mediterraneo, prodotto in Garcitella Alta, un altopiano di origine marnosa, in grado di cedere una sapidità fuori dal comune.
Nel calice si mostra di un deciso giallo paglierino intenso, con riflessi verdognoli.
Bouquet ricco e articolato, che sfodera importanti sensazioni di frutta a polpa bianca, assortite con fragranze di melone, agrumi, fiori ed erbe aromatiche.
Al palato è strutturato e armonico, dove spiccano sensazioni fruttate e fresche, impreziosite da una invogliante scia sapida.Matura in acciaio per circa 4 mesi e successivamente affina in bottiglia per qualche mese.
-
Ribolla Gialla L’Adelchi – Venica 2023
20,50 € Availability: DisponibileRibolla Gialla di colore giallo paglierino chiaro, con riflessi verdognoli.
Sin dai primi istanti, invadono il naso delicati profumi di agrumi, fiori d’acacia, di castagno e biancospino, ben presenti anche sensazioni di mela, pesca bianca, susina e sfumature mielose.
In bocca ricorre a un sorso asciutto e mediamente corposo, dotato di una spiccata acidità e di una forte vena sapida.
Ribolla Gialla di affascinante personalità, rappresentata da una decisa componente minerale.Dopo la raccolta, le uve vengono fatte macerare per circa 14 ore ad una temperatura di 10-12°C in appositi contenitori.
Successivamente, il mosto fermenta e affina sui lieviti per 5 mesi sia in grandi botti di legno (60%), sia in contenitori di acciaio (40%). -
Sauvignon – Jermann 2024
18,60 € Availability: DisponibileSilvio Jermann interpreta il Sauvignon in maniera tradizionale, onorando ed esaltando le incredibili caratteristiche del terroir del Collio.
Nel bicchiere si presenta con un vivace giallo paglierino intenso.
All’olfatto dominano intensi e decisi profumi agrumati e floreali, con un netto sentore di fiori di sambuco; maggiormente delicate le sensazioni erbacee di salvia, foglie di pomodoro e menta.
In bocca presenta un sorso risoluto, secco e pieno, molto armonico ed elegante, sorretto da un’ entusiasmante acidità e una forte scia sapida.Dopo una attenta vendemmia e una delicata pigiadiraspatura, il mosto viene fatto fermentare e affinare sui lieviti in vasche d’acciaio per circa sei mesi.
In seguito sosta per qualche mese in bottiglia, prima di essere commercializzato. -
Stoan Cuvèe – Cantina Tramin 2022
26,90 € Availability: DisponibileLo “Stoan“ è un magnifico assemblaggio a maggioranza di Chardonnay della cantina Tramin, un bianco che
al naso si articola con grande eleganza e raffinatezza tra note fruttate di pesca, albicocca, pera, sambuca, kumquat (mandarino cinese), fiori bianchi dalle fini note speziate, gelsomino e mimosa.
Al palato è corposo, morbido, armonico dalla delicata mineralità e sapidità, si percepiscono sentori fruttati di ananas, banana, pera, foglia di pomodoro, peperone verde e buccia di agrumi.L’affinamento avviene in grandi botti di legno (30-40 hl), a contatto con i lieviti fino a fine agosto.
Dopo l’imbottigliamento, il vino rimane in bottiglia per un minimo di 3 mesi per un’ulteriore maturazione, portando il periodo di affinamento complessivo ad un minimo di 14 mesi. -
Pigato – La Ginestraia 2024
19,70 € Availability: DisponibilePigato della Riviera Ligure di Ponente di colore giallo paglierino intenso.
Al naso propone una certa complessità ed eleganza toccando fragranze di frutta a polpa gialla e pera, mostrando anche un sottofondo di rara finezza composto da fiori, agrumi, nocciola tostata ed erbe aromatiche.
In bocca è di corpo medio, morbido ed equilibrato, di entusiasmante bevibilità, data da una ottima freschezza e sapidità, indispensabili per rendere il vino il più gradevole e immediato possibile.La vinificazione è orientata ad esaltare le caratteristiche aromatiche del vitigno.
La macerazione avviene pertanto a freddo, con pressatura soffice.
Affina in acciaio per almeno 5 mesi. -
Lugana San Benedetto – Zenato 2023
11,20 € Availability: DisponibileIl Lugana “San Benedetto“ della celebre cantina Zenato è il risultato di un’accuratissima selezione dei migliori grappoli di Turbiana dei vigneti della proprietà di San Benedetto, area situata a sud del Lago di Garda, in una delle aree più vocate della denominazione.
Il loro Lugana è un bianco intenso, sapido, equilibrato e di carattere, in cui un frutto pieno e maturo, viene attraversato da una gustosissima e inarrestabile freschezza.
All’esame visivo è di colore giallo paglierino brillante, con riflessi verdognoli.
Impatto olfattivo di sorprendente forza e vivacità, tra profumi floreali, agrumati, di mela, pesca e pera.
L’attacco gustativo è su morbidi e piacevoli sentori di pesca, ananas, mela verde e agrumi, per poi spostarsi su note acidule e minerali, che incoraggiano al sorso successivo.
Lungo e vanigliato il finale.La vinificazione ha una durata di 15-20 giorni e avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata.
Dopodiché, il Lugana “San Benedetto“ affina per 4-5 mesi in serbatoi di acciaio inox e dopo l’imbottigliamento per altri 2-3 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato. -
Sauvignon – ‘Sanct Valentin’ St. Michael Eppan 2023
27,90 € Availability: DisponibileSauvignon dell’Alto Adige rotondo e raffinato, considerato tra i migliori nella sua tipologia.
Si mostra con un affascinante colore giallo paglierino, con riflessi verdognoli.
Lo spettro olfattivo interessa ampie e fitte note di frutta gialla, uva spina e fiori di sambuco.
Al palato è morbido e corposo, di grande eleganza e di pregevole acidità e freschezza.Il 75% fermenta in tini d’acciaio, nei quali il vino giace sui lieviti fini fino a fine aprile, mentre la parte restante è vinificata e affinata in parte in tonneau e in parte in botti grandi.
-
Vermentino Augusto – La Pietra del Focolare 2024
12,80 € Availability: DisponibileL’Augusto è una fantastica espressione del Vermentino dei Colli di Luni, saldamente legato alla tradizione e all’artigianalità.
Si presenta con colore giallo paglierino con tenui riflessi verdognoli e un bouquet varietale deciso e intenso di note di fiori bianchi selvatici, impreziosite da fragranze di erbe aromatiche, pera e mela.
Al palato è corposo, di grande finezza e trascinante beva, grazie a un finale rinfrescante e delicato.L’Augusto proviene dai vigneti più bassi della DOC, con terreni argillosi e freschi, che circondano la storica Villa del Colonnello Archimede Casani, all’interno di una valle felicemente esposta a sud-est, riparata dai venti freddi del nord e piacevolmente temperata dalla brezza marina.
In cantina, la fermentazione è in tini di acciaio inox, a 17°C per circa 30 giorni.
L’illimpidimento avviene per decantazione naturale e dopo un breve periodo nelle vasche di acciaio inox, il vino viene messo in bottiglia dove rimane per 2 mesi, prima di essere messo in commercio.
I livelli di solforosa sono al di sotto degli standard biologici. -
Chardonnay Kreuth – Terlan 2023
22,00 € Availability: DisponibileIl “Kreuth“ della cantina Terlano è uno Chardonnay altoatesino di sublime carattere ed eleganza che si presenta con un affascinante color giallo paglierino brillante.
Al naso sprigiona abbondanti note di agrumi e frutta esotica, come la maracuja e l’averrhoa carambola, a questi sentori si affianca una nota di pietra focaia dai tratti aromatici e minerali che completa il quadro olfattivo.
Al palato è accattivante, con una struttura flessibile e compatta, di eccellente complessità su sentori speziati, minerali e fruttati, che conferiscono un forte carattere tipico del terroir.La fermentazione avviene a temperatura controllata in grandi botti di rovere da 30hl.
Svolge la fermentazione malolattica parziale e una metà affina per 10 mesi sui lieviti in fusti di acciaio inox e l’altra metà in grandi botti di legno. -
Terre Alte – Livio Felluga 2022
72,80 € Availability: DisponibileIl “Terre Alte“ è il fiore all’occhiello di Livio Felluga, uno dei vini più celebri e premiati del Friuli.
Un bianco che nasce dall’unione di Sauvignon Blanc, Pinot Bianco e Friulano, in una delle denominazioni in cui la “Ponca“, terreno che alterna strati di marne e arenarie, dà un carattere unico e di indiscutibile valore.
All’esame visivo si mostra di colore giallo paglierino intenso e brillante.
All’olfatto impressiona per la sbalorditiva forza e ricchezza olfattiva, spaziando da fragranze di agrumi e frutta gialla, a sentori di mango, papaya e pesca bianca, fino ad arrivare a delicati sentori di salvia, basilico e macchia mediterranea, non da sottovalutare una forte presenza di spezie, dove si riconoscono pepe bianco e zenzero.
All’assaggio è caldo, molto strutturato e potente, basando i suoi principi su un sorso elegante, cremoso e avvolgente, in perfetta sintonia con una eccezionale sapidità, che ne prolunga vistosamente la persistenza.
L’importante struttura e il lungo affinamento attribuiscono ottime capacità evolutive.La vinificazione avviene in recipienti di acciaio inox, successivamente il vino viene travasato in botti di rovere, dove completa la fermentazione alcolica e svolge quella malolattica.
A questo punto, il Pinot Bianco e il Sauvignon maturano in serbatoi di acciaio inox, mentre il Friulano affina in piccole botti di rovere.
Dopo 10 mesi il vino viene assemblato e imbottigliato, ma serve un ulteriore periodo di altri 9 mesi, prima che il vino sia pronto per essere bevuto. -
Zibibbo Macerato Non Filtrato – Funaro 2022
16,00 € Availability: DisponibileFunaro con la sua nuova linea di macerati, inaugura una selezione completamente votata alla freschezza e alla bevibilità, il loro Zibibbo Macerato non filtrato è esuberante, estremamente fresco avanzando mediante un sorso carico di aromi varietali dolci ed intriganti.
La mancata filtrazione gli dona un vivace color giallo paglierino lievemente opalescente, arricchito da tenui riflessi verdognoli.
All’olfatto si pone con grande eleganza e delicatezza, esprimendo le note caratteristiche dello Zibibbo.
Al palato ha un ingresso agile e gradevole, rafforzato da una forte sapidità e da una chiusura lievemente ammandorlata.Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
Lo “Zibibbo Macerato non Filtrato“ di Funaro viene prodotto seguendo un metodo di produzione biologico, dove la fermentazione avviene spontaneamente su lieviti selezionati in vasche d’acciaio, con macerazione sulle bucce di circa 5 giorni, ad una temperatura controllata.
A fine fermentazione, viene effettuato il travaso e rimane sui lieviti per circa 6 mesi.
In primavera viene imbottigliato senza alcun filtraggio e dopo qualche mese di riposo in bottiglia viene commercializzato.
Agitare la bottiglia prima dell’apertura al fine di ottenere un prodotto omogeneo. -
Trebbiano d’Abruzzo Riserva – ‘Marina Cvetic’ Masciarelli 2023
39,90 € Availability: DisponibilePortabandiera della vitivinicoltura abruzzese, il Trebbiano d’Abruzzo Riserva di Marina Cvetic appare di un elegante color giallo paglierino con riflessi dorati.
Bouquet dalla forte personalità e finezza virando dalla frutta gialla alla frutta tropicale, passando per accenni speziati e mielosi.
Al palato mostra una grande struttura ed eleganza, abbinata ad una impressionante progressione, ben supportata da un’acidità briosa e stimolante.
Possiede grande potenziale di invecchiamento.Dopo la raccolta, le uve vengono ciromacerate in pressa per 12 ore, successivamente avviene la fermentazione in barrique di rovere francese a temperatura controllata.
Invece, l’affinamento prevede un periodo di più di un anno sui lieviti in barrique di rovere francese.
Un ulteriore riposo in bottiglia rende pronto il vino per la commercializzazione. -
Prosecco di Valdobbiadene Mas Spago – Le Colture
9,70 € Availability: DisponibileIl Mas è un Prosecco di colore giallo paglierino tenue, dal bouquet ricco di fragranze di mela, pesca, agrumi e fiori bianchi.
In bocca domina una bollicina fine e briosa, che propone un sorso delicato, leggero e asciutto, senza essere mai invadente.Il Mas si identifica tramite la tipica legatura del tappo a spago, che viene effettuata ancora oggi manualmente.
Viene prodotto con Metodo Charmat, con rifermentazione in recipienti di acciaio. -
Moscato Giallo – Franz Haas 2023
22,00 € Availability: Non disponibileMoscato vinificato secco, di colore giallo dorato.
Profumi di agrumi, pesca, melissa e sambuco, che si uniscono a sfumature speziate dolci.
Ingresso di spiccata acidità e mineralità, a far acquistare questo moscato un’eccellente freschezza e piacevolezza.Dopo la fermentazione, prima di essere imbottigliato il vino trascorre circa cinque mesi sui lieviti in vasche d’acciaio, prima di essere commercializzato.