Enoteca Galvani

  • Vermentino di Gallura Vigna 'Ngena - Capichera

    Vermentino di Gallura Vigna ‘Ngena – Capichera 2022

    29,90  Availability: Disponibile

    Il Capichera “Vigna ‘Ngena“ è un Vermentino di Gallura che si impegna a riportare un’espressione franca e pura della varietà, alimentata da una vivace freschezza e da una costante presenza salina.
    Nel bicchiere appare di un limpido giallo paglierino tenue, con leggeri riflessi verdolini.
    Bouquet ampio e intenso, che si dipana tra rimandi di ginestra, biancospino, iris, mela, agrumi, erbe aromatiche e ritorni minerali.
    Al gusto è corposo e succoso, di straordinaria freschezza e sapidità, che vince su una discreta morbidezza.
    Termina con un finale sapido e fruttato.

    Vinificazione e affinamento avvengono in vasche d’acciaio per qualche mese.

  • Mirage Floral - Institut Agricole Régional

    Mirage Floral – Institut Agricole Régional 2023

    18,20  Availability: Disponibile

    Chenin Blanc di montagna di colore giallo paglierino con sfumature dorate.
    Bouquet dalle intense note floreali e fruttate con note di rosa, albicocca e mandorla.
    Al palato è morbido, molto aromatico e con una personalità decisa e articolata, mantenendo un equilibrio gustativo unico, grazie all’ottimo contrasto tra freschezza e intensità degli aromi.

    Il vino svolge la fermentazione malolattica e rimane a contatto con le fecce fini per 8 mesi circa.
    L’anidride solforosa è stata aggiunta in minima dose unicamente in occasione della filtrazione.

  • Chardonnay - 'Sanct Valentin' St. Michael Eppan

    Chardonnay – ‘Sanct Valentin’ St. Michael Eppan 2022

    27,90  Availability: Disponibile

    Chardonnay fiore all’occhiello di St. Michael-Eppan, della linea Sanct Valentin, dal grandissimo equilibrio e dalla splendida freschezza, ben amalgamata ad una importante struttura, che denota le eccellenti capacità di invecchiamento.
    All’esame visivo si presenta in un manto color giallo paglierino con riflessi verdognoli.
    I profumi morbidi e tostati preannunciano un sorso pieno e caldo, sostenuto da una buona freschezza e da profonde tonalità minerali.
    All’assaggio è potente e minerale, arricchito da raffinate note vanigliate e di frutta matura.

    Svolge la fermentazione alcolica e malolattica e affina sui lieviti in barrique-tonneaux per 11 mesi.
    Assemblaggio dopo quasi un anno e ulteriore maturazione di almeno otto mesi in tini d’acciaio.

  • Blanc du Prieur - Institut Agricol Régional

    Blanc du Prieur – Institut Agricol Régional 2021

    16,50  Availability: Non disponibile

    Blend a base di Grenache Rouge e altri vitigni autoctoni, che alla vista si presenta di colore giallo paglierino con sfumature ramate, caratterizzato da note dolci floreali e fruttate di media intensità.
    In bocca è morbido, equilibrato e fine, con una eccellente bevibilità, data da una ricca mineralità e da tanta freschezza.

    Il vino sosta per alcuni mesi sui lieviti e affina per 3 mesi in serbatoi in acciaio, successivamente per almeno un mese in bottiglia.

    Visualizza
  • Lugana - Monte del Frà

    Lugana – Monte del Frà 2024

    12,00  Availability: Disponibile

    Lugana dal colore giallo paglierino, con leggeri riflessi verdolini.
    Al naso esprime intensi sentori di fiori bianchi, banana, agrumi, albicocca, pesca e mandorla.
    In bocca ha l’obiettivo di farsi bere nella maniera più semplice e invogliante possibile, giocando su un sorso armonico, secco e fruttato, spalleggiato da un’ottima freschezza e mineralità.
    Finale delicatamente sapido e ammandorlato.

    Dopo la vendemmia, svolge una pressatura soffice a basse temperature e la fermentazione in acciaio a temperatura controllata.
    Un breve periodo di affinamento in bottiglia lo rende pronto per la commercializzazione.

  • Arneis Centofile - Brangero

    Arneis Centofile – Brangero 2024

    12,30  Availability: Disponibile

    L’Arneis “Centofile“ di Brangero è un bianco semplice e fresco, di colore giallo paglierino tenue, contenente i classici sentori primari dell’Arneis.
    All’olfatto conta su buoni sentori di pesca, agrumi e frutta a polpa gialla, arricchiti da sbuffi minerali e di erbe aromatiche.
    Fresco e armonico Arneis, costituito da un’ottima mineralità e una buona bevibilità, che conduce a un retrogusto ammandorlato ed elegante.

    Dopo la vendemmia l’Arneis viene pressato e fatto fermentare per 15 giorni, con continui batonnage.
    A fine fermentazione viene fatto riposare per 4 mesi sui propri lieviti.

  • Chardonnay Centofile - Brangero

    Chardonnay Centofile – Brangero 2020

    14,50  Availability: Non disponibile

    Chardonnay delle Langhe di colore giallo paglierino intenso con riflessi verdognoli.
    Bouquet molto fresco e agrumato, comprendente buoni sentori di frutta esotica e ananas, più qualche richiamo boisé.
    In bocca è armonico e rotondo, dovuto all’invecchiamento in barrique, che smussa e ammorbidisce una beva che altrimenti sarebbe eccessivamente fresca.
    Termina con un finale minerale.

    Matura per 8 mesi in botti di rovere.

    Visualizza
  • Riesling Ploner - Plonerhof

    Riesling Ploner – Plonerhof 2024

    19,00  Availability: Disponibile

    Riesling dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
    Le note olfattive sono straordinariamente raffinate e ricche con note di pesca gialla, albicocca, note floreali e sfumature di frutta tropicale.
    In bocca è fruttato, fresco ed elegante, sorretto da una acidità armonica, segue un finale lungo e sapido.

    Il Riesling di Ploner sosta per un lungo periodo sui lieviti.

  • Vitovska - Skerk

    Vitovska – Skerk 2021

    30,70  Availability: Disponibile

    La Vitovska è una varietà autoctona diffusa tra la provincia di Trieste e la Slovenia, con cui si ottengono vini secchi e semiaromatici di grande personalità e di buona struttura.
    La versione di Skerk non fa eccezione, anzi esalta le caratteristiche principali del vitigno, concentrandolo in un bianco stile orange wine, artigianale e biodinamico, di altissimo livello.
    Al calice si presenta di colore ambrato chiaro.
    All’olfatto concede affascinanti sensazioni di pesca gialla, mela cotta e ananas, accoppiate a fragranze erbacee, mielose e floreali.
    Possiede un gusto cremoso, energico e consistente, inebriato da una spiccata concentrazione salina e da una vivace freschezza, che si estende fino a un finale elegante e persistente.

    In vigna e cantina si seguono i concetti dell’agricoltura biologica e biodinamica.
    Infatti, la fermentazione alcolica avviene spontaneamente in botti di legno, in seguito si ha la macerazione sulle uve per qualche giorno.
    A questo punto, il vino esegue la maturazione sulle fecce nobili in tini di legno per 12 mesi.
    Infine, si ha l’imbottigliamento senza svolgere alcuna chiarificazione o filtrazione.
    Serve un ulteriore periodo in vetro, prima che il vino sia pronto per essere commercializzato.

  • Favinia Bianco La Muciara - Firriato

    Favinia Bianco La Muciara – Firriato 2021

    25,40  Availability: Non disponibile

    Il “Favinia La Muciara“ è un bianco dall’indole morbida e marina, attribuita dall’habitat unico ed estremo della Tenuta di Calamoni, sull’isola di Favignana.
    La brevissima distanza dal mare, l’utilizzo di pratiche agronomiche particolari e la forte ventilazione rendono il vino salmastro e ricco di sostanze nutritive.
    I vitigni utilizzati sono lo Zibibbo, il Grillo e il Cataratto, in una composizione morbida e strutturata, che esprime una decisa territorialità.
    Alla vista si presenta in una colorazione gialla dorata tenue, con lievi riflessi verdolini.
    All’olfatto si sovrappongono complesse fragranze di fiori di zagara, di tiglio e sambuco, con note minerali, erbacee, di frutta tropicale e agrumi.
    In bocca una morbida e avvolgente struttura, si intreccia con un sorso intenso, cremoso e dalla vibrante acidità, mentre una delicata sapidità fuoriesce gradualmente sul finale.

    Affina per almeno 6 mesi sulle fecce nobili in serbatoi di acciaio inox e per almeno 18 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Sauvignon Blanc Maso Warth - Moser

    Sauvignon Blanc Maso Warth – Moser 2022

    21,50  Availability: Disponibile

    Le cuvée della famiglia Moser sono bottiglie di grande fascino ed eleganza, etichette moderne e di stupenda bevibilità, basate sulla formidabile e incessante freschezza e mineralità del rigoglioso terroir trentino.
    Nel Maso Warth, dalle vigne della Valle di Cembra e dalle colline di Trento, giungono le uve dalle quali si producono i vini fermi del territorio, uno di questi è il Sauvignon Blanc.
    La loro versione del Sauvignon Blanc non segue esclusivamente i canoni classici, ma affianca a intense note floreali e di frutta a polpa bianca e gialla, sensazioni di vaniglia e boisé.
    Nel calice si presenta in un carico color giallo paglierino, impreziosito da riflessi dorati.
    Al naso si annuncia tramite potenti profumi di fiori bianchi e pesca, con il prosieguo dell’ossigenazione si percepiscono richiami di frutta tropicale e fico.
    Il sorso è secco, fresco e aromatico, spinto da un’ottima acidità, fino ad un finale lungo, asciutto e salino.

    La fermentazione avviene in parte in vasche d’acciaio inox e in parte in tonneaux (per una parte inferiore al 30%).
    Dopodiché affina per 12 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato.

  • Ribolla Gialla - Radikon 100cl

    Ribolla Gialla – Radikon 100cl 2019

    74,50  Availability: Disponibile

    I preziosi e anticonvenzionali vini naturali di Radikon sono purissime espressioni del Collio, frutto di una viticoltura profondamente interconnessa al territorio e ai metodi di lavoro più antichi e tradizionali, che si fissa l’obiettivo di ottenere cuvée veraci, immortali e irripetibili.
    La sua Ribolla Gialla è un Orange Wine sapido, voluminoso e di maestosa struttura e ampiezza, l’approccio gustativo ruvido, secco e diretto, gli dona un carattere rigido, intrepido e risoluto, non adatto a tutti i palati.
    Nel calice è di colore giallo dorato intenso tendente all’aranciato.
    All’olfatto diffonde energici e avvolgenti profumi di frutta gialla, pompelmo e fiori essiccati, assistiti da decisi ritorni balsamici, di cannella, miele e spezie dolci.
    Il gusto è incredibilmente pieno, complesso e tagliente, impostato sulla frutta matura e su sentori evoluti e di tostatura.
    Pungente e vibrante la nota ossidativa sul finale, di rara pulizia e persistenza.

    In vigna e cantina, Radikon adotta i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica.
    Dopo la vendemmia e una delicata pigiadiraspatura, si ha una lenta fermentazione spontanea, con annessa una lunghissima macerazione di 3-4 mesi in tini troncoconici di rovere, comprendenti 2-3 follature manuali giornaliere fino a fine fermentazione.
    Il processo prosegue con la svinatura e un affinamento in botti di rovere dai 25 ai 35 ettolitri per 36 mesi.
    Dopo l’imbottigliamento, la Ribolla Gialla riposa per circa 18 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato.
    Il contenuto di solforosa è inferiore agli 8 mg/l.
    La Ribolla Gialla di Radikon ogni anno viene prodotta in soli 9000 esemplari.

  • Chardonnay La Pietra - 'Tenute del Cabreo' Ambrogio e Giovanni Folonari

    Chardonnay La Pietra – ‘Tenute del Cabreo’ Ambrogio e Giovanni Folonari 2022

    28,90  Availability: Disponibile

    La realizzazione del rivoluzionario Chardonnay “La Pietra“ di Ambrogio e Giovanni Folonari risale al 1983 ed è stato il primo bianco fermo toscano ad essere vinificato ed invecchiato in tonneaux di rovere.
    La scelta intrapresa diresse verso un’interpretazione dello Chardonnay insolita, tendente ad un gusto pieno, grasso e di ottima consistenza, pur non compromettendo la tipica eleganza varietale.
    Al naso, sprigiona inizialmente potenti note di mela, pesca e frutta tropicale, per poi evolvere verso toni burrosi, tostati, floreali e mielosi.
    Al palato è uno Chardonnay denso, robusto, di un equilibrio e di una raffinatezza magistrale, solcata da una magnifica sapidità, che conduce ad una rotonda e definita tostatura e ad un finale balsamico.

    La vinificazione viene svolta in parte in botti di rovere tostate di secondo e terzo passaggio e in parte in acciaio inox.
    In seguito, matura in tonneaux di rovere tostati per circa 12 mesi e per almeno 6 mesi in bottiglia.

  • Etna Bianco - Tenuta delle Terre Nere

    Etna Bianco – Tenuta delle Terre Nere 2023

    28,50  Availability: Disponibile

    L’Etna Bianco Terre Nere è un vino biologico fresco e sapido, proveniente da vigne ad elevate altitudini sul versante nord del vulcano.
    Un vino spontaneo e puro, espressione profonda e vivace di un territorio molto ricco di aromi e sostanze minerali.
    Alla vista si presenta di colore giallo paglierino intenso, con riflessi luminosi.
    Bouquet ampio e ricercato forte di sentori di fiori bianchi, tiglio, agrumi, mela e frutta gialla, con qualche accenno minerale.
    Al gusto è corposo, verticale e incredibilmente beverino, di grande eleganza e sontuosa freschezza, data dallo splendido rapporto tra acidità e sapidità.
    Vino versatilissimo, caratterizzato da un finale che presenta una decisa nota fumé.

    Vinificazione e maturazione avvengono in vasche d’acciaio inox, per diversi mesi.

  • Vermentino Capichera - Capichera

    Vermentino Capichera – Capichera 2022

    39,50  Availability: Non disponibile

    Capichera è uno dei migliori vini della Gallura, un bianco che sin dagli albori, ha saputo imporsi come una delle eccellenze del panorama vitivinicolo sardo e italiano.
    Presentando un Vermentino di strepitosa raffinatezza e ricchezza aromatica, con annessa una forte personalità mediterranea.
    Al calice si manifesta con una acceso giallo paglierino, animata da riflessi verdognoli.
    Al naso espone una vasta e potente varietà olfattiva, includendo sentori di fiori di campo, biancospino, glicine, frutta gialla, frutta tropicale , erbe aromatiche e qualche ritorno minerale e fumé.
    All’assaggio è strutturato, pieno, ricco ed elegante, ravvivato da una profonda scia sapida e fresca, che ne allunga e ne arricchisce la beva.

    Fermentazione e affinamento avvengono in vasche di acciaio per diversi mesi.

    Visualizza
  • Capo Martino - Jermann

    Capo Martino – Jermann 2019

    50,50  Availability: Non disponibile

    Il “Capo Martino“ è una delle tante eccellenze di Jermann, la predominanza del Friulano comporta un sorso corposo e muscoloso, che si integra perfettamente con la Ribolla Gialla, la Malvasia Istriana e il Picolit, creando un legame di grande equilibrio e complessità.
    Al calice appare di uno splendente giallo paglierino, con riflessi dorati.
    All’olfatto impone con carattere e perseveranza intensi profumi di frutta tropicale, mela, agrumi, banana, ginestra e varie fragranze floreali, abbinate a toni minerali ed erbacei.
    All’assaggio è molto strutturato e vigoroso, avvolgendosi in una trama morbida, raffinata e setosa, armonizzata da una costante freschezza e da una caratteristica sapidità.
    Il “Capo Martino“ è un bianco ancorato agli stilemi del passato, ma con una rivisitazione moderna a rivitalizzare e ad aggrazziare una bevuta, che altrimenti sarebbe particolarmente potente ed esuberante.
    Finale vellutato di straordinaria persistenza.

    Prodotto attraverso una vinificazione in bianco tradizionale, con una breve macerazione sulle bucce.
    Fermentazione e affinamento vengono svolti in botti di rovere per circa 10 mesi, segue un breve affinamento in bottiglia.
    Solitamente il vino viene commercializzato solo dopo 2 anni dalla vendemmia.

    Visualizza
  • Soave Classico - Monte del Frà

    Soave Classico – Monte del Frà 2022

    9,50  Availability: Non disponibile

    Soave di colore giallo paglierino chiaro con riflessi verdolini.
    Bouquet fine e intenso su note di sambuco, fiori di vite, pesca gialla e albicocca, coronate da lievi sensazioni minerali.
    In bocca è secco ed equilibrato, seguito e diretto da una rinfrescante mineralità e da spunti varietali e sapidi.

    Dopo la vendemmia, svolge una pressatura soffice a basse temperature e una fermentazione in acciaio a temperatura controllata.
    Un breve periodo di affinamento in bottiglia lo rende pronto per la commercializzazione.

    Visualizza
  • Vermentino Capichera Vendemmia Tardiva - Capichera

    Vermentino Capichera Vendemmia Tardiva – Capichera 2021

    58,50  Availability: Disponibile

    Il Vendemmia Tardiva di Capichera è un Vermentino di colossale struttura e morbidezza, di una potenza e di un’espressività territoriale stupefacente, lievemente smorzata da un’affascinante e decisa traccia minerale.
    Nel calice è di colore giallo paglierino tendente al dorato.
    All’olfatto conquista per la sua strabiliante forza e intensità, includendo note di pesca, melone, lavanda, noce e frutta tropicale, insieme a potenti richiami di miele ed erbe officinali.
    All’assaggio, tanto calore, corpo e ricchezza aromatica, su una base robusta, carica e rotonda, in cui i toni minerali e mielosi contrastano perfettamente l’esuberante complessità e pienezza gustativa.

    La vendemmia viene effettuata tardivamente, selezionando solo i migliori grappoli.
    Il mosto ottenuto fermenta in vasche d’acciaio a temperatura controllata per diverse settimane, dopodiché si ha il trasferimento del vino in barrique di rovere, dove rimane per 4 mesi.

  • Friulano - Livio Felluga

    Friulano – Livio Felluga 2024

    21,20  Availability: Disponibile

    Il Friulano è una varietà profondamente legata alla storia e alla tradizione del territorio.
    Livio Felluga la mostra in una versione morbida e complessa, mantenendo la buona struttura e mineralità, tipica della varietà e della zona.
    Nel bicchiere veste un giallo paglierino intenso con vivaci riflessi dorati.
    Particolarmente ispirato e intenso il bouquet, basandosi su profumi agrumati, balsamici e mentolati, arricchiti da fragranze di timo, alloro, rosmarino e spezie.
    In bocca è abbastanza corposo e ricco, rivelando un sorso di raro equilibrio e di spiccata freschezza, che ben si accosta alla caratteristica nota di mandorla amara del Friulano e ai vivaci ritorni agrumati.

    Il vino matura sui lieviti in recipienti di acciaio inox per 6 mesi, successivamente viene lasciato riposare in bottiglia per 2 mesi prima della messa in commercio.

  • Pinot Bianco Lepus - Franz Haas

    Pinot Bianco Lepus – Franz Haas 2023

    15,00  Availability: Disponibile

    Il “Lepus“ è il Pinot Bianco di Franz Haas, un bianco fermo vellutato e di buona struttura, dal frutto fresco e vivace, che suggerisce a delicati toni morbidi, legnosi e ammandorlati.
    Nel calice è di colore giallo paglierino intenso e luminoso.
    All’olfatto rilascia timide sfumature di gelsomino e fiori bianchi, coordinate con intriganti note di pesca, pera, mela, agrumi e sensazioni minerali, di panna, burro e mandorla.
    L’ingresso al palato è morbido e di medio corpo, coadiuvato nella beva da una gustosa ed entusiasmante freschezza e da una conseguente traccia salina.
    Il “Lepus“ è un Pinot Bianco elegante e rinfrescante, costruito su un frutto pieno e succoso e su leggeri rimandi vanigliati.

    Il “Lepus“ di Franz Haas ha origine da vigne poste ad altezze comprese tra i 400 e gli 800 metri sul livello del mare, con esposizione sud e sud-ovest.
    La fermentazione avviene circa per un 70% in contenitori d’acciaio a temperatura controllata e per il restante 30%, viene lavorato in barrique. La fase finale di affinamento ha una durata di cinque mesi, trascorsi dal vino sui lieviti mantenendo la differenza fra acciaio e legno.
    Dopo l’assemblaggio il vino riposa sui lieviti per almeno 5 mesi, prima di uscire sul mercato.

  • Chardonnay Kreuth - Terlan

    Chardonnay Kreuth – Terlan 2022

    19,80  Availability: Non disponibile

    Il “Kreuth“ della cantina Terlano è uno Chardonnay altoatesino di sublime carattere ed eleganza che si presenta con un affascinante color giallo paglierino brillante.
    Al naso sprigiona abbondanti note di agrumi e frutta esotica, come la maracuja e l’averrhoa carambola, a questi sentori si affianca una nota di pietra focaia dai tratti aromatici e minerali che completa il quadro olfattivo.
    Al palato è accattivante, con una struttura flessibile e compatta, di eccellente complessità su sentori speziati, minerali e fruttati, che conferiscono un forte carattere tipico del terroir.

    La fermentazione avviene a temperatura controllata in grandi botti di rovere da 30hl.
    Svolge la fermentazione malolattica parziale e una metà affina per 10 mesi sui lieviti in fusti di acciaio inox e l’altra metà in grandi botti di legno.

    Visualizza
  • Chardonnay - 'Marina Cvetic' Masciarelli

    Chardonnay – ‘Marina Cvetic’ Masciarelli 2019

    29,00  Availability: Non disponibile

    Chardonnay coltivato sulle colline di San Martino sulla Marrucina, dove il vigneto è caratterizzato da basse rese per ettaro e risente della potente influenza di mare e montagna, che contribuiscono alla piena maturità fenolica dell’uva.
    Si presenta di colore giallo dorato.
    Al naso sprigiona potenti note agrumate e di gelsomino, con ritorni vanigliati e di chiodi di garofano.
    L’ingresso al palato è molto succoso e carnoso, con una straordinaria consistenza, quasi burrosa.
    Dominano la bevuta potenti sentori di frutta tropicale e agrumi, che conducono a un finale lungo e fresco, di grande acidità.
    Un bianco che si può sia tenere in cantina, sia bere subito.

    Dopo la raccolta, le uve vengono ciromacerate in pressa per 12 ore, successivamente avviene la fermentazione in barrique di rovere francese a temperatura controllata.
    Invece, l’affinamento prevede un periodo di più di un anno sui lieviti in barrique di rovere francese.
    Un ulteriore riposo in bottiglia rende pronto il vino per la commercializzazione.

    Visualizza
  • Pinot Grigio - Livio Felluga

    Pinot Grigio – Livio Felluga 2023

    21,20  Availability: Disponibile

    Pinot Grigio di straordinaria eleganza e morbidezza, accompagnata dalle peculiarità di una zona particolarmente vocata come quella dei Colli Orientali.
    Nel bicchiere appare di colore giallo paglierino chiaro, con riflessi ramati.
    Regala un bouquet complesso e fine, ricco di note di fiori di acacia, gelsomino, biancospino, ginestra e sambuco, con in sottofondo sensazioni di frutta a polpa gialla e bianca, insieme a note agrumate e minerali.
    Voluminoso e avvolgente l’ingresso al palato, dall’attacco sapido e fruttato, integrato da dolci sentori di pasticceria.
    Sorso pieno ed equilibrato, dal finale fresco e salmastro.

    Il vino matura sui lieviti in recipienti di acciaio inox per 6 mesi, successivamente viene lasciato riposare in bottiglia per 2 mesi prima della messa in commercio.

  • Maria Costanza Bianco Riserva - Milazzo

    Maria Costanza Bianco Riserva – Milazzo 2018

    36,90  Availability: Disponibile

    Il “Maria Costanza Bianco Riserva“ di Milazzo è un blend di ottima struttura e morbidezza composto principalmente dall’assemblaggio tra Chardonnay e Inzolia, con la presenza in basse quantità di Viognier e Sauvignon Blanc ad integrare l’assortimento aromatico, senza mancare della tipica e stimolante sapidità dell’altopiano di origine marnosa della Contrada Milici.
    Nel calice appare in una veste color giallo paglierino brillante.
    Al naso svela una strabiliante pulizia e ricchezza olfattiva, dispiegandosi su profumi varietali di fiori gialli, agrumi e frutta tropicale e su toni vanigliati e avvolgenti dati dall’uso della barrique, di sensazioni vegetali, di idrocarburi e miele.
    L’impatto al palato è pieno e calorico, di straordinaria classe e finezza, marcata da una sapidità e una persistenza stupefacente.

    Il “Maria Costanza Bianco Riserva“ viene prodotto seguendo i principi dell’agricoltura biologica ed è il risultato di una lunga macerazione tra Viognier e Chardonnay, a cui segue la fermentazione alcolica in vasche d’acciaio, dove viene aggiunta l’Inzolia.
    Nello stesso periodo, parte dello Chardonnay e del Sauvignon Blanc completano la fermentazione in barrique di rovere e maturano negli stessi contenitori, per circa 12 mesi.
    Inzolia e Viognier, invece affinano in vasche d’acciaio.
    Infine, si ha l’assemblaggio e un periodo di riposo in bottiglia di diversi mesi.

  • Pinot Grigio - 'Ronco dei Folo' Ambrogio e Giovanni Folonari

    Pinot Grigio – ‘Ronco dei Folo’ Ambrogio e Giovanni Folonari 2023

    14,00  Availability: Disponibile

    Ronco dei Folo è una delle ultime attività create da Ambrogio e Giovanni Folonari, nasce a Prepotto, nel cuore del Collio.
    Il loro Pinot Grigio è di colore giallo paglierino mediamente intenso, con riflessi verdognoli.
    Al naso rilascia note di fiori bianchi, arancia e mela, mentre in bocca è un vino avvolgente, pulito e di grande equilibrio, dove spiccano freschezza e sapidità.
    Nel complesso è un bianco che non esibisce grandi peculiarità organolettiche, ma che rispecchia fedelmente uvaggio e territorio.

    Affina sui lieviti in vasche di acciaio per 3 mesi.

  • Malvazija - Skerk

    Malvazija – Skerk 2021

    30,70  Availability: Disponibile

    La Malvasia Istriana di Sandy Skerk è una delle migliori espressioni del Carso, grazie a una gestione biodinamica e sostenibile, che conserva ed esalta le eccezionali qualità rilasciate da un terroir, sotto l’influenza di un clima unico e variegato.
    La colorazione ricorda gli Orange wine, su un giallo dorato luminoso, con riflessi ramati.
    Bouquet potente e complesso, ricche di note di agrumi canditi, albicocca, frutta gialla ed erbe aromatiche.
    All’assaggio è molto intenso e ricchissimo, spinto da una generosa sapidità, che apre a un finale risoluto e lunghissimo.

    La fermentazione avviene spontaneamente in botti di legno, insieme a una macerazione della durata di almeno 48 ore sulle bucce.
    Al termine si lascia riposare il vino in botti di rovere per 12 mesi.
    Non si effettua alcuna chiarifica o filtrazione.

  • Vignavella - Milazzo

    Vignavella – Milazzo

    24,50  Availability: Disponibile

    Il “Vignavella“ di Milazzo è un bianco biologico, che proviene da una particolare varietà selezionata da un antico biotopo di Cataratto, chiamata V10.
    All’esame visivo si propone in una veste color giallo paglierino intenso.
    Al naso trasmette importanti note agrumate, di pesca, ananas e mango, arricchite da effluvi di spezie dolci.
    L’ingresso al palato è morbido, strutturato e potente, segue poi un sorso fruttato, ricco ed elegante, di straordinaria sapidità e freschezza.

    Le uve vengono macerate a freddo per circa 24 ore, successivamente il “Vignavella“ svolge la fermentazione alcolica, a temperatura controllata.
    In seguito, affina per un periodo variabile dai 6 ai 12 mesi in acciaio e per un ulteriore periodo di 3 mesi in bottiglia.

  • Pecorino - Emidio Pepe

    Pecorino – Emidio Pepe 2022

    74,50  Availability: Disponibile

    Pecorino biodinamico che si veste di colore giallo paglierino intenso.
    Al naso ha bisogno di ossigenazione, ma quando si apre esprime importanti note floreali, di frutta gialla e agrumi, con richiami erbacei.
    L’ingresso al palato è corposo e potente, di grande personalità e persistenza, supportato da una incredibile sapidità e freschezza.
    Un pecorino aromatico, potente e spigoloso, senza compromessi.

    La vigna è condotta in regime biologico e biodinamico, mentre in cantina, fin dove è possibile, si lavora con metodo artigianale.
    Le uve vengono pigiate con i piedi in vasche di legno e la fermentazione è spontanea in vasche di cemento vetrificate.
    Al termine di questo lungo periodo, viene imbottigliato e rimane in bottiglia per qualche mese.
    Il vino non svolge nessuna filtrazione o chiarifica.

  • Pigato Le Marige - La Ginestraia

    Pigato Le Marige – La Ginestraia 2023

    26,50  Availability: Disponibile

    Pigato proveniente da una sola vigna chiamata “Le Marige“, che alla vista appare di colore giallo paglierino intenso.
    Al naso, sprigiona un ricco e complesso ventaglio olfattivo, che comprende note di mela, pera, agrumi e nocciola tostata, con lievi accenni di fiori, miele e acacia.
    Al gusto è morbido e avvolgente, dominato da un sorso pieno e deciso, dove si avverte grande mineralità ed equilibrio.
    Chiude con un finale di lunga persistenza e ha buone capacità di invecchiamento.

    La vinificazione è molto attenta a preservare e ad esaltare le caratteristiche aromatiche del vitigno.
    Le uve vengono macerate a freddo e la fermentazione avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata.
    Affina per diversi mesi in vasche di acciaio, prima di essere messo in bottiglia.

  • Pinot Bianco Moriz - Cantina Tramin

    Pinot Bianco Moriz – Cantina Tramin 2022

    13,90  Availability: Disponibile

    Il “Moriz“ è un Pinot bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
    Profumi piacevoli di fiori bianchi, agrumi e pera, con lievi richiami terziari di frutta secca.
    All’assaggio mostra un sorso pieno e succoso, di importante freschezza e sapidità.
    Termina in un finale lungo e delicatamente speziato.

    Svolge la fermentazione in piccoli contenitori d’acciaio, senza fermentazione malolattica.
    La successiva maturazione prosegue prevalentemente in piccoli contenitori d’acciaio, ma anche in grandi botti di rovere (20 %).

  • Malvasia Frizzante - Palazzo

    Malvasia Frizzante – Palazzo

    7,50  Availability: Disponibile

    Malvasia secca spumantizzata che alla vista si presenta di colore giallo paglierino con sfumature dorate.
    Al naso note agrumate e di salvia, con finale fresco.
    All’assaggio è vivace, aromatico e scorrevole, dotato di una forte vena minerale, che dona tanta freschezza.

    Vino prodotto con metodo Charmat.

  • Vermentino di Sardegna Is Argiolas - Argiolas

    Vermentino di Sardegna Is Argiolas – Argiolas 2024

    15,60  Availability: Disponibile

    Vermentino dal colore giallo paglierino scarico con sfumature verdognole.
    Al naso si concentra su intensi sentori primari, andando sugli agrumi e sui fiori gialli, con delicati richiami erbacei.
    Al palato offre un sorso ricco, corposo e abbastanza caldo, di grande personalità e vivacità, ben supportato da un ottima mineralità.

    Matura per circa 2 mesi sule fecce fini in vasche di acciaio, mentre una piccola frazione del mosto fermenta e affina in piccoli fusti di rovere francese.

  • Chardonnay Contrada PC - Passopisciaro

    Chardonnay Contrada PC – Passopisciaro 2020

    50,40  Availability: Non disponibile

    Il “Contrada PC“ è uno Chardonnay che sorge da un piccolissimo appezzamento su terrazze, tra gli 870 e i 950 metri, dove la produzione è naturalmente limitata e la maturazione è molto ricca e caratteristica.
    Nel bicchiere è di un giallo paglierino dorato e luminoso.
    Dal bouquet intenso e ricco di fragranze di fiori bianchi, agrumi, pesca e ananas, toccando anche lievi sensazioni erbacee e fumé.
    All’assaggio regna un frutto succoso e appagante, delineato da un sorso di estrema sapidità, profondità e struttura, che conduce a un finale di rara freschezza.
    Un bianco interessantissimo, considerato tra i migliori Chardonnay del Sud Italia.

    Le uve vengono diraspate e lasciate macerare a freddo per almeno 12 ore, successivamente avviene la fermentazione alcolica dentro botti di legno dalla capienza non superiore ai 20Hl.
    In seguito, il vino rimane a contatto con le fecce fini per almeno 6 mesi in grandi botti di legno, ma servono almeno altri 6 mesi in bottiglia, prima che il vino sia pronto per il consumo.

    Visualizza
  • Norder Cuvée Blanc - Plonerhof

    Norder Cuvée Blanc – Plonerhof 2022

    17,90  Availability: Disponibile

    Il “Norder“ di Ploner è il risultato di un blend con Sauvignon, Riesling renano e Pinot bianco, la composizione di questi tre vitigni porta a un bianco dalla elegante sapidità e dalla vasta gamma aromatica.
    Il Norder ha una veste color giallo paglierino con riflessi verdognoli.
    Al naso forti sensazioni floreali, contornate da ritorni fruttati e minerali.
    In bocca è di medio corpo, caratterizzato da un sorso fresco e ampio, in cui si apprezza una piacevole componente minerale.
    Una Cuvèe che entusiasma tanti intenditori per mineralità e persistenza.

    Tutti e tre i vitigni sostano per un breve periodo in botte grande.

  • Sauvignon - Antonutti

    Sauvignon – Antonutti 2024

    9,50  Availability: Disponibile

    Bianco fermo che si presenta di colore giallo paglierino brillante.
    Al naso evoca leggeri profumi agrumati e di frutta esotica, con in lontananza qualche accenno vegetale.
    Al palato è un Sauvignon facile, equilibrato e di ottima bevibilità e acidità, puntando su un gusto delicato e gradevole.

    La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, con l’ausilio di lieviti selezionati; mentre la maturazione viene svolta in contenitori di acciaio con frequenti batônnage per circa 6 mesi, segue un breve affinamento in bottiglia.

  • Pinot Grigio Ramato Fontane - Zeni

    Pinot Grigio Ramato Fontane – Zeni 2024

    13,20  Availability: Disponibile

    Pinot Grigio che si mostra in una raffinata e brillante colorazione ramata.
    Sfoggia un bouquet molto fruttato, ricco di profumi di agrumi, con ricordi di petali di rosa e pera matura.
    In bocca è corposo e spiccatamente aromatico e fresco, ulteriormente galvanizzato da una eccezionale sapidità.

    L’uva viene raccolta a mano, pigiata e pompata nei tini d’acciaio per una breve sosta di circa 12 ore a contatto con le bucce.
    In seguito avviene la svinatura, la decantazione e una prima fermentazione.
    Solitamente, non viene svolta la fermentazione malolattica, per mantenere integri i profumi freschi e fruttati.
    Dopo qualche mese di affinamento in acciaio, il vino viene poi imbottigliato in primavera e solo dopo un breve periodo di riposo, viene commercializzato.

Carrello chiudi