Enoteca Galvani

  • Valpolicella Classico Magnum Astucciato - Monte del Frà

    Valpolicella Classico Magnum Astucciato – Monte del Frà

    26,00  Availability: Disponibile

    Valpolicella scorrevole e fresco, dal manto rosso rubino intenso e vivace.
    Al naso si apre con note di frutti rossi, come la ciliegia, continuando con più lievi profumi di rosa canina, frutti di bosco, violetta e spezie.
    All’assaggio è leggero e fruttato, di grande equilibrio e bevibilità.
    Rosso agile e immediato, che si fa apprezzare per la sua strepitosa versatilità nel pasto.

    Svolge fermentazione e affinamento in botti d’acciaio.

  • Sangiovese Case Basse Magnum® - Soldera®

    Sangiovese Case Basse Magnum® – Soldera®

    1.980,00  Availability: Disponibile

    Durante i primi anni settanta, Gianfranco e Graziella Soldera cercavano un terroir che potesse raggiungere vette qualitative inimmaginabili, lo trovarono nella magica Tenuta Case Basse, un podere all’epoca abbandonato, dove la natura incontaminata aveva creato l’habitat ideale per lo sviluppo dei loro vini naturali.
    Gianfranco pianta i primi vigneti di Sangiovese nel 1972-1973 e attorno vi costruisce un ecosistema articolato e complesso, in modo da favorire la biodiversità e la miglior maturazione possibile delle uve, delineando così un’esperienza gustativa unica ed inimitabile.
    Il regime di produzione biologico e la conduzione del processo di vinificazione come veniva svolto un tempo, rendono il “Case Basse“ di Soldera un Sangiovese speciale ed esclusivo.
    Al calice si mostra in una tonalità rosso granata elegante ed intensa, con sfumature aranciate.
    Dopo una lunga decantazione, al naso si intrecciano vigorose ed inebrianti note fruttate e floreali, dalla ciliegia, la viola, la rosa, la prugna e i frutti di bosco, ad eteree ed intriganti sensazioni balsamiche, di tabacco, cioccolato, vaniglia, caffè, liquirizia e chiodi di garofano.
    All’assaggio è un Sangiovese denso, aristocratico e suadente, dalla personalità affascinante e magnetica e dalla sbalorditiva profondità e ricchezza gustativa, fasciata da una trama tannica setosa, vellutata e levigata magnificamente.
    Chiude su un retrogusto di finissima e ammirevole persistenza.

    Soldera “Case Basse“ vanta una produzione molto limitata ed esclusiva, frutto di un lavoro appassionato, finalizzato alla creazione di un Sangiovese prodotto in maniera completamente naturale.
    Dopo un’attenta e rigorosa selezione delle uve, il “Case Basse“ fermenta spontaneamente all’interno di tini troncoconici in rovere di Slavonia e dopo 1 mese dalla svinatura viene effettuata naturalmente anche la fermentazione malolattica.
    Concluse le fermentazioni, il “Case Basse“ matura per 44 mesi circa in grandi botti di rovere di Slavonia e per 6 mesi in bottiglia.
    Inoltre, non svolge alcuna chiarifica o filtrazione e l’aggiunta di solfiti avviene solo se necessaria.

  • Rosso di Montalcino - 'Tenuta La Fuga' Ambrogio e Giovanni Folonari

    Rosso di Montalcino – ‘Tenuta La Fuga’ Ambrogio e Giovanni Folonari

    19,50  Availability: Disponibile

    Nella Tenuta La Fuga, Giovanni e Ambrogio Folonari creano da diversi anni i loro Rossi e Brunelli di Montalcino, mostrandoli nel loro riconosciuto stile aziendale, tendente costantemente ad un gusto rotondo e avvolgente.
    Rosso di Montalcino che al naso inizialmente favorisce i frutti rossi, ma i sentori di vaniglia e spezie dolci non fanno fatica ad emergere con l’ossigenazione.
    All’assaggio è morbido, avvolgente e di medio corpo, fasciato da tannini dolci e gentili e da raffinati aromi terziari.

    La fermentazione alcolica avviene in vasche d’acciaio inox, dopodichè matura per 12 mesi in botti di legno, di cui 6 in botti di rovere di Slavonia da 30 o 40 ettolitri.
    In seguito, affina per almeno 2 mesi in bottiglia.

  • Pinot Nero Case Via - Fontodi

    Pinot Nero Case Via – Fontodi

    42,50  Availability: Disponibile

    Fontodi è una storica cantina a conduzione biologica del Chianti Classico situata nel paese di Panzano, nel meraviglioso terroir della “Conca d’oro“, dove nascono le migliori espressioni di questa tipologia.
    Fontodi interpreta in maniera esemplare non solo il Sangiovese in differenti forme, ma anche varietà internazionali di grande prestigio, come l’elegantissimo e sfaccettato Pinot Nero.
    Il “Case Via“ è un Pinot Nero di grande personalità, ben più carico, compatto, e rotondo rispetto al Pinot Nero altoatesino o ai grandi classici della Borgogna, ne consegue un’espressione territoriale e atipica, avvolta in una trama tannica fitta e vellutata.
    All’esame visivo è di colore rosso rubino intenso e luminoso.
    Il bouquet olfattivo esplora principalmente i sentori terziari come il tabacco, la vaniglia, il cioccolato e la liquirizia, per poi fondersi con le note mentolate, di cuoio, lampone, ribes e susina.
    All’assaggio, ad un corpo rotondo e carnoso contrappone un tannino setoso e morbido e un’acidità netta e precisa.
    Termina con un finale di lunga e pregevole persistenza.

    Dopo una fermentazione spontanea con i lieviti indigeni e una macerazione in anfore di terracotta, matura per almeno 18 mesi in barriques di rovere francese.

  • Brunello di Montalcino Riserva Soldera® - Soldera®

    Brunello di Montalcino Riserva Soldera® – Soldera®

    1.550,00  Availability: Disponibile

    Durante i primi anni settanta, Gianfranco e Graziella Soldera cercavano un terroir che potesse raggiungere vette qualitative inimmaginabili, lo trovarono nella magica Tenuta Case Basse, un podere all’epoca abbandonato, dove la natura incontaminata aveva creato l’habitat ideale per lo sviluppo dei loro vini naturali.
    Gianfranco pianta i primi vigneti di Sangiovese nel 1972-1973 e attorno vi costruisce un ecosistema articolato e complesso, in modo da favorire la biodiversità e la miglior maturazione possibile delle uve, delineando così un’esperienza gustativa unica ed inimitabile.
    Il regime di produzione biologico e la conduzione del processo di vinificazione come veniva svolto un tempo, rendono il “Brunello di Montalcino“ di Soldera un Sangiovese speciale ed esclusivo.
    Il suo primo Brunello di Montalcino esce nel 1982, per l’annata 1977 e continueranno con questa denominazione fino all’annata 2006, anno in cui Gianfranco deciderà di uscire dal disciplinare e che adotterà il nome di Sangiovese “Case Basse“.
    Per alcune annate comprese in questo periodo storico, Soldera si fregerà del termine “Riserva“.
    Al calice si mostra in una tonalità rosso granata elegante ed intensa, con sfumature aranciate.
    Dopo una lunga decantazione, al naso si intrecciano vigorose ed inebrianti note fruttate e floreali, dalla ciliegia, la viola, la rosa, la prugna e i frutti di bosco, ad eteree ed intriganti sensazioni balsamiche, di tabacco, cioccolato, vaniglia, caffè, liquirizia e chiodi di garofano.
    All’assaggio è un Sangiovese denso, aristocratico e suadente, dalla personalità affascinante e magnetica e dalla sbalorditiva profondità e ricchezza gustativa, fasciata da una trama tannica setosa, vellutata e levigata magnificamente.
    Chiude su un retrogusto di finissima e ammirevole persistenza.

    Il Brunello Riserva di Soldera vanta una produzione molto limitata ed esclusiva, frutto di un lavoro appassionato, finalizzato alla creazione di un Sangiovese prodotto in maniera completamente naturale.
    Dopo un’attenta e rigorosa selezione delle uve, fermenta spontaneamente all’interno di tini troncoconici in rovere di Slavonia e dopo 1 mese dalla svinatura viene effettuata naturalmente anche la fermentazione malolattica.
    Concluse le fermentazioni, matura per 44 mesi circa in grandi botti di rovere di Slavonia e per 6 mesi in bottiglia.
    Inoltre, non svolge alcuna chiarifica o filtrazione e l’aggiunta di solfiti avviene solo se necessaria.

  • Sangiovese Case Basse® - Soldera®

    Sangiovese Case Basse® – Soldera®

    748,00  Availability: Disponibile

    Durante i primi anni settanta, Gianfranco e Graziella Soldera cercavano un terroir che potesse raggiungere vette qualitative inimmaginabili, lo trovarono nella magica Tenuta Case Basse, un podere all’epoca abbandonato, dove la natura incontaminata aveva creato l’habitat ideale per lo sviluppo dei loro vini naturali.
    Gianfranco pianta i primi vigneti di Sangiovese nel 1972-1973 e attorno vi costruisce un ecosistema articolato e complesso, in modo da favorire la biodiversità e la miglior maturazione possibile delle uve, delineando così un’esperienza gustativa unica ed inimitabile.
    Il regime di produzione biologico e la conduzione del processo di vinificazione come veniva svolto un tempo, rendono il “Case Basse“ di Soldera un Sangiovese speciale ed esclusivo.
    Al calice si mostra in una tonalità rosso granata elegante ed intensa, con sfumature aranciate.
    Dopo una lunga decantazione, al naso si intrecciano vigorose ed inebrianti note fruttate e floreali, dalla ciliegia, la viola, la rosa, la prugna e i frutti di bosco, ad eteree ed intriganti sensazioni balsamiche, di tabacco, cioccolato, vaniglia, caffè, liquirizia e chiodi di garofano.
    All’assaggio è un Sangiovese denso, aristocratico e suadente, dalla personalità affascinante e magnetica e dalla sbalorditiva profondità e ricchezza gustativa, fasciata da una trama tannica setosa, vellutata e levigata magnificamente.
    Chiude su un retrogusto di finissima e ammirevole persistenza.

    Soldera “Case Basse“ vanta una produzione molto limitata ed esclusiva, frutto di un lavoro appassionato, finalizzato alla creazione di un Sangiovese prodotto in maniera completamente naturale.
    Dopo un’attenta e rigorosa selezione delle uve, il “Case Basse“ fermenta spontaneamente all’interno di tini troncoconici in rovere di Slavonia e dopo 1 mese dalla svinatura viene effettuata naturalmente anche la fermentazione malolattica.
    Concluse le fermentazioni, il “Case Basse“ matura per 44 mesi circa in grandi botti di rovere di Slavonia e per 6 mesi in bottiglia.
    Inoltre, non svolge alcuna chiarifica o filtrazione e l’aggiunta di solfiti avviene solo se necessaria.

  • Passo di Luna Rosso - Funaro

    Passo di Luna Rosso – Funaro

    8,80  Availability: Disponibile

    Funaro assembla Nero d’Avola e Syrah, per comporre un vino più armonico e articolato, rispetto ai vini presi in purezza.
    Presentando intensi profumi varietali di frutti di bosco e ciliegia, accoppiati con leggeri rimandi di liquirizia.
    Al palato è facile, fresco e piacevole, ripetendo le sensazioni percepite al naso e non spostandosi da una posizione favorevole al mantenimento dell’armonia.

    Le uve vengono vendemmiate verso la fine di agosto o nella prima decade di settembre, in seguito avviene la macerazione per 10 giorni in vasi vinari d’acciaio a temperatura costante.
    Successivamente si svolge la fermentazione malolattica naturale, mentre il periodo di maturazione è di qualche mese in vasche d’acciaio e di 3 mesi in bottiglia.

  • Pinot Nero Riserva Maglen - Cantina Tramin

    Pinot Nero Riserva Maglen – Cantina Tramin

    33,60  Availability: Disponibile

    Pinot Nero Riserva che al calice si presenta di colore rosso rubino con sfumature granate.
    Spettro olfattivo che si fa notare per una certa complessità, tra fresche note di frutti di bosco, ciliegia e tostatura, burro e note speziate di tabacco e vaniglia.
    All’assaggio è delicato e articolato, puntando sull’eleganza e la freschezza; resta un rosso di carattere con buoni aromi fruttati e un tannino vellutato e fine.

    L’intero processo di vinificazione avviene in barrique dove sosta per 12 mesi, segue un periodo di 6 mesi in vasche di cemento e un ultimo periodo di almeno 6 mesi in bottiglia.

  • Merlot - Antonutti

    Merlot – Antonutti

    9,50  Availability: Disponibile

    Merlot morbido e schietto, di colore rosso rubino, con riflessi porpora.
    Sviluppa un delicato ventaglio olfattivo di frutta a bacca nera, ciliegia e prugna, seguito da un ingresso al palato avvolgente e abbastanza corposo.
    All’assaggio è facile e piacevole, impostato su un sorso armonico e vivace, dovuto a un buon grado di acidità e a una discreta presenza tannica.

    Rosso che svolge fermentazione e macerazione in recipienti d’acciaio.
    Successivamente, matura per un primo periodo in vasche di acciaio inox, in seguito sosta per circa 6 mesi in tonneaux di rovere francese di secondo passaggio.
    Al termine affina per un breve periodo in bottiglia, prima di essere commercializzato.

  • Sangiovese Campo di Mezzo - Tre Monti

    Sangiovese Campo di Mezzo – Tre Monti

    9,50  Availability: Disponibile

    Sangiovese di Romagna biologico di colore rosso rubino luminoso.
    Al naso si apre con forza andando su frutti rossi, viola e ciliegia.
    All’assaggio è vivace e succoso, di grande equilibrio, dal frutto carnoso e seducente, chiude con un finale di appagante freschezza.

    La macerazione dura 10-12 giorni, seguita dalla fermentazione malolattica.
    Affina per alcuni mesi in acciaio e in cemento vetrificato.

  • Dolcetto d'Alba Le Coste - Michele Chiarlo

    Dolcetto d’Alba Le Coste – Michele Chiarlo

    9,00  Availability: Disponibile

    “Le Coste“ di Chiarlo è un Dolcetto d’Alba caratterizzato da un’espressione giovane e dinamica, improntata verso una beva agile e scorrevole.
    Al calice si presenta di color rosso rubino intenso, con riflessi violacei.
    Il profilo olfattivo mostra note vinose, di violetta, frutti rossi e mandorle.
    Al palato risulta scorrevole e avvolgente, adornato da una bella freschezza, che aumenta notevolmente la persistenza del vino.

    il vino affina per qualche mese in acciaio.

  • Etna Rosso Ciauria - Caciorgna

    Etna Rosso Ciauria – Caciorgna

    23,00  Availability: Disponibile

    Il “Ciauria“ è un vino che coniuga le eccellenti peculiarità dell’Etna Rosso, con un sorso semplice e scorrevole, ma non scontato.
    All’esame visivo appare di colore rosso rubino chiaro.
    Al naso, inizialmente offre delicati e raffinati sentori di violetta, per poi diffondere succosi profumi di ciliegia e frutti di bosco, contornati da ricordi agrumati, speziati e balsamici.
    In bocca è gradevole, elegante e di ottima beva, più fresco che corposo, guidato da una buona sapidità e una trama tannica piuttosto fine.

    La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox, mentre la maturazione si svolge in barriques francesi di secondo passaggio per 6 mesi.
    Al termine, affina in bottiglia per 6 mesi.

  • Valpolicella Classico - Vigneti di Ettore

    Valpolicella Classico – Vigneti di Ettore

    14,00  Availability: Disponibile

    Ettore Righetti porta un Valpolicella puro e integro, attaccato a una idea più artigianale e tradizionale, mantenendo una stupenda scorrevolezza e bevibilità.
    Alla vista appare di colore rosso rubino con riflessi violacei; mentre al naso emerge un intenso ventaglio olfattivo tra note di ciliegia, lampone e amarena, ampliato da spezie, come pepe, cacao e liquirizia.
    In bocca ha un ingresso corposo, equilibrato e avvolgente, successivamente procede in un sorso fresco e sapido.

    Ettore Righetti conduce le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    La vendemmia avviene manualmente in ottobre.
    L’intero processo di vinificazione avviene in vasche di acciaio inox, compresa una sosta di alcuni mesi per raggiungere la completa maturazione.

  • Perlato del Bosco Rosso - Tua Rita

    Perlato del Bosco Rosso – Tua Rita

    30,50  Availability: Disponibile

    Il “Perlato del Bosco“ di Tua Rita è un Sangiovese ottenuto dalla selezione di un clone, originatosi per contrastare al meglio le elevate temperature estive e il clima particolarmente siccitoso.
    In questo rosso il saldo legame con il territorio è talmente forte, da rivelarsi incredibilmente intenso e deciso.
    Le note olfattive percepite passano dalla confettura di frutti di bosco e la violetta, fino a presentare forti ed eleganti sfumature balsamiche, di vaniglia e tabacco.
    In bocca è un Sangiovese di encomiabile qualità e valore, un rosso morbido e sfaccettato, di grande corpo e struttura, appoggiato su un grado di acidità carico e rinfrescante, oltre che su un tannino fitto, fine e vellutato.

    Dopo una fermentazione spontanea in tini di legno, il vino affina per 12 mesi in barrique di rovere di diverse dimensioni, in parte di primo e in parte di secondo e terzo passaggio.

  • Solaia - Antinori

    Solaia – Antinori

    630,00  Availability: Disponibile

    In ambito vitivinicolo, gli anni settanta sono il periodo di rinascita del vino in Italia, due tra le figure di maggior spicco che hanno consentito una costante salita alle vette dell’enologia mondiale, sono il marchese Piero Antinori e l’enologo Giacomo Tachis, la collaborazione portò prima la creazione dell’elegantissimo Tignanello e poi nel 1978 del monumentale Solaia, un magnifico taglio bordolese curato minuziosamente in ogni singolo dettaglio.
    Questo incredibile Supertuscan viene da un singolo vigneto di 20 ettari posto a circa 400 metri di altezza, sulla collina “Tignanello“, nell’area più assolata della collina e con un suolo ricco di calcare e roccia di alberese e galestro, perfetta per far esprimere su livelli assoluti il Cabernet Sauvignon, il Cabernet Franc e il Sangiovese.
    La scelta qualche anno più tardi, di integrare l’assemblaggio con un 20% di Sangiovese, ha dato un tratto più territoriale e preciso al “Solaia“, definendolo il capolavoro che è oggi.
    Austero ed imponente sin dalla sua presentazione nel calice, la sua colorazione accesa e brillante, non è che il preludio, ad un bouquet di strabiliante forza e complessità, in cui frutta a bacca rossa e nera si mischiano a brillanti e stratificate note di spezie dolci, tabacco, cuoio e sottobosco, in un’esplosione di sensazioni.
    All’assaggio è un rosso muscoloso, strutturato e pastoso, dal sorso leggiadro, energico e incredibilmente potente, rifinito da una fantastica morbidezza e da una trama tannica fitta, vibrante e ben levigata.
    Conclude su un’impareggiabile persistenza.

    La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di vinificazione troncoconici da 60 Hl.
    Dopo la svinatura, il “Solaia“ svolge la fermentazione malolattica in barrique e affina in fusti nuovi di rovere francese per circa 18 mesi.
    Dopo un primo periodo di affinamento in lotti separati, questi vengono assemblati per completare l’evoluzione in legno.
    Il “Solaia“ viene prodotto solo nelle annate migliori.

  • Pinot Nero - Antonutti

    Pinot Nero – Antonutti

    10,00  Availability: Disponibile

    Pinot Nero friulano giovane e agile, dal colore rosso rubino, con sfumature violacee.
    Al naso mostra freschi e delicati profumi di frutti di bosco e frutti rossi, contornati da lievi accenni di spezie dolci e di viola.
    In bocca si rivela morbido, leggero e gradevole, puntando sulla semplicità e la freschezza.

    Dopo la svinatura, si procede con la fermentazione alcolica, che avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, con l’ausilio di lieviti selezionati; mentre la maturazione viene svolta per due terzi in contenitori di acciaio per circa 6 mesi e per la restante parte in tonneaux di rovere francese.
    in seguito riposa per un breve periodo in bottiglia.

  • Assajé - Capichera

    Assajé – Capichera

    34,00  Availability: Disponibile

    L’Assajé nacque dal desiderio di Capichera di realizzare rossi autoctoni territoriali, con lo stile, la potenza e l’eleganza dei loro già conosciuti vini bianchi, da questo deriva il significato del suo nome in gallurese “è già qualcosa“.
    Alla vista si presenta di colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei.
    Bouquet ricco e complesso, dove si percepiscono note di ciliegia sotto spirito e frutti neri, che si mischiano con sensazioni speziate, tostate, balsamiche e salmastre.
    Al palato, nonostante la buona struttura e un sorso caldo e potente, mantiene una sbalorditiva eleganza, grazie al rilascio di ottime sensazioni saline e alla presenza del giusto grado di acidità.
    Vellutata e fine anche la trama tannica, a cui segue un finale di lunga e piacevole persistenza.
    Possiede un alto potenziale di invecchiamento.

    Il vino affina sia in acciaio, che in barrique di rovere per 12 mesi.

  • Barolo Etichetta d'Artista - Bartolo Mascarello

    Barolo Etichetta d’Artista – Bartolo Mascarello

    380,00  Availability: Disponibile

    Il Barolo di Bartolo Mascarello è una rappresentazione iconica e classica del Barolo, proveniente da una filosofia conservatrice, completamente legato alla tradizione.
    La minuziosità e la cura a ogni dettaglio, fanno di Bartolo Mascarello uno dei più importanti produttori della zona.
    All’esame visivo è di colore rosso granato con sfumature aranciate.
    Il bouquet è molto profondo e complesso, contraddistinto da toni di frutta a bacca rossa e nera, fiori appassiti, legno, tabacco, liquirizia e spezie.
    Al palato, affianca a una bevuta di notevole struttura, potenza e consistenza, una trama tannica fitta e vellutata.
    Un Barolo magistrale e caratteristico, di ottimo equilibrio ed interminabile persistenza.

    Le uve utilizzate provengono da 3 ettari, tra le vigne di San Lorenzo, Cannubi e Rocche.
    L’assemblaggio avviene in vasche di cemento, mentre l’affinamento è di 32 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia.
    Già da diversi anni, Bartolo Mascarello ha deciso di differenziare un esiguo numero di bottiglie dalle altre, tramite un’etichetta speciale disegnata da un’artista.
    Queste etichette sono quindi estremamente rare, vista la produzione già in partenza molto ridotta.

  • Cannonau di Sardegna Rei - Cantina Castiadas

    Cannonau di Sardegna Rei – Cantina Castiadas

    11,00  Availability: Disponibile

    I vini di Cantina Castiadas raccontano una precisa zona della Sardegna, quella del Sarrabus, in uno stile prettamente tradizionale, ma con l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia decisive per raggiungere un costante e notevole standard qualitativo su ogni etichetta proposta.
    Il “Rei“ è un Cannonau di Sardegna DOC della sottozona di Capo Ferrato, una specifica area che segue i confini della subregione di Sarrabus, dove il Cannonau acquisisce note di erbe officinali riconducibili alla macchia mediterranea e una marcata e caratteristica traccia minerale, dovuta ai terreni di origine granitica.
    Nel calice è di un classico color rosso rubino, con sfumature violacee.
    Il naso è sulla mora, la prugna, i fiori rossi e leggere sfumature di cuoio, cacao e tabacco.
    Il risultato è un Cannonau secco, di buona struttura e di grande pulizia ed equilibrio, nota sapida in evidenza, al di sopra di una trama tannica fine e vellutata.
    Chiude su timide sensazioni speziate e legnose.

    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox, al termine il vino affina per almeno 6 mesi in bottiglia prima di uscire sul mercato.

  • Syrah Achelo - 'La Braccesca' Antinori

    Syrah Achelo – ‘La Braccesca’ Antinori

    12,80  Availability: Disponibile

    “L’Achelo“ della cantina La Braccesca è l’interpretazione dello Syrah di Cortona della famiglia Antinori, un rosso caldo ed equilibrato, che si distingue per la sua innata eleganza e per la sua ottima morbidezza gustativa.
    Nel calice è di colore rosso rubino tendente al violaceo.
    All’olfatto sprigiona non solo le tipiche note speziate dello Syrah, dal pepe nero, al tabacco, alla liquirizia, ma svela anche sensazioni di prugna e frutti di bosco.
    All’assaggio è un rosso fine e vellutato, dal corpo pieno e rotondo, intenso sui sentori primari.
    Chiudendo su un finale di buona persistenza.

    Dopo la vendemmia e la pigiadiraspatura, il mosto ottenuto viene sottoposto alla macerazione a freddo, in modo da preservare le peculiarità e la freschezza del frutto.
    Dopodiché avviene la fermentazione alcolica della durata di una decina di giorni, in parte in barrique di secondo e terzo passaggio e in parte in acciaio e successivamente la fermentazione malolattica.
    Al termine, affina per alcuni mesi alcuni mesi in parte in barrique di rovere francese di secondo e terzo passaggio e in parte in vasche d’acciaio inox.

  • Rosso di Montalcino - Caprili

    Rosso di Montalcino – Caprili

    15,50  Availability: Disponibile

    Caprili è una piccola realtà della zona del Brunello che ha saputo ritagliarsi un ruolo determinante nella denominazione, sebbene non sia tra le aziende più storiche.
    La sua espressione di Rosso di Montalcino è di una bevibilità estremamente fresca e trascinante, un Sangiovese dal frutto succoso e carnoso, di grande armonia ed eleganza.
    All’olfatto possiede piacevolissime note di ciliegia, prugna, mora e frutti rossi, con leggeri richiami sapidi e di pepe.
    In bocca regna l’armonia e la freschezza, incantando attraverso intensi ed impagabili aromi di frutti rossi, mentre un tannino setoso avvolge delicatamente il palato.
    La chiusura pulita e salina gli dà un ulteriore tocco elegante e gradevole.

    Dopo la fermentazione spontanea in vasche d’acciaio per massimo tre settimane, matura per 12 mesi in botti di rovere di Slavonia, più qualche mese di riposo in bottiglia.
    Rosso di Montalcino godibile fin da giovane, ma con spiccate attitudini alla maturazione negli anni.

  • Barbera d'Alba Superiore - Brangero

    Barbera d’Alba Superiore – Brangero

    14,50  Availability: Disponibile

    Barbera d’Alba Superiore rotonda e di ottima fattura, che nel calice si presenta con un caratteristico rosso rubino intenso.
    All’olfatto riunisce intensi profumi di viola, frutti rossi e ciliegia, con leggere sensazioni di vaniglia, legno ed erbe aromatiche.
    Al palato è una Barbera parecchio morbida e fruttata, rinfrescata da una vivace acidità, in piacevole contrasto con tannini morbidi e avvolgenti.

    La Barbera d’Alba Superiore di Brangero matura per circa 12 mesi in botti di rovere.

  • Valpolicella Superiore Ripasso - Monte del Frà

    Valpolicella Superiore Ripasso – Monte del Frà

    15,60  Availability: Disponibile

    Vino che si presenta con un colore rosso rubino carico e vivace.
    Mostra uno spettro olfattivo intenso e piuttosto variegato, tra note di frutti rossi, ciliegie sotto spirito e prugne, a note floreali e terziarie come liquirizia, tabacco, viola, pepe nero e cannella.
    Il Valpolicella Ripasso di Monte del Fra’ è un rosso di medio corpo, fruttato e scorrevole, di grande equilibrio gustativo, che non fa affatto sentire la gradazione alcolica, grazie a un’ottima freschezza e una discreta trama tannica.

    Le uve vengono raccolte nella prima decade di ottobre e fatte appassire in cassette nel fruttaio.
    Pigiadiraspatura soffice e fermentazione alcolica in acciaio con follature giornaliere.
    Completata la fermentazione alcolica sul finire dell’inverno vengono introdotte le bucce dell’amarone, dando vita ad una seconda fermentazione.
    Terminata quest’ultima e la successiva malolattica, il vino effettua un passaggio in legno per almeno 20 mesi in grandi botti da 30 hl.
    Dopo 5-6 mesi di riposo in bottiglia il vino è pronto per essere commercializzato.

  • Passo dei Caprioli - Tenuta Poggio al Castellare

    Passo dei Caprioli – Tenuta Poggio al Castellare

    15,00  Availability: Disponibile

    Il “Passo dei Caprioli“ della Tenuta Poggio il Castellare è un ottimo assemblaggio tra la classe del Sangiovese Grosso della loro tenuta di Montalcino e la rotondità del Merlot, in un unione allo stesso tempo sia agile, che gustosa e appagante.
    All’esame visivo appare con un affascinante rosso rubino carico, arricchito da sfumature violacee.
    L’impatto olfattivo è intenso e genuino, la ciliegia, la prugna e i frutti di bosco prevalgono su lievi ricordi di tabacco e legno.
    Il “Passo dei Caprioli“ è un rosso fresco, vinoso e conviviale, tremendamente facile e piacevole, nonostante detenga una struttura morbida e corposa, la dominanza di un’acidità meravigliosamente incisiva ed elevata lo rende un rosso estremamente versatile e beverino, dal vantaggiosissimo rapporto qualità-prezzo.

    Il “Passo dei Caprioli“ svolge la fermentazione alcolica e malolattica in acciaio, dopodiché affina per alcuni mesi negli stessi contenitori.

  • Pian del Ciampolo - Montevertine

    Pian del Ciampolo – Montevertine

    32,00  Availability: Disponibile

    La cantina Montevertine è una di quelle firme subito riconoscibili nel panorama vitivinicolo toscano, un tesoro apparso quasi casualmente nel paese di Radda, partito come passatempo e diventato poi una delle stelle più luminose del territorio del Chianti.
    La figura che permise questa rapida scalata nel settore fu Sergio Manetti, il proprietario della tenuta dalla fine degli anni sessanta, egli acquisì il podere come casa di campagna dove chiamare gli amici, piantando alcune vigne di Sangiovese per produrre vino come riserva privata.
    La prima uscita nel 1971 sancì l’uscita delle prime bottiglie e l’ascesa costante verso il successo e il simbolo che è oggi.
    La proprietà è ora del figlio Martino e come allora non sottostà a mode, regole ed obblighi di mercato, portando avanti esclusivamente il proprio pensiero.
    Il “Pian del Ciampolo“ è l’espressione più fresca e gioviale di Montevertine, un Sangiovese snello, dinamico e di ottimo equilibrio, che si abbina facilmente ad un’ampia gamma di portate, conquistando per la sua piacevolezza e semplicità.
    Nel bicchiere si manifesta con un colore rosso rubino intenso.
    Al naso spinge su netti e decisi profumi di frutti rossi, attorniati da leggeri rimandi di tabacco, legno, vaniglia, cacao ed erbe aromatiche.
    Al palato scorre con un’agilità ed una freschezza sorprendenti, bilanciandosi magnificamente con un corpo aggraziato ed una trama tannica setosa e avvolgente.

    Le vigne sono situate ad altezze tra i 400 e i 600 metri sul livello del mare.
    Il “Pian del Ciampolo“ fermenta per circa 25 giorni in vasche di cemento, dopodiché matura per 12 mesi in botti di rovere di Slavonia e per 3 mesi in bottiglia, prima di essere commercializzato.

  • Barbaresco - Cantina del Pino

    Barbaresco – Cantina del Pino

    36,50  Availability: Disponibile

    La filosofia della famiglia Vacca nell’ambito della vinificazione, racconta una visione moderna e garbata dei rossi delle Langhe.
    Nelle varie versioni, quella del classico Barbaresco incontra un gusto principalmente fruttato e tradizionale, in cui note floreali e di ciliegia sotto spirito sono ornate da una morbida e gentile componente speziata e terrosa.
    Il bouquet è intenso e di buona profondità olfattiva, elegante nei toni di frutti rossi, pepe, liquirizia, tabacco e cuoio.
    All’assaggio si annuncia caldo, rotondo e stratificato, senza perdere in armonia, classe e mineralità.
    Tannini vivi e ben cesellati concludono un sorso di buona persistenza.

    Il Barbaresco di Cantina del Pino fermenta per circa 7 giorni in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, dopodiché negli stessi serbatoi viene svolta la fermentazione malolattica.
    Al termine, matura per 24 mesi in botti di rovere di Slavonia e per 12 mesi in bottiglia.

  • Valpolicella Superiore Monte Lodoletta Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) - Dal Forno Romano

    Valpolicella Superiore Monte Lodoletta Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Dal Forno Romano

    799,00  Availability: Disponibile

    Il Valpolicella Superiore di Dal Forno è un rosso puro e di assoluta qualità, forte di una filosofia classica e tradizionale.
    Alla vista è di colore rosso rubino intenso e vivace, ma già profondo e impenetrabile.
    Al naso offre un ventaglio olfattivo ampio e potente, concentrandosi su note di ciliegia, prugna, mora, mirtillo e altri frutti a bacca nera e rossa, più delicate le sensazioni di spezie dolci e frutta secca.
    A livello gustativo è un rosso avvolgente, dall’evidente struttura e personalità, non facendo mancare un sorso pieno e ricco, ma sempre di grande armonia e finezza.
    Ottimi e importanti anche i tannini che aprono a un finale fruttato e persistente.

    La vendemmia viene svolta da metà settembre alla fine di ottobre, con la selezione dei migliori grappoli; sui quali si esegue una minuziosa cernita manuale, al fine di asportare tutti gli acini meno pregiati.
    L’uva raccolta viene posta in plateaux di plastica e fatta riposare per 45 giorni, in ampi locali aperti.
    All’inizio di novembre, viene svolta la pigiatura e successivamente si effettuano la fermentazione e la macerazione a temperatura controllata per 15 giorni.
    Al termine, si ha il passaggio in barriques nuove per 24 mesi.
    Dopo l’assemblaggio e l’imbottigliamento, serve un ulteriore periodo di affinamento di 36 mesi in bottiglia, per preparare al meglio il vino per l’uscita sul mercato.

  • Gutturnio Riserva Tesor - Cantine Bonelli

    Gutturnio Riserva Tesor – Cantine Bonelli

    9,50  Availability: Disponibile

    Gutturnio Riserva di colore rosso rubino tenue, che assume con l’invecchiamento eleganti riflessi granati.
    All’olfatto è vinoso e fruttato, racchiudendo note di marasca e prugna, con delicati toni terziari di cioccolato e chiodi di garofano.
    L’impatto al palato è pieno e vellutato, ma equilibrato, grazie all’ottima gestione di una acidità stuzzicante che rende il sorso meno pesante e robusto.

    Affina per 18 mesi in botti di rovere di Slavonia di varie capacità e quindi in bottiglia per almeno 6 mesi.

  • Sangiovese Case Basse Magnum® - Soldera®

    Sangiovese Case Basse Magnum® – Soldera®

    1.600,00  Availability: Disponibile

    Durante i primi anni settanta, Gianfranco e Graziella Soldera cercavano un terroir che potesse raggiungere vette qualitative inimmaginabili, lo trovarono nella magica Tenuta Case Basse, un podere all’epoca abbandonato, dove la natura incontaminata aveva creato l’habitat ideale per lo sviluppo dei loro vini naturali.
    Gianfranco pianta i primi vigneti di Sangiovese nel 1972-1973 e attorno vi costruisce un ecosistema articolato e complesso, in modo da favorire la biodiversità e la miglior maturazione possibile delle uve, delineando così un’esperienza gustativa unica ed inimitabile.
    Il regime di produzione biologico e la conduzione del processo di vinificazione come veniva svolto un tempo, rendono il “Case Basse“ di Soldera un Sangiovese speciale ed esclusivo.
    Al calice si mostra in una tonalità rosso granata elegante ed intensa, con sfumature aranciate.
    Dopo una lunga decantazione, al naso si intrecciano vigorose ed inebrianti note fruttate e floreali, dalla ciliegia, la viola, la rosa, la prugna e i frutti di bosco, ad eteree ed intriganti sensazioni balsamiche, di tabacco, cioccolato, vaniglia, caffè, liquirizia e chiodi di garofano.
    All’assaggio è un Sangiovese denso, aristocratico e suadente, dalla personalità affascinante e magnetica e dalla sbalorditiva profondità e ricchezza gustativa, fasciata da una trama tannica setosa, vellutata e levigata magnificamente.
    Chiude su un retrogusto di finissima e ammirevole persistenza.

    Soldera “Case Basse“ vanta una produzione molto limitata ed esclusiva, frutto di un lavoro appassionato, finalizzato alla creazione di un Sangiovese prodotto in maniera completamente naturale.
    Dopo un’attenta e rigorosa selezione delle uve, il “Case Basse“ fermenta spontaneamente all’interno di tini troncoconici in rovere di Slavonia e dopo 1 mese dalla svinatura viene effettuata naturalmente anche la fermentazione malolattica.
    Concluse le fermentazioni, il “Case Basse“ matura per 44 mesi circa in grandi botti di rovere di Slavonia e per 6 mesi in bottiglia.
    Inoltre, non svolge alcuna chiarifica o filtrazione e l’aggiunta di solfiti avviene solo se necessaria.

  • Barolo - Bartolo Mascarello

    Barolo – Bartolo Mascarello

    300,00  Availability: Disponibile

    Il Barolo di Bartolo Mascarello è una rappresentazione iconica e classica del Barolo, proveniente da una filosofia conservatrice, completamente legato alla tradizione.
    La minuziosità e la cura a ogni dettaglio, fanno di Bartolo Mascarello uno dei più importanti produttori della zona.
    All’esame visivo è di colore rosso granato con sfumature aranciate.
    Il bouquet è molto profondo e complesso, contraddistinto da toni di frutta a bacca rossa e nera, fiori appassiti, legno, tabacco, liquirizia e spezie.
    Al palato, affianca a una bevuta di notevole struttura, potenza e consistenza, una trama tannica fitta e vellutata.
    Un Barolo magistrale e caratteristico, di ottimo equilibrio ed interminabile persistenza.

    Le uve utilizzate provengono da 3 ettari, tra le vigne di San Lorenzo, Cannubi e Rocche.
    L’assemblaggio avviene in vasche di cemento, mentre l’affinamento è di 32 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia.

  • Dolcetto d'Alba - Schiavenza

    Dolcetto d’Alba – Schiavenza

    11,00  Availability: Disponibile

    Le etichette di Schiavenza, storica azienda agricola situata nel cuore del Barolo, precisamente a Serralunga d’Alba, condivide i concetti tradizionali dell’enologia piemontese, dove è il frutto ad avere la maggiore importanza, comprendendo e sviluppando le molteplici sfumature che può assumere a seconda dell’annata.
    Il suo Dolcetto d’Alba è un rosso semplice e sincero, secco e dal frutto alquanto succoso.
    Nel calice si annuncia nel classico color rosso rubino abbastanza intenso.
    Il profilo olfattivo è volto verso note floreali, di ciliegia e frutti rossi, mentre sono solo leggermente accennate le sensazioni speziate e vegetali.
    Al palato scorre rapidamente tramite una tenace acidità e una componente tannica superiore alla media della tipologia, i sentori percepiti sono gli stessi di quelli avvertiti al naso, chiudendo con il tipico finale ammandorlato del Dolcetto.

    La conduzione delle vigne è completamente ecosostenibile, sono aboliti i diserbanti e si interviene con prodotti fitosanitari solo in caso di necessità.
    La vinificazione avviene in vasche di cemento, dopodiché affina per un breve periodo in botte grande.
    Tutti i vini della cantina Schiavenza non subiscono alcuna filtrazione.

  • Chianti Classico Castello di Lamole - Fattoria di Lamole

    Chianti Classico Castello di Lamole – Fattoria di Lamole

    24,90  Availability: Disponibile

    Dalle selvagge e incontaminate colline di Lamole giungono tra i Chianti Classici più raffinati e minerali della denominazione, Fattoria di Lamole è tra le aziende che custodiscono preziosamente le magnifiche caratteristiche del terroir, esponendole con grande cura e attenzione in cuvée di fattura tradizionale.
    Il loro è un Chianti Classico schietto, spontaneo e profondamente territoriale, mosso da una importante e matura struttura all’interno di un sorso ampio, stratificato e di grande armonia.
    Come tutti i vini di Paolo Socci è da degustare con impegno e concentrazione, per poter apprezzare la sorprendente e insolita tavolozza aromatica espressa durante l’esame gusto-olfattivo.
    Nel calice è di colore rosso rubino con riflessi granati.
    Dopo un primo momento di ossigenazione, il bouquet olfattivo si apre con buona forza e si dilunga in note terrose, legnose, di frutti di bosco, prugna, spezie e sensazioni eteree.
    Al palato è un Chianti teso, profondo e verticale, abbastanza robusto, rotondo e di ottima complessità.
    Tannini sottili e polverosi chiudono una beva fine e dettagliata.

    Tutti i vini di Fattoria di Lamole vengono prodotti seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    La vinificazione avviene inizialmente in vasi vinari di acciaio inox, per poi passare in cemento dove rimane per almeno 12 mesi.
    Dopodiché, affina per un periodo dai 12 ai 24 mesi in barriques francesi esauste e per 12 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato.

  • Syrah - Funaro

    Syrah – Funaro

    10,30  Availability: Disponibile

    Syrah biologico profumato e beverino, che all’esame visivo appare di colore rosso rubino tenue, con abbondanti riflessi violacei.
    Bouquet forte sulla ciliegia e i frutti rossi, accompagnato da lievi fragranze di pepe nero e liquirizia.
    Syrah dal sapore abbastanza equilibrato e morbido, esortato da una vivace acidità e da una discreta presenza tannica.

    Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    Le uve vengono vendemmiate verso la fine di agosto, in seguito avviene la macerazione per 10 giorni in vasi vinari d’acciaio a temperatura costante.
    Successivamente si svolge la fermentazione malolattica naturale, mentre il periodo di maturazione è di qualche mese in vasche d’acciaio e di 3 mesi in bottiglia.

  • Nero d'Avola - Funaro

    Nero d’Avola – Funaro

    10,30  Availability: Disponibile

    Nero d’Avola biologico che alla vista si preannuncia di colore rosso rubino, con abbondanti riflessi violacei.
    Bouquet indirizzato verso intensi profumi di ciliegia, mora e altri frutti a bacca rossa.
    Al palato è corposo, fruttato, abbastanza alcolico e intenso, lasciando emergere una rinfrescante acidità, che garantisce una buona scorrevolezza.

    Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    Le uve vengono vendemmiate tra la prima e la seconda decade di settembre, in seguito avviene la macerazione per 10 giorni in vasi vinari d’acciaio a temperatura costante.
    Successivamente si svolge la fermentazione malolattica naturale, mentre il periodo di maturazione è di qualche mese in vasche d’acciaio e di 3 mesi in bottiglia.

  • Furore Rosso Riserva - Marisa Cuomo

    Furore Rosso Riserva – Marisa Cuomo

    37,70  Availability: Disponibile

    Il Furore Rosso Riserva di Marisa Cuomo, nel bicchiere si mostra in un colore rosso rubino carico.
    Al naso intensi profumi di more, ribes, mirtilli, vengono contornati da note speziate e di macchia mediterranea.
    In bocca è morbido e corposo, solcato da una affascinante sapidità.
    Profondo e intenso, ma elegante e armonico, di lunghissima persistenza.

    Il Furore Rosso Riserva viene prodotto tramite viticoltura eroica, su terrazzamenti costieri con pendenze che variano dai 200 ai 550 mt/slm.
    Sosta per 12 mesi in barriques nuove di rovere francese.

  • Furore Rosso - Marisa Cuomo

    Furore Rosso – Marisa Cuomo

    26,80  Availability: Disponibile

    Il Furore Rosso di Marisa Cuomo al calice si presenta di colore rosso rubino acceso.
    Bouquet invitante di ciliegia e mora, con richiami di erbe aromatiche e qualche nota speziata, come la liquirizia.
    Al palato è morbido, di medio corpo e di grande eleganza, arricchito da note speziate e da una trama sapida straordinaria.

    Il Furore rosso viene prodotto tramite viticoltura eroica, su terrazzamenti costieri con pendenze che variano dai 200 ai 550 mt/slm.
    Matura per 6 mesi in barriques di secondo passaggio di rovere francese.

Carrello chiudi