Enoteca Galvani

  • Cabernet Collevento 921 - Antonutti

    Cabernet Collevento 921 – Antonutti

    6,30  Availability: Disponibile

    Il “Cabernet“ della linea “Collevento 921“ di Antonutti è un rosso leggero, moderato e gioviale, posto su delicate note di violetta, prugna e frutti rossi e su lievi sfumature erbacee e speziate.

    La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, con l’ausilio di lieviti selezionati; al termine affina per alcuni mesi in acciaio e per qualche mese in bottiglia, prima di uscire sul mercato.

  • Valpolicella Classico - Monte del Frà

    Valpolicella Classico – Monte del Frà

    10,00  Availability: Disponibile

    Valpolicella fresco e scorrevole, dal colore rosso rubino intenso e vivace.
    Al naso si apre con note di frutti rossi, come la ciliegia, continuando con più lievi profumi di rosa canina, frutti di bosco, violetta e spezie.
    All’assaggio è leggero e fruttato, di grande equilibrio e bevibilità.
    Rosso agile e immediato, che si fa apprezzare per la sua strepitosa versatilità nel pasto.

    Svolge fermentazione e affinamento in botti d’acciaio.

  • Etna Rosso N'Anticchia - Caciorgna

    Etna Rosso N’Anticchia – Caciorgna

    62,50  Availability: Disponibile

    Il “N’Anticchia“ è un’interpretazione dell’Etna basata esclusivamente sul Nerello Mascalese, prendendo come spunto il modello classico e sapido dell’Etna Rosso e riscrivendolo in una versione ancor più elegante e sofisticata.
    Alla vista si presenta di colore rosso rubino luminoso e trasparente.
    All’olfatto rivela un ampio e variegato ventaglio olfattivo, composto da raffinate fragranze di fragola, lamponi e more, attorniate da delicate sensazioni minerali.
    Il “N’Anticchia“ è un rosso dal gusto complesso e raffinato, che rivela un ricercato corredo aromatico, dove svetta un frutto potente e deciso, accompagnato da una invogliante acidità e da una struttura importante.
    Un tannino fine e leggero, apre a un finale sapido e persistente.

    La fermentazione alcolica avviene in vasche d’acciaio e la malolattica in barriques.
    In seguito, il vino matura per 18 mesi in barriques francesi, 50% nuove e 50% di secondo passaggio e prosegue l’affinamento in bottiglia per altri 6 mesi prima di essere commercializzato.

  • Franchetti - Passopisciaro

    Franchetti – Passopisciaro

    130,00  Availability: Disponibile

    Il “Franchetti“ è il vertice qualitativo della tenuta Passopisciaro, un super-Etna capace di unire Petit Verdot e Cesanese d’Affile, in un connubio insolito, ma ispiratissimo, dal gusto pieno e molto concentrato.
    Un vino originale e ineguagliabile, in grado di esprimere pienamente la personalità folle e visionaria del suo produttore.
    Al calice si presenta con un manto rosso rubino scuro e compatto.
    All’olfatto sprigiona potenti profumi di ciliegia, amarena, lampone e frutti neri, impreziositi da netti e abbondanti sentori speziati e balsamici, adornati da lievi accenni minerali.
    L’ingresso al palato è rotondo, possente ed esuberante, fornito di un’assurda ricchezza aromatica, supportata da una trama tannica perfettamente integrata.
    Termina con un finale sapido e speziato di lunghissima persistenza.
    Il “Franchetti“ 2018 è un vino timido nell’immediato, ma con eccezionali capacità di invecchiamento.

    La Fermentazione alcolica avviene in botti d’acciaio per circa 14 giorni, in seguito affina in barriques nuove di rovere francese per 6 mesi.
    Infine sosta per 14 mesi in vasche di cemento.

  • Sia Lodato - Palazzo

    Sia Lodato – Palazzo

    18,50  Availability: Disponibile

    Barbera barricata di colore rosso rubino intenso.
    Al naso si apre con note di frutti rossi e spezie dolci, come amarena e vaniglia.
    In bocca ripete le stesse note percepite al naso, ma con tannini vellutati ad asciugarne il palato.

    L’affinamento è di 24 mesi in piccole botti di rovere, successivamente 12 mesi in acciaio e 6 mesi in bottiglia.

  • Aglianico Terra - Conti Zecca

    Aglianico Terra – Conti Zecca

    15,70  Availability: Disponibile

    Il “Terra“ di Conti Zecca è un vino dal gusto pieno, strutturato e potente, solcato da una prolungata presenza speziata.
    Nel bicchiere appare di colore rosso rubino con riflessi granati.
    Al naso si percepiscono frutti di bosco e buone note speziate di tabacco e vaniglia.
    In bocca è caldo, morbido e avvolgente, una struttura importante lo rende piuttosto impegnativo, chiudendo poi su tannini morbidi, abbastanza fitti.

    Affina per 14 mesi in barriques di legno francese, 16 mesi in botti di rovere da 30 ettolitri e termina la maturazione dopo aver riposato 6 mesi in bottiglia.

  • Flaccianello della Pieve - Fontodi

    Flaccianello della Pieve – Fontodi

    130,00  Availability: Disponibile

    Il “Flaccianello della Pieve“ di Fontodi è un Sangiovese in purezza, favoloso e iconico della zona del Chianti Classico, una vera eccellenza del meraviglioso terroir della “Conca d’oro“, l’area dove si trovano le migliori condizioni pedoclimatiche per il Chianti.
    L’estrema cura e attenzione riservata ad ogni singolo dettaglio produttivo hanno reso il “Flaccianello della Pieve“ un Sangiovese completo e bilanciato su tutte le proporzioni, stupendo per l’encomiabile complessità e dinamicità.
    Nel calice è di colore rosso rubino cupo e impenetrabile, all’olfatto vengono scandite con costanza e determinazione note di violetta, prugna, mora, mirtillo, ribes nero e frutti rossi, intervallati da deliziosi e nitidi ritorni terziari, di sottobosco, cuoio, pepe, tabacco e liquirizia.
    Al palato è incredibilmente profondo e sontuoso, un rosso di strabiliante sostanza ed eleganza, arricchita da una raffinata e gustosa morbidezza e da una pregevole selezione aromatica, in cui un tannino abbondante ed evoluto ha il compito di asciugare il palato e di prepararlo ad un retrogusto appagante ed infinito.

    La cantina Fontodi viene condotta seguendo i principi dell’agricoltura biologica e il “Flaccianello della Pieve“ dopo la macerazione e la fermentazione alcolica spontanea in vasche d’acciaio inox per almeno 3 settimane, matura in barriques e botti di rovere francese per 24 mesi e per 10 mesi in bottiglia.

  • Dolcetto d'Alba - Bartolo Mascarello

    Dolcetto d’Alba – Bartolo Mascarello

    29,00  Availability: Disponibile

    Espressione dettagliata e d’immensa qualità del Dolcetto, quello di Bartolo Mascarello è un monumento genuino e fedele alla tradizione; prodotto con metodi artigianali, seguendo le antiche tecniche produttive.
    Nel bicchiere si mostra con un colore rosso rubino con riflessi violacei.
    Il bouquet è molto intenso e ampio, interessando note di ciliegia, frutta rossa e mora, impreziosite da toni di spezie dolci, menta ed erbe aromatiche.
    Al palato, su un Dolcetto piuttosto corposo e rustico, svetta un frutto potente e succoso, adornato da un tannino compatto e consistente, che porta a una chiusura fresca ed armonica.

    La vinificazione, compresa la macerazione avvengono in vasche di cemento, in seguito il vino affina per 9 mesi in grandi botti di rovere.

  • Refosco dal Peduncolo Rosso - Livio Felluga

    Refosco dal Peduncolo Rosso – Livio Felluga

    22,50  Availability: Disponibile

    Il Refosco di Felluga è un vino tradizionale e armonico, disposto su lievi terrazzamenti a Rosazzo, nella denominazione dei Colli Orientali.
    Al calice si presenta di colore rosso rubino intenso e profondo, con lievi sfumature violacee.
    Mette in mostra un profilo olfattivo intenso e articolato, alternando note di more, prugne e mirtilli, con fragranze di erbe aromatiche e spezie, come pepe nero, caffè, vaniglia e cacao.
    Entrata al palato rotonda e di media struttura, di buona ricchezza aromatica e succosità, con una fresca acidità e un gradevole tannino a solleticare il palato.
    Finale speziato e persistente.

    La vinificazione avviene in recipienti di acciaio inox, mentre la maturazione viene effettuata sia in contenitori di acciaio, che in piccole botti di rovere francese per circa 12 mesi.
    Una volta imbottigliato, il vino riposa per un breve periodo in locali termocondizionati.

  • Lacryma Christi Rosso - Terredora di Paolo

    Lacryma Christi Rosso – Terredora di Paolo

    16,00  Availability: Disponibile

    Il Lacryma Christi Rosso nel bicchiere compare di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei.
    Al naso esprime una certa complessità, con più classici e accesi sentori di frutti rossi e qualche sentore più speziato.
    All’assaggio è morbido e succoso, dove i protagonisti sono la ciliegia, i lamponi e la prugna, arricchite da note di pepe, tabacco e caffè.

    il vino viene lasciato maturare in piccoli fusti di rovere francese per almeno 8 mesi, a cui segue un breve periodo in bottiglia.

  • Primitivo Terramè - Tenuta Giustini

    Primitivo Terramè – Tenuta Giustini

    10,00  Availability: Disponibile

    Primitivo che al calice si presenta di colore rosso rubino con riflessi violacei.
    Al naso emette discrete sensazioni olfattive di frutti rossi, more e mirtilli.
    Mostra un sorso morbido, bilanciato e scorrevole, con medi tannini ad asciugare il palato.

    Affina per almeno 6 mesi in vasche di acciaio inox, più un breve periodo in bottiglia di qualche mese.

  • Pinot Nero Pònkler - Franz Haas

    Pinot Nero Pònkler – Franz Haas

    92,50  Availability: Disponibile

  • Negramaro Terramè - Tenuta Giustini

    Negramaro Terramè – Tenuta Giustini

    10,00  Availability: Disponibile

    Negroamaro di colore rosso rubino intenso, con aromi di ciliegia, marasca e melograno e qualche sentore terziario.
    Al palato è morbido ed equilibrato, guarnito da un piacevole tannino dolce.

    Affina per almeno 6 mesi in vasche di acciaio inox, più un breve periodo in bottiglia di qualche mese.

  • Barolo - Bartolo Mascarello

    Barolo – Bartolo Mascarello

    300,00  Availability: Disponibile

    Il Barolo di Bartolo Mascarello è una rappresentazione iconica e classica del Barolo, proveniente da una filosofia conservatrice, completamente legato alla tradizione.
    La minuziosità e la cura a ogni dettaglio, fanno di Bartolo Mascarello uno dei più importanti produttori della zona.
    All’esame visivo è di colore rosso granato con sfumature aranciate.
    Il bouquet è molto profondo e complesso, contraddistinto da toni di frutta a bacca rossa e nera, fiori appassiti, legno, tabacco, liquirizia e spezie.
    Al palato, affianca a una bevuta di notevole struttura, potenza e consistenza, una trama tannica fitta e vellutata.
    Un Barolo magistrale e caratteristico, di ottimo equilibrio ed interminabile persistenza.

    Le uve utilizzate provengono da 3 ettari, tra le vigne di San Lorenzo, Cannubi e Rocche.
    L’assemblaggio avviene in vasche di cemento, mentre l’affinamento è di 32 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia.

  • Valpolicella Superiore Monte Lodoletta - Dal Forno Romano

    Valpolicella Superiore Monte Lodoletta – Dal Forno Romano

    115,00  Availability: Disponibile

    Il Valpolicella Superiore di Dal Forno è un rosso puro e di assoluta qualità, forte di una filosofia classica e tradizionale.
    Alla vista è di colore rosso rubino intenso e vivace, ma già profondo e impenetrabile.
    Al naso offre un ventaglio olfattivo ampio e potente, concentrandosi su note di ciliegia, prugna, mora, mirtillo e altri frutti a bacca nera e rossa, più delicate le sensazioni di spezie dolci e frutta secca.
    A livello gustativo è un rosso avvolgente, dall’evidente struttura e personalità, non facendo mancare un sorso pieno e ricco, ma sempre di grande armonia e finezza.
    Ottimi e importanti anche i tannini che aprono a un finale fruttato e persistente.

    La vendemmia viene svolta da metà settembre alla fine di ottobre, con la selezione dei migliori grappoli; sui quali si esegue una minuziosa cernita manuale, al fine di asportare tutti gli acini meno pregiati.
    L’uva raccolta viene posta in plateaux di plastica e fatta riposare per 45 giorni, in ampi locali aperti.
    All’inizio di novembre, viene svolta la pigiatura e successivamente si effettuano la fermentazione e la macerazione a temperatura controllata per 15 giorni.
    Al termine, si ha il passaggio in barriques nuove per 24 mesi.
    Dopo l’assemblaggio e l’imbottigliamento, serve un ulteriore periodo di affinamento di 36 mesi in bottiglia, per preparare al meglio il vino per l’uscita sul mercato.

  • Etna Rosso Contrada Monte San Nicolò - Cantine Nicosia

    Etna Rosso Contrada Monte San Nicolò – Cantine Nicosia

    15,40  Availability: Disponibile

    L’Etna Rosso “Monte San Nicolò“ di Tenute Nicosia è un Nerello Mascalese in purezza, proveniente dall’omonima contrada posta nel versante sudorientale dell’Etna a 550 metri sul livello del mare.
    La direzione intrapresa nel “Contrada Monte San Nicolò“ è quella di un Etna Rosso dal profilo classico, comprendente i tipici toni fruttati e liquorosi del Nerello Mascalese, ma sottostando ad un equilibrio e ad una semplicità di beva notevole.
    Morbido e di medio corpo, si arricchisce di timidi sentori minerali e fantastici ritorni erbacei, invogliati da una brillante acidità.
    Nel calice è di colore rosso rubino chiaro.
    All’olfatto svela sensazioni di ribes, lampone e ciliegia sotto spirito, in accompagnamento a leggeri richiami di legno e spezie dolci.
    Al palato è caldo, abbastanza rotondo e fruttato, eccellentemente bilanciato, tra una composizione tannica sottile e ben levigata e un’acidità entusiasmante.

    Tenute Nicosia segue i principi dell’agricoltura biologica.
    La vinificazione avviene a freddo a temperatura controllata per 10-15 giorni, dopodiché il 50% del vino matura per 5-6 mesi in barrique e per 3-4 mesi in botte grande.
    Dopo 6 mesi di affinamento in bottiglia, il vino è pronto per essere commercializzato.

  • Lacrima di Morro d'Alba - Podere Santa Lucia

    Lacrima di Morro d’Alba – Podere Santa Lucia

    10,20  Availability: Disponibile

    L’approccio tradizionale e sostenibile alla vigna e alla vinificazione ha condotto Podere Santa Lucia a produrre vini essenziali e di rara pulizia.
    La loro “Lacrima di Morro d’Alba“ è una versione molto fresca e fedele alla classica, presentandosi nel calice in un color rosso rubino con sfumature violacee.
    All’olfatto sprigiona intensi profumi di rosa, viola e frutti rossi.
    All’assaggio sorprende per pulizia e freschezza, rimarcando nuovamente i sentori aromatici già percepiti all’olfatto.

    Le vigne di Podere Santa Lucia rispondono ai principi dell’agricoltura biologica.
    La loro Lacrima di Morro d’Alba affina per 10 mesi in acciaio e per 2 mesi in bottiglia.

  • Pignolo - Ronchi di Manzano

    Pignolo – Ronchi di Manzano

    23,50  Availability: Disponibile

    Pignolo che proviene dalla selezione delle uve della collina più alta di Rosazzo, proponendo uno stile caldo e avvolgente, che si adatta benissimo a piatti a base di carne rossa e arrosti.
    Alla vista si presenta di colore rosso rubino carico e vivace.
    Offre una intensa e garbata gamma olfattiva, dove primeggiano note di amarena, mora, prugna e frutta a bacca rossa, attorniate da fragranze speziate.
    L’ingresso al palato è caldo e potente, rinforzato da un corpo particolarmente robusto e da un sorso di grande struttura e pienezza.
    Un vino rustico, che mostra la pura interpretazione della varietà, non accettando compromessi.

    La vinificazione e la macerazione avvengono in tank di acciaio inossidabile.
    Al termine, si ha il travaso in barriques, dove si svolge un affinamento della durata di circa 12 mesi.
    Dopo l’affinamento in legno si ha il passaggio in bottiglia, dove il vino riposa per 24 mesi.

  • Cabernet Franc - Ronchi di Manzano

    Cabernet Franc – Ronchi di Manzano

    13,00  Availability: Disponibile

    Cabernet Franc dei Colli Orientali del Friuli, di colore rosso rubino limpido e consistente.
    Al naso si avverte una intensa e tipica sensazione erbacea, spalleggiata da note di frutti di bosco, frutta a bacca rossa e lievi rimandi minerali.
    Un gusto succoso e intenso invade il palato, sostenuto da una bella armonia, data da una buona trama tannica e una invogliante freschezza e sapidità.

    La vinificazione e la macerazione avvengono in tank di acciaio inossidabile.
    Al termine, si ha il travaso in botti di legno di varie dimensioni, dove si svolge un affinamento della durata di 12 mesi.
    Serve un ulteriore periodo in bottiglia di 2 mesi, prima che il vino sia pronto per essere messo sul mercato.

  • Cabernet Franc - Antonutti

    Cabernet Franc – Antonutti

    9,50  Availability: Disponibile

    Cabernet Franc della DOC Grave del Friuli, di colore rosso rubino intenso e brillante.
    Al naso mescola sentori di ciliegia e frutti di bosco, con delicate note erbacee varietali, a qualche accenno speziato.
    Al palato è un vino caldo e avvolgente, equilibrato e mediamente corposo, dotato di una buona acidità.

    Rosso che svolge fermentazione e macerazione in recipienti d’acciaio.
    Successivamente, matura per un primo periodo in vasche di acciaio inox, in seguito sosta per circa 6 mesi in tonneaux di rovere francese di secondo passaggio.
    Al termine affina per un breve periodo in bottiglia, prima di essere commercializzato.

  • Pinot Nero Riserva Exclusive Magnum Astucciato (Astucciato) - Plonerhof

    Pinot Nero Riserva Exclusive Magnum Astucciato (Astucciato) – Plonerhof

    93,50  Availability: Disponibile

    La perla della cantina di Ploner di Marlengo, si presenta al calice di colore rosso granato luminoso.
    Possiede un quadro olfattivo ricco e profondo, tra i quali spiccano ciliegia, rosa e fragola; ben distinguibili anche frutti di bosco, erbe balsamiche e spezie.
    Al palato è un Pinot nero completo ed elegante, dal corredo aromatico complesso e sfaccettato.
    Seppur il sorso sia pieno e strutturato, la bevuta non è impegnativa, ma scorrevole e snella, grazie a tannini dolci perfettamente integrati e una rinfrescante acidità.
    Finale gradevole di lunghissima freschezza e persistenza.

    Matura per 30 mesi in botti di rovere piccole e medie dimensioni, successivamente affina ulteriormente in bottiglia per un anno.

  • Lagrein Riserva - 'Sanct Valentin' St. Michael Eppan

    Lagrein Riserva – ‘Sanct Valentin’ St. Michael Eppan

    36,50  Availability: Disponibile

    Lagrein dell’Alto Adige che si presenta con un colore rosso rubino scuro tendente al nero.
    Ha uno spettro olfattivo complesso e generoso, contraddistito da profumi di frutti di bosco, caffè e cacao.
    Possiede un sorso strutturato, rotondo, ricco e potente, con tannini morbidi e fini note speziate, tra i quali si riconoscono cioccolato e vaniglia.

    Svolge la fermentazione malolattica e affina in barrique-tonneau di rovere.
    Dopo circa 12 mesi avviene l’assemblaggio e un ulteriore affinamento per 6 mesi in botte grande.

  • Montefalco Rosso - Le Cimate

    Montefalco Rosso – Le Cimate

    13,50  Availability: Disponibile

    Rosso di Montefalco di colore rosso rubino luminoso e consistente.
    Bouquet con sentori di prugna e ciliegia e lievi sentori speziati.
    Al palato è rotondo e avvolgente, di medio corpo, abbastanza caldo, solcato da un tannino fitto, ma non troppo astringente.
    Versione più moderna e fruttata del rosso Montefalco più tradizionale.

    La macerazione con le bucce ha una durata di 15-20 giorni, durante la quale vengono effettuate tre rimontaggi al giorno.
    Matura in barriques francesi e botti di rovere per 12-18 mesi, successivamente sosta 12 mesi in bottiglia.

  • Montepulciano d'Abruzzo Riserva Bakán - Torri Cantine

    Montepulciano d’Abruzzo Riserva Bakán – Torri Cantine

    14,30  Availability: Disponibile

    La linea biologica “Bakán“ è il fiore all’occhiello di Torri Cantine, una selezione curata ed autentica dove ritroviamo le classiche varietà abruzzesi in una chiave pura e spontanea.
    Il loro Montepulciano d’Abruzzo Riserva è un rosso indiscutibilmente morbido, vellutato e succoso, un Montepulciano armonico ed incredibilmente piacevole, dettato da un sorso pieno e di imponente struttura.
    All’esame visivo appare in un colore rosso rubino scuro ed impenetrabile.
    All’olfatto spiccano possenti profumi di more, marasche, visciole e ciliegie, solo timide le sensazioni speziate e balsamiche.
    Un Montepulciano Riserva interpretato in maniera classica, posto su un sorso rotondo, caldo e potente, levigato da un intelligente uso della botte che ne arricchisce la composizione aromatica.
    Notevole il rapporto qualità-prezzo.

    Tutti i vini della selezione “Bakán“ rispondono ai principi dell’agricoltura biologica.
    Il Montepulciano d’Abruzzo Riserva “Bakán“ nasce da un antico vigneto allevato a Tendone da vigne di almeno 35 anni di età.
    La vinificazione avviene in tini d’acciaio termo-condizionati, a cui segue la fermentazione malolattica.
    Dopodiché matura per 6 mesi in vasche di cemento e per 12 mesi in barriques.
    Al termine, riposa per ulteriori 6 mesi in bottiglia.

Carrello chiudi