Enoteca Galvani

  • Don Luigi Riserva - Di Majo Norante

    Don Luigi Riserva – Di Majo Norante

    26,90  Availability: Disponibile

    Il “Don Luigi“ è un vino molisano di colore rosso granato intenso con riflessi violacei.
    Offre profumi intensi e profondi di frutta matura, erbe aromatiche e sensazioni speziate dolci.
    In bocca mostra una struttura poderosa, che si contraddistingue per un tannino voluminoso ed evoluto.
    L’ingresso al palato è ricco e potente, contornato da una leggera vena fresca, arrivando a una chiusura gradevolmente speziata.

    Matura in piccole botti di rovere per circa 12 mesi, più un ulteriore periodo di alcuni mesi in bottiglia.

  • Barbaresco - Castello di Neive

    Barbaresco – Castello di Neive

    32,70  Availability: Disponibile

    L’eccezionale Barbaresco di Castello di Neive è uno dei simboli della denominazione, un rosso di estrema finezza e intensità, che segue i tratti del Barbaresco tradizionale, sin dalla sua invitante colorazione rosso granata.
    Al naso si distingue per la straordinaria varietà aromatica, tra fragranze di frutti di bosco, viole appassite, spezie, note terrose, balsamiche e sfumature boisé.
    In bocca spiccano eleganza, complessità ed equilibrio, interagendo con tannini setosi e delicati e una bella freschezza, caratteristiche utili a garantire un’invidiabile scorrevolezza del sorso.
    La chiusura è molto lunga e rinfrescante.

    Matura per 12 mesi in grandi botti di rovere e successivamente per alcuni mesi in bottiglia.

  • Cabernet Franc - Venica

    Cabernet Franc – Venica

    14,90  Availability: Disponibile

    Cabernet Franc che si pone con il giusto equilibrio, non snaturando il vitigno e trovando il giusto compromesso tra la tipicità e l’intensità dei sentori erbacei varietali e gli aromi fruttati e speziati.
    Nel calice si presenta di colore rosso rubino intenso.
    Al naso sfoggia un profilo olfattivo prevalentemente fruttato, ricco di note di frutti di bosco, con sfumature speziate di pepe nero e liquirizia, con qualche accenno erbaceo.
    Al palato si affida ad un sorso morbido, ricco e avvolgente, contornato da una buona presenza tannica e una briosa freschezza.

    Dopo l’arrivo in cantina, le uve macerano per 8 giorni ad una temperatura che non supera i 24°C; successivamente il 20% del vino matura in botti di legno, mentre la parte rimanente affina in botti grandi per 14 mesi.

  • Vin Des Chanoines - Institut Agricole Régional

    Vin Des Chanoines – Institut Agricole Régional

    14,80  Availability: Disponibile

    Assemblaggio valdostano semplice e leggero, che nel bicchiere si mostra di un colore rosso rubino luminoso.
    Al naso primeggiano i classici sentori di frutti rossi e note delicate di pepe, carcadé e rosa canina.
    Presenta un sorso immediato, vivace e molto fresco, che si adatta bene a piatti leggeri e poco impegnativi.

    L’affinamento avviene in vasche in acciaio per 7 mesi e per almeno un mese in bottiglia.

  • Bolgheri Rosso Pievi - Fabio Motta

    Bolgheri Rosso Pievi – Fabio Motta

    18,50  Availability: Disponibile

    Le “Pievi“ di Fabio Motta è un Bolgheri Rosso di medio corpo, sincero e leggiadro, garbato, ma intenso nei toni di frutti di bosco e prugna.
    Alla vista si presenta con il classico e attraente color rosso rubino carico e vivace.
    Al naso si dispiega su accattivanti e gentili sensazioni di mora, prugna, violetta, ciliegia, legno e sfumature vegetali.
    Le “Pievi“ in bocca è morbido ed accuratamente bilanciato, posto su un frutto succoso, arricchito da timidi rimandi vegetali e salini.
    Suadenti tannini conducono ad un retrogusto balsamico e lievemente tostato.

    Le “Pievi“ matura per 12 mesi in barrique di rovere francese da 225 litri.

  • Aloxe Corton Rouge Le Chaillots - Domaine Xavier Durand

    Aloxe Corton Rouge Le Chaillots – Domaine Xavier Durand

    67,50  Availability: Disponibile

    L’Aloxe Corton Rouge di Xavier Durand è un Pinot Nero morbido ed equilibrato, di grande carattere e bevibilità.
    Dal profilo aromatico ricco e delicato, diretto verso sentori di frutti di bosco, che si accoppiano a fini ricordi speziati.
    All’assaggio è strutturato, rotondo e vigoroso, supportato da tannini gradevoli e vellutati.

    La macerazione avviene a contatto con le bucce per 15-18 giorni, successivamente effettua la fermentazione alcolica spontanea in acciaio e la malolattica in legno.
    Affina per 16 mesi in botti di legno, per il 25% nuove.
    L’Aloxe Corton non subisce alcuna filtrazione.

  • Granato - Foradori

    Granato – Foradori

    50,90  Availability: Disponibile

    Il Granato è uno dei rossi più importanti e rappresentativi del Trentino, simbolo inequivocabile del grandioso lavoro di rinnovamento svolto da Elisabetta Foradori sul Teroldego.
    Nel bicchiere si presenta di colore rosso rubino luminoso e vivace.
    Al naso, concentra intensi sentori di frutta a bacca nera, con note di ciliegia e ribes; in secondo piano subentrano fragranze minerali, erbacee e speziate.
    All’assaggio è potente e austero, ma dotato anche di un’ottima profondità e morbidezza.
    Un Teroldego dal sorso pieno e avvolgente, contraddistinto da una sapidità decisa, ben integrata con la struttura e la forte carica aromatica.
    La notevole struttura dona grandi capacità evolutive.

    Vino ottenuto da uve provenienti da vigne con oltre 70 anni di età.
    In vigna si seguono i concetti della biodinamica per preservare la vitalità del suolo e delle piante.
    Le fermentazioni avvengono in maniera spontanea, mentre la macerazione sulle bucce dura dai 20 ai 30 giorni.
    In cantina affina per 15 mesi in botti di acacia e 2 mesi in vasche di cemento, prima di essere messo in bottiglia.

  • Montepulciano d'Abruzzo Castellum Vetus - Centorame

    Montepulciano d’Abruzzo Castellum Vetus – Centorame

    22,00  Availability: Disponibile

    La cantina “Centorame“ di Lamberto Vannucci, è una realtà familiare del comune di Atri che adotta diverse metodologie per lavorare i vitigni autoctoni abruzzesi.
    “Castellum Vetus“ è la loro collezione di maggior livello, una linea dedicata a celebrare la tradizione che prevede l’affinamento in legno.
    Il Montepulciano d’Abruzzo della collezione “Castellum Vetus“ è un’espressione calda, morbida e robusta della varietà, un rosso di matrice piuttosto fine e complessa, accentrato su suadenti sentori di cioccolato, pepe, tabacco e legno e su polpose note di ciliegia, mora e mirtillo.
    Lo spettro olfattivo interessa sensazioni di frutti di bosco, prugna, cacao, vaniglia e spezie orientali.
    L’attacco al pallato è inconfondibile, pieno, poderoso ed energico, senza perdere mai armonia tra i sentori primari, i terrosi e quelli più evoluti.
    Un magnifico Montepulciano dalla struttura tannica fitta e vellutata, che in chiusura accenna anche ad una delicata mineralità.
    Accompagna splendidamente gustosi piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi.

    Il Montepulciano d’Abruzzo “Castellum Vetus“ proviene da un’unica vigna nell’area di Atri, posto ad un’altezza media di 200 metri di altitudine sopra il livello del mare.
    Dopo la vendemmia, le uve sono lasciate fermentare e macerare sulle vinacce, per un periodo di 30 giorni.
    Successivamente, affina per 15 mesi in botti di rovere francese da 225 litri.
    Servono altri 12 mesi di affinamento in bottiglia prima che il vino sia pronto per essere commercializzato.

  • Le Difese - Tenuta San Guido

    Le Difese – Tenuta San Guido

    29,00  Availability: Disponibile

    “Le Difese“ di Tenuta San Guido è una splendida unione tra Cabernet Sauvignon e Sangiovese, per realizzare un rosso del territorio bolgherese vellutato e particolarmente elegante.
    Nel calice si mostra di colore rosso rubino intenso.
    All’olfatto svela una buona varietà di sentori varietali, tra i quali i frutti rossi, la mora, la violetta e la prugna, in accostamento ai classici sentori balsamici e ad accenni di spezie dolci e cioccolato.
    In bocca ha un ingresso morbido e suadente, amministrato da un’eleganza e una finezza veramente pregiati, oltre che da un tannino setoso ed avvolgente.

    “Le Difese“ di Tenuta San Guido dopo la vendemmia e la pigiadiraspatura svolgono la fermentazione alcolica e la malolattica in acciaio.
    Dopodiché affina per 12 mesi in barrique di rovere francese e americano di secondo passaggio e per 3 mesi in bottiglia.

  • Montiano - 'Falesco' Famiglia Cotarella

    Montiano – ‘Falesco’ Famiglia Cotarella

    59,60  Availability: Disponibile

    Il Montiano nasce a Montefiascone, ad un’altitudine di 300 metri sul livello del mare, su suoli di origine vulcanica.
    Considerato a tutti gli effetti, uno dei gioielli più splendenti della regione Lazio, il Montiano è un vino che eccelle in eleganza e finezza, regalando alla clientela un vino completo sotto tutti i punti di vista.
    Al calice mostra un colore rosso rubino profondo.
    Al naso è diretto con note di frutta rossa, spezie dolci e sensazioni di vaniglia.
    Al palato colpisce per l’eleganza e un tannino delicato, che porta a una beva aggraziata e invitante.
    L’ingresso al palato è morbido e rotondo, con tanta marasca e frutti rossi.
    Un Merlot nobile alla portata di molti.

    Svolge la fermentazione malolattica in barrique di Allier e Never di primo passaggio per circa 12 mesi.

  • Montepulciano d'Abruzzo - Masciarelli

    Montepulciano d’Abruzzo – Masciarelli

    8,70  Availability: Disponibile

    Un classico Montepulciano d’Abruzzo da tutti i giorni, che mostra fin da subito una ampia gamma di frutti rossi e violetta.
    Il colore è rosso rubino con sfumature violacee.
    Al naso è carico ed esuberante con potenti note di ciliegia , more, lamponi e violetta, con richiami di sottobosco.
    All’assaggio è fresco e immediato, di agile beva, accompagnata da una piacevole acidità e da tannini sottili; chiude in un finale ricco e succoso.
    Per chi vuole gustare il frutto e la gioiosità del Montepulciano d’Abruzzo.

    Affina in vasche di acciaio per diversi mesi.

  • Merlot - Ronchi Di Manzano

    Merlot – Ronchi Di Manzano

    13,00  Availability: Disponibile

    Merlot strutturato, caldo e potente, che veste un caratteristico rosso rubino carico e vivace con riflessi porpora.
    All’olfatto sentori di ciliegia matura e frutti rossi svettano sulle note speziate, di sottobosco e humus.
    In bocca è caldo e corposo, dal gusto intenso e deciso, mitigato da una importante morbidezza.
    Una spiccata acidità, una buona trama tannica e un finale delicatamente sapido, conferiscono una rara e sorprendente scorrevolezza, oltre che una interessante armonia.

    La vinificazione e la macerazione avvengono in tank di acciaio inossidabile.
    Al termine, si ha il travaso in botti di legno di varie dimensioni, dove si svolge un affinamento della durata di 12 mesi.
    Serve un ulteriore periodo in bottiglia di 2 mesi, prima che il vino sia pronto per essere messo sul mercato.

  • Frappato di Vittoria Contrada 'FL' Fossa di Lupo - Arianna Occhipinti

    Frappato di Vittoria Contrada ‘FL’ Fossa di Lupo – Arianna Occhipinti

    55,80  Availability: Disponibile

    “Il Frappato“ è un rosso artigianale, coraggioso, originale e ribelle, che raccoglie sia i pensieri e l’animo della sua produttrice Arianna Occhipinti, sia le peculiarità della terra di Vittoria, paese a Sud dei Monti Iblei.
    Il Contrada “Fossa di Lupo“ detto brevemente “FL“ è la massima definizione dello stile di Arianna Occhipinti, un Frappato magistrale, succoso e dinamico, di strabiliante consistenza e dall’acidità spiccata e tagliente, ben addomesticata dall’affinamento in botte.
    La sua realizzazione viene dall’esigenza di Arianna di esprimere il carattere di ogni singola vigna, attuando lo stesso processo produttivo, in modo da sottolineare ancor di più le diversità tra gli appezzamenti.
    Nel “Fossa di Lupo“ è la concentrazione e la forza del frutto a sorprendere, mischiandosi con una netta e vibrante acidità.
    Intenso e vibrante l’intreccio olfattivo, carico di note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, melograno e sensazioni vegetali, e speziate, con qualche rimando ferroso e di pelle.
    Al palato è un rosso incredibilmente gustoso, aggraziato ed armonico, freschissimo e irresistibile in tutto l’arco della beva.

    Il Frappato della “Contrada Fossa di Lupo“ fermenta spontaneamente in vasche di cemento per 25 giorni, con frequenti follature e rimontaggi.
    Dopodiché affina per 6 mesi in vasche di cemento e per 12 mesi in botti di rovere austriaco.
    Non viene effettuata alcuna filtrazione o chiarifica.
    Il contenuto di solforosa è sui 35 mg/L.
    La produzione si assesta attorno alle 2700 bottiglie prodotte.

  • Monferrato Rosso Pin - La Spinetta

    Monferrato Rosso Pin – La Spinetta

    31,90  Availability: Disponibile

    La Spinetta di Giorgio Rivetti è una realtà solida e moderna, che infonde nei propri vini un gusto morbido, profondo e di straordinaria eleganza e armonia.
    Il suo Monferrato Rosso “Pin“ mette in risalto le due varietà più rappresentative del Piemonte, Il Nebbiolo e la Barbera, ponendole sotto un quadro classico, ma immediatamente riconoscibile, incentrato su un sorso vellutato, elegante ed incredibilmente gustoso.
    All’olfatto prevalgono le note della Barbera, come la prugna e la frutta rossa sotto spirito, in accompagnamento a suadenti sensazioni floreali e speziate.
    Al contrario, il primo impatto all’assaggio lo si deve all’austerità e al calore del Nebbiolo, controbilanciato da una struttura media e da un grado di acidità elevato, che sollecita adeguatamente il palato.
    Sono le note di boisé e una fitta e ben levigata trama tannica a concludere la beva.

    La macerazione e la fermentazione alcolica avvengono in vasche a temperatura controllata per un periodo medio di 14-15 giorni.
    In seguito, viene svolta la fermentazione malolattica in botti di rovere francese di secondo e terzo passaggio, a cui segue un periodo di invecchiamento negli stessi contenitori di 12 mesi.
    Al termine, riposa per circa 6 mesi in bottiglia, prima di essere commercializzato.
    La produzione annuale si assesta sulle 8000 bottiglie all’anno.

  • Bourgogne Rouge Retour des Flandres Vieilles Vignes - Regnard

    Bourgogne Rouge Retour des Flandres Vieilles Vignes – Regnard

    25,60  Availability: Disponibile

    Le cuvée che hanno reso celebre la Domaine Régnard del Baron Patrick de Ladoucette a livello internazionale sono indiscutibilmente le diverse varianti di Chablis, ma anche i Pinot Noir esprimono i classici tratti distintivi della famosa Maison di Beaune.
    Il “Bourgogne Retour Des Flandres Vieilles Vignes“ è un giovane ed equilibrato Pinot Noir della Borgogna posto su toni morbidi e su un frutto carico e succoso, lamponi, ciliegie ed una scattante acidità solleticano il palato, richiamando ad un gusto classico, fresco ed immediato.
    Il ventaglio olfattivo, per quanto sia limitato a poche sensazioni, presenta intensi profumi di ciliegia e frutti rossi, in armonia con timidi richiami di vaniglia e boisé.
    Leggero, equilibrato e mediamente corposo all’assaggio, tra una sottile presenza tannica e una rinfrescante ed elevata acidità.
    Lievemente speziato e minerale il finale.

    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox, dopodiché affina per alcuni mesi in botti di rovere francese e per qualche mese in bottiglia.

  • Teroldego Rotaliano Lealbere - Zeni

    Teroldego Rotaliano Lealbere – Zeni

    12,90  Availability: Disponibile

    Il “Lealbere“ di Zeni è un Teroldego Rotoliano armonico ed estremamente facile alla beva, di colore rosso rubino vivace e luminoso.
    Al naso emana intensi sentori di frutti di bosco, dove si esaltano la mora e il lampone.
    L’ingresso al palato è di medio corpo e di buon equilibrio, favorendo la bevibilità e la freschezza.
    Un rosso quotidiano, semplice e rotondo, ma di affascinante carattere.
    Da non sottovalutare la delicatezza e la leggera trama tannica accennata sul finale.

    Questo Teroldego svolge la fermentazione malolattica e riposa per un breve periodo in bottiglia, prima di essere immesso sul mercato.

  • Sangiovese Riserva Petrignone - Tre Monti

    Sangiovese Riserva Petrignone – Tre Monti

    12,90  Availability: Disponibile

    Il “Petrignone“ è un Sangiovese Superiore di Romagna biologico, rotondo e complesso.
    Bouquet intenso ricco di note fruttate e speziate, includendo sentori di ciliegia e pepe nero.
    L’ingresso al palato è morbido e caldo, di grande equilibrio e finezza.

    La macerazione dura 12 giorni e svolge la fermentazione malolattica in vasche d’acciaio e cemento vetrificate.
    Affina in barrique di Allier di media tostatura di secondo e terzo passaggio per sei mesi.

  • Lagrein - Franz Haas

    Lagrein – Franz Haas

    21,00  Availability: Disponibile

    Il Lagrein si presenta con un colore rosso rubino profondo ed intenso che in alcune annate tocca note violacee.
    Ha un bouquet molto intenso e ampio, spaziando dai frutti rossi, alle violette, fino alle note speziate di cacao.
    Al palato è ricco e aromatico, ha una personalità forte e decisa, con tannini massicci e vellutati e una nota finale lunga ed avvolgente.
    Può essere bevuto giovane, ma un periodo più lungo di affinamento in bottiglia lo rende più morbido e rotondo.

    Durante la vinificazione, per evitare l’eccessiva estrazione di tannini, non vengono effettuati troppi rimontaggi e follature.
    A fermentazione ultimata il vino viene travasato in tonneau dove avviene la fermentazione malolattica e la maturazione per 10-12 mesi.
    Infine, segue un affinamento in bottiglia di qualche mese.

  • Dolcetto d'Asti Gelsomora - Cossetti

    Dolcetto d’Asti Gelsomora – Cossetti

    10,90  Availability: Disponibile

    Il Dolcetto d’Asti Cossetti è un rosso dallo stampo secco e vivace, in cui l’acidità elevata e rinfrescante assicura una bevibilità sorprendente.
    La colorazione di un rosso rubino intenso con sfumature violacee, ricorda la giovinezza e la vinosità del vino.
    All’olfatto rilascia intense ed invitanti note di frutti rossi, esaltate al palato da un profilo sicuramente fresco e semplice, ma anche vellutato e armonico.

    Fermenta per 6-7 giorni a temperatura controllata in vasche d’acciaio.
    Dopo la svinatura ed entro il mese di dicembre viene svolta anche la fermentazione malolattica, a cui fa seguito poi un breve periodo di affinamento tra acciaio e bottiglia.

  • Morey Saint Denis Vieilles Vignes - Domaine Stephane Magnien

    Morey Saint Denis Vieilles Vignes – Domaine Stephane Magnien

    95,80  Availability: Disponibile

    I Bourgogne di Stephane Magnien sono cuvée garbate, tradizionali, di assoluta finezza e armonia.
    Il loro Morey Saint-Denis “Vieilles Vignes“ è un portentoso e variegato Pinot Noir, che anche se classificato solo come Village, riesce a esprimere ragguardevole intensità e forza aromatica, oltre a strepitose doti di invecchiamento.
    Il corredo olfattivo è un pot-pourri di fantastiche sensazioni tra frutti rossi, mirtillo, ribes nero, note terrose, animali, speziate ed erbacee.
    All’assaggio, possiede un’entrata al palato gustosa e seducente, tramite una dettagliata marmellata di frutti di bosco e marasca, successivamente si sposta su sentori terziari e di sottobosco, restando su un’eleganza e su un equilibrio eccezionali, stimolanti i tannini, sottili e ben levigati.
    Lunghissima, fresca e vellutata la chiusura.

    I vigneti sono condotti seguendo i principi dell’agricoltura biologica e per non compattare i terreni si utilizzano mezzi leggeri o il cavallo per il lavoro tra i filari.
    Il Morey Saint-Denis “Vieilles Vignes“ ha origine dalle parcelle di Clos-Solon e Cognés e proviene da vigne di un’età media attorno ai 50-60 anni.
    La fermentazione viene svolta con lieviti indigeni e la macerazione sulle bucce ha durata di circa una settimana.
    Dopodiché, il vino riposa in tonneau di rovere francese per diversi mesi e per qualche mese in acciaio.

  • Lagrein Maso Warth - Moser

    Lagrein Maso Warth – Moser

    13,80  Availability: Disponibile

    Le cuvée della famiglia Moser sono bottiglie di grande fascino ed eleganza, etichette moderne e di stupenda bevibilità, basate sulla formidabile e incessante freschezza e mineralità del rigoglioso terroir trentino.
    Nel Maso Warth, dalle vigne della Valle di Cembra e dalle colline di Trento, giungono le uve dalle quali si producono i vini fermi del territorio, uno di questi è il Lagrein.
    Il Lagrein di Moser è un rosso fresco, gioviale e di sublime scorrevolezza, dallo stile aromatico leggero e incredibilmente facile.
    All’olfatto tenue note di frutti rossi e qualche ritorno speziato.
    Al palato è un Lagrein schietto e immediato, giocato sulla freschezza e la semplicità.

    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox per dieci giorni, successivamente svolge la fermentazione malolattica e affina in barriques di rovere per 8 mesi.
    Termina l’affinamento dopo un periodo di 5 mesi in bottiglia.

  • Coteaux Bourguignons Pur Pinot Noir - Domaine Stephane Magnien

    Coteaux Bourguignons Pur Pinot Noir – Domaine Stephane Magnien

    35,80  Availability: Disponibile

    I Bourgogne di Stephane Magnien sono cuvée garbate, tradizionali, di assoluta finezza e armonia.
    Il “Coteaux Bourguignons Pur Pinot Noir“ è una rappresentazione fresca, gradevole e gioviale del Pinot Nero, propensa su un frutto vivo e appetitoso e su una bevibilità agile e scorrevole.
    All’olfatto è un Pinot Noir predisposto sui piccoli frutti rossi, sulla viola e sul ribes nero, arricchito da lievi rimandi di sottobosco, tabacco, e pepe nero.
    Al palato è secco, leggero ed elegante, carezzevole nella sua semplicità e straordinariamente snello.

    La vendemmia viene svolta manualmente e la fermentazione avviene spontaneamente con lieviti indigeni e macerazione sulle bucce di circa una settimana.
    Dopodiché matura in tonneau di rovere francese per alcuni mesi.

  • Lagrein Riserva Urban - Cantina Tramin

    Lagrein Riserva Urban – Cantina Tramin

    31,50  Availability: Disponibile

    Il Lagrein Riserva “Urban“ è un rosso robusto e di spessore, proveniente da vecchie viti.
    Alla vista appare di colore rosso rubino con intense sfumature violacee.
    Bouquet delicato e complesso tra note di frutti di neri e di violetta e qualche richiamo speziato.
    Al palato strutturato e deciso, dove pevalgono deliziosi frutti di bosco con una forte trama tannica; finale interminabile.

    L’Urban svolge sia la fermentazione alcolica che la malolattica in fusti di rovere.
    Affina in barriques per 12 mesi, successivamente passa in contenitori di cemento dove rimane per 6 mesi.
    Dopo l’imbottigliamento è previsto un ulteriore periodo in bottiglia di ulteriori 6 mesi.

  • Valpolicella Superiore Ripasso Capitel San Rocco - Tedeschi

    Valpolicella Superiore Ripasso Capitel San Rocco – Tedeschi

    15,60  Availability: Disponibile

    Ripasso che si presenta di colore rosso rubino limpido e brillante, contornato da un bouquet ampio e complesso, che si concentra su note di frutti rossi come ciliegia, lampone e ribes rosso, decisamente più lontane le sensazioni speziate e legnose.
    Molto equilibrato e morbido al palato, proponendo un sorso caldo e intenso, ma ben gestito da una certa rotondità e da dei tannini ben levigati.

    La fermentazione alcolica e la macerazione hanno una durata di 15 giorni a 28°C, segue una lenta fermentazione su vinacce di Amarone e Recioto per 8-10 giorni a 18°C.
    L’invecchiamento in botti di rovere di Slavonia varia dai 12 fino ai 24 mesi a seconda delle annate.
    Il vino è pronto per uscire sul mercato solo dopo un ulteriore affinamento in bottiglia di 6 mesi.

  • Pinot Nero - Cantina Tramin

    Pinot Nero – Cantina Tramin

    13,40  Availability: Disponibile

    Pinot nero dell’Alto Adige leggero e di gran beva, nel calice è di colore rosso rubino con sfumature granate.
    Al naso frutti di bosco, ciliegia e prugna.
    In bocca ha un ingresso morbido ed equilibrato, fruttato con sfumature leggermente floreali si accompagnano ad un fine struttura tannica e ad una piacevole freschezza.

    La fermentazione e l’invecchiamento sono in barrique francesi, in grandi botti di rovere e in piccoli contenitori d’acciaio per un totale di almeno 6 mesi.

  • Etna Rosso - Tenuta delle Terre Nere

    Etna Rosso – Tenuta delle Terre Nere

    33,00  Availability: Disponibile

    L’Etna Rosso di Terre Nere è un vino dal sorso molto piacevole e appagante, di straordinaria agilità e freschezza, incentivata da un sorso di trascinante bevibilità, che lo rende adatto a una grande varietà di piatti.
    Nel bicchiere si presenta con un vivace rosso rubino brillante.
    Al naso attrae per i suoi raffinati profumi di frutta rossa matura e rosa canina, in perfetta armonia con i sentori speziati dolci.
    In bocca è un Etna Rosso molto fresco e snello, indirizzato verso l’eleganza e l’intensità, pur avendo un sottofondo di buona complessità aromatica, arricchito da un tannino sottile e fine, ben integrato all’interno della bevuta.

    Matura dai 12 ai 18 mesi in grandi botti di rovere francese.
    Infine, riposa per 1 mese in vasche d’acciaio.

  • Pinot Nero Riserva Schweizer - Franz Haas

    Pinot Nero Riserva Schweizer – Franz Haas

    42,90  Availability: Disponibile

    Il Pinot Nero Schweizer si presenta con un rosso rubino che varia da tenue a intenso a seconda dell’annata.
    Al naso impressiona con aromi ricchi e stratificati di frutti di bosco e ciliegie, note speziate di pepe e cuoio.
    In bocca entusiasma per i suoi tannini avvolgenti e una grande eleganza e finezza, per la sua struttura armoniosa che lo rende molto longevo.

    Il Pinot Nero Schweizer dopo aver svolto la fermentazione alcolica in acciaio, passa alla barrique nelle quali avviene la fermentazione malolattica e successivamente la maturazione per un periodo di 12 mesi.
    In seguito all’imbottigliamento il vino affina per circa 12 mesi in bottiglia.

  • Barriu - Vigne Surrau

    Barriu – Vigne Surrau

    26,40  Availability: Disponibile

    Il “Barriu“ è un rosso sardo morbido e strutturato, composto da Cabernet Sauvignon, Syrah, Carignano e Cannonau, che si presenta di colore rosso rubino con riflessi granati.
    A livello olfattivo primeggiano potenti e decise sensazioni di mora e frutta rossa in confettura e sotto spirito, adagiate su un letto di erbe aromatiche e spezie dolci.
    In bocca convince per corpo, forza e solidità, accentrando la bevuta su sentori fruttati intensi e decisi, spalleggiati da un tannino fine e vellutato.

    La macerazione avviene sulle proprie bucce in vasche di acciaio, per più di 20 giorni.
    Successivamente, il vino viene messo in piccoli fusti di rovere francese, dove riposa per 12 mesi.
    Servono altri 2 mesi di affinamento in bottiglia, prima che il vino sia pronto per essere immesso sul mercato.

  • Terre della Baronia Rosso - Milazzo

    Terre della Baronia Rosso – Milazzo

    18,90  Availability: Disponibile

    Il “Terre della Baronia Rosso“ di Milazzo è un vino biologico, composto da Nero d’Avola e in quantità inferiore Perricone, utile a conferire ancor più struttura e complessità al vino.
    Fin dal primo sguardo si annuncia energico e deciso, manifestandosi con una colorazione rosso rubino intensa, seguita da un profilo olfattivo dove spuntano note di fiori, frutta a bacca rossa e nera e spezie dolci.
    Al gusto è morbido, vigoroso, corposo e ampio, attraversato da una bevuta particolarmente avvolgente e minerale, sommata a una rotonda trama tannica.
    Conclude con un sorso armonico, elegante e di straordinaria persistenza.

    Matura per circa 12 mesi in parte in barrique di rovere e in parte in acciaio, successivamente affina per altri 6 mesi in bottiglia.

  • Barbera d'Asti - Cantina del Pino

    Barbera d’Asti – Cantina del Pino

    15,50  Availability: Disponibile

    Gustosa ed incredibilmente fresca e facile l’interpretazione della Barbera d’Asti di Cantina del Pino, un sorso secco, tagliente e di instancabile bevibilità, asciugato da una vellutata ed insolita trama tannica.
    Frutti neri e ciliegia dominano la composizione olfattiva e gustativa, suggerendo a delicatissime sensazioni legnose e speziate.
    Un’elevata acidità ed un’atipica struttura accompagnano ad una conclusione armonica, dominata da un frutto intenso e di lunga persistenza.

    Le uve provengono dalla vigna “Bricco Gallinaccia“ di circa 3 ettari e il vino affina per 6 mesi in vasche d’acciaio e per qualche mese in bottiglia, prima di essere commercializzato.

  • Chateau des Laurets Puisseguin Saint-Emilion - Edmond de Rothschild

    Chateau des Laurets Puisseguin Saint-Emilion – Edmond de Rothschild

    22,80  Availability: Disponibile

    Lo Chateau des Laurets è un Bordeaux di colore rosso rubino intenso e trasparente, con sfumature violacee.
    Al naso è ampio e intenso, mostrando buone fragranze di ciliegia, mora, ribes e lampone, ben amalgamate con sensazioni di vaniglia e liquirizia.
    All’assaggio adotta uno stile classico e composto, corposo, di grande eleganza e freschezza, impreziosito da un tocco tannico fine e vellutato.

    La vinificazione avviene in parte in botti di legno e in parte in vasche d’acciaio inox.
    Successivamente con una suddivisione di 60% in legno e 40% in acciaio, il vino svolge la malolattica e l’affinamento della durata totale di 16 mesi.

  • Chateau de Pez Saint Estèphe - Chateau de Pez

    Chateau de Pez Saint Estèphe – Chateau de Pez

    47,00  Availability: Disponibile

    Lo Chateau De Pez è il Bordeaux più antico della denominazione di Saint-Estèphe.
    Un Bordeaux storico e di razza, di ottima struttura e complessità, rimanendo su uno stile classico e ben definito.
    Nel calice appare di colore rosso rubino scuro e profondo.
    Il bouquet è ampio e sfaccettato, liberando seducenti profumi di prugne, more, amarene e ciliegie nere, che si associano elegantemente con richiami vellutati e morbidi di spezie e caffè.
    All’assaggio è corposo, equilibrato e generoso, susseguito da una solida e sottile trama tannica e da una bella freschezza.

    Affina per 12 mesi in barrique, di cui il 30% nuove.

  • Cote de Nuits Villages Le Vaucrain Rouge - Domaine Xavier Durand

    Cote de Nuits Villages Le Vaucrain Rouge – Domaine Xavier Durand

    49,50  Availability: Disponibile

    Il Cotes de Nuits di Xavier Durand è un Pinot Nero della Borgogna, fresco e moderno, dal gusto elegante e corposo.
    All’olfatto evoca decise e raffinate note di frutti rossi, more e mirtilli, attorniate da modeste e delicate sensazioni balsamiche e di spezie dolci.
    Pinot Nero di sublime bevibilità, dal sapore morbido, fine e persistente, sospinto da un’accattivante acidità.

    La macerazione avviene a contatto con le bucce per 15-18 giorni, successivamente effettua la fermentazione alcolica spontanea in acciaio e la malolattica in legno.
    Affina per 16 mesi in botti di legno, per il 15% nuove.
    Il Cotes de Nuits-Villages non subisce alcuna filtrazione.

  • Valpolicella Superiore - Tedeschi

    Valpolicella Superiore – Tedeschi

    10,50  Availability: Disponibile

    Valpolicella Superiore di colore rosso rubino con riflessi granato.
    Note olfattive dritte sulla ciliegia e il ribes, arricchite da sfumature speziate; lasciano spazio a un sorso di media struttura e corpo, contraddistinto da un’ottima rotondità e da un eccellente equilibrio.

    Valpolicella che svolge la fermentazione malolattica e che affina in botti di rovere di Slavonia per 12 mesi.
    Servono ulteriori 6 mesi, affinchè il vino sia pronto per uscire sul mercato.

  • Rosso di Montepulciano - Tenuta Gracciano della Seta

    Rosso di Montepulciano – Tenuta Gracciano della Seta

    9,80  Availability: Disponibile

    Rosso di Montepulciano immediato e disinvolto, sorretto da una stimolante freschezza, che assicura una scorrevolezza fantastica e veramente piacevole.
    Nel calice è di colore rosso rubino carico e luminoso.
    All’olfatto emette con forza e intensità note di viola, ciliegia, lampone, fragola e amarena, più lievi accenni speziati.
    In bocca procede con linearità e leggiadria verso una tensione aromatica appagante e croccante, un cui emerge un tannino vivace e deciso, oltre ad una misurata e ricercata mineralità.

    Le vigne sono coltivate seguendo i principi dell’agricoltura biologica e il vino svolge il processo di vinificazione in acciaio.
    Successivamente, il vino continua a sostare in gran parte in acciaio e in piccola parte in tonneaux di rovere per qualche mese.

  • Valpolicella Ripasso Classico Superiore - Vigneti di Ettore

    Valpolicella Ripasso Classico Superiore – Vigneti di Ettore

    23,50  Availability: Disponibile

    Il Valpolicella Ripasso è un rosso caratterizzato da maggiore struttura, complessità e rotondità, rispetto a un Valpolicella base; invece Ettore Righetti, uomo fortemente dedito all’artigianalità e alla tradizione, pensa a una versione ancor più strutturata e alcolica, più vicina a un maestoso Amarone.
    Il colore è rosso rubino carico e deciso, a livello olfattivo dispensa ampie suggestioni di frutta rossa e ciliegia sotto spirito, ben amalgamate con importanti sensazioni speziate ed erbacee.
    In bocca è dove mostra con grande carattere e forza una ammirevole intensità aromatica, abbinata a un forte tenore alcolico, che a mano a mano lascia il posto a un sorso morbido, spalleggiato da un discreto tannino.
    Le considerazioni finali fanno pensare a un Ripasso di ottima personalità e persistenza, che al consumatore si pone senza alcun compromesso.

    Ettore Righetti conduce le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    Come per il Valpolicella la vendemmia viene svolta a ottobre, con la differenza che le uve vengono fatte appassire parzialmente in fruttaio, con le vinacce di Recioto.
    In seguito si ha la macerazione e il passaggio in acciaio per la prima fermentazione alcolica.
    Dopo una breve maturazione in acciaio, si ha una seconda fermentazione sulle vinacce di Recioto.
    Un affinamento di 12 mesi in botti di rovere, più un ulteriore anno in bottiglia completano il processo produttivo di questo fantastico Ripasso.

Carrello chiudi