870 referenze disponibiliPopolarità
-
Brunello di Montalcino Sugarille – ‘Pieve Santa Restituta’ Gaja
190,00 € Availability: Non disponibileDopo l’immenso successo ottenuto in Piemonte con il Barolo e il Barbaresco, Angelo Gaja decide di replicarsi anche nella storica vallata di Montalcino, prestandosi ad un progetto in cui lo spirito sfaccettato e aristocratico del Sangiovese Grosso, fosse espresso seguendo la concezione e i tratti tipici del vino di Gaja.
Il suo Brunello di Montalcino del cru “Sugarille“, prende il nome dal latino “suber“, che significa quercia da sughero, ad indicare probabilmente in quel determinato periodo, la diffusione di questa pianta nella tenuta.
Il “Sugarille“ si discosta dagli altri Brunelli di Gaja, per una colorazione decisamente più cupa e opulenta e una concentrazione dei toni fruttati più inquadrata e decisa, ma che si sviluppa ugualmente su un ampio assortimento aromatico.
I potenti sentori olfattivi incontrati passano da succose e croccanti note di frutti di bosco e ciliegia a piacevoli e stuzzicanti fragranze balsamiche, di spezie dolci, cuoio e caffè.
L’ingresso al palato di strepitosa eleganza, struttura e rotondità, si propone su un frutto vivace e carnoso e su dolci e vellutati toni speziati, mentre un tannino vigoroso e ben levigato, bilancia straordinariamente la beva, chiudendosi su una lunga e rinfrescante persistenza.La fermentazione avviene in vasche d’acciaio, successivamente matura per almeno 12 mesi in barrique e per 12 mesi in grandi botti tradizionali.
Serve un ulteriore periodo di qualche mese in bottiglia, prima che lo “Sugarille“ sia pronto per essere commercializzato. -
Solaia – Antinori
700,00 € Availability: DisponibileIn ambito vitivinicolo, gli anni settanta sono il periodo di rinascita del vino in Italia, due tra le figure di maggior spicco che hanno consentito una costante salita alle vette dell’enologia mondiale, sono il marchese Piero Antinori e l’enologo Giacomo Tachis, la collaborazione portò prima la creazione dell’elegantissimo Tignanello e poi nel 1978 del monumentale Solaia, un magnifico taglio bordolese curato minuziosamente in ogni singolo dettaglio.
Questo incredibile Supertuscan viene da un singolo vigneto di 20 ettari posto a circa 400 metri di altezza, sulla collina “Tignanello“, nell’area più assolata della collina e con un suolo ricco di calcare e roccia di alberese e galestro, perfetta per far esprimere su livelli assoluti il Cabernet Sauvignon, il Cabernet Franc e il Sangiovese.
La scelta qualche anno più tardi, di integrare l’assemblaggio con un 20% di Sangiovese, ha dato un tratto più territoriale e preciso al “Solaia“, definendolo il capolavoro che è oggi.
Austero ed imponente sin dalla sua presentazione nel calice, la sua colorazione accesa e brillante, non è che il preludio, ad un bouquet di strabiliante forza e complessità, in cui frutta a bacca rossa e nera si mischiano a brillanti e stratificate note di spezie dolci, tabacco, cuoio e sottobosco, in un’esplosione di sensazioni.
All’assaggio è un rosso muscoloso, strutturato e pastoso, dal sorso leggiadro, energico e incredibilmente potente, rifinito da una fantastica morbidezza e da una trama tannica fitta, vibrante e ben levigata.
Conclude su un’impareggiabile persistenza.La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di vinificazione troncoconici da 60 Hl.
Dopo la svinatura, il “Solaia“ svolge la fermentazione malolattica in barrique e affina in fusti nuovi di rovere francese per circa 18 mesi.
Dopo un primo periodo di affinamento in lotti separati, questi vengono assemblati per completare l’evoluzione in legno.
Il “Solaia“ viene prodotto solo nelle annate migliori. -
Brunello di Montalcino Riserva Vignaferrovia – ‘Pian delle Vigne’ Antinori
110,00 € Availability: DisponibileIl “Pian delle Vigne“ è ormai da diversi anni il Brunello di Montalcino di casa Antinori ed è una rappresentazione morbida ed elegante del sangiovese grosso in una delle denominazioni più famose della Toscana.
Questo è il suo Brunello Riserva “Vignaferrovia“, un sangiovese di strabiliante eleganza e fascino, dalla struttura rotonda e importante, delineata verso una bevibilità vellutata e piacevole, slanciata verso un tannino morbido e setoso ed un retrogusto fresco e balsamico.
All’esame visivo è di un intenso color rosso rubino brillante, con leggere sfumature granata.
All’olfatto potenti e spettacolari profumi di ciliegia, amarena, frutti rossi e more vanno in parallelo con le sensazioni legnose, di vaniglia, cioccolato, cuoio, tartufo e tabacco.
All’assaggio prende per la sua innata morbidezza ed eleganza, mai macchiata da eccessi o squilibri, apprezzabilissima anche la trama tannica rotonda e avvolgente, affiancata efficacemente ad un ottimo grado di acidità.La vinificazione avviene in serbatoi d’acciaio inox, successivamente rimane a contatto con le proprie bucce per circa tre settimane.
Matura poi in botti dai 5 ai 30 hl per altri 24 mesi, prima di essere travasato in bottiglia, dove rimane per diversi mesi. -
Barolo Serralunga – Enrico Serafino
58,50 € Availability: Non disponibileBarolo del comune di Serralunga d’Alba moderno e vigoroso, di ottima profondità e intensità aromatica.
Nel bicchiere si mostra con un colore rosso rubino intenso con sfumature granata.
Il profilo olfattivo è piuttosto ampio e sfaccettato, giocato su note di frutti rossi, mora, rosa appassita, liquirizia, tabacco, caffè e spezie.
Enrico Serafino propone un Barolo dal gusto caldo, corposo, ricco e armonico, arricchito da una notevole e setosa trama tannica.
Particolarmente lungo e piacevole il finale.Il Barolo “Serralunga“ di Enrico Serafino è caratterizzato da una lunga macerazione, della durata di oltre 28 giorni.
In seguito, il vino matura per 12 mesi in tonneaux e per 16 mesi in botti di rovere di medie dimensioni. -
Montefalco Sagrantino Fidenzio – Tudernum
22,00 € Availability: Non disponibileSagrantino dal colore rosso rubino intenso con riflessi granati.
Al naso frutti rossi maturi con tipici sentori speziati, tra cui si percepisce la liquirizia.
Offre un profilo gustativo strutturato e avvolgente, con tannini ben integrati in un corpo pieno e complesso.
Sagrantino equilibrato e moderno più votato alla bevibilità che alla tradizione.Per donare maggiore armonia e rotondità al vino, viene riposto in barriques di rovere francese dove viene lasciato per minimo 12 mesi.
Complessivamente, considerando anche quello in bottiglia, tutto il processo di maturazione dura minimo 33 mesi. -
Campo di Camagi – Tenuta di Trinoro
82,80 € Availability: Non disponibileLa Riserva “Campo di Camagi“ è un Cabernet Franc di eccellente struttura e concentrazione della celebre Tenuta di Trinoro, cantina fondata dal visionario Andrea Franchetti, uomo che tramite le sue idee diede nuovi impulsi ad una zona, quella dell’inizio della Val d’Orcia, sempre poco considerata a livello enologico.
La Tenuta di Trinoro suddivide la propria realtà in tante piccole parcelle, dove le condizioni del suolo, l’esposizione e l’altitudine sono completamente diverse l’una dall’altra, da una di queste di un solo ettaro e mezzo nasce il “Campo di Camagi“.
La principale caratteristica del suolo del “Camagi“ sta in un sottile strato di quarzo e calcare, che favorisce il rilascio nel vino di una delicata traccia salina e di un sottile sentore di geranio.
La densità e il sorso ricco, quasi materico si preannuncia all’esame visivo, tramite una colorazione di un rosso rubino scuro e profondo.
Il bouquet mette in evidenza fragranze floreali, marmellata di mirtilli, more, ribes nero e lamponi, in un contorno balsamico, erbaceo e legnoso.
Succoso e deciso il sapore, perfettamente integrato in un sorso molto caldo, voluminoso e di maestosa struttura, contrastata da una tessitura tannica ben levigata.
La chiusura è lunga e minerale.L’età delle viti del “Campo di Camagi“ è di almeno 25 anni di età, la produzione si assesta sulle 1500 bottiglie all’anno.
Il “Campo di Camagi“ matura per 8 mesi in barrique di rovere e per 11 mesi in vasche di cemento. -
Ricanto Rosso – Ventiventi
13,00 € Availability: Non disponibileVentiventi è una giovane e dinamica realtà modenese nata dal coraggio e la fantasia della famiglia Razzaboni, seguendo metodologie e tecniche profondamente improntate verso la salvaguardia dell’ambiente e del territorio, attraverso l’uso di pratiche biologiche.
L’originalità e la pulizia con la quale si mostrano le sue etichette, le collocano già tra le più interessanti aziende emergenti dell’Emilia.
Il “Ricanto Rosso“ fa parte della linea dei vini fermi dell’azienda, questo è un rosso a base di ancellotta, un vitigno autoctono emiliano ricco di antociani, che viene a volte aggiunto per dare un colore più deciso nel Lambrusco Salamino di Modena e nel Lambrusco Reggiano.
L’idea, fuori dagli schemi, di produrre l’ancellotta in purezza dopo alcune sperimentazioni ha portato ad un’espressione fresca, fruttata e di eccellente bevibilità, in linea con i prodotti tipici della zona.
Nel calice è di un bel color rosso rubino intenso, con riflessi porpora.
L’olfatto è nitido e ben calibrato su note di ciliegia, ribes, lampone e mirtillo, mentre un breve affinamento in barrique cede anche leggeri toni speziati e vanigliati.
Al palato scorre in maniera semplice e delicata su note varietali, fino a giungere ad una conclusione salina e ricca di acidità.La vinificazione avviene in vasche d’acciaio, successivamente matura in parte in legno e in parte in acciaio per alcuni mesi.
Al termine, rimane per un ulteriore periodo in bottiglia, prima di essere immesso sul mercato. -
Syrah Achelo – ‘La Braccesca’ Antinori
12,80 € Availability: Disponibile“L’Achelo“ della cantina La Braccesca è l’interpretazione dello Syrah di Cortona della famiglia Antinori, un rosso caldo ed equilibrato, che si distingue per la sua innata eleganza e per la sua ottima morbidezza gustativa.
Nel calice è di colore rosso rubino tendente al violaceo.
All’olfatto sprigiona non solo le tipiche note speziate dello Syrah, dal pepe nero, al tabacco, alla liquirizia, ma svela anche sensazioni di prugna e frutti di bosco.
All’assaggio è un rosso fine e vellutato, dal corpo pieno e rotondo, intenso sui sentori primari.
Chiudendo su un finale di buona persistenza.Dopo la vendemmia e la pigiadiraspatura, il mosto ottenuto viene sottoposto alla macerazione a freddo, in modo da preservare le peculiarità e la freschezza del frutto.
Dopodiché avviene la fermentazione alcolica della durata di una decina di giorni, in parte in barrique di secondo e terzo passaggio e in parte in acciaio e successivamente la fermentazione malolattica.
Al termine, affina per alcuni mesi alcuni mesi in parte in barrique di rovere francese di secondo e terzo passaggio e in parte in vasche d’acciaio inox. -
Schiava Sofi – Franz Haas
9,50 € Availability: Non disponibileSchiava che si presenta di colore rosso rubino chiaro e limpido.
Profumi di ciliegie e mirtilli rossi, lievi sentori di cacao e mandorla amara.
In bocca è fresco e immediato, di piacevole mineralità e scorrevolezza, con vivaci e succosi sentori di lampone, ciliegia, fragola e ribes.Svolge la fermentazione malolattica e affina per 5 mesi in acciaio.
-
Vertigo – Livio Felluga
12,70 € Availability: Non disponibileIl Vertigo di Felluga è un blend che combina lo stile friulano con i classici vitigni internazionali, il risultato è un vino morbido ed equilibrato, dotato di una trama tannica setosa, a cui segue un finale finemente speziato.
Al naso e al palato mostra sentori di frutti rossi, mirtillo, spezie dolci e delicati rimandi agrumati.L’uva dopo la raccolta viene delicatamente pigiata e diraspata, segue la fermentazione, con macerazione delle bucce a temperatura controllata, in recipienti di acciaio inox.
Infine, si effettua un periodo di affinamento di circa 12 mesi, tra acciaio e botti di rovere.
Al termine si ha l’imbottigliamento e un ulteriore riposo in bottiglia di qualche mese. -
Masseto – Tenuta Masseto
1.250,00 € Availability: DisponibileL’incantevole Tenuta Masseto è uno di quei meravigliosi luoghi dove la compenetrazione delle caratteristiche pedoclimatiche e dei vitigni raggiunge livelli impensabili, dando un risultato emozionante e leggendario.
I 7 ettari di estensione dislocati nelle splendide colline di Bolgheri possiedono una natura unica e ineguagliabile, il terreno composto di argille blu apparse a seguito dei terremoti conferisce una clamorosa ricchezza aromatica al vino, difendendolo allo stesso tempo dagli stress idrici.
Il clima mite accarezzato da dolci brezze marine rinfresca un’area, che gode particolarmente del sole mediterraneo.
Il vigneto è così suddiviso in tre sottozone, chiamate rispettivamente, Alto, Centrale e Junior, con peculiarità assai diverse tra loro; sarà poi l’enologo, in questo caso Axel Heinz, a comporre la cuvée perfetta per realizzare il grandioso “Masseto“.
La cura nei più piccoli particolari e le condizioni estreme in cui nasce questo prezioso gioiello della Toscana accrescono ancor di più il valore, di un Merlot di livello stupefacente.
Al calice si manifesta in un manto color rosso rubino acceso e carico, rinforzato da una consistenza quasi materica.
Il profilo olfattivo rivela un’imponente varietà di sentori, ma con una disposizione pura, estremamente energica e precisa, capeggiata da note di ciliegia, mora, prugna, mirtillo, violetta, tabacco, cacao, caffè e vaniglia, con belle finiture di liquirizia, pepe e sottobosco.
All’assaggio è un Merlot maestoso, muscoloso e commovente, uno spettacolare tripudio di aromi, coordinati in maniera sublime da un formidabile incrocio tra struttura, tenore alcolico, morbidezze, acidità e tannino.
Un fuoriclasse di interminabile persistenza.La vinificazione avviene per i primi giorni in acciaio a temperatura controllata, successivamente prosegue la fermentazione in tini di rovere.
Terminata la fermentazione alcolica, svolge quella malolattica in barrique nuove di rovere, mantenendo separati i lotti per i primi 12 mesi di maturazione, per poi assemblarli e procedere con l’affinamento per un altro anno.
Dopo l’imbottigliamento, il “Masseto“ riposa per altri 12 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato. -
-
-
Barolo Sperss – Gaja
320,00 € Availability: Non disponibile“Sperss“ è un Barolo di suprema qualità della cantina Gaja, un’etichetta ricercata da appassionati e intenditori, simbolo delle Langhe in Italia e nel resto del mondo.
Il Barolo “Sperss“ è il frutto delle vigne di Marenca e Rivette a Serralunga d’Alba, in un terroir unico, dove classe, struttura e profondità aromatica raggiungono un livello sbalorditivo.
Al calice si presenta di colore rosso granato intenso.
Il corredo olfattivo è ricco e articolato, comprendente aromi di ogni tipologia, dai frutti di bosco e la ciliegia, fino ad arrivare a toni di vaniglia, tabacco, cioccolato, violetta, liquirizia, cuoio e sottobosco.
Al palato pone con estrema eleganza e signorilità la filosofia Gaja, rilasciando lentamente una struttura e un ventaglio aromatico veramente invidiabile, che si assortisce perfettamente con un’affascinante morbidezza e una trama tannica fitta e finissima.
Lungo e in continua evoluzione il finale, guidato da una gradevole freschezza.La fermentazione e la macerazione avvengono in acciaio, in seguito lo “Sperss“ matura per 12 mesi in barrique e per 12 mesi in grandi botti di rovere.
-
Barolo Conteisa – Gaja
380,00 € Availability: DisponibileTra i vini al vertice della cantina Gaja troviamo il “Conteisa“, un Barolo frutto del cru di Cerequio, che possiede un’ampia, potente e ricercata selezione aromatica.
Nel calice traspare un colore rosso rubino, con riflessi granati.
Il bouquet è di spiccata e affascinante intensità, fondato su sentori di mora e frutta rossa in confettura, in sinergia con note balsamiche, di liquirizia, spezie, cacao e tabacco.
In bocca sprigiona con grande personalità, un sapore carico, poderoso e alcolico, in cui un tannino abbondante, vellutato e composto prende il sopravvento, regalando un retrogusto di inarrivabile persistenza.Il Barolo “Conteisa“ svolge il processo di vinificazione compresa la fermentazione malolattica in tini d’acciaio, successivamente matura per almeno 13 mesi in barrique seminuove e per 12 mesi in grandi botti di rovere, prima di essere posto in commercio.
-
Brunello di Montalcino Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Capanna
105,00 € Availability: Non disponibileL’azienda vitivinicola Capanna produce un Brunello di Montalcino dal taglio classico ed austero, orientato verso un sorso elegante ed armonico, rafforzato da un buon tenore alcolico e da un notevole grado di acidità.
Al calice è di colore rosso rubino intenso, con riflessi granati.
Potente, etereo e concentrato lo spettro olfattivo, colmo di carichi sentori di frutti rossi, prugna, violetta, più discreti accenni balsamici, di vaniglia e spezie.
Al palato un gusto pieno, corposo e morbido volge rapidamente in un finale ricco di tannini rotondi ed evoluti.
La chiusura è sapida e molto persistente.La fermentazione alcolica avviene con macerazione sulle bucce per 25-30 giorni, in seguito svolge la fermentazione malolattica spontaneamente in tini di rovere tronco-conici.
Al termine, affina in botti di rovere di Slavonia per 35-38 mesi a seconda dell’annata, a cui segue un periodo di riposo in bottiglia di 6 mesi. -
Testamatta Rosso – Bibi Graetz
115,00 € Availability: Non disponibileIl Castello di Vincigliata è una poderosa roccaforte posta sulle colline nelle vicinanze di Firenze; ai piedi del castello, precisamente nel comune di Fiesole, si trovano i vigneti di Bibi Graetz, un produttore moderno e innovativo che ricerca gusti sicuramente facili e immediati, ma straordinariamente eleganti e corposi.
La sua ispirata vena artistica che esterna nelle sue etichette e l’originalità dei suoi vini lo pongono tra le cantine più affascinanti della regione.
Il suo “Testamatta“ è un Sangiovese di grande caratura e classe, un rosso spontaneo ed energico, dotato di una vasta e vigorosa concentrazione aromatica, esaltata da una pulizia e una nitidezza dei sentori sbalorditiva.
La sua colorazione di un rosso rubino luminoso e vivace, indica la strabiliante forza e ricchezza di un Sangiovese estroso ed intrigante; caratterizzato da accese ed inebrianti note di ciliegia, lampone e fragola, inserite in uno scenario ampio e variegato, connesso strettamente a splendide sensazioni di pepe, tabacco, cuoio, liquirizia e cioccolato.
Al palato, domina un frutto succoso e di magnifica intensità spronato da una personalità grintosa e nel frattempo gioviale, in cui è marcata un’esuberante acidità e una piacevole freschezza.Il “Testamatta“ proviene da sole vecchie vigne, con età compresa tra i 35 e gli 80 anni di età, degli appezzamenti di Vincigliata, Olmo, Londa, Lamole, Montefili e Siena.
Dopo una doppia cernita delle uve, il “Testamatta“ viene diraspato e pressato, per poi fermentare e macerare sui lieviti autoctoni in piccole barrique aperte per 7-10 giorni.
Al termine, il vino riposa in barrique di nono-decimo passaggio e in botti da 50 hl, per 20 mesi circa. -
Bolgheri Rosso Magari – ‘Ca’ Marcanda’ Gaja
67,00 € Availability: DisponibileDopo l’immenso successo ottenuto in Piemonte con il Barolo e il Barbaresco, Angelo Gaja decide di replicarsi anche nella storica vallata di Montalcino, prestandosi ad un progetto in cui lo spirito sfaccettato e aristocratico del Sangiovese Grosso, fosse espresso seguendo la concezione e i tratti tipici dei vini di Gaja.
Il Brunello di Montalcino “Pieve Santa Restituta“ adotta una linea gustativa morbida, calda, piuttosto potente e articolata, scrupolosamente bilanciata in ogni caratteristica.
Nel calice è di colore rosso rubino tendente al granato.
Al naso viene messo in risalto un frutto di ottima intensità e forza, ingentilito da delicate note di legno, tabacco, vaniglia, cioccolato, caffè, fiori ed erbe aromatiche.
Il sorso ricco, vellutato e alcolico, sfoggia una finezza sublime, arricchita da tannini decisi e maturi e da un’acidità incredibilmente accattivante ed energica.
La chiusura rotonda, succosa e di lunghissima persistenza, prova ancora una volta l’estrema longevità e maestria di questo memorabile ed esperto produttore.La fermentazione avviene in vasche d’acciaio inox, successivamente affina per 24 mesi in botti di rovere di varie dimensioni e per 6 mesi in vasche di cemento, prima di uscire sul mercato.
-
Brunello di Montalcino Riserva – Poggio di Sotto
347,00 € Availability: DisponibileLa Fattoria Poggio di Sotto è una prestigiosa firma del vasto panorama vitivinicolo toscano e di Montalcino, una realtà di dimensione piuttosto ridotta, pensata per mostrare sotto una lente aristocratica e tradizionale il Sangiovese Grosso.
La linearità e la pulizia dei suoi tratti gusto-olfattivi si rifanno ai grandi Brunelli di un tempo, ma calandosi in un terreno e in un microclima unico, influenzato da un lato dalle brezze marine e dall’altro protetto dal Monte Amiata.
L’ammirabile e sorprendente longevità e complessità di questo strepitoso Brunello di Montalcino Riserva ha condotto Poggio di Sotto al vertice dell’enologia italiana, ricevendo entusiasmanti apprezzamenti anche a livello internazionale.
La sua veste di un cupo e impenetrabile rosso granato, riflette il lunghissimo invecchiamento in barrique che svolge, lasciando inalterato lo spirito nobile e potente del Sangiovese Grosso.
L’impressionante spettro olfattivo si concentra su spettacolari profumi di ciliegia, amarena e frutta rossa sotto spirito, animati da uno sviluppo incessante di sensazioni balsamiche, di tostatura, legno, spezie dolci e richiami minerali.
All’assaggio, una struttura morbida e possente si incontra ad una dettagliata, raffinata ed immensa selezione aromatica, rifinita da una vistosa e sottile trama tannica.I vigneti sono situati ad altezze differenti, rispettivamente a 200, 300 e 400 metri sul livello del mare e provengono dalle vigne più vecchie della tenuta.
La produzione è biologica e le rese sono bassissime.
Dopo una doppia selezione delle uve, vengono svolte la fermentazione e la macerazione, che avvengono spontaneamente in tini di legno per periodi molto prolungati.
Il Brunello di Montalcino Poggio di sotto invecchia per almeno 45 mesi in botti di rovere da 30 hl, a cui segue un periodo di maturazione in bottiglia di diversi mesi. -
Barolo Monvigliero – Brangero
70,00 € Availability: DisponibileBarolo potente e ricco della collina del Monvigliero, il Cru più celebre del comune di Verduno.
Brangero rispetta ed esalta le sbalorditive caratteristiche di questa ristretta area, creando un Barolo atipico e di carattere, dove una vasta gamma aromatica e un’importante morbidezza incidono profondamente sull’intera bevuta.
La colorazione rosso granata preannuncia una bevuta particolarmente ricca e alcolica, dove emerge un bouquet energico e sfaccettato che riunisce note di frutti rossi, violette, legno, tabacco e menta, più richiami affumicati e balsamici.
All’assaggio è caldo e molto strutturato, rafforzato da un gusto molto rotondo e pieno, che precede una fitta e avvolgente trama tannica.
Termina con una chiusura lunga e articolata, in cui si ritrovano sentori speziati, balsamici e vegetali.La vinificazione del Barolo Monvigliero Brangero vede una macerazione sulle bucce a cappello sommerso per circa 40 giorni dopo la fermentazione.
Successivamente, invecchia in tonneaux di secondo passaggio per circa 30 mesi.
I restanti 6 mesi in bottiglia lo rendono pronto per essere degustato già dopo 4 anni dalla sua vinificazione, anche se è un Barolo che può dare molto di più negli anni.
La produzione si assesta sulle 3.600 bottiglie all’anno. -
Barolo – Brangero
36,50 € Availability: Non disponibileIl Barolo di Brangero è una visione tradizionale del Barolo, ma rivisitata in una chiave più morbida e composta, in cui la bevibilità resta il punto focale.
Le sostanziali differenze tra questo e il Cru Monvigliero risiedono nella giovinezza delle viti, divise con le più vecchie all’interno dello stesso appezzamento, ovviamente per ottenere questo vino si utilizzano le più giovani.
Quindi, il Barolo Brangero è un vino di pronta beva, anche se potrebbe riposare in cantina per qualche anno, per accrescere le proprie doti.
Nel bicchiere appare di colore rosso granato scarico.
Il quadro olfattivo è ampio e potente, interagendo con fresche note di amarena, ciliegia, prugna e frutta a bacca nera, accoppiate a fragranze balsamiche e di spezie dolci.
Al gusto è strutturato, rotondo di ottima profondità aromatica, elegantemente ammorbidito da tannini fitti e ben smussati.Matura per 30 mesi in tonneaux di rovere e per 6 mesi in bottiglia.
-
Rosso di Montalcino – Poggio di Sotto
55,00 € Availability: Non disponibileLa Fattoria Poggio di Sotto è una prestigiosa firma del vasto panorama vitivinicolo toscano e di Montalcino, una realtà di dimensione piuttosto ridotta, pensata per mostrare sotto una lente aristocratica e tradizionale il Sangiovese Grosso.
La linearità e la pulizia dei suoi tratti gusto-olfattivi si rifanno ai grandi Brunelli di un tempo, ma calandosi in un terreno e in un microclima unico, influenzato da un lato dalle brezze marine e dall’altro protetto dal Monte Amiata.
La loro versione del Rosso di Montalcino è rotonda e straordinariamente raffinata ed elegante, un Sangiovese potente e abbastanza muscoloso, definito da brillanti sentori fruttati.
All’esame visivo si manifesta con un colore rosso rubino profondo, con riflessi granata.
Ottima l’ampiezza e l’intensità dei toni olfattivi, contraddistinti da decisi profumi di ciliegia e frutti di bosco, incalzati da moderati e ben percepibili sentori balsamici e speziati.
All’assaggio, un corpo morbido e voluminoso viene affidato ad una gradevole e misurata acidità, accarezzata da un’importante e gentile presenza tannica, che conduce ad una delicata e caratteristica sfumatura salina.I vigneti sono situati ad altezze differenti, rispettivamente a 200, 300 e 400 metri sul livello del mare e hanno un’età media intorno ai 25 anni.
La produzione è biologica e le rese sono bassissime.
La fermentazione e la macerazione avvengono spontaneamente in tini di legno per periodi molto prolungati.
Il Brunello di Montalcino Poggio di sotto invecchia per almeno 22 mesi in botti di rovere da 30 hl, a cui segue un periodo di maturazione in bottiglia di diversi mesi. -
Barolo Cerretta – Schiavenza
52,50 € Availability: DisponibileLe etichette di Schiavenza, storica azienda agricola situata nel cuore del Barolo, precisamente a Serralunga d’Alba, condivide i concetti tradizionali dell’enologia piemontese, dove è il frutto ad avere la maggiore importanza, comprendendo e sviluppando le molteplici sfumature che può assumere a seconda dell’annata.
-
Brunello di Montalcino – Casanova di Neri
52,00 € Availability: Non disponibileGli eccellenti rossi di Giovanni Neri e dei suoi figli sono uno splendido esempio da seguire nella rinomata denominazione di Montalcino, l’innata eleganza e morbidezza con la quale si pongono, accennano ad uno stile moderno e finissimo, temprato da una spiccata e invidiabile freschezza ed una setosa trama tannica.
Il suo Brunello di Montalcino etichetta bianca rispecchia questi canoni, garantendo sistematicamente una beva armonica, morbida ed estremamente gustosa, che non disdegna lunghi invecchiamenti.
Nel calice è di colore rosso rubino intenso.
Al naso, si avvertono intensi e maturi profumi di marasca, violetta, lampone e ciliegia, sostenuti da una nitida, ma ponderata speziatura, comprendente richiami di tabacco, legno, vaniglia e caffè.
Al palato è un Brunello di squisita rotondità ed eleganza, di eccellente equilibrio e dal tannino avvolgente e ben levigato, che si protrae lungo una persistenza profonda e fruttata.La fermentazione e la macerazione avvengono senza l’utilizzo di lieviti aggiunti in vasche d’acciaio inox per circa 25 giorni.
Successivamente il Brunello di Montalcino etichetta bianca di Casanova di Neri matura per 42 mesi in botti di rovere e per 6 mesi in bottiglia. -
Brunello di Montalcino Riserva – Poggio di Sotto
310,00 € Availability: DisponibileLa Fattoria Poggio di Sotto è una prestigiosa firma del vasto panorama vitivinicolo toscano e di Montalcino, una realtà di dimensione piuttosto ridotta, pensata per mostrare sotto una lente aristocratica e tradizionale il Sangiovese Grosso.
La linearità e la pulizia dei suoi tratti gusto-olfattivi si rifanno ai grandi Brunelli di un tempo, ma calandosi in un terreno e in un microclima unico, influenzato da un lato dalle brezze marine e dall’altro protetto dal Monte Amiata.
L’ammirabile e sorprendente longevità e complessità di questo strepitoso Brunello di Montalcino Riserva ha condotto Poggio di Sotto al vertice dell’enologia italiana, ricevendo entusiasmanti apprezzamenti anche a livello internazionale.
La sua veste di un cupo e impenetrabile rosso granato, riflette il lunghissimo invecchiamento in barrique che svolge, lasciando inalterato lo spirito nobile e potente del Sangiovese Grosso.
L’impressionante spettro olfattivo si concentra su spettacolari profumi di ciliegia, amarena e frutta rossa sotto spirito, animati da uno sviluppo incessante di sensazioni balsamiche, di tostatura, legno, spezie dolci e richiami minerali.
All’assaggio, una struttura morbida e possente si incontra ad una dettagliata, raffinata ed immensa selezione aromatica, rifinita da una vistosa e sottile trama tannica.I vigneti sono situati ad altezze differenti, rispettivamente a 200, 300 e 400 metri sul livello del mare e provengono dalle vigne più vecchie della tenuta.
La produzione è biologica e le rese sono bassissime.
Dopo una doppia selezione delle uve, vengono svolte la fermentazione e la macerazione, che avvengono spontaneamente in tini di legno per periodi molto prolungati.
Il Brunello di Montalcino Poggio di sotto invecchia per almeno 45 mesi in botti di rovere da 30 hl, a cui segue un periodo di maturazione in bottiglia di diversi mesi. -
Le Pergole Torte – Montevertine
280,00 € Availability: DisponibileLa cantina Montevertine è una di quelle firme subito riconoscibili nel panorama vitivinicolo toscano, un tesoro apparso quasi casualmente nel paese di Radda, partito come passatempo e diventato poi una delle stelle più luminose del territorio del Chianti.
La figura che permise questa rapida scalata nel settore fu Sergio Manetti, il proprietario della tenuta dalla fine degli anni sessanta, egli acquisì il podere come casa di campagna dove chiamare gli amici, piantando alcune vigne di Sangiovese per produrre vino come riserva privata.
La prima uscita nel 1971 sancì l’uscita delle prime bottiglie e l’ascesa costante verso il successo e il simbolo che è oggi.
La proprietà è ora del figlio Martino e come allora non sottostà a mode, regole ed obblighi di mercato, portando avanti esclusivamente il proprio pensiero.
“Le Pergole Torte“ è la rappresentazione più iconica della cantina, un Sangiovese profondo, ricchissimo e di un’eleganza fantastica, in grado di reggere ed evolversi per tantissimi anni dall’imbottigliamento.
Nel calice si annuncia con un rosso rubino brillante e leggiadro.
Al naso viola, rosa, ciliegia, prugna e frutti di bosco si incastrano in un mosaico olfattivo di favolosa raffinatezza e intensità, in cui spicca uno strepitoso e ben delineato assortimento di sentori terziari, dal cuoio, al tabacco, al cacao passando per note di liquirizia, pepe, menta e caffè.
“Le Pergole Torte“ è un Sangiovese dal gusto pieno, succoso e articolato e si distende su una precisa e variegata selezione aromatica, contraddistinta da una nitida scia salina e da un sorso potente, elegante e generoso, di una persistenza invidiabile.Dal 1982 le etichette sono disegnate dall’artista Alberto Manfredi, caro amico di Sergio, che in seguito alla sua scomparsa, ha deciso di ricordarlo utilizzando le opere in suo possesso negli archivi della tenuta.
Le uve provengono da vecchie vigne piantate fra il 1968 e il 1999.
Dopo una rigorosissima selezione delle uve, il vino svolge sia la fermentazione alcolica che quella malolattica in vasche di cemento, dopodiché viene travasato in barrique di rovere dove matura per 12 mesi.
Successivamente “Le Pergole Torte“ passa in botti di rovere di Slavonia, dove affina per altri 12 mesi.
Infine, il vino riposa per qualche mese in bottiglia, prima di essere commercializzato. -
Brunello di Montalcino – ‘Tenuta Greppo’ Biondi Santi
230,00 € Availability: DisponibileBiondi Santi è la stella più nitida e luminescente del Brunello di Montalcino e l’etichetta madre che ha reso la denominazione l’eccellenza che è oggi.
L’intuizione risale al 1825, quando Clemente Santi iniziò a studiare un clone del Sangiovese, che dava un rosso potente ed aristocratico, sarà poi il nipote Ferruccio, diversi anni dopo, a vinificarlo e a proporlo al pubblico.
Ferruccio credeva fermamente nelle enormi potenzialità di invecchiamento del Sangiovese Grosso, in controtendenza con il mercato che c’era in quegli anni, che richiedeva un’uscita il più rapida possibile sul mercato, per testare gli innesti sulle viti americane, visto il precedente attacco della fillossera.
Il tempo diede ragione a Clemente e il successo fu solo una conseguenza.
Il Brunello di Biondi Santi veste un elegante e profondo rosso rubino intenso, con sfumature granate.
All’olfatto è un concentrato di emozioni, ciliegia, ribes, violetta, fragola, prugna e frutti di bosco si fondono con magnifiche fragranze balsamiche, di sottobosco, vaniglia, menta, pepe, liquirizia e tabacco, combinandosi meravigliosamente con il proseguimento dell’invecchiamento.
All’assaggio è un Brunello maestoso e di gran classe, di strabiliante equilibrio, profondità e forza, ma con una freschezza indistinguibile, composta non solo da una vivace acidità, ma da tracce saline ed ematiche, in perfetta armonia con un tannino molto fitto, morbido e setoso.Il Brunello di Montalcino della “Tenuta Greppo“ di Biondi Santi viene vinificato in contenitori di cemento vetrificato, con uso dei lieviti indigeni.
Infine, affina per 3 anni in botti di rovere di Slavonia, con leggere variazioni a seconda dell’annata. -
Barolo Francia – Giacomo Conterno
260,00 € Availability: Non disponibileIl Barolo “Francia“ di Giacomo Conterno è una leggenda della denominazione, un’espressione solenne e muscolosa, di inequivocabile qualità e valore.
La menzione “Francia“ è situata nel comune di Serralunga d’Alba ed è una delle più importanti del Barolo per struttura e forza.
All’esame visivo si mostra con un colore rosso rubino tendente al granato.
Il profilo olfattivo è rivolto principalmente verso intensi toni di violetta, rosa essiccata, ciliegia, fragola e lampone, che si aggregano a ottime sensazioni mentolate, speziate, minerali e di cuoio.
Al palato è un Barolo di assoluta personalità ed eleganza, dotato di una superba ed entusiasmante potenza e struttura, cinta da una trama tannica vellutata e di estrema finezza, in associazione con una piacevole e misurata acidità.
La chiusura è di straordinaria persistenza.Una volta portate in cantina, le uve vengono sofficemente pressate ed il mosto ottenuto è sottoposto a lunghe macerazioni che raggiungono la durata anche di 30 giorni.
La fase fermentativa si svolge all’interno di tini di legno austriaco.
Il vino viene poi avviato all’affinamento, all’interno di botti di rovere di varie dimensioni, per un periodo di 48 mesi.
Serve un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia, per completare il processo produttivo. -
Barolo Riserva Le Rocche del Falletto – Bruno Giacosa
710,00 € Availability: DisponibileBruno Giacosa è senza dubbio un’etichetta storica delle Langhe, un produttore che poggia le proprie idee sulla tradizione e la qualità, realizzando vini maestosi e di gran classe.
Il Barolo è sicuramente il suo cavallo di battaglia, un vino dalle incredibili capacità evolutive, che nel cru “Le Rocche di Castiglione Falletto“ dà il meglio di sé, regalando un vino di colore rosso granato vivo.
Il bouquet è un’esplosione di aromi di rosa canina, ciliegia e frutti rossi, perfettamente integrati con finissimi e dettagliati sentori speziati, legnosi ed erbacei, in costate evoluzione.
All’assaggio è di superba potenza e struttura, un Barolo di magnifica eleganza e complessità, dall’interminabile persistenza.Sul Barolo “Le Rocche del Falletto Riserva“ viene effettuata una doppia cernita delle uve, successivamente le uve vengono pigiadiraspate e lasciate fermentare e macerare spontaneamente in contenitori di cemento.
Al termine, il vino sosta per un lunghissimo periodo in botte grande.
Viene prodotto solo nelle annate migliori. -
Turriga – Argiolas
99,50 € Availability: DisponibileIl Turriga di Argiolas è il rosso più iconico della Sardegna, un vino magnifico frutto di un eccezionale lavoro svolto da Giacomo Tachis, una delle figure più autorevoli dell’enologia italiana.
Un assemblaggio capace di unire l’incredibile struttura e carica aromatica dei vitigni autoctoni, con una aristocratica eleganza e morbidezza.
All’esame visivo si presenta di un rosso rubino cupo, circondato da leggeri sfumature granate.
Al naso sprigiona una gamma olfattiva molto potente e profonda, mostrando sentori di frutti di bosco in confettura e sotto spirito, mischiati con evolute fragranze di spezie e torrefazione, più lontani gli accenni di erbe aromatiche.
L’ingresso al palato è caldo e materico, molto robusto e rotondo, avvolto in un sorso particolarmente morbido ed elegante, orchestrato da tannini decisi ed evoluti, a cui segue un finale speziato intenso e prolungato.Dopo una attenta selezione delle uve, il mosto fermenta e macera in contenitori d’acciaio per 16-18 giorni.
Al termine, matura per 24 mesi in barrique nuove di rovere.
Segue un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia di 12-14 mesi. -
Barbaresco Pajè – Roagna
149,00 € Availability: Non disponibileIl “Pajè“ è un maestoso e possente Barbaresco prodotto con metodi tradizionali e artigianali, da uno dei grandi produttori delle Langhe, Roagna.
Nel calice si mostra con un colore rosso granato particolarmente carico e intenso, a seconda dell’invecchiamento.
Il bouquet è intenso, ricco e finissimo, profondamente legato a fragranze varietali di viola, rosa canina, ciliegia, frutti rossi, prugna e mora, oltre che a consistenti sentori speziati, terrosi, balsamici e minerali che ampliano e diversificano il corredo olfattivo.
Al palato è un Barbaresco morbido, di grande classe e spessore, marcato da una trama tannica fitta e sottilissima, in meraviglioso rapporto con una forte e accattivante freschezza.
L’eleganza e l’equilibrio fanno da padrone ad una bevuta, dal finale lungo e salino.La superficie vitata si estende per poco meno di 2 ettari e i grappoli di Nebbiolo vengono selezionati dopo una doppia cernita.
La fermentazione avviene spontaneamente in botti di legno grande, per una decina di giorni.
In seguito, avviene una macerazione a cappello sommerso per un periodo di almeno 2 mesi.
A questo punto il vino matura in botti di rovere neutre per circa 5 anni.
In vigna è vietato l’uso di sostanze chimiche o di sintesi e il vino non viene né filtrato né chiarificato.
Le bottiglie sono numerate e la produzione si assesta sulle 10.000 bottiglie all’anno. -
Le Pergole Torte Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Montevertine
765,00 € Availability: DisponibileLa cantina Montevertine è una di quelle firme subito riconoscibili nel panorama vitivinicolo toscano, un tesoro apparso quasi casualmente nel paese di Radda, partito come passatempo e diventato poi una delle stelle più luminose del territorio del Chianti.
La figura che permise questa rapida scalata nel settore fu Sergio Manetti, il proprietario della tenuta dalla fine degli anni sessanta, egli acquisì il podere come casa di campagna dove chiamare gli amici, piantando alcune vigne di Sangiovese per produrre vino come riserva privata.
La prima uscita nel 1971 sancì l’uscita delle prime bottiglie e l’ascesa costante verso il successo e il simbolo che è oggi.
La proprietà è ora del figlio Martino e come allora non sottostà a mode, regole ed obblighi di mercato, portando avanti esclusivamente il proprio pensiero.
“Le Pergole Torte“ è la rappresentazione più iconica della cantina, un Sangiovese profondo, ricchissimo e di un’eleganza fantastica, in grado di reggere ed evolversi per tantissimi anni dall’imbottigliamento.
Nel calice si annuncia con un rosso rubino brillante e leggiadro.
Al naso viola, rosa, ciliegia, prugna e frutti di bosco si incastrano in un mosaico olfattivo di favolosa raffinatezza e intensità, in cui spicca uno strepitoso e ben delineato assortimento di sentori terziari, dal cuoio, al tabacco, al cacao passando per note di liquirizia, pepe, menta e caffè.
“Le Pergole Torte“ è un Sangiovese dal gusto pieno, succoso e articolato e si distende su una precisa e variegata selezione aromatica, contraddistinta da una nitida scia salina e da un sorso potente, elegante e generoso, di una persistenza invidiabile.Dal 1982 le etichette sono disegnate dall’artista Alberto Manfredi, caro amico di Sergio, che in seguito alla sua scomparsa, ha deciso di ricordarlo utilizzando le opere in suo possesso negli archivi della tenuta.
Le uve provengono da vecchie vigne piantate fra il 1968 e il 1999.
Dopo una rigorosissima selezione delle uve, il vino svolge sia la fermentazione alcolica che quella malolattica in vasche di cemento, dopodiché viene travasato in barrique di rovere dove matura per 12 mesi.
Successivamente “Le Pergole Torte“ passa in botti di rovere di Slavonia, dove affina per altri 12 mesi.
Infine, il vino riposa per qualche mese in bottiglia, prima di essere commercializzato. -
Solaia – Antinori
340,00 € Availability: Non disponibileIn ambito vitivinicolo, gli anni settanta sono il periodo di rinascita del vino in Italia, due tra le figure di maggior spicco che hanno consentito una costante salita alle vette dell’enologia mondiale, sono il marchese Piero Antinori e l’enologo Giacomo Tachis, la collaborazione portò prima la creazione dell’elegantissimo Tignanello e poi nel 1978 del monumentale Solaia, un magnifico taglio bordolese curato minuziosamente in ogni singolo dettaglio.
Questo incredibile Supertuscan viene da un singolo vigneto di 20 ettari posto a circa 400 metri di altezza, sulla collina “Tignanello“, nell’area più assolata della collina e con un suolo ricco di calcare e roccia di alberese e galestro, perfetta per far esprimere su livelli assoluti il Cabernet Sauvignon, il Cabernet Franc e il Sangiovese.
La scelta qualche anno più tardi, di integrare l’assemblaggio con un 20% di Sangiovese, ha dato un tratto più territoriale e preciso al “Solaia“, definendolo il capolavoro che è oggi.
Austero ed imponente sin dalla sua presentazione nel calice, la sua colorazione accesa e brillante, non è che il preludio, ad un bouquet di strabiliante forza e complessità, in cui frutta a bacca rossa e nera si mischiano a brillanti e stratificate note di spezie dolci, tabacco, cuoio e sottobosco, in un’esplosione di sensazioni.
All’assaggio è un rosso muscoloso, strutturato e pastoso, dal sorso leggiadro, energico e incredibilmente potente, rifinito da una fantastica morbidezza e da una trama tannica fitta, vibrante e ben levigata.
Conclude su un’impareggiabile persistenza.La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di vinificazione troncoconici da 60 Hl.
Dopo la svinatura, il “Solaia“ svolge la fermentazione malolattica in barrique e affina in fusti nuovi di rovere francese per circa 18 mesi.
Dopo un primo periodo di affinamento in lotti separati, questi vengono assemblati per completare l’evoluzione in legno.
Il “Solaia“ viene prodotto solo nelle annate migliori. -
Valpolicella Superiore Ripasso – Monte del Frà
15,60 € Availability: DisponibileVino che si presenta con un colore rosso rubino carico e vivace.
Mostra uno spettro olfattivo intenso e piuttosto variegato, tra note di frutti rossi, ciliegie sotto spirito e prugne, a note floreali e terziarie come liquirizia, tabacco, viola, pepe nero e cannella.
Il Valpolicella Ripasso di Monte del Fra’ è un rosso di medio corpo, fruttato e scorrevole, di grande equilibrio gustativo, che non fa affatto sentire la gradazione alcolica, grazie a un’ottima freschezza e una discreta trama tannica.Le uve vengono raccolte nella prima decade di ottobre e fatte appassire in cassette nel fruttaio.
Pigiadiraspatura soffice e fermentazione alcolica in acciaio con follature giornaliere.
Completata la fermentazione alcolica sul finire dell’inverno vengono introdotte le bucce dell’amarone, dando vita ad una seconda fermentazione.
Terminata quest’ultima e la successiva malolattica, il vino effettua un passaggio in legno per almeno 20 mesi in grandi botti da 30 hl.
Dopo 5-6 mesi di riposo in bottiglia il vino è pronto per essere commercializzato.