Enoteca Galvani

  • Bourgogne Blanc Retour des Flandres - Regnard

    Bourgogne Blanc Retour des Flandres – Regnard 2023

    23,40  Availability: Disponibile

    Un bianco piuttosto canonico del sud della Borgogna, che manifesta i principali tratti distintivi della sua tipologia, associandoci una beva facile e leggera, di straordinaria freschezza.
    Uno Chardonnay della Borgogna che viene prodotto solo nelle migliori annate, che rilascia al naso intensi profumi floreali, agrumati, di mela, pera e frutta gialla, impreziositi da leggeri ritorni minerali.
    In bocca è indirizzato sul prolungato e affascinante contrasto tra freschezza e aromi varietali, che coprono la struttura del vino, che è sicuramente importante.
    Si congeda con un finale intenso e minerale, di lunga persistenza.

    Bianco fermo che svolge la fermentazione malolattica e che matura per 2/3 in contenitori d’acciaio per diversi mesi e per la restante parte in legno.

  • Bourgogne Pinot Noir - Domaine Dubois Bernard et Fils

    Bourgogne Pinot Noir – Domaine Dubois Bernard et Fils 2023

    34,00  Availability: Disponibile

    In Borgogna, nella parte più meridionale della Cote d’Or, precisamente nella Cote de Beaune hanno sempre suscitato maggior interesse gli Chardonnay, ma certi Pinot Noir non hanno nulla da invidiare alla più blasonata Cote de Nuits.
    Nella sua versione più semplice e immediata, il “Bourgogne Rouge“, Bernard mette in mostra un Pinot Noir dal frutto vivace e succoso, contraddistinto da una verticalità e da una freschezza gustosa e seducente.
    Nel calice veste una colorazione di un viola intenso, ornato da riflessi rubino.
    Al naso è schietto e lineare, andando su sentori di fragole, ciliegie e mirtilli e su richiami minerali.
    Il sorso è mosso da una vibrante mineralità e da un’invitante acidità, attraverso note di ciliegia e frutti rossi, concludendo su una chiusura lievemente terrosa.

    Il “Bourgogne Rouge“ di Bernard Dubois proviene da vigne di oltre 60 anni di età, dal villaggio di Chorey-les-Beaune, appena sotto Clos Margot, da terreni calcareo-argillosi.
    In fermentazione vengono utilizzati esclusivamente lieviti indigeni e la maturazione viene effettuata per diversi mesi in botti di rovere.
    I vini di Bernard Dubois non svolgono alcuna filtrazione.

  • Pinot Noir - Palliser Estate

    Pinot Noir – Palliser Estate 2020

    46,80  Availability: Disponibile

    Pinot Nero neozelandese di colore rosso rubino intenso con sfumature violacee.
    Al naso è molto piacevole e raffinato, andando su decise note di ciliegia, lampone, more e prugne, contornate da morbide fragranze speziate ed erbacee.
    In bocca è fruttato, intenso e di media struttura, mantenendo un buon equilibrio tra acidità e tannino, con predominanza sul finale di leggere sensazioni di vaniglia e cioccolato.

    La fermentazione avviene a grappolo intero con lieviti indigeni.
    Dopo di essa, il vino affina per 10 mesi in fusti di rovere francese, per il 30% nuovi.

  • Rosato Nero d'Avola - Funaro

    Rosato Nero d’Avola – Funaro 2024

    12,50  Availability: Disponibile

    Il “Rosato“ di Funaro è un Nero d’Avola in purezza, secco, fresco, elegante e fruttato, un rosato fermo di grande immediatezza e semplicità, dove emergono i tipici tratti aromatici varietali.
    Nel calice è di un brillante color rosato tenue con riflessi di buccia di cipolla.
    Il profilo olfattivo procede su profumi floreali di gelsomino e su note di fragola, melograno, ciliegia, more e ribes.
    L’ingresso al palato è asciutto e minerale, l’acidità è misurata e conferma i sentori di frutti rossi percepiti al naso.

    Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    Le uve vengono vinificate in “bianco“, con macerazione sulle bucce di circa 2/3 ore e pressatura soffice.
    La fermentazione prosegue in vasi vinari di acciaio ad una temperatura di circa 15° C.
    Dopodiché, il vino sosta per qualche mese in vasi vinari d’acciaio, sempre a temperatura controllata e dopo l’imbottigliamento svolge un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia di pochi mesi, prima di uscire sul mercato.

  • Montefalco Sagrantino Passito - Le Cimate

    Montefalco Sagrantino Passito – Le Cimate 2019

    28,00  Availability: Disponibile

    Sagrantino passito di colore rosso scuro, denso e compatto.
    Profumi ampi e intensi di frutta a bacca scura e spezie dolci, come il cioccolato.
    In bocca si distingue per struttura e consistenza, con un sorso elegante e mai stucchevole.
    Ha ottime capacità di invecchiamento.

    Lavorato dopo 45 giorni di appassimento perde fino al 75% del suo peso in una camera a temperatura e umidità controllate, per poi fermentare circa 25 giorni con le bucce.
    Affina 36 mesi in barrique non di primo passaggio.

  • Barolo Chinato - Ceretto

    Barolo Chinato – Ceretto

    33,50  Availability: Disponibile

    Il Barolo Chinato di Ceretto è un assemblaggio dolce e aromatico, tra il Barolo e 12 erbe aromatiche, tra le quali spicca la chinina.
    Alla vista appare di colore rosso rubino con riflessi granati.
    Il profilo olfattivo suggerisce ricercate e finissime note di fiori, spezie, tartufo e cioccolato.
    In bocca emergono potenti e decisi aromi erbacei e balsamici, insieme a un elevato tenore alcolico, abbattuto da un bel grado zuccherino e da una rinfrescante acidità.
    Il finale è amarognolo e di lunga persistenza.

    Il Barolo Chinato è considerato un ottimo vino da fine pasto, che accompagna egregiamente i dessert a base di cioccolato, ma viene utilizzato anche come vino da meditazione.
    Il processo produttivo si basa sull’infusione di una dozzina di erbe rigorosamente selezionate e la China Calissaia messe in infusione separatamente, in alcool.
    Solo successivamente, si esegue l’assemblaggio con il Barolo.

  • Composto - Eredi dei Papi

    Composto – Eredi dei Papi 2023

    11,00  Availability: Disponibile

    Il “Composto“ è un assemblaggio secco, agile e fresco tra Syrah e uve a bacca nera, caratterizzato da una piacevole anima speziata integrata perfettamente in un gusto armonico e moderno.
    Al calice affascina per il suo vistoso color rosso rubino intenso e luminoso, arricchito da venature violacee.
    Al naso si basa su intense fragranze di ciliegie, mirtillo e ribes, con l’aggiunta di caratteristiche note speziate, come il pepe nero e il tabacco.
    In bocca, ad un’invitante e vivida freschezza si contrappone una buona struttura e un tannino gentile.

    Il “Composto“ viene vinificato in vasche d’acciaio inox, successivamente riposa per 1 mese negli stessi contenitori.
    Al termine, affina per 7-8 mesi in barrique di secondo passaggio.

  • Primitivo Torcicoda - 'Tormaresca' Antinori

    Primitivo Torcicoda – ‘Tormaresca’ Antinori 2022

    15,90  Availability: Disponibile

    Il “Torcicoda“ è un rosso che inserisce al suo interno sia la forza e la selezione aromatica del Primitivo, che una vena più internazionale, dovuta alla gestione Antinori, che richiede vini eleganti e complessi.
    Alla vista si presenta color rosso rubino intenso.
    Il bouquet colpisce per le intense note fruttate e speziate dolci, tra le quali si percepiscono marasca, prugne, vaniglia e liquirizia.
    Al palato ha un ingresso morbido e succoso, con un’elegante trama tannica che ben accompagna una notevole struttura. Chiude con un finale ruffiano, dal retrogusto dolce di ciliegia sotto spirito.

    Dopo aver svolto la fermentazione malolattica, matura per circa 10 mesi in barrique e ulteriori 6 mesi in
    bottiglia prima di uscire sul mercato.

  • Montepulciano d'Abruzzo Riserva - 'Villa Gemma' Masciarelli

    Montepulciano d’Abruzzo Riserva – ‘Villa Gemma’ Masciarelli 2019

    58,90  Availability: Disponibile

    Il Villa Gemma è un Montepulciano d’Abruzzo Riserva dallo stile inconfondibile, che negli anni ha saputo entrare nell’elite dei migliori rappresentanti della sua varietà.
    I 5 ettari di vigna hanno una altissima densità d’impianto, che permette di ottenere una produzione limitata, di grande concentrazione e qualità.
    Si presenta di colore rosso rubino profondo.
    Profumi pieni ed esplosivi di frutti rossi, more, prugne e frutti di bosco, ben distinguibili anche spezie dolci e sentori di sottobosco; tutte sfumature che prendono sempre più forza con il passare degli anni.
    Al palato, austero e maestoso, dalla grande carica espressiva, mantenendo sempre una certa armonia.

    Le straordinarie capacità di invecchiamento del Villa Gemma sono dovute a un periodo di affinamento di svariati anni in barrique di rovere francese nuove e almeno 24 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato.

  • Chianti Classico - 'Tenuta Perano' Frescobaldi

    Chianti Classico – ‘Tenuta Perano’ Frescobaldi 2022

    14,50  Availability: Disponibile

    Le colline del comune di Gaiole in Chianti ospitano la splendida Tenuta Perano dei Marchesi Frescobaldi.
    Il loro Chianti Classico è un rosso giovane e di straordinario equilibrio, disposto verso un frutto carnoso e di discreta intensità.
    Il Chianti Classico della Tenuta Perano si manifesta in una colorazione violacea luminosa, avvolta da un bouquet olfattivo posto sulla ciliegia e i frutti rossi, ornato da ritorni balsamici, di vaniglia e tabacco.
    Al palato è un Chianti facile, asciutto e piacevole, dotato di buona morbidezza e struttura.

    Il Chianti Classico della Tenuita Perano matura per 12 mesi in vasche d’acciaio e per 12 mesi in barrique di rovere.

  • Barbera d'Asti Le Orme - Michele Chiarlo

    Barbera d’Asti Le Orme – Michele Chiarlo 2022

    10,80  Availability: Disponibile

    “Le Orme“ Chiarlo è una Barbera d’Asti dall’invidiabile equilibrio e dal carattere tenace, che si presenta al calice con un colore rosso rubino intenso con riflessi violacei.
    Il bouquet si distingue per la sua grande eleganza e la sua buona intensità, arricchita da rinfrescanti fragranze di ciliegia, frutti di bosco e da moderate sensazioni di spezie dolci.
    Al palato spicca per facilità e piacevolezza di beva, imposta da una buona acidità e da un delicato tocco sapido e tannico.

    La Barbera d’Asti Le Orme Chiarlo svolge un affinamento di almeno 16 mesi sia in botte che in acciaio.

  • Sassicaia - Tenuta San Guido

    Sassicaia – Tenuta San Guido 2001

    640,00  Availability: Disponibile

    Sulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
    Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
    La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
    Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
    Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
    Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.

    Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
    Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
    Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
    Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato.

  • Sassicaia - Tenuta San Guido

    Sassicaia – Tenuta San Guido 2015

    570,00  Availability: Disponibile

    Sulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
    Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
    La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
    Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
    Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
    Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.

    Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
    Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
    Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
    Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato.

  • Primitivo Patù - Tenuta Giustini

    Primitivo Patù – Tenuta Giustini 2024

    11,50  Availability: Disponibile

    Primitivo che si veste di color rosso rubino impenetrabile.
    All’olfatto va principalmente sui frutti rossi e neri, tra gli aromi percepiti troviamo sensazioni di prugne, more, viola, frutti rossi e lievi sensazioni balsamiche.
    L’ingresso al palato è caldo e pieno, morbido e di gran corpo, con un accenno di tannini dolci sul finale.
    Un Primitivo impegnativo, adatto a piatti ricchi.

    Il Patù affina per 6 mesi in botti di acciaio inox, prima di essere commercializzato.

  • Negramaro Vecchio Sogno - Tenuta Giustini

    Negramaro Vecchio Sogno – Tenuta Giustini 2023

    11,50  Availability: Disponibile

    Negroamaro che appare di colore rosso rubino intenso.
    Al naso emette forti note di frutti rossi, ciliegia e vaniglia.
    Al palato si riscontra una certa morbidezza e un bel corpo, sorretto da una elevata acidità, che bilancia nel miglior modo possibile la bevuta.

    Affina per alcuni mesi in botti di acciaio inox.

  • Cannonau di Sardegna Costera - Argiolas

    Cannonau di Sardegna Costera – Argiolas 2022

    10,70  Availability: Disponibile

    Cannonau che si mostra con un colore rosso rubino intenso, insieme a sfumature granate.
    Bouquet vinoso e brioso, in cui abbina frutti rossi, mora e prugna, con qualche accenno tostato e vanigliato.
    In bocca emerge in un primo momento l’alcol, successivamente fuoriescono sensazioni morbide, vinose e fresche, associate a un tannino ben levigato.

    Le uve, dopo la raccolta, macerano per un periodo di circa 10-12 giorni, svolgendo la fermentazione malolattica in vasi vinari di cemento vetrificato.
    Segue poi una prima fase dell’affinamento per un periodo di 8-10 mesi in piccoli fusti di rovere, mentre la seconda fase avviene in bottiglia per qualche mese.

  • Langhe Pinot Nero - Carlo Giacosa

    Langhe Pinot Nero – Carlo Giacosa 2022

    24,50  Availability: Disponibile

    La proposta di Carlo Giacosa è figlia di un profondissimo legame con il territorio, fantastica la sua selezione, con all’apice la linea dei Barbareschi, dallo stile tradizionale, in cui viene adottato lo stesso approccio dei suoi predecessori, composto da macerazioni medio-lunghe, l’utilizzo della tecnica del cappello sommerso e il periodo di affinamento in sole botti grandi, in modo da acquisire ricchezza e complessità aromatica, evitando note legnose e di tostatura.
    Il suo Langhe Pinot Nero è un rosso coinvolgente e stuzzicante, l’acidità seppur molto marcata ed energica, si coniuga magnificamente con una trama tannica raffinata e una struttura compatta e tenace, che dona un’ottima longevità.
    Nel calice si mostra in una veste di colore rosso rubino tenue all’uscita, per poi inscurirsi e virare su una sfumatura granata nel corso del tempo.
    Profilo olfattivo potente sui sentori primari, frutti di bosco e ciliegia in evidenza, con sottili nuances di pepe, spezie dolci ed erbe officinali.
    All’assaggio è abbastanza corposo, armonico e travolgente per la sua freschezza e intensità , il frutto è pieno e succoso e persiste per lungo tempo, in abbinamento con morbidi richiami speziati e una raffinata trama tannica.

    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata, successivamente il vino affina in barrique di rovere francese di piccole e medie dimensioni.
    Dopo l’imbottigliamento riposa per diversi mesi anche in bottiglia, prima di uscire sul mercato.

  • Chianti Rufina Riserva Nipozzano - 'Castello di Nipozzano' Frescobaldi

    Chianti Rufina Riserva Nipozzano – ‘Castello di Nipozzano’ Frescobaldi 2021

    13,40  Availability: Disponibile

    Il “Nipozzano” è un Chianti Rufina Riserva corposo e rotondo, dal bouquet decisamente fruttato ed elegante.
    Nel bicchiere è di un colore rosso porpora limpido e luminoso.
    La trama olfattiva sorprende per l’intensità e la forte presenza della frutta a bacca rossa, arricchita da un finale legnoso e speziato, comprendente note di caffè e pepe.
    L’ingresso al palato è strutturato e avvolgente e lascia intravedere una buona ampiezza aromatica, a cui segue un finale morbido, ruffiano e lievemente tannico.

    Il Chianti Rufina Riserva “Nipozzano” affina per 24 mesi in barrique e per 3 mesi in vetro, prima di essere commercializzato.

  • Sassicaia - Tenuta San Guido

    Sassicaia – Tenuta San Guido 1995

    780,00  Availability: Disponibile

    Sulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
    Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
    La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
    Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
    Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
    Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.

    Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
    Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
    Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
    Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato.

  • Dolcetto di Diano D'Alba Sorì Cascina Rabino Soprano - Brangero

    Dolcetto di Diano D’Alba Sorì Cascina Rabino Soprano – Brangero 2023

    12,30  Availability: Disponibile

    Tra le zone più vocate per il Dolcetto, troviamo sicuramente quella di Diano d’Alba, un’area limitatissima da dove provengono Dolcetti dai profumi inebrianti ed intensi, con una trama tannica fine e vellutata, maggiormente sviluppata rispetto alle altre denominazioni.
    Brangero è senza dubbio tra i produttori più interessanti di questa zona, esternando con semplicità e armonia i tratti distintivi del Dolcetto di Diano d’Alba.
    Nel calice è di colore rosso rubino con riflessi violacei.
    Il bouquet è particolarmente intenso e avvolgente, concentrandosi su sentori di ciliegia e frutti di bosco.
    Morbido e fruttato all’assaggio, indirizzato verso un sorso semplice, molto fresco e di eccellente bevibilità.

    Dopo la fermentazione alcolica e l’annessa macerazione di 15 giorni, il vino matura per alcuni mesi in vasche d’acciaio.

  • Merlot Rosso del Faet - Terre del Faet

    Merlot Rosso del Faet – Terre del Faet 2021

    18,50  Availability: Disponibile

    Il Collio Cormònese ospita tante piccole imprese vitivinicole che applicano in maniera efficace e rigorosa pratiche colturali tradizionali a basso impatto ambientale, una fra queste è l’interessantissima Terre del Faet.
    Il loro “Rosso del Faet“ è un Merlot indiscutibilmente morbido ed elegante, tipico e tradizionale nella forma, ma non per questo anonimo o incolore, all’opposto ricerca il perfetto connubio tra le marcate note speziate e gli affascinanti toni varietali del Merlot, delineando uno stile assai completo e coinvolgente.
    Di colore rosso rubino intenso, all’olfatto alterna a gradevoli fragranze di cacao, tabacco, caffè e liquirizia, i classici profumi di lampone, ribes rosso e ciliegia.
    Il gusto è pieno, misurato ed avvolgente, adeguato a diversi tipi di pietanze e proporzionato in ogni contrapposizione o caratteristica.
    Termina su un finale sapido e persistente.

    In vigna sono aboliti gli erbicidi, le uniche sostanze utilizzate sono il rame e lo zolfo.
    La fermentazione e la macerazione avvengono in vasche o tini d’acciaio inox per una ventina di giorni, successivamente riposa per 9 mesi in vasche di cemento e per 12 mesi in botticelle di rovere, prima di essere messo in bottiglia, dove rimane per altri 6-7 mesi.

  • Barolo - Brangero

    Barolo – Brangero 2020

    36,90  Availability: Disponibile

    Il Barolo di Brangero è una visione tradizionale del Barolo, ma rivisitata in una chiave più morbida e composta, in cui la bevibilità resta il punto focale.
    Le sostanziali differenze tra questo e il Cru Monvigliero risiedono nella giovinezza delle viti, divise con le più vecchie all’interno dello stesso appezzamento, ovviamente per ottenere questo vino si utilizzano le più giovani.
    Quindi, il Barolo Brangero è un vino di pronta beva, anche se potrebbe riposare in cantina per qualche anno, per accrescere le proprie doti.
    Nel bicchiere appare di colore rosso granato scarico.
    Il quadro olfattivo è ampio e potente, interagendo con fresche note di amarena, ciliegia, prugna e frutta a bacca nera, accoppiate a fragranze balsamiche e di spezie dolci.
    Al gusto è strutturato, rotondo di ottima profondità aromatica, elegantemente ammorbidito da tannini fitti e ben smussati.

    Matura per 30 mesi in tonneaux di rovere e per 6 mesi in bottiglia.

  • Rosso del Conte - 'Tenuta Regaleali' Tasca d'Almerita

    Rosso del Conte – ‘Tenuta Regaleali’ Tasca d’Almerita 2019

    55,00  Availability: Disponibile

    Il “Rosso del Conte“ di Tasca d’Almerita è un portentoso blend tra Nero d’Avola e Perricone, simbolo indiscusso della Tenuta Regaleali.
    La sua innata potenza ed eleganza lo inserisce tra i più importanti e gustosi rossi della Sicilia, non perdendo mai in rotondità e concentrazione aromatica.
    Nel calice è di un carico rosso rubino attraversato da incantevoli sfumature violacee.
    Il profilo olfattivo racchiude intriganti ed evidenti note di ciliegia, prugna e frutti di bosco, insieme ad ampi e profondi sentori di tabacco, vaniglia, caffè, spezie e sensazioni balsamiche.
    All’assaggio mostra tanta forza, struttura e calore, caratteristiche che si sposano meravigliosamente con la sua strepitosa pienezza e complessità aromatica, ben contrastata da tratti gustativi morbidi e armonici.
    Sbalorditiva la persistenza, estesa da un delizioso tocco salino.

    Il processo di vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox, in seguito affina per 18 mesi in barrique nuove di rovere francese di Allier e Tronçais, più un breve periodo in bottiglia.

  • Campo di Camagi - Tenuta di Trinoro

    Campo di Camagi – Tenuta di Trinoro 2021

    82,80  Availability: Disponibile

    La Riserva “Campo di Camagi“ è un Cabernet Franc di eccellente struttura e concentrazione della celebre Tenuta di Trinoro, cantina fondata dal visionario Andrea Franchetti, uomo che tramite le sue idee diede nuovi impulsi ad una zona, quella dell’inizio della Val d’Orcia, sempre poco considerata a livello enologico.
    La Tenuta di Trinoro suddivide la propria realtà in tante piccole parcelle, dove le condizioni del suolo, l’esposizione e l’altitudine sono completamente diverse l’una dall’altra, da una di queste di un solo ettaro e mezzo nasce il “Campo di Camagi“.
    La principale caratteristica del suolo del “Camagi“ sta in un sottile strato di quarzo e calcare, che favorisce il rilascio nel vino di una delicata traccia salina e di un sottile sentore di geranio.
    La densità e il sorso ricco, quasi materico si preannuncia all’esame visivo, tramite una colorazione di un rosso rubino scuro e profondo.
    Il bouquet mette in evidenza fragranze floreali, marmellata di mirtilli, more, ribes nero e lamponi, in un contorno balsamico, erbaceo e legnoso.
    Succoso e deciso il sapore, perfettamente integrato in un sorso molto caldo, voluminoso e di maestosa struttura, contrastata da una tessitura tannica ben levigata.
    La chiusura è lunga e minerale.

    L’età delle viti del “Campo di Camagi“ è di almeno 25 anni di età, la produzione si assesta sulle 1500 bottiglie all’anno.
    Il “Campo di Camagi“ matura per 8 mesi in barrique di rovere e per 11 mesi in vasche di cemento.

  • Barbera d'Alba Superiore Lina - Carlo Giacosa

    Barbera d’Alba Superiore Lina – Carlo Giacosa 2022

    16,50  Availability: Disponibile

    La proposta di Carlo Giacosa è figlia di un profondissimo legame con il territorio, fantastica la sua selezione, con all’apice la linea dei Barbareschi, dallo stile tradizionale, in cui viene adottato lo stesso approccio dei suoi predecessori, composto da macerazioni medio-lunghe, l’utilizzo della tecnica del cappello sommerso e il periodo di affinamento in sole botti grandi, in modo da acquisire ricchezza e complessità aromatica, evitando note legnose e di tostatura.
    “Lina“ è la loro Barbera d’Alba Superiore, un rosso territoriale, potente e fruttato, dal sorso estremamente trascinante e seducente, nonostante la presenza di un tenore alcolico importante.
    All’esame visivo è di un attraente e profondo color rosso rubino.
    Profilo olfattivo, concentrato e potente sui frutti rossi, insieme a lievi rimandi di legno e spezie.
    All’assaggio è una Barbera secca, calda ed esuberante, la spiccata acidità e una nitida traccia salina invogliano un sorso, già tremendamente succoso e piacevole, chiudendo su leggere sfumature di spezie, boisé ed erbe officinali.

    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata.
    Dopo la svinatura e il parziale illimpidimento, il vino affina per alcuni mesi in botti di rovere francese prima di uscire sul mercato.

  • Primitivo Se - Gianfranco Fino

    Primitivo Se – Gianfranco Fino 2019

    47,90  Availability: Disponibile

    Primitivo alcolico, potente e impeccabile in ogni caratteristica, che alla vista è di colore rosso rubino luminoso.
    Esprime potenti profumi di ciliegia e frutti di bosco, con delicate fragranze balsamiche e di macchia mediterranea.
    Al palato è morbido, elegante e strutturato, sorretto da una rinfrescante acidità, che porta a un finale lungo e vellutato.

    Affina per 9 mesi in barrique per il 50% nuove, successivamente riposa per qualche mese in bottiglia prima di essere immesso sul mercato.

  • Amarone della Valpolicella Riserva Hatteso - Garbole

    Amarone della Valpolicella Riserva Hatteso – Garbole 2012

    140,00  Availability: Disponibile

    Garbole nell’Amarone Riserva “Hatteso“ porta un profilo studiato e originale, mirato verso un sorso molto potente e avvolgente.
    Al calice si presenta con un caratteristico colore rosso rubino carico e profondo, di grande consistenza e densità.
    Al naso emergono intensi e ricchissimi profumi di prugna, ciliegia e amarena in confettura, che si amalgamano perfettamente con toni balsamici, ammandorlati e speziati di vaniglia, caffé,cioccolato e liquirizia.
    All’assaggio è un vino molto possente e muscoloso, dall’esuberante tenore alcolico e dall’incredibile potenza aromatica, lievemente abbattuta e contrastata da una buona morbidezza e sapidità, una fine trama tannica e un ottimo grado di acidità.
    Amarone strutturatissimo, dotato di una strabiliante capacità evolutiva, prodotto in circa 2.000 unità all’anno.

    La vendemmia viene condotta a partire dalla metà di settembre e viene effettuata a più riprese secondo il grado di maturazione delle uve; protraendosi per circa 35-40 giorni.
    Le uve vengono collocate nel fruttaio, dove rimarranno per un periodo di circa 3-4 mesi in appassimento.
    Dopo la pigiadiraspatura, il mosto viene fatto fermentare in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata.
    In seguito, si ha il passaggio in botti di rovere nuove per diversi anni e al termine un periodo di almeno 12 mesi in bottiglia.

  • Chianti Classico Gran Selezione - 'Tenuta di Nozzole' Ambrogio e Giovanni Folonari

    Chianti Classico Gran Selezione – ‘Tenuta di Nozzole’ Ambrogio e Giovanni Folonari 2015

    31,40  Availability: Disponibile

    La Tenuta di Nozzole di Ambrogio e Giovanni Folonari si erge sulle colline del comune di Greve, nell’area dove prendono vita i Chianti Classici più pregiati e rinomati.
    Il loro “Chianti Classico Gran Selezione“ è un Sangiovese in purezza maturo e generoso, dal carattere nobile e dal corpo pieno e robusto.
    Il ventaglio olfattivo è ampio e abbastanza stratificato, le ciliegie e i frutti di bosco si mischiano a decise note di legno, vaniglia, tabacco e spezie dolci.
    In bocca è robusto, generoso e rotondo, impreziosito da un’acidità piacevole e da una trama tannica rotonda e avvolgente.
    Il retrogusto finale va su raffinati sentori speziati.

    Dopo la fermentazione alcolica e una lunga macerazione in vasi vinari di acciaio inox, il “Chianti Classico Gran Selezione“ di Nozzole matura per i primi 2 mesi in acciaio e per 24 mesi in botti di rovere di Slavonia da 60 ettolitri.
    Conclude l’affinamento dopo un periodo di almeno 6 mesi in bottiglia.

  • Brunello di Montalcino - 'Tenuta Greppo' Biondi Santi

    Brunello di Montalcino – ‘Tenuta Greppo’ Biondi Santi 2017

    185,00  Availability: Disponibile

    Biondi Santi è la stella più nitida e luminescente del Brunello di Montalcino e l’etichetta madre che ha reso la denominazione l’eccellenza che è oggi.
    L’intuizione risale al 1825, quando Clemente Santi iniziò a studiare un clone del Sangiovese, che dava un rosso potente ed aristocratico, sarà poi il nipote Ferruccio, diversi anni dopo, a vinificarlo e a proporlo al pubblico.
    Ferruccio credeva fermamente nelle enormi potenzialità di invecchiamento del Sangiovese Grosso, in controtendenza con il mercato che c’era in quegli anni, che richiedeva un’uscita il più rapida possibile sul mercato, per testare gli innesti sulle viti americane, visto il precedente attacco della fillossera.
    Il tempo diede ragione a Clemente e il successo fu solo una conseguenza.
    Il Brunello di Biondi Santi veste un elegante e profondo rosso rubino intenso, con sfumature granate.
    All’olfatto è un concentrato di emozioni, ciliegia, ribes, violetta, fragola, prugna e frutti di bosco si fondono con magnifiche fragranze balsamiche, di sottobosco, vaniglia, menta, pepe, liquirizia e tabacco, combinandosi meravigliosamente con il proseguimento dell’invecchiamento.
    All’assaggio è un Brunello maestoso e di gran classe, di strabiliante equilibrio, profondità e forza, ma con una freschezza indistinguibile, composta non solo da una vivace acidità, ma da tracce saline ed ematiche, in perfetta armonia con un tannino molto fitto, morbido e setoso.

    Il Brunello di Montalcino della “Tenuta Greppo“ di Biondi Santi viene vinificato in contenitori di cemento vetrificato, con uso dei lieviti indigeni.
    Infine, affina per 3 anni in botti di rovere di Slavonia, con leggere variazioni a seconda dell’annata.

  • Gutturnio Frizzante - Cantine Bonelli

    Gutturnio Frizzante – Cantine Bonelli 2023

    7,30  Availability: Disponibile

    Il più tipico dei vini piacentini, in questa versione frizzante, rappresenta la miglior espressione della cultura enogastronomica piacentina.
    Si presenta di colore rosso rubino.
    Al naso è vinoso, con invitanti sentori di frutti rossi.
    Il sorso è semplice e pulito, secco e di accentuata freschezza.

    La macerazione dura dai 5 ai 7 giorni, successivamente rifermenta con metodo Charmat dai 2 ai 4 mesi.

  • Merlot - Franz Haas

    Merlot – Franz Haas 2021

    25,40  Availability: Disponibile

    Il Merlot di Franz Haas è un rosso tradizionale, dal gusto succoso e dinamico, forte di un bouquet ricco di note di frutti di bosco, sambuco e fichi secchi, impreziosito da aromi speziati di pepe e anice stellato.
    In bocca conquista con una straordinaria freschezza e una invidiabile ricchezza gustativa, fanno da contorno una buona struttura e un tannino assai deciso, note tostate e vanigliate chiudono un finale lunghissimo.

    Dopo la fermentazione alcolica il vino viene travasato in barrique per la fermentazione malolattica.
    In seguito matura in barrique per 18 mesi e dopo l’imbottigliamento affina 12 mesi in bottiglia.

  • Brunello di Montalcino - 'Pian delle Vigne' Antinori

    Brunello di Montalcino – ‘Pian delle Vigne’ Antinori 2019

    48,90  Availability: Disponibile

    Il “Pian delle Vigne“ è ormai da diversi anni il Brunello di Montalcino di casa Antinori ed è una rappresentazione morbida ed elegante del sangiovese grosso in una delle denominazioni più famose della Toscana.
    Ciò che stupisce maggiormente di questo Brunello è la finezza e la personalità con la quale si pone, manifestando uno spettro olfattivo piuttosto ampio e ricercato, dove sentori di viola, prugna, frutti di bosco e agrumi lasciano spazio anche a sottili nuances speziate, mentolate e balsamiche.
    Brunello di Montalcino rotondo e strutturato, rivolto verso una beva ruffiana ed equilibrata, dove trova corrispondenza una consistenza tannica abbondante e setosa, ma mai invasiva.

    Il processo di vinificazione compresa la fermentazione malolattica avvengono in vasche d’acciaio inox, mentre l’affinamento è in grandi botti di rovere per un periodo di 24 mesi.

  • Sangiovese Case Basse® - Soldera®

    Sangiovese Case Basse® – Soldera® 2019

    748,00  Availability: Disponibile

    Durante i primi anni settanta, Gianfranco e Graziella Soldera cercavano un terroir che potesse raggiungere vette qualitative inimmaginabili, lo trovarono nella magica Tenuta Case Basse, un podere all’epoca abbandonato, dove la natura incontaminata aveva creato l’habitat ideale per lo sviluppo dei loro vini naturali.
    Gianfranco pianta i primi vigneti di Sangiovese nel 1972-1973 e attorno vi costruisce un ecosistema articolato e complesso, in modo da favorire la biodiversità e la miglior maturazione possibile delle uve, delineando così un’esperienza gustativa unica ed inimitabile.
    Il regime di produzione biologico e la conduzione del processo di vinificazione come veniva svolto un tempo, rendono il “Case Basse“ di Soldera un Sangiovese speciale ed esclusivo.
    Al calice si mostra in una tonalità rosso granata elegante ed intensa, con sfumature aranciate.
    Dopo una lunga decantazione, al naso si intrecciano vigorose ed inebrianti note fruttate e floreali, dalla ciliegia, la viola, la rosa, la prugna e i frutti di bosco, ad eteree ed intriganti sensazioni balsamiche, di tabacco, cioccolato, vaniglia, caffè, liquirizia e chiodi di garofano.
    All’assaggio è un Sangiovese denso, aristocratico e suadente, dalla personalità affascinante e magnetica e dalla sbalorditiva profondità e ricchezza gustativa, fasciata da una trama tannica setosa, vellutata e levigata magnificamente.
    Chiude su un retrogusto di finissima e ammirevole persistenza.

    Soldera “Case Basse“ vanta una produzione molto limitata ed esclusiva, frutto di un lavoro appassionato, finalizzato alla creazione di un Sangiovese prodotto in maniera completamente naturale.
    Dopo un’attenta e rigorosa selezione delle uve, il “Case Basse“ fermenta spontaneamente all’interno di tini troncoconici in rovere di Slavonia e dopo 1 mese dalla svinatura viene effettuata naturalmente anche la fermentazione malolattica.
    Concluse le fermentazioni, il “Case Basse“ matura per 44 mesi circa in grandi botti di rovere di Slavonia e per 6 mesi in bottiglia.
    Inoltre, non svolge alcuna chiarifica o filtrazione e l’aggiunta di solfiti avviene solo se necessaria.

  • Fumin - Institut Agricole Régional

    Fumin – Institut Agricole Régional 2022

    26,50  Availability: Disponibile

    Il Fumin è una interessante varietà valdostana, contraddistinta da profumi intensi e ampi, forte di un sorso morbido, caldo e di ragguardevole corposità.
    Al calice è di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei.
    Al naso è fruttato e balsamico caratteristico in cui si evidenziano sentori di piccoli frutti rossi e neri e una leggera nota di boisè.
    In bocca grande struttura e freschezza, tenore alcolico ben percepibile, con una delicata speziatura e un tannino ben levigato sul finale.

    A seguito della svinatura i vini sono affinati per 12 mesi in botti di rovere francese, per due mesi circa in vasche in acciaio e per almeno un mese in bottiglia.

  • Sang de Salasses - Institut Agricole Régional

    Sang de Salasses – Institut Agricole Régional 2022

    25,00  Availability: Disponibile

    Il “Sang des Salasses“ è il Pinot Noir Riserva dell’Institut Agricole Regional di Aosta, si presenta in un colore rosso rubino intenso con riflessi granati.
    Al naso alterna sentori fruttati, floreali e balsamici, a note di tostatura acquisite in affinamento.
    All’assaggio è elegante e armonico, intenso e fruttato, circondato dalla classica freschezza dei vini di montagna e del terroir valdostano.

    Affina inizialmente per 12 mesi in botti di rovere francese, per poi passare per 2 mesi in vasche d’acciaio e per almeno un mese in bottiglia.

  • Bolgheri Superiore Ornellaia - Tenuta dell'Ornellaia

    Bolgheri Superiore Ornellaia – Tenuta dell’Ornellaia 2021

    220,00  Availability: Disponibile

    La sontuosa Tenuta dell’Ornellaia è una delle stelle di Bolgheri e della Toscana, una cantina votata all’eccellenza, fondata nel 1982 dal sagace ed esperto Ludovico Antinori.
    La sua visione non si limitava ai vitigni autoctoni come andava di moda in quegli anni, ma a comporre tagli bordolesi di strabiliante raffinatezza e complessità che potessero competere con i maestosi rossi di Bordeaux.
    La fantastica composizione del suolo ed il microclima ideale per la coltivazione delle varietà bordolesi su questo lembo di terra, pose in breve tempo la cantina ai vertici dell’enologia mondiale.
    Il suo “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ è un taglio bordolese di imponente spessore e classe, che si annuncia in un nobile abito color rosso rubino intenso e profondo.
    Il pensiero condiviso dell’enologo Axel Heinz e dei suoi predecessori è quello di ricordare alcuni tratti dei grandi Bordeaux, puntando su una struttura, una consistenza ed una rotondità marcata e ben riconoscibile, attraversata da un’ampia e decisa varietà di spezie dolci.
    All’olfatto stupisce proprio questa rarissima finitura di sentori terziari, profondamente connessa a poderose note di ciliegia, mora, prugna, ribes e cassis in confettura.
    All’assaggio, un’entusiasmante e gustosa morbidezza, si contrappone ad una struttura vigorosa e muscolare, stabilendosi su un equilibrio ammirevole, mentre tannini generosi e vellutati predispongono un finale su finissimi sentori terziari.

    Dopo aver svolto la fermentazione alcolica in parte in vasche d’acciaio inox e in parte in cemento, si procede alla fermentazione malolattica in barriques di rovere nuove e di secondo passaggio.
    Dopodiché, il “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ affina per circa 18 mesi in barriques.
    Al termine del periodo, si ha l’imbottigliamento ed un secondo periodo di riposo in bottiglia di 12 mesi.
    La 2021 del “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ è una versione molto ricca e generosa, un Bolgheri Superiore aristocratico ed espressivo, dalla fitta e levigatissima trama tannica.

Carrello chiudi