743 referenze disponibiliPopolarità
-
Langhe Rosso – Roagna 2019
69,50 € Availability: DisponibileNebbiolo di pregevole fattura proveniente dai vigneti di Pajè e Pira, il primo nel cuore del territorio del Barbaresco e il secondo in quello del Barolo, l’unione di questi due vigneti crea un rosso di rara eleganza ed eccelsa armonia.
Prodotto artigianalmente e in piccole quantità è un Nebbiolo dal bouquet ricco e variegato, contraddistinto da profumi di ciliegia e altri piccoli frutti rossi, rosa canina, viola appassita, spezie, cuoio e sensazioni balsamiche.
L’entrata al palato è calda, ricca e austera, sostenuta da una solida e ben levigata trama tannica, in collaborazione con un’acidità piuttosto elevata, che induce la bevuta verso un finale pulito e persistente.La fermentazione avviene esclusivamente in tini di legno, grazie ad un pied de cuve di lieviti Indigeni che si protrae per una decina di giorni.
Viene poi applicata l’antica tecnica di macerazione della steccatura a cappello sommerso, che si protrae per almeno 2 mesi.
Infine, il vino matura in botte di rovere neutro per circa 60 mesi. -
Etna Bianco – Tenuta delle Terre Nere 2023
28,50 € Availability: DisponibileL’Etna Bianco Terre Nere è un vino biologico fresco e sapido, proveniente da vigne ad elevate altitudini sul versante nord del vulcano.
Un vino spontaneo e puro, espressione profonda e vivace di un territorio molto ricco di aromi e sostanze minerali.
Alla vista si presenta di colore giallo paglierino intenso, con riflessi luminosi.
Bouquet ampio e ricercato forte di sentori di fiori bianchi, tiglio, agrumi, mela e frutta gialla, con qualche accenno minerale.
Al gusto è corposo, verticale e incredibilmente beverino, di grande eleganza e sontuosa freschezza, data dallo splendido rapporto tra acidità e sapidità.
Vino versatilissimo, caratterizzato da un finale che presenta una decisa nota fumé.Vinificazione e maturazione avvengono in vasche d’acciaio inox, per diversi mesi.
-
Terre Alte – Livio Felluga 2022
72,80 € Availability: DisponibileIl “Terre Alte“ è il fiore all’occhiello di Livio Felluga, uno dei vini più celebri e premiati del Friuli.
Un bianco che nasce dall’unione di Sauvignon Blanc, Pinot Bianco e Friulano, in una delle denominazioni in cui la “Ponca“, terreno che alterna strati di marne e arenarie, dà un carattere unico e di indiscutibile valore.
All’esame visivo si mostra di colore giallo paglierino intenso e brillante.
All’olfatto impressiona per la sbalorditiva forza e ricchezza olfattiva, spaziando da fragranze di agrumi e frutta gialla, a sentori di mango, papaya e pesca bianca, fino ad arrivare a delicati sentori di salvia, basilico e macchia mediterranea, non da sottovalutare una forte presenza di spezie, dove si riconoscono pepe bianco e zenzero.
All’assaggio è caldo, molto strutturato e potente, basando i suoi principi su un sorso elegante, cremoso e avvolgente, in perfetta sintonia con una eccezionale sapidità, che ne prolunga vistosamente la persistenza.
L’importante struttura e il lungo affinamento attribuiscono ottime capacità evolutive.La vinificazione avviene in recipienti di acciaio inox, successivamente il vino viene travasato in botti di rovere, dove completa la fermentazione alcolica e svolge quella malolattica.
A questo punto, il Pinot Bianco e il Sauvignon maturano in serbatoi di acciaio inox, mentre il Friulano affina in piccole botti di rovere.
Dopo 10 mesi il vino viene assemblato e imbottigliato, ma serve un ulteriore periodo di altri 9 mesi, prima che il vino sia pronto per essere bevuto. -
Lagrein Rosé – Cantina Tramin 2024
11,00 € Availability: DisponibileLagrein di colore rosato intenso, con delicati sentori di frutti rossi, dal sorso leggero e stimolante e dall’invitante mineralità.
Rosato semplice e fresco da provare come aperitivo in abbinamento con i salumi e i formaggi altoatesini.Il processo di vinificazione avviene in contenitori d’acciaio, senza fermentazione malolattica.
-
Chianti Classico Pèppoli – Antinori 2023
13,85 € Availability: DisponibileIl Chianti Classico “Peppoli“ si esprime con la sua intramontabile freschezza e ci avvolge con la sua ottima corposità per tutto il percorso della beva, incantando e facendo scoprire a chi lo beve, tutta la “toscanità“ della famiglia Antinori.
Nel calice si presenta con un colore rosso rubino con riflessi violacei.
Alla prima olfazione si fa riconoscere con invoglianti richiami di ciliegia e lampone, seguite subito dopo da note di viola e mora, finendo con un finale piacevolmente tostato che rende il bouquet completo ed equilibrato.
In bocca ci accoglie con un sorso morbido, gustoso e fresco, in perfetta armonia con un tannino vellutato ed elegante.Le uve, raccolte separatamente per varietà, sono state diraspate, pigiate delicatamente e introdotte in serbatoi di
acciaio inox.
In seguito, si ha la fermentazione alcolica e la macerazione che ha una durata di circa 10-15 giorni, a seconda della varietà; successivamente svolge la fermentazione malolattica e matura in gran parte in botti grandi di rovere di Slavonia, per alcuni mesi e per la restante parte in acciaio inox e barrique. -
Nebbiolo d’Alba I Lioni – Deltetto 2023
12,90 € Availability: DisponibileIl Nebbiolo d’Alba “I Lioni“ di Deltetto è un rosso biologico asciutto ed equilibrato, che si muove all’interno di uno spettro aromatico pulito e tannico, orientato verso decisi aromi fruttati.
Nel bicchiere adotta una colorazione di un rosso rubino scarico, dotato di vivaci ed intensi profumi di ciliegia, violetta, prugna e frutti di bosco, coronati da delicati sbuffi speziati e legnosi.
“I Lioni“ è un Nebbiolo corposo ed armonico, che al palato scorre con una splendida freschezza ed agilità, dispiegandosi poco alla volta attraverso un’ottima persistenza aromatica.Il Nebbiolo d’Alba “I Lioni“ affina in botti di rovere per circa 12 mesi, in seguito riposa per qualche mese in bottiglia.
-
Sauvignon Exclusive – Plonerhof 2023
36,00 € Availability: DisponibileIl Sauvignon Exclusive è la massima espressione di questa varietà per la cantina Ploner, un’etichetta elegante e prestigiosa, che incorre in un profilo aromatico potente, ma perfettamente equilibrato.
Alla vista si presenta con un colore giallo paglierino concentrato, con riflessi verdolini.
Il profumo ricorda i fiori di sambuco e viene accompagnato da un’aromaticità sconvolgente e sapida. Non mancano i sentori erbacei varietali, ma prevalgono le note floreali e agrumate.
Possiede una complessità molto pregiata, che termina su un finale lunghissimo, dalla spiccata sapidità e forte di sentori di sambuco e agrumi.L’intero processo produttivo dalla fermentazione in poi avviene in grandi botti di rovere, dove il vino sosta per diversi mesi prima di essere commercializzato.
-
Chardonnay Kreuth – Terlan 2023
22,00 € Availability: DisponibileIl “Kreuth“ della cantina Terlano è uno Chardonnay altoatesino di sublime carattere ed eleganza che si presenta con un affascinante color giallo paglierino brillante.
Al naso sprigiona abbondanti note di agrumi e frutta esotica, come la maracuja e l’averrhoa carambola, a questi sentori si affianca una nota di pietra focaia dai tratti aromatici e minerali che completa il quadro olfattivo.
Al palato è accattivante, con una struttura flessibile e compatta, di eccellente complessità su sentori speziati, minerali e fruttati, che conferiscono un forte carattere tipico del terroir.La fermentazione avviene a temperatura controllata in grandi botti di rovere da 30hl.
Svolge la fermentazione malolattica parziale e una metà affina per 10 mesi sui lieviti in fusti di acciaio inox e l’altra metà in grandi botti di legno. -
Chablis Millesimé de Reserve – Regnard 2023
32,00 € Availability: DisponibileLo “Chablis Millesimé de Reserve“ di Regnard è uno Chardonnay incredibilmente fresco e minerale prodotto con le migliori uve della domaine.
All’esame visivo è di colore giallo paglierino con riflessi dorati.
All’olfatto si incontrano le classiche note dello Chardonnay, come la mela e l’albicocca, assieme ad entusiasmanti sentori minerali e floreali.
L’ingresso al palato è piuttosto fruttato e corposo, ma allo stesso tempo molto fresco e verticale, terminando attraverso una lunga ed invitante traccia salina.Lo “Chablis Millesimé de Reserve“ di Regnard affina sulle fecce fini in acciaio per diversi mesi, prima di essere immesso sul mercato.
-
Kalterersee Lago di Caldaro Classico Superiore – Cantina Tramin 2022
8,90 € Availability: DisponibileIl Kalterersee di Tramin è una Schiava dal sorso agile ed essenziale, sostenuto da una marcata acidità.
Nel bicchiere è di colore rosso rubino chiaro, con leggeri aromi fruttati da cui traspare un tenue sentore di mandorla amara.
Di corpo leggero, ha una bevuta semplice, immediata e piacevolissima.Svolge la fermentazione malolattica e matura in cemento e in grandi botti di legno per qualche mese.
-
Lagrein – Ferruccio Carlotto 2021
20,50 € Availability: DisponibileLagrein altoatesino di colore rosso rubino intenso.
Bouquet con buone note di frutti di bosco, tra cui si nota la mora.
Al palato fa della freschezza il suo punto di forza, con ottima sapidità e acidità, chiude con una trama tannica ricca e fitta.La fermentazione e la macerazione durano dieci giorni, durante i quali si effettuano rimontaggi e follature giornaliere.
La fermentazione malolattica viene svolta in acciaio.
Successivamente affina per 12 mesi in botti grandi e barriques.
Segue a questo periodo l’assemblaggio in acciaio dove rimane per 2/3 mesi e ulteriori 6 mesi quando viene travasato in bottiglia. -
Zibibbo Macerato Non Filtrato – Funaro 2022
16,00 € Availability: DisponibileFunaro con la sua nuova linea di macerati, inaugura una selezione completamente votata alla freschezza e alla bevibilità, il loro Zibibbo Macerato non filtrato è esuberante, estremamente fresco avanzando mediante un sorso carico di aromi varietali dolci ed intriganti.
La mancata filtrazione gli dona un vivace color giallo paglierino lievemente opalescente, arricchito da tenui riflessi verdognoli.
All’olfatto si pone con grande eleganza e delicatezza, esprimendo le note caratteristiche dello Zibibbo.
Al palato ha un ingresso agile e gradevole, rafforzato da una forte sapidità e da una chiusura lievemente ammandorlata.Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
Lo “Zibibbo Macerato non Filtrato“ di Funaro viene prodotto seguendo un metodo di produzione biologico, dove la fermentazione avviene spontaneamente su lieviti selezionati in vasche d’acciaio, con macerazione sulle bucce di circa 5 giorni, ad una temperatura controllata.
A fine fermentazione, viene effettuato il travaso e rimane sui lieviti per circa 6 mesi.
In primavera viene imbottigliato senza alcun filtraggio e dopo qualche mese di riposo in bottiglia viene commercializzato.
Agitare la bottiglia prima dell’apertura al fine di ottenere un prodotto omogeneo. -
Rosé du Coteau – Institut Agricole Régional 2023
14,00 € Availability: DisponibileIl “Rosé du Coteau“ è un rosato fermo dal colore particolarmente intenso, tendente quasi al rosso.
Al naso offre profumi di ciliegia e lampone, con l’aggiunta di qualche richiamo floreale, sempre relegato verso una determinata dolcezza.
Al palato è facile e scorrevole, freschissimo, dalla dissetante sapidità.Dopo l’assemblaggio il vino rimane per 3 mesi in serbatoi di acciaio e per almeno 1 mese in bottiglia, prima di essere immesso sul mercato.
-
Il Borgo Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – ‘Tenute del Cabreo’ Ambrogio e Giovanni Folonari 2020
83,50 € Availability: Disponibile“Il Borgo“ è il capolavoro delle Tenute del Cabreo, un geniale assemblaggio tra Sangiovese, Cabernet Sauvignon e in minima parte Merlot, di rotonda e possente struttura e di rara eleganza.
Nel calice è di colore rosso rubino acceso.
L’attacco olfattivo si concentra su nobili e potenti sentori di frutti di bosco, prugna e ciliegia, supportati da delineate e sottili sensazioni di spezie dolci, cuoio e sottobosco.
Al palato emerge una poderosa gradazione alcolica, abbattuta da un corpo pieno, leggiadro e vellutato, in sintonia con un sorso intenso, armonico e sfaccettato.
Si congeda attraverso un tannino morbido e avvolgente, che anticipa una chiusura sapida e interminabile.La fermentazione avviene in vasi vinari di acciaio inox a temperatura controllata, mentre la macerazione ha una durata di 18 giorni.
In seguito, il “Borgo“ matura in carati di rovere francese di primo, secondo e terzo passaggio per 18 mesi.
Terminato il processo, il vino viene imbottigliato e riposa per altri 6 mesi in vetro. -
Chianti Classico Nozzole – ‘Tenuta di Nozzole’ Ambrogio e Giovanni Folonari 2022
14,30 € Availability: DisponibileNella Tenuta di Nozzole, Ambrogio e Giovanni Folonari producono uno dei Chianti Classici più interessanti dell’intera denominazione, il Chianti Classico Nozzole, una bevuta morbida ed equilibrata, dall’assortimento aromatico fine e deciso.
Nel calice si manifesta con un colore rosso rubino intenso.
All’olfatto rivela buone note di frutti di bosco, viola e visciola, chiudendo con leggere sensazioni legnose, speziate e mentolate.
In bocca, affianca ad un gusto pieno e corposo, una morbida ed elegante trama tannica.L’affinamento è di 10-12 mesi in botti tostate di rovere francese.
-
Barbaresco Bordini – La Spinetta 2022
43,60 € Availability: DisponibileLa Spinetta di Giorgio Rivetti è una realtà solida e moderna, che infonde nei propri vini un gusto morbido, profondo e di straordinaria eleganza e armonia.
Il Barbaresco “Bordini“ originario del paese di Neive è un vino dal colore rosso rubino carico, con sfumature granate e luminose.
Il profilo olfattivo è complesso e articolato, costituito da eleganti profumi di violetta, fragoline di bosco, prugne e frutti rossi, in associazione a nette fragranze di erbe aromatiche e spezie come liquirizia, cannella e pepe bianco.
Al palato, un sorso morbido e avvolgente è completato da una varietà aromatica raffinata e decisa, integrata da tannini vellutati e fini.
Il finale è lungo, fresco e sfuma verso delicate sensazioni speziate.La macerazione e la fermentazione alcolica avvengono in vasche d’acciaio inox, in seguito viene svolta la fermentazione malolattica in piccole botti di legno.
Successivamente parte una maturazione della durata di 18 mesi in botti di rovere francese di secondo passaggio.
Infine, un ulteriore sosta di 6 mesi in bottiglia, rende il vino pronto per essere messo in vendita. -
Amarone della Valpolicella Classico – Monte del Frà 2019
30,50 € Availability: DisponibileAmarone dal profilo corposo e intenso, sorretto da un’ottima acidità e da una fine trama tannica.
Se al colore regala un rosso granato intenso, simbolo del lungo invecchiamento in legno; all’olfatto mostra intense note di ciliegia sotto spirito e prugne, accompagnate da sensazioni di vaniglia, cioccolato, chiodi di garofano, cuoio, tabacco e caffè.
Invece, al palato è caldo e avvolgente, indirizzato verso un sorso potente e armonico, di buona persistenza.Le uve vengono raccolte verso la seconda decade di ottobre dopo un breve appassimento sulla pianta, che prosegue in fruttaio, in cassette a temperatura e umidità controllate per circa 4 mesi.
Successivamente avvengono la pigiatura e la diraspatura.
Una lenta fermentazione alcolica in piccoli tini di acciaio, con lunga macerazione delle bucce, per consentire la massima estrazione aromatica e polifenolica.
Al termine si ha la fermentazione malolattica, dove il vino affina per almeno 24 mesi in botti di rovere francese.
Una volta imbottigliato, il vino matura per almeno 6 mesi prima di essere messo in commercio. -
Primitivo Muro Sant’Angelo ‘Contrada Barbatto’ – Tenute Chiaromonte 2020
36,30 € Availability: DisponibileL’espressione massima del Primitivo di Gioia del Colle, un rosso articolato e profondissimo, accompagnato da una eccellente struttura e da un sottofondo delicato e rinfrescante.
Nel bicchiere veste un colore rosso rubino tendente al violaceo.
All’olfatto sprigiona confettura di prugne, frutti rossi, frutti a bacca scura e varie spezie dolci, tra cui il cioccolato.
All’assaggio è strutturato e caldo, dalla impressionante potenza e profondità aromatica, con tannini morbidi ad avvolgere il palato.
Anche se il sorso è particolarmente impegnativo e pieno, la freschezza del terroir di Gioia del Colle rende la bevuta più semplice e delicata, rispetto ad altre zone di produzione del Primitivo.Vinifica e matura in acciaio per alcuni mesi, in seguito passa in botte grande, dove rimane per 18 mesi, termina il processo dopo un ultimo affinamento in bottiglia di 6 mesi.
-
Trebbiano d’Abruzzo Riserva – ‘Marina Cvetic’ Masciarelli 2023
39,90 € Availability: DisponibilePortabandiera della vitivinicoltura abruzzese, il Trebbiano d’Abruzzo Riserva di Marina Cvetic appare di un elegante color giallo paglierino con riflessi dorati.
Bouquet dalla forte personalità e finezza virando dalla frutta gialla alla frutta tropicale, passando per accenni speziati e mielosi.
Al palato mostra una grande struttura ed eleganza, abbinata ad una impressionante progressione, ben supportata da un’acidità briosa e stimolante.
Possiede grande potenziale di invecchiamento.Dopo la raccolta, le uve vengono ciromacerate in pressa per 12 ore, successivamente avviene la fermentazione in barrique di rovere francese a temperatura controllata.
Invece, l’affinamento prevede un periodo di più di un anno sui lieviti in barrique di rovere francese.
Un ulteriore riposo in bottiglia rende pronto il vino per la commercializzazione. -
Gewurztraminer Nussbaumer – Cantina Tramin 2022
28,80 € Availability: DisponibileIl “Nussbaumer“ è un Gewurztraminer di assoluta classe e qualità, una rappresentazione classica e di forte personalità, di una delle cantine che tratta in maniera esemplare il Gewurztraminer.
All’esame visivo appare di colore giallo paglierino carico, guarnito da riflessi dorati.
Note di frutta gialla matura e di frutta esotica, dominano un profilo olfattivo, dove si trovano anche rimandi di spezie aromatiche quali cannella, chiodi di garofano, noce moscata, zenzero e zafferano.
Al palato è strutturato e succoso, di intensa aromaticità e freschezza; spicca la mineralità che si accentua con l’invecchiamento, rendendolo ancor più seducente e persistente.La fermentazione avviene a temperatura controllata (18°C) in piccoli contenitori d’acciaio, con sfecciatura del mosto per sedimentazione naturale in piccoli contenitori d’acciaio, a contatto continuo con i lieviti fino alla fine di agosto.
Dopo l’imbottigliamento, il vino è lasciato in bottiglia per un minimo di 3 mesi per un’ulteriore maturazione, portando il periodo di affinamento complessivo ad un minimo di 14 mesi. -
Vignavella – Milazzo
24,50 € Availability: DisponibileIl “Vignavella“ di Milazzo è un bianco biologico, che proviene da una particolare varietà selezionata da un antico biotopo di Cataratto, chiamata V10.
All’esame visivo si propone in una veste color giallo paglierino intenso.
Al naso trasmette importanti note agrumate, di pesca, ananas e mango, arricchite da effluvi di spezie dolci.
L’ingresso al palato è morbido, strutturato e potente, segue poi un sorso fruttato, ricco ed elegante, di straordinaria sapidità e freschezza.Le uve vengono macerate a freddo per circa 24 ore, successivamente il “Vignavella“ svolge la fermentazione alcolica, a temperatura controllata.
In seguito, affina per un periodo variabile dai 6 ai 12 mesi in acciaio e per un ulteriore periodo di 3 mesi in bottiglia. -
Gewurztraminer Maso Warth – Moser 2023
13,50 € Availability: DisponibileLe cuvée della famiglia Moser sono bottiglie di grande fascino ed eleganza, etichette moderne e di stupenda bevibilità, basate sulla formidabile e incessante freschezza e mineralità del rigoglioso terroir trentino.
Nel Maso Warth, dalle vigne della Valle di Cembra e dalle colline di Trento, giungono le uve dalle quali si producono i vini fermi del territorio, uno di questi è il Gewurztraminer.
Moser indirizza il suo Gewurztraminer verso un gusto morbido, incentrato sull’acidità e la freschezza, meno sulla potente e articolata trama aromatica tipica del vitigno.
Nel bicchiere appare in una veste color giallo paglierino carico e vivace, arricchita da sfumature dorate.
All’olfatto vengono proposte le classiche note varietali, come frutta tropicale, agrumi, pesca, rosa e litchi, insieme a leggerissime sensazioni di cannella e chiodi di garofano.
Al palato è un Gewurztraminer morbido, equilibrato e di buona intensità e finezza, condotto da un’ottima acidità e mineralità ad un finale lungo, fresco e lievemente amarognolo.La fermentazione e l’affinamento avvengono in vasche d’acciaio inox per un periodo di 6 mesi.
-
Pinot Nero Blauburgunder – Plonerhof 2023
17,90 € Availability: DisponibileIl Pinot Nero di Ploner è un rosso dal gusto corposo ed equilibrato, di colore rosso rubino scarico.
Bouquet delicatamente fruttato e complesso, tra frutti di bosco, ciliegia e leggeri toni vanigliati e legnosi.
Al palato è morbido e invitante, di beva agile e leggera, chiude su un finale lungo contornato da tannini dolci e da una leggera scia sapida.Fermenta in acciaio e affina per un breve periodo in legno, in botti di diverse dimensioni.
-
Amarone della Valpolicella Classico – Allegrini 2020
59,90 € Availability: DisponibileL’Amarone Classico di Allegrini è uno dei vini più conosciuti e rinomati in Italia e nel mondo, uno dei classici della denominazione.
Alla vista appare di colore rosso rubino carico e intenso, con riflessi granato.
Offre un ampio spettro olfattivo composto da frutta a bacca nera e rossa in confettura e sotto spirito, arricchito da importanti richiami speziati e di viola appassita.
L’attacco in bocca è potente e caldo, di grande struttura e morbidezza, compensato da una fine trama tannica e da una buona acidità.
Un Amarone di grande spessore ed equilibrio, dotato di una chiusura asciutta e decisa.Le uve appassiscono naturalmente in pianta per 3-4 mesi, perdendo così il 40-45% del loro peso originario.
Dopo una fermentazione alcolica della durata di 25 giorni, con continui rimontaggi periodici, si passa a una maturazione in barrique nuove di 18 mesi.
Al termine si ha l’assemblaggio e dopo alcuni mesi il passaggio in bottiglia, dove il vino rimane per più di un anno, prima dell’immissione sul mercato. -
Barbaresco – Cantina del Pino 2020
36,50 € Availability: DisponibileLa filosofia della famiglia Vacca nell’ambito della vinificazione, racconta una visione moderna e garbata dei rossi delle Langhe.
Nelle varie versioni, quella del classico Barbaresco incontra un gusto principalmente fruttato e tradizionale, in cui note floreali e di ciliegia sotto spirito sono ornate da una morbida e gentile componente speziata e terrosa.
Il bouquet è intenso e di buona profondità olfattiva, elegante nei toni di frutti rossi, pepe, liquirizia, tabacco e cuoio.
All’assaggio si annuncia caldo, rotondo e stratificato, senza perdere in armonia, classe e mineralità.
Tannini vivi e ben cesellati concludono un sorso di buona persistenza.Il Barbaresco di Cantina del Pino fermenta per circa 7 giorni in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, dopodiché negli stessi serbatoi viene svolta la fermentazione malolattica.
Al termine, matura per 24 mesi in botti di rovere di Slavonia e per 12 mesi in bottiglia. -
Muffato della Sala – ‘Castello della Sala’ Antinori 2023
35,00 € Availability: DisponibileIl Muffato della Sala appare di colore giallo dorato luminoso ed intenso.
Bouquet di impressionante profondità e complessità, dove spiccano sentori agrumati uniti a delicate note di pesca, albicocca e zafferano.
In bocca è avvolgente, non eccessivamente dolce, dotato di ottima freschezza e mineralità e di un finale interminabile.
Ha grandi capacità evolutive.Il Muffato della Sala viene ottenuto da uve, attaccate dalla Botrytis, che provengono dai vigneti del Castello della Sala, situati tra i 200 e 450 metri s.l.m. su terreni argillosi, ricchi di fossili marini.
Dopo la pressatura, il mosto fermenta per 18 giorni a una temperatura fissa di 17°C.
Il vino ottenuto viene trasferito in barrique di rovere francese (Alliers & Tronçais) dove matura per circa 6 mesi successivamente completa l’affinamento in acciaio dove rimane per 2 anni. -
Moscato d’Asti Biancospino – La Spinetta 2024
11,14 € Availability: DisponibileIl “Biancospino“ è un Moscato d’Asti dolce e lievemente frizzante, di formidabile bevibilità e freschezza, sostenuto da una personalità briosa e agile.
All’esame visivo si mostra di colore giallo paglierino intenso, guarnito da una leggera effervescenza.
Il profilo olfattivo è incentrato su forti sentori di mela, pera, pesca bianca e miele, in collaborazione con una gradevole mineralità.
Il palato viene travolto da un gusto dolce e fresco, di pregevole armonia e di ottima scorrevolezza.La vinificazione avviene in autoclavi per circa un mese, dopo questo periodo il prodotto può essere commercializzato.
-
Tignanello – Antinori 2021
140,00 € Availability: DisponibileIl “Tignanello“ è un must dell’enologia italiana ed internazionale, un Supertuscan del cuore del Chianti Classico aristocratico e leggendario, nato negli anni settanta dalla visione avanguardista di Giacomo Tachis, l’enologo più influente in quegli anni e creatore di eccellenze enologiche quali il Sassicaia e il Solaia.
Il progetto passerà poi a Renzo Cotarella che seguì accuratamente le direttive rilasciategli da Tachis, vinificando separatamente le uve e adottando tecniche innovative, come il posizionamento di pietre bianche di alberese frantumate sotto ai filari per favorire, tramite il riflesso del sole, una miglior maturazione delle uve.
Il “Tignanello“ non settò solamente un nuovo standard qualitativo in Italia, dovuto alle nuove metodologie utilizzate, ma cambiò la concezione fino a quel momento avuta del Sangiovese, affinandolo per la prima volta in barrique e assemblandolo assieme a uve internazionali.
Elegante ed espressivo sin dal colore, il “Tignanello“ appare con un aggraziato rosso rubino particolarmente intenso e vispo.
Al naso espone un’infinità di profumi, dalle piene e raffinate note di ciliegia, prugna, mora e frutti rossi, alle magnifiche sensazioni di legno, tabacco, vaniglia e spezie dolci, fino a portentosi richiami balsamici, di menta ed erbe aromatiche.
All’assaggio è superlativo, un rosso di affascinante personalità e classe, che avanza progredendo costantemente verso una strepitosa, vellutata ed ampissima gamma aromatica, rafforzata da una morbida e finissima tessitura tannica.
Le sue eccellenti doti di invecchiamento non lo pongono che tra l’élite dei rossi italiani.Dopo una pressatura soffice delle uve, il “Tignanello“ fermenta in serbatoi tronco-conici di acciaio, per poi svolgere la fermentazione malolattica in barrique.
Il processo di invecchiamento procede in fusti di rovere francese e ungherese, in parte nuovi e in parte di secondo passaggio, per un periodo complessivo di circa 14-16 mesi.
Dopo un primo affinamento in lotti separati, questi vengono assemblati per completare l’evoluzione in legno.
Servono ulteriori 12 mesi in bottiglia, prima che il vino possa essere pronto per uscire sul mercato. -
Sassicaia – Tenuta San Guido 2016
570,00 € Availability: DisponibileSulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato. -
Camelot – Firriato 2018
27,40 € Availability: DisponibileTaglio bordolese equilibrato ed elegante della cantina Firriato, caratterizzato da uno stile internazionale e complesso, con richiami tipici mediterranei.
Il “Camelot“ è un rosso elegante e fruttato al naso, composto da sentori di lamponi, fragoline di bosco, ciliegie e spezie dolci varie, oltre che lievi venature erbacee.
Al palato accede in modo morbido, caldo e seducente, per poi far emergere un frutto ricco, succoso e deciso, in armonia con una fine trama tannica.La vinificazione avviene completamente in acciaio inox, successivamente matura per 9 mesi in barrique di rovere francese.
Infine riposa per 20 mesi in bottiglia. -
Maria Costanza Rosso – Milazzo 2019
29,30 € Availability: DisponibileIl “Maria Costanza Rosso“ di Milazzo è un Nero d’Avola biologico che sintetizza in una bevuta potente e intensa, uno stile mediterraneo, in cui finissimi richiami salmastri si avvicendano con una morbida componente speziata.
Alla vista si presenta di un rosso rubino particolarmente intenso e profondo, caratterizzato da nitide fragranze floreali e da poderosi profumi fruttati di marasca, prugna e altri frutti a bacca rossa e nera, arricchiti da ricordi speziati dolci e da sbuffi minerali.
Il profilo gustativo è parecchio ispirato e tipico, districandosi abilmente in un sorso ricco, strutturato e potente, ben supportato da una spiccata morbidezza e da una vivace sapidità.
Un rosso siciliano raffinato ed avvolgente, che si allunga sensibilmente su un finale profondo e persistente.L’uva dopo una delicata sgranellatura e un’attenta selezione manuale, viene trasferita in vinificatori orizzontali e verticali, dove continua il processo di vinificazione, compresa la fermentazione malolattica, svolta in parte in barrique di rovere e in parte in acciaio.
Al termine, affina per circa 18 mesi tra acciaio e legno e per alcuni mesi in bottiglia, prima di essere messo in vendita. -
Cabernet Sauvignon – Ronchi di Manzano 2020
13,00 € Availability: DisponibileCabernet Sauvignon dei Colli Orientali del Friuli di ottima bevibilità e mineralità, a invogliare una bevuta armonica e abbastanza articolata.
Vino che veste un colore rosso rubino limpido e intenso.
Al naso affiorano delicati profumi di prugna e frutti rossi, guarniti da lievi fragranze minerali, di sottobosco e spezie.
Al palato mostra aromi più intensi, avvolti da un sapore rotondo ed equilibrato e da una buona spinta fresca, che porta a una conclusione sapida, delimitata da aromi balsamici e speziati.La vinificazione e la macerazione avvengono in tank di acciaio inossidabile.
Al termine, si ha il travaso in botti di legno di varie dimensioni, dove si svolge un affinamento della durata di 12 mesi.
Serve un ulteriore periodo in bottiglia di 2 mesi, prima che il vino sia pronto per essere messo sul mercato. -
Chianti Classico Gran Selezione – ‘Badia a Passignano’ Antinori 2021
46,50 € Availability: DisponibileNella celebre Tenuta di Badia a Passignano, ha origine un Chianti Classico Gran Selezione, che centra totalmente il carattere e le peculiarità tipiche della denominazione, fornendo un gusto corposo, avvolgente e di straordinario equilibrio.
I profumi sono orientati verso calde e sopraffine note di ciliegia, marasca, viola e prugna, conservando anche sorprendenti rimandi di vaniglia, tabacco, pepe, liquirizia e spezie dolci.
Il Chianti Classico Gran Selezione di Badia a Passignano è un rosso caldo, rotondo, carnoso ed armonico, che si fa piacere per la sua morbidezza e per il suo tannino nobile e gentile.Il Chianti Classico Gran Selezione di Badia a Passignano dopo aver svolto la fermentazione malolattica, affina per 12 mesi in barrique di rovere francese e ungherese.
Riposa poi per qualche mese in bottiglia prima di uscire sul mercato. -
Tintilia – Di Majo Norante 2021
15,50 € Availability: DisponibileTintilia che nel bicchiere si presenta di colore rosso rubino con riflessi violacei.
Si apre con ampi profumi di prugna e frutti a bacca scura, accompagnate da leggeri accenni speziati.
In bocca è morbido, equilibrato e fruttato con tannini dolci e gradevoli.La macerazione dura 30 giorni e svolge la fermentazione malolattica.
Affina in parte in botti di rovere per 8 mesi e in parte in vasche di acciaio, riposando per circa 6 mesi in bottiglia, prima dell’immissione in commercio. -
Primitivo Mascherone – Tenute Chiaromonte 2022
10,00 € Availability: DisponibileIl “Mascherone“ è il Primitivo entry-level di Tenute Chiaromonte, un vino in cui emergono le tipiche sensazioni varietali, orchestrate da una sbalorditiva freschezza e da una notevole sapidità.
Al calice si veste di colore rosso rubino luminoso con riflessi violacei.
Al naso primeggiano i frutti rossi, come la ciliegia, con sbuffi di spezie dolci.
La differenza la fa in bocca, dove si sente la sua personalità semplice, ma decisa e piacevole.
Il merito è del terroir, che cede tanta freschezza e sapidità ed è ciò che rende i primitivi di questa cantina unici.
Termina con un finale morbido e fruttato.Affina per alcuni mesi in acciaio, prima di uscire sul mercato.