Enoteca Galvani

  • Amarone della Valpolicella Classico Riserva Sergio Zenato - Zenato

    Amarone della Valpolicella Classico Riserva Sergio Zenato – Zenato 2018

    85,80  Availability: Disponibile

    L’Amarone Riserva “Sergio Zenato“ è il frutto delle migliori uve delle vigne più vecchie, situate nel comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella.
    La particolarità di questo rosso sta proprio nella sua ineguagliabile eleganza, nonostante sia un Amarone di grande struttura e potenza.
    Nel bicchiere si presenta di color rosso rubino intenso, con sfumature granate.
    All’olfatto emette intensi profumi di frutti di bosco in confettura, amarena sotto spirito, una grande varietà di spezie e di erbe aromatiche, ma è in bocca dove ostenta la sua personalità affascinante, sottoponendo il consumatore a un sorso pieno, poderoso e caldo, con una fitta e morbida trama tannica e un finale deciso e lunghissimo.
    Può essere degustato anche oltre i 20 anni dall’imbottigliamento.

    Dopo la vendemmia, le uve vengono lasciate appassire in fruttai per 3-4 mesi.
    In seguito avvengono pigiatura, fermentazione alcolica, e macerazione sulle bucce per 15-20 giorni.
    L’affinamento del vino viene svolto in botti di rovere, per un periodo di almeno 48 mesi.
    L’Amarone Riserva Sergio Zenato è pronto per il consumo, solo dopo un ulteriore anno in bottiglia.

  • Montevertine - Montevertine

    Montevertine – Montevertine 2022

    68,00  Availability: Disponibile

    La cantina Montevertine è una di quelle firme subito riconoscibili nel panorama vitivinicolo toscano, un tesoro apparso quasi casualmente nel paese di Radda, partito come passatempo e diventato poi una delle stelle più luminose del territorio del Chianti.
    La figura che permise questa rapida scalata nel settore fu Sergio Manetti, il proprietario della tenuta dalla fine degli anni sessanta, egli acquisì il podere come casa di campagna dove chiamare gli amici, piantando alcune vigne di Sangiovese per produrre vino come riserva privata.
    La prima uscita nel 1971 sancì l’uscita delle prime bottiglie e l’ascesa costante verso il successo e il simbolo che è oggi.
    La proprietà è ora del figlio Martino e come allora non sottostà a mode, regole ed obblighi di mercato, portando avanti esclusivamente il proprio pensiero.
    L’esempio più celebre che sintetizza questo concetto è il Sangiovese che prende il nome dalla cantina, l’elegante e ricchissimo “Montevertine“, un rosso dal frutto pieno e carnoso, che si distende su un vistoso e finissimo assortimento di sentori terziari e balsamici.
    All’esame visivo si annuncia con un vivace rosso rubino tendente al granato.
    All’olfatto rilascia potenti note di ciliegia, lampone e amarena, in combinazione a suggestivi e delicati richiami erbacei, pepati, di tabacco, cacao, vaniglia e liquirizia.
    All’assaggio sfoggia un frutto di indimenticabile croccantezza ed intensità, sostenuto da una stupenda pulizia e freschezza gustativa, in simbiosi con una sottile e ben integrata trama tannica.
    Il “Montevertine“ deve la sua fama alla fantastica eleganza ed armonia che possiede, senza perdere nulla nella sua intrinseca agilità di beva.

    Il “Montevertine“ fermenta per circa 21 giorni in vasche di cemento, dopodiché svolge la malolattica in vasche di cemento.
    Segue un periodo di affinamento di 24 mesi in botti di rovere di Slavonia e di Allier, più un periodo in bottiglia di 3 mesi, prima di essere commercializzato.

  • Lagrein - Franz Haas

    Lagrein – Franz Haas 2023

    21,00  Availability: Disponibile

    Il Lagrein si presenta con un colore rosso rubino profondo ed intenso che in alcune annate tocca note violacee.
    Ha un bouquet molto intenso e ampio, spaziando dai frutti rossi, alle violette, fino alle note speziate di cacao.
    Al palato è ricco e aromatico, ha una personalità forte e decisa, con tannini massicci e vellutati e una nota finale lunga ed avvolgente.
    Può essere bevuto giovane, ma un periodo più lungo di affinamento in bottiglia lo rende più morbido e rotondo.

    Durante la vinificazione, per evitare l’eccessiva estrazione di tannini, non vengono effettuati troppi rimontaggi e follature.
    A fermentazione ultimata il vino viene travasato in tonneau dove avviene la fermentazione malolattica e la maturazione per 10-12 mesi.
    Infine, segue un affinamento in bottiglia di qualche mese.

  • Le Cupole - Tenuta di Trinoro

    Le Cupole – Tenuta di Trinoro 2021

    29,50  Availability: Disponibile

    “Le Cupole“ è l’etichetta d’ingresso della rinomata Tenuta di Trinoro, visionario produttore della Val d’Orcia abile nel realizzare vini di suprema concentrazione e intensità.
    Questo taglio bordolese alla vista appare in un manto color rosso rubino acceso e vivido.
    All’olfatto prevalgono in maniera dirompente sentori di frutta rossa matura, come la ciliegia e l’amarena, contornate da tenui sensazioni speziate.
    Al palato è imponente, caldo e voluminoso, concentrato sui vigorosi sentori varietali, in parte mitigati da una tessitura tannica morbida e gentile.
    Energico e lunghissimo il finale.

    “Le Cupole“ della Tenuta di Trinoro matura in barrique di secondo, terzo e quarto passaggio per 8 mesi, per poi proseguire l’affinamento in vasche di cemento per ulteriori 10 mesi.

  • Bolgheri Superiore Podere Ritorti - I Luoghi

    Bolgheri Superiore Podere Ritorti – I Luoghi 2022

    30,50  Availability: Disponibile

    Il “Podere Ritorti“ nasce dall’unione di intenti tra Stefano Granata e Paola De Fusco, nel creare dal magnifico terroir di Bolgheri, vini di forte personalità, che rispecchiassero appieno la loro filosofia.
    Nel calice appare con un esuberante rosso rubino intenso.
    Al naso gioca sulla finezza e la complessità, diffondendo gradevoli profumi di ciliegia, lampone e frutta a bacca nera e facendosi apprezzare anche per invitanti rimandi di macchia mediterranea, tabacco, vaniglia e cioccolato.
    All’assaggio è un Bolgheri ampio e di gran carattere, dalla bevibilità fresca e sfiziosa, fasciata da un tannino sottile e delicato, che si distende su un retrogusto minerale, composto da aromi di mirtillo, mora e ribes nero.

    Il “Podere Ritorti“ viene prodotto seguendo metodi biodinamici e artigianali.
    Le fermentazioni avvengono in vasche d’acciaio, con il solo utilizzo di lieviti indigeni.
    Inoltre, affina per almeno 14 mesi in legno e successivamente sosta per ulteriori 12 mesi in bottiglia.

  • Maria Costanza Bianco - Milazzo

    Maria Costanza Bianco – Milazzo 2023

    18,00  Availability: Disponibile

    Il “Maria Costanza Bianco“ è l’etichetta più rinomata della cantina Milazzo, un vino che sposa perfettamente l’ideologia sostenibile e biologica della cantina, con l’elevatissima qualità del terroir di Campobello di Licata.
    Un ulteriore merito di questo vino sta nel suo uvaggio ricercato e innovativo tra Inzolia e Chardonnay, in un’associazione geniale, che esalta freschezza e frutto.
    Al calice veste un colore giallo paglierino vivo e pulito, con lievi riflessi verdolini.
    Lo spettro olfattivo è ricco e articolato, improntato verso invitanti sentori di frutta tropicale, fiori bianchi e agrumi, completano il profilo olfattivo, velate e finissime sensazioni minerali e vegetali.
    Al gusto impone con personalità una grande struttura e un sorso morbido, fruttato, pieno e consistente, animato da un’invidiabile freschezza e sapidità.

    La fermentazione avviene a temperatura controllata con lieviti selezionati, per il 90% in acciaio e per il 10% barrique di rovere. In seguito, affina circa 6 mesi, sulle fecce fini, con continui batonnage per favorire la lisi dei lieviti.
    Infine, matura per 2 mesi in bottiglia.

  • Chardonnay - Cantina Tramin

    Chardonnay – Cantina Tramin 2024

    10,80  Availability: Disponibile

    Lo Chardonnay di Tramin è un bianco elegante, dal bouquet delicatamente fruttato, con note fresche e floreali che si accoppiano con una mineralità decisa e finissima.
    In bocca è vivace, fresco e agrumato, con rimandi di ananas, banana, mela gialla, pera e burro.
    Finale sapido e minerale.

    Svolge la fermentazione malolattica e matura in piccoli contenitori di acciaio per alcuni mesi.

  • Vermentino di Sardegna Merì - Argiolas

    Vermentino di Sardegna Merì – Argiolas 2024

    12,90  Availability: Disponibile

    Il Vermentino Merì Argiolas si presenta di colore giallo paglierino scarico con riflessi verdolini.
    All’olfatto è vispo e fortemente fruttato, dominato da sentori di agrumi e altra frutta fresca, più lievi le sensazioni floreali.
    Bevuta molto scorrevole e vivace, caratterizzata da un sorso molto fresco, equilibrato ed avvolgente.

    Affina per un breve tempo sulle fecce fini in vasche d’acciaio e successivamente per qualche mese in bottiglia.

  • Beneficio - La Bollina

    Beneficio – La Bollina 2024

    9,90  Availability: Disponibile

    Il “Beneficio“ è un bianco fermo a prevalenza Chardonnay del Monferrato, di raro equilibrio e di ottima bevibilità.
    Alla vista promuove un colore giallo paglierino con riflessi dorati.
    Il bouquet è ampio e fruttato, suggerendo inizialmente buoni sentori di ginestra e acacia, per poi deviare verso profumi di pesca, pera e agrumi.
    In bocca trionfano l’armonia e la freschezza, abbinate a una buona struttura e a piacevoli sentori mielosi e sapidi sul finale.

    Affina per qualche mese sui lieviti in acciaio, con frequenti batonnage a basse temperature.

  • Riesling Ploner - Plonerhof

    Riesling Ploner – Plonerhof 2024

    18,20  Availability: Disponibile

    Riesling dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
    Le note olfattive sono straordinariamente raffinate e ricche con note di pesca gialla, albicocca, note floreali e sfumature di frutta tropicale.
    In bocca è fruttato, fresco ed elegante, sorretto da una acidità armonica, segue un finale lungo e sapido.

    Il Riesling di Ploner sosta per un lungo periodo sui lieviti.

  • Dolcetto d'Asti Gelsomora - Cossetti

    Dolcetto d’Asti Gelsomora – Cossetti 2023

    10,90  Availability: Disponibile

    Il Dolcetto d’Asti Cossetti è un rosso dallo stampo secco e vivace, in cui l’acidità elevata e rinfrescante assicura una bevibilità sorprendente.
    La colorazione di un rosso rubino intenso con sfumature violacee, ricorda la giovinezza e la vinosità del vino.
    All’olfatto rilascia intense ed invitanti note di frutti rossi, esaltate al palato da un profilo sicuramente fresco e semplice, ma anche vellutato e armonico.

    Fermenta per 6-7 giorni a temperatura controllata in vasche d’acciaio.
    Dopo la svinatura ed entro il mese di dicembre viene svolta anche la fermentazione malolattica, a cui fa seguito poi un breve periodo di affinamento tra acciaio e bottiglia.

  • Morey Saint Denis Vieilles Vignes - Domaine Stephane Magnien

    Morey Saint Denis Vieilles Vignes – Domaine Stephane Magnien 2022

    95,80  Availability: Disponibile

    I Bourgogne di Stephane Magnien sono cuvée garbate, tradizionali, di assoluta finezza e armonia.
    Il loro Morey Saint-Denis “Vieilles Vignes“ è un portentoso e variegato Pinot Noir, che anche se classificato solo come Village, riesce a esprimere ragguardevole intensità e forza aromatica, oltre a strepitose doti di invecchiamento.
    Il corredo olfattivo è un pot-pourri di fantastiche sensazioni tra frutti rossi, mirtillo, ribes nero, note terrose, animali, speziate ed erbacee.
    All’assaggio, possiede un’entrata al palato gustosa e seducente, tramite una dettagliata marmellata di frutti di bosco e marasca, successivamente si sposta su sentori terziari e di sottobosco, restando su un’eleganza e su un equilibrio eccezionali, stimolanti i tannini, sottili e ben levigati.
    Lunghissima, fresca e vellutata la chiusura.

    I vigneti sono condotti seguendo i principi dell’agricoltura biologica e per non compattare i terreni si utilizzano mezzi leggeri o il cavallo per il lavoro tra i filari.
    Il Morey Saint-Denis “Vieilles Vignes“ ha origine dalle parcelle di Clos-Solon e Cognés e proviene da vigne di un’età media attorno ai 50-60 anni.
    La fermentazione viene svolta con lieviti indigeni e la macerazione sulle bucce ha durata di circa una settimana.
    Dopodiché, il vino riposa in tonneau di rovere francese per diversi mesi e per qualche mese in acciaio.

  • Antico Lamole Lama della Villa - Fattoria di Lamole

    Antico Lamole Lama della Villa – Fattoria di Lamole 2016

    60,00  Availability: Disponibile

    Dalle selvagge e incontaminate colline di Lamole giungono tra i Chianti Classici più raffinati e minerali della denominazione, Fattoria di Lamole è tra le aziende che custodiscono preziosamente le magnifiche caratteristiche del terroir, esponendole con grande cura e attenzione in cuvée di fattura tradizionale.
    Il loro “Lama della Villa“ è un Sangiovese in purezza proveniente da un ristretto appezzamento posto su terrazze, che simboleggia lo spirito puro, affilato e incontenibile della parcella di “Lama della Villa“.
    Nel calice è di colore rosso rubino carico, tendente al granato.
    Il corredo olfattivo si sviluppa gradualmente dalle note di violetta, ciliegia, susina e lampone verso stuzzicanti note mentolate, di tabacco, spezie dolci e sottobosco.
    Il sorso è verticale, fine e tagliente, meravigliosamente bilanciato tra tannini sottili e morbidi ed una brillante freschezza.
    Chiude su una lunga e appagante persistenza.

    Fattoria di Lamole segue i principi dell’agricoltura biologica.
    La vinificazione avviene in parte in vasche d’acciaio inox, in parte in cemento, dopodiché matura per almeno 12 mesi in vasi di cemento, prima di passare in barriques francesi esauste, dove il vino rimane per un periodo dai 12 ai 24 mesi.
    Il processo produttivo termina dopo un affinamento di 12 mesi in bottiglia.

  • Lagrein Maso Warth - Moser

    Lagrein Maso Warth – Moser 2023

    13,80  Availability: Disponibile

    Le cuvée della famiglia Moser sono bottiglie di grande fascino ed eleganza, etichette moderne e di stupenda bevibilità, basate sulla formidabile e incessante freschezza e mineralità del rigoglioso terroir trentino.
    Nel Maso Warth, dalle vigne della Valle di Cembra e dalle colline di Trento, giungono le uve dalle quali si producono i vini fermi del territorio, uno di questi è il Lagrein.
    Il Lagrein di Moser è un rosso fresco, gioviale e di sublime scorrevolezza, dallo stile aromatico leggero e incredibilmente facile.
    All’olfatto tenue note di frutti rossi e qualche ritorno speziato.
    Al palato è un Lagrein schietto e immediato, giocato sulla freschezza e la semplicità.

    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox per dieci giorni, successivamente svolge la fermentazione malolattica e affina in barriques di rovere per 8 mesi.
    Termina l’affinamento dopo un periodo di 5 mesi in bottiglia.

  • Chateau Musar Red - Chateau Musar

    Chateau Musar Red – Chateau Musar 2010

    95,00  Availability: Disponibile

    Lo Chateau Musar è il fiore all’occhiello dell’omonima cantina situata a Ghazir in Libano, nella valle della Bekaa.
    Lo Chateau Musar è un rosso elegante e dal carattere straripante, che si ispira al Bordeaux, utilizzando metodi di lavorazione artigianali e biologici.
    Nel bicchiere appare di colore rosso granato intenso.
    Al naso è molto ricco e potente, richiamando fragranze di ciliegia, prugna e susina, assieme a profonde e stratificate sensazioni di spezie orientali, spezie dolci, tabacco, cuoio e liquirizia.
    Ingresso al palato poderoso ed energico, allargandosi in una fine e vasta gamma aromatica, assistita da una entusiasmante freschezza e da tannini morbidi e setosi.
    Una bevuta memorabile, di estrema armonia e profondità, in grado di evolvere magnificamente negli anni.
    L’annata 2010 ha dato vita a un vino elegante e complesso, dominato da un sorso fresco, erbaceo e persistente.

    Lo Chateau Musar Red subisce una lunga fermentazione in tini di cemento, trascorsi 6 mesi dalla vendemmia, il vino viene travasato in botti francesi della foresta di Nevers, dove rimane per almeno 12 mesi.
    Segue in un primo momento, un periodo di 12 mesi in vasche di cemento e poi un ulteriore periodo di 4 anni in bottiglia.

  • Coteaux Bourguignons Pur Pinot Noir - Domaine Stephane Magnien

    Coteaux Bourguignons Pur Pinot Noir – Domaine Stephane Magnien 2023

    35,80  Availability: Disponibile

    I Bourgogne di Stephane Magnien sono cuvée garbate, tradizionali, di assoluta finezza e armonia.
    Il “Coteaux Bourguignons Pur Pinot Noir“ è una rappresentazione fresca, gradevole e gioviale del Pinot Nero, propensa su un frutto vivo e appetitoso e su una bevibilità agile e scorrevole.
    All’olfatto è un Pinot Noir predisposto sui piccoli frutti rossi, sulla viola e sul ribes nero, arricchito da lievi rimandi di sottobosco, tabacco, e pepe nero.
    Al palato è secco, leggero ed elegante, carezzevole nella sua semplicità e straordinariamente snello.

    La vendemmia viene svolta manualmente e la fermentazione avviene spontaneamente con lieviti indigeni e macerazione sulle bucce di circa una settimana.
    Dopodiché matura in tonneau di rovere francese per alcuni mesi.

  • Zibibbo Passito - Funaro

    Zibibbo Passito – Funaro 2022

    20,00  Availability: Disponibile

    Passito di Zibibbo biologico, di colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati.
    Al naso, buoni sentori di miele di acacia e frutta gialla matura, aprono a un gusto morbido ed elegante, di grande armonia e ottima bevibilità, data da una gradazione alcolica moderata e una rinfrescante acidità.

    Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    Le uve si raccolgono in parte molto mature ed in parte passite sulla pianta.
    Le uve sovramature vengono sottoposte ad una pressatura soffice e vinificate in vasi vinari d’acciaio inox.
    A circa metà fermentazione si aggiungono le uve passite, trascorso tale periodo, queste ultime vengono torchiate per estrarre gli zuccheri naturali che andranno ad arricchire il vino.
    Un lungo periodo di affinamento in bottiglia permette al vino di raggiungere il suo equilibrio ottimale.

  • Le Pergole Torte - Montevertine

    Le Pergole Torte – Montevertine 2018

    280,00  Availability: Disponibile

    La cantina Montevertine è una di quelle firme subito riconoscibili nel panorama vitivinicolo toscano, un tesoro apparso quasi casualmente nel paese di Radda, partito come passatempo e diventato poi una delle stelle più luminose del territorio del Chianti.
    La figura che permise questa rapida scalata nel settore fu Sergio Manetti, il proprietario della tenuta dalla fine degli anni sessanta, egli acquisì il podere come casa di campagna dove chiamare gli amici, piantando alcune vigne di Sangiovese per produrre vino come riserva privata.
    La prima uscita nel 1971 sancì l’uscita delle prime bottiglie e l’ascesa costante verso il successo e il simbolo che è oggi.
    La proprietà è ora del figlio Martino e come allora non sottostà a mode, regole ed obblighi di mercato, portando avanti esclusivamente il proprio pensiero.
    “Le Pergole Torte“ è la rappresentazione più iconica della cantina, un Sangiovese profondo, ricchissimo e di un’eleganza fantastica, in grado di reggere ed evolversi per tantissimi anni dall’imbottigliamento.
    Nel calice si annuncia con un rosso rubino brillante e leggiadro.
    Al naso viola, rosa, ciliegia, prugna e frutti di bosco si incastrano in un mosaico olfattivo di favolosa raffinatezza e intensità, in cui spicca uno strepitoso e ben delineato assortimento di sentori terziari, dal cuoio, al tabacco, al cacao passando per note di liquirizia, pepe, menta e caffè.
    “Le Pergole Torte“ è un Sangiovese dal gusto pieno, succoso e articolato e si distende su una precisa e variegata selezione aromatica, contraddistinta da una nitida scia salina e da un sorso potente, elegante e generoso, di una persistenza invidiabile.

    Dal 1982 le etichette sono disegnate dall’artista Alberto Manfredi, caro amico di Sergio, che in seguito alla sua scomparsa, ha deciso di ricordarlo utilizzando le opere in suo possesso negli archivi della tenuta.
    Le uve provengono da vecchie vigne piantate fra il 1968 e il 1999.
    Dopo una rigorosissima selezione delle uve, il vino svolge sia la fermentazione alcolica che quella malolattica in vasche di cemento, dopodiché viene travasato in barrique di rovere dove matura per 12 mesi.
    Successivamente “Le Pergole Torte“ passa in botti di rovere di Slavonia, dove affina per altri 12 mesi.
    Infine, il vino riposa per qualche mese in bottiglia, prima di essere commercializzato.

  • Lagrein Riserva Urban - Cantina Tramin

    Lagrein Riserva Urban – Cantina Tramin 2022

    31,50  Availability: Disponibile

    Il Lagrein Riserva “Urban“ è un rosso robusto e di spessore, proveniente da vecchie viti.
    Alla vista appare di colore rosso rubino con intense sfumature violacee.
    Bouquet delicato e complesso tra note di frutti di neri e di violetta e qualche richiamo speziato.
    Al palato strutturato e deciso, dove pevalgono deliziosi frutti di bosco con una forte trama tannica; finale interminabile.

    L’Urban svolge sia la fermentazione alcolica che la malolattica in fusti di rovere.
    Affina in barriques per 12 mesi, successivamente passa in contenitori di cemento dove rimane per 6 mesi.
    Dopo l’imbottigliamento è previsto un ulteriore periodo in bottiglia di ulteriori 6 mesi.

  • Valpolicella Superiore Ripasso Capitel San Rocco - Tedeschi

    Valpolicella Superiore Ripasso Capitel San Rocco – Tedeschi 2022

    15,60  Availability: Disponibile

    Ripasso che si presenta di colore rosso rubino limpido e brillante, contornato da un bouquet ampio e complesso, che si concentra su note di frutti rossi come ciliegia, lampone e ribes rosso, decisamente più lontane le sensazioni speziate e legnose.
    Molto equilibrato e morbido al palato, proponendo un sorso caldo e intenso, ma ben gestito da una certa rotondità e da dei tannini ben levigati.

    La fermentazione alcolica e la macerazione hanno una durata di 15 giorni a 28°C, segue una lenta fermentazione su vinacce di Amarone e Recioto per 8-10 giorni a 18°C.
    L’invecchiamento in botti di rovere di Slavonia varia dai 12 fino ai 24 mesi a seconda delle annate.
    Il vino è pronto per uscire sul mercato solo dopo un ulteriore affinamento in bottiglia di 6 mesi.

  • Pinot Nero - Cantina Tramin

    Pinot Nero – Cantina Tramin 2023

    13,40  Availability: Disponibile

    Pinot nero dell’Alto Adige leggero e di gran beva, nel calice è di colore rosso rubino con sfumature granate.
    Al naso frutti di bosco, ciliegia e prugna.
    In bocca ha un ingresso morbido ed equilibrato, fruttato con sfumature leggermente floreali si accompagnano ad un fine struttura tannica e ad una piacevole freschezza.

    La fermentazione e l’invecchiamento sono in barrique francesi, in grandi botti di rovere e in piccoli contenitori d’acciaio per un totale di almeno 6 mesi.

  • Gattinara - 'Nervi' Giacomo Conterno

    Gattinara – ‘Nervi’ Giacomo Conterno 2021

    65,70  Availability: Disponibile

    Nervi è la cantina più antica del territorio di Gattinara, una zona molto limitata dove il Nebbiolo fa vedere una sfaccettatura differente, mostrandosi in una versione ben più minerale, data dai terreni di origine vulcanica.
    Il Gattinara di Nervi è un rosso di rara eleganza e mineralità, caratterizzato da un gusto pieno, pulito e puro, che non accetta alcun tipo di compromesso.
    L’intensità della colorazione granata, fa pensare a un rosso di impressionante ricchezza e austerità, comprovata dai profumi che si concentrano su note di ciliegia, mirtilli, marasca e altri frutti rossi, susseguite da sensazioni terziarie terrose e di sottobosco, più una marcata scia minerale.
    All’assaggio si distende con un’incredibile personalità e sapidità, liberando una tessitura tannica fitta e consistente, alimentata da una stimolante freschezza, che si riconferma su un finale di meravigliosa persistenza.

    Il Gattinara di Nervi matura per 36 mesi in botti di rovere.

  • Morellino di Scansano - Motta

    Morellino di Scansano – Motta 2023

    10,50  Availability: Disponibile

    Morellino di Scansano di ottima fattura ed equilibrio, di colore rosso rubino abbastanza carico e intenso.
    All’olfatto esprime intriganti e misurate note di frutti di bosco e ciliegia, insieme a lievi accenni di erbe aromatiche e spezie.
    In bocca un frutto morbido e appagante, si incontra con un’armonia impeccabile, data dalla felice unione tra un tannino delicato e un’acidità misurata e piacevole.

    Il Morellino Motta è un rosso biologico che subisce una fermentazione tradizionale sulle bucce a temperatura controllata.
    Successivamente affina per qualche mese in acciaio e legno.

  • Etna Rosso - Tenuta delle Terre Nere

    Etna Rosso – Tenuta delle Terre Nere 2023

    33,00  Availability: Disponibile

    L’Etna Rosso di Terre Nere è un vino dal sorso molto piacevole e appagante, di straordinaria agilità e freschezza, incentivata da un sorso di trascinante bevibilità, che lo rende adatto a una grande varietà di piatti.
    Nel bicchiere si presenta con un vivace rosso rubino brillante.
    Al naso attrae per i suoi raffinati profumi di frutta rossa matura e rosa canina, in perfetta armonia con i sentori speziati dolci.
    In bocca è un Etna Rosso molto fresco e snello, indirizzato verso l’eleganza e l’intensità, pur avendo un sottofondo di buona complessità aromatica, arricchito da un tannino sottile e fine, ben integrato all’interno della bevuta.

    Matura dai 12 ai 18 mesi in grandi botti di rovere francese.
    Infine, riposa per 1 mese in vasche d’acciaio.

  • Barbera d'Asti Superiore Bionzo - La Spinetta

    Barbera d’Asti Superiore Bionzo – La Spinetta 2021

    32,00  Availability: Disponibile

    La Barbera d’Asti Superiore “Bionzo“ è una stupenda espressione della sua tipologia, un rosso di affascinante personalità e strabiliante ricchezza aromatica, che si pone con gran classe e pacatezza.
    Nel bicchiere si mostra con una colorazione granata intensa, sinonimo di un eccellente patrimonio organolettico.
    All’olfatto si muove su potenti note di more, mirtilli e prugne in confettura, in sinergia con fragranti nuances di spezie dolci, violetta e menta.
    In bocca stupisce per consistenza, complessità e struttura, avvalendosi di tannini avvolgenti e sottilissimi, che spianano la strada a un finale armonico, profondo e rinfrescante.

    La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono in vasche d’acciaio a temperatura controllata.
    In seguito, il vino svolge inizialmente la fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di cui il 20% nuove e le restanti di secondo passaggio, per poi sostare per 12 mesi negli stessi contenitori.
    Serve un ulteriore periodo di circa 6 mesi in bottiglia, per rendere il vino pronto per essere messo in commercio.

  • Valpolicella Superiore Heletto - Garbole

    Valpolicella Superiore Heletto – Garbole 2015

    83,00  Availability: Disponibile

    L’Heletto di Garbole è un Valpolicella innovativo e austero, in continuo mutamento, passando da un primo momento dove è scontroso e aggressivo, per poi con l’ossigenazione ammorbidirsi e diventare sempre più complesso.
    Al calice si mostra in una veste di color rosso rubino intenso e impenetrabile.
    Il suo punto di forza sicuramente è il corredo aromatico e olfattivo di stupefacente ampiezza, andando su note di amarena, mora, mirtillo, vaniglia, caffè, cioccolato, erbe aromatiche e note balsamiche.
    Come già anticipato, al palato è in continua evoluzione e alla continua ricerca dell’equilibrio, spingendosi inizialmente verso la maestosità, il calore e la potenza, per poi avvolgersi in un sorso più composto e asciutto.
    Un vino muscoloso, dinamico e grintoso, dallo stile unico e incomparabile.

    Dopo la vendemmia, i grappoli vengono lasciati appassire per circa 30 giorni in fruttaio.
    Successivamente avviene il primo processo di vinificazione, fino ad arrivare a un lungo periodo di macerazione.
    In un secondo momento parte l’affinamento, in grandi botti di rovere e dura almeno 60 mesi.
    Serve un breve periodo in bottiglia, per preparare il vino al meglio per la commercializzazione.

  • Pinot Nero Riserva Schweizer - Franz Haas

    Pinot Nero Riserva Schweizer – Franz Haas 2021

    42,90  Availability: Disponibile

    Il Pinot Nero Schweizer si presenta con un rosso rubino che varia da tenue a intenso a seconda dell’annata.
    Al naso impressiona con aromi ricchi e stratificati di frutti di bosco e ciliegie, note speziate di pepe e cuoio.
    In bocca entusiasma per i suoi tannini avvolgenti e una grande eleganza e finezza, per la sua struttura armoniosa che lo rende molto longevo.

    Il Pinot Nero Schweizer dopo aver svolto la fermentazione alcolica in acciaio, passa alla barrique nelle quali avviene la fermentazione malolattica e successivamente la maturazione per un periodo di 12 mesi.
    In seguito all’imbottigliamento il vino affina per circa 12 mesi in bottiglia.

  • Primitivo di Manduria Acinorè - Tenuta Giustini

    Primitivo di Manduria Acinorè – Tenuta Giustini 2022

    20,90  Availability: Disponibile

    Primitivo di Manduria di colore di rosso rubino intenso.
    All’olfatto esprime note di frutti rossi, ciliegia e rabarbaro, evolvendosi in un secondo momento verso sensazioni di caramello e datteri, data dalla surmaturazione delle uve.
    All’assaggio si riscontra una grande struttura e rotondità, accompagnata da una certa consistenza e densità.
    Il sorso è caldo e avvolgente, arricchito da tannini morbidi, che accompagnano la bevuta ad un finale dolcemente speziato.

    Il vino affina per 6 mesi in barrique di rovere francese e poi in bottiglia per almeno 3 mesi.

  • Nebbiolo d'Alba - Bruno Giacosa

    Nebbiolo d’Alba – Bruno Giacosa 2023

    37,90  Availability: Disponibile

    Bruno Giacosa è da decenni una delle realtà più importanti del Piemonte, garanzia di assoluta qualità, grazie a un metodo di lavorazione fortemente legato alla tradizione.
    Questo Nebbiolo, nonostante sia un vino base è un rosso di inconfondibile solidità e finezza, con una colorazione rosso rubino, associata a sfumature granate.
    Invece, all’olfatto intervalla decise note di ciliegia, frutti rossi e fiori secchi, con richiami di spezie dolci e note balsamiche.
    Nebbiolo che all’ingresso al palato è alcolico e potente, per poi passare verso un gusto pieno e tannico, ma efficacemente equilibrato da una freschezza incessante.

    Il vino svolge la fermentazione alcolica in vasche d’acciaio, per poi continuare l’affinamento in grandi botti di rovere per 12 mesi.
    Un ulteriore sosta di 5 mesi in vetro precede la messa in commercio.

  • Nebbiolo Vigna Arione - Giacomo Conterno

    Nebbiolo Vigna Arione – Giacomo Conterno 2020

    130,00  Availability: Disponibile

    Una vetta di incontestabile valore del Nebbiolo e del Barolo è l’Arione di Giacomo Conterno, un’interpretazione magistrale, figlia della zona più a sud del comune di Serralunga d’Alba.
    Il Nebbiolo d’Alba della Vigna Arione è un’espressione più semplice rispetto al Barolo, ma non per questo meno curato o privo di carattere aristocratico e sfaccettato di Giacomo Conterno.
    Le lunghe macerazioni e i tre anni di affinamento in legno confermano le sue eccellenti capacità di invecchiamento, ma lo aprono ad un gusto fermo su un frutto succoso, caldo, dotato di strabordante forza e finezza gustativa.
    Nel calice veste una colorazione di un rosso rubino più limpido e trasparente.
    Lo spettro olfattivo inizialmente sulla rosa e la violetta, tende ad esprimersi su potenti note di frutti rossi e a bacca nera, in collaborazione con seducenti sensazioni speziate.
    All’assaggio, una favolosa morbidezza ed una decisa nota alcolica esaltano un frutto gustoso ed intrigante, asciugato da una profonda e setosa trama tannica.
    Strabiliante il potenziale evolutivo.

    La vinificazione viene svolta in tini di legno a temperatura controllata, dopo tre settimane di macerazione sulle bucce, matura per 36 mesi in botti grandi.

  • Barriu - Vigne Surrau

    Barriu – Vigne Surrau 2020

    26,40  Availability: Disponibile

    Il “Barriu“ è un rosso sardo morbido e strutturato, composto da Cabernet Sauvignon, Syrah, Carignano e Cannonau, che si presenta di colore rosso rubino con riflessi granati.
    A livello olfattivo primeggiano potenti e decise sensazioni di mora e frutta rossa in confettura e sotto spirito, adagiate su un letto di erbe aromatiche e spezie dolci.
    In bocca convince per corpo, forza e solidità, accentrando la bevuta su sentori fruttati intensi e decisi, spalleggiati da un tannino fine e vellutato.

    La macerazione avviene sulle proprie bucce in vasche di acciaio, per più di 20 giorni.
    Successivamente, il vino viene messo in piccoli fusti di rovere francese, dove riposa per 12 mesi.
    Servono altri 2 mesi di affinamento in bottiglia, prima che il vino sia pronto per essere immesso sul mercato.

  • Terre della Baronia Rosso - Milazzo

    Terre della Baronia Rosso – Milazzo 2020

    18,90  Availability: Disponibile

    Il “Terre della Baronia Rosso“ di Milazzo è un vino biologico, composto da Nero d’Avola e in quantità inferiore Perricone, utile a conferire ancor più struttura e complessità al vino.
    Fin dal primo sguardo si annuncia energico e deciso, manifestandosi con una colorazione rosso rubino intensa, seguita da un profilo olfattivo dove spuntano note di fiori, frutta a bacca rossa e nera e spezie dolci.
    Al gusto è morbido, vigoroso, corposo e ampio, attraversato da una bevuta particolarmente avvolgente e minerale, sommata a una rotonda trama tannica.
    Conclude con un sorso armonico, elegante e di straordinaria persistenza.

    Matura per circa 12 mesi in parte in barrique di rovere e in parte in acciaio, successivamente affina per altri 6 mesi in bottiglia.

  • Amarone Classico - Monte dei Ragni

    Amarone Classico – Monte dei Ragni 2017

    172,00  Availability: Disponibile

    Monte dei Ragni di Zeno Zignoli è una piccolissima realtà, che fin dalla sua nascita ha voluto esprimere nella maniera più autentica e artigianale possibile l’eccellente terroir della località di Marega, poco distante da Fumane.
    Il suo Amarone è un rosso di sorprendente struttura e complessità, che segue in maniera meticolosa la tradizione, preservando la biodiversità e lo strabiliante bilanciamento tra ricchezza, frutto, corpo e freschezza che possiedono i suoi vini.
    Nel suo Amarone si può riscontrare un’incredibile intensità ed ampiezza olfattiva composta da pregevoli note di pugna, mora e frutta a bacca rossa perfettamente aggregate sia con rinfrescanti fragranze balsamiche e di sottobosco, che con raffinate sensazioni di cioccolato, caffè e spezie varie.
    Al palato ad un gusto concentrato, succoso e rotondo affianca un’invidiabile freschezza e sapidità, che si protrae per lunghissimo tempo.

    I grappoli, una volta raccolti, vengono fatti appassire in plateaux all’aria aperta per circa 5 mesi e fatti fermentare in tonneau nuovi.
    Al termine, il vino viene lasciato affinare per 36 mesi negli stessi contenitori, prima di essere imbottigliato.

  • Franco - I Luoghi

    Franco – I Luoghi 2021

    41,00  Availability: Disponibile

    “Franco“ nasce dall’unione di intenti tra Stefano Granata e Paola De Fusco, nel creare dal magnifico terroir di Bolgheri, vini di forte personalità, che rispecchiassero appieno la loro filosofia.
    “Franco“ è un Cabernet Franc in purezza dalla personalità decisa e fortemente identitaria, sviluppata da una produzione molto accurata e artigianale, attraverso pratiche biologiche e artigianali.
    Al naso manifesta evidenti note di ciliegia, mora, prugna, e frutti rossi, con l’aggiunta di gentili e finissime sfumature legnose, erbacee, di tabacco e spezie varie.
    In bocca possiede struttura e vivacità, arrotondata efficacemente da un buon uso della barrique.

    “Franco“ della cantina I Luoghi viene prodotto seguendo metodi biodinamici e artigianali.
    “Franco“ affina per diversi mesi in barrique e in bottiglia, prima di essere immesso in commercio.

  • Bolgheri Superiore Campo al Fico - I Luoghi

    Bolgheri Superiore Campo al Fico – I Luoghi 2022

    58,50  Availability: Disponibile

    Il “Campo al Fico“ nasce dall’unione di intenti tra Stefano Granata e Paola de Fusco, nel creare dal magnifico terroir di Bolgheri, vini di forte personalità, che rispecchiassero appieno la loro filosofia.
    Il “Campo al Fico“ è un Bolgheri Superiore rinomato per la sua complessità ed eleganza, una splendida rappresentazione della Toscana in una visione profonda e autentica, dove la profondità e l’intensità aromatica sono i veri protagonisti.
    Nel calice è di un avvenente color rosso granato carico.
    All’olfatto, potenti profumi di frutti di bosco e ciliegia si mischiano con richiami balsamici, di tabacco, vaniglia, cuoio e pepe nero.
    Al palato è ricco e possente, spalleggiato da un tannino morbido ed energico, che accompagna verso una chiusura molto fresca, armonica e di lunghissima persistenza.

    Il “Campo al Fico“ viene prodotto seguendo metodi biodinamici e artigianali.
    Inoltre, affina per almeno 20 mesi in barrique di rovere francese e successivamente sosta per ulteriori 12 mesi in bottiglia.

  • Norder Cuvée Blanc - Plonerhof

    Norder Cuvée Blanc – Plonerhof 2022

    17,90  Availability: Disponibile

    Il “Norder“ di Ploner è il risultato di un blend con Sauvignon, Riesling renano e Pinot bianco, la composizione di questi tre vitigni porta a un bianco dalla elegante sapidità e dalla vasta gamma aromatica.
    Il “Norder“ ha una veste color giallo paglierino con riflessi verdognoli.
    Al naso forti sensazioni floreali, contornate da ritorni fruttati e minerali.
    In bocca è di medio corpo, caratterizzato da un sorso fresco e ampio, in cui si apprezza una piacevole componente minerale.
    Una Cuvèe che entusiasma tanti intenditori per mineralità e persistenza.

    Tutti e tre i vitigni sostano per un breve periodo in botte grande.

Carrello chiudi