743 referenze disponibiliPopolarità
-
Brunello di Montalcino – ‘Tenuta Greppo’ Biondi Santi 2019
205,00 € Availability: DisponibileBiondi Santi è la stella più nitida e luminescente del Brunello di Montalcino e l’etichetta madre che ha reso la denominazione l’eccellenza che è oggi.
L’intuizione risale al 1825, quando Clemente Santi iniziò a studiare un clone del Sangiovese, che dava un rosso potente ed aristocratico, sarà poi il nipote Ferruccio, diversi anni dopo, a vinificarlo e a proporlo al pubblico.
Ferruccio credeva fermamente nelle enormi potenzialità di invecchiamento del Sangiovese Grosso, in controtendenza con il mercato che c’era in quegli anni, che richiedeva un’uscita il più rapida possibile sul mercato, per testare gli innesti sulle viti americane, visto il precedente attacco della fillossera.
Il tempo diede ragione a Clemente e il successo fu solo una conseguenza.
Il Brunello di Biondi Santi veste un elegante e profondo rosso rubino intenso, con sfumature granate.
All’olfatto è un concentrato di emozioni, ciliegia, ribes, violetta, fragola, prugna e frutti di bosco si fondono con magnifiche fragranze balsamiche, di sottobosco, vaniglia, menta, pepe, liquirizia e tabacco, combinandosi meravigliosamente con il proseguimento dell’invecchiamento.
All’assaggio è un Brunello maestoso e di gran classe, di strabiliante equilibrio, profondità e forza, ma con una freschezza indistinguibile, composta non solo da una vivace acidità, ma da tracce saline ed ematiche, in perfetta armonia con un tannino molto fitto, morbido e setoso.Il Brunello di Montalcino della “Tenuta Greppo“ di Biondi Santi viene vinificato in contenitori di cemento vetrificato, con uso dei lieviti indigeni.
Infine, affina per 3 anni in botti di rovere di Slavonia, con leggere variazioni a seconda dell’annata. -
Chianti Colli Senesi – Campriano 2022
10,50 € Availability: DisponibileChianti dei Colli Senesi secco e di colore rosso rubino brillante, con riflessi porpora.
Al naso si concentra su note di frutta rossa, con l’aggiunta di leggeri accenni erbacei.
Al palato è di grande semplicità e freschezza, guidato da decisi aromi fruttati.Il vino fermenta in vasche d’acciaio inox, in seguito affina in botti di cemento e per un breve periodo anche in bottiglia.
-
Sassicaia – Tenuta San Guido 2010
420,00 € Availability: DisponibileSulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato. -
Chianti Classico Gran Selezione Terrazze San Leolino – Fontodi 2021
64,80 € Availability: DisponibileFontodi è una storica cantina a conduzione biologica del Chianti Classico situata nel paese di Panzano, nel meraviglioso terroir della “Conca d’oro“, dove nascono le migliori espressioni di questa tipologia.
Il “Terrazze San Leolino“ è un Chianti Classico Gran Selezione ottenuto da un unico appezzamento nelle vicinanze della storica e splendida cappella di San Leolino, a differenza del celeberrimo “Vigna del Sorbo“, possiede una ancor più marcata concentrazione e pienezza gustativa, un frutto più magro e una composizione olfattiva verticale, espressa non solo sul frutto e il legno, ma anche su sensazioni erbacee e di rosa selvatica.
Nel calice viene avvolto in un manto color rosso rubino carico, tendente al granato.
Bouquet olfattivo di eccellente profondità e compattezza, in cui amarene, ciliegie e prugne mature precedono raffinate nuances di tostatura e cioccolato fondente e insolite sfumature vegetali e terrose.
In bocca è un Chianti corposo e articolato, non particolarmente nerboruto, ma sull’eleganza e sulla ricchezza aromatica; stupefacente la trama tannica caratterizzata da tannini fitti e setosi.
Il “Terrazze San Leolino“ è un Sangiovese dall’enorme potenziale evolutivo, un’etichetta come la gran parte di quelle offerte da Fontodi, da lasciar riposare in cantina per diversi anni, per coglierne tutte le sfumature.Il “Terrazze San Leolino“ proviene da un’unica vigna, coltivata in regime biologico, su terreno calcareo ad Albarese, posta a 450 metri di altezza sul livello del mare.
La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox per qualche settimana, successivamente affina per 24 mesi in barrique di rovere di Troncais e Allier. -
Le Pergole Torte – Montevertine 2020
260,00 € Availability: DisponibileLa cantina Montevertine è una di quelle firme subito riconoscibili nel panorama vitivinicolo toscano, un tesoro apparso quasi casualmente nel paese di Radda, partito come passatempo e diventato poi una delle stelle più luminose del territorio del Chianti.
La figura che permise questa rapida scalata nel settore fu Sergio Manetti, il proprietario della tenuta dalla fine degli anni sessanta, egli acquisì il podere come casa di campagna dove chiamare gli amici, piantando alcune vigne di Sangiovese per produrre vino come riserva privata.
La prima uscita nel 1971 sancì l’uscita delle prime bottiglie e l’ascesa costante verso il successo e il simbolo che è oggi.
La proprietà è ora del figlio Martino e come allora non sottostà a mode, regole ed obblighi di mercato, portando avanti esclusivamente il proprio pensiero.
“Le Pergole Torte“ è la rappresentazione più iconica della cantina, un Sangiovese profondo, ricchissimo e di un’eleganza fantastica, in grado di reggere ed evolversi per tantissimi anni dall’imbottigliamento.
Nel calice si annuncia con un rosso rubino brillante e leggiadro.
Al naso viola, rosa, ciliegia, prugna e frutti di bosco si incastrano in un mosaico olfattivo di favolosa raffinatezza e intensità, in cui spicca uno strepitoso e ben delineato assortimento di sentori terziari, dal cuoio, al tabacco, al cacao passando per note di liquirizia, pepe, menta e caffè.
“Le Pergole Torte“ è un Sangiovese dal gusto pieno, succoso e articolato e si distende su una precisa e variegata selezione aromatica, contraddistinta da una nitida scia salina e da un sorso potente, elegante e generoso, di una persistenza invidiabile.Dal 1982 le etichette sono disegnate dall’artista Alberto Manfredi, caro amico di Sergio, che in seguito alla sua scomparsa, ha deciso di ricordarlo utilizzando le opere in suo possesso negli archivi della tenuta.
Le uve provengono da vecchie vigne piantate fra il 1968 e il 1999.
Dopo una rigorosissima selezione delle uve, il vino svolge sia la fermentazione alcolica che quella malolattica in vasche di cemento, dopodiché viene travasato in barrique di rovere dove matura per 12 mesi.
Successivamente “Le Pergole Torte“ passa in botti di rovere di Slavonia, dove affina per altri 12 mesi.
Infine, il vino riposa per qualche mese in bottiglia, prima di essere commercializzato. -
Bolgheri Rosso – Le Macchiole 2023
25,70 € Availability: DisponibileLe Macchiole è una solida e affermata cantina biologica del bolgherese, che sposa un approccio decisamente moderno e in costante ricerca, mettendo al primo posto l’eleganza e la qualità della singola varietà.
La proposta di tanti vini in purezza, in controtendenza con il territorio di Bolgheri, indica immediatamente il suo magnetico stile.
Le Macchiole con il loro “Bolgheri Rosso“ sovvertono quest’ultima regola, assemblando le tre tipiche varietà bordolesi con lo Syrah.
Il risultato è un blend affascinante, raffinato e gioviale, meravigliosamente morbido ed indiscutibilmente delizioso.
All’esame visivo è di un leggiadro color rosso rubino carico.
Il riscontro olfattivo è insuperabile, molto fruttato e di grande forza e personalità, si spinge su fragranze di mora, prugna, ciliegia e ribes, cinte da dolci e gentili sfumature speziate e legnose.
All’assaggio è un Bolgheri purissimo, intenso, corposo e armonico, di ammirevole eleganza e pulizia, integrata da una tessitura tannica equilibrata e setosa.La Fermentazione alcolica e la macerazione avvengono con lieviti indigeni in vasche di acciaio per un periodo di 15 giorni.
Dopodiché il “Bolgheri Rosso“ Le Macchiole matura per il 70% in barrique di terzo e quarto passaggio da 225-228 litri e per la restante parte in cemento per un periodo di 10 mesi. -
Pinot Nero Pònkler Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Franz Haas 2019
187,00 € Availability: DisponibilePonkler è il Pinot Nero di alta quota della cantina Franz Haas e proviene da un unico vigneto posto a 750 metri di altezza, che dona una concentrazione e una ricchezza aromatica fuori dal comune.
Si presenta di colore rosso granato luminoso.
Al naso è concentratissimo e profondo, dove spiccano note di frutti di bosco, anice stellato e cuoio.
All’assaggio è strutturato e pieno, di estrema profondità e ricchezza, caratterizzato da tannini con grandi capacità di sviluppo.
Chiude con un finale persistente.La vinificazione del Ponkler avviene in vasche aperte, con continui rimontaggi e follature.
Al termine della fermentazione il vino passa dall’acciaio alla barrique, nelle quali avviene la fermentazione malolattica e la maturazione per un periodo di 15 mesi.
In seguito all’imbottigliamento il vino affina per diversi anni in bottiglia. -
Dolcetto d’Alba – Azienda Agricola Cascina Fontana 2022
18,50 € Availability: DisponibileIl Dolcetto d’Alba di Cascina Fontana è un vino quotidiano, agile e snello, dall’animo territoriale ed esuberante, animato da un’acidità spiccata ed incalzante.
Nel calice si rivela in un brioso colore rosso rubino tendente al porpora.
All’olfatto, si annuncia con accesi profumi di violetta, frutti rossi, more e lamponi, in abbinamento a tipiche sfumature varietali di mandorla amara.
Il sorso è leggero, polposo ed intrigante, tra tannini morbidi e vellutati ed un’incessante freschezza.Il Dolcetto d’Alba di Cascina Fontana viene prodotto seguendo i principi dell’agricoltura biologica e proviene da vecchie viti dall’età media superiore ai 50 anni di età.
Al Dolcetto d’Alba di Cascina Fontana non viene aggiunta solforosa e che svolge la fermentazione spontanea in vasche di vetroresina.
Successivamente si ha la macerazione sulle bucce, con parte dei raspi, per 10 giorni.
In seguito, affina per 5 mesi in vasche d’acciaio inox.
Il contenuto di solforosa è sui 20 mg/l. -
Mille e una Notte – Donnafugata 2020
58,50 € Availability: DisponibileIl “Mille e una Notte“ è una delle etichette più rappresentative della Sicilia, un rosso eccelso ed affascinante creato dalla collaborazione tra Giacomo e Gabriella, i fondatori della cantina e Giacomo Tachis, uno dei più noti enologi italiani.
L’idea nasce dalla scelta di valorizzare il Nero d’Avola, un vitigno che a suo tempo era poco conosciuto, arricchendolo con tratti internazionali, dati dallo Syrah e il Petit Verdot.
Una combinazione che si avvale di un’ampia e variegata gamma olfattiva, dove spiccano note di violetta, frutta a bacca rossa e nera, come more, mirtilli e ciliegie, accostate a sensazioni balsamiche e di spezie dolci.
All’ingresso al palato è morbido, strutturato e avvolgente, ponendosi in maniera fine ed elegante, con l’ausilio di una vellutata e fine trama tannica, a cui segue un finale molto lungo e fruttato.Matura per 13-14 mesi in barrique di rovere francese nuove e almeno 20 mesi in bottiglia.
-
SP68 Rosso – Arianna Occhipinti 2022
16,50 € Availability: DisponibileIl “Rosso SP68“ è un vino prodotto con metodi artigianali e biodinamici, di estrema purezza e naturalità, che prende il suo nome dalla strada provinciale, che bisogna percorrere per spostarsi dalle vigne alla cantina.
Arianna Occhipinti non la considera solo una strada o un sentiero, ma un vero e proprio raccordo e viaggio infinito che unisce la passione degli uomini con l’uva, in un risultato di prezioso valore.
All’esame visivo si rivela in una luminosa e intensa veste color rosso rubino.
Bouquet che coinvolge classici sentori varietali di frutti rossi e mirtilli, associate a delicate sensazioni di sottobosco, timo e pepe nero.
L’ingresso al palato è morbido e fine, di ottimo equilibrio e straordinaria bevibilità, fornito da un’immancabile freschezza e da un gentile tannino dolce.
Finale speziato, che rammenta deboli sentori di tabacco e cuoio.Il frappato “SP68 rosso“ fermenta sui lieviti indigeni e macera per 15 giorni sulle bucce in vasche di cemento.
In seguito, affina negli stessi contenitori per 7 mesi.
Non viene effettuata alcuna filtrazione.
Il contenuto di solforosa è sui 35 mg/L. -
Barbera d’Alba – Trediberri 2021
15,00 € Availability: DisponibileBarbera d’Alba autentica e tradizionale, che non effettua nessun affinamento in legno, esprimendo così l’intensità del frutto, senza alcun freno.
Alla vista si mostra in un manto color rosso rubino, ornato da sfumature violacee.
Al naso sfodera forti profumi di ciliegie, mirtilli, more e frutti rossi, con in sottofondo fini ricordi di spezie dolci.
Barbera dal frutto polposo e di grande carattere, composta da un gusto corposo e armonico, dove trionfa un’acidità energica e tagliente, simbolo indiscusso della varietà.La Barbera d’Alba di Trediberri viene realizzata seguendo principi artigianali.
Il vino svolge la fermentazione malolattica in cemento e affina per qualche mese in cemento e acciaio, prima di essere commercializzato. -
Barbera d’Alba Superiore Bramé – Deltetto 2023
12,20 € Availability: DisponibileBarbera d’alba biologica molto fresca e gradevole, che poggia principalmente su note fruttate, per declinarsi successivamente verso accenni legnosi e speziati.
All’esame visivo è di colore rosso rubino carico, con lievi sfumature porpora.
Al naso esterna pronunciate note di prugne, ciliegie, amarene, mirtilli e more, sfumando poi su sottili fragranze di spezie dolci e vaniglia.
All’assaggio è una Barbera d’Alba secca e abbastanza corposa, marcata da un’acidità graffiante ed accattivante, ben mitigata da un corretto utilizzo della barrique, che smussa le asperità.Il nome del prodotto: “Bramé“ indica il termine bramare o desiderare, indicando l’eleganza e l’avvolgenza che questa interessante Barbera d’Alba possiede.
Dopo la macerazione sulle proprie bucce per 10 giorni e la fermentazione alcolica, il vino affina per circa 12 mesi in botti di rovere e per qualche mese in bottiglia. -
Pinot Nero Riserva Exclusive – Plonerhof 2021
42,00 € Availability: DisponibileLa perla della cantina di Ploner di Marlengo, si presenta al calice di colore rosso granato luminoso.
Possiede un quadro olfattivo ricco e profondo, tra i quali spiccano ciliegia, rosa e fragola; ben distinguibili anche frutti di bosco, erbe balsamiche e spezie.
Al palato è un Pinot nero completo ed elegante, dal corredo aromatico complesso e sfaccettato.
Seppur il sorso sia pieno e strutturato, la bevuta non è impegnativa, ma scorrevole e snella, grazie a tannini dolci perfettamente integrati e una rinfrescante acidità.
Finale gradevole di lunghissima freschezza e persistenza.Matura per 30 mesi in botti di rovere piccole e medie dimensioni, successivamente affina ulteriormente in bottiglia per un anno.
-
Carignano del Sulcis Cardanera – Argiolas 2023
13,30 € Availability: DisponibileIl Carignano del Sulcis “Cardanera“ è un vino di colore rosso rubino con riflessi violacei.
Al naso regala intense note olfattive di frutti rossi e viola, ornate da accenni di erbe aromatiche.
All’assaggio è caldo, equilibrato e abbastanza corposo, impreziosito da un tannino fine e vellutato e da una decisa acidità.
Finale fruttato e lievemente sapido.La fermentazione avviene in grandi vasche di acciaio, indispensabili per mantenere la freschezza e la vivacità del vino, mentre l’affinamento viene svolto in vasche di cemento, per non intaccare le caratteristiche del vino.
Infine, matura per qualche mese in bottiglia. -
Pinot Nero Riserva – ‘Sanct Valentin’ St. Michael Eppan 2022
38,50 € Availability: DisponibilePinot Nero che si distingue per finezza e succosità del frutto.
Alla vista è di colore rosso rubino.
Offre uno spettro olfattivo ricco e profondo con frutti di bosco, violetta e vaniglia tostata, con l’invecchiamento che svolge in botte acquisisce anche sentori speziati ed erbacei.
All’assaggio è di media struttura, morbido e ricco, di rara raffinatezza ed eleganza, impreziosito da ottimi tannini a chiudere un finale lungo e speziato.Macera a freddo per 3 giorni con successiva fermentazione in acciaio.
Svolge la malolattica e l’affinamento in barrique-tonneau di rovere.
Dopo circa 12 mesi avviene l’assemblaggio e un ulteriore affinamento per 6 mesi in botte grande. -
T Cuvèe Rosso – Cantina Tramin 2024
8,50 € Availability: DisponibileIl T rosso di Tramin è un assemblaggio tra Schiava, Pinot Nero e Merlot, facile e immediato, pensato per aperitivi e piatti poco elaborati.
Nel calice si mostra con un caratteristico color rosso rubino tenue.
Al naso va diretto sui frutti rossi, tra i quali si riconoscono ciliegia e ribes.
All’assaggio cerca un gusto molto fresco e fruttato, mosso da un’acidità ammirevole.I tre vitigni che compongono questa Cuvée affinano ognuno in contenitori di acciaio diversi per alcuni mesi, terminato il periodo di affinamento si assemblano e il vino viene messo in commercio.
-
Pinot Bianco Moriz – Cantina Tramin 2022
13,90 € Availability: DisponibileIl “Moriz“ è un Pinot bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Profumi piacevoli di fiori bianchi, agrumi e pera, con lievi richiami terziari di frutta secca.
All’assaggio mostra un sorso pieno e succoso, di importante freschezza e sapidità.
Termina in un finale lungo e delicatamente speziato.Svolge la fermentazione in piccoli contenitori d’acciaio, senza fermentazione malolattica.
La successiva maturazione prosegue prevalentemente in piccoli contenitori d’acciaio, ma anche in grandi botti di rovere (20 %). -
Malvasia Frizzante – Palazzo
7,50 € Availability: DisponibileMalvasia secca spumantizzata che alla vista si presenta di colore giallo paglierino con sfumature dorate.
Al naso note agrumate e di salvia, con finale fresco.
All’assaggio è vivace, aromatico e scorrevole, dotato di una forte vena minerale, che dona tanta freschezza.Vino prodotto con metodo Charmat.
-
Vermentino di Sardegna Is Argiolas – Argiolas 2024
15,60 € Availability: DisponibileVermentino dal colore giallo paglierino scarico con sfumature verdognole.
Al naso si concentra su intensi sentori primari, andando sugli agrumi e sui fiori gialli, con delicati richiami erbacei.
Al palato offre un sorso ricco, corposo e abbastanza caldo, di grande personalità e vivacità, ben supportato da un ottima mineralità.Matura per circa 2 mesi sule fecce fini in vasche di acciaio, mentre una piccola frazione del mosto fermenta e affina in piccoli fusti di rovere francese.
-
Pinot Grigio Unterebner – Cantina Tramin 2022
26,90 € Availability: DisponibileL’Unterebner di Tramin è un Pinot Grigio altoatesino di eccellente finezza ed eleganza, che si esprime su stuzzicanti note tostate e di pera, con richiami speziati di burro, vaniglia e tabacco.
In bocca è morbido e di gran carattere, ricco e succoso, dalla rinfrescante mineralità e dalla lunga persistenza.La fermentazione viene svolta in botti di legno e parzialmente in Tonneaux, dove avviene anche la fermentazione malolattica, rimane a contatto con i lieviti fino a fine agosto.
Dopo l’imbottigliamento, il vino è lasciato in bottiglia per un minimo di 3 mesi per un’ulteriore maturazione, portando il periodo di affinamento complessivo ad un minimo di 14 mesi. -
Sauvignon – Antonutti 2024
9,50 € Availability: DisponibileBianco fermo che si presenta di colore giallo paglierino brillante.
Al naso evoca leggeri profumi agrumati e di frutta esotica, con in lontananza qualche accenno vegetale.
Al palato è un Sauvignon facile, equilibrato e di ottima bevibilità e acidità, puntando su un gusto delicato e gradevole.La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, con l’ausilio di lieviti selezionati; mentre la maturazione viene svolta in contenitori di acciaio con frequenti batônnage per circa 6 mesi, segue un breve affinamento in bottiglia.
-
Pinot Grigio Ramato Fontane – Zeni 2024
13,20 € Availability: DisponibilePinot Grigio che si mostra in una raffinata e brillante colorazione ramata.
Sfoggia un bouquet molto fruttato, ricco di profumi di agrumi, con ricordi di petali di rosa e pera matura.
In bocca è corposo e spiccatamente aromatico e fresco, ulteriormente galvanizzato da una eccezionale sapidità.L’uva viene raccolta a mano, pigiata e pompata nei tini d’acciaio per una breve sosta di circa 12 ore a contatto con le bucce.
In seguito avviene la svinatura, la decantazione e una prima fermentazione.
Solitamente, non viene svolta la fermentazione malolattica, per mantenere integri i profumi freschi e fruttati.
Dopo qualche mese di affinamento in acciaio, il vino viene poi imbottigliato in primavera e solo dopo un breve periodo di riposo, viene commercializzato. -
Gewürztraminer – ‘Sanct Valentin’ St. Michael Eppan 2024
28,90 € Availability: DisponibileIl Gewurztraminer di Sanct Valentin è un bianco di strepitosa potenza e complessità, una vera e propria eccellenza dell’Alto Adige, che nel calice si mostra con un’elegante color giallo paglierino intenso, ornato da riflessi verdolini.
Il profilo olfattivo è particolarmente ampio ed intenso, impreziosito da potenti note di petali di rosa, frutti esotici e spezie orientali.
Al palato è è ispirato da una spettacolare forza e complessità aromatica, pur rimanendo sempre elegante e composto in ogni caratteristica.
Termina con una chiusura delicatamente dolce e minerale.
Ha grandi capacità di invecchiamento.Svolge fermentazione e affinamento in tini d’acciaio.
-
Inzolia – Funaro 2023
9,60 € Availability: DisponibileL’Inzolia è un vitigno orientato verso una bevuta molto fresca e scorrevole, contraddistinta da delicati aromi di fiori e frutta esotica.
Questa versione biologica di Funaro non ne è da meno, mostrando un sorso armonico e leggero, con un finale di gradevole sapidità.Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
Il processo di vinificazione avviene in vasi vinari d’acciaio a temperatura controllata, in seguito affina per un breve periodo in bottiglia. -
Pinot Grigio Gris – Lis Neris 2022
24,40 € Availability: DisponibileIl Pinot Grigio in purezza di Lis Neris è una rappresentazione particolarmente autentica del vitigno, che sfoggia una spiccata morbidezza, abbinata a un sorso armonico e corposo.
Nel calice compare di colore giallo paglierino intenso, con riflessi dorati.
Ottime le sensazioni olfattive, dove si rincorrono profumi floreali di biancospino e gelsomino, con note di agrumi e frutta esotica; più sottili i sentori minerali e di erbe aromatiche.
L’ingresso al palato è sorprendente e inatteso, elaborando un sorso di ammirabile agilità e delicatezza, ben equilibrato da un gusto vellutato e fresco, che conduce a una decisa e lunga nota sapida.
Lo stile imposto dalla famiglia Pecorari è notevole, ma ciò che stupisce maggiormente è la leggerezza e l’intensità, con cui inaspettatamente si pone in confronto al resto dei bianchi fermi della cantina.La fermentazione avviene in piccole botti di rovere francese a temperatura controllata, successivamente affina per 11 mesi negli stessi contenitori, con frequenti batonnage.
Dopo l’imbottigliamento serve un ulteriore periodo in bottiglia di 12 mesi, prima che il vino sia pronto per uscire sul mercato. -
Friulano – Terre del Faet 2021
15,90 € Availability: DisponibileIl Collio Cormònese ospita tante piccole imprese vitivinicole che applicano in maniera efficace e rigorosa pratiche colturali tradizionali a basso impatto ambientale, una fra queste è l’interessantissima Terre del Faet.
Il loro Friulano si pone in maniera tradizionale, la profonda mineralità rocciosa del Collio indirizza verso un’incantevole e raffinata complessità aromatica, garantendo un gusto ricco, fresco e articolato.
Lo spettro olfattivo è ampio e carico di note floreali, minerali, burrose, di lieviti, frutta gialla matura, mela e frutta secca.
All’assaggio mette in gioco una buona struttura, un ottimo equilibrio e una favolosa eleganza e sapidità, rivolta verso la tipica e persistente chiusura ammandorlata varietale.In vigna sono aboliti gli erbicidi, le uniche sostanze utilizzate sono il rame e lo zolfo.
L’età media delle viti è di 50 anni.
Dopo la fermentazione alcolica, il vino affina sulle fecce fini per 11 mesi.
Poco prima della vendemmia, si ha l’imbottigliamento dell’annata precedente, a cui segue un riposo di 6-7 mesi in bottiglia.
Una piccola parte della produzione circa il 15% affina in piccole botticelle di rovere. -
Gewurztraminer Lunare – Terlan 2023
41,50 € Availability: DisponibileIl “Lunare“ della cantina Terlano è un Gewurztraminer di colore giallo oro intenso e luminoso.
Il suo bouquet è ricco e fine con note tropicali ed esotiche di petali di rosa, lici, lime e arancia.
Al palato ripropone gli aromi fruttati percepiti al naso, ma abbinandoci una forte intensità e complessità, oltre ad una lunga e incalzante sapidità.La fermentazione avviene lentamente a temperatura controllata e affina per 9 mesi sui lieviti fini, per metà in botti di legno grandi e per l’altra metà in fusti d’acciaio inox.
-
Sauvignon – Livio Felluga 2023
21,20 € Availability: DisponibileSauvignon dal ricco e sviluppato assortimento aromatico, dal gusto intenso, pieno e di grande armonia, rivestito da un manto di colore giallo paglierino brillante con riflessi verdolini.
Bouquet penetrante e intenso, forte di sentori floreali, di frutta gialla e frutta esotica, completano il quadro olfattivo accenni agrumati, minerali e vanigliati.
Al palato, l’ampia ricchezza aromatica è bilanciata da un sorso di estrema freschezza e finezza; chiude con un finale minerale e balsamico.Il vino matura sui lieviti in recipienti di acciaio inox per 6 mesi, successivamente viene lasciato riposare in bottiglia per 2 mesi prima della messa in commercio.
-
Traminer Aromatico – Antonutti 2023
10,00 € Availability: DisponibileTraminer Aromatico composto e gradevole, di colore giallo paglierino lucente.
Al naso, ospita profumi di frutta a polpa gialla e bianca, con richiami di rosa, erbe aromatiche e agrumi.
In bocca è morbido e pulito, fresco e immediato, centrando un equilibrio aromatico interessante e insolito, vista la varietà di provenienza.Le uve raccolte a maturazione perfetta, vengono diraspate e sottoposte a criomacerazione ad una temperatura di
6-8°C.
Segue una pressatura molto soffice e la fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata.
La maturazione viene svolta in contenitori d’acciaio con frequenti batônnage per circa 6 mesi, segue un breve affinamento in bottiglia. -
Ribolla Gialla ‘Anfora’ – Gravner 2015
93,50 € Availability: DisponibileLa Ribolla Gialla di Gravner è un orange wine di affascinante carattere e di enorme profondità.
Prodotto in regime di biodinamica e con metodi artigianali è considerata una delle migliori interpretazioni del Collio.
Alla vista appare di colore giallo ambrato impenetrabile.
Al naso si apre con intense e ampie fragranze balsamiche, per poi virare gradualmente verso note di pesca, agrumi, albicocca, fiori, resine e cera d’api.
Al palato mostra un sorso molto pieno e potente, di inconsueta tannicità, data dalla lunga macerazione sulle bucce e di incredibile freschezza e sapidità.
Chiude con un finale di straordinaria persistenza.Dopo la fermentazione avviene una lunga macerazione in anfore georgiane interrate, con lieviti indigeni e senza
controllo della temperatura.
Successivamente, dopo la svinatura e la torchiatura ritorna in anfora, per almeno altri 5 mesi prima di iniziare l’affinamento in grandi botti di rovere, dove rimane per almeno 6 anni. -
Muller Thurgau – Cantina Tramin 2024
10,80 € Availability: DisponibileMuller Thurgau di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Bouquet contraddistinto da intense fragranze di mela e frutta a polpa bianca, adornato da delicate note erbacee e di noce moscata.
L’ingresso al palato è succoso e di grande freschezza, fino a concludere con un finale sapido e mediamente lungo.Affina un breve periodo in acciaio, prima della commercializzazione.
-
Sauvignon – Cantina Tramin 2024
11,70 € Availability: DisponibileSauvignon di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Il profumo è intensamente fiorito e presenta un bouquet di note di sambuco e ortica.
In bocca, di buon corpo, dalla pronunciata acidità, sorprende per freschezza e sapidità, finale di lunga persistenza.Non effettua la fermentazione malolattica e matura per qualche mese in piccoli contenitori in acciaio.
-
Batar – Querciabella 2022
88,50 € Availability: DisponibileIl celebre “Batar“ di Querciabella è un’etichetta simbolo della Toscana, per quanto riguarda i bianchi fermi, un fantastico assemblaggio tra Chardonnay e Pinot Bianco, che rievoca la Borgogna e la unisce all’inconfondibile schiettezza e personalità del suo terroir di provenienza.
Il “Batar“ di Querciabella è un Supertuscan di suprema eleganza e fascino, riconosciuto dalla critica di tutto il mondo come un’assoluta eccellenza del suo genere; nata dal sogno di creare con varietà internazionali, delle espressioni estremamente pure ed autentiche, che identificassero istantaneamente il luogo di produzione, malgrado la scelta dei vitigni non segua proprio quest’ultimo scopo.
Ovviamente, l’eccellente capacità di sfidare il tempo è dovuta ad una puntigliosa microvinificazione e ad una paziente maturazione in legno, ma se i vigneti non raggiungessero altezze così elevate e se il suolo non fosse così ricco di Galestro non verrebbe manifestata la sua tipica e strabiliante vitalità e mineralità.
Il “Batar“ al calice appare con un brillante giallo dorato.
Al naso possiede un’espansione olfattiva straordinaria, suddivisa tra sorprendenti note di fiori di acacia, di ginestra, pesca, albicocca, frutta tropicale e agrumi e su nobili note di vaniglia, panna, burro, miele e macchia mediterranea.
In bocca è un bianco cremoso, possente e dalla spiccata e raffinata carica aromatica, connessa meravigliosamente con una verve salina di inesauribile persistenza.Le vigne sono condotte attraverso regime biodinamico e biologico e le rese per ettaro sono bassissime.
Il “Batar“ fermenta e affina sulle fecce fini in barrique di rovere francese per 9 mesi.
Segue un ulteriore invecchiamento in bottiglia per diversi mesi, prima della sua uscita sul mercato. -
Ribolla gialla – Ronchi di Manzano 2024
13,00 € Availability: DisponibileRibolla Gialla di colore giallo paglierino chiaro, che racchiude sia fresche sensazioni olfattive di biancospino e glicine, che più calde e ricche fragranze di pesca gialla e cedro, il tutto arricchito da lievi accenni minerali e legnosi.
In bocca è fresca e secca, guidata da una invogliante mineralità, che concorre sensibilmente nel bilanciamento del vino.
L’esito finale dona la visione di una Ribolla armonica e sapida, che mira all’equilibrio e alla bevibilità.Il processo di produzione della Ribolla Gialla varia in confronto agli altri prodotti della cantina.
All’inizio si svolge una vendemmia tardiva, quindi le uve vengono diraspate e messe subito in botti grandi di legno.
Il mosto rimane a contatto con le bucce per 4 mesi, dopodiché queste ultime vengono tolte a mano e il vino viene travasato in botti più piccole per continuare la maturazione.
Infine avviene l’imbottigliamento e la messa in commercio. -
New!
Isola dei Nuraghi IGT Parolto – Cantina Castiadas 2020
17,50 € Availability: DisponibileI vini di Cantina Castiadas raccontano una precisa zona della Sardegna, quella del Sarrabus, in uno stile prettamente tradizionale, ma con l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia decisive per raggiungere un costante e notevole standard qualitativo su ogni etichetta proposta.
-
New!
Dolcetto d’Alba Cuchet – Carlo Giacosa 2022
12,90 € Availability: DisponibileLa proposta di Carlo Giacosa è figlia di un profondissimo legame con il territorio, fantastica la sua selezione, con all’apice la linea dei Barbareschi, dallo stile tradizionale, in cui viene adottato lo stesso approccio dei suoi predecessori, composto da macerazioni medio-lunghe, l’utilizzo della tecnica del cappello sommerso e il periodo di affinamento in sole botti grandi, in modo da acquisire ricchezza e complessità aromatica, evitando note legnose e di tostatura.
Il “Cuchet“ è il loro Dolcetto d’Alba, un’espressione leggera e vinosa del genere, particolarmente gustosa e cordiale.
Il suo colore è rosso rubino con riflessi violacei.
Profumi vivaci e decisi sulla viola, la ciliegia e i frutti di bosco.
Il gusto è secco e fruttato, molto fresco, elegante e vinoso, di sublime bevibilità, con un delicato accenno ammandorlato sul finale, tipico del dolcetto.La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata, successivamente affina per qualche mese in botti di rovere francese.