Enoteca Galvani

  • Cabernet Franc - Venica

    Cabernet Franc – Venica

    14,90  Availability: Disponibile

    Cabernet Franc che si pone con il giusto equilibrio, non snaturando il vitigno e trovando il giusto compromesso tra la tipicità e l’intensità dei sentori erbacei varietali e gli aromi fruttati e speziati.
    Nel calice si presenta di colore rosso rubino intenso.
    Al naso sfoggia un profilo olfattivo prevalentemente fruttato, ricco di note di frutti di bosco, con sfumature speziate di pepe nero e liquirizia, con qualche accenno erbaceo.
    Al palato si affida ad un sorso morbido, ricco e avvolgente, contornato da una buona presenza tannica e una briosa freschezza.

    Dopo l’arrivo in cantina, le uve macerano per 8 giorni ad una temperatura che non supera i 24°C; successivamente il 20% del vino matura in botti di legno, mentre la parte rimanente affina in botti grandi per 14 mesi.

  • Vin Des Chanoines - Institut Agricole Régional

    Vin Des Chanoines – Institut Agricole Régional

    14,80  Availability: Disponibile

    Assemblaggio valdostano semplice e leggero, che nel bicchiere si mostra di un colore rosso rubino luminoso.
    Al naso primeggiano i classici sentori di frutti rossi e note delicate di pepe, carcadé e rosa canina.
    Presenta un sorso immediato, vivace e molto fresco, che si adatta bene a piatti leggeri e poco impegnativi.

    L’affinamento avviene in vasche in acciaio per 7 mesi e per almeno un mese in bottiglia.

  • Friulano Ronco delle Cime - Venica

    Friulano Ronco delle Cime – Venica

    25,70  Availability: Disponibile

    Friulano dal colore giallo paglierino, con riflessi dorati.
    All’olfatto unisce note di mela, pera, pesca bianca, banana e fiori, con nette fragranze sapide e ammandorlate, tipiche della varietà.
    In bocca è un bianco di grande armonia ed eleganza, abbina ad un’ottima sapidità ed una vibrante freschezza un sorso ricco e avvolgente.
    Chiude con un finale lungo e ammandorlato.

    Dopo la vendemmia, le uve vengono fatte macerare per 18/24 ore ad una temperatura di 11-12°C, successivamente il mosto fermenta e affina sui lieviti per 6 mesi, sia in grandi botti di legno (40%), sia in contenitori di acciaio (60%).

  • Champagne Rosé Vintage Brut - Dom Pérignon

    Champagne Rosé Vintage Brut – Dom Pérignon

    405,00  Availability: Non disponibile

    L’etichetta più rappresentativa del mondo dello Champagne è indubbiamente il “Vintage“ di Dom Perignon, una bollicina leggendaria, icona di stile e qualità.
    La sua versione in Rosé nasce dalla corretta unione tra Pinot Noir e Chardonnay, rivelando una personalità magnetica e risoluta, che esterna un frutto potente e preciso, marcato da un’entusiasmante freschezza.
    Nel calice è di colore rosa chiaro brillante, ornato da riflessi ramati e da un perlage sottilissimo.
    All’olfatto sviluppa principalmente forti e accattivanti note di viola, iris, arancia, fragola, lampone, ciliegia e ribes, perfettamente calate all’interno di un bouquet comprendente evidenti fragranze di spezie e frutta secca.
    All’assaggio progredisce su una struttura carnosa e consistente, affermata da una precisa e raffinata freschezza, che si riversa su un sorso verticale e allo stesso tempo ampio.

    Il Dom Perignon Rosé è il frutto dell’assemblaggio tra Pinot Noir dai vigneti di “Chants de Linottes” a Hautvillers e “Vauzelles” ad Aÿ e Chardonnay, da uve Premier e Grand Cru.
    Il Dom Perignon Rosé matura per lunghissimo tempo sui lieviti in bottiglia, per un totale di circa 120 mesi.
    Il dosaggio è intorno ai 5 g/L., con leggere variazioni a seconda dell’annata.

    Visualizza
  • Granato - Foradori

    Granato – Foradori

    50,90  Availability: Disponibile

    Il Granato è uno dei rossi più importanti e rappresentativi del Trentino, simbolo inequivocabile del grandioso lavoro di rinnovamento svolto da Elisabetta Foradori sul Teroldego.
    Nel bicchiere si presenta di colore rosso rubino luminoso e vivace.
    Al naso, concentra intensi sentori di frutta a bacca nera, con note di ciliegia e ribes; in secondo piano subentrano fragranze minerali, erbacee e speziate.
    All’assaggio è potente e austero, ma dotato anche di un’ottima profondità e morbidezza.
    Un Teroldego dal sorso pieno e avvolgente, contraddistinto da una sapidità decisa, ben integrata con la struttura e la forte carica aromatica.
    La notevole struttura dona grandi capacità evolutive.

    Vino ottenuto da uve provenienti da vigne con oltre 70 anni di età.
    In vigna si seguono i concetti della biodinamica per preservare la vitalità del suolo e delle piante.
    Le fermentazioni avvengono in maniera spontanea, mentre la macerazione sulle bucce dura dai 20 ai 30 giorni.
    In cantina affina per 15 mesi in botti di acacia e 2 mesi in vasche di cemento, prima di essere messo in bottiglia.

  • Champagne Rosé Reserve Brut Astucciato - Charles Heidsieck

    Champagne Rosé Reserve Brut Astucciato – Charles Heidsieck

    60,00  Availability: Disponibile

    Champagne Rosé di grande versatilità ed armonia, che punta a un gusto cremoso, fruttato e di ottima eleganza.
    Nel calice è avvolto in un manto color rosa salmone brillante, con perlage di estrema finezza e vivacità.
    Al naso avanza su delicati toni di frutti rossi e su vellutate fragranze di pan brioche, biscotto e frutta secca, in armonia con lievi accenni agrumati, di panna, mela, vaniglia e spezie.
    Al palato si mostra in un sorso corposo, morbido ed appagante, ricco di aromi fruttati e cremosi, che si allungano su un finale fresco ed equilibrato.

    Il “Rosé Réserve“ di Charles Heidsieck effettua la fermentazione malolattica e matura per 48 mesi sui lieviti.
    Inoltre, il 5-6 % del Pinot Nero è vinificato in rosso e aggiunto alla cuvée, durante l’assemblaggio, insieme a un 20 % di vini di riserva.
    Il residuo zuccherino varia a seconda dell’annata, ma solitamente è intorno ai 10-11 g/L.

  • Pinot Nero Rosé - Franz Haas

    Pinot Nero Rosé – Franz Haas

    20,60  Availability: Disponibile

    Il Pinot Nero Rosé di Franz Haas si presenta con un colore rosso ciliegia chiaro.
    Bouquet molto fresco e fruttato che si apre con aromi di ciliegie, lamponi, piccoli frutti rossi e qualche accenno di erbe aromatiche.
    In bocca è molto aromatico e stupisce per la sua immensa freschezza, date da una sapidità e una interessante acidità che incita la bevuta.

    Svolge entrambe le fermentazioni e l’affinamento in vasche d’acciaio.

  • Merlot - Ronchi Di Manzano

    Merlot – Ronchi Di Manzano

    13,00  Availability: Disponibile

    Merlot strutturato, caldo e potente, che veste un caratteristico rosso rubino carico e vivace con riflessi porpora.
    All’olfatto sentori di ciliegia matura e frutti rossi svettano sulle note speziate, di sottobosco e humus.
    In bocca è caldo e corposo, dal gusto intenso e deciso, mitigato da una importante morbidezza.
    Una spiccata acidità, una buona trama tannica e un finale delicatamente sapido, conferiscono una rara e sorprendente scorrevolezza, oltre che una interessante armonia.

    La vinificazione e la macerazione avvengono in tank di acciaio inossidabile.
    Al termine, si ha il travaso in botti di legno di varie dimensioni, dove si svolge un affinamento della durata di 12 mesi.
    Serve un ulteriore periodo in bottiglia di 2 mesi, prima che il vino sia pronto per essere messo sul mercato.

  • Trento Doc 51,151 Brut Magnum - Moser

    Trento Doc 51,151 Brut Magnum – Moser

    53,20  Availability: Disponibile

    Le cuvée della famiglia Moser sono bottiglie di grande fascino ed eleganza, etichette moderne e di stupenda bevibilità, basate sulla formidabile e incessante freschezza e mineralità del rigoglioso terroir trentino.
    La cuvée “51,151“ è un Trento Doc secco, sapido e di strabiliante pulizia, plasmato seguendo un gusto giovanile e contemporaneo, in armonia in tutti i suoi elementi.
    Il nome “51,151“ ricorda l’indimenticabile record raggiunto per i chilometri percorsi dal ciclista Francesco Moser in una sola ora, sulla pista in cemento di Città del Messico.
    Nel calice appare in un classico ed elegante color giallo paglierino, attraversato da una sottile e persistente bollicina.
    All’esame olfattivo nitide fragranze di mela, frutta secca e crosta di pane, si uniscono a rinfrescanti sensazioni agrumate e minerali.
    Al palato è piuttosto dritto, raffinato, equilibrato e di buon corpo, spronato da una lunga e seducente traccia minerale.

    Il Trento Doc “51,151“ viene vinificato in vasche d’acciaio inox e in grandi botti di rovere, successivamente affina sui lieviti in bottiglia per almeno 30 mesi, prima di essere commercializzato.

  • Franciacorta Raffa Brut Saten - Ca' de Pazzi

    Franciacorta Raffa Brut Saten – Ca’ de Pazzi

    19,90  Availability: Disponibile

    Il Saten di Ca’ de Pazzi è un Franciacorta DOCG giovane e vivace, delicato e dalla grana fine e continua.
    Al naso impone un profilo pulito e rinfrescante, andando su fragranze di agrumi, spezie dolci e sottili richiami di panificazione.
    In bocca ha un impatto morbido e gradevole, di buon corpo e di esuberante freschezza.

    Sosta sui lieviti in bottiglia per 24 mesi a temperatura costante di 12-15°C.
    Il dosaggio zuccherino è di 5 g/L.

  • Bourgogne Rouge Retour des Flandres Vieilles Vignes - Regnard

    Bourgogne Rouge Retour des Flandres Vieilles Vignes – Regnard

    25,60  Availability: Disponibile

    Le cuvée che hanno reso celebre la Domaine Régnard del Baron Patrick de Ladoucette a livello internazionale sono indiscutibilmente le diverse varianti di Chablis, ma anche i Pinot Noir esprimono i classici tratti distintivi della famosa Maison di Beaune.
    Il “Bourgogne Retour Des Flandres Vieilles Vignes“ è un giovane ed equilibrato Pinot Noir della Borgogna posto su toni morbidi e su un frutto carico e succoso, lamponi, ciliegie ed una scattante acidità solleticano il palato, richiamando ad un gusto classico, fresco ed immediato.
    Il ventaglio olfattivo, per quanto sia limitato a poche sensazioni, presenta intensi profumi di ciliegia e frutti rossi, in armonia con timidi richiami di vaniglia e boisé.
    Leggero, equilibrato e mediamente corposo all’assaggio, tra una sottile presenza tannica e una rinfrescante ed elevata acidità.
    Lievemente speziato e minerale il finale.

    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox, dopodiché affina per alcuni mesi in botti di rovere francese e per qualche mese in bottiglia.

  • Cannonau di Sardegna Naracu - Vigne Surrau

    Cannonau di Sardegna Naracu – Vigne Surrau

    9,20  Availability: Disponibile

    Il “Naracu“ di Surrau è un Cannonau giovane e vivace, caratterizzato dalle tipiche note mediterranee e fruttate.
    Il suolo granitico della Gallura lo rende più ricco e minerale, sfociando in un bouquet composto da frutta a bacca rossa, frutti di bosco e qualche tono erbaceo e minerale.
    Al palato comanda un frutto succoso e intenso, accoppiato con un sorso ricco e avvolgente.
    La chiusura è armonica e persistente.

    Affina per alcuni mesi in vasche di acciaio e per qualche mese in bottiglia.

  • Dolcetto d'Asti Gelsomora - Cossetti

    Dolcetto d’Asti Gelsomora – Cossetti

    10,90  Availability: Disponibile

    Il Dolcetto d’Asti Cossetti è un rosso dallo stampo secco e vivace, in cui l’acidità elevata e rinfrescante assicura una bevibilità sorprendente.
    La colorazione di un rosso rubino intenso con sfumature violacee, ricorda la giovinezza e la vinosità del vino.
    All’olfatto rilascia intense ed invitanti note di frutti rossi, esaltate al palato da un profilo sicuramente fresco e semplice, ma anche vellutato e armonico.

    Fermenta per 6-7 giorni a temperatura controllata in vasche d’acciaio.
    Dopo la svinatura ed entro il mese di dicembre viene svolta anche la fermentazione malolattica, a cui fa seguito poi un breve periodo di affinamento tra acciaio e bottiglia.

  • Lagrein Maso Warth - Moser

    Lagrein Maso Warth – Moser

    13,80  Availability: Disponibile

    Le cuvée della famiglia Moser sono bottiglie di grande fascino ed eleganza, etichette moderne e di stupenda bevibilità, basate sulla formidabile e incessante freschezza e mineralità del rigoglioso terroir trentino.
    Nel Maso Warth, dalle vigne della Valle di Cembra e dalle colline di Trento, giungono le uve dalle quali si producono i vini fermi del territorio, uno di questi è il Lagrein.
    Il Lagrein di Moser è un rosso fresco, gioviale e di sublime scorrevolezza, dallo stile aromatico leggero e incredibilmente facile.
    All’olfatto tenue note di frutti rossi e qualche ritorno speziato.
    Al palato è un Lagrein schietto e immediato, giocato sulla freschezza e la semplicità.

    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox per dieci giorni, successivamente svolge la fermentazione malolattica e affina in barriques di rovere per 8 mesi.
    Termina l’affinamento dopo un periodo di 5 mesi in bottiglia.

  • Pinot Nero - Cantina Tramin

    Pinot Nero – Cantina Tramin

    13,40  Availability: Disponibile

    Pinot nero dell’Alto Adige leggero e di gran beva, nel calice è di colore rosso rubino con sfumature granate.
    Al naso frutti di bosco, ciliegia e prugna.
    In bocca ha un ingresso morbido ed equilibrato, fruttato con sfumature leggermente floreali si accompagnano ad un fine struttura tannica e ad una piacevole freschezza.

    La fermentazione e l’invecchiamento sono in barrique francesi, in grandi botti di rovere e in piccoli contenitori d’acciaio per un totale di almeno 6 mesi.

  • Morellino di Scansano - Motta

    Morellino di Scansano – Motta

    10,50  Availability: Disponibile

    Morellino di Scansano di ottima fattura ed equilibrio, di colore rosso rubino abbastanza carico e intenso.
    All’olfatto esprime intriganti e misurate note di frutti di bosco e ciliegia, insieme a lievi accenni di erbe aromatiche e spezie.
    In bocca un frutto morbido e appagante, si incontra con un’armonia impeccabile, data dalla felice unione tra un tannino delicato e un’acidità misurata e piacevole.

    Il Morellino Motta è un rosso biologico che subisce una fermentazione tradizionale sulle bucce a temperatura controllata.
    Successivamente affina per qualche mese in acciaio e legno.

  • Dolcetto d'Alba - Cascina Massara

    Dolcetto d’Alba – Cascina Massara

    10,00  Availability: Non disponibile

    Il Dolcetto d’Alba di Cascina Massara è un rosso secco e di grande leggerezza, inquadrato verso un gusto piacevolmente fruttato e armonico.
    Alla vista è di un vivace color rosso rubino tendente al violaceo.
    Il bouquet si mostra attraverso stuzzicanti e tipici profumi di viola e frutti rossi.
    L’ingresso al palato è morbido e aggraziato per poi dirigersi, tramite un bella acidità, su un sapore vinoso e ricco di ciliegia, caratterizzato da un finale asciutto e lievemente amarognolo.

    Il Dolcetto d’Alba di Cascina Massara dopo una delicata pressatura e un breve affinamento in tini d’acciaio inox, riposa per qualche mese in bottiglia prima di essere immesso sul mercato.

    Visualizza
  • Mirage Floral - Institut Agricole Régional

    Mirage Floral – Institut Agricole Régional

    18,20  Availability: Disponibile

    Chenin Blanc di montagna di colore giallo paglierino con sfumature dorate.
    Bouquet dalle intense note floreali e fruttate con note di rosa, albicocca e mandorla.
    Al palato è morbido, molto aromatico e con una personalità decisa e articolata, mantenendo un equilibrio gustativo unico, grazie all’ottimo contrasto tra freschezza e intensità degli aromi.

    Il vino svolge la fermentazione malolattica e rimane a contatto con le fecce fini per 8 mesi circa.
    L’anidride solforosa è stata aggiunta in minima dose unicamente in occasione della filtrazione.

  • Blanc du Prieur - Institut Agricol Régional

    Blanc du Prieur – Institut Agricol Régional

    16,50  Availability: Non disponibile

    Blend a base di Grenache Rouge e altri vitigni autoctoni, che alla vista si presenta di colore giallo paglierino con sfumature ramate, caratterizzato da note dolci floreali e fruttate di media intensità.
    In bocca è morbido, equilibrato e fine, con una eccellente bevibilità, data da una ricca mineralità e da tanta freschezza.

    Il vino sosta per alcuni mesi sui lieviti e affina per 3 mesi in serbatoi in acciaio, successivamente per almeno un mese in bottiglia.

    Visualizza
  • Champagne Rosé Brut Magnum - Ruinart

    Champagne Rosé Brut Magnum – Ruinart

    177,50  Availability: Non disponibile

    l Rosè di Ruinart, è uno Champagne di eccezionale ricchezza e cremosità, un’espressione golosa e vellutata, capace di esprimersi con un’eleganza e una delicatezza inconfondibili.
    Il “Brut Rosè“ di Ruinart al calice appare con un colore rosa salmone, esaltato da un perlage fine e persistente.
    All’olfatto regnano incontrastate le note di lampone, fragola e ciliegia, ma si possono notare anche discreti toni agrumati e floreali, su uno sfondo che si distingue per lievi nuances minerali e di brioche.
    Il Brut Rosé al palato mostra una precisa e generosa gamma di aromi fruttati, legati indissolubilmente da una gustosa ed accattivante rotondità; chiude con un finale molto fresco e minerale.

    La vinificazione viene effettuata seguendo il Metodo Champenoise, con una fermentazione alcolica in tini di acciaio inox a temperatura controllata.
    In seguito, affina sui lieviti in bottiglia per 36 mesi.
    il dosaggio zuccherino è sui 9 g/l.

    Visualizza
  • Oltrepò Pavese Metodo Classico '2005' Pas Dosé - Finigeto

    Oltrepò Pavese Metodo Classico ‘2005’ Pas Dosé – Finigeto

    23,50  Availability: Disponibile

    Il Metodo Classico Pas Dosé “2005“ è l’essenza più pura ed affascinante del Pinot Nero di Finigeto, una bollicina senza mezze misure, di ottima struttura e di ragguardevole sapidità.
    All’esame visivo appare con un bel giallo paglierino carico, rinvigorito da bollicine finissime e persistenti.
    Il bouquet è incredibilmente pieno e complesso, diretto su intense e rinfrescanti note di ribes nero, mela e frutti rossi, in sintonia con entusiasmanti sfumature di tostatura e panificazione.
    Al palato si mostra con estrema disinvoltura ed audacia, estendendosi su una potente e vasta gamma aromatica, contraddistinta da un’acidità tagliente e una spiccata scia salina.

    La prima fermentazione avviene in vasche d’acciaio a temperature mai superiori ai 16 °C.
    In seguito, riposa fino alla primavera successiva quando viene messo in bottiglia con la liqueur de tirage per lo svolgimento della seconda fermentazione.
    Ultimata la seconda parte del processo, si ha l’affinamento in bottiglia sulle fecce fini per almeno 36 mesi.

  • Franciacorta Ele Rosé Brut - Ca' de Pazzi

    Franciacorta Ele Rosé Brut – Ca’ de Pazzi

    24,90  Availability: Disponibile

    Franciacorta DOCG di colore rosa intenso e luminoso, con perlage fine e continuo.
    Al naso emergono delicate sensazioni di frutti di bosco e di agrumi, sospinte da fragranti toni di pasticceria e crosta di pane.
    Rosè originale, caratterizzato da un sorso leggero e immediato, di spiccata freschezza e vivacità; ma non abbandonando le caratteristiche distintive del Franciacorta come l’eleganza e la cremosità.
    Chiude con un finale di lunga persistenza.

    Sosta sui lieviti in bottiglia per 24 mesi a temperatura costante di 12-15°C.
    Il dosaggio zuccherino è di 5 g/L.

  • Oltrepò Pavese Metodo Classico '2005' Brut - Finigeto

    Oltrepò Pavese Metodo Classico ‘2005’ Brut – Finigeto

    19,00  Availability: Disponibile

    Il “2005“ di Finigeto è un Pinot Nero Metodo Classico dell’Oltrepò Pavese di meravigliosa eleganza e freschezza, uno spumante suadente e carico di aromi, che lambisce il palato con un tocco delicato e armonico.
    Nel calice è di colore giallo paglierino intenso, rifinito da un perlage di grande finezza e persistenza.
    All’olfatto deliziosi sentori di fiori bianchi e frutti rossi vengono accarezzati da sottili sensazioni minerali e di crosta di pane.
    All’assaggio conquista immediatamente grazie alla sua piacevole aromaticità e la sua vibrante freschezza, terminando con richiami minerali e ammandorlati.

    La prima fermentazione avviene in vasche d’acciaio a temperature mai superiori ai 16 °C.
    In seguito, riposa fino alla primavera successiva quando viene messo in bottiglia con la liqueur de tirage per lo svolgimento della seconda fermentazione.
    Ultimata la seconda parte del processo, si ha l’affinamento in bottiglia sulle fecce fini per almeno 24 mesi.
    Il dosaggio zuccherino è compreso tra i 6 e gli 8 g/L.

  • Rosso di Montalcino - Tenuta Poggio il Castellare

    Rosso di Montalcino – Tenuta Poggio il Castellare

    16,90  Availability: Non disponibile

    Il Rosso di Montalcino della Tenuta Poggio il Castellare è un Sangiovese piuttosto tradizionale, avvolgente, caldo e di buon corpo, ottima la sua profondità gustativa che interessa maggiormente i sentori speziati, terrosi e di boisé, supportati comunque da discreti toni di violetta e frutti rossi.
    All’esame visivo appare in un’insolita colorazione di un rosso rubino scarico tendente al granato.
    All’olfatto manifesta morbide ed eleganti sensazioni balsamiche, di ciliegia, tabacco e spezie.
    Il gusto è rotondo, complesso e voluminoso, mentre un’acidità netta ed instancabile si aggrega a una tessitura tannica levigata e suadente, determinando un buon equilibrio generale.

    La fermentazione alcolica avviene ad una temperatura controllata di 26°C per 7-8 giorni sulle bucce, dopodiché viene svolta la fermentazione malolattica in serbatoi d’acciaio inox.
    Affina in botti di rovere da 30 Hl per 8-10 mesi, prima uscire sul mercato.

    Visualizza
  • Rosso di Montepulciano - Tenuta Gracciano della Seta

    Rosso di Montepulciano – Tenuta Gracciano della Seta

    9,80  Availability: Disponibile

    Rosso di Montepulciano immediato e disinvolto, sorretto da una stimolante freschezza, che assicura una scorrevolezza fantastica e veramente piacevole.
    Nel calice è di colore rosso rubino carico e luminoso.
    All’olfatto emette con forza e intensità note di viola, ciliegia, lampone, fragola e amarena, più lievi accenni speziati.
    In bocca procede con linearità e leggiadria verso una tensione aromatica appagante e croccante, un cui emerge un tannino vivace e deciso, oltre ad una misurata e ricercata mineralità.

    Le vigne sono coltivate seguendo i principi dell’agricoltura biologica e il vino svolge il processo di vinificazione in acciaio.
    Successivamente, il vino continua a sostare in gran parte in acciaio e in piccola parte in tonneaux di rovere per qualche mese.

  • Etna Rosso Le Sabbie dell'Etna - Firriato

    Etna Rosso Le Sabbie dell’Etna – Firriato

    13,50  Availability: Non disponibile

    “Le Sabbie dell’Etna“ è la linea di Firriato che rappresenta a pieno titolo l’enologia del Vulcano; Il “Rosso“ è formato dai classici vitigni a bacca nera etnei, il Nerello Mascalese e il Nerello Cappuccio, mostrati in una versione duttile e intensa, dotata di buona sapidità.
    “Le Sabbie dell’Etna Rosso“ si presenta di colore rosso rubino intenso e brillante, rivelando intensi profumi di violetta, ciliegia, prugna, mirtilli e ribes nero, con delicati richiami speziati di pepe, liquirizia e tabacco.
    All’assaggio è un vino caldo, deciso ed equilibrato, solcato da una buona morbidezza e da tannini sottili e vellutati.
    Si congeda liberando una modesta, ma persistente mineralità.

    La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox, a cui segue una prima maturazione tra acciaio e legno di alcuni mesi.
    Infine, riposa per 6 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Vin du Prevot - Institut Agricole Régional

    Vin du Prevot – Institut Agricole Régional

    25,50  Availability: Disponibile

    Il Vin du Prevot si veste di colore rosso rubino con riflessi granati.
    Mostra sin dall’apertura un bouquet ampio e complesso dove risaltano sentori vegetali, fruttati e speziati, ben armonizzati con note di tostatura acquisite in affinamento.
    Possiede un profilo gustativo ricco e armonico, dalla beva agile e fresca.

    A seguito della svinatura i vini sono stati assemblati e affinati per 12 mesi in botti di rovere francese, per due mesi circa in vasche d’acciaio e per almeno un mese in bottiglia.

  • Dolcetto d'Alba - Bartolo Mascarello

    Dolcetto d’Alba – Bartolo Mascarello

    29,00  Availability: Disponibile

    Espressione dettagliata e d’immensa qualità del Dolcetto, quello di Bartolo Mascarello è un monumento genuino e fedele alla tradizione; prodotto con metodi artigianali, seguendo le antiche tecniche produttive.
    Nel bicchiere si mostra con un colore rosso rubino con riflessi violacei.
    Il bouquet è molto intenso e ampio, interessando note di ciliegia, frutta rossa e mora, impreziosite da toni di spezie dolci, menta ed erbe aromatiche.
    Al palato, su un Dolcetto piuttosto corposo e rustico, svetta un frutto potente e succoso, adornato da un tannino compatto e consistente, che porta a una chiusura fresca ed armonica.

    La vinificazione, compresa la macerazione avvengono in vasche di cemento, in seguito il vino affina per 9 mesi in grandi botti di rovere.

  • Teroldego Maso Warth - Moser

    Teroldego Maso Warth – Moser

    13,80  Availability: Disponibile

    Le cuvée della famiglia Moser sono bottiglie di grande fascino ed eleganza, etichette moderne e di stupenda bevibilità, basate sulla formidabile e incessante freschezza e mineralità del rigoglioso terroir trentino.
    Nel Maso Warth, dalle vigne della Valle di Cembra e dalle colline di Trento, giungono le uve dalle quali si producono i vini fermi del territorio, uno di questi è il Teroldego.
    L’interpretazione è morbida ed equilibrata, il frutto abbastanza intenso è associato a delicate note terziarie e speziate, mentre un buon grado di acidità, richiama ad un altro sorso.
    Nel calice è di un carico color rosso rubino, arricchito da riflessi violacei.
    Il bouquet olfattivo offre discreti profumi di ciliegia e frutti di bosco e leggerissime sensazioni di spezie dolci e tabacco.
    L’ingresso al palato è pieno, succoso e suadente, ben bilanciato tra durezze e morbidezze.
    Chiude su leggeri rimandi fruttati.

    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox, dopodiché affina negli stessi contenitori per 6 mesi.

  • Friulano - Livio Felluga

    Friulano – Livio Felluga

    21,20  Availability: Disponibile

    Il Friulano è una varietà profondamente legata alla storia e alla tradizione del territorio.
    Livio Felluga la mostra in una versione morbida e complessa, mantenendo la buona struttura e mineralità, tipica della varietà e della zona.
    Nel bicchiere veste un giallo paglierino intenso con vivaci riflessi dorati.
    Particolarmente ispirato e intenso il bouquet, basandosi su profumi agrumati, balsamici e mentolati, arricchiti da fragranze di timo, alloro, rosmarino e spezie.
    In bocca è abbastanza corposo e ricco, rivelando un sorso di raro equilibrio e di spiccata freschezza, che ben si accosta alla caratteristica nota di mandorla amara del Friulano e ai vivaci ritorni agrumati.

    Il vino matura sui lieviti in recipienti di acciaio inox per 6 mesi, successivamente viene lasciato riposare in bottiglia per 2 mesi prima della messa in commercio.

  • Vermentino - La Ginestraia

    Vermentino – La Ginestraia

    19,70  Availability: Disponibile

    Vermentino che al calice è di colore giallo paglierino intenso.
    Al naso propone un quadro olfattivo di buona ampiezza, dedicandosi sia a note fruttate, tra le quali ritroviamo agrumi, albicocca e pera, sia a fragranze floreali e di altro genere come il miele o la salvia.
    In bocca impone la sua freschezza e vivacità, non dimenticandosi di mantenere un certo equilibrio, che in tutto l’arco della bevuta non viene mai a mancare.

    La vinificazione è orientata ad esaltare le caratteristiche aromatiche del vitigno.
    La macerazione avviene pertanto a freddo, con pressatura soffice.
    Affina in acciaio per almeno 5 mesi.

  • Pinot Noir Marlborough - Cloudy Bay

    Pinot Noir Marlborough – Cloudy Bay

    38,70  Availability: Disponibile

    La regione di Marlborough in Nuova Zelanda è uno dei terroir più fertili e intriganti dell’emisfero australe, la fantastica freschezza ed eleganza esposta dai suoi vini l’hanno immediatamente contrassegnata come area di grande pregio per alcune varietà internazionali, come il Sauvignon Blanc, lo Chardonnay e non per ultimo il magnifico Pinot Nero.
    Cloudy Bay leviga le durezze e ne smussa i tratti, ottenendo il giusto compromesso tra lo stile morbido, tipico dei rossi del Nuovo Mondo, con l’essenza del terroir di Marlborough.
    Il risultato è un Pinot Noir pulito e suadente, dalla trama aromatica fine e delicata, temprata da un’acidità deliziosa e vivace.
    Nel calice è di colore rosso rubino chiaro e luminoso.
    Al naso restituisce nette e garbate note di ciliegia, mora e mirtillo, congiunte a vellutate sensazioni balsamiche, di vaniglia, pepe e tabacco.
    Il sorso è guidato da una sublime freschezza lungo una beva avvolgente, raffinata ed armonica, accarezzata sul finale da una suggestiva componente speziata.

    Le uve provengono da una sottozona della regione di Marlborough, la valle del Wairau.
    La fermentazione avviene in vasche d’acciaio inox, successivamente matura per almeno 12 mesi in botti di rovere francese.

  • Barbera d'Asti - Cantina del Pino

    Barbera d’Asti – Cantina del Pino

    15,50  Availability: Disponibile

    Gustosa ed incredibilmente fresca e facile l’interpretazione della Barbera d’Asti di Cantina del Pino, un sorso secco, tagliente e di instancabile bevibilità, asciugato da una vellutata ed insolita trama tannica.
    Frutti neri e ciliegia dominano la composizione olfattiva e gustativa, suggerendo a delicatissime sensazioni legnose e speziate.
    Un’elevata acidità ed un’atipica struttura accompagnano ad una conclusione armonica, dominata da un frutto intenso e di lunga persistenza.

    Le uve provengono dalla vigna “Bricco Gallinaccia“ di circa 3 ettari e il vino affina per 6 mesi in vasche d’acciaio e per qualche mese in bottiglia, prima di essere commercializzato.

  • Champagne Héroïne Blanc de Blancs Grand Cru Extra Brut Vintage - La Rogerie

    Champagne Héroïne Blanc de Blancs Grand Cru Extra Brut Vintage – La Rogerie

    98,00  Availability: Non disponibile

    La genialità di un qualsiasi piccolo produttore di vino, ma soprattutto di un vigneron consiste nel conferire uno stile singolare alle proprie etichette, in modo da proporre cuvée immediatamente riconoscibili, servendosi delle condizioni pedoclimatiche della zona e coniugandole con la propria filosofia produttiva.
    Tra le giovani Domaine che ribadiscono questo concetto, troviamo La Rogerie, un progetto nato nel 2015 dagli intenti di Justine e François, entrambi provenienti da storiche famiglie di vignaioli, originari rispettivamente dell’Alsazia e di Avize.
    “L’Héroïne“ è uno dei loro Champagne Blanc de Blancs, una cuvée di rara ed affascinante finezza del villaggio Grand Cru di Avize.
    Nel bicchiere è di colore giallo dorato, con perlage fine e persistente.
    Il profilo olfattivo è carico di fragranze di pan brioche, frutta secca, burro, vaniglia e lieviti.
    In bocca manifesta l’immenso potenziale del terroir di Avize, rivelando una buona struttura ed una spiccata mineralità, che si dispiega fino ad un finale, di strabiliante eleganza e di inesauribile persistenza.

    “Héroïne“ sosta sui lieviti in bottiglia per un periodo di oltre 90 mesi.
    Il dosaggio zuccherino è sui 2 g/l e la produzione è limitata a poche migliaia di bottiglie all’anno.

    Visualizza
  • Cremant d'Alsace Rosé Extra Brut - Les Freres Engel

    Cremant d’Alsace Rosé Extra Brut – Les Freres Engel

    21,80  Availability: Non disponibile

    Il Cremant d’Alsace Rosé di Les Freres Engel è un metodo classico secco, fruttato e particolarmente raffinato sia nel suo complesso aromatico, che nella sua bollicina.
    Il bouquet olfattivo è rotondo e generoso nei suoi sentori di frutta a polpa rossa e agrumi, mentre la crosta di pane e la pasticceria danno un’impronta unica e caratteristica.
    All’assaggio è un Cremant verticale, di stupenda eleganza e pulizia, impreziosita da una meravigliosa e prolungata traccia salina e rinfrescante.

    L’azienda Les Freres Engel è dal 2014 che conduce le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox, compresa la fermentazione malolattica.
    Al termine, il vino matura sui lieviti in bottiglia per 18 mesi.
    Il Cremant d’Alsace Les Freres Engel possiede un dosaggio zuccherino sui 5 g/L.

    Visualizza
  • Franciacorta Brut Saten Vintage Collection - Ca' del Bosco

    Franciacorta Brut Saten Vintage Collection – Ca’ del Bosco

    53,40  Availability: Disponibile

    Il Ca’ del Bosco Saten è un Franciacorta morbido e cremoso, dal perlage finemente sottile e persistente, dovuto a una pressione gassosa più bassa in bottiglia rispetto alle altre tipologie, ciò rende anche più delicata e soffice la spuma.
    Al naso primeggiano intensi profumi fruttati di agrumi, pesca e miele, accompagnati da rimandi minerali, di lieviti e crosta di pane.
    Al palato eleganti aromi di panificazione, lasciano poco alla volta spazio a una briosa freschezza e a un finale fruttato e sapido.

    Il Vintage Collection Satèn è il risultato dell’unione di 14 vini base di Chardonnay e Pinot Bianco.
    L’aggiunta di zuccheri in quantità minore rispetto ad altri Franciacorta, gli conferisce cremosità e un profilo elegante e morbido, esaltato da un ulteriore affinamento in bottiglia.
    Dopo la pigiatura in assenza di ossigeno, tutti i mosti dei vini base fermentano in piccole botti di rovere, per 5 mesi.
    Successivamente avviene il travaso nei serbatoi di affinamento e si procede alla creazione della cuvée.
    Servono almeno 48 mesi prima che il vino sia pronto per essere commercializzato.

Carrello chiudi