Enoteca Galvani

  • Santagostino Rosso Baglio Sorìa - Firriato

    Santagostino Rosso Baglio Sorìa – Firriato

    13,50  Availability: Non disponibile

    Il “Santagostino Rosso“ nasce dalla Tenuta di Baglio Sorìa, frutto di un ricercato blend tra Nero d’Avola e Syrah, dal quale si ottiene un vino fruttato e di buona struttura, che si mostra nel bicchiere con un colore rosso rubino fitto e profondo, dalle vivaci tracce violacee.
    Concentrato e complesso il corredo olfattivo, che tende verso profumi di marasca, frutti di bosco e prugna, ma che concede anche nuances di boisé, pepe nero, liquirizia, inchiostro ed erbe aromatiche.
    L’entrata al palato è calda e morbida, poi apre a una straordinaria potenza aromatica, equilibrata da uno stile morbido e mediterraneo e da una fine e vellutata trama tannica.

    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox.
    Successivamente il vino svolge la fermentazione malolattica e affina in barrique di rovere americano per 8 mesi.

    Visualizza
  • Syrah Achelo - 'La Braccesca' Antinori

    Syrah Achelo – ‘La Braccesca’ Antinori

    12,80  Availability: Disponibile

    “L’Achelo“ della cantina La Braccesca è l’interpretazione dello Syrah di Cortona della famiglia Antinori, un rosso caldo ed equilibrato, che si distingue per la sua innata eleganza e per la sua ottima morbidezza gustativa.
    Nel calice è di colore rosso rubino tendente al violaceo.
    All’olfatto sprigiona non solo le tipiche note speziate dello Syrah, dal pepe nero, al tabacco, alla liquirizia, ma svela anche sensazioni di prugna e frutti di bosco.
    All’assaggio è un rosso fine e vellutato, dal corpo pieno e rotondo, intenso sui sentori primari.
    Chiudendo su un finale di buona persistenza.

    Dopo la vendemmia e la pigiadiraspatura, il mosto ottenuto viene sottoposto alla macerazione a freddo, in modo da preservare le peculiarità e la freschezza del frutto.
    Dopodiché avviene la fermentazione alcolica della durata di una decina di giorni, in parte in barrique di secondo e terzo passaggio e in parte in acciaio e successivamente la fermentazione malolattica.
    Al termine, affina per alcuni mesi alcuni mesi in parte in barrique di rovere francese di secondo e terzo passaggio e in parte in vasche d’acciaio inox.

  • Schiava Sofi - Franz Haas

    Schiava Sofi – Franz Haas

    9,50  Availability: Non disponibile

    Schiava che si presenta di colore rosso rubino chiaro e limpido.
    Profumi di ciliegie e mirtilli rossi, lievi sentori di cacao e mandorla amara.
    In bocca è fresco e immediato, di piacevole mineralità e scorrevolezza, con vivaci e succosi sentori di lampone, ciliegia, fragola e ribes.

    Svolge la fermentazione malolattica e affina per 5 mesi in acciaio.

    Visualizza
  • Langhe Pinot Nero - Carlo Giacosa

    Langhe Pinot Nero – Carlo Giacosa

    24,50  Availability: Disponibile

    La proposta di Carlo Giacosa è figlia di un profondissimo legame con il territorio, fantastica la sua selezione, con all’apice la linea dei Barbareschi, dallo stile tradizionale, in cui viene adottato lo stesso approccio dei suoi predecessori, composto da macerazioni medio-lunghe, l’utilizzo della tecnica del cappello sommerso e il periodo di affinamento in sole botti grandi, in modo da acquisire ricchezza e complessità aromatica, evitando note legnose e di tostatura.
    Il suo Langhe Pinot Nero è un rosso coinvolgente e stuzzicante, l’acidità seppur molto marcata ed energica, si coniuga magnificamente con una trama tannica raffinata e una struttura compatta e tenace, che dona un’ottima longevità.
    Nel calice si mostra in una veste di colore rosso rubino tenue all’uscita, per poi inscurirsi e virare su una sfumatura granata nel corso del tempo.
    Profilo olfattivo potente sui sentori primari, frutti di bosco e ciliegia in evidenza, con sottili nuances di pepe, spezie dolci ed erbe officinali.
    All’assaggio è abbastanza corposo, armonico e travolgente per la sua freschezza e intensità , il frutto è pieno e succoso e persiste per lungo tempo, in abbinamento con morbidi richiami speziati e una raffinata trama tannica.

    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata, successivamente il vino affina in barrique di rovere francese di piccole e medie dimensioni.
    Dopo l’imbottigliamento riposa per diversi mesi anche in bottiglia, prima di uscire sul mercato.

  • Rosso di Montalcino - Caprili

    Rosso di Montalcino – Caprili

    15,50  Availability: Disponibile

    Caprili è una piccola realtà della zona del Brunello che ha saputo ritagliarsi un ruolo determinante nella denominazione, sebbene non sia tra le aziende più storiche.
    La sua espressione di Rosso di Montalcino è di una bevibilità estremamente fresca e trascinante, un Sangiovese dal frutto succoso e carnoso, di grande armonia ed eleganza.
    All’olfatto possiede piacevolissime note di ciliegia, prugna, mora e frutti rossi, con leggeri richiami sapidi e di pepe.
    In bocca regna l’armonia e la freschezza, incantando attraverso intensi ed impagabili aromi di frutti rossi, mentre un tannino setoso avvolge delicatamente il palato.
    La chiusura pulita e salina gli dà un ulteriore tocco elegante e gradevole.

    Dopo la fermentazione spontanea in vasche d’acciaio per massimo tre settimane, matura per 12 mesi in botti di rovere di Slavonia, più qualche mese di riposo in bottiglia.
    Rosso di Montalcino godibile fin da giovane, ma con spiccate attitudini alla maturazione negli anni.

  • Barbera d'Alba Superiore - Brangero

    Barbera d’Alba Superiore – Brangero

    14,50  Availability: Disponibile

    Barbera d’Alba Superiore rotonda e di ottima fattura, che nel calice si presenta con un caratteristico rosso rubino intenso.
    All’olfatto riunisce intensi profumi di viola, frutti rossi e ciliegia, con leggere sensazioni di vaniglia, legno ed erbe aromatiche.
    Al palato è una Barbera parecchio morbida e fruttata, rinfrescata da una vivace acidità, in piacevole contrasto con tannini morbidi e avvolgenti.

    La Barbera d’Alba Superiore di Brangero matura per circa 12 mesi in botti di rovere.

  • Valpolicella Superiore Ripasso - Monte del Frà

    Valpolicella Superiore Ripasso – Monte del Frà

    15,60  Availability: Disponibile

    Vino che si presenta con un colore rosso rubino carico e vivace.
    Mostra uno spettro olfattivo intenso e piuttosto variegato, tra note di frutti rossi, ciliegie sotto spirito e prugne, a note floreali e terziarie come liquirizia, tabacco, viola, pepe nero e cannella.
    Il Valpolicella Ripasso di Monte del Fra’ è un rosso di medio corpo, fruttato e scorrevole, di grande equilibrio gustativo, che non fa affatto sentire la gradazione alcolica, grazie a un’ottima freschezza e una discreta trama tannica.

    Le uve vengono raccolte nella prima decade di ottobre e fatte appassire in cassette nel fruttaio.
    Pigiadiraspatura soffice e fermentazione alcolica in acciaio con follature giornaliere.
    Completata la fermentazione alcolica sul finire dell’inverno vengono introdotte le bucce dell’amarone, dando vita ad una seconda fermentazione.
    Terminata quest’ultima e la successiva malolattica, il vino effettua un passaggio in legno per almeno 20 mesi in grandi botti da 30 hl.
    Dopo 5-6 mesi di riposo in bottiglia il vino è pronto per essere commercializzato.

  • Passo dei Caprioli - Tenuta Poggio al Castellare

    Passo dei Caprioli – Tenuta Poggio al Castellare

    15,00  Availability: Disponibile

    Il “Passo dei Caprioli“ della Tenuta Poggio il Castellare è un ottimo assemblaggio tra la classe del Sangiovese Grosso della loro tenuta di Montalcino e la rotondità del Merlot, in un unione allo stesso tempo sia agile, che gustosa e appagante.
    All’esame visivo appare con un affascinante rosso rubino carico, arricchito da sfumature violacee.
    L’impatto olfattivo è intenso e genuino, la ciliegia, la prugna e i frutti di bosco prevalgono su lievi ricordi di tabacco e legno.
    Il “Passo dei Caprioli“ è un rosso fresco, vinoso e conviviale, tremendamente facile e piacevole, nonostante detenga una struttura morbida e corposa, la dominanza di un’acidità meravigliosamente incisiva ed elevata lo rende un rosso estremamente versatile e beverino, dal vantaggiosissimo rapporto qualità-prezzo.

    Il “Passo dei Caprioli“ svolge la fermentazione alcolica e malolattica in acciaio, dopodiché affina per alcuni mesi negli stessi contenitori.

  • Lambrusco di Modena La Vie - Ventiventi

    Lambrusco di Modena La Vie – Ventiventi

    9,50  Availability: Non disponibile

    Ventiventi è una giovane e dinamica realtà modenese nata dal coraggio e la fantasia della famiglia Razzaboni, seguendo metodologie e tecniche profondamente improntate verso la salvaguardia dell’ambiente e del territorio, attraverso l’uso di pratiche biologiche.
    L’originalità e la pulizia con la quale si mostrano le sue etichette, le collocano già tra le più interessanti aziende emergenti dell’Emilia.
    “La Vie“ è un Lambrusco di Sorbara spumantizzato dal colore rosso rubino chiaro con riflessi rosei.
    I profumi principalmente coinvolti sono quelli di fragola, lampone e ciliegia, con qualche rimando floreale.
    In bocca scivola tramite un sorso pulito, schietto e succoso, verso un piacevole retrogusto sapido e vellutato.

    “La Vie“ viene prodotto con metodo Charmat e svolge l’intero processo di vinificazione in acciaio.

    Visualizza
  • Pian del Ciampolo - Montevertine

    Pian del Ciampolo – Montevertine

    32,00  Availability: Disponibile

    La cantina Montevertine è una di quelle firme subito riconoscibili nel panorama vitivinicolo toscano, un tesoro apparso quasi casualmente nel paese di Radda, partito come passatempo e diventato poi una delle stelle più luminose del territorio del Chianti.
    La figura che permise questa rapida scalata nel settore fu Sergio Manetti, il proprietario della tenuta dalla fine degli anni sessanta, egli acquisì il podere come casa di campagna dove chiamare gli amici, piantando alcune vigne di Sangiovese per produrre vino come riserva privata.
    La prima uscita nel 1971 sancì l’uscita delle prime bottiglie e l’ascesa costante verso il successo e il simbolo che è oggi.
    La proprietà è ora del figlio Martino e come allora non sottostà a mode, regole ed obblighi di mercato, portando avanti esclusivamente il proprio pensiero.
    Il “Pian del Ciampolo“ è l’espressione più fresca e gioviale di Montevertine, un Sangiovese snello, dinamico e di ottimo equilibrio, che si abbina facilmente ad un’ampia gamma di portate, conquistando per la sua piacevolezza e semplicità.
    Nel bicchiere si manifesta con un colore rosso rubino intenso.
    Al naso spinge su netti e decisi profumi di frutti rossi, attorniati da leggeri rimandi di tabacco, legno, vaniglia, cacao ed erbe aromatiche.
    Al palato scorre con un’agilità ed una freschezza sorprendenti, bilanciandosi magnificamente con un corpo aggraziato ed una trama tannica setosa e avvolgente.

    Le vigne sono situate ad altezze tra i 400 e i 600 metri sul livello del mare.
    Il “Pian del Ciampolo“ fermenta per circa 25 giorni in vasche di cemento, dopodiché matura per 12 mesi in botti di rovere di Slavonia e per 3 mesi in bottiglia, prima di essere commercializzato.

  • Gutturnio Riserva Tesor - Cantine Bonelli

    Gutturnio Riserva Tesor – Cantine Bonelli

    9,50  Availability: Disponibile

    Gutturnio Riserva di colore rosso rubino tenue, che assume con l’invecchiamento eleganti riflessi granati.
    All’olfatto è vinoso e fruttato, racchiudendo note di marasca e prugna, con delicati toni terziari di cioccolato e chiodi di garofano.
    L’impatto al palato è pieno e vellutato, ma equilibrato, grazie all’ottima gestione di una acidità stuzzicante che rende il sorso meno pesante e robusto.

    Affina per 18 mesi in botti di rovere di Slavonia di varie capacità e quindi in bottiglia per almeno 6 mesi.

  • Pinot Noir - Institut Agricole Régional

    Pinot Noir – Institut Agricole Régional

    18,70  Availability: Disponibile

    Pinot Nero di montagna che nel bicchiere si presenta di colore rosso rubino tendente al granato.
    Al naso si apre con sentori raffinati di frutti rossi, sorretti da sensazioni balsamiche, di sottobosco e carcadè.
    Il sorso è leggero ed elegante, fruttato e molto fresco, dallo stile inconfondibile.

    L’affinamento avviene in vasche in acciaio per 8 mesi circa e per almeno un mese in bottiglia.

  • Dolcetto d'Alba - Schiavenza

    Dolcetto d’Alba – Schiavenza

    11,00  Availability: Disponibile

    Le etichette di Schiavenza, storica azienda agricola situata nel cuore del Barolo, precisamente a Serralunga d’Alba, condivide i concetti tradizionali dell’enologia piemontese, dove è il frutto ad avere la maggiore importanza, comprendendo e sviluppando le molteplici sfumature che può assumere a seconda dell’annata.
    Il suo Dolcetto d’Alba è un rosso semplice e sincero, secco e dal frutto alquanto succoso.
    Nel calice si annuncia nel classico color rosso rubino abbastanza intenso.
    Il profilo olfattivo è volto verso note floreali, di ciliegia e frutti rossi, mentre sono solo leggermente accennate le sensazioni speziate e vegetali.
    Al palato scorre rapidamente tramite una tenace acidità e una componente tannica superiore alla media della tipologia, i sentori percepiti sono gli stessi di quelli avvertiti al naso, chiudendo con il tipico finale ammandorlato del Dolcetto.

    La conduzione delle vigne è completamente ecosostenibile, sono aboliti i diserbanti e si interviene con prodotti fitosanitari solo in caso di necessità.
    La vinificazione avviene in vasche di cemento, dopodiché affina per un breve periodo in botte grande.
    Tutti i vini della cantina Schiavenza non subiscono alcuna filtrazione.

  • Syrah - Funaro

    Syrah – Funaro

    10,30  Availability: Disponibile

    Syrah biologico profumato e beverino, che all’esame visivo appare di colore rosso rubino tenue, con abbondanti riflessi violacei.
    Bouquet forte sulla ciliegia e i frutti rossi, accompagnato da lievi fragranze di pepe nero e liquirizia.
    Syrah dal sapore abbastanza equilibrato e morbido, esortato da una vivace acidità e da una discreta presenza tannica.

    Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    Le uve vengono vendemmiate verso la fine di agosto, in seguito avviene la macerazione per 10 giorni in vasi vinari d’acciaio a temperatura costante.
    Successivamente si svolge la fermentazione malolattica naturale, mentre il periodo di maturazione è di qualche mese in vasche d’acciaio e di 3 mesi in bottiglia.

  • Nero d'Avola - Funaro

    Nero d’Avola – Funaro

    10,30  Availability: Disponibile

    Nero d’Avola biologico che alla vista si preannuncia di colore rosso rubino, con abbondanti riflessi violacei.
    Bouquet indirizzato verso intensi profumi di ciliegia, mora e altri frutti a bacca rossa.
    Al palato è corposo, fruttato, abbastanza alcolico e intenso, lasciando emergere una rinfrescante acidità, che garantisce una buona scorrevolezza.

    Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    Le uve vengono vendemmiate tra la prima e la seconda decade di settembre, in seguito avviene la macerazione per 10 giorni in vasi vinari d’acciaio a temperatura costante.
    Successivamente si svolge la fermentazione malolattica naturale, mentre il periodo di maturazione è di qualche mese in vasche d’acciaio e di 3 mesi in bottiglia.

  • Cabernet Collevento 921 - Antonutti

    Cabernet Collevento 921 – Antonutti

    6,30  Availability: Disponibile

    Il “Cabernet“ della linea “Collevento 921“ di Antonutti è un rosso leggero, moderato e gioviale, posto su delicate note di violetta, prugna e frutti rossi e su lievi sfumature erbacee e speziate.

    La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, con l’ausilio di lieviti selezionati; al termine affina per alcuni mesi in acciaio e per qualche mese in bottiglia, prima di uscire sul mercato.

  • Lacrima di Morro d'Alba 'Fonte del Re' - Umani Ronchi

    Lacrima di Morro d’Alba ‘Fonte del Re’ – Umani Ronchi

    9,90  Availability: Non disponibile

    Lacrima che si presenta di colore rosso rubino intenso con evidenti sfumature violacee.
    Bouquet dall’intenso e caratteristico sentore vinoso di violetta e rosa, con richiami di sottobosco.
    L’ingresso al palato è secco, pieno e carico di note fruttate, tannino evidente, ma non eccessivo.
    Chiude in un finale morbido e abbastanza rotondo.

    La macerazione dura massimo 10 giorni, in fermentini di acciaio, ad una temperatura mantenuta intorno ai 24°C, con lo scopo di conservare al massimo le note fruttate del mosto.
    Finita la fermentazione alcolica il vino effettua anche quella malolattica, per poi passare alla fase di affinamento in acciaio per circa 4 mesi.
    Una breve permanenza in bottiglia completa l’affinamento del vino.

    Visualizza
  • Pinot Nero Petit Sancaba - Tenuta di Trinoro

    Pinot Nero Petit Sancaba – Tenuta di Trinoro

    23,00  Availability: Non disponibile

    Il Pinot Nero della Tenuta di Trinoro è il “Sancaba“, un rosso prodotto sulle alture di San Casciano dei Bagni a 650 metri sul livello del mare, in un terroir particolarmente indicato per il Pinot Nero, vista l’altezza elevata e le basse escursioni termiche in zona.
    Il “Petit Sancaba“ invece è il Pinot Nero del vigneto più giovane del “Sancaba“, la bassa gradazione alcolica e la beva molto agile e fresca, consentono la manifestazione di un frutto deciso, succoso e di eccellente intensità.
    L’impatto olfattivo vivace, semplice ed accattivante, procede su accesi profumi di frutti di bosco e ciliegia, con la comparsa di accenni minerali e lievemente speziati.
    Il gusto diretto, semplice ed elegante seduce per la sua piacevolezza e facilità di beva.

    La vinificazione avviene in tini d’acciaio, in seguito affina per circa 6 mesi in vasche di cemento e in piccola parte in tonneau di secondo passaggio.

    Visualizza
  • Valpolicella Classico - Monte del Frà

    Valpolicella Classico – Monte del Frà

    10,00  Availability: Disponibile

    Valpolicella fresco e scorrevole, dal colore rosso rubino intenso e vivace.
    Al naso si apre con note di frutti rossi, come la ciliegia, continuando con più lievi profumi di rosa canina, frutti di bosco, violetta e spezie.
    All’assaggio è leggero e fruttato, di grande equilibrio e bevibilità.
    Rosso agile e immediato, che si fa apprezzare per la sua strepitosa versatilità nel pasto.

    Svolge fermentazione e affinamento in botti d’acciaio.

  • Barbera d'Alba - Bruno Giacosa

    Barbera d’Alba – Bruno Giacosa

    31,50  Availability: Non disponibile

    Bruno Giacosa è da decenni una della realtà più importanti del Piemonte, garanzia di assoluta qualità, grazie a un approccio fortemente legato alla tradizione.
    La sua Barbera d’Alba è un vino che alla vista appare di colore rosso rubino profondo, quasi impenetrabile.
    Il profilo olfattivo ricorda con incisività e insistenza le Langhe e il vitigno di provenienza, esprimendo sentori di ciliegia, frutti di bosco, rosa canina e prugna, arricchiti da leggeri sbuffi di vaniglia e liquirizia.
    In bocca rivela un frutto succoso e intenso, sorretto da una vivace e intrigante acidità, che abbinata a una delicata sapidità, traina la bevuta verso una chiusura lunga e ponderata, dove si può notare anche un tannino piuttosto sottile.

    La Barbera d’Alba di Bruno Giacosa matura per 14 mesi in grandi botti di rovere e successivamente per qualche mese in vetro.

    Visualizza
  • Bolgheri Rosso Magari - 'Ca' Marcanda' Gaja

    Bolgheri Rosso Magari – ‘Ca’ Marcanda’ Gaja

    67,00  Availability: Non disponibile

    Il “Magari“ è una delle interpretazioni di Gaja del Bolgheri Rosso, cioè un taglio bordolese, in questo caso a prevalenza di Merlot che congiunge l’ammirabile eleganza e complessità del classico Bordeaux, con il favoloso terroir mediterraneo di Bolgheri.
    Il risultato è un rosso straordinariamente equilibrato e raffinato, costituito da un frutto morbido e generoso e da una trama tannica vellutata e ben levigata, che nel calice si presenta con un colore rosso rubino carico e luminoso.
    Al naso si fondono brillanti sentori di ciliegia, prugna e frutta a bacca nera, assieme ad intriganti note di macchia mediterranea e spezie dolci.
    All’assaggio ad una certa struttura affianca un’estasiante ricchezza e finezza aromatica, rifinita da una sottile ed evoluta trama tannica.

    Il “Magari“ affina per 18 mesi in botti di rovere francese.

    Visualizza
  • Barbera d'Alba - Bartolo Mascarello

    Barbera d’Alba – Bartolo Mascarello

    50,50  Availability: Non disponibile

    Una delle cantine simbolo delle Langhe è Bartolo Mascarello, un viticoltore devoto alla tradizione e all’artigianalità, che mostra con incredibile carattere e fascino, un vitigno considerato principalmente in giovane età, la Barbera.
    La Barbera d’Alba di Bartolo Mascarello è una rappresentazione pura e matura della Barbera, un rosso di ottima ricchezza e complessità, che tiene eccellenti doti d’invecchiamento.
    Alla vista appare di colore rosso rubino intenso con sfumature granate.
    All’olfatto emergono forti e nette fragranze di amarena, prugna, frutta rossa e frutti di bosco, impreziosite da richiami speziati, terrosi, erbacei e balsamici.
    L’ingresso al palato è quello tipico della Barbera, un frutto molto intenso e succoso viene investito da una graffiante acidità, che dona spiccata freschezza e agilità nella beva.
    Il lungo invecchiamento in legno ne ammorbidisce e ne smussa le linee bilanciando un sorso, che altrimenti sarebbe troppo spostato sulle durezze.
    Il finale è particolarmente fresco, armonico e di notevole persistenza.

    Il vino macera per 12-15 giorni a temperature tra 25-28°C con frequenti rimontaggi in vasche di acciaio inox.
    Dopo la svinatura e la fine della fermentazione alcolica, la Barbera passa alla fase di invecchiamento, sostenuto in botti di rovere da 50 Hl per un periodo di almeno 18 mesi.
    Segue un periodo di affinamento di 2-3 mesi in vasche d’acciaio, prima dell’imbottigliamento.

    Visualizza
  • Dolcetto d'Alba - Bartolo Mascarello

    Dolcetto d’Alba – Bartolo Mascarello

    29,00  Availability: Disponibile

    Espressione dettagliata e d’immensa qualità del Dolcetto, quello di Bartolo Mascarello è un monumento genuino e fedele alla tradizione; prodotto con metodi artigianali, seguendo le antiche tecniche produttive.
    Nel bicchiere si mostra con un colore rosso rubino con riflessi violacei.
    Il bouquet è molto intenso e ampio, interessando note di ciliegia, frutta rossa e mora, impreziosite da toni di spezie dolci, menta ed erbe aromatiche.
    Al palato, su un Dolcetto piuttosto corposo e rustico, svetta un frutto potente e succoso, adornato da un tannino compatto e consistente, che porta a una chiusura fresca ed armonica.

    La vinificazione, compresa la macerazione avvengono in vasche di cemento, in seguito il vino affina per 9 mesi in grandi botti di rovere.

  • Pinot Nero 777 - Deltetto

    Pinot Nero 777 – Deltetto

    15,60  Availability: Non disponibile

    Il “777“ di Deltetto è un Pinot Nero biologico fruttato e piacevole, dalla beva incredibilmente agile e fresca, alimentata da una deliziosa acidità.
    Alla vista è di colore rosso rubino carico.
    Al naso rilascia una bella pulizia ed intensità olfattiva, coinvolgendo buoni profumi di ribes, ciliegia e lampone, ornate da delicate nuances speziate ed erbacee.
    All’assaggio ha un ingresso piuttosto fruttato, scorrevole ed equilibrato, supportato con il proseguire della bevuta da un tannino setoso e gentile.

    Il Pinot Nero “777“ matura in botti e barriques di rovere per 18 mesi, successivamente affina per qualche mese in bottiglia.

    Visualizza
  • Barbera d'Alba Superiore Bramé - Deltetto

    Barbera d’Alba Superiore Bramé – Deltetto

    12,20  Availability: Disponibile

    Barbera d’alba biologica molto fresca e gradevole, che poggia principalmente su note fruttate, per declinarsi successivamente verso accenni legnosi e speziati.
    All’esame visivo è di colore rosso rubino carico, con lievi sfumature porpora.
    Al naso esterna pronunciate note di prugne, ciliegie, amarene, mirtilli e more, sfumando poi su sottili fragranze di spezie dolci e vaniglia.
    All’assaggio è una Barbera d’Alba secca e abbastanza corposa, marcata da un’acidità graffiante ed accattivante, ben mitigata da un corretto utilizzo della barrique, che smussa le asperità.

    Il nome del prodotto: “Bramé“ indica il termine bramare o desiderare, indicando l’eleganza e l’avvolgenza che questa interessante Barbera d’Alba possiede.
    Dopo la macerazione sulle proprie bucce per 10 giorni e la fermentazione alcolica, il vino affina per circa 12 mesi in botti di rovere e per qualche mese in bottiglia.

  • Cabernet Franc - Antonutti

    Cabernet Franc – Antonutti

    9,50  Availability: Disponibile

    Cabernet Franc della DOC Grave del Friuli, di colore rosso rubino intenso e brillante.
    Al naso mescola sentori di ciliegia e frutti di bosco, con delicate note erbacee varietali, a qualche accenno speziato.
    Al palato è un vino caldo e avvolgente, equilibrato e mediamente corposo, dotato di una buona acidità.

    Rosso che svolge fermentazione e macerazione in recipienti d’acciaio.
    Successivamente, matura per un primo periodo in vasche di acciaio inox, in seguito sosta per circa 6 mesi in tonneaux di rovere francese di secondo passaggio.
    Al termine affina per un breve periodo in bottiglia, prima di essere commercializzato.

  • Pinot Nero Riserva Exclusive Magnum Astucciato (Astucciato) - Plonerhof

    Pinot Nero Riserva Exclusive Magnum Astucciato (Astucciato) – Plonerhof

    93,50  Availability: Disponibile

    La perla della cantina di Ploner di Marlengo, si presenta al calice di colore rosso granato luminoso.
    Possiede un quadro olfattivo ricco e profondo, tra i quali spiccano ciliegia, rosa e fragola; ben distinguibili anche frutti di bosco, erbe balsamiche e spezie.
    Al palato è un Pinot nero completo ed elegante, dal corredo aromatico complesso e sfaccettato.
    Seppur il sorso sia pieno e strutturato, la bevuta non è impegnativa, ma scorrevole e snella, grazie a tannini dolci perfettamente integrati e una rinfrescante acidità.
    Finale gradevole di lunghissima freschezza e persistenza.

    Matura per 30 mesi in botti di rovere piccole e medie dimensioni, successivamente affina ulteriormente in bottiglia per un anno.

  • Montefalco Rosso - Le Cimate

    Montefalco Rosso – Le Cimate

    13,50  Availability: Disponibile

    Rosso di Montefalco di colore rosso rubino luminoso e consistente.
    Bouquet con sentori di prugna e ciliegia e lievi sentori speziati.
    Al palato è rotondo e avvolgente, di medio corpo, abbastanza caldo, solcato da un tannino fitto, ma non troppo astringente.
    Versione più moderna e fruttata del rosso Montefalco più tradizionale.

    La macerazione con le bucce ha una durata di 15-20 giorni, durante la quale vengono effettuate tre rimontaggi al giorno.
    Matura in barriques francesi e botti di rovere per 12-18 mesi, successivamente sosta 12 mesi in bottiglia.

  • Barbera d'Asti Gelsomora - Cossetti

    Barbera d’Asti Gelsomora – Cossetti

    10,20  Availability: Non disponibile

    Barbera d’Asti semplice e versatile, dalla beva facile e scorrevole, dove prevalgono piacevoli aromi di ciliegia e fragola.
    Nel bicchiere si veste con un colore rosso rubino con sfumature granata.
    Schietto e intenso l’olfatto diretto principalmente sui frutti rossi, ma lasciando trasparire anche leggere nuances di legno, mora e tabacco.
    La Barbera “Gelsomora“ è un rosso asciutto e di medio corpo, dal gusto lineare, fruttato e armonico, grazie alla presenza di un buon grado di acidità, in equilibrio con morbidi tannini.

    L’intero processo di vinificazione avviene in vasche di acciaio, a cui si somma un breve periodo di maturazione in legno.

    Visualizza
  • Teroldego Rotoliano Riserva Pini - Zeni

    Teroldego Rotoliano Riserva Pini – Zeni

    38,00  Availability: Non disponibile

    Nel bicchiere veste un colore rosso rubino profondo e intenso.
    Al naso i veri protagonisti sono i frutti di bosco e la prugna, arricchiti da sentori balsamici e di vaniglia.
    Teroldego robusto e vigoroso, rotondo e di spiccata sapidità, termina con ottimi ritorni speziati dolci, tra i quali prevalgono il cioccolato e la vaniglia.

    L’uva vendemmiata viene riposta in cassette per un breve periodo di appassimento.
    Dopo circa quattro settimane, viene vinificata e, successivamente, il vino ottenuto affina per 24 mesi in piccole botti di legno.
    Sosta per altri 6 mesi in acciaio e poi finalmente imbottigliato.

    Visualizza
  • Barbaresco Reyna - Michele Chiarlo

    Barbaresco Reyna – Michele Chiarlo

    31,70  Availability: Non disponibile

    Michele Chiarlo è un’importante realtà astigiana fondata su idee precise e rigide, che coinvolgono non solo la sostenibilità ambientale, ma anche la tutela dello standard qualitativo, dovuto all’utilizzo di metodi produttivi votati verso il mantenimento dell’alta qualità, come la bassa resa delle vigne per ettaro o il sapiente uso del legno nelle varie fasi di affinamento.
    Il Barbaresco “Reyna“ sposa completamente questa filosofia, mostrando con grazia e finezza le eccellenti potenzialità del Nebbiolo del paese di Neive.
    Il “Reyna“ al calice appare di colore rosso granato con riflessi brillanti.
    Al naso diffonde ampie e raffinate sensazioni olfattive, coinvolgendo sentori di ciliegie e frutti di bosco in confettura, insieme a buoni rimandi terziari, come tabacco, rosa, menta, cacao e humus.
    Il “Reyna“ è un Barbaresco aristocratico ed armonico, di ottima complessità e struttura, levigato da una lodevole trama tannica.

    La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono a temperatura controllata in vasche d’acciaio per 17-18 giorni, successivamente viene svolta la malolattica.
    In seguito, affina per 18 mesi in botti grandi di rovere e per 6 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Montepulciano d'Abruzzo Riserva Bakán - Torri Cantine

    Montepulciano d’Abruzzo Riserva Bakán – Torri Cantine

    14,30  Availability: Disponibile

    La linea biologica “Bakán“ è il fiore all’occhiello di Torri Cantine, una selezione curata ed autentica dove ritroviamo le classiche varietà abruzzesi in una chiave pura e spontanea.
    Il loro Montepulciano d’Abruzzo Riserva è un rosso indiscutibilmente morbido, vellutato e succoso, un Montepulciano armonico ed incredibilmente piacevole, dettato da un sorso pieno e di imponente struttura.
    All’esame visivo appare in un colore rosso rubino scuro ed impenetrabile.
    All’olfatto spiccano possenti profumi di more, marasche, visciole e ciliegie, solo timide le sensazioni speziate e balsamiche.
    Un Montepulciano Riserva interpretato in maniera classica, posto su un sorso rotondo, caldo e potente, levigato da un intelligente uso della botte che ne arricchisce la composizione aromatica.
    Notevole il rapporto qualità-prezzo.

    Tutti i vini della selezione “Bakán“ rispondono ai principi dell’agricoltura biologica.
    Il Montepulciano d’Abruzzo Riserva “Bakán“ nasce da un antico vigneto allevato a Tendone da vigne di almeno 35 anni di età.
    La vinificazione avviene in tini d’acciaio termo-condizionati, a cui segue la fermentazione malolattica.
    Dopodiché matura per 6 mesi in vasche di cemento e per 12 mesi in barriques.
    Al termine, riposa per ulteriori 6 mesi in bottiglia.

  • Malvasia Frizzante Superiore Sabitu - Oinoe

    Malvasia Frizzante Superiore Sabitu – Oinoe

    10,90  Availability: Disponibile

    Oinoe è una solida realtà del parmense che produce seguendo una scuola di pensiero moderna e innovativa, una cantina strutturata che fa dell’agricoltura sostenibile e del bassissimo contenuto di solfiti il proprio caposaldo.
    La cuvée “Sabitu“ è una Malvasia di Candia secca spumantizzata, dall’impronta aromatica varietale energica e poderosa, supportata da una netta concentrazione minerale e da una vibrante acidità.
    Il bouquet spicca per le intense ed esuberanti note di frutta tropicale, gelsomino, rosa, lavanda, albicocca e pesca.
    All’assaggio, l’impatto non è invasivo, i possenti e amabili aromi varietali sono domati mediante un sorso morbido e cremoso e una delicata presenza salina.

    Le tecniche di vinificazione sono riconducibili a quelle di un classico Metodo Charmat, ma con la differenza che viene svolta una breve criomacerazione, utile ad estrarre ulteriori caratteristiche organolettiche del vino.
    Il contenuto di solfiti è sempre inferiore ai 90 mg/L.

  • Malvasia Callas - Monte delle Vigne

    Malvasia Callas – Monte delle Vigne

    21,00  Availability: Disponibile

    Malvasia ferma di colore giallo paglierino carico con riflessi verdognoli.
    Propone profumi complessi e intensi, di note floreali, dove spiccano violetta bianca e biancospino.
    Al palato è una Malvasia di Candia armonica e fresca, che unisce una buona struttura e mineralità, alla classica intensità aromatica varietale.

    Fermenta a 18°C per circa 20 giorni e affina 6 mesi in acciaio con continui bâtonnage, prima di uscire sul mercato.

  • Malvasia Dolce Frizzante - Palazzo

    Malvasia Dolce Frizzante – Palazzo

    7,90  Availability: Disponibile

    Malvasia dolce spumantizzata che alla vista si presenta di colore giallo paglierino con sfumature dorate.
    Al naso va diretto su intense note di pesca e salvia.
    Al palato ha un ingresso dolce e delicato, sorretto da una gradevole freschezza ed effervescenza.

    Vino prodotto con metodo Charmat.

Carrello chiudi