Enoteca Galvani

  • Franciacorta Zeno Nature Millesimato - Ca' de Pazzi

    Franciacorta Zeno Nature Millesimato – Ca’ de Pazzi

    31,00  Availability: Disponibile

    Il Franciacorta Nature DOCG di Ca’de Pazzi è un metodo classico che viene prodotto solo in particolari annate e selezionando le annate migliori.
    Al calice appare di colore giallo paglierino, con sfumature dorate e un perlage fine e cremoso.
    Al naso svela importanti profumi di frutta a polpa bianca, agrumi e fiori bianchi, contornato da fragranze di pasticceria, crosta di pane e frutta secca.
    In bocca è secco e lineare, raffinato e complesso, sorretto da un’ottima freschezza e una buona acidità, chiude con un finale lungo e deciso.

    Sosta sui lieviti in bottiglia per 48 mesi a temperatura costante di 12-15°C.

  • Franciacorta Rhino Brut Magnum - Ca' de Pazzi

    Franciacorta Rhino Brut Magnum – Ca’ de Pazzi

    37,90  Availability: Disponibile

    Franciacorta Brut DOCG di colore giallo paglierino luminoso con perlage fine e persistente.
    Al naso va diretto e deciso su note di pasticceria e lieviti, in seguito sfuma verso note agrumate e fiori bianchi.
    In bocca ha un ingresso risoluto ed energico, di medio corpo e di grande vivacità.
    Franciacorta avvolgente, dal sorso particolarmente fresco e immediato, ideale sia per l’aperitivo, sia per piatti a base di pesce.

    Sosta sui lieviti in bottiglia per 18 mesi a temperatura costante di 12-15°C.
    Il dosaggio zuccherino è di 4 g/L.

  • Aloxe Corton Les Brunettes - Domaine Dubois Bernard et Fils

    Aloxe Corton Les Brunettes – Domaine Dubois Bernard et Fils

    66,00  Availability: Disponibile

    In Borgogna, nella parte più meridionale della Cote d’Or, precisamente nella Cote de Beaune hanno sempre suscitato maggior interesse gli Chardonnay, ma certi Pinot Noir non hanno nulla da invidiare alla più blasonata Cote de Nuits.
    Uno di questi è il Pinot Noir di Aloxe-Corton, un villaggio posto tra la Cote de Nuits e la Cote des Beaune, dove si trova il magnifico vigneto Grand Cru di Corton, luogo dove il Pinot Noir è pieno, intenso, ricco di aromi varietali e di una bella e rinfrescante mineralità.
    Al calice è di un rosso granato scuro e compatto, l’olfatto sboccia su potenti ed articolate note di piccoli frutti rossi, spezie dolci ed erbe aromatiche, ma dà il meglio di sé solo dopo qualche anno di invecchiamento.
    In bocca, un’acidità risoluta e vibrante attraversa un gusto rotondo e pieno, regolato da una sottile ed avvolgente trama tannica.

    Le vigne hanno un’età superiore agli 80 anni e crescono su suoli ricchi di argilla e calcaree, che danno al vino profondità e struttura.
    Dopo la vendemmia manuale, le uve vengono macerate a freddo per 4 o 5 giorni.
    Al termine, il mosto viene fatto fermentare spontaneamente e messo in barrique, per il 25% nuove, per un periodo di 12 mesi circa.

  • Bourgogne Pinot Noir - Domaine Faiveley

    Bourgogne Pinot Noir – Domaine Faiveley

    35,70  Availability: Disponibile

    In Borgogna la Domaine Faiveley è un’istituzione, una grande realtà con vigne in varie aree della Francia, tra cui Nuits-Saint-Georges, Pommard, Mercurey e Puligny-Montrachet.
    Il suo “Bourgogne Pinot Noir“ è un’espressione basica della denominazione, un rosso ideato per far conoscere e degustare la Borgogna, attraverso solamente i suoi tratti principali.
    Il bouquet è essenziale e diretto, ma incredibilmente fine nella sua semplicità, carico di frutta a bacca rossa, accompagnata da delicati sbuffi legnosi e pepati a coronare il profilo olfattivo.
    All’assaggio il sorso è abbastanza leggero e fruttato, equilibrato anche nel proseguimento della bevuta, fino ad una conclusione fresca ed appagante dove si afferma un’acidità piuttosto tagliente.

    Il “Bourgogne Pinot Noir“ affina per 12-14 mesi in botti di rovere e per qualche mese in bottiglia, prima di uscire sul mercato.

  • Bourgogne Pinot Noir - Domaine Dubois Bernard et Fils

    Bourgogne Pinot Noir – Domaine Dubois Bernard et Fils

    34,00  Availability: Disponibile

    In Borgogna, nella parte più meridionale della Cote d’Or, precisamente nella Cote de Beaune hanno sempre suscitato maggior interesse gli Chardonnay, ma certi Pinot Noir non hanno nulla da invidiare alla più blasonata Cote de Nuits.
    Nella sua versione più semplice e immediata, il “Bourgogne Rouge“, Bernard mette in mostra un Pinot Noir dal frutto vivace e succoso, contraddistinto da una verticalità e da una freschezza gustosa e seducente.
    Nel calice veste una colorazione di un viola intenso, ornato da riflessi rubino.
    Al naso è schietto e lineare, andando su sentori di fragole, ciliegie e mirtilli e su richiami minerali.
    Il sorso è mosso da una vibrante mineralità e da un’invitante acidità, attraverso note di ciliegia e frutti rossi, concludendo su una chiusura lievemente terrosa.

    Il “Bourgogne Rouge“ di Bernard Dubois proviene da vigne di oltre 60 anni di età, dal villaggio di Chorey-les-Beaune, appena sotto Clos Margot, da terreni calcareo-argillosi.
    In fermentazione vengono utilizzati esclusivamente lieviti indigeni e la maturazione viene effettuata per diversi mesi in botti di rovere.
    I vini di Bernard Dubois non svolgono alcuna filtrazione.

  • Pinot Noir - Palliser Estate

    Pinot Noir – Palliser Estate

    46,80  Availability: Disponibile

    Pinot Nero neozelandese di colore rosso rubino intenso con sfumature violacee.
    Al naso è molto piacevole e raffinato, andando su decise note di ciliegia, lampone, more e prugne, contornate da morbide fragranze speziate ed erbacee.
    In bocca è fruttato, intenso e di media struttura, mantenendo un buon equilibrio tra acidità e tannino, con predominanza sul finale di leggere sensazioni di vaniglia e cioccolato.

    La fermentazione avviene a grappolo intero con lieviti indigeni.
    Dopo di essa, il vino affina per 10 mesi in fusti di rovere francese, per il 30% nuovi.

  • Chianti Classico Nozzole - 'Tenuta di Nozzole' Ambrogio e Giovanni Folonari

    Chianti Classico Nozzole – ‘Tenuta di Nozzole’ Ambrogio e Giovanni Folonari

    14,30  Availability: Disponibile

    Nella Tenuta di Nozzole, Ambrogio e Giovanni Folonari producono uno dei Chianti Classici più interessanti dell’intera denominazione, il Chianti Classico Nozzole, una bevuta morbida ed equilibrata, dall’assortimento aromatico fine e deciso.
    Nel calice si manifesta con un colore rosso rubino intenso.
    All’olfatto rivela buone note di frutti di bosco, viola e visciola, chiudendo con leggere sensazioni legnose, speziate e mentolate.
    In bocca, affianca ad un gusto pieno e corposo, una morbida ed elegante trama tannica.

    L’affinamento è di 10-12 mesi in botti tostate di rovere francese.

  • Chianti Classico - 'Tenuta Perano' Frescobaldi

    Chianti Classico – ‘Tenuta Perano’ Frescobaldi

    14,50  Availability: Disponibile

    Le colline del comune di Gaiole in Chianti ospitano la splendida Tenuta Perano dei Marchesi Frescobaldi.
    Il loro Chianti Classico è un rosso giovane e di straordinario equilibrio, disposto verso un frutto carnoso e di discreta intensità.
    Il Chianti Classico della Tenuta Perano si manifesta in una colorazione violacea luminosa, avvolta da un bouquet olfattivo posto sulla ciliegia e i frutti rossi, ornato da ritorni balsamici, di vaniglia e tabacco.
    Al palato è un Chianti facile, asciutto e piacevole, dotato di buona morbidezza e struttura.

    Il Chianti Classico della Tenuita Perano matura per 12 mesi in vasche d’acciaio e per 12 mesi in barrique di rovere.

  • Barbera d'Asti Le Orme - Michele Chiarlo

    Barbera d’Asti Le Orme – Michele Chiarlo

    10,80  Availability: Disponibile

    “Le Orme“ Chiarlo è una Barbera d’Asti dall’invidiabile equilibrio e dal carattere tenace, che si presenta al calice con un colore rosso rubino intenso con riflessi violacei.
    Il bouquet si distingue per la sua grande eleganza e la sua buona intensità, arricchita da rinfrescanti fragranze di ciliegia, frutti di bosco e da moderate sensazioni di spezie dolci.
    Al palato spicca per facilità e piacevolezza di beva, imposta da una buona acidità e da un delicato tocco sapido e tannico.

    La Barbera d’Asti Le Orme Chiarlo svolge un affinamento di almeno 16 mesi sia in botte che in acciaio.

  • Chianti Rufina Riserva Nipozzano - 'Castello di Nipozzano' Frescobaldi

    Chianti Rufina Riserva Nipozzano – ‘Castello di Nipozzano’ Frescobaldi

    13,40  Availability: Disponibile

    Il “Nipozzano” è un Chianti Rufina Riserva corposo e rotondo, dal bouquet decisamente fruttato ed elegante.
    Nel bicchiere è di un colore rosso porpora limpido e luminoso.
    La trama olfattiva sorprende per l’intensità e la forte presenza della frutta a bacca rossa, arricchita da un finale legnoso e speziato, comprendente note di caffè e pepe.
    L’ingresso al palato è strutturato e avvolgente e lascia intravedere una buona ampiezza aromatica, a cui segue un finale morbido, ruffiano e lievemente tannico.

    Il Chianti Rufina Riserva “Nipozzano” affina per 24 mesi in barrique e per 3 mesi in vetro, prima di essere commercializzato.

  • Dolcetto di Diano D'Alba Sorì Cascina Rabino Soprano - Brangero

    Dolcetto di Diano D’Alba Sorì Cascina Rabino Soprano – Brangero

    12,30  Availability: Disponibile

    Tra le zone più vocate per il Dolcetto, troviamo sicuramente quella di Diano d’Alba, un’area limitatissima da dove provengono Dolcetti dai profumi inebrianti ed intensi, con una trama tannica fine e vellutata, maggiormente sviluppata rispetto alle altre denominazioni.
    Brangero è senza dubbio tra i produttori più interessanti di questa zona, esternando con semplicità e armonia i tratti distintivi del Dolcetto di Diano d’Alba.
    Nel calice è di colore rosso rubino con riflessi violacei.
    Il bouquet è particolarmente intenso e avvolgente, concentrandosi su sentori di ciliegia e frutti di bosco.
    Morbido e fruttato all’assaggio, indirizzato verso un sorso semplice, molto fresco e di eccellente bevibilità.

    Dopo la fermentazione alcolica e l’annessa macerazione di 15 giorni, il vino matura per alcuni mesi in vasche d’acciaio.

  • Barbera d'Alba Superiore Lina - Carlo Giacosa

    Barbera d’Alba Superiore Lina – Carlo Giacosa

    16,50  Availability: Disponibile

    La proposta di Carlo Giacosa è figlia di un profondissimo legame con il territorio, fantastica la sua selezione, con all’apice la linea dei Barbareschi, dallo stile tradizionale, in cui viene adottato lo stesso approccio dei suoi predecessori, composto da macerazioni medio-lunghe, l’utilizzo della tecnica del cappello sommerso e il periodo di affinamento in sole botti grandi, in modo da acquisire ricchezza e complessità aromatica, evitando note legnose e di tostatura.
    “Lina“ è la loro Barbera d’Alba Superiore, un rosso territoriale, potente e fruttato, dal sorso estremamente trascinante e seducente, nonostante la presenza di un tenore alcolico importante.
    All’esame visivo è di un attraente e profondo color rosso rubino.
    Profilo olfattivo, concentrato e potente sui frutti rossi, insieme a lievi rimandi di legno e spezie.
    All’assaggio è una Barbera secca, calda ed esuberante, la spiccata acidità e una nitida traccia salina invogliano un sorso, già tremendamente succoso e piacevole, chiudendo su leggere sfumature di spezie, boisé ed erbe officinali.

    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata.
    Dopo la svinatura e il parziale illimpidimento, il vino affina per alcuni mesi in botti di rovere francese prima di uscire sul mercato.

  • Gutturnio Frizzante - Cantine Bonelli

    Gutturnio Frizzante – Cantine Bonelli

    7,30  Availability: Disponibile

    Il più tipico dei vini piacentini, in questa versione frizzante, rappresenta la miglior espressione della cultura enogastronomica piacentina.
    Si presenta di colore rosso rubino.
    Al naso è vinoso, con invitanti sentori di frutti rossi.
    Il sorso è semplice e pulito, secco e di accentuata freschezza.

    La macerazione dura dai 5 ai 7 giorni, successivamente rifermenta con metodo Charmat dai 2 ai 4 mesi.

  • Barbera d'Alba - Bartolo Mascarello

    Barbera d’Alba – Bartolo Mascarello

    50,50  Availability: Non disponibile

    Una delle cantine simbolo delle Langhe è Bartolo Mascarello, un viticoltore devoto alla tradizione e all’artigianalità, che mostra con incredibile carattere e fascino, un vitigno considerato principalmente in giovane età, la Barbera.
    La Barbera d’Alba di Bartolo Mascarello è una rappresentazione pura e matura della Barbera, un rosso di ottima ricchezza e complessità, che tiene eccellenti doti d’invecchiamento.
    Alla vista appare di colore rosso rubino intenso con sfumature granate.
    All’olfatto emergono forti e nette fragranze di amarena, prugna, frutta rossa e frutti di bosco, impreziosite da richiami speziati, terrosi, erbacei e balsamici.
    L’ingresso al palato è quello tipico della Barbera, un frutto molto intenso e succoso viene investito da una graffiante acidità, che dona spiccata freschezza e agilità nella beva.
    Il lungo invecchiamento in legno ne ammorbidisce e ne smussa le linee bilanciando un sorso, che altrimenti sarebbe troppo spostato sulle durezze.
    Il finale è particolarmente fresco, armonico e di notevole persistenza.

    Il vino macera per 12-15 giorni a temperature tra 25-28°C con frequenti rimontaggi in vasche di acciaio inox.
    Dopo la svinatura e la fine della fermentazione alcolica, la Barbera passa alla fase di invecchiamento, sostenuto in botti di rovere da 50 Hl per un periodo di almeno 18 mesi.
    Segue un periodo di affinamento di 2-3 mesi in vasche d’acciaio, prima dell’imbottigliamento.

    Visualizza
  • Dolcetto d'Alba - Azienda Agricola Cascina Fontana

    Dolcetto d’Alba – Azienda Agricola Cascina Fontana

    18,50  Availability: Disponibile

    Il Dolcetto d’Alba di Cascina Fontana è un vino quotidiano, agile e snello, dall’animo territoriale ed esuberante, animato da un’acidità spiccata ed incalzante.
    Nel calice si rivela in un brioso colore rosso rubino tendente al porpora.
    All’olfatto, si annuncia con accesi profumi di violetta, frutti rossi, more e lamponi, in abbinamento a tipiche sfumature varietali di mandorla amara.
    Il sorso è leggero, polposo ed intrigante, tra tannini morbidi e vellutati ed un’incessante freschezza.

    Il Dolcetto d’Alba di Cascina Fontana viene prodotto seguendo i principi dell’agricoltura biologica e proviene da vecchie viti dall’età media superiore ai 50 anni di età.
    Al Dolcetto d’Alba di Cascina Fontana non viene aggiunta solforosa e che svolge la fermentazione spontanea in vasche di vetroresina.
    Successivamente si ha la macerazione sulle bucce, con parte dei raspi, per 10 giorni.
    In seguito, affina per 5 mesi in vasche d’acciaio inox.
    Il contenuto di solforosa è sui 20 mg/l.

  • SP68 Rosso - Arianna Occhipinti

    SP68 Rosso – Arianna Occhipinti

    16,50  Availability: Disponibile

    Il “Rosso SP68“ è un vino prodotto con metodi artigianali e biodinamici, di estrema purezza e naturalità, che prende il suo nome dalla strada provinciale, che bisogna percorrere per spostarsi dalle vigne alla cantina.
    Arianna Occhipinti non la considera solo una strada o un sentiero, ma un vero e proprio raccordo e viaggio infinito che unisce la passione degli uomini con l’uva, in un risultato di prezioso valore.
    All’esame visivo si rivela in una luminosa e intensa veste color rosso rubino.
    Bouquet che coinvolge classici sentori varietali di frutti rossi e mirtilli, associate a delicate sensazioni di sottobosco, timo e pepe nero.
    L’ingresso al palato è morbido e fine, di ottimo equilibrio e straordinaria bevibilità, fornito da un’immancabile freschezza e da un gentile tannino dolce.
    Finale speziato, che rammenta deboli sentori di tabacco e cuoio.

    Il frappato “SP68 rosso“ fermenta sui lieviti indigeni e macera per 15 giorni sulle bucce in vasche di cemento.
    In seguito, affina negli stessi contenitori per 7 mesi.
    Non viene effettuata alcuna filtrazione.
    Il contenuto di solforosa è sui 35 mg/L.

  • Barbera d'Alba - Trediberri

    Barbera d’Alba – Trediberri

    15,00  Availability: Disponibile

    Barbera d’Alba autentica e tradizionale, che non effettua nessun affinamento in legno, esprimendo così l’intensità del frutto, senza alcun freno.
    Alla vista si mostra in un manto color rosso rubino, ornato da sfumature violacee.
    Al naso sfodera forti profumi di ciliegie, mirtilli, more e frutti rossi, con in sottofondo fini ricordi di spezie dolci.
    Barbera dal frutto polposo e di grande carattere, composta da un gusto corposo e armonico, dove trionfa un’acidità energica e tagliente, simbolo indiscusso della varietà.

    La Barbera d’Alba di Trediberri viene realizzata seguendo principi artigianali.
    Il vino svolge la fermentazione malolattica in cemento e affina per qualche mese in cemento e acciaio, prima di essere commercializzato.

  • T Cuvèe Rosso - Cantina Tramin

    T Cuvèe Rosso – Cantina Tramin

    8,50  Availability: Disponibile

    Il T rosso di Tramin è un assemblaggio tra Schiava, Pinot Nero e Merlot, facile e immediato, pensato per aperitivi e piatti poco elaborati.
    Nel calice si mostra con un caratteristico color rosso rubino tenue.
    Al naso va diretto sui frutti rossi, tra i quali si riconoscono ciliegia e ribes.
    All’assaggio cerca un gusto molto fresco e fruttato, mosso da un’acidità ammirevole.

    I tre vitigni che compongono questa Cuvée affinano ognuno in contenitori di acciaio diversi per alcuni mesi, terminato il periodo di affinamento si assemblano e il vino viene messo in commercio.

  • Malvasia Frizzante - Palazzo

    Malvasia Frizzante – Palazzo

    7,50  Availability: Disponibile

    Malvasia secca spumantizzata che alla vista si presenta di colore giallo paglierino con sfumature dorate.
    Al naso note agrumate e di salvia, con finale fresco.
    All’assaggio è vivace, aromatico e scorrevole, dotato di una forte vena minerale, che dona tanta freschezza.

    Vino prodotto con metodo Charmat.

  • New!
    Dolcetto d'Alba Cuchet - Carlo Giacosa

    Dolcetto d’Alba Cuchet – Carlo Giacosa

    12,90  Availability: Non disponibile

    La proposta di Carlo Giacosa è figlia di un profondissimo legame con il territorio, fantastica la sua selezione, con all’apice la linea dei Barbareschi, dallo stile tradizionale, in cui viene adottato lo stesso approccio dei suoi predecessori, composto da macerazioni medio-lunghe, l’utilizzo della tecnica del cappello sommerso e il periodo di affinamento in sole botti grandi, in modo da acquisire ricchezza e complessità aromatica, evitando note legnose e di tostatura.
    Il “Cuchet“ è il loro Dolcetto d’Alba, un’espressione leggera e vinosa del genere, particolarmente gustosa e cordiale.
    Il suo colore è rosso rubino con riflessi violacei.
    Profumi vivaci e decisi sulla viola, la ciliegia e i frutti di bosco.
    Il gusto è secco e fruttato, molto fresco, elegante e vinoso, di sublime bevibilità, con un delicato accenno ammandorlato sul finale, tipico del dolcetto.

    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata, successivamente affina per qualche mese in botti di rovere francese.

    Visualizza
  • Prosecco Borgo Luna Brut - La Vigna di Sarah

    Prosecco Borgo Luna Brut – La Vigna di Sarah

    8,80  Availability: Disponibile

    Il “Borgo Luna“ è uno spumante di pronta e agile beva, un Prosecco piuttosto morbido, fresco, pulito e aromatico, che nella sua assoluta semplicità accompagna perfettamente sia gli aperitivi più confidenziali, che qualche piatto leggermente più elaborato come una frittura di pesce.
    Nel bicchiere appare in una veste color giallo paglierino con riflessi verdognoli, contornata da una grana abbastanza fine e vivace.
    Al naso avanza su intense note di mela e pera, che ripete al palato, insieme ad un buon grado di acidità ed una lievissima traccia minerale.

    La Vigna di Sarah coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    Dopo la vendemmia notturna, le uve vengono pressate delicatamente con presse pneumatiche.
    Lo step successivo è la fermentazione alcolica a temperatura stabile tra i 17 e i 19°C, con lieviti selezionati.
    Servono 4 mesi di affinamento in acciaio sulle fecce nobili, prima che il vino sia pronto per essere messo in vendita.

  • Pinot Nero Case Via - Fontodi

    Pinot Nero Case Via – Fontodi

    42,50  Availability: Disponibile

    Fontodi è una storica cantina a conduzione biologica del Chianti Classico situata nel paese di Panzano, nel meraviglioso terroir della “Conca d’oro“, dove nascono le migliori espressioni di questa tipologia.
    Fontodi interpreta in maniera esemplare non solo il Sangiovese in differenti forme, ma anche varietà internazionali di grande prestigio, come l’elegantissimo e sfaccettato Pinot Nero.
    Il “Case Via“ è un Pinot Nero di grande personalità, ben più carico, compatto, e rotondo rispetto al Pinot Nero altoatesino o ai grandi classici della Borgogna, ne consegue un’espressione territoriale e atipica, avvolta in una trama tannica fitta e vellutata.
    All’esame visivo è di colore rosso rubino intenso e luminoso.
    Il bouquet olfattivo esplora principalmente i sentori terziari come il tabacco, la vaniglia, il cioccolato e la liquirizia, per poi fondersi con le note mentolate, di cuoio, lampone, ribes e susina.
    All’assaggio, ad un corpo rotondo e carnoso contrappone un tannino setoso e morbido e un’acidità netta e precisa.
    Termina con un finale di lunga e pregevole persistenza.

    Dopo una fermentazione spontanea con i lieviti indigeni e una macerazione in anfore di terracotta, matura per almeno 18 mesi in barriques di rovere francese.

  • Dolcetto d'Alba - Bruno Giacosa

    Dolcetto d’Alba – Bruno Giacosa

    22,50  Availability: Disponibile

    Bruno Giacosa è da decenni una delle realtà più importanti del Piemonte, garanzia di assoluta qualità, grazie a un metodo di lavorazione fortemente legato alla tradizione.
    La loro interpretazione del Dolcetto d’Alba è sorprendentemente elegante e succosa, un rosso secco e gioviale, di grande armonia.
    Nel calice appare in un manto color rosso rubino intenso, impreziosito da riflessi violacei.
    Al naso è fresco e vinoso, essenziale, ma tremendamente pulito e piacevole, tra sensazioni di mirtillo, ciliegia, prugna e mora.
    Al palato è un Dolcetto corposo e raffinato, spostato su un frutto carnoso e su una bevibilità incredibilmente agevole e scattante.
    Tannico al punto giusto, chiude su un finale amarognolo, tipico del vitigno.

    Il Dolcetto d’Alba di Bruno Giacosa matura per due mesi in grandi botti di rovere francese e per tre mesi in bottiglia.

  • Segnaposto

    Trento Doc 51,151 Brut Jeroboam Cofanetto Legno (Astucciato) – Moser

    150,00  Availability: Disponibile

    Le cuvée della famiglia Moser sono bottiglie di grande fascino ed eleganza, etichette moderne e di stupenda bevibilità, basate sulla formidabile e incessante freschezza e mineralità del rigoglioso terroir trentino.
    La cuvée “51,151“ è un Trento Doc secco, sapido e di strabiliante pulizia, plasmato seguendo un gusto giovanile e contemporaneo, in armonia in tutti i suoi elementi.
    Il nome “51,151“ ricorda l’indimenticabile record raggiunto per i chilometri percorsi dal ciclista Francesco Moser in una sola ora, sulla pista in cemento di Città del Messico.
    Nel calice appare in un classico ed elegante color giallo paglierino, attraversato da una sottile e persistente bollicina.
    All’esame olfattivo nitide fragranze di mela, frutta secca e crosta di pane, si uniscono a rinfrescanti sensazioni agrumate e minerali.
    Al palato è piuttosto dritto, raffinato, equilibrato e di buon corpo, spronato da una lunga e seducente traccia minerale.

    Il Trento Doc “51,151“ viene vinificato in vasche d’acciaio inox e in grandi botti di rovere, successivamente affina sui lieviti in bottiglia per almeno 30 mesi, prima di essere commercializzato.

  • Coteaux Champenois Bouzy Rouge Grand Cru - Georges Vesselle

    Coteaux Champenois Bouzy Rouge Grand Cru – Georges Vesselle

    55,70  Availability: Non disponibile

    Il Coteaux Champenois Bouzy Rouge di Georges Vesselle è un Pinot Noir secco e verticale, di colore rosso granato tenue, dalla beva incredibilmente fresca ed estremamente facile.
    Al naso si focalizza su piacevoli profumi di ribes rosso, fragola e lampone, arricchiti da timidi richiami vegetali, floreali e vanigliati.
    Lineare, fruttato ed elegante il sorso, diretto da una deliziosa freschezza e acidità, fino ad una chiusura lievemente sapida.

    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata, dopodiché matura in botti di rovere di varie dimensioni per diversi mesi.

    Visualizza
  • Champagne Rosé 26 Edition Brut Cofanetto (Astucciato) - Krug

    Champagne Rosé 26 Edition Brut Cofanetto (Astucciato) – Krug

    435,00  Availability: Disponibile

    Fin dalla nascita nel 1843, Joseph Krug si pone l’obiettivo di creare i migliori Champagne presenti in commercio, ovviamente proponendo uno stile geniale e innovativo, che vede Joseph portare principalmente bollicine sans année, contenenti una percentuale elevatissima di vini di riserva, aspetto che a suo tempo non era scontato vista la forte richiesta dei millesimati.
    La peculiarità de vini di Krug sta nell’assemblare sempre con successo tanti vini differenti di diverse annate, in un connubio straordinariamente ricco e vellutato.
    Nel calice è di un accattivante rosa salmone, guarnito da riflessi dorati e un perlage molto fine e persistente.
    Lo spettro olfattivo alterna piacevoli note di piccoli frutti rossi, agrumi e rosa, con invitanti sfumature di mandorla, pasticceria, miele, cioccolato e spezie dolci varie.
    Al palato è un Rosé audace ed insolito, ma di superba eleganza, dove un sorso articolato, rotondo e ricchissimo viene sostenuto da una bevibilità fresca, armonica e incredibilmente appagante.

    Il Rosé “dell’Edizione 26“ di Krug è un blend comprendente 28 vini appartenenti ad annate differenti, la più giovane è del 2005 mentre la più vecchia del 2014.
    Il Pinot Noir è scelto da vecchi vigneti nel Grand Cru di Ay e delle Montagne de Reims, mentre lo Chardonnay arriva dalla Cote des Blancs, ogni Rosé di Krug contiene un 33% di vini di riserva.
    Dopo l’assemblaggio, il Krug Rosé matura sui lieviti in bottiglia per almeno 84 mesi.

  • Champagne Mes Favorites Vieilles Vignes Premier Cru Extra Brut - Marc Hebrart

    Champagne Mes Favorites Vieilles Vignes Premier Cru Extra Brut – Marc Hebrart

    74,00  Availability: Non disponibile

    “Mes Favorites“ di Marc Hebrart è una cuvée Vieilles Vignes di Mareuil-sur-Aÿ di spiccata eleganza e freschezza, uno Champagne entusiasmante e raffinato, ricco di sentori fruttati e minerali.
    Nel calice appare con un intrigante giallo dorato, caratterizzato da una grana molto sottile e fine.
    Lo spettro olfattivo procede attraverso vivaci e preponderanti sentori di mela verde, pera e pasticceria, rifinite da delicate fragranze agrumate, gessose e di panificazione.
    Il gusto si dispiega su una vasto corredo aromatico, in cui la pulizia e la freschezza sono punti fermi e richiamano ad un sorso incredibilmente armonico e coinvolgente.

    Il “Mes Favorites“ di Marc Hebrart matura per circa 36 mesi sulle fecce fini, successivamente il vino viene conservato nelle cantine della Maison ad una temperatura costante di 10°C.
    Dopo il dégorgement affina per circa 6 mesi in bottiglia.
    Il suo dosaggio zuccherino è di 6,5 g/L, con leggere variazioni a seconda dell’annata.

    Visualizza
  • Champagne La Grande Année Rosè Brut - Bollinger

    Champagne La Grande Année Rosè Brut – Bollinger

    195,00  Availability: Disponibile

    Lo Champagne Brut “Grande Année“ è un’interpretazione classica e di sublime eleganza della Maison Bollinger, un’assemblaggio dalla personalità ricca e seducente tra Pinot Noir e Chardonnay, che si muove seguendo una marcata e attraente mineralità.
    All’esame visivo è di colore rosa corallo, con perlage estremamente fitto e fine.
    Al naso dominano succosi profumi fruttati di ribes rosso, ciliegia, fragola e lampone, in accostamento a richiami agrumati, floreali, di mela, pesca, pasticceria e frutta secca.
    Al palato impone il caratteristico stile cremoso e avvolgente di Bollinger, progredendo con ben precise e misurate note varietali, fino ad arrivare ad una conclusione lunga, asciutta e sapida.

    Lo Champagne “Grande Année Rosé“ viene prodotto con 19 tra Premier e Grand Cru, in gran parte dai comuni di Ay, Verzenay, Cramant, Oger, Oiry e Chouilly, con l’aggiunta di un 5% di vino rosso della Côte aux Enfants.
    Il “Grande Année Rosé“ matura sui lieviti in bottiglia per almeno 60 mesi.
    Il dosaggio per l’annata 2014 è sugli 8 gr/l di zucchero.

  • Champagne Rosé Brut - Christian Naudé

    Champagne Rosé Brut – Christian Naudé

    45,40  Availability: Disponibile

    Lo Champagne “Rosé Brut“ di Christian Naudé è una cuvée di ottima pulizia ed intensità aromatica dei comuni di Charly sur Marne e Mt de Bonneil, nella Vallée de la Marne.
    Nel calice si manifesta con un colore rosa dorato con brillanti sfumature corallo.
    All’olfatto prevalgono note di ciliegia, fiori d’arancio e frutti di bosco, non tralasciando eleganti e rinfrescanti fragranze di agrumi.
    L’ingresso al palato è molto fresco, vivace ed energico, teso verso succosi e croccanti aromi di fragola, arancia e limone.

    Il “Rosé Brut“ di Christian Naudé svolge l’intero processo di vinificazione in vasche d’acciaio, compresa la fermentazione malolattica.
    In seguito, affina sui lieviti in bottiglia per un minimo di 36 mesi.
    Il “Rosé Brut“ possiede un dosaggio sugli 8 g/l e contiene al suo interno un 30% di vini di riserva.

  • Champagne Blanc de Noirs Extra Brut Astucciato - Philipponnat

    Champagne Blanc de Noirs Extra Brut Astucciato – Philipponnat

    65,00  Availability: Non disponibile

    Il “Blanc de Noirs“ di Philipponnat è un complesso ed elegante Champagne realizzato da uve Premier e Grand Cru, delle Montagne de Reims e di Mareuil-sur-Ay.
    Il colore è giallo dorato brillante, con perlage sottile e persistente.
    All’olfatto lascia emergere un’ampia varietà di profumi varietali, tra cui frutti di bosco e agrumi, in alternanza con dolci e raffinate fragranze di brioche, biscotto, mandorla, vaniglia e miele.
    Champagne di incredibile eleganza, dal frutto succoso ed intenso, che si evolve verso un finale particolarmente fresco e lungo, ricco di aromi di tostatura e panificazione.

    La vinificazione avviene in parte in legno, insieme a una fermentazione malolattica parziale.
    In seguito, affina dai 5 ai 7 anni sui lieviti in bottiglia.
    Il dosaggio zuccherino è sui 4 g/L. circa.

    Visualizza
  • Champagne Grande Cuvée Blanc de Blancs Grand Cru Brut - Encry

    Champagne Grande Cuvée Blanc de Blancs Grand Cru Brut – Encry

    59,00  Availability: Non disponibile

    Encry è l’unica realtà italiana del mondo dello Champagne, un piccolo Vigneron che sposa i principi della biodinamica, situato a Le Mesnil sur Oger, in piena zona Cote des Blancs.
    Qui, Enrico Baldin e Nadia Nicoli hanno creato uno Champagne dalla forte ed incomparabile mineralità e dalla struttura molto raffinata e setosa.
    Il colore è giallo dorato chiaro brillante ed intenso, esaltato da un perlage finissimo.
    Lo spettro olfattivo è ampio ed intenso, stimolato da profumi di zagara, agrumi, frutta gialla, biscotti e richiami di tostatura, in collaborazione con una caratteristica mineralità gessosa.
    Al palato, l’Encry Brut è segnato da una stuzzicante e cremosa effervescenza, un buon corpo e una vellutata eleganza, affermando una mineralità gessosa e travolgente.

    L’Encry Brut compie la la prima fermentazione in acciaio a temperatura controllata e non svolge la malolattica.
    In seguito effettua la seconda fermentazione con l’aggiunta di lieviti selezionati che riposano per 42 mesi sur lattes.
    Le basse rese e la grande attenzione alla qualità offrono al mercato una produzione piuttosto ridotta.

    Visualizza
  • Champagne Cuvée Fidele Blanc de Noirs Extra Brut - Vouette et Sorbee

    Champagne Cuvée Fidele Blanc de Noirs Extra Brut – Vouette et Sorbee

    100,00  Availability: Disponibile

    Il “Cuvée Fidèle“ è un Blanc de Noirs biodinamico a base di Pinot Nero, di sbalorditiva complessità e freschezza gustativa.
    Nel bicchiere è di colore giallo paglierino, con perlage fine e cremoso.
    Il profilo olfattivo è molto intenso e complesso, appoggiato su note di mela, pera, pesca, agrumi, sentori di panificazione, pasticceria e burro.
    Blanc de Noirs dal gusto molto ricco e potente, forte di articolati sentori di frutta, spezie dolci e tostatura, amministrati da un’intrigante freschezza e da una scorrevole ed invitante sapidità.

    Pinot Nero in purezza che segue le pratiche dell’agricoltura biodinamica.
    Successivamente il mosto fermenta spontaneamente tramite i lieviti indigeni.
    Infine il vino rifermenta e matura in bottiglia per un periodo di almeno 36 mesi.
    Il residuo zuccherino è molto basso e varia leggermente di anno in anno.

  • Champagne La Grande Année Rosè Brut Cofanetto Legno (Astucciato) - Bollinger

    Champagne La Grande Année Rosè Brut Cofanetto Legno (Astucciato) – Bollinger

    210,00  Availability: Disponibile

    Lo Champagne Brut “Grande Année“ è un’interpretazione classica e di sublime eleganza della Maison Bollinger, un’assemblaggio dalla personalità ricca e seducente tra Pinot Noir e Chardonnay, che si muove seguendo una marcata e attraente mineralità.
    All’esame visivo è di colore rosa corallo, con perlage estremamente fitto e fine.
    Al naso dominano succosi profumi fruttati di ribes rosso, ciliegia, fragola e lampone, in accostamento a richiami agrumati, floreali, di mela, pesca, pasticceria e frutta secca.
    Al palato impone il caratteristico stile cremoso e avvolgente di Bollinger, progredendo con ben precise e misurate note varietali, fino ad arrivare ad una conclusione lunga, asciutta e sapida.

    Lo Champagne “Grande Année Rosé“ viene prodotto con 19 tra Premier e Grand Cru, in gran parte dai comuni di Ay, Verzenay, Cramant, Oger, Oiry e Chouilly, con l’aggiunta di un 5% di vino rosso della Côte aux Enfants.
    Il “Grande Année Rosé“ matura sui lieviti in bottiglia per almeno 60 mesi.
    Il dosaggio per l’annata 2014 è sugli 8 gr/l di zucchero.

  • Champagne Vintage Brut - Dom Pérignon

    Champagne Vintage Brut – Dom Pérignon

    470,00  Availability: Non disponibile

    L’etichetta più rappresentativa del mondo dello Champagne è indubbiamente il “Vintage“ di Dom Perignon, una bollicina leggendaria, icona di stile e qualità.
    Esso viene prodotto solo nelle annate migliori ed è un fantastico assemblaggio tra Pinot Nero e Chardonnay, proveniente in gran parte da uve Grand Cru di proprietà della famiglia e per un numero più contenuto dall’abbazia di Hautvillers, da uve classificate Premier Cru.
    Al calice si presenta con un colore giallo paglierino luminoso ornato da affascinanti riflessi dorati e da un perlage molto sottile e persistente.
    Il profilo olfattivo è una deliziosa combinazione tra note di fiori bianchi e note fruttate di mela, albicocca, pesca, frutta gialla e agrumi, accompagnate da invitanti sfumature speziate, minerali, di frutta secca e pan brioche.
    All’assaggio, il “Vintage Brut“ di Dom Perignon è uno Champagne straordinariamente armonico ed aristocratico, vivace e cremoso nella sua effervescenza, generoso e pieno nel corpo, fresco e vellutato sul finale, gestito da ottimi aromi di pasticceria e spezie.

    La vinificazione viene svolta in vasche d’acciaio, compresa la fermentazione malolattica, successivamente affina sui lieviti in bottiglia per almeno 6 anni, più un altro periodo di sosta in bottiglia, che lo porta a raggiungere almeno gli 8 anni dall’inizio del processo.
    La 2008 è stata un’annata favorevole contraddistinta da condizioni meteorologiche perfette.
    L’uva è risultata più matura del previsto presentando un equilibrio straordinario, dalla quale si è ottenuto un Dom Perignon “Brut Vintage“ straordinario, completo sotto tutti i punti di vista e con eccellenti capacità di invecchiamento.

    Visualizza
  • Champagne Brut Impérial - Moët & Chandon (mezza bott.)

    Champagne Brut Impérial – Moët & Chandon (mezza bott.)

    22,00  Availability: Non disponibile

    Il “Brut Imperial“ di Moet & Chandon è uno dei nomi più famosi e popolari del mondo dello Champagne, una cuvée creata da una selezione di oltre 100 vini diversi, con l’aggiunta di un 20-30% di vini di riserva.
    Il “Brut Imperial“ è uno Champagne morbido e facile, che punta a una bevibilità molto agile e briosa, contenente sentori fruttati e minerali.
    Il colore è giallo paglierino intenso e brillante, guarnito da un perlage molto fitto e persistente.
    Al naso emana sorprendenti profumi di frutta a polpa bianca e agrumi, che rendono la parte iniziale dell’esame olfattivo, molto fresca e vivace, accogliendo poi leggeri sbuffi minerali e una sottile dolcezza, data dalla frutta secca e la pasticceria.
    Al palato si appoggia su un gusto morbido, armonico ed abboccato, spostato verso piacevoli aromi agrumati, minerali e di mela.

    Il “Brut Imperial“ di Moet & Chandon affina sui lieviti in bottiglia per 36 mesi, mentre il dosaggio zuccherino è sui 9 g/l.

    Visualizza
  • Champagne Vintage Brut - Dom Pérignon

    Champagne Vintage Brut – Dom Pérignon

    252,00  Availability: Non disponibile

    L’etichetta più rappresentativa del mondo dello Champagne è indubbiamente il “Vintage“ di Dom Perignon, una bollicina leggendaria, icona di stile e qualità.
    Esso viene prodotto solo nelle annate migliori ed è un fantastico assemblaggio tra Pinot Nero e Chardonnay, proveniente in gran parte da uve Grand Cru di proprietà della famiglia e per un numero più contenuto dall’abbazia di Hautvillers, da uve classificate Premier Cru.
    Al calice si presenta con un colore giallo paglierino luminoso ornato da affascinanti riflessi dorati e da un perlage molto sottile e persistente.
    Il profilo olfattivo è una deliziosa combinazione tra note di fiori bianchi e note fruttate di mela, albicocca, pesca, frutta gialla e agrumi, accompagnate da invitanti sfumature speziate, minerali, di frutta secca e pan brioche.
    All’assaggio, il “Vintage Brut“ di Dom Perignon è uno Champagne straordinariamente armonico ed aristocratico, vivace e cremoso nella sua effervescenza, generoso e pieno nel corpo, fresco e vellutato sul finale, gestito da ottimi aromi di pasticceria e spezie.

    La vinificazione viene svolta in vasche d’acciaio, compresa la fermentazione malolattica, successivamente affina sui lieviti in bottiglia per almeno 6 anni, più un altro periodo di sosta in bottiglia, che lo porta a raggiungere almeno gli 8 anni dall’inizio del processo.
    L’annata 2012 è stata un’annata secca e calda, che ha contribuito positivamente sulla maturazione delle uve ed è da considerare a tutti gli effetti un’annata eccezionale.

    Visualizza
Carrello chiudi