1276 referenze disponibiliPopolarità
-
Metodo Classico Farfalla Noir Collection Zero Dosage – Ballabio
30,00 € Availability: DisponibileGli eccellenti Metodi Classici Blanc de Noirs di Ballabio sono vere istituzioni del territorio dell’Oltrepò Pavese, cuvée a base Pinot Nero di superba finezza e sapidità, ideati dal fondatore Angelo per competere con gli Champagne Blanc de Noirs dell’epoca.
La linea “Farfalla“ è l’essenza dello stile Ballabio, una collezione di diverse cuvée in cui il Pinot Nero si approfondisce in differenti versioni, sottolineando perennemente la forza aromatica e l’affascinante mineralità donata dal suolo prevalentemente calcareo delle colline di Casteggio, Lirio e Montecalvo.
Il “Farfalla Noir Collection Zero Dosage“ è l’interpretazione pura e senza compromessi della “linea Farfalla“, un Pinot Nero affilato, verticale e tagliente, predisposto verso una strabiliante eleganza, calata all’interno di un quadro aromatico ampio ed avvolgente.
All’esame olfattivo sono ricchi e fragranti profumi di mela, pesca, mandorla, frutti rossi e panificazione ad avere il predominio, mentre ricordi minerali, di pietra focaia ed incenso ricoprono un ruolo secondario.
Il profilo gustativo è quello in Metodo Classico dritto, cremoso ed eccezionalmente raffinato, retto su un sorso sapido, equilibrato e voluminoso.
Chiude su persistenti note burrose e minerali.Ballabio adotta un regime agronomico a bassissimo impatto ambientale, in vigna sono vietati diserbanti e pesticidi.
La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata.
Dopodiché si ha l’assemblaggio tra i vini dell’annata corrente e un 35% di vini di riserva.
Al termine, si ha il tiraggio con lieviti selezionati in azienda e dopo l’imbottigliamento affina per almeno 40 mesi sui lieviti.
Concluso il periodo riposa per altri 2 mesi in cantina dopo la sboccatura.
Il “Farfalla Zero Dosage Noir Collection“ non svolge la fermentazione malolattica. -
Lagrein – Cantina Tramin
11,80 € Availability: DisponibileLagrein snello e scorrevole, di colore rosso rubino con sfumature granate.
Offre un bouquet delicato di viole, more e ciliegie, accompagnato da sentori erbacei.
Al palato ha una bevuta semplice, di medio corpo, dal gusto pieno dove ciliegia e lampone predominano, con leggeri richiami di cacao e liquirizia; possiede una morbida struttura tannica, che porta a un finale di di ottimo equilibrio.La fermentazione avviene in piccoli contenitori d’acciaio e di cemento, insieme alla fermentazione malolattica.
Invece, l’affinamento è in fusti di rovere di varia capacità e parzialmente in vasche di cemento, dove rimane per almeno 6 mesi. -
Bolgheri Superiore Baia al Vento – ‘Tenuta Campo al Mare’ Ambrogio e Giovanni Folonari
49,50 € Availability: Non disponibileIl “Baia al Vento“ di Ambrogio e Giovanni Folonari è un’interpretazione calda, potente ed insolita di Bolgheri Superiore, la sua concezione parte dall’esaltazione di un solo vitigno, il Merlot, supportandolo con una piccola parte di Cabernet Franc e a seconda delle annate di Petit Verdot.
Ne risulta un Bolgheri rotondo, di grande equilibrio e di imponente struttura, levigata da tannini morbidi e vellutati.
La presentazione al calice con un aristocratico color rosso rubino profondo e impenetrabile e l’apertura a poderose e articolate note olfattive esplorano una vasta gamma di profumi, comprendendo ciliegia, mora, frutta a bacca rossa, sentori balsamici, di macchia mediterranea e di spezie dolci.
Il suo gusto ben più morbido e avvolgente rispetto agli altri Bolgheri e la sua consistenza densa e pastosa, gli conferiscono una personalità forte ed irresistibile, lasciando il palato ricco di aromi fruttati e speziati.Dopo una macerazione di circa 30 giorni, a temperatura controllata, il Baia al Vento matura in tonneaux e barrique di rovere francese, di primo e di secondo passaggio, per un periodo di circa 30 mesi.
Serve un ulteriore periodo di 3 mesi in bottiglia, prima che il vino possa essere immesso sul mercato. -
Primitivo Es – Gianfranco Fino
62,50 € Availability: DisponibileIl Primitivo Es è uno dei rossi più rinomati e premiati d’Italia, per merito di un perfetto connubio tra tradizione e innovazione, ha saputo in pochi anni imporsi sul mercato nazionale e internazionale.
Al calice si veste di un elegante rosso rubino profondo e impenetrabile.
Mostra un quadro olfattivo di straordinaria ampiezza e complessità, dove spiccano frutti rossi, more, prugne, erbe aromatiche e spezie dolci.
Fin dal primo sorso si nota la sua impressionante personalità, frutto di un terroir che dona tanta intensità e una
imprevedibile freschezza.
Al palato è morbido e concentrato, dotato di grande struttura e tenore alcolico, ma ben bilanciato da tannini nobili ed evoluti.
Chiude con un finale interminabile di spezie dolci, con sottofondo di macchia mediterranea.Le uve vengono raccolte dopo un breve appassimento direttamente in vigna.
Fermenta in vasche di acciaio per 3-4 settimane e macera per 4 settimane sulle bucce.
Affina per 9 mesi in piccole botti di rovere di primo e secondo passaggio e per almeno ulteriori 9 mesi in bottiglia. -
Primitivo Muro Sant’Angelo – Tenute Chiaromonte
17,30 € Availability: DisponibilePrimitivo di Gioia del Colle, molto fruttato e vigoroso, che nel bicchiere si presenta con un colore rosso rubino cupo con sfumature violacee.
All’olfatto predominano sentori fruttati decisi e potenti di frutti di bosco e prugna, contornati da delicate spezie dolci.
L’ingresso al palato è potente e corposo, caldo e rotondo, accompagnato da una acidità rinfrescante e da tannini dolci e vivaci, ad ammorbidirne la bevibilità.Affina per 24 mesi in vasche di acciaio.
-
Barbaresco – Castello di Neive
32,70 € Availability: DisponibileL’eccezionale Barbaresco di Castello di Neive è uno dei simboli della denominazione, un rosso di estrema finezza e intensità, che segue i tratti del Barbaresco tradizionale, sin dalla sua invitante colorazione rosso granata.
Al naso si distingue per la straordinaria varietà aromatica, tra fragranze di frutti di bosco, viole appassite, spezie, note terrose, balsamiche e sfumature boisé.
In bocca spiccano eleganza, complessità ed equilibrio, interagendo con tannini setosi e delicati e una bella freschezza, caratteristiche utili a garantire un’invidiabile scorrevolezza del sorso.
La chiusura è molto lunga e rinfrescante.Matura per 12 mesi in grandi botti di rovere e successivamente per alcuni mesi in bottiglia.
-
Sauvignon Quarz – Terlan
54,60 € Availability: Non disponibileIl “Quarz“ della cantina Terlano è un bianco di travolgente intensità, struttura e finezza, che non può che essere inserito tra i più importanti Sauvignon Blanc italiani.
All’esame visivo appare con un caratteristico giallo paglierino dorato scintillante, con riflessi verdolini.
Intrigante e potente lo spettro olfattivo contenente strepitose note di frutta tropicale, come mango, papaya e ananas, impreziosite da inebrianti sensazioni varietali di agrumi ed erbe aromatiche come melissa, menta, citronella e tè verde; fanno da contorno sottili sfumature minerali di pietra focaia e selce.
All’assaggio, una struttura e un’eleganza maestosa fanno da raccordo ad un sorso rotondo, pieno e gustoso, dove una notevole sapidità va sempre più ad esaltarsi, fino ad una chiusura di lunghissima persistenza.La fermentazione avviene lentamente e a temperatura controllata.
In seguito, affina per 9 mesi sui lieviti fini, per la metà in botti di legno grande e per la restante parte in fusti d’acciaio inox.
L’assemblaggio viene effettuato 3 mesi prima dell’imbottigliamento. -
Etna Bianco Contrada Monte Gorna – Cantine Nicosia
14,40 € Availability: DisponibileL’Etna Bianco “Monte Gorna“ di Tenute Nicosia è un ingegnoso blend tra Carricante in grande maggioranza e Cataratto, proveniente dalla contrada Monte Gorna, posta ad un’altezza di circa 700 metri sul versante sudorientale dell’Etna.
Etna Bianco abbastanza corposo e meravigliosamente equilibrato, mosso da una spiccata freschezza e una misurata sapidità vulcanica.
Alla vista è di colore giallo paglierino con brillanti riflessi dorati.
Il bouquet detiene profumi di mela, agrumi, biancospino e decise sensazioni vegetali, con qualche ritorno minerale e affumicato.
Il gusto è pulito e armonico e abbina aromi di frutta a polpa bianca e pompelmo, assieme a nitidi richiami erbacei, minerali e di miele.
Caratteristico il lieve retrogusto sull’anice, completato da una precisa nota salina.Tenute Nicosia segue i principi dell’agricoltura biologica.
La vinificazione avviene a freddo a temperatura controllata per circa 20-25 giorni.
Al termine, affina in vasche d’acciaio inox su fecce fini, a cui segue un breve passaggio in tonneaux d’acacia e un’ulteriore permanenza in bottiglia di 3-4 mesi, prima di uscire sul mercato. -
Gewurztraminer Lunare – Terlan
39,90 € Availability: Non disponibilel “Lunare“ della cantina Terlano è un Gewurztraminer di colore giallo oro intenso e luminoso.
Il suo bouquet è ricco e fine con note tropicali ed esotiche di petali di rosa, lici, lime e arancia.
Al palato ripropone gli aromi fruttati percepiti al naso, ma abbinandoci una forte intensità e complessità, oltre ad una lunga e incalzante sapidità.La fermentazione avviene lentamente a temperatura controllata e affina per 9 mesi sui lieviti fini, per metà in botti di legno grandi e per l’altra metà in fusti d’acciaio inox.
-
Chardonnay Rossj Bass – Gaja
75,80 € Availability: Non disponibile“Rossj Bass“ è un elegante e strutturato Chardonnay di Gaja, dal gusto pieno e complesso, dal quale si percepiscono intense e profonde fragranze di note di fiori bianchi, agrumi, frutta a polpa gialla e burro, spalleggiate da leggeri ricordi minerali.
Nel bicchiere si presenta con un colore giallo dorato intenso.
All’assaggio manifesta una rara eleganza e finezza aromatica, abbinata ad una bevuta corposa, morbida e di grande potenza, che si dirige verso un finale fresco e prolungato.Lo Chardonnay “Rossj Bass“ fermenta e affina sulle fecce fini in piccole botti di rovere francese, per circa 6 mesi.
-
Friulano Ronco delle Cime – Venica
25,70 € Availability: DisponibileFriulano dal colore giallo paglierino, con riflessi dorati.
All’olfatto unisce note di mela, pera, pesca bianca, banana e fiori, con nette fragranze sapide e ammandorlate, tipiche della varietà.
In bocca è un bianco di grande armonia ed eleganza, abbina ad un’ottima sapidità ed una vibrante freschezza un sorso ricco e avvolgente.
Chiude con un finale lungo e ammandorlato.Dopo la vendemmia, le uve vengono fatte macerare per 18/24 ore ad una temperatura di 11-12°C, successivamente il mosto fermenta e affina sui lieviti per 6 mesi, sia in grandi botti di legno (40%), sia in contenitori di acciaio (60%).
-
Champagne Blanc de Blancs Grand Cru Extra Brut Astucciato – Bruno Paillard
82,00 € Availability: Non disponibileOgni cuvée della Maison Bruno Paillard è un manifesto all’animo elegante e puro dello Champagne, il loro “Blanc de Blancs Grand Cru“ è un’interpretazione raffinata e gustosa dello Chardonnay, una cuvée secca, strutturata e cremosa, incoraggiata da una stupenda e instancabile mineralità gessosa.
Versandolo nel calice si nota una colorazione sul giallo paglierino tenue e luminoso, insieme a qualche riflesso verdolino, la spuma è molto sottile e meno abbondante rispetto agli altri Champagne della Maison.
All’olfatto vengono prima messi in risalto i fiori bianchi, il lime, la pesca e il pompelmo, dopodiché si espande su morbide ed eleganti nuances di frutta secca, burro, panna e pasticceria.
All’assaggio, tanta eleganza, corpo e una sublime finezza e intensità aromatica, alleviata da una deliziosa e infinita scia salina, che porta ad una chiusura di eccellente persistenza.
La sua magnifica leggiadria e armonia gustativa lo rende ideale al consumo nelle grandi occasioni.Lo Champagne “Blanc de Blancs Grand Cru Extra-Brut“ proviene da appezzamenti classificati Grand Cru nella Cote des Blancs.
Lo Champagne “Blanc de Blancs Grand Cru Extra-Brut“ di Bruno Paillard contiene al suo interno fino ad un 50% di vin de reserve delle precedenti annate, comprese anche quelle di oltre vent’anni prima.
Tenendo conto di questo assemblaggio, la vinificazione avviene per la gran parte in botti di quercia e per la restante parte in acciaio.
La differenza sostanziale rispetto alle altre cuvée risiede in una minor aggiunta di zuccheri e fermenti durante la seconda fermentazione in bottiglia.
Dopodiché affina per almeno 4 anni sui lieviti in bottiglia e dopo la sboccatura compie un ulteriore invecchiamento in bottiglia di almeno 10 mesi.
Il dosaggio zuccherino è sempre inferiore ai 6 g/L. -
Bolgheri Rosso Pievi – Fabio Motta
18,50 € Availability: DisponibileLe “Pievi“ di Fabio Motta è un Bolgheri Rosso di medio corpo, sincero e leggiadro, garbato, ma intenso nei toni di frutti di bosco e prugna.
Alla vista si presenta con il classico e attraente color rosso rubino carico e vivace.
Al naso si dispiega su accattivanti e gentili sensazioni di mora, prugna, violetta, ciliegia, legno e sfumature vegetali.
Le “Pievi“ in bocca è morbido ed accuratamente bilanciato, posto su un frutto succoso, arricchito da timidi rimandi vegetali e salini.
Suadenti tannini conducono ad un retrogusto balsamico e lievemente tostato.Le “Pievi“ matura per 12 mesi in barrique di rovere francese da 225 litri.
-
Pinot Grigio Jesera – Venica
19,20 € Availability: DisponibileIl “Jesera“ è il Pinot Grigio di Venica, un bianco fermo corposo ed espressivo, che segue la solita linea interpretativa aziendale, fissandosi sulla strepitosa mineralità del Collio e su una ricca e potente composizione aromatica.
All’esame visivo si presenta in una colorazione giallo dorata, rifinita da luminosi riflessi rosa e ramati.
Il bouquet olfattivo si sofferma sui sentori primari, dando spazio a profumi di pesca, pera, mela, agrumi e fiori bianchi, solo accennati i richiami vegetali e speziati.
All’assaggio insiste sull’accattivante ed energica sapidità del Collio, integrandola alla perfezione con un frutto pieno, concentrato ed avvolgente.Dopo la vendemmia le uve vengono macerate per 4/8 ore ad una temperatura costante di 14°C.
Dopodiché, il mosto fermenta e affina sui lieviti per circa il 10% in grandi botti di legno da 20/27 HL e in tonneaux da 5 HL, mentre la restante parte affina in contenitori di acciaio. -
Champagne Dosage Zéro – Bruno Paillard
67,00 € Availability: DisponibileOgni cuvée della Maison Bruno Paillard è un manifesto all’animo elegante e puro dello Champagne, l’armonia e la stratificata ricercatezza degli aromi, fondendo oltre 30 differenti cru, raggiunge un livello elevatissimo nella sua versione “Dosage Zéro“.
Il suo colore dorato intenso, rifinito da una grana finissima e persistente, anticipa un bouquet di rara raffinatezza e intensità, forte sulla pasticceria e la crosta di pane, con il deciso richiamo della mela, la pera e i fiori bianchi.
Notevole l’impatto gustativo, mosso da una vigorosa struttura e da avvolgenti e accattivanti sentori di pan brioche e panificazione, rinfrescate da una vivace freschezza, in relazione con un lungo e piacevole tratto salino.Lo Champagne Dosage Zéro di Bruno Paillard contiene al suo interno un 50% di vin de reserve delle precedenti annate, comprese anche quelle di oltre vent’anni prima.
Tenendo conto di questo assemblaggio, la vinificazione avviene per la gran parte in botti di quercia e per la restante parte in acciaio, solo in un secondo momento viene scelto il periodo e il contenitore dove avverrà la maturazione delle basi.
L’assemblaggio tra le varie cuvée consentirà la scelta dello Champagne Dosage Zéro di Bruno Paillard.
Un ulteriore periodo dai 3 ai 4 anni invecchiamento in bottiglia e un periodo di 6 mesi dopo la sboccatura, garantiscono la completa evoluzione dello Champagne. -
Champagne Rosé Vintage Brut – Dom Pérignon
405,00 € Availability: Non disponibileL’etichetta più rappresentativa del mondo dello Champagne è indubbiamente il “Vintage“ di Dom Perignon, una bollicina leggendaria, icona di stile e qualità.
La sua versione in Rosé nasce dalla corretta unione tra Pinot Noir e Chardonnay, rivelando una personalità magnetica e risoluta, che esterna un frutto potente e preciso, marcato da un’entusiasmante freschezza.
Nel calice è di colore rosa chiaro brillante, ornato da riflessi ramati e da un perlage sottilissimo.
All’olfatto sviluppa principalmente forti e accattivanti note di viola, iris, arancia, fragola, lampone, ciliegia e ribes, perfettamente calate all’interno di un bouquet comprendente evidenti fragranze di spezie e frutta secca.
All’assaggio progredisce su una struttura carnosa e consistente, affermata da una precisa e raffinata freschezza, che si riversa su un sorso verticale e allo stesso tempo ampio.Il Dom Perignon Rosé è il frutto dell’assemblaggio tra Pinot Noir dai vigneti di “Chants de Linottes” a Hautvillers e “Vauzelles” ad Aÿ e Chardonnay, da uve Premier e Grand Cru.
Il Dom Perignon Rosé matura per lunghissimo tempo sui lieviti in bottiglia, per un totale di circa 120 mesi.
Il dosaggio è intorno ai 5 g/L., con leggere variazioni a seconda dell’annata. -
Champagne Blanc de Blancs Brut Magnum – Ruinart
198,70 € Availability: DisponibileIl Blanc de Blancs di Ruinart è uno dei punti di riferimento della denominazione, un grande classico, famoso per la sua eccellente cremosità ed eleganza, grazie ai suoi aromi rotondi, morbidi e fruttati, perfettamente equilibrati tra di loro.
Il colore è giallo dorato brillante, accompagnato da un perlage molto fine e costante.
Al naso rivela un’intensa e avvolgente selezione di aromi, avanzando attraverso note di frutta a polpa bianca, agrumi, frutta secca, panificazione e pasticceria.
All’assaggio è morbido, vellutato e armonico, seguito da una piacevolissima traccia minerale, che apre ad un finale lungo e cremoso, arricchito da note di mela, agrumi e brioche.Il Blanc de Blancs di Ruinart viene prodotto con circa il 20-25% dei vini di riserva delle precedenti due annate, inoltre affina per 36 mesi sui lieviti in bottiglia.
Il residuo zuccherino è intorno ai 7-8 g/L. -
Spumante Metodo Classico Rosé Brut Millesimato – Cavalleri
33,50 € Availability: DisponibileCavalleri propone un Metodo Classico in versione rosé di pregevole ed elegante fattura, dal sorso deciso ed intrigante.
Nel calice appare di colore rosa tenue, con perlage fine e continuo, impreziosito da raffinati e intensi profumi di agrumi, frutti di bosco, frutta secca e crosta di pane.
In bocca denota una vivace mineralità, combinata con un immancabile intensità aromatica, persistente per l’intera bevuta.
Delicatezza e personalità confezionano uno spumante dall’indubbia qualità e armonia.L’uvaggio del Cavalleri Rosé varia di anno in anno, in base all’andamento della stagione, solitamente domina il Pinot Nero, mentre il dosaggio zuccherino è sempre molto contenuto.
Il vino svolge la prima fermentazione e l’affinamento in vasche di acciaio inox, per poi passare in bottiglia dove matura sui lieviti per 42 mesi.
Il suo dosaggio zuccherino è sui 3 g/l. -
Metodo Classico Almerita Brut Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – ‘Tenuta Regaleali’ Tasca d’Almerita
70,50 € Availability: DisponibileL’Almerita Brut è un metodo classico di colore giallo dorato, con perlage fine e continuo.
Possiede un profilo olfattivo complesso e ricco di fragranze di frutta a polpa bianca, agrumi e lieviti, in sottofondo si notano anche delicate sensazioni floreali e di crosta di pane.
Si presenta con un sorso pieno, rotondo e deciso, di grande struttura e consistenza, bilanciata da una piacevole sapidità e freschezza.
Spumante che per corpo e ricchezza gustativa si abbina perfettamente a primi e secondi piatti a base di pesce.La fermentazione alcolica avviene a temperatura controllata, successivamente rifermenta in bottiglia a contatto con i lieviti per 24 mesi.
-
Franciacorta Riserva Annamaria Clementi Rosé Extra Brut – Ca’ del Bosco
169,50 € Availability: Non disponibileL’Annamaria Clementi Rosé è senza alcun dubbio una delle etichette più rappresentative della sua denominazione e una delle eccellenze del panorama vitivinicolo italiano.
Franciacorta nobile, profondo e ricchissimo, dotato di stupefacenti capacità evolutive, date da un lungo periodo di affinamento sui lieviti.
Veste un caratteristico rosa salmone carico, accompagnato da un perlage molto fine e persistente.
Bouquet ampio e articolato ricco di note di pasticceria, frutti di bosco, fiori, frutta secca, agrumi e note minerali.
All’assaggio combina perfettamente la struttura, la cremosità e la pienezza del sorso, con una strabiliante freschezza, data da una forte vena sapida e minerale, accostata a una spiccata acidità.
Ne deriva una bevuta dalla personalità magnetica e dall’impeccabile armonia.L’Annamaria Clementi Rosé è un Pinot Nero in purezza, proveniente da 3 vigne situate ad Erbusco.
Dopo una attenta raccolta i grappoli vengono smistati in tre vasche di ammollo e un sistema per la completa asciugatura.
In seguito vengono svolte diraspatura e breve macerazione a 14°C.
Le fermentazioni alcolica e malolattica avvengono in piccole botti di rovere.
Dopo 8 mesi nelle botti, si ha il passaggio nei serbatoi di assemblaggio.
Il vino è pronto alla commercializzazione solo dopo un periodo di affinamento di più di 8 anni sui lieviti. -
Spumante Metodo Classico Blanc de Blancs Brut Nature Magnum – Cavalleri
59,00 € Availability: DisponibileMetodo classico tra le etichette più rappresentative della sua denominazione, caratterizzato da uno stile puro e inconfondibile, fortemente attaccato alla tradizione, l’artigianalità e la sostenibilità.
Cavalleri combina in maniera impeccabile dosaggi zuccherini a zero o molto bassi, con la classica eleganza del territorio franciacortino, ad una sapidità che è possibile avere solo attraverso una particolare attenzione e impostazione in vigna, ovviamente accompagnati da un terroir di livello molto alto.
Nel calice appare di colore giallo paglierino luminoso, con perlage fine e persistente.
Profumi seducenti ed eleganti di frutta gialla, pasticceria ed agrumi conducono a un sorso deciso, pieno ed intenso, solcato da una forte vena sapida e una rinfrescante mineralità.La prima fermentazione avviene per l’80% in vasche di acciaio inox e per un 20% in grandi botti di rovere, successivamente dopo alcuni mesi di affinamento avviene l’assemblaggio, con l’aggiunta di una piccola percentuale di vini di riserva.
Infine, Il Cavalleri Blanc de Blanc Nature affina sui lieviti per la durata di almeno 24 mesi. -
Riesling Haus Klosterberg – Markus Molitor
18,90 € Availability: DisponibileRiesling Trocken della Valle della Mosella, di una delle cantine più famose della regione, Markus Molitor.
Riconoscibile fin dal primo sorso, per lo stile aziendale pulito e naturale, che si sposa perfettamente con l’intensità aromatica del Riesling.
Nel bicchiere si manifesta con un colore giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli.
All’olfatto mira ad esaltare sentori di frutta esotica, rosa e agrumi, seguiti da lievi tracce vegetali e minerali.
Al palato ha un ingresso fortemente fruttato, ma di ammirabile e vigorosa freschezza e mineralità.
Conclude con un finale molto sapido e fruttato.Le uve sono raccolte nel mese di ottobre, successivamente si ha una breve macerazione a contatto con le bucce, a cui segue una fermentazione del mosto sui lieviti naturali, in parte in acciaio e in parte in legno, per conservare la grande forza aromatica.
Il processo di produzione termina solo dopo un ulteriore affinamento sulle fecce fini. -
Aloxe Corton Rouge Le Chaillots – Domaine Xavier Durand
67,50 € Availability: DisponibileL’Aloxe Corton Rouge di Xavier Durand è un Pinot Nero morbido ed equilibrato, di grande carattere e bevibilità.
Dal profilo aromatico ricco e delicato, diretto verso sentori di frutti di bosco, che si accoppiano a fini ricordi speziati.
All’assaggio è strutturato, rotondo e vigoroso, supportato da tannini gradevoli e vellutati.La macerazione avviene a contatto con le bucce per 15-18 giorni, successivamente effettua la fermentazione alcolica spontanea in acciaio e la malolattica in legno.
Affina per 16 mesi in botti di legno, per il 25% nuove.
L’Aloxe Corton non subisce alcuna filtrazione. -
Sauvignon Blanc Marlborough – Cloudy Bay
27,70 € Availability: Non disponibileSauvignon Blanc proveniente dalla regione di Marlborough, uno dei terroir più fertili e intriganti dell’emisfero australe, questo Sauvignon Blanc è un bianco ricco ed emozionante, forte di una clamorosa spinta sapida e di un frutto succoso e dominante.
Un vino che già alla vista appare molto luminoso e vivace.
Al naso emergono note di frutta esotica, agrumi, salvia, menta e frutta a polpa bianca, con profondi richiami minerali e fumé.
Al palato possiede un sorso pieno e gradevole, che tende a esaltare i toni fruttati, bilanciandolo e invogliandolo, tramite una straordinaria freschezza e una vistosa sapidità.Il mosto raffreddato viene inoculato con lieviti selezionati e la fermentazione procede principalmente in vasche di acciaio, mentre una piccola parte (il 4%) della massa fermenta in vecchie barriques francesi e tini di legno. La massa viene poi unita e imbottigliata.
-
Tinetta – La Bollina
11,00 € Availability: DisponibileLa Tinetta è un rosato del Monferrato, composto da uve Nebbiolo, che conferiscono al palato una beva elegante, facile e di assoluta freschezza.
Alla vista si propone con un colore rosa corallo lucente.
Il profumo suggerisce intense, ma delicate fragranze di agrumi, fiori di campo e frutti rossi.
All’assaggio spicca tutta la sua freschezza e la sua consistenza, affiancata da una bella mineralità, che regala un’eccellente beva.La Tinetta svolge sia la vinificazione che l’affinamento esclusivamente in vasche d’acciaio.
-
Rosato Costa d’Amalfi – Marisa Cuomo
20,70 € Availability: Non disponibileIl “Rosato Costa d’Amalfi“ di Marisa Cuomo è la saggia unione tra i due vitigni a bacca nera più rappresentativi della Campania, l’Aglianico e il Piedirosso, in una versione rosata di poderosa struttura e notevole intensità aromatica.
All’esame visivo si presenta in un chiaro e luminoso rosa salmone.
Lo spettro olfattivo si annuncia su note di frutti di bosco e ciliegia, accompagnate da leggere sensazioni pepate e salmastre.
Al palato è asciutto, armonico, verticale e di buon corpo, sorretto da una tenace spalla acida, che gli dona tanta freschezza e una magnifica bevibilità.Il “Rosato Costa d’Amalfi“ di Marisa Cuomo viene prodotto su terrazzamenti costieri, con dislivelli dai 100 ai 250 mt/slm.
Matura per qualche mese in serbatoi di acciaio inox, prima di uscire sul mercato. -
Brunello di Montalcino – ‘Tenuta Greppo’ Biondi Santi
195,00 € Availability: DisponibileBiondi Santi è la stella più nitida e luminescente del Brunello di Montalcino e l’etichetta madre che ha reso la denominazione l’eccellenza che è oggi.
L’intuizione risale al 1825, quando Clemente Santi iniziò a studiare un clone del Sangiovese, che dava un rosso potente ed aristocratico, sarà poi il nipote Ferruccio, diversi anni dopo, a vinificarlo e a proporlo al pubblico.
Ferruccio credeva fermamente nelle enormi potenzialità di invecchiamento del Sangiovese Grosso, in controtendenza con il mercato che c’era in quegli anni, che richiedeva un’uscita il più rapida possibile sul mercato, per testare gli innesti sulle viti americane, visto il precedente attacco della fillossera.
Il tempo diede ragione a Clemente e il successo fu solo una conseguenza.
Il Brunello di Biondi Santi veste un elegante e profondo rosso rubino intenso, con sfumature granate.
All’olfatto è un concentrato di emozioni, ciliegia, ribes, violetta, fragola, prugna e frutti di bosco si fondono con magnifiche fragranze balsamiche, di sottobosco, vaniglia, menta, pepe, liquirizia e tabacco, combinandosi meravigliosamente con il proseguimento dell’invecchiamento.
All’assaggio è un Brunello maestoso e di gran classe, di strabiliante equilibrio, profondità e forza, ma con una freschezza indistinguibile, composta non solo da una vivace acidità, ma da tracce saline ed ematiche, in perfetta armonia con un tannino molto fitto, morbido e setoso.Il Brunello di Montalcino della “Tenuta Greppo“ di Biondi Santi viene vinificato in contenitori di cemento vetrificato, con uso dei lieviti indigeni.
Infine, affina per 3 anni in botti di rovere di Slavonia, con leggere variazioni a seconda dell’annata. -
Granato – Foradori
50,90 € Availability: DisponibileIl Granato è uno dei rossi più importanti e rappresentativi del Trentino, simbolo inequivocabile del grandioso lavoro di rinnovamento svolto da Elisabetta Foradori sul Teroldego.
Nel bicchiere si presenta di colore rosso rubino luminoso e vivace.
Al naso, concentra intensi sentori di frutta a bacca nera, con note di ciliegia e ribes; in secondo piano subentrano fragranze minerali, erbacee e speziate.
All’assaggio è potente e austero, ma dotato anche di un’ottima profondità e morbidezza.
Un Teroldego dal sorso pieno e avvolgente, contraddistinto da una sapidità decisa, ben integrata con la struttura e la forte carica aromatica.
La notevole struttura dona grandi capacità evolutive.Vino ottenuto da uve provenienti da vigne con oltre 70 anni di età.
In vigna si seguono i concetti della biodinamica per preservare la vitalità del suolo e delle piante.
Le fermentazioni avvengono in maniera spontanea, mentre la macerazione sulle bucce dura dai 20 ai 30 giorni.
In cantina affina per 15 mesi in botti di acacia e 2 mesi in vasche di cemento, prima di essere messo in bottiglia. -
Sassicaia – Tenuta San Guido
353,00 € Availability: DisponibileSulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato. -
Montepulciano d’Abruzzo Castellum Vetus – Centorame
22,00 € Availability: DisponibileLa cantina “Centorame“ di Lamberto Vannucci, è una realtà familiare del comune di Atri che adotta diverse metodologie per lavorare i vitigni autoctoni abruzzesi.
“Castellum Vetus“ è la loro collezione di maggior livello, una linea dedicata a celebrare la tradizione che prevede l’affinamento in legno.
Il Montepulciano d’Abruzzo della collezione “Castellum Vetus“ è un’espressione calda, morbida e robusta della varietà, un rosso di matrice piuttosto fine e complessa, accentrato su suadenti sentori di cioccolato, pepe, tabacco e legno e su polpose note di ciliegia, mora e mirtillo.
Lo spettro olfattivo interessa sensazioni di frutti di bosco, prugna, cacao, vaniglia e spezie orientali.
L’attacco al pallato è inconfondibile, pieno, poderoso ed energico, senza perdere mai armonia tra i sentori primari, i terrosi e quelli più evoluti.
Un magnifico Montepulciano dalla struttura tannica fitta e vellutata, che in chiusura accenna anche ad una delicata mineralità.
Accompagna splendidamente gustosi piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi.Il Montepulciano d’Abruzzo “Castellum Vetus“ proviene da un’unica vigna nell’area di Atri, posto ad un’altezza media di 200 metri di altitudine sopra il livello del mare.
Dopo la vendemmia, le uve sono lasciate fermentare e macerare sulle vinacce, per un periodo di 30 giorni.
Successivamente, affina per 15 mesi in botti di rovere francese da 225 litri.
Servono altri 12 mesi di affinamento in bottiglia prima che il vino sia pronto per essere commercializzato. -
Vino Nobile di Montepulciano Riserva TorCalvano – ‘Tenuta TorCalvano’ Ambrogio e Giovanni Folonari
24,00 € Availability: DisponibileIl Nobile di Montepulciano Riserva è una spettacolare trasposizione del celebre Prugnolo Gentile, restando fuori dalla classica zona di Montalcino, quando si degusta quello della Tenuta Torcalvano di Ambrogio e Giovanni Folonari, si trova un Sangiovese incredibilmente pieno e rotondo, di imponente struttura e tenore alcolico, in cui raffinate note speziate e legnose si dilungano verso una chiusura risoluta e persistente.
All’esame visivo si annuncia con un rosso granato impenetrabile, segno di un patrimonio aromatico ricco e sfaccettato, dove si esaltano eleganti profumi di viola, frutta rossa sotto spirito e spezie varie.
L’impatto potente, elegante e calorico del sorso viene accompagnato da una struttura importante e da un equilibrio gustativo sorprendente tra morbidezze e durezze, mentre la trama tannica raffinata asciuga il tutto brillantemente.Il Nobile di Montepulciano Riserva di TorCalvano fermenta in vasche d’acciaio per una ventina di giorni, successivamente la maturazione avviene in parte per 24 mesi in botti di rovere di Slavonia da 50 hl e in parte in barriques francesi da 225 lt.
-
Sauvignon – Plonerhof
16,00 € Availability: DisponibileSauvignon Blanc di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Ha un quadro olfattivo molto ricco e piacevole, di fiori, agrumi, frutta esotica e leggeri toni erbacei.
Al palato è morbido, intenso, complesso e molto fresco, con una gradevole vena sapida sul finale.Ploner lo lascia affinare per alcuni mesi sia in vasche d’acciaio che in botti grandi di rovere.
-
Grillo Pinzeri – Funaro
10,50 € Availability: DisponibileIl “Pinzeri“ di Funaro è un Grillo biologico, morbido e corposo, votato alla scorrevolezza e alla bevibilità.
Si presenta con un colore giallo paglierino intenso, con leggeri riflessi verdognoli.
Varietale il bouquet, ricco di profumi di pesca e melone giallo, arricchito da lievi rimandi floreali.
All’assaggio è pieno e rotondo, avvolto da eleganti e freschi aromi fruttati.
Finale di lunga persistenza.Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
Le uve vengono pigiate in assenza di ossigeno e vinificate in vasi vinari di acciaio ad una temperatura di 15°C.
A fine fermentazione si mantiene il vino sui lieviti sino all’imbottigliamento, per consentire una maggior evoluzione delle sensazioni gusto-olfattive. -
Custoza Superiore Cà del Magro – Monte del Frà
12,50 € Availability: DisponibileIl Custoza Superiore ‘Ca’ del Magro’ proviene da vecchie viti con bassissima resa, in una collina nel cuore di Custoza, composta da sassi e ghiaia.
Il terroir unico e l’età delle viti sono di vitale importanza per la creazione di un Custoza alternativo, più complesso, strutturato e longevo rispetto al classico.
Le differenze si notano già ad una prima occhiata, presentando un colore più acceso e vivo.
La gamma olfattiva si apre con sentori floreali di camomilla e fiori bianchi, abbinati a note di pesca, mela, pera, albicocca e mango, in sottofondo gradevoli note speziate e minerali.
In bocca è corposo, asciutto e di grande equilibrio, impreziosito da un terroir che rilascia tanta freschezza e sapidità.
Ne risulta un Custoza con ottime capacità di invecchiamento, caratteristica insolita e rara nella sua tipologia.Dopo la vendemmia, svolge una pressatura soffice a basse temperature, la criomacerazione e una lunga fermentazione in acciaio a temperatura controllata.
Fermenta e affina sui lieviti in tini di acciaio e cemento per l’uva Garganega da ottobre a maggio.
Termina la maturazione eseguendo un ultimo periodo di affinamento in bottiglia di 6 mesi. -
Passobianco – Passopisciaro
21,50 € Availability: Non disponibileIl “Passobianco“ è uno Chardonnay prodotto sull’Etna, sulle ripide terrazze della Contrada Guardiola, con altezze che variano dagli 850 ai 1000 metri.
Andrea Franchetti ha scelto quest’area per piantare il suo Chardonnay per l’elevato contenuto di sali minerali, che danno al vino una connotazione sapida ed espressiva del territorio.
Il “Passobianco“ al calice compare di un vivace giallo paglierino intenso, contraddistinto da un corredo olfattivo elegante e intenso, aperto a sentori di frutta gialla e frutta tropicale, con delicati richiami di tostatura, miele e pasticceria.
All’assaggio è morbido, corposo, ricco e sfaccettato, di eccezionale raffinatezza e mineralità, chiudendo con un finale sapido e rinfrescante.Affina per circa 10 mesi tra vasche di cemento e botti grandi di legno, in seguito riposa per diversi mesi in bottiglia.
-
Capo Martino – Jermann
50,50 € Availability: DisponibileIl “Capo Martino“ è una delle tante eccellenze di Jermann, la predominanza del Friulano comporta un sorso corposo e muscoloso, che si integra perfettamente con la Ribolla Gialla, la Malvasia Istriana e il Picolit, creando un legame di grande equilibrio e complessità.
Al calice appare di uno splendente giallo paglierino, con riflessi dorati.
All’olfatto impone con carattere e perseveranza intensi profumi di frutta tropicale, mela, agrumi, banana, ginestra e varie fragranze floreali, abbinate a toni minerali ed erbacei.
All’assaggio è molto strutturato e vigoroso, avvolgendosi in una trama morbida, raffinata e setosa, armonizzata da una costante freschezza e da una caratteristica sapidità.
Il “Capo Martino“ è un bianco ancorato agli stilemi del passato, ma con una rivisitazione moderna a rivitalizzare e ad aggrazziare una bevuta, che altrimenti sarebbe particolarmente potente ed esuberante.
Finale vellutato di straordinaria persistenza.Prodotto attraverso una vinificazione in bianco tradizionale, con una breve macerazione sulle bucce.
Fermentazione e affinamento vengono svolti in botti di rovere per circa 10 mesi, segue un breve affinamento in bottiglia.
Solitamente il vino viene commercializzato solo dopo 2 anni dalla vendemmia.