Enoteca Galvani

  • Prosecco di Valdobbiadene Pianer Extra Dry - Le Colture

    Prosecco di Valdobbiadene Pianer Extra Dry – Le Colture

    9,90  Availability: Disponibile

    Il “Pianer“ è la versione aziendale più classica e conservatrice del Prosecco di Valdobbiadene, cercando di accontentare una clientela maggiormente legata a gusti morbidi e ruffiani.
    Alla vista appare di colore giallo paglierino brillante, con un perlage fine e deciso, accarezzato da una spuma persistente.
    Bouquet sulle classiche note varietali, di mela e pera, seguite da lievi accenni di agrumi e pesca.
    All’assaggio è morbido e vellutato, di invogliante freschezza ed eleganza, sorretto da un sorso facile e aromatico.

    Dopo una soffice pressatura, il mosto fermenta in assenza di bucce, a temperatura controllata.
    La presa di spuma avviene con metodo Charmat, con rifermentazione in autoclave tramite speciali recipienti, che mantengono una temperatura stabile.

  • Champagne Collection 245 Brut - Louis Roederer

    Champagne Collection 245 Brut – Louis Roederer

    51,80  Availability: Disponibile

    Il Brut “Collection 245“, fa parte della nuova collezione di Louis Roederer ed è uno Champagne dallo stile cremoso e tradizionale, risultato di una forte base di vini di riserva, in accompagnamento ad una intensa e ricercata selezione aromatica.
    All’occhio si presenta di colore giallo paglierino con riflessi dorati e perlage sottile e persistente.
    L’esame olfattivo è caratterizzato da accattivanti ed ampie note di pan brioche, mandorle, nocciole e tostatura, all’interno di un bouquet ricco di frutta gialla, pesca e agrumi.
    Al palato il “Collection 245“ manifesta una pregevole complessità e consistenza, soffermandosi su un equilibrio e una mineralità veramente piacevoli.

    Il Brut “Collection 245“ nasce dall’assemblaggio tra Pinot Noir, Chardonnay e Pinot Meunier, del territorio della Valle delle Marne, Montagne de Reims e Cote des Blancs.
    La vinificazione avviene esclusivamente in vasche d’acciaio, compresa la fermentazione malolattica, ma solo per il 30%.
    In seguito, dopo alcuni mesi di invecchiamento, i vini del millesimo vengono assemblati a un 45% di vini di riserva.
    Al termine, la “Collection 245“ affina sui lieviti in bottiglia per 48 mesi, prima del dégorgement.
    Il dosaggio zuccherino è di 7 g/litro.

  • Valpolicella Superiore Ripassa - Zenato

    Valpolicella Superiore Ripassa – Zenato

    17,70  Availability: Disponibile

    Uno dei vini più rappresentativi della cantina Zenato è la sua “Ripassa“, un Valpolicella che viene rimesso a contatto con le vinacce dell’Amarone per circa una settimana, tempo nel quale il vino guadagna struttura, morbidezza e complessità.
    Alla vista si presenta di colore rosso rubino intenso.
    Al naso dominano intensi profumi di amarena, prugna, e frutti di bosco, accompagnati da lievi sentori di spezie ed erbe aromatiche.
    L’ingresso al palato è corposo, avvolgente e lievemente caldo, furbamente velato da una interessante morbidezza e rotondità, che accoppiata con un buon spunto sapido, porta a un rosso di gradevolissima bevibilità.

    Le uve vengono pigiadiraspate e macerate in fermentini di acciaio inox per 10-12 giorni.
    Conclusa la fermentazione alcolica, il vino viene separato dalle bucce e conservato in serbatoi di acciaio, fino al mese di gennaio, epoca in cui viene pigiata l’uva appassita per produrre l’Amarone.
    A questo punto, il Valpolicella viene “ripassato“ sulle vinacce dell’Amarone con una permanenza di 7-8 giorni alla temperatura di 25-28°C.
    Segue un periodo di affinamento di 18 mesi in tonneaux e un affinamento in bottiglia di alcuni mesi in ambienti a temperatura controllata.

  • Franciacorta Alma Non Dosato Assemblage 2 Dosaggio Zero - Bellavista

    Franciacorta Alma Non Dosato Assemblage 2 Dosaggio Zero – Bellavista

    30,50  Availability: Disponibile

    Nel 2024 è uscita la nuova collezione di Bellavista, “Alma Assemblage“, il progetto dà continuità all’obiettivo principale della cantina fin dalla sua apertura, “la ricerca della pura essenza dell’armonia“.
    L’Alma Non Dosato di Bellavista è un assemblaggio di alcuni vini di riserva di annate precedenti, unite a diverse selezioni di vendemmia.
    Alla vista è subito riconoscibile, per via di una spuma abbondante e persistente e un perlage fine e continuo.
    Al naso esprime un bouquet fragrante e sfaccettato, ricco di note agrumate e di fiori, tendendo poco alla volta verso toni di vaniglia e pasticceria.
    All’assaggio unisce in maniera esemplare gli aromi già percepiti al naso, sviluppandosi su una spiccata e vibrante sapidità e su un’entusiasmante freschezza; equilibrato, elegante e verticale, propone un’intensa e articolata struttura aromatica.

    Affina per almeno 30 mesi sui lieviti, in parte in botti di rovere e in parte in vasche di acciaio inox, con quantitativi variabili di anno in anno.

  • Champagne Première Cuvée Extra Brut - Bruno Paillard

    Champagne Première Cuvée Extra Brut – Bruno Paillard

    48,70  Availability: Non disponibile

    Il “Première Cuvée“ è l’interpretazione più semplice e classica di Bruno Paillard, uno Champagne di sublime eleganza e freschezza, che si distende in un sorso teso, minerale ed avvolgente.
    La cuvée, seppur nella sua schiettezza e linearità dà prova di una pulizia e di un raffinatezza sorprendenti, data dall’accuratissima selezione delle uve provenienti da 35 parcelle di terreno differenti.
    La trama olfattiva è animata da sentori agrumati, di ananas e mela, rafforzati da inebrianti fragranze di lieviti e crosta di pane.
    All’assaggio stupisce per la straordinaria pulizia e croccantezza degli aromi, passando da rinfrescanti sentori varietali a morbide e gustose note di pasticceria e crosta di pane.
    Gradevole ed entusiasmante il retrogusto minerale sul finale.

    Il “Première Cuvée“ affina sui lieviti in bottiglia per 36 mesi, successivamente riposa, dopo il degorgement, per 5 mesi in bottiglia.
    Il dosaggio zuccherino è sempre inferiore ai 6 g/L.

    Visualizza
  • Sauvignon Winkl - Terlan

    Sauvignon Winkl – Terlan

    20,80  Availability: Disponibile

    Il Sauvignon Blanc della cantina Terlano si manifesta con un colore giallo paglierino luminoso e intenso con riflessi verdognoli.
    Al naso primeggiano aromi fruttati di albicocca, mandarino e frutto della passione, che si sovrappongono alle componenti olfattive aromatiche del fiore di sambuco, dell’uva spina e della menta.
    Al palato si conferma il gusto fruttato già avvertito nel bouquet, affiancato da una delicata acidità.
    Ciò che più convince sono la buona struttura e il retrogusto, minerale e nello stesso tempo ricco di aromi.

    Fermentazione lenta a temperatura controllata in cisterne d’acciaio inox.
    Affinamento per 7-8 mesi sui lieviti fini in parte in fusti d’acciaio inox (80%) e in parte in botti di legno grandi (20%).

  • Vermentino Groppolo - Il Monticello

    Vermentino Groppolo – Il Monticello

    12,80  Availability: Disponibile

    Vermentino dei Colli di Luni che nel bicchiere si presenta con colore giallo paglierino luminoso.
    Al naso, profumi pungenti di agrumi, lasciano spazio a note di pera williams, fiori bianchi, timo e basilico.
    In bocca è intenso e avvolgente, dotato di un ottimo connubio tra acidità e freschezza, che porta a un finale lievemente dolce.

    Nel processo di produzione il mosto rimane a contatto con le uve per due ore, successivamente avviene la decantazione naturale a freddo.
    Il Groppolo svolge poi la fermentazione a temperatura controllata e infine rimane per qualche mese sui lieviti prima di essere imbottigliato.

  • Champagne Blanc de Blancs Premier Cru Brut - Marie Le Brun

    Champagne Blanc de Blancs Premier Cru Brut – Marie Le Brun

    40,00  Availability: Disponibile

    Marie Le Brun è un piccolo Recoltant Manipulant di Cuis specializzato nella produzione dello Chardonnay, con cui producono questo fantastico Blanc de Blancs, proveniente dai vigneti classificati Premier Cru.
    La cuvée è avvolta in un manto color giallo dorato con lievi riflessi verdognoli, affiancati da un perlage fine e delicato.
    L’esame olfattivo mostra intriganti note di mela e agrumi, su un sottofondo di crosta di pane, nocciola, burro, lieviti e pasticceria.
    L’ingresso al palato è cremoso, lineare e deciso, diretto da una stuzzicante e soffice effervescenza, verso un retrogusto rotondo e minerale.

    Lo champagne Brut di Marie Le Brun, ha un affinamento di più di 36 mesi sui lieviti, mentre il dosaggio zuccherino è di 6 g/L.

  • Franciacorta Collezione Grandi Cru Dosaggio Zero Astucciato - Cavalleri

    Franciacorta Collezione Grandi Cru Dosaggio Zero Astucciato – Cavalleri

    40,10  Availability: Non disponibile

    Franciacorta Millesimato che viene prodotto solo nelle annate migliori, quando tutte le caratteristiche sono in armonia e creano un perfetto connubio tra freschezza, complessità e intensità aromatica.
    Alla vista appare di colore giallo dorato luminoso, ornato da un perlage di estrema finezza e persistenza.
    Mostra un profilo olfattivo elegante e sfaccettato, ricco di toni di frutta gialla, pasticceria e frutta secca, con richiami agrumati e speziati.
    Metodo Classico che esprime con grande carattere e decisione la complessità e la finezza tipica dello Chardonnay, terminando in un finale cremoso, molto fresco e persistente.

    Dopo aver scelto solo i migliori grappoli di Chardonnay, le uve vengono delicatamente pressate ottenendo il mosto fiore.
    A questo punto, il mosto viene fatto fermentare per l’80% in serbatoi d’acciaio e per il restante 20% in grandi botti di rovere.
    Infine avviene l’assemblaggio in bottiglia e un ulteriore affinamento sui lieviti di 52 mesi.

    Visualizza
  • Alta Langa Brut Millesimato - Deltetto

    Alta Langa Brut Millesimato – Deltetto

    23,20  Availability: Disponibile

    L’Alta Langa Brut di Deltetto è un metodo classico secco, di grande personalità e di estrema freschezza e bevibilità, una bollicina che non smetteresti mai di bere, per la sua eccellente spinta sapida, calata alla perfezione in un contesto incredibilmente aggraziato ed armonico.
    All’esame visivo si presenta con un colore giallo paglierino con riflessi dorati e un perlage fine e continuo.
    Al naso svela importanti profumi di lieviti e crosta di pane, insieme a piacevoli effluvi floreali, di mela e agrumi.
    Al palato scorre con eccellente leggerezza e facilità, mostrando una sapidità fuori dall’ordinario e una finezza ed intensità aromatica notevole.

    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio a temperatura controllata, successivamente matura per almeno 30 mesi sui propri lieviti in bottiglia.

  • Chianti Classico - San Giusto a Rentennano

    Chianti Classico – San Giusto a Rentennano

    20,90  Availability: Disponibile

    Il Chianti Classico di San Giusto a Rentennano è un’interpretazione schietta e tradizionale della sua denominazione, un’eccellenza dove spicca una beva fresca, succosa e dinamica.
    All’occhio si presenta con un colore rosso rubino intenso, esaltato da tenui riflessi violacei.
    Il profilo olfattivo è carico di sentori di frutti rossi, tra cui forti note di marasca, ciliegia e ribes rosso, più velate, ma ben percepibili le sensazioni speziate e balsamiche.
    All’assaggio si pone con meravigliosa leggiadria e delicatezza, invitandoci piacevolmente ad un finale lungo, succoso e incredibilmente fresco.

    Il Chianti Classico San Giusto a Rentennano viene prodotto seguendo i dettami dell’agricoltura biologica.
    Il Chianti Classico di San Giusto a Rentennano svolge la fermentazione malolattica e affina in botti e tonneaux di rovere da 500 Lt, per circa 10-12 mesi.
    In seguito, il vino viene travasato in bottiglia dove riposa per 6 mesi, prima di uscire sul mercato.

  • Cervaro della Sala - 'Castello della Sala' Antinori

    Cervaro della Sala – ‘Castello della Sala’ Antinori

    56,90  Availability: Non disponibile

    Il Cervaro della Sala è un bianco robusto e morbido, risultato finale dal geniale incontro tra Chardonnay e Grechetto.
    Al calice si presenta di un colore giallo paglierino luminoso con sfumature verdoline.
    Bouquet con note leggermente tostate arricchite da agrumi, frutti esotici e leggerissime sensazioni burrose.
    Al palato esprime un’ottima sapidità e freschezza, con sentori di camomilla, frutta bianca e pietra focaia seguiti da una piacevole persistenza e profondità gustativa.
    Già dalla sua giovinezza è gradevole e invitante, ma lascia intravedere grande potenzialità d’invecchiamento.

    I mosti, provenienti da macerazione pellicolare delle uve a 10°C per circa quattro ore, vengono trasferiti per caduta in serbatoi di decantazione dove illimpidiscono prima di essere trasferiti in barrique.
    È qui che ha luogo la fermentazione alcolica seguita da quella malolattica.
    Solitamente dopo 5 mesi lo Chardonnay è pronto per essere trasferito di nuovo in acciaio per unirsi con il Grechetto, che invece viene vinificato separatamente ed in “assenza“ di legno.
    Successivamente il Cervaro della Sala affina per alcuni mesi in bottiglia nelle storiche cantine del Castello della Sala prima dell’uscita sul mercato.
    La vendemmia 2022 è stata caratterizzata da periodi invernali e primaverili tendenzialmente caldi e asciutti.
    Le precipitazioni dei primi giorni di agosto hanno riequilibrato la situazione in vigna, garantendo il
    raggiungimento della maturità ottimale.

    Visualizza
  • Cervaro della Sala - 'Castello della Sala' Antinori

    Cervaro della Sala – ‘Castello della Sala’ Antinori

    56,90  Availability: Disponibile

    Il Cervaro della Sala è un bianco robusto e morbido, risultato finale dal geniale incontro tra Chardonnay e Grechetto.
    Al calice si presenta di un colore giallo paglierino luminoso con sfumature verdoline.
    Bouquet con note leggermente tostate arricchite da agrumi, frutti esotici e leggerissime sensazioni burrose.
    Al palato esprime un’ottima sapidità e freschezza, con sentori di camomilla, frutta bianca e pietra focaia seguiti da una piacevole persistenza e profondità gustativa.
    Già dalla sua giovinezza è gradevole e invitante, ma lascia intravedere grande potenzialità d’invecchiamento.

    I mosti, provenienti da macerazione pellicolare delle uve a 10°C per circa quattro ore, vengono trasferiti per caduta in serbatoi di decantazione dove illimpidiscono prima di essere trasferiti in barrique.
    È qui che ha luogo la fermentazione alcolica seguita da quella malolattica.
    Solitamente dopo 5 mesi lo Chardonnay è pronto per essere trasferito di nuovo in acciaio per unirsi con il Grechetto, che invece viene vinificato separatamente ed in “assenza“ di legno.
    Successivamente il Cervaro della Sala affina per alcuni mesi in bottiglia nelle storiche cantine del Castello della Sala prima dell’uscita sul mercato.

  • Nebbiolo - La Spinetta

    Nebbiolo – La Spinetta

    21,70  Availability: Disponibile

    Il Nebbiolo La Spinetta è un rosso vellutato ed elegante del comune di Neive, in piena zona Barbaresco ed è stato ideato pensando a una concezione il più morbida e moderna possibile.
    All’esame visivo si presenta con un vivace colore rosso rubino con riflessi granati.
    Ampio e pimpante il profilo olfattivo tra note di frutti di bosco, prugna, violetta e rosa canina, in assortimento con leggere sensazioni tabacco, liquirizia e legno.
    Denso e corposo il sorso, attraversato da una fresca acidità e da tannini sottili, che concludono una bevuta lunga e lievemente sapida.

    La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono in vasche d’acciaio a temperatura controllata.
    In seguito, il vino svolge inizialmente la fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di secondo e terzo passaggio, per poi sostare per 12 mesi negli stessi contenitori.
    Serve un ulteriore periodo di circa 6 mesi in bottiglia, per rendere il vino pronto per essere messo in commercio.

  • Franciacorta Cuvée Prestige Rosè Edizione 46 Extra Brut - Ca' del Bosco

    Franciacorta Cuvée Prestige Rosè Edizione 46 Extra Brut – Ca’ del Bosco

    42,60  Availability: Disponibile

    Il Franciacorta Rosé di Ca’ del Bosco appare con un invitante color rosa luminoso, ornato da una grana molto fine e persistente.
    All’olfatto si notano ricchi profumi di rosa, agrumi, melograno e frutti di bosco.
    All’assaggio conferma le note fruttate percepite al naso, accostandole ad un sorso strutturato, equilibrato e cremoso, spalleggiato da un finale fresco e invogliante.

    Dopo la pigiatura i mosti svolgono una prima fermentazione termo condizionata in vasche di acciaio.
    Un periodo di 7 mesi di affinamento è necessario al vino per illimpidirsi e maturare.
    Al termine, avviene l’assemblaggio dei vini in bottiglia.
    Servono altri 30 mesi in bottiglia, prima che il vino sia pronto per essere commercializzato.

  • Metodo Classico Brut Nature - Milazzo

    Metodo Classico Brut Nature – Milazzo

    32,90  Availability: Disponibile

    Milazzo è una cantina biologica siciliana situata a Campobello di Licata, che produce vini di estrema qualità e finezza.
    Il “Nature“ è uno spumante molto elegante, che attraverso la mancanza di dosaggio, apre a un profilo verticale e diretto, che lascia emergere tutta la personalità dello Chardonnay.
    Già nel bicchiere mostra la sua purezza e pulizia, presentandosi con un colore giallo paglierino tenue, con leggere sfumature verdoline e un perlage fine e persistente.
    Bouquet marino e mediterraneo, di sbalorditiva pulizia e mineralità, con sentori di fiori bianchi, erbe aromatiche, frutta gialla e leggere fragranze fumé e di crosta di pane.
    All’assaggio la struttura e la ricchezza aromatica, sono in perfetta armonia, con una potente ed energica mineralità, che porta a una chiusura sapida e persistente.

    Affina in bottiglia per minimo 48 mesi sui lieviti.

  • Le Volte - Tenuta dell'Ornellaia

    Le Volte – Tenuta dell’Ornellaia

    21,50  Availability: Disponibile

    “Le Volte” della Tenuta dell’Ornellaia è un vino rosso realizzato con un blend di Merlot, Sangiovese e Cabernet Sauvignon, capace di creare un prodotto che si mostra estremamente elegante e preciso nella sua beva, seguendo la filosofia attenta e scrupolosa della cantina.
    Il colore è rosso rubino intenso.
    Al naso si riescono a percepire subito profumi di lamponi, ribes nero e more, seguiti da note floreali di rosa rossa e viola, chiudendo con un finale di spezie dolci.
    Al palato, il sorso è di buon corpo con dei tannini morbidi che riescono ad esaltare una beva equilibrata, con una rotondità e una pienezza degne di nota.

    L’affinamento avviene per 10 mesi in barrique di terzo passaggio e in vasche di cemento.

  • Lambrusco Marcello - Ariola

    Lambrusco Marcello – Ariola

    8,20  Availability: Disponibile

    Lambrusco spumantizzato ruffiano e carico, di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei e spuma morbida ed evanescente.
    Al naso è fragrante e fruttato con sentori di marasca, frutti di bosco e rosa.
    All’assaggio ha un ingresso pieno e avvolgente, di buona carica aromatica, termina con un finale piacevolmente fruttato.

    Prodotto con metodo Charmat.

  • Pinot Nero - Ferruccio Carlotto

    Pinot Nero – Ferruccio Carlotto

    25,80  Availability: Disponibile

    Pinot Nero altoatesino di sublime fascino e freschezza, attrae sin dal suo colore rosso rubino limpido e intenso.
    Al gusto è sapido, rotondo e fortemente fruttato, concentrato su note di lampone e cassis, con trama tannica fitta e fine.
    Le caratteristiche che identificano il Pinot nero di Mazzon sono:
    i suoi profumi dolci e intensi di frutta, una invitante sapidità e tannini vellutati e fitti.

    Il processo di fermentazione e macerazione dura 10 giorni circa, durante i quali si effettuano rimontaggi e follature giornaliere. La fermentazione malolattica viene svolta in tini di rovere.
    Successivamente il vino matura per 12 mesi in botti grandi e barriques.
    Segue a questo periodo l’assemblaggio in botti grandi di legno e acciaio per due/tre mesi prima dell’imbottigliamento.
    Termina il processo in bottiglia dove sosta per 6 mesi, prima di essere pronto per la commercializzazione.

  • Sauvignon - Jermann

    Sauvignon – Jermann

    18,60  Availability: Disponibile

    Silvio Jermann interpreta il Sauvignon in maniera tradizionale, onorando ed esaltando le incredibili caratteristiche del terroir del Collio.
    Nel bicchiere si presenta con un vivace giallo paglierino intenso.
    All’olfatto dominano intensi e decisi profumi agrumati e floreali, con un netto sentore di fiori di sambuco; maggiormente delicate le sensazioni erbacee di salvia, foglie di pomodoro e menta.
    In bocca presenta un sorso risoluto, secco e pieno, molto armonico ed elegante, sorretto da un’ entusiasmante acidità e una forte scia sapida.

    Dopo una attenta vendemmia e una delicata pigiadiraspatura, il mosto viene fatto fermentare e affinare sui lieviti in vasche d’acciaio per circa sei mesi.
    In seguito sosta per qualche mese in bottiglia, prima di essere commercializzato.

  • Trebbiano d'Abruzzo - Emidio Pepe

    Trebbiano d’Abruzzo – Emidio Pepe

    52,80  Availability: Disponibile

    Trebbiano biodinamico dal colore giallo paglierino luminoso.
    Al naso ha bisogno di ossigenazione, ma quando si apre esprime frutta a polpa bianca, frutta secca, fiori gialli ed erbe di montagna.
    L’assaggio è pieno e corposo, potente e scattante, bilanciato da una mineralità decisa e un ottima scia sapida, che ne invoglia la beva.

    La vigna è condotta in regime biologico e biodinamico, mentre in cantina, fin dove è possibile, si lavora con metodo artigianale.
    Fermentazione spontanea in vasche di cemento vetrificato, successivamente sosta per alcuni mesi in cemento, al termine passa in bottiglia dove rimane per qualche mese.
    Il vino non svolge nessuna filtrazione o chiarifica.

  • Franciacorta Riserva Annamaria Clementi Dosaggio Zero Cofanetto (Astucciato) - Ca' del Bosco

    Franciacorta Riserva Annamaria Clementi Dosaggio Zero Cofanetto (Astucciato) – Ca’ del Bosco

    129,50  Availability: Non disponibile

    L’Annamaria Clementi è il fuoriserie della sua denominazione, uno spumante incredibilmente elegante e sfaccettato, ricchissimo e con eccellenti capacità evolutive; tutte queste peculiarità lo portano a essere una delle migliori bollicine italiane.
    Nel calice appare di colore giallo dorato luminoso, con perlage particolarmente fine e persistente.
    All’olfatto rilascia note di agrumi, frutta secca, fiori, miele, erbe aromatiche e toni minerali.
    Un Franciacorta che fin dal primo assaggio stupisce per complessità e ricchezza gustativa, avvolgendo il palato con un sorso particolarmente cremoso e fresco, concludendo in un finale dalla forte vena sapida, accompagnato da note ammandorlate e di spezie dolci.

    L’Annamaria Clementi è frutto di 22 vigne ubicate ad Erbusco e nei comuni limitrofi.
    Dopo una attenta raccolta i grappoli vengono smistati in tre vasche di ammollo e un sistema per la completa asciugatura. I vini base si ottengono esclusivamente da mosti di primissima spremitura.
    Le fermentazioni alcolica e malolattica avvengono in piccole botti di rovere.
    Dopo 6 mesi nelle botti, si ha il passaggio nei serbatoi di assemblaggio.
    Il vino è pronto alla commercializzazione solo dopo un periodo di affinamento di più di 8 anni sui lieviti.

    Visualizza
  • Montepulciano d'Abruzzo - 'Marina Cvetic' Masciarelli

    Montepulciano d’Abruzzo – ‘Marina Cvetic’ Masciarelli

    24,75  Availability: Disponibile

    Il Montepulciano d’Abruzzo di Marina Cvetic appare all’esame visivo con un bel colore rosso rubino intenso.
    Al naso si apre con importanti fragranze di ciliegia, amarena e frutti di bosco, che conducono a note di spezie dolci e richiami vegetali.
    Il sorso è di carattere, potente ed energico, pur rimanendo elegante ed equilibrato, con una fine trama tannica e un vasto ventaglio aromatico, chiude con un finale di rara pulizia.

    Matura in barrique di primo passaggio per 12-18 mesi a seconda delle annate, in seguito riposa per 6 mesi in bottiglia.

  • Terre della Baronia Bianco - Milazzo

    Terre della Baronia Bianco – Milazzo

    14,80  Availability: Disponibile

    Il “Terre della Baronia Bianco“ di Milazzo è un Cataratto biologico molto fresco e mediterraneo, prodotto in Garcitella Alta, un altopiano di origine marnosa, in grado di cedere una sapidità fuori dal comune.
    Nel calice si mostra di un deciso giallo paglierino intenso, con riflessi verdognoli.
    Bouquet ricco e articolato, che sfodera importanti sensazioni di frutta a polpa bianca, assortite con fragranze di melone, agrumi, fiori ed erbe aromatiche.
    Al palato è strutturato e armonico, dove spiccano sensazioni fruttate e fresche, impreziosite da una invogliante scia sapida.

    Matura in acciaio per circa 4 mesi e successivamente affina in bottiglia per qualche mese.

  • Lambrusco Colli di Parma Doc Méstor - Oinoe

    Lambrusco Colli di Parma Doc Méstor – Oinoe

    10,80  Availability: Disponibile

    Oinoe è una solida realtà del parmense che produce seguendo una scuola di pensiero moderna e innovativa, una cantina strutturata che fa dell’agricoltura sostenibile e del bassissimo contenuto di solfiti il proprio caposaldo.
    Il “Méstor“ è un Lambrusco Frizzante intenso e vinoso, proposto su una trama aromatica semplice, dinamica e di impatto.
    Fin dalla sua presentazione nel calice si può osservare una bollicina finissima e persistente, contornata da affascinanti riflessi porpora.
    Al naso sprigiona piacevoli e stuzzicanti profumi di frutti di bosco e ciliegia nera, suggerendo anche a timidi richiami vegetali e minerali.
    Fantastico l’intreccio gustativo, costituito da una struttura piena, secca e cremosa, distesa su un’estasiante freschezza e mineralità.
    Da non sottovalutare la componente tannica precisa e ben percepibile.

    La vinificazione avviene tramite Metodo Charmat.
    Durante il processo produttivo non viene svolta la fermentazione malolattica e la macerazione dura circa 15 giorni.
    Il contenuto di solfiti è sempre inferiore ai 100 mg/L.

  • Roero Arneis San Michele - Deltetto

    Roero Arneis San Michele – Deltetto

    13,40  Availability: Disponibile

    La regione del Roero è quella catena collinare a Nord di Alba, che costeggia la riva sinistra del fiume Tanaro, questo territorio con una notevole varietà di paesaggi è stato dichiarato nel 2014, insieme alle Langhe e al Monferrato, patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
    Il vitigno, che meglio rappresenta la zona non può essere che l’Arneis, una varietà a bacca bianca particolarmente difficile da coltivare, per via del suo basso quantitativo di acidità, caratteristica negativa che comporta una maturazione repentina dell’uva, per questo motivo la cura e l’attenzione in vigna deve essere ancor più elevata.
    Il “San Michele“ di Deltetto è una magnifica rappresentazione del Roero Arneis, un bianco fermo parecchio fresco, fruttato e piacevole, dalla personalità coinvolgente ed affascinante.
    Al calice è di colore giallo paglierino intenso.
    All’olfatto sprigiona cariche ed intriganti note di mela, pesca, agrumi e frutta esotica, arricchite da definite sensazioni minerali e di vaniglia.
    Al palato esprime una buona struttura ed eleganza, in perfetta connessione con un sorso morbido ed equilibrato, che sfrutta appieno l’eccellente mineralità e scorrevolezza espressa dalla zona.

    La vinificazione avviene sia in cemento che in barriques di rovere francese.
    Invece, la maturazione viene effettuata sia in acciaio, che in barriques di rovere francese per circa 6 mesi.
    Serve un ulteriore breve periodo in bottiglia, prima che il vino sia pronto per essere messo in commercio.

  • Petit Manseng - Franz Haas

    Petit Manseng – Franz Haas

    22,50  Availability: Disponibile

    Il Petit Manseng è un bianco molto aromatico, che si presenta di colore giallo paglierino luminoso, con riflessi dorati.
    Al naso è particolarmente ricco e profondo, molto fruttato con note minerali; mentre al palato è morbido e corposo, con una vivace acidità e freschezza a spalleggiare la potente e vasta gamma aromatica, tra frutta gialla, agrumi, spezie e note sapide.

    La fermentazione avviene in barrique dove sosta per circa dieci mesi, successivamente viene messo in bottiglia dove riposa ulteriormente.

  • Sauvignon - Franz Haas

    Sauvignon – Franz Haas

    21,80  Availability: Disponibile

    Il vino si presenta con un colore giallo paglierino chiaro con riflessi verdolini.
    Bouquet ampio dove dominano fiori di sambuco, pesca bianca, note complesse di frutta secca e aromi orientali.
    In bocca sprigiona un’acidità vivace e sapida con note minerali, mentre nel finale risulta molto persistente e stimolante ed è caratterizzato da una gradevole pienezza ed eleganza.

    L’uva pigiata viene pressata dolcemente dopo aver trascorso una notte di macerazione a basse temperature.
    Una parte del mosto viene fermentata in vasche d’acciaio ed una parte in barrique, dopodiché matura negli stessi contenitori per circa otto mesi a contatto con i lieviti fini.

  • Trento Doc Rosé Extra Brut Millesimato - Moser

    Trento Doc Rosé Extra Brut Millesimato – Moser

    27,90  Availability: Disponibile

    Le cuvée della famiglia Moser sono bottiglie di grande fascino ed eleganza, etichette moderne e di stupenda bevibilità, basate sulla formidabile e incessante freschezza e mineralità del rigoglioso terroir trentino.
    Il suo Trento Doc Rosé Millesimato è un metodo classico secco, sapido e di superba eleganza, impostato su una selezione aromatica armonica e delicata.
    Nel calice si manifesta in una colorazione rosata tenue, spalleggiata da una grana molto fine.
    Il profilo olfattivo si mantiene sui classici sentori di frutti rossi, accompagnati da suggerimenti minerali e di tostatura.
    Al palato è un Rosé di medio corpo, salino e raffinato, dall’acidità netta e tagliente, capace di rendere la beva irresistibile.

    Il Trento Doc Rosé Millesimato viene vinificato in vasche d’acciaio inox, successivamente affina sui lieviti in bottiglia per minimo 36 mesi, prima di essere commercializzato.
    Il suo dosaggio zuccherino è compreso tra i 4 e i 6 g/l a seconda dell’annata.

  • Franciacorta Emozione Brut Millesimato - Villa

    Franciacorta Emozione Brut Millesimato – Villa

    23,00  Availability: Disponibile

    Nel calice appare di colore giallo paglierino con riflessi dorati, propone una spuma soffice e delicata, con grana abbastanza fine.
    Trama olfattiva elegante e ricca di frutta polposa, agrumi, crosta di pane e fiori.
    Franciacorta strutturato e rotondo, di rara finezza e cremosità, termina con un retrogusto morbido e delicato.
    Metodo classico che grazie al suo perfetto equilibrio, si adatta facilmente ad un gran numero di pietanze.

    Le uve provegono direttamente dalle 26 parcelle aziendali.
    Il Villa Brut Emozione affina per minimo 36 mesi sui lieviti, in cantine interrate, a temperatura controllata.

  • Vermentino Augusto - La Pietra del Focolare

    Vermentino Augusto – La Pietra del Focolare

    12,80  Availability: Disponibile

    L’Augusto è una fantastica espressione del Vermentino dei Colli di Luni, saldamente legato alla tradizione e all’artigianalità.
    Si presenta con colore giallo paglierino con tenui riflessi verdognoli e un bouquet varietale deciso e intenso di note di fiori bianchi selvatici, impreziosite da fragranze di erbe aromatiche, pera e mela.
    Al palato è corposo, di grande finezza e trascinante beva, grazie a un finale rinfrescante e delicato.

    L’Augusto proviene dai vigneti più bassi della DOC, con terreni argillosi e freschi, che circondano la storica Villa del Colonnello Archimede Casani, all’interno di una valle felicemente esposta a sud-est, riparata dai venti freddi del nord e piacevolmente temperata dalla brezza marina.
    In cantina, la fermentazione è in tini di acciaio inox, a 17°C per circa 30 giorni.
    L’illimpidimento avviene per decantazione naturale e dopo un breve periodo nelle vasche di acciaio inox, il vino viene messo in bottiglia dove rimane per 2 mesi, prima di essere messo in commercio.
    I livelli di solforosa sono al di sotto degli standard biologici.

  • Franciacorta Grande Cuvée Alma Brut Astucciato - Bellavista

    Franciacorta Grande Cuvée Alma Brut Astucciato – Bellavista

    28,80  Availability: Non disponibile

    L’Alma Grande Cuvée di Bellavista è un assemblaggio di alcuni vini di riserva di annate precedenti, unite a diverse selezioni di vendemmia.
    Alla vista è subito riconoscibile, per via di una spuma abbondante e persistente e un perlage fine e continuo.
    Al naso esprime un bouquet fragrante e sfaccettato, ricco di note agrumate e di fiori, tendendo poco alla volta verso toni di vaniglia e pasticceria.
    All’assaggio unisce in maniera esemplare gli aromi già percepiti al naso, accompagnati da una vibrante freschezza e una buona sapidità; cuvée armonica e complessa, di spiccata bevibilità e persistenza.

    Affina per 36 mesi sui lieviti, in parte in botti di rovere e in parte in vasche di acciaio inox, con quantitativi variabili di anno in anno.

    Visualizza
  • Metodo Classico Rosé Farfalla Rosé Noir Collection Extra Brut - Ballabio

    Metodo Classico Rosé Farfalla Rosé Noir Collection Extra Brut – Ballabio

    27,50  Availability: Disponibile

    Gli eccellenti Metodi Classici Blanc de Noirs di Ballabio sono vere istituzioni del territorio dell’Oltrepò Pavese, cuvée a base Pinot Nero di superba finezza e sapidità, ideati dal fondatore Angelo per competere con gli Champagne Blanc de Noirs dell’epoca.
    La linea “Farfalla“ è l’essenza dello stile Ballabio, una collezione di diverse cuvée in cui il Pinot Nero si approfondisce in differenti versioni, sottolineando perennemente la forza aromatica e l’affascinante mineralità donata dal suolo prevalentemente calcareo delle colline di Casteggio, Lirio e Montecalvo.
    Il “Farfalla Rosé Noir Collection Extra Brut“ è un leggiadro Metodo Classico Rosé, predisposto su una beva particolarmente agile e salina, sul quale il frutto del Pinot Nero si adagia con estrema eleganza e semplicità.
    Nel calice si manifesta in un’incantevole colorazione rosa salmone brillante, rifinita da un perlage molto fine e persistente.
    Al naso si esaltano le note di pesca, agrumi e frutti rossi, in sintonia con magnifiche fragranze di mandorla, burro e pane appena sfornato.
    Il gusto è secco, sapido ed avvolgente, perfettamente bilanciato tra acidità e mineralità.
    Chiude su intriganti ritorni fruttati e minerali.

    Ballabio adotta un regime agronomico a bassissimo impatto ambientale, in vigna sono vietati diserbanti e pesticidi.
    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata.
    Dopodiché si ha l’assemblaggio tra i vini dell’annata corrente e un 20% di vini di riserva.
    Al termine, si ha il tiraggio con lieviti selezionati in azienda e dopo l’imbottigliamento affina per almeno 30 mesi sui lieviti.
    Concluso il periodo riposa per altri 2 mesi in cantina dopo la sboccatura.
    Il “Farfalla Rosé Noir Collection Extra Brut“ non svolge la fermentazione malolattica.
    Il dosaggio zuccherino è sui 5 g/l e varia leggermente a seconda delle collezioni.

  • Merlot - Venica

    Merlot – Venica

    14,90  Availability: Non disponibile

    Merlot giovane e morbido, che incarna al meglio la filosofia aziendale e lo spirito dinamico e minerale del Collio.
    Nel calice appare di colore rosso rubino intenso.
    All’olfatto regala sensazioni di frutti di bosco, come mirtilli e ribes nero, insieme a note di prugne, viole e ciliegie, con qualche richiamo erbaceo, di foglie di pomodoro, menta e timo.
    Questo sottofondo di erbe officinali va in contrasto con i succosi sentori fruttati e crea una personalità affascinante e ben definita.
    In bocca è un vino morbido, complesso e di medio corpo, dal frutto carnoso e intenso, bilanciato da una trama tannica vellutata e piacevole e da un grado di acidità tendente verso il basso.

    Le uve vengono macerate per 10 giorni, successivamente il vino matura in botti di diverse dimensioni per 13 mesi, durante i quali si svolge anche la fermentazione malolattica.

    Visualizza
  • Cabernet Sauvignon - Lis Neris

    Cabernet Sauvignon – Lis Neris

    16,60  Availability: Disponibile

    Il Cabernet Sauvignon di Lis Neris è un rosso morbido ed elegante, dall’invitante colore rosso rubino intenso e fitto.
    I profumi sono il suo punto di forza, esprimendo una ampia e intensa varietà olfattiva, dividendosi tra più fresche e rotonde note di frutti rossi e neri, accostate a più deboli sentori erbacei, floreali e speziati.
    In bocca, oltre a un’ottima corrispondenza tra note olfattive e gustative, ritroviamo un sorso rotondo, deciso e abbastanza corposo, equilibrato da una notevole trama tannica.

    Affina per alcuni mesi in botti di rovere.

  • Il Luoghi Rosso - I Luoghi

    Il Luoghi Rosso – I Luoghi

    23,00  Availability: Disponibile

    “Il Luoghi Rosso“ nasce dall’unione di intenti tra Stefano Granata e Paola De Fusco, nel creare dal magnifico terroir di Bolgheri, vini di forte personalità, che rispecchiassero appieno la loro filosofia.
    Nel calice è di colore rosso rubino intenso.
    All’olfatto mira ad un bouquet particolarmente intenso e complesso, che interessa piacevoli profumi di ciliegie, more e prugne, in accostamento a sentori di vaniglia, cuoio, tabacco ed erbe officinali.
    All’assaggio conquista per la sua bevibilità, nonostante abbia una struttura importante, che viene intervallata da una piacevole morbidezza e da una vellutata trama tannica.
    Chiude con un finale lungo ed equilibrato.

    “I Luoghi Rosso“ viene prodotto seguendo metodi biodinamici e artigianali.
    Inoltre, affina per almeno 14 mesi in legno e successivamente sosta per ulteriori 10 mesi in bottiglia.

Carrello chiudi