1276 referenze disponibiliPopolarità
-
Moscato Giallo – Franz Haas
22,00 € Availability: Non disponibileMoscato vinificato secco, di colore giallo dorato.
Profumi di agrumi, pesca, melissa e sambuco, che si uniscono a sfumature speziate dolci.
Ingresso di spiccata acidità e mineralità, a far acquistare questo moscato un’eccellente freschezza e piacevolezza.Dopo la fermentazione, prima di essere imbottigliato il vino trascorre circa cinque mesi sui lieviti in vasche d’acciaio, prima di essere commercializzato.
-
Barbaresco – Cantina del Pino
36,50 € Availability: DisponibileLa filosofia della famiglia Vacca nell’ambito della vinificazione, racconta una visione moderna e garbata dei rossi delle Langhe.
Nelle varie versioni, quella del classico Barbaresco incontra un gusto principalmente fruttato e tradizionale, in cui note floreali e di ciliegia sotto spirito sono ornate da una morbida e gentile componente speziata e terrosa.
Il bouquet è intenso e di buona profondità olfattiva, elegante nei toni di frutti rossi, pepe, liquirizia, tabacco e cuoio.
All’assaggio si annuncia caldo, rotondo e stratificato, senza perdere in armonia, classe e mineralità.
Tannini vivi e ben cesellati concludono un sorso di buona persistenza.Il Barbaresco di Cantina del Pino fermenta per circa 7 giorni in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, dopodiché negli stessi serbatoi viene svolta la fermentazione malolattica.
Al termine, matura per 24 mesi in botti di rovere di Slavonia e per 12 mesi in bottiglia. -
Champagne Vintage Brut Cofanetto (Astucciato) – Dom Pérignon
236,00 € Availability: DisponibileL’etichetta più rappresentativa del mondo dello Champagne è indubbiamente il “Vintage“ di Dom Perignon, una bollicina leggendaria, icona di stile e qualità.
Esso viene prodotto solo nelle annate migliori ed è un fantastico assemblaggio tra Pinot Nero e Chardonnay, proveniente in gran parte da uve Grand Cru di proprietà della famiglia e per un numero più contenuto dall’abbazia di Hautvillers, da uve classificate Premier Cru.
Al calice si presenta con un colore giallo paglierino luminoso ornato da affascinanti riflessi dorati e da un perlage molto sottile e persistente.
Il profilo olfattivo è una deliziosa combinazione tra note di fiori bianchi e note fruttate di mela, albicocca, pesca, frutta gialla e agrumi, accompagnate da invitanti sfumature speziate, minerali, di frutta secca e pan brioche.
All’assaggio, il “Vintage Brut“ di Dom Perignon è uno Champagne straordinariamente armonico ed aristocratico, vivace e cremoso nella sua effervescenza, generoso e pieno nel corpo, fresco e vellutato sul finale, gestito da ottimi aromi di pasticceria e spezie.La vinificazione viene svolta in vasche d’acciaio, compresa la fermentazione malolattica, successivamente affina sui lieviti in bottiglia per almeno 6 anni, più un altro periodo di sosta in bottiglia, che lo porta a raggiungere almeno gli 8 anni dall’inizio del processo.
L’annata 2013 per Dom Perignon è sicuramente da registrare come un’annata positiva, dovuto all’ottimo sviluppo degli acini, che rivelano un grande equilibrio tra acidità, rotondità e ricchezza aromatica.
Il dosaggio zuccherino finale di quest’annata si assesta sui 5 g/L. -
Franciacorta Rosé Brut Millesimato – Bellavista
53,50 € Availability: DisponibileNel bicchiere appare di color rosa luminoso, concentrandosi su un finissimo e abbondante perlage.
Al naso esprime delicate e morbide note di pesca bianca, agrumi, fragoline di bosco e fiori, contornate da lontane note di tostatura e pasticceria.
Al gusto regala un sorso morbido e avvolgente, ma di buon corpo e rinfrescante mineralità.
Un Rosé armonico e diretto, votato a cene a base di crudité e frutti di mare.Il Bellavista rosé nasce da 30 selezioni di vendemmia, alcune delle quali maturano in piccoli fusti di rovere bianco. Mentre l’affinamento in bottiglia non dura meno di 48 mesi.
-
Franciacorta EdizioneTeatro alla Scala Brut Millesimato Magnum Cofanetto (Astucciato) – Bellavista
82,90 € Availability: DisponibileFranciacorta prodotto in onore dello storico Teatro alla Scala di Milano, a cui l’azienda si sente particolarmente attaccata e vicina, è una delle maggiori espressioni della cantina, innalzando al massimo lo stile Bellavista.
Alla vista veste una spuma abbondante ed elegante, abbinata con un giallo paglierino carico e intenso e una grana molto fine e persistente.
Al naso rivela freschi spunti minerali e di agrumi, accompagnati da fragranti note di vaniglia, mandorle e piccola pasticceria.
All’assaggio mostra un sorso deciso di spiccata freschezza e di buona effervescenza, per poi deviare verso note più cremose e morbide.
Finale minerale, pulito e aristocratico.Cuvée che si differenzia dagli altri Brut, per via dell’invecchiamento di 7 mesi in piccole botti di rovere, per più di un quarto dei vini che prendono parte all’assemblaggio.
Svolge una seconda fermentazione in bottiglia e affina sui lieviti per 36 mesi. -
Franciacorta Brut Saten Millesimato – Bellavista
45,50 € Availability: DisponibileIl Saten di Bellavista è il Franciacorta più morbido e delicato della cantina.
Incarna al meglio lo stile aziendale, mostrando la tipica spuma abbondante e cremosa, insieme a un invitante colore giallo paglierino con sfumature dorate e perlage finissimo.
All’olfatto buone fragranze di frutta esotica e agrumi, si mischiano a eleganti note dolci di frutta secca, miele, fiori di pesco e piccola pasticceria.
Franciacorta dove viene adottato un profilo gustativo di straordinaria raffinatezza e freschezza, contrapponendo sensazioni fruttate e di spezie dolci, a più delicate note sapide e minerali.Dopo la vendemmia, il vino svolge la prima parte del processo produttivo in botti di rovere bianche.
Successivamente avviene l’assemblaggio e inizia un secondo periodo di maturazione in bottiglia della durata di 4 anni. -
Alta Langa Oudeis Brut Rosé Millesimato – Enrico Serafino
25,90 € Availability: DisponibileL’Alta Langa Rosè di Enrico Serafino è un Metodo Classico Millesimato a base di Pinot Nero di ottima bevibilità e intensità, in cui freschezza, eleganza e ricchezza aromatica si mischiano creando un Rosé piacevole e di ottima fattura.
Il colore è rosato brillante, con tipiche sfumature di “bucce di cipolla“, abbinate ad un perlage fine e persistente.
Il bouquet è ampio e deciso, contraddistinto da buone fragranze di fragola, ribes e fiori di campo, accoppiate a sottili richiami di panificazione.
All’assaggio è corposo e di un’eleganza unica, abilmente affiancata da una freschezza degna di nota; continuando con la degustazione si notano croccanti aromi fruttati, che preparano ad un finale lungo e minerale.L’Alta Langa Rosè di Enrico Serafino matura per 36 mesi sui lieviti.
Possiede un dosaggio zuccherino di 7 g/L. -
Tignanello – Antinori
140,00 € Availability: DisponibileIl “Tignanello“ è un must dell’enologia italiana ed internazionale, un Supertuscan del cuore del Chianti Classico aristocratico e leggendario, nato negli anni settanta dalla visione avanguardista di Giacomo Tachis, l’enologo più influente in quegli anni e creatore di eccellenze enologiche quali il Sassicaia e il Solaia.
Il progetto passerà poi a Renzo Cotarella che seguì accuratamente le direttive rilasciategli da Tachis, vinificando separatamente le uve e adottando tecniche innovative, come il posizionamento di pietre bianche di alberese frantumate sotto ai filari per favorire, tramite il riflesso del sole, una miglior maturazione delle uve.
Il “Tignanello“ non settò solamente un nuovo standard qualitativo in Italia, dovuto alle nuove metodologie utilizzate, ma cambiò la concezione fino a quel momento avuta del Sangiovese, affinandolo per la prima volta in barrique e assemblandolo assieme a uve internazionali.
Elegante ed espressivo sin dal colore, il “Tignanello“ appare con un aggraziato rosso rubino particolarmente intenso e vispo.
Al naso espone un’infinità di profumi, dalle piene e raffinate note di ciliegia, prugna, mora e frutti rossi, alle magnifiche sensazioni di legno, tabacco, vaniglia e spezie dolci, fino a portentosi richiami balsamici, di menta ed erbe aromatiche.
All’assaggio è superlativo, un rosso di affascinante personalità e classe, che avanza progredendo costantemente verso una strepitosa, vellutata ed ampissima gamma aromatica, rafforzata da una morbida e finissima tessitura tannica.
Le sue eccellenti doti di invecchiamento non lo pongono che tra l’élite dei rossi italiani.Dopo una pressatura soffice delle uve, il “Tignanello“ fermenta in serbatoi tronco-conici di acciaio, per poi svolgere la fermentazione malolattica in barrique.
Il processo di invecchiamento procede in fusti di rovere francese e ungherese, in parte nuovi e in parte di secondo passaggio, per un periodo complessivo di circa 14-16 mesi.
Dopo un primo affinamento in lotti separati, questi vengono assemblati per completare l’evoluzione in legno.
Servono ulteriori 12 mesi in bottiglia, prima che il vino possa essere pronto per uscire sul mercato. -
Sassicaia – Tenuta San Guido
570,00 € Availability: DisponibileSulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato. -
Camelot – Firriato
27,40 € Availability: DisponibileTaglio bordolese equilibrato ed elegante della cantina Firriato, caratterizzato da uno stile internazionale e complesso, con richiami tipici mediterranei.
Il “Camelot“ è un rosso elegante e fruttato al naso, composto da sentori di lamponi, fragoline di bosco, ciliegie e spezie dolci varie, oltre che lievi venature erbacee.
Al palato accede in modo morbido, caldo e seducente, per poi far emergere un frutto ricco, succoso e deciso, in armonia con una fine trama tannica.La vinificazione avviene completamente in acciaio inox, successivamente matura per 9 mesi in barrique di rovere francese.
Infine riposa per 20 mesi in bottiglia. -
Maria Costanza Rosso – Milazzo
29,30 € Availability: DisponibileIl “Maria Costanza Rosso“ di Milazzo è un Nero d’Avola biologico che sintetizza in una bevuta potente e intensa, uno stile mediterraneo, in cui finissimi richiami salmastri si avvicendano con una morbida componente speziata.
Alla vista si presenta di un rosso rubino particolarmente intenso e profondo, caratterizzato da nitide fragranze floreali e da poderosi profumi fruttati di marasca, prugna e altri frutti a bacca rossa e nera, arricchiti da ricordi speziati dolci e da sbuffi minerali.
Il profilo gustativo è parecchio ispirato e tipico, districandosi abilmente in un sorso ricco, strutturato e potente, ben supportato da una spiccata morbidezza e da una vivace sapidità.
Un rosso siciliano raffinato ed avvolgente, che si allunga sensibilmente su un finale profondo e persistente.L’uva dopo una delicata sgranellatura e un’attenta selezione manuale, viene trasferita in vinificatori orizzontali e verticali, dove continua il processo di vinificazione, compresa la fermentazione malolattica, svolta in parte in barrique di rovere e in parte in acciaio.
Al termine, affina per circa 18 mesi tra acciaio e legno e per alcuni mesi in bottiglia, prima di essere messo in vendita. -
Chianti Classico Gran Selezione – ‘Badia a Passignano’ Antinori
46,50 € Availability: DisponibileNella celebre Tenuta di Badia a Passignano, ha origine un Chianti Classico Gran Selezione, che centra totalmente il carattere e le peculiarità tipiche della denominazione, fornendo un gusto corposo, avvolgente e di straordinario equilibrio.
I profumi sono orientati verso calde e sopraffine note di ciliegia, marasca, viola e prugna, conservando anche sorprendenti rimandi di vaniglia, tabacco, pepe, liquirizia e spezie dolci.
Il Chianti Classico Gran Selezione di Badia a Passignano è un rosso caldo, rotondo, carnoso ed armonico, che si fa piacere per la sua morbidezza e per il suo tannino nobile e gentile.Il Chianti Classico Gran Selezione di Badia a Passignano dopo aver svolto la fermentazione malolattica, affina per 12 mesi in barrique di rovere francese e ungherese.
Riposa poi per qualche mese in bottiglia prima di uscire sul mercato. -
Primitivo Mascherone – Tenute Chiaromonte
10,00 € Availability: DisponibileIl “Mascherone“ è il Primitivo entry-level di Tenute Chiaromonte, un vino in cui emergono le tipiche sensazioni varietali, orchestrate da una sbalorditiva freschezza e da una notevole sapidità.
Al calice si veste di colore rosso rubino luminoso con riflessi violacei.
Al naso primeggiano i frutti rossi, come la ciliegia, con sbuffi di spezie dolci.
La differenza la fa in bocca, dove si sente la sua personalità semplice, ma decisa e piacevole.
Il merito è del terroir, che cede tanta freschezza e sapidità ed è ciò che rende i primitivi di questa cantina unici.
Termina con un finale morbido e fruttato.Affina per alcuni mesi in acciaio, prima di uscire sul mercato.
-
Fiorduva Furore Bianco – Marisa Cuomo
84,50 € Availability: DisponibileIl “Fiorduva“ di Marisa Cuomo si posiziona tra le eccellenze dell’enologia campana e amalfitana, mostrando la massima espressione di un terroir, di altissimo livello qualitativo.
I vigneti sono posizionati su terrazzamenti a strapiombo sul mare, in zone difficili da raggiungere e da coltivare.
Alla vista si presenta di colore giallo dorato.
Al naso stupisce per note mediterranee ricercate di albicocca, frutta esotica e fiori di ginestra.
Al palato è morbido, ricchissimo, e di grande pienezza e densità.
Sorso accompagnato da una incantevole sapidità e freschezza, caratterizzato da una lunghissima persistenza aromatica di albicocca secca, uva passa e canditi.Il Fiorduva viene prodotto su terrazzamenti costieri, con dislivelli dai 200 ai 550 mt/slm.
La grande differenza produttiva, sta in una fermentazione a temperatura fissa di 12°C per circa tre mesi in barriques di rovere e un periodo di qualche mese in piccole botti di rovere.
Ne risulta una delle migliori espressioni dell’enologia campana. -
Malvasia Istriana – Terre del Faet
15,90 € Availability: DisponibileIl Collio Cormònese ospita tante piccole imprese vitivinicole che applicano in maniera efficace e rigorosa pratiche colturali tradizionali a basso impatto ambientale, una fra queste è l’interessantissima Terre del Faet.
La loro Malvasia Istriana è un bianco fermo pieno, corposo ed espressivo, dal quadro aromatico intenso e indimenticabile, rinfrescato dall’irrefrenabile presenza minerale del Collio.
Esuberante fin dalla presentazione calice, di un acceso color giallo paglierino.
L’approccio gusto-olfattivo segue una linea energica e diretta, l’eleganza degli aromi di agrumi, pesca, albicocca, ananas si sposano con le sensazioni erbacee e minerali, regalando sia al naso che al palato una Malvasia complessa, sapida e dinamica, coerente con l’animo vivace della varietà.In vigna sono aboliti gli erbicidi, le uniche sostanze utilizzate sono il rame e lo zolfo.
L’età media delle viti è di 50 anni.
Dopo la fermentazione alcolica, il vino affina sulle fecce fini per 11 mesi.
Poco prima della vendemmia, si ha l’imbottigliamento dell’annata precedente, a cui segue un riposo di 6-7 mesi in bottiglia.
Una piccola parte della produzione circa il 15% affina in piccole botticelle di rovere. -
Ograde – Skerk
34,00 € Availability: Non disponibile“L’Ograde“ di Sandy Skerk è una delle migliori espressioni del Carso, grazie ad una gestione biodinamica e sostenibile, che conserva ed esalta le eccezionali qualità rilasciate da un terroir, sotto l’influenza di un clima unico e variegato.
La colorazione è di un giallo ambrato denso e luminoso.
All’olfatto ampie e suadenti note di albicocca, pesca e agrumi canditi sovrastano delle timide, ma ben percepibili sensazioni minerali, di erbe officinali, caramello, miele e frutta tropicale.
All’assaggio emerge un carattere pieno, risoluto ed energico, accarezzato da una netta e piacevole nota salina e da un sottile ed insolito tannino, estratto durante il periodo di macerazione.
Elegante, lunga e ammandorlata la chiusura gustativa.Dopo una vendemmia svolta leggermente in ritardo, il vino fermenta spontaneamente in botti di legno, dopo una macerazione di 15 giorni sulle bucce; “Ograde“ riposa per 12 mesi in botti di rovere di diverse dimensioni e in bottiglia per alcuni mesi.
Non viene effettuata alcuna chiarifica o filtrazione. -
Alta Langa M+M 18 Perpetuelle Sbagliato Extra Brut Millesimato – Enrico Serafino
58,60 € Availability: Disponibile“M+M 18 Perpetuelle Sbagliato“ di Enrico Serafino è l’ultima fatica dell’enologo Paolo Giacosa, in degustazione è un Alta Langa dritto, sostanzioso e di ammirabile potenza ed eleganza, uno spumante sapido e articolato, rafforzato da una struttura aromatica concentrata e succosa.
La novità, come indica il nome del prodotto, risiede nel suo processo produttivo innovativo, in cui vengono assemblati l’85% del millesimo 2018, che affina sulle fecce fini per 30 mesi in acciaio, mentre la restante parte coniuga le annate dalla 2015 alla 2020.
Questa nuova conformazione garantisce un ampio, poderoso ed evoluto tratto gusto-olfattivo, pur non perdendo la preziosa mineralità e freschezza tipica del terroir e dei metodi classici più giovani.
Riassumendo “M+M 18 Perpetuelle Sbagliato“ è un Alta Langa guidato da un forte spirito pionieristico, una fusione tra due stili tanto diversi, in una cuvée dove ricchezza, profondità, intensità e freschezza sono perfettamente associati.I grappoli vengono selezionati a mano e pressati in ambiente inerte, successivamente vengono assemblati l’85% del millesimo 2018, che affina sulle fecce fini per 30 mesi in acciaio, mentre la restante parte coniuga le annate dalla 2015 alla 2020, anch’esse affinate in acciaio.
Il metodo si ispira al “Perpetuelle” ma lo modifica per sottostare al disciplinare Alta Langa, per questo motivo nel nome è inserito l’aggettivo “Sbagliato”.
Il dosaggio zuccherino è sugli 0,8 g/l e varia a seconda delle annate. -
Sauvignon Ronco del Cerò – Venica
21,50 € Availability: DisponibileIl “Ronco del Cerò“ di Venica è un’espressione sincera ed essenziale del Sauvignon, una semplice interpretazione del territorio, fresca, immediata e fortemente aromatica.
Nel calice è di colore giallo paglierino chiaro, ornato da riflessi verdognoli.
Al naso, procede su portentose note di pesca, peperone, bosso, agrumi, fiori e frutta tropicale.
In bocca è un Sauvignon asciutto, mediamente corposo e di strabiliante intensità, piuttosto armonico, anche se spostato leggermente sulle durezze, date da una nitida e tenace sapidità.Dopo la vendemmia le uve vengono macerate per 18/20 ore ad una temperatura costante di 10/12°C.
Dopodiché, il mosto fermenta e affina sui lieviti per 6 mesi, in parte in grandi botti di legno e in parte in contenitori di acciaio. -
Champagne Special Cuvée Brut – Bollinger
62,00 € Availability: DisponibileLo Champagne Brut “Special Cuvée“ è l’etichetta più rappresentativa della Maison Bollinger, un assemblaggio cremoso e strutturato, a cui viene aggiunta un’ampia selezione di vini di riserva, che spiccano nella beva, rendendo questa cuvée unica nel suo genere, oltre che una certezza per quanto riguarda l’intero mondo dello Champagne.
All’esame visivo si mostra con un colore giallo dorato brillante, arricchito da un perlage molto fine.
La trama olfattiva seduce tramite le sue sottili e piacevoli note di mela, pesca e pera, mischiate con raffinate e rotonde fragranze di pan brioche, burro e panna.
L’accoglienza al palato è corposa e avvolgente, caratterizzata da una bevuta indiscutibilmente elegante, ricca e potente, che spinge verso una conclusione lunga, sapida e vellutata.Lo “Special Cuvée“ viene prodotto con una buona percentuale di vini di riserva, dove spiccano vini invecchiati per più di 15 anni.
La rifermentazione sui lieviti in bottiglia è di almeno 36 mesi.
Il dosaggio zuccherino varia leggermente di anno in anno, stabilendosi tra i 6 e gli 8 g/L. -
Champagne Rosé Brut – Ruinart
77,00 € Availability: Non disponibileIl Rosè di Ruinart, è uno Champagne di eccezionale ricchezza e cremosità, un’espressione golosa e vellutata, capace di esprimersi con un’eleganza e una delicatezza inconfondibili.
Il “Brut Rosè“ di Ruinart al calice appare con un colore rosa salmone, esaltato da un perlage fine e persistente.
All’olfatto regnano incontrastate le note di lampone, fragola e ciliegia, ma si possono notare anche discreti toni agrumati e floreali, su uno sfondo che si distingue per lievi nuances minerali e di brioche.
Il Brut Rosé al palato mostra una precisa e generosa gamma di aromi fruttati, legati indissolubilmente da una gustosa ed accattivante rotondità; chiude con un finale molto fresco e minerale.La vinificazione viene effettuata seguendo il Metodo Champenoise, con una fermentazione alcolica in tini di acciaio inox a temperatura controllata.
In seguito, affina sui lieviti in bottiglia per 36 mesi.
il dosaggio zuccherino è sui 9 g/l. -
Prosecco Grappoli di Luna Extra Brut Millesimato – La Vigna di Sarah
13,50 € Availability: DisponibileIl “Grappoli di Luna“ è un Prosecco innovativo di grande intensità e ricchezza aromatica, figlio della vendemmia notturna, svolta per preservare l’uva dal caldo e da eventuali fermentazioni non volute.
Alla vista mostra un colore giallo paglierino chiaro, vivacizzato da un perlage persistente e finissimo.
Aromi di frutta tropicale, come il frutto della passione, prevalgono sui più classici sentori fruttati e floreali, mentre all’assaggio la decisa trama aromatica è ben gestita da una importante mineralità e freschezza.La Vigna di Sarah coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
Dopo la vendemmia notturna, le uve vengono pressate delicatamente con presse pneumatiche.
Lo step successivo è la fermentazione alcolica a temperatura stabile tra i 17 e i 19°C, con lieviti selezionati.
Servono 4 mesi di affinamento in acciaio sulle fecce nobili, prima che il vino sia pronto per essere messo in vendita. -
Chablis Saint Pierre – Albert Pic
27,90 € Availability: DisponibileLo Chablis “Saint Pierre“ è uno Chardonnay dove prevalgono gli aromi primari, accompagnati da una lunga e decisa spinta minerale.
Le vigne aziendali si ergono ai piedi del monumento storico tra i più antichi di Chablis, la bella chiesa di San Pierre, dalla quale prende il nome.
Al calice, si caratterizza di un giallo paglierino chiaro con riflessi luminosi.
Bouquet orientato verso i tipici profumi dello Chablis, cioè frutta tropicale, agrumi, mela e pesca bianca, attorniati da leggeri sbuffi minerali e di pan brioche.
Corposo e armonico al palato, sospinto da una gradevole freschezza e da una intensa vena sapida.Realizzato da una rigorosa selezione delle migliori uve di Premier e Grands Crus.
Fermenta e affina per diversi mesi in contenitori neutri di acciaio o cemento. -
Riesling Le Princes Abbés – Domaines Schlumberger
24,50 € Availability: DisponibileIl Riesling “Les Princes Abbes“ di Schlumberger si presenta con un colore giallo paglierino limpido con riflessi dorati.
Il bouquet è estremamente fresco e agrumato, coinvolgente nei sentori di limone, pompemo, fiori bianchi e pesca, il tutto rifinito da lievi accenni minerali.
In bocca è pulito, fresco e raffinato, rinvigorito da gradevoli spunti agrumati e da una vibrante mineralità.Matura sui lieviti per 6-8 mesi.
-
Nebbiolo d’Alba Quattro Cloni – Brangero
17,50 € Availability: DisponibileNebbiolo morbido ed equilibrato, di colore rosso rubino con riflessi granata.
All’olfatto tende principalmente verso profumi di rosa, ciliegia e fragola, ma libera anche discrete note legnose, speziate e terrose.
All’assaggio è lineare e snello, rivolto verso un gusto rotondo e mediamente corposo, aiutato nel corso della bevuta da una gentile, ma dominante trama tannica.Il Nebbiolo “Quattro Cloni“ Brangero matura per 18 mesi in barrique e per 12 mesi in bottiglia.
La produzione si assesta sulle 8.000 bottiglie prodotte. -
Guidalberto – Tenuta San Guido
59,90 € Availability: DisponibileIl “Guidalberto“ della Tenuta di San Guido è un assemblaggio tra Cabernet Sauvignon, che dona al vino la classica impronta aziendale e Merlot che gli conferisce un’eccezionale eleganza ed intensità.
All’esame visivo è di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei.
Al naso impressiona per le sue incantevoli fragranze di frutti rossi, prugna e macchia mediterranea, arricchite da eleganti sensazioni di liquirizia, tabacco, caffè, pepe e vaniglia.
All’assaggio risulta subito potente e risoluto, senza eccedere in nessuna caratteristica, ma anzi esaltando una selezione aromatica ed una trama tannica fitta e finissima, in cui la freschezza accompagna fino ad un finale lungo e appagante.Il “Guidalberto“ affina in barrique di rovere francese e americano per 15 mesi.
-
Nebbiolo – Trediberri
16,90 € Availability: DisponibileNebbiolo puro e di gran pregio, forte di una produzione artigianale, che punta sull’esaltazione del frutto, su un sottofondo di invogliante freschezza.
All’esame visivo è di colore rosso rubino.
Al naso svela un bouquet intenso e incalzante, dominato da note di ciliegia, fragola e frutti di bosco, insieme a lievissime nuances di spezie e cuoio.
Nebbiolo corposo e dalla forte personalità, che si contraddistingue per un sorso agile, potente e molto fruttato.Le uve provengono dai comuni di La Morra e Levice.
La fermentazione alcolica avviene in gran parte in vasche di cemento e per la restante parte in acciaio e dura circa 10-12 giorni.
Seguono la fermentazione malolattica in cemento o acciaio e la stabilizzazione a freddo.
Dopo la stabilizzazione, il vino continua l’affinamento per qualche mese in cemento, acciaio o vetroresina, prima di essere imbottigliato. -
Bolgheri Le Serre Nuove – Tenuta dell’Ornellaia
57,90 € Availability: Disponibile“Le Serre Nuove dell’Ornellaia” è un taglio bordolese di strepitosa eleganza ed armonia, un Bolgheri che segue gli inconfondibili tratti del famosissimo “Ornellaia“, ma con una facilità e una morbidezza di beva particolarmente appagante.
Alla vista è di colore rosso rubino intenso, con sfumature porpora.
Il profilo olfattivo sorprende per la vivacità e la finezza dei profumi, avanzando tra netti sentori di frutti di bosco, ciliegia e amarena sotto spirito, amalgamate con piacevoli e caratteristiche note balsamiche e speziate.
In bocca ha un’ingresso molto rotondo e coinvolgente, rivelando una personalità morbida e gentile, in cui una buona struttura lascia spazio ad un tannino setoso e ben levigato.
La chiusura è ispirata da una meravigliosa ed inaspettata freschezza.La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono in tini di acciaio inox a temperatura controllata.
Successivamente il vino subisce la fermentazione malolattica negli stessi contenitori, per poi essere travasato per il 75% in barrique di secondo passaggio e per la restante parte nuove.
Qui, “Le Serre Nuove dell’Ornellaia“ affinano per circa 15 mesi.
Serve un ulteriore periodo di 6 mesi in bottiglia, per preparare definitivamente il vino per l’uscita sul mercato. -
Sauvignon Blanc Picol – Lis Neris
24,40 € Availability: DisponibileIl Picol di Lis Neris è un bianco morbido, dalle straordinarie potenzialità, con le vigne poste sulla riva destra dell’Isonzo, in una zona che subisce forti influenze mediterranee e una forte ventilazione di origine balcanica.
I suoli caldi e sassosi incrementano la struttura e una decisa salinità, che diventa protagonista sul finale.
Al calice veste un giallo paglierino luminoso, con riflessi verdolini.
Ottimo il bouquet agrumato e floreale, adornato da ricordi minerali ed erbacei.
All’assaggio è corposo, elegante e complesso, dove un sorso cremoso e gradevole viene affiancato da una briosa freschezza agrumata e minerale.La fermentazione avviene in tank di acciaio a 20-22°C, poi si ha il passaggio in parte in vasche di acciaio inox e in parte in legno, dove il vino riposa sulle fecce fini per 11 mesi con bâtonnage frequenti.
Infine, si ha l’imbottigliamento e un affinamento in bottiglia di minimo 12 mesi. -
Pinot Grigio – Cantina Tramin
10,80 € Availability: DisponibilePinot Grigio dell’alto Adige che esprime al naso importanti note floreali e fruttate di pesca e pera, con sfumature erbacee.
Al palato è delicato, verticale e fruttato, di piacevole freschezza.Svolge la fermentazione malolattica e affina per alcuni mesi sui lieviti in piccoli contenitori di acciaio inox.
-
Ravello Bianco – Marisa Cuomo
24,40 € Availability: DisponibileIl Ravello bianco di Marisa Cuomo è un bianco che sfida la natura, visto che i vigneti sono posizionati su terrazzamenti a strapiombo sul mare, in zone difficili da raggiungere e da coltivare.
L’esito finale sono dei vini dalla straordinaria vocazione territoriale, dal gusto riconoscibile e aromatico.
Nel calice è di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Al naso si apre con caratteristici sentori mediterranei alternando note fruttate a quelle floreali.
Al palato è equilibrato e complesso, di spiccata acidità, a sostenere la freschezza degli aromi.
Ne risulta un bianco morbido e ricco, dotato di grande sapidità ed eleganza.Il Ravello bianco viene prodotto su terrazzamenti costieri, con dislivelli dai 300 i 400 mt/slm.
Matura per 4 mesi in serbatoi di acciaio inox. -
Pinot Grigio – Franz Haas
12,30 € Availability: DisponibileColore giallo paglierino intenso.
Bouquet floreale che ricorda i fiori di acacia, fanno da contorno salvia, fieno, mandorle e legno, si arricchisce con aromi di fiori di tiglio e miele dopo un adeguato periodo in bottiglia.
Al palato conquista con la sua finezza, eleganza e freschezza, e dà il meglio di sé dopo circa 3/4 mesi di affinamento in bottiglia.Matura per 4 mesi sui lieviti, per gran parte in vasche di acciaio, mentre una piccola quantità sosta in barrique.
-
Roero Arneis – Bruno Giacosa
26,90 € Availability: DisponibileL’Arneis di Bruno Giacosa è un’espressione pura e tradizionale dell’Arneis del Roero, un bianco dal profumo intenso e accattivante, accompagnato da un’impressionante freschezza e mineralità.
Al calice si veste di colore giallo paglierino intenso e vivace, caratterizzato da un delizioso e ampio bouquet di fiori bianchi, frutta a polpa gialla e agrumi, con lievi accenni minerali.
L’energia e la complessità aromatica presente all’olfatto è confermata ed esaltata al palato, da un sorso morbido, fresco e succoso, in cui un’ottima sapidità porta a un finale leggermente ammandorlato.La fermentazione e l’affinamento vengono svolte spontaneamente in vasche d’acciaio inox, per preservarne la qualità del vino.
Dopodichè, l’Arneis svolge un breve periodo di maturazione in vetro, prima di essere commercializzato. -
Chaos – Fattoria Le Terrazze
25,90 € Availability: DisponibileNelle immediate vicinanze dell’antico e meraviglioso borgo di Numana, ritroviamo la piccola e storica realtà di proprietà della famiglia Terni, la rinomata Fattoria Le Terrazze, accanita sostenitrice della varietà più importante del Conero, il Montepulciano.
Nel 1997, da una vigna sperimentale nasce la cuvée più estrosa e celebrata della cantina, il “Chaos“, un sorprendente blend tra Merlot e Syrah, capace fin dalla sua prima uscita di vincere numerosi premi e riconoscenze dalle più importanti guide enogastronomiche italiane.
Il nome e il design sono ispirati alla teoria matematica del Caos, le etichette cambiano ogni anno e raffigurano particolari dell’insieme di Mandelbrot.
A dispetto di quanto indica il nome, il “Chaos“ è un assemblaggio ricco, sfaccettato ed intrigante, di straordinaria eleganza e di raro equilibrio.
All’esame visivo è di colore rosso rubino carico, con riflessi violacei.
All’olfatto rivela una buona intensità e ampiezza, sfilando verso note di mora, prugna e frutta rossa, in armonia con carezzevoli sensazioni balsamiche, di pepe, tabacco, caffè e vaniglia.
Il gusto è pieno, caldo e rotondo, di considerevole profondità e di ammirabile raffinatezza, mentre un tannino suadente e sottile dilunga notevolmente la bevuta.Il “Chaos“ svolge la fermentazione alcolica e la malolattica in vasche d’acciaio inox, dopodiché matura per 12-18 mesi in barrique di rovere e per 6 mesi in bottiglia.
-
Champagne Collection 244 Brut Magnum Cofanetto (Astucciato) – Louis Roederer
128,50 € Availability: DisponibileIl Brut “Collection 243“, fa parte della nuova collezione di Louis Roederer ed è uno Champagne dallo stile cremoso e tradizionale, risultato di una forte base di vini di riserva, in accompagnamento ad una intensa e ricercata selezione aromatica.
All’occhio si presenta di colore giallo paglierino con riflessi dorati e perlage sottile e persistente.
L’esame olfattivo è caratterizzato da accattivanti ed ampie note di pan brioche, mandorle, nocciole e tostatura, all’interno di un bouquet ricco di frutta gialla, pesca e agrumi.
Al palato il “Collection 243“ manifesta una pregevole complessità e consistenza, soffermandosi su un equilibrio e una mineralità veramente piacevoli.Il Brut “Collection 243“ nasce dall’assemblaggio tra Pinot Noir, Chardonnay e Pinot Meunier, del territorio della Valle delle Marne, Montagne de Reims e Cote des Blancs.
La vinificazione avviene esclusivamente in vasche d’acciaio, compresa la fermentazione malolattica, ma solo per il 30%.
In seguito, dopo alcuni mesi di invecchiamento, i vini del millesimo vengono assemblati a un 45% di vini di riserva.
Al termine, la “Collection 243“ affina sui lieviti in bottiglia per 48 mesi, prima del dégorgement.
Il dosaggio è sugli 8 g/litro. -
Champagne Belle Epoque Brut – Perrier Jouet
188,50 € Availability: DisponibileLo Champagne più rappresentativo della Maison Perrier Jouet è il “Belle Epoque“, un’etichetta iconica e inconfondibile dal gusto divinamente elegante, ricco e morbido.
All’esame visivo è di colore oro chiaro brillante, con grana e spuma abbondante e finissima.
Al naso si distende su un’ampia varietà di profumi, ponendosi con gentilezza e delicatezza verso note floreali, agrumate, di mela e pesca, alternate con le dolci e classiche fragranze di pasticceria, panificazione e mandorla.
Al palato è leggero, cremoso e di eccellente bevibilità e finezza, indirizzato verso un gusto morbido, aggraziato e armonico, rifinito da una rinfrescante acidità e da un gradevole spunto agrumato e sapido sul finale.
Quando si nomina “Belle Epoque“, si parla di un grande Champagne, non solo per le sue ottime potenzialità evolutive, ma per le sue qualità già fantastiche in giovane età.La composizione della cuvée da parte dello Chef de Cave avviene tra tutti i cru più vocati dello Champagne, da Ambonnay, a Mesnil Sur Oger ad Ay e tanti altri.
Il “Belle Epoque“ svolge la fermentazione malolattica e affina per circa 6 anni sui lieviti.
Infine, dopo la sboccatura avviene l’aggiunta del dosaggio zuccherino, pari a 9 g/L.