570 referenze disponibiliPopolarità
-
Promis – ‘Ca’ Marcanda’ Gaja
39,50 € Availability: Non disponibileDopo l’immenso successo ottenuto in Piemonte con il Barbaresco e il Barolo, Angelo Gaja decide di replicarsi anche a Bolgheri in Toscana, impegnandosi in un progetto in cui uscisse la vera anima del terroir, seguendo la strepitosa impronta che delinea i celebri vini di Gaja.
Per il “Promis“ il risultato è ottimo, la rotondità del Merlot si abbina magnificamente con i sentori tostati e speziati rilasciati dallo Syrah, mentre il Sangiovese bilancia e rifinisce la beva.
Pieno di brio e vivacità il colore di un esuberante rosso rubino intenso.
Il quadro olfattivo è ampio, pulito e articolato, carico nei toni di frutti rossi, mora, ribes e prugna, aprendosi anche a morbidi sentori di legno, tabacco e vaniglia.
Il gusto è pieno e consistente, di una facilità e di una morbidezza disarmante, orchestrata da un meraviglioso rapporto tra acidità e tannino.Dopo una lenta vinificazione, il “Promis“ affina per 18 mesi in barrique di rovere francese.
-
Chianti Rufina Riserva Nipozzano – ‘Castello di Nipozzano’ Frescobaldi
13,40 € Availability: DisponibileIl “Nipozzano” è un Chianti Rufina Riserva corposo e rotondo, dal bouquet decisamente fruttato ed elegante.
Nel bicchiere è di un colore rosso porpora limpido e luminoso.
La trama olfattiva sorprende per l’intensità e la forte presenza della frutta a bacca rossa, arricchita da un finale legnoso e speziato, comprendente note di caffè e pepe.
L’ingresso al palato è strutturato e avvolgente e lascia intravedere una buona ampiezza aromatica, a cui segue un finale morbido, ruffiano e lievemente tannico.Il Chianti Rufina Riserva “Nipozzano” affina per 24 mesi in barrique e per 3 mesi in vetro, prima di essere commercializzato.
-
Sassicaia Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Tenuta San Guido
1.550,00 € Availability: Non disponibileSulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato. -
Sassicaia – Tenuta San Guido
780,00 € Availability: DisponibileSulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato. -
Brunello di Montalcino Sugarille – ‘Pieve Santa Restituta’ Gaja
165,00 € Availability: Non disponibileDopo l’immenso successo ottenuto in Piemonte con il Barolo e il Barbaresco, Angelo Gaja decide di replicarsi anche nella storica vallata di Montalcino, prestandosi ad un progetto in cui lo spirito sfaccettato e aristocratico del Sangiovese Grosso, fosse espresso seguendo la concezione e i tratti tipici del vino di Gaja.
Il suo Brunello di Montalcino del cru “Sugarille“, prende il nome dal latino “suber“, che significa quercia da sughero, ad indicare probabilmente in quel determinato periodo, la diffusione di questa pianta nella tenuta.
Il “Sugarille“ si discosta dagli altri Brunelli di Gaja, per una colorazione decisamente più cupa e opulenta e una concentrazione dei toni fruttati più inquadrata e decisa, ma che si sviluppa ugualmente su un ampio assortimento aromatico.
I potenti sentori olfattivi incontrati passano da succose e croccanti note di frutti di bosco e ciliegia a piacevoli e stuzzicanti fragranze balsamiche, di spezie dolci, cuoio e caffè.
L’ingresso al palato di strepitosa eleganza, struttura e rotondità, si propone su un frutto vivace e carnoso e su dolci e vellutati toni speziati, mentre un tannino vigoroso e ben levigato, bilancia straordinariamente la beva, chiudendosi su una lunga e rinfrescante persistenza.La fermentazione avviene in vasche d’acciaio, successivamente matura per almeno 12 mesi in barrique e per 12 mesi in grandi botti tradizionali.
Serve un ulteriore periodo di qualche mese in bottiglia, prima che lo “Sugarille“ sia pronto per essere commercializzato. -
Rosso del Conte – ‘Tenuta Regaleali’ Tasca d’Almerita
55,00 € Availability: DisponibileIl “Rosso del Conte“ di Tasca d’Almerita è un portentoso blend tra Nero d’Avola e Perricone, simbolo indiscusso della Tenuta Regaleali.
La sua innata potenza ed eleganza lo inserisce tra i più importanti e gustosi rossi della Sicilia, non perdendo mai in rotondità e concentrazione aromatica.
Nel calice è di un carico rosso rubino attraversato da incantevoli sfumature violacee.
Il profilo olfattivo racchiude intriganti ed evidenti note di ciliegia, prugna e frutti di bosco, insieme ad ampi e profondi sentori di tabacco, vaniglia, caffè, spezie e sensazioni balsamiche.
All’assaggio mostra tanta forza, struttura e calore, caratteristiche che si sposano meravigliosamente con la sua strepitosa pienezza e complessità aromatica, ben contrastata da tratti gustativi morbidi e armonici.
Sbalorditiva la persistenza, estesa da un delizioso tocco salino.Il processo di vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox, in seguito affina per 18 mesi in barrique nuove di rovere francese di Allier e Tronçais, più un breve periodo in bottiglia.
-
Campo di Camagi – Tenuta di Trinoro
82,80 € Availability: DisponibileLa Riserva “Campo di Camagi“ è un Cabernet Franc di eccellente struttura e concentrazione della celebre Tenuta di Trinoro, cantina fondata dal visionario Andrea Franchetti, uomo che tramite le sue idee diede nuovi impulsi ad una zona, quella dell’inizio della Val d’Orcia, sempre poco considerata a livello enologico.
La Tenuta di Trinoro suddivide la propria realtà in tante piccole parcelle, dove le condizioni del suolo, l’esposizione e l’altitudine sono completamente diverse l’una dall’altra, da una di queste di un solo ettaro e mezzo nasce il “Campo di Camagi“.
La principale caratteristica del suolo del “Camagi“ sta in un sottile strato di quarzo e calcare, che favorisce il rilascio nel vino di una delicata traccia salina e di un sottile sentore di geranio.
La densità e il sorso ricco, quasi materico si preannuncia all’esame visivo, tramite una colorazione di un rosso rubino scuro e profondo.
Il bouquet mette in evidenza fragranze floreali, marmellata di mirtilli, more, ribes nero e lamponi, in un contorno balsamico, erbaceo e legnoso.
Succoso e deciso il sapore, perfettamente integrato in un sorso molto caldo, voluminoso e di maestosa struttura, contrastata da una tessitura tannica ben levigata.
La chiusura è lunga e minerale.L’età delle viti del “Campo di Camagi“ è di almeno 25 anni di età, la produzione si assesta sulle 1500 bottiglie all’anno.
Il “Campo di Camagi“ matura per 8 mesi in barrique di rovere e per 11 mesi in vasche di cemento. -
Valpolicella Superiore Heletto – Garbole
83,00 € Availability: DisponibileL’Heletto di Garbole è un Valpolicella innovativo e austero, in continuo mutamento, passando da un primo momento dove è scontroso e aggressivo, per poi con l’ossigenazione ammorbidirsi e diventare sempre più complesso.
Al calice si mostra in una veste di color rosso rubino intenso e impenetrabile.
Il suo punto di forza sicuramente è il corredo aromatico e olfattivo di stupefacente ampiezza, andando su note di amarena, mora, mirtillo, vaniglia, caffè, cioccolato, erbe aromatiche e note balsamiche.
Come già anticipato, al palato è in continua evoluzione e alla continua ricerca dell’equilibrio, spingendosi inizialmente verso la maestosità, il calore e la potenza, per poi avvolgersi in un sorso più composto e asciutto.
Un vino muscoloso, dinamico e grintoso, dallo stile unico e incomparabile.Dopo la vendemmia, i grappoli vengono lasciati appassire per circa 30 giorni in fruttaio.
Successivamente avviene il primo processo di vinificazione, fino ad arrivare a un lungo periodo di macerazione.
In un secondo momento parte l’affinamento, in grandi botti di rovere e dura almeno 60 mesi.
Serve un breve periodo in bottiglia, per preparare il vino al meglio per la commercializzazione. -
Primitivo Se – Gianfranco Fino
47,90 € Availability: DisponibilePrimitivo alcolico, potente e impeccabile in ogni caratteristica, che alla vista è di colore rosso rubino luminoso.
Esprime potenti profumi di ciliegia e frutti di bosco, con delicate fragranze balsamiche e di macchia mediterranea.
Al palato è morbido, elegante e strutturato, sorretto da una rinfrescante acidità, che porta a un finale lungo e vellutato.Affina per 9 mesi in barrique per il 50% nuove, successivamente riposa per qualche mese in bottiglia prima di essere immesso sul mercato.
-
Negroamaro Jo – Gianfranco Fino
58,50 € Availability: DisponibileAl calice appare di colore rosso rubino molto carico e intenso.
Propone una ampia gamma olfattiva, tra note di fiori, prugna e frutta a bacca nera e rossa, ornate da importanti fragranze di erbe aromatiche e spezie dolci.
Al palato ha un ingresso morbido, fresco e fortemente fruttato, in breve tempo rivela tutta la sua complessità e ricchezza gustativa, ben sorretta da una sapidità rara e rinfrescante e ottimi tannini dolci.
Uno dei più intriganti Negroamari del terroir di Manduria.Il Negroamaro Jo prende il suo nome in parte dal versante Jonico, che è dove si trova la zona di Manduria e in parte perché Jonico in passato era il nome dello stesso vitigno: Negroamaro.
Le uve vengono raccolte dopo un breve appassimento delle uve e macerano in vasche di acciaio inox per tre o quattro settimane.
Successivamente passa in barrique di rovere francese per metà di primo e per metà di secondo passaggio.
Dopo circa 12 mesi di maturazione in legno, il vino senza l’ausilio di chiarificanti e senza filtrazioni viene imbottigliato e dopo circa sei mesi di affinamento viene immesso sul mercato. -
Amarone della Valpolicella Riserva Hatteso – Garbole
140,00 € Availability: DisponibileGarbole nell’Amarone Riserva “Hatteso“ porta un profilo studiato e originale, mirato verso un sorso molto potente e avvolgente.
Al calice si presenta con un caratteristico colore rosso rubino carico e profondo, di grande consistenza e densità.
Al naso emergono intensi e ricchissimi profumi di prugna, ciliegia e amarena in confettura, che si amalgamano perfettamente con toni balsamici, ammandorlati e speziati di vaniglia, caffé,cioccolato e liquirizia.
All’assaggio è un vino molto possente e muscoloso, dall’esuberante tenore alcolico e dall’incredibile potenza aromatica, lievemente abbattuta e contrastata da una buona morbidezza e sapidità, una fine trama tannica e un ottimo grado di acidità.
Amarone strutturatissimo, dotato di una strabiliante capacità evolutiva, prodotto in circa 2.000 unità all’anno.La vendemmia viene condotta a partire dalla metà di settembre e viene effettuata a più riprese secondo il grado di maturazione delle uve; protraendosi per circa 35-40 giorni.
Le uve vengono collocate nel fruttaio, dove rimarranno per un periodo di circa 3-4 mesi in appassimento.
Dopo la pigiadiraspatura, il mosto viene fatto fermentare in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata.
In seguito, si ha il passaggio in botti di rovere nuove per diversi anni e al termine un periodo di almeno 12 mesi in bottiglia. -
Brunello di Montalcino – ‘Tenuta Greppo’ Biondi Santi
185,00 € Availability: DisponibileBiondi Santi è la stella più nitida e luminescente del Brunello di Montalcino e l’etichetta madre che ha reso la denominazione l’eccellenza che è oggi.
L’intuizione risale al 1825, quando Clemente Santi iniziò a studiare un clone del Sangiovese, che dava un rosso potente ed aristocratico, sarà poi il nipote Ferruccio, diversi anni dopo, a vinificarlo e a proporlo al pubblico.
Ferruccio credeva fermamente nelle enormi potenzialità di invecchiamento del Sangiovese Grosso, in controtendenza con il mercato che c’era in quegli anni, che richiedeva un’uscita il più rapida possibile sul mercato, per testare gli innesti sulle viti americane, visto il precedente attacco della fillossera.
Il tempo diede ragione a Clemente e il successo fu solo una conseguenza.
Il Brunello di Biondi Santi veste un elegante e profondo rosso rubino intenso, con sfumature granate.
All’olfatto è un concentrato di emozioni, ciliegia, ribes, violetta, fragola, prugna e frutti di bosco si fondono con magnifiche fragranze balsamiche, di sottobosco, vaniglia, menta, pepe, liquirizia e tabacco, combinandosi meravigliosamente con il proseguimento dell’invecchiamento.
All’assaggio è un Brunello maestoso e di gran classe, di strabiliante equilibrio, profondità e forza, ma con una freschezza indistinguibile, composta non solo da una vivace acidità, ma da tracce saline ed ematiche, in perfetta armonia con un tannino molto fitto, morbido e setoso.Il Brunello di Montalcino della “Tenuta Greppo“ di Biondi Santi viene vinificato in contenitori di cemento vetrificato, con uso dei lieviti indigeni.
Infine, affina per 3 anni in botti di rovere di Slavonia, con leggere variazioni a seconda dell’annata. -
Masseto – Tenuta Masseto
990,00 € Availability: Non disponibileL’incantevole Tenuta Masseto è uno di quei meravigliosi luoghi dove la compenetrazione delle caratteristiche pedoclimatiche e dei vitigni raggiunge livelli impensabili, dando un risultato emozionante e leggendario.
I 7 ettari di estensione dislocati nelle splendide colline di Bolgheri possiedono una natura unica e ineguagliabile, il terreno composto di argille blu apparse a seguito dei terremoti conferisce una clamorosa ricchezza aromatica al vino, difendendolo allo stesso tempo dagli stress idrici.
Il clima mite accarezzato da dolci brezze marine rinfresca un’area, che gode particolarmente del sole mediterraneo.
Il vigneto è così suddiviso in tre sottozone, chiamate rispettivamente, Alto, Centrale e Junior, con peculiarità assai diverse tra loro; sarà poi l’enologo, in questo caso Axel Heinz, a comporre la cuvée perfetta per realizzare il grandioso “Masseto“.
La cura nei più piccoli particolari e le condizioni estreme in cui nasce questo prezioso gioiello della Toscana accrescono ancor di più il valore, di un Merlot di livello stupefacente.
Al calice si manifesta in un manto color rosso rubino acceso e carico, rinforzato da una consistenza quasi materica.
Il profilo olfattivo rivela un’imponente varietà di sentori, ma con una disposizione pura, estremamente energica e precisa, capeggiata da note di ciliegia, mora, prugna, mirtillo, violetta, tabacco, cacao, caffè e vaniglia, con belle finiture di liquirizia, pepe e sottobosco.
All’assaggio è un Merlot maestoso, muscoloso e commovente, uno spettacolare tripudio di aromi, coordinati in maniera sublime da un formidabile incrocio tra struttura, tenore alcolico, morbidezze, acidità e tannino.
Un fuoriclasse di interminabile persistenza.La vinificazione avviene per i primi giorni in acciaio a temperatura controllata, successivamente prosegue la fermentazione in tini di rovere.
Terminata la fermentazione alcolica, svolge quella malolattica in barrique nuove di rovere, mantenendo separati i lotti per i primi 12 mesi di maturazione, per poi assemblarli e procedere con l’affinamento per un altro anno.
Dopo l’imbottigliamento, il “Masseto“ riposa per altri 12 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato. -
Fumin – Institut Agricole Régional
25,50 € Availability: DisponibileIl Fumin è una interessante varietà valdostana, contraddistinta da profumi intensi e ampi, forte di un sorso morbido, caldo e di ragguardevole corposità.
Al calice è di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei.
Al naso è fruttato e balsamico caratteristico in cui si evidenziano sentori di piccoli frutti rossi e neri e una leggera nota di boisè.
In bocca grande struttura e freschezza, tenore alcolico ben percepibile, con una delicata speziatura e un tannino ben levigato sul finale.A seguito della svinatura i vini sono affinati per 12 mesi in botti di rovere francese, per due mesi circa in vasche in acciaio e per almeno un mese in bottiglia.
-
Sang de Salasses – Institut Agricole Régional
25,00 € Availability: DisponibileIl “Sang des Salasses“ è il Pinot Noir Riserva dell’Institut Agricole Regional di Aosta, si presenta in un colore rosso rubino intenso con riflessi granati.
Al naso alterna sentori fruttati, floreali e balsamici, a note di tostatura acquisite in affinamento.
All’assaggio è elegante e armonico, intenso e fruttato, circondato dalla classica freschezza dei vini di montagna e del terroir valdostano.Affina inizialmente per 12 mesi in botti di rovere francese, per poi passare per 2 mesi in vasche d’acciaio e per almeno un mese in bottiglia.
-
Sassicaia – Tenuta San Guido
290,00 € Availability: Non disponibileSulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato. -
Brunello di Montalcino – ‘Tenuta Greppo’ Biondi Santi
205,00 € Availability: DisponibileBiondi Santi è la stella più nitida e luminescente del Brunello di Montalcino e l’etichetta madre che ha reso la denominazione l’eccellenza che è oggi.
L’intuizione risale al 1825, quando Clemente Santi iniziò a studiare un clone del Sangiovese, che dava un rosso potente ed aristocratico, sarà poi il nipote Ferruccio, diversi anni dopo, a vinificarlo e a proporlo al pubblico.
Ferruccio credeva fermamente nelle enormi potenzialità di invecchiamento del Sangiovese Grosso, in controtendenza con il mercato che c’era in quegli anni, che richiedeva un’uscita il più rapida possibile sul mercato, per testare gli innesti sulle viti americane, visto il precedente attacco della fillossera.
Il tempo diede ragione a Clemente e il successo fu solo una conseguenza.
Il Brunello di Biondi Santi veste un elegante e profondo rosso rubino intenso, con sfumature granate.
All’olfatto è un concentrato di emozioni, ciliegia, ribes, violetta, fragola, prugna e frutti di bosco si fondono con magnifiche fragranze balsamiche, di sottobosco, vaniglia, menta, pepe, liquirizia e tabacco, combinandosi meravigliosamente con il proseguimento dell’invecchiamento.
All’assaggio è un Brunello maestoso e di gran classe, di strabiliante equilibrio, profondità e forza, ma con una freschezza indistinguibile, composta non solo da una vivace acidità, ma da tracce saline ed ematiche, in perfetta armonia con un tannino molto fitto, morbido e setoso.Il Brunello di Montalcino della “Tenuta Greppo“ di Biondi Santi viene vinificato in contenitori di cemento vetrificato, con uso dei lieviti indigeni.
Infine, affina per 3 anni in botti di rovere di Slavonia, con leggere variazioni a seconda dell’annata. -
Sassicaia – Tenuta San Guido
420,00 € Availability: DisponibileSulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato. -
Bolgheri Superiore Ornellaia – Tenuta dell’Ornellaia
207,00 € Availability: Non disponibileLa sontuosa Tenuta dell’Ornellaia è una delle stelle di Bolgheri e della Toscana, una cantina votata all’eccellenza, fondata nel 1982 dal sagace ed esperto Ludovico Antinori.
La sua visione non si limitava ai vitigni autoctoni come andava di moda in quegli anni, ma a comporre tagli bordolesi di strabiliante raffinatezza e complessità che potessero competere con i maestosi rossi di Bordeaux.
La fantastica composizione del suolo ed il microclima ideale per la coltivazione delle varietà bordolesi su questo lembo di terra, pose in breve tempo la cantina ai vertici dell’enologia mondiale.
Il suo “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ è un taglio bordolese di imponente spessore e classe, che si annuncia in un nobile abito color rosso rubino intenso e profondo.
Il pensiero condiviso dell’enologo Axel Heinz e dei suoi predecessori è quello di ricordare alcuni tratti dei grandi Bordeaux, puntando su una struttura, una consistenza ed una rotondità marcata e ben riconoscibile, attraversata da un’ampia e decisa varietà di spezie dolci.
All’olfatto stupisce proprio questa rarissima finitura di sentori terziari, profondamente connessa a poderose note di ciliegia, mora, prugna, ribes e cassis in confettura.
All’assaggio, un’entusiasmante e gustosa morbidezza, si contrappone ad una struttura vigorosa e muscolare, stabilendosi su un equilibrio ammirevole, mentre tannini generosi e vellutati predispongono un finale su finissimi sentori terziari.Dopo aver svolto la fermentazione alcolica in parte in vasche d’acciaio inox e in parte in cemento, si procede alla fermentazione malolattica in barriques di rovere nuove e di secondo passaggio.
Dopodiché, il “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ affina per circa 18 mesi in barriques.
Al termine del periodo, si ha l’imbottigliamento ed un secondo periodo di riposo in bottiglia di 12 mesi.
La 2020 del “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ è una versione avvolgente, straordinariamente morbida e piacevole, caratterizzata da potenti frutti rossi e da delicati toni vanigliati e di tabacco dolce. -
Le Pergole Torte – Montevertine
260,00 € Availability: DisponibileLa cantina Montevertine è una di quelle firme subito riconoscibili nel panorama vitivinicolo toscano, un tesoro apparso quasi casualmente nel paese di Radda, partito come passatempo e diventato poi una delle stelle più luminose del territorio del Chianti.
La figura che permise questa rapida scalata nel settore fu Sergio Manetti, il proprietario della tenuta dalla fine degli anni sessanta, egli acquisì il podere come casa di campagna dove chiamare gli amici, piantando alcune vigne di Sangiovese per produrre vino come riserva privata.
La prima uscita nel 1971 sancì l’uscita delle prime bottiglie e l’ascesa costante verso il successo e il simbolo che è oggi.
La proprietà è ora del figlio Martino e come allora non sottostà a mode, regole ed obblighi di mercato, portando avanti esclusivamente il proprio pensiero.
“Le Pergole Torte“ è la rappresentazione più iconica della cantina, un Sangiovese profondo, ricchissimo e di un’eleganza fantastica, in grado di reggere ed evolversi per tantissimi anni dall’imbottigliamento.
Nel calice si annuncia con un rosso rubino brillante e leggiadro.
Al naso viola, rosa, ciliegia, prugna e frutti di bosco si incastrano in un mosaico olfattivo di favolosa raffinatezza e intensità, in cui spicca uno strepitoso e ben delineato assortimento di sentori terziari, dal cuoio, al tabacco, al cacao passando per note di liquirizia, pepe, menta e caffè.
“Le Pergole Torte“ è un Sangiovese dal gusto pieno, succoso e articolato e si distende su una precisa e variegata selezione aromatica, contraddistinta da una nitida scia salina e da un sorso potente, elegante e generoso, di una persistenza invidiabile.Dal 1982 le etichette sono disegnate dall’artista Alberto Manfredi, caro amico di Sergio, che in seguito alla sua scomparsa, ha deciso di ricordarlo utilizzando le opere in suo possesso negli archivi della tenuta.
Le uve provengono da vecchie vigne piantate fra il 1968 e il 1999.
Dopo una rigorosissima selezione delle uve, il vino svolge sia la fermentazione alcolica che quella malolattica in vasche di cemento, dopodiché viene travasato in barrique di rovere dove matura per 12 mesi.
Successivamente “Le Pergole Torte“ passa in botti di rovere di Slavonia, dove affina per altri 12 mesi.
Infine, il vino riposa per qualche mese in bottiglia, prima di essere commercializzato. -
New!
Tequila Reposado La7Vidas – J.Rose
78,00 € Availability: DisponibileLos Altos de Jalisco è una regione situata nella parte orientale del Messico nota per alcune delle principali tradizioni del paese, tra cui la Charreria, la musica mariachi e la produzione di tequila; il progetto “La7Vidas“ unisce proprio queste ultime due peculiarità, trasponendole in due inedite rappresentazioni artistiche del maestro Milo Manara raffiguranti la cultura, le emozioni e la bellezza di questo suggestivo lembo di terra.
La donna raffigurata è Alma Beltran, una giovane donna che sognava di diventare un mariachi.
“La7Vidas“ propone due tipologie di tequila, una bianca e una reposado.
La “Tequila Reposado“ è un distillato avvolgente e di struttura, in cui morbidi richiami legnosi e di tostatura, aprono ad una netta, dolce e persistente nota fruttata.
Nel calice è di un elegantissimo color oro brillante.
Il suo spettro olfattivo è ampio e stratificato, si percepiscono timidi sentori terziari, una buona presenza dell’agave e caratteristiche note terrose.
All’assaggio possiede una consistenza piena e rotonda, il sorso è caldo e bilanciato e si distende su una fine, lunga e dettagliata composizione aromatica, segnata da un frutto maturo e da tenui sensazioni di frutta secca e boisé.
Da gustare liscia per apprezzarne le più piccole sfumature.La “Tequila Reposado La7Vidas“ è un purissimo distillato, prodotto partendo da un 100% di agave blu.
La sua distillazione avviene con metodo discontinuo in un doppio alambicco in acciaio.
“La7Vidas Reposado“ è una tequila ottenuta esclusivamente da agave Weber Azul che viene cotta in forno di pietra per un periodo di circa 96 ore.
Al termine matura per almeno 6 anni in bottiglia e per 6 mesi in Barrique di rovere francese.
La distilleria che si occupa della lavorazione è la Destiladora Santa Virginia. -
New!
Tequila Blanco La7Vidas – J.Rose
72,00 € Availability: DisponibileLos Altos de Jalisco è una regione situata nella parte orientale del Messico nota per alcune delle principali tradizioni del paese, tra cui la Charreria, la musica mariachi e la produzione di tequila; il progetto “La7Vidas“ unisce proprio queste ultime due peculiarità, trasponendole in due inedite rappresentazioni artistiche del maestro Milo Manara raffiguranti la cultura, le emozioni e la bellezza di questo suggestivo lembo di terra.
La donna raffigurata è Alma Beltran, una giovane donna che sognava di diventare un mariachi.
“La7Vidas“ propone due tipologie di tequila, una bianca e una reposado.
La “Tequila Blanco“ è per chi cerca una tequila pura, raffinata e senza compromessi, un nettare vivace e pungente da assaporare liscio o in alternativa da utilizzare come base per cocktail di vario genere.
Brillante e trasparente all’esame visivo, il suo bouquet è potente ed armonico.
Al palato si mostra immediatamente tagliente ed energico, successivamente emerge un’entusiasmante e inaspettata morbidezza, in accompagnamento ad una inarrestabile freschezza.
Intensa, ma efficacemente bilanciata la componente vegetale dell’agave.La “Tequila Blanco La7Vidas“ è un purissimo distillato, prodotto partendo da un 100% di agave blu.
La sua distillazione avviene con metodo discontinuo in un doppio alambicco in acciaio.
“La7Vidas Blanco“ è una tequila ottenuta esclusivamente da agave Weber Azul che viene cotta in forno di pietra per un periodo di circa 96 ore.
Al termine matura per almeno 6 anni in bottiglia.
La distilleria che si occupa della lavorazione è la Destiladora Santa Virginia. -
New!
Prenotazione Gin JRose Limited Edition 80° Compleanno Milo Manara – J.Rose
47,50 € Availability: Non disponibileIn uscita il prossimo 12 settembre, la prima Limited Edition di J.Rose, creata per celebrare l’ottantesimo compleanno del Maestro Milo Manara.
Un’occasione esclusiva per possedere un pezzo di storia.
Un omaggio al grande artista con cui tutto ha avuto inizio.
Un tributo d’autore racchiuso in sei dettagli unici:
– Bottiglia colorata: con una palette che richiama l’universo sensuale e iconico del Maestro dell’Eros.
– Illustrazione inedita: ispirata a un iconica opera di un grande artista dell’Ottocento.
– Logo celebrativo: su fondo illustrato con 80 simboli, uno per ogni anno del Maestro.
– Tappo in tinta: perfettamente coordinato al concept.
– Pugnale esclusivo: reinterpretato nei colori dell’immagine principale.
– Sottobottiglia luminoso: a tema con l’immagine.
Prenotazioni aperte fino al 30 di agosto.
Contattaci telefonicamente o via mail! -
New!
Gin London Dry JRFL Flamenco Edition – J.Rose
42,50 € Availability: DisponibileLa storia del London Dry Gin “J.Rose” parte da un punto di partenza insolito e controcorrente, l’idea è di Dario Roselli, proprietario dell’atelier esclusivo Affreschi & Affreschi, impresa incentrata sulla produzione di carta da parati sartoriali.
La sua collaborazione con talentuosi artisti del calibro di Milo Manara, personaggio iconico nell’ambito fumettistico, ha suggerito a Dario il lanciarsi in una avventura, quella del mondo del gin.
I presupposti nascono in occasione dei regali natalizi del 2021, Roselli manda ai suoi migliori clienti, bottiglie di distillati decorandole con le immagini di “Venus”, la collezione che proporrà la sua azienda al Salone del Mobile di Milano, firmata Milo Manara.
Il successo ottenuto convince Roselli a immergersi in questo nuovo progetto, commissionando a Liquorificio Italia la creazione di un Gin artigianale, attraverso metodi produttivi innovativi, apponendo 8 etichette differenti della collezione “Venus”.
Le 9 botaniche da lui attentamente selezionate comprendono ginepro, bergamotto calabrese, angelica, cardamomo, coriandolo, maca peruviana, mandarino, fiori di fico d’India e un ultimo ingrediente rimasto segreto.
Il London Dry “J.Rosé” è un Gin secco, agrumato e pungente, caldo ad un primo impatto gustativo, per poi dirigersi verso un sorso setoso, armonico e coinvolgente, terminando su un retrogusto fruttato e lievemente tostato, conferito dalla corteccia di quercia.
Il “J.Rose Flamenco“ è l’animo più dolce, fruttato e vivace del classico J.Rose, un distillato che non si snatura, ma che tramite l’aggiunta di un paio di botaniche mostra l’energico ed ardente animo spagnolo, incarnato da una sevillana danzante attorniata da chitarristi.
“J.Rose Flamenco“ fa parte della collezione Follow the Flow che celebra le danze che hanno scolpito la storia, dando forma all’identità e all’anima vibrante di terre straordinarie.Il Gin “J.Rose” viene distillato in un alambicco Mueller da 200 litri in un’unica distillazione.
-
Gin Alkkemist – Alkkemist 70cl
39,80 € Availability: Disponibile“L’Alkkemist“ è un morbido e complesso Distilled gin spagnolo di qualità Ultra Premium, prodotto mediante alcool di grano distillato per tre volte, in infusione con una selezione di 21 botaniche, tra cui la varietà di uva moscato, a donare una speciale e affascinante nota dolce.
Il profilo aromatico riprende le tipiche e rinfrescanti note mediterranee, quindi agrumi, sentori di menta, salvia, finocchietto, camomilla e timo, insieme all’intenso e caratteristico moscato, dando una connotazione netta e precisa e calandola in un sorso potente, equilibrato e inimitabile.
Tra le botaniche utilizzate troviamo le bucce di arancia e limone, il cardamomo, il coriandolo, il finocchietto marino e selvatico, la melissa, la rosa, la radice di angelica, la salvia, l’uva moscato, il timo, la verbena, la menta, il Thè Oolong, ovviamente il ginepro e diversi tipi di erbe officinali.Il Gin “Alkkemist“ viene distillato solamente 12 volte all’anno, rigorosamente nelle notti di luna piena. Il processo di produzione è molto rigido, la base alcolica di grano viene distillata tre volte, successivamente in un tradizionale alambicco di rame viene svolta la quadrupla distillazione, grazie alla quale il risultato è di assoluta purezza espressiva, i passi seguenti sono l’assemblaggio delle 21 botaniche, con al termine del processo l’aggiunta del Moscato, per averlo al massimo della sua intensità.
-
Gin Dry Ki No Bi – The Kyoto Distillery 70cl
47,40 € Availability: DisponibileThe Kyoto Distillery è la prima distilleria specializzata in gin del Giappone, il suo “KI NO BI“, in italiano “la bellezza delle stagioni“ è un gin artigianale e secco, ottenuto dall’infusione di eccellenti e ricercate botaniche giapponesi con l’alcol di riso e per tagliare il distillato la purissima acqua Fushimi, impiegata anche nel celebre sakè.
Le botaniche selezionate sono suddivise in sei gruppi:
La base, contenente ginepro, iris e legno di Hinoki;
Gli agrumi, comprendenti Yuzu giallo e limone;
Le erbe officinali, pepe verde Sansho e germogli di Kinome;
Le spezie, con lo zenzero;
I fiori e la frutta, con le foglie di bamboo e di sisho e infine il Tè, con il tè verde Gyokuro.
Le 6 selezioni vengono distillate separatamente e lasciate riposare per una settimana, in modo da ottenere 6 diversi gin, sarà compito del mastro distillatore trovare la giusta armonia tra le varie componenti, aggiungendo in seguito la purissima acqua Fushimi.
All’esame visivo è chiaro e trasparente.
Il bouquet olfattivo è ampio, fresco ed avvolgente, tendente verso decise note agrumate, di fiori ed erbe officinali giapponesi.
Il sorso è morbido, suadente e di ottima consistenza, tremendamente agile e sapido, concludendo su una dolce e delicata chiusura lievemente speziata.
Il “KI NO BI“ è un gin da gustare liscio o con ghiaccio, in mixology, ma non disdegna nemmeno l’abbinamento a tutto pasto, proprio come avviene per il sakè.Il “KI NO BI“ viene prodotto in due alambicchi discontinui di provenienza tedesca: uno da 140 litri con integrato un cestino per le botaniche e uno da 450 litri a collo di cigno.
Le diverse forme e dimensioni danno la possibilità di trattare ogni botanica individualmente, permettendo così di estrarre solo il miglior aroma da ogni ingrediente. -
Tignanello – Antinori
140,00 € Availability: DisponibileIl “Tignanello“ è un must dell’enologia italiana ed internazionale, un Supertuscan del cuore del Chianti Classico aristocratico e leggendario, nato negli anni settanta dalla visione avanguardista di Giacomo Tachis, l’enologo più influente in quegli anni e creatore di eccellenze enologiche quali il Sassicaia e il Solaia.
Il progetto passerà poi a Renzo Cotarella che seguì accuratamente le direttive rilasciategli da Tachis, vinificando separatamente le uve e adottando tecniche innovative, come il posizionamento di pietre bianche di alberese frantumate sotto ai filari per favorire, tramite il riflesso del sole, una miglior maturazione delle uve.
Il “Tignanello“ non settò solamente un nuovo standard qualitativo in Italia, dovuto alle nuove metodologie utilizzate, ma cambiò la concezione fino a quel momento avuta del Sangiovese, affinandolo per la prima volta in barrique e assemblandolo assieme a uve internazionali.
Elegante ed espressivo sin dal colore, il “Tignanello“ appare con un aggraziato rosso rubino particolarmente intenso e vispo.
Al naso espone un’infinità di profumi, dalle piene e raffinate note di ciliegia, prugna, mora e frutti rossi, alle magnifiche sensazioni di legno, tabacco, vaniglia e spezie dolci, fino a portentosi richiami balsamici, di menta ed erbe aromatiche.
All’assaggio è superlativo, un rosso di affascinante personalità e classe, che avanza progredendo costantemente verso una strepitosa, vellutata ed ampissima gamma aromatica, rafforzata da una morbida e finissima tessitura tannica.
Le sue eccellenti doti di invecchiamento non lo pongono che tra l’élite dei rossi italiani.Dopo una pressatura soffice delle uve, il “Tignanello“ fermenta in serbatoi tronco-conici di acciaio, per poi svolgere la fermentazione malolattica in barrique.
Il processo di invecchiamento procede in fusti di rovere francese e ungherese, in parte nuovi e in parte di secondo passaggio, per un periodo complessivo di circa 14-16 mesi.
Dopo un primo affinamento in lotti separati, questi vengono assemblati per completare l’evoluzione in legno.
Servono ulteriori 12 mesi in bottiglia, prima che il vino possa essere pronto per uscire sul mercato. -
Amara Amaro di Arancia Rossa di Sicilia – Amara 50cl
19,90 € Availability: Disponibile“L’Amara“ è un liquore artigianale dalle affascinanti note amaricanti, ottenuto da sette infusioni delle migliori scorze d’arancia rossa di Sicilia IGP.
Il suo stile è singolare e moderno, fortemente legato al suo territorio, animato dalle inconfondibili sensazioni di arancia e da entusiasmanti sfumature di erbe officinali.
Nel bicchiere appare con un elegante color dorato, tendente verso tonalità rossicce e ramate.
Il suo profilo olfattivo è agrumato ed intenso, accarezzato da precise nuances vegetali.
Il gusto è inizialmente dolce, poi invitato da una netta traccia salina, verso una beva fresca, ricca e generosa.
Chiude su delicate note amaricanti.“L’Amara“ viene prodotto in small batch e viene imbottigliato senza l’aggiunta di additivi o coloranti.
“L’Amara“ è ideale sia come aperitivo servito con ghiaccio, che come digestivo proposto liscio e servito freddo, oltre a essere un ottimo ingrediente per la miscelazione. -
Amaro Camatti – Distilleria Sangallo Cinque Terre 70cl
16,80 € Availability: Disponibile“Camatti“ è un antico amaro genovese creato dal chimico livornese Umberto Briganti insieme al fratello Cesare nel 1924, nella cittadina ligure di Recco.
La ricetta, tenuta parzialmente segreta ancora oggi, assembla fiori, radici, erbe officinali e arancia amara, in un liquore artigianale, dal sorso leggero, armonico e di rara finezza.
Le botaniche principali sono: il mandorlo, la china, la menta piperita, la genziana e l’arancio amaro.
Il profilo olfattivo si muove inizialmente su toni mentolati, per poi virare su richiami floreali, di china, arancia e amaretto.
All’assaggio è intenso ed energico, ma non particolarmente alcolico, magnificamente bilanciato tra sensazioni morbide e amaricanti, concludendo su un finale lungo e mentolato.Il procedimento di infusione e macerazione è studiato in base alle caratteristiche di ogni erba e vegetale.
L’infuso ottenuto viene lasciato decantare in botti o fusti di acciaio inox e poi filtrato per eliminare ogni eventuale impurità.
L’amaro Camatti va servito liscio o con ghiaccio, ma si presta anche alla mixology. -
Rum Navy Island Jamaica XO Reserve Astucciato – Navy Island 70cl
34,50 € Availability: DisponibileIl Navy Island XO Reserve è un pregevole blend di rum di diverse età, selezionati e distillati per la gran parte in alambicchi pot still, provenienti dalle distillerie giamaicane, Worthy Park, Hampden e Monymusk.
L’affinamento avviene sull’isola in botti di legno americano ex-bourbon.
All’esame visivo è di colore ambrato intenso.
Il quadro olfattivo è particolarmente accattivante e vivace, tra profumi di frutta gialla matura, banana, mela cotta, caramello e vaniglia.
In bocca è un rum dal gusto pieno ed elegante, veemente e carico all’ingresso al palato, ma di grande equilibrio e finezza, dal finale secco e persistente.Il Navy Island XO Reserve è blend di rum di età differenti, selezionati e distillati per la gran parte in alambicchi pot still, provenienti dalle distillerie giamaicane, Worthy Park, Hampden e Monymusk.
-
Gastronomic Gin Ginraw Astucciato – Ginraw 70cl
33,90 € Availability: DisponibileIl Ginraw è un fantastico gin artigianale spagnolo, realizzato da tre professionisti del settore enogastronomico, uno chef, un sommelier e un barman, con la collaborazione e la supervisione di un profumiere; l’esito finale è un distillato morbido, versatile e dall’animo fortemente mediterraneo, pensato non solo per il Gin Tonic e per i cocktail, o per il consumo liscio o con ghiaccio, ma che si adatta magnificamente anche alle più svariate ricette gourmet, da qui l’appellativo “gastronomic gin”.
Il Ginraw fa parte della categoria dei Distilled Gin, in sintesi un London Dry Gin a cui sono state aggiunte altre sostanze aromatiche a fine distillazione, in questo caso tra le botaniche introdotte troviamo il limone, il cedro, il lime kaffir, l’alloro, il cardamomo nero e il coriandolo.
Il Ginraw è un gin denso, corposo e dalla poderosa carica aromatica, che interessa rinfrescanti note di agrumi e fiori in perfetta armonia con il ginepro.
All’assaggio sfoggia la propria struttura aromatica in maniera pulita, garbata ed elegante, rilasciando anche una piacevole nota fumé.
Conclude sui ritorni balsamici tipici del ginepro.La distillazione del Ginraw avviene a basse temperature attraverso l’uso di un Rotaval, una tipologia specifica di evaporatore rotante, usato in cucina.
Questa particolare tecnica viene svolta per ognuna delle sei botaniche presenti all’interno del gin.
Dopodiché, viene tutto combinato con il ginepro, distillato precedentemente tramite il classico alambicco di rame. -
Barolo Falletto – Bruno Giacosa
235,00 € Availability: DisponibileBruno Giacosa è senza dubbio un’etichetta storica delle Langhe, un produttore che poggia le proprie idee sulla tradizione e la qualità, realizzando vini maestosi e di gran classe.
Il Barolo è sicuramente il suo cavallo di battaglia, un vino dalle incredibili capacità evolutive, di colore rosso rubino tendente verso il granato.
Lo spettro olfattivo è raffinato e potente, attorniato da una vasta gamma aromatica, ricca di profumi varietali di ciliegia, lampone, mora, rosa canina e viola, connessi con evidenti richiami erbacei, legnosi, di tartufo e spezie dolci.
Al palato è un Barolo nobile, robusto e compatto, dotato di grande forza e di una pregevole e risoluta trama tannica.
Un Barolo di affascinante personalità che si sviluppa continuamente nel bicchiere.Affina per 30 mesi in botti di rovere.
-
Rum Pure Single Jamaica Cambridge STCE 13 Years Old Astucciato – Long Pond National Rums of Jamaica
195,00 € Availability: DisponibileIl marchio Long Pond fa parte di quella ristretta cerchia di distillerie della regione di Trelawny in Giamaica, che ancora esprimono uno stile funky ed autentico, frutto di un territorio dall’enorme biodiversità e massima espressione del rum giamaicano.
Il Pure Single Jamaica Cambridge STCE 13 Years Old è un Rum Continental Flavoured, categoria di riferimento per i rum con un range compreso tra i 700 e i 1600 gr/hlpa, ossia la quantità di distillato che evapora in maniera del tutto fisiologica dai barili durante la maturazione; il marchio STCE si riferisce specificatamente al rum tra i 550/700 gr/hlpa.
Questa particolare interpretazione di Long Pond è un assemblaggio di 10 barili ex-bourbon distillati nel 2005, affinati direttamente in loco, in clima tropicale, con un angel share superiore al 63%.
Nel calice è di colore ambrato.
Il bouquet seduce per pienezza e complessità olfattiva, partendo da note di arancia candita e frutta esotica, fino a toccare note speziate di cioccolato fondente, cannella, vaniglia, caffè e mou.
All’assaggio conferma le vigorose note agrumate e i sentori di cioccolato fondente, legno e caffè percepiti all’olfatto, concludendo su delicate sensazioni saline, di paraffina e boisé.La tecnica di distillazione è la Pot Still double retort.
L’invecchiamento viene svolto in botti ex-bourbon e il rum è rimasto ad affinare in Giamaica, in clima tropicale dal 2005 al 2018. -
Rum Single Blended Foursquare Plenipotenziario Heavy & Light 12 Years – Foursquare Rum Distillery
250,00 € Availability: DisponibileFoursquare è una giovane e moderna distilleria delle Barbados di proprietà della famiglia Seale, storica famiglia di blender, imbottigliatori e commercianti di rum.
Progettata fin nei minimi dettagli, è ritenuta una delle distillerie più all’avanguardia e ha a sua disposizione quattro cuvée da 40.000 litri, dove lavora melasse provenienti da diversi paesi.
Il “Single Blended Plenipotenziario Heavy & Light 12 Years“ è un Rum nato dalla collaborazione tra Richard Seale e Luca Gargano, in cui sono stati miscelati rum Heavy, distillati di grande forza e pienezza gustativa, e quelli Light, decisamente più morbidi, leggeri e delicati, ideali per i cocktail.
I 12 anni di invecchiamento in botti ex-Bourbon, hanno portato al raggiungimento della giusta armonia tra questi due stili completamente opposti.
Nel calice è di colore ambrato intenso.
Lo spettro olfattivo è magnificamente stratificato e potente, energiche note di frutta tropicale e arancia, si fondono con profonde sfumature speziate e legnose, tra pepe, liquirizia, vaniglia, cioccolato e cumino.
Al palato è un Rum possente, di grande densità e vigore, mosso prevalentemente da sublimi sentori di spezie e legno; l’impatto gustativo iniziale è abbastanza aggressivo e astringente, successivamente amplifica ed evolve il suo profilo aromatico, espandendosi verso note di uva passa, cannella, vaniglia, caffè, arancia candita e fichi.
Chiude su una lunga e invidiabile nota di cioccolato fondente.Il “Rum Single Blended Plenipotenziario Heavy & Light 12 Years“ viene ottenuto da una doppia distillazione, il coloumn still e il double retort pot still.
Il “Plenipotenziario“ è stato prodotto in tiratura limitata, in soli 6000 esemplari. -
Rum Pure Single Jamaican Pagos Edition 2023 Astucciato – Hampden Estate
125,00 € Availability: DisponibileNell’ardua scelta di selezionare rum memorabili ed ineguagliabili, che potessero indicare con immediatezza e carisma una determinata zona e un preciso stile produttivo, abbiamo deciso di inserire nel nostro assortimento, una delle più antiche distillerie della Giamaica, Hampden Estate.
Dai critici considerata un prezioso gioiello della nazione, per via dell’adottamento di tecniche produttive uniche al mondo, ancora oggi segrete, Hampden Estate produce dal 2018, sotto il proprio marchio, diverse tipologie di rum, il “Pagos“ è un Pure Single Jamaican Rum composto da un blend di ben 14 barili di HLCF 2021, lasciati affinare nei barili nel giugno 2022.
Le botti in cui rimane ad affinare il “Pagos“ sono tutte ex-Sherry e il nome si riferisce alle parcelle e al terroir della tradizione dello Sherry.
Hampden Estate produce da oltre trecento anni formidabili distillati, attraverso acqua sorgiva, fermentazioni prolungate, lieviti selvaggi, distillazioni Pot Still e invecchiamento tropicale.
Nel “Pagos“ vengono unite le morbide e avvolgenti note rilasciate dall’invecchiamento nelle botti ex-sherry, con la purezza e la ricchezza aromatica del Rum artigianale di Hampde Estate.
Nato con la Release 2022 e primo esperimento di Rum invecchiato in botti ex-sherry, si veste di un elegante color ambrato brillante.
Al naso sprigiona profumi dolci di amarene e affascinanti sfumature di boisé e spezie dolci.
All’assaggio risulta robusto e di grande consistenza, mitigato nelle caratteristiche più intense e spigolose, arrotondando nettamente la bevuta dell’aggressiva e spiccata gradazione alcolica.
Chiude su lunghi e carezzevoli sentori terziari.Il Rum “Pagos“ svolge una lunga fermentazione con lieviti indigeni, successivamente viene distillato tramite metodo Pot Still Double Retort in rame.
Dopodiché, il Rum invecchia in barili ex-sherry Oloroso Pata de Gallina e Pedro Ximenez di 500 litri per circa 3 anni.
Il “Pagos“ viene prodotto in tiratura limitata, arrivando a poco più di 1000 bottiglie l’anno. -
Merlot – ‘Sansonina’ Zenato
34,30 € Availability: DisponibileDa una selezione di cloni di Merlot ha origine il vigneto “Sansonina“, appezzamento dove nasce questo imponente e intrigante rosso del Garda, dall’eccellente potenziale evolutivo.
Zenato con questo fantastico Merlot offre un profondo e dettagliato ventaglio olfattivo, svelando profumi di lampone, prugna, mora e mirtillo, attorniate da sensazioni balsamiche, di legno, cuoio, spezie e tabacco.
Robusto, secco, potente e straordinariamente elegante il riscontro gustativo, in cui si ripetono le note già percepite al naso, ma dispiegandosi su una ancor più vasta e persistente trama aromatica.La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox, successivamente matura in piccole botti di rovere per 18 mesi e per 6 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato.