Enoteca Galvani

  • Tenuta di Trinoro Cofanetto Legno (Astucciato) - Tenuta di Trinoro

    Tenuta di Trinoro Cofanetto Legno (Astucciato) – Tenuta di Trinoro 2019

    365,00  Availability: Disponibile

    Il “Rosso di Toscana Tenuta di Trinoro” è il taglio bordolese simbolo dell’omonima Tenuta, un blend dalla formula in costante cambiamento, che asseconda l’animo e l’istinto del suo enologo, lasciandogli totale libertà di espressione.
    Le immense capacità, conoscenze e l’immancabile intuizione del suo fondatore Andrea Franchetti hanno esaltato le caratteristiche di un terroir spesso sottovalutato come quello della Val d’Orcia e hanno condotto questo possente e solenne Supertuscan al vertice della sua categoria.
    L’ineguagliabile forza e la leggendaria concentrazione e profondità del “Rosso di Toscana Tenuta di Trinoro” identifica uno stile iconico, particolarmente noto anche a livello internazionale.
    La sua colorazione di un rosso rubino scuro, denso, tendente al granato, premette e sviluppa un profilo olfattivo di enorme complessità e potenza, irrompendo su superbi e leggiadri profumi di prugna, mora e frutta a bacca rossa, rafforzati da brillanti tocchi floreali, balsamici, speziati ed erbacei.
    All’assaggio è un rosso monumentale, caldo, imponente e meravigliosamente sfaccettato, dall’equilibrio spettacolare e dall’eleganza veramente superlativa.
    La purezza, la mineralità e l’evoluzione dei sentori nel bicchiere non fanno che crescere a dismisura con il passare del tempo, qualificandolo a tutti gli effetti come mito della Toscana.

    Dopo un’attentissima selezione e pressatura dei migliori grappoli, il mosto fermenta in vasche d’acciaio inox per diversi giorni.
    Al termine, il vino viene trasferito prima in barrique di rovere francese per 8 mesi e successivamente in vasche di cemento per altri 11 mesi.

  • Barbera d'Asti Superiore Bionzo Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) - La Spinetta

    Barbera d’Asti Superiore Bionzo Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – La Spinetta 2012

    91,00  Availability: Non disponibile

    La Barbera d’Asti Superiore “Bionzo“ è una stupenda espressione della sua tipologia, un rosso di affascinante personalità e strabiliante ricchezza aromatica, che si pone con gran classe e pacatezza.
    Nel bicchiere si mostra con una colorazione granata intensa, sinonimo di un eccellente patrimonio organolettico.
    All’olfatto si muove su potenti note di more, mirtilli e prugne in confettura, in sinergia con fragranti nuances di spezie dolci, violetta e menta.
    In bocca stupisce per consistenza, complessità e struttura, avvalendosi di tannini avvolgenti e sottilissimi, che spianano la strada a un finale armonico, profondo e rinfrescante.

    La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono in vasche d’acciaio a temperatura controllata.
    In seguito, il vino svolge inizialmente la fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di cui il 20% nuove e le restanti di secondo passaggio, per poi sostare per 12 mesi negli stessi contenitori.
    Serve un ulteriore periodo di circa 6 mesi in bottiglia, per rendere il vino pronto per essere messo in commercio.

    Visualizza
  • Barbaresco Pajè - Roagna

    Barbaresco Pajè – Roagna 2016

    210,00  Availability: Non disponibile

    Il “Pajè“ è un maestoso e possente Barbaresco prodotto con metodi tradizionali e artigianali, da uno dei grandi produttori delle Langhe, Roagna.
    Nel calice si mostra con un colore rosso granato particolarmente carico e intenso, a seconda dell’invecchiamento.
    Il bouquet è intenso, ricco e finissimo, profondamente legato a fragranze varietali di viola, rosa canina, ciliegia, frutti rossi, prugna e mora, oltre che a consistenti sentori speziati, terrosi, balsamici e minerali che ampliano e diversificano il corredo olfattivo.
    Al palato è un Barbaresco morbido, di grande classe e spessore, marcato da una trama tannica fitta e sottilissima, in meraviglioso rapporto con una forte e accattivante freschezza.
    L’eleganza e l’equilibrio fanno da padrone ad una bevuta, dal finale lungo e salino.

    La superficie vitata si estende per poco meno di 2 ettari e i grappoli di Nebbiolo vengono selezionati dopo una doppia cernita.
    La fermentazione avviene spontaneamente in botti di legno grande, per una decina di giorni.
    In seguito, avviene una macerazione a cappello sommerso per un periodo di almeno 2 mesi.
    A questo punto il vino matura in botti di rovere neutre per circa 5 anni.
    In vigna è vietato l’uso di sostanze chimiche o di sintesi e il vino non viene né filtrato né chiarificato.
    Le bottiglie sono numerate e la produzione si assesta sulle 10.000 bottiglie all’anno.

    Visualizza
  • Brunello di Montalcino Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) - 'Tenuta Greppo' Biondi Santi

    Brunello di Montalcino Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – ‘Tenuta Greppo’ Biondi Santi 2016

    535,00  Availability: Non disponibile

    Biondi Santi è la stella più nitida e luminescente del Brunello di Montalcino e l’etichetta madre che ha reso la denominazione l’eccellenza che è oggi.
    L’intuizione risale al 1825, quando Clemente Santi iniziò a studiare un clone del Sangiovese, che dava un rosso potente ed aristocratico, sarà poi il nipote Ferruccio, diversi anni dopo, a vinificarlo e a proporlo al pubblico.
    Ferruccio credeva fermamente nelle enormi potenzialità di invecchiamento del Sangiovese Grosso, in controtendenza con il mercato che c’era in quegli anni, che richiedeva un’uscita il più rapida possibile sul mercato, per testare gli innesti sulle viti americane, visto il precedente attacco della fillossera.
    Il tempo diede ragione a Clemente e il successo fu solo una conseguenza.
    Il Brunello di Biondi Santi veste un elegante e profondo rosso rubino intenso, con sfumature granate.
    All’olfatto è un concentrato di emozioni, ciliegia, ribes, violetta, fragola, prugna e frutti di bosco si fondono con magnifiche fragranze balsamiche, di sottobosco, vaniglia, menta, pepe, liquirizia e tabacco, combinandosi meravigliosamente con il proseguimento dell’invecchiamento.
    All’assaggio è un Brunello maestoso e di gran classe, di strabiliante equilibrio, profondità e forza, ma con una freschezza indistinguibile, composta non solo da una vivace acidità, ma da tracce saline ed ematiche, in perfetta armonia con un tannino molto fitto, morbido e setoso.

    Il Brunello di Montalcino della “Tenuta Greppo“ di Biondi Santi viene vinificato in contenitori di cemento vetrificato, con uso dei lieviti indigeni.
    Infine, affina per 3 anni in botti di rovere di Slavonia, con leggere variazioni a seconda dell’annata.

    Visualizza
  • Sassicaia - Tenuta San Guido

    Sassicaia – Tenuta San Guido 2018

    315,00  Availability: Non disponibile

    Sulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
    Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
    La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
    Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
    Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
    Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.

    Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
    Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
    Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
    Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato.

    Visualizza
  • Barbaresco Riserva Santo Stefano Albesani - Castello di Neive

    Barbaresco Riserva Santo Stefano Albesani – Castello di Neive 2018

    44,00  Availability: Non disponibile

    Il “Santo Stefano Albesani“ è un rosso di eccellente qualità e finezza, di una delle aree più interessanti di Barbaresco, per freschezza e aromi.
    Nel bicchiere è di colore rosso granato brillante.
    Il profilo olfattivo è molto fine e articolato, caratterizzato da intensi profumi varietali di ciliegia, rosa, viola e frutti rossi, integrati da invitanti richiami balsamici e di spezie dolci.
    In bocca è molto elegante ed equilibrato, abbinando a un sorso pieno, corposo e persistente, una trama tannica decisa, ma non invadente, in perfetta armonia con un buon grado di acidità.

    Il Barbaresco “Santo Stefano Albesani“ matura per 24 mesi in botti di rovere francese e per 12 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Brunello di Montalcino - Casanova di Neri

    Brunello di Montalcino – Casanova di Neri 2019

    54,50  Availability: Disponibile

    Gli eccellenti rossi di Giovanni Neri e dei suoi figli sono uno splendido esempio da seguire nella rinomata denominazione di Montalcino, l’innata eleganza e morbidezza con la quale si pongono, accennano ad uno stile moderno e finissimo, temprato da una spiccata e invidiabile freschezza ed una setosa trama tannica.
    Il suo Brunello di Montalcino etichetta bianca rispecchia questi canoni, garantendo sistematicamente una beva armonica, morbida ed estremamente gustosa, che non disdegna lunghi invecchiamenti.
    Nel calice è di colore rosso rubino intenso.
    Al naso, si avvertono intensi e maturi profumi di marasca, violetta, lampone e ciliegia, sostenuti da una nitida, ma ponderata speziatura, comprendente richiami di tabacco, legno, vaniglia e caffè.
    Al palato è un Brunello di squisita rotondità ed eleganza, di eccellente equilibrio e dal tannino avvolgente e ben levigato, che si protrae lungo una persistenza profonda e fruttata.

    La fermentazione e la macerazione avvengono senza l’utilizzo di lieviti aggiunti in vasche d’acciaio inox per circa 25 giorni.
    Successivamente il Brunello di Montalcino etichetta bianca di Casanova di Neri matura per 42 mesi in botti di rovere e per 6 mesi in bottiglia.

  • La Ricolma - San Giusto a Rentennano

    La Ricolma – San Giusto a Rentennano 2022

    175,00  Availability: Disponibile

    Nelle vicinanze di Gaiole in Chianti, una cantina di grande prospettiva è Fattoria San Giusto a Rentennano, famosa inizialmente per i suoi Chianti di strepitosa eleganza e di accattivante freschezza e personalità, ha saputo poi trasporre il suo stile caratteristico su etichette di grande prestigio e classe, come “La Ricolma“, un Merlot in purezza espressivo, croccante e vellutato, dalla beva tesa, straordinariamente raffinata ed armonica.
    All’olfatto dominano sontuosi e vivaci profumi di prugna, mora, mirtillo e ciliegia matura, al di sopra dei sentori balsamici e di boisé.
    All’assaggio, primeggia un frutto succoso ed esuberante completandosi con la classica struttura, rotondità ed eleganza tipica del Merlot, che si dilunga verso una beva lunga, fresca ed entusiasmante.

    Fattoria San Giusto a Rentennano produce “La Ricolma“ seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    La fermentazione alcolica avviene in vasche d’acciaio inox per circa 18 giorni.
    In seguito svolge la fermentazione malolattica in maniera spontanea, successivamente viene posto in barriques di rovere francese per 20-22 mesi.
    Una volta imbottigliato, riposa per altri 6 mesi in bottiglia.

  • La Ricolma - San Giusto a Rentennano

    La Ricolma – San Giusto a Rentennano 2021

    175,00  Availability: Disponibile

    Nelle vicinanze di Gaiole in Chianti, una cantina di grande prospettiva è Fattoria San Giusto a Rentennano, famosa inizialmente per i suoi Chianti di strepitosa eleganza e di accattivante freschezza e personalità, ha saputo poi trasporre il suo stile caratteristico su etichette di grande prestigio e classe, come “La Ricolma“, un Merlot in purezza espressivo, croccante e vellutato, dalla beva tesa, straordinariamente raffinata ed armonica.
    All’olfatto dominano sontuosi e vivaci profumi di prugna, mora, mirtillo e ciliegia matura, al di sopra dei sentori balsamici e di boisé.
    All’assaggio, primeggia un frutto succoso ed esuberante completandosi con la classica struttura, rotondità ed eleganza tipica del Merlot, che si dilunga verso una beva lunga, fresca ed entusiasmante.

    Fattoria San Giusto a Rentennano produce “La Ricolma“ seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    La fermentazione alcolica avviene in vasche d’acciaio inox per circa 18 giorni.
    In seguito svolge la fermentazione malolattica in maniera spontanea, successivamente viene posto in barriques di rovere francese per 20-22 mesi.
    Una volta imbottigliato, riposa per altri 6 mesi in bottiglia.

  • Pinot Nero Petit Sancaba - Tenuta di Trinoro

    Pinot Nero Petit Sancaba – Tenuta di Trinoro 2022

    23,00  Availability: Non disponibile

    Il Pinot Nero della Tenuta di Trinoro è il “Sancaba“, un rosso prodotto sulle alture di San Casciano dei Bagni a 650 metri sul livello del mare, in un terroir particolarmente indicato per il Pinot Nero, vista l’altezza elevata e le basse escursioni termiche in zona.
    Il “Petit Sancaba“ invece è il Pinot Nero del vigneto più giovane del “Sancaba“, la bassa gradazione alcolica e la beva molto agile e fresca, consentono la manifestazione di un frutto deciso, succoso e di eccellente intensità.
    L’impatto olfattivo vivace, semplice ed accattivante, procede su accesi profumi di frutti di bosco e ciliegia, con la comparsa di accenni minerali e lievemente speziati.
    Il gusto diretto, semplice ed elegante seduce per la sua piacevolezza e facilità di beva.

    La vinificazione avviene in tini d’acciaio, in seguito affina per circa 6 mesi in vasche di cemento e in piccola parte in tonneau di secondo passaggio.

    Visualizza
  • Valpolicella Classico - Monte del Frà

    Valpolicella Classico – Monte del Frà 2024

    10,00  Availability: Disponibile

    Valpolicella fresco e scorrevole, dal colore rosso rubino intenso e vivace.
    Al naso si apre con note di frutti rossi, come la ciliegia, continuando con più lievi profumi di rosa canina, frutti di bosco, violetta e spezie.
    All’assaggio è leggero e fruttato, di grande equilibrio e bevibilità.
    Rosso agile e immediato, che si fa apprezzare per la sua strepitosa versatilità nel pasto.

    Svolge fermentazione e affinamento in botti d’acciaio.

  • Valpolicella Ripasso Classico Superiore Magnum Astucciato - Monte dei Ragni

    Valpolicella Ripasso Classico Superiore Magnum Astucciato – Monte dei Ragni 2017

    145,00  Availability: Disponibile

    Un Ripasso di altissimo pregio di una piccolissima realtà artigianale, posta nella località di Marenga.
    Fin dal colore rosso rubino intenso e profondo si può riscontrare la sua incredibile concentrazione e consistenza.
    Al naso mostra un profilo olfattivo particolarmente profondo e variegato, toccando sia intensi sentori floreali e di frutti di bosco in confettura, che sentori terziari e speziati.
    In bocca è davvero un Ripasso unico e inimitabile, portando un sorso potente, corposo e avvolgente, che impressiona con una suggestiva sapidità e un’elegante trama tannica.
    Una rarità da non lasciarsi scappare, per la bassissima produzione annuale.

    Le vigne sono poste a un dislivello importante tra i 220 e i 430 metri di altitudine, su terreni calcarei.
    I grappoli, una volta raccolti, vengono fatti appassire in plateaux all’aria aperta per 25-30 giorni, per poi venire pigiati con delicatezza.
    Così, Il mosto ottenuto viene fatto fermentare spontaneamente in botti di rovere, grazie alla presenza dei lieviti indigeni, mentre la rifermentazione avviene sulle vinacce dell’Amarone.
    Infine, il vino matura per circa 30 mesi in tonneau di rovere.

  • Etna Rosso Calderara Sottana - Tenuta delle Terre Nere

    Etna Rosso Calderara Sottana – Tenuta delle Terre Nere 2021

    78,00  Availability: Disponibile

    L’Etna Rosso Contrada “Calderara Sottana“ è una delle etichette più importanti della Tenuta delle Terre Nere, un vino realizzato dai terreni più sassosi in assoluto tra le Cru della cantina, un rosso in grado di cedere al vino una nobile e seducente personalità, susseguita da una potente carica aromatica.
    Nel calice compare con un colore rosso rubino tenue con riflessi mogano.
    All’olfatto diffonde fini e intensi profumi di violetta, frutti di bosco e spezie dolci, con qualche rimando minerale.
    Il “Calderara Sottana“ possiede un sorso pieno e strutturato, dal buon tenore alcolico, compensato da morbidi tannini.
    All’assaggio domina la frutta, che direziona la bevuta verso un finale sapido, speziato e di prolungata persistenza.

    Le vigne di Calderara sono coltivate tra i 600 e i 700 metri e hanno un’età compresa tra i 50 e i 100 anni.
    Il vino svolge la fermentazione malolattica spontanea e matura per 16-18 mesi in barriques, tonneaux e in botti grandi di rovere francese, per un solo 20% nuove.
    Al termine, riposa per 1 mese in acciaio.

  • Masseto - Tenuta Masseto

    Masseto – Tenuta Masseto 2017

    900,00  Availability: Non disponibile

    L’incantevole Tenuta Masseto è uno di quei meravigliosi luoghi dove la compenetrazione delle caratteristiche pedoclimatiche e dei vitigni raggiunge livelli impensabili, dando un risultato emozionante e leggendario.
    I 7 ettari di estensione dislocati nelle splendide colline di Bolgheri possiedono una natura unica e ineguagliabile, il terreno composto di argille blu apparse a seguito dei terremoti conferisce una clamorosa ricchezza aromatica al vino, difendendolo allo stesso tempo dagli stress idrici.
    Il clima mite accarezzato da dolci brezze marine rinfresca un’area, che gode particolarmente del sole mediterraneo.
    Il vigneto è così suddiviso in tre sottozone, chiamate rispettivamente, Alto, Centrale e Junior, con peculiarità assai diverse tra loro; sarà poi l’enologo, in questo caso Axel Heinz, a comporre la cuvée perfetta per realizzare il grandioso “Masseto“.
    La cura nei più piccoli particolari e le condizioni estreme in cui nasce questo prezioso gioiello della Toscana accrescono ancor di più il valore, di un Merlot di livello stupefacente.
    Al calice si manifesta in un manto color rosso rubino acceso e carico, rinforzato da una consistenza quasi materica.
    Il profilo olfattivo rivela un’imponente varietà di sentori, ma con una disposizione pura, estremamente energica e precisa, capeggiata da note di ciliegia, mora, prugna, mirtillo, violetta, tabacco, cacao, caffè e vaniglia, con belle finiture di liquirizia, pepe e sottobosco.
    All’assaggio è un Merlot maestoso, muscoloso e commovente, uno spettacolare tripudio di aromi, coordinati in maniera sublime da un formidabile incrocio tra struttura, tenore alcolico, morbidezze, acidità e tannino.
    Un fuoriclasse di interminabile persistenza.

    La vinificazione avviene per i primi giorni in acciaio a temperatura controllata, successivamente prosegue la fermentazione in tini di rovere.
    Terminata la fermentazione alcolica, svolge quella malolattica in barrique nuove di rovere, mantenendo separati i lotti per i primi 12 mesi di maturazione, per poi assemblarli e procedere con l’affinamento per un altro anno.
    Dopo l’imbottigliamento, il “Masseto“ riposa per altri 12 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato.

    Visualizza
  • Etna Rosso N'Anticchia - Caciorgna

    Etna Rosso N’Anticchia – Caciorgna 2019

    62,50  Availability: Disponibile

    Il “N’Anticchia“ è un’interpretazione dell’Etna basata esclusivamente sul Nerello Mascalese, prendendo come spunto il modello classico e sapido dell’Etna Rosso e riscrivendolo in una versione ancor più elegante e sofisticata.
    Alla vista si presenta di colore rosso rubino luminoso e trasparente.
    All’olfatto rivela un ampio e variegato ventaglio olfattivo, composto da raffinate fragranze di fragola, lamponi e more, attorniate da delicate sensazioni minerali.
    Il “N’Anticchia“ è un rosso dal gusto complesso e raffinato, che rivela un ricercato corredo aromatico, dove svetta un frutto potente e deciso, accompagnato da una invogliante acidità e da una struttura importante.
    Un tannino fine e leggero, apre a un finale sapido e persistente.

    La fermentazione alcolica avviene in vasche d’acciaio e la malolattica in barriques.
    In seguito, il vino matura per 18 mesi in barriques francesi, 50% nuove e 50% di secondo passaggio e prosegue l’affinamento in bottiglia per altri 6 mesi prima di essere commercializzato.

  • Brunello di Montalcino Riserva - 'Tenuta Greppo' Biondi Santi

    Brunello di Montalcino Riserva – ‘Tenuta Greppo’ Biondi Santi 2012

    650,00  Availability: Disponibile

    Biondi Santi è la stella più nitida e luminescente del Brunello di Montalcino e l’etichetta madre che ha reso la denominazione l’eccellenza che è oggi.
    L’intuizione risale al 1825, quando Clemente Santi iniziò a studiare un clone del Sangiovese, che dava un rosso potente ed aristocratico, sarà poi il nipote Ferruccio, diversi anni dopo, a vinificarlo e a proporlo al pubblico.
    Ferruccio credeva fermamente nelle enormi potenzialità di invecchiamento del Sangiovese Grosso, in controtendenza con il mercato che c’era in quegli anni, che richiedeva un’uscita il più rapida possibile sul mercato, per testare gli innesti sulle viti americane, visto il precedente attacco della fillossera.
    Il tempo diede ragione a Clemente e il successo fu solo una conseguenza.
    Il Brunello Riserva di Biondi Santi è di un vistoso e sfavillante rosso rubino tendente al granato.
    Il profilo olfattivo si annuncia con estrema solennità e densità, espandendosi attraverso profumi maturi e articolati di frutta a bacca rossa, mora e prugna, mentre nitide e finissime note balsamiche, terrose, ematiche e di spezie dolci completano un bouquet inconfondibile.
    In bocca è un capolavoro, una favolosa eleganza e pulizia caratterizzano un gusto caldo, pieno e incredibilmente imponente e stratificato, intervallato da un’irresistibile e raffinatissima trama tannica.
    Il finale è seducente e di interminabile persistenza.

    Il Brunello di Montalcino Riserva di Biondi Santi proviene da uve provenienti dalle vigne più vecchie della Tenuta Greppo.
    La vinificazione avviene in botti verticali di rovere di Slavonia, con l’utilizzo di lieviti indigeni.
    Al termine, invecchia per almeno 3 anni in botti di rovere di Slavonia.
    Il Brunello di Montalcino Riserva di Biondi Santi viene prodotto solo nelle migliori annate e la produzione è limitata a poche migliaia di bottiglie.

  • Contrada P - Passopisciaro

    Contrada P – Passopisciaro 2019

    49,00  Availability: Disponibile

    La Contrada “Porcaria“ è uno dei terroir più affermati e prestigiosi dell’Etna, composto da un sottile strato di lava che si sbriciola sotto ai piedi, da cui si ricava un vino di straordinaria ricchezza ed eleganza.
    Il “Contrada P“ si presenta al calice con un colore rosso rubino vivo e acceso.
    Al naso prevalgono ampie e intense sensazioni olfattive di ciliegia, mora, lampone e viola, seguite da invitanti sensazioni balsamiche e speziate.
    Rosso molto strutturato e complesso, di grande profondità, incentrato su un frutto deciso e succoso, dotato di una sottile trama tannica e di un lungo ed energico retrogusto minerale.

    Il “Contrada P“ proviene da vigne di oltre 80 anni, poste a un’altezza di circa 750 metri.
    Il mosto viene fatto fermentare in vasche d’acciaio sui propri lieviti, per circa 15 giorni, con una leggera macerazione sulle bucce.
    Successivamente, avviene la svinatura, la fermentazione malolattica e parte un affinamento in grandi botti di rovere della durata di 18 mesi circa.

  • Barolo Monclivio - Enrico Serafino

    Barolo Monclivio – Enrico Serafino 2017

    33,00  Availability: Non disponibile

    Il “Monclivio“ di Enrico Serafino è un Barolo originario delle località di Serralunga d’Alba e La Morra, comuni dove si ottengono Baroli tradizionali, di superba eleganza e potenza.
    Nel bicchiere appare di colore rosso rubino con sfumature granata.
    All’olfatto mette in mostra ampi e poderosi profumi fruttati di ciliegia, ribes e mora, a cui seguono variegati sentori di liquirizia, tabacco, spezie, cuoio e caffè.
    Al palato, una morbida e piacevole impronta speziata, viene supportata da un sorso strutturato, pieno e armonico, asciugato da tannini morbidi e vellutati.

    Il processo di vinificazione avviene sia in vasche d’acciaio, che in tini di rovere troncoconici, mentre l’affinamento
    avviene in botti di rovere di medie dimensioni per 22 mesi.

    Visualizza
  • Franchetti - Passopisciaro

    Franchetti – Passopisciaro 2021

    130,00  Availability: Disponibile

    Il “Franchetti“ è il vertice qualitativo della tenuta Passopisciaro, un super-Etna capace di unire Petit Verdot e Cesanese d’Affile, in un connubio insolito, ma ispiratissimo, dal gusto pieno e molto concentrato.
    Un vino originale e ineguagliabile, in grado di esprimere pienamente la personalità folle e visionaria del suo produttore.
    Al calice si presenta con un manto rosso rubino scuro e compatto.
    All’olfatto sprigiona potenti profumi di ciliegia, amarena, lampone e frutti neri, impreziositi da netti e abbondanti sentori speziati e balsamici, adornati da lievi accenni minerali.
    L’ingresso al palato è rotondo, possente ed esuberante, fornito di un’assurda ricchezza aromatica, supportata da una trama tannica perfettamente integrata.
    Termina con un finale sapido e speziato di lunghissima persistenza.
    Il “Franchetti“ 2018 è un vino timido nell’immediato, ma con eccezionali capacità di invecchiamento.

    La Fermentazione alcolica avviene in botti d’acciaio per circa 14 giorni, in seguito affina in barriques nuove di rovere francese per 6 mesi.
    Infine sosta per 14 mesi in vasche di cemento.

  • Merlot Palazzi Cofanetto Legno (Astucciato) - Tenuta di Trinoro

    Merlot Palazzi Cofanetto Legno (Astucciato) – Tenuta di Trinoro 2019

    275,00  Availability: Disponibile

    Il “Palazzi“ è il secondo Supertuscan di Tenuta di Trinoro, un Merlot in purezza rotondo, caldo e profondissimo, dall’enorme ventaglio aromatico e dall’impressionante potenziale evolutivo, che congiunge nel sottovalutato terroir della Val d’Orcia, l’antico stile dei Merlot di Pomerol, con l’esperta e talentuosa mano del suo fondatore Andrea Franchetti, una coesione che lo ha immediatamente accostato assieme alle massime espressioni della Toscana.
    Le sue prime uscite verso la fine degli anni novanta, vedevano assemblare il Merlot con il Cabernet Franc, ma nonostante l’ottimo responso avuto dalla critica, Andrea Franchetti non ne era soddisfatto, così abbandonò l’etichetta per una decina di anni, per poi riprenderla nel 2009 sviluppandola esclusivamente con il Merlot.
    Nel calice si rivela con un rosso granato denso e carico.
    All’olfatto libera carnose ed entusiasmanti note di prugna, mora, ribes, violetta e ciliegia in confettura, galvanizzate ulteriormente da una ricchissima gamma di sensazioni minerali, di tostatura, tabacco, cuoio e spezie.
    All’assaggio è un Merlot robusto, pieno e di eccellente rotondità e finezza, guidato da un frutto maturo, succoso ed intenso, accarezzato da tannini setosi e vellutati, che preannunciano un retrogusto profondo ed interminabile.

    La composizione del terreno dove nasce il “Palazzi“ è molto simile ai suoli di St. Emilion, le basse rese, gli impianti ad alta densità e il clima perfetto per lavorare le varietà bordolesi, in particolare il Merlot, hanno garantito ad Andrea Franchetti un rosso di inarrivabile qualità e classe.
    La prima parte del processo produttivo avviene in vasche d’acciaio, in seguito affina per 8 mesi in barrique nuove di rovere francese e per 11 mesi in vasche di cemento.

  • Barbera d'Alba - Bruno Giacosa

    Barbera d’Alba – Bruno Giacosa 2022

    31,50  Availability: Non disponibile

    Bruno Giacosa è da decenni una della realtà più importanti del Piemonte, garanzia di assoluta qualità, grazie a un approccio fortemente legato alla tradizione.
    La sua Barbera d’Alba è un vino che alla vista appare di colore rosso rubino profondo, quasi impenetrabile.
    Il profilo olfattivo ricorda con incisività e insistenza le Langhe e il vitigno di provenienza, esprimendo sentori di ciliegia, frutti di bosco, rosa canina e prugna, arricchiti da leggeri sbuffi di vaniglia e liquirizia.
    In bocca rivela un frutto succoso e intenso, sorretto da una vivace e intrigante acidità, che abbinata a una delicata sapidità, traina la bevuta verso una chiusura lunga e ponderata, dove si può notare anche un tannino piuttosto sottile.

    La Barbera d’Alba di Bruno Giacosa matura per 14 mesi in grandi botti di rovere e successivamente per qualche mese in vetro.

    Visualizza
  • Solaia Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) - Antinori

    Solaia Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Antinori 2017

    810,00  Availability: Non disponibile

    In ambito vitivinicolo, gli anni settanta sono il periodo di rinascita del vino in Italia, due tra le figure di maggior spicco che hanno consentito una costante salita alle vette dell’enologia mondiale, sono il marchese Piero Antinori e l’enologo Giacomo Tachis, la collaborazione portò prima la creazione dell’elegantissimo Tignanello e poi nel 1978 del monumentale Solaia, un magnifico taglio bordolese curato minuziosamente in ogni singolo dettaglio.
    Questo incredibile Supertuscan viene da un singolo vigneto di 20 ettari posto a circa 400 metri di altezza, sulla collina “Tignanello“, nell’area più assolata della collina e con un suolo ricco di calcare e roccia di alberese e galestro, perfetta per far esprimere su livelli assoluti il Cabernet Sauvignon, il Cabernet Franc e il Sangiovese.
    La scelta qualche anno più tardi, di integrare l’assemblaggio con un 20% di Sangiovese, ha dato un tratto più territoriale e preciso al “Solaia“, definendolo il capolavoro che è oggi.
    Austero ed imponente sin dalla sua presentazione nel calice, la sua colorazione accesa e brillante, non è che il preludio, ad un bouquet di strabiliante forza e complessità, in cui frutta a bacca rossa e nera si mischiano a brillanti e stratificate note di spezie dolci, tabacco, cuoio e sottobosco, in un’esplosione di sensazioni.
    All’assaggio è un rosso muscoloso, strutturato e pastoso, dal sorso leggiadro, energico e incredibilmente potente, rifinito da una fantastica morbidezza e da una trama tannica fitta, vibrante e ben levigata.
    Conclude su un’impareggiabile persistenza.

    La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di vinificazione troncoconici da 60 Hl.
    Dopo la svinatura, il “Solaia“ svolge la fermentazione malolattica in barrique e affina in fusti nuovi di rovere francese per circa 18 mesi.
    Dopo un primo periodo di affinamento in lotti separati, questi vengono assemblati per completare l’evoluzione in legno.
    Il “Solaia“ viene prodotto solo nelle annate migliori.

    Visualizza
  • Contrada G - Passopisciaro

    Contrada G – Passopisciaro 2021

    49,00  Availability: Disponibile

    La “Contrada Guardiola“ è un’antico appezzamento che si trova tra gli 800 e i 1000 metri di altezza, da cui si ottiene un vino molto profondo e complesso, dove primeggia una forte e ampia componente di frutta a bacca rossa.
    Il “Contrada G“ si mostra in una veste color rosso rubino con riflessi violacei.
    Il bouquet è molto complesso e sfaccettato, coinvolgendo intensi sentori fruttati di mirtilli, ciliegie, amarene e altri frutti rossi, associandoli a note di rosa canina e violetta, insieme a varie spezie ed erbe aromatiche; ben percepibili anche delicati ricordi balsamici e minerali.
    All’assaggio è un rosso di grande classe e di piacevole armonia, concentrato verso un sorso pieno e articolato, più che sulla struttura e la potenza aromatica, che sono in ogni caso notevoli.

    Il mosto viene fatto fermentare in vasche d’acciaio sui propri lieviti, per circa 15 giorni, con una leggera macerazione sulle bucce.
    Successivamente, avviene la svinatura, la fermentazione malolattica e parte un affinamento in grandi botti di rovere della durata di 18 mesi circa.
    Le vigne dalle quali proviene il vino hanno un’età superiore ai 70 anni.

  • Sia Lodato - Palazzo

    Sia Lodato – Palazzo 2019

    18,50  Availability: Disponibile

    Barbera barricata di colore rosso rubino intenso.
    Al naso si apre con note di frutti rossi e spezie dolci, come amarena e vaniglia.
    In bocca ripete le stesse note percepite al naso, ma con tannini vellutati ad asciugarne il palato.

    L’affinamento è di 24 mesi in piccole botti di rovere, successivamente 12 mesi in acciaio e 6 mesi in bottiglia.

  • Aglianico Terra - Conti Zecca

    Aglianico Terra – Conti Zecca 2020

    15,70  Availability: Disponibile

    Il “Terra“ di Conti Zecca è un vino dal gusto pieno, strutturato e potente, solcato da una prolungata presenza speziata.
    Nel bicchiere appare di colore rosso rubino con riflessi granati.
    Al naso si percepiscono frutti di bosco e buone note speziate di tabacco e vaniglia.
    In bocca è caldo, morbido e avvolgente, una struttura importante lo rende piuttosto impegnativo, chiudendo poi su tannini morbidi, abbastanza fitti.

    Affina per 14 mesi in barriques di legno francese, 16 mesi in botti di rovere da 30 ettolitri e termina la maturazione dopo aver riposato 6 mesi in bottiglia.

  • Sassella - Aldo Rainoldi

    Sassella – Aldo Rainoldi 2014

    13,50  Availability: Non disponibile

    Nebbiolo della Valtellina di colore rosso rubino luminoso, con sfumature granate.
    Al naso primeggiano delicate fragranze fruttate e di fiori appassiti, con in sottofondo leggeri rimandi speziati.
    Sassella che adotta un profilo gustativo di buon corpo e struttura, di grande equilibrio e discreta complessità.
    Tannini vellutati e una buona sapidità completano un corredo aromatico, armonico e invogliante.

    Il vino, completate le fermentazioni, matura per 20 mesi circa in botti di rovere di Slavonia.
    Successivamente affina in bottiglia per almeno 9 mesi prima della commercializzazione.

    Visualizza
  • Percarlo - San Giusto a Rentennano

    Percarlo – San Giusto a Rentennano 2021

    110,00  Availability: Disponibile

    Il “Percarlo“ di San Giusto a Rentennano è un Sangiovese schietto, elegante e tremendamente autentico, dalla personalità profonda e magnetica, diretta su toni intensi e varietali.
    L’interpretazione morbida e raffinata di questo delizioso Sangiovese di Gaiole mira a far emergere l’austerità tipica del Chianti, con la mano precisa ed infallibile di San Giusto a Rentennano.
    Il bouquet del “Percarlo“ è ampio, fresco e parecchio concentrato, le spettacolari note di violetta, ciliegia, mammola e frutti di bosco, si intrecciano in un connubio di sensazioni di tabacco, liquirizia, vaniglia, cioccolato e macchia mediterranea.
    Al palato è un Sangiovese composto, complesso e di gran classe, spettacolare nella sua morbidezza e selezione aromatica, costantemente solleticata da tannini vellutati e carezzevoli.
    La chiusura fresca, persistente e rotonda va su dolci aromi speziati.

    Fattoria San Giusto a Rentennano segue i principi dell’agricoltura biologica.
    La fermentazione e la macerazione avvengono in vasche di cemento smaltate per circa 30-35 giorni.
    In seguito “Percarlo“ affina per 20-22 mesi in botti e tonneaux di rovere francese da 500 litri e per 18 mesi in bottiglia.

  • Bolgheri Rosso Magari - 'Ca' Marcanda' Gaja

    Bolgheri Rosso Magari – ‘Ca’ Marcanda’ Gaja 2020

    67,00  Availability: Non disponibile

    Il “Magari“ è una delle interpretazioni di Gaja del Bolgheri Rosso, cioè un taglio bordolese, in questo caso a prevalenza di Merlot che congiunge l’ammirabile eleganza e complessità del classico Bordeaux, con il favoloso terroir mediterraneo di Bolgheri.
    Il risultato è un rosso straordinariamente equilibrato e raffinato, costituito da un frutto morbido e generoso e da una trama tannica vellutata e ben levigata, che nel calice si presenta con un colore rosso rubino carico e luminoso.
    Al naso si fondono brillanti sentori di ciliegia, prugna e frutta a bacca nera, assieme ad intriganti note di macchia mediterranea e spezie dolci.
    All’assaggio ad una certa struttura affianca un’estasiante ricchezza e finezza aromatica, rifinita da una sottile ed evoluta trama tannica.

    Il “Magari“ affina per 18 mesi in botti di rovere francese.

    Visualizza
  • Flaccianello della Pieve Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) - Fontodi

    Flaccianello della Pieve Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Fontodi 2021

    270,00  Availability: Disponibile

    Il “Flaccianello della Pieve“ di Fontodi è un Sangiovese in purezza, favoloso e iconico della zona del Chianti Classico, una vera eccellenza del meraviglioso terroir della “Conca d’oro“, l’area dove si trovano le migliori condizioni pedoclimatiche per il Chianti.
    L’estrema cura e attenzione riservata ad ogni singolo dettaglio produttivo hanno reso il “Flaccianello della Pieve“ un Sangiovese completo e bilanciato su tutte le proporzioni, stupendo per l’encomiabile complessità e dinamicità.
    Nel calice è di colore rosso rubino cupo e impenetrabile, all’olfatto vengono scandite con costanza e determinazione note di violetta, prugna, mora, mirtillo, ribes nero e frutti rossi, intervallati da deliziosi e nitidi ritorni terziari, di sottobosco, cuoio, pepe, tabacco e liquirizia.
    Al palato è incredibilmente profondo e sontuoso, un rosso di strabiliante sostanza ed eleganza, arricchita da una raffinata e gustosa morbidezza e da una pregevole selezione aromatica, in cui un tannino abbondante ed evoluto ha il compito di asciugare il palato e di prepararlo ad un retrogusto appagante ed infinito.

    La cantina Fontodi viene condotta seguendo i principi dell’agricoltura biologica e il “Flaccianello della Pieve“ dopo la macerazione e la fermentazione alcolica spontanea in vasche d’acciaio inox per almeno 3 settimane, matura in barriques e botti di rovere francese per 24 mesi e per 10 mesi in bottiglia.

  • Sassicaia Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) - Tenuta San Guido

    Sassicaia Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Tenuta San Guido 2019

    1.800,00  Availability: Disponibile

    Sulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
    Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
    La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
    Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
    Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
    Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.

    Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
    Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
    Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
    Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato.

  • Flaccianello della Pieve - Fontodi

    Flaccianello della Pieve – Fontodi 2021

    130,00  Availability: Disponibile

    Il “Flaccianello della Pieve“ di Fontodi è un Sangiovese in purezza, favoloso e iconico della zona del Chianti Classico, una vera eccellenza del meraviglioso terroir della “Conca d’oro“, l’area dove si trovano le migliori condizioni pedoclimatiche per il Chianti.
    L’estrema cura e attenzione riservata ad ogni singolo dettaglio produttivo hanno reso il “Flaccianello della Pieve“ un Sangiovese completo e bilanciato su tutte le proporzioni, stupendo per l’encomiabile complessità e dinamicità.
    Nel calice è di colore rosso rubino cupo e impenetrabile, all’olfatto vengono scandite con costanza e determinazione note di violetta, prugna, mora, mirtillo, ribes nero e frutti rossi, intervallati da deliziosi e nitidi ritorni terziari, di sottobosco, cuoio, pepe, tabacco e liquirizia.
    Al palato è incredibilmente profondo e sontuoso, un rosso di strabiliante sostanza ed eleganza, arricchita da una raffinata e gustosa morbidezza e da una pregevole selezione aromatica, in cui un tannino abbondante ed evoluto ha il compito di asciugare il palato e di prepararlo ad un retrogusto appagante ed infinito.

    La cantina Fontodi viene condotta seguendo i principi dell’agricoltura biologica e il “Flaccianello della Pieve“ dopo la macerazione e la fermentazione alcolica spontanea in vasche d’acciaio inox per almeno 3 settimane, matura in barriques e botti di rovere francese per 24 mesi e per 10 mesi in bottiglia.

  • Valpolicella Superiore Heletto - Garbole

    Valpolicella Superiore Heletto – Garbole 2013

    83,00  Availability: Non disponibile

    L’Heletto di Garbole è un Valpolicella innovativo e austero, in continuo mutamento, passando da un primo momento dove è scontroso e aggressivo, per poi con l’ossigenazione ammorbidirsi e diventare sempre più complesso.
    Al calice si mostra in una veste di color rosso rubino intenso e impenetrabile.
    Il suo punto di forza sicuramente è il corredo aromatico e olfattivo di stupefacente ampiezza, andando su note di amarena, mora, mirtillo, vaniglia, caffè, cioccolato, erbe aromatiche e note balsamiche.
    Come già anticipato, al palato è in continua evoluzione e alla continua ricerca dell’equilibrio, spingendosi inizialmente verso la maestosità, il calore e la potenza, per poi avvolgersi in un sorso più composto e asciutto.
    Un vino muscoloso, dinamico e grintoso, dallo stile unico e incomparabile.

    Dopo la vendemmia, i grappoli vengono lasciati appassire per circa 30 giorni in fruttaio.
    Successivamente avviene il primo processo di vinificazione, fino ad arrivare a un lungo periodo di macerazione.
    In un secondo momento parte l’affinamento, in grandi botti di rovere e dura almeno 60 mesi.
    Serve un breve periodo in bottiglia, per preparare il vino al meglio per la commercializzazione.

    Visualizza
  • Chianti Classico Gran Selezione Terrazze San Leolino - Fontodi

    Chianti Classico Gran Selezione Terrazze San Leolino – Fontodi 2021

    64,80  Availability: Disponibile

    Fontodi è una storica cantina a conduzione biologica del Chianti Classico situata nel paese di Panzano, nel meraviglioso terroir della “Conca d’oro“, dove nascono le migliori espressioni di questa tipologia.
    Il “Terrazze San Leolino“ è un Chianti Classico Gran Selezione ottenuto da un unico appezzamento nelle vicinanze della storica e splendida cappella di San Leolino, a differenza del celeberrimo “Vigna del Sorbo“, possiede una ancor più marcata concentrazione e pienezza gustativa, un frutto più magro e una composizione olfattiva verticale, espressa non solo sul frutto e il legno, ma anche su sensazioni erbacee e di rosa selvatica.
    Nel calice viene avvolto in un manto color rosso rubino carico, tendente al granato.
    Bouquet olfattivo di eccellente profondità e compattezza, in cui amarene, ciliegie e prugne mature precedono raffinate nuances di tostatura e cioccolato fondente e insolite sfumature vegetali e terrose.
    In bocca è un Chianti corposo e articolato, non particolarmente nerboruto, ma sull’eleganza e sulla ricchezza aromatica; stupefacente la trama tannica caratterizzata da tannini fitti e setosi.
    Il “Terrazze San Leolino“ è un Sangiovese dall’enorme potenziale evolutivo, un’etichetta come la gran parte di quelle offerte da Fontodi, da lasciar riposare in cantina per diversi anni, per coglierne tutte le sfumature.

    Il “Terrazze San Leolino“ proviene da un’unica vigna, coltivata in regime biologico, su terreno calcareo ad Albarese, posta a 450 metri di altezza sul livello del mare.
    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox per qualche settimana, successivamente affina per 24 mesi in barrique di rovere di Troncais e Allier.

  • Barbaresco Montefico - Carlo Giacosa

    Barbaresco Montefico – Carlo Giacosa 2021

    43,00  Availability: Disponibile

    La proposta di Carlo Giacosa è figlia di un profondissimo legame con il territorio, fantastica la sua selezione, con all’apice la linea dei Barbareschi, dallo stile tradizionale, in cui viene adottato lo stesso approccio dei suoi predecessori, composto da macerazioni medio-lunghe, l’utilizzo della tecnica del cappello sommerso e il periodo di affinamento in sole botti grandi, in modo da acquisire ricchezza e complessità aromatica, evitando note legnose e di tostatura.
    Il “Montefico“ è un cru di Barbaresco di piccole dimensioni, che si differenzia dal confinante cru “Ovello“, per un maggior contenuto di calcare nel terreno, peculiarità che conferisce una vibrante mineralità e una strepitosa ricchezza aromatica, mantenendo la classica eleganza e struttura delle migliori interpretazioni della denominazione.
    Nell’interpretazione di Carlo Giacosa, il frutto è potente e centrale, in equilibrio con la restante composizione aromatica, dettagliata e di straordinaria finezza, la scia minerale è lineare e precisa, mentre un marcato e costante grado di acidità traina meravigliosamente la beva.
    Nel calice è di un elegante color rosso granata.
    Impressionante il profilo olfattivo, molto intenso, stratificato e concentrato, una marmellata di frutti rossi, a cui si fondono violetta, rosa ed entusiasmanti sensazioni balsamiche, di vaniglia, pepe, tabacco e liquirizia.
    Al palato è un Barbaresco di un’eleganza e di una pulizia gustativa strabiliante, secco, pieno e verticale il sorso, di rara complessità e armonia; l’acidità seppur energica ed esuberante si congiunge ad una scia minerale sorprendente, invogliando ad un secondo bicchiere, nel frattempo una trama tannica fitta e sottile frena la forte tensione gustativa creatasi, lasciando ad un retrogusto fine, dettagliato e persistente.

    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata.
    Dopo la svinatura e il parziale illimpidimento, il vino affina per qualche anno in grandi botti di rovere francese, prima di uscire sul mercato.

  • Bolgheri Superiore Ornellaia - Tenuta dell'Ornellaia

    Bolgheri Superiore Ornellaia – Tenuta dell’Ornellaia 2019

    225,00  Availability: Non disponibile

    La sontuosa Tenuta dell’Ornellaia è una delle stelle di Bolgheri e della Toscana, una cantina votata all’eccellenza, fondata nel 1982 dal sagace ed esperto Ludovico Antinori.
    La sua visione non si limitava ai vitigni autoctoni come andava di moda in quegli anni, ma a comporre tagli bordolesi di strabiliante raffinatezza e complessità che potessero competere con i maestosi rossi di Bordeaux.
    La fantastica composizione del suolo ed il microclima ideale per la coltivazione delle varietà bordolesi su questo lembo di terra, pose in breve tempo la cantina ai vertici dell’enologia mondiale.
    Il suo “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ è un taglio bordolese di imponente spessore e classe, che si annuncia in un nobile abito color rosso rubino intenso e profondo.
    Il pensiero condiviso dell’enologo Axel Heinz e dei suoi predecessori è quello di ricordare alcuni tratti dei grandi Bordeaux, puntando su una struttura, una consistenza ed una rotondità marcata e ben riconoscibile, attraversata da un’ampia e decisa varietà di spezie dolci.
    All’olfatto stupisce proprio questa rarissima finitura di sentori terziari, profondamente connessa a poderose note di ciliegia, mora, prugna, ribes e cassis in confettura.
    All’assaggio, un’entusiasmante e gustosa morbidezza, si contrappone ad una struttura vigorosa e muscolare, stabilendosi su un equilibrio ammirevole, mentre tannini generosi e vellutati predispongono un finale su finissimi sentori terziari.

    Dopo aver svolto la fermentazione alcolica in parte in vasche d’acciaio inox e in parte in cemento, si procede alla fermentazione malolattica in barriques di rovere nuove e di secondo passaggio.
    Dopodiché, il “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ affina per circa 18 mesi in barriques.
    Al termine del periodo, si ha l’imbottigliamento ed un secondo periodo di riposo in bottiglia di 12 mesi.
    La 2019 del “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ è una versione potente, intrigante e misteriosa. All’assaggio non svela subito tutte le sue sfaccettature, ma avvolge il palato nella curiosità di poterne cogliere le sfumature con il tempo.

    Visualizza
  • Rosso Carnasciale - Il Carnasciale

    Rosso Carnasciale – Il Carnasciale 2017

    56,50  Availability: Non disponibile

    Il Rosso del Podere Il Carnasciale è un Caberlot in purezza, una varietà creatasi spontaneamente dall’incrocio tra Cabernet Franc e Merlot, scoperta negli anni sessanta nelle vicinanze di Padova.
    Questa singolarità lo rende un rosso insolito e originale, morbido, corposo e succoso nel sorso, ricco ed intenso nel profilo olfattivo.
    Nel calice è di un rosso rubino carico con riflessi granati.
    All’olfatto è ampio e sfaccettato, forte sui frutti rossi, la mora e il mirtillo, fanno da contorno gentili richiami di pepe, vaniglia, menta ed erbe aromatiche.
    All’assaggio è un rosso di strepitosa potenza ed eleganza, dalla beva fresca, morbida ed instancabile, avvolta in una tessitura tannica sottile, ma vigorosa.
    Notevole la corrispondenza tra naso e bocca.
    Un Supertuscan delizioso e coinvolgente, dal finale piacevolmente salino.

    Il Rosso del Podere Il Carnasciale viene prodotto seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    Affina per 18 mesi in botti di rovere francese e per 6 mesi in bottiglia prima di uscire sul mercato.

    Visualizza
Carrello chiudi