Enoteca Galvani

  • Chardonnay - 'Sanct Valentin' St. Michael Eppan

    Chardonnay – ‘Sanct Valentin’ St. Michael Eppan

    28,90  Availability: Disponibile

    Chardonnay fiore all’occhiello di St. Michael-Eppan, della linea Sanct Valentin, dal grandissimo equilibrio e dalla splendida freschezza, ben amalgamata ad una importante struttura, che denota le eccellenti capacità di invecchiamento.
    All’esame visivo si presenta in un manto color giallo paglierino con riflessi verdognoli.
    I profumi morbidi e tostati preannunciano un sorso pieno e caldo, sostenuto da una buona freschezza e da profonde tonalità minerali.
    All’assaggio è potente e minerale, arricchito da raffinate note vanigliate e di frutta matura.

    Svolge la fermentazione alcolica e malolattica e affina sui lieviti in barrique-tonneaux per 11 mesi.
    Assemblaggio dopo quasi un anno e ulteriore maturazione di almeno otto mesi in tini d’acciaio.

  • Arneis Centofile - Brangero

    Arneis Centofile – Brangero

    12,30  Availability: Disponibile

    L’Arneis “Centofile“ di Brangero è un bianco semplice e fresco, di colore giallo paglierino tenue, contenente i classici sentori primari dell’Arneis.
    All’olfatto conta su buoni sentori di pesca, agrumi e frutta a polpa gialla, arricchiti da sbuffi minerali e di erbe aromatiche.
    Fresco e armonico Arneis, costituito da un’ottima mineralità e una buona bevibilità, che conduce a un retrogusto ammandorlato ed elegante.

    Dopo la vendemmia l’Arneis viene pressato e fatto fermentare per 15 giorni, con continui batonnage.
    A fine fermentazione viene fatto riposare per 4 mesi sui propri lieviti.

  • Malvazija - Skerk

    Malvazija – Skerk

    30,70  Availability: Disponibile

    La Malvasia Istriana di Sandy Skerk è una delle migliori espressioni del Carso, grazie a una gestione biodinamica e sostenibile, che conserva ed esalta le eccezionali qualità rilasciate da un terroir, sotto l’influenza di un clima unico e variegato.
    La colorazione ricorda gli Orange wine, su un giallo dorato luminoso, con riflessi ramati.
    Bouquet potente e complesso, ricche di note di agrumi canditi, albicocca, frutta gialla ed erbe aromatiche.
    All’assaggio è molto intenso e ricchissimo, spinto da una generosa sapidità, che apre a un finale risoluto e lunghissimo.

    La fermentazione avviene spontaneamente in botti di legno, insieme a una macerazione della durata di almeno 48 ore sulle bucce.
    Al termine si lascia riposare il vino in botti di rovere per 12 mesi.
    Non si effettua alcuna chiarifica o filtrazione.

  • Brunello di Montalcino - Le Chiuse

    Brunello di Montalcino – Le Chiuse

    75,50  Availability: Disponibile

    Le Chiuse è da decenni un esponente meticoloso e di sublime fascino della zona di Montalcino, una famiglia che dà personalità e anima non solo al famigerato Brunello, ma anche al Rosso, manifestando con forza l’essenza del Sangiovese Grosso.
    Il loro Brunello di Montalcino è un vero monumento alla tradizione, un rosso di sbalorditiva eleganza, profondità e persistenza, dalla freschezza inesauribile.
    All’olfatto strepitosi sentori varietali di ciliegia, viola e frutti rossi sono spalleggiati da sottili sensazioni di sottobosco, vaniglia e spezie.
    All’assaggio gode di un’imponente struttura e di una fantastica rotondità, resa ancor più gustosa e seducente da una straordinaria ricchezza aromatica.
    Infine, si congeda asciugando il palato con tannini vellutati e avvolgenti, in contrasto con la sua immancabile freschezza.

    Il sistema di vinificazione adottato è quello tradizionale, cioè attraverso i soli lieviti indigeni.
    Dopo numerosi travasi in vasche di acciaio viene messo in botti di rovere di Slavonia di grandi capacità, dove è rimasto per 36 mesi.
    Poi viene riassemblato in grosse vasche di cemento in cui rimane per diversi mesi.
    Serve un ulteriore periodo in bottiglia di diversi mesi, prima che il prodotto sia pronto per essere commercializzato.

  • Barbera d'Asti - Cantina del Pino

    Barbera d’Asti – Cantina del Pino

    15,50  Availability: Disponibile

    Gustosa ed incredibilmente fresca e facile l’interpretazione della Barbera d’Asti di Cantina del Pino, un sorso secco, tagliente e di instancabile bevibilità, asciugato da una vellutata ed insolita trama tannica.
    Frutti neri e ciliegia dominano la composizione olfattiva e gustativa, suggerendo a delicatissime sensazioni legnose e speziate.
    Un’elevata acidità ed un’atipica struttura accompagnano ad una conclusione armonica, dominata da un frutto intenso e di lunga persistenza.

    Le uve provengono dalla vigna “Bricco Gallinaccia“ di circa 3 ettari e il vino affina per 6 mesi in vasche d’acciaio e per qualche mese in bottiglia, prima di essere commercializzato.

  • Chateau des Laurets Puisseguin Saint-Emilion - Edmond de Rothschild

    Chateau des Laurets Puisseguin Saint-Emilion – Edmond de Rothschild

    22,80  Availability: Disponibile

    Lo Chateau des Laurets è un Bordeaux di colore rosso rubino intenso e trasparente, con sfumature violacee.
    Al naso è ampio e intenso, mostrando buone fragranze di ciliegia, mora, ribes e lampone, ben amalgamate con sensazioni di vaniglia e liquirizia.
    All’assaggio adotta uno stile classico e composto, corposo, di grande eleganza e freschezza, impreziosito da un tocco tannico fine e vellutato.

    La vinificazione avviene in parte in botti di legno e in parte in vasche d’acciaio inox.
    Successivamente con una suddivisione di 60% in legno e 40% in acciaio, il vino svolge la malolattica e l’affinamento della durata totale di 16 mesi.

  • Pouilly Fumé La Rambarde - Landrat e Guyollot

    Pouilly Fumé La Rambarde – Landrat e Guyollot

    20,40  Availability: Disponibile

    Pouilly Fumé facile e immediato, dal sorso gradevole e di grande scorrevolezza, avvolto in un manto giallo paglierino tenue, con riflessi verdolini.
    Bouquet varietale comprendente note di ginestra e agrumi, sommate a leggere fragranze di frutta esotica ed erbe aromatiche.
    In bocca è un bianco armonico e dall’entusiasmante bevibilità, indirizzato verso sentori di limone e pompelmo, adornati da una decisa nota minerale.

    Matura per qualche mese sulle fecce fini in vasche di acciaio inox.

  • Sauternes - 'Chateau Les Justices' Gonet-Medeville

    Sauternes – ‘Chateau Les Justices’ Gonet-Medeville

    49,90  Availability: Disponibile

    Nei dintorni di Preignac, ha origine il Sauternes dello Chateau Les Justices, un vino di colore oro intenso, dalla trama aromatica semplice e lineare, ma di grande impatto e freschezza.
    Il bouquet olfattivo è carico di note miele, agrumi, pesca e albicocca candita.
    All’assaggio mantiene la rotondità e la struttura tipica dei Sauternes, concentrandosi su un sorso dritto ed essenziale, alimentato da una lunga e vivace mineralità.

    Le viti hanno un’età media superiore ai 40 anni.
    I grappoli dopo essere stati attaccati dalla Botrytis Cinerea, subiscono l’appassimento naturale.
    Successivamente si scelgono i migliori grappoli manualmente e viene svolto il processo di vinificazione.
    Al termine, affina per almeno 2 anni in botti di rovere prima di essere commercializzato.

  • Rosso di Montepulciano - Tenuta Gracciano della Seta

    Rosso di Montepulciano – Tenuta Gracciano della Seta

    9,80  Availability: Disponibile

    Rosso di Montepulciano immediato e disinvolto, sorretto da una stimolante freschezza, che assicura una scorrevolezza fantastica e veramente piacevole.
    Nel calice è di colore rosso rubino carico e luminoso.
    All’olfatto emette con forza e intensità note di viola, ciliegia, lampone, fragola e amarena, più lievi accenni speziati.
    In bocca procede con linearità e leggiadria verso una tensione aromatica appagante e croccante, un cui emerge un tannino vivace e deciso, oltre ad una misurata e ricercata mineralità.

    Le vigne sono coltivate seguendo i principi dell’agricoltura biologica e il vino svolge il processo di vinificazione in acciaio.
    Successivamente, il vino continua a sostare in gran parte in acciaio e in piccola parte in tonneaux di rovere per qualche mese.

  • Maria Costanza Rosso Riserva - Milazzo

    Maria Costanza Rosso Riserva – Milazzo

    56,60  Availability: Disponibile

    Il “Maria Costanza Rosso Riserva“ è la rappresentazione più profonda e completa del Nero d’Avola per l’azienda agricola Milazzo, un rosso tradizionale, di portentosa struttura e prestigio, dallo smisurato potenziale aromatico.
    Il suo colore rosso rubino scuro quasi impenetrabile, preannuncia uno spettro olfattivo carico e ampissimo, in cui una strabiliante concentrazione di frutta a bacca nera e rossa, come il mirtillo, la mora, il ribes, la mora e la marasca, convergono verso eclatanti sentori speziati e di tostatura.
    Al palato è un Nero d’Avola caldo, potente ed avvolgente, dal corpo robusto e dalla fantastica bevibilità, alimentata adeguatamente da un’affascinante e vivace acidità e mineralità.

    L’azienda agricola Milazzo adotta sull’intero suolo aziendale i principi dell’agricoltura biologica.
    La macerazione e l’annessa fermentazione alcolica ha una durata di circa 30 giorni, successivamente svolge la fermentazione malolattica sia in acciaio che in barrique di rovere.
    La maturazione avviene in barrique di rovere francese per circa 24 mesi e per 12 mesi in vasche d’acciaio.
    Terminato il periodo riposa per alcuni mesi in bottiglia.

  • Negroamaro Jo - Gianfranco Fino

    Negroamaro Jo – Gianfranco Fino

    58,50  Availability: Disponibile

    Al calice appare di colore rosso rubino molto carico e intenso.
    Propone una ampia gamma olfattiva, tra note di fiori, prugna e frutta a bacca nera e rossa, ornate da importanti fragranze di erbe aromatiche e spezie dolci.
    Al palato ha un ingresso morbido, fresco e fortemente fruttato, in breve tempo rivela tutta la sua complessità e ricchezza gustativa, ben sorretta da una sapidità rara e rinfrescante e ottimi tannini dolci.
    Uno dei più intriganti Negroamari del terroir di Manduria.

    Il Negroamaro Jo prende il suo nome in parte dal versante Jonico, che è dove si trova la zona di Manduria e in parte perché Jonico in passato era il nome dello stesso vitigno: Negroamaro.
    Le uve vengono raccolte dopo un breve appassimento delle uve e macerano in vasche di acciaio inox per tre o quattro settimane.
    Successivamente passa in barrique di rovere francese per metà di primo e per metà di secondo passaggio.
    Dopo circa 12 mesi di maturazione in legno, il vino senza l’ausilio di chiarificanti e senza filtrazioni viene imbottigliato e dopo circa sei mesi di affinamento viene immesso sul mercato.

  • Vin du Prevot - Institut Agricole Régional

    Vin du Prevot – Institut Agricole Régional

    25,50  Availability: Disponibile

    Il Vin du Prevot si veste di colore rosso rubino con riflessi granati.
    Mostra sin dall’apertura un bouquet ampio e complesso dove risaltano sentori vegetali, fruttati e speziati, ben armonizzati con note di tostatura acquisite in affinamento.
    Possiede un profilo gustativo ricco e armonico, dalla beva agile e fresca.

    A seguito della svinatura i vini sono stati assemblati e affinati per 12 mesi in botti di rovere francese, per due mesi circa in vasche d’acciaio e per almeno un mese in bottiglia.

  • Cabernet Sauvignon Vigna San Francesco - 'Tenuta Regaleali' Tasca d'Almerita

    Cabernet Sauvignon Vigna San Francesco – ‘Tenuta Regaleali’ Tasca d’Almerita

    41,50  Availability: Disponibile

    Tasca d’Almerita è stata una delle prime cantine a introdurre il Cabernet Sauvignon in Sicilia, questa scelta vincente, insieme al tenace lavoro svolto di sperimentazione su questa varietà negli anni ottanta, ha portato questo vino in pochi anni a essere apprezzato anche a livello internazionale.
    Al calice è di colore rosso rubino intenso, con sfumature granate.
    All’olfatto è potente e articolato, svelando intensi profumi di frutti di bosco, affiancati da sentori speziati di pepe, vaniglia, cannella, tabacco e lievi note erbacee.
    All’assaggio è morbido, ricco e complesso, di ottima eleganza e struttura, attraversato da una fine e morbida trama tannica.

    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox, mentre l’affinamento si svolge in barili di rovere francese nuovi per un periodo di 18 mesi.

  • Brunello di Montalcino - 'Le Macioche' Famiglia Cotarella

    Brunello di Montalcino – ‘Le Macioche’ Famiglia Cotarella

    67,00  Availability: Disponibile

    Dall’acquisizione della famiglia Cotarella nel 2014, la minuscola cantina di Montalcino Le Macioche ha iniziato un nuovo percorso, riportando una trasposizione di Brunello di Montalcino, che ricorda tantissimo l’iconico stile della famiglia, non mancando nell’intensità e nella struttura tipica della denominazione.
    Nel calice, il colore è di un rosso rubino intenso, tendente al granato.
    Il profilo olfattivo è decisamente profondo e fruttato, vivaci note di ciliegia, viola, mora e prugna appassita, si mischiano a vellutate nuances di tabacco, boisé, sottobosco e macchia mediterranea.
    Il gusto mira ad un’eleganza, ad una pulizia e ad una finezza ragguardevoli, elevando parecchio la morbidezza e la rotondità, a costo di una presenza tannica sicuramente sottile, ma meno sviluppata rispetto a quella tradizionale.
    Un marchio inconfondibile, simbolo di assoluta classe e tenace personalità.

    Le vigne hanno un’età superiore ai 25 anni e sono poste a circa 450 metri sul livello del mare.
    La fermentazione è svolta in vasche d’acciaio inox, in seguito matura in botti grandi per circa 30 mesi.
    Segue un periodo di 12 mesi in bottiglia.

  • Chardonnay Vigna San Francesco - 'Tenuta Regaleali' Tasca d'Almerita

    Chardonnay Vigna San Francesco – ‘Tenuta Regaleali’ Tasca d’Almerita

    42,80  Availability: Disponibile

    Lo Chardonnay “Vigna San Francesco“ di Tasca d’Almerita nasce dal duro lavoro di ricerca svolto dal Conte Tasca negli anni ottanta, che piantò nella propria tenuta diversi vitigni internazionali, tra cui lo Chardonnay.
    I benefici di questa scelta si ottennero sin dai primi tempi, infatti l’eccezionale terroir della Tenuta Regaleali, si sposava perfettamente con lo Chardonnay, elevando sbalorditivamente la sua struttura e la sua sapidità.
    Nel bicchiere si rivela con un caratteristico giallo dorato ornato da sfumature verdoline.
    All’olfatto propone una vasta gamma di sensazioni, dispiegandosi tra profumi di frutta polpa gialla, burro, vaniglia, nocciola, mandorla, spezie ed erbe officinali.
    In bocca, morbidi e potenti aromi già percepiti al naso vengono attorniati da notevoli sensazioni cremose e salmastre, esaltandosi attraverso una bevuta particolarmente gustosa e appagante.

    Lo Chardonnay “Vigna San Francesco“ svolge la fermentazione alcolica in piccole botti di rovere francese di Allier e Troncais.
    Al termine, il vino non svolge la fermentazione malolattica e affina per 8 mesi in piccole botti di rovere della stessa capacità, per un 70% di primo passaggio e per la restante parte di secondo.

  • Vermentino Capichera Vendemmia Tardiva - Capichera

    Vermentino Capichera Vendemmia Tardiva – Capichera

    58,50  Availability: Disponibile

    Il Vendemmia Tardiva di Capichera è un Vermentino di colossale struttura e morbidezza, di una potenza e di un’espressività territoriale stupefacente, lievemente smorzata da un’affascinante e decisa traccia minerale.
    Nel calice è di colore giallo paglierino tendente al dorato.
    All’olfatto conquista per la sua strabiliante forza e intensità, includendo note di pesca, melone, lavanda, noce e frutta tropicale, insieme a potenti richiami di miele ed erbe officinali.
    All’assaggio, tanto calore, corpo e ricchezza aromatica, su una base robusta, carica e rotonda, in cui i toni minerali e mielosi contrastano perfettamente l’esuberante complessità e pienezza gustativa.

    La vendemmia viene effettuata tardivamente, selezionando solo i migliori grappoli.
    Il mosto ottenuto fermenta in vasche d’acciaio a temperatura controllata per diverse settimane, dopodiché si ha il trasferimento del vino in barrique di rovere, dove rimane per 4 mesi.

  • Malbec - Terrazas de Los Andes Selection

    Malbec – Terrazas de Los Andes Selection

    23,50  Availability: Disponibile

    Questo fantastico rosso di Mendoza nasce dal più esteso vigneto di Malbec, in un terroir unico, che si affaccia ai piedi delle Ande, ad altezze superiori ai 600 metri sul livello del mare.
    Il Malbec di “Terrazas de Los Andes Selection“ è un rosso piuttosto potente e di buon corpo, che avvolge il palato attraverso un tannino rotondo e deciso e una speziatura ampia e ricercata.
    Al calice è di colore rosso rubino carico e vivace.
    All’olfatto mira su forti e ampi profumi di prugne, frutti neri, marasche, ciliegie, legno e spezie dolci.
    Al palato non manca mai di forza e personalità, mostrando un tannino morbido e vellutato, in equilibrio con una stimolante mineralità e freschezza.

    Il “Malbec Terrazas de Los Andes Selection“ affina per circa 12-14 mesi in barrique di rovere, successivamente matura per 6 mesi in bottiglia.

  • 2nd Pez Saint-Estèphe - Chateau de Pez

    2nd Pez Saint-Estèphe – Chateau de Pez

    31,20  Availability: Disponibile

    Bordeaux morbido, moderno e gioviale, dalla beva agile e semplice.
    Al naso esprime sentori di violetta, peonia e piccoli frutti rossi, guarnito da delicati richiami di liquirizia e tabacco.
    All’assaggio è succoso, complesso e di grande freschezza, avvolto da tannini setosi e carezzevoli.

    La vinificazione avviene sia in legno (al 70%) che in acciaio inox (al 30%) a temperatura controllata.
    In seguito, si effettuano la fermentazione malolattica e un affinamento in barrique di 12 mesi.

  • Montefalco Sagrantino Passito - Le Cimate

    Montefalco Sagrantino Passito – Le Cimate

    28,00  Availability: Disponibile

    Sagrantino passito di colore rosso scuro, denso e compatto.
    Profumi ampi e intensi di frutta a bacca scura e spezie dolci, come il cioccolato.
    In bocca si distingue per struttura e consistenza, con un sorso elegante e mai stucchevole.
    Ha ottime capacità di invecchiamento.

    Lavorato dopo 45 giorni di appassimento perde fino al 75% del suo peso in una camera a temperatura e umidità controllate, per poi fermentare circa 25 giorni con le bucce.
    Affina 36 mesi in barrique non di primo passaggio.

  • Composto - Eredi dei Papi

    Composto – Eredi dei Papi

    11,00  Availability: Disponibile

    Il “Composto“ è un assemblaggio secco, agile e fresco tra Syrah e uve a bacca nera, caratterizzato da una piacevole anima speziata integrata perfettamente in un gusto armonico e moderno.
    Al calice affascina per il suo vistoso color rosso rubino intenso e luminoso, arricchito da venature violacee.
    Al naso si basa su intense fragranze di ciliegie, mirtillo e ribes, con l’aggiunta di caratteristiche note speziate, come il pepe nero e il tabacco.
    In bocca, ad un’invitante e vivida freschezza si contrappone una buona struttura e un tannino gentile.

    Il “Composto“ viene vinificato in vasche d’acciaio inox, successivamente riposa per 1 mese negli stessi contenitori.
    Al termine, affina per 7-8 mesi in barrique di secondo passaggio.

  • Chianti Classico - 'Tenuta Perano' Frescobaldi

    Chianti Classico – ‘Tenuta Perano’ Frescobaldi

    14,50  Availability: Disponibile

    Le colline del comune di Gaiole in Chianti ospitano la splendida Tenuta Perano dei Marchesi Frescobaldi.
    Il loro Chianti Classico è un rosso giovane e di straordinario equilibrio, disposto verso un frutto carnoso e di discreta intensità.
    Il Chianti Classico della Tenuta Perano si manifesta in una colorazione violacea luminosa, avvolta da un bouquet olfattivo posto sulla ciliegia e i frutti rossi, ornato da ritorni balsamici, di vaniglia e tabacco.
    Al palato è un Chianti facile, asciutto e piacevole, dotato di buona morbidezza e struttura.

    Il Chianti Classico della Tenuita Perano matura per 12 mesi in vasche d’acciaio e per 12 mesi in barrique di rovere.

  • Barbera d'Asti Le Orme - Michele Chiarlo

    Barbera d’Asti Le Orme – Michele Chiarlo

    10,80  Availability: Disponibile

    “Le Orme“ Chiarlo è una Barbera d’Asti dall’invidiabile equilibrio e dal carattere tenace, che si presenta al calice con un colore rosso rubino intenso con riflessi violacei.
    Il bouquet si distingue per la sua grande eleganza e la sua buona intensità, arricchita da rinfrescanti fragranze di ciliegia, frutti di bosco e da moderate sensazioni di spezie dolci.
    Al palato spicca per facilità e piacevolezza di beva, imposta da una buona acidità e da un delicato tocco sapido e tannico.

    La Barbera d’Asti Le Orme Chiarlo svolge un affinamento di almeno 16 mesi sia in botte che in acciaio.

  • Negramaro Vecchio Sogno - Tenuta Giustini

    Negramaro Vecchio Sogno – Tenuta Giustini

    11,50  Availability: Disponibile

    Negroamaro che appare di colore rosso rubino intenso.
    Al naso emette forti note di frutti rossi, ciliegia e vaniglia.
    Al palato si riscontra una certa morbidezza e un bel corpo, sorretto da una elevata acidità, che bilancia nel miglior modo possibile la bevuta.

    Affina per alcuni mesi in botti di acciaio inox.

  • Cannonau di Sardegna Costera - Argiolas

    Cannonau di Sardegna Costera – Argiolas

    10,70  Availability: Disponibile

    Cannonau che si mostra con un colore rosso rubino intenso, insieme a sfumature granate.
    Bouquet vinoso e brioso, in cui abbina frutti rossi, mora e prugna, con qualche accenno tostato e vanigliato.
    In bocca emerge in un primo momento l’alcol, successivamente fuoriescono sensazioni morbide, vinose e fresche, associate a un tannino ben levigato.

    Le uve, dopo la raccolta, macerano per un periodo di circa 10-12 giorni, svolgendo la fermentazione malolattica in vasi vinari di cemento vetrificato.
    Segue poi una prima fase dell’affinamento per un periodo di 8-10 mesi in piccoli fusti di rovere, mentre la seconda fase avviene in bottiglia per qualche mese.

  • Dolcetto di Diano D'Alba Sorì Cascina Rabino Soprano - Brangero

    Dolcetto di Diano D’Alba Sorì Cascina Rabino Soprano – Brangero

    12,30  Availability: Disponibile

    Tra le zone più vocate per il Dolcetto, troviamo sicuramente quella di Diano d’Alba, un’area limitatissima da dove provengono Dolcetti dai profumi inebrianti ed intensi, con una trama tannica fine e vellutata, maggiormente sviluppata rispetto alle altre denominazioni.
    Brangero è senza dubbio tra i produttori più interessanti di questa zona, esternando con semplicità e armonia i tratti distintivi del Dolcetto di Diano d’Alba.
    Nel calice è di colore rosso rubino con riflessi violacei.
    Il bouquet è particolarmente intenso e avvolgente, concentrandosi su sentori di ciliegia e frutti di bosco.
    Morbido e fruttato all’assaggio, indirizzato verso un sorso semplice, molto fresco e di eccellente bevibilità.

    Dopo la fermentazione alcolica e l’annessa macerazione di 15 giorni, il vino matura per alcuni mesi in vasche d’acciaio.

  • Merlot Rosso del Faet - Terre del Faet

    Merlot Rosso del Faet – Terre del Faet

    18,50  Availability: Disponibile

    Il Collio Cormònese ospita tante piccole imprese vitivinicole che applicano in maniera efficace e rigorosa pratiche colturali tradizionali a basso impatto ambientale, una fra queste è l’interessantissima Terre del Faet.
    Il loro “Rosso del Faet“ è un Merlot indiscutibilmente morbido ed elegante, tipico e tradizionale nella forma, ma non per questo anonimo o incolore, all’opposto ricerca il perfetto connubio tra le marcate note speziate e gli affascinanti toni varietali del Merlot, delineando uno stile assai completo e coinvolgente.
    Di colore rosso rubino intenso, all’olfatto alterna a gradevoli fragranze di cacao, tabacco, caffè e liquirizia, i classici profumi di lampone, ribes rosso e ciliegia.
    Il gusto è pieno, misurato ed avvolgente, adeguato a diversi tipi di pietanze e proporzionato in ogni contrapposizione o caratteristica.
    Termina su un finale sapido e persistente.

    In vigna sono aboliti gli erbicidi, le uniche sostanze utilizzate sono il rame e lo zolfo.
    La fermentazione e la macerazione avvengono in vasche o tini d’acciaio inox per una ventina di giorni, successivamente riposa per 9 mesi in vasche di cemento e per 12 mesi in botticelle di rovere, prima di essere messo in bottiglia, dove rimane per altri 6-7 mesi.

  • Brunello di Montalcino - 'Pian delle Vigne' Antinori

    Brunello di Montalcino – ‘Pian delle Vigne’ Antinori

    48,90  Availability: Disponibile

    Il “Pian delle Vigne“ è ormai da diversi anni il Brunello di Montalcino di casa Antinori ed è una rappresentazione morbida ed elegante del sangiovese grosso in una delle denominazioni più famose della Toscana.
    Ciò che stupisce maggiormente di questo Brunello è la finezza e la personalità con la quale si pone, manifestando uno spettro olfattivo piuttosto ampio e ricercato, dove sentori di viola, prugna, frutti di bosco e agrumi lasciano spazio anche a sottili nuances speziate, mentolate e balsamiche.
    Brunello di Montalcino rotondo e strutturato, rivolto verso una beva ruffiana ed equilibrata, dove trova corrispondenza una consistenza tannica abbondante e setosa, ma mai invasiva.

    Il processo di vinificazione compresa la fermentazione malolattica avvengono in vasche d’acciaio inox, mentre l’affinamento è in grandi botti di rovere per un periodo di 24 mesi.

  • Sangiovese Case Basse® - Soldera®

    Sangiovese Case Basse® – Soldera®

    748,00  Availability: Disponibile

    Durante i primi anni settanta, Gianfranco e Graziella Soldera cercavano un terroir che potesse raggiungere vette qualitative inimmaginabili, lo trovarono nella magica Tenuta Case Basse, un podere all’epoca abbandonato, dove la natura incontaminata aveva creato l’habitat ideale per lo sviluppo dei loro vini naturali.
    Gianfranco pianta i primi vigneti di Sangiovese nel 1972-1973 e attorno vi costruisce un ecosistema articolato e complesso, in modo da favorire la biodiversità e la miglior maturazione possibile delle uve, delineando così un’esperienza gustativa unica ed inimitabile.
    Il regime di produzione biologico e la conduzione del processo di vinificazione come veniva svolto un tempo, rendono il “Case Basse“ di Soldera un Sangiovese speciale ed esclusivo.
    Al calice si mostra in una tonalità rosso granata elegante ed intensa, con sfumature aranciate.
    Dopo una lunga decantazione, al naso si intrecciano vigorose ed inebrianti note fruttate e floreali, dalla ciliegia, la viola, la rosa, la prugna e i frutti di bosco, ad eteree ed intriganti sensazioni balsamiche, di tabacco, cioccolato, vaniglia, caffè, liquirizia e chiodi di garofano.
    All’assaggio è un Sangiovese denso, aristocratico e suadente, dalla personalità affascinante e magnetica e dalla sbalorditiva profondità e ricchezza gustativa, fasciata da una trama tannica setosa, vellutata e levigata magnificamente.
    Chiude su un retrogusto di finissima e ammirevole persistenza.

    Soldera “Case Basse“ vanta una produzione molto limitata ed esclusiva, frutto di un lavoro appassionato, finalizzato alla creazione di un Sangiovese prodotto in maniera completamente naturale.
    Dopo un’attenta e rigorosa selezione delle uve, il “Case Basse“ fermenta spontaneamente all’interno di tini troncoconici in rovere di Slavonia e dopo 1 mese dalla svinatura viene effettuata naturalmente anche la fermentazione malolattica.
    Concluse le fermentazioni, il “Case Basse“ matura per 44 mesi circa in grandi botti di rovere di Slavonia e per 6 mesi in bottiglia.
    Inoltre, non svolge alcuna chiarifica o filtrazione e l’aggiunta di solfiti avviene solo se necessaria.

  • Fumin - Institut Agricole Régional

    Fumin – Institut Agricole Régional

    26,50  Availability: Disponibile

    Il Fumin è una interessante varietà valdostana, contraddistinta da profumi intensi e ampi, forte di un sorso morbido, caldo e di ragguardevole corposità.
    Al calice è di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei.
    Al naso è fruttato e balsamico caratteristico in cui si evidenziano sentori di piccoli frutti rossi e neri e una leggera nota di boisè.
    In bocca grande struttura e freschezza, tenore alcolico ben percepibile, con una delicata speziatura e un tannino ben levigato sul finale.

    A seguito della svinatura i vini sono affinati per 12 mesi in botti di rovere francese, per due mesi circa in vasche in acciaio e per almeno un mese in bottiglia.

  • Sang de Salasses - Institut Agricole Régional

    Sang de Salasses – Institut Agricole Régional

    25,00  Availability: Disponibile

    Il “Sang des Salasses“ è il Pinot Noir Riserva dell’Institut Agricole Regional di Aosta, si presenta in un colore rosso rubino intenso con riflessi granati.
    Al naso alterna sentori fruttati, floreali e balsamici, a note di tostatura acquisite in affinamento.
    All’assaggio è elegante e armonico, intenso e fruttato, circondato dalla classica freschezza dei vini di montagna e del terroir valdostano.

    Affina inizialmente per 12 mesi in botti di rovere francese, per poi passare per 2 mesi in vasche d’acciaio e per almeno un mese in bottiglia.

  • Dolcetto d'Alba - Azienda Agricola Cascina Fontana

    Dolcetto d’Alba – Azienda Agricola Cascina Fontana

    18,50  Availability: Disponibile

    Il Dolcetto d’Alba di Cascina Fontana è un vino quotidiano, agile e snello, dall’animo territoriale ed esuberante, animato da un’acidità spiccata ed incalzante.
    Nel calice si rivela in un brioso colore rosso rubino tendente al porpora.
    All’olfatto, si annuncia con accesi profumi di violetta, frutti rossi, more e lamponi, in abbinamento a tipiche sfumature varietali di mandorla amara.
    Il sorso è leggero, polposo ed intrigante, tra tannini morbidi e vellutati ed un’incessante freschezza.

    Il Dolcetto d’Alba di Cascina Fontana viene prodotto seguendo i principi dell’agricoltura biologica e proviene da vecchie viti dall’età media superiore ai 50 anni di età.
    Al Dolcetto d’Alba di Cascina Fontana non viene aggiunta solforosa e che svolge la fermentazione spontanea in vasche di vetroresina.
    Successivamente si ha la macerazione sulle bucce, con parte dei raspi, per 10 giorni.
    In seguito, affina per 5 mesi in vasche d’acciaio inox.
    Il contenuto di solforosa è sui 20 mg/l.

  • Mille e una Notte - Donnafugata

    Mille e una Notte – Donnafugata

    58,50  Availability: Disponibile

    Il “Mille e una Notte“ è una delle etichette più rappresentative della Sicilia, un rosso eccelso ed affascinante creato dalla collaborazione tra Giacomo e Gabriella, i fondatori della cantina e Giacomo Tachis, uno dei più noti enologi italiani.
    L’idea nasce dalla scelta di valorizzare il Nero d’Avola, un vitigno che a suo tempo era poco conosciuto, arricchendolo con tratti internazionali, dati dallo Syrah e il Petit Verdot.
    Una combinazione che si avvale di un’ampia e variegata gamma olfattiva, dove spiccano note di violetta, frutta a bacca rossa e nera, come more, mirtilli e ciliegie, accostate a sensazioni balsamiche e di spezie dolci.
    All’ingresso al palato è morbido, strutturato e avvolgente, ponendosi in maniera fine ed elegante, con l’ausilio di una vellutata e fine trama tannica, a cui segue un finale molto lungo e fruttato.

    Matura per 13-14 mesi in barrique di rovere francese nuove e almeno 20 mesi in bottiglia.

  • Barbera d'Alba Superiore Bramé - Deltetto

    Barbera d’Alba Superiore Bramé – Deltetto

    12,20  Availability: Disponibile

    Barbera d’alba biologica molto fresca e gradevole, che poggia principalmente su note fruttate, per declinarsi successivamente verso accenni legnosi e speziati.
    All’esame visivo è di colore rosso rubino carico, con lievi sfumature porpora.
    Al naso esterna pronunciate note di prugne, ciliegie, amarene, mirtilli e more, sfumando poi su sottili fragranze di spezie dolci e vaniglia.
    All’assaggio è una Barbera d’Alba secca e abbastanza corposa, marcata da un’acidità graffiante ed accattivante, ben mitigata da un corretto utilizzo della barrique, che smussa le asperità.

    Il nome del prodotto: “Bramé“ indica il termine bramare o desiderare, indicando l’eleganza e l’avvolgenza che questa interessante Barbera d’Alba possiede.
    Dopo la macerazione sulle proprie bucce per 10 giorni e la fermentazione alcolica, il vino affina per circa 12 mesi in botti di rovere e per qualche mese in bottiglia.

  • Pinot Nero Riserva - 'Sanct Valentin' St. Michael Eppan

    Pinot Nero Riserva – ‘Sanct Valentin’ St. Michael Eppan

    38,50  Availability: Disponibile

    Pinot Nero che si distingue per finezza e succosità del frutto.
    Alla vista è di colore rosso rubino.
    Offre uno spettro olfattivo ricco e profondo con frutti di bosco, violetta e vaniglia tostata, con l’invecchiamento che svolge in botte acquisisce anche sentori speziati ed erbacei.
    All’assaggio è di media struttura, morbido e ricco, di rara raffinatezza ed eleganza, impreziosito da ottimi tannini a chiudere un finale lungo e speziato.

    Macera a freddo per 3 giorni con successiva fermentazione in acciaio.
    Svolge la malolattica e l’affinamento in barrique-tonneau di rovere.
    Dopo circa 12 mesi avviene l’assemblaggio e un ulteriore affinamento per 6 mesi in botte grande.

  • Ribolla Gialla 'Anfora' - Gravner

    Ribolla Gialla ‘Anfora’ – Gravner

    93,50  Availability: Disponibile

    La Ribolla Gialla di Gravner è un orange wine di affascinante carattere e di enorme profondità.
    Prodotto in regime di biodinamica e con metodi artigianali è considerata una delle migliori interpretazioni del Collio.
    Alla vista appare di colore giallo ambrato impenetrabile.
    Al naso si apre con intense e ampie fragranze balsamiche, per poi virare gradualmente verso note di pesca, agrumi, albicocca, fiori, resine e cera d’api.
    Al palato mostra un sorso molto pieno e potente, di inconsueta tannicità, data dalla lunga macerazione sulle bucce e di incredibile freschezza e sapidità.
    Chiude con un finale di straordinaria persistenza.

    Dopo la fermentazione avviene una lunga macerazione in anfore georgiane interrate, con lieviti indigeni e senza
    controllo della temperatura.
    Successivamente, dopo la svinatura e la torchiatura ritorna in anfora, per almeno altri 5 mesi prima di iniziare l’affinamento in grandi botti di rovere, dove rimane per almeno 6 anni.

  • Batar - Querciabella

    Batar – Querciabella

    88,50  Availability: Disponibile

    Il celebre “Batar“ di Querciabella è un’etichetta simbolo della Toscana, per quanto riguarda i bianchi fermi, un fantastico assemblaggio tra Chardonnay e Pinot Bianco, che rievoca la Borgogna e la unisce all’inconfondibile schiettezza e personalità del suo terroir di provenienza.
    Il “Batar“ di Querciabella è un Supertuscan di suprema eleganza e fascino, riconosciuto dalla critica di tutto il mondo come un’assoluta eccellenza del suo genere; nata dal sogno di creare con varietà internazionali, delle espressioni estremamente pure ed autentiche, che identificassero istantaneamente il luogo di produzione, malgrado la scelta dei vitigni non segua proprio quest’ultimo scopo.
    Ovviamente, l’eccellente capacità di sfidare il tempo è dovuta ad una puntigliosa microvinificazione e ad una paziente maturazione in legno, ma se i vigneti non raggiungessero altezze così elevate e se il suolo non fosse così ricco di Galestro non verrebbe manifestata la sua tipica e strabiliante vitalità e mineralità.
    Il “Batar“ al calice appare con un brillante giallo dorato.
    Al naso possiede un’espansione olfattiva straordinaria, suddivisa tra sorprendenti note di fiori di acacia, di ginestra, pesca, albicocca, frutta tropicale e agrumi e su nobili note di vaniglia, panna, burro, miele e macchia mediterranea.
    In bocca è un bianco cremoso, possente e dalla spiccata e raffinata carica aromatica, connessa meravigliosamente con una verve salina di inesauribile persistenza.

    Le vigne sono condotte attraverso regime biodinamico e biologico e le rese per ettaro sono bassissime.
    Il “Batar“ fermenta e affina sulle fecce fini in barrique di rovere francese per 9 mesi.
    Segue un ulteriore invecchiamento in bottiglia per diversi mesi, prima della sua uscita sul mercato.

Carrello chiudi