159 referenze disponibiliPopolarità
-
Gewurztraminer Selida – Cantina Tramin
13,80 € Availability: DisponibileIl “Selida“ è la versione di Gewurztraminer più tipica e classica della cantina Tramin.
Alla vista appare di colore giallo paglierino, con riflessi dorati.
Al naso offre una ampia gamma di note floreali, dove predominano i fiori bianchi e la rosa, molto presenti anche note di frutta tropicale e lievi sentori erbacei.
Al palato è parecchio intenso e si divide tra le note già percepite al naso e delle importanti note speziate.
Un’ottima acidità e una spiccata freschezza bilanciano la bevibilità, invogliando ad un altro sorso.Il processo di vinificazione avviene interamente in piccoli contenitori di acciaio e al termine della fermentazione affina per ulteriori 4 mesi in acciaio.
-
Gewurztraminer Tradition – Terlan
14,90 € Availability: DisponibileLe cuvée della cantina Terlan sono da decenni sinonimo di qualità, longevità ed eleganza nell’Alto Adige, il loro Gewurztraminer “Tradition“ incarna alla perfezione il loro stile, rivelando una struttura aromatica ampia, morbida e sorprendente, ritoccata da una favolosa presenza minerale.
Nel calice è di colore giallo paglierino luminoso.
All’olfatto libera le meravigliose e potenti note varietali di frutta esotica, lici, pera pesca e rosa.
L’impatto gustativo conferma il profondo e complesso assortimento aromatico presentato al naso, ma mostrandolo in una veste rotonda e ben bilanciata, tra freschezza e sapidità.
Lungo ed appagante il retrogusto.Dopo un’attenta selezione manuale delle uve, avviene una lenta fermentazione a temperatura controllata e un affinamento nelle vasche d’acciaio inox per un periodo dai 5 ai 7 mesi sui lieviti fini sempre negli stessi contenitori.
-
Valpolicella Superiore Ripassa – Zenato
17,70 € Availability: DisponibileUno dei vini più rappresentativi della cantina Zenato è la sua “Ripassa“, un Valpolicella che viene rimesso a contatto con le vinacce dell’Amarone per circa una settimana, tempo nel quale il vino guadagna struttura, morbidezza e complessità.
Alla vista si presenta di colore rosso rubino intenso.
Al naso dominano intensi profumi di amarena, prugna, e frutti di bosco, accompagnati da lievi sentori di spezie ed erbe aromatiche.
L’ingresso al palato è corposo, avvolgente e lievemente caldo, furbamente velato da una interessante morbidezza e rotondità, che accoppiata con un buon spunto sapido, porta a un rosso di gradevolissima bevibilità.Le uve vengono pigiadiraspate e macerate in fermentini di acciaio inox per 10-12 giorni.
Conclusa la fermentazione alcolica, il vino viene separato dalle bucce e conservato in serbatoi di acciaio, fino al mese di gennaio, epoca in cui viene pigiata l’uva appassita per produrre l’Amarone.
A questo punto, il Valpolicella viene “ripassato“ sulle vinacce dell’Amarone con una permanenza di 7-8 giorni alla temperatura di 25-28°C.
Segue un periodo di affinamento di 18 mesi in tonneaux e un affinamento in bottiglia di alcuni mesi in ambienti a temperatura controllata. -
Nebbiolo – La Spinetta
21,70 € Availability: DisponibileIl Nebbiolo La Spinetta è un rosso vellutato ed elegante del comune di Neive, in piena zona Barbaresco ed è stato ideato pensando a una concezione il più morbida e moderna possibile.
All’esame visivo si presenta con un vivace colore rosso rubino con riflessi granati.
Ampio e pimpante il profilo olfattivo tra note di frutti di bosco, prugna, violetta e rosa canina, in assortimento con leggere sensazioni tabacco, liquirizia e legno.
Denso e corposo il sorso, attraversato da una fresca acidità e da tannini sottili, che concludono una bevuta lunga e lievemente sapida.La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono in vasche d’acciaio a temperatura controllata.
In seguito, il vino svolge inizialmente la fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di secondo e terzo passaggio, per poi sostare per 12 mesi negli stessi contenitori.
Serve un ulteriore periodo di circa 6 mesi in bottiglia, per rendere il vino pronto per essere messo in commercio. -
Pinot Nero – Ferruccio Carlotto
25,80 € Availability: DisponibilePinot Nero altoatesino di sublime fascino e freschezza, attrae sin dal suo colore rosso rubino limpido e intenso.
Al gusto è sapido, rotondo e fortemente fruttato, concentrato su note di lampone e cassis, con trama tannica fitta e fine.
Le caratteristiche che identificano il Pinot nero di Mazzon sono:
i suoi profumi dolci e intensi di frutta, una invitante sapidità e tannini vellutati e fitti.Il processo di fermentazione e macerazione dura 10 giorni circa, durante i quali si effettuano rimontaggi e follature giornaliere. La fermentazione malolattica viene svolta in tini di rovere.
Successivamente il vino matura per 12 mesi in botti grandi e barriques.
Segue a questo periodo l’assemblaggio in botti grandi di legno e acciaio per due/tre mesi prima dell’imbottigliamento.
Termina il processo in bottiglia dove sosta per 6 mesi, prima di essere pronto per la commercializzazione. -
Montepulciano d’Abruzzo Liberamente – Centorame
13,80 € Availability: DisponibileLa cantina “Centorame“ di Lamberto Vannucci, è una realtà familiare del comune di Atri che adotta diverse metodologie per lavorare i vitigni autoctoni abruzzesi.
La loro linea “Liberamente“ ricorre ad un processo di fermentazione spontanea e ad un basso contenuto di solfiti aggiunti, temi che prendono in considerazione i vini naturali.
Questo è il loro Montepulciano d’Abruzzo, un rosso schietto, vivace e mediamente corposo, dal frutto carico e gustoso.
Il bouquet è su esuberanti profumi di frutti rossi, ciliegia, marasche candite, fiori appassiti e prugne sciroppate.
Al palato ha un sapore sincero ed immediato, succoso e principalmente fruttato, abbastanza morbido, fresco e ben cesellato da un tannino vigoroso, ma mai aggressivo.Il Montepulciano d’Abruzzo “Liberamente“ proviene da un unico vigneto di un’estensione di mezzo ettaro, a 200 metri di altitudine, su terreno franco argilloso di medio impasto.
Le uve vengono raccolte tardivamente e dopo una soffice pressatura, subiscono un’attenta macerazione di una durata di circa 25 giorni, con continue follature e délestage.
Al termine, affina per 5 mesi in vasche d’acciaio. -
Sauvignon – ‘Sanct Valentin’ St. Michael Eppan
27,90 € Availability: DisponibileSauvignon dell’Alto Adige rotondo e raffinato, considerato tra i migliori nella sua tipologia.
Si mostra con un affascinante colore giallo paglierino, con riflessi verdognoli.
Lo spettro olfattivo interessa ampie e fitte note di frutta gialla, uva spina e fiori di sambuco.
Al palato è morbido e corposo, di grande eleganza e di pregevole acidità e freschezza.Il 75% fermenta in tini d’acciaio, nei quali il vino giace sui lieviti fini fino a fine aprile, mentre la parte restante è vinificata e affinata in parte in tonneau e in parte in botti grandi.
-
Morellino di Scansano – San Felo
10,20 € Availability: DisponibileMorellino di Scansano semplice e ben fatto, che si concentra su aromi fruttati di discreta intensità e su un’acidità veramente piacevole.
Nel calice è di colore rosso rubino brillante, con profumi di piccoli frutti rossi, come ciliegia e ribes, arricchiti da lievi accenni di more e macchia mediterranea.
Morellino morbido, fresco e immediato, dominato da un frutto succoso, perfettamente integrato all’interno della beva.Il vino riposa per alcuni mesi in vasche d’acciaio.
-
Langhe Rosso – Roagna
69,50 € Availability: DisponibileNebbiolo di pregevole fattura proveniente dai vigneti di Pajè e Pira, il primo nel cuore del territorio del Barbaresco e il secondo in quello del Barolo, l’unione di questi due vigneti crea un rosso di rara eleganza ed eccelsa armonia.
Prodotto artigianalmente e in piccole quantità è un Nebbiolo dal bouquet ricco e variegato, contraddistinto da profumi di ciliegia e altri piccoli frutti rossi, rosa canina, viola appassita, spezie, cuoio e sensazioni balsamiche.
L’entrata al palato è calda, ricca e austera, sostenuta da una solida e ben levigata trama tannica, in collaborazione con un’acidità piuttosto elevata, che induce la bevuta verso un finale pulito e persistente.La fermentazione avviene esclusivamente in tini di legno, grazie ad un pied de cuve di lieviti Indigeni che si protrae per una decina di giorni.
Viene poi applicata l’antica tecnica di macerazione della steccatura a cappello sommerso, che si protrae per almeno 2 mesi.
Infine, il vino matura in botte di rovere neutro per circa 60 mesi. -
Nebbiolo d’Alba I Lioni – Deltetto
12,90 € Availability: DisponibileIl Nebbiolo d’Alba “I Lioni“ di Deltetto è un rosso biologico asciutto ed equilibrato, che si muove all’interno di uno spettro aromatico pulito e tannico, orientato verso decisi aromi fruttati.
Nel bicchiere adotta una colorazione di un rosso rubino scarico, dotato di vivaci ed intensi profumi di ciliegia, violetta, prugna e frutti di bosco, coronati da delicati sbuffi speziati e legnosi.
“I Lioni“ è un Nebbiolo corposo ed armonico, che al palato scorre con una splendida freschezza ed agilità, dispiegandosi poco alla volta attraverso un’ottima persistenza aromatica.Il Nebbiolo d’Alba “I Lioni“ affina in botti di rovere per circa 12 mesi, in seguito riposa per qualche mese in bottiglia.
-
Chardonnay Kreuth – Terlan
22,00 € Availability: DisponibileIl “Kreuth“ della cantina Terlano è uno Chardonnay altoatesino di sublime carattere ed eleganza che si presenta con un affascinante color giallo paglierino brillante.
Al naso sprigiona abbondanti note di agrumi e frutta esotica, come la maracuja e l’averrhoa carambola, a questi sentori si affianca una nota di pietra focaia dai tratti aromatici e minerali che completa il quadro olfattivo.
Al palato è accattivante, con una struttura flessibile e compatta, di eccellente complessità su sentori speziati, minerali e fruttati, che conferiscono un forte carattere tipico del terroir.La fermentazione avviene a temperatura controllata in grandi botti di rovere da 30hl.
Svolge la fermentazione malolattica parziale e una metà affina per 10 mesi sui lieviti in fusti di acciaio inox e l’altra metà in grandi botti di legno. -
Trebbiano d’Abruzzo Riserva – ‘Marina Cvetic’ Masciarelli
39,90 € Availability: DisponibilePortabandiera della vitivinicoltura abruzzese, il Trebbiano d’Abruzzo Riserva di Marina Cvetic appare di un elegante color giallo paglierino con riflessi dorati.
Bouquet dalla forte personalità e finezza virando dalla frutta gialla alla frutta tropicale, passando per accenni speziati e mielosi.
Al palato mostra una grande struttura ed eleganza, abbinata ad una impressionante progressione, ben supportata da un’acidità briosa e stimolante.
Possiede grande potenziale di invecchiamento.Dopo la raccolta, le uve vengono ciromacerate in pressa per 12 ore, successivamente avviene la fermentazione in barrique di rovere francese a temperatura controllata.
Invece, l’affinamento prevede un periodo di più di un anno sui lieviti in barrique di rovere francese.
Un ulteriore riposo in bottiglia rende pronto il vino per la commercializzazione. -
Gewurztraminer Maso Warth – Moser
13,50 € Availability: DisponibileLe cuvée della famiglia Moser sono bottiglie di grande fascino ed eleganza, etichette moderne e di stupenda bevibilità, basate sulla formidabile e incessante freschezza e mineralità del rigoglioso terroir trentino.
Nel Maso Warth, dalle vigne della Valle di Cembra e dalle colline di Trento, giungono le uve dalle quali si producono i vini fermi del territorio, uno di questi è il Gewurztraminer.
Moser indirizza il suo Gewurztraminer verso un gusto morbido, incentrato sull’acidità e la freschezza, meno sulla potente e articolata trama aromatica tipica del vitigno.
Nel bicchiere appare in una veste color giallo paglierino carico e vivace, arricchita da sfumature dorate.
All’olfatto vengono proposte le classiche note varietali, come frutta tropicale, agrumi, pesca, rosa e litchi, insieme a leggerissime sensazioni di cannella e chiodi di garofano.
Al palato è un Gewurztraminer morbido, equilibrato e di buona intensità e finezza, condotto da un’ottima acidità e mineralità ad un finale lungo, fresco e lievemente amarognolo.La fermentazione e l’affinamento avvengono in vasche d’acciaio inox per un periodo di 6 mesi.
-
Chianti Classico Gran Selezione – ‘Badia a Passignano’ Antinori
46,50 € Availability: DisponibileNella celebre Tenuta di Badia a Passignano, ha origine un Chianti Classico Gran Selezione, che centra totalmente il carattere e le peculiarità tipiche della denominazione, fornendo un gusto corposo, avvolgente e di straordinario equilibrio.
I profumi sono orientati verso calde e sopraffine note di ciliegia, marasca, viola e prugna, conservando anche sorprendenti rimandi di vaniglia, tabacco, pepe, liquirizia e spezie dolci.
Il Chianti Classico Gran Selezione di Badia a Passignano è un rosso caldo, rotondo, carnoso ed armonico, che si fa piacere per la sua morbidezza e per il suo tannino nobile e gentile.Il Chianti Classico Gran Selezione di Badia a Passignano dopo aver svolto la fermentazione malolattica, affina per 12 mesi in barrique di rovere francese e ungherese.
Riposa poi per qualche mese in bottiglia prima di uscire sul mercato. -
Tintilia – Di Majo Norante
15,50 € Availability: DisponibileTintilia che nel bicchiere si presenta di colore rosso rubino con riflessi violacei.
Si apre con ampi profumi di prugna e frutti a bacca scura, accompagnate da leggeri accenni speziati.
In bocca è morbido, equilibrato e fruttato con tannini dolci e gradevoli.La macerazione dura 30 giorni e svolge la fermentazione malolattica.
Affina in parte in botti di rovere per 8 mesi e in parte in vasche di acciaio, riposando per circa 6 mesi in bottiglia, prima dell’immissione in commercio. -
Primitivo Mascherone – Tenute Chiaromonte
10,00 € Availability: DisponibileIl “Mascherone“ è il Primitivo entry-level di Tenute Chiaromonte, un vino in cui emergono le tipiche sensazioni varietali, orchestrate da una sbalorditiva freschezza e da una notevole sapidità.
Al calice si veste di colore rosso rubino luminoso con riflessi violacei.
Al naso primeggiano i frutti rossi, come la ciliegia, con sbuffi di spezie dolci.
La differenza la fa in bocca, dove si sente la sua personalità semplice, ma decisa e piacevole.
Il merito è del terroir, che cede tanta freschezza e sapidità ed è ciò che rende i primitivi di questa cantina unici.
Termina con un finale morbido e fruttato.Affina per alcuni mesi in acciaio, prima di uscire sul mercato.
-
Nebbiolo – Trediberri
16,90 € Availability: DisponibileNebbiolo puro e di gran pregio, forte di una produzione artigianale, che punta sull’esaltazione del frutto, su un sottofondo di invogliante freschezza.
All’esame visivo è di colore rosso rubino.
Al naso svela un bouquet intenso e incalzante, dominato da note di ciliegia, fragola e frutti di bosco, insieme a lievissime nuances di spezie e cuoio.
Nebbiolo corposo e dalla forte personalità, che si contraddistingue per un sorso agile, potente e molto fruttato.Le uve provengono dai comuni di La Morra e Levice.
La fermentazione alcolica avviene in gran parte in vasche di cemento e per la restante parte in acciaio e dura circa 10-12 giorni.
Seguono la fermentazione malolattica in cemento o acciaio e la stabilizzazione a freddo.
Dopo la stabilizzazione, il vino continua l’affinamento per qualche mese in cemento, acciaio o vetroresina, prima di essere imbottigliato. -
Friulano Ronco delle Cime – Venica
25,70 € Availability: DisponibileFriulano dal colore giallo paglierino, con riflessi dorati.
All’olfatto unisce note di mela, pera, pesca bianca, banana e fiori, con nette fragranze sapide e ammandorlate, tipiche della varietà.
In bocca è un bianco di grande armonia ed eleganza, abbina ad un’ottima sapidità ed una vibrante freschezza un sorso ricco e avvolgente.
Chiude con un finale lungo e ammandorlato.Dopo la vendemmia, le uve vengono fatte macerare per 18/24 ore ad una temperatura di 11-12°C, successivamente il mosto fermenta e affina sui lieviti per 6 mesi, sia in grandi botti di legno (40%), sia in contenitori di acciaio (60%).
-
Brunello di Montalcino – ‘Tenuta Greppo’ Biondi Santi
195,00 € Availability: DisponibileBiondi Santi è la stella più nitida e luminescente del Brunello di Montalcino e l’etichetta madre che ha reso la denominazione l’eccellenza che è oggi.
L’intuizione risale al 1825, quando Clemente Santi iniziò a studiare un clone del Sangiovese, che dava un rosso potente ed aristocratico, sarà poi il nipote Ferruccio, diversi anni dopo, a vinificarlo e a proporlo al pubblico.
Ferruccio credeva fermamente nelle enormi potenzialità di invecchiamento del Sangiovese Grosso, in controtendenza con il mercato che c’era in quegli anni, che richiedeva un’uscita il più rapida possibile sul mercato, per testare gli innesti sulle viti americane, visto il precedente attacco della fillossera.
Il tempo diede ragione a Clemente e il successo fu solo una conseguenza.
Il Brunello di Biondi Santi veste un elegante e profondo rosso rubino intenso, con sfumature granate.
All’olfatto è un concentrato di emozioni, ciliegia, ribes, violetta, fragola, prugna e frutti di bosco si fondono con magnifiche fragranze balsamiche, di sottobosco, vaniglia, menta, pepe, liquirizia e tabacco, combinandosi meravigliosamente con il proseguimento dell’invecchiamento.
All’assaggio è un Brunello maestoso e di gran classe, di strabiliante equilibrio, profondità e forza, ma con una freschezza indistinguibile, composta non solo da una vivace acidità, ma da tracce saline ed ematiche, in perfetta armonia con un tannino molto fitto, morbido e setoso.Il Brunello di Montalcino della “Tenuta Greppo“ di Biondi Santi viene vinificato in contenitori di cemento vetrificato, con uso dei lieviti indigeni.
Infine, affina per 3 anni in botti di rovere di Slavonia, con leggere variazioni a seconda dell’annata. -
Sassicaia – Tenuta San Guido
353,00 € Availability: DisponibileSulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato. -
Oslavje – Radikon 100cl
65,90 € Availability: DisponibileI preziosi e anticonvenzionali vini naturali di Radikon sono purissime espressioni del Collio, frutto di una viticoltura profondamente interconnessa al territorio e ai metodi di lavoro più antichi e tradizionali, che si fissa l’obiettivo di ottenere cuvée veraci, immortali e irripetibili.
“L’Oslavje“ è un clamoroso e acclamato Orange Wine nato dall’assemblaggio di Chardonnay, Pinot Grigio e Sauvignon, robusto e dirompente nella curatissima struttura aromatica, in parte attenuata dalla vibrante e indomabile traccia salina caratteristica del Collio.
All’esame visivo è di colore aranciato, con luminosi riflessi dorati.
Il bouquet olfattivo è incredibilmente potente e stratificato, un’esplosione di sensazioni tra frutta gialla matura e sciroppata, fiori, note erbacee, agrumi, miele, caramello, frutta secca e sfumature affumicate e minerali.
Al palato è un blend pieno, vigoroso, di sconvolgente intensità e forza, che si espande con determinazione sia verso toni più morbidi e avvolgenti, sia verso sensazioni vegetali e minerali, presente e setosa la trama tannica.
La chiusura è nel classico stile ossidativo, pulitissima, arricchita da magnifici ritorni ai sentori di tostatura e alla frutta gialla.
“L’Oslavje“ come tutte le etichette di Radikon non accontentano tutti i gusti, ma seguono una linea gustativa ben marcata, senza compromessi, che fin dal primo assaggio lascerà un ricordo indelebile nella vostra memoria.In vigna e cantina, Radikon adotta i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica.
Dopo la vendemmia e una delicata pigiadiraspatura, si ha una lenta fermentazione spontanea, con annessa una lunghissima macerazione di 3-4 mesi in tini troncoconici di rovere, comprendenti 2-3 follature manuali giornaliere fino a fine fermentazione.
Il processo prosegue con la svinatura e un affinamento in botti di rovere dai 25 ai 35 ettolitri per 36 mesi.
Dopo l’imbottigliamento, “L’Oslavje“ riposa per circa un anno prima di uscire sul mercato.
Il contenuto di solforosa è inferiore ai 5 mg/l.
“L’Oslavje“ ogni anno viene prodotto in soli 7500 esemplari. -
Antico Lamole Le Viti di Livio – Fattoria di Lamole
69,90 € Availability: DisponibileDalle selvagge e incontaminate colline di Lamole giungono tra i Chianti Classici più raffinati e minerali della denominazione, Fattoria di Lamole è tra le aziende che custodiscono preziosamente le magnifiche caratteristiche del terroir, esponendole con grande cura e attenzione in cuvée di fattura tradizionale.
“Le Viti di Livio“ è il Sangiovese in purezza che incarna ed evoca l’antico terroir di Lamole, un rosso prodotto in una minuscola porzione di terra ai piedi del monte San Michele da viti a piede franco, selezionate negli anni tramite il prelievo delle gemme dall’esperto viticoltore Livio Piccini.
Egli convinse Paolo Socci nel 1974 a reimpiantare i vigneti a piede franco, negli anni ne scaturì il rosso profondo, entusiasmante, dal frutto rustico ed incredibilmente espressivo, che abbiamo la possibilità di degustare oggi.
“Le Viti di Livio“ è un Sangiovese di altri tempi, un rosso elegante, strutturato, meravigliosamente ricco e complesso, orchestrato da un frutto pieno e succoso, disposto su un intreccio aromatico finemente speziato e balsamico.
Chiude su un finale immensamente lungo e delizioso.Fattoria di Lamole segue i principi dell’agricoltura biologica.
“Le Viti di Livio“ proviene da antichi vigneti piantati su piede franco negli anni 70′.
La vinificazione avviene in parte in vasche d’acciaio inox, in parte in cemento, dopodiché matura per almeno 12 mesi in vasi di cemento, prima di passare in barriques francesi esauste, dove il vino rimane per un periodo dai 12 ai 24 mesi.
Il processo produttivo termina dopo un affinamento di 12 mesi in bottiglia. -
Le Difese – Tenuta San Guido
29,00 € Availability: Disponibile“Le Difese“ di Tenuta San Guido è una splendida unione tra Cabernet Sauvignon e Sangiovese, per realizzare un rosso del territorio bolgherese vellutato e particolarmente elegante.
Nel calice si mostra di colore rosso rubino intenso.
All’olfatto svela una buona varietà di sentori varietali, tra i quali i frutti rossi, la mora, la violetta e la prugna, in accostamento ai classici sentori balsamici e ad accenni di spezie dolci e cioccolato.
In bocca ha un ingresso morbido e suadente, amministrato da un’eleganza e una finezza veramente pregiati, oltre che da un tannino setoso ed avvolgente.“Le Difese“ di Tenuta San Guido dopo la vendemmia e la pigiadiraspatura svolgono la fermentazione alcolica e la malolattica in acciaio.
Dopodiché affina per 12 mesi in barrique di rovere francese e americano di secondo passaggio e per 3 mesi in bottiglia. -
Brunello di Montalcino – Caprili
42,70 € Availability: DisponibileCaprili è una piccola realtà della zona del Brunello che ha saputo ritagliarsi un ruolo determinante nella denominazione, sebbene non sia tra le aziende più storiche.
La sua espressione classica e di sublime eleganza è un marchio riconosciuto come uno dei più interessanti dell’area di Montalcino.
Nel bicchiere viene avvolto da un manto color rosso granato, con vivaci sfumature rubino.
Il bouquet riserva non soltanto intense note di ciliegia, marasca, prugna e frutti di bosco, ma anche ottime nuances di violetta, tabacco, vaniglia, pepe e liquirizia.
In bocca ha uno sviluppo ampio e preciso, in cui un’eccezionale acidità e un’avvolgente trama tannica spingono ad una conclusione armonica, fresca e di lunghissima persistenza.La fermentazione avviene spontaneamente in vasche d’acciaio per massimo tre settimane, in seguito matura per 36 mesi in grandi botti di rovere e per 4 mesi in bottiglia.
-
Montevertine – Montevertine
68,00 € Availability: DisponibileLa cantina Montevertine è una di quelle firme subito riconoscibili nel panorama vitivinicolo toscano, un tesoro apparso quasi casualmente nel paese di Radda, partito come passatempo e diventato poi una delle stelle più luminose del territorio del Chianti.
La figura che permise questa rapida scalata nel settore fu Sergio Manetti, il proprietario della tenuta dalla fine degli anni sessanta, egli acquisì il podere come casa di campagna dove chiamare gli amici, piantando alcune vigne di Sangiovese per produrre vino come riserva privata.
La prima uscita nel 1971 sancì l’uscita delle prime bottiglie e l’ascesa costante verso il successo e il simbolo che è oggi.
La proprietà è ora del figlio Martino e come allora non sottostà a mode, regole ed obblighi di mercato, portando avanti esclusivamente il proprio pensiero.
L’esempio più celebre che sintetizza questo concetto è il Sangiovese che prende il nome dalla cantina, l’elegante e ricchissimo “Montevertine“, un rosso dal frutto pieno e carnoso, che si distende su un vistoso e finissimo assortimento di sentori terziari e balsamici.
All’esame visivo si annuncia con un vivace rosso rubino tendente al granato.
All’olfatto rilascia potenti note di ciliegia, lampone e amarena, in combinazione a suggestivi e delicati richiami erbacei, pepati, di tabacco, cacao, vaniglia e liquirizia.
All’assaggio sfoggia un frutto di indimenticabile croccantezza ed intensità, sostenuto da una stupenda pulizia e freschezza gustativa, in simbiosi con una sottile e ben integrata trama tannica.
Il “Montevertine“ deve la sua fama alla fantastica eleganza ed armonia che possiede, senza perdere nulla nella sua intrinseca agilità di beva.Il “Montevertine“ fermenta per circa 21 giorni in vasche di cemento, dopodiché svolge la malolattica in vasche di cemento.
Segue un periodo di affinamento di 24 mesi in botti di rovere di Slavonia e di Allier, più un periodo in bottiglia di 3 mesi, prima di essere commercializzato. -
Riesling Ploner – Plonerhof
18,20 € Availability: DisponibileRiesling dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Le note olfattive sono straordinariamente raffinate e ricche con note di pesca gialla, albicocca, note floreali e sfumature di frutta tropicale.
In bocca è fruttato, fresco ed elegante, sorretto da una acidità armonica, segue un finale lungo e sapido.Il Riesling di Ploner sosta per un lungo periodo sui lieviti.
-
Antico Lamole Lama della Villa – Fattoria di Lamole
60,00 € Availability: DisponibileDalle selvagge e incontaminate colline di Lamole giungono tra i Chianti Classici più raffinati e minerali della denominazione, Fattoria di Lamole è tra le aziende che custodiscono preziosamente le magnifiche caratteristiche del terroir, esponendole con grande cura e attenzione in cuvée di fattura tradizionale.
Il loro “Lama della Villa“ è un Sangiovese in purezza proveniente da un ristretto appezzamento posto su terrazze, che simboleggia lo spirito puro, affilato e incontenibile della parcella di “Lama della Villa“.
Nel calice è di colore rosso rubino carico, tendente al granato.
Il corredo olfattivo si sviluppa gradualmente dalle note di violetta, ciliegia, susina e lampone verso stuzzicanti note mentolate, di tabacco, spezie dolci e sottobosco.
Il sorso è verticale, fine e tagliente, meravigliosamente bilanciato tra tannini sottili e morbidi ed una brillante freschezza.
Chiude su una lunga e appagante persistenza.Fattoria di Lamole segue i principi dell’agricoltura biologica.
La vinificazione avviene in parte in vasche d’acciaio inox, in parte in cemento, dopodiché matura per almeno 12 mesi in vasi di cemento, prima di passare in barriques francesi esauste, dove il vino rimane per un periodo dai 12 ai 24 mesi.
Il processo produttivo termina dopo un affinamento di 12 mesi in bottiglia. -
Zibibbo Passito – Funaro
20,00 € Availability: DisponibilePassito di Zibibbo biologico, di colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati.
Al naso, buoni sentori di miele di acacia e frutta gialla matura, aprono a un gusto morbido ed elegante, di grande armonia e ottima bevibilità, data da una gradazione alcolica moderata e una rinfrescante acidità.Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
Le uve si raccolgono in parte molto mature ed in parte passite sulla pianta.
Le uve sovramature vengono sottoposte ad una pressatura soffice e vinificate in vasi vinari d’acciaio inox.
A circa metà fermentazione si aggiungono le uve passite, trascorso tale periodo, queste ultime vengono torchiate per estrarre gli zuccheri naturali che andranno ad arricchire il vino.
Un lungo periodo di affinamento in bottiglia permette al vino di raggiungere il suo equilibrio ottimale. -
Morellino di Scansano – Motta
10,50 € Availability: DisponibileMorellino di Scansano di ottima fattura ed equilibrio, di colore rosso rubino abbastanza carico e intenso.
All’olfatto esprime intriganti e misurate note di frutti di bosco e ciliegia, insieme a lievi accenni di erbe aromatiche e spezie.
In bocca un frutto morbido e appagante, si incontra con un’armonia impeccabile, data dalla felice unione tra un tannino delicato e un’acidità misurata e piacevole.Il Morellino Motta è un rosso biologico che subisce una fermentazione tradizionale sulle bucce a temperatura controllata.
Successivamente affina per qualche mese in acciaio e legno. -
Valpolicella Superiore Heletto – Garbole
83,00 € Availability: DisponibileL’Heletto di Garbole è un Valpolicella innovativo e austero, in continuo mutamento, passando da un primo momento dove è scontroso e aggressivo, per poi con l’ossigenazione ammorbidirsi e diventare sempre più complesso.
Al calice si mostra in una veste di color rosso rubino intenso e impenetrabile.
Il suo punto di forza sicuramente è il corredo aromatico e olfattivo di stupefacente ampiezza, andando su note di amarena, mora, mirtillo, vaniglia, caffè, cioccolato, erbe aromatiche e note balsamiche.
Come già anticipato, al palato è in continua evoluzione e alla continua ricerca dell’equilibrio, spingendosi inizialmente verso la maestosità, il calore e la potenza, per poi avvolgersi in un sorso più composto e asciutto.
Un vino muscoloso, dinamico e grintoso, dallo stile unico e incomparabile.Dopo la vendemmia, i grappoli vengono lasciati appassire per circa 30 giorni in fruttaio.
Successivamente avviene il primo processo di vinificazione, fino ad arrivare a un lungo periodo di macerazione.
In un secondo momento parte l’affinamento, in grandi botti di rovere e dura almeno 60 mesi.
Serve un breve periodo in bottiglia, per preparare il vino al meglio per la commercializzazione. -
Pinot Nero Riserva Schweizer – Franz Haas
42,90 € Availability: DisponibileIl Pinot Nero Schweizer si presenta con un rosso rubino che varia da tenue a intenso a seconda dell’annata.
Al naso impressiona con aromi ricchi e stratificati di frutti di bosco e ciliegie, note speziate di pepe e cuoio.
In bocca entusiasma per i suoi tannini avvolgenti e una grande eleganza e finezza, per la sua struttura armoniosa che lo rende molto longevo.Il Pinot Nero Schweizer dopo aver svolto la fermentazione alcolica in acciaio, passa alla barrique nelle quali avviene la fermentazione malolattica e successivamente la maturazione per un periodo di 12 mesi.
In seguito all’imbottigliamento il vino affina per circa 12 mesi in bottiglia. -
Nebbiolo Vigna Arione – Giacomo Conterno
130,00 € Availability: DisponibileUna vetta di incontestabile valore del Nebbiolo e del Barolo è l’Arione di Giacomo Conterno, un’interpretazione magistrale, figlia della zona più a sud del comune di Serralunga d’Alba.
Il Nebbiolo d’Alba della Vigna Arione è un’espressione più semplice rispetto al Barolo, ma non per questo meno curato o privo di carattere aristocratico e sfaccettato di Giacomo Conterno.
Le lunghe macerazioni e i tre anni di affinamento in legno confermano le sue eccellenti capacità di invecchiamento, ma lo aprono ad un gusto fermo su un frutto succoso, caldo, dotato di strabordante forza e finezza gustativa.
Nel calice veste una colorazione di un rosso rubino più limpido e trasparente.
Lo spettro olfattivo inizialmente sulla rosa e la violetta, tende ad esprimersi su potenti note di frutti rossi e a bacca nera, in collaborazione con seducenti sensazioni speziate.
All’assaggio, una favolosa morbidezza ed una decisa nota alcolica esaltano un frutto gustoso ed intrigante, asciugato da una profonda e setosa trama tannica.
Strabiliante il potenziale evolutivo.La vinificazione viene svolta in tini di legno a temperatura controllata, dopo tre settimane di macerazione sulle bucce, matura per 36 mesi in botti grandi.
-
Barriu – Vigne Surrau
26,40 € Availability: DisponibileIl “Barriu“ è un rosso sardo morbido e strutturato, composto da Cabernet Sauvignon, Syrah, Carignano e Cannonau, che si presenta di colore rosso rubino con riflessi granati.
A livello olfattivo primeggiano potenti e decise sensazioni di mora e frutta rossa in confettura e sotto spirito, adagiate su un letto di erbe aromatiche e spezie dolci.
In bocca convince per corpo, forza e solidità, accentrando la bevuta su sentori fruttati intensi e decisi, spalleggiati da un tannino fine e vellutato.La macerazione avviene sulle proprie bucce in vasche di acciaio, per più di 20 giorni.
Successivamente, il vino viene messo in piccoli fusti di rovere francese, dove riposa per 12 mesi.
Servono altri 2 mesi di affinamento in bottiglia, prima che il vino sia pronto per essere immesso sul mercato. -
Franco – I Luoghi
41,00 € Availability: Disponibile“Franco“ nasce dall’unione di intenti tra Stefano Granata e Paola De Fusco, nel creare dal magnifico terroir di Bolgheri, vini di forte personalità, che rispecchiassero appieno la loro filosofia.
“Franco“ è un Cabernet Franc in purezza dalla personalità decisa e fortemente identitaria, sviluppata da una produzione molto accurata e artigianale, attraverso pratiche biologiche e artigianali.
Al naso manifesta evidenti note di ciliegia, mora, prugna, e frutti rossi, con l’aggiunta di gentili e finissime sfumature legnose, erbacee, di tabacco e spezie varie.
In bocca possiede struttura e vivacità, arrotondata efficacemente da un buon uso della barrique.“Franco“ della cantina I Luoghi viene prodotto seguendo metodi biodinamici e artigianali.
“Franco“ affina per diversi mesi in barrique e in bottiglia, prima di essere immesso in commercio. -
Bolgheri Superiore Campo al Fico – I Luoghi
58,50 € Availability: DisponibileIl “Campo al Fico“ nasce dall’unione di intenti tra Stefano Granata e Paola de Fusco, nel creare dal magnifico terroir di Bolgheri, vini di forte personalità, che rispecchiassero appieno la loro filosofia.
Il “Campo al Fico“ è un Bolgheri Superiore rinomato per la sua complessità ed eleganza, una splendida rappresentazione della Toscana in una visione profonda e autentica, dove la profondità e l’intensità aromatica sono i veri protagonisti.
Nel calice è di un avvenente color rosso granato carico.
All’olfatto, potenti profumi di frutti di bosco e ciliegia si mischiano con richiami balsamici, di tabacco, vaniglia, cuoio e pepe nero.
Al palato è ricco e possente, spalleggiato da un tannino morbido ed energico, che accompagna verso una chiusura molto fresca, armonica e di lunghissima persistenza.Il “Campo al Fico“ viene prodotto seguendo metodi biodinamici e artigianali.
Inoltre, affina per almeno 20 mesi in barrique di rovere francese e successivamente sosta per ulteriori 12 mesi in bottiglia. -
Vermentino Capichera – Capichera
40,90 € Availability: DisponibileCapichera è uno dei migliori vini della Gallura, un bianco che sin dagli albori, ha saputo imporsi come una delle eccellenze del panorama vitivinicolo sardo e italiano.
Presentando un Vermentino di strepitosa raffinatezza e ricchezza aromatica, con annessa una forte personalità mediterranea.
Al calice si manifesta con una acceso giallo paglierino, animata da riflessi verdognoli.
Al naso espone una vasta e potente varietà olfattiva, includendo sentori di fiori di campo, biancospino, glicine, frutta gialla, frutta tropicale , erbe aromatiche e qualche ritorno minerale e fumé.
All’assaggio è strutturato, pieno, ricco ed elegante, ravvivato da una profonda scia sapida e fresca, che ne allunga e ne arricchisce la beva.Fermentazione e affinamento avvengono in vasche di acciaio per diversi mesi.