Enoteca Galvani

  • Barbaresco Crichet Pajè Cofanetto Legno (Astucciato) - Roagna

    Barbaresco Crichet Pajè Cofanetto Legno (Astucciato) – Roagna

    1.350,00  Availability: Disponibile

    Il “Crichet Pajé“ di Roagna è la massima espressione della cantina, un Barbaresco leggendario, di stupefacente longevità e profondità aromatica, un vero fuoriclasse della sua tipologia.
    Il termine “Crichet Pajé“ in dialetto piemontese significa “la parte alta della piccola collina“, ovvero la miglior posizione per il Nebbiolo per esposizione e ventilazione.
    Il “Crichet Pajé“ si estende su poco più di mezzo ettaro in condizioni pedoclimatiche uniche.
    Nel calice si presenta con un colore rosso rubino con riflessi granata.
    Il bouquet è di un’ampiezza e di una complessità indescrivibili, esponendo sentori di frutti rossi, fiori appassiti, menta, caffè, tabacco, tartufo ed erbe officinali.
    All’assaggio è imponente, materico e voluminoso, ma perfettamente equilibrato, da una decisa sapidità e da un tannino incredibilmente fitto e setoso.
    L’esito finale è un Barbaresco dinamico, di estrema eleganza e persistenza.

    Il Crichet Pajé proviene da vigne di Nebbiolo con almeno 60 anni di età e necessita di una maturazione di circa 10 anni dal millesimo.
    Dopo una doppia cernita delle uve e la pressatura, il mosto lasciato fermentare spontaneamente solamente in tini di legno per circa una decina di giorni.
    Viene poi applicata l’antica tecnica di macerazione della steccatura a cappello sommerso, che dura circa 80-90 giorni.
    Il vino poi matura per diversi anni in una botte di rovere neutra.
    La produzione è limitatissima e vari a seconda delle annate, superando raramente le 2.000 bottiglie.

  • Brunello di Montalcino Riserva - 'Tenuta Greppo' Biondi Santi

    Brunello di Montalcino Riserva – ‘Tenuta Greppo’ Biondi Santi

    650,00  Availability: Disponibile

    Biondi Santi è la stella più nitida e luminescente del Brunello di Montalcino e l’etichetta madre che ha reso la denominazione l’eccellenza che è oggi.
    L’intuizione risale al 1825, quando Clemente Santi iniziò a studiare un clone del Sangiovese, che dava un rosso potente ed aristocratico, sarà poi il nipote Ferruccio, diversi anni dopo, a vinificarlo e a proporlo al pubblico.
    Ferruccio credeva fermamente nelle enormi potenzialità di invecchiamento del Sangiovese Grosso, in controtendenza con il mercato che c’era in quegli anni, che richiedeva un’uscita il più rapida possibile sul mercato, per testare gli innesti sulle viti americane, visto il precedente attacco della fillossera.
    Il tempo diede ragione a Clemente e il successo fu solo una conseguenza.
    Il Brunello Riserva di Biondi Santi è di un vistoso e sfavillante rosso rubino tendente al granato.
    Il profilo olfattivo si annuncia con estrema solennità e densità, espandendosi attraverso profumi maturi e articolati di frutta a bacca rossa, mora e prugna, mentre nitide e finissime note balsamiche, terrose, ematiche e di spezie dolci completano un bouquet inconfondibile.
    In bocca è un capolavoro, una favolosa eleganza e pulizia caratterizzano un gusto caldo, pieno e incredibilmente imponente e stratificato, intervallato da un’irresistibile e raffinatissima trama tannica.
    Il finale è seducente e di interminabile persistenza.

    Il Brunello di Montalcino Riserva di Biondi Santi proviene da uve provenienti dalle vigne più vecchie della Tenuta Greppo.
    La vinificazione avviene in botti verticali di rovere di Slavonia, con l’utilizzo di lieviti indigeni.
    Al termine, invecchia per almeno 3 anni in botti di rovere di Slavonia.
    Il Brunello di Montalcino Riserva di Biondi Santi viene prodotto solo nelle migliori annate e la produzione è limitata a poche migliaia di bottiglie.

  • Paleo Rosso - Le Macchiole

    Paleo Rosso – Le Macchiole

    123,00  Availability: Disponibile

    Le Macchiole è una solida e affermata cantina biologica del bolgherese, che sposa un approccio decisamente moderno e in costante ricerca, mettendo al primo posto l’eleganza e la qualità della singola varietà.
    La proposta di tanti vini in purezza, in controtendenza con il territorio di Bolgheri, indica immediatamente il suo magnetico stile.
    La strada intrapresa per la composizione dell’inimitabile “Paleo Rosso“ è quella di proporre un proprio Supertuscan evidenziando l’eleganza e la ricchezza espressiva del territorio di Bolgheri, integrandolo con una linea gusto-olfattiva unica e ben definita.
    Il primo “Paleo Rosso“ era un taglio bordolese, dal 2001 è stata presa la coraggiosa scelta di presentare un Cabernet Franc in purezza.
    All’esame visivo è di colore rosso rubino scuro, con riflessi purpurei.
    Al naso è un Cabernet Franc dal purissimo frutto e dall’incantevole tessitura terziaria, concentrata su note di ciliegie, more, lamponi e prugne e su sensazioni di peperone, violetta, pepe, liquirizia, menta, vaniglia e grafite.
    All’assaggio il “Paleo Rosso“ è un rosso di notevole ed elegante struttura e di rara profondità aromatica, dinamico e in costante evoluzione, nella beva regna un uno splendido equilibrio, in cui emerge un’entusiasmante vena sapida e un’ampia ed avvolgente trama tannica.
    Chiude su richiami delicatamente speziati e su precise sfumature balsamiche.

    Dopo una doppia selezione delle uve e una soffice pressatura, il mosto fermenta e macera per circa 20 giorni in vasche di cemento.
    Al termine, matura in barrique di rovere e in anfora per almeno 16 mesi.

  • Cabernet Franc - Ronchi di Manzano

    Cabernet Franc – Ronchi di Manzano

    13,00  Availability: Disponibile

    Cabernet Franc dei Colli Orientali del Friuli, di colore rosso rubino limpido e consistente.
    Al naso si avverte una intensa e tipica sensazione erbacea, spalleggiata da note di frutti di bosco, frutta a bacca rossa e lievi rimandi minerali.
    Un gusto succoso e intenso invade il palato, sostenuto da una bella armonia, data da una buona trama tannica e una invogliante freschezza e sapidità.

    La vinificazione e la macerazione avvengono in tank di acciaio inossidabile.
    Al termine, si ha il travaso in botti di legno di varie dimensioni, dove si svolge un affinamento della durata di 12 mesi.
    Serve un ulteriore periodo in bottiglia di 2 mesi, prima che il vino sia pronto per essere messo sul mercato.

  • Le Pergole Torte Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) - Montevertine

    Le Pergole Torte Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Montevertine

    590,00  Availability: Disponibile

    La cantina Montevertine è una di quelle firme subito riconoscibili nel panorama vitivinicolo toscano, un tesoro apparso quasi casualmente nel paese di Radda, partito come passatempo e diventato poi una delle stelle più luminose del territorio del Chianti.
    La figura che permise questa rapida scalata nel settore fu Sergio Manetti, il proprietario della tenuta dalla fine degli anni sessanta, egli acquisì il podere come casa di campagna dove chiamare gli amici, piantando alcune vigne di Sangiovese per produrre vino come riserva privata.
    La prima uscita nel 1971 sancì l’uscita delle prime bottiglie e l’ascesa costante verso il successo e il simbolo che è oggi.
    La proprietà è ora del figlio Martino e come allora non sottostà a mode, regole ed obblighi di mercato, portando avanti esclusivamente il proprio pensiero.
    L’esempio più celebre che sintetizza questo concetto è il Sangiovese che prende il nome dalla cantina, l’elegante e ricchissimo “Montevertine“, un rosso dal frutto pieno e carnoso, che si distende su un vistoso e finissimo assortimento di sentori terziari e balsamici.
    All’esame visivo si annuncia con un vivace rosso rubino tendente al granato.
    All’olfatto rilascia potenti note di ciliegia, lampone e amarena, in combinazione a suggestivi e delicati richiami erbacei, pepati, di tabacco, cacao, vaniglia e liquirizia.
    All’assaggio sfoggia un frutto di indimenticabile croccantezza ed intensità, sostenuto da una stupenda pulizia e freschezza gustativa, in simbiosi con una sottile e ben integrata trama tannica.
    Il “Montevertine“ deve la sua fama alla fantastica eleganza ed armonia che possiede, senza perdere nulla nella sua intrinseca agilità di beva.

    Il “Montevertine“ fermenta per circa 21 giorni in vasche di cemento, dopodiché svolge la malolattica in vasche di cemento.
    Segue un periodo di affinamento di 24 mesi in botti di rovere di Slavonia e di Allier, più un periodo in bottiglia di 3 mesi, prima di essere commercializzato.

  • Lagrein Riserva - 'Sanct Valentin' St. Michael Eppan

    Lagrein Riserva – ‘Sanct Valentin’ St. Michael Eppan

    36,50  Availability: Disponibile

    Lagrein dell’Alto Adige che si presenta con un colore rosso rubino scuro tendente al nero.
    Ha uno spettro olfattivo complesso e generoso, contraddistito da profumi di frutti di bosco, caffè e cacao.
    Possiede un sorso strutturato, rotondo, ricco e potente, con tannini morbidi e fini note speziate, tra i quali si riconoscono cioccolato e vaniglia.

    Svolge la fermentazione malolattica e affina in barrique-tonneau di rovere.
    Dopo circa 12 mesi avviene l’assemblaggio e un ulteriore affinamento per 6 mesi in botte grande.

  • Valpolicella Superiore Heletto - Garbole

    Valpolicella Superiore Heletto – Garbole

    83,00  Availability: Disponibile

    L’Heletto di Garbole è un Valpolicella innovativo e austero, in continuo mutamento, passando da un primo momento dove è scontroso e aggressivo, per poi con l’ossigenazione ammorbidirsi e diventare sempre più complesso.
    Al calice si mostra in una veste di color rosso rubino intenso e impenetrabile.
    Il suo punto di forza sicuramente è il corredo aromatico e olfattivo di stupefacente ampiezza, andando su note di amarena, mora, mirtillo, vaniglia, caffè, cioccolato, erbe aromatiche e note balsamiche.
    Come già anticipato, al palato è in continua evoluzione e alla continua ricerca dell’equilibrio, spingendosi inizialmente verso la maestosità, il calore e la potenza, per poi avvolgersi in un sorso più composto e asciutto.
    Un vino muscoloso, dinamico e grintoso, dallo stile unico e incomparabile.

    Dopo la vendemmia, i grappoli vengono lasciati appassire per circa 30 giorni in fruttaio.
    Successivamente avviene il primo processo di vinificazione, fino ad arrivare a un lungo periodo di macerazione.
    In un secondo momento parte l’affinamento, in grandi botti di rovere e dura almeno 60 mesi.
    Serve un breve periodo in bottiglia, per preparare il vino al meglio per la commercializzazione.

  • Barolo Falletto - Bruno Giacosa

    Barolo Falletto – Bruno Giacosa

    235,00  Availability: Disponibile

    Bruno Giacosa è senza dubbio un’etichetta storica delle Langhe, un produttore che poggia le proprie idee sulla tradizione e la qualità, realizzando vini maestosi e di gran classe.
    Il Barolo è sicuramente il suo cavallo di battaglia, un vino dalle incredibili capacità evolutive, di colore rosso rubino tendente verso il granato.
    Lo spettro olfattivo è raffinato e potente, attorniato da una vasta gamma aromatica, ricca di profumi varietali di ciliegia, lampone, mora, rosa canina e viola, connessi con evidenti richiami erbacei, legnosi, di tartufo e spezie dolci.
    Al palato è un Barolo nobile, robusto e compatto, dotato di grande forza e di una pregevole e risoluta trama tannica.
    Un Barolo di affascinante personalità che si sviluppa continuamente nel bicchiere.

    Affina per 30 mesi in botti di rovere.

  • Barolo Berri - Trediberri

    Barolo Berri – Trediberri

    41,50  Availability: Disponibile

    Barolo non molto strutturato, che raffigura al meglio il terroir di La Morra, rivelando un gusto di notevole finezza e bevibilità, in cui la componente alcolica è lasciata in secondo piano.
    Nel bicchiere appare di colore rosso granato scarico.
    Il profilo olfattivo incanta per intensità e carattere, riprendendo ampie e ricercate fragranze di ciliegie, frutti rossi, more, legno, terra e spezie dolci.
    Barolo dinamico, pulito e di media struttura, che in bocca entra scorrevole e deciso, per merito di un’acidità piuttosto spiccata e di un tannino sottile e setoso.
    Il Barolo Trediberri si presta sia ad essere bevuto giovane, sia con un medio invecchiamento.

    La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono in cemento per circa 3 settimane, successivamente viene svolta la fermentazione malolattica in legno e negli stessi contenitori un affinamento della durata di circa 20 mesi.
    Al termine, si ha il passaggio per qualche mese in cemento, acciaio o vetroresina.

  • Barolo Rocche dell'Annunziata - Trediberri

    Barolo Rocche dell’Annunziata – Trediberri

    71,50  Availability: Disponibile

    Il Barolo “Rocche dell’Annunziata“ di Trediberri è una fedele e audace rappresentazione di uno dei cru più prestigiosi di Barolo, da cui si ricavano vini di rara eleganza e ricchezza aromatica.
    Al naso offre intensi ed espressivi profumi di rosa, ciliegia e frutti di bosco, che ben si amalgamano con delicate e raffinate fragranze di legno, spezie e cuoio.
    Al palato non esterna la classica struttura e potenza del Barolo, ma tende a esprimere la sua eleganza e la sua fantastica composizione aromatica, misurandosi attraverso una bevuta sicuramente densa e piena, ma votata verso la leggerezza e la piacevolezza.
    La chiusura parte con il rilascio di tannini decisi e setosi, che preparano a un finale equilibrato e persistente.

    Il Barolo “Rocche dell’Annunziata“ può essere consumato sia da giovane, che con diversi anni sulle spalle, con un massimo di 35 anni dalla vendemmia.
    Barolo che svolge fermentazione alcolica e macerazione in vasche di cemento per circa 4 settimane, in seguito viene travasato in botti di legno dove svolge in un primo momento, la fermentazione malolattica e l’affinamento in botti di rovere per circa 20 mesi.
    Infine il vino viene trasferito per qualche mese in cemento, acciaio o vetroresina, prima di essere imbottigliato.

  • La Ricolma Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) - San Giusto a Rentennano

    La Ricolma Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – San Giusto a Rentennano

    435,00  Availability: Disponibile

    Nelle vicinanze di Gaiole in Chianti, una cantina di grande prospettiva è Fattoria San Giusto a Rentennano, famosa inizialmente per i suoi Chianti di strepitosa eleganza e di accattivante freschezza e personalità, ha saputo poi trasporre il suo stile caratteristico su etichette di grande prestigio e classe, come “La Ricolma“, un Merlot in purezza espressivo, croccante e vellutato, dalla beva tesa, straordinariamente raffinata ed armonica.
    All’olfatto dominano sontuosi e vivaci profumi di prugna, mora, mirtillo e ciliegia matura, al di sopra dei sentori balsamici e di boisé.
    All’assaggio, primeggia un frutto succoso ed esuberante completandosi con la classica struttura, rotondità ed eleganza tipica del Merlot, che si dilunga verso una beva lunga, fresca ed entusiasmante.

    Fattoria San Giusto a Rentennano produce “La Ricolma“ seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    La fermentazione alcolica avviene in vasche d’acciaio inox per circa 18 giorni.
    In seguito svolge la fermentazione malolattica in maniera spontanea, successivamente viene posto in barriques di rovere francese per 20-22 mesi.
    Una volta imbottigliato, riposa per altri 6 mesi in bottiglia.

  • Decimo Del Faet - Terre del Faet

    Decimo Del Faet – Terre del Faet

    35,40  Availability: Disponibile

    Il Collio Cormònese ospita tante piccole imprese vitivinicole che applicano in maniera efficace e rigorosa pratiche colturali tradizionali a basso impatto ambientale, una fra queste è l’interessantissima Terre del Faet.
    La cuvée “Decimo“ è un robusto blend di Friulano, Malvasia Istriana e Ribolla Gialla, nato per celebrare i 10 anni dell’azienda e prodotto in tiratura limitata.
    All’olfatto si concentra su potenti sentori floreali e di frutta a polpa gialla, invogliati da rinfrescanti sensazioni minerali.
    All’assaggio è un bianco pungente, energico ed avvolgente, guidato da una tesa e tagliente sapidità all’interno di un sorso articolato e seducente.

    In vigna sono aboliti gli erbicidi, le uniche sostanze utilizzate sono il rame e lo zolfo.
    L’età media delle viti è di 60 anni.
    Il “Decimo“ viene prodotto con le varietà storiche utilizzando le migliori uve delle ultime 5 vendemmie.
    Dopo la fermentazione alcolica, il vino affina sulle fecce fini per diversi mesi.
    Successivamente riposa per almeno 7 mesi in bottiglia.
    Una piccola parte della produzione circa il 15% affina in piccole botticelle di rovere.

  • Ribolla Gialla 'Anfora' - Gravner

    Ribolla Gialla ‘Anfora’ – Gravner

    93,50  Availability: Disponibile

    La Ribolla Gialla di Gravner è un orange wine di affascinante carattere e di enorme profondità.
    Prodotto in regime di biodinamica e con metodi artigianali è considerata una delle migliori interpretazioni del Collio.
    Alla vista appare di colore giallo ambrato impenetrabile.
    Al naso si apre con intense e ampie fragranze balsamiche, per poi virare gradualmente verso note di pesca, agrumi, albicocca, fiori, resine e cera d’api.
    Al palato mostra un sorso molto pieno e potente, di inconsueta tannicità, data dalla lunga macerazione sulle bucce e di incredibile freschezza e sapidità.
    Chiude con un finale di straordinaria persistenza.

    Dopo la fermentazione avviene una lunga macerazione in anfore georgiane interrate, con lieviti indigeni e senza
    controllo della temperatura.
    Successivamente, dopo la svinatura e la torchiatura ritorna in anfora, per almeno altri 5 mesi prima di iniziare l’affinamento in grandi botti di rovere, dove rimane per almeno 6 anni.

  • Malvazija - Skerk

    Malvazija – Skerk

    30,70  Availability: Disponibile

    La Malvasia Istriana di Sandy Skerk è una delle migliori espressioni del Carso, grazie a una gestione biodinamica e sostenibile, che conserva ed esalta le eccezionali qualità rilasciate da un terroir, sotto l’influenza di un clima unico e variegato.
    La colorazione ricorda gli Orange wine, su un giallo dorato luminoso, con riflessi ramati.
    Bouquet potente e complesso, ricche di note di agrumi canditi, albicocca, frutta gialla ed erbe aromatiche.
    All’assaggio è molto intenso e ricchissimo, spinto da una generosa sapidità, che apre a un finale risoluto e lunghissimo.

    La fermentazione avviene spontaneamente in botti di legno, insieme a una macerazione della durata di almeno 48 ore sulle bucce.
    Al termine si lascia riposare il vino in botti di rovere per 12 mesi.
    Non si effettua alcuna chiarifica o filtrazione.

  • Oslavje - Radikon 100cl

    Oslavje – Radikon 100cl

    69,90  Availability: Disponibile

    I preziosi e anticonvenzionali vini naturali di Radikon sono purissime espressioni del Collio, frutto di una viticoltura profondamente interconnessa al territorio e ai metodi di lavoro più antichi e tradizionali, che si fissa l’obiettivo di ottenere cuvée veraci, immortali e irripetibili.
    “L’Oslavje“ è un clamoroso e acclamato Orange Wine nato dall’assemblaggio di Chardonnay, Pinot Grigio e Sauvignon, robusto e dirompente nella curatissima struttura aromatica, in parte attenuata dalla vibrante e indomabile traccia salina caratteristica del Collio.
    All’esame visivo è di colore aranciato, con luminosi riflessi dorati.
    Il bouquet olfattivo è incredibilmente potente e stratificato, un’esplosione di sensazioni tra frutta gialla matura e sciroppata, fiori, note erbacee, agrumi, miele, caramello, frutta secca e sfumature affumicate e minerali.
    Al palato è un blend pieno, vigoroso, di sconvolgente intensità e forza, che si espande con determinazione sia verso toni più morbidi e avvolgenti, sia verso sensazioni vegetali e minerali, presente e setosa la trama tannica.
    La chiusura è nel classico stile ossidativo, pulitissima, arricchita da magnifici ritorni ai sentori di tostatura e alla frutta gialla.
    “L’Oslavje“ come tutte le etichette di Radikon non accontentano tutti i gusti, ma seguono una linea gustativa ben marcata, senza compromessi, che fin dal primo assaggio lascerà un ricordo indelebile nella vostra memoria.

    In vigna e cantina, Radikon adotta i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica.
    Dopo la vendemmia e una delicata pigiadiraspatura, si ha una lenta fermentazione spontanea, con annessa una lunghissima macerazione di 3-4 mesi in tini troncoconici di rovere, comprendenti 2-3 follature manuali giornaliere fino a fine fermentazione.
    Il processo prosegue con la svinatura e un affinamento in botti di rovere dai 25 ai 35 ettolitri per 36 mesi.
    Dopo l’imbottigliamento, “L’Oslavje“ riposa per circa un anno prima di uscire sul mercato.
    Il contenuto di solforosa è inferiore ai 5 mg/l.
    “L’Oslavje“ ogni anno viene prodotto in soli 7500 esemplari.

Carrello chiudi