Enoteca Galvani

  • Champagne Blanc de Blancs Brut - Charles Heidsieck

    Champagne Blanc de Blancs Brut – Charles Heidsieck

    69,00  Availability: Disponibile

    Champagne Blanc de Blancs dritto e di buon corpo, carico dei tipici sentori dello Chardonnay, con l’aiuto di vellutate sfumature di crema pasticcera e crosta di pane.
    Nel bicchiere è di colore oro luminoso, con perlage fine e di lunga persistenza.
    Al naso congiunge squisiti sentori agrumati, di frutta tropicale e mela, con fragranti ricordi di frutta secca e pasticceria.
    Blanc de Blancs schietto, intenso e generoso, caratterizzato da un intrigante contrasto tra morbidezze e durezze, dato da una splendida e spiccata mineralità.

    Il Blanc de Blancs di Charles Heidsieck proviene dai villaggi di Oger e Vertus, nella Cote des Blancs.
    Il processo di vinificazione viene effettuato in acciaio, compreso un breve affinamento; in un secondo momento si ha l’assemblaggio, comprendente anche di un 25% di vini di riserva e un secondo periodo di rifermentazione sosta sui lieviti in bottiglia, per almeno 48 mesi.

  • Champagne Cristal Brut Magnum Cofanetto (Astucciato) - Louis Roederer

    Champagne Cristal Brut Magnum Cofanetto (Astucciato) – Louis Roederer

    745,00  Availability: Disponibile

    La celebre cuvée “Cristal“ di Louis Roederer deve la sua creazione, alla particolare richiesta dello Zar Alessandro II, che voleva una propria riserva personale.
    Fu così che Louis Roederer pensò a questo design originale e tremendamente affascinante, a cui abbinò un assemblaggio realizzato in maniera intelligente tra Pinot Noir e Chardonnay.
    Nel bicchiere si veste di un giallo dorato intenso, impreziosito da un perlage estremamente sottile e vivace.
    Il profilo olfattivo è clamorosamente ampio e sfaccettato, carico di meravigliose fragranze di burro, tostatura, pasticceria e mandorla, ben evidenti anche le sensazioni minerali, di vaniglia, agrumi, fiori bianchi e miele.
    Il “Cristal“ è uno Champagne cremoso, magnifico ed irresistibile, un’interpretazione di sbalorditiva purezza ed eleganza, capace di esaltare ogni singolo aroma presente, con una precisione chirurgica.
    La potenza, la pulizia e la concentrazione aromatica sono talmente sviluppate nelle migliori annate, che lo hanno portato al massimo del punteggio rilasciato dalla critica nazionale ed internazionale.
    Un’icona assoluta di classe e stile, dalla freschezza interminabile.

    Il “Cristal“ proviene dai 7 migliori cru della Maison Louis Roederer, scelti tra la Montagne de Reims, la Valle de la Marne e la Cote des Blancs.
    Il vino viene in parte vinificato in legno e non svolge la fermentazione malolattica.
    Nell’annata 2012 è invecchiato per 6 anni sui lieviti in bottiglia, nelle crayeres della Maison.
    Sono serviti ulteriori 8 mesi dopo la sboccatura, prima che il “Cristal“ sia pronto.
    Il dosaggio è sugli 8 g/L.

  • Champagne Rosé Brut Millésimé - Louis Roederer

    Champagne Rosé Brut Millésimé – Louis Roederer

    88,50  Availability: Disponibile

    Louis Roederer è il marchio che simboleggia più di tutti l’eleganza e la cremosità del territorio dello Champagne.
    Una grande maison che con il suo “Rosé Millesimé“ offre un sorso morbido e generoso, in cui freschezza e sapidità sono congiunte all’interno di una beva agile e suadente.
    Al calice appare in una veste assai elegante e incantevole, un rosato tendente al ramato, dal perlage persistente e finissimo.
    Al naso attrae per la finezza e l’intensità delle note varietali di agrumi, ribes, lamponi e fragole, in armonia con invitanti fragranti note di pasticceria, panificazione e mandorla.
    Rosé croccante e vellutato trascinato da un’irresistibile freschezza e da dolci e finissimi aromi di frutta e pasticceria.
    Terminando con un finale incredibilmente lungo e minerale.

    Il “Rosé Vintage“ di Louis Roederer è originario del comune di Cumieres.
    La fermentazione viene svolta per un 20% in legno e per la restante parte in acciaio.
    In seguito affina per almeno 48 mesi sui lieviti in bottiglia e dopo il degorgement per altri 6 mesi in bottiglia.
    Il dosaggio è sugli 8 g/L.

  • Trento Doc Maso Nero Brut Millesimato Magnum Astucciato - Zeni

    Trento Doc Maso Nero Brut Millesimato Magnum Astucciato – Zeni

    59,50  Availability: Disponibile

    Il Maso Nero Brut alla vista appare di colore giallo paglierino carico e intenso, con perlage molto fine e persistente.
    All’olfatto mostra raffinate note di tostatura, vaniglia e frutta gialla, arricchite da delicate note minerali.
    L’ingresso al palato è morbido e intrigante, di buona struttura ed eleganza, sorretta da un ottima freschezza e sapidità.
    Trento Doc con una personalità decisa e una bevibilità molto accattivante, impreziosita da un finale avvolgente su spezie dolci, dove primeggia il cioccolato.

    Metodo classico che svolge la fermentazione malolattica, atta a ridurre l’acidità naturale.
    Affina per 48 mesi sui lieviti e per un lungo periodo in bottiglia, prima di essere commercializzato.

  • Trento Doc Maso Nero Dosaggio Zero Millesimato Cofanetto (Astucciato) - Zeni

    Trento Doc Maso Nero Dosaggio Zero Millesimato Cofanetto (Astucciato) – Zeni

    57,00  Availability: Disponibile

    Il Maso Nero Dosaggio Zero al calice si presenta di colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati, con spuma vivace, molto fine e persistente.
    Al naso manifesta decise note di frutta gialla e spezie dolci, come la vaniglia, l’ananas, la pesca gialla e il miele, impreziosite da raffinate fragranze di pasticceria e frutta secca.
    All’assaggio è di grande struttura, con gradevoli aromi di frutta e spezie dolci a fare da contrasto alla verticalità e la secchezza del non dosaggio.
    Ne risulta un metodo classico di grande personalità ed eleganza, dal sorso ricco e pieno, ma di eccellente freschezza e bevibilità.

    Il Maso Nero Dosaggio Zero svolge la fermentazione malolattica, atta a ridurre l’acidità naturale.
    Poi segue un periodo di 5 mesi nelle stesse barrique, dove avvengono le fermentazioni.
    Nell’estate successiva alla vendemmia, il vino viene imbottigliato assieme ad una pregiata cuvèe di lieviti e zuccheri, per eseguire la rifermentazione in bottiglia ed ottenere la classica spuma.
    Termina il periodo di affinamento dopo aver trascorso 60 mesi in bottiglia.
    La produzione è limitata, ne vengono prodotte solamente 1.000 bottiglie (circa) all’anno.

  • Lambrusco - Palazzo

    Lambrusco – Palazzo

    7,50  Availability: Disponibile

    Lambrusco spumantizzato fresco e delicato dal bouquet intenso di frutti rossi, violetta e fragolina.
    Al gusto è secco e leggero, con le classiche note fruttate varietali, abbinate a una ottima scorrevolezza.

    La vinificazione è svolta con metodo Charmat.

  • Muller Thurgau Sofi - Franz Haas

    Muller Thurgau Sofi – Franz Haas

    9,80  Availability: Disponibile

    Il “Sofi“ di Franz Haas è un Muller Thurgau dal bouquet intenso e freschissimo tra sentori di frutta gialla, pesca e fiori.
    In bocca è semplice, verticale e aromatico, dalla beva agile e fresca.

    Dopo una breve macerazione per favorire l’estrazione aromatica, il pigiato viene delicatamente pressato. Successivamente il mosto viene fermentato in vasche d’acciaio, per poi affinare lì per circa cinque mesi.
    Un ultimo breve periodo in bottiglia rende il vino pronto per la commercializzazione.

  • Passo di Luna Bianco - Funaro

    Passo di Luna Bianco – Funaro

    9,50  Availability: Disponibile

    Il Passo di Luna Bianco è un vino biologico, formato da Inzolia e Zibibbo, di eccezionale freschezza ed equilibrio.
    Nel bicchiere appare con una colorazione di un giallo paglierino chiaro, con lievi riflessi verdolini.
    Bouquet improntato sugli intensi e caratteristici profumi dello Zibibbo, arricchiti da rinfrescanti sensazioni agrumate e minerali.
    Armonico e dotato di beva compulsiva, punta su un sorso delicato, che coniuga al meglio freschezza e sapidità.

    Le uve vengono vinificate separatamente in vasi vinari d’acciaio.
    A fine fermentazione, la maturazione prosegue nei vasi vinari d’acciaio per qualche mese.
    In seguito si ha l’assemblaggio, l’imbottigliamento e un breve affinamento in bottiglia.

  • Ribolla Gialla - Radikon 100cl

    Ribolla Gialla – Radikon 100cl

    69,90  Availability: Disponibile

    I preziosi e anticonvenzionali vini naturali di Radikon sono purissime espressioni del Collio, frutto di una viticoltura profondamente interconnessa al territorio e ai metodi di lavoro più antichi e tradizionali, che si fissa l’obiettivo di ottenere cuvée veraci, immortali e irripetibili.
    La sua Ribolla Gialla è un Orange Wine sapido, voluminoso e di maestosa struttura e ampiezza, l’approccio gustativo ruvido, secco e diretto, gli dona un carattere rigido, intrepido e risoluto, non adatto a tutti i palati.
    Nel calice è di colore giallo dorato intenso tendente all’aranciato.
    All’olfatto diffonde energici e avvolgenti profumi di frutta gialla, pompelmo e fiori essiccati, assistiti da decisi ritorni balsamici, di cannella, miele e spezie dolci.
    Il gusto è incredibilmente pieno, complesso e tagliente, impostato sulla frutta matura e su sentori evoluti e di tostatura.
    Pungente e vibrante la nota ossidativa sul finale, di rara pulizia e persistenza.

    In vigna e cantina, Radikon adotta i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica.
    Dopo la vendemmia e una delicata pigiadiraspatura, si ha una lenta fermentazione spontanea, con annessa una lunghissima macerazione di 3-4 mesi in tini troncoconici di rovere, comprendenti 2-3 follature manuali giornaliere fino a fine fermentazione.
    Il processo prosegue con la svinatura e un affinamento in botti di rovere dai 25 ai 35 ettolitri per 36 mesi.
    Dopo l’imbottigliamento, la Ribolla Gialla riposa per circa 18 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato.
    Il contenuto di solforosa è inferiore agli 8 mg/l.
    La Ribolla Gialla di Radikon ogni anno viene prodotta in soli 9000 esemplari.

Carrello chiudi