743 referenze disponibiliPopolarità
-
Fiorduva Furore Bianco – Marisa Cuomo 2022
84,50 € Availability: DisponibileIl “Fiorduva“ di Marisa Cuomo si posiziona tra le eccellenze dell’enologia campana e amalfitana, mostrando la massima espressione di un terroir, di altissimo livello qualitativo.
I vigneti sono posizionati su terrazzamenti a strapiombo sul mare, in zone difficili da raggiungere e da coltivare.
Alla vista si presenta di colore giallo dorato.
Al naso stupisce per note mediterranee ricercate di albicocca, frutta esotica e fiori di ginestra.
Al palato è morbido, ricchissimo, e di grande pienezza e densità.
Sorso accompagnato da una incantevole sapidità e freschezza, caratterizzato da una lunghissima persistenza aromatica di albicocca secca, uva passa e canditi.Il Fiorduva viene prodotto su terrazzamenti costieri, con dislivelli dai 200 ai 550 mt/slm.
La grande differenza produttiva, sta in una fermentazione a temperatura fissa di 12°C per circa tre mesi in barriques di rovere e un periodo di qualche mese in piccole botti di rovere.
Ne risulta una delle migliori espressioni dell’enologia campana. -
Malvasia Istriana – Terre del Faet 2021
15,90 € Availability: DisponibileIl Collio Cormònese ospita tante piccole imprese vitivinicole che applicano in maniera efficace e rigorosa pratiche colturali tradizionali a basso impatto ambientale, una fra queste è l’interessantissima Terre del Faet.
La loro Malvasia Istriana è un bianco fermo pieno, corposo ed espressivo, dal quadro aromatico intenso e indimenticabile, rinfrescato dall’irrefrenabile presenza minerale del Collio.
Esuberante fin dalla presentazione calice, di un acceso color giallo paglierino.
L’approccio gusto-olfattivo segue una linea energica e diretta, l’eleganza degli aromi di agrumi, pesca, albicocca, ananas si sposano con le sensazioni erbacee e minerali, regalando sia al naso che al palato una Malvasia complessa, sapida e dinamica, coerente con l’animo vivace della varietà.In vigna sono aboliti gli erbicidi, le uniche sostanze utilizzate sono il rame e lo zolfo.
L’età media delle viti è di 50 anni.
Dopo la fermentazione alcolica, il vino affina sulle fecce fini per 11 mesi.
Poco prima della vendemmia, si ha l’imbottigliamento dell’annata precedente, a cui segue un riposo di 6-7 mesi in bottiglia.
Una piccola parte della produzione circa il 15% affina in piccole botticelle di rovere. -
Sauvignon Ronco del Cerò – Venica 2023
21,50 € Availability: DisponibileIl “Ronco del Cerò“ di Venica è un’espressione sincera ed essenziale del Sauvignon, una semplice interpretazione del territorio, fresca, immediata e fortemente aromatica.
Nel calice è di colore giallo paglierino chiaro, ornato da riflessi verdognoli.
Al naso, procede su portentose note di pesca, peperone, bosso, agrumi, fiori e frutta tropicale.
In bocca è un Sauvignon asciutto, mediamente corposo e di strabiliante intensità, piuttosto armonico, anche se spostato leggermente sulle durezze, date da una nitida e tenace sapidità.Dopo la vendemmia le uve vengono macerate per 18/20 ore ad una temperatura costante di 10/12°C.
Dopodiché, il mosto fermenta e affina sui lieviti per 6 mesi, in parte in grandi botti di legno e in parte in contenitori di acciaio. -
Barsac Grand Vin de Sauternes – Chateau Simon 2022
22,50 € Availability: DisponibileSauternes corposo e tradizionale, di grande intensità e carattere, in grado d’instaurare all’interno della bevuta un sorso ricco, fresco e sapido.
Nel calice si mostra con un’affascinante colorazione gialla dorata luminosa, mentre a livello olfattivo esprime potenti profumi di frutta esotica e agrumi, con in sottofondo leggere fragranze minerali, di frutta secca e spezie dolci.
All’assaggio è morbido, strutturato e armonico, confezionato da un’avvolgente scia sapida e mentolata, che conduce a una chiusura lievemente legnosa e speziata.I grappoli botritizzati vengono pressati delicatamente per una notte.
In seguito, dopo una decantazione a freddo, il mosto fermenta in vasche d’acciaio inox.
Matura in botti di quercia per 18 mesi. -
Chablis Saint Pierre – Albert Pic 2023
27,90 € Availability: DisponibileLo Chablis “Saint Pierre“ è uno Chardonnay dove prevalgono gli aromi primari, accompagnati da una lunga e decisa spinta minerale.
Le vigne aziendali si ergono ai piedi del monumento storico tra i più antichi di Chablis, la bella chiesa di San Pierre, dalla quale prende il nome.
Al calice, si caratterizza di un giallo paglierino chiaro con riflessi luminosi.
Bouquet orientato verso i tipici profumi dello Chablis, cioè frutta tropicale, agrumi, mela e pesca bianca, attorniati da leggeri sbuffi minerali e di pan brioche.
Corposo e armonico al palato, sospinto da una gradevole freschezza e da una intensa vena sapida.Realizzato da una rigorosa selezione delle migliori uve di Premier e Grands Crus.
Fermenta e affina per diversi mesi in contenitori neutri di acciaio o cemento. -
Riesling Le Princes Abbés – Domaines Schlumberger 2022
24,50 € Availability: DisponibileIl Riesling “Les Princes Abbes“ di Schlumberger si presenta con un colore giallo paglierino limpido con riflessi dorati.
Il bouquet è estremamente fresco e agrumato, coinvolgente nei sentori di limone, pompemo, fiori bianchi e pesca, il tutto rifinito da lievi accenni minerali.
In bocca è pulito, fresco e raffinato, rinvigorito da gradevoli spunti agrumati e da una vibrante mineralità.Matura sui lieviti per 6-8 mesi.
-
Aglianico ‘Costetoste’ – Fontefico 2015
29,00 € Availability: DisponibileAglianico di colore rosso rubino profondo.
Bouquet che si apre con intense note balsamiche di lavanda e rosmarino, lasciando in breve tempo posto a fragranze più varietali.
Ingresso al palato molto corposo e minerale, spalleggiato da un’ottima acidità e da tannini particolarmente feroci e aggressivi.
Un rosso magnetico ed estremo, che non cede ad alcun compromesso.Il Costetoste svolge una prima maturazione in vasche d’acciaio per 10 mesi, successivamente sosta per 20 mesi in botti di rovere.
Termina il processo in bottiglia dove rimane per 30 mesi, prima di uscire sul mercato. -
Nebbiolo d’Alba Quattro Cloni – Brangero 2022
17,50 € Availability: DisponibileNebbiolo morbido ed equilibrato, di colore rosso rubino con riflessi granata.
All’olfatto tende principalmente verso profumi di rosa, ciliegia e fragola, ma libera anche discrete note legnose, speziate e terrose.
All’assaggio è lineare e snello, rivolto verso un gusto rotondo e mediamente corposo, aiutato nel corso della bevuta da una gentile, ma dominante trama tannica.Il Nebbiolo “Quattro Cloni“ Brangero matura per 18 mesi in barrique e per 12 mesi in bottiglia.
La produzione si assesta sulle 8.000 bottiglie prodotte. -
Guidalberto – Tenuta San Guido 2023
59,90 € Availability: DisponibileIl “Guidalberto“ della Tenuta di San Guido è un assemblaggio tra Cabernet Sauvignon, che dona al vino la classica impronta aziendale e Merlot che gli conferisce un’eccezionale eleganza ed intensità.
All’esame visivo è di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei.
Al naso impressiona per le sue incantevoli fragranze di frutti rossi, prugna e macchia mediterranea, arricchite da eleganti sensazioni di liquirizia, tabacco, caffè, pepe e vaniglia.
All’assaggio risulta subito potente e risoluto, senza eccedere in nessuna caratteristica, ma anzi esaltando una selezione aromatica ed una trama tannica fitta e finissima, in cui la freschezza accompagna fino ad un finale lungo e appagante.Il “Guidalberto“ affina in barrique di rovere francese e americano per 15 mesi.
-
Nebbiolo – Trediberri 2024
16,90 € Availability: DisponibileNebbiolo puro e di gran pregio, forte di una produzione artigianale, che punta sull’esaltazione del frutto, su un sottofondo di invogliante freschezza.
All’esame visivo è di colore rosso rubino.
Al naso svela un bouquet intenso e incalzante, dominato da note di ciliegia, fragola e frutti di bosco, insieme a lievissime nuances di spezie e cuoio.
Nebbiolo corposo e dalla forte personalità, che si contraddistingue per un sorso agile, potente e molto fruttato.Le uve provengono dai comuni di La Morra e Levice.
La fermentazione alcolica avviene in gran parte in vasche di cemento e per la restante parte in acciaio e dura circa 10-12 giorni.
Seguono la fermentazione malolattica in cemento o acciaio e la stabilizzazione a freddo.
Dopo la stabilizzazione, il vino continua l’affinamento per qualche mese in cemento, acciaio o vetroresina, prima di essere imbottigliato. -
Bolgheri Le Serre Nuove – Tenuta dell’Ornellaia 2022
57,90 € Availability: Disponibile“Le Serre Nuove dell’Ornellaia” è un taglio bordolese di strepitosa eleganza ed armonia, un Bolgheri che segue gli inconfondibili tratti del famosissimo “Ornellaia“, ma con una facilità e una morbidezza di beva particolarmente appagante.
Alla vista è di colore rosso rubino intenso, con sfumature porpora.
Il profilo olfattivo sorprende per la vivacità e la finezza dei profumi, avanzando tra netti sentori di frutti di bosco, ciliegia e amarena sotto spirito, amalgamate con piacevoli e caratteristiche note balsamiche e speziate.
In bocca ha un’ingresso molto rotondo e coinvolgente, rivelando una personalità morbida e gentile, in cui una buona struttura lascia spazio ad un tannino setoso e ben levigato.
La chiusura è ispirata da una meravigliosa ed inaspettata freschezza.La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono in tini di acciaio inox a temperatura controllata.
Successivamente il vino subisce la fermentazione malolattica negli stessi contenitori, per poi essere travasato per il 75% in barrique di secondo passaggio e per la restante parte nuove.
Qui, “Le Serre Nuove dell’Ornellaia“ affinano per circa 15 mesi.
Serve un ulteriore periodo di 6 mesi in bottiglia, per preparare definitivamente il vino per l’uscita sul mercato. -
Sauvignon Blanc Picol – Lis Neris 2022
24,40 € Availability: DisponibileIl Picol di Lis Neris è un bianco morbido, dalle straordinarie potenzialità, con le vigne poste sulla riva destra dell’Isonzo, in una zona che subisce forti influenze mediterranee e una forte ventilazione di origine balcanica.
I suoli caldi e sassosi incrementano la struttura e una decisa salinità, che diventa protagonista sul finale.
Al calice veste un giallo paglierino luminoso, con riflessi verdolini.
Ottimo il bouquet agrumato e floreale, adornato da ricordi minerali ed erbacei.
All’assaggio è corposo, elegante e complesso, dove un sorso cremoso e gradevole viene affiancato da una briosa freschezza agrumata e minerale.La fermentazione avviene in tank di acciaio a 20-22°C, poi si ha il passaggio in parte in vasche di acciaio inox e in parte in legno, dove il vino riposa sulle fecce fini per 11 mesi con bâtonnage frequenti.
Infine, si ha l’imbottigliamento e un affinamento in bottiglia di minimo 12 mesi. -
Pinot Grigio – Cantina Tramin 2024
10,80 € Availability: DisponibilePinot Grigio dell’alto Adige che esprime al naso importanti note floreali e fruttate di pesca e pera, con sfumature erbacee.
Al palato è delicato, verticale e fruttato, di piacevole freschezza.Svolge la fermentazione malolattica e affina per alcuni mesi sui lieviti in piccoli contenitori di acciaio inox.
-
Ravello Bianco – Marisa Cuomo 2023
24,40 € Availability: DisponibileIl Ravello bianco di Marisa Cuomo è un bianco che sfida la natura, visto che i vigneti sono posizionati su terrazzamenti a strapiombo sul mare, in zone difficili da raggiungere e da coltivare.
L’esito finale sono dei vini dalla straordinaria vocazione territoriale, dal gusto riconoscibile e aromatico.
Nel calice è di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Al naso si apre con caratteristici sentori mediterranei alternando note fruttate a quelle floreali.
Al palato è equilibrato e complesso, di spiccata acidità, a sostenere la freschezza degli aromi.
Ne risulta un bianco morbido e ricco, dotato di grande sapidità ed eleganza.Il Ravello bianco viene prodotto su terrazzamenti costieri, con dislivelli dai 300 i 400 mt/slm.
Matura per 4 mesi in serbatoi di acciaio inox. -
Pinot Grigio – Franz Haas 2023
12,30 € Availability: DisponibileColore giallo paglierino intenso.
Bouquet floreale che ricorda i fiori di acacia, fanno da contorno salvia, fieno, mandorle e legno, si arricchisce con aromi di fiori di tiglio e miele dopo un adeguato periodo in bottiglia.
Al palato conquista con la sua finezza, eleganza e freschezza, e dà il meglio di sé dopo circa 3/4 mesi di affinamento in bottiglia.Matura per 4 mesi sui lieviti, per gran parte in vasche di acciaio, mentre una piccola quantità sosta in barrique.
-
Roero Arneis – Bruno Giacosa 2024
26,90 € Availability: DisponibileL’Arneis di Bruno Giacosa è un’espressione pura e tradizionale dell’Arneis del Roero, un bianco dal profumo intenso e accattivante, accompagnato da un’impressionante freschezza e mineralità.
Al calice si veste di colore giallo paglierino intenso e vivace, caratterizzato da un delizioso e ampio bouquet di fiori bianchi, frutta a polpa gialla e agrumi, con lievi accenni minerali.
L’energia e la complessità aromatica presente all’olfatto è confermata ed esaltata al palato, da un sorso morbido, fresco e succoso, in cui un’ottima sapidità porta a un finale leggermente ammandorlato.La fermentazione e l’affinamento vengono svolte spontaneamente in vasche d’acciaio inox, per preservarne la qualità del vino.
Dopodichè, l’Arneis svolge un breve periodo di maturazione in vetro, prima di essere commercializzato. -
Chaos – Fattoria Le Terrazze 2020
25,90 € Availability: DisponibileNelle immediate vicinanze dell’antico e meraviglioso borgo di Numana, ritroviamo la piccola e storica realtà di proprietà della famiglia Terni, la rinomata Fattoria Le Terrazze, accanita sostenitrice della varietà più importante del Conero, il Montepulciano.
Nel 1997, da una vigna sperimentale nasce la cuvée più estrosa e celebrata della cantina, il “Chaos“, un sorprendente blend tra Merlot e Syrah, capace fin dalla sua prima uscita di vincere numerosi premi e riconoscenze dalle più importanti guide enogastronomiche italiane.
Il nome e il design sono ispirati alla teoria matematica del Caos, le etichette cambiano ogni anno e raffigurano particolari dell’insieme di Mandelbrot.
A dispetto di quanto indica il nome, il “Chaos“ è un assemblaggio ricco, sfaccettato ed intrigante, di straordinaria eleganza e di raro equilibrio.
All’esame visivo è di colore rosso rubino carico, con riflessi violacei.
All’olfatto rivela una buona intensità e ampiezza, sfilando verso note di mora, prugna e frutta rossa, in armonia con carezzevoli sensazioni balsamiche, di pepe, tabacco, caffè e vaniglia.
Il gusto è pieno, caldo e rotondo, di considerevole profondità e di ammirabile raffinatezza, mentre un tannino suadente e sottile dilunga notevolmente la bevuta.Il “Chaos“ svolge la fermentazione alcolica e la malolattica in vasche d’acciaio inox, dopodiché matura per 12-18 mesi in barrique di rovere e per 6 mesi in bottiglia.
-
Apianae – Di Majo Norante 2016
18,20 € Availability: DisponibileMoscato passito molisano alcolico e potente, che appare di colore oro dorato con riflessi ambrati, regala un bouquet fresco e caratteristico di fiori d’arancio e miele di zagara.
In bocca è ricco e caldo, dalla spiccata dolcezza e dal retrogusto piacevolmente asciutto.Le uve appassiscono direttamente sulla pianta, dopo la raccolta l’uva subisce la criomacerazione.
Fermenta lentamente a temperatura controllata e successivamente svolge la fermentazione malolattica.
Affina per 12 mesi in acciaio e 6 mesi in bottiglia. -
Lagrein – Cantina Tramin 2024
11,80 € Availability: DisponibileLagrein snello e scorrevole, di colore rosso rubino con sfumature granate.
Offre un bouquet delicato di viole, more e ciliegie, accompagnato da sentori erbacei.
Al palato ha una bevuta semplice, di medio corpo, dal gusto pieno dove ciliegia e lampone predominano, con leggeri richiami di cacao e liquirizia; possiede una morbida struttura tannica, che porta a un finale di di ottimo equilibrio.La fermentazione avviene in piccoli contenitori d’acciaio e di cemento, insieme alla fermentazione malolattica.
Invece, l’affinamento è in fusti di rovere di varia capacità e parzialmente in vasche di cemento, dove rimane per almeno 6 mesi. -
Vino Nobile di Montepulciano – Tenuta di Gracciano della Seta 2021
15,90 € Availability: DisponibileLa Tenuta Gracciano della Seta è una realtà biologica di medie dimensioni, formatasi dalla frammentazione della grande cantina Svetoni, che contava ben 22 poderi.
Avvenuta la completa separazione, Giorgio della Seta e prima il suo enologo Nicolò d’Afflitto e successivamente Beppe Rigoli decisero di rinnovare i vigneti e di creare una nuova area di vinificazione, basando le proprie idee sul rispetto del terroir e puntando sui vitigni autoctoni.
Il risultato è una versione di Nobile di Montepulciano secca, moderna ed elegante, che mobilita sia evidenti profumi di ciliegia e prugna, che raffinate note di vaniglia, legno, cioccolato, e spezie dolci.
Nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso, con leggere sfumature granata.
L’ingresso al palato è abbastanza corposo, elegante ed avvolgente, il tenore alcolico e la struttura sono magistralmente gestiti da un’acidità viva e trascinante e da un tannino marcato e consistente.La fermentazione e la macerazione avvengono in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata.
Dopodiché affina per 18 mesi in tonneaux di rovere francese di primo, secondo e terzo passaggio e in botti di rovere di Slavonia. -
Don Luigi Riserva – Di Majo Norante 2019
26,90 € Availability: DisponibileIl “Don Luigi“ è un vino molisano di colore rosso granato intenso con riflessi violacei.
Offre profumi intensi e profondi di frutta matura, erbe aromatiche e sensazioni speziate dolci.
In bocca mostra una struttura poderosa, che si contraddistingue per un tannino voluminoso ed evoluto.
L’ingresso al palato è ricco e potente, contornato da una leggera vena fresca, arrivando a una chiusura gradevolmente speziata.Matura in piccole botti di rovere per circa 12 mesi, più un ulteriore periodo di alcuni mesi in bottiglia.
-
Primitivo Es – Gianfranco Fino 2022
62,50 € Availability: DisponibileIl Primitivo Es è uno dei rossi più rinomati e premiati d’Italia, per merito di un perfetto connubio tra tradizione e innovazione, ha saputo in pochi anni imporsi sul mercato nazionale e internazionale.
Al calice si veste di un elegante rosso rubino profondo e impenetrabile.
Mostra un quadro olfattivo di straordinaria ampiezza e complessità, dove spiccano frutti rossi, more, prugne, erbe aromatiche e spezie dolci.
Fin dal primo sorso si nota la sua impressionante personalità, frutto di un terroir che dona tanta intensità e una
imprevedibile freschezza.
Al palato è morbido e concentrato, dotato di grande struttura e tenore alcolico, ma ben bilanciato da tannini nobili ed evoluti.
Chiude con un finale interminabile di spezie dolci, con sottofondo di macchia mediterranea.Le uve vengono raccolte dopo un breve appassimento direttamente in vigna.
Fermenta in vasche di acciaio per 3-4 settimane e macera per 4 settimane sulle bucce.
Affina per 9 mesi in piccole botti di rovere di primo e secondo passaggio e per almeno ulteriori 9 mesi in bottiglia. -
Primitivo Muro Sant’Angelo – Tenute Chiaromonte 2021
17,30 € Availability: DisponibilePrimitivo di Gioia del Colle, molto fruttato e vigoroso, che nel bicchiere si presenta con un colore rosso rubino cupo con sfumature violacee.
All’olfatto predominano sentori fruttati decisi e potenti di frutti di bosco e prugna, contornati da delicate spezie dolci.
L’ingresso al palato è potente e corposo, caldo e rotondo, accompagnato da una acidità rinfrescante e da tannini dolci e vivaci, ad ammorbidirne la bevibilità.Affina per 24 mesi in vasche di acciaio.
-
Barbaresco – Castello di Neive 2021
32,70 € Availability: DisponibileL’eccezionale Barbaresco di Castello di Neive è uno dei simboli della denominazione, un rosso di estrema finezza e intensità, che segue i tratti del Barbaresco tradizionale, sin dalla sua invitante colorazione rosso granata.
Al naso si distingue per la straordinaria varietà aromatica, tra fragranze di frutti di bosco, viole appassite, spezie, note terrose, balsamiche e sfumature boisé.
In bocca spiccano eleganza, complessità ed equilibrio, interagendo con tannini setosi e delicati e una bella freschezza, caratteristiche utili a garantire un’invidiabile scorrevolezza del sorso.
La chiusura è molto lunga e rinfrescante.Matura per 12 mesi in grandi botti di rovere e successivamente per alcuni mesi in bottiglia.
-
Cabernet Franc – Venica 2022
14,90 € Availability: DisponibileCabernet Franc che si pone con il giusto equilibrio, non snaturando il vitigno e trovando il giusto compromesso tra la tipicità e l’intensità dei sentori erbacei varietali e gli aromi fruttati e speziati.
Nel calice si presenta di colore rosso rubino intenso.
Al naso sfoggia un profilo olfattivo prevalentemente fruttato, ricco di note di frutti di bosco, con sfumature speziate di pepe nero e liquirizia, con qualche accenno erbaceo.
Al palato si affida ad un sorso morbido, ricco e avvolgente, contornato da una buona presenza tannica e una briosa freschezza.Dopo l’arrivo in cantina, le uve macerano per 8 giorni ad una temperatura che non supera i 24°C; successivamente il 20% del vino matura in botti di legno, mentre la parte rimanente affina in botti grandi per 14 mesi.
-
Vin Des Chanoines – Institut Agricole Régional 2023
14,80 € Availability: DisponibileAssemblaggio valdostano semplice e leggero, che nel bicchiere si mostra di un colore rosso rubino luminoso.
Al naso primeggiano i classici sentori di frutti rossi e note delicate di pepe, carcadé e rosa canina.
Presenta un sorso immediato, vivace e molto fresco, che si adatta bene a piatti leggeri e poco impegnativi.L’affinamento avviene in vasche in acciaio per 7 mesi e per almeno un mese in bottiglia.
-
Etna Bianco Contrada Monte Gorna – Cantine Nicosia 2023
14,40 € Availability: DisponibileL’Etna Bianco “Monte Gorna“ di Tenute Nicosia è un ingegnoso blend tra Carricante in grande maggioranza e Cataratto, proveniente dalla contrada Monte Gorna, posta ad un’altezza di circa 700 metri sul versante sudorientale dell’Etna.
Etna Bianco abbastanza corposo e meravigliosamente equilibrato, mosso da una spiccata freschezza e una misurata sapidità vulcanica.
Alla vista è di colore giallo paglierino con brillanti riflessi dorati.
Il bouquet detiene profumi di mela, agrumi, biancospino e decise sensazioni vegetali, con qualche ritorno minerale e affumicato.
Il gusto è pulito e armonico e abbina aromi di frutta a polpa bianca e pompelmo, assieme a nitidi richiami erbacei, minerali e di miele.
Caratteristico il lieve retrogusto sull’anice, completato da una precisa nota salina.Tenute Nicosia segue i principi dell’agricoltura biologica.
La vinificazione avviene a freddo a temperatura controllata per circa 20-25 giorni.
Al termine, affina in vasche d’acciaio inox su fecce fini, a cui segue un breve passaggio in tonneaux d’acacia e un’ulteriore permanenza in bottiglia di 3-4 mesi, prima di uscire sul mercato. -
Friulano Ronco delle Cime – Venica 2024
25,70 € Availability: DisponibileFriulano dal colore giallo paglierino, con riflessi dorati.
All’olfatto unisce note di mela, pera, pesca bianca, banana e fiori, con nette fragranze sapide e ammandorlate, tipiche della varietà.
In bocca è un bianco di grande armonia ed eleganza, abbina ad un’ottima sapidità ed una vibrante freschezza un sorso ricco e avvolgente.
Chiude con un finale lungo e ammandorlato.Dopo la vendemmia, le uve vengono fatte macerare per 18/24 ore ad una temperatura di 11-12°C, successivamente il mosto fermenta e affina sui lieviti per 6 mesi, sia in grandi botti di legno (40%), sia in contenitori di acciaio (60%).
-
Bolgheri Rosso Pievi – Fabio Motta 2022
18,50 € Availability: DisponibileLe “Pievi“ di Fabio Motta è un Bolgheri Rosso di medio corpo, sincero e leggiadro, garbato, ma intenso nei toni di frutti di bosco e prugna.
Alla vista si presenta con il classico e attraente color rosso rubino carico e vivace.
Al naso si dispiega su accattivanti e gentili sensazioni di mora, prugna, violetta, ciliegia, legno e sfumature vegetali.
Le “Pievi“ in bocca è morbido ed accuratamente bilanciato, posto su un frutto succoso, arricchito da timidi rimandi vegetali e salini.
Suadenti tannini conducono ad un retrogusto balsamico e lievemente tostato.Le “Pievi“ matura per 12 mesi in barrique di rovere francese da 225 litri.
-
Pinot Grigio Jesera – Venica 2024
19,20 € Availability: DisponibileIl “Jesera“ è il Pinot Grigio di Venica, un bianco fermo corposo ed espressivo, che segue la solita linea interpretativa aziendale, fissandosi sulla strepitosa mineralità del Collio e su una ricca e potente composizione aromatica.
All’esame visivo si presenta in una colorazione giallo dorata, rifinita da luminosi riflessi rosa e ramati.
Il bouquet olfattivo si sofferma sui sentori primari, dando spazio a profumi di pesca, pera, mela, agrumi e fiori bianchi, solo accennati i richiami vegetali e speziati.
All’assaggio insiste sull’accattivante ed energica sapidità del Collio, integrandola alla perfezione con un frutto pieno, concentrato ed avvolgente.Dopo la vendemmia le uve vengono macerate per 4/8 ore ad una temperatura costante di 14°C.
Dopodiché, il mosto fermenta e affina sui lieviti per circa il 10% in grandi botti di legno da 20/27 HL e in tonneaux da 5 HL, mentre la restante parte affina in contenitori di acciaio. -
Riesling Haus Klosterberg – Markus Molitor 2023
18,90 € Availability: DisponibileRiesling Trocken della Valle della Mosella, di una delle cantine più famose della regione, Markus Molitor.
Riconoscibile fin dal primo sorso, per lo stile aziendale pulito e naturale, che si sposa perfettamente con l’intensità aromatica del Riesling.
Nel bicchiere si manifesta con un colore giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli.
All’olfatto mira ad esaltare sentori di frutta esotica, rosa e agrumi, seguiti da lievi tracce vegetali e minerali.
Al palato ha un ingresso fortemente fruttato, ma di ammirabile e vigorosa freschezza e mineralità.
Conclude con un finale molto sapido e fruttato.Le uve sono raccolte nel mese di ottobre, successivamente si ha una breve macerazione a contatto con le bucce, a cui segue una fermentazione del mosto sui lieviti naturali, in parte in acciaio e in parte in legno, per conservare la grande forza aromatica.
Il processo di produzione termina solo dopo un ulteriore affinamento sulle fecce fini. -
Aloxe Corton Rouge Le Chaillots – Domaine Xavier Durand 2021
67,50 € Availability: DisponibileL’Aloxe Corton Rouge di Xavier Durand è un Pinot Nero morbido ed equilibrato, di grande carattere e bevibilità.
Dal profilo aromatico ricco e delicato, diretto verso sentori di frutti di bosco, che si accoppiano a fini ricordi speziati.
All’assaggio è strutturato, rotondo e vigoroso, supportato da tannini gradevoli e vellutati.La macerazione avviene a contatto con le bucce per 15-18 giorni, successivamente effettua la fermentazione alcolica spontanea in acciaio e la malolattica in legno.
Affina per 16 mesi in botti di legno, per il 25% nuove.
L’Aloxe Corton non subisce alcuna filtrazione. -
Tinetta – La Bollina 2023
11,00 € Availability: DisponibileLa Tinetta è un rosato del Monferrato, composto da uve Nebbiolo, che conferiscono al palato una beva elegante, facile e di assoluta freschezza.
Alla vista si propone con un colore rosa corallo lucente.
Il profumo suggerisce intense, ma delicate fragranze di agrumi, fiori di campo e frutti rossi.
All’assaggio spicca tutta la sua freschezza e la sua consistenza, affiancata da una bella mineralità, che regala un’eccellente beva.La Tinetta svolge sia la vinificazione che l’affinamento esclusivamente in vasche d’acciaio.
-
Brunello di Montalcino – ‘Tenuta Greppo’ Biondi Santi 2016
195,00 € Availability: DisponibileBiondi Santi è la stella più nitida e luminescente del Brunello di Montalcino e l’etichetta madre che ha reso la denominazione l’eccellenza che è oggi.
L’intuizione risale al 1825, quando Clemente Santi iniziò a studiare un clone del Sangiovese, che dava un rosso potente ed aristocratico, sarà poi il nipote Ferruccio, diversi anni dopo, a vinificarlo e a proporlo al pubblico.
Ferruccio credeva fermamente nelle enormi potenzialità di invecchiamento del Sangiovese Grosso, in controtendenza con il mercato che c’era in quegli anni, che richiedeva un’uscita il più rapida possibile sul mercato, per testare gli innesti sulle viti americane, visto il precedente attacco della fillossera.
Il tempo diede ragione a Clemente e il successo fu solo una conseguenza.
Il Brunello di Biondi Santi veste un elegante e profondo rosso rubino intenso, con sfumature granate.
All’olfatto è un concentrato di emozioni, ciliegia, ribes, violetta, fragola, prugna e frutti di bosco si fondono con magnifiche fragranze balsamiche, di sottobosco, vaniglia, menta, pepe, liquirizia e tabacco, combinandosi meravigliosamente con il proseguimento dell’invecchiamento.
All’assaggio è un Brunello maestoso e di gran classe, di strabiliante equilibrio, profondità e forza, ma con una freschezza indistinguibile, composta non solo da una vivace acidità, ma da tracce saline ed ematiche, in perfetta armonia con un tannino molto fitto, morbido e setoso.Il Brunello di Montalcino della “Tenuta Greppo“ di Biondi Santi viene vinificato in contenitori di cemento vetrificato, con uso dei lieviti indigeni.
Infine, affina per 3 anni in botti di rovere di Slavonia, con leggere variazioni a seconda dell’annata. -
Granato – Foradori 2022
50,90 € Availability: DisponibileIl Granato è uno dei rossi più importanti e rappresentativi del Trentino, simbolo inequivocabile del grandioso lavoro di rinnovamento svolto da Elisabetta Foradori sul Teroldego.
Nel bicchiere si presenta di colore rosso rubino luminoso e vivace.
Al naso, concentra intensi sentori di frutta a bacca nera, con note di ciliegia e ribes; in secondo piano subentrano fragranze minerali, erbacee e speziate.
All’assaggio è potente e austero, ma dotato anche di un’ottima profondità e morbidezza.
Un Teroldego dal sorso pieno e avvolgente, contraddistinto da una sapidità decisa, ben integrata con la struttura e la forte carica aromatica.
La notevole struttura dona grandi capacità evolutive.Vino ottenuto da uve provenienti da vigne con oltre 70 anni di età.
In vigna si seguono i concetti della biodinamica per preservare la vitalità del suolo e delle piante.
Le fermentazioni avvengono in maniera spontanea, mentre la macerazione sulle bucce dura dai 20 ai 30 giorni.
In cantina affina per 15 mesi in botti di acacia e 2 mesi in vasche di cemento, prima di essere messo in bottiglia. -
Sassicaia – Tenuta San Guido 2021
353,00 € Availability: DisponibileSulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato.