Enoteca Galvani

  • Gewurztraminer Lunare - Terlan

    Gewurztraminer Lunare – Terlan

    41,50  Availability: Disponibile

    Il “Lunare“ della cantina Terlano è un Gewurztraminer di colore giallo oro intenso e luminoso.
    Il suo bouquet è ricco e fine con note tropicali ed esotiche di petali di rosa, lici, lime e arancia.
    Al palato ripropone gli aromi fruttati percepiti al naso, ma abbinandoci una forte intensità e complessità, oltre ad una lunga e incalzante sapidità.

    La fermentazione avviene lentamente a temperatura controllata e affina per 9 mesi sui lieviti fini, per metà in botti di legno grandi e per l’altra metà in fusti d’acciaio inox.

  • Sauvignon - Livio Felluga

    Sauvignon – Livio Felluga

    21,20  Availability: Disponibile

    Sauvignon dal ricco e sviluppato assortimento aromatico, dal gusto intenso, pieno e di grande armonia, rivestito da un manto di colore giallo paglierino brillante con riflessi verdolini.
    Bouquet penetrante e intenso, forte di sentori floreali, di frutta gialla e frutta esotica, completano il quadro olfattivo accenni agrumati, minerali e vanigliati.
    Al palato, l’ampia ricchezza aromatica è bilanciata da un sorso di estrema freschezza e finezza; chiude con un finale minerale e balsamico.

    Il vino matura sui lieviti in recipienti di acciaio inox per 6 mesi, successivamente viene lasciato riposare in bottiglia per 2 mesi prima della messa in commercio.

  • Dolcetto d'Alba - Bruno Giacosa

    Dolcetto d’Alba – Bruno Giacosa

    22,50  Availability: Disponibile

    Bruno Giacosa è da decenni una delle realtà più importanti del Piemonte, garanzia di assoluta qualità, grazie a un metodo di lavorazione fortemente legato alla tradizione.
    La loro interpretazione del Dolcetto d’Alba è sorprendentemente elegante e succosa, un rosso secco e gioviale, di grande armonia.
    Nel calice appare in un manto color rosso rubino intenso, impreziosito da riflessi violacei.
    Al naso è fresco e vinoso, essenziale, ma tremendamente pulito e piacevole, tra sensazioni di mirtillo, ciliegia, prugna e mora.
    Al palato è un Dolcetto corposo e raffinato, spostato su un frutto carnoso e su una bevibilità incredibilmente agevole e scattante.
    Tannico al punto giusto, chiude su un finale amarognolo, tipico del vitigno.

    Il Dolcetto d’Alba di Bruno Giacosa matura per due mesi in grandi botti di rovere francese e per tre mesi in bottiglia.

  • Pecorino Colli Aprutini IGT Tua Pina - Centorame

    Pecorino Colli Aprutini IGT Tua Pina – Centorame

    12,90  Availability: Disponibile

    Il “Tua Pina“ è un Pecorino di pregevole freschezza e bevibilità della cantina Centorame di Lamberto Vannucci, una realtà familiare del comune di Atri, in cui si possono riconoscere la peculiarità delle varietà tradizionali, delineate da una precisa pulizia aromatica.
    Durante l’analisi olfattiva si possono distinguere inizialmente note floreali ed erbacee di menta, salvia, gelsomino e tè verde, in seguito sono i profumi di agrumi e mango, con una buona presenza minerale a determinare un bouquet olfattivo nitido e rinfrescante.
    All’assaggio è un Pecorino di media struttura e di grande bevibilità, supportata da una decisa scia salina e da un notevole e soddisfacente grado di acidità.

    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox a 15°C, dopodiché riposa per alcuni mesi in vasche d’acciaio inox e bottiglia prima di uscire sul mercato.

  • Pecorino d'Abruzzo Bakán - Torri Cantine

    Pecorino d’Abruzzo Bakán – Torri Cantine

    11,90  Availability: Non disponibile

    La linea biologica “Bakán“ è il fiore all’occhiello di Torri Cantine, una selezione curata ed autentica dove ritroviamo le classiche varietà abruzzesi in una chiave pura e spontanea.
    Il loro Pecorino è un bianco fresco e salino, posto su delicati aromi di frutta a polpa bianca e su richiami vegetali.
    Nel bicchiere si annuncia in un vivace giallo paglierino limpido e luminoso.
    All’esame olfattivo si mostra schietto e pulito tra note di agrumi, albicocca, pesca e sensazioni varietali di tiglio e salvia.
    All’assaggio è un Pecorino corposo e minerale, attraversato da una bella e vivace acidità.

    Tutti i vini della selezione “Bakán“ rispondono ai principi dell’agricoltura biologica.
    Il loro Pecorino d’Abruzzo nasce da un vecchio vigneto allevato a Tendone, da vigne di almeno 30 anni di età.
    La vinificazione viene svolta in vasche di cemento condizionate a cui segue un affinamento di 4 mesi, negli stessi contenitori, per poi essere imbottigliato in totale assenza di ossigeno.

    Visualizza
  • Trebbiano d'Abruzzo Bakán - Torri Cantine

    Trebbiano d’Abruzzo Bakán – Torri Cantine

    11,90  Availability: Disponibile

    La linea biologica “Bakán“ è il fiore all’occhiello di Torri Cantine, una selezione curata ed autentica dove ritroviamo le classiche varietà abruzzesi in una chiave pura e spontanea.
    Il loro Trebbiano d’Abruzzo è un’espressione secca ed abbastanza intensa della varietà, un bianco sapido ed armonico, che conserva in discreta misura sentori agrumati, erbacei e di pera.
    Nel calice è di colore giallo paglierino con riflessi dorati.
    Il bouquet riprende i tipici profumi varietali, riportando note floreali, di pera, acacia e agrumi.
    Facile, asciutto e mediamente corposo l’ingresso al palato, condotto da una gradevole sapidità verso un finale lievemente amarognolo.

    Tutti i vini della selezione “Bakán“ rispondono ai principi dell’agricoltura biologica.
    Il loro Trebbiano d’Abruzzo nasce da un vecchio vigneto allevato a Tendone, da vigne di almeno 30 anni di età.
    La vinificazione viene svolta in vasche di cemento condizionate a cui segue un affinamento di 4 mesi, negli stessi contenitori, per poi essere imbottigliato in totale assenza di ossigeno.

  • Prosecco Brut Millesimato - Tenuta Barbon

    Prosecco Brut Millesimato – Tenuta Barbon

    9,50  Availability: Disponibile

    Prosecco di colore giallo paglierino scarico, con perlage fine e persistente.
    Caratterizzato da buone sensazioni olfattive di agrumi, mela, pera e frutta gialla, fanno da contorno lievi sensazioni floreali.
    Al palato propone una bevuta secca, lineare e scorrevole, di meravigliosa pulizia gustativa, assecondata da un’ottima freschezza e da una leggera sapidità.

    La raccolta avviene a mano nella prima metà di settembre, successivamente le uve vengono pigiate e diraspate a bassa pressione, per non intaccare la qualità dell’uva.
    In seguito avviene la fermentazione in vasche di acciaio a 16°C e l’affinamento di 3 mesi sulle proprie fecce.
    Infine, lo spumante riposa per un ulteriore mese in bottiglia prima di uscire sul mercato.

  • Sancerre Comte Lafond - Baron de Ladoucette

    Sancerre Comte Lafond – Baron de Ladoucette

    31,50  Availability: Disponibile

    Il Sancerre è una delle interpretazioni di Sauvignon Blanc più interessanti della Francia, un bianco di ottima struttura e finezza, che si incontra con una potente e variegata gamma aromatica, diffondendo ricordi sapidi e di pietra focaia.
    Nel calice veste un invogliante giallo oro limpido con riflessi verdolini.
    Le note olfattive tendono ad andare verso fragranze floreali e di frutta a polpa bianca, pur non tralasciando nuances erbacee e fumé.
    L’ingresso al palato è elegante, fresco e corposo, dispiegandosi su un frutto succoso e maturo, ravvivato da una esuberante sapidità, che cede poco alla volta a un finale agrumato.

    La fermentazione avviene in acciaio, seguita da un affinamento di 24 mesi sempre in acciaio.

  • Côtes de Provence Rosé Rock Angel - Caves D'Esclans

    Côtes de Provence Rosé Rock Angel – Caves D’Esclans

    27,00  Availability: Disponibile

    Il “Rock Angel“ è un rosato fermo della Provenza che adotta un profilo gustativo di grande ricchezza e complessità.
    Veste un caratteristico rosa tenue e pallido; all’olfatto tende verso fragranze di amarena, fragola e ciliegia, impreziosite da lievi richiami floreali, tostati e minerali.
    In bocca è dove si palesano le grandi differenze con il più giovane e leggero “Whispering Angel“; sviluppando maggiore complessità e struttura, unita a una buona cremosità e a una spiccata mineralità e freschezza.

    Dopo la vendemmia, le uve vengono delicatamente pigiate a una temperatura controllata di 7-8°C.
    In seguito avviene la pressatura e la prima fermentazione, divise tra vasche di acciaio inox e botti di rovere, in base alle caratteristiche del mosto.
    Al termine avviene l’assemblaggio e un breve affinamento in bottiglia.
    Sebbene vi siano poche variazioni da annata a annata, la percentuale di diverse varietà di uva che costituiranno la miscela definitiva differiranno a ogni nuova annata, tuttavia il profilo gustativo rimane lo stesso.

  • Primitivo Rosato Kimia - Tenute Chiaromonte

    Primitivo Rosato Kimia – Tenute Chiaromonte

    14,00  Availability: Disponibile

    Al calice si presenta di colore rosa intenso.
    Al naso emergono nuances delicate di agrumi e fiori, mentre all’assaggio è scorrevole e avvolgente, solcato da una esuberante freschezza e da un interessante finale agrumato.

    Affina per 10 mesi vasche di acciaio e per 3 mesi in bottiglia prima di essere messo in commercio.

  • Passito Dindarello - Maculan

    Passito Dindarello – Maculan

    19,50  Availability: Disponibile

    Vino passito prodotto con uve Moscato Bianco in purezza, di straordinaria freschezza e dolcezza.
    Al calice si presenta di colore giallo paglierino con accesi riflessi dorati.
    Esprime intense fragranze floreali di zagara, fiori bianchi e miele, arricchite da ben più lievi note agrumate e di frutta esotica.
    Al palato è un vino da dolce, dal sorso equilibrato e pieno, riconoscibile grazie ad un sorso freschissimo, che abbassa decisamente il tenore zuccherino percepito e ne invoglia la beva.

    Il Dindarello proviene da terreni di origine vulcanica, quindi dotati di un gran quantitativo di sostanze minerali.
    Le uve dopo la vendemmia vengono fatte appassire per circa 30 giorni in fruttaio.
    Una volta che gli acini si sono disidratati, si svolge la fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio inox.
    Infine, dopo tre mesi di riposo in bottiglia il vino viene messo in commercio.

  • Passito Sole di Surrau - Vigne Surrau

    Passito Sole di Surrau – Vigne Surrau

    21,50  Availability: Disponibile

    Il “Sole“ di Surrau è un vino da dessert che proviene da sole uve Vermentino.
    Alla vista appare di un vivace giallo dorato intenso e luminoso.
    All’olfatto rivela fragranze floreali e di frutta gialla, come albicocca e agrumi, con rimandi mielosi, minerali e di macchia mediterranea.
    Al palato è corposo, dolce e alcolico, caratterizzato da una bevuta densa e consistente, bilanciata da una elevata freschezza e una sottile e persistente scia sapida.

    Le uve vengono lasciate appassire su graticci per un mese.
    Successivamente, si svolge la macerazione a freddo, la fermentazione alcolica e un breve affinamento in vasche di acciaio.
    Dopo qualche mese in bottiglia, il vino è pronto per essere commercializzato.

  • Ciliegiolo - Motta

    Ciliegiolo – Motta

    10,90  Availability: Disponibile

    Ciliegiolo biologico dal colore rosso rubino carico, con sfumature violacee.
    All’olfatto coinvolge intensi e brillanti profumi di lampone, ciliegia e fragola.
    Al palato è facile, succoso ed equilibrato, spinto da un buon grado di acidità, che invoglia ancor di più la beva.

    Il Ciliegiolo Motta svolge per metà la fermentazione in acciaio e per la restante parte in legno.
    Al termine affina negli stessi contenitori per qualche mese e per 3 mesi in bottiglia.

  • Merlot - Cantina Tramin

    Merlot – Cantina Tramin

    11,80  Availability: Disponibile

    Merlot di colore rosso granato, con intensi sentori di frutti rossi, tra i quali si riconoscono ciliegia e ribes nero, si percepisce anche qualche tono speziato.
    Ingresso al palato corposo e morbido, con buoni tannini ad asciugare il palato e a rendere la bevuta molto equilibrata.

    La fermentazione si svolge in piccoli contenitori d’acciaio, dove avviene anche la fermentazione malolattica.
    Questo merlot affina in fusti di rovere di varie capacità e parzialmente in vasche di cemento.

  • Rosso di Montalcino - 'Tenuta La Fuga' Ambrogio e Giovanni Folonari

    Rosso di Montalcino – ‘Tenuta La Fuga’ Ambrogio e Giovanni Folonari

    19,50  Availability: Disponibile

    Nella Tenuta La Fuga, Giovanni e Ambrogio Folonari creano da diversi anni i loro Rossi e Brunelli di Montalcino, mostrandoli nel loro riconosciuto stile aziendale, tendente costantemente ad un gusto rotondo e avvolgente.
    Rosso di Montalcino che al naso inizialmente favorisce i frutti rossi, ma i sentori di vaniglia e spezie dolci non fanno fatica ad emergere con l’ossigenazione.
    All’assaggio è morbido, avvolgente e di medio corpo, fasciato da tannini dolci e gentili e da raffinati aromi terziari.

    La fermentazione alcolica avviene in vasche d’acciaio inox, dopodichè matura per 12 mesi in botti di legno, di cui 6 in botti di rovere di Slavonia da 30 o 40 ettolitri.
    In seguito, affina per almeno 2 mesi in bottiglia.

  • Merlot - Antonutti

    Merlot – Antonutti

    9,50  Availability: Disponibile

    Merlot morbido e schietto, di colore rosso rubino, con riflessi porpora.
    Sviluppa un delicato ventaglio olfattivo di frutta a bacca nera, ciliegia e prugna, seguito da un ingresso al palato avvolgente e abbastanza corposo.
    All’assaggio è facile e piacevole, impostato su un sorso armonico e vivace, dovuto a un buon grado di acidità e a una discreta presenza tannica.

    Rosso che svolge fermentazione e macerazione in recipienti d’acciaio.
    Successivamente, matura per un primo periodo in vasche di acciaio inox, in seguito sosta per circa 6 mesi in tonneaux di rovere francese di secondo passaggio.
    Al termine affina per un breve periodo in bottiglia, prima di essere commercializzato.

  • Syrah Achelo - 'La Braccesca' Antinori

    Syrah Achelo – ‘La Braccesca’ Antinori

    12,80  Availability: Disponibile

    “L’Achelo“ della cantina La Braccesca è l’interpretazione dello Syrah di Cortona della famiglia Antinori, un rosso caldo ed equilibrato, che si distingue per la sua innata eleganza e per la sua ottima morbidezza gustativa.
    Nel calice è di colore rosso rubino tendente al violaceo.
    All’olfatto sprigiona non solo le tipiche note speziate dello Syrah, dal pepe nero, al tabacco, alla liquirizia, ma svela anche sensazioni di prugna e frutti di bosco.
    All’assaggio è un rosso fine e vellutato, dal corpo pieno e rotondo, intenso sui sentori primari.
    Chiudendo su un finale di buona persistenza.

    Dopo la vendemmia e la pigiadiraspatura, il mosto ottenuto viene sottoposto alla macerazione a freddo, in modo da preservare le peculiarità e la freschezza del frutto.
    Dopodiché avviene la fermentazione alcolica della durata di una decina di giorni, in parte in barrique di secondo e terzo passaggio e in parte in acciaio e successivamente la fermentazione malolattica.
    Al termine, affina per alcuni mesi alcuni mesi in parte in barrique di rovere francese di secondo e terzo passaggio e in parte in vasche d’acciaio inox.

  • Langhe Nebbiolo Maria Grazia - Carlo Giacosa

    Langhe Nebbiolo Maria Grazia – Carlo Giacosa

    17,50  Availability: Disponibile

  • Dolcetto di Diano D'Alba Sorì Cascina Rabino Soprano - Brangero

    Dolcetto di Diano D’Alba Sorì Cascina Rabino Soprano – Brangero

    12,30  Availability: Disponibile

    Tra le zone più vocate per il Dolcetto, troviamo sicuramente quella di Diano d’Alba, un’area limitatissima da dove provengono Dolcetti dai profumi inebrianti ed intensi, con una trama tannica fine e vellutata, maggiormente sviluppata rispetto alle altre denominazioni.
    Brangero è senza dubbio tra i produttori più interessanti di questa zona, esternando con semplicità e armonia i tratti distintivi del Dolcetto di Diano d’Alba.
    Nel calice è di colore rosso rubino con riflessi violacei.
    Il bouquet è particolarmente intenso e avvolgente, concentrandosi su sentori di ciliegia e frutti di bosco.
    Morbido e fruttato all’assaggio, indirizzato verso un sorso semplice, molto fresco e di eccellente bevibilità.

    Dopo la fermentazione alcolica e l’annessa macerazione di 15 giorni, il vino matura per alcuni mesi in vasche d’acciaio.

  • Dolcetto d'Alba - Schiavenza

    Dolcetto d’Alba – Schiavenza

    11,00  Availability: Disponibile

    Le etichette di Schiavenza, storica azienda agricola situata nel cuore del Barolo, precisamente a Serralunga d’Alba, condivide i concetti tradizionali dell’enologia piemontese, dove è il frutto ad avere la maggiore importanza, comprendendo e sviluppando le molteplici sfumature che può assumere a seconda dell’annata.
    Il suo Dolcetto d’Alba è un rosso semplice e sincero, secco e dal frutto alquanto succoso.
    Nel calice si annuncia nel classico color rosso rubino abbastanza intenso.
    Il profilo olfattivo è volto verso note floreali, di ciliegia e frutti rossi, mentre sono solo leggermente accennate le sensazioni speziate e vegetali.
    Al palato scorre rapidamente tramite una tenace acidità e una componente tannica superiore alla media della tipologia, i sentori percepiti sono gli stessi di quelli avvertiti al naso, chiudendo con il tipico finale ammandorlato del Dolcetto.

    La conduzione delle vigne è completamente ecosostenibile, sono aboliti i diserbanti e si interviene con prodotti fitosanitari solo in caso di necessità.
    La vinificazione avviene in vasche di cemento, dopodiché affina per un breve periodo in botte grande.
    Tutti i vini della cantina Schiavenza non subiscono alcuna filtrazione.

  • Dolcetto d'Alba - Bartolo Mascarello

    Dolcetto d’Alba – Bartolo Mascarello

    29,00  Availability: Disponibile

    Espressione dettagliata e d’immensa qualità del Dolcetto, quello di Bartolo Mascarello è un monumento genuino e fedele alla tradizione; prodotto con metodi artigianali, seguendo le antiche tecniche produttive.
    Nel bicchiere si mostra con un colore rosso rubino con riflessi violacei.
    Il bouquet è molto intenso e ampio, interessando note di ciliegia, frutta rossa e mora, impreziosite da toni di spezie dolci, menta ed erbe aromatiche.
    Al palato, su un Dolcetto piuttosto corposo e rustico, svetta un frutto potente e succoso, adornato da un tannino compatto e consistente, che porta a una chiusura fresca ed armonica.

    La vinificazione, compresa la macerazione avvengono in vasche di cemento, in seguito il vino affina per 9 mesi in grandi botti di rovere.

  • Syrah - Funaro

    Syrah – Funaro

    10,30  Availability: Disponibile

    Syrah biologico profumato e beverino, che all’esame visivo appare di colore rosso rubino tenue, con abbondanti riflessi violacei.
    Bouquet forte sulla ciliegia e i frutti rossi, accompagnato da lievi fragranze di pepe nero e liquirizia.
    Syrah dal sapore abbastanza equilibrato e morbido, esortato da una vivace acidità e da una discreta presenza tannica.

    Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    Le uve vengono vendemmiate verso la fine di agosto, in seguito avviene la macerazione per 10 giorni in vasi vinari d’acciaio a temperatura costante.
    Successivamente si svolge la fermentazione malolattica naturale, mentre il periodo di maturazione è di qualche mese in vasche d’acciaio e di 3 mesi in bottiglia.

  • Nero d'Avola - Funaro

    Nero d’Avola – Funaro

    10,30  Availability: Disponibile

    Nero d’Avola biologico che alla vista si preannuncia di colore rosso rubino, con abbondanti riflessi violacei.
    Bouquet indirizzato verso intensi profumi di ciliegia, mora e altri frutti a bacca rossa.
    Al palato è corposo, fruttato, abbastanza alcolico e intenso, lasciando emergere una rinfrescante acidità, che garantisce una buona scorrevolezza.

    Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    Le uve vengono vendemmiate tra la prima e la seconda decade di settembre, in seguito avviene la macerazione per 10 giorni in vasi vinari d’acciaio a temperatura costante.
    Successivamente si svolge la fermentazione malolattica naturale, mentre il periodo di maturazione è di qualche mese in vasche d’acciaio e di 3 mesi in bottiglia.

  • Furore Rosso - Marisa Cuomo

    Furore Rosso – Marisa Cuomo

    26,80  Availability: Disponibile

    Il Furore Rosso di Marisa Cuomo al calice si presenta di colore rosso rubino acceso.
    Bouquet invitante di ciliegia e mora, con richiami di erbe aromatiche e qualche nota speziata, come la liquirizia.
    Al palato è morbido, di medio corpo e di grande eleganza, arricchito da note speziate e da una trama sapida straordinaria.

    Il Furore rosso viene prodotto tramite viticoltura eroica, su terrazzamenti costieri con pendenze che variano dai 200 ai 550 mt/slm.
    Matura per 6 mesi in barriques di secondo passaggio di rovere francese.

  • Valpolicella Classico - Monte del Frà

    Valpolicella Classico – Monte del Frà

    10,00  Availability: Disponibile

    Valpolicella fresco e scorrevole, dal colore rosso rubino intenso e vivace.
    Al naso si apre con note di frutti rossi, come la ciliegia, continuando con più lievi profumi di rosa canina, frutti di bosco, violetta e spezie.
    All’assaggio è leggero e fruttato, di grande equilibrio e bevibilità.
    Rosso agile e immediato, che si fa apprezzare per la sua strepitosa versatilità nel pasto.

    Svolge fermentazione e affinamento in botti d’acciaio.

  • Negramaro Terramè - Tenuta Giustini

    Negramaro Terramè – Tenuta Giustini

    10,00  Availability: Disponibile

    Negroamaro di colore rosso rubino intenso, con aromi di ciliegia, marasca e melograno e qualche sentore terziario.
    Al palato è morbido ed equilibrato, guarnito da un piacevole tannino dolce.

    Affina per almeno 6 mesi in vasche di acciaio inox, più un breve periodo in bottiglia di qualche mese.

  • Lacrima di Morro d'Alba - Podere Santa Lucia

    Lacrima di Morro d’Alba – Podere Santa Lucia

    10,20  Availability: Disponibile

    L’approccio tradizionale e sostenibile alla vigna e alla vinificazione ha condotto Podere Santa Lucia a produrre vini essenziali e di rara pulizia.
    La loro “Lacrima di Morro d’Alba“ è una versione molto fresca e fedele alla classica, presentandosi nel calice in un color rosso rubino con sfumature violacee.
    All’olfatto sprigiona intensi profumi di rosa, viola e frutti rossi.
    All’assaggio sorprende per pulizia e freschezza, rimarcando nuovamente i sentori aromatici già percepiti all’olfatto.

    Le vigne di Podere Santa Lucia rispondono ai principi dell’agricoltura biologica.
    La loro Lacrima di Morro d’Alba affina per 10 mesi in acciaio e per 2 mesi in bottiglia.

  • Bolgheri Rosso - Le Macchiole

    Bolgheri Rosso – Le Macchiole

    25,70  Availability: Disponibile

    Le Macchiole è una solida e affermata cantina biologica del bolgherese, che sposa un approccio decisamente moderno e in costante ricerca, mettendo al primo posto l’eleganza e la qualità della singola varietà.
    La proposta di tanti vini in purezza, in controtendenza con il territorio di Bolgheri, indica immediatamente il suo magnetico stile.
    Le Macchiole con il loro “Bolgheri Rosso“ sovvertono quest’ultima regola, assemblando le tre tipiche varietà bordolesi con lo Syrah.
    Il risultato è un blend affascinante, raffinato e gioviale, meravigliosamente morbido ed indiscutibilmente delizioso.
    All’esame visivo è di un leggiadro color rosso rubino carico.
    Il riscontro olfattivo è insuperabile, molto fruttato e di grande forza e personalità, si spinge su fragranze di mora, prugna, ciliegia e ribes, cinte da dolci e gentili sfumature speziate e legnose.
    All’assaggio è un Bolgheri purissimo, intenso, corposo e armonico, di ammirevole eleganza e pulizia, integrata da una tessitura tannica equilibrata e setosa.

    La Fermentazione alcolica e la macerazione avvengono con lieviti indigeni in vasche di acciaio per un periodo di 15 giorni.
    Dopodiché il “Bolgheri Rosso“ Le Macchiole matura per il 70% in barrique di terzo e quarto passaggio da 225-228 litri e per la restante parte in cemento per un periodo di 10 mesi.

  • Barbera d'Alba Superiore Bramé - Deltetto

    Barbera d’Alba Superiore Bramé – Deltetto

    12,20  Availability: Disponibile

    Barbera d’alba biologica molto fresca e gradevole, che poggia principalmente su note fruttate, per declinarsi successivamente verso accenni legnosi e speziati.
    All’esame visivo è di colore rosso rubino carico, con lievi sfumature porpora.
    Al naso esterna pronunciate note di prugne, ciliegie, amarene, mirtilli e more, sfumando poi su sottili fragranze di spezie dolci e vaniglia.
    All’assaggio è una Barbera d’Alba secca e abbastanza corposa, marcata da un’acidità graffiante ed accattivante, ben mitigata da un corretto utilizzo della barrique, che smussa le asperità.

    Il nome del prodotto: “Bramé“ indica il termine bramare o desiderare, indicando l’eleganza e l’avvolgenza che questa interessante Barbera d’Alba possiede.
    Dopo la macerazione sulle proprie bucce per 10 giorni e la fermentazione alcolica, il vino affina per circa 12 mesi in botti di rovere e per qualche mese in bottiglia.

  • Barbera d'Asti Gelsomora - Cossetti

    Barbera d’Asti Gelsomora – Cossetti

    10,20  Availability: Disponibile

    Barbera d’Asti semplice e versatile, dalla beva facile e scorrevole, dove prevalgono piacevoli aromi di ciliegia e fragola.
    Nel bicchiere si veste con un colore rosso rubino con sfumature granata.
    Schietto e intenso l’olfatto diretto principalmente sui frutti rossi, ma lasciando trasparire anche leggere nuances di legno, mora e tabacco.
    La Barbera “Gelsomora“ è un rosso asciutto e di medio corpo, dal gusto lineare, fruttato e armonico, grazie alla presenza di un buon grado di acidità, in equilibrio con morbidi tannini.

    L’intero processo di vinificazione avviene in vasche di acciaio, a cui si somma un breve periodo di maturazione in legno.

  • Fiano di Avellino - Terredora di Paolo

    Fiano di Avellino – Terredora di Paolo

    13,30  Availability: Disponibile

    Il Fiano è un antico vitigno a bacca bianca che regala bianchi corposi, sapidi ed eleganti, quello di Avellino è sicuramente la sua versione più celebre.
    Al naso mostra sensazioni olfattive invitanti di grande finezza tra toni floreali e più classici toni fruttati di albicocca, mela e agrumi.
    In bocca è morbido e deciso caratterizzato da un sorso pieno, di invidiabile persistenza.

    Sosta per diversi mesi su fecce fini in serbatoi di acciaio inox.

  • Muller Thurgau Sofi - Franz Haas

    Muller Thurgau Sofi – Franz Haas

    9,80  Availability: Disponibile

    Il “Sofi“ di Franz Haas è un Muller Thurgau dal bouquet intenso e freschissimo tra sentori di frutta gialla, pesca e fiori.
    In bocca è semplice, verticale e aromatico, dalla beva agile e fresca.

    Dopo una breve macerazione per favorire l’estrazione aromatica, il pigiato viene delicatamente pressato. Successivamente il mosto viene fermentato in vasche d’acciaio, per poi affinare lì per circa cinque mesi.
    Un ultimo breve periodo in bottiglia rende il vino pronto per la commercializzazione.

  • Segnaposto

    Friulano Collevento 921 – Antonutti

    6,30  Availability: Disponibile

    Il Friulano della linea “921 Collevento“ di Antonutti è un bianco fermo da aperitivo, abbastanza secco, snello ed estremamente scorrevole, costituito da sentori di fiori bianchi e pera, in accompagnamento a sensazioni ammandorlati e minerali.

    La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, con l’ausilio di lieviti selezionati; dopodiché affina per qualche mese in bottiglia.

  • Pinot Bianco - 'Ronco dei Folo' Ambrogio e Giovanni Folonari

    Pinot Bianco – ‘Ronco dei Folo’ Ambrogio e Giovanni Folonari

    14,00  Availability: Disponibile

    Ronco dei Folo è una delle ultime attività create da Ambrogio e Giovanni Folonari, nasce a Prepotto, nel cuore del Collio.
    Il loro Pinot Bianco è di colore giallo paglierino di media intensità, con sfumature dorate.
    All’olfatto regala delicate e gradevoli sensazioni floreali e saline, spalleggiate da note di mela e pesca.
    In bocca è leggero e vivace, dal sorso pieno e armonico, di piacevole freschezza.
    Nel complesso è un bianco che non esibisce grandi peculiarità organolettiche, ma che rispecchia fedelmente uvaggio e territorio.

    Affina sui lieviti in vasche di acciaio per 5 mesi.

  • Roero Arneis Sara - Carlo Giacosa

    Roero Arneis Sara – Carlo Giacosa

    13,00  Availability: Disponibile

  • Passo di Luna Bianco - Funaro

    Passo di Luna Bianco – Funaro

    9,50  Availability: Disponibile

    Il Passo di Luna Bianco è un vino biologico, formato da Inzolia e Zibibbo, di eccezionale freschezza ed equilibrio.
    Nel bicchiere appare con una colorazione di un giallo paglierino chiaro, con lievi riflessi verdolini.
    Bouquet improntato sugli intensi e caratteristici profumi dello Zibibbo, arricchiti da rinfrescanti sensazioni agrumate e minerali.
    Armonico e dotato di beva compulsiva, punta su un sorso delicato, che coniuga al meglio freschezza e sapidità.

    Le uve vengono vinificate separatamente in vasi vinari d’acciaio.
    A fine fermentazione, la maturazione prosegue nei vasi vinari d’acciaio per qualche mese.
    In seguito si ha l’assemblaggio, l’imbottigliamento e un breve affinamento in bottiglia.

Carrello chiudi