Enoteca Galvani

  • Riesling Haus Klosterberg - Markus Molitor

    Riesling Haus Klosterberg – Markus Molitor

    18,90  Availability: Disponibile

    Riesling Trocken della Valle della Mosella, di una delle cantine più famose della regione, Markus Molitor.
    Riconoscibile fin dal primo sorso, per lo stile aziendale pulito e naturale, che si sposa perfettamente con l’intensità aromatica del Riesling.
    Nel bicchiere si manifesta con un colore giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli.
    All’olfatto mira ad esaltare sentori di frutta esotica, rosa e agrumi, seguiti da lievi tracce vegetali e minerali.
    Al palato ha un ingresso fortemente fruttato, ma di ammirabile e vigorosa freschezza e mineralità.
    Conclude con un finale molto sapido e fruttato.

    Le uve sono raccolte nel mese di ottobre, successivamente si ha una breve macerazione a contatto con le bucce, a cui segue una fermentazione del mosto sui lieviti naturali, in parte in acciaio e in parte in legno, per conservare la grande forza aromatica.
    Il processo di produzione termina solo dopo un ulteriore affinamento sulle fecce fini.

  • Tinetta - La Bollina

    Tinetta – La Bollina

    11,00  Availability: Disponibile

    La Tinetta è un rosato del Monferrato, composto da uve Nebbiolo, che conferiscono al palato una beva elegante, facile e di assoluta freschezza.
    Alla vista si propone con un colore rosa corallo lucente.
    Il profumo suggerisce intense, ma delicate fragranze di agrumi, fiori di campo e frutti rossi.
    All’assaggio spicca tutta la sua freschezza e la sua consistenza, affiancata da una bella mineralità, che regala un’eccellente beva.

    La Tinetta svolge sia la vinificazione che l’affinamento esclusivamente in vasche d’acciaio.

  • Custoza Superiore Cà del Magro - Monte del Frà

    Custoza Superiore Cà del Magro – Monte del Frà

    12,50  Availability: Disponibile

    Il Custoza Superiore ‘Ca’ del Magro’ proviene da vecchie viti con bassissima resa, in una collina nel cuore di Custoza, composta da sassi e ghiaia.
    Il terroir unico e l’età delle viti sono di vitale importanza per la creazione di un Custoza alternativo, più complesso, strutturato e longevo rispetto al classico.
    Le differenze si notano già ad una prima occhiata, presentando un colore più acceso e vivo.
    La gamma olfattiva si apre con sentori floreali di camomilla e fiori bianchi, abbinati a note di pesca, mela, pera, albicocca e mango, in sottofondo gradevoli note speziate e minerali.
    In bocca è corposo, asciutto e di grande equilibrio, impreziosito da un terroir che rilascia tanta freschezza e sapidità.
    Ne risulta un Custoza con ottime capacità di invecchiamento, caratteristica insolita e rara nella sua tipologia.

    Dopo la vendemmia, svolge una pressatura soffice a basse temperature, la criomacerazione e una lunga fermentazione in acciaio a temperatura controllata.
    Fermenta e affina sui lieviti in tini di acciaio e cemento per l’uva Garganega da ottobre a maggio.
    Termina la maturazione eseguendo un ultimo periodo di affinamento in bottiglia di 6 mesi.

  • Gewurztraminer vendemmia tardiva Roen - Cantina Tramin

    Gewurztraminer vendemmia tardiva Roen – Cantina Tramin

    27,90  Availability: Disponibile

    Il Vendemmia Tardiva “Roen“ è un interessante vino da dolce di colore giallo dorato intenso.
    Sin dall’apertura regala profumi di agrumi, di albicocca e di frutta tropicale, in secondo piano frutta secca e vaniglia.
    L’ingresso al palato è vivace e dolce, ma morbido e vellutato, di grande eleganza; chiude con un finale finemente speziato.

    Dopo la raccolta, il “Roen“ appassisce in vigna fino a inizio dicembre, successivamente viene pressato delicatamente e fatto fermentare e affinare in piccole botti di rovere francese per 12 mesi, dopo qualche mese di riposo in bottiglia è pronto per essere commercializzato.

  • Le Difese - Tenuta San Guido

    Le Difese – Tenuta San Guido

    29,00  Availability: Disponibile

    “Le Difese“ di Tenuta San Guido è una splendida unione tra Cabernet Sauvignon e Sangiovese, per realizzare un rosso del territorio bolgherese vellutato e particolarmente elegante.
    Nel calice si mostra di colore rosso rubino intenso.
    All’olfatto svela una buona varietà di sentori varietali, tra i quali i frutti rossi, la mora, la violetta e la prugna, in accostamento ai classici sentori balsamici e ad accenni di spezie dolci e cioccolato.
    In bocca ha un ingresso morbido e suadente, amministrato da un’eleganza e una finezza veramente pregiati, oltre che da un tannino setoso ed avvolgente.

    “Le Difese“ di Tenuta San Guido dopo la vendemmia e la pigiadiraspatura svolgono la fermentazione alcolica e la malolattica in acciaio.
    Dopodiché affina per 12 mesi in barrique di rovere francese e americano di secondo passaggio e per 3 mesi in bottiglia.

  • Bourgogne Rouge Retour des Flandres Vieilles Vignes - Regnard

    Bourgogne Rouge Retour des Flandres Vieilles Vignes – Regnard

    25,60  Availability: Disponibile

    Le cuvée che hanno reso celebre la Domaine Régnard del Baron Patrick de Ladoucette a livello internazionale sono indiscutibilmente le diverse varianti di Chablis, ma anche i Pinot Noir esprimono i classici tratti distintivi della famosa Maison di Beaune.
    Il “Bourgogne Retour Des Flandres Vieilles Vignes“ è un giovane ed equilibrato Pinot Noir della Borgogna posto su toni morbidi e su un frutto carico e succoso, lamponi, ciliegie ed una scattante acidità solleticano il palato, richiamando ad un gusto classico, fresco ed immediato.
    Il ventaglio olfattivo, per quanto sia limitato a poche sensazioni, presenta intensi profumi di ciliegia e frutti rossi, in armonia con timidi richiami di vaniglia e boisé.
    Leggero, equilibrato e mediamente corposo all’assaggio, tra una sottile presenza tannica e una rinfrescante ed elevata acidità.
    Lievemente speziato e minerale il finale.

    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox, dopodiché affina per alcuni mesi in botti di rovere francese e per qualche mese in bottiglia.

  • Lagrein - Franz Haas

    Lagrein – Franz Haas

    21,00  Availability: Disponibile

    Il Lagrein si presenta con un colore rosso rubino profondo ed intenso che in alcune annate tocca note violacee.
    Ha un bouquet molto intenso e ampio, spaziando dai frutti rossi, alle violette, fino alle note speziate di cacao.
    Al palato è ricco e aromatico, ha una personalità forte e decisa, con tannini massicci e vellutati e una nota finale lunga ed avvolgente.
    Può essere bevuto giovane, ma un periodo più lungo di affinamento in bottiglia lo rende più morbido e rotondo.

    Durante la vinificazione, per evitare l’eccessiva estrazione di tannini, non vengono effettuati troppi rimontaggi e follature.
    A fermentazione ultimata il vino viene travasato in tonneau dove avviene la fermentazione malolattica e la maturazione per 10-12 mesi.
    Infine, segue un affinamento in bottiglia di qualche mese.

  • Maria Costanza Bianco - Milazzo

    Maria Costanza Bianco – Milazzo

    18,00  Availability: Disponibile

    Il “Maria Costanza Bianco“ è l’etichetta più rinomata della cantina Milazzo, un vino che sposa perfettamente l’ideologia sostenibile e biologica della cantina, con l’elevatissima qualità del terroir di Campobello di Licata.
    Un ulteriore merito di questo vino sta nel suo uvaggio ricercato e innovativo tra Inzolia e Chardonnay, in un’associazione geniale, che esalta freschezza e frutto.
    Al calice veste un colore giallo paglierino vivo e pulito, con lievi riflessi verdolini.
    Lo spettro olfattivo è ricco e articolato, improntato verso invitanti sentori di frutta tropicale, fiori bianchi e agrumi, completano il profilo olfattivo, velate e finissime sensazioni minerali e vegetali.
    Al gusto impone con personalità una grande struttura e un sorso morbido, fruttato, pieno e consistente, animato da un’invidiabile freschezza e sapidità.

    La fermentazione avviene a temperatura controllata con lieviti selezionati, per il 90% in acciaio e per il 10% barrique di rovere. In seguito, affina circa 6 mesi, sulle fecce fini, con continui batonnage per favorire la lisi dei lieviti.
    Infine, matura per 2 mesi in bottiglia.

  • Dolcetto d'Asti Gelsomora - Cossetti

    Dolcetto d’Asti Gelsomora – Cossetti

    10,90  Availability: Disponibile

    Il Dolcetto d’Asti Cossetti è un rosso dallo stampo secco e vivace, in cui l’acidità elevata e rinfrescante assicura una bevibilità sorprendente.
    La colorazione di un rosso rubino intenso con sfumature violacee, ricorda la giovinezza e la vinosità del vino.
    All’olfatto rilascia intense ed invitanti note di frutti rossi, esaltate al palato da un profilo sicuramente fresco e semplice, ma anche vellutato e armonico.

    Fermenta per 6-7 giorni a temperatura controllata in vasche d’acciaio.
    Dopo la svinatura ed entro il mese di dicembre viene svolta anche la fermentazione malolattica, a cui fa seguito poi un breve periodo di affinamento tra acciaio e bottiglia.

  • Lagrein Maso Warth - Moser

    Lagrein Maso Warth – Moser

    13,80  Availability: Disponibile

    Le cuvée della famiglia Moser sono bottiglie di grande fascino ed eleganza, etichette moderne e di stupenda bevibilità, basate sulla formidabile e incessante freschezza e mineralità del rigoglioso terroir trentino.
    Nel Maso Warth, dalle vigne della Valle di Cembra e dalle colline di Trento, giungono le uve dalle quali si producono i vini fermi del territorio, uno di questi è il Lagrein.
    Il Lagrein di Moser è un rosso fresco, gioviale e di sublime scorrevolezza, dallo stile aromatico leggero e incredibilmente facile.
    All’olfatto tenue note di frutti rossi e qualche ritorno speziato.
    Al palato è un Lagrein schietto e immediato, giocato sulla freschezza e la semplicità.

    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox per dieci giorni, successivamente svolge la fermentazione malolattica e affina in barriques di rovere per 8 mesi.
    Termina l’affinamento dopo un periodo di 5 mesi in bottiglia.

  • Coteaux Bourguignons Pur Pinot Noir - Domaine Stephane Magnien

    Coteaux Bourguignons Pur Pinot Noir – Domaine Stephane Magnien

    35,80  Availability: Disponibile

    I Bourgogne di Stephane Magnien sono cuvée garbate, tradizionali, di assoluta finezza e armonia.
    Il “Coteaux Bourguignons Pur Pinot Noir“ è una rappresentazione fresca, gradevole e gioviale del Pinot Nero, propensa su un frutto vivo e appetitoso e su una bevibilità agile e scorrevole.
    All’olfatto è un Pinot Noir predisposto sui piccoli frutti rossi, sulla viola e sul ribes nero, arricchito da lievi rimandi di sottobosco, tabacco, e pepe nero.
    Al palato è secco, leggero ed elegante, carezzevole nella sua semplicità e straordinariamente snello.

    La vendemmia viene svolta manualmente e la fermentazione avviene spontaneamente con lieviti indigeni e macerazione sulle bucce di circa una settimana.
    Dopodiché matura in tonneau di rovere francese per alcuni mesi.

  • Pinot Nero - Cantina Tramin

    Pinot Nero – Cantina Tramin

    13,40  Availability: Disponibile

    Pinot nero dell’Alto Adige leggero e di gran beva, nel calice è di colore rosso rubino con sfumature granate.
    Al naso frutti di bosco, ciliegia e prugna.
    In bocca ha un ingresso morbido ed equilibrato, fruttato con sfumature leggermente floreali si accompagnano ad un fine struttura tannica e ad una piacevole freschezza.

    La fermentazione e l’invecchiamento sono in barrique francesi, in grandi botti di rovere e in piccoli contenitori d’acciaio per un totale di almeno 6 mesi.

  • Morellino di Scansano - Motta

    Morellino di Scansano – Motta

    10,50  Availability: Disponibile

    Morellino di Scansano di ottima fattura ed equilibrio, di colore rosso rubino abbastanza carico e intenso.
    All’olfatto esprime intriganti e misurate note di frutti di bosco e ciliegia, insieme a lievi accenni di erbe aromatiche e spezie.
    In bocca un frutto morbido e appagante, si incontra con un’armonia impeccabile, data dalla felice unione tra un tannino delicato e un’acidità misurata e piacevole.

    Il Morellino Motta è un rosso biologico che subisce una fermentazione tradizionale sulle bucce a temperatura controllata.
    Successivamente affina per qualche mese in acciaio e legno.

  • Etna Rosso - Tenuta delle Terre Nere

    Etna Rosso – Tenuta delle Terre Nere

    33,00  Availability: Disponibile

    L’Etna Rosso di Terre Nere è un vino dal sorso molto piacevole e appagante, di straordinaria agilità e freschezza, incentivata da un sorso di trascinante bevibilità, che lo rende adatto a una grande varietà di piatti.
    Nel bicchiere si presenta con un vivace rosso rubino brillante.
    Al naso attrae per i suoi raffinati profumi di frutta rossa matura e rosa canina, in perfetta armonia con i sentori speziati dolci.
    In bocca è un Etna Rosso molto fresco e snello, indirizzato verso l’eleganza e l’intensità, pur avendo un sottofondo di buona complessità aromatica, arricchito da un tannino sottile e fine, ben integrato all’interno della bevuta.

    Matura dai 12 ai 18 mesi in grandi botti di rovere francese.
    Infine, riposa per 1 mese in vasche d’acciaio.

  • Nebbiolo d'Alba - Bruno Giacosa

    Nebbiolo d’Alba – Bruno Giacosa

    37,90  Availability: Disponibile

    Bruno Giacosa è da decenni una delle realtà più importanti del Piemonte, garanzia di assoluta qualità, grazie a un metodo di lavorazione fortemente legato alla tradizione.
    Questo Nebbiolo, nonostante sia un vino base è un rosso di inconfondibile solidità e finezza, con una colorazione rosso rubino, associata a sfumature granate.
    Invece, all’olfatto intervalla decise note di ciliegia, frutti rossi e fiori secchi, con richiami di spezie dolci e note balsamiche.
    Nebbiolo che all’ingresso al palato è alcolico e potente, per poi passare verso un gusto pieno e tannico, ma efficacemente equilibrato da una freschezza incessante.

    Il vino svolge la fermentazione alcolica in vasche d’acciaio, per poi continuare l’affinamento in grandi botti di rovere per 12 mesi.
    Un ulteriore sosta di 5 mesi in vetro precede la messa in commercio.

  • Vermentino Capichera - Capichera

    Vermentino Capichera – Capichera

    40,90  Availability: Disponibile

    Capichera è uno dei migliori vini della Gallura, un bianco che sin dagli albori, ha saputo imporsi come una delle eccellenze del panorama vitivinicolo sardo e italiano.
    Presentando un Vermentino di strepitosa raffinatezza e ricchezza aromatica, con annessa una forte personalità mediterranea.
    Al calice si manifesta con una acceso giallo paglierino, animata da riflessi verdognoli.
    Al naso espone una vasta e potente varietà olfattiva, includendo sentori di fiori di campo, biancospino, glicine, frutta gialla, frutta tropicale , erbe aromatiche e qualche ritorno minerale e fumé.
    All’assaggio è strutturato, pieno, ricco ed elegante, ravvivato da una profonda scia sapida e fresca, che ne allunga e ne arricchisce la beva.

    Fermentazione e affinamento avvengono in vasche di acciaio per diversi mesi.

  • Mirage Floral - Institut Agricole Régional

    Mirage Floral – Institut Agricole Régional

    18,20  Availability: Disponibile

    Chenin Blanc di montagna di colore giallo paglierino con sfumature dorate.
    Bouquet dalle intense note floreali e fruttate con note di rosa, albicocca e mandorla.
    Al palato è morbido, molto aromatico e con una personalità decisa e articolata, mantenendo un equilibrio gustativo unico, grazie all’ottimo contrasto tra freschezza e intensità degli aromi.

    Il vino svolge la fermentazione malolattica e rimane a contatto con le fecce fini per 8 mesi circa.
    L’anidride solforosa è stata aggiunta in minima dose unicamente in occasione della filtrazione.

  • Chardonnay - 'Sanct Valentin' St. Michael Eppan

    Chardonnay – ‘Sanct Valentin’ St. Michael Eppan

    28,90  Availability: Disponibile

    Chardonnay fiore all’occhiello di St. Michael-Eppan, della linea Sanct Valentin, dal grandissimo equilibrio e dalla splendida freschezza, ben amalgamata ad una importante struttura, che denota le eccellenti capacità di invecchiamento.
    All’esame visivo si presenta in un manto color giallo paglierino con riflessi verdognoli.
    I profumi morbidi e tostati preannunciano un sorso pieno e caldo, sostenuto da una buona freschezza e da profonde tonalità minerali.
    All’assaggio è potente e minerale, arricchito da raffinate note vanigliate e di frutta matura.

    Svolge la fermentazione alcolica e malolattica e affina sui lieviti in barrique-tonneaux per 11 mesi.
    Assemblaggio dopo quasi un anno e ulteriore maturazione di almeno otto mesi in tini d’acciaio.

  • Pigato Le Marige - La Ginestraia

    Pigato Le Marige – La Ginestraia

    26,50  Availability: Disponibile

    Pigato proveniente da una sola vigna chiamata “Le Marige“, che alla vista appare di colore giallo paglierino intenso.
    Al naso, sprigiona un ricco e complesso ventaglio olfattivo, che comprende note di mela, pera, agrumi e nocciola tostata, con lievi accenni di fiori, miele e acacia.
    Al gusto è morbido e avvolgente, dominato da un sorso pieno e deciso, dove si avverte grande mineralità ed equilibrio.
    Chiude con un finale di lunga persistenza e ha buone capacità di invecchiamento.

    La vinificazione è molto attenta a preservare e ad esaltare le caratteristiche aromatiche del vitigno.
    Le uve vengono macerate a freddo e la fermentazione avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata.
    Affina per diversi mesi in vasche di acciaio, prima di essere messo in bottiglia.

  • Pouilly Fumé La Rambarde - Landrat e Guyollot

    Pouilly Fumé La Rambarde – Landrat e Guyollot

    20,40  Availability: Disponibile

    Pouilly Fumé facile e immediato, dal sorso gradevole e di grande scorrevolezza, avvolto in un manto giallo paglierino tenue, con riflessi verdolini.
    Bouquet varietale comprendente note di ginestra e agrumi, sommate a leggere fragranze di frutta esotica ed erbe aromatiche.
    In bocca è un bianco armonico e dall’entusiasmante bevibilità, indirizzato verso sentori di limone e pompelmo, adornati da una decisa nota minerale.

    Matura per qualche mese sulle fecce fini in vasche di acciaio inox.

  • Transylvanian Ice Wine - Liliac & Kracher (mezza bott.)

    Transylvanian Ice Wine – Liliac & Kracher (mezza bott.)

    42,00  Availability: Disponibile

    L’Ice Wine di Liliac & Kracher è un vino da dolce prodotto attraverso la collaborazione con la Liliac Winery in Transilvania, pigiando grappoli ghiacciati direttamente sulla pianta.
    L’innovativo processo produttivo è utile sia a concentrare gli aromi varietali, che a potenziare l’intensità della bevuta, oltre che a rinfrescarla.
    Al calice si mostra con una colorazione gialla dorata chiara, volta a raggruppare potenti profumi di fiori bianchi, pesca, frutta a polpa gialla ed esotica.
    All’assaggio è molto fresco, fruttato e mieloso, senza essere stucchevole o ridondante in nessuna caratteristica, anzi esibendo un imprevedibile equilibrio, trovato grazie ad una sensazionale sapidità e persistenza.

    Questo vino è ottenuto da uve ghiacciate sulla pianta.
    Per ottenere il miglior risultato, il frutto deve congelare ed arrivare ad una temperatura pari a -8°C.
    Le uve, raccolte a mano, vengono successivamente pressate a grappolo intero, in maniera tale che il ghiaccio (acqua) venga così eliminato e la concentrazione di zuccheri ed aromi aumenti notevolmente.
    Il mosto così fermenta e affina per 16 mesi in vasche d’acciaio.

  • Langhe Nebbiolo Maria Grazia - Carlo Giacosa

    Langhe Nebbiolo Maria Grazia – Carlo Giacosa

    17,50  Availability: Disponibile

    La proposta di Carlo Giacosa è figlia di un profondissimo legame con il territorio, fantastica la sua selezione, con all’apice la linea dei Barbareschi, dallo stile tradizionale, in cui viene adottato lo stesso approccio dei suoi predecessori, composto da macerazioni medio-lunghe, l’utilizzo della tecnica del cappello sommerso e il periodo di affinamento in sole botti grandi, in modo da acquisire ricchezza e complessità aromatica, evitando note legnose e di tostatura.
    “Maria Grazia“ è il loro Langhe Nebbiolo, un’interpretazione gioviale e molto fresca della varietà, elegante e garbata nei modi, ma dotata di ottime doti evolutive.
    Nel bicchiere sfoggia un incantevole color rosso granato, attraversato da sfumature rubine.
    All’olfatto dominano le classiche note di frutta rossa e ciliegia, mentre legno, ritorni erbacei e cioccolato hanno una presenza minima.
    Al palato è abbastanza corposo e coerente con le fragranze percepite al naso, avanzando su un sapore secco, verticale e particolarmente fruttato.
    Chiude sulla freschezza e sui toni minerali.

    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata.
    Dopo la svinatura e il parziale illimpidimento, il vino affina per alcuni mesi in botti di rovere francese prima di uscire sul mercato.

  • Dolcetto d'Alba - Bartolo Mascarello

    Dolcetto d’Alba – Bartolo Mascarello

    29,00  Availability: Disponibile

    Espressione dettagliata e d’immensa qualità del Dolcetto, quello di Bartolo Mascarello è un monumento genuino e fedele alla tradizione; prodotto con metodi artigianali, seguendo le antiche tecniche produttive.
    Nel bicchiere si mostra con un colore rosso rubino con riflessi violacei.
    Il bouquet è molto intenso e ampio, interessando note di ciliegia, frutta rossa e mora, impreziosite da toni di spezie dolci, menta ed erbe aromatiche.
    Al palato, su un Dolcetto piuttosto corposo e rustico, svetta un frutto potente e succoso, adornato da un tannino compatto e consistente, che porta a una chiusura fresca ed armonica.

    La vinificazione, compresa la macerazione avvengono in vasche di cemento, in seguito il vino affina per 9 mesi in grandi botti di rovere.

  • Pinot Bianco Lepus - Franz Haas

    Pinot Bianco Lepus – Franz Haas

    15,00  Availability: Disponibile

    Il “Lepus“ è il Pinot Bianco di Franz Haas, un bianco fermo vellutato e di buona struttura, dal frutto fresco e vivace, che suggerisce a delicati toni morbidi, legnosi e ammandorlati.
    Nel calice è di colore giallo paglierino intenso e luminoso.
    All’olfatto rilascia timide sfumature di gelsomino e fiori bianchi, coordinate con intriganti note di pesca, pera, mela, agrumi e sensazioni minerali, di panna, burro e mandorla.
    L’ingresso al palato è morbido e di medio corpo, coadiuvato nella beva da una gustosa ed entusiasmante freschezza e da una conseguente traccia salina.
    Il “Lepus“ è un Pinot Bianco elegante e rinfrescante, costruito su un frutto pieno e succoso e su leggeri rimandi vanigliati.

    Il “Lepus“ di Franz Haas ha origine da vigne poste ad altezze comprese tra i 400 e gli 800 metri sul livello del mare, con esposizione sud e sud-ovest.
    La fermentazione avviene circa per un 70% in contenitori d’acciaio a temperatura controllata e per il restante 30%, viene lavorato in barrique. La fase finale di affinamento ha una durata di cinque mesi, trascorsi dal vino sui lieviti mantenendo la differenza fra acciaio e legno.
    Dopo l’assemblaggio il vino riposa sui lieviti per almeno 5 mesi, prima di uscire sul mercato.

  • Pinot Grigio - Livio Felluga

    Pinot Grigio – Livio Felluga

    21,20  Availability: Disponibile

    Pinot Grigio di straordinaria eleganza e morbidezza, accompagnata dalle peculiarità di una zona particolarmente vocata come quella dei Colli Orientali.
    Nel bicchiere appare di colore giallo paglierino chiaro, con riflessi ramati.
    Regala un bouquet complesso e fine, ricco di note di fiori di acacia, gelsomino, biancospino, ginestra e sambuco, con in sottofondo sensazioni di frutta a polpa gialla e bianca, insieme a note agrumate e minerali.
    Voluminoso e avvolgente l’ingresso al palato, dall’attacco sapido e fruttato, integrato da dolci sentori di pasticceria.
    Sorso pieno ed equilibrato, dal finale fresco e salmastro.

    Il vino matura sui lieviti in recipienti di acciaio inox per 6 mesi, successivamente viene lasciato riposare in bottiglia per 2 mesi prima della messa in commercio.

  • Pinot Grigio - 'Ronco dei Folo' Ambrogio e Giovanni Folonari

    Pinot Grigio – ‘Ronco dei Folo’ Ambrogio e Giovanni Folonari

    14,00  Availability: Disponibile

    Ronco dei Folo è una delle ultime attività create da Ambrogio e Giovanni Folonari, nasce a Prepotto, nel cuore del Collio.
    Il loro Pinot Grigio è di colore giallo paglierino mediamente intenso, con riflessi verdognoli.
    Al naso rilascia note di fiori bianchi, arancia e mela, mentre in bocca è un vino avvolgente, pulito e di grande equilibrio, dove spiccano freschezza e sapidità.
    Nel complesso è un bianco che non esibisce grandi peculiarità organolettiche, ma che rispecchia fedelmente uvaggio e territorio.

    Affina sui lieviti in vasche di acciaio per 3 mesi.

  • Trebbiano d'Abruzzo Bakán - Torri Cantine

    Trebbiano d’Abruzzo Bakán – Torri Cantine

    11,90  Availability: Disponibile

    La linea biologica “Bakán“ è il fiore all’occhiello di Torri Cantine, una selezione curata ed autentica dove ritroviamo le classiche varietà abruzzesi in una chiave pura e spontanea.
    Il loro Trebbiano d’Abruzzo è un’espressione secca ed abbastanza intensa della varietà, un bianco sapido ed armonico, che conserva in discreta misura sentori agrumati, erbacei e di pera.
    Nel calice è di colore giallo paglierino con riflessi dorati.
    Il bouquet riprende i tipici profumi varietali, riportando note floreali, di pera, acacia e agrumi.
    Facile, asciutto e mediamente corposo l’ingresso al palato, condotto da una gradevole sapidità verso un finale lievemente amarognolo.

    Tutti i vini della selezione “Bakán“ rispondono ai principi dell’agricoltura biologica.
    Il loro Trebbiano d’Abruzzo nasce da un vecchio vigneto allevato a Tendone, da vigne di almeno 30 anni di età.
    La vinificazione viene svolta in vasche di cemento condizionate a cui segue un affinamento di 4 mesi, negli stessi contenitori, per poi essere imbottigliato in totale assenza di ossigeno.

  • Rosso Costa d'Amalfi - Marisa Cuomo

    Rosso Costa d’Amalfi – Marisa Cuomo

    21,80  Availability: Disponibile

    Il Rosso Costa d’Amalfi di Marisa Cuomo è un blend tra Piedirosso e Aglianico di fantastica freschezza e bevibilità, ideato per esprimere il carattere cordiale e mediterraneo della Costiera Amalfitana, tramite la rappresentazione di un frutto pieno, consistente e succoso.
    Nel calice si manifesta in un colore rosso rubino intenso e luminoso.
    Il corredo olfattivo è semplice e di grande impatto, ciliegia, marasca e leggeri accenni pepati, aprono ad un gusto equilibrato, carnoso, sapido e di buon corpo.

    Il Rosso Costa d’Amalfi viene prodotto su terrazzamenti costieri, ad altezze comprese tra i 100 e i 250 metri, con esposizione rivolta a sud.
    La vinificazione e la maturazione avvengono in contenitori d’acciaio inox.

  • Bourgogne Blanc Retour des Flandres - Regnard

    Bourgogne Blanc Retour des Flandres – Regnard

    23,40  Availability: Disponibile

    Un bianco piuttosto canonico del sud della Borgogna, che manifesta i principali tratti distintivi della sua tipologia, associandoci una beva facile e leggera, di straordinaria freschezza.
    Uno Chardonnay della Borgogna che viene prodotto solo nelle migliori annate, che rilascia al naso intensi profumi floreali, agrumati, di mela, pera e frutta gialla, impreziositi da leggeri ritorni minerali.
    In bocca è indirizzato sul prolungato e affascinante contrasto tra freschezza e aromi varietali, che coprono la struttura del vino, che è sicuramente importante.
    Si congeda con un finale intenso e minerale, di lunga persistenza.

    Bianco fermo che svolge la fermentazione malolattica e che matura per 2/3 in contenitori d’acciaio per diversi mesi e per la restante parte in legno.

  • Bourgogne Pinot Noir - Domaine Dubois Bernard et Fils

    Bourgogne Pinot Noir – Domaine Dubois Bernard et Fils

    34,00  Availability: Disponibile

    In Borgogna, nella parte più meridionale della Cote d’Or, precisamente nella Cote de Beaune hanno sempre suscitato maggior interesse gli Chardonnay, ma certi Pinot Noir non hanno nulla da invidiare alla più blasonata Cote de Nuits.
    Nella sua versione più semplice e immediata, il “Bourgogne Rouge“, Bernard mette in mostra un Pinot Noir dal frutto vivace e succoso, contraddistinto da una verticalità e da una freschezza gustosa e seducente.
    Nel calice veste una colorazione di un viola intenso, ornato da riflessi rubino.
    Al naso è schietto e lineare, andando su sentori di fragole, ciliegie e mirtilli e su richiami minerali.
    Il sorso è mosso da una vibrante mineralità e da un’invitante acidità, attraverso note di ciliegia e frutti rossi, concludendo su una chiusura lievemente terrosa.

    Il “Bourgogne Rouge“ di Bernard Dubois proviene da vigne di oltre 60 anni di età, dal villaggio di Chorey-les-Beaune, appena sotto Clos Margot, da terreni calcareo-argillosi.
    In fermentazione vengono utilizzati esclusivamente lieviti indigeni e la maturazione viene effettuata per diversi mesi in botti di rovere.
    I vini di Bernard Dubois non svolgono alcuna filtrazione.

  • Composto - Eredi dei Papi

    Composto – Eredi dei Papi

    11,00  Availability: Disponibile

    Il “Composto“ è un assemblaggio secco, agile e fresco tra Syrah e uve a bacca nera, caratterizzato da una piacevole anima speziata integrata perfettamente in un gusto armonico e moderno.
    Al calice affascina per il suo vistoso color rosso rubino intenso e luminoso, arricchito da venature violacee.
    Al naso si basa su intense fragranze di ciliegie, mirtillo e ribes, con l’aggiunta di caratteristiche note speziate, come il pepe nero e il tabacco.
    In bocca, ad un’invitante e vivida freschezza si contrappone una buona struttura e un tannino gentile.

    Il “Composto“ viene vinificato in vasche d’acciaio inox, successivamente riposa per 1 mese negli stessi contenitori.
    Al termine, affina per 7-8 mesi in barrique di secondo passaggio.

  • Negramaro Vecchio Sogno - Tenuta Giustini

    Negramaro Vecchio Sogno – Tenuta Giustini

    11,50  Availability: Disponibile

    Negroamaro che appare di colore rosso rubino intenso.
    Al naso emette forti note di frutti rossi, ciliegia e vaniglia.
    Al palato si riscontra una certa morbidezza e un bel corpo, sorretto da una elevata acidità, che bilancia nel miglior modo possibile la bevuta.

    Affina per alcuni mesi in botti di acciaio inox.

  • Dolcetto di Diano D'Alba Sorì Cascina Rabino Soprano - Brangero

    Dolcetto di Diano D’Alba Sorì Cascina Rabino Soprano – Brangero

    12,30  Availability: Disponibile

    Tra le zone più vocate per il Dolcetto, troviamo sicuramente quella di Diano d’Alba, un’area limitatissima da dove provengono Dolcetti dai profumi inebrianti ed intensi, con una trama tannica fine e vellutata, maggiormente sviluppata rispetto alle altre denominazioni.
    Brangero è senza dubbio tra i produttori più interessanti di questa zona, esternando con semplicità e armonia i tratti distintivi del Dolcetto di Diano d’Alba.
    Nel calice è di colore rosso rubino con riflessi violacei.
    Il bouquet è particolarmente intenso e avvolgente, concentrandosi su sentori di ciliegia e frutti di bosco.
    Morbido e fruttato all’assaggio, indirizzato verso un sorso semplice, molto fresco e di eccellente bevibilità.

    Dopo la fermentazione alcolica e l’annessa macerazione di 15 giorni, il vino matura per alcuni mesi in vasche d’acciaio.

  • Gutturnio Frizzante - Cantine Bonelli

    Gutturnio Frizzante – Cantine Bonelli

    7,30  Availability: Disponibile

    Il più tipico dei vini piacentini, in questa versione frizzante, rappresenta la miglior espressione della cultura enogastronomica piacentina.
    Si presenta di colore rosso rubino.
    Al naso è vinoso, con invitanti sentori di frutti rossi.
    Il sorso è semplice e pulito, secco e di accentuata freschezza.

    La macerazione dura dai 5 ai 7 giorni, successivamente rifermenta con metodo Charmat dai 2 ai 4 mesi.

  • Bolgheri Rosso - Le Macchiole

    Bolgheri Rosso – Le Macchiole

    25,70  Availability: Disponibile

    Le Macchiole è una solida e affermata cantina biologica del bolgherese, che sposa un approccio decisamente moderno e in costante ricerca, mettendo al primo posto l’eleganza e la qualità della singola varietà.
    La proposta di tanti vini in purezza, in controtendenza con il territorio di Bolgheri, indica immediatamente il suo magnetico stile.
    Le Macchiole con il loro “Bolgheri Rosso“ sovvertono quest’ultima regola, assemblando le tre tipiche varietà bordolesi con lo Syrah.
    Il risultato è un blend affascinante, raffinato e gioviale, meravigliosamente morbido ed indiscutibilmente delizioso.
    All’esame visivo è di un leggiadro color rosso rubino carico.
    Il riscontro olfattivo è insuperabile, molto fruttato e di grande forza e personalità, si spinge su fragranze di mora, prugna, ciliegia e ribes, cinte da dolci e gentili sfumature speziate e legnose.
    All’assaggio è un Bolgheri purissimo, intenso, corposo e armonico, di ammirevole eleganza e pulizia, integrata da una tessitura tannica equilibrata e setosa.

    La Fermentazione alcolica e la macerazione avvengono con lieviti indigeni in vasche di acciaio per un periodo di 15 giorni.
    Dopodiché il “Bolgheri Rosso“ Le Macchiole matura per il 70% in barrique di terzo e quarto passaggio da 225-228 litri e per la restante parte in cemento per un periodo di 10 mesi.

  • Barbera d'Alba Superiore Bramé - Deltetto

    Barbera d’Alba Superiore Bramé – Deltetto

    12,20  Availability: Disponibile

    Barbera d’alba biologica molto fresca e gradevole, che poggia principalmente su note fruttate, per declinarsi successivamente verso accenni legnosi e speziati.
    All’esame visivo è di colore rosso rubino carico, con lievi sfumature porpora.
    Al naso esterna pronunciate note di prugne, ciliegie, amarene, mirtilli e more, sfumando poi su sottili fragranze di spezie dolci e vaniglia.
    All’assaggio è una Barbera d’Alba secca e abbastanza corposa, marcata da un’acidità graffiante ed accattivante, ben mitigata da un corretto utilizzo della barrique, che smussa le asperità.

    Il nome del prodotto: “Bramé“ indica il termine bramare o desiderare, indicando l’eleganza e l’avvolgenza che questa interessante Barbera d’Alba possiede.
    Dopo la macerazione sulle proprie bucce per 10 giorni e la fermentazione alcolica, il vino affina per circa 12 mesi in botti di rovere e per qualche mese in bottiglia.

Carrello chiudi