94 referenze disponibiliPopolarità
-
Franciacorta Collezione Grandi Cru Dosaggio Zero Astucciato – Cavalleri
40,10 € Availability: Non disponibileFranciacorta Millesimato che viene prodotto solo nelle annate migliori, quando tutte le caratteristiche sono in armonia e creano un perfetto connubio tra freschezza, complessità e intensità aromatica.
Alla vista appare di colore giallo dorato luminoso, ornato da un perlage di estrema finezza e persistenza.
Mostra un profilo olfattivo elegante e sfaccettato, ricco di toni di frutta gialla, pasticceria e frutta secca, con richiami agrumati e speziati.
Metodo Classico che esprime con grande carattere e decisione la complessità e la finezza tipica dello Chardonnay, terminando in un finale cremoso, molto fresco e persistente.Dopo aver scelto solo i migliori grappoli di Chardonnay, le uve vengono delicatamente pressate ottenendo il mosto fiore.
A questo punto, il mosto viene fatto fermentare per l’80% in serbatoi d’acciaio e per il restante 20% in grandi botti di rovere.
Infine avviene l’assemblaggio in bottiglia e un ulteriore affinamento sui lieviti di 52 mesi. -
Franciacorta Riserva Annamaria Clementi Dosaggio Zero Magnum Cofanetto (Astucciato) – Ca’ del Bosco
249,00 € Availability: Non disponibileL’Annamaria Clementi è il fuoriserie della sua denominazione, uno spumante incredibilmente elegante e sfaccettato, ricchissimo e con eccellenti capacità evolutive; tutte queste peculiarità lo portano a essere una delle migliori bollicine italiane.
Nel calice appare di colore giallo dorato luminoso, con perlage particolarmente fine e persistente.
All’olfatto rilascia note di agrumi, frutta secca, fiori, miele, erbe aromatiche e toni minerali.
Un Franciacorta che fin dal primo assaggio stupisce per complessità e ricchezza gustativa, avvolgendo il palato con un sorso particolarmente cremoso e fresco, concludendo in un finale dalla forte vena sapida, accompagnato da note ammandorlate e di spezie dolci.L’Annamaria Clementi è frutto di 22 vigne ubicate ad Erbusco e nei comuni limitrofi.
Dopo una attenta raccolta i grappoli vengono smistati in tre vasche di ammollo e un sistema per la completa asciugatura. I vini base si ottengono esclusivamente da mosti di primissima spremitura.
Le fermentazioni alcolica e malolattica avvengono in piccole botti di rovere.
Dopo 6 mesi nelle botti, si ha il passaggio nei serbatoi di assemblaggio.
Il vino è pronto alla commercializzazione solo dopo un periodo di affinamento di più di 8 anni sui lieviti.
L’annata 2013 è stata segnata da un ritardo sia nel germogliamento, sia nella fioritura, per via di una primavera molto fredda e piovosa.
A peggiorare la già difficile annata, poco prima della vendemmia, una pioggia abbondante ha abbassato fortemente le rese, favorendo lo sviluppo della muffa nobile.
Solo un impianto di cernita all’avanguardia ha potuto cambiare il volto a un Millesimo in apparenza difficile, ma che è risultato di pregevole fattura. -
Franciacorta Riserva Annamaria Clementi Dosaggio Zero Cofanetto (Astucciato) – Ca’ del Bosco
132,50 € Availability: DisponibileL’Annamaria Clementi è il fuoriserie della sua denominazione, uno spumante incredibilmente elegante e sfaccettato, ricchissimo e con eccellenti capacità evolutive; tutte queste peculiarità lo portano a essere una delle migliori bollicine italiane.
Nel calice appare di colore giallo dorato luminoso, con perlage particolarmente fine e persistente.
All’olfatto rilascia note di agrumi, frutta secca, fiori, miele, erbe aromatiche e toni minerali.
Un Franciacorta che fin dal primo assaggio stupisce per complessità e ricchezza gustativa, avvolgendo il palato con un sorso particolarmente cremoso e fresco, concludendo in un finale dalla forte vena sapida, accompagnato da note ammandorlate e di spezie dolci.L’Annamaria Clementi è frutto di 22 vigne ubicate ad Erbusco e nei comuni limitrofi.
Dopo una attenta raccolta i grappoli vengono smistati in tre vasche di ammollo e un sistema per la completa asciugatura. I vini base si ottengono esclusivamente da mosti di primissima spremitura.
Le fermentazioni alcolica e malolattica avvengono in piccole botti di rovere.
Dopo 6 mesi nelle botti, si ha il passaggio nei serbatoi di assemblaggio.
Il vino è pronto alla commercializzazione solo dopo un periodo di affinamento di più di 8 anni sui lieviti. -
Franciacorta Riserva Annamaria Clementi Dosaggio Zero – Ca’ del Bosco
124,60 € Availability: DisponibileL’Annamaria Clementi è il fuoriserie della sua denominazione, uno spumante incredibilmente elegante e sfaccettato, ricchissimo e con eccellenti capacità evolutive; tutte queste peculiarità lo portano a essere una delle migliori bollicine italiane.
Nel calice appare di colore giallo dorato luminoso, con perlage particolarmente fine e persistente.
All’olfatto rilascia note di agrumi, frutta secca, fiori, miele, erbe aromatiche e toni minerali.
Un Franciacorta che fin dal primo assaggio stupisce per complessità e ricchezza gustativa, avvolgendo il palato con un sorso particolarmente cremoso e fresco, concludendo in un finale dalla forte vena sapida, accompagnato da note ammandorlate e di spezie dolci.L’Annamaria Clementi è frutto di 22 vigne ubicate ad Erbusco e nei comuni limitrofi.
Dopo una attenta raccolta i grappoli vengono smistati in tre vasche di ammollo e un sistema per la completa asciugatura. I vini base si ottengono esclusivamente da mosti di primissima spremitura.
Le fermentazioni alcolica e malolattica avvengono in piccole botti di rovere.
Dopo 6 mesi nelle botti, si ha il passaggio nei serbatoi di assemblaggio.
Il vino è pronto alla commercializzazione solo dopo un periodo di affinamento di più di 8 anni sui lieviti. -
Sassicaia – Tenuta San Guido
570,00 € Availability: DisponibileSulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato. -
Apianae – Di Majo Norante
18,20 € Availability: DisponibileMoscato passito molisano alcolico e potente, che appare di colore oro dorato con riflessi ambrati, regala un bouquet fresco e caratteristico di fiori d’arancio e miele di zagara.
In bocca è ricco e caldo, dalla spiccata dolcezza e dal retrogusto piacevolmente asciutto.Le uve appassiscono direttamente sulla pianta, dopo la raccolta l’uva subisce la criomacerazione.
Fermenta lentamente a temperatura controllata e successivamente svolge la fermentazione malolattica.
Affina per 12 mesi in acciaio e 6 mesi in bottiglia. -
Franciacorta Riserva Annamaria Clementi Rosé Extra Brut – Ca’ del Bosco
169,50 € Availability: Non disponibileL’Annamaria Clementi Rosé è senza alcun dubbio una delle etichette più rappresentative della sua denominazione e una delle eccellenze del panorama vitivinicolo italiano.
Franciacorta nobile, profondo e ricchissimo, dotato di stupefacenti capacità evolutive, date da un lungo periodo di affinamento sui lieviti.
Veste un caratteristico rosa salmone carico, accompagnato da un perlage molto fine e persistente.
Bouquet ampio e articolato ricco di note di pasticceria, frutti di bosco, fiori, frutta secca, agrumi e note minerali.
All’assaggio combina perfettamente la struttura, la cremosità e la pienezza del sorso, con una strabiliante freschezza, data da una forte vena sapida e minerale, accostata a una spiccata acidità.
Ne deriva una bevuta dalla personalità magnetica e dall’impeccabile armonia.L’Annamaria Clementi Rosé è un Pinot Nero in purezza, proveniente da 3 vigne situate ad Erbusco.
Dopo una attenta raccolta i grappoli vengono smistati in tre vasche di ammollo e un sistema per la completa asciugatura.
In seguito vengono svolte diraspatura e breve macerazione a 14°C.
Le fermentazioni alcolica e malolattica avvengono in piccole botti di rovere.
Dopo 8 mesi nelle botti, si ha il passaggio nei serbatoi di assemblaggio.
Il vino è pronto alla commercializzazione solo dopo un periodo di affinamento di più di 8 anni sui lieviti. -
Brunello di Montalcino – ‘Tenuta Greppo’ Biondi Santi
195,00 € Availability: DisponibileBiondi Santi è la stella più nitida e luminescente del Brunello di Montalcino e l’etichetta madre che ha reso la denominazione l’eccellenza che è oggi.
L’intuizione risale al 1825, quando Clemente Santi iniziò a studiare un clone del Sangiovese, che dava un rosso potente ed aristocratico, sarà poi il nipote Ferruccio, diversi anni dopo, a vinificarlo e a proporlo al pubblico.
Ferruccio credeva fermamente nelle enormi potenzialità di invecchiamento del Sangiovese Grosso, in controtendenza con il mercato che c’era in quegli anni, che richiedeva un’uscita il più rapida possibile sul mercato, per testare gli innesti sulle viti americane, visto il precedente attacco della fillossera.
Il tempo diede ragione a Clemente e il successo fu solo una conseguenza.
Il Brunello di Biondi Santi veste un elegante e profondo rosso rubino intenso, con sfumature granate.
All’olfatto è un concentrato di emozioni, ciliegia, ribes, violetta, fragola, prugna e frutti di bosco si fondono con magnifiche fragranze balsamiche, di sottobosco, vaniglia, menta, pepe, liquirizia e tabacco, combinandosi meravigliosamente con il proseguimento dell’invecchiamento.
All’assaggio è un Brunello maestoso e di gran classe, di strabiliante equilibrio, profondità e forza, ma con una freschezza indistinguibile, composta non solo da una vivace acidità, ma da tracce saline ed ematiche, in perfetta armonia con un tannino molto fitto, morbido e setoso.Il Brunello di Montalcino della “Tenuta Greppo“ di Biondi Santi viene vinificato in contenitori di cemento vetrificato, con uso dei lieviti indigeni.
Infine, affina per 3 anni in botti di rovere di Slavonia, con leggere variazioni a seconda dell’annata. -
Antico Lamole Le Viti di Livio – Fattoria di Lamole
69,90 € Availability: DisponibileDalle selvagge e incontaminate colline di Lamole giungono tra i Chianti Classici più raffinati e minerali della denominazione, Fattoria di Lamole è tra le aziende che custodiscono preziosamente le magnifiche caratteristiche del terroir, esponendole con grande cura e attenzione in cuvée di fattura tradizionale.
“Le Viti di Livio“ è il Sangiovese in purezza che incarna ed evoca l’antico terroir di Lamole, un rosso prodotto in una minuscola porzione di terra ai piedi del monte San Michele da viti a piede franco, selezionate negli anni tramite il prelievo delle gemme dall’esperto viticoltore Livio Piccini.
Egli convinse Paolo Socci nel 1974 a reimpiantare i vigneti a piede franco, negli anni ne scaturì il rosso profondo, entusiasmante, dal frutto rustico ed incredibilmente espressivo, che abbiamo la possibilità di degustare oggi.
“Le Viti di Livio“ è un Sangiovese di altri tempi, un rosso elegante, strutturato, meravigliosamente ricco e complesso, orchestrato da un frutto pieno e succoso, disposto su un intreccio aromatico finemente speziato e balsamico.
Chiude su un finale immensamente lungo e delizioso.Fattoria di Lamole segue i principi dell’agricoltura biologica.
“Le Viti di Livio“ proviene da antichi vigneti piantati su piede franco negli anni 70′.
La vinificazione avviene in parte in vasche d’acciaio inox, in parte in cemento, dopodiché matura per almeno 12 mesi in vasi di cemento, prima di passare in barriques francesi esauste, dove il vino rimane per un periodo dai 12 ai 24 mesi.
Il processo produttivo termina dopo un affinamento di 12 mesi in bottiglia. -
Barbaresco – Gaja
290,00 € Availability: Non disponibileGaja è l’eccellenza delle Langhe, un produttore storico, tra i primi a intravedere le pregevoli potenzialità della zona, il suo Barbaresco è un vino di sbalorditiva eleganza, complessità e longevità, frutto di idee a suo tempo rivoluzionarie, che hanno cambiato il modo di produrre dell’intero settore vitivinicolo.
Nel bicchiere è di colore rosso granato scuro e intenso.
All’olfatto include una vasta gamma olfattiva, alternando note di ciliegia, frutti di bosco, viola appassita e sottobosco, con evidenti sentori terziari di liquirizia, tabacco, cioccolato e vaniglia.
All’assaggio è un Barbaresco che entusiasma per la sua costante progressione, imposta da un piacevole contrasto tra le parti, infatti il vino accompagna a una poderosa struttura, un’inesauribile freschezza e una trama tannica decisa, ma nel contempo pacata e vellutata.Il vino proviene da 14 vigneti ad altezze differenti, le rese per ettaro sono bassissime, ciò rende il Barbaresco di Gaja un rosso con incredibili capacità di invecchiamento.
Il processo di vinificazione avviene completamente in acciaio, in seguito matura per 6 mesi in barrique e per 18 mesi in botti grandi di rovere. -
Champagne Les Crayeres Blanc de Noirs Grand Cru Millesimé – Paul Dethune
137,40 € Availability: Non disponibileIl villaggio Grand Cru di Ambonnay conta diversi vigneron di grande talento e dall’identità immediatamente riconoscibile, uno tra quelli che impersonifica al meglio il terroir, la tradizione familiare e le grandi abilità in sede di vinificazione è Paul Dethune.
Nel suo Champagne millesimato “Les Crayéres“, la famiglia Dethune ricerca la sua massima espressione, elevando la sapidità del terroir gessoso di provenienza e rafforzando la sua cifra stilistica.
Il risultato è una cuvée dal frutto polposo e carnoso, spalleggiata da una forte presenza di pan brioche, tostatura, burro e miele; ma se nell’analisi olfattiva ritroviamo maggiormente gli ultimi profumi citati, durante l’assaggio sono l’eleganza e l’armonia a farsi notare, procedendo verso un gusto molto ampio e gustoso, consolidato da un lungo sprint gessoso e minerale.La cuvée “Les Crayéres“, proviene da un unico appezzamento di Pinot Nero nel villaggio Grand Cru di Ambonnay, da vigne di oltre 50 anni di età.
La vinificazione e l’invecchiamento avvengono in botti di rovere di Champagne da 205 litri, con un periodo di invecchiamento di diversi anni in bottiglia.
Il vino non subisce alcuna chiarifica o filtrazione.
Il dosaggio zuccherino è sui 5 g/L. -
Franciacorta Riserva ‘Vittorio Moretti’ Extra Brut Cofanetto Legno (Astucciato) – Bellavista
109,50 € Availability: DisponibileIl Vittorio Moretti è una cuvée che incontra sia la tradizione franciacortina, sia la modernità, assemblando le migliori uve, provenienti dalle migliori frazioni di vendemmia.
L’esito finale è un Metodo classico di ineguagliabile qualità, la perfetta fusione tra frutto, eleganza e spezie, non facendo mancare la tipica spuma soffice e abbondante e una bollicina particolarmente persistente e finissima, marchio di fabbrica di Bellavista.
Al naso attrae per la sua ampia e ricca gamma olfattiva, comprendente note di frutta gialla matura, agrumi canditi, miele, spezie dolci, guarnite da buone fragranze di frutta secca e pasticceria.
In bocca è un Franciacorta cremoso e ricco, potente, morbido e di continua progressione aromatica arrivando a toccare le vette della denominazione.
Termina in un finale molto fresco e lungo.Il Vittorio Moretti viene prodotto solo nelle migliori annate.
Dopo la vendemmia le uve delle viti più vecchie fermentano in piccoli fusti di rovere bianco, mentre la restante parte affina in vasche di acciaio inox.
Dopo alcuni mesi di elevage, si ha l’assemblaggio e la rifermentazione in bottiglia per un periodo di 72 mesi sui lieviti. -
Antico Lamole Lama della Villa – Fattoria di Lamole
60,00 € Availability: DisponibileDalle selvagge e incontaminate colline di Lamole giungono tra i Chianti Classici più raffinati e minerali della denominazione, Fattoria di Lamole è tra le aziende che custodiscono preziosamente le magnifiche caratteristiche del terroir, esponendole con grande cura e attenzione in cuvée di fattura tradizionale.
Il loro “Lama della Villa“ è un Sangiovese in purezza proveniente da un ristretto appezzamento posto su terrazze, che simboleggia lo spirito puro, affilato e incontenibile della parcella di “Lama della Villa“.
Nel calice è di colore rosso rubino carico, tendente al granato.
Il corredo olfattivo si sviluppa gradualmente dalle note di violetta, ciliegia, susina e lampone verso stuzzicanti note mentolate, di tabacco, spezie dolci e sottobosco.
Il sorso è verticale, fine e tagliente, meravigliosamente bilanciato tra tannini sottili e morbidi ed una brillante freschezza.
Chiude su una lunga e appagante persistenza.Fattoria di Lamole segue i principi dell’agricoltura biologica.
La vinificazione avviene in parte in vasche d’acciaio inox, in parte in cemento, dopodiché matura per almeno 12 mesi in vasi di cemento, prima di passare in barriques francesi esauste, dove il vino rimane per un periodo dai 12 ai 24 mesi.
Il processo produttivo termina dopo un affinamento di 12 mesi in bottiglia. -
Barolo Campé – La Spinetta
119,90 € Availability: Non disponibileIl “Campè“ La Spinetta è un Barolo possente e di grande eleganza, figlio dell’omonimo vigneto, nel piccolo comune di Grinzane Cavour.
Alla vista si mostra con un colore rosso granato piuttosto scuro e profondo, segnale indiscutibile di ottima struttura e di eccelsa ricchezza aromatica.
Il Barolo “Campè“ offre un ventaglio olfattivo molto ricco e stratificato, proponendo profumi di frutta a bacca rossa e nera, in associazione con sensazioni balsamiche, di terra, spezie dolci e macchia mediterranea.
All’assaggio affianca a un sorso maestoso e pieno, un’incredibile intensità, che si sviluppa e si espande immancabilmente con l’ossigenazione.
La conclusione è armonica ed elegante, ispirata da una bella freschezza e da un buon grip tannico, che migliora efficacemente la persistenza.La macerazione e la fermentazione alcolica avvengono in vasche a temperatura controllata, per un periodo medio di 14-15 giorni. In seguito, viene effettuata la fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di cui il 20% nuove e le restanti di secondo passaggio e un conseguente affinamento dicirca 24 mesi.
Completa il processo produttivo un affinamento di 12 mesi in bottiglia. -
Cabernet Sauvignon Darmagi – Gaja
225,00 € Availability: Non disponibileIl “Darmagi“ di Gaja è un Cabernet Sauvignon di inarrivabile eleganza e ricchezza aromatica, che si mostra con un colore rosso molto scuro e profondo.
Esso, deve il suo nome al dialetto, “Darmagi“, infatti significa “che peccato!“, esclamazione di Giovanni Gaja quando si accorse, nel 1978, che suo figlio Angelo stava impiantando viti di Cabernet Sauvignon in una delle vigne da sempre vocate alla coltivazione del Nebbiolo.
Il risultato è un rosso di originale e seducente personalità, molto concentrato e fitto negli aromi, improntato verso una bevuta profonda e finissima.
Il “Darmagi“ possiede uno spettro olfattivo di sconfinata complessità e ampiezza, spaziando dai frutti di bosco e la ciliegia in confettura, fino ad arrivare a fiori appassiti, tabacco, spezie dolci, accenni balsamici, terrosi e minerali.
Al palato, una poderosa struttura e una forte e ricchissima gamma aromatica vengono avvolte da una spiccata morbidezza e da una tessitura tannica ben orchestrata, che pulisce e bilancia il palato, in maniera esemplare.
Cabernet Sauvignon aristocratico e magistrale, dalla stupefacente profondità aromatica, in grado di svilupparsi ulteriormente dopo diversi anni di riposo.Matura per 8 mesi in barrique e per circa 12 mesi in grandi botti di rovere.
-
Recioto della Valpolicella Classico – Monte del Fra’
29,90 € Availability: DisponibileRecioto dal colore rosso granato carico.
Al naso sviluppa potenti profumi fruttati e floreali di violetta, giaggiolo e rosa selvatica, arricchite da decise spezie dolci, dove si ritrovano vaniglia, cannella e cioccolato.
In bocca sfoggia una certa personalità, imponendo un sorso pieno, cremoso, avvolgente e di buon corpo, sorretto da una viva e rinfrescante acidità, a contrastare una spiccata dolcezza.Affina per 12-18 mesi in botti di rovere di Slavonia e ciliegio.
-
Tignanello – Antinori
195,00 € Availability: Non disponibileIl “Tignanello“ è un must dell’enologia italiana ed internazionale, un Supertuscan del cuore del Chianti Classico aristocratico e leggendario, nato negli anni settanta dalla visione avanguardista di Giacomo Tachis, l’enologo più influente in quegli anni e creatore di eccellenze enologiche quali il Sassicaia e il Solaia.
Il progetto passerà poi a Renzo Cotarella che seguì accuratamente le direttive rilasciategli da Tachis, vinificando separatamente le uve e adottando tecniche innovative, come il posizionamento di pietre bianche di alberese frantumate sotto ai filari per favorire, tramite il riflesso del sole, una miglior maturazione delle uve.
Il “Tignanello“ non settò solamente un nuovo standard qualitativo in Italia, dovuto alle nuove metodologie utilizzate, ma cambiò la concezione fino a quel momento avuta del Sangiovese, affinandolo per la prima volta in barrique e assemblandolo assieme a uve internazionali.
Elegante ed espressivo sin dal colore, il “Tignanello“ appare con un aggraziato rosso rubino particolarmente intenso e vispo.
Al naso espone un’infinità di profumi, dalle piene e raffinate note di ciliegia, prugna, mora e frutti rossi, alle magnifiche sensazioni di legno, tabacco, vaniglia e spezie dolci, fino a portentosi richiami balsamici, di menta ed erbe aromatiche.
All’assaggio è superlativo, un rosso di affascinante personalità e classe, che avanza progredendo costantemente verso una strepitosa, vellutata ed ampissima gamma aromatica, rafforzata da una morbida e finissima tessitura tannica.
Le sue eccellenti doti di invecchiamento non lo pongono che tra l’élite dei rossi italiani.Dopo una pressatura soffice delle uve, il “Tignanello“ fermenta in serbatoi tronco-conici di acciaio, per poi svolgere la fermentazione malolattica in barrique.
Il processo di invecchiamento procede in fusti di rovere francese e ungherese, in parte nuovi e in parte di secondo passaggio, per un periodo complessivo di circa 14-16 mesi.
Dopo un primo affinamento in lotti separati, questi vengono assemblati per completare l’evoluzione in legno.
Servono ulteriori 12 mesi in bottiglia, prima che il vino possa essere pronto per uscire sul mercato. -
Eleuteria Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Tenuta del Travale
125,00 € Availability: Non disponibileL’Eleuteria di Tenuta del Travale è un Nerello Mascalese in purezza dallo stile impareggiabile, in una versione insolita e innovativa, di straordinaria qualità.
Alla vista si mostra in una veste color rosso granato, si apre con un bouquet floreale ricercato, volgendo verso aromi speziati di tabacco e cacao e discreti aromi fruttati.
Stupisce per una forte personalità e per una trama tannica elegante e raffinata, concludendo con un finale sapido e molto persistente.La fermentazione avviene in maniera spontanea senza l’aggiunta di lieviti selezionati e il vino non è filtrato.
L’ affinamento dura circa 18 mesi in botti di rovere di Allier e tonneau di castagno, successivamente passa in acciaio per 4 mesi, segue il riposo di almeno 10 mesi in bottiglia prima della messa in commercio. -
Chianti Classico Gran Selezione Antico Lamole Vigna Grospoli – Fattoria di Lamole
69,90 € Availability: DisponibileDalle selvagge e incontaminate colline di Lamole giungono tra i Chianti Classici più raffinati e minerali della denominazione, Fattoria di Lamole è tra le aziende che custodiscono preziosamente le magnifiche caratteristiche del terroir, esponendole con grande cura e attenzione in cuvée di fattura tradizionale.
Il loro “Vigna Grospoli“ è un Chianti Classico Gran Selezione proveniente da un ristretto appezzamento posto su terrazzamenti, dove affiora l’animo spontaneo del Chianti di montagna, in perfetta linea con la mentalità artigianale e tradizionalista della famiglia Socci.
All’esame visivo è di colore rosso rubino scuro ed intenso.
Intrigante, articolato e pulitissimo all’olfatto, contraddistinto da sentori balsamici, di ciliegia e lampone sotto spirito, tabacco, pepe e vaniglia.
All’assaggio è un Chianti che ha esigenza di un buon periodo di riposo in bottiglia per esprimersi al meglio, un Sangiovese armonico, fine e corposo, incredibilmente cesellato e setoso nella struttura tannica, pur sottostando ad un sorso insolitamente secco e minerale, dal finale speziato e terroso.Fattoria di Lamole segue i principi dell’agricoltura biologica.
La vinificazione avviene in parte in vasche d’acciaio inox, in parte in cemento, dopodiché matura per almeno 12 mesi in vasi di cemento, prima di passare in barriques francesi esauste, dove il vino rimane per un periodo dai 12 ai 24 mesi.
Il processo produttivo termina dopo un affinamento di 12 mesi in bottiglia. -
Taurasi Fatica Contadina – Terredora di Paolo
22,50 € Availability: DisponibileIl Taurasi “Fatica Contadina“ di Terredora è un Aglianico dalla profonda identità territoriale, un rosso ampio, rotondo e longevo, di colore rosso rubino con riflessi granati.
Al naso mostra un profilo ricco e articolato dove primeggiano note di amarena, frutti di bosco, prugna e viola, accompagnate da delicate note speziate.
Al palato attrae per la sua eleganza e morbidezza, sostenute da una grande struttura e da decisi e intensi sentori già percepiti al naso.Il vino dopo aver svolto la fermentazione alcolica e malolattica; matura per 18 mesi in piccoli fusti di rovere francese, successivamente passa in botti di rovere di Slavonia da 35 Hl. per almeno 6 mesi.
Infine rimane per 24-36 mesi in bottiglia. -
Champagne Rosé Brut Millésimé Cofanetto (Astucciato) – Louis Roederer
100,00 € Availability: DisponibileLouis Roederer è il marchio che simboleggia più di tutti l’eleganza e la cremosità del territorio dello Champagne.
Una grande maison che con il suo “Rosé Millesimé“ offre un sorso morbido e generoso, in cui freschezza e sapidità sono congiunte all’interno di una beva agile e suadente.
Al calice appare in una veste assai elegante e incantevole, un rosato tendente al ramato, dal perlage persistente e finissimo.
Al naso attrae per la finezza e l’intensità delle note varietali di agrumi, ribes, lamponi e fragole, in armonia con invitanti fragranti note di pasticceria, panificazione e mandorla.
Rosé croccante e vellutato trascinato da un’irresistibile freschezza e da dolci e finissimi aromi di frutta e pasticceria.
Terminando con un finale incredibilmente lungo e minerale.Il “Rosé Vintage“ di Louis Roederer è originario del comune di Cumieres.
La fermentazione viene svolta per un 20% in legno e per la restante parte in acciaio.
In seguito affina per almeno 48 mesi sui lieviti in bottiglia e dopo il degorgement per altri 6 mesi in bottiglia.
Il dosaggio è sugli 8 g/L. -
Champagne Cristal Brut – Louis Roederer
254,90 € Availability: DisponibileLa celebre cuvée “Cristal“ di Louis Roederer deve la sua creazione, alla particolare richiesta dello Zar Alessandro II, che voleva una propria riserva personale.
Fu così che Louis Roederer pensò a questo design originale e tremendamente affascinante, a cui abbinò un assemblaggio realizzato in maniera intelligente tra Pinot Noir e Chardonnay.
Nel bicchiere si veste di un giallo dorato intenso, impreziosito da un perlage estremamente sottile e vivace.
Il profilo olfattivo è clamorosamente ampio e sfaccettato, carico di meravigliose fragranze di burro, tostatura, pasticceria e mandorla, ben evidenti anche le sensazioni minerali, di vaniglia, agrumi, fiori bianchi e miele.
Il “Cristal“ è uno Champagne cremoso, magnifico ed irresistibile, un’interpretazione di sbalorditiva purezza ed eleganza, capace di esaltare ogni singolo aroma presente, con una precisione chirurgica.
La potenza, la pulizia e la concentrazione aromatica sono talmente sviluppate nelle migliori annate, che lo hanno portato al massimo del punteggio rilasciato dalla critica nazionale ed internazionale.
Un’icona assoluta di classe e stile, dalla freschezza interminabile.Il “Cristal“ proviene dai 7 migliori cru della Maison Louis Roederer, scelti tra la Montagne de Reims, la Valle de la Marne e la Cote des Blancs.
Il vino viene in parte vinificato in legno e non svolge la fermentazione malolattica. -
Champagne Belle Epoque Brut – Perrier Jouet
178,50 € Availability: DisponibileLo Champagne più rappresentativo della Maison Perrier Jouet è il “Belle Epoque“, un’etichetta iconica e inconfondibile dal gusto divinamente elegante, ricco e morbido.
All’esame visivo è di colore oro chiaro brillante, con grana e spuma abbondante e finissima.
Al naso si distende su un’ampia varietà di profumi, ponendosi con gentilezza e delicatezza verso note floreali, agrumate, di mela e pesca, alternate con le dolci e classiche fragranze di pasticceria, panificazione e mandorla.
Al palato è leggero, cremoso e di eccellente bevibilità e finezza, indirizzato verso un gusto morbido, aggraziato e armonico, rifinito da una rinfrescante acidità e da un gradevole spunto agrumato e sapido sul finale.
Quando si nomina “Belle Epoque“, si parla di un grande Champagne, non solo per le sue ottime potenzialità evolutive, ma per le sue qualità già fantastiche in giovane età.La composizione della cuvée da parte dello Chef de Cave avviene tra tutti i cru più vocati dello Champagne, da Ambonnay, a Mesnil Sur Oger ad Ay e tanti altri.
Il “Belle Epoque“ svolge la fermentazione malolattica e affina per circa 6 anni sui lieviti.
Infine, dopo la sboccatura avviene l’aggiunta del dosaggio zuccherino, pari a 9 g/L. -
Trento Doc Riserva Brut Millesimato – Levii
29,90 € Availability: DisponibileIl “Brut Riserva“ di Levii è un Trento Doc di “montagna“, percorso da un’inesauribile mineralità e da un’ottima complessità aromatica.
Prodotto ai piedi delle Dolomiti del Brenta, questo spumante si rivela in un manto color giallo paglierino carico e luminoso, attorniato da un’effervescenza particolarmente fine, abbondante e persistente.
Al naso offre un quadro olfattivo ampio ed intenso, contrassegnato da intensi e vivaci sentori di frutta secca, pesca, albicocca e agrumi, in perfetta sintonia con piacevoli accenni minerali e di crosta di pane.
Al palato una struttura possente, cremosa ed elegante è mitigata da una preponderante freschezza e sapidità, che conduce ad un finale ricco e di lunga persistenza.Il Levii “Brut Riserva Millesimato“ affina sui lieviti in bottiglia per almeno 60 mesi.
-
Metodo Classico Federico II Brut Millesimato Cofanetto – Milazzo
82,50 € Availability: DisponibileIl “Federico II“ è il metodo classico di punta della cantina Milazzo, uno spumante molto complesso e articolato, dall’enorme potenziale evolutivo, in grado di competere con gli Champagne più prestigiosi.
Millesimato a base di Chardonnay di qualità inarrivabile, considerato dalla critica internazionale, una delle migliori bollicine italiane.
Si presenta al calice con un colore giallo paglierino intenso e un perlage continuo e finissimo.
Al naso, sprigiona profonde e potenti fragranze di pasticceria, tostatura e agrumi, guarnite da sbuffi minerali.
Al palato è uno spumante particolarmente ricco e strutturato, dall’impronta aristocratica e minerale, sostenuto da una eccezionale sapidità, che concorre ad allungarne la persistenza.La pressatura avviene a grappolo intero con valorizzazione solo delle prime spremiture, successivamente il mosto fermenta in parte in acciaio e in parte in barrique di rovere.
Non viene svolta la fermentazione malolattica per preservarne la freschezza.
In seguito, il vino viene assemblato, viene aggiunto il liqueur de tirage e viene posto in cataste dove matura per 6-7 anni sui lieviti. -
Franciacorta Pas Opere Extra-Brut – Bellavista
46,00 € Availability: Non disponibileIl Bellavista Pas Operé proviene da una accurata selezione di vigna, da appezzamenti con età superiore ai 30 anni di età.
Si presenta con una vivace spuma bianca, un colore giallo paglierino con riflessi oro e perlage di grande finezza e persistenza.
Fin dall’apertura, si possono notare profumi primari di frutta gialla e agrumi, ben assortiti con eleganti sentori di frutta secca e pasticceria.
In bocca ha un sorso secco e verticale, deciso e complesso, di briosa freschezza e mineralità.Le fermentazioni avvengono in buona parte in botti di rovere bianco, per la restante in vasche di acciaio inox.
Una cuvée che ha grandi capacità evolutive, grazie a un invecchiamento di diversi anni sui lieviti. -
Bolgheri Superiore Ornellaia – Tenuta dell’Ornellaia
320,00 € Availability: Non disponibileLa sontuosa Tenuta dell’Ornellaia è una delle stelle di Bolgheri e della Toscana, una cantina votata all’eccellenza, fondata nel 1982 dal sagace ed esperto Ludovico Antinori.
La sua visione non si limitava ai vitigni autoctoni come andava di moda in quegli anni, ma a comporre tagli bordolesi di strabiliante raffinatezza e complessità che potessero competere con i maestosi rossi di Bordeaux.
La fantastica composizione del suolo ed il microclima ideale per la coltivazione delle varietà bordolesi su questo lembo di terra, pose in breve tempo la cantina ai vertici dell’enologia mondiale.
Il suo “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ è un taglio bordolese di imponente spessore e classe, che si annuncia in un nobile abito color rosso rubino intenso e profondo.
Il pensiero condiviso dell’enologo Axel Heinz e dei suoi predecessori è quello di ricordare alcuni tratti dei grandi Bordeaux, puntando su una struttura, una consistenza ed una rotondità marcata e ben riconoscibile, attraversata da un’ampia e decisa varietà di spezie dolci.
All’olfatto stupisce proprio questa rarissima finitura di sentori terziari, profondamente connessa a poderose note di ciliegia, mora, prugna, ribes e cassis in confettura.
All’assaggio, un’entusiasmante e gustosa morbidezza, si contrappone ad una struttura vigorosa e muscolare, stabilendosi su un equilibrio ammirevole, mentre tannini generosi e vellutati predispongono un finale su finissimi sentori terziari.Dopo aver svolto la fermentazione alcolica in parte in vasche d’acciaio inox e in parte in cemento, si procede alla fermentazione malolattica in barriques di rovere nuove e di secondo passaggio.
Dopodiché, il “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ affina per circa 18 mesi in barriques.
Al termine del periodo, si ha l’imbottigliamento ed un secondo periodo di riposo in bottiglia di 12 mesi.
La 2016 del “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ è una versione matura, risoluta e opulenta, bilanciata dalla contrapposizione di forze opposte, da una parte una struttura tannica raffinata e solida e dall’altra un’acidità succosa e brillante. -
Brunello di Montalcino Sugarille – ‘Pieve Santa Restituta’ Gaja
165,00 € Availability: Non disponibileDopo l’immenso successo ottenuto in Piemonte con il Barolo e il Barbaresco, Angelo Gaja decide di replicarsi anche nella storica vallata di Montalcino, prestandosi ad un progetto in cui lo spirito sfaccettato e aristocratico del Sangiovese Grosso, fosse espresso seguendo la concezione e i tratti tipici del vino di Gaja.
Il suo Brunello di Montalcino del cru “Sugarille“, prende il nome dal latino “suber“, che significa quercia da sughero, ad indicare probabilmente in quel determinato periodo, la diffusione di questa pianta nella tenuta.
Il “Sugarille“ si discosta dagli altri Brunelli di Gaja, per una colorazione decisamente più cupa e opulenta e una concentrazione dei toni fruttati più inquadrata e decisa, ma che si sviluppa ugualmente su un ampio assortimento aromatico.
I potenti sentori olfattivi incontrati passano da succose e croccanti note di frutti di bosco e ciliegia a piacevoli e stuzzicanti fragranze balsamiche, di spezie dolci, cuoio e caffè.
L’ingresso al palato di strepitosa eleganza, struttura e rotondità, si propone su un frutto vivace e carnoso e su dolci e vellutati toni speziati, mentre un tannino vigoroso e ben levigato, bilancia straordinariamente la beva, chiudendosi su una lunga e rinfrescante persistenza.La fermentazione avviene in vasche d’acciaio, successivamente matura per almeno 12 mesi in barrique e per 12 mesi in grandi botti tradizionali.
Serve un ulteriore periodo di qualche mese in bottiglia, prima che lo “Sugarille“ sia pronto per essere commercializzato. -
Champagne Organic Bio Extra Brut Millesimé – Malard
62,50 € Availability: DisponibileMalard è una moderna Maison di Champagne che illustra il terroir di Ay e Verzenay, in una veste accessibile per qualsiasi tipo di consumatore, mostrando tramite un ampio numero di cuvée uno stile schietto, armonico e ben definito.
Lo Champagne millesimato “Organic“ di Malard è una cuvée biologica incredibilmente fresca ed equilibrata, una bollicina asciutta ed estremamente croccante, animata da una portentosa scia salina.
Nel bicchiere appare con una colorazione dorata luminosa.
Il profilo olfattivo è fragrante e suadente, il primo impatto è lasciato a pungenti note di limone e mandarino, successivamente si estende verso magnifiche sensazioni di mela, pasticceria, burro e vaniglia.
All’assaggio è uno Champagne profondo, corposo, minerale e di buona consistenza, dall’animo raffinato e gentile, stimolato sul finale da un pronunciato spunto salino.Il Millesimé “Organic“ di Malard proviene esclusivamente da vigne certificate biologiche.
Il Millesimé “Organic“ di Malard matura sui lieviti in bottiglia per almeno 36 mesi prima di uscire sul mercato.
Il suo dosaggio zuccherino è sui 4 g/l. -
Grappa Tre Soli Tre Cofanetto Legno (Astucciato) – Distilleria Berta 70cl
105,00 € Availability: DisponibileFino agli anni sessanta non si pensava alla grappa come ad un distillato dall’elevato potenziale di invecchiamento, al contrario l’offerta era di sole grappe industriali, Paolo Berta fu il primo a proporre questo distillato sotto un’ottica differente, impiegando il legno per farlo evolvere.
La “Tre Soli Tre“ della distilleria Berta è una grappa Riserva prodotta partendo da sole vinacce di Nebbiolo, rimaste in affinamento in barrique per 8 anni.
Il colore è ambrato brillante.
L’olfatto è seducente e articolato, sviluppato su profumi di marasca sotto spirito, albicocca, vaniglia, caramello e cacao.
Al palato è morbido e vellutato, gentile nei modi e gustoso nell’affascinante finale speziato.Matura per 8 anni in botti di diverso tipo, prima di uscire sul mercato.
-
Grappa Roccanivo Cofanetto Legno (Astucciato) – Distilleria Berta 70cl
105,00 € Availability: DisponibileFino agli anni sessanta non si pensava alla grappa come ad un distillato dall’elevato potenziale di invecchiamento, al contrario l’offerta era di sole grappe industriali, Paolo Berta fu il primo a proporre questo distillato sotto un’ottica differente, impiegando il legno per farlo evolvere.
La poderosa “Roccanivo“ della distilleria Berta è una grappa barricata prodotta da vinacce di Barbera, un distillato complesso, eccellentemente bilanciato, in un’espressione aromatica variegata, fine ed avvolgente.
Il suo colore è ambrato brillante.
Al naso è percorso da morbidi e invitanti profumi di ciliegia, marasca, frutti di bosco, vaniglia, caramello, cioccolato ed erbe officinali.
Il sapore è caldo, parecchio sfaccettato e suadente, garbato nelle maniere e di apprezzabile intensità e lunghezza.Matura per 8 anni in botti di diverso tipo, prima di uscire sul mercato.
-
Grappa Bric del Gaian Cofanetto Legno (Astucciato) – Distilleria Berta 70cl
105,00 € Availability: DisponibileFino agli anni sessanta non si pensava alla grappa come ad un distillato dall’elevato potenziale di invecchiamento, al contrario l’offerta era di sole grappe industriali, Paolo Berta fu il primo a proporre questo distillato sotto un’ottica differente, impiegando il legno per farlo evolvere.
Il “Bric del Gaian“ della distilleria Berta è una grappa barricata rotonda e raffinata, a base di Moscato, realizzata in onore del ruvido e gentile signor Galliano, il vecchio proprietario della collina dove veniva e e viene tuttora coltivato un fantastico Moscato.
Il suo colore è ambrato brillante.
Al naso rilascia morbidi e coinvolgenti profumi di marasca sotto spirito, agrumi, frutti di bosco, vaniglia, caramello e salvia.
All’assaggio è una grappa avvolgente, di strepitosa classe e finezza, una bevuta vellutata e aggraziata, piuttosto stratificata e persistente.Matura per 8 anni in botti di diverso tipo, prima di uscire sul mercato.
-
Chianti Classico Riserva Castello di Lamole – Fattoria di Lamole
50,00 € Availability: DisponibileDalle selvagge e incontaminate colline di Lamole giungono tra i Chianti Classici più raffinati e minerali della denominazione, Fattoria di Lamole è tra le aziende che custodiscono preziosamente le magnifiche caratteristiche del terroir, esponendole con grande cura e attenzione in cuvée di fattura tradizionale.
Il loro Chianti Classico Riserva appare in un elegante abito rosso rubino intenso, tendente al granato.
Lo spettro olfattivo è profondo e articolato, profumi di ciliegia, mora, viola e mirtillo si coniugano alla perfezione con morbide sensazioni di tabacco, cuoio e boisé.
Al palato conserva ottima struttura, potenza ed eleganza, spingendosi attraverso una forte e precisa acidità fino ad un finale lungo, speziato ed appagante.Fattoria di Lamole segue i principi dell’agricoltura biologica.
La vinificazione avviene in parte in vasche d’acciaio inox, in parte in cemento, dopodiché matura per almeno 12 mesi in vasi di cemento, prima di passare in barriques francesi esauste, dove il vino rimane per un periodo dai 12 ai 24 mesi.
Il processo produttivo termina dopo un affinamento di 12 mesi in bottiglia. -
Coteaux Champenois Bouzy Rouge Grand Cru – Georges Vesselle
55,70 € Availability: Non disponibileIl Coteaux Champenois Bouzy Rouge di Georges Vesselle è un Pinot Noir secco e verticale, di colore rosso granato tenue, dalla beva incredibilmente fresca ed estremamente facile.
Al naso si focalizza su piacevoli profumi di ribes rosso, fragola e lampone, arricchiti da timidi richiami vegetali, floreali e vanigliati.
Lineare, fruttato ed elegante il sorso, diretto da una deliziosa freschezza e acidità, fino ad una chiusura lievemente sapida.La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata, dopodiché matura in botti di rovere di varie dimensioni per diversi mesi.
-
Chateau Musar Red – Chateau Musar
49,90 € Availability: Non disponibileLo Chateau Musar è il fiore all’occhiello dell’omonima cantina situata a Ghazir in Libano, nella valle della Bekaa.
Lo Chateau Musar è un rosso elegante e dal carattere straripante, che si ispira al Bordeaux, utilizzando metodi di lavorazione artigianali e biologici.
Nel bicchiere appare di colore rosso granato intenso.
Al naso è molto ricco e potente, richiamando fragranze di ciliegia, prugna e susina, assieme a profonde e stratificate sensazioni di spezie orientali, spezie dolci, tabacco, cuoio e liquirizia.
Ingresso al palato poderoso ed energico, allargandosi in una fine e vasta gamma aromatica, assistita da una entusiasmante freschezza e da tannini morbidi e setosi.
Una bevuta memorabile, di estrema armonia e profondità, in grado di evolvere magnificamente negli anni..
L’annata 2016 ha dato vita a uno “Chateau Musar Red“ denso e concentrato, dall’ottima profondità aromatica, caratteristica che gli dona un eccellente potenziale di invecchiamento.Lo Chateau Musar Red subisce una lunga fermentazione in tini di cemento, trascorsi 6 mesi dalla vendemmia, il vino viene travasato in botti francesi della foresta di Nevers, dove rimane per almeno 12 mesi.
Segue in un primo momento, un periodo di 12 mesi in vasche di cemento e poi un ulteriore periodo di 4 anni in bottiglia. -
Champagne PN VZ 16 Blanc de Noirs Extra Brut Astucciato – Bollinger
125,00 € Availability: Non disponibileIl “VZ 16“ di Bollinger è un Blanc de Noirs di suprema eleganza e classe, che combina alla perfezione potenza e finezza, interagendo con una vasta selezione aromatica e un’appagante mineralità.
Alla vista è di colore giallo pallido con sfumature dorate e un perlage cremoso e fine.
All’olfatto è decisamente ampio e stratificato, intrecciato tra succose note fruttate, di mela, agrumi, fragola, ciliegia e lampone, cinte da immancabili nuances di tostatura, panificazione e pan brioche.
All’assaggio si riscontra fin da subito una poderosa struttura rapportata elegantemente, con una profonda e gustosa selezione di aromi varietali e non solo.
Un Blanc de Noirs articolato e strepitoso, che fa della complessità e della persistenza il suo maggior punto di forza.Il “VZ 16“ viene realizzato partendo per la metà, da uve del villaggio Grand Cru di Verzenay e per la restante parte da uve di Bouzy, Ay, Louvois e Tauxieres.
Dopo l’assemblaggio, il vino affina per almeno 36 mesi sui lieviti in bottiglia.
Il dosaggio zuccherino è piuttosto ridotto.