41 referenze disponibiliPopolarità
-
Franciacorta Riserva Annamaria Clementi Dosaggio Zero Cofanetto (Astucciato) – Ca’ del Bosco
132,50 € Availability: DisponibileL’Annamaria Clementi è il fuoriserie della sua denominazione, uno spumante incredibilmente elegante e sfaccettato, ricchissimo e con eccellenti capacità evolutive; tutte queste peculiarità lo portano a essere una delle migliori bollicine italiane.
Nel calice appare di colore giallo dorato luminoso, con perlage particolarmente fine e persistente.
All’olfatto rilascia note di agrumi, frutta secca, fiori, miele, erbe aromatiche e toni minerali.
Un Franciacorta che fin dal primo assaggio stupisce per complessità e ricchezza gustativa, avvolgendo il palato con un sorso particolarmente cremoso e fresco, concludendo in un finale dalla forte vena sapida, accompagnato da note ammandorlate e di spezie dolci.L’Annamaria Clementi è frutto di 22 vigne ubicate ad Erbusco e nei comuni limitrofi.
Dopo una attenta raccolta i grappoli vengono smistati in tre vasche di ammollo e un sistema per la completa asciugatura. I vini base si ottengono esclusivamente da mosti di primissima spremitura.
Le fermentazioni alcolica e malolattica avvengono in piccole botti di rovere.
Dopo 6 mesi nelle botti, si ha il passaggio nei serbatoi di assemblaggio.
Il vino è pronto alla commercializzazione solo dopo un periodo di affinamento di più di 8 anni sui lieviti. -
Franciacorta Riserva Annamaria Clementi Dosaggio Zero – Ca’ del Bosco
124,60 € Availability: DisponibileL’Annamaria Clementi è il fuoriserie della sua denominazione, uno spumante incredibilmente elegante e sfaccettato, ricchissimo e con eccellenti capacità evolutive; tutte queste peculiarità lo portano a essere una delle migliori bollicine italiane.
Nel calice appare di colore giallo dorato luminoso, con perlage particolarmente fine e persistente.
All’olfatto rilascia note di agrumi, frutta secca, fiori, miele, erbe aromatiche e toni minerali.
Un Franciacorta che fin dal primo assaggio stupisce per complessità e ricchezza gustativa, avvolgendo il palato con un sorso particolarmente cremoso e fresco, concludendo in un finale dalla forte vena sapida, accompagnato da note ammandorlate e di spezie dolci.L’Annamaria Clementi è frutto di 22 vigne ubicate ad Erbusco e nei comuni limitrofi.
Dopo una attenta raccolta i grappoli vengono smistati in tre vasche di ammollo e un sistema per la completa asciugatura. I vini base si ottengono esclusivamente da mosti di primissima spremitura.
Le fermentazioni alcolica e malolattica avvengono in piccole botti di rovere.
Dopo 6 mesi nelle botti, si ha il passaggio nei serbatoi di assemblaggio.
Il vino è pronto alla commercializzazione solo dopo un periodo di affinamento di più di 8 anni sui lieviti. -
Sassicaia – Tenuta San Guido
570,00 € Availability: DisponibileSulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato. -
Apianae – Di Majo Norante
18,20 € Availability: DisponibileMoscato passito molisano alcolico e potente, che appare di colore oro dorato con riflessi ambrati, regala un bouquet fresco e caratteristico di fiori d’arancio e miele di zagara.
In bocca è ricco e caldo, dalla spiccata dolcezza e dal retrogusto piacevolmente asciutto.Le uve appassiscono direttamente sulla pianta, dopo la raccolta l’uva subisce la criomacerazione.
Fermenta lentamente a temperatura controllata e successivamente svolge la fermentazione malolattica.
Affina per 12 mesi in acciaio e 6 mesi in bottiglia. -
Brunello di Montalcino – ‘Tenuta Greppo’ Biondi Santi
195,00 € Availability: DisponibileBiondi Santi è la stella più nitida e luminescente del Brunello di Montalcino e l’etichetta madre che ha reso la denominazione l’eccellenza che è oggi.
L’intuizione risale al 1825, quando Clemente Santi iniziò a studiare un clone del Sangiovese, che dava un rosso potente ed aristocratico, sarà poi il nipote Ferruccio, diversi anni dopo, a vinificarlo e a proporlo al pubblico.
Ferruccio credeva fermamente nelle enormi potenzialità di invecchiamento del Sangiovese Grosso, in controtendenza con il mercato che c’era in quegli anni, che richiedeva un’uscita il più rapida possibile sul mercato, per testare gli innesti sulle viti americane, visto il precedente attacco della fillossera.
Il tempo diede ragione a Clemente e il successo fu solo una conseguenza.
Il Brunello di Biondi Santi veste un elegante e profondo rosso rubino intenso, con sfumature granate.
All’olfatto è un concentrato di emozioni, ciliegia, ribes, violetta, fragola, prugna e frutti di bosco si fondono con magnifiche fragranze balsamiche, di sottobosco, vaniglia, menta, pepe, liquirizia e tabacco, combinandosi meravigliosamente con il proseguimento dell’invecchiamento.
All’assaggio è un Brunello maestoso e di gran classe, di strabiliante equilibrio, profondità e forza, ma con una freschezza indistinguibile, composta non solo da una vivace acidità, ma da tracce saline ed ematiche, in perfetta armonia con un tannino molto fitto, morbido e setoso.Il Brunello di Montalcino della “Tenuta Greppo“ di Biondi Santi viene vinificato in contenitori di cemento vetrificato, con uso dei lieviti indigeni.
Infine, affina per 3 anni in botti di rovere di Slavonia, con leggere variazioni a seconda dell’annata. -
Antico Lamole Le Viti di Livio – Fattoria di Lamole
69,90 € Availability: DisponibileDalle selvagge e incontaminate colline di Lamole giungono tra i Chianti Classici più raffinati e minerali della denominazione, Fattoria di Lamole è tra le aziende che custodiscono preziosamente le magnifiche caratteristiche del terroir, esponendole con grande cura e attenzione in cuvée di fattura tradizionale.
“Le Viti di Livio“ è il Sangiovese in purezza che incarna ed evoca l’antico terroir di Lamole, un rosso prodotto in una minuscola porzione di terra ai piedi del monte San Michele da viti a piede franco, selezionate negli anni tramite il prelievo delle gemme dall’esperto viticoltore Livio Piccini.
Egli convinse Paolo Socci nel 1974 a reimpiantare i vigneti a piede franco, negli anni ne scaturì il rosso profondo, entusiasmante, dal frutto rustico ed incredibilmente espressivo, che abbiamo la possibilità di degustare oggi.
“Le Viti di Livio“ è un Sangiovese di altri tempi, un rosso elegante, strutturato, meravigliosamente ricco e complesso, orchestrato da un frutto pieno e succoso, disposto su un intreccio aromatico finemente speziato e balsamico.
Chiude su un finale immensamente lungo e delizioso.Fattoria di Lamole segue i principi dell’agricoltura biologica.
“Le Viti di Livio“ proviene da antichi vigneti piantati su piede franco negli anni 70′.
La vinificazione avviene in parte in vasche d’acciaio inox, in parte in cemento, dopodiché matura per almeno 12 mesi in vasi di cemento, prima di passare in barriques francesi esauste, dove il vino rimane per un periodo dai 12 ai 24 mesi.
Il processo produttivo termina dopo un affinamento di 12 mesi in bottiglia. -
Champagne Cristal Brut – Louis Roederer
251,50 € Availability: DisponibileLa celebre cuvée “Cristal“ di Louis Roederer deve la sua creazione, alla particolare richiesta dello Zar Alessandro II, che voleva una propria riserva personale.
Fu così che Louis Roederer pensò a questo design originale e tremendamente affascinante, a cui abbinò un assemblaggio realizzato in maniera intelligente tra Pinot Noir e Chardonnay.
Nel bicchiere si veste di un giallo dorato intenso, impreziosito da un perlage estremamente sottile e vivace.
Il profilo olfattivo è clamorosamente ampio e sfaccettato, carico di meravigliose fragranze di burro, tostatura, pasticceria e mandorla, ben evidenti anche le sensazioni minerali, di vaniglia, agrumi, fiori bianchi e miele.
Il “Cristal“ è uno Champagne cremoso, magnifico ed irresistibile, un’interpretazione di sbalorditiva purezza ed eleganza, capace di esaltare ogni singolo aroma presente, con una precisione chirurgica.
La potenza, la pulizia e la concentrazione aromatica sono talmente sviluppate nelle migliori annate, che lo hanno portato al massimo del punteggio rilasciato dalla critica nazionale ed internazionale.
Un’icona assoluta di classe e stile, dalla freschezza interminabile.Il “Cristal“ proviene dai 7 migliori cru della Maison Louis Roederer, scelti tra la Montagne de Reims, la Valle de la Marne e la Cote des Blancs.
Il vino viene in parte vinificato in legno e non svolge la fermentazione malolattica. -
Franciacorta Riserva ‘Vittorio Moretti’ Extra Brut Cofanetto Legno (Astucciato) – Bellavista
109,50 € Availability: DisponibileIl Vittorio Moretti è una cuvée che incontra sia la tradizione franciacortina, sia la modernità, assemblando le migliori uve, provenienti dalle migliori frazioni di vendemmia.
L’esito finale è un Metodo classico di ineguagliabile qualità, la perfetta fusione tra frutto, eleganza e spezie, non facendo mancare la tipica spuma soffice e abbondante e una bollicina particolarmente persistente e finissima, marchio di fabbrica di Bellavista.
Al naso attrae per la sua ampia e ricca gamma olfattiva, comprendente note di frutta gialla matura, agrumi canditi, miele, spezie dolci, guarnite da buone fragranze di frutta secca e pasticceria.
In bocca è un Franciacorta cremoso e ricco, potente, morbido e di continua progressione aromatica arrivando a toccare le vette della denominazione.
Termina in un finale molto fresco e lungo.Il Vittorio Moretti viene prodotto solo nelle migliori annate.
Dopo la vendemmia le uve delle viti più vecchie fermentano in piccoli fusti di rovere bianco, mentre la restante parte affina in vasche di acciaio inox.
Dopo alcuni mesi di elevage, si ha l’assemblaggio e la rifermentazione in bottiglia per un periodo di 72 mesi sui lieviti. -
Antico Lamole Lama della Villa – Fattoria di Lamole
60,00 € Availability: DisponibileDalle selvagge e incontaminate colline di Lamole giungono tra i Chianti Classici più raffinati e minerali della denominazione, Fattoria di Lamole è tra le aziende che custodiscono preziosamente le magnifiche caratteristiche del terroir, esponendole con grande cura e attenzione in cuvée di fattura tradizionale.
Il loro “Lama della Villa“ è un Sangiovese in purezza proveniente da un ristretto appezzamento posto su terrazze, che simboleggia lo spirito puro, affilato e incontenibile della parcella di “Lama della Villa“.
Nel calice è di colore rosso rubino carico, tendente al granato.
Il corredo olfattivo si sviluppa gradualmente dalle note di violetta, ciliegia, susina e lampone verso stuzzicanti note mentolate, di tabacco, spezie dolci e sottobosco.
Il sorso è verticale, fine e tagliente, meravigliosamente bilanciato tra tannini sottili e morbidi ed una brillante freschezza.
Chiude su una lunga e appagante persistenza.Fattoria di Lamole segue i principi dell’agricoltura biologica.
La vinificazione avviene in parte in vasche d’acciaio inox, in parte in cemento, dopodiché matura per almeno 12 mesi in vasi di cemento, prima di passare in barriques francesi esauste, dove il vino rimane per un periodo dai 12 ai 24 mesi.
Il processo produttivo termina dopo un affinamento di 12 mesi in bottiglia. -
Champagne Vintage Brut – Louis Roederer
87,50 € Availability: DisponibileLouis Roederer è il marchio che simboleggia più di tutti l’eleganza e la cremosità del territorio dello Champagne.
Una grande maison che con il suo “Vintage Brut“ cerca di accentuare il Pinot Nero, dandogli un ruolo da protagonista all’interno di uno Champagne secco, ma ampiamente sfaccettato.
Il bouquet detiene abbondanti fragranze agrumate, di frutti rossi, mela, pesca e albicocca, oltre che a forti tracce di lieviti, marzapane, pane, mandorle, burro e caramello.
In bocca si può notare il forte legame tra i succosi sentori di frutti rossi, in abbinamento alle incisive e raffinate sensazioni cremose di pasticceria, vaniglia e spezie dolci, regalandoci un sorso secco, dritto e piuttosto corposo.Il Pinot Nero del “Vintage Brut“ di Louis Roederer proviene esclusivamente da Verzy.
Il “Vintage Brut“ dopo un classico processo di vinificazione, svolge per un 20% la fermentazione malolattica.
Al termine, affina sui lieviti in bottiglia per 48 mesi circa.
Servono altri 6 mesi di riposo dopo la sboccatura per perfezionare la maturazione.
Il dosaggio zuccherino è sugli 8 gr/l. -
Metodo Classico Federico II Brut Millesimato Cofanetto – Milazzo
81,80 € Availability: DisponibileIl “Federico II“ è il metodo classico di punta della cantina Milazzo, uno spumante molto complesso e articolato, dall’enorme potenziale evolutivo, in grado di competere con gli Champagne più prestigiosi.
Millesimato a base di Chardonnay di qualità inarrivabile, considerato dalla critica internazionale, una delle migliori bollicine italiane.
Si presenta al calice con un colore giallo paglierino intenso e un perlage continuo e finissimo.
Al naso, sprigiona profonde e potenti fragranze di pasticceria, tostatura e agrumi, guarnite da sbuffi minerali.
Al palato è uno spumante particolarmente ricco e strutturato, dall’impronta aristocratica e minerale, sostenuto da una eccezionale sapidità, che concorre ad allungarne la persistenza.La pressatura avviene a grappolo intero con valorizzazione solo delle prime spremiture, successivamente il mosto fermenta in parte in acciaio e in parte in barrique di rovere.
Non viene svolta la fermentazione malolattica per preservarne la freschezza.
In seguito, il vino viene assemblato, viene aggiunto il liqueur de tirage e viene posto in cataste dove matura per 6-7 anni sui lieviti. -
Recioto della Valpolicella Classico – Monte del Fra’
29,90 € Availability: DisponibileRecioto dal colore rosso granato carico.
Al naso sviluppa potenti profumi fruttati e floreali di violetta, giaggiolo e rosa selvatica, arricchite da decise spezie dolci, dove si ritrovano vaniglia, cannella e cioccolato.
In bocca sfoggia una certa personalità, imponendo un sorso pieno, cremoso, avvolgente e di buon corpo, sorretto da una viva e rinfrescante acidità, a contrastare una spiccata dolcezza.Affina per 12-18 mesi in botti di rovere di Slavonia e ciliegio.
-
Chianti Classico Gran Selezione Antico Lamole Vigna Grospoli – Fattoria di Lamole
69,90 € Availability: DisponibileDalle selvagge e incontaminate colline di Lamole giungono tra i Chianti Classici più raffinati e minerali della denominazione, Fattoria di Lamole è tra le aziende che custodiscono preziosamente le magnifiche caratteristiche del terroir, esponendole con grande cura e attenzione in cuvée di fattura tradizionale.
Il loro “Vigna Grospoli“ è un Chianti Classico Gran Selezione proveniente da un ristretto appezzamento posto su terrazzamenti, dove affiora l’animo spontaneo del Chianti di montagna, in perfetta linea con la mentalità artigianale e tradizionalista della famiglia Socci.
All’esame visivo è di colore rosso rubino scuro ed intenso.
Intrigante, articolato e pulitissimo all’olfatto, contraddistinto da sentori balsamici, di ciliegia e lampone sotto spirito, tabacco, pepe e vaniglia.
All’assaggio è un Chianti che ha esigenza di un buon periodo di riposo in bottiglia per esprimersi al meglio, un Sangiovese armonico, fine e corposo, incredibilmente cesellato e setoso nella struttura tannica, pur sottostando ad un sorso insolitamente secco e minerale, dal finale speziato e terroso.Fattoria di Lamole segue i principi dell’agricoltura biologica.
La vinificazione avviene in parte in vasche d’acciaio inox, in parte in cemento, dopodiché matura per almeno 12 mesi in vasi di cemento, prima di passare in barriques francesi esauste, dove il vino rimane per un periodo dai 12 ai 24 mesi.
Il processo produttivo termina dopo un affinamento di 12 mesi in bottiglia. -
Taurasi Fatica Contadina – Terredora di Paolo
22,50 € Availability: DisponibileIl Taurasi “Fatica Contadina“ di Terredora è un Aglianico dalla profonda identità territoriale, un rosso ampio, rotondo e longevo, di colore rosso rubino con riflessi granati.
Al naso mostra un profilo ricco e articolato dove primeggiano note di amarena, frutti di bosco, prugna e viola, accompagnate da delicate note speziate.
Al palato attrae per la sua eleganza e morbidezza, sostenute da una grande struttura e da decisi e intensi sentori già percepiti al naso.Il vino dopo aver svolto la fermentazione alcolica e malolattica; matura per 18 mesi in piccoli fusti di rovere francese, successivamente passa in botti di rovere di Slavonia da 35 Hl. per almeno 6 mesi.
Infine rimane per 24-36 mesi in bottiglia. -
Grappa Bric del Gaian Cofanetto Legno (Astucciato) – Distilleria Berta 70cl
105,00 € Availability: DisponibileFino agli anni sessanta non si pensava alla grappa come ad un distillato dall’elevato potenziale di invecchiamento, al contrario l’offerta era di sole grappe industriali, Paolo Berta fu il primo a proporre questo distillato sotto un’ottica differente, impiegando il legno per farlo evolvere.
Il “Bric del Gaian“ della distilleria Berta è una grappa barricata rotonda e raffinata, a base di Moscato, realizzata in onore del ruvido e gentile signor Galliano, il vecchio proprietario della collina dove veniva e e viene tuttora coltivato un fantastico Moscato.
Il suo colore è ambrato brillante.
Al naso rilascia morbidi e coinvolgenti profumi di marasca sotto spirito, agrumi, frutti di bosco, vaniglia, caramello e salvia.
All’assaggio è una grappa avvolgente, di strepitosa classe e finezza, una bevuta vellutata e aggraziata, piuttosto stratificata e persistente.Matura per 8 anni in botti di diverso tipo, prima di uscire sul mercato.
-
Champagne Rosé Brut Millésimé Cofanetto (Astucciato) – Louis Roederer
100,00 € Availability: DisponibileLouis Roederer è il marchio che simboleggia più di tutti l’eleganza e la cremosità del territorio dello Champagne.
Una grande maison che con il suo “Rosé Millesimé“ offre un sorso morbido e generoso, in cui freschezza e sapidità sono congiunte all’interno di una beva agile e suadente.
Al calice appare in una veste assai elegante e incantevole, un rosato tendente al ramato, dal perlage persistente e finissimo.
Al naso attrae per la finezza e l’intensità delle note varietali di agrumi, ribes, lamponi e fragole, in armonia con invitanti fragranti note di pasticceria, panificazione e mandorla.
Rosé croccante e vellutato trascinato da un’irresistibile freschezza e da dolci e finissimi aromi di frutta e pasticceria.
Terminando con un finale incredibilmente lungo e minerale.Il “Rosé Vintage“ di Louis Roederer è originario del comune di Cumieres.
La fermentazione viene svolta per un 20% in legno e per la restante parte in acciaio.
In seguito affina per almeno 48 mesi sui lieviti in bottiglia e dopo il degorgement per altri 6 mesi in bottiglia.
Il dosaggio è sugli 8 g/L. -
Champagne Belle Epoque Brut – Perrier Jouet
178,50 € Availability: DisponibileLo Champagne più rappresentativo della Maison Perrier Jouet è il “Belle Epoque“, un’etichetta iconica e inconfondibile dal gusto divinamente elegante, ricco e morbido.
All’esame visivo è di colore oro chiaro brillante, con grana e spuma abbondante e finissima.
Al naso si distende su un’ampia varietà di profumi, ponendosi con gentilezza e delicatezza verso note floreali, agrumate, di mela e pesca, alternate con le dolci e classiche fragranze di pasticceria, panificazione e mandorla.
Al palato è leggero, cremoso e di eccellente bevibilità e finezza, indirizzato verso un gusto morbido, aggraziato e armonico, rifinito da una rinfrescante acidità e da un gradevole spunto agrumato e sapido sul finale.
Quando si nomina “Belle Epoque“, si parla di un grande Champagne, non solo per le sue ottime potenzialità evolutive, ma per le sue qualità già fantastiche in giovane età.La composizione della cuvée da parte dello Chef de Cave avviene tra tutti i cru più vocati dello Champagne, da Ambonnay, a Mesnil Sur Oger ad Ay e tanti altri.
Il “Belle Epoque“ svolge la fermentazione malolattica e affina per circa 6 anni sui lieviti.
Infine, dopo la sboccatura avviene l’aggiunta del dosaggio zuccherino, pari a 9 g/L. -
Trento Doc Riserva Brut Millesimato – Levii
29,90 € Availability: DisponibileIl “Brut Riserva“ di Levii è un Trento Doc di “montagna“, percorso da un’inesauribile mineralità e da un’ottima complessità aromatica.
Prodotto ai piedi delle Dolomiti del Brenta, questo spumante si rivela in un manto color giallo paglierino carico e luminoso, attorniato da un’effervescenza particolarmente fine, abbondante e persistente.
Al naso offre un quadro olfattivo ampio ed intenso, contrassegnato da intensi e vivaci sentori di frutta secca, pesca, albicocca e agrumi, in perfetta sintonia con piacevoli accenni minerali e di crosta di pane.
Al palato una struttura possente, cremosa ed elegante è mitigata da una preponderante freschezza e sapidità, che conduce ad un finale ricco e di lunga persistenza.Il Levii “Brut Riserva Millesimato“ affina sui lieviti in bottiglia per almeno 60 mesi.
-
Champagne Organic Bio Extra Brut Millesimé – Malard
62,50 € Availability: DisponibileMalard è una moderna Maison di Champagne che illustra il terroir di Ay e Verzenay, in una veste accessibile per qualsiasi tipo di consumatore, mostrando tramite un ampio numero di cuvée uno stile schietto, armonico e ben definito.
Lo Champagne millesimato “Organic“ di Malard è una cuvée biologica incredibilmente fresca ed equilibrata, una bollicina asciutta ed estremamente croccante, animata da una portentosa scia salina.
Nel bicchiere appare con una colorazione dorata luminosa.
Il profilo olfattivo è fragrante e suadente, il primo impatto è lasciato a pungenti note di limone e mandarino, successivamente si estende verso magnifiche sensazioni di mela, pasticceria, burro e vaniglia.
All’assaggio è uno Champagne profondo, corposo, minerale e di buona consistenza, dall’animo raffinato e gentile, stimolato sul finale da un pronunciato spunto salino.Il Millesimé “Organic“ di Malard proviene esclusivamente da vigne certificate biologiche.
Il Millesimé “Organic“ di Malard matura sui lieviti in bottiglia per almeno 36 mesi prima di uscire sul mercato.
Il suo dosaggio zuccherino è sui 4 g/l. -
Grappa Tre Soli Tre Cofanetto Legno (Astucciato) – Distilleria Berta 70cl
105,00 € Availability: DisponibileFino agli anni sessanta non si pensava alla grappa come ad un distillato dall’elevato potenziale di invecchiamento, al contrario l’offerta era di sole grappe industriali, Paolo Berta fu il primo a proporre questo distillato sotto un’ottica differente, impiegando il legno per farlo evolvere.
La “Tre Soli Tre“ della distilleria Berta è una grappa Riserva prodotta partendo da sole vinacce di Nebbiolo, rimaste in affinamento in barrique per 8 anni.
Il colore è ambrato brillante.
L’olfatto è seducente e articolato, sviluppato su profumi di marasca sotto spirito, albicocca, vaniglia, caramello e cacao.
Al palato è morbido e vellutato, gentile nei modi e gustoso nell’affascinante finale speziato.Matura per 8 anni in botti di diverso tipo, prima di uscire sul mercato.
-
Grappa Roccanivo Cofanetto Legno (Astucciato) – Distilleria Berta 70cl
105,00 € Availability: DisponibileFino agli anni sessanta non si pensava alla grappa come ad un distillato dall’elevato potenziale di invecchiamento, al contrario l’offerta era di sole grappe industriali, Paolo Berta fu il primo a proporre questo distillato sotto un’ottica differente, impiegando il legno per farlo evolvere.
La poderosa “Roccanivo“ della distilleria Berta è una grappa barricata prodotta da vinacce di Barbera, un distillato complesso, eccellentemente bilanciato, in un’espressione aromatica variegata, fine ed avvolgente.
Il suo colore è ambrato brillante.
Al naso è percorso da morbidi e invitanti profumi di ciliegia, marasca, frutti di bosco, vaniglia, caramello, cioccolato ed erbe officinali.
Il sapore è caldo, parecchio sfaccettato e suadente, garbato nelle maniere e di apprezzabile intensità e lunghezza.Matura per 8 anni in botti di diverso tipo, prima di uscire sul mercato.
-
Chianti Classico Riserva Castello di Lamole – Fattoria di Lamole
50,00 € Availability: DisponibileDalle selvagge e incontaminate colline di Lamole giungono tra i Chianti Classici più raffinati e minerali della denominazione, Fattoria di Lamole è tra le aziende che custodiscono preziosamente le magnifiche caratteristiche del terroir, esponendole con grande cura e attenzione in cuvée di fattura tradizionale.
Il loro Chianti Classico Riserva appare in un elegante abito rosso rubino intenso, tendente al granato.
Lo spettro olfattivo è profondo e articolato, profumi di ciliegia, mora, viola e mirtillo si coniugano alla perfezione con morbide sensazioni di tabacco, cuoio e boisé.
Al palato conserva ottima struttura, potenza ed eleganza, spingendosi attraverso una forte e precisa acidità fino ad un finale lungo, speziato ed appagante.Fattoria di Lamole segue i principi dell’agricoltura biologica.
La vinificazione avviene in parte in vasche d’acciaio inox, in parte in cemento, dopodiché matura per almeno 12 mesi in vasi di cemento, prima di passare in barriques francesi esauste, dove il vino rimane per un periodo dai 12 ai 24 mesi.
Il processo produttivo termina dopo un affinamento di 12 mesi in bottiglia. -
Champagne Grand Cru Brut Nature – Georges Vesselle
59,50 € Availability: DisponibileNel fantastico terroir del villaggio Grand Cru di Bouzy, la maison Georges Vesselle offre una linea piuttosto vasta di Champagne a base di Pinot Noir, il vitigno simbolo del territorio.
Il suo “Brut Nature“ è una cuvée millesimata dal frutto maturo e potente e dall’equilibrio sorprendente, in quanto abbraccia sia un gusto profondo e articolato, che una beva sapida e rinfrescante.
All’esame visivo appare in un manto dorato luminoso e in un perlage fine e persistente.
Al naso spinge su una piena e matura carica olfattiva, presentando sentori di pesca, mela cotogna, agrumi, frutti rossi, vaniglia, mandorla e pan brioche.
All’assaggio si mette a disposizione con una strepitosa eleganza e verticalità, esternando un frutto netto e pulito, cinto da finissimi richiami minerali e di pasticceria.Le uve provengono dalle migliori vigne della tenuta e vengono separate per vitigno e parcella, dopodiché la vinificazione avviene esclusivamente in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata.
In seguito, si ha l’assemblaggio e l’affinamento sui lieviti per un periodo di 60 mesi, nelle crayeres della maison. -
Chateau des Laurets Baron Selection Parcellaire – Edmond de Rothschild
58,00 € Availability: DisponibileRosso di Puisseguin Saint-Emilion selezionato dalle migliori parcelle di Merlot dello Chateau des Laurets di Edmond de Rothschild, che si mostra in una veste color rosso porpora profondo con sfumature violacee.
All’olfatto si poggia su dominanti sentori fruttati di mora, ciliegia, lampone a vari frutti rossi, incalzati da raffinate sensazioni di vaniglia e spezie varie.
In bocca è morbido, potente e strutturato, integrato da una buona acidità e da tannini fitti e sottili, che si apprestano a svelare un finale lungo e fruttato.Matura per 18 mesi in botti di rovere e per 12 mesi in bottiglia.
-
Dolce – Ronchi di Manzano
24,70 € Availability: DisponibileIl Picolit è un vitigno fragile che se curato e messo nelle giuste condizioni, riesce a dare un vino ricco e sfaccettato, con forti connotazioni territoriali, un esempio è la “Ponca“ elemento tipico del suolo costituito da marna argillosa, alternata con strati di arenaria.
I benefici della “Ponca“ sono una bassa fertilità e una buona capacità di trattenere l’acqua, fattori indispensabili per avere vini ricchi di sali minerali, corpo, colore e tannini.
Nel bicchiere è di colore oro brillante con sfumature ramate.
Al naso emergono vari sentori primari, tra cui fiori bianchi, pesca, frutta a polpa gialla e miele.
Al palato è lungo, denso e caloroso, con una forte presenza aromatica e un elevato grado di acidità a facilitarne la scorrevolezza.Affina in botti di rovere francese per diversi mesi.
-
Masseto – Tenuta Masseto
1.500,00 € Availability: DisponibileL’incantevole Tenuta Masseto è uno di quei meravigliosi luoghi dove la compenetrazione delle caratteristiche pedoclimatiche e dei vitigni raggiunge livelli impensabili, dando un risultato emozionante e leggendario.
I 7 ettari di estensione dislocati nelle splendide colline di Bolgheri possiedono una natura unica e ineguagliabile, il terreno composto di argille blu apparse a seguito dei terremoti conferisce una clamorosa ricchezza aromatica al vino, difendendolo allo stesso tempo dagli stress idrici.
Il clima mite accarezzato da dolci brezze marine rinfresca un’area, che gode particolarmente del sole mediterraneo.
Il vigneto è così suddiviso in tre sottozone, chiamate rispettivamente, Alto, Centrale e Junior, con peculiarità assai diverse tra loro; sarà poi l’enologo, in questo caso Axel Heinz, a comporre la cuvée perfetta per realizzare il grandioso “Masseto“.
La cura nei più piccoli particolari e le condizioni estreme in cui nasce questo prezioso gioiello della Toscana accrescono ancor di più il valore, di un Merlot di livello stupefacente.
Al calice si manifesta in un manto color rosso rubino acceso e carico, rinforzato da una consistenza quasi materica.
Il profilo olfattivo rivela un’imponente varietà di sentori, ma con una disposizione pura, estremamente energica e precisa, capeggiata da note di ciliegia, mora, prugna, mirtillo, violetta, tabacco, cacao, caffè e vaniglia, con belle finiture di liquirizia, pepe e sottobosco.
All’assaggio è un Merlot maestoso, muscoloso e commovente, uno spettacolare tripudio di aromi, coordinati in maniera sublime da un formidabile incrocio tra struttura, tenore alcolico, morbidezze, acidità e tannino.
Un fuoriclasse di interminabile persistenza.La vinificazione avviene per i primi giorni in acciaio a temperatura controllata, successivamente prosegue la fermentazione in tini di rovere.
Terminata la fermentazione alcolica, svolge quella malolattica in barrique nuove di rovere, mantenendo separati i lotti per i primi 12 mesi di maturazione, per poi assemblarli e procedere con l’affinamento per un altro anno.
Dopo l’imbottigliamento, il “Masseto“ riposa per altri 12 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato. -
Brunello di Montalcino Riserva Magnum Cofanetto Legno – ‘Tenuta Greppo’ Biondi Santi
1.660,00 € Availability: DisponibileBiondi Santi è la stella più nitida e luminescente del Brunello di Montalcino e l’etichetta madre che ha reso la denominazione l’eccellenza che è oggi.
L’intuizione risale al 1825, quando Clemente Santi iniziò a studiare un clone del Sangiovese, che dava un rosso potente ed aristocratico, sarà poi il nipote Ferruccio, diversi anni dopo, a vinificarlo e a proporlo al pubblico.
Ferruccio credeva fermamente nelle enormi potenzialità di invecchiamento del Sangiovese Grosso, in controtendenza con il mercato che c’era in quegli anni, che richiedeva un’uscita il più rapida possibile sul mercato, per testare gli innesti sulle viti americane, visto il precedente attacco della fillossera.
Il tempo diede ragione a Clemente e il successo fu solo una conseguenza.
Il Brunello Riserva di Biondi Santi è di un vistoso e sfavillante rosso rubino tendente al granato.
Il profilo olfattivo si annuncia con estrema solennità e densità, espandendosi attraverso profumi maturi e articolati di frutta a bacca rossa, mora e prugna, mentre nitide e finissime note balsamiche, terrose, ematiche e di spezie dolci completano un bouquet inconfondibile.
In bocca è un capolavoro, una favolosa eleganza e pulizia caratterizzano un gusto caldo, pieno e incredibilmente imponente e stratificato, intervallato da un’irresistibile e raffinatissima trama tannica.
Il finale è seducente e di interminabile persistenza.Il Brunello di Montalcino Riserva di Biondi Santi proviene da uve provenienti dalle vigne più vecchie della Tenuta Greppo.
La vinificazione avviene in botti verticali di rovere di Slavonia, con l’utilizzo di lieviti indigeni.
Al termine, invecchia per almeno 3 anni in botti di rovere di Slavonia.
Il Brunello di Montalcino Riserva di Biondi Santi viene prodotto solo nelle migliori annate e la produzione è limitata a poche migliaia di bottiglie. -
Barolo Riserva Le Rocche del Falletto – Bruno Giacosa
750,00 € Availability: DisponibileBruno Giacosa è senza dubbio un’etichetta storica delle Langhe, un produttore che poggia le proprie idee sulla tradizione e la qualità, realizzando vini maestosi e di gran classe.
Il Barolo è sicuramente il suo cavallo di battaglia, un vino dalle incredibili capacità evolutive, che nel cru “Le Rocche di Castiglione Falletto“ dà il meglio di sé, regalando un vino di colore rosso granato vivo.
Il bouquet è un’esplosione di aromi di rosa canina, ciliegia e frutti rossi, perfettamente integrati con finissimi e dettagliati sentori speziati, legnosi ed erbacei, in costate evoluzione.
All’assaggio è di superba potenza e struttura, un Barolo di magnifica eleganza e complessità, dall’interminabile persistenza.Sul Barolo “Le Rocche del Falletto Riserva“ viene effettuata una doppia cernita delle uve, successivamente le uve vengono pigiadiraspate e lasciate fermentare e macerare spontaneamente in contenitori di cemento.
Al termine, il vino sosta per un lunghissimo periodo in botte grande.
Viene prodotto solo nelle annate migliori. -
Sangiovese Case Basse Magnum® – Soldera®
1.980,00 € Availability: DisponibileDurante i primi anni settanta, Gianfranco e Graziella Soldera cercavano un terroir che potesse raggiungere vette qualitative inimmaginabili, lo trovarono nella magica Tenuta Case Basse, un podere all’epoca abbandonato, dove la natura incontaminata aveva creato l’habitat ideale per lo sviluppo dei loro vini naturali.
Gianfranco pianta i primi vigneti di Sangiovese nel 1972-1973 e attorno vi costruisce un ecosistema articolato e complesso, in modo da favorire la biodiversità e la miglior maturazione possibile delle uve, delineando così un’esperienza gustativa unica ed inimitabile.
Il regime di produzione biologico e la conduzione del processo di vinificazione come veniva svolto un tempo, rendono il “Case Basse“ di Soldera un Sangiovese speciale ed esclusivo.
Al calice si mostra in una tonalità rosso granata elegante ed intensa, con sfumature aranciate.
Dopo una lunga decantazione, al naso si intrecciano vigorose ed inebrianti note fruttate e floreali, dalla ciliegia, la viola, la rosa, la prugna e i frutti di bosco, ad eteree ed intriganti sensazioni balsamiche, di tabacco, cioccolato, vaniglia, caffè, liquirizia e chiodi di garofano.
All’assaggio è un Sangiovese denso, aristocratico e suadente, dalla personalità affascinante e magnetica e dalla sbalorditiva profondità e ricchezza gustativa, fasciata da una trama tannica setosa, vellutata e levigata magnificamente.
Chiude su un retrogusto di finissima e ammirevole persistenza.Soldera “Case Basse“ vanta una produzione molto limitata ed esclusiva, frutto di un lavoro appassionato, finalizzato alla creazione di un Sangiovese prodotto in maniera completamente naturale.
Dopo un’attenta e rigorosa selezione delle uve, il “Case Basse“ fermenta spontaneamente all’interno di tini troncoconici in rovere di Slavonia e dopo 1 mese dalla svinatura viene effettuata naturalmente anche la fermentazione malolattica.
Concluse le fermentazioni, il “Case Basse“ matura per 44 mesi circa in grandi botti di rovere di Slavonia e per 6 mesi in bottiglia.
Inoltre, non svolge alcuna chiarifica o filtrazione e l’aggiunta di solfiti avviene solo se necessaria. -
Brunello di Montalcino Riserva – Castello di Romitorio
208,00 € Availability: DisponibileCastello di Romitorio è un esempio da prendere in considerazione, quando si vuole dare un’identità marcata ad una tipologia di vini con tradizione plurisecolare come quelli di Montalcino, Sandro Chia, noto artista transavanguardista, acquisì la fortezza nel 1984 e comprese in breve tempo l’importanza di differenziarsi avvalendosi delle proprie opere artistiche per contraddistinguere le proprie etichette.
Sarà il figlio Filippo a rinnovarne lo stile, giocando su un’eleganza e una personalità immediatamente riconoscibili.
Il Brunello di Montalcino Riserva è la massima espressione di Castello di Romitorio, un Sangiovese eterno, meravigliosamente fine e complesso, rivolto su notevoli e profondi profumi di frutta matura, legno e spezie dolci.
L’etichetta è una delle prime opere di Sandro Chia e ritrae un giovane uomo con un bastone da passeggio, simbolo surreale che ricorda gli attributi essenziali per produrre un grande Brunello Riserva, la saggezza e la conoscenza e la pazienza e la perseveranza per ottenerlo.
Nel calice è un Brunello di color rosso rubino profondo e impenetrabile, contornato da riflessi granata.
Al naso seduce per la sua impressionante ricchezza e intensità, marmellata di prugna, frutti di bosco e fiori essiccati, inseriti in un bouquet composto da sentori balsamici, di vaniglia, cioccolato, caffè, liquirizia, cuoio, chiodi di garofano e tabacco.
All’assaggio è imponente e sorprendentemente stratificato, sorretto da un tannino avvolgente e levigatissimo, spettacolare ed eccelso nella stesura aromatica.
Una reliquia da assaporare anche dopo tanti anni di riposo in cantina.Dopo una meticolosa selezione delle uve, la vinificazione avviene in acciaio, con annessa macerazione a freddo sulle bucce e fermentazione malolattica iniziata in modo naturale.
Al termine, affina per minimo 24 mesi in botti di rovere e dopo l’imbottigliamento riposa per almeno altri 6 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato. -
Barbaresco Asili Riserva Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Bruno Giacosa
850,00 € Availability: DisponibileBruno Giacosa è un fantastico e sensibile produttore delle Langhe, capace di produrre vini puri e immortali, che rispettano fedelmente la tradizione e il territorio.
Nonostante la scomparsa nel 2018 di Bruno, l’azienda rimane un punto di riferimento di assoluta qualità, sia in campo nazionale che internazionale.
Il suo Barbaresco Riserva del cru “Asili“ è un vino che raffigura con immenso fascino ed eleganza la denominazione.
Nel calice rivela una colorazione rosso granata.
Il bouquet è incredibilmente intenso, ricco e variegato, composto da stupendi profumi di fiori, ciliegia, fragola, lampone, ribes e prugna, amalgamate perfettamente con decise e ricercate sensazioni minerali, erbacee, di vaniglia, tabacco, boisé e spezie.
Al palato, stupisce ed emoziona per l’indescrivibile personalità e classe con cui si pone, coniugando ad una bellissima struttura e ad una impareggiabile complessità aromatica, un tannino pregevole e raffinatissimo.
La conclusione è di ineguagliabile lunghezza, costituita da una profonda e dettagliata varietà di spezie e da una favolosa freschezza e sapidità.Dopo un’attentissima selezione e pressatura delle uve, il mosto svolge l’intero processo di vinificazione in vasche di cemento per almeno 3 settimane.
In seguito, il vino matura per lunghissimo tempo in grandi botti di rovere. -
Valpolicella Superiore Monte Lodoletta – Dal Forno Romano
115,00 € Availability: DisponibileIl Valpolicella Superiore di Dal Forno è un rosso puro e di assoluta qualità, forte di una filosofia classica e tradizionale.
Alla vista è di colore rosso rubino intenso e vivace, ma già profondo e impenetrabile.
Al naso offre un ventaglio olfattivo ampio e potente, concentrandosi su note di ciliegia, prugna, mora, mirtillo e altri frutti a bacca nera e rossa, più delicate le sensazioni di spezie dolci e frutta secca.
A livello gustativo è un rosso avvolgente, dall’evidente struttura e personalità, non facendo mancare un sorso pieno e ricco, ma sempre di grande armonia e finezza.
Ottimi e importanti anche i tannini che aprono a un finale fruttato e persistente.La vendemmia viene svolta da metà settembre alla fine di ottobre, con la selezione dei migliori grappoli; sui quali si esegue una minuziosa cernita manuale, al fine di asportare tutti gli acini meno pregiati.
L’uva raccolta viene posta in plateaux di plastica e fatta riposare per 45 giorni, in ampi locali aperti.
All’inizio di novembre, viene svolta la pigiatura e successivamente si effettuano la fermentazione e la macerazione a temperatura controllata per 15 giorni.
Al termine, si ha il passaggio in barriques nuove per 24 mesi.
Dopo l’assemblaggio e l’imbottigliamento, serve un ulteriore periodo di affinamento di 36 mesi in bottiglia, per preparare al meglio il vino per l’uscita sul mercato. -
Amarone della Valpolicella Monte Lodoletta – Dal Forno Romano
350,00 € Availability: DisponibileUna delle maggiori eccellenze della Valpolicella è senza dubbio Romano Dal Forno, un produttore non tra i più storici, ma che ha reinterpretato e portato a un livello qualitativo assoluto la denominazione.
Il duro e minuzioso lavoro svolto ha innalzato la cantina e di riflesso le sue etichette, a essere considerate tra le migliori del panorama vitivinicolo italiano.
L’Amarone “Monte Lodoletta“ è un vino memorabile sin dal primo sguardo, nel calice si presenta di colore rosso rubino intenso e impenetrabile.
Al naso, propone un ampio assortimento di profumi comprendente note di ciliegia sotto spirito, frutti rossi maturi, prugna, pepe nero, cioccolato, caffè e altre spezie, completano il profilo olfattivo delicati rimandi balsamici.
Al palato è un Amarone morbido, caldo e avvolgente, contraddistinto da un sorso particolarmente elegante e complesso, con gradevoli e setosi tannini a solleticare il palato.
Termina con un finale prolungato e indimenticabile, sospinto da una forte e rinfrescante vena minerale.La vendemmia viene svolta da metà settembre alla fine di ottobre, con la selezione dei migliori grappoli; sui quali si esegue una minuziosa cernita manuale, al fine di asportare tutti gli acini meno pregiati.
L’uva raccolta viene posta in plateaux di plastica e fatta riposare per 90 giorni, in ampi locali aperti.
All’inizio di novembre, viene svolta la pigiatura e successivamente si effettuano la fermentazione e la macerazione a temperatura controllata per 15 giorni.
Al termine, si ha il passaggio in barriques nuove per 24 mesi.
Dopo l’assemblaggio e l’imbottigliamento, serve un ulteriore periodo di affinamento di 36 mesi in bottiglia, per preparare al meglio il vino per l’uscita sul mercato. -
Brunello di Montalcino Rennina Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – ‘Pieve Santa Restituta’ Gaja
370,00 € Availability: DisponibileDopo l’immenso successo ottenuto in Piemonte con il Barolo e il Barbaresco, Angelo Gaja decide di replicarsi anche nella storica vallata di Montalcino, prestandosi ad un progetto in cui lo spirito sfaccettato e aristocratico del Sangiovese Grosso, fosse espresso seguendo la concezione e i tratti tipici del vino di Gaja.
Il suo Brunello di Montalcino del cru “Rennina“, antico nome romano della proprietà che significa “podere dello stato“, è una rappresentazione rotonda, moderna e di altissimo pregio di Brunello, un rosso di assoluta complessità e finezza, che sostiene in maniera superba lunghi invecchiamenti, evolvendo ininterrottamente in bottiglia.
L’interpretazione morbida, complessa e potente data da Gaja apre a possenti e raffinati profumi di ciliegia, violetta, prugna, mora e ribes, incalzati da tenaci e accattivanti richiami balsamici, di tostatura, tabacco, cioccolato, vaniglia e liquirizia.
Il gusto caldo, elegante ed avvolgente si muove su un tannino meravigliosamente vellutato e setoso, di un equilibrio magistrale, congedandosi su una lunga ed appagante persistenza.La fermentazione avviene in vasche d’acciaio, successivamente matura per almeno 12 mesi in barrique e per 12 mesi in grandi botti tradizionali.
Serve un ulteriore periodo di qualche mese in bottiglia, prima che il “Rennina“ sia pronto per essere commercializzato. -
Pignolo – Ronchi di Manzano
23,50 € Availability: DisponibilePignolo che proviene dalla selezione delle uve della collina più alta di Rosazzo, proponendo uno stile caldo e avvolgente, che si adatta benissimo a piatti a base di carne rossa e arrosti.
Alla vista si presenta di colore rosso rubino carico e vivace.
Offre una intensa e garbata gamma olfattiva, dove primeggiano note di amarena, mora, prugna e frutta a bacca rossa, attorniate da fragranze speziate.
L’ingresso al palato è caldo e potente, rinforzato da un corpo particolarmente robusto e da un sorso di grande struttura e pienezza.
Un vino rustico, che mostra la pura interpretazione della varietà, non accettando compromessi.La vinificazione e la macerazione avvengono in tank di acciaio inossidabile.
Al termine, si ha il travaso in barriques, dove si svolge un affinamento della durata di circa 12 mesi.
Dopo l’affinamento in legno si ha il passaggio in bottiglia, dove il vino riposa per 24 mesi.
- 1
- 2