Enoteca Galvani

  • Champagne Grand Cru Brut Nature - Georges Vesselle

    Champagne Grand Cru Brut Nature – Georges Vesselle

    59,50  Availability: Disponibile

    Nel fantastico terroir del villaggio Grand Cru di Bouzy, la maison Georges Vesselle offre una linea piuttosto vasta di Champagne a base di Pinot Noir, il vitigno simbolo del territorio.
    Il suo “Brut Nature“ è una cuvée millesimata dal frutto maturo e potente e dall’equilibrio sorprendente, in quanto abbraccia sia un gusto profondo e articolato, che una beva sapida e rinfrescante.
    All’esame visivo appare in un manto dorato luminoso e in un perlage fine e persistente.
    Al naso spinge su una piena e matura carica olfattiva, presentando sentori di pesca, mela cotogna, agrumi, frutti rossi, vaniglia, mandorla e pan brioche.
    All’assaggio si mette a disposizione con una strepitosa eleganza e verticalità, esternando un frutto netto e pulito, cinto da finissimi richiami minerali e di pasticceria.

    Le uve provengono dalle migliori vigne della tenuta e vengono separate per vitigno e parcella, dopodiché la vinificazione avviene esclusivamente in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata.
    In seguito, si ha l’assemblaggio e l’affinamento sui lieviti per un periodo di 60 mesi, nelle crayeres della maison.

  • Champagne Les Chênes Blanc de Blancs Premier Cru Brut Nature - Georges Laval

    Champagne Les Chênes Blanc de Blancs Premier Cru Brut Nature – Georges Laval

    255,00  Availability: Non disponibile

    “Les Chenes“ è un rarissimo Champagne Blanc de Blancs dal profilo aromatico raffinato e nello stesso momento carico e generoso.
    Al naso sprigiona un potente e complesso ventaglio olfattivo, racchiudendo brillanti note di frutta secca, mela, pan brioche, cedro ed erbe officinali, assieme ad inconsuete fragranze terziarie speziate e di gesso.
    Al palato è ammirabile il contrasto tra una struttura molto ricca e profonda, con una bevibilità tesa, vibrante e tagliente, che si adagia su un retrogusto salino e agrumato, di immensa lunghezza.
    Nel complesso, “Les Chenes“ è un originale e finissimo Blanc de Blancs biologico, che possiede una personalità strabordante e una precisa impostazione aromatica.

    Il Domaine Georges Laval si compone di poco più di 3 ettari di vigna nel comune di Cumières, a pochi chilometri da Epernay, gestite in regime d’agricoltura biologica.
    La fermentazione viene effettuata in barrique di rovere, dove i vini base sostano per 10 mesi prima della creazione dell’assemblaggio definitivo.
    La seconda fermentazione si svolge in bottiglia, secondo il metodo Champenoise, con una sosta sui lieviti di almeno 48 mesi.
    La cuvée viene prodotta solo nelle annate migliori e la produzione è molto limitata.

    Visualizza
  • Champagne Vintage Brut - Louis Roederer

    Champagne Vintage Brut – Louis Roederer

    87,50  Availability: Disponibile

    Louis Roederer è il marchio che simboleggia più di tutti l’eleganza e la cremosità del territorio dello Champagne.
    Una grande maison che con il suo “Vintage Brut“ cerca di accentuare il Pinot Nero, dandogli un ruolo da protagonista all’interno di uno Champagne secco, ma ampiamente sfaccettato.
    Il bouquet detiene abbondanti fragranze agrumate, di frutti rossi, mela, pesca e albicocca, oltre che a forti tracce di lieviti, marzapane, pane, mandorle, burro e caramello.
    In bocca si può notare il forte legame tra i succosi sentori di frutti rossi, in abbinamento alle incisive e raffinate sensazioni cremose di pasticceria, vaniglia e spezie dolci, regalandoci un sorso secco, dritto e piuttosto corposo.

    Il Pinot Nero del “Vintage Brut“ di Louis Roederer proviene esclusivamente da Verzy.
    Il “Vintage Brut“ dopo un classico processo di vinificazione, svolge per un 20% la fermentazione malolattica.
    Al termine, affina sui lieviti in bottiglia per 48 mesi circa.
    Servono altri 6 mesi di riposo dopo la sboccatura per perfezionare la maturazione.
    Il dosaggio zuccherino è sugli 8 gr/l.

  • Champagne Les Barres Blanc de Noirs Extra Brut - Chartogne Taillet

    Champagne Les Barres Blanc de Noirs Extra Brut – Chartogne Taillet

    105,00  Availability: Non disponibile

    “Les Barres“ è uno degli Champagne al vertice della linea di Chartogne Taillet, un Pinot Meunier in purezza da vigne di oltre 60 anni, dal profilo estremamente fine, ricco e sapido.
    Al calice si manifesta in una veste color giallo dorata, caratterizzato da una grana molto fine e persistente.
    Al naso conquista per la sua suprema eleganza e intensità dei profumi, tra note di mela, biscotto, brioche, spezie e crosta di pane.
    “Les Barres“ è uno Champagne fruttato, di grande carattere e spessore, forte di invitanti nuances di crosta di pane e di una tenace e rara sapidità, che ne estende e ne fortifica la beva.

    Chartogne Taillet è una Domaine che lavora con metodi artigianali, adottando metodi il meno invasivi possibili per salvaguardare la natura e l’ambiente circostante.
    La vigna di Pinot Meunier sorge a Merfy, nelle Montagne de Reims.
    Il vino viene prodotto con lieviti autoctoni, la cui fermentazione malolattica viene innescata in maniera naturale, successivamente matura sui lieviti in barrique di rovere francese per un’età compresa tra i 3 e i 9 anni.
    Infine, affina per circa 70 mesi sui lieviti in bottiglia.
    Non viene svolta alcuna filtrazione o chiarifica.
    Il dosaggio zuccherino è di circa 4 g/L.

    Visualizza
  • Trento Doc Cento Nero Extra Brut - San Michael

    Trento Doc Cento Nero Extra Brut – San Michael

    41,50  Availability: Non disponibile

    Il San Michael Cento Nero alla vista appare di colore giallo paglierino con riflessi oro, perlage molto fine e persistente.
    L’impatto olfattivo è di grande personalità, con potenti note fruttate del Pinot Nero, che ben si amalgamano a note minerali e di tostatura.
    Al palato è corposo, di grande equilibrio ed eleganza, indotta da una eccellente mineralità e una gradevole sapidità, a regalare un sorso di allettante scorrevolezza.

    Affina sui lieviti per 40 mesi e non svolge la fermentazione malolattica, per mantenere invariata la territorialità e la freschezza.

    Visualizza
  • Trento Doc Maso Nero Riserva Extra Brut Millesimato - Zeni

    Trento Doc Maso Nero Riserva Extra Brut Millesimato – Zeni

    54,20  Availability: Non disponibile

    Il “Maso Nero Riserva Blanc de Noir“ è l’ultimo nato della linea spumanti di Zeni, un Trento Doc longevo e dall’inconfondibile personalità e carattere, che sprigiona con notevole forza affascinanti sentori varietali, su un sottofondo colmo di freschezza e sapidità.
    All’esame visivo si presenta con un deciso color crema, ornato da finissime sfumature rosee.
    Il profilo olfattivo è caratterizzato da intense note di mela, frutti di bosco e da una sottile sensazione di ginepro.
    In bocca emerge l’estremo terroir di produzione, che assicura una favolosa sapidità e un’immancabile freschezza, perfettamente calata all’interno di un sorso gustoso, armonico e persistente.

    Il “Maso Nero Riserva Blanc de Noir“ viene prodotto seguendo i principi dell’agricoltura biologica e svolge la fermentazione malolattica, atta a ridurre l’acidità naturale.
    Dopo un primo periodo di qualche mese, dove vengono svolte tutte le fermentazioni, il vino viene imbottigliato assieme ad una pregiata cuvèe di lieviti e zuccheri, per eseguire la rifermentazione in bottiglia ed ottenere la classica spuma.
    Il “Maso Nero Riserva Blanc de Noir“ affina per almeno 48 mesi sui lieviti in bottiglia, prima di uscire sul mercato.
    Il suo dosaggio zuccherino è intorno ai 3 g/L, ma subisce leggere variazioni a seconda dell’annata.
    La vigna dove prende vita il “Maso Nero Riserva Blanc de Noir“ è la più alta dell’azienda e si estende su una superficie totale di 5600 mq, garantendo una produzione molto limitata.

    Visualizza
  • Franciacorta Riserva Se... Pas Dosé Millesimato - Cavalleri

    Franciacorta Riserva Se… Pas Dosé Millesimato – Cavalleri

    56,30  Availability: Non disponibile

    Il Franciacorta Riserva “Se…“ di Cavalleri è un Pas Dosé che aggrega le eccellenti potenzialità delle cinque migliori vigne di questa fantastica realtà, in un connubio di seducente personalità e finezza.
    Nel bicchiere è di un meraviglioso colore giallo dorato intenso, arricchito da un perlage molto sottile e persistente.
    Al naso diffonde inebrianti e potenti fragranze di pesca, mela, frutta tropicale, pasticceria, crosta di pane e frutta secca.
    All’assaggio, si presenta tramite una bollicina stuzzicante e finissima che si lega in maniera eccellente, con un sorso salino, intenso e incredibilmente cremoso.

    Il Franciacorta Riserva “Se…“ di Cavalleri viene prodotto seguendo i principi dell’agricoltura biodinamica.
    Il “Se…“ svolge la fermentazione alcolica sui lieviti indigeni in legno, a cui segue la fermentazione malolattica spontanea negli stessi contenitori.
    Il Franciacorta Riserva “Se…“ affina sui lieviti in acciaio per 60 mesi a temperatura controllata.
    Su questo Franciacorta non viene effettuata nessuna chiarifica o filtrazione.

    Visualizza
  • Dulce Monastrell - 'Olivares' Bodegas

    Dulce Monastrell – ‘Olivares’ Bodegas

    24,00  Availability: Non disponibile

    L’Olivares Monastrell è un vino rosso liquoroso, prodotto da uve con vendemmia tardiva, capaci di liberare intensi e complessi profumi di fichi, datteri e frutta rossa matura, arricchiti da lievi fragranze di spezie dolci.
    Alla vista si presenta di colore rosso ciliegia con sfumature granate.
    In bocca è caldo e rotondo, irrompendo con potenti e tipiche note fruttate, frenate da una vibrante freschezza e da un delicato sottofondo tannico.
    Molto convincente il finale dal retrogusto speziato e molto persistente.

    Questo vino viene prodotto con le uve provenienti dalle viti più vecchie di Bodegas Olivares, raccolte a mano in autunno quando gli acini iniziano ad appassire e gli zuccheri naturalmente presenti nel frutto aumentano di concentrazione.
    La fermentazione avviene parzialmente ed è della durata di oltre 30 giorni.

    Visualizza
  • Pinot Noix Ardoise - Daniel Twardowski

    Pinot Noix Ardoise – Daniel Twardowski

    145,00  Availability: Non disponibile

    Il sontuoso “Pinot Noix“ è il desiderio di Daniel Twardowski di produrre pregiati vini rossi, in una zona da sempre vocata al Riesling.
    La sfida di Daniel Twardowski di produrre Pinot Nero in Mosella è stata raggiunta solo dopo decenni di sperimentazioni, iniziate con l’innestamento delle migliori cultivar di Pinot Nero della Borgogna, su viti di oltre 40 anni di Riesling.
    Il terreno composto da compatta e durissima ardesia blu ha creato non pochi problemi al Pinot Nero, che ne è uscito assai rafforzato e in una versione assolutamente inedita.
    Nel calice si presenta di colore rosso rubino intenso.
    Il profilo olfattivo è complesso e sfaccettato, propenso verso sentori di frutti di bosco, frutta a bacca nera, agrumi ed erbe aromatiche, a cui vengono affiancate ottime sensazioni speziate ed affumicate.
    Pinot nero che si manifesta in un sorso corposo, pieno e avvolgente, diretto da una spiccata freschezza, che rende la bevuta molto agile e scorrevole.
    Fine e misurata la presenza dei tannini, che anticipano una chiusura speziata e minerale, di pregevole qualità e finezza.

    L’azienda, durante il processo produttivo, mette in atto il giusto compromesso tra modernità e tradizione.
    Puntando sull’utilizzo delle migliori barriques di rovere francese in cui il “Pinot Noix“ sosta dai 14 ai 18 mesi.
    Al termine, il vino viene imbottigliato senza alcuna filtrazione e riposa in bottiglia per qualche anno.

    Visualizza
  • Shiraz Mataro Bin 2 - Penfolds

    Shiraz Mataro Bin 2 – Penfolds

    31,00  Availability: Non disponibile

    Il “Bin 2“ di Penfolds è un assemblaggio tra Syrah e Mourvedre, o Mataro in lingua locale, di grande forza aromatica e di agile bevibilità, in grado di porsi in maniera gioviale ed elegante.
    Di colore è rosso rubino profondo con sfumature violacee.
    All’olfatto spiccano varie tipologie di frutti, come amarena, ribes, mirtilli rossi, more e prugne, abbinandoci buoni intrecci di spezie dolci ed erbe aromatiche.
    Pieno, succoso e avvolgente il sorso, bilanciato da tannini dolci e da una gradevole acidità.
    Finale morbido dal leggero retrogusto affumicato.

    Matura per circa 12 mesi in botti di rovere sia francese che americano e per qualche mese in bottiglia.

    Visualizza
  • Bordeaux Superieur - Chateau Majureau Sercillan

    Bordeaux Superieur – Chateau Majureau Sercillan

    14,50  Availability: Non disponibile

    Bordeaux molto fresco e giovane, dal colore rosso rubino chiaro con riflessi violacei.
    All’olfatto si basa su gradevoli aromi di frutta a bacca rossa, come ciliegie e amarene, seguite da lievi nuances legnose, vanigliate ed erbacee.
    All’assaggio è pulito e abbastanza corposo, guidato da una spiccata acidità e dalla presenza di un discreto tannino, ben integrato all’interno della bevuta.

    Affina per 12 mesi in botti di rovere francese.

    Visualizza
  • Chateau Clarke - Baron Edmond de Rothschild

    Chateau Clarke – Baron Edmond de Rothschild

    39,00  Availability: Disponibile

    Lo Château Clarke è un Bordeaux di colore rosso rubino con sfumature violacee.
    Offre un bouquet ricco di profumi di ciliegie, prugne e ribes, accostato a fragranze legnose, mentolate e speziate.
    In bocca ha un ingresso verticale e rotondo, a cui fanno seguito sentori di frutta a bacca nera e rossa.
    Possiede un gusto corposo, deciso e pieno, perfettamente bilanciato da una fitta e vellutata trama tannica e da un’ottima acidità.
    Una buona struttura e una spiccata morbidezza gli conferiscono ottime capacità di invecchiamento.

    Le uve vengono macerate a freddo e la fermentazione avviene in parte in botti di rovere e in parte in acciaio inox, con controllo delle temperature.
    In seguito, il vino affina per 16 mesi in botti di rovere, per 2/3 nuove e per la restante parte di secondo passaggio.

  • Cabernet Sauvignon Founders Estate - Beringer

    Cabernet Sauvignon Founders Estate – Beringer

    14,90  Availability: Non disponibile

    Beringer è una delle cantine più famose e interessanti della California, questo è il suo Cabernet Sauvignon, un rosso dal gusto pieno, concentrato e internazionale, spalleggiato da una forte presenza speziata.
    Al naso intensi sentori di ciliegia nera, prugna e lampone si incontrano con dolci sensazioni speziate di vangilia e cannella.
    All’assaggio è carnoso, strutturato e avvolgente, ringalluzzito da una vivace acidità e da una morbida e risoluta trama tannica.

    Matura in barrique di rovere francese e americano per almeno 8 mesi, prima di essere commercializzato.

    Visualizza
  • Morey Saint Denis Les Climats d'Or Premier Cru - Domaine Michel Magnien

    Morey Saint Denis Les Climats d’Or Premier Cru – Domaine Michel Magnien

    92,50  Availability: Non disponibile

    Frederic Magnien è un esperto e moderno vigneron di Morey Saint Denis che nella sua Domaine Michel Magnien, adotta tecniche biologiche e biodinamiche, enfatizzando nei propri vini e tramite il suo terroir l’intensità e la potenza degli aromi, a costo di perdere parte dell’eleganza che contraddistingue una varietà come il Pinot Nero.
    Il “Climats d’Or“ di Michel Magnien è un Pinot Noir dell’appellation di Morey Saint Denis, area limitata che riunisce l’indomabile forza e complessità di Gevrey Chambertin, con la classe e la leggiadria di Chambolle Musigny.
    Magnifico il suo colore di un vivace rosso rubino pieno e brillante.
    All’olfatto spazia da ampie e succose note di ciliegia, prugna, lampone e viola a consistenti sensazioni pepate, legnose e terrose.
    Al palato è polposo, complesso, generoso e di buon corpo, forte di un’acidità netta e pulita e di un tannino fine e setoso, migliorando decisamente dopo un lungo periodo di affinamento in bottiglia.

    Dopo la macerazione a freddo per diversi giorni e la fermentazione alcolica in vasche d’acciaio, il “Climats d’Or“ affina per diversi mesi in parte in botti di rovere di Allier e in parte in anfore di terracotta.

    Visualizza
  • Shiraz - Cape Mantelle

    Shiraz – Cape Mantelle

    30,70  Availability: Non disponibile

    Shiraz di una delle più importanti realtà dell’Australia, chiamata Cape Mentelle, una cantina rivolta a gusti internazionali e articolati, in grado di ergersi al di sopra di tanti produttori locali, attraverso un sorso corposo, avvolgente e di ottima complessità.
    Nel calice si annuncia con una colorazione rosso magenta intenso, con sfumature granate.
    All’esame olfattivo si incontrano in un primo momento sentori primari di violetta e frutti rossi, accompagnati da evolute fragranze di spezie orientali, cuoio, liquirizia, pepe e cardamomo.
    Al palato è ricco e consistente, ispirato da un frutto succoso e dominante, diretto da aromi di prugna, mora e ciliegia nera, assortiti assieme a tannini setosi e vellutati e ad un morbido retrogusto speziato.

    Dopo la classica fermentazione, il vino svolge una fermentazione di 15 giorni; successivamente il mosto viene travasato in botti di rovere francese (65%) e americano (35%) dove viene effettuata prima la fermentazione malolattica e poi l’affinamento per una durata di 17 mesi totali.

    Visualizza
  • Chateau des Laurets Baron Selection Parcellaire - Edmond de Rothschild

    Chateau des Laurets Baron Selection Parcellaire – Edmond de Rothschild

    58,00  Availability: Disponibile

    Rosso di Puisseguin Saint-Emilion selezionato dalle migliori parcelle di Merlot dello Chateau des Laurets di Edmond de Rothschild, che si mostra in una veste color rosso porpora profondo con sfumature violacee.
    All’olfatto si poggia su dominanti sentori fruttati di mora, ciliegia, lampone a vari frutti rossi, incalzati da raffinate sensazioni di vaniglia e spezie varie.
    In bocca è morbido, potente e strutturato, integrato da una buona acidità e da tannini fitti e sottili, che si apprestano a svelare un finale lungo e fruttato.

    Matura per 18 mesi in botti di rovere e per 12 mesi in bottiglia.

  • Dolce - Ronchi di Manzano

    Dolce – Ronchi di Manzano

    24,70  Availability: Disponibile

    Il Picolit è un vitigno fragile che se curato e messo nelle giuste condizioni, riesce a dare un vino ricco e sfaccettato, con forti connotazioni territoriali, un esempio è la “Ponca“ elemento tipico del suolo costituito da marna argillosa, alternata con strati di arenaria.
    I benefici della “Ponca“ sono una bassa fertilità e una buona capacità di trattenere l’acqua, fattori indispensabili per avere vini ricchi di sali minerali, corpo, colore e tannini.
    Nel bicchiere è di colore oro brillante con sfumature ramate.
    Al naso emergono vari sentori primari, tra cui fiori bianchi, pesca, frutta a polpa gialla e miele.
    Al palato è lungo, denso e caloroso, con una forte presenza aromatica e un elevato grado di acidità a facilitarne la scorrevolezza.

    Affina in botti di rovere francese per diversi mesi.

  • Barolo Arione - Giacomo Conterno

    Barolo Arione – Giacomo Conterno

    250,00  Availability: Non disponibile

    Una vetta di incontestabile valore del Barolo è “l’Arione“ di Giacomo Conterno, un’interpretazione magistrale, figlia della zona più a sud del comune di Serralunga d’Alba.
    Il Barolo “Arione“ è una veduta classica, meticolosa e raffinatissima del Barolo di Serralunga, che necessita di tanto tempo prima di entrare nel pieno della maturazione, ma che una volta raggiunto offre un’esperienza inimitabile.
    Il colore è rosso granato intenso e luminoso.
    Il profilo olfattivo si espande su ampie e finissime note di viola appassita e frutta a bacca rossa, ma riprende anche delicate sensazioni di spezie e cuoio.
    Barolo caldo, parecchio potente e muscoloso, che poco alla volta lascia spazio a un tannino fitto ed appagante.
    Il finale è di pronunciata freschezza e di eterna persistenza.

    Il Barolo “Arione“ matura per almeno 48 mesi in grandi botti di rovere.

    Visualizza
  • Etna Rosso Fragore Contrada Montelaguardia - Donnafugata

    Etna Rosso Fragore Contrada Montelaguardia – Donnafugata

    52,00  Availability: Non disponibile

    L’Etna Rosso “Fragore“ nasce dalla Cru “Contrada Montelaguardia“ sul versante nord del vulcano ed è un Nerello Mascalese dal carattere nobile e stratificato.
    A livello olfattivo, mostra un’ampia gamma contenente sentori di frutti di bosco e macchia mediterranea, contornata da buoni accenni speziati e minerali.
    All’assaggio è strutturato, profondo ed elegante, caratterizzato da un sorso di rara armonia e complessità, supportato da una trama tannica fitta e decisa, che conduce a un finale di lunga e rinfrescante persistenza.

    Affina per 14 mesi in barrique di rovere francese di secondo e terzo passaggio.
    In seguito matura per almeno 16 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Solaia - Antinori

    Solaia – Antinori

    400,00  Availability: Non disponibile

    In ambito vitivinicolo, gli anni settanta sono il periodo di rinascita del vino in Italia, due tra le figure di maggior spicco che hanno consentito una costante salita alle vette dell’enologia mondiale, sono il marchese Piero Antinori e l’enologo Giacomo Tachis, la collaborazione portò prima la creazione dell’elegantissimo Tignanello e poi nel 1978 del monumentale Solaia, un magnifico taglio bordolese curato minuziosamente in ogni singolo dettaglio.
    Questo incredibile Supertuscan viene da un singolo vigneto di 20 ettari posto a circa 400 metri di altezza, sulla collina “Tignanello“, nell’area più assolata della collina e con un suolo ricco di calcare e roccia di alberese e galestro, perfetta per far esprimere su livelli assoluti il Cabernet Sauvignon, il Cabernet Franc e il Sangiovese.
    La scelta qualche anno più tardi, di integrare l’assemblaggio con un 20% di Sangiovese, ha dato un tratto più territoriale e preciso al “Solaia“, definendolo il capolavoro che è oggi.
    Austero ed imponente sin dalla sua presentazione nel calice, la sua colorazione accesa e brillante, non è che il preludio, ad un bouquet di strabiliante forza e complessità, in cui frutta a bacca rossa e nera si mischiano a brillanti e stratificate note di spezie dolci, tabacco, cuoio e sottobosco, in un’esplosione di sensazioni.
    All’assaggio è un rosso muscoloso, strutturato e pastoso, dal sorso leggiadro, energico e incredibilmente potente, rifinito da una fantastica morbidezza e da una trama tannica fitta, vibrante e ben levigata.
    Conclude su un’impareggiabile persistenza.

    La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di vinificazione troncoconici da 60 Hl.
    Dopo la svinatura, il “Solaia“ svolge la fermentazione malolattica in barrique e affina in fusti nuovi di rovere francese per circa 18 mesi.
    Dopo un primo periodo di affinamento in lotti separati, questi vengono assemblati per completare l’evoluzione in legno.
    Il “Solaia“ viene prodotto solo nelle annate migliori.

    Visualizza
  • Sassicaia Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) - Tenuta San Guido

    Sassicaia Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Tenuta San Guido

    1.700,00  Availability: Non disponibile

    Sulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
    Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
    La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
    Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
    Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
    Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.

    Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
    Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
    Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
    Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato.

    Visualizza
  • Masseto - Tenuta Masseto

    Masseto – Tenuta Masseto

    1.500,00  Availability: Disponibile

    L’incantevole Tenuta Masseto è uno di quei meravigliosi luoghi dove la compenetrazione delle caratteristiche pedoclimatiche e dei vitigni raggiunge livelli impensabili, dando un risultato emozionante e leggendario.
    I 7 ettari di estensione dislocati nelle splendide colline di Bolgheri possiedono una natura unica e ineguagliabile, il terreno composto di argille blu apparse a seguito dei terremoti conferisce una clamorosa ricchezza aromatica al vino, difendendolo allo stesso tempo dagli stress idrici.
    Il clima mite accarezzato da dolci brezze marine rinfresca un’area, che gode particolarmente del sole mediterraneo.
    Il vigneto è così suddiviso in tre sottozone, chiamate rispettivamente, Alto, Centrale e Junior, con peculiarità assai diverse tra loro; sarà poi l’enologo, in questo caso Axel Heinz, a comporre la cuvée perfetta per realizzare il grandioso “Masseto“.
    La cura nei più piccoli particolari e le condizioni estreme in cui nasce questo prezioso gioiello della Toscana accrescono ancor di più il valore, di un Merlot di livello stupefacente.
    Al calice si manifesta in un manto color rosso rubino acceso e carico, rinforzato da una consistenza quasi materica.
    Il profilo olfattivo rivela un’imponente varietà di sentori, ma con una disposizione pura, estremamente energica e precisa, capeggiata da note di ciliegia, mora, prugna, mirtillo, violetta, tabacco, cacao, caffè e vaniglia, con belle finiture di liquirizia, pepe e sottobosco.
    All’assaggio è un Merlot maestoso, muscoloso e commovente, uno spettacolare tripudio di aromi, coordinati in maniera sublime da un formidabile incrocio tra struttura, tenore alcolico, morbidezze, acidità e tannino.
    Un fuoriclasse di interminabile persistenza.

    La vinificazione avviene per i primi giorni in acciaio a temperatura controllata, successivamente prosegue la fermentazione in tini di rovere.
    Terminata la fermentazione alcolica, svolge quella malolattica in barrique nuove di rovere, mantenendo separati i lotti per i primi 12 mesi di maturazione, per poi assemblarli e procedere con l’affinamento per un altro anno.
    Dopo l’imbottigliamento, il “Masseto“ riposa per altri 12 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato.

  • Altromerlot - Torre Rosazza

    Altromerlot – Torre Rosazza

    17,50  Availability: Non disponibile

    Merlot nato nel 1987, frutto dei migliori vigneti della cantina Torre Rosazza.
    Chiamato l’Altromerlot, per via di un’interpretazione insolita del vitigno per la fine degli anni 80, periodo in cui i lunghi periodi di affinamento in barrique in Friuli, non erano ancora valutati.
    Nel calice si mostra di colore rosso rubino intenso e profondo.
    All’olfatto emana profumi di frutti rossi, mirtilli e more, seguiti da lievi fragranze erbacee di sottobosco, muschio e spezie.
    Merlot morbido, caldo, corposo e avvolgente, dove prevalgono gli aromi fruttati, che gradualmente lasciano spazio a toni speziati e a un tannino deciso.

    La vinificazione avviene in fermentini di acciaio, a temperatura controllata, per 8-10 giorni sulle bucce.
    In seguito svolge l’intera fermentazione malolattica e a seguire un affinamento in barrique di rovere di Allier, per almeno 24 mesi.

    Visualizza
  • Brunello di Montalcino Riserva Magnum Cofanetto Legno - 'Tenuta Greppo' Biondi Santi

    Brunello di Montalcino Riserva Magnum Cofanetto Legno – ‘Tenuta Greppo’ Biondi Santi

    1.660,00  Availability: Disponibile

    Biondi Santi è la stella più nitida e luminescente del Brunello di Montalcino e l’etichetta madre che ha reso la denominazione l’eccellenza che è oggi.
    L’intuizione risale al 1825, quando Clemente Santi iniziò a studiare un clone del Sangiovese, che dava un rosso potente ed aristocratico, sarà poi il nipote Ferruccio, diversi anni dopo, a vinificarlo e a proporlo al pubblico.
    Ferruccio credeva fermamente nelle enormi potenzialità di invecchiamento del Sangiovese Grosso, in controtendenza con il mercato che c’era in quegli anni, che richiedeva un’uscita il più rapida possibile sul mercato, per testare gli innesti sulle viti americane, visto il precedente attacco della fillossera.
    Il tempo diede ragione a Clemente e il successo fu solo una conseguenza.
    Il Brunello Riserva di Biondi Santi è di un vistoso e sfavillante rosso rubino tendente al granato.
    Il profilo olfattivo si annuncia con estrema solennità e densità, espandendosi attraverso profumi maturi e articolati di frutta a bacca rossa, mora e prugna, mentre nitide e finissime note balsamiche, terrose, ematiche e di spezie dolci completano un bouquet inconfondibile.
    In bocca è un capolavoro, una favolosa eleganza e pulizia caratterizzano un gusto caldo, pieno e incredibilmente imponente e stratificato, intervallato da un’irresistibile e raffinatissima trama tannica.
    Il finale è seducente e di interminabile persistenza.

    Il Brunello di Montalcino Riserva di Biondi Santi proviene da uve provenienti dalle vigne più vecchie della Tenuta Greppo.
    La vinificazione avviene in botti verticali di rovere di Slavonia, con l’utilizzo di lieviti indigeni.
    Al termine, invecchia per almeno 3 anni in botti di rovere di Slavonia.
    Il Brunello di Montalcino Riserva di Biondi Santi viene prodotto solo nelle migliori annate e la produzione è limitata a poche migliaia di bottiglie.

  • Barolo Riserva Le Rocche del Falletto - Bruno Giacosa

    Barolo Riserva Le Rocche del Falletto – Bruno Giacosa

    750,00  Availability: Disponibile

    Bruno Giacosa è senza dubbio un’etichetta storica delle Langhe, un produttore che poggia le proprie idee sulla tradizione e la qualità, realizzando vini maestosi e di gran classe.
    Il Barolo è sicuramente il suo cavallo di battaglia, un vino dalle incredibili capacità evolutive, che nel cru “Le Rocche di Castiglione Falletto“ dà il meglio di sé, regalando un vino di colore rosso granato vivo.
    Il bouquet è un’esplosione di aromi di rosa canina, ciliegia e frutti rossi, perfettamente integrati con finissimi e dettagliati sentori speziati, legnosi ed erbacei, in costate evoluzione.
    All’assaggio è di superba potenza e struttura, un Barolo di magnifica eleganza e complessità, dall’interminabile persistenza.

    Sul Barolo “Le Rocche del Falletto Riserva“ viene effettuata una doppia cernita delle uve, successivamente le uve vengono pigiadiraspate e lasciate fermentare e macerare spontaneamente in contenitori di cemento.
    Al termine, il vino sosta per un lunghissimo periodo in botte grande.
    Viene prodotto solo nelle annate migliori.

  • Brunello di Montalcino Cerretalto - Casanova di Neri

    Brunello di Montalcino Cerretalto – Casanova di Neri

    350,00  Availability: Non disponibile

    Gli eccellenti rossi di Giovanni Neri e dei suoi figli sono uno splendido esempio da seguire nella rinomata denominazione di Montalcino, l’innata eleganza e morbidezza con la quale si pongono, accennano ad uno stile moderno e finissimo, temprato da una spiccata e invidiabile freschezza ed una setosa trama tannica.
    Tra i vari rossi che impersonificano la concezione di Giovanni e della famiglia Neri risalta il “Cerretalto“, un Brunello di Montalcino molto profondo, vellutato e minerale, selezionato dalle migliori uve del vigneto “Cerretalto“.
    Le peculiarità di questo vigneto stanno nell’elevata presenza di rocce galestrose, caratteristica che concede al vino un’ottima quantità di sostanze minerali, utili a rinfrescare, ampliare ed estendere la selezione aromatica.
    All’esame visivo si mostra in una colorazione granata intensa.
    All’olfatto sprigiona un netto e poderoso ventaglio di profumi, partendo con la ciliegia, la mora, e i frutti rossi in confettura e finendo su fresche e raffinate note mentolate, di grafite, boisé, tabacco, liquirizia e prugna essiccata.
    Al palato ci accoglie una beva piena, ricca e gustosa, di una consistenza quasi masticabile, stimolata da una morbidezza e da un’acidità di grande spicco e piacevolezza, mentre un tannino gentile e voluttuoso, prepara ad un finale sapido, armonico ed interminabile.

    Il Brunello di Montalcino “Cerretalto“ viene prodotto seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    La prima parte di vinificazione avviene in maniera spontanea, cioè con il solo utilizzo di lieviti indigeni, per più di 30 giorni.
    Successivamente matura per 36 mesi in botti di rovere francese e per 24 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Sangiovese Case Basse Magnum® - Soldera®

    Sangiovese Case Basse Magnum® – Soldera®

    1.980,00  Availability: Disponibile

    Durante i primi anni settanta, Gianfranco e Graziella Soldera cercavano un terroir che potesse raggiungere vette qualitative inimmaginabili, lo trovarono nella magica Tenuta Case Basse, un podere all’epoca abbandonato, dove la natura incontaminata aveva creato l’habitat ideale per lo sviluppo dei loro vini naturali.
    Gianfranco pianta i primi vigneti di Sangiovese nel 1972-1973 e attorno vi costruisce un ecosistema articolato e complesso, in modo da favorire la biodiversità e la miglior maturazione possibile delle uve, delineando così un’esperienza gustativa unica ed inimitabile.
    Il regime di produzione biologico e la conduzione del processo di vinificazione come veniva svolto un tempo, rendono il “Case Basse“ di Soldera un Sangiovese speciale ed esclusivo.
    Al calice si mostra in una tonalità rosso granata elegante ed intensa, con sfumature aranciate.
    Dopo una lunga decantazione, al naso si intrecciano vigorose ed inebrianti note fruttate e floreali, dalla ciliegia, la viola, la rosa, la prugna e i frutti di bosco, ad eteree ed intriganti sensazioni balsamiche, di tabacco, cioccolato, vaniglia, caffè, liquirizia e chiodi di garofano.
    All’assaggio è un Sangiovese denso, aristocratico e suadente, dalla personalità affascinante e magnetica e dalla sbalorditiva profondità e ricchezza gustativa, fasciata da una trama tannica setosa, vellutata e levigata magnificamente.
    Chiude su un retrogusto di finissima e ammirevole persistenza.

    Soldera “Case Basse“ vanta una produzione molto limitata ed esclusiva, frutto di un lavoro appassionato, finalizzato alla creazione di un Sangiovese prodotto in maniera completamente naturale.
    Dopo un’attenta e rigorosa selezione delle uve, il “Case Basse“ fermenta spontaneamente all’interno di tini troncoconici in rovere di Slavonia e dopo 1 mese dalla svinatura viene effettuata naturalmente anche la fermentazione malolattica.
    Concluse le fermentazioni, il “Case Basse“ matura per 44 mesi circa in grandi botti di rovere di Slavonia e per 6 mesi in bottiglia.
    Inoltre, non svolge alcuna chiarifica o filtrazione e l’aggiunta di solfiti avviene solo se necessaria.

  • Terra di Lavoro - Galardi

    Terra di Lavoro – Galardi

    44,50  Availability: Non disponibile

    Terra di Lavoro nasce su terreno vulcanico tra i 400 e i 500 metri di altezza sull’incantevole Golfo di Gaeta.
    L’enologo Riccardo Cotarella, sensibile al recupero e alla valorizzazione dei vini del Meridione e notate le potenzialità del terroir, prese parte alla nascita di questo blend di Aglianico e Piedirosso che fin dall’esordio, nel 1994, riuscì a farsi notare sia in ambito nazionale che internazionale.
    Alla vista si presenta di colore rosso cupo e intenso.
    Al naso è ricco e aromatico passando dai frutti di bosco a bacca rossa, a note balsamiche e speziate.
    In bocca è strutturato e caldo con una immancabile nota minerale, spina dorsale del Terra di Lavoro da sempre.
    Un rosso elegante e inimitabile, che fa della profondità e complessità gustativa il suo punto di forza.

    Rimane a contatto con le bucce per 20 giorni, con affondamento del cappello più volte al giorno.
    Svolge la fermentazione malolattica in contenitori di acciaio e affina in barrique di Allier e Never per almeno 12 mesi.

    Visualizza
  • Pile della Ciaula - Funaro

    Pile della Ciaula – Funaro

    13,10  Availability: Non disponibile

    Il “Pile della Ciaula” di Funaro è un assemblaggio tra Nero d’Avola e Syrah, prodotto in regime biologico.
    Al calice si presenta di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei.
    Bouquet ampio e inconsueto, capace di unire classiche fragranze di frutti rossi, con sentori più particolari di spezie, sottobosco e vaniglia.
    Dal gusto complesso, pieno e avvolgente, di buona armonia e dalla trama tannica fine e setosa.

    Le uve vengono vinificate separatamente in vasi vinari d’acciaio, con macerazione di circa 10-12 giorni.
    Dopo la fermentazione malolattica naturale, la maturazione prosegue in barriques ed in botti di rovere francese ed americano, per una durata di circa 10 mesi, cui segue l’assemblaggio in vasi vinari d’acciaio ed un adeguato affinamento in bottiglia.

    Visualizza
  • Sossò - Livio Fellluga

    Sossò – Livio Fellluga

    40,00  Availability: Non disponibile

    Il “Sossò“ di tutti i rossi di Livio Felluga è quello che maggiormente rappresenta, in tutta la sua integrità, il territorio di provenienza.
    Frutto di un blend di Refosco dal Peduncolo Rosso, Merlot e Pignolo, con i due vitigni autoctoni a imporre la loro struttura e carattere e il Merlot utile ad ammorbidirne le linee rustiche e spigolose.
    Al calice veste un rosso rubino profondo e impenetrabile, ornato da sfumature purpuree.
    Ricorre a uno spettro olfattivo ampio e potente, lasciando emergere sentori di marasca, cassis, more, mirtilli, mora e prugna selvatica; con l’ossigenazione si inseriscono anche delicati profumi di mentuccia e liquirizia, oltre a buoni richiami speziati.
    Al palato combina una grande struttura e ricchezza aromatica, con un sorso elegante, concentrato, avvolgente e profondo, che si adagia su tannini decisi ed evoluti.
    Termina con una chiusura balsamica e speziata.

    La fermentazione e la macerazione avvengono in tini tronco conici a temperatura controllata, mentre la maturazione viene effettuata in piccole botti di rovere francese, per un lungo periodo.
    Una volta imbottigliato, il vino riposa in locali termocondizionati per oltre 12 mesi.

    Visualizza
  • Giacobbe Cesanese di Olevano Romano Superiore - Alberto Giacobbe

    Giacobbe Cesanese di Olevano Romano Superiore – Alberto Giacobbe

    12,00  Availability: Non disponibile

    Cesanese di colore rosso granato, sentori vivaci e fruttati di frutti rossi e leggere note speziate.
    All’assaggio tannico e sapido con sensazioni speziate e amarognole sul finale.

    Affinamento di circa 12 mesi in acciaio e di almeno 6 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Montepulciano d'Abruzzo Riserva 'Titinge' Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) - Fontefico

    Montepulciano d’Abruzzo Riserva ‘Titinge’ Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Fontefico

    75,00  Availability: Non disponibile

    Il Titinge si presenta con colore rosso rubino intenso e impenetrabile.
    Bouquet che a primo impatto va su note balsamiche di eucalipto, mentre con il passare del tempo affiorano ricche fragranze di frutti rossi e frutti di bosco.
    Montepulciano d’Abruzzo potente ed elegante, con una gradevole trama tannica e un’invitante freschezza a incentivarne la bevuta.
    Chiude in un finale morbido, dando risalto a spezie dolci, come il cioccolato.

    Affina per 12 mesi in vasche d’acciaio, 24 mesi in legno e 12 mesi in bottiglia, prima dell’uscita in commercio.

    Visualizza
  • Montepulciano d'Abruzzo Riserva 'Titinge' - Fontefico

    Montepulciano d’Abruzzo Riserva ‘Titinge’ – Fontefico

    28,50  Availability: Non disponibile

    Il Titinge si presenta con colore rosso rubino intenso e impenetrabile.
    Bouquet che a primo impatto va su note balsamiche di eucalipto, mentre con il passare del tempo affiorano ricche fragranze di frutti rossi e frutti di bosco.
    Montepulciano d’Abruzzo potente ed elegante, con una gradevole trama tannica e un’invitante freschezza a incentivarne la bevuta.
    Chiude in un finale morbido, dando risalto a spezie dolci, come il cioccolato.

    Affina per 12 mesi in vasche d’acciaio, 24 mesi in legno e 12 mesi in bottiglia, prima dell’uscita in commercio.

    Visualizza
  • Barbaresco Asili - Michele Chiarlo

    Barbaresco Asili – Michele Chiarlo

    52,50  Availability: Non disponibile

    Michele Chiarlo è un importante realtà astigiana fondata su idee precise e rigide, che coinvolgono non solo la sostenibilità ambientale, ma anche la tutela dello standard qualitativo, dovuto all’utilizzo di metodi produttivi votati verso il mantenimento dell’alta qualità, come la bassa resa delle vigne per ettaro o il sapiente uso del legno nelle varie fasi di affinamento.
    L’Asili è uno dei più interessanti Cru di Barbaresco, da cui provengono rossi di indubbio valore e di sbalorditivo fascino ed eleganza.
    Chiarlo sceglie un’intepretazione tradizionale e di grande personalità, in cui l’eleganza e la complessità risaltano sulle altre caratteristiche.
    Alla vista si preannuncia di colore rosso rubino intenso, arricchito da lievi sfumature granate.
    Il bouquet è complesso e variegato, attraversato da un’ottima varietà aromatica, tra cui si esaltano note di frutti rossi in confettura, fiori e spezie dolci, guarnite da lievi nuances balsamiche.
    Al palato, una buona struttura è avvolta in un gusto morbido, succoso e di eccellente complessità e raffinatezza, stimolata da un buon grado di acidità e da una vellutata e ben levigata texture tannica.
    Termina con una chusura di lunghissima persistenza.

    Il Barbaresco Asili di Chiarlo fermeta in tini di rovere per 15 giorni a temperatura controllata.
    In seguito, matura per 18 mesi in botti di rovere e per 12 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Barolo Serralunga - Enrico Serafino

    Barolo Serralunga – Enrico Serafino

    58,50  Availability: Non disponibile

    Barolo del comune di Serralunga d’Alba moderno e vigoroso, di ottima profondità e intensità aromatica.
    Nel bicchiere si mostra con un colore rosso rubino intenso con sfumature granata.
    Il profilo olfattivo è piuttosto ampio e sfaccettato, giocato su note di frutti rossi, mora, rosa appassita, liquirizia, tabacco, caffè e spezie.
    Enrico Serafino propone un Barolo dal gusto caldo, corposo, ricco e armonico, arricchito da una notevole e setosa trama tannica.
    Particolarmente lungo e piacevole il finale.

    Il Barolo “Serralunga“ di Enrico Serafino è caratterizzato da una lunga macerazione, della durata di oltre 28 giorni.
    In seguito, il vino matura per 12 mesi in tonneaux e per 16 mesi in botti di rovere di medie dimensioni.

    Visualizza
  • Eleuteria - Tenuta del Travale

    Eleuteria – Tenuta del Travale

    43,50  Availability: Non disponibile

    “L’Eleuteria“ di Tenuta del Travale è un Nerello Mascalese in purezza dallo stile originale ed impareggiabile, che tende verso una versione di questo vitigno piuttosto insolita, innovativa, ma di sbalorditiva qualità.
    Alla vista si mostra in una veste color rosso granato, aprendosi con fragranze floreali ricercate, per poi volgere verso sensazioni fruttate e speziate di tabacco e cacao.
    Stupisce per una forte personalità e per una trama tannica elegante e raffinata, concludendo con un finale sapido e molto persistente.

    La fermentazione avviene in maniera spontanea senza l’aggiunta di lieviti selezionati e il vino non è filtrato.
    L’ affinamento dura circa 18 mesi in botti di rovere di Allier e tonneau di castagno, successivamente passa in acciaio per 4 mesi, segue il riposo di almeno 10 mesi in bottiglia prima della messa in commercio.

    Visualizza
Carrello chiudi