812 referenze disponibiliPopolarità
-
Brunello di Montalcino – ‘Tenuta Greppo’ Biondi Santi
340,00 € Availability: DisponibileBiondi Santi è la stella più nitida e luminescente del Brunello di Montalcino e l’etichetta madre che ha reso la denominazione l’eccellenza che è oggi.
L’intuizione risale al 1825, quando Clemente Santi iniziò a studiare un clone del Sangiovese, che dava un rosso potente ed aristocratico, sarà poi il nipote Ferruccio, diversi anni dopo, a vinificarlo e a proporlo al pubblico.
Ferruccio credeva fermamente nelle enormi potenzialità di invecchiamento del Sangiovese Grosso, in controtendenza con il mercato che c’era in quegli anni, che richiedeva un’uscita il più rapida possibile sul mercato, per testare gli innesti sulle viti americane, visto il precedente attacco della fillossera.
Il tempo diede ragione a Clemente e il successo fu solo una conseguenza.
Il Brunello di Biondi Santi veste un elegante e profondo rosso rubino intenso, con sfumature granate.
All’olfatto è un concentrato di emozioni, ciliegia, ribes, violetta, fragola, prugna e frutti di bosco si fondono con magnifiche fragranze balsamiche, di sottobosco, vaniglia, menta, pepe, liquirizia e tabacco, combinandosi meravigliosamente con il proseguimento dell’invecchiamento.
All’assaggio è un Brunello maestoso e di gran classe, di strabiliante equilibrio, profondità e forza, ma con una freschezza indistinguibile, composta non solo da una vivace acidità, ma da tracce saline ed ematiche, in perfetta armonia con un tannino molto fitto, morbido e setoso.Il Brunello di Montalcino della “Tenuta Greppo“ di Biondi Santi viene vinificato in contenitori di cemento vetrificato, con uso dei lieviti indigeni.
Infine, affina per 3 anni in botti di rovere di Slavonia, con leggere variazioni a seconda dell’annata. -
Brunello di Montalcino Riserva – Castello di Romitorio
245,00 € Availability: DisponibileCastello di Romitorio è un esempio da prendere in considerazione, quando si vuole dare un’identità marcata ad una tipologia di vini con tradizione plurisecolare come quelli di Montalcino, Sandro Chia, noto artista transavanguardista, acquisì la fortezza nel 1984 e comprese in breve tempo l’importanza di differenziarsi avvalendosi delle proprie opere artistiche per contraddistinguere le proprie etichette.
Sarà il figlio Filippo a rinnovarne lo stile, giocando su un’eleganza e una personalità immediatamente riconoscibili.
Il Brunello di Montalcino Riserva è la massima espressione di Castello di Romitorio, un Sangiovese eterno, meravigliosamente fine e complesso, rivolto su notevoli e profondi profumi di frutta matura, legno e spezie dolci.
L’etichetta è una delle prime opere di Sandro Chia e ritrae un giovane uomo con un bastone da passeggio, simbolo surreale che ricorda gli attributi essenziali per produrre un grande Brunello Riserva, la saggezza e la conoscenza e la pazienza e la perseveranza per ottenerlo.
Nel calice è un Brunello di color rosso rubino profondo e impenetrabile, contornato da riflessi granata.
Al naso seduce per la sua impressionante ricchezza e intensità, marmellata di prugna, frutti di bosco e fiori essiccati, inseriti in un bouquet composto da sentori balsamici, di vaniglia, cioccolato, caffè, liquirizia, cuoio, chiodi di garofano e tabacco.
All’assaggio è imponente e sorprendentemente stratificato, sorretto da un tannino avvolgente e levigatissimo, spettacolare ed eccelso nella stesura aromatica.
Una reliquia da assaporare anche dopo tanti anni di riposo in cantina.Dopo una meticolosa selezione delle uve, la vinificazione avviene in acciaio, con annessa macerazione a freddo sulle bucce e fermentazione malolattica iniziata in modo naturale.
Al termine, affina per minimo 24 mesi in botti di rovere e dopo l’imbottigliamento riposa per almeno altri 6 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato. -
Cabernet Franc – Antonutti
9,50 € Availability: DisponibileCabernet Franc della DOC Grave del Friuli, di colore rosso rubino intenso e brillante.
Al naso mescola sentori di ciliegia e frutti di bosco, con delicate note erbacee varietali, a qualche accenno speziato.
Al palato è un vino caldo e avvolgente, equilibrato e mediamente corposo, dotato di una buona acidità.Rosso che svolge fermentazione e macerazione in recipienti d’acciaio.
Successivamente, matura per un primo periodo in vasche di acciaio inox, in seguito sosta per circa 6 mesi in tonneaux di rovere francese di secondo passaggio.
Al termine affina per un breve periodo in bottiglia, prima di essere commercializzato. -
Pinot Nero Riserva Exclusive Magnum Astucciato (Astucciato) – Plonerhof
93,50 € Availability: DisponibileLa perla della cantina di Ploner di Marlengo, si presenta al calice di colore rosso granato luminoso.
Possiede un quadro olfattivo ricco e profondo, tra i quali spiccano ciliegia, rosa e fragola; ben distinguibili anche frutti di bosco, erbe balsamiche e spezie.
Al palato è un Pinot nero completo ed elegante, dal corredo aromatico complesso e sfaccettato.
Seppur il sorso sia pieno e strutturato, la bevuta non è impegnativa, ma scorrevole e snella, grazie a tannini dolci perfettamente integrati e una rinfrescante acidità.
Finale gradevole di lunghissima freschezza e persistenza.Matura per 30 mesi in botti di rovere piccole e medie dimensioni, successivamente affina ulteriormente in bottiglia per un anno.
-
Lagrein Riserva – ‘Sanct Valentin’ St. Michael Eppan
36,50 € Availability: DisponibileLagrein dell’Alto Adige che si presenta con un colore rosso rubino scuro tendente al nero.
Ha uno spettro olfattivo complesso e generoso, contraddistito da profumi di frutti di bosco, caffè e cacao.
Possiede un sorso strutturato, rotondo, ricco e potente, con tannini morbidi e fini note speziate, tra i quali si riconoscono cioccolato e vaniglia.Svolge la fermentazione malolattica e affina in barrique-tonneau di rovere.
Dopo circa 12 mesi avviene l’assemblaggio e un ulteriore affinamento per 6 mesi in botte grande. -
Montefalco Rosso – Le Cimate
13,50 € Availability: DisponibileRosso di Montefalco di colore rosso rubino luminoso e consistente.
Bouquet con sentori di prugna e ciliegia e lievi sentori speziati.
Al palato è rotondo e avvolgente, di medio corpo, abbastanza caldo, solcato da un tannino fitto, ma non troppo astringente.
Versione più moderna e fruttata del rosso Montefalco più tradizionale.La macerazione con le bucce ha una durata di 15-20 giorni, durante la quale vengono effettuate tre rimontaggi al giorno.
Matura in barriques francesi e botti di rovere per 12-18 mesi, successivamente sosta 12 mesi in bottiglia. -
Sassicaia Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Tenuta San Guido
1.210,00 € Availability: DisponibileSulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato. -
Valpolicella Superiore Heletto – Garbole
83,00 € Availability: DisponibileL’Heletto di Garbole è un Valpolicella innovativo e austero, in continuo mutamento, passando da un primo momento dove è scontroso e aggressivo, per poi con l’ossigenazione ammorbidirsi e diventare sempre più complesso.
Al calice si mostra in una veste di color rosso rubino intenso e impenetrabile.
Il suo punto di forza sicuramente è il corredo aromatico e olfattivo di stupefacente ampiezza, andando su note di amarena, mora, mirtillo, vaniglia, caffè, cioccolato, erbe aromatiche e note balsamiche.
Come già anticipato, al palato è in continua evoluzione e alla continua ricerca dell’equilibrio, spingendosi inizialmente verso la maestosità, il calore e la potenza, per poi avvolgersi in un sorso più composto e asciutto.
Un vino muscoloso, dinamico e grintoso, dallo stile unico e incomparabile.Dopo la vendemmia, i grappoli vengono lasciati appassire per circa 30 giorni in fruttaio.
Successivamente avviene il primo processo di vinificazione, fino ad arrivare a un lungo periodo di macerazione.
In un secondo momento parte l’affinamento, in grandi botti di rovere e dura almeno 60 mesi.
Serve un breve periodo in bottiglia, per preparare il vino al meglio per la commercializzazione. -
Tenuta di Trinoro Cofanetto Legno (Astucciato) – Tenuta di Trinoro
365,00 € Availability: DisponibileIl “Rosso di Toscana Tenuta di Trinoro” è il taglio bordolese simbolo dell’omonima Tenuta, un blend dalla formula in costante cambiamento, che asseconda l’animo e l’istinto del suo enologo, lasciandogli totale libertà di espressione.
Le immense capacità, conoscenze e l’immancabile intuizione del suo fondatore Andrea Franchetti hanno esaltato le caratteristiche di un terroir spesso sottovalutato come quello della Val d’Orcia e hanno condotto questo possente e solenne Supertuscan al vertice della sua categoria.
L’ineguagliabile forza e la leggendaria concentrazione e profondità del “Rosso di Toscana Tenuta di Trinoro” identifica uno stile iconico, particolarmente noto anche a livello internazionale.
La sua colorazione di un rosso rubino scuro, denso, tendente al granato, premette e sviluppa un profilo olfattivo di enorme complessità e potenza, irrompendo su superbi e leggiadri profumi di prugna, mora e frutta a bacca rossa, rafforzati da brillanti tocchi floreali, balsamici, speziati ed erbacei.
All’assaggio è un rosso monumentale, caldo, imponente e meravigliosamente sfaccettato, dall’equilibrio spettacolare e dall’eleganza veramente superlativa.
La purezza, la mineralità e l’evoluzione dei sentori nel bicchiere non fanno che crescere a dismisura con il passare del tempo, qualificandolo a tutti gli effetti come mito della Toscana.Dopo un’attentissima selezione e pressatura dei migliori grappoli, il mosto fermenta in vasche d’acciaio inox per diversi giorni.
Al termine, il vino viene trasferito prima in barrique di rovere francese per 8 mesi e successivamente in vasche di cemento per altri 11 mesi. -
Percarlo Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – San Giusto a Rentennano
198,00 € Availability: DisponibileIl “Percarlo“ di San Giusto a Rentennano è un Sangiovese schietto, elegante e tremendamente autentico, dalla personalità profonda e magnetica, diretta su toni intensi e varietali.
L’interpretazione morbida e raffinata di questo delizioso Sangiovese di Gaiole mira a far emergere l’austerità tipica del Chianti, con la mano precisa ed infallibile di San Giusto a Rentennano.
Il bouquet del “Percarlo“ è ampio, fresco e parecchio concentrato, le spettacolari note di violetta, ciliegia, mammola e frutti di bosco, si intrecciano in un connubio di sensazioni di tabacco, liquirizia, vaniglia, cioccolato e macchia mediterranea.
Al palato è un Sangiovese composto, complesso e di gran classe, spettacolare nella sua morbidezza e selezione aromatica, costantemente solleticata da tannini vellutati e carezzevoli.
La chiusura fresca, persistente e rotonda va su dolci aromi speziati.Fattoria San Giusto a Rentennano segue i principi dell’agricoltura biologica.
La fermentazione e la macerazione avvengono in vasche di cemento smaltate per circa 30-35 giorni.
In seguito “Percarlo“ affina per 20-22 mesi in botti e tonneaux di rovere francese da 500 litri e per 18 mesi in bottiglia. -
Barbera d’Alba Vigna Francia – Giacomo Conterno
70,50 € Availability: DisponibileLa Barbera d’Alba di Giacomo Conterno è un’espressione calda, avvolgente e molto strutturata della Barbera, un rosso grintoso e robusto, risultato di uno dei più importanti cru delle Langhe, il “Vigna Francia“.
Nel calice appare di colore rosso rubino.
Al naso emette gradualmente note di mora, ciliegia, prugna, lampone e amarena, con l’immancabile supporto di sfumature legnose, minerali, erbacee e di tabacco, cioccolato, vaniglia e cuoio.
Barbera che al palato mostra un sorso poderoso, consistente ed energico, attenuato da una generosa e vivace acidità e da una bella morbidezza.La vinificazione avviene in acciaio, mentre l’affinamento viene svolto in botti grandi per un periodo di 20 mesi.
-
Barbaresco Gallina – La Spinetta
109,00 € Availability: DisponibileLa Spinetta è una famosa azienda delle Langhe, che propone una selezione di vini di altissimo livello, tra i più affascinanti, troviamo una ricca ed elegantissima rappresentazione del Barbaresco del cru “Gallina“.
Alla vista si mostra con un colore rosso rubino scuro, tendente al granato.
Al naso rilascia un turbinio di sensazioni fruttate e speziate, come ciliegia, mora, lampone, liquirizia, pepe, tabacco e vaniglia, insieme a lievi accenni balsamici, di menta e sottobosco.
Al palato è veramente morbido ed elegante, tanto da non accorgersi di una struttura piuttosto elevata, che viene ulteriormente abbattuta da un tannino vellutato e da una freschezza davvero piacevole.
Un Barbaresco composto e gentile, dalla beva lunga e fluente.La macerazione e la fermentazione alcolica avvengono in vasche a temperatura controllata per un periodo medio di 14-15 giorni.
In seguito, si svolge la fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di cui il 20% nuove e il conseguente affinamento di 20-22 mesi.
Il vino termina il processo produttivo in bottiglia per un periodo di 6 mesi. -
Mormoreto Cofanetto Legno (Astucciato) – ‘Castello di Nipozzano’ Frescobaldi
52,60 € Availability: DisponibileIl “Mormoreto“ è un taglio bordolese di strepitosa struttura ed eleganza, dal profilo gustativo internazionale, dove la carica aromatica è potente ed armonica, ammorbidita da intriganti note originate da un lungo invecchiamento in barrique.
Alla vista è di colore rosso rubino impenetrabile, con sfumature porpora.
Al naso, i profumi spaziano dai frutti di bosco e la ciliegia fino ad arrivare ad incantevoli fragranze di violetta, prugna, gelsomino e vaniglia, più lievi nuances di tostatura e boisé.
In bocca risulta caldo e pieno, concentrato su aromi ampi e stratificati, avvolti da tannini raffinati e setosi, che tendono a bilanciare e prolungare efficacemente la bevuta.Il “Mormoreto“ viene prodotto in prevalenza da uve Cabernet Sauvignon, con l’aggiunta di Cabernet Franc, Merlot, Sangiovese e Petit Verdot.
Il “Mormoreto“ affina per 24 mesi in barrique di rovere francese, sia nuove che di secondo passaggio.
Al termine, sosta per qualche mese in bottiglia. -
La Ricolma Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – San Giusto a Rentennano
435,00 € Availability: DisponibileNelle vicinanze di Gaiole in Chianti, una cantina di grande prospettiva è Fattoria San Giusto a Rentennano, famosa inizialmente per i suoi Chianti di strepitosa eleganza e di accattivante freschezza e personalità, ha saputo poi trasporre il suo stile caratteristico su etichette di grande prestigio e classe, come “La Ricolma“, un Merlot in purezza espressivo, croccante e vellutato, dalla beva tesa, straordinariamente raffinata ed armonica.
All’olfatto dominano sontuosi e vivaci profumi di prugna, mora, mirtillo e ciliegia matura, al di sopra dei sentori balsamici e di boisé.
All’assaggio, primeggia un frutto succoso ed esuberante completandosi con la classica struttura, rotondità ed eleganza tipica del Merlot, che si dilunga verso una beva lunga, fresca ed entusiasmante.Fattoria San Giusto a Rentennano produce “La Ricolma“ seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
La fermentazione alcolica avviene in vasche d’acciaio inox per circa 18 giorni.
In seguito svolge la fermentazione malolattica in maniera spontanea, successivamente viene posto in barriques di rovere francese per 20-22 mesi.
Una volta imbottigliato, riposa per altri 6 mesi in bottiglia. -
Pinot Nero Sancaba Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Tenuta di Trinoro
115,00 € Availability: DisponibileIl “Sancaba“ è il Pinot Nero della Tenuta di Trinoro, un rosso prodotto sulle alture di San Casciano dei Bagni a 650 metri sul livello del mare, in un terroir particolarmente indicato per il Pinot Nero, vista l’altezza elevata e le basse escursioni termiche in zona.
All’esame visivo è di un intenso e acceso color rosso rubino.
L’olfatto è attraversato da potenti e mature note di ciliegia, ribes e lampone, con timidi sbuffi di vaniglia, pepe, sottobosco e peonia.
All’assaggio è un Pinot Nero corposo e morbido, elegante nel modo di porsi, pulito e succoso nel proseguimento della bevuta, fino a congedarsi mediante una setosa trama tannica e una lunga e delicata speziatura.La vinificazione avviene in parte in serbatoi d’acciaio inox e in parte in grandi botti di rovere.
In seguito, matura per 6 mesi in botti e barrique di secondo passaggio e per 14 mesi in vasche di cemento, prima di essere immesso sul mercato. -
Solaia – Antinori
335,00 € Availability: DisponibileIn ambito vitivinicolo, gli anni settanta sono il periodo di rinascita del vino in Italia, due tra le figure di maggior spicco che hanno consentito una costante salita alle vette dell’enologia mondiale, sono il marchese Piero Antinori e l’enologo Giacomo Tachis, la collaborazione portò prima la creazione dell’elegantissimo Tignanello e poi nel 1978 del monumentale Solaia, un magnifico taglio bordolese curato minuziosamente in ogni singolo dettaglio.
Questo incredibile Supertuscan viene da un singolo vigneto di 20 ettari posto a circa 400 metri di altezza, sulla collina “Tignanello“, nell’area più assolata della collina e con un suolo ricco di calcare e roccia di alberese e galestro, perfetta per far esprimere su livelli assoluti il Cabernet Sauvignon, il Cabernet Franc e il Sangiovese.
La scelta qualche anno più tardi, di integrare l’assemblaggio con un 20% di Sangiovese, ha dato un tratto più territoriale e preciso al “Solaia“, definendolo il capolavoro che è oggi.
Austero ed imponente sin dalla sua presentazione nel calice, la sua colorazione accesa e brillante, non è che il preludio, ad un bouquet di strabiliante forza e complessità, in cui frutta a bacca rossa e nera si mischiano a brillanti e stratificate note di spezie dolci, tabacco, cuoio e sottobosco, in un’esplosione di sensazioni.
All’assaggio è un rosso muscoloso, strutturato e pastoso, dal sorso leggiadro, energico e incredibilmente potente, rifinito da una fantastica morbidezza e da una trama tannica fitta, vibrante e ben levigata.
Conclude su un’impareggiabile persistenza.La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di vinificazione troncoconici da 60 Hl.
Dopo la svinatura, il “Solaia“ svolge la fermentazione malolattica in barrique e affina in fusti nuovi di rovere francese per circa 18 mesi.
Dopo un primo periodo di affinamento in lotti separati, questi vengono assemblati per completare l’evoluzione in legno.
Il “Solaia“ viene prodotto solo nelle annate migliori. -
Montepulciano d’Abruzzo Riserva Bakán – Torri Cantine
14,30 € Availability: DisponibileLa linea biologica “Bakán“ è il fiore all’occhiello di Torri Cantine, una selezione curata ed autentica dove ritroviamo le classiche varietà abruzzesi in una chiave pura e spontanea.
Il loro Montepulciano d’Abruzzo Riserva è un rosso indiscutibilmente morbido, vellutato e succoso, un Montepulciano armonico ed incredibilmente piacevole, dettato da un sorso pieno e di imponente struttura.
All’esame visivo appare in un colore rosso rubino scuro ed impenetrabile.
All’olfatto spiccano possenti profumi di more, marasche, visciole e ciliegie, solo timide le sensazioni speziate e balsamiche.
Un Montepulciano Riserva interpretato in maniera classica, posto su un sorso rotondo, caldo e potente, levigato da un intelligente uso della botte che ne arricchisce la composizione aromatica.
Notevole il rapporto qualità-prezzo.Tutti i vini della selezione “Bakán“ rispondono ai principi dell’agricoltura biologica.
Il Montepulciano d’Abruzzo Riserva “Bakán“ nasce da un antico vigneto allevato a Tendone da vigne di almeno 35 anni di età.
La vinificazione avviene in tini d’acciaio termo-condizionati, a cui segue la fermentazione malolattica.
Dopodiché matura per 6 mesi in vasche di cemento e per 12 mesi in barriques.
Al termine, riposa per ulteriori 6 mesi in bottiglia. -
Barbaresco Asili – Bruno Giacosa
220,00 € Availability: DisponibileBruno Giacosa è un fantastico e sensibile produttore delle Langhe, capace di produrre vini puri e immortali, che rispettano fedelmente la tradizione e il territorio.
Nonostante la scomparsa nel 2018 di Bruno, l’azienda rimane un punto di riferimento di assoluta qualità, sia in campo nazionale che internazionale.
Il suo Barbaresco del cru “Asili“ è un vino che raffigura con immenso fascino ed eleganza la denominazione.
Nel calice è di colore rosso rubino tendente al granato.
All’olfatto primeggiano incantevoli profumi di violetta, rosa essiccata, ciliegia, frutti di bosco, tabacco e liquirizia, con in sottofondo ricordi erbacei, minerali, di vaniglia e mentolo.
All’assaggio è un Barbaresco emozionante e senza tempo, di grande struttura e straordinaria finezza, attraversato da un entusiasmante e impeccabile tannino, che conduce a un finale armonico, sapido e di invidiabile persistenza.Dopo un’attentissima selezione e pressatura delle uve, il mosto svolge l’intero processo di vinificazione in vasche di cemento per almeno 3 settimane.
In seguito, il vino matura per circa 24 mesi in grandi botti di rovere. -
Brunello di Montalcino Castelgiocondo – Frescobaldi
38,70 € Availability: DisponibileAll’interno del territorio di Montalcino, nella famosa Tenuta di Castelgiocondo di Frescobaldi, prende vita uno dei Brunelli più storici, un Sangiovese di impressionante forza e potenza, marcato da un’affascinante morbidezza e da un’ottima armonia.
Al calice si mostra in elegante rosso rubino carico e profondo.
Lo spettro olfattivo prevede buoni sentori di frutta a bacca rossa e nera, come ciliegia, lampone, mirtillo e ribes nero, in sintonia con sottili toni balsamici, speziati e di violetta.
In bocca, una gustosa consistenza avvolgente e vellutata viene bilanciata da un piacevole grado di acidità, mentre una morbida trama tannica affievolisce delicatamente il tenore alcolico.Dopo una scrupolosa selezione, le uve vengono lasciate fermentare in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata.
Successivamente, il vino viene lasciato maturare per 24 mesi in botti di rovere di Slavonia e per ulteriori 24 mesi in barrique di rovere francese.
Al termine, affina per 4 mesi in bottiglia.
Il Brunello di Montalcino di Castelgiocondo è pronto all’immissione sul mercato, solo dopo 5 anni dalla vendemmia. -
Bolgheri Superiore Baia al Vento – ‘Tenuta Campo al Mare’ Ambrogio e Giovanni Folonari
51,00 € Availability: DisponibileIl “Baia al Vento“ di Ambrogio e Giovanni Folonari è un’interpretazione calda, potente ed insolita di Bolgheri Superiore, la sua concezione parte dall’esaltazione di un solo vitigno, il Merlot, supportandolo con una piccola parte di Cabernet Franc e a seconda delle annate di Petit Verdot.
Ne risulta un Bolgheri rotondo, di grande equilibrio e di imponente struttura, levigata da tannini morbidi e vellutati.
La presentazione al calice con un aristocratico color rosso rubino profondo e impenetrabile e l’apertura a poderose e articolate note olfattive esplorano una vasta gamma di profumi, comprendendo ciliegia, mora, frutta a bacca rossa, sentori balsamici, di macchia mediterranea e di spezie dolci.
Il suo gusto ben più morbido e avvolgente rispetto agli altri Bolgheri e la sua consistenza densa e pastosa, gli conferiscono una personalità forte ed irresistibile, lasciando il palato ricco di aromi fruttati e speziati.Dopo una macerazione di circa 30 giorni, a temperatura controllata, il Baia al Vento matura in tonneaux e barrique di rovere francese, di primo e di secondo passaggio, per un periodo di circa 30 mesi.
Serve un ulteriore periodo di 3 mesi in bottiglia, prima che il vino possa essere immesso sul mercato. -
Falanghina – Terredora di Paolo
12,80 € Availability: DisponibileFalanghina che si presenta con un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Bouquet intenso di mela, agrumi e frutta esotica.
Mostra un sorso leggero e molto fresco, contraddistinto da un’ottima acidità e mineralità.
Le vigne di Falanghina sono poste a una altezza di circa 600 mt slm per due dei tre siti di provenienza, li rende, per questa varietà, fra i più elevati in tutta la regione, cedendo al frutto una mineralità e un’intensità facilmente identificabile.Affina per qualche mese in serbatoi di acciaio inox.
-
Greco di Tufo – Terredora di Paolo
13,30 € Availability: DisponibileGreco di Tufo di alta collina di colore giallo paglierino intenso.
Al naso è fruttato e ricco, tra note di albicocca, pesca, mela e agrumi.
Al palato è corposo, pieno e morbido, con pronunciati aromi fruttati, pur mantenendo un’acidità rinfrescante, a invogliare un altro sorso.
Greco di lunga e appagante persistenza, incredibilmente sapido e avvolgente.Affina per qualche mese su fecce fini.
-
Fiano di Avellino – Terredora di Paolo
13,30 € Availability: DisponibileIl Fiano è un antico vitigno a bacca bianca che regala bianchi corposi, sapidi ed eleganti, quello di Avellino è sicuramente la sua versione più celebre.
Al naso mostra sensazioni olfattive invitanti di grande finezza tra toni floreali e più classici toni fruttati di albicocca, mela e agrumi.
In bocca è morbido e deciso caratterizzato da un sorso pieno, di invidiabile persistenza.Sosta per diversi mesi su fecce fini in serbatoi di acciaio inox.
-
Muller Thurgau Sofi – Franz Haas
9,80 € Availability: DisponibileIl “Sofi“ di Franz Haas è un Muller Thurgau dal bouquet intenso e freschissimo tra sentori di frutta gialla, pesca e fiori.
In bocca è semplice, verticale e aromatico, dalla beva agile e fresca.Dopo una breve macerazione per favorire l’estrazione aromatica, il pigiato viene delicatamente pressato. Successivamente il mosto viene fermentato in vasche d’acciaio, per poi affinare lì per circa cinque mesi.
Un ultimo breve periodo in bottiglia rende il vino pronto per la commercializzazione. -
T Cuvèe Bianco – Cantina Tramin
8,50 € Availability: DisponibileIl “T Bianco“ di Tramin è un incantevole blend composto da Chardonnay, Pinot Bianco e Sauvignon, realizzato e coordinato dal geniale enologo Willi Sturz.
Piacevole e straordinariamente fresco, nel calice veste un giallo paglierino chiaro, ornato da sfumature verdognole.
Al naso è schietto e delicato, spinto da vivaci sentori di fiori bianchi e mela.
Il sorso è agile, fresco, verticale e nella sua semplicità, magnificamente bilanciato.L’intero processo di vinificazione avviene in contenitori di acciaio, senza svolgere la fermentazione malolattica.
-
Vintage Tunina Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Jermann
128,50 € Availability: DisponibileIl Vintage Tunina è uno dei bianchi storici italiani, frutto di un terroir dalle prodigiose potenzialità e di una filosofia rivolta alla sostenibilità e al mantenimento della purezza varietale, che ha portato Jermann a trovarsi tra le aziende di maggior spicco in Italia.
Un bianco pluripremiato e dalle mille sfaccettature capace di coniugare Chardonnay, Ribolla Gialla, Malvasia Istriana, Picolit e Sauvignon, in un nettare di indiscutibile eleganza e qualità.
Alla vista veste un colore giallo paglierino acceso, con riflessi dorati.
Bouquet intenso e complesso, di grande vivacità e raffinatezza andando su note di fiori bianchi, frutta tropicale, agrumi e miele.
L’ingresso al palato è strutturato e morbido, dal sorso armonico, ricco e di incessante freschezza, attorniato da una profonda scia sapida.
Il gusto pieno e corposo ne allunga e ne amplifica la persistenza.I vigneti si estendono per 3 ettari e si trovano nel Collio, in un particolare terreno misto tra marne e arenarie detto “Ponca“, che dona incredibili proprietà organolettiche.
La vinificazione avviene in vasche d’acciaio, mentre l’affinamento è svolto per una parte in botti di legno austriaco. -
Decimo Del Faet – Terre del Faet
35,40 € Availability: DisponibileIl Collio Cormònese ospita tante piccole imprese vitivinicole che applicano in maniera efficace e rigorosa pratiche colturali tradizionali a basso impatto ambientale, una fra queste è l’interessantissima Terre del Faet.
La cuvée “Decimo“ è un robusto blend di Friulano, Malvasia Istriana e Ribolla Gialla, nato per celebrare i 10 anni dell’azienda e prodotto in tiratura limitata.
All’olfatto si concentra su potenti sentori floreali e di frutta a polpa gialla, invogliati da rinfrescanti sensazioni minerali.
All’assaggio è un bianco pungente, energico ed avvolgente, guidato da una tesa e tagliente sapidità all’interno di un sorso articolato e seducente.In vigna sono aboliti gli erbicidi, le uniche sostanze utilizzate sono il rame e lo zolfo.
L’età media delle viti è di 60 anni.
Il “Decimo“ viene prodotto con le varietà storiche utilizzando le migliori uve delle ultime 5 vendemmie.
Dopo la fermentazione alcolica, il vino affina sulle fecce fini per diversi mesi.
Successivamente riposa per almeno 7 mesi in bottiglia.
Una piccola parte della produzione circa il 15% affina in piccole botticelle di rovere. -
Friulano Collevento 921 – Antonutti
6,30 € Availability: DisponibileIl Friulano della linea “921 Collevento“ di Antonutti è un bianco fermo da aperitivo, abbastanza secco, snello ed estremamente scorrevole, costituito da sentori di fiori bianchi e pera, in accompagnamento a sensazioni ammandorlati e minerali.
La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, con l’ausilio di lieviti selezionati; dopodiché affina per qualche mese in bottiglia.
-
Malvasia Frizzante Superiore Sabitu – Oinoe
10,90 € Availability: DisponibileOinoe è una solida realtà del parmense che produce seguendo una scuola di pensiero moderna e innovativa, una cantina strutturata che fa dell’agricoltura sostenibile e del bassissimo contenuto di solfiti il proprio caposaldo.
La cuvée “Sabitu“ è una Malvasia di Candia secca spumantizzata, dall’impronta aromatica varietale energica e poderosa, supportata da una netta concentrazione minerale e da una vibrante acidità.
Il bouquet spicca per le intense ed esuberanti note di frutta tropicale, gelsomino, rosa, lavanda, albicocca e pesca.
All’assaggio, l’impatto non è invasivo, i possenti e amabili aromi varietali sono domati mediante un sorso morbido e cremoso e una delicata presenza salina.Le tecniche di vinificazione sono riconducibili a quelle di un classico Metodo Charmat, ma con la differenza che viene svolta una breve criomacerazione, utile ad estrarre ulteriori caratteristiche organolettiche del vino.
Il contenuto di solfiti è sempre inferiore ai 90 mg/L. -
Pinot Bianco – ‘Ronco dei Folo’ Ambrogio e Giovanni Folonari
14,00 € Availability: DisponibileRonco dei Folo è una delle ultime attività create da Ambrogio e Giovanni Folonari, nasce a Prepotto, nel cuore del Collio.
Il loro Pinot Bianco è di colore giallo paglierino di media intensità, con sfumature dorate.
All’olfatto regala delicate e gradevoli sensazioni floreali e saline, spalleggiate da note di mela e pesca.
In bocca è leggero e vivace, dal sorso pieno e armonico, di piacevole freschezza.
Nel complesso è un bianco che non esibisce grandi peculiarità organolettiche, ma che rispecchia fedelmente uvaggio e territorio.Affina sui lieviti in vasche di acciaio per 5 mesi.
-
Malvasia Callas – Monte delle Vigne
21,00 € Availability: DisponibileMalvasia ferma di colore giallo paglierino carico con riflessi verdognoli.
Propone profumi complessi e intensi, di note floreali, dove spiccano violetta bianca e biancospino.
Al palato è una Malvasia di Candia armonica e fresca, che unisce una buona struttura e mineralità, alla classica intensità aromatica varietale.Fermenta a 18°C per circa 20 giorni e affina 6 mesi in acciaio con continui bâtonnage, prima di uscire sul mercato.
-
Ribolla Gialla ‘Anfora’ – Gravner
93,50 € Availability: DisponibileLa Ribolla Gialla di Gravner è un orange wine di affascinante carattere e di enorme profondità.
Prodotto in regime di biodinamica e con metodi artigianali è considerata una delle migliori interpretazioni del Collio.
Alla vista appare di colore giallo ambrato impenetrabile.
Al naso si apre con intense e ampie fragranze balsamiche, per poi virare gradualmente verso note di pesca, agrumi, albicocca, fiori, resine e cera d’api.
Al palato mostra un sorso molto pieno e potente, di inconsueta tannicità, data dalla lunga macerazione sulle bucce e di incredibile freschezza e sapidità.
Chiude con un finale di straordinaria persistenza.Dopo la fermentazione avviene una lunga macerazione in anfore georgiane interrate, con lieviti indigeni e senza
controllo della temperatura.
Successivamente, dopo la svinatura e la torchiatura ritorna in anfora, per almeno altri 5 mesi prima di iniziare l’affinamento in grandi botti di rovere, dove rimane per almeno 6 anni. -
Friulano La Vila – Lis Neris
23,90 € Availability: DisponibileIl Friulano La Vila di Lis Neris è un bianco avvolgente e di buona struttura, contraddistinto da un sorso seducente e di grande eleganza.
Nel calice è di colore giallo paglierino intenso, incentrato su potenti profumi di fiori di campo, agrumi, pesca e albicocca, con qualche accenno di frutta secca.
All’assaggio è ricco, strutturato e avvolgente, sospinto da un sorso cremoso e sapido, che porta a un finale di lunga persistenza.La fermentazione avviene in tank di acciaio a 20-22°C, poi si ha il passaggio in parte in vasche di acciaio inox e in parte in legno, dove il vino riposa sulle fecce fini per 11 mesi con bâtonnage frequenti.
Infine, si ha l’imbottigliamento e un affinamento in bottiglia di minimo 12 mesi. -
Roero Arneis Sara – Carlo Giacosa
13,00 € Availability: DisponibileLa proposta di Carlo Giacosa è figlia di un profondissimo legame con il territorio, fantastica la sua selezione, con all’apice la linea dei Barbareschi, dallo stile tradizionale, in cui viene adottato lo stesso approccio dei suoi predecessori, composto da macerazioni medio-lunghe, l’utilizzo della tecnica del cappello sommerso e il periodo di affinamento in sole botti grandi, in modo da acquisire ricchezza e complessità aromatica, evitando note legnose e di tostatura.
La sua interpretazione del Roero Arneis, denominata “Sara“ è una versione particolarmente secca e salina, un bianco fermo delizioso con le carni bianche e il pesce, ma che è molto piacevole anche come aperitivo.
Nel calice si mostra in una veste color giallo paglierino, con riflessi verdognoli.
Profumi intensi e coinvolgenti di agrumi, pesca, mela e fiori bianchi.
Secco, sapido, armonico e straordinariamente fresco al palato, di beva immediata, agile e leggera.Dopo una soffice pressatura, il mosto fermenta in vasche d’acciaio inox, ad una temperatura compresa tra i 15 e i 17°C.
Al termine della fermentazione e dopo un primo travaso, per separare il deposito più grossolano, il vino rimane sulle fecce fini per diversi mesi.
Ultimato questo processo, non appena il vino avrà raggiunto un grado di limpidezza soddisfacente, sarà pronto per l’imbottigliamento e per l’uscita sul mercato. -
Pinot Grigio – Antonutti
9,50 € Availability: DisponibilePinot Grigio di colore giallo paglierino intenso, dal delicato ed essenziale bouquet floreale, guarnito da rimandi fruttati di pesca, pera e mela.
In bocca si distingue per un sorso fresco e piuttosto citrino, mantenendo sempre una certa armonia.
Un bianco fermo semplice e beverino, che ben si adatta agli aperitivi e a piatti non particolarmente elaborati a base di pesce.La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, con l’ausilio di lieviti selezionati; mentre la maturazione viene svolta in contenitori di acciaio con frequenti batônnage per circa 6 mesi, segue un breve affinamento in bottiglia.
-
Chardonnay Riserva Troy – Cantina Tramin
80,00 € Availability: DisponibileChardonnay altoatesino di pregevole fattura di colore giallo oro intenso.
Al naso, tanta complessità, con aromi floreali e agrumati, frutta tropicale, menta, camomilla e sfumature di frutta secca.
In bocca stupisce per raffinatezza ed eleganza, mostrando in tutta la sua maestosità il suo carattere alpino; impreziosiscono la bevuta note di frutta tropicale, frutta gialla matura, sostenute da un’incredibile freschezza e mineralità salina; chiude con un finale lungo, minerale e succoso.La vendemmia manuale viene praticata con molta cautela, controllando ogni singolo acino.
L’uva arriva in cantina in piccoli contenitori e viene delicatamente pressata con i raspi.
Sia la fermentazione alcolica che la fermentazione malolattica avviene in barrique.
Dopo 11 mesi sui lieviti in barrique, il vino è travasato in contenitori di acciaio per un’ulteriore maturazione sui lieviti di 22 mesi. La chiarificazione del mosto avviene tramite precipitazione spontanea, al seguito della quale il vino matura per ulteriori quattro mesi in bottiglia.