Enoteca Galvani

  • Metodo Classico Monchoisi Brut - Institut Agricole Régional

    Metodo Classico Monchoisi Brut – Institut Agricole Régional

    33,00  Availability: Disponibile

    Metodo classico valdostano che si presenta con colore giallo paglierino con riflessi ramati, dallo splendido perlage, fine e persistente.
    Bouquet complesso ed elegante in cui si evidenziano sentori di lievito, pane tostato e frutta secca.
    In bocca ripete le sensazioni percepite all’olfatto, ornate da note fruttate e floreali e da una intrigante sapidità.
    Una bollicina che si posiziona tra le migliori espressioni del territorio.

    Affina sui lieviti in bottiglia per 32 mesi.
    Il dosaggio zuccherino si assesta sui 7 g/l, con leggere variazioni a seconda dell’anno di produzione.

  • Alta Langa Oudeis Brut Millesimato - Enrico Serafino

    Alta Langa Oudeis Brut Millesimato – Enrico Serafino

    22,00  Availability: Disponibile

    L’Alta langa Brut “Oudeis“ di Enrico Serafino è un Metodo Classico armonico, che illustra con disinvoltura ed eleganza il meraviglioso terroir delle Langhe, concedendo un assaggio dritto e minerale, con un finale intenso e sapido.
    Nel bicchiere veste un’affascinante colore giallo paglierino luminoso, adornato da riflessi dorati e da un perlage molto fine e persistente.
    All’esame olfattivo si percepiscono gradevoli note di fiori bianchi, agrumi e frutta a polpa bianca, in assortimento con sfumature minerali, di frutta secca e crosta di pane.
    All’assaggio, una sottile e stuzzicante effervescenza, introduce ad un sapore elegante, ampio e ricco di acidità, rivelando un finale lungo, minerale e sorprendentemente sapido.

    L’Alta langa Brut “Oudeis“ matura per 36 mesi sui lieviti.
    Il dosaggio zuccherino è di 6 g/L.

  • Bianco di Nera Frizzante - Milazzo

    Bianco di Nera Frizzante – Milazzo

    15,00  Availability: Disponibile

    Il “Bianco di Nera“ di Milazzo è un bianco biologico lievemente frizzante improntato su gustosi aromi fruttati e su una beva agile e pulita.
    Nel calice è di un seducente giallo paglierino tenue e limpido, ornato da una grana molto sottile e persistente.
    La componente olfattiva si concentra su coinvolgenti note di pesca, mela verde, agrumi e gelsomino.
    Squisitamente fruttato e sapido, possiede un’avvolgente cremosità che conduce ad un finale di stupenda freschezza.

    Le uve dopo una breve macerazione a freddo vengono pressate con pressa pneumatica.
    Dopo un rapido illimpidimento a freddo, si ha la prima fermentazione sui lieviti selezionati in serbatoi di acciaio.
    Al termine, matura per almeno 4 mesi in vasche d’acciaio, seguendo il metodo Charmat.

  • Rosé di Rosa Frizzante - Milazzo

    Rosé di Rosa Frizzante – Milazzo

    13,50  Availability: Disponibile

    Il “Rosé di Rosa“ di Milazzo è un rosato biologico lievemente frizzante, dalla beva agile e succosa, orchestrata da una sprezzante e notevole freschezza.
    Attraente sin dal colore e dalla bollicina, al naso si erge con i suoi allettanti e amabili profumi di frutti di bosco e fiori.
    Invece, al palato è morbido e succoso, stimolato da un’acidità e da una frizzantezza assai gustosa e piacevole.

    Le uve dopo una breve macerazione a freddo vengono pressate con pressa pneumatica.
    Dopo un rapido illimpidimento a freddo, si ha la prima fermentazione sui lieviti selezionati in serbatoi di acciaio.
    Al termine, matura per almeno 4 mesi in vasche d’acciaio seguendo il metodo Charmat.

  • Alta Langa Brut Millesimato - Deltetto

    Alta Langa Brut Millesimato – Deltetto

    23,20  Availability: Disponibile

    L’Alta Langa Brut di Deltetto è un metodo classico secco, di grande personalità e di estrema freschezza e bevibilità, una bollicina che non smetteresti mai di bere, per la sua eccellente spinta sapida, calata alla perfezione in un contesto incredibilmente aggraziato ed armonico.
    All’esame visivo si presenta con un colore giallo paglierino con riflessi dorati e un perlage fine e continuo.
    Al naso svela importanti profumi di lieviti e crosta di pane, insieme a piacevoli effluvi floreali, di mela e agrumi.
    Al palato scorre con eccellente leggerezza e facilità, mostrando una sapidità fuori dall’ordinario e una finezza ed intensità aromatica notevole.

    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio a temperatura controllata, successivamente matura per almeno 30 mesi sui propri lieviti in bottiglia.

  • Franciacorta Grande Cuvée Alma Brut Astucciato - Bellavista

    Franciacorta Grande Cuvée Alma Brut Astucciato – Bellavista

    28,80  Availability: Non disponibile

    L’Alma Grande Cuvée di Bellavista è un assemblaggio di alcuni vini di riserva di annate precedenti, unite a diverse selezioni di vendemmia.
    Alla vista è subito riconoscibile, per via di una spuma abbondante e persistente e un perlage fine e continuo.
    Al naso esprime un bouquet fragrante e sfaccettato, ricco di note agrumate e di fiori, tendendo poco alla volta verso toni di vaniglia e pasticceria.
    All’assaggio unisce in maniera esemplare gli aromi già percepiti al naso, accompagnati da una vibrante freschezza e una buona sapidità; cuvée armonica e complessa, di spiccata bevibilità e persistenza.

    Affina per 36 mesi sui lieviti, in parte in botti di rovere e in parte in vasche di acciaio inox, con quantitativi variabili di anno in anno.

    Visualizza
  • Crémant d'Alsace Extra Brut - Gruss

    Crémant d’Alsace Extra Brut – Gruss

    16,10  Availability: Disponibile

    Cremant d’Alsace secco e corposo, che si muove su un sorso pungente e verticale, spostato sulle durezze.
    La colorazione è di un giallo paglierino pallido, con riflessi verdognoli e perlage piuttosto fine e persistente.
    L’olfatto procede dritto, pulito e deciso verso sentori di mela, pesca e agrumi, arricchite da sbuffi di gesso, grafite, menta, timo e pietra focaia.
    Al palato è guidato da una spiccata freschezza e una bella mineralità, che favorisce una beva semplice e vivace.

    Svolge la fermentazione alcolica e malolattica in vasche d’acciaio inox, successivamente affina per 12-15 mesi sui lieviti.

  • Monbazillac - Chateau de la Lande

    Monbazillac – Chateau de la Lande

    26,50  Availability: Disponibile

    Il Monbazillac è un vino da dolce francese del sud-ovest della Francia prodotto, come il ben più noto Sauternes, attraverso uve attaccate dalla muffa nobile.
    Questo Monbazillac attrae con il suo colore di un acceso giallo dorato luminoso.
    Il bouquet, invece si sofferma su profumi di albicocca, pesca, miele e prugna.
    In bocca, primeggiano deliziosi aromi di frutta a polpa gialla e frutta secca su un profilo gustativo equilibrato e scorrevole, rinfrescato da una bella acidità.

    Lo Chateau de la Lande segue i principi dell’agricoltura biologica.
    Il Monbazillac si ottiene dall’assemblaggio di Semillon, Sauvignon Blanc e Muscadelle vendemmiate a mano dopo l’attacco della botrytis cinerea.
    Dopo una lenta e delicata pressatura degli acini, il mosto fermenta a lungo a bassa temperatura in vasche di cemento.
    In seguito, il vino matura per diversi mesi in legno.

  • Prosecco di Valdobbiadene Mas Spago - Le Colture

    Prosecco di Valdobbiadene Mas Spago – Le Colture

    9,70  Availability: Disponibile

    Il Mas è un Prosecco di colore giallo paglierino tenue, dal bouquet ricco di fragranze di mela, pesca, agrumi e fiori bianchi.
    In bocca domina una bollicina fine e briosa, che propone un sorso delicato, leggero e asciutto, senza essere mai invadente.

    Il Mas si identifica tramite la tipica legatura del tappo a spago, che viene effettuata ancora oggi manualmente.
    Viene prodotto con Metodo Charmat, con rifermentazione in recipienti di acciaio.

  • Alta Langa Oudeis Brut Rosé Millesimato - Enrico Serafino

    Alta Langa Oudeis Brut Rosé Millesimato – Enrico Serafino

    25,90  Availability: Disponibile

    L’Alta Langa Rosè di Enrico Serafino è un Metodo Classico Millesimato a base di Pinot Nero di ottima bevibilità e intensità, in cui freschezza, eleganza e ricchezza aromatica si mischiano creando un Rosé piacevole e di ottima fattura.
    Il colore è rosato brillante, con tipiche sfumature di “bucce di cipolla“, abbinate ad un perlage fine e persistente.
    Il bouquet è ampio e deciso, contraddistinto da buone fragranze di fragola, ribes e fiori di campo, accoppiate a sottili richiami di panificazione.
    All’assaggio è corposo e di un’eleganza unica, abilmente affiancata da una freschezza degna di nota; continuando con la degustazione si notano croccanti aromi fruttati, che preparano ad un finale lungo e minerale.

    L’Alta Langa Rosè di Enrico Serafino matura per 36 mesi sui lieviti.
    Possiede un dosaggio zuccherino di 7 g/L.

  • Prosecco Grappoli di Luna Extra Brut Millesimato - La Vigna di Sarah

    Prosecco Grappoli di Luna Extra Brut Millesimato – La Vigna di Sarah

    13,50  Availability: Disponibile

    Il “Grappoli di Luna“ è un Prosecco innovativo di grande intensità e ricchezza aromatica, figlio della vendemmia notturna, svolta per preservare l’uva dal caldo e da eventuali fermentazioni non volute.
    Alla vista mostra un colore giallo paglierino chiaro, vivacizzato da un perlage persistente e finissimo.
    Aromi di frutta tropicale, come il frutto della passione, prevalgono sui più classici sentori fruttati e floreali, mentre all’assaggio la decisa trama aromatica è ben gestita da una importante mineralità e freschezza.

    La Vigna di Sarah coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    Dopo la vendemmia notturna, le uve vengono pressate delicatamente con presse pneumatiche.
    Lo step successivo è la fermentazione alcolica a temperatura stabile tra i 17 e i 19°C, con lieviti selezionati.
    Servono 4 mesi di affinamento in acciaio sulle fecce nobili, prima che il vino sia pronto per essere messo in vendita.

  • Trento Doc Brut Millesimato Magnum - Levii

    Trento Doc Brut Millesimato Magnum – Levii

    39,90  Availability: Disponibile

    Trento Doc di colore giallo paglierino luminoso, con perlage fine e persistente.
    Sin dall’apertura, sprigiona buone fragranze di mela verde, agrumi e panificazione, impreziosite da toni minerali e di lieviti.
    Presenta un sorso di medio corpo, minerale e immediato, di briosa freschezza e sapidità, mantenendo sempre una certa eleganza.
    Bollicina non particolarmente complessa, ma dotata di una straordinaria bevibilità e di un discreto carattere.

    Proveniente da uve Chardonnay di alta quota, il Levii Brut è un metodo classico, che matura per almeno 36 mesi sui lieviti, prima di essere immesso in commercio.

  • Franciacorta Brut Rosé - Tenuta Moraschi

    Franciacorta Brut Rosé – Tenuta Moraschi

    25,80  Availability: Disponibile

    Il Franciacorta Rosé della Tenuta Moraschi è una morbida, nobile e minerale rappresentazione rosata della denominazione, una cuvée delicata, predisposta su un’esuberante freschezza e su una gradevole pulizia gustativa.
    Il bouquet olfattivo spazia tra note di frutti di bosco, erbe officinali, fiori d’arancio, rosa e violetta.
    Al palato è un Rosé elegante, corposo ed armonico, preciso e gradevole nella struttura aromatica, costantemente alimentata mediante una costante freschezza.
    Chiude su una nitida sapidità.

    La fermentazione avviene in vasche d’acciaio inox termocontrollate, dopodiché il Franciacorta Rosé della Tenuta Moraschi affina in media per 45 mesi sui lieviti in bottiglia, prima di essere commercializzato.
    Il dosaggio zuccherino è sui 7 g/L.

  • Trento Doc Brut - Levii

    Trento Doc Brut – Levii

    16,90  Availability: Disponibile

    Trento Doc di colore giallo paglierino luminoso, con perlage fine e persistente.
    Sin dall’apertura, sprigiona buone fragranze di mela verde, agrumi e panificazione, impreziosite da toni minerali e di lieviti.
    Presenta un sorso di medio corpo, minerale e immediato, di briosa freschezza e sapidità, mantenendo sempre una certa eleganza.
    Bollicina non particolarmente complessa, ma dotata di una straordinaria bevibilità e di un discreto carattere.

    Proveniente da uve Chardonnay di alta quota, il Levii Brut è un metodo classico, che matura per almeno 36 mesi sui lieviti, prima di essere immesso in commercio.
    Il suo dosaggio zuccherino è compreso tra i 6,5 e i 7,5 g/l.

  • Trento Doc Maso Nero Brut Rosé Millesimato - Zeni

    Trento Doc Maso Nero Brut Rosé Millesimato – Zeni

    24,20  Availability: Disponibile

    Nel calice il Maso Nero Rosé è un Trento Doc di colore rosa antico con riflessi ramati.
    Al naso esprime eleganti note di frutti di bosco, seguite da fragranze di vaniglia e panificazione.
    Al palato è rotondo e avvolgente, di ammalliante finezza e freschezza, sospinta da una invitante acidità e dalla classica mineralità tipica della zona di produzione.

    Metodo classico che svolge la fermentazione malolattica, atta a ridurre l’acidità naturale.
    Successivamente riposa per 42 mesi sui lieviti in bottiglia.
    In giugno, poi si esegue la sboccatura, operazione con la quale si tolgono i lieviti che hanno originato la spuma e si rabbocca con il liquore di spedizione, ottenuto da una sapiente formula segreta del mastro cantiniere.

  • Metodo Classico Pas Dosé - Franz Haas

    Metodo Classico Pas Dosé – Franz Haas

    35,00  Availability: Disponibile

    Il Pas Dosé di Franz Haas si palesa con un color giallo paglierino con riflessi dorati e perlage fine e persistente.
    Possiede un bouquet delicato e complesso, che si divide tra note fruttate e note tostate.
    Al palato mette in mostra una grande struttura, accompagnata da una invogliante scia sapida e da una grande ampiezza gustativa, in perfetto equilibrio tra note fruttate e di pasticceria.

    Il primo affinamento avviene solo in acciaio per 6 mesi e nella primavera successiva al raccolto avviene l’imbottigliamento.
    In seguito, il vino rimane sui lieviti per 48 mesi circa.
    Solo 6 mesi prima della messa in vendita avviene la sboccatura.

  • Trento Doc Pas Dosè Millesimato - Levii

    Trento Doc Pas Dosè Millesimato – Levii

    24,90  Availability: Disponibile

    Il Levii Pas Dosè è un Trento Doc di colore giallo paglierino, con riflessi dorati e perlage ricco e vivace.
    Al naso è fine ed intenso, di entusiasmante ampiezza olfattiva donandoci sensazioni di mela, frutta gialla, agrumi, frutta secca e qualche sensazione riconducibile ai fiori bianchi e alle spezie dolci.
    L’ingresso in bocca è rotondo e avvolgente, di grande armonia e raffinatezza, contraddistinta dalla canonica mineralità e immediatezza, tipica del terroir trentino.
    Metodo classico ottenuto con sole uve Chardonnay d’alta quota, che affina sui lieviti per un minimo di 48 mesi.

  • Alta Langa Propàgo Blanc de Blancs Extra Brut - Enrico Serafino

    Alta Langa Propàgo Blanc de Blancs Extra Brut – Enrico Serafino

    24,90  Availability: Disponibile

    Il “Propàgo” di Enrico Serafino è un Alta Langa intenso e cremoso a base di Chardonnay, dal dosaggio zuccherino particolarmente basso.
    Al calice è un Metodo Classico di colore giallo paglierino con riflessi dorati, guarnito da una spuma fine e delicata.
    Al naso conquista grazie a un affascinante corredo olfattivo, formato da fiori di tiglio, agrumi, frutta bianca, mela e pesca, ben percepibili anche le fragranze di crosta di pane, miele e pasticceria.
    Spumante molto fresco e verticale, costituito da un centro-bocca ricco, succoso ed elegante e da una lunga e invogliante scia sapida.

    La fermentazione avviene esclusivamente in acciaio a temperatura controllata.
    Le basi così ottenute rimangono a contatto con i propri lieviti, sino al tiraggio per la presa di spuma.
    Questa si svolge nelle cantine storiche in assenza di luce e a temperatura controllata, per un periodo medio di 36 mesi.
    Il dosaggio zuccherino è di 3 gr/l.

  • Oltrepò Pavese Metodo Classico '2005' Pas Dosé - Finigeto

    Oltrepò Pavese Metodo Classico ‘2005’ Pas Dosé – Finigeto

    23,50  Availability: Disponibile

    Il Metodo Classico Pas Dosé “2005“ è l’essenza più pura ed affascinante del Pinot Nero di Finigeto, una bollicina senza mezze misure, di ottima struttura e di ragguardevole sapidità.
    All’esame visivo appare con un bel giallo paglierino carico, rinvigorito da bollicine finissime e persistenti.
    Il bouquet è incredibilmente pieno e complesso, diretto su intense e rinfrescanti note di ribes nero, mela e frutti rossi, in sintonia con entusiasmanti sfumature di tostatura e panificazione.
    Al palato si mostra con estrema disinvoltura ed audacia, estendendosi su una potente e vasta gamma aromatica, contraddistinta da un’acidità tagliente e una spiccata scia salina.

    La prima fermentazione avviene in vasche d’acciaio a temperature mai superiori ai 16 °C.
    In seguito, riposa fino alla primavera successiva quando viene messo in bottiglia con la liqueur de tirage per lo svolgimento della seconda fermentazione.
    Ultimata la seconda parte del processo, si ha l’affinamento in bottiglia sulle fecce fini per almeno 36 mesi.

  • Oltrepò Pavese Metodo Classico '2005' Brut - Finigeto

    Oltrepò Pavese Metodo Classico ‘2005’ Brut – Finigeto

    19,00  Availability: Disponibile

    Il “2005“ di Finigeto è un Pinot Nero Metodo Classico dell’Oltrepò Pavese di meravigliosa eleganza e freschezza, uno spumante suadente e carico di aromi, che lambisce il palato con un tocco delicato e armonico.
    Nel calice è di colore giallo paglierino intenso, rifinito da un perlage di grande finezza e persistenza.
    All’olfatto deliziosi sentori di fiori bianchi e frutti rossi vengono accarezzati da sottili sensazioni minerali e di crosta di pane.
    All’assaggio conquista immediatamente grazie alla sua piacevole aromaticità e la sua vibrante freschezza, terminando con richiami minerali e ammandorlati.

    La prima fermentazione avviene in vasche d’acciaio a temperature mai superiori ai 16 °C.
    In seguito, riposa fino alla primavera successiva quando viene messo in bottiglia con la liqueur de tirage per lo svolgimento della seconda fermentazione.
    Ultimata la seconda parte del processo, si ha l’affinamento in bottiglia sulle fecce fini per almeno 24 mesi.
    Il dosaggio zuccherino è compreso tra i 6 e gli 8 g/L.

  • Franciacorta Brut Saten - Tenuta Moraschi

    Franciacorta Brut Saten – Tenuta Moraschi

    24,80  Availability: Disponibile

    Nel mondo del Franciacorta, la versione Satèn è quella che determina un carattere ben più morbido, elegante e vellutato rispetto alla classica versione Brut, la differenza principale è la minor pressione presente in bottiglia, limitata ad un massimo di 5 atmosfere.
    La versione Satèn della Tenuta Moraschi è un’espressione fine ed autentica, uno spumante setoso e minerale, capace di svilupparsi con estrema grazia e armonia su un ventaglio aromatico corredato da aromi floreali, agrumati, minerali, di panificazione e frutta a polpa bianca.
    Nel calice si presenta in una veste color giallo paglierino dorata, impreziosita da una grana sottile e persistente.
    Al naso svela inebrianti note di mela, pera, limone, pesca, gelsomino, biancospino e sambuco, in equilibrio con una delicata tostatura e una nitida mineralità.
    Al palato è un Franciacorta dinamico, penetrante e mediamente corposo, particolarmente fresco e sapido.
    Conclude su un retrogusto lungo e asciutto.

    La fermentazione avviene in vasche d’acciaio inox, dopodiché affina in media per 45 mesi sui lieviti in bottiglia, prima di essere commercializzato.
    Il dosaggio zuccherino è sui 6 g/L.

  • Trento Doc Brut Rosé - San Michael

    Trento Doc Brut Rosé – San Michael

    29,50  Availability: Disponibile

    Trento Doc Rosé che alla vista appare di colore rosa tenue vivace, con perlage fine e persistente.
    All’olfatto fornisce raffinate e intense note di frutti rossi, impreziosite da delicati sentori floreali e di lieviti.
    In bocca impone una affascinante personalità e una importante secchezza, compensata da un sorso pulito, fresco e di spiccata mineralità, douta all’elevata altitudine delle vigne.

    Sul San Micheal Rosé non viene eseguita la fermentazione malolattica, perché l’azienda vuole mantenere invariata la territorialità e la freschezza.
    Affina sui lieviti per 24 mesi.

  • Trento Doc Riserva Brut Millesimato - Levii

    Trento Doc Riserva Brut Millesimato – Levii

    29,90  Availability: Disponibile

    Il “Brut Riserva“ di Levii è un Trento Doc di “montagna“, percorso da un’inesauribile mineralità e da un’ottima complessità aromatica.
    Prodotto ai piedi delle Dolomiti del Brenta, questo spumante si rivela in un manto color giallo paglierino carico e luminoso, attorniato da un’effervescenza particolarmente fine, abbondante e persistente.
    Al naso offre un quadro olfattivo ampio ed intenso, contrassegnato da intensi e vivaci sentori di frutta secca, pesca, albicocca e agrumi, in perfetta sintonia con piacevoli accenni minerali e di crosta di pane.
    Al palato una struttura possente, cremosa ed elegante è mitigata da una preponderante freschezza e sapidità, che conduce ad un finale ricco e di lunga persistenza.

    Il Levii “Brut Riserva Millesimato“ affina sui lieviti in bottiglia per almeno 60 mesi.

  • Metodo Classico Federico II Brut Millesimato Cofanetto - Milazzo

    Metodo Classico Federico II Brut Millesimato Cofanetto – Milazzo

    82,50  Availability: Disponibile

    Il “Federico II“ è il metodo classico di punta della cantina Milazzo, uno spumante molto complesso e articolato, dall’enorme potenziale evolutivo, in grado di competere con gli Champagne più prestigiosi.
    Millesimato a base di Chardonnay di qualità inarrivabile, considerato dalla critica internazionale, una delle migliori bollicine italiane.
    Si presenta al calice con un colore giallo paglierino intenso e un perlage continuo e finissimo.
    Al naso, sprigiona profonde e potenti fragranze di pasticceria, tostatura e agrumi, guarnite da sbuffi minerali.
    Al palato è uno spumante particolarmente ricco e strutturato, dall’impronta aristocratica e minerale, sostenuto da una eccezionale sapidità, che concorre ad allungarne la persistenza.

    La pressatura avviene a grappolo intero con valorizzazione solo delle prime spremiture, successivamente il mosto fermenta in parte in acciaio e in parte in barrique di rovere.
    Non viene svolta la fermentazione malolattica per preservarne la freschezza.
    In seguito, il vino viene assemblato, viene aggiunto il liqueur de tirage e viene posto in cataste dove matura per 6-7 anni sui lieviti.

  • Franciacorta Donna Elisabetta Brut - Tenuta Moraschi

    Franciacorta Donna Elisabetta Brut – Tenuta Moraschi

    21,80  Availability: Disponibile

    Il “Donna Elisabetta“ è il Franciacorta Brut della Tenuta Moraschi, un metodo classico prodotto seguendo i principi dell’agricoltura biologica, costituito esclusivamente da Chardonnay e diretto su un gusto sapido, pulito ed elegante, che suggerisce ad una beva fresca, agile e scattante.
    Dedicato alla nonna “Elisabetta“ è un Franciacorta leggiadro, dritto ed esuberante, cinto da un perlage vivace e brioso.
    All’olfatto mischia intensi e stuzzicanti profumi di mela, pesca, pera e fiori bianchi, con lievi rimandi di crosta di pane e lieviti.
    Al palato è fine ed equilibrato, semplice nella forma e di grande freschezza e piacevolezza.
    Chiude su una bella e vibrante sapidità.

    La fermentazione avviene in vasche d’acciaio inox, dopodiché il “Donna Elisabetta“ affina in media per 45 mesi sui lieviti in bottiglia, prima di essere commercializzato.
    Il dosaggio zuccherino è sui 5 g/L.

  • Segnaposto

    Vodka Beluga Celebration – Mariinsk Distillery 100cl

    64,50  Availability: Disponibile

    “Beluga“ non è che uno dei marchi più importanti e chiacchierati nella produzione della Vodka, nata nel 2002 ha iniziato ad essere prodotta dall’antica distilleria Mariinsk in Siberia e si è affermata in breve tempo tra i leader del mercato premium dei superalcolici.
    Dal 2023 la produzione è stata spostata in Montenegro, con l’apertura di una nuova e moderna distilleria.
    La sua versione “Celebration“ è un’edizione limitata nata per celebrare i 115 anni di storia della distilleria Mariinsk, il suo gusto unisce tradizione e innovazione, utilizzando una purissima acqua di sorgente artesiana, esclusivamente lieviti naturali, ingredienti biologici coltivati nella Siberia occidentale, come riso, miele, vaniglia ed estratto di cardo mariano assieme alle patate.
    Dopo 90 giorni di riposo in vasche, avviene la filtrazione e successivamente l’imbottigliamento.
    All’assaggio risulta piacevolmente morbida, armonica, pulitissima ed estremamente elegante.

  • Segnaposto

    Prosecco Borgo Luna Brut – La Vigna di Sarah

    8,80  Availability: Disponibile

    Il “Borgo Luna“ è uno spumante di pronta e agile beva, un Prosecco piuttosto morbido, fresco, pulito e aromatico, che nella sua assoluta semplicità accompagna perfettamente sia gli aperitivi più confidenziali, che qualche piatto leggermente più elaborato come una frittura di pesce.
    Nel bicchiere appare in una veste color giallo paglierino con riflessi verdognoli, contornata da una grana abbastanza fine e vivace.
    Al naso avanza su intense note di mela e pera, che ripete al palato, insieme ad un buon grado di acidità ed una lievissima traccia minerale.

    La Vigna di Sarah coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    Dopo la vendemmia notturna, le uve vengono pressate delicatamente con presse pneumatiche.
    Lo step successivo è la fermentazione alcolica a temperatura stabile tra i 17 e i 19°C, con lieviti selezionati.
    Servono 4 mesi di affinamento in acciaio sulle fecce nobili, prima che il vino sia pronto per essere messo in vendita.

  • Champagne Blason Rosé Brut Astucciato - Perrier Jouet

    Champagne Blason Rosé Brut Astucciato – Perrier Jouet

    82,00  Availability: Disponibile

    Il “Blason Rosé“ è uno Champagne di Perrier Jouet di color rosa salmone, arricchito da riflessi brillanti e da un perlage fine e persistente.
    All’olfatto è fresco e delicato, diretto verso profumi primari di rosa, violetta, mela, frutti rossi e agrumi, con il supporto di moderate fragranze dolci di panna, brioche e lieviti.
    Champagne Rosé molto morbido e avvolgente, dalla beva armonica ed elegante, rinfrescata da una generosa acidità e da belle sfumature minerali.

    Il “Blason Rosé“ affina per 36 mesi sui lieviti in bottiglia, mentre il dosaggio zuccherino varia da 8 agli 11 g/L, a seconda dell’annata.

  • Segnaposto

    Rosé Rare Fantome Edition Sec – Luc Belaire

    29,00  Availability: Disponibile

    Luc Belaire è una firma importante tra gli spumanti francesi, la sua sfarzosa ed inimitabile etichetta è frequentemente associata alla movida e allo spettacolo, grazie alle diverse collaborazioni instauratesi tra musicisti e artisti di fama mondiale, come Rick Ross e il DJ Steve Aoki.
    La particolarità dell’edizione “Fantome“ risiede in due aspetti, nella colorazione della bottiglia, di un elegantissimo nero, impreziosito da dettagli dorati e per l’appariscente tasto presente sul fondo della bottiglia, che premendolo illumina l’etichetta.
    All’esame visivo si mostra in una veste rosata accesa e parecchio intensa, il perlage è fine e cremoso.
    All’olfatto sprigiona decisi profumi di ciliegia scura, fragola, lamponi, ribes e pompelmo.
    Brioso e rinfrescante il sorso, saporito e leggerissimo, dallo spiccato e armonico grado zuccherino, tendente verso una delicata chiusura agrumata.
    Il suo dosaggio zuccherino è di 25 g/l.
    Il “Fantome Rosé“ di Luc Belaire rientra seppur bilanciato nella beva ha un gusto piuttosto dolce ed è pensato per l’aperitivo o per il brindisi, ma la sua versatilità si estende anche ad alcuni primi e a precise portate a base di pesce, oltre che come possibile ingrediente per determinati cocktail.

    Il “Fantome Rosé“ di Luc Belaire viene prodotto con metodo Charmat e rimane in vasche d’acciaio inox per 6 mesi, prima di uscire sul mercato.

  • Trento Doc Brut - San Michael

    Trento Doc Brut – San Michael

    27,00  Availability: Non disponibile

    Alla vista appare di colore giallo paglierino luminoso, con perlage fine e persistente.
    Al naso propone un bouquet fruttato, con delicate fragranze floreali e di lieviti.
    In bocca predilige la scorrevolezza e la verticalità, puntando su un sorso molto pulito e fresco, che invita a versare un altro bicchiere.

    Sul San Micheal Brut non viene eseguita la fermentazione malolattica, perché l’azienda vuole mantenere invariata la territorialità e la freschezza.
    Affina sui lieviti per 40 mesi.

    Visualizza
  • Trento Doc Dosaggio Zero - San Michael

    Trento Doc Dosaggio Zero – San Michael

    27,00  Availability: Non disponibile

    Al calice mostra un colore giallo paglierino brillante, con perlage fine e persistente.
    Profumi delicati di frutta a polpa bianca, accompagnati da lievi note di panificazione, fiori e fragranze minerali.
    L’impatto al palato è diretto, verticale e molto secco, cercando maggiormente la freschezza e la sapidità, rispetto a un sorso pieno e carico.

    Il San Michael Dosaggio zero non esegue la fermentazione malolattica, perché l’azienda vuole mantenere invariata la territorialità e la freschezza.
    Affina sui lieviti per 40 mesi.

    Visualizza
  • Trento Doc Extra Brut Magnum Astucciato - San Michael

    Trento Doc Extra Brut Magnum Astucciato – San Michael

    65,30  Availability: Non disponibile

    Al calice mostra un colore giallo paglierino brillante, con perlage fine e persistente.
    Profumi delicati di frutta a polpa bianca, accompagnati da lievi note di panificazione, fiori e fragranze minerali.
    L’impatto al palato è diretto, verticale e molto secco, cercando maggiormente la freschezza e la sapidità, rispetto a un sorso pieno e carico.

    Il San Michael Extra-Brut non esegue la fermentazione malolattica, perché l’azienda vuole mantenere invariata la territorialità e la freschezza.
    Affina sui lieviti per 40 mesi.

    Visualizza
  • Trento Doc Maso Nero Brut Millesimato Magnum Astucciato - Zeni

    Trento Doc Maso Nero Brut Millesimato Magnum Astucciato – Zeni

    59,50  Availability: Disponibile

    Il Maso Nero Brut alla vista appare di colore giallo paglierino carico e intenso, con perlage molto fine e persistente.
    All’olfatto mostra raffinate note di tostatura, vaniglia e frutta gialla, arricchite da delicate note minerali.
    L’ingresso al palato è morbido e intrigante, di buona struttura ed eleganza, sorretta da un ottima freschezza e sapidità.
    Trento Doc con una personalità decisa e una bevibilità molto accattivante, impreziosita da un finale avvolgente su spezie dolci, dove primeggia il cioccolato.

    Metodo classico che svolge la fermentazione malolattica, atta a ridurre l’acidità naturale.
    Affina per 48 mesi sui lieviti e per un lungo periodo in bottiglia, prima di essere commercializzato.

  • Trento Doc Riserva Perlé Bianco Brut Magnum Astucciato - Ferrari

    Trento Doc Riserva Perlé Bianco Brut Magnum Astucciato – Ferrari

    68,00  Availability: Non disponibile

    Alla vista appare di colore giallo dorato luminoso, con il classico perlage molto fine di casa Ferrari.
    Al naso, grande complessità proponendo cedro candito, mela cotogna, fiori, spezie, note tostate e minerali.
    In bocca impone lo stile Perlé, con la solita eleganza e ricchezza aromatica, abbinandola ha una gran freschezza e sapidità.

    Metodo Classico cremoso e ricco, con un lungo affinamento sui lieviti, della durata di almeno 7 anni.

    Visualizza
  • Metodo Classico Brut - Funaro

    Metodo Classico Brut – Funaro

    19,90  Availability: Disponibile

    Metodo Classico siciliano biologico dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini, si mostra in un perlage molto fine e persistente, coronato da una spuma fine ed elegante.
    Ampio il bouquet, contenente delicate fragranze di lieviti e crosta di pane, abbinate a rinfrescanti sensazioni agrumate e di frutta a polpa bianca.
    In bocca è equilibrato, facile e pulito, guidato da una lunga e accattivante mineralità, a rinfrescare una beva già agile e scorrevole.
    Finale dal retrogusto acidulo.

    Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    Dopo un’attenta selezione delle uve, queste vengono pigiate delicatamente e vinificate in vasi vinari di acciaio a circa 15°C. A fine fermentazione, la maturazione prosegue sui lieviti per 24 mesi.

  • Trento Doc Riserva Perlé Bianco Brut - Ferrari

    Trento Doc Riserva Perlé Bianco Brut – Ferrari

    31,80  Availability: Non disponibile

    Alla vista appare di colore giallo dorato luminoso, con il classico perlage molto fine di casa Ferrari.
    Al naso, grande complessità proponendo cedro candito, mela cotogna, fiori, spezie, note tostate e minerali.
    In bocca impone lo stile Perlé, con la solita eleganza e ricchezza aromatica, abbinandola ha una gran freschezza e sapidità.

    Metodo Classico cremoso e ricco, con un lungo affinamento sui lieviti, della durata di almeno 7 anni.

    Visualizza
Carrello chiudi