Enoteca Galvani

  • Dolce - Livio Felluga

    Dolce – Livio Felluga 2014

    17,50  Availability: Non disponibile

    Blend con Picolit e Verduzzo Friulano di colore giallo dorato con riflessi verdognoli.
    Bouquet ricco e complesso di frutta gialla, frutta candita e pera cotogna arricchito da buoni rimandi floreali.
    In bocca regna l’eleganza e l’equilibrio, ripresentando le sensazioni percepite al naso, con l’aggiunta di sensazioni di frutta secca e una conclusiva nota mielosa.

    Visualizza
  • Passito Antonio Argiolas 100 - Argiolas

    Passito Antonio Argiolas 100 – Argiolas 2013

    44,00  Availability: Non disponibile

    L’Antonio 100 è un Cannonau Passito costituito nel 2009, per il centesimo compleanno del capostipite Antonio Argiolas.
    Vino da dessert e meditazione che al calice si rivela di un elegante rosso granato.
    All’olfatto manifesta ampi ed evoluti profumi di marasche, mirtilli e prugne in confettura o sottospirito, circondati da delicati sentori di spezie dolci e accenni eterei.
    In bocca è caratterizzato da un sapore particolarmente dolce e potente, di grande consistenza, ben equilibrato da una decisa freschezza e da un tannino rotondo e ben levigato.
    Chiusura intensa, lunga e sapida.

    Le uve ricche di zuccheri e di aromi primari vengono pressate delicatamente e il mosto fiore che se ne ricava viene avviato a una fermentazione a temperatura controllata tra i 18 e i 20°C.
    Dopo un periodo di decantazione, il vino viene trasferito in piccoli fusti di rovere francese dove si evolve per 12-15 mesi.

    Visualizza
  • Moscato Terre d'Ocra - Firriato

    Moscato Terre d’Ocra – Firriato

    10,90  Availability: Non disponibile

    L’Ocra Passito di Firriato è un vino da dessert di colore giallo dorato, dalle dirompenti ed esuberanti note di albicocca, fichi secchi e agrumi, associate a riempitive fragranze di miele e rosa.
    All’assaggio è molto morbido e delicato, contraddistinto da una bevuta fruttata e di ottima eleganza.
    Conclude con un finale decisamente lungo.

    La raccolta delle uve viene svolta manualmente e una parte di esse viene lasciata appassire sotto il sole.
    In seguito si effettuano pressatura e fermentazione alcolica, seguita da 3 mesi di affinamento in bottiglia.

    Visualizza
  • Moscato di Pantelleria Kabir - Donnafugata

    Moscato di Pantelleria Kabir – Donnafugata 2019

    19,00  Availability: Non disponibile

    Il “Kabir“ è un Moscato dell’isola di Pantelleria, di colore giallo dorato brillante.
    Il suo nome si rifà alle influenze arabe dell’isola, infatti “Kabir“ in arabo significa “Il Grande“, aggettivo che si riferisce alla sua eccezionale ricchezza aromatica.
    Il “Kabir“ è un vino dolce naturale, cioè ottenuto da mosto fresco, senza ricorrere all’appassimento delle uve, che mostra uno spettro olfattivo ampio e intenso comprendente note di frutta tropicale, di fiori di zagara e agrumi, ottimi anche i ritorni minerali.
    In bocca si impegna a mantenere un certo equilibrio, lasciando comunque emergere importanti note dolci, fruttate e speziate accompagnate da un fresco spunto minerale e da vivaci rimandi salmastri, a indicare e descrivere con semplicità e armonia, tutta l’espressività della zona.

    La fermentazione viene svolta in acciaio alla temperatura di 14-16°C, mentre l’affinamento avviene per 3 mesi in vasche d’acciaio e per 3 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Passito Dindarello - Maculan

    Passito Dindarello – Maculan 2023

    19,50  Availability: Disponibile

    Vino passito prodotto con uve Moscato Bianco in purezza, di straordinaria freschezza e dolcezza.
    Al calice si presenta di colore giallo paglierino con accesi riflessi dorati.
    Esprime intense fragranze floreali di zagara, fiori bianchi e miele, arricchite da ben più lievi note agrumate e di frutta esotica.
    Al palato è un vino da dolce, dal sorso equilibrato e pieno, riconoscibile grazie ad un sorso freschissimo, che abbassa decisamente il tenore zuccherino percepito e ne invoglia la beva.

    Il Dindarello proviene da terreni di origine vulcanica, quindi dotati di un gran quantitativo di sostanze minerali.
    Le uve dopo la vendemmia vengono fatte appassire per circa 30 giorni in fruttaio.
    Una volta che gli acini si sono disidratati, si svolge la fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio inox.
    Infine, dopo tre mesi di riposo in bottiglia il vino viene messo in commercio.

  • Vin Santo del Chianti Classico - Antinori

    Vin Santo del Chianti Classico – Antinori 2017

    28,50  Availability: Non disponibile

    Il Vin Santo del Chianti Classico di Antinori è un’espressione morbidissima ed incredibilmente piacevole del Vin Santo, un vino da dessert di colore giallo ambrato scuro, con riflessi dorati e bronzo.
    All’olfatto favolose note di albicocca, uvetta, mandorla, nocciola e miele si uniscono in una carica aromatica ricca e decisa.
    Il gusto al palato è pieno e denso, netto e morbidissimo, fino a concludere con un’intrigante freschezza, che stimola ad un altro sorso.

    La vinificazione avviene nei tipici caratelli, prodotti con diverse essenze di legno, di capacità variabile fra i 50 e i 200 litri, dove ha avuto luogo una fermentazione alcolica lunga e lenta, poi interrotta.
    Infine, riposa nei caratelli per circa 36 mesi per poi essere assemblato e imbottigliato.

    Visualizza
  • Picolit - Torre Rosazza

    Picolit – Torre Rosazza 2015

    23,50  Availability: Non disponibile

    Il Picolit è un vitigno fragile che se curato e messo nelle giuste condizioni, riesce a dare un vino ricco e sfaccettato, con forti connotazioni territoriali, un esempio è la “Ponca” elemento tipico del suolo costituito da marna argillosa, alternata con strati di arenaria.
    I benefici della “Ponca“ sono una bassa fertilità e una buona capacità di trattenere l’acqua, fattori indispensabili per avere vini ricchi di sali minerali, corpo, colore e tannini.
    La congiunzione di queste caratteristiche ha portato negli anni Torre Rosazza a puntarci parecchio, avendo la maggiore estensione di vigneti di Picolit dei Colli Orientali.
    Nel bicchiere si presenta di colore oro luminoso.
    Al naso, richiama fragranze avvolgenti che ricordano il miele e la crema pasticcera, insieme a più fresche note di frutta a polpa bianca.
    In bocca, un’intensa dolcezza viene affievolita da una piacevole mineralità e una rinfrescante acidità, che conduce a un finale lungo e complesso.

    Le uve vengono vendemmiate tardivamente a mano nella seconda/terza decade di settembre e poi poste in fruttaio dove l’appassimento dura circa 60 giorni.
    In questo periodo le uve perdono circa il 40% del loro peso.
    In seguito, avvengono pigiatura, decantazione statica e fermentazione per una parte in serbatoi d’acciaio inox e per la restante parte in barrique di rovere.
    Infine, si ha la maturazione in tonneaux di rovere francese per almeno 24 mesi.

    Visualizza
  • Torcolato - Maculan

    Torcolato – Maculan 2022

    35,70  Availability: Disponibile

    Nel Breganze, il vitigno autoctono più importante è il Vespaiolo, con cui Maculan ci produce una grande varietà di vini, tra questi il più emblematico è sicuramente il Torcolato.
    Passito di colore giallo dorato luminoso, con uno spettro olfattivo particolarmente intenso di miele, fiori, vaniglia e legni nobili.
    La particolarità del Torcolato è il suo contrasto irresistibile tra dolcezza e freschezza, elevata da una spiccata acidità, che si mischia perfettamente con un sorso pieno e consistente, tra aromi di miele e spezie dolci.

    Dopo una attenta selezione, le uve vengono lasciate appassire in fruttaio per 4 mesi.
    Invece, l’affinamento dura 12 mesi tra barrique di rovere francese per 1/3 nuove e 2/3 di secondo passaggio.

  • Malvasia di Castelnuovo don Bosco Gilli - Cascina Gilli

    Malvasia di Castelnuovo don Bosco Gilli – Cascina Gilli 2019

    9,80  Availability: Non disponibile

    La Malvasia di Castelnuovo Don Bosco “Gilli“ è un fresco e dolce vino da dessert, di colore rosso cerasuolo con sfumature purpuree e una spuma molto delicata e briosa.
    Cascina Gilli si impegna da tempo a salvaguardare e recuperare varietà come la Malvasia di Schierano, un vitigno aromatico piemontese a bacca rossa, che regala vini freschi, profumati e beverini.
    Il bouquet intenso e caratteristico, attrae per le sue stuzzicanti note vinose e di frutti di bosco, abbinate a buoni richiami di glicine e iris.
    All’assaggio dolci aromi di frutta, si sposano perfettamente con una delicata e stimolante effervescenza e una straordinaria freschezza, favorendo ampiamente la bevibilità.
    Proprio per tutte queste caratteristiche perfettamente integrate, la Malvasia di Castelnuovo Don Bosco, si posiziona tra le massime espressioni della sua tipologia.

    Dopo la raccolta a mano, le uve vengono diraspate e pigiate in maniera soffice, per non rompere i vinaccioli.
    Una breve fermentazione prepara il vino per lo step successivo, l’imbottigliamento e la rifermentazione in bottiglia, in cui il vino ultima il proprio processo produttivo.

    Visualizza
  • Verduzzo Friulano - Ronchi di Manzano

    Verduzzo Friulano – Ronchi di Manzano 2021

    10,50  Availability: Disponibile

    Verduzzo Friulano di colore oro intenso con riflessi aranciati.
    Intenso e fruttato il bouquet, caratterizzato da sentori di miele, arancia candita, albicocca e frutta gialla.
    Il Verduzzo, all’assaggio è un vino da dessert facile e avvolgente, fornito di una buona dolcezza, rinfrescata da una bella acidità e da sfumature minerali.

    Il vigneto è situato nella collina di Rosazzo.
    Le uve vengono lasciate appassire sulle piante fino alla fine di ottobre, dopo di che vengono raccolte e portate in cantina, dove vengono diraspate e lasciate a contatto con le bucce per una notte a 0°C.
    Successivamente sosta per alcuni mesi in botti di acciaio inox e per qualche mese in bottiglia.

  • Passito di Pantelleria Martingana - Salvatore Murana

    Passito di Pantelleria Martingana – Salvatore Murana 2008

    65,00  Availability: Disponibile

    Il “Martingana“ è il gioiello più splendente di Salvatore Murana, proveniente dalle vigne più vecchie dell’azienda è frutto di un arduo e lungo lavoro in vigna, tra terrazzamenti a strapiombo sul mare e pendii particolarmente ripidi.
    Veste uno sbalorditivo color topazio con riflessi aranciati e oro.
    Al naso, all’apertura è etereo; poi si diffondono potenti e inebrianti effluvi di fichi, datteri, albicocca, miele e agrumi, circondati da fragranze speziate come cannella e noce moscata.
    In bocca è incredibilmente intenso e ricco, dolce, avvolgente e corposo, sorretto da una armonia superlativa, grazie a una forte vena sapida e fresca, che irrompe in un lunghissimo e indimenticabile finale.

    Le vigne sono situate nella località di Martingana, nella costa sud di Pantelleria.
    Le rese sono bassissime e la vendemmia viene svolta a fine agosto.
    Dopo la raccolta e la selezione delle uve avviene l’appassimento al sole, su degli “stinnitura“, per 20-30 giorni, con continui capovolgimenti manuali.
    L’uva viene poi pigiata ed il mosto, ricco di zuccheri, messo a fermentare a temperatura controllata, insieme a del mosto d’uva che non ha subito appassimento.
    Il Martingana termina il processo di affinamento dopo un periodo di 24 mesi in barrique di 2° passaggio.

  • Gewurztraminer Vendemmia Tardiva Terminum - Cantina Tramin

    Gewurztraminer Vendemmia Tardiva Terminum – Cantina Tramin 2020

    44,70  Availability: Non disponibile

    Il “Terminum“ di Tramin è un vino da dessert particolarmente profumato e deciso, che al calice si mostra di colore giallo dorato carico.
    Bouquet intenso di pesca, albicocca, mango, miele, abbinati a sottili richiami floreali.
    In bocca possiede grande aromaticità e dolcezza tra sentori di frutta gialla, burro e spezie varie.
    L’eccellenza di questo vino da dessert sta nell’equilibrio tra freschezza e dolcezza, terminando con un finale lunghissimo.

    La peculiarità del Terminum è data dal vigneto stesso che, pur essendo in collina, non è influenzato dal vento che giunge dal lago di Garda, perché situato in una piccola conca.
    In questo modo si può sviluppare al meglio la muffa nobile.
    Dopo la raccolta le uve vengono macerate e pressate molto delicatamente.
    Dopo la decantazione, il mosto passa in barrique, dove avviene la lenta fermentazione, per un periodo variabile da 6 a 9 mesi.
    Terminata la fermentazione, il vino continua l’affinamento in barrique per altri 7-10 mesi e poi in bottiglia per un minimo di 3 mesi.

    Visualizza
  • Passito Sole di Surrau - Vigne Surrau

    Passito Sole di Surrau – Vigne Surrau 2023

    21,50  Availability: Disponibile

    Il “Sole“ di Surrau è un vino da dessert che proviene da sole uve Vermentino.
    Alla vista appare di un vivace giallo dorato intenso e luminoso.
    All’olfatto rivela fragranze floreali e di frutta gialla, come albicocca e agrumi, con rimandi mielosi, minerali e di macchia mediterranea.
    Al palato è corposo, dolce e alcolico, caratterizzato da una bevuta densa e consistente, bilanciata da una elevata freschezza e una sottile e persistente scia sapida.

    Le uve vengono lasciate appassire su graticci per un mese.
    Successivamente, si svolge la macerazione a freddo, la fermentazione alcolica e un breve affinamento in vasche di acciaio.
    Dopo qualche mese in bottiglia, il vino è pronto per essere commercializzato.

  • Barolo Chinato - Schiavenza

    Barolo Chinato – Schiavenza

    32,00  Availability: Disponibile

    Le etichette di Schiavenza, storica azienda agricola situata nel cuore del Barolo, precisamente a Serralunga d’Alba, condivide i concetti tradizionali dell’enologia piemontese, dove è il frutto ad avere la maggiore importanza, comprendendo e sviluppando le molteplici sfumature che può assumere a seconda dell’annata.
    Chiaramente all’interno della linea proposta non poteva mancare il loro vino da dessert, un’avvolgente e piacevole Barolo Chinato, frutto di un’antica ricetta tramandata in famiglia.
    All’esame visivo si manifesta in un rosso rubino scuro e profondo.
    All’olfatto sprigiona notevoli note balsamiche e speziate, tra china, genziana, salvia, vaniglia e rabarbaro.
    All’assaggio è dolce, caldo, vigoroso, finemente bilanciato tra le amaricanti sensazioni erbacee e i vellutati sentori legnosi e speziati, ne consegue una gradevole e persistente conclusione su rinfrescanti note officinali, ad asciugare la beva e a prepararla ad un nuovo sorso.

    Il Barolo Chinato è considerato un ottimo vino da fine pasto, che accompagna egregiamente i dessert a base di cioccolato, ma viene utilizzato anche come vino da meditazione.
    Il processo produttivo si basa sull’infusione di varie erbe rigorosamente selezionate, insieme alla China Calissaia, messe in infusione separatamente, in alcool.
    Solo successivamente, si esegue l’assemblaggio con il Barolo.

  • Terre Tardive Cofanetto Legno (Astucciato) - Milazzo

    Terre Tardive Cofanetto Legno (Astucciato) – Milazzo 2020

    29,00  Availability: Disponibile

    Il “Terre Tardive“ di Milazzo è un’innovativo e intrigante blend tra Chardonnay e Inzolia di ammirabile freschezza e intensità.
    Un vino da dessert sofisticato e di altissima qualità, capace di esaltare l’immenso potenziale del terroir, attuando moderne tecniche di coltivazione e vinificazione.
    Nel calice si presenta di colore giallo paglierino con lievi riflessi ambrati.
    Al naso compaiono ricche e intense note di ananas, mango, papaia e arancia candita, contornate da accenni minerali, di fieno, erba piperita e ortica.
    Morbido e strutturato al palato, rinvigorito da un’impressionante freschezza, a preparare il sorso per un finale lungo e sapido.

    L’innovativo processo di vinificazione si compone:
    per lo Chardonnay, di uno sgranellamento delicato e di una macerazione a freddo di 24 ore.
    Successivamente di una pressatura soffice, a cui segue la fermentazione alcolica, poi bloccata con il freddo, per preservare la componente zuccherina.
    Simile il processo di vinificazione per l’Inzolia, che però non viene sgranellato.
    Invece, la maturazione per lo Chardonnay si effettua in vasche d’acciaio, mentre per l’Inzolia avviene per il 50% in barrique di rovere francese per circa 6 mesi e per la restante parte in acciaio.
    Chiude il processo produttivo, un lungo affinamento in bottiglia.

  • Recioto della Valpolicella Classico - Vigneti di Ettore

    Recioto della Valpolicella Classico – Vigneti di Ettore 2018

    33,50  Availability: Disponibile

    Recioto tipico e profondo, di un entusiasmante rosso rubino intenso e carico.
    Bouquet ricco di raffinate e ampie sensazioni di prugna e ciliegia, impreziosite da avvolgenti note speziate.
    L’ingresso al palato è potente e corposo, di grande forza e intensità, ammorbidito dall’invecchiamento in legno, che dona rotondità e complessità.
    Morbida e ben levigata anche la trama tannica, che si integra perfettamente nella bevuta.

    L’uva appassisce in modo naturale sulla pianta per circa quattro mesi, in seguito si svolge la fermentazione sulle bucce e un affinamento in botti di rovere di almeno 12 mesi.

  • Dolce - Ronchi di Manzano

    Dolce – Ronchi di Manzano 2016

    24,70  Availability: Disponibile

    Il Picolit è un vitigno fragile che se curato e messo nelle giuste condizioni, riesce a dare un vino ricco e sfaccettato, con forti connotazioni territoriali, un esempio è la “Ponca“ elemento tipico del suolo costituito da marna argillosa, alternata con strati di arenaria.
    I benefici della “Ponca“ sono una bassa fertilità e una buona capacità di trattenere l’acqua, fattori indispensabili per avere vini ricchi di sali minerali, corpo, colore e tannini.
    Nel bicchiere è di colore oro brillante con sfumature ramate.
    Al naso emergono vari sentori primari, tra cui fiori bianchi, pesca, frutta a polpa gialla e miele.
    Al palato è lungo, denso e caloroso, con una forte presenza aromatica e un elevato grado di acidità a facilitarne la scorrevolezza.

    Affina in botti di rovere francese per diversi mesi.

  • Verduzzo Friulano - Ronchi di Manzano

    Verduzzo Friulano – Ronchi di Manzano 2021

    17,30  Availability: Non disponibile

    Verduzzo Friulano di colore oro intenso con riflessi aranciati.
    Intenso e fruttato il bouquet, caratterizzato da sentori di miele, arancia candita, albicocca e frutta gialla.
    Il Verduzzo, all’assaggio è un vino da dessert facile e avvolgente, fornito di una buona dolcezza, rinfrescata da una bella acidità e da sfumature minerali.

    Il vigneto è situato nella collina di Rosazzo.
    Le uve vengono lasciate appassire sulle piante fino alla fine di ottobre, dopo di che vengono raccolte e portate in cantina, dove vengono diraspate e lasciate a contatto con le bucce per una notte a 0°C.
    Successivamente sosta per alcuni mesi in botti di acciaio inox e per qualche mese in bottiglia.

    Visualizza
  • Barolo Monfortino Riserva - Giacomo Conterno

    Barolo Monfortino Riserva – Giacomo Conterno 2014

    1.300,00  Availability: Disponibile

    Nell’olimpo dei migliori vini al mondo, non si può non inserire il “Monfortino“, un possente ed immenso Barolo Riserva, frutto del minuzioso ed instancabile lavoro della cantina Giacomo Conterno.
    Il “Monfortino“ è un Barolo classico e profondissimo, di straordinaria longevità, che nasce dalla vigna “Francia“ di Serralunga d’Alba, esclusivamente nelle migliori annate.
    Al calice appare con un colore rosso granato carico e vivace.
    Lo spettro olfattivo assicura una tipica, larghissima e incessante selezione di profumi, tra cui fiori essiccati, ciliegia e frutti di bosco, che si congiungono assieme ad avvolgenti sensazioni di vaniglia, cioccolato, caffè, tabacco e tartufo, oltre a una miriade di fragranze terrose, erbacee, speziate, affumicate e minerali.
    All’assaggio è sorprendentemente completo, possente, compatto e si evolve continuamente, offrendo un’esperienza gustativa irripetibile, ma ciò che stupisce maggiormente è la magnifica coesione ed armonia tra le caratteristiche, senza perdere mai in potenza, struttura, eleganza o carattere.
    Un Barolo maestoso, sapido e ricchissimo, che conclude con un finale di eterna persistenza.

    Dopo una cernita minuziosa dei grappoli, la prima fermentazione avviene in tini di rovere, con lunghe macerazioni anche a cappello sommerso, come da tradizione.
    In seguito, il liquido viene travasato in botti grandi di rovere, in prevalenza di origine austriaca, dove dopo aver svolto la fermentazione malolattica, il vino affina per circa 84 mesi.

  • Barolo Francia Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) - Giacomo Conterno

    Barolo Francia Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Giacomo Conterno 2020

    550,00  Availability: Disponibile

    Il Barolo “Francia“ di Giacomo Conterno è una leggenda della denominazione, un’espressione solenne e muscolosa, di inequivocabile qualità e valore.
    La menzione “Francia“ è situata nel comune di Serralunga d’Alba ed è una delle più importanti del Barolo per struttura e forza.
    All’esame visivo si mostra con un colore rosso rubino tendente al granato.
    Il profilo olfattivo è rivolto principalmente verso intensi toni di violetta, rosa essiccata, ciliegia, fragola e lampone, che si aggregano a ottime sensazioni mentolate, speziate, minerali e di cuoio.
    Al palato è un Barolo di assoluta personalità ed eleganza, dotato di una superba ed entusiasmante potenza e struttura, cinta da una trama tannica vellutata e di estrema finezza, in associazione con una piacevole e misurata acidità.
    La chiusura è di straordinaria persistenza.

    Una volta portate in cantina, le uve vengono sofficemente pressate ed il mosto ottenuto è sottoposto a lunghe macerazioni che raggiungono la durata anche di 30 giorni.
    La fase fermentativa si svolge all’interno di tini di legno austriaco.
    Il vino viene poi avviato all’affinamento, all’interno di botti di rovere di varie dimensioni, per un periodo di 48 mesi.
    Serve un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia, per completare il processo produttivo.

  • Barolo Francia - Giacomo Conterno

    Barolo Francia – Giacomo Conterno 2020

    250,00  Availability: Disponibile

    Il Barolo “Francia“ di Giacomo Conterno è una leggenda della denominazione, un’espressione solenne e muscolosa, di inequivocabile qualità e valore.
    La menzione “Francia“ è situata nel comune di Serralunga d’Alba ed è una delle più importanti del Barolo per struttura e forza.
    All’esame visivo si mostra con un colore rosso rubino tendente al granato.
    Il profilo olfattivo è rivolto principalmente verso intensi toni di violetta, rosa essiccata, ciliegia, fragola e lampone, che si aggregano a ottime sensazioni mentolate, speziate, minerali e di cuoio.
    Al palato è un Barolo di assoluta personalità ed eleganza, dotato di una superba ed entusiasmante potenza e struttura, cinta da una trama tannica vellutata e di estrema finezza, in associazione con una piacevole e misurata acidità.
    La chiusura è di straordinaria persistenza.

    Una volta portate in cantina, le uve vengono sofficemente pressate ed il mosto ottenuto è sottoposto a lunghe macerazioni che raggiungono la durata anche di 30 giorni.
    La fase fermentativa si svolge all’interno di tini di legno austriaco.
    Il vino viene poi avviato all’affinamento, all’interno di botti di rovere di varie dimensioni, per un periodo di 48 mesi.
    Serve un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia, per completare il processo produttivo.

  • Barolo Arione - Giacomo Conterno

    Barolo Arione – Giacomo Conterno 2016

    250,00  Availability: Non disponibile

    Una vetta di incontestabile valore del Barolo è “l’Arione“ di Giacomo Conterno, un’interpretazione magistrale, figlia della zona più a sud del comune di Serralunga d’Alba.
    Il Barolo “Arione“ è una veduta classica, meticolosa e raffinatissima del Barolo di Serralunga, che necessita di tanto tempo prima di entrare nel pieno della maturazione, ma che una volta raggiunto offre un’esperienza inimitabile.
    Il colore è rosso granato intenso e luminoso.
    Il profilo olfattivo si espande su ampie e finissime note di viola appassita e frutta a bacca rossa, ma riprende anche delicate sensazioni di spezie e cuoio.
    Barolo caldo, parecchio potente e muscoloso, che poco alla volta lascia spazio a un tannino fitto ed appagante.
    Il finale è di pronunciata freschezza e di eterna persistenza.

    Il Barolo “Arione“ matura per almeno 48 mesi in grandi botti di rovere.

    Visualizza
  • Sassicaia - Tenuta San Guido

    Sassicaia – Tenuta San Guido 2017

    305,00  Availability: Non disponibile

    Sulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
    Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
    La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
    Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
    Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
    Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.

    Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
    Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
    Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
    Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato.

    Visualizza
  • Frappato Sorìa - Firriato

    Frappato Sorìa – Firriato 2019

    11,50  Availability: Non disponibile

    Frappato armonico, facile e informale, espressione autoctona e identitaria dell’Agro di Trapani.
    Nel bicchiere appare di colore rosso rubino brillante, incentrato su fresche e vinose fragranze di frutti rossi, come ciliegie, marasche e amarene, con rimandi minerali, di mirtilli, more e spezie varie.
    In bocca trionfano toni fruttati e sapidi, che ben si amalgamano con una sottile trama tannica e un corpo particolarmente leggero.

    Fermentazione alcolica e affinamento avvengono in serbatoi di acciaio inox per qualche mese.

    Visualizza
  • Lianti - Capichera

    Lianti – Capichera 2023

    16,50  Availability: Non disponibile

    Il Lianti è l’interpretazione più facile e immediata del Carignano per la cantina Capichera.
    Un rosso intenso e raffinato, dal frutto concentrato e succoso, che si unisce gradualmente a una parte più speziata ed evoluta.
    Nel calice appare di colore rosso rubino con riflessi granati.
    Bouquet ampio e intenso, che coniuga sentori di frutta a bacca rossa e nera, con buone sensazioni speziate e tostate, più qualche accenno erbaceo.
    All’assaggio è caldo e corposo, avvolto in una complessa e morbida gamma aromatica e in un tannino rotondo e fine.

    La fermentazione e la macerazione avvengono in vasche d’acciaio per circa tre settimane.
    In seguito affina per 12 mesi tra vasche d’acciaio e cemento.
    Serve qualche mese di affinamento in bottiglia, prima che il vino sia pronto per la commercializzazione.

    Visualizza
  • Etna Rosso Fragore Contrada Montelaguardia - Donnafugata

    Etna Rosso Fragore Contrada Montelaguardia – Donnafugata 2016

    52,00  Availability: Non disponibile

    L’Etna Rosso “Fragore“ nasce dalla Cru “Contrada Montelaguardia“ sul versante nord del vulcano ed è un Nerello Mascalese dal carattere nobile e stratificato.
    A livello olfattivo, mostra un’ampia gamma contenente sentori di frutti di bosco e macchia mediterranea, contornata da buoni accenni speziati e minerali.
    All’assaggio è strutturato, profondo ed elegante, caratterizzato da un sorso di rara armonia e complessità, supportato da una trama tannica fitta e decisa, che conduce a un finale di lunga e rinfrescante persistenza.

    Affina per 14 mesi in barrique di rovere francese di secondo e terzo passaggio.
    In seguito matura per almeno 16 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Chianti Rufina Riserva Toscana IGT Montesodi - 'Castello di Nipozzano' Frescobaldi

    Chianti Rufina Riserva Toscana IGT Montesodi – ‘Castello di Nipozzano’ Frescobaldi 2019

    33,50  Availability: Non disponibile

    Il “Montesodi“ è un Rosso Toscana IGT tra i più interessanti e importanti della zona del Chianti Rufina, una vigna che offre un Sangiovese elegante ed estremamente fresco e beverino.
    All’occhio stupisce con il suo colore rosso rubino intenso, ornato da stupendi riflessi violacei.
    All’esame olfattivo si presenta con un bouquet molto fine ed intenso, impreziosito da sentori viola e frutta sotto spirito, per poi proseguire su notevoli sensazioni speziate e balsamiche.
    All’assaggio si mostra con un sorso molto morbido e corposo, in cui un’entusiasmante freschezza accompagna verso una sottile e pregevole trama tannica.

    Il “Montesodi“ affina per 18 mesi in grandi botti di rovere austriaco e francese.

    Visualizza
  • Mormoreto Cofanetto Legno (Astucciato) - 'Castello di Nipozzano' Frescobaldi

    Mormoreto Cofanetto Legno (Astucciato) – ‘Castello di Nipozzano’ Frescobaldi 2021

    52,60  Availability: Disponibile

    Il “Mormoreto“ è un taglio bordolese di strepitosa struttura ed eleganza, dal profilo gustativo internazionale, dove la carica aromatica è potente ed armonica, ammorbidita da intriganti note originate da un lungo invecchiamento in barrique.
    Alla vista è di colore rosso rubino impenetrabile, con sfumature porpora.
    Al naso, i profumi spaziano dai frutti di bosco e la ciliegia fino ad arrivare ad incantevoli fragranze di violetta, prugna, gelsomino e vaniglia, più lievi nuances di tostatura e boisé.
    In bocca risulta caldo e pieno, concentrato su aromi ampi e stratificati, avvolti da tannini raffinati e setosi, che tendono a bilanciare e prolungare efficacemente la bevuta.

    Il “Mormoreto“ viene prodotto in prevalenza da uve Cabernet Sauvignon, con l’aggiunta di Cabernet Franc, Merlot, Sangiovese e Petit Verdot.
    Il “Mormoreto“ affina per 24 mesi in barrique di rovere francese, sia nuove che di secondo passaggio.
    Al termine, sosta per qualche mese in bottiglia.

  • Chianti Classico Riserva - 'Tenuta Perano' Frescobaldi

    Chianti Classico Riserva – ‘Tenuta Perano’ Frescobaldi 2020

    23,10  Availability: Disponibile

    Le colline del comune di Gaiole in Chianti ospitano la splendida Tenuta Perano dei Marchesi Frescobaldi.
    Il loro Chianti Classico Riserva è un rosso di eccellente struttura ed eleganza, in grado di scorrere al palato, con estrema leggiadria e semplicità, facendo ricorso ad un’incisiva acidità e ad una trama tannica marcata e piuttosto fine.
    Al naso, i classici profumi del Sangiovese si uniscono a nitidi richiami balsamici, di boisé e pepe.
    All’assaggio, l’attacco è morbido e accattivante, concentrato su un gusto pieno e corposo, dal retrogusto lungo e speziato.

    Il Chianti Classico Riserva Perano matura per 24 mesi in botti di rovere.

  • Solaia - Antinori

    Solaia – Antinori 2016

    400,00  Availability: Non disponibile

    In ambito vitivinicolo, gli anni settanta sono il periodo di rinascita del vino in Italia, due tra le figure di maggior spicco che hanno consentito una costante salita alle vette dell’enologia mondiale, sono il marchese Piero Antinori e l’enologo Giacomo Tachis, la collaborazione portò prima la creazione dell’elegantissimo Tignanello e poi nel 1978 del monumentale Solaia, un magnifico taglio bordolese curato minuziosamente in ogni singolo dettaglio.
    Questo incredibile Supertuscan viene da un singolo vigneto di 20 ettari posto a circa 400 metri di altezza, sulla collina “Tignanello“, nell’area più assolata della collina e con un suolo ricco di calcare e roccia di alberese e galestro, perfetta per far esprimere su livelli assoluti il Cabernet Sauvignon, il Cabernet Franc e il Sangiovese.
    La scelta qualche anno più tardi, di integrare l’assemblaggio con un 20% di Sangiovese, ha dato un tratto più territoriale e preciso al “Solaia“, definendolo il capolavoro che è oggi.
    Austero ed imponente sin dalla sua presentazione nel calice, la sua colorazione accesa e brillante, non è che il preludio, ad un bouquet di strabiliante forza e complessità, in cui frutta a bacca rossa e nera si mischiano a brillanti e stratificate note di spezie dolci, tabacco, cuoio e sottobosco, in un’esplosione di sensazioni.
    All’assaggio è un rosso muscoloso, strutturato e pastoso, dal sorso leggiadro, energico e incredibilmente potente, rifinito da una fantastica morbidezza e da una trama tannica fitta, vibrante e ben levigata.
    Conclude su un’impareggiabile persistenza.

    La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di vinificazione troncoconici da 60 Hl.
    Dopo la svinatura, il “Solaia“ svolge la fermentazione malolattica in barrique e affina in fusti nuovi di rovere francese per circa 18 mesi.
    Dopo un primo periodo di affinamento in lotti separati, questi vengono assemblati per completare l’evoluzione in legno.
    Il “Solaia“ viene prodotto solo nelle annate migliori.

    Visualizza
  • Sassicaia Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) - Tenuta San Guido

    Sassicaia Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Tenuta San Guido 2016

    1.700,00  Availability: Non disponibile

    Sulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
    Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
    La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
    Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
    Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
    Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.

    Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
    Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
    Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
    Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato.

    Visualizza
  • Masseto - Tenuta Masseto

    Masseto – Tenuta Masseto 2016

    1.500,00  Availability: Disponibile

    L’incantevole Tenuta Masseto è uno di quei meravigliosi luoghi dove la compenetrazione delle caratteristiche pedoclimatiche e dei vitigni raggiunge livelli impensabili, dando un risultato emozionante e leggendario.
    I 7 ettari di estensione dislocati nelle splendide colline di Bolgheri possiedono una natura unica e ineguagliabile, il terreno composto di argille blu apparse a seguito dei terremoti conferisce una clamorosa ricchezza aromatica al vino, difendendolo allo stesso tempo dagli stress idrici.
    Il clima mite accarezzato da dolci brezze marine rinfresca un’area, che gode particolarmente del sole mediterraneo.
    Il vigneto è così suddiviso in tre sottozone, chiamate rispettivamente, Alto, Centrale e Junior, con peculiarità assai diverse tra loro; sarà poi l’enologo, in questo caso Axel Heinz, a comporre la cuvée perfetta per realizzare il grandioso “Masseto“.
    La cura nei più piccoli particolari e le condizioni estreme in cui nasce questo prezioso gioiello della Toscana accrescono ancor di più il valore, di un Merlot di livello stupefacente.
    Al calice si manifesta in un manto color rosso rubino acceso e carico, rinforzato da una consistenza quasi materica.
    Il profilo olfattivo rivela un’imponente varietà di sentori, ma con una disposizione pura, estremamente energica e precisa, capeggiata da note di ciliegia, mora, prugna, mirtillo, violetta, tabacco, cacao, caffè e vaniglia, con belle finiture di liquirizia, pepe e sottobosco.
    All’assaggio è un Merlot maestoso, muscoloso e commovente, uno spettacolare tripudio di aromi, coordinati in maniera sublime da un formidabile incrocio tra struttura, tenore alcolico, morbidezze, acidità e tannino.
    Un fuoriclasse di interminabile persistenza.

    La vinificazione avviene per i primi giorni in acciaio a temperatura controllata, successivamente prosegue la fermentazione in tini di rovere.
    Terminata la fermentazione alcolica, svolge quella malolattica in barrique nuove di rovere, mantenendo separati i lotti per i primi 12 mesi di maturazione, per poi assemblarli e procedere con l’affinamento per un altro anno.
    Dopo l’imbottigliamento, il “Masseto“ riposa per altri 12 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato.

  • Refosco Bottaz - Venica

    Refosco Bottaz – Venica 2011

    22,00  Availability: Non disponibile

    Il Refosco dal Peduncolo Rosso è un vitigno particolarmente spigoloso e di difficile coltivazione, per questo motivo Venica è giunta a compromessi, per ottenere un vino equilibrato e che mantenesse parte dei tratti distintivi varietali.
    Alla vista si presenta di colore rosso rubino, con riflessi granati.
    Le sensazioni olfattive vanno su intensi sentori di frutti di bosco e ciliegia, che si accostano a erbe officinali e a note vinose, tostate e speziate.
    In bocca fornisce un sorso corposo, caldo e armonico, condotto da una buona trama tannica e da una decisa acidità.
    Notevole anche la presenza sapida che ne aumenta la bevibilità.

    Il Refosco è una varietà molto tannica e il clima freddo dei vigneti non aiuta l’estrazione aromatica.
    Perciò, il vino necessita di una macerazione molto delicata, per evitare estrazioni verdi e per ottenere maggiore eleganza, servono 20 giorni circa da quando parte la fermentazione spontanea.
    L’affinamento avviene in botti di rovere francese di almeno secondo passaggio, ciò fornisce la giusta evoluzione mantenendo inalterata l’espressione varietale.

    Visualizza
  • Bolgheri Superiore Ornellaia La Determinazione - Tenuta dell'Ornellaia

    Bolgheri Superiore Ornellaia La Determinazione – Tenuta dell’Ornellaia 2022

    295,00  Availability: Non disponibile

    La sontuosa Tenuta dell’Ornellaia è una delle stelle di Bolgheri e della Toscana, una cantina votata all’eccellenza, fondata nel 1982 dal sagace ed esperto Ludovico Antinori.
    La sua visione non si limitava ai vitigni autoctoni come andava di moda in quegli anni, ma a comporre tagli bordolesi di strabiliante raffinatezza e complessità che potessero competere con i maestosi rossi di Bordeaux.
    La fantastica composizione del suolo ed il microclima ideale per la coltivazione delle varietà bordolesi su questo lembo di terra, pose in breve tempo la cantina ai vertici dell’enologia mondiale.
    Il suo “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ è un taglio bordolese di imponente spessore e classe, che si annuncia in un nobile abito color rosso rubino intenso e profondo.
    Il pensiero condiviso dell’enologo Axel Heinz e dei suoi predecessori è quello di ricordare alcuni tratti dei grandi Bordeaux, puntando su una struttura, una consistenza ed una rotondità marcata e ben riconoscibile, attraversata da un’ampia e decisa varietà di spezie dolci.
    All’olfatto stupisce proprio questa rarissima finitura di sentori terziari, profondamente connessa a poderose note di ciliegia, mora, prugna, ribes e cassis in confettura.
    All’assaggio, un’entusiasmante e gustosa morbidezza, si contrappone ad una struttura vigorosa e muscolare, stabilendosi su un equilibrio ammirevole, mentre tannini generosi e vellutati predispongono un finale su finissimi sentori terziari.

    Dopo aver svolto la fermentazione alcolica in parte in vasche d’acciaio inox e in parte in cemento, si procede alla fermentazione malolattica in barriques di rovere nuove e di secondo passaggio.
    Dopodiché, il “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ affina per circa 18 mesi in barriques.
    Al termine del periodo, si ha l’imbottigliamento ed un secondo periodo di riposo in bottiglia di 12 mesi.
    Per la diciassettesima edizione di Ornellaia Vendemmia d’Artista, è stato chiamato a interpretare il carattere dell’annata 2022 l’artista Pascale Marthine Tayou che, oltre a creare un’opera site specific ha vestito con la sua arte una serie di grandi formati.

    Visualizza
  • Merlot - 'Marina Cvetic' Masciarelli

    Merlot – ‘Marina Cvetic’ Masciarelli 2017

    24,50  Availability: Non disponibile

    Merlot di colore rosso rubino con sfumature granate.
    Al naso dispone di una ampia gamma olfattiva, di frutti rossi e spezie, come liquirizia e cuoio.
    L’ingresso in bocca è morbido, caldo ed elegante, di buona struttura e complessità.

    Affina per 12 mesi in barrique per metà di primo passaggio e per metà di secondo passaggio, al termine viene travasato in bottiglia dove riposa per 12 mesi.

    Visualizza
  • Lambrusco - Palazzo

    Lambrusco – Palazzo

    7,50  Availability: Disponibile

    Lambrusco spumantizzato fresco e delicato dal bouquet intenso di frutti rossi, violetta e fragolina.
    Al gusto è secco e leggero, con le classiche note fruttate varietali, abbinate a una ottima scorrevolezza.

    La vinificazione è svolta con metodo Charmat.

Carrello chiudi