Enoteca Galvani

  • Champagne Vintage Brut - Dom Pérignon

    Champagne Vintage Brut – Dom Pérignon 2015

    189,90  Availability: Disponibile

    L’etichetta più rappresentativa del mondo dello Champagne è indubbiamente il “Vintage“ di Dom Perignon, una bollicina leggendaria, icona di stile e qualità.
    Esso viene prodotto solo nelle annate migliori ed è un fantastico assemblaggio tra Pinot Nero e Chardonnay, proveniente in gran parte da uve Grand Cru di proprietà della famiglia e per un numero più contenuto dall’abbazia di Hautvillers, da uve classificate Premier Cru.
    Al calice si presenta con un colore giallo paglierino luminoso ornato da affascinanti riflessi dorati e da un perlage molto sottile e persistente.
    Il profilo olfattivo è una deliziosa combinazione tra note di fiori bianchi e note fruttate di mela, albicocca, pesca, frutta gialla e agrumi, accompagnate da invitanti sfumature speziate, minerali, di frutta secca e pan brioche.
    All’assaggio, il “Vintage Brut“ di Dom Perignon è uno Champagne straordinariamente armonico ed aristocratico, vivace e cremoso nella sua effervescenza, generoso e pieno nel corpo, fresco e vellutato sul finale, gestito da ottimi aromi di pasticceria e spezie.

    La vinificazione viene svolta in vasche d’acciaio, compresa la fermentazione malolattica, successivamente affina sui lieviti in bottiglia per almeno 6 anni, più un altro periodo di sosta in bottiglia, che lo porta a raggiungere almeno gli 8 anni dall’inizio del processo.
    L’annata 2015 di Dom Perignon è stata caratterizzata da numerosi sbalzi di temperatura e contrasti: una primavera gelida è stata seguita da una forte ondata di calore durata da metà maggio a metà agosto, con un’insolazione eccezionale e periodi di siccità; le piogge di agosto hanno permesso una maturazione ottimale delle uve.
    L’annata 2015 ha dato vita ad un Dom Perignon potente e strutturato e dall’ottimo potenziale evolutivo.
    Il dosaggio zuccherino finale di quest’annata si assesta sui 5 g/L.

  • Champagne Vintage Brut Cofanetto (Astucciato) - Dom Perignon

    Champagne Vintage Brut Cofanetto (Astucciato) – Dom Perignon 2015

    204,00  Availability: Disponibile

    L’etichetta più rappresentativa del mondo dello Champagne è indubbiamente il “Vintage“ di Dom Perignon, una bollicina leggendaria, icona di stile e qualità.
    Esso viene prodotto solo nelle annate migliori ed è un fantastico assemblaggio tra Pinot Nero e Chardonnay, proveniente in gran parte da uve Grand Cru di proprietà della famiglia e per un numero più contenuto dall’abbazia di Hautvillers, da uve classificate Premier Cru.
    Al calice si presenta con un colore giallo paglierino luminoso ornato da affascinanti riflessi dorati e da un perlage molto sottile e persistente.
    Il profilo olfattivo è una deliziosa combinazione tra note di fiori bianchi e note fruttate di mela, albicocca, pesca, frutta gialla e agrumi, accompagnate da invitanti sfumature speziate, minerali, di frutta secca e pan brioche.
    All’assaggio, il “Vintage Brut“ di Dom Perignon è uno Champagne straordinariamente armonico ed aristocratico, vivace e cremoso nella sua effervescenza, generoso e pieno nel corpo, fresco e vellutato sul finale, gestito da ottimi aromi di pasticceria e spezie.

    La vinificazione viene svolta in vasche d’acciaio, compresa la fermentazione malolattica, successivamente affina sui lieviti in bottiglia per almeno 6 anni, più un altro periodo di sosta in bottiglia, che lo porta a raggiungere almeno gli 8 anni dall’inizio del processo.
    L’annata 2015 di Dom Perignon è stata caratterizzata da numerosi sbalzi di temperatura e contrasti: una primavera gelida è stata seguita da una forte ondata di calore durata da metà maggio a metà agosto, con un’insolazione eccezionale e periodi di siccità; le piogge di agosto hanno permesso una maturazione ottimale delle uve.
    L’annata 2015 ha dato vita ad un Dom Perignon potente e strutturato e dall’ottimo potenziale evolutivo.
    Il dosaggio zuccherino finale di quest’annata si assesta sui 5 g/L.

  • Trento Doc Perlé Brut Millesimato - Ferrari

    Trento Doc Perlé Brut Millesimato – Ferrari 2018

    28,10  Availability: Disponibile

    Alla vista appare di colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati, perlage molto fine e persistente.
    Presenta profumi fini e caratteristici che giocano su note di mela renetta e agrumi, accompagnati da delicati richiami di pesca, tostatura e fiori di mandorlo.
    In bocca si pone con ragguardevole eleganza ed equilibrio, avvolgendo il palato con toni ammandorlati e di lieviti, abbinati ai classici sentori varietali.
    Termina con un finale di pregevole fattura e persistenza, dovuto al lungo riposo sui lieviti.

    Il periodo di maturazione minimo per il Ferrari Perlé è di 50 mesi sui lieviti selezionati.

  • Sauvignon Ronco delle Mele - Venica

    Sauvignon Ronco delle Mele – Venica 2024

    36,50  Availability: Disponibile

    Sauvignon del Collio elegante e corposo, dotato di una incalzante e decisa mineralità e di una intrigante rotondità, che si pone l’obiettivo di portare un vino morbido e vivo, dalla entusiasmante bevibilità.
    All’esame visivo è di colore giallo paglierino intenso, con riflessi dorati e verdognoli.
    Complessa e raffinata la complessità olfattiva, emettendo sensazioni di agrumi, sambuco, erbe aromatiche e sfumature fumé.
    Al palato è un Sauvignon potente, fresco e di grande personalità, delineato da una forte sapidità e da un sorso pieno, vellutato e di estrema eleganza.

    Le uve vengono raccolte e macerate per circa 20 ore ad una temperatura di 11-12°C.
    Segue la fermentazione alcolica e l’affinamento sui lieviti per 5 mesi in parte in grandi botti di legno, in parte in contenitori di acciaio.

  • Franciacorta Cuvée Prestige Edizione 47 Extra Brut - Ca' del Bosco

    Franciacorta Cuvée Prestige Edizione 47 Extra Brut – Ca’ del Bosco

    34,90  Availability: Disponibile

    Franciacorta che ha cambiato il modo di produrre bollicine in Italia e sicuramente la creazione più famosa di Maurizio Zanella.
    Produttore che, dopo un viaggio in Francia, ideò questa Cuvée ispirandosi ai tratti caratteristici dello Champagne.
    Franciacorta di colore giallo paglierino luminoso, dal perlage abbondante e persistente.
    All’inizio si diffondono freschi e vivaci profumi di mela, agrumi e pesca, per poi deviare verso fragranze minerali, di frutta secca e pasticceria.
    Al palato ha un ingresso corposo e avvolgente, snello e di irresistibile freschezza, dovuto a un dosaggio zuccherino basso e un’ottima mineralità, che dona verticalità e immediatezza.
    Finale piacevolmente fruttato.

    Dopo la pigiatura i mosti svolgono una prima fermentazione termo condizionata in vasche di acciaio.
    Un periodo di 7 mesi di affinamento è necessario al vino per illimpidirsi e maturare.
    Al termine, avviene l’assemblaggio dei vini base in bottiglia, nella Cuvée che tutti conosciamo.
    Servono altri 24 mesi in bottiglia, prima che il vino sia pronto per essere commercializzato.

  • Lugana I Frati - Cà dei Frati

    Lugana I Frati – Cà dei Frati 2024

    11,80  Availability: Disponibile

    Il Lugana ‘I Frati’ è sicuramente il vino più rappresentativo della cantina Ca’ dei Frati.
    Un vino che sorge nel Basso Garda, che ha la fantastica capacità di essere fresco e immediato da giovane, ma che può esprimersi al meglio anche dopo diversi anni dall’imbottigliamento.
    Questa rara peculiarità unita ad un prezzo contenuto ha fatto svoltare il brand e la varietà (Turbiana), sia in Italia che nel resto del mondo.
    In giovinezza è un vino fresco e diretto, solcato da delicate note di fiori bianchi, insieme a sentori di mela, agrumi, albicocca, mandorla e fragranze balsamiche.
    L’invecchiamento gli concede maggiore complessità, con lo sviluppo di ulteriori aromi, come quelli minerali, iodati, speziati e di frutta candita, mantenendo invariata una forte vena sapida e una spiccata e vivace acidità.

    Le spiazzanti capacità di invecchiamento sono dovute ad un’attenta vendemmia, rivolta a tante parcelle differenti e ad un affinamento della durata di minimo 6 mesi sui lieviti in vasche di acciaio.
    Un ulteriore riposo in bottiglia di qualche mese, lo prepara definitivamente per l’immissione sul mercato.

  • Arneis Blangé - Ceretto

    Arneis Blangé – Ceretto 2024

    18,30  Availability: Disponibile

    Il “Blangé“ Ceretto è probabilmente il più iconico e famoso Arneis presente sul mercato, un bianco che, fin dalla sua prima uscita nel 1985 ebbe un successo immediato, grazie sia a un’etichetta attraente e moderna, creata dal noto designer Silvio Coppola, che dalla valorizzazione della carica aromatica dell’Arneis.
    Nel bicchiere si presenta con un colore giallo paglierino intenso.
    Al naso è intenso e ricco, con sentori di mela, pesca, agrumi e frutta tropicale.
    In bocca si rivela equilibrato, fruttato e fresco, accompagnato per l’intera bevuta da intensi richiami di mela e pera.

    Dopo la vendemmia, viene eseguita la criomacerazione per il 40%, per ottenere la massima estrazione degli aromi dell’uva, tenendo intatta la delicatezza del frutto e la pulizia aromatica.
    In seguito, affina per diversi mesi in acciaio.

  • Borsina Regalo Galvani

    Borsina Regalo Galvani

    3,20  Availability: Disponibile
  • Franciacorta Rhino Brut - Ca' de Pazzi

    Franciacorta Rhino Brut – Ca’ de Pazzi

    17,50  Availability: Disponibile

    Franciacorta Brut DOCG di colore giallo paglierino luminoso con perlage fine e persistente.
    Al naso va diretto e deciso su note di pasticceria e lieviti, in seguito sfuma verso note agrumate e fiori bianchi.
    In bocca ha un ingresso risoluto ed energico, di medio corpo e di grande vivacità.
    Franciacorta avvolgente, dal sorso particolarmente fresco e immediato, ideale sia per l’aperitivo, sia per piatti a base di pesce.

    Sosta sui lieviti in bottiglia per 18 mesi a temperatura costante di 12-15°C.
    Il dosaggio zuccherino è di 4 g/L.

  • Vermentino di Gallura Branu - Vigne Surrau

    Vermentino di Gallura Branu – Vigne Surrau 2023

    12,70  Availability: Non disponibile

    Il “Branu“ è un Vermentino particolarmente fresco e vivace, che mostra con grande carattere e intensità, l’incantevole terroir della Gallura.
    All’esame visivo si presenta con un vispo e lucente giallo paglierino con riflessi verdolini.
    Inizialmente, al naso sbocciano profumi primaverili di fiori bianchi, in seguito si allarga la gamma olfattiva toccando sentori di agrumi e pesca, più lontane le sensazioni vegetali.
    Al palato corpo e morbidezza, vengono sorpassate da un meraviglioso rapporto tra freschezza e sapidità, che regala un sorso di estrema leggerezza e bevibilità.

    Vinificazione e affinamento avvengono in vasche di acciaio inox, a temperatura controllata.
    Viene imbottigliato giovane per mantenere la mineralità e la freschezza tipica del Vermentino di Gallura.

    Visualizza
  • Metodo Classico Almerita Brut - 'Tenuta Regaleali' Tasca d'Almerita

    Metodo Classico Almerita Brut – ‘Tenuta Regaleali’ Tasca d’Almerita 2022

    24,40  Availability: Disponibile

    L’Almerita Brut è un metodo classico di colore giallo dorato, con perlage fine e continuo.
    Possiede un profilo olfattivo complesso e ricco di fragranze di frutta a polpa bianca, agrumi e lieviti, in sottofondo si notano anche delicate sensazioni floreali e di crosta di pane.
    Si presenta con un sorso pieno, rotondo e deciso, di grande struttura e consistenza, bilanciata da una piacevole sapidità e freschezza.
    Spumante che per corpo e ricchezza gustativa si abbina perfettamente a primi e secondi piatti a base di pesce.

    La fermentazione alcolica avviene a temperatura controllata, successivamente rifermenta in bottiglia a contatto con i lieviti per 24 mesi.

  • Chardonnay - Jermann

    Chardonnay – Jermann 2024

    18,60  Availability: Disponibile

    Chardonnay classico del Collio di una delle più celebri cantine del Friuli; alla vista si presenta di colore giallo paglierino luminoso, con sfumature verdognole.
    A livello olfattivo, si denota una forte componente fruttata di mela, frutta gialla, banana e agrumi, ornata da rimandi floreali e ammandorlati.
    All’assaggio è abbastanza corposo, equilibrato, elegante e verticale, trascinato da un ottimo rapporto tra mineralità e sapidità.

    Dopo una attenta vendemmia e una delicata pigiadiraspatura, il mosto viene fatto fermentare e affinare sui lieviti in vasche d’acciaio per circa sei mesi.
    In seguito sosta per qualche mese in bottiglia, prima di essere commercializzato.

  • Franciacorta EdizioneTeatro alla Scala Brut Millesimato - Bellavista

    Franciacorta EdizioneTeatro alla Scala Brut Millesimato – Bellavista 2020

    35,30  Availability: Disponibile

    Franciacorta prodotto in onore dello storico Teatro alla Scala di Milano, a cui l’azienda si sente particolarmente attaccata e vicina, è una delle maggiori espressioni della cantina, innalzando al massimo lo stile Bellavista.
    Alla vista veste una spuma abbondante ed elegante, abbinata con un giallo paglierino carico e intenso e una grana molto fine e persistente.
    Al naso rivela freschi spunti minerali e di agrumi, accompagnati da fragranti note di vaniglia, mandorle e piccola pasticceria.
    All’assaggio mostra un sorso deciso di spiccata freschezza e di buona effervescenza, per poi deviare verso note più cremose e morbide.
    Finale minerale, pulito e aristocratico.

    Cuvée che si differenzia dagli altri Brut, per via dell’invecchiamento di 7 mesi in piccole botti di rovere, per più di un quarto dei vini che prendono parte all’assemblaggio.
    Svolge una seconda fermentazione in bottiglia e affina sui lieviti per 36 mesi.

  • Passito di Pantelleria Ben Ryé Astucciato - Donnafugata (mezza bott.)

    Passito di Pantelleria Ben Ryé Astucciato – Donnafugata (mezza bott.) 2022

    28,80  Availability: Disponibile

    Il “Ben Rye“ di Donnafugata è il passito di Pantelleria più famoso in Italia e nel resto del mondo, un vino da dolce elegante e coinvolgente, fresco e di magnifico equilibrio.
    All’esame visivo si annuncia con una colorazione giallo dorata animata da riflessi ambrati.
    Intenso e ispirato il bouquet, che chiama in causa profumi di albicocca, pesca disidratata, fichi secchi, agrumi e miele, contornati da ricordi di macchia mediterranea.
    Al gusto è particolarmente armonico ed elegante, improntato su un sapore dolce, avvolgente ed intenso, sempre seguito da una importante freschezza e mineralità.

    Il processo di vinificazione dura oltre un mese, mentre l’affinamento avviene in vasche d’acciaio per 8 mesi, successivamente matura per 12 mesi in bottiglia.

  • Spumante Metodo Classico Blanc de Blancs Brut Nature - Cavalleri

    Spumante Metodo Classico Blanc de Blancs Brut Nature – Cavalleri

    27,00  Availability: Disponibile

    Metodo classico tra le etichette più rappresentative della sua denominazione, caratterizzato da uno stile puro e inconfondibile, fortemente attaccato alla tradizione, l’artigianalità e la sostenibilità.
    Cavalleri combina in maniera impeccabile dosaggi zuccherini a zero o molto bassi, con la classica eleganza del territorio franciacortino, ad una sapidità che è possibile avere solo attraverso una particolare attenzione e impostazione in vigna, ovviamente accompagnati da un terroir di livello molto alto.
    Nel calice appare di colore giallo paglierino luminoso, con perlage fine e persistente.
    Profumi seducenti ed eleganti di frutta gialla, pasticceria ed agrumi conducono a un sorso deciso, pieno ed intenso, solcato da una forte vena sapida e una rinfrescante mineralità.

    La prima fermentazione avviene per l’80% in vasche di acciaio inox e per un 20% in grandi botti di rovere, successivamente dopo alcuni mesi di affinamento avviene l’assemblaggio, con l’aggiunta di una piccola percentuale di vini di riserva.
    Infine, Il Cavalleri Blanc de Blanc Nature affina sui lieviti per la durata di almeno 24 mesi.

  • Gewurztraminer Selida - Cantina Tramin

    Gewurztraminer Selida – Cantina Tramin 2024

    13,00  Availability: Disponibile

    Il “Selida“ è la versione di Gewurztraminer più tipica e classica della cantina Tramin.
    Alla vista appare di colore giallo paglierino, con riflessi dorati.
    Al naso offre una ampia gamma di note floreali, dove predominano i fiori bianchi e la rosa, molto presenti anche note di frutta tropicale e lievi sentori erbacei.
    Al palato è parecchio intenso e si divide tra le note già percepite al naso e delle importanti note speziate.
    Un’ottima acidità e una spiccata freschezza bilanciano la bevibilità, invogliando ad un altro sorso.

    Il processo di vinificazione avviene interamente in piccoli contenitori di acciaio e al termine della fermentazione affina per ulteriori 4 mesi in acciaio.

  • Vintage Tunina - Jermann

    Vintage Tunina – Jermann 2022

    46,00  Availability: Disponibile

    Il Vintage Tunina è uno dei bianchi storici italiani, frutto di un terroir dalle prodigiose potenzialità e di una filosofia rivolta alla sostenibilità e al mantenimento della purezza varietale, che ha portato Jermann a trovarsi tra le aziende di maggior spicco in Italia.
    Un bianco pluripremiato e dalle mille sfaccettature capace di coniugare Chardonnay, Ribolla Gialla, Malvasia Istriana, Picolit e Sauvignon, in un nettare di indiscutibile eleganza e qualità.
    Alla vista veste un colore giallo paglierino acceso, con riflessi dorati.
    Bouquet intenso e complesso, di grande vivacità e raffinatezza andando su note di fiori bianchi, frutta tropicale, agrumi e miele.
    L’ingresso al palato è strutturato e morbido, dal sorso armonico, ricco e di incessante freschezza, attorniato da una profonda scia sapida.
    Il gusto pieno e corposo ne allunga e ne amplifica la persistenza.

    I vigneti si estendono per 3 ettari e si trovano nel Collio, in un particolare terreno misto tra marne e arenarie detto “Ponca“, che dona incredibili proprietà organolettiche.
    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio, mentre l’affinamento è svolto per una parte in botti di legno austriaco.

  • Ribolla Gialla - 'Ronco dei Folo' Ambrogio e Giovanni Folonari

    Ribolla Gialla – ‘Ronco dei Folo’ Ambrogio e Giovanni Folonari 2024

    14,00  Availability: Disponibile

    Ronco dei Folo è una delle ultime attività create da Ambrogio e Giovanni Folonari, nasce a Prepotto, nel cuore del Collio.
    La loro Ribolla Gialla è di colore giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli.
    Al naso profumi delicati di frutta gialla e fiori, si uniscono a fresche fragranze agrumate, minerali ed erbacee.
    All’assaggio è dritto, fresco e verticale, avvolgente ed equilibrato.
    Nel complesso è un bianco che non esibisce grandi peculiarità organolettiche, ma che rispecchia fedelmente uvaggio e territorio.

    La Ribolla Gialla Ronco dei Folo proviene da vigne certificate biologiche.
    Affina sui lieviti in vasche di acciaio per almeno 4 mesi.

  • Gewurztraminer Tradition - Terlan

    Gewurztraminer Tradition – Terlan 2024

    14,90  Availability: Disponibile

    Le cuvée della cantina Terlan sono da decenni sinonimo di qualità, longevità ed eleganza nell’Alto Adige, il loro Gewurztraminer “Tradition“ incarna alla perfezione il loro stile, rivelando una struttura aromatica ampia, morbida e sorprendente, ritoccata da una favolosa presenza minerale.
    Nel calice è di colore giallo paglierino luminoso.
    All’olfatto libera le meravigliose e potenti note varietali di frutta esotica, lici, pera pesca e rosa.
    L’impatto gustativo conferma il profondo e complesso assortimento aromatico presentato al naso, ma mostrandolo in una veste rotonda e ben bilanciata, tra freschezza e sapidità.
    Lungo ed appagante il retrogusto.

    Dopo un’attenta selezione manuale delle uve, avviene una lenta fermentazione a temperatura controllata e un affinamento nelle vasche d’acciaio inox per un periodo dai 5 ai 7 mesi sui lieviti fini sempre negli stessi contenitori.

  • Alta Langa Oudeis Brut Millesimato - Enrico Serafino

    Alta Langa Oudeis Brut Millesimato – Enrico Serafino 2020

    22,00  Availability: Disponibile

    L’Alta langa Brut “Oudeis“ di Enrico Serafino è un Metodo Classico armonico, che illustra con disinvoltura ed eleganza il meraviglioso terroir delle Langhe, concedendo un assaggio dritto e minerale, con un finale intenso e sapido.
    Nel bicchiere veste un’affascinante colore giallo paglierino luminoso, adornato da riflessi dorati e da un perlage molto fine e persistente.
    All’esame olfattivo si percepiscono gradevoli note di fiori bianchi, agrumi e frutta a polpa bianca, in assortimento con sfumature minerali, di frutta secca e crosta di pane.
    All’assaggio, una sottile e stuzzicante effervescenza, introduce ad un sapore elegante, ampio e ricco di acidità, rivelando un finale lungo, minerale e sorprendentemente sapido.

    L’Alta langa Brut “Oudeis“ matura per 36 mesi sui lieviti.
    Il dosaggio zuccherino è di 6 g/L.

  • Manna - Franz Haas

    Manna – Franz Haas 2023

    22,80  Availability: Disponibile

    La Manna è un vino dalla personalità ricca, sfaccettata e variegata.
    Si presenta di colore giallo dorato, con un bouquet complesso e stratificato che riporta a note di frutta esotica, sambuco, pistacchi e petali di rose.
    Sorprende per complessità e concentrazione combinate ad una struttura morbida, avvolgente ed elegante, terminando su un finale minerale.

    Le uve, a causa dei periodi di maturazione diversi, vengono raccolte e lavorate separatamente: lo Chardonnay ed il Sauvignon Blanc vengono fermentati in barrique, mentre il Riesling, il Gewürztraminer e il Kerner fermentano in vasche d’acciaio per almeno dieci mesi, poi a seguire in barrique.

  • Trento Doc 51,151 Brut - Moser

    Trento Doc 51,151 Brut – Moser

    23,90  Availability: Disponibile

    Le cuvée della famiglia Moser sono bottiglie di grande fascino ed eleganza, etichette moderne e di stupenda bevibilità, basate sulla formidabile e incessante freschezza e mineralità del rigoglioso terroir trentino.
    La cuvée “51,151“ è un Trento Doc secco, sapido e di strabiliante pulizia, plasmato seguendo un gusto giovanile e contemporaneo, in armonia in tutti i suoi elementi.
    Il nome “51,151“ ricorda l’indimenticabile record raggiunto per i chilometri percorsi dal ciclista Francesco Moser in una sola ora, sulla pista in cemento di Città del Messico.
    Nel calice appare in un classico ed elegante color giallo paglierino, attraversato da una sottile e persistente bollicina.
    All’esame olfattivo nitide fragranze di mela, frutta secca e crosta di pane, si uniscono a rinfrescanti sensazioni agrumate e minerali.
    Al palato è piuttosto dritto, raffinato, equilibrato e di buon corpo, spronato da una lunga e seducente traccia minerale.

    Il Trento Doc “51,151“ viene vinificato in vasche d’acciaio inox e in grandi botti di rovere, successivamente affina sui lieviti in bottiglia per almeno 30 mesi, prima di essere commercializzato.

  • Bianco di Nera Frizzante - Milazzo

    Bianco di Nera Frizzante – Milazzo

    15,00  Availability: Disponibile

    Il “Bianco di Nera“ di Milazzo è un bianco biologico lievemente frizzante improntato su gustosi aromi fruttati e su una beva agile e pulita.
    Nel calice è di un seducente giallo paglierino tenue e limpido, ornato da una grana molto sottile e persistente.
    La componente olfattiva si concentra su coinvolgenti note di pesca, mela verde, agrumi e gelsomino.
    Squisitamente fruttato e sapido, possiede un’avvolgente cremosità che conduce ad un finale di stupenda freschezza.

    Le uve dopo una breve macerazione a freddo vengono pressate con pressa pneumatica.
    Dopo un rapido illimpidimento a freddo, si ha la prima fermentazione sui lieviti selezionati in serbatoi di acciaio.
    Al termine, matura per almeno 4 mesi in vasche d’acciaio, seguendo il metodo Charmat.

  • Metodo Classico Monchoisi Brut - Institut Agricole Régional

    Metodo Classico Monchoisi Brut – Institut Agricole Régional

    33,00  Availability: Disponibile

    Metodo classico valdostano che si presenta con colore giallo paglierino con riflessi ramati, dallo splendido perlage, fine e persistente.
    Bouquet complesso ed elegante in cui si evidenziano sentori di lievito, pane tostato e frutta secca.
    In bocca ripete le sensazioni percepite all’olfatto, ornate da note fruttate e floreali e da una intrigante sapidità.
    Una bollicina che si posiziona tra le migliori espressioni del territorio.

    Affina sui lieviti in bottiglia per 32 mesi.
    Il dosaggio zuccherino si assesta sui 7 g/l, con leggere variazioni a seconda dell’anno di produzione.

  • Champagne Blanc de Blancs Brut - Ruinart

    Champagne Blanc de Blancs Brut – Ruinart

    86,00  Availability: Disponibile

    Il Blanc de Blancs di Ruinart è uno dei punti di riferimento della denominazione, un grande classico, famoso per la sua eccellente cremosità ed eleganza, grazie ai suoi aromi rotondi, morbidi e fruttati, perfettamente equilibrati tra di loro.
    Il colore è giallo dorato brillante, accompagnato da un perlage molto fine e costante.
    Al naso rivela un’intensa e avvolgente selezione di aromi, avanzando attraverso note di frutta a polpa bianca, agrumi, frutta secca, panificazione e pasticceria.
    All’assaggio è morbido, vellutato e armonico, seguito da una piacevolissima traccia minerale, che apre ad un finale lungo e cremoso, arricchito da note di mela, agrumi e brioche.

    Il Blanc de Blancs di Ruinart viene prodotto con circa il 20-25% dei vini di riserva delle precedenti due annate, inoltre affina per 36 mesi sui lieviti in bottiglia.
    Il residuo zuccherino è intorno ai 7-8 g/L.

  • Rosé di Rosa Frizzante - Milazzo

    Rosé di Rosa Frizzante – Milazzo

    13,50  Availability: Disponibile

    Il “Rosé di Rosa“ di Milazzo è un rosato biologico lievemente frizzante, dalla beva agile e succosa, orchestrata da una sprezzante e notevole freschezza.
    Attraente sin dal colore e dalla bollicina, al naso si erge con i suoi allettanti e amabili profumi di frutti di bosco e fiori.
    Invece, al palato è morbido e succoso, stimolato da un’acidità e da una frizzantezza assai gustosa e piacevole.

    Le uve dopo una breve macerazione a freddo vengono pressate con pressa pneumatica.
    Dopo un rapido illimpidimento a freddo, si ha la prima fermentazione sui lieviti selezionati in serbatoi di acciaio.
    Al termine, matura per almeno 4 mesi in vasche d’acciaio seguendo il metodo Charmat.

  • Bolgheri Il Bruciato - 'Tenuta Guado al Tasso' Antinori

    Bolgheri Il Bruciato – ‘Tenuta Guado al Tasso’ Antinori 2023

    24,50  Availability: Disponibile

    “Il Bruciato“ è una delle espressioni della Tenuta Guado al Tasso più richieste e rinomate, dalle quali si ricava un Bolgheri avvolgente e moderno, che in bocca scivola con estrema leggerezza e agilità.
    Nel calice appare di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei.
    All’olfatto prevalgono entusiasmanti note di mora e piccoli frutti rossi, assistite da delicate sensazioni di menta e spezie dolci.
    Al palato piace per la sua armonia ed eleganza, direzionando la bevuta verso un gusto mediamente corposo, morbido e avvolgente, in cui una setosa e sinuosa tessitura tannica guida verso un finale lungo e fruttato.

    La fermentazione alcolica e la macerazione del “Bruciato“ hanno luogo in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata.
    Invece, la fermentazione malolattica si svolge in parte in barrique e in parte negli stessi contenitori di acciaio inox.
    Successivamente, “Il Bruciato“ affina in barrique per alcuni mesi, prima di essere imbottigliato e riposare in vetro per 4 mesi.

  • Vermentino di Gallura Superiore Sciala - Vigne Surrau

    Vermentino di Gallura Superiore Sciala – Vigne Surrau 2023

    18,90  Availability: Non disponibile

    Lo “Sciala“ è un Vermentino di grande struttura e dall’ammirevole carica aromatica, che viene ottenuto dall’attenta selezione dei migliori acini, dei vigneti più vocati di Surrau.
    Nel bicchiere è di colore giallo paglierino luminoso, con riflessi verdolini.
    Al naso rivela un ampio e ricco ventaglio olfattivo, dove prevalgono intensi profumi di agrumi e frutta esotica, considerevoli anche i tipici ritorni salini, ammandorlati e di erbe aromatiche.
    Al palato è intenso e molto strutturato, guidato in tutto l’arco della bevuta da una forte presenza sapida e minerale, a valorizzare ancor di più un sorso morbido e fruttato.
    Nel complesso è un bianco fresco, equilibrato e di forte personalità, caratteristiche che lo hanno portato a ritagliarsi uno spazio e un nome importante, agli occhi della critica e degli appassionati.

    La fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata.
    In seguito, matura per alcuni mesi a contatto con le proprie fecce fini.

    Visualizza
  • Pinot Nero - Franz Haas

    Pinot Nero – Franz Haas 2022

    24,00  Availability: Disponibile

    Il Pinot nero per Franz Haas, si presenta a seconda dell’annata, con un mutevole gioco di colori che può variare dal rosso rubino chiaro a un rosso rubino intenso.
    Al naso si percepiscono note di marasche e lamponi, prugne e richiami di chiodi di garofano, cannella e aromi di sottobosco.
    Al palato è fresco e vivace, succoso e aromatico, di estrema e seducente bevibilità.

    Matura per un 12 mesi in barrique e dopo l’imbottigliamento affina ulteriormente per qualche mese in bottiglia.

  • Ribolla Gialla Vinnae - Jermann

    Ribolla Gialla Vinnae – Jermann 2024

    17,90  Availability: Disponibile

    Il “Vinnae“ è il vino, che più di tutti gli altri di Jermann, esterna tutto il suo attaccamento al territorio, unendo tre dei più importanti vitigni autoctoni della regione, la Ribolla Gialla, il Riesling Renano e il Friulano.
    La fusione crea un bianco molto equilibrato ed elegante, di colore giallo paglierino, con riflessi dorati.
    Fin dall’apertura, concede fragranti e fresche note olfattive di frutta a polpa gialla, agrumi e fiori bianchi, circondate da sbuffi minerali ed erbacei.
    Al palato regna l’equilibrio tra tutte le componenti, adornate da una crescente freschezza e sapidità e da una bella persistenza aromatica.

    Dopo una attenta vendemmia e una delicata pigiadiraspatura, il mosto viene fatto fermentare e affinare sui lieviti per 6 mesi, in parte vasche d’acciaio e in parte in botti di rovere di Slavonia.
    In seguito sosta per qualche mese in bottiglia, prima di essere commercializzato.

  • Franciacorta Cuvée Prestige Edizione 47 Extra Brut Magnum - Ca' del Bosco

    Franciacorta Cuvée Prestige Edizione 47 Extra Brut Magnum – Ca’ del Bosco

    64,90  Availability: Disponibile

    Franciacorta che ha cambiato il modo di produrre bollicine in Italia e sicuramente la creazione più famosa di Maurizio Zanella.
    Produttore che, dopo un viaggio in Francia, ideò questa Cuvée ispirandosi ai tratti caratteristici dello Champagne.
    Franciacorta di colore giallo paglierino luminoso, dal perlage abbondante e persistente.
    All’inizio si diffondono freschi e vivaci profumi di mela, agrumi e pesca, per poi deviare verso fragranze minerali, di frutta secca e pasticceria.
    Al palato ha un ingresso corposo e avvolgente, snello e di irresistibile freschezza, dovuto a un dosaggio zuccherino basso e un’ottima mineralità, che dona verticalità e immediatezza.
    Finale piacevolmente fruttato.

    Dopo la pigiatura i mosti svolgono una prima fermentazione termo condizionata in vasche di acciaio.
    Un periodo di 7 mesi di affinamento è necessario al vino per illimpidirsi e maturare.
    Al termine, avviene l’assemblaggio dei vini base in bottiglia, nella Cuvée che tutti conosciamo.
    Servono altri 24 mesi in bottiglia, prima che il vino sia pronto per essere commercializzato.

  • Lambrusco Otello Nero - Cantine Ceci

    Lambrusco Otello Nero – Cantine Ceci

    7,95  Availability: Disponibile

    Nel bicchiere si mostra di una veste color rosso rubino intenso, con una spuma ricca, vivace e persistente.
    Bouquet fruttato e appagante sulla ciliegia e i frutti di bosco, con richiami di violetta.
    In bocca grande equilibrio tra morbidezza, freschezza sapidità e tannino; si esalta chiudendo in un finale lungo e profondo.

    Prodotto con metodo Charmat.

  • Pietranera - Piaggia

    Pietranera – Piaggia 2023

    12,90  Availability: Disponibile

    Il “Pietranera“ di Piaggia è un Sangiovese in purezza della zona di Carmignano, di colore rosso rubino intenso e profondo.
    Al naso sprigiona potenti sentori varietali di ciliegia, frutta rossa e violetta, con ricercate nuances di spezie dolci.
    Al palato è un Sangiovese poderoso e dalla forte personalità grazie ad un gusto caldo, potente e carnoso, in cui l’eleganza non viene mai a meno.
    Un Sangiovese giovane e tradizionale, che fa dell’intensità e dell’eleganza il suo punto di forza.

    La vinificazione viene effettuata in piccoli contenitori d’acciaio, successivamente il “Pietranera“ svolge la fermentazione malolattica e l’affinamento in barrique di rovere francese, dove rimane per 3 mesi.
    Servono altri 6 mesi di riposo in bottiglia, prima che il vino sia pronto per essere commercializzato.

  • Carmignano Il Sasso - Piaggia

    Carmignano Il Sasso – Piaggia 2022

    25,70  Availability: Disponibile

    Il Carmignano della famiglia Vannucci è da decenni una sicurezza della denominazione, un rosso di straordinaria eleganza e struttura, che ha saputo subito affermarsi, per il suo carattere energico e al contempo morbido e leggiadro.
    “Il Sasso“ è un blend animato principalmente dal Sangiovese e affiancato da bassi quantitativi di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot.
    Nel calice appare con un rosso rubino intenso e profondo.
    Il bouquet è carico e abbastanza complesso, guidato da profumi di prugna, ciliegia, mora, marasca e frutti rossi, insieme a rimandi di boisé, tabacco e cioccolato.
    Il sorso è ricco, caldo e rotondo, fregiato dalla tipica raffinatezza esposta dal Sangiovese e da tannini fini e vellutati.

    La fermentazione viene condotta con lieviti naturali e la successiva macerazione sulle bucce ha una durata di almeno 18-20 giorni.
    In seguito, “Il Sasso“ viene trasferito in piccoli contenitori di rovere francese, dove svolge sia la fermentazione malolattica, che l’invecchiamento per un periodo di almeno 15 mesi.
    Concluso il periodo, affina per altri 6 mesi in bottiglia.

  • Fortana del Taro Podere Rosa - Cantine Bergamaschi

    Fortana del Taro Podere Rosa – Cantine Bergamaschi

    9,00  Availability: Disponibile

    La Fortana del Taro è un rosso frizzante e amabile, proveniente da mosto d’uva parzialmente fermentato.
    Questa è di colore rosso rubino intenso, dai profumi fruttati tipici e dal gusto dolce, fresco e scorrevole.

  • Trento Doc Brut Millesimato - Altemasi

    Trento Doc Brut Millesimato – Altemasi 2021

    17,00  Availability: Disponibile

    Il Trento Doc Brut di Altemasi è un Metodo Classico di strepitosa finezza e persistenza, prodotto intorno alle Colline di Trento, la Valle dei Laghi e l’Altopiano di Brentonico, ad altezze variabili tra i 450 e i 600 metri di altitudine.
    Al calice veste un elegante giallo paglierino acceso e luminoso, ornato da sfumature verdognole.
    Il bouquet intenso e fine riflette le evidenti note fruttate dello Chardonnay, in colaborazione con sottili sensazioni minerali e di crosta di pane.
    All’assaggio è morbido, delizioso e dinamico, orientato su una freschezza e una mineralità veramente tenace ed invitante; mentre la conclusione è su garbati toni agrumati e salini.

    Il Trento Doc Brut di Altemasi fermenta sia in vasche d’acciaio che in barrique, successivamente affina per almeno 30-36 mesi sui lieviti in bottiglia.
    Il suo dosaggio zuccherino è di 6,5 g/L, con leggere variazioni a seconda dell’annata.

Carrello chiudi