191 referenze disponibiliPopolarità
-
Alta Langa Rosé Riserva Zero de Saignée Pas Dosé Millesimato – Enrico Serafino
43,50 € Availability: Non disponibileEnrico Serafino con questo Rosé Riserva “Zero de Saignée“ realizza un Alta Langa dalla bevuta strutturata, verticale e decisa, che abbonda in freschezza e mineralità.
Alla vista appare con un attraente colore rosa tenue brillante, solcato da un perlage finissimo e persistente.
Lo spettro olfattivo si muove verso profumi di lampone, ribes, fragola, mirtillo e frutta a polpa bianca, in accoppiamento con lievi sensazioni di crosta di pane e fiori.
Al palato su un’elevata struttura sono inseriti un’avvolgente gamma aromatica e una spiccata freschezza, terminando con un finale sapido, lungo ed elegante.Lo “Zero de Saignée“ è un Alta Langa Rosé Riserva Pas Dosé composto da uve Pinot Nero, ad altezze comprese tra i 450 e i 550 metri.
Dopo una breve macerazione, per estrarre il colore, le uve vengono sottoposte a una leggera pressatura in ambiente inerte.
In seguito, viene effettuato un primo affinamento sulle fecce fini per 6 mesi, con periodici bâtonnage, per creare la cuvée definitiva.
Infine, si ha la rifermentazione in bottiglia che ha una durata di 60 mesi. -
Alta Langa Propàgo Blanc de Blancs Extra Brut Magnum – Enrico Serafino
64,50 € Availability: Non disponibileIl “Propàgo” di Enrico Serafino è un Alta Langa intenso e cremoso a base di Chardonnay, dal dosaggio zuccherino particolarmente basso.
Al calice è un Metodo Classico di colore giallo paglierino con riflessi dorati, guarnito da una spuma fine e delicata.
Al naso conquista grazie a un affascinante corredo olfattivo, formato da fiori di tiglio, agrumi, frutta bianca, mela e pesca, ben percepibili anche le fragranze di crosta di pane, miele e pasticceria.
Spumante molto fresco e verticale, costituito da un centro-bocca ricco, succoso ed elegante e da una lunga e invogliante scia sapida.La fermentazione avviene esclusivamente in acciaio a temperatura controllata.
Le basi così ottenute rimangono a contatto con i propri lieviti, sino al tiraggio per la presa di spuma.
Questa si svolge nelle cantine storiche in assenza di luce e a temperatura controllata, per un periodo medio di 36 mesi.
Il dosaggio zuccherino è di 3 gr/l. -
Malvasia di Castelnuovo don Bosco Gilli – Cascina Gilli
9,80 € Availability: Non disponibileLa Malvasia di Castelnuovo Don Bosco “Gilli“ è un fresco e dolce vino da dessert, di colore rosso cerasuolo con sfumature purpuree e una spuma molto delicata e briosa.
Cascina Gilli si impegna da tempo a salvaguardare e recuperare varietà come la Malvasia di Schierano, un vitigno aromatico piemontese a bacca rossa, che regala vini freschi, profumati e beverini.
Il bouquet intenso e caratteristico, attrae per le sue stuzzicanti note vinose e di frutti di bosco, abbinate a buoni richiami di glicine e iris.
All’assaggio dolci aromi di frutta, si sposano perfettamente con una delicata e stimolante effervescenza e una straordinaria freschezza, favorendo ampiamente la bevibilità.
Proprio per tutte queste caratteristiche perfettamente integrate, la Malvasia di Castelnuovo Don Bosco, si posiziona tra le massime espressioni della sua tipologia.Dopo la raccolta a mano, le uve vengono diraspate e pigiate in maniera soffice, per non rompere i vinaccioli.
Una breve fermentazione prepara il vino per lo step successivo, l’imbottigliamento e la rifermentazione in bottiglia, in cui il vino ultima il proprio processo produttivo. -
Barolo Chinato Astucciato – Schiavenza
32,00 € Availability: DisponibileLe etichette di Schiavenza, storica azienda agricola situata nel cuore del Barolo, precisamente a Serralunga d’Alba, condivide i concetti tradizionali dell’enologia piemontese, dove è il frutto ad avere la maggiore importanza, comprendendo e sviluppando le molteplici sfumature che può assumere a seconda dell’annata.
Chiaramente all’interno della linea proposta non poteva mancare il loro vino da dessert, un’avvolgente e piacevole Barolo Chinato, frutto di un’antica ricetta tramandata in famiglia.
All’esame visivo si manifesta in un rosso rubino scuro e profondo.
All’olfatto sprigiona notevoli note balsamiche e speziate, tra china, genziana, salvia, vaniglia e rabarbaro.
All’assaggio è dolce, caldo, vigoroso, finemente bilanciato tra le amaricanti sensazioni erbacee e i vellutati sentori legnosi e speziati, ne consegue una gradevole e persistente conclusione su rinfrescanti note officinali, ad asciugare la beva e a prepararla ad un nuovo sorso.Il Barolo Chinato è considerato un ottimo vino da fine pasto, che accompagna egregiamente i dessert a base di cioccolato, ma viene utilizzato anche come vino da meditazione.
Il processo produttivo si basa sull’infusione di varie erbe rigorosamente selezionate, insieme alla China Calissaia, messe in infusione separatamente, in alcool.
Solo successivamente, si esegue l’assemblaggio con il Barolo. -
Barolo Monfortino Riserva – Giacomo Conterno
1.300,00 € Availability: DisponibileNell’olimpo dei migliori vini al mondo, non si può non inserire il “Monfortino“, un possente ed immenso Barolo Riserva, frutto del minuzioso ed instancabile lavoro della cantina Giacomo Conterno.
Il “Monfortino“ è un Barolo classico e profondissimo, di straordinaria longevità, che nasce dalla vigna “Francia“ di Serralunga d’Alba, esclusivamente nelle migliori annate.
Al calice appare con un colore rosso granato carico e vivace.
Lo spettro olfattivo assicura una tipica, larghissima e incessante selezione di profumi, tra cui fiori essiccati, ciliegia e frutti di bosco, che si congiungono assieme ad avvolgenti sensazioni di vaniglia, cioccolato, caffè, tabacco e tartufo, oltre a una miriade di fragranze terrose, erbacee, speziate, affumicate e minerali.
All’assaggio è sorprendentemente completo, possente, compatto e si evolve continuamente, offrendo un’esperienza gustativa irripetibile, ma ciò che stupisce maggiormente è la magnifica coesione ed armonia tra le caratteristiche, senza perdere mai in potenza, struttura, eleganza o carattere.
Un Barolo maestoso, sapido e ricchissimo, che conclude con un finale di eterna persistenza.Dopo una cernita minuziosa dei grappoli, la prima fermentazione avviene in tini di rovere, con lunghe macerazioni anche a cappello sommerso, come da tradizione.
In seguito, il liquido viene travasato in botti grandi di rovere, in prevalenza di origine austriaca, dove dopo aver svolto la fermentazione malolattica, il vino affina per circa 84 mesi. -
Barolo Francia Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Giacomo Conterno
550,00 € Availability: DisponibileIl Barolo “Francia“ di Giacomo Conterno è una leggenda della denominazione, un’espressione solenne e muscolosa, di inequivocabile qualità e valore.
La menzione “Francia“ è situata nel comune di Serralunga d’Alba ed è una delle più importanti del Barolo per struttura e forza.
All’esame visivo si mostra con un colore rosso rubino tendente al granato.
Il profilo olfattivo è rivolto principalmente verso intensi toni di violetta, rosa essiccata, ciliegia, fragola e lampone, che si aggregano a ottime sensazioni mentolate, speziate, minerali e di cuoio.
Al palato è un Barolo di assoluta personalità ed eleganza, dotato di una superba ed entusiasmante potenza e struttura, cinta da una trama tannica vellutata e di estrema finezza, in associazione con una piacevole e misurata acidità.
La chiusura è di straordinaria persistenza.Una volta portate in cantina, le uve vengono sofficemente pressate ed il mosto ottenuto è sottoposto a lunghe macerazioni che raggiungono la durata anche di 30 giorni.
La fase fermentativa si svolge all’interno di tini di legno austriaco.
Il vino viene poi avviato all’affinamento, all’interno di botti di rovere di varie dimensioni, per un periodo di 48 mesi.
Serve un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia, per completare il processo produttivo. -
Barolo Francia – Giacomo Conterno
250,00 € Availability: DisponibileIl Barolo “Francia“ di Giacomo Conterno è una leggenda della denominazione, un’espressione solenne e muscolosa, di inequivocabile qualità e valore.
La menzione “Francia“ è situata nel comune di Serralunga d’Alba ed è una delle più importanti del Barolo per struttura e forza.
All’esame visivo si mostra con un colore rosso rubino tendente al granato.
Il profilo olfattivo è rivolto principalmente verso intensi toni di violetta, rosa essiccata, ciliegia, fragola e lampone, che si aggregano a ottime sensazioni mentolate, speziate, minerali e di cuoio.
Al palato è un Barolo di assoluta personalità ed eleganza, dotato di una superba ed entusiasmante potenza e struttura, cinta da una trama tannica vellutata e di estrema finezza, in associazione con una piacevole e misurata acidità.
La chiusura è di straordinaria persistenza.Una volta portate in cantina, le uve vengono sofficemente pressate ed il mosto ottenuto è sottoposto a lunghe macerazioni che raggiungono la durata anche di 30 giorni.
La fase fermentativa si svolge all’interno di tini di legno austriaco.
Il vino viene poi avviato all’affinamento, all’interno di botti di rovere di varie dimensioni, per un periodo di 48 mesi.
Serve un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia, per completare il processo produttivo. -
Barolo Arione – Giacomo Conterno
250,00 € Availability: Non disponibileUna vetta di incontestabile valore del Barolo è “l’Arione“ di Giacomo Conterno, un’interpretazione magistrale, figlia della zona più a sud del comune di Serralunga d’Alba.
Il Barolo “Arione“ è una veduta classica, meticolosa e raffinatissima del Barolo di Serralunga, che necessita di tanto tempo prima di entrare nel pieno della maturazione, ma che una volta raggiunto offre un’esperienza inimitabile.
Il colore è rosso granato intenso e luminoso.
Il profilo olfattivo si espande su ampie e finissime note di viola appassita e frutta a bacca rossa, ma riprende anche delicate sensazioni di spezie e cuoio.
Barolo caldo, parecchio potente e muscoloso, che poco alla volta lascia spazio a un tannino fitto ed appagante.
Il finale è di pronunciata freschezza e di eterna persistenza.Il Barolo “Arione“ matura per almeno 48 mesi in grandi botti di rovere.
-
Barolo Burlotto Monvigliero – Cascina Massara
48,50 € Availability: Non disponibileIl Monvigliero è uno dei cru più profumati e austeri dell’intera zona di produzione del Barolo, questo di Cascina Massara non ne è da meno, un vino che sin dal colore rosso granato con riflessi aranciati, lascia intendere la sua effettiva struttura, complessità e forza.
Il bouquet intenso, etereo e caratteristico, abbina vivaci profumi di ciliegia, more e frutti rossi, insieme a un’ampia varietà di fiori secchi, sentori balsamici e spezie.
Al palato conferma solo in parte gli aromi precedentemente percepiti all’olfatto, interessandosi maggiormente sull’equilibrio e sulla pulizia gustativa, favorendo un sapore pieno e strutturato, ma più facile e gradevole, rispetto a un Barolo completamente tradizionale.Il vigneto si colloca nella collina più alta di Verduno.
Il Barolo Monvigliero di Cascina Massara matura per 36 mesi in legno e per alcuni mesi in bottiglia. -
Barolo del Comune di Verduno Burlotto Massara Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Cascina Massara
99,00 € Availability: DisponibileIl Barolo Burlotto di Cascina Massara proveniente dal comune di Verduno è un ponderato assemblaggio tra tre differenti terreni di Cascina Massara, quello dei “Castagni“ che ne eleva struttura e gradazione, quello di “Neirare“ la quale cede una vigorosa e consistente presenza tannica e quella dell’appezzamento di “Massara“, che ne leviga e ne ammorbidisce i decisi tratti tannici.
Nel calice è di colore rosso granato luminoso, con qualche riflesso aranciato.
Al naso si avverte inizialmente l’alcol, per poi dispiegarsi verso note di fiori, ciliegie e lamponi sotto spirito, insieme a discreti accenni speziati e terrosi.
L’ingresso al palato è caldo, pieno ed austero, abbastanza complesso e impegnativo, ma dal buon contenuto di acidità, atta a incentivare la beva.
Fitta e marcata la componente tannica.Il Barolo Burlotto di Cascina Massara del comune di Verduno affina in botte grande per almeno 32 mesi, successivamente riposa per 24 mesi in bottiglia.
-
Barolo Riserva Le Rocche del Falletto – Bruno Giacosa
750,00 € Availability: DisponibileBruno Giacosa è senza dubbio un’etichetta storica delle Langhe, un produttore che poggia le proprie idee sulla tradizione e la qualità, realizzando vini maestosi e di gran classe.
Il Barolo è sicuramente il suo cavallo di battaglia, un vino dalle incredibili capacità evolutive, che nel cru “Le Rocche di Castiglione Falletto“ dà il meglio di sé, regalando un vino di colore rosso granato vivo.
Il bouquet è un’esplosione di aromi di rosa canina, ciliegia e frutti rossi, perfettamente integrati con finissimi e dettagliati sentori speziati, legnosi ed erbacei, in costate evoluzione.
All’assaggio è di superba potenza e struttura, un Barolo di magnifica eleganza e complessità, dall’interminabile persistenza.Sul Barolo “Le Rocche del Falletto Riserva“ viene effettuata una doppia cernita delle uve, successivamente le uve vengono pigiadiraspate e lasciate fermentare e macerare spontaneamente in contenitori di cemento.
Al termine, il vino sosta per un lunghissimo periodo in botte grande.
Viene prodotto solo nelle annate migliori. -
Barbaresco Starderi – La Spinetta
116,00 € Availability: Non disponibileMagnifico Barbaresco di eccellente qualità ed eleganza, frutto della vigna “Starderi“, posta nella località di Neive.
La Spinetta con “Starderi“ valorizza un terroir di assoluto livello, lavorando con metodi sostenibili, per non perdere le caratteristiche varietali del Nebbiolo.
Nel bicchiere appare di colore rosso rubino con abbondanti sfumature granate.
Lo spettro olfattivo è ampio e finissimo, sprigionando inizialmente intensi sentori di frutti di bosco, prugna, violetta e fiori essiccati, per poi evolversi verso fragranze di boisé, vaniglia, spezie dolci ed erbe aromatiche.
In bocca è piuttosto strutturato, ricco e profondo, misurandosi con un gusto perfettamente equilibrato ed elegante.
Una setosa e decisa trama tannica, trascina il sorso verso un finale lunghissimo, dotato di una generosa e notevole freschezza, ben percepibile anche dopo tanti anni di riposo.Il Barbaresco “Starderi“ della Spinetta proviene da vigne di oltre 50 anni di età.
Il processo di vinificazione è classico, compresa la fermentazione malolattica in botti di rovere francese, in seguito il vino matura per 20-22 negli stessi contenitori, che sono per il 20% nuovi e per la restante parte di secondo passaggio.
Infine, lo “Starderi“ sosta per 6 mesi in bottiglia. -
Barbera Cipressi – Michele Chiarlo
14,60 € Availability: Non disponibileIl “Cipressi“ di Michele Chiarlo è una Barbera prodotta all’interno della denominazione Nizza DOCG, area limitatissima del Monferrato, dove prendono vita tra le migliori interpretazioni di questa varietà.
Il “Cipressi“ è un rosso elegante, di grande bevibilità e rotondità, spronato da un’accattivante freschezza.
Alla vista è di colore rosso rubino profondo e intenso.
All’esame olfattivo si alternano decise fragranze di ciliegia e frutti di bosco, con sensazioni di spezie e tabacco.
Al palato è dove stupisce maggiormente, esordendo con un’ottima struttura, a cui fa seguito una bella freschezza, in abbinamento con lievi accenni balsamici e una briosa vena sapida.Il “Cipressi“ di Michele Chiarlo affina per 12 mesi in botti grandi e per 6 mesi in bottiglia, ciò suggerisce le sue buone capacità di invecchiamento.
-
Gattinara Vigna Molsino – ‘Nervi’ Giacomo Conterno
119,50 € Availability: DisponibileNervi è la cantina più antica del territorio di Gattinara, una ristrettissima zona nell’Alto Piemonte, dove il Nebbiolo mostra struttura e aromi differenti, rispetto alle aree più famose.
Il Gattinara del cru “Molsino“ è un rosso di grande classe e personalità, dallo stile tradizionale e potente.
All’esame visivo si annuncia di colore rosso rubino scarico con sfumature granate.
Lo spettro olfattivo è pulito e molto ampio, composto da decise e raffinate note di frutta rossa matura, legno e spezie dolci, con la presenza dei classici sentori minerali, terrosi ed erbacei del terroir del Gattinara.
L’attacco al palato è caldo, morbido e pastoso, di ottimo corpo e di impareggiabile intensità aromatica.
La chiusura è verticale e sapida, di assoluta persistenza.La fermentazione avviene in parte in tini di rovere e in parte vasche di cemento.
In seguito, il Gattinara “Vigna Molsino“ affina per 48 mesi in grandi botti di rovere e per 6 mesi in vasche di cemento.
Infine, serve un periodo di qualche mese in bottiglia, perchè il vino sia pronto per essere messo in vendita. -
Dolcetto d’Alba Le Coste – Michele Chiarlo
9,00 € Availability: Disponibile“Le Coste“ di Chiarlo è un Dolcetto d’Alba caratterizzato da un’espressione giovane e dinamica, improntata verso una beva agile e scorrevole.
Al calice si presenta di color rosso rubino intenso, con riflessi violacei.
Il profilo olfattivo mostra note vinose, di violetta, frutti rossi e mandorle.
Al palato risulta scorrevole e avvolgente, adornato da una bella freschezza, che aumenta notevolmente la persistenza del vino.il vino affina per qualche mese in acciaio.
-
Barolo Tortoniano – Michele Chiarlo
35,00 € Availability: Non disponibileMichele Chiarlo è un’importante realtà astigiana fondata su idee precise e rigide, che coinvolgono non solo la sostenibilità ambientale, ma anche la tutela dello standard qualitativo, dovuto all’utilizzo di metodi produttivi votati verso il mantenimento dell’alta qualità, come la bassa resa delle vigne per ettaro o il sapiente uso del legno nelle varie fasi di affinamento.
Il “Tortoniano“ è un Barolo che prende il suo nome dall’origine del terreno, composto da marne tufacee grigie, risalenti a diversi milioni di anni fa, proprio nell’era Tortoniana.
Nel bicchiere appare di colore rosso granato, con riflessi luminosi.
Al naso è intenso, complesso e sfaccettato, diramandosi tra profumi di frutta a bacca rossa, prugne, fiori, bacche di ginepro, spezie dolci e sensazioni terrose.
All’assaggio è robusto, armonico ed elegante, contraddistinto da una setosa e pregevole trama tannica, che invita a un finale di lunga persistenza.Affina in totale per 36 mesi, di cui 24 in botti di medie e grandi dimensioni e per i restanti 12 mesi in bottiglia.
-
Barolo Cerequio – Michele Chiarlo
76,00 € Availability: Non disponibileCerequio è uno dei grandi cru storici del Barolo, per Chiarlo questa etichetta è il simbolo dell’azienda, un rosso che illustra tutte le virtù di un territorio di immensa qualità.
Barolo poderoso ed energico, che al calice si palesa in una colorazione rosso granato con riflessi brillanti.
Al naso è seducente, molto ampio e diversificato, intervallando potenti note di frutti rossi in confettura, con spiccate fragranze di fiori appassiti, spezie dolci, legno e sfumature erbacee, balsamiche ed eteree.
All’assaggio è un Barolo di estrema struttura e pienezza, ulteriormente rafforzata da un sorso equilibrato, elegante e complesso, in cui una pregevole e dominante trama tannica viene affiancata da una buona acidità, che porta a una conclusione lunga e concentrata.Il Barolo Cerequio affina per 24 mesi in botti di rovere e successivamente per 12 mesi in bottiglia.
-
Barbaresco Asili – Michele Chiarlo
55,00 € Availability: Non disponibileMichele Chiarlo è un importante realtà astigiana fondata su idee precise e rigide, che coinvolgono non solo la sostenibilità ambientale, ma anche la tutela dello standard qualitativo, dovuto all’utilizzo di metodi produttivi votati verso il mantenimento dell’alta qualità, come la bassa resa delle vigne per ettaro o il sapiente uso del legno nelle varie fasi di affinamento.
L’Asili è uno dei più interessanti cru di Barbaresco, da cui provengono rossi di indubbio valore e di sbalorditivo fascino ed eleganza.
Chiarlo sceglie un’intepretazione tradizionale e di grande personalità, in cui l’eleganza e la complessità risaltano sulle altre caratteristiche.
Alla vista si preannuncia di colore rosso rubino intenso, arricchito da lievi sfumature granate.
Il bouquet è complesso e variegato, attraversato da un’ottima varietà aromatica, tra cui si esaltano note di frutti rossi in confettura, fiori e spezie dolci, guarnite da lievi nuances balsamiche.
Al palato, una buona struttura è avvolta in un gusto morbido, succoso e di eccellente complessità e raffinatezza, stimolata da un buon grado di acidità e da una vellutata e ben levigata texture tannica.
Termina con una chusura di lunghissima persistenza.Il Barbaresco Asili di Chiarlo fermeta in tini di rovere per 15 giorni a temperatura controllata.
In seguito, matura per 18 mesi in botti di rovere e per 12 mesi in bottiglia. -
Nebbiolo Il Principe – Michele Chiarlo
14,50 € Availability: Non disponibileIl “Principe“ di Chiarlo è un rosso ricavato da uve Nebbiolo, provenienti da due delle aree più importanti del Piemonte, il Roero e il Barbaresco.
Nebbiolo dal carattere elegante e beverino, supportato da un’invidiabile morbidezza.
All’esame visivo si mostra di color rosso carminio acceso, con lievi riflessi violacei.
Il bouquet è intenso ed elegante, impreziosito da buoni sentori di violetta, frutti di bosco e spezie.
All’assaggio è corposo, vellutato e di grande piacevolezza e armonia, grazie a una rigida lavorazione impostata per mantenere un ottimo equilibrio e una buona finezza.L’affinamento dura 12 mesi, tra acciaio, legno e bottiglia.
-
Barbaresco Reyna – Michele Chiarlo
31,70 € Availability: Non disponibileMichele Chiarlo è un’importante realtà astigiana fondata su idee precise e rigide, che coinvolgono non solo la sostenibilità ambientale, ma anche la tutela dello standard qualitativo, dovuto all’utilizzo di metodi produttivi votati verso il mantenimento dell’alta qualità, come la bassa resa delle vigne per ettaro o il sapiente uso del legno nelle varie fasi di affinamento.
Il Barbaresco “Reyna“ sposa completamente questa filosofia, mostrando con grazia e finezza le eccellenti potenzialità del Nebbiolo del paese di Neive.
Il “Reyna“ al calice appare di colore rosso granato con riflessi brillanti.
Al naso diffonde ampie e raffinate sensazioni olfattive, coinvolgendo sentori di ciliegie e frutti di bosco in confettura, insieme a buoni rimandi terziari, come tabacco, rosa, menta, cacao e humus.
Il “Reyna“ è un Barbaresco aristocratico ed armonico, di ottima complessità e struttura, levigato da una lodevole trama tannica.La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono a temperatura controllata in vasche d’acciaio per 17-18 giorni, successivamente viene svolta la malolattica.
In seguito, affina per 18 mesi in botti grandi di rovere e per 6 mesi in bottiglia. -
Barolo Pira Vecchie Viti – Roagna
285,00 € Availability: Non disponibileIl “Pira Vecchie Viti“ di Roagna è una robusta e magnifica versione del Barolo, delineata verso un gusto classico, di suprema eleganza e struttura.
Il Barolo “Pira Vecchie Viti“ nasce nella cru di Castiglione Falletto e viene prodotto seguendo criteri artigianali e sostenibili, rispettando la terra e la biodiversità.
Nel calice si mostra con un colore rosso granato intenso.
All’olfatto ha bisogno di tempo per aprirsi, ma è un Barolo di assoluta personalità e finezza, che libera gradualmente note di ciliegia, amarena, lampone, fragola e violetta, con il sostegno di una forte componente balsamica, di sottobosco, spezie, tabacco e liquirizia.
All’assaggio è un Barolo muscoloso, elegante e molto ricco, che dispiega un’intensa e ricercatissima varietà aromatica, su un tannino avvolgente, elegante e preciso.
La conclusione è particolarmente fresca e salina, di infinita persistenza.
Un Barolo con assurde capacità di invecchiamento.Pira deriva da uve Nebbiolo ed è una menzione geografica della famiglia Roagna dal 1989 e si estende su 11 ettari, dividendosi ulteriormente in 6 micro appezzamenti, con caratteristiche diverse l’uno dall’altro, a seconda anche dell’età delle viti, in questo caso vengono utilizzate esclusivamente le più vecchie, che hanno almeno 80 anni.
La fermentazione avviene esclusivamente in tini di legno, grazie a lieviti indigeni e si protrae per una decina di giorni. Successivamente viene applicata l’antica tecnica di macerazione della steccatura a cappello sommerso della durata di almeno 2 mesi.
Il vino matura poi in una botte di rovere neutra per circa 5 anni.
La produzione di bottiglie è limitata a circa 2000 bottiglie l’anno. -
Gattinara Vigna Valferana – ‘Nervi’ Giacomo Conterno
119,50 € Availability: DisponibileNervi è la cantina più antica del territorio di Gattinara, una ristrettissima zona nell’Alto Piemonte, dove il Nebbiolo mostra struttura e aromi differenti, rispetto alle aree più famose.
Nella rinomata Vigna “Valferana“, Nervi arricchisce il Nebbiolo con un’austerità ed una mineralità vulcanica veramente sorprendente, integrandosi perfettamente nel ricco e ricercato complesso aromatico.
Il maggior invecchiamento rispetto all’etichetta base regala una colorazione tendente al granato, mentre al naso punta su eleganti e articolate note di ciliegia, frutti di bosco, rosa essiccata, violetta e arancia, contrapponendosi ad un’evidente ed avvolgente speziatura e mineralità.
L’ingresso al palato è caldo e rotondo, spinto da una nervosa acidità ed una buona spalla minerale verso un frutto carnoso e potente ed una trama tannica ruvida, ma gradevole.Dopo una fermentazione in vasche di cemento e in tini di rovere, il Gattinara “Valferana“ affina per un periodo di 48 mesi in botti di rovere e per diversi mesi in cemento e bottiglia, prima di essere commercializzato.
-
Barbaresco Sanavento – Enrico Serafino
29,90 € Availability: Non disponibileIl Barbaresco “Sanavento“ di Enrico Serafino è un rosso strutturato, di grande equilibrio ed eleganza, che si fonda su un sorso ricco e raffinato.
All’olfatto intensi sentori di frutti rossi, come ciliegia e fragola, precedono fragranze di rosa appassita, legno, liquirizia, tabacco, cuoio e spezie.
Al palato è un Barbaresco corposo e vellutato, in cui delicati e avvolgenti tannini bilanciano una beva di buona finezza e complessità.Il processo di vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox, mentre l’affinamento avviene in botti di rovere di medie dimensioni per 20 mesi.
-
Barbaresco Asili – Michele Chiarlo
52,50 € Availability: Non disponibileMichele Chiarlo è un importante realtà astigiana fondata su idee precise e rigide, che coinvolgono non solo la sostenibilità ambientale, ma anche la tutela dello standard qualitativo, dovuto all’utilizzo di metodi produttivi votati verso il mantenimento dell’alta qualità, come la bassa resa delle vigne per ettaro o il sapiente uso del legno nelle varie fasi di affinamento.
L’Asili è uno dei più interessanti Cru di Barbaresco, da cui provengono rossi di indubbio valore e di sbalorditivo fascino ed eleganza.
Chiarlo sceglie un’intepretazione tradizionale e di grande personalità, in cui l’eleganza e la complessità risaltano sulle altre caratteristiche.
Alla vista si preannuncia di colore rosso rubino intenso, arricchito da lievi sfumature granate.
Il bouquet è complesso e variegato, attraversato da un’ottima varietà aromatica, tra cui si esaltano note di frutti rossi in confettura, fiori e spezie dolci, guarnite da lievi nuances balsamiche.
Al palato, una buona struttura è avvolta in un gusto morbido, succoso e di eccellente complessità e raffinatezza, stimolata da un buon grado di acidità e da una vellutata e ben levigata texture tannica.
Termina con una chusura di lunghissima persistenza.Il Barbaresco Asili di Chiarlo fermeta in tini di rovere per 15 giorni a temperatura controllata.
In seguito, matura per 18 mesi in botti di rovere e per 12 mesi in bottiglia. -
Barolo Garretti – La Spinetta
52,60 € Availability: DisponibileIl Barolo “Garretti“ è una poderosa e nobile espressione del Nebbiolo, dell’interessante e innovativa cantina La Spinetta.
Nel calice si presenta di colore rosso rubino con sfumature granata.
Al naso richiama un ampio e ricercato assortimento di profumi, spaziando da frutti rossi in confettura, fino ad arrivare a fragranze terrose, di violetta, frutta secca e spezie dolci.
Il “Garretti“ è un Barolo dal gusto pieno, deciso, molto elegante e moderno, che si allontana dallo stile tradizionale, per privilegiare l’armonia e la complessità aromatica, moderando la spinta alcolica e la trama tannica, che comunque rimane pronunciata e avvolgente.Il “Garretti“ svolge la fermentazione alcolica e la macerazione in vasche a temperatura controllata per un periodo medio di 14-15 giorni.
In seguito, si effettuano la fermentazione malolattica in botti di rovere francese di secondo passaggio, e un conseguente affinamento di circa 24 mesi negli stessi contenitori.
Un ulteriore sosta di 12 mesi in bottiglia, completa il processo produttivo, garantendo al vino eccezionale capacità di invecchiamento. -
Barolo Burlotto Massara Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Cascina Massara
118,00 € Availability: Non disponibileIl Barolo Burlotto Massara è lo storico e caratteristico Cru aziendale, da dove provengono vigne con un età intorno ai 45 anni, composte da argilla e marne con striature azzurre.
Nel bicchiere appare di colore rosso granato con sfumature aranciate.
Il profilo olfattivo, tende verso profumi intensi di ciliegie, lamponi, rosa canina, violetta e rosa, con l’ossigenazione emergono anche fragranze di legno tostato e spezie dolci.
Al palato possiede una bevibilità accattivante e avvolgente, dovuta a una bella acidità e a tannini morbidi e vellutati.Il Barolo Burlotto Massara affina in botti di rovere per 24 mesi e successivamente riposa in bottiglia per 36 mesi.
-
Cabernet Sauvignon Darmagi – Gaja
300,00 € Availability: Non disponibileIl “Darmagi“ di Gaja è un Cabernet Sauvignon di inarrivabile eleganza e ricchezza aromatica, che si mostra con un colore rosso molto scuro e profondo.
Esso, deve il suo nome al dialetto, “Darmagi“, infatti significa “che peccato!“, esclamazione di Giovanni Gaja quando si accorse, nel 1978, che suo figlio Angelo stava impiantando viti di Cabernet Sauvignon in una delle vigne da sempre vocate alla coltivazione del Nebbiolo.
Il risultato è un rosso di originale e seducente personalità, molto concentrato e fitto negli aromi, improntato verso una bevuta profonda e finissima.
Il “Darmagi“ possiede uno spettro olfattivo di sconfinata complessità e ampiezza, spaziando dai frutti di bosco e la ciliegia in confettura, fino ad arrivare a fiori appassiti, tabacco, spezie dolci, accenni balsamici, terrosi e minerali.
Al palato, una poderosa struttura e una forte e ricchissima gamma aromatica vengono avvolte da una spiccata morbidezza e da una tessitura tannica ben orchestrata, che pulisce e bilancia il palato, in maniera esemplare.
Cabernet Sauvignon aristocratico e magistrale, dalla stupefacente profondità aromatica, in grado di svilupparsi ulteriormente dopo diversi anni di riposo.Matura per 8 mesi in barrique e per circa 12 mesi in grandi botti di rovere.
-
Barbaresco Costa Russi – Gaja
410,00 € Availability: Non disponibileIl “Costa Russi“, fa parte delle eccellenze di Gaja ed è un Barbaresco originario dell’omonimo comune, che spicca per struttura, intensità ed eleganza.
Al calice veste un meraviglioso rosso granato con riflessi aranciati.
Di suprema forza e complessità all’olfatto, mira ad esaltare i sentori di spezie, violetta, tabacco, caffè e tostatura, oltre che a rilasciare concentrate note di prugna, ciliegia e frutti di bosco in confettura.
Al palato il “Costa Russi“ è un Barbaresco vigoroso, elegante, profondo e di straordinaria intensità, gestita da una lunga e avvolgente trama tannica e da una stimolante freschezza.
Termina con un finale sapido e lunghissimo.Il “Costa Russi“ matura per 12 mesi in barrique e per 12 mesi in botte grande.
-
Barbaresco Sorì Tildin – Gaja
460,00 € Availability: Non disponibileIl “Sorì Tildin“ è un Barbaresco di Gaja che tocca vette qualitative impensabili, una magnifica espressione delle Langhe, indubbiamente all’apice dell’enologia italiana ed internazionale.
All’esame visivo si presenta di colore rosso rubino tendente al granato.
Il profilo olfattivo è abbondantemente dettagliato e profondo, focalizzato su ricchi ed entusiasmanti profumi di frutti di bosco e ciliegia, susseguiti da ricercati sentori affumicati, di legno, tabacco, liquirizia, caffè, funghi e sottobosco.
Al palato spicca un gusto morbido, pieno e piuttosto corposo, rafforzato da tannini perfettamente levigati ed integrati con una tenace e invitante freschezza, a garantire un finale finissimo, di indescrivibile e prolungata persistenza.Il vino matura in barrique per 12 mesi, in seguito affina per 12 mesi in botti grandi.
-
Barbaresco Asili – Bruno Giacosa
215,00 € Availability: DisponibileBruno Giacosa è un fantastico e sensibile produttore delle Langhe, capace di produrre vini puri e immortali, che rispettano fedelmente la tradizione e il territorio.
Nonostante la scomparsa nel 2018 di Bruno, l’azienda rimane un punto di riferimento di assoluta qualità, sia in campo nazionale che internazionale.
Il suo Barbaresco del cru “Asili“ è un vino che raffigura con immenso fascino ed eleganza la denominazione.
Nel calice è di colore rosso rubino tendente al granato.
All’olfatto primeggiano incantevoli profumi di violetta, rosa essiccata, ciliegia, frutti di bosco, tabacco e liquirizia, con in sottofondo ricordi erbacei, minerali, di vaniglia e mentolo.
All’assaggio è un Barbaresco emozionante e senza tempo, di grande struttura e straordinaria finezza, attraversato da un entusiasmante e impeccabile tannino, che conduce a un finale armonico, sapido e di invidiabile persistenza.Dopo un’attentissima selezione e pressatura delle uve, il mosto svolge l’intero processo di vinificazione in vasche di cemento per almeno 3 settimane.
In seguito, il vino matura per circa 24 mesi in grandi botti di rovere. -
Barolo Conteisa – Gaja
275,00 € Availability: Non disponibileTra i vini al vertice della cantina Gaja troviamo il “Conteisa“, un Barolo frutto del cru di Cerequio, che possiede un’ampia, potente e ricercata selezione aromatica.
Nel calice traspare un colore rosso rubino, con riflessi granati.
Il bouquet è di spiccata e affascinante intensità, fondato su sentori di mora e frutta rossa in confettura, in sinergia con note balsamiche, di liquirizia, spezie, cacao e tabacco.
In bocca sprigiona con grande personalità, un sapore carico, poderoso e alcolico, in cui un tannino abbondante, vellutato e composto prende il sopravvento, regalando un retrogusto di inarrivabile persistenza.Il Barolo “Conteisa“ svolge il processo di vinificazione compresa la fermentazione malolattica in tini d’acciaio, successivamente matura per almeno 13 mesi in barrique seminuove e per 12 mesi in grandi botti di rovere, prima di essere posto in commercio.
-
Barbaresco Asili Riserva – Bruno Giacosa
590,00 € Availability: DisponibileBruno Giacosa è un fantastico e sensibile produttore delle Langhe, capace di produrre vini puri e immortali, che rispettano fedelmente la tradizione e il territorio.
Nonostante la scomparsa nel 2018 di Bruno, l’azienda rimane un punto di riferimento di assoluta qualità, sia in campo nazionale che internazionale.
Il suo Barbaresco Riserva del cru “Asili“ è un vino che raffigura con immenso fascino ed eleganza la denominazione.
Nel calice rivela una colorazione rosso granata.
Il bouquet è incredibilmente intenso, ricco e variegato, composto da stupendi profumi di fiori, ciliegia, fragola, lampone, ribes e prugna, amalgamate perfettamente con decise e ricercate sensazioni minerali, erbacee, di vaniglia, tabacco, boisé e spezie.
Al palato, stupisce ed emoziona per l’indescrivibile personalità e classe con cui si pone, coniugando ad una bellissima struttura e ad una impareggiabile complessità aromatica, un tannino pregevole e raffinatissimo.
La conclusione è di ineguagliabile lunghezza, costituita da una profonda e dettagliata varietà di spezie e da una favolosa freschezza e sapidità.Dopo un’attentissima selezione e pressatura delle uve, il mosto svolge l’intero processo di vinificazione in vasche di cemento per almeno 3 settimane.
In seguito, il vino matura per lunghissimo tempo in grandi botti di rovere. -
Barolo Serralunga – Enrico Serafino
58,50 € Availability: Non disponibileBarolo del comune di Serralunga d’Alba moderno e vigoroso, di ottima profondità e intensità aromatica.
Nel bicchiere si mostra con un colore rosso rubino intenso con sfumature granata.
Il profilo olfattivo è piuttosto ampio e sfaccettato, giocato su note di frutti rossi, mora, rosa appassita, liquirizia, tabacco, caffè e spezie.
Enrico Serafino propone un Barolo dal gusto caldo, corposo, ricco e armonico, arricchito da una notevole e setosa trama tannica.
Particolarmente lungo e piacevole il finale.Il Barolo “Serralunga“ di Enrico Serafino è caratterizzato da una lunga macerazione, della durata di oltre 28 giorni.
In seguito, il vino matura per 12 mesi in tonneaux e per 16 mesi in botti di rovere di medie dimensioni. -