Enoteca Galvani

  • Dolcetto d'Alba - Cascina Massara

    Dolcetto d’Alba – Cascina Massara

    10,00  Availability: Disponibile

    Il Dolcetto d’Alba di Cascina Massara è un rosso secco e di grande leggerezza, inquadrato verso un gusto piacevolmente fruttato e armonico.
    Alla vista è di un vivace color rosso rubino tendente al violaceo.
    Il bouquet si mostra attraverso stuzzicanti e tipici profumi di viola e frutti rossi.
    L’ingresso al palato è morbido e aggraziato per poi dirigersi, tramite un bella acidità, su un sapore vinoso e ricco di ciliegia, caratterizzato da un finale asciutto e lievemente amarognolo.

    Il Dolcetto d’Alba di Cascina Massara dopo una delicata pressatura e un breve affinamento in tini d’acciaio inox, riposa per qualche mese in bottiglia prima di essere immesso sul mercato.

  • Arneis Centofile - Brangero

    Arneis Centofile – Brangero

    12,30  Availability: Disponibile

    L’Arneis “Centofile“ di Brangero è un bianco semplice e fresco, di colore giallo paglierino tenue, contenente i classici sentori primari dell’Arneis.
    All’olfatto conta su buoni sentori di pesca, agrumi e frutta a polpa gialla, arricchiti da sbuffi minerali e di erbe aromatiche.
    Fresco e armonico Arneis, costituito da un’ottima mineralità e una buona bevibilità, che conduce a un retrogusto ammandorlato ed elegante.

    Dopo la vendemmia l’Arneis viene pressato e fatto fermentare per 15 giorni, con continui batonnage.
    A fine fermentazione viene fatto riposare per 4 mesi sui propri lieviti.

  • Chardonnay Centofile - Brangero

    Chardonnay Centofile – Brangero

    14,50  Availability: Non disponibile

    Chardonnay delle Langhe di colore giallo paglierino intenso con riflessi verdognoli.
    Bouquet molto fresco e agrumato, comprendente buoni sentori di frutta esotica e ananas, più qualche richiamo boisé.
    In bocca è armonico e rotondo, dovuto all’invecchiamento in barrique, che smussa e ammorbidisce una beva che altrimenti sarebbe eccessivamente fresca.
    Termina con un finale minerale.

    Matura per 8 mesi in botti di rovere.

    Visualizza
  • Alta Langa Propàgo Blanc de Blancs Extra Brut - Enrico Serafino

    Alta Langa Propàgo Blanc de Blancs Extra Brut – Enrico Serafino

    24,90  Availability: Disponibile

    Il “Propàgo” di Enrico Serafino è un Alta Langa intenso e cremoso a base di Chardonnay, dal dosaggio zuccherino particolarmente basso.
    Al calice è un Metodo Classico di colore giallo paglierino con riflessi dorati, guarnito da una spuma fine e delicata.
    Al naso conquista grazie a un affascinante corredo olfattivo, formato da fiori di tiglio, agrumi, frutta bianca, mela e pesca, ben percepibili anche le fragranze di crosta di pane, miele e pasticceria.
    Spumante molto fresco e verticale, costituito da un centro-bocca ricco, succoso ed elegante e da una lunga e invogliante scia sapida.

    La fermentazione avviene esclusivamente in acciaio a temperatura controllata.
    Le basi così ottenute rimangono a contatto con i propri lieviti, sino al tiraggio per la presa di spuma.
    Questa si svolge nelle cantine storiche in assenza di luce e a temperatura controllata, per un periodo medio di 36 mesi.
    Il dosaggio zuccherino è di 3 gr/l.

  • Vino Rosso - Azienda Agricola Cascina Fontana

    Vino Rosso – Azienda Agricola Cascina Fontana

    21,50  Availability: Disponibile

    Nebbiolo “Triple A“ fresco e gioviale, dal frutto molto intenso e preponderante, in cui si può notare un tannino morbido e molto deciso.
    Nebbiolo rustico e atipico, frutto di una lavorazione artigianale, legata ai principi di un tempo.
    Al naso ha bisogno di un attimo per aprisi, ma una volta superato questo primo momento, sprigiona forti ed esuberanti sentori di violetta, frutta a bacca nera e rossa.
    L’ingresso al palato è consistente, teso e succoso, arricchito da un tannino giovane ed energico, oltre che da un’acidità schietta e ruspante.

    Nebbiolo a cui non viene aggiunta solforosa e che svolge la fermentazione spontanea in vasche di vetroresina.
    Successivamente si ha la macerazione sullle bucce, con parte dei raspi, per 15 giorni.
    In seguito, affina per 7 mesi negli stessi contenitori e per 4 mesi in bottiglia.
    Il contenuto di solforosa è sui 18 mg/l.

  • Barbera d'Asti Superiore Bionzo - La Spinetta

    Barbera d’Asti Superiore Bionzo – La Spinetta

    32,00  Availability: Disponibile

    La Barbera d’Asti Superiore “Bionzo“ è una stupenda espressione della sua tipologia, un rosso di affascinante personalità e strabiliante ricchezza aromatica, che si pone con gran classe e pacatezza.
    Nel bicchiere si mostra con una colorazione granata intensa, sinonimo di un eccellente patrimonio organolettico.
    All’olfatto si muove su potenti note di more, mirtilli e prugne in confettura, in sinergia con fragranti nuances di spezie dolci, violetta e menta.
    In bocca stupisce per consistenza, complessità e struttura, avvalendosi di tannini avvolgenti e sottilissimi, che spianano la strada a un finale armonico, profondo e rinfrescante.

    La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono in vasche d’acciaio a temperatura controllata.
    In seguito, il vino svolge inizialmente la fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di cui il 20% nuove e le restanti di secondo passaggio, per poi sostare per 12 mesi negli stessi contenitori.
    Serve un ulteriore periodo di circa 6 mesi in bottiglia, per rendere il vino pronto per essere messo in commercio.

  • Barbaresco - Gaja

    Barbaresco – Gaja

    245,00  Availability: Non disponibile

    Gaja è l’eccellenza delle Langhe, un produttore storico, tra i primi a intravedere le pregevoli potenzialità della zona, il suo Barbaresco è un vino di sbalorditiva eleganza, complessità e longevità, frutto di idee a suo tempo rivoluzionarie, che hanno cambiato il modo di produrre dell’intero settore vitivinicolo.
    Nel bicchiere è di colore rosso granato scuro e intenso.
    All’olfatto include una vasta gamma olfattiva, alternando note di ciliegia, frutti di bosco, viola appassita e sottobosco, con evidenti sentori terziari di liquirizia, tabacco, cioccolato e vaniglia.
    All’assaggio è un Barbaresco che entusiasma per la sua costante progressione, imposta da un piacevole contrasto tra le parti, infatti il vino accompagna a una poderosa struttura, un’inesauribile freschezza e una trama tannica decisa, ma nel contempo pacata e vellutata.

    Il vino proviene da 14 vigneti ad altezze differenti, le rese per ettaro sono bassissime, ciò rende il Barbaresco di Gaja un rosso con incredibili capacità di invecchiamento.
    Il processo di vinificazione avviene completamente in acciaio, in seguito matura per 6 mesi in barrique e per 18 mesi in botti grandi di rovere.

    Visualizza
  • Nebbiolo Vigna Arione - Giacomo Conterno

    Nebbiolo Vigna Arione – Giacomo Conterno

    130,00  Availability: Disponibile

    Una vetta di incontestabile valore del Nebbiolo e del Barolo è l’Arione di Giacomo Conterno, un’interpretazione magistrale, figlia della zona più a sud del comune di Serralunga d’Alba.
    Il Nebbiolo d’Alba della Vigna Arione è un’espressione più semplice rispetto al Barolo, ma non per questo meno curato o privo di carattere aristocratico e sfaccettato di Giacomo Conterno.
    Le lunghe macerazioni e i tre anni di affinamento in legno confermano le sue eccellenti capacità di invecchiamento, ma lo aprono ad un gusto fermo su un frutto succoso, caldo, dotato di strabordante forza e finezza gustativa.
    Nel calice veste una colorazione di un rosso rubino più limpido e trasparente.
    Lo spettro olfattivo inizialmente sulla rosa e la violetta, tende ad esprimersi su potenti note di frutti rossi e a bacca nera, in collaborazione con seducenti sensazioni speziate.
    All’assaggio, una favolosa morbidezza ed una decisa nota alcolica esaltano un frutto gustoso ed intrigante, asciugato da una profonda e setosa trama tannica.
    Strabiliante il potenziale evolutivo.

    La vinificazione viene svolta in tini di legno a temperatura controllata, dopo tre settimane di macerazione sulle bucce, matura per 36 mesi in botti grandi.

  • Barbaresco Starderi - La Spinetta

    Barbaresco Starderi – La Spinetta

    109,00  Availability: Disponibile

    Magnifico Barbaresco di eccellente qualità ed eleganza, frutto della vigna “Starderi“, posta nella località di Neive.
    La Spinetta con “Starderi“ valorizza un terroir di assoluto livello, lavorando con metodi sostenibili, per non perdere le caratteristiche varietali del Nebbiolo.
    Nel bicchiere appare di colore rosso rubino con abbondanti sfumature granate.
    Lo spettro olfattivo è ampio e finissimo, sprigionando inizialmente intensi sentori di frutti di bosco, prugna, violetta e fiori essiccati, per poi evolversi verso fragranze di boisé, vaniglia, spezie dolci ed erbe aromatiche.
    In bocca è piuttosto strutturato, ricco e profondo, misurandosi con un gusto perfettamente equilibrato ed elegante.
    Una setosa e decisa trama tannica, trascina il sorso verso un finale lunghissimo, dotato di una generosa e notevole freschezza, ben percepibile anche dopo tanti anni di riposo.

    Il Barbaresco “Starderi“ della Spinetta proviene da vigne di oltre 50 anni di età.
    Il processo di vinificazione è classico, compresa la fermentazione malolattica in botti di rovere francese, in seguito il vino matura per 20-22 negli stessi contenitori, che sono per il 20% nuovi e per la restante parte di secondo passaggio.
    Infine, lo “Starderi“ sosta per 6 mesi in bottiglia.

  • Grappa Amarone Riserva Ròndena VI Edizione Cofanetto Legno (Astucciato) - Distilleria Berta 70cl

    Grappa Amarone Riserva Ròndena VI Edizione Cofanetto Legno (Astucciato) – Distilleria Berta 70cl

    100,00  Availability: Disponibile

    Fino agli anni sessanta non si pensava alla grappa come ad un distillato dall’elevato potenziale di invecchiamento, al contrario l’offerta era di sole grappe industriali, Paolo Berta fu il primo a proporre questo distillato sotto un’ottica differente, impiegando il legno per farlo evolvere.
    La “Ròndena“ della distilleria Berta è una grappa di Amarone Riserva corposa, seducente e complessa, delineata da una personalità irresistibile e magnetica.
    Il nome “Ròndena“ sta ad indicare in dialetto veneto uno dei vitigni con il quale si produce l’Amarone, la “Rondinella“.
    Nel bicchiere è di colore ambrato intenso.
    All’olfatto sprigiona magnifiche note di ciliegia, marasca, cacao, cannella, pepe nero e chiodi di garofano.
    Al palato si sviluppa su marcati ed eleganti sentori terziari e di frutta rossa, mantenendo una struttura avvolgente e compatta.

    Matura per 8 anni in botti di diverso tipo, prima di uscire sul mercato.

  • Gin Pure Organic Gin Engine - Engine 50cl

    Gin Pure Organic Gin Engine – Engine 50cl

    32,70  Availability: Disponibile

    Il “Pure Organic Gin Engine“ è un Compound Gin artigianale piemontese che si contraddistingue sia per la sua originale confezione, ispirata al mondo dei motori e alle fantastiche grafiche delle lattine degli olii e carburanti degli anni ottanta, sia per le sue botaniche, coltivate esclusivamente in regime biologico.
    L’assemblaggio degli ingredienti traccia un profilo organolettico decisamente mediterraneo, in cui salvia ligure, limone, erbe aromatiche della macchia mediterranea, ginepro, rosa damascena e radice di liquirizia, delineano uno stile incredibilmente fresco, morbido e aromatico.
    La sua trama gusto-olfattiva riprende la tipica formula dei rosoli e degli antichi distillati a base limone e salvia, bilanciando le note amaricanti di quest’ultima, con le balsamiche e dolci note della radice di liquirizia.

  • Monferrato Rosso Pin - La Spinetta

    Monferrato Rosso Pin – La Spinetta

    31,90  Availability: Disponibile

    La Spinetta di Giorgio Rivetti è una realtà solida e moderna, che infonde nei propri vini un gusto morbido, profondo e di straordinaria eleganza e armonia.
    Il suo Monferrato Rosso “Pin“ mette in risalto le due varietà più rappresentative del Piemonte, Il Nebbiolo e la Barbera, ponendole sotto un quadro classico, ma immediatamente riconoscibile, incentrato su un sorso vellutato, elegante ed incredibilmente gustoso.
    All’olfatto prevalgono le note della Barbera, come la prugna e la frutta rossa sotto spirito, in accompagnamento a suadenti sensazioni floreali e speziate.
    Al contrario, il primo impatto all’assaggio lo si deve all’austerità e al calore del Nebbiolo, controbilanciato da una struttura media e da un grado di acidità elevato, che sollecita adeguatamente il palato.
    Sono le note di boisé e una fitta e ben levigata trama tannica a concludere la beva.

    La macerazione e la fermentazione alcolica avvengono in vasche a temperatura controllata per un periodo medio di 14-15 giorni.
    In seguito, viene svolta la fermentazione malolattica in botti di rovere francese di secondo e terzo passaggio, a cui segue un periodo di invecchiamento negli stessi contenitori di 12 mesi.
    Al termine, riposa per circa 6 mesi in bottiglia, prima di essere commercializzato.
    La produzione annuale si assesta sulle 8000 bottiglie all’anno.

  • Barbera d'Asti - Cantina del Pino

    Barbera d’Asti – Cantina del Pino

    15,50  Availability: Disponibile

    Gustosa ed incredibilmente fresca e facile l’interpretazione della Barbera d’Asti di Cantina del Pino, un sorso secco, tagliente e di instancabile bevibilità, asciugato da una vellutata ed insolita trama tannica.
    Frutti neri e ciliegia dominano la composizione olfattiva e gustativa, suggerendo a delicatissime sensazioni legnose e speziate.
    Un’elevata acidità ed un’atipica struttura accompagnano ad una conclusione armonica, dominata da un frutto intenso e di lunga persistenza.

    Le uve provengono dalla vigna “Bricco Gallinaccia“ di circa 3 ettari e il vino affina per 6 mesi in vasche d’acciaio e per qualche mese in bottiglia, prima di essere commercializzato.

  • Alta Langa Blanc de Noirs Riserva Brut Nature Magnum Astucciato - Deltetto

    Alta Langa Blanc de Noirs Riserva Brut Nature Magnum Astucciato – Deltetto

    77,80  Availability: Non disponibile

    Il “Blanc de Noirs Riserva“ di Deltetto è una magnifica interpretazione del Pinot Nero in Alta Langa, un metodo classico molto ricco e corposo, dalla bevibilità vivace e particolarmente scorrevole.
    Nel calice si palesa con un colore giallo paglierino carico, attorniato da un perlage sottile e persistente.
    Al naso sfoggia deliziose e fragranti note di crosta di pane, burro e lieviti, legate in maniera indissolubile a consistenti note varietali di frutta a bacca rossa.
    Alta Langa che si esprime su un gusto secco e verticale, ma che non manca mai di complessità, carattere, mineralità e persistenza, un gioiello della denominazione che vale assolutamente la pena provare.

    La fermentazione avviene in barrique di rovere francese a temperatura controllata, successivamente viene effettuata la presa di spuma a 14°C.
    Infine, affina sui lieviti in bottiglia per almeno 42 mesi.

    Visualizza
  • Alta Langa Blanc de Noirs Riserva Brut Nature - Deltetto

    Alta Langa Blanc de Noirs Riserva Brut Nature – Deltetto

    33,50  Availability: Disponibile

    Il “Blanc de Noirs Riserva“ di Deltetto è una magnifica interpretazione del Pinot Nero in Alta Langa, un metodo classico molto ricco e corposo, dalla bevibilità vivace e particolarmente scorrevole.
    Nel calice si palesa con un colore giallo paglierino carico, attorniato da un perlage sottile e persistente.
    Al naso sfoggia deliziose e fragranti note di crosta di pane, burro e lieviti, legate in maniera indissolubile a consistenti note varietali di frutta a bacca rossa.
    Alta Langa che si esprime su un gusto secco e verticale, ma che non manca mai di complessità, carattere, mineralità e persistenza, un gioiello della denominazione che vale assolutamente la pena provare.

    La fermentazione avviene in barrique di rovere francese a temperatura controllata, successivamente viene effettuata la presa di spuma a 14°C.
    Infine, affina sui lieviti in bottiglia per almeno 42 mesi.

  • Barolo Chinato - Ceretto

    Barolo Chinato – Ceretto

    33,50  Availability: Disponibile

    Il Barolo Chinato di Ceretto è un assemblaggio dolce e aromatico, tra il Barolo e 12 erbe aromatiche, tra le quali spicca la chinina.
    Alla vista appare di colore rosso rubino con riflessi granati.
    Il profilo olfattivo suggerisce ricercate e finissime note di fiori, spezie, tartufo e cioccolato.
    In bocca emergono potenti e decisi aromi erbacei e balsamici, insieme a un elevato tenore alcolico, abbattuto da un bel grado zuccherino e da una rinfrescante acidità.
    Il finale è amarognolo e di lunga persistenza.

    Il Barolo Chinato è considerato un ottimo vino da fine pasto, che accompagna egregiamente i dessert a base di cioccolato, ma viene utilizzato anche come vino da meditazione.
    Il processo produttivo si basa sull’infusione di una dozzina di erbe rigorosamente selezionate e la China Calissaia messe in infusione separatamente, in alcool.
    Solo successivamente, si esegue l’assemblaggio con il Barolo.

  • Barbera d'Alba - Bartolo Mascarello

    Barbera d’Alba – Bartolo Mascarello

    50,50  Availability: Disponibile

  • Barolo Bricco Rocche - Ceretto

    Barolo Bricco Rocche – Ceretto

    193,00  Availability: Non disponibile

    La più piccola cru di Barolo è “Bricco Rocche“ una collina posta nel paese di Castiglione Falletto, tra il Villero e le Rocche di Castiglione, da quest’area di un solo ettaro ha origine questo Barolo di notevole classe e fattura.
    Nel calice si manifesta con una veste color granata.
    Al naso si rincorrono profumi particolarmente intensi e fini di ciliegia, frutti di bosco, prugna e rosa essiccata, in cooperazione con importanti nuances di legno, sottobosco e spezie dolci.
    Il “Bricco Rocche“ è un Barolo dal corpo robusto e predominante, equilibrato da un’ottima gestione dei tannini e dell’acidità; mentre aromi molto fini, rendono la beva armonica e dettagliata.
    Il risultato finale è un Barolo nobile e di grande personalità, che si inserisce sempre tra le vette della sua denominazione.

    Ceretto produce il Barolo “Bricco Rocche“ seguendo il disciplinare dell’agricoltura biodinamica.
    Il processo di vinificazione avviene in acciaio, successivamente matura in tonneau e in grandi botti di rovere per 24 mesi.

    Visualizza
  • Barbera d'Asti Le Orme - Michele Chiarlo

    Barbera d’Asti Le Orme – Michele Chiarlo

    10,80  Availability: Disponibile

    “Le Orme“ Chiarlo è una Barbera d’Asti dall’invidiabile equilibrio e dal carattere tenace, che si presenta al calice con un colore rosso rubino intenso con riflessi violacei.
    Il bouquet si distingue per la sua grande eleganza e la sua buona intensità, arricchita da rinfrescanti fragranze di ciliegia, frutti di bosco e da moderate sensazioni di spezie dolci.
    Al palato spicca per facilità e piacevolezza di beva, imposta da una buona acidità e da un delicato tocco sapido e tannico.

    La Barbera d’Asti Le Orme Chiarlo svolge un affinamento di almeno 16 mesi sia in botte che in acciaio.

  • Dolcetto d'Alba - Azienda Agricola Cascina Fontana

    Dolcetto d’Alba – Azienda Agricola Cascina Fontana

    18,50  Availability: Disponibile

    Il Dolcetto d’Alba di Cascina Fontana è un vino quotidiano, agile e snello, dall’animo territoriale ed esuberante, animato da un’acidità spiccata ed incalzante.
    Nel calice si rivela in un brioso colore rosso rubino tendente al porpora.
    All’olfatto, si annuncia con accesi profumi di violetta, frutti rossi, more e lamponi, in abbinamento a tipiche sfumature varietali di mandorla amara.
    Il sorso è leggero, polposo ed intrigante, tra tannini morbidi e vellutati ed un’incessante freschezza.

    Il Dolcetto d’Alba di Cascina Fontana viene prodotto seguendo i principi dell’agricoltura biologica e proviene da vecchie viti dall’età media superiore ai 50 anni di età.
    Al Dolcetto d’Alba di Cascina Fontana non viene aggiunta solforosa e che svolge la fermentazione spontanea in vasche di vetroresina.
    Successivamente si ha la macerazione sulle bucce, con parte dei raspi, per 10 giorni.
    In seguito, affina per 5 mesi in vasche d’acciaio inox.
    Il contenuto di solforosa è sui 20 mg/l.

  • Barbera d'Alba - Trediberri

    Barbera d’Alba – Trediberri

    15,00  Availability: Disponibile

    Barbera d’Alba autentica e tradizionale, che non effettua nessun affinamento in legno, esprimendo così l’intensità del frutto, senza alcun freno.
    Alla vista si mostra in un manto color rosso rubino, ornato da sfumature violacee.
    Al naso sfodera forti profumi di ciliegie, mirtilli, more e frutti rossi, con in sottofondo fini ricordi di spezie dolci.
    Barbera dal frutto polposo e di grande carattere, composta da un gusto corposo e armonico, dove trionfa un’acidità energica e tagliente, simbolo indiscusso della varietà.

    La Barbera d’Alba di Trediberri viene realizzata seguendo principi artigianali.
    Il vino svolge la fermentazione malolattica in cemento e affina per qualche mese in cemento e acciaio, prima di essere commercializzato.

  • Barolo Falletto - Bruno Giacosa

    Barolo Falletto – Bruno Giacosa

    235,00  Availability: Disponibile

    Bruno Giacosa è senza dubbio un’etichetta storica delle Langhe, un produttore che poggia le proprie idee sulla tradizione e la qualità, realizzando vini maestosi e di gran classe.
    Il Barolo è sicuramente il suo cavallo di battaglia, un vino dalle incredibili capacità evolutive, di colore rosso rubino tendente verso il granato.
    Lo spettro olfattivo è raffinato e potente, attorniato da una vasta gamma aromatica, ricca di profumi varietali di ciliegia, lampone, mora, rosa canina e viola, connessi con evidenti richiami erbacei, legnosi, di tartufo e spezie dolci.
    Al palato è un Barolo nobile, robusto e compatto, dotato di grande forza e di una pregevole e risoluta trama tannica.
    Un Barolo di affascinante personalità che si sviluppa continuamente nel bicchiere.

    Affina per 30 mesi in botti di rovere.

  • Grappa Tre Soli Tre Cofanetto Legno (Astucciato) - Distilleria Berta 70cl

    Grappa Tre Soli Tre Cofanetto Legno (Astucciato) – Distilleria Berta 70cl

    105,00  Availability: Disponibile

    Fino agli anni sessanta non si pensava alla grappa come ad un distillato dall’elevato potenziale di invecchiamento, al contrario l’offerta era di sole grappe industriali, Paolo Berta fu il primo a proporre questo distillato sotto un’ottica differente, impiegando il legno per farlo evolvere.
    La “Tre Soli Tre“ della distilleria Berta è una grappa Riserva prodotta partendo da sole vinacce di Nebbiolo, rimaste in affinamento in barrique per 8 anni.
    Il colore è ambrato brillante.
    L’olfatto è seducente e articolato, sviluppato su profumi di marasca sotto spirito, albicocca, vaniglia, caramello e cacao.
    Al palato è morbido e vellutato, gentile nei modi e gustoso nell’affascinante finale speziato.

    Matura per 8 anni in botti di diverso tipo, prima di uscire sul mercato.

  • Grappa Selezione del Fondatore Paolo Berta Cofanetto Legno (Astucciato) - Distilleria Berta 70cl

    Grappa Selezione del Fondatore Paolo Berta Cofanetto Legno (Astucciato) – Distilleria Berta 70cl

    195,00  Availability: Disponibile

    Fino agli anni sessanta non si pensava alla grappa come ad un distillato dall’elevato potenziale di invecchiamento, al contrario l’offerta era di sole grappe industriali, Paolo Berta fu il primo a proporre questo distillato sotto un’ottica differente, impiegando il legno per farlo evolvere.
    La “Selezione del Fondatore Paolo Berta“ è la più celebre grappa millesimata della distilleria, un assemblaggio tra Nebbiolo e Barbera, prodotto esclusivamente nelle migliori annate e in tiratura limitata.
    I vent’anni di invecchiamento in botti di rovere che prevede la rendono una grappa memorabile, clamorosamente ricca, rotonda e avvolgente, stratificata su aromi di superba intensità e precisione.
    Nel bicchiere è di colore ambrato intenso.
    Il corredo olfattivo è ampissimo e sorprendentemente dettagliato, impressionante per personalità e forza, tra sentori di ciliegia, marasca, vaniglia, cacao, caramello, tabacco e frutta secca.
    All’assaggio si annuncia con tanta classe, precisione e compostezza, scivolando verso un sorso caldo, estremamente ricco ed appagante, di struttura morbidissima e possente.
    Perfettamente coerente con i sentori avvertiti al naso.

    Nata come riserva personale viene ottenuta da una lenta distillazione con metodo discontinuo, in alambicchi di rame a vapore.
    Durante l’intero processo di trasformazione le due tipologie di vinacce non vengono mai a contatto.
    L’assemblaggio avviene solo successivamente, per la fase di affinamento in botti di rovere di vario genere, dove restano per 20 anni.

  • Grappa Amarone Riserva Ròndena V Edizione Cofanetto Legno (Astucciato) - Distilleria Berta 70cl

    Grappa Amarone Riserva Ròndena V Edizione Cofanetto Legno (Astucciato) – Distilleria Berta 70cl

    100,00  Availability: Non disponibile

    Fino agli anni sessanta non si pensava alla grappa come ad un distillato dall’elevato potenziale di invecchiamento, al contrario l’offerta era di sole grappe industriali, Paolo Berta fu il primo a proporre questo distillato sotto un’ottica differente, impiegando il legno per farlo evolvere.
    La “Ròndena“ della distilleria Berta è una grappa di Amarone Riserva corposa, seducente e complessa, delineata da una personalità irresistibile e magnetica.
    Il nome “Ròndena“ sta ad indicare in dialetto veneto uno dei vitigni con il quale si produce l’Amarone, la “Rondinella“.
    Nel bicchiere è di colore ambrato intenso.
    All’olfatto sprigiona magnifiche note di ciliegia, marasca, cacao, cannella, pepe nero e chiodi di garofano.
    Al palato si sviluppa su marcati ed eleganti sentori terziari e di frutta rossa, mantenendo una struttura avvolgente e compatta.

    Matura per 8 anni in botti di diverso tipo, prima di uscire sul mercato.

    Visualizza
  • Grappa Roccanivo Cofanetto Legno (Astucciato) - Distilleria Berta 70cl

    Grappa Roccanivo Cofanetto Legno (Astucciato) – Distilleria Berta 70cl

    105,00  Availability: Disponibile

    Fino agli anni sessanta non si pensava alla grappa come ad un distillato dall’elevato potenziale di invecchiamento, al contrario l’offerta era di sole grappe industriali, Paolo Berta fu il primo a proporre questo distillato sotto un’ottica differente, impiegando il legno per farlo evolvere.
    La poderosa “Roccanivo“ della distilleria Berta è una grappa barricata prodotta da vinacce di Barbera, un distillato complesso, eccellentemente bilanciato, in un’espressione aromatica variegata, fine ed avvolgente.
    Il suo colore è ambrato brillante.
    Al naso è percorso da morbidi e invitanti profumi di ciliegia, marasca, frutti di bosco, vaniglia, caramello, cioccolato ed erbe officinali.
    Il sapore è caldo, parecchio sfaccettato e suadente, garbato nelle maniere e di apprezzabile intensità e lunghezza.

    Matura per 8 anni in botti di diverso tipo, prima di uscire sul mercato.

  • Grappa Bric del Gaian Cofanetto Legno (Astucciato) - Distilleria Berta 70cl

    Grappa Bric del Gaian Cofanetto Legno (Astucciato) – Distilleria Berta 70cl

    105,00  Availability: Disponibile

    Fino agli anni sessanta non si pensava alla grappa come ad un distillato dall’elevato potenziale di invecchiamento, al contrario l’offerta era di sole grappe industriali, Paolo Berta fu il primo a proporre questo distillato sotto un’ottica differente, impiegando il legno per farlo evolvere.
    Il “Bric del Gaian“ della distilleria Berta è una grappa barricata rotonda e raffinata, a base di Moscato, realizzata in onore del ruvido e gentile signor Galliano, il vecchio proprietario della collina dove veniva e e viene tuttora coltivato un fantastico Moscato.
    Il suo colore è ambrato brillante.
    Al naso rilascia morbidi e coinvolgenti profumi di marasca sotto spirito, agrumi, frutti di bosco, vaniglia, caramello e salvia.
    All’assaggio è una grappa avvolgente, di strepitosa classe e finezza, una bevuta vellutata e aggraziata, piuttosto stratificata e persistente.

    Matura per 8 anni in botti di diverso tipo, prima di uscire sul mercato.

  • Gin London Dry Occitan - Bordiga

    Gin London Dry Occitan – Bordiga

    23,00  Availability: Non disponibile

    “L’Occitan“ della distilleria Bordiga è un gin secco ed essenziale, un distillato limpido e puro, semplice, ma di grande eleganza e pulizia.
    Le sue botaniche principali, le bacche di ginepro, l’angelica, il cardamomo e il coriandolo, provengono dalle Alpi Marittime da terreni incontaminati.
    Dopo un’attenta selezione manuale, le suddette erbe officinali vengono lasciate essiccare e una volta in azienda subiscono un ulteriore cernita dai mastri distillatori, in modo da lavorare solo le migliori.
    L’aggiunta di scorze di arancia e limone donano il giusto quantitativo aromatico e di freschezza, stabilendo un gusto fine, semplice ed intrigante.
    Il suo profilo olfattivo si mantiene su decise note di sottobosco, pino e ginepro, con lievi rimandi agrumati.
    L’impatto al palato è intenso e rinfrescante, suddiviso tra sensazioni speziate ed agrumate.
    Il London Dry Gin “Occitan“ è perfetto nei cocktail, ma può essere degustato anche liscio.

    Visualizza
  • Spumante Metodo Classico Extra Brut Magnum - Bruno Giacosa

    Spumante Metodo Classico Extra Brut Magnum – Bruno Giacosa

    69,90  Availability: Non disponibile

    Metodo Classico a base di Pinot Nero di notevole struttura e secchezza, proveniente da una selezione di diversi conferitori dell’Oltrepò Pavese, zona da sempre rinomata per l’eccelsa qualità del Pinot Nero.
    Bruno Giacosa con questa bollicina ha saputo instaurare un rapporto saldo e coeso tra l’Oltrepò e le Langhe, presentando un Metodo Classico dal bouquet ricco e raffinato tra note di piccoli frutti rossi, mela, pera, fiori bianchi, pasticceria e crosta di pane.
    In bocca è una bollicina strutturata e complessa, in cui l’eleganza e la pulizia segnano i tratti distintivi di questo Metodo Classico di prolungata persistenza.

    Caratteristica peculiare di questo spumante sta nel lungo affinamento che svolge, per una durata totale di circa 58 mesi sui lieviti.

    Visualizza
  • Dolcetto d'Alba - Bruno Giacosa

    Dolcetto d’Alba – Bruno Giacosa

    22,50  Availability: Disponibile

    Bruno Giacosa è da decenni una delle realtà più importanti del Piemonte, garanzia di assoluta qualità, grazie a un metodo di lavorazione fortemente legato alla tradizione.
    La loro interpretazione del Dolcetto d’Alba è sorprendentemente elegante e succosa, un rosso secco e gioviale, di grande armonia.
    Nel calice appare in un manto color rosso rubino intenso, impreziosito da riflessi violacei.
    Al naso è fresco e vinoso, essenziale, ma tremendamente pulito e piacevole, tra sensazioni di mirtillo, ciliegia, prugna e mora.
    Al palato è un Dolcetto corposo e raffinato, spostato su un frutto carnoso e su una bevibilità incredibilmente agevole e scattante.
    Tannico al punto giusto, chiude su un finale amarognolo, tipico del vitigno.

    Il Dolcetto d’Alba di Bruno Giacosa matura per due mesi in grandi botti di rovere francese e per tre mesi in bottiglia.

  • Barbaresco Ovello - Cantina del Pino

    Barbaresco Ovello – Cantina del Pino

    51,50  Availability: Non disponibile

    La filosofia della famiglia Vacca nell’ambito della vinificazione, racconta una visione moderna e garbata dei rossi delle Langhe.
    Nelle varie versioni, la più espressiva è quella del Barbaresco del cru Ovello, un rosso di magnifica intensità, di assoluta pulizia e sublime eleganza, nel quale vengono esaltate le caratteristiche specifiche del cru.
    La sbalorditiva semplicità e leggerezza nella beva lo rendono adatto ad un consumo anche immediato, mentre potenti sentori di ciliegia, lampone e prugna prevalgono sugli altri elementi gustativi e olfattivi.
    Al palato, il frutto è pieno e carnoso, di una favolosa leggiadria e armonia, rafforzata da un grado di acidità decisamente elevato e da un tannino gentile e vellutato.

    Il Barbaresco “Ovello“ di Cantina del Pino fermenta per circa 7 giorni in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, dopodiché negli stessi serbatoi viene svolta la fermentazione malolattica.
    Al termine, matura per 24 mesi in botti di rovere di Slavonia e per 12 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Barbaresco Gallina - Cantina del Pino

    Barbaresco Gallina – Cantina del Pino

    47,50  Availability: Non disponibile

    La filosofia della famiglia Vacca nell’ambito della vinificazione, racconta una visione moderna e garbata dei rossi delle Langhe.
    Nelle varie versioni, quella del Barbaresco del rinomato cru Gallina è una bevuta dai modi risoluti e allo stesso tempo signorili, dove l’assortimento aromatico è ampio e seducente e la componente acidula è energica, ma ben ponderata.
    Nel calice si manifesta con un rosso granato carico e consistente, lo spettro olfattivo è accattivante e di forte impatto, entusiasmanti note di ciliegia, prugna e frutti di bosco vengono ammorbidite da sensazioni minerali, di pepe, cannella, cioccolato e tabacco.
    Al palato è un rosso corposo e aggraziato, carico di sentori fruttati e ben levigato nella trama tannica, un morbido e delizioso Barbaresco di strabiliante equilibrio, dal retrogusto lungo e vellutato.

    Le vigne del cru “Gallina“ si trovano ad un’altitudine tra i 200 e i 250 metri sul livello del mare; gli interventi sono effettuati solo in caso di necessità.
    Il Barbaresco “Gallina“ di Cantina del Pino fermenta per circa 7 giorni in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, dopodiché negli stessi serbatoi viene svolta la fermentazione malolattica.
    Al termine, matura per 24 mesi in botti di rovere di Slavonia e per 12 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Spumante Metodo Classico Extra Brut - Bruno Giacosa

    Spumante Metodo Classico Extra Brut – Bruno Giacosa

    25,00  Availability: Non disponibile

    Metodo Classico a base di Pinot Nero di notevole struttura e secchezza, proveniente da una selezione di diversi conferitori dell’Oltrepò Pavese, zona da sempre rinomata per l’eccelsa qualità del Pinot Nero.
    Bruno Giacosa con questa bollicina ha saputo instaurare un rapporto saldo e coeso tra l’Oltrepò e le Langhe, presentando un Metodo Classico dal bouquet ricco e raffinato tra note di piccoli frutti rossi, mela, pera, fiori bianchi, pasticceria e crosta di pane.
    In bocca è una bollicina strutturata e complessa, in cui l’eleganza e la pulizia segnano i tratti distintivi di questo Metodo Classico di prolungata persistenza.

    Caratteristica peculiare di questo spumante sta nel lungo affinamento che svolge, per una durata totale di circa 58 mesi sui lieviti.

    Visualizza
  • Metodo Classico DT10 Extra Brut Millesimato Cofanetto Legno (Astucciato) - Deltetto

    Metodo Classico DT10 Extra Brut Millesimato Cofanetto Legno (Astucciato) – Deltetto

    107,50  Availability: Non disponibile

    Il “DT10“ è la riserva di famiglia della cantina Deltetto, una cuvée tra Pinot Nero e Chardonnay dedicata a colui che introdusse i Metodi Classici per la prima volta in azienda nel 1980, Antonio Deltetto.
    Dopo un periodo di 10 lunghi anni di invecchiamento sui lieviti è finalmente uscita la prima edizione nel 2023, mostrandosi in una bollicina longeva, elegante e di straordinaria complessità e finezza.
    Il bouquet si estende su potenti e aristocratiche fragranze di lieviti, panificazione e pasticceria, mentre il sorso va verso una beva secca, piena e ricchissima, investita da un’invitante e superlativa vena sapida ed un’interminabile persistenza.
    Inoltre, ogni etichetta contiene marcata un francobollo collezionabile che rappresenti uno dei sei importanti eventi del millesimo.

    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio a temperatura controllata, successivamente matura per 120 mesi sui propri lieviti in bottiglia.
    La produzione è inferiore alle 1000 bottiglie a millesimo ed esce una nuova edizione ogni 5 anni.
    Il dosaggio zuccherino è sempre inferiore ai 5 g/L.

    Visualizza
  • Spumante Metodo Classico Nebbiolo d'Alba 'N' Rosé Brut - Deltetto

    Spumante Metodo Classico Nebbiolo d’Alba ‘N’ Rosé Brut – Deltetto

    22,70  Availability: Disponibile

    “N“ è un interessantissimo metodo classico Rosé biologico, prodotto con uve autoctone a bacca nera dall’azienda Deltetto.
    Nel bicchiere è di colore rosa scarico, caratterizzato da un perlage fine e persistente.
    Al naso libera intensi sentori varietali di viola, lampone e frutti rossi vari, in abbinamento con delicate sfumature di lieviti e crosta di pane.
    All’assaggio si basa su un sorso lungo, di grande equilibrio e freschezza, a cui subentra un frutto succoso e un tannino dolce e gentile.

    Per ottenere la tipica colorazione rosata, le uve macerano per 5 ore, in seguito avviene prima la fermentazione alcolica e successivamente la presa di spuma a temperatura controllata.
    Al termine “N“ Rosé de Noirs matura per almeno 30 mesi sui lieviti in bottiglia.

  • Alta Langa Riserva Zero Pas Dosé Millesimato Magnum - Enrico Serafino

    Alta Langa Riserva Zero Pas Dosé Millesimato Magnum – Enrico Serafino

    80,00  Availability: Non disponibile

    Enrico Serafino negli ultimi anni è diventata un’istituzione per la denominazione dell’Alta Langa, proponendo spumanti di assoluta qualità, dal carattere deciso e identitario.
    L’Alta Langa “Zero“ è un metodo classico di colore giallo paglierino vivace e brillante, con un perlage soffice, fine e persistente.
    All’olfatto buoni sentori di fiori, mela e agrumi, si mischiano con raffinate fragranze di miele, crosta di pane e lieviti.
    Al palato, si riconosce per una bevuta molto secca, piena e assai impegnativa, in cui una struttura poderosa viene mitigata da una bella acidità.
    La chiusura è molto lunga e minerale.

    Il mosto viene fatto fermentare in vasche di acciaio inox a temperatura controllata e conservato per 6 mesi sulle fecce con bâtonnage.
    In seguito, matura per almeno 72 mesi sui lieviti.

    Visualizza
Carrello chiudi