89 referenze disponibiliPopolarità
-
Pinot Grigio Gris – Lis Neris
24,40 € Availability: DisponibileIl Pinot Grigio in purezza di Lis Neris è una rappresentazione particolarmente autentica del vitigno, che sfoggia una spiccata morbidezza, abbinata a un sorso armonico e corposo.
Nel calice compare di colore giallo paglierino intenso, con riflessi dorati.
Ottime le sensazioni olfattive, dove si rincorrono profumi floreali di biancospino e gelsomino, con note di agrumi e frutta esotica; più sottili i sentori minerali e di erbe aromatiche.
L’ingresso al palato è sorprendente e inatteso, elaborando un sorso di ammirabile agilità e delicatezza, ben equilibrato da un gusto vellutato e fresco, che conduce a una decisa e lunga nota sapida.
Lo stile imposto dalla famiglia Pecorari è notevole, ma ciò che stupisce maggiormente è la leggerezza e l’intensità, con cui inaspettatamente si pone in confronto al resto dei bianchi fermi della cantina.La fermentazione avviene in piccole botti di rovere francese a temperatura controllata, successivamente affina per 11 mesi negli stessi contenitori, con frequenti batonnage.
Dopo l’imbottigliamento serve un ulteriore periodo in bottiglia di 12 mesi, prima che il vino sia pronto per uscire sul mercato. -
Friulano – Terre del Faet
15,90 € Availability: DisponibileIl Collio Cormònese ospita tante piccole imprese vitivinicole che applicano in maniera efficace e rigorosa pratiche colturali tradizionali a basso impatto ambientale, una fra queste è l’interessantissima Terre del Faet.
Il loro Friulano si pone in maniera tradizionale, la profonda mineralità rocciosa del Collio indirizza verso un’incantevole e raffinata complessità aromatica, garantendo un gusto ricco, fresco e articolato.
Lo spettro olfattivo è ampio e carico di note floreali, minerali, burrose, di lieviti, frutta gialla matura, mela e frutta secca.
All’assaggio mette in gioco una buona struttura, un ottimo equilibrio e una favolosa eleganza e sapidità, rivolta verso la tipica e persistente chiusura ammandorlata varietale.In vigna sono aboliti gli erbicidi, le uniche sostanze utilizzate sono il rame e lo zolfo.
L’età media delle viti è di 50 anni.
Dopo la fermentazione alcolica, il vino affina sulle fecce fini per 11 mesi.
Poco prima della vendemmia, si ha l’imbottigliamento dell’annata precedente, a cui segue un riposo di 6-7 mesi in bottiglia.
Una piccola parte della produzione circa il 15% affina in piccole botticelle di rovere. -
Sauvignon – Livio Felluga
21,20 € Availability: DisponibileSauvignon dal ricco e sviluppato assortimento aromatico, dal gusto intenso, pieno e di grande armonia, rivestito da un manto di colore giallo paglierino brillante con riflessi verdolini.
Bouquet penetrante e intenso, forte di sentori floreali, di frutta gialla e frutta esotica, completano il quadro olfattivo accenni agrumati, minerali e vanigliati.
Al palato, l’ampia ricchezza aromatica è bilanciata da un sorso di estrema freschezza e finezza; chiude con un finale minerale e balsamico.Il vino matura sui lieviti in recipienti di acciaio inox per 6 mesi, successivamente viene lasciato riposare in bottiglia per 2 mesi prima della messa in commercio.
-
Traminer Aromatico – Antonutti
10,00 € Availability: DisponibileTraminer Aromatico composto e gradevole, di colore giallo paglierino lucente.
Al naso, ospita profumi di frutta a polpa gialla e bianca, con richiami di rosa, erbe aromatiche e agrumi.
In bocca è morbido e pulito, fresco e immediato, centrando un equilibrio aromatico interessante e insolito, vista la varietà di provenienza.Le uve raccolte a maturazione perfetta, vengono diraspate e sottoposte a criomacerazione ad una temperatura di
6-8°C.
Segue una pressatura molto soffice e la fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata.
La maturazione viene svolta in contenitori d’acciaio con frequenti batônnage per circa 6 mesi, segue un breve affinamento in bottiglia. -
Ribolla Gialla ‘Anfora’ – Gravner
93,50 € Availability: DisponibileLa Ribolla Gialla di Gravner è un orange wine di affascinante carattere e di enorme profondità.
Prodotto in regime di biodinamica e con metodi artigianali è considerata una delle migliori interpretazioni del Collio.
Alla vista appare di colore giallo ambrato impenetrabile.
Al naso si apre con intense e ampie fragranze balsamiche, per poi virare gradualmente verso note di pesca, agrumi, albicocca, fiori, resine e cera d’api.
Al palato mostra un sorso molto pieno e potente, di inconsueta tannicità, data dalla lunga macerazione sulle bucce e di incredibile freschezza e sapidità.
Chiude con un finale di straordinaria persistenza.Dopo la fermentazione avviene una lunga macerazione in anfore georgiane interrate, con lieviti indigeni e senza
controllo della temperatura.
Successivamente, dopo la svinatura e la torchiatura ritorna in anfora, per almeno altri 5 mesi prima di iniziare l’affinamento in grandi botti di rovere, dove rimane per almeno 6 anni. -
Ribolla gialla – Ronchi di Manzano
13,00 € Availability: DisponibileRibolla Gialla di colore giallo paglierino chiaro, che racchiude sia fresche sensazioni olfattive di biancospino e glicine, che più calde e ricche fragranze di pesca gialla e cedro, il tutto arricchito da lievi accenni minerali e legnosi.
In bocca è fresca e secca, guidata da una invogliante mineralità, che concorre sensibilmente nel bilanciamento del vino.
L’esito finale dona la visione di una Ribolla armonica e sapida, che mira all’equilibrio e alla bevibilità.Il processo di produzione della Ribolla Gialla varia in confronto agli altri prodotti della cantina.
All’inizio si svolge una vendemmia tardiva, quindi le uve vengono diraspate e messe subito in botti grandi di legno.
Il mosto rimane a contatto con le bucce per 4 mesi, dopodiché queste ultime vengono tolte a mano e il vino viene travasato in botti più piccole per continuare la maturazione.
Infine avviene l’imbottigliamento e la messa in commercio. -
Slatnik – Radikon 75cl
31,80 € Availability: DisponibileI preziosi e anticonvenzionali vini naturali di Radikon sono purissime espressioni del Collio, frutto di una viticoltura profondamente interconnessa al territorio e ai metodi di lavoro più antichi e tradizionali, che si fissa l’obiettivo di ottenere cuvée veraci, immortali e irripetibili.
Lo “Slatnik“ è uno studiato blend di Chardonnay e Friulano, un macerato abbastanza estremo ed eccentrico, veemente e dal sapore quasi salmastro, predisposto su un sorso fortemente ossidativo.
Nel calice è di colore giallo dorato intenso, incline all’aranciato.
Prodigioso il profilo olfattivo, caratterizzato da magnifiche e inebrianti note di arancia, pompelmo, pesca, albicocca, miele, vaniglia, caramello, burro e mandorla.
Lo “Slatnik“, al palato è un bianco asciutto, di ottimo e avvolgente corpo ed eccellente bevibilità e profondità gustativa, termina su un retrogusto lungo e sapido.In vigna e cantina, Radikon adotta i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica.
Dopo la vendemmia e una delicata pigiadiraspatura, si ha una lenta fermentazione spontanea, con annessa una macerazione di 8-14 giorni in tini troncoconici di rovere, comprendenti 3-4 follature manuali giornaliere fino a fine fermentazione.
Il processo prosegue con la svinatura e un affinamento in botti di rovere dai 25 ai 35 ettolitri per 12 mesi.
Il contenuto di solforosa è inferiore ai 6 mg/l.
Lo “Slatnik“ di Radikon ogni anno viene prodotto in soli 15.230 esemplari. -
Metodo Classico Dom Jurosa Brut Nature Millesimato – Lis Neris
26,50 € Availability: Non disponibileMetodo Classico friulano potente ed elegante, che gioca sul continuo avvicendarsi di note fresche, con quelle più intense e raffinate.
Nel calice veste un attraente giallo dorato, con perlage molto sottile.
Offre un bouquet ricco e articolato tra note di mela, agrumi, crema pasticcera, burro, lieviti, note di tostatura e lievi toni minerali.
All’assaggio colpisce per sapori decisi e marcati, non mancando in eleganza, struttura e freschezza.
Uno Spumante morbido e di carattere, di grande equilibrio e piacevolezza.
Chiude con un finale persistente e lievemente sapido.Matura per 55 mesi sui lieviti in acciaio e per circa 8 mesi in botti di rovere francese.
-
Verduzzo Friulano Toblar – Venica
23,00 € Availability: Non disponibileVerduzzo Friulano di colore giallo oro.
Bouquet ampio e intenso di frutta a polpa gialla e candita, unita a fragranze di miele, acacia e vaniglia.
Al palato è dolce ed intenso, equilibrato da fresche note sapide e minerali e da un lieve tannino, che conduce a un sorso di bella finezza.La vendemmia viene svolta verso la fine di ottobre, mentre la vinificazione avviene sul “Toblar“(in italiano “Fienile“) e le uve vengono fatte appassire per 1 mese.
Segue poi la pressatura e la fermentazione in Barrique per 14-15 giorni a 18-20°C.
L’affinamento avviene in Barrique per altri 10 mesi, dopodiché il vino viene imbottigliato. -
Dolce – Livio Felluga
17,50 € Availability: Non disponibileBlend con Picolit e Verduzzo Friulano di colore giallo dorato con riflessi verdognoli.
Bouquet ricco e complesso di frutta gialla, frutta candita e pera cotogna arricchito da buoni rimandi floreali.
In bocca regna l’eleganza e l’equilibrio, ripresentando le sensazioni percepite al naso, con l’aggiunta di sensazioni di frutta secca e una conclusiva nota mielosa. -
Picolit – Torre Rosazza
23,50 € Availability: Non disponibileIl Picolit è un vitigno fragile che se curato e messo nelle giuste condizioni, riesce a dare un vino ricco e sfaccettato, con forti connotazioni territoriali, un esempio è la “Ponca” elemento tipico del suolo costituito da marna argillosa, alternata con strati di arenaria.
I benefici della “Ponca“ sono una bassa fertilità e una buona capacità di trattenere l’acqua, fattori indispensabili per avere vini ricchi di sali minerali, corpo, colore e tannini.
La congiunzione di queste caratteristiche ha portato negli anni Torre Rosazza a puntarci parecchio, avendo la maggiore estensione di vigneti di Picolit dei Colli Orientali.
Nel bicchiere si presenta di colore oro luminoso.
Al naso, richiama fragranze avvolgenti che ricordano il miele e la crema pasticcera, insieme a più fresche note di frutta a polpa bianca.
In bocca, un’intensa dolcezza viene affievolita da una piacevole mineralità e una rinfrescante acidità, che conduce a un finale lungo e complesso.Le uve vengono vendemmiate tardivamente a mano nella seconda/terza decade di settembre e poi poste in fruttaio dove l’appassimento dura circa 60 giorni.
In questo periodo le uve perdono circa il 40% del loro peso.
In seguito, avvengono pigiatura, decantazione statica e fermentazione per una parte in serbatoi d’acciaio inox e per la restante parte in barrique di rovere.
Infine, si ha la maturazione in tonneaux di rovere francese per almeno 24 mesi. -
Verduzzo Friulano – Ronchi di Manzano
10,50 € Availability: DisponibileVerduzzo Friulano di colore oro intenso con riflessi aranciati.
Intenso e fruttato il bouquet, caratterizzato da sentori di miele, arancia candita, albicocca e frutta gialla.
Il Verduzzo, all’assaggio è un vino da dessert facile e avvolgente, fornito di una buona dolcezza, rinfrescata da una bella acidità e da sfumature minerali.Il vigneto è situato nella collina di Rosazzo.
Le uve vengono lasciate appassire sulle piante fino alla fine di ottobre, dopo di che vengono raccolte e portate in cantina, dove vengono diraspate e lasciate a contatto con le bucce per una notte a 0°C.
Successivamente sosta per alcuni mesi in botti di acciaio inox e per qualche mese in bottiglia. -
Dolce – Ronchi di Manzano
24,70 € Availability: DisponibileIl Picolit è un vitigno fragile che se curato e messo nelle giuste condizioni, riesce a dare un vino ricco e sfaccettato, con forti connotazioni territoriali, un esempio è la “Ponca“ elemento tipico del suolo costituito da marna argillosa, alternata con strati di arenaria.
I benefici della “Ponca“ sono una bassa fertilità e una buona capacità di trattenere l’acqua, fattori indispensabili per avere vini ricchi di sali minerali, corpo, colore e tannini.
Nel bicchiere è di colore oro brillante con sfumature ramate.
Al naso emergono vari sentori primari, tra cui fiori bianchi, pesca, frutta a polpa gialla e miele.
Al palato è lungo, denso e caloroso, con una forte presenza aromatica e un elevato grado di acidità a facilitarne la scorrevolezza.Affina in botti di rovere francese per diversi mesi.
-
Verduzzo Friulano – Ronchi di Manzano
17,30 € Availability: Non disponibileVerduzzo Friulano di colore oro intenso con riflessi aranciati.
Intenso e fruttato il bouquet, caratterizzato da sentori di miele, arancia candita, albicocca e frutta gialla.
Il Verduzzo, all’assaggio è un vino da dessert facile e avvolgente, fornito di una buona dolcezza, rinfrescata da una bella acidità e da sfumature minerali.Il vigneto è situato nella collina di Rosazzo.
Le uve vengono lasciate appassire sulle piante fino alla fine di ottobre, dopo di che vengono raccolte e portate in cantina, dove vengono diraspate e lasciate a contatto con le bucce per una notte a 0°C.
Successivamente sosta per alcuni mesi in botti di acciaio inox e per qualche mese in bottiglia. -
Refosco Bottaz – Venica
22,00 € Availability: Non disponibileIl Refosco dal Peduncolo Rosso è un vitigno particolarmente spigoloso e di difficile coltivazione, per questo motivo Venica è giunta a compromessi, per ottenere un vino equilibrato e che mantenesse parte dei tratti distintivi varietali.
Alla vista si presenta di colore rosso rubino, con riflessi granati.
Le sensazioni olfattive vanno su intensi sentori di frutti di bosco e ciliegia, che si accostano a erbe officinali e a note vinose, tostate e speziate.
In bocca fornisce un sorso corposo, caldo e armonico, condotto da una buona trama tannica e da una decisa acidità.
Notevole anche la presenza sapida che ne aumenta la bevibilità.Il Refosco è una varietà molto tannica e il clima freddo dei vigneti non aiuta l’estrazione aromatica.
Perciò, il vino necessita di una macerazione molto delicata, per evitare estrazioni verdi e per ottenere maggiore eleganza, servono 20 giorni circa da quando parte la fermentazione spontanea.
L’affinamento avviene in botti di rovere francese di almeno secondo passaggio, ciò fornisce la giusta evoluzione mantenendo inalterata l’espressione varietale. -
Cabernet Sauvignon – Torre Rosazza
9,90 € Availability: Non disponibileCabernet Sauvignon dei Colli Orientali del Friuli, di colore rosso rubino scuro.
Adotta un profilo olfattivo intenso e deciso, muovendosi tra note di frutti di bosco, pepe, liquirizia ed erbe aromatiche.
In bocca è pulito ed equilibrato, mostrando una buona forza aromatica e un sorso pieno e corposo, abbattuto da un’ottima freschezza.Matura in piccole botti per 6 mesi, seguite da un ulteriore affinamento in bottiglia.
-
Altromerlot – Torre Rosazza
17,50 € Availability: Non disponibileMerlot nato nel 1987, frutto dei migliori vigneti della cantina Torre Rosazza.
Chiamato l’Altromerlot, per via di un’interpretazione insolita del vitigno per la fine degli anni 80, periodo in cui i lunghi periodi di affinamento in barrique in Friuli, non erano ancora valutati.
Nel calice si mostra di colore rosso rubino intenso e profondo.
All’olfatto emana profumi di frutti rossi, mirtilli e more, seguiti da lievi fragranze erbacee di sottobosco, muschio e spezie.
Merlot morbido, caldo, corposo e avvolgente, dove prevalgono gli aromi fruttati, che gradualmente lasciano spazio a toni speziati e a un tannino deciso.La vinificazione avviene in fermentini di acciaio, a temperatura controllata, per 8-10 giorni sulle bucce.
In seguito svolge l’intera fermentazione malolattica e a seguire un affinamento in barrique di rovere di Allier, per almeno 24 mesi. -
Refosco dal Peduncolo Rosso – Torre Rosazza
9,90 € Availability: Non disponibileRefosco dall’invitante e carico colore rosso rubino tendente al violaceo.
All’olfatto elargisce sentori di ciliegia, mora e viola, con qualche richiamo speziato ed erbaceo.
Al palato presenta un’eleganza insolita per una varietà prevalentemente rustica e senza compromessi, affidandosi a una trama tannica raffinata e ad aromi delicati e complessi.
Si congeda con un finale fresco e lievemente speziato.La vinificazione avviene in acciaio, successivamente matura per 6 mesi in grandi botti di rovere.
-
Sossò – Livio Fellluga
40,00 € Availability: Non disponibileIl “Sossò“ di tutti i rossi di Livio Felluga è quello che maggiormente rappresenta, in tutta la sua integrità, il territorio di provenienza.
Frutto di un blend di Refosco dal Peduncolo Rosso, Merlot e Pignolo, con i due vitigni autoctoni a imporre la loro struttura e carattere e il Merlot utile ad ammorbidirne le linee rustiche e spigolose.
Al calice veste un rosso rubino profondo e impenetrabile, ornato da sfumature purpuree.
Ricorre a uno spettro olfattivo ampio e potente, lasciando emergere sentori di marasca, cassis, more, mirtilli, mora e prugna selvatica; con l’ossigenazione si inseriscono anche delicati profumi di mentuccia e liquirizia, oltre a buoni richiami speziati.
Al palato combina una grande struttura e ricchezza aromatica, con un sorso elegante, concentrato, avvolgente e profondo, che si adagia su tannini decisi ed evoluti.
Termina con una chiusura balsamica e speziata.La fermentazione e la macerazione avvengono in tini tronco conici a temperatura controllata, mentre la maturazione viene effettuata in piccole botti di rovere francese, per un lungo periodo.
Una volta imbottigliato, il vino riposa in locali termocondizionati per oltre 12 mesi. -
Merlot – Antonutti
9,50 € Availability: DisponibileMerlot morbido e schietto, di colore rosso rubino, con riflessi porpora.
Sviluppa un delicato ventaglio olfattivo di frutta a bacca nera, ciliegia e prugna, seguito da un ingresso al palato avvolgente e abbastanza corposo.
All’assaggio è facile e piacevole, impostato su un sorso armonico e vivace, dovuto a un buon grado di acidità e a una discreta presenza tannica.Rosso che svolge fermentazione e macerazione in recipienti d’acciaio.
Successivamente, matura per un primo periodo in vasche di acciaio inox, in seguito sosta per circa 6 mesi in tonneaux di rovere francese di secondo passaggio.
Al termine affina per un breve periodo in bottiglia, prima di essere commercializzato. -
Pinot Nero – Antonutti
10,00 € Availability: DisponibilePinot Nero friulano giovane e agile, dal colore rosso rubino, con sfumature violacee.
Al naso mostra freschi e delicati profumi di frutti di bosco e frutti rossi, contornati da lievi accenni di spezie dolci e di viola.
In bocca si rivela morbido, leggero e gradevole, puntando sulla semplicità e la freschezza.Dopo la svinatura, si procede con la fermentazione alcolica, che avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, con l’ausilio di lieviti selezionati; mentre la maturazione viene svolta per due terzi in contenitori di acciaio per circa 6 mesi e per la restante parte in tonneaux di rovere francese.
in seguito riposa per un breve periodo in bottiglia. -
Vertigo – Livio Felluga
12,70 € Availability: Non disponibileIl Vertigo di Felluga è un blend che combina lo stile friulano con i classici vitigni internazionali, il risultato è un vino morbido ed equilibrato, dotato di una trama tannica setosa, a cui segue un finale finemente speziato.
Al naso e al palato mostra sentori di frutti rossi, mirtillo, spezie dolci e delicati rimandi agrumati.L’uva dopo la raccolta viene delicatamente pigiata e diraspata, segue la fermentazione, con macerazione delle bucce a temperatura controllata, in recipienti di acciaio inox.
Infine, si effettua un periodo di affinamento di circa 12 mesi, tra acciaio e botti di rovere.
Al termine si ha l’imbottigliamento e un ulteriore riposo in bottiglia di qualche mese. -
Cabernet Collevento 921 – Antonutti
6,30 € Availability: DisponibileIl “Cabernet“ della linea “Collevento 921“ di Antonutti è un rosso leggero, moderato e gioviale, posto su delicate note di violetta, prugna e frutti rossi e su lievi sfumature erbacee e speziate.
La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, con l’ausilio di lieviti selezionati; al termine affina per alcuni mesi in acciaio e per qualche mese in bottiglia, prima di uscire sul mercato.
-
Refosco dal Peduncolo Rosso – Livio Felluga
22,50 € Availability: DisponibileIl Refosco di Felluga è un vino tradizionale e armonico, disposto su lievi terrazzamenti a Rosazzo, nella denominazione dei Colli Orientali.
Al calice si presenta di colore rosso rubino intenso e profondo, con lievi sfumature violacee.
Mette in mostra un profilo olfattivo intenso e articolato, alternando note di more, prugne e mirtilli, con fragranze di erbe aromatiche e spezie, come pepe nero, caffè, vaniglia e cacao.
Entrata al palato rotonda e di media struttura, di buona ricchezza aromatica e succosità, con una fresca acidità e un gradevole tannino a solleticare il palato.
Finale speziato e persistente.La vinificazione avviene in recipienti di acciaio inox, mentre la maturazione viene effettuata sia in contenitori di acciaio, che in piccole botti di rovere francese per circa 12 mesi.
Una volta imbottigliato, il vino riposa per un breve periodo in locali termocondizionati. -
Pignolo – Ronchi di Manzano
23,50 € Availability: DisponibilePignolo che proviene dalla selezione delle uve della collina più alta di Rosazzo, proponendo uno stile caldo e avvolgente, che si adatta benissimo a piatti a base di carne rossa e arrosti.
Alla vista si presenta di colore rosso rubino carico e vivace.
Offre una intensa e garbata gamma olfattiva, dove primeggiano note di amarena, mora, prugna e frutta a bacca rossa, attorniate da fragranze speziate.
L’ingresso al palato è caldo e potente, rinforzato da un corpo particolarmente robusto e da un sorso di grande struttura e pienezza.
Un vino rustico, che mostra la pura interpretazione della varietà, non accettando compromessi.La vinificazione e la macerazione avvengono in tank di acciaio inossidabile.
Al termine, si ha il travaso in barriques, dove si svolge un affinamento della durata di circa 12 mesi.
Dopo l’affinamento in legno si ha il passaggio in bottiglia, dove il vino riposa per 24 mesi. -
Cabernet Franc – Ronchi di Manzano
13,00 € Availability: DisponibileCabernet Franc dei Colli Orientali del Friuli, di colore rosso rubino limpido e consistente.
Al naso si avverte una intensa e tipica sensazione erbacea, spalleggiata da note di frutti di bosco, frutta a bacca rossa e lievi rimandi minerali.
Un gusto succoso e intenso invade il palato, sostenuto da una bella armonia, data da una buona trama tannica e una invogliante freschezza e sapidità.La vinificazione e la macerazione avvengono in tank di acciaio inossidabile.
Al termine, si ha il travaso in botti di legno di varie dimensioni, dove si svolge un affinamento della durata di 12 mesi.
Serve un ulteriore periodo in bottiglia di 2 mesi, prima che il vino sia pronto per essere messo sul mercato. -
Cabernet Franc – Antonutti
9,50 € Availability: DisponibileCabernet Franc della DOC Grave del Friuli, di colore rosso rubino intenso e brillante.
Al naso mescola sentori di ciliegia e frutti di bosco, con delicate note erbacee varietali, a qualche accenno speziato.
Al palato è un vino caldo e avvolgente, equilibrato e mediamente corposo, dotato di una buona acidità.Rosso che svolge fermentazione e macerazione in recipienti d’acciaio.
Successivamente, matura per un primo periodo in vasche di acciaio inox, in seguito sosta per circa 6 mesi in tonneaux di rovere francese di secondo passaggio.
Al termine affina per un breve periodo in bottiglia, prima di essere commercializzato. -
Mitja – Sirk
12,00 € Availability: Non disponibileSirk produce questo Tocai da due piccoli appezzamenti situati a Plessiva, presso Cormons, a pochi chilometri dalla Slovenia.
Il risultato è un bianco di forte personalità, che permette al Friulano di esprimersi senza nessun limite, solo una favolosa sapidità, riesce a frenare l’imponenza di questo vitigno.
Al naso va forte e deciso sulle sensazioni varietali di fiori bianchi e mandorla amara, mischiate a fragranze di mela cotogna, albicocca e frutta tropicale.
Al palato inizialmente è morbido, corposo e gentile, in pochissimo tempo riacquista tutta la sua energia e forza innescando intensi aromi di albicocca, pesca bianca, mela e mandorla amara, gestiti da una straripante salinità.
Finale dotato in un prolungato sentore di mandorla amara.La vendemmia viene effettuata nel mese di settembre, successivamente il vino viene decantato a freddo.
A questo punto, il mosto è pronto per fare la fermentazione alcolica.
Al termine, solo la parte del mosto del secondo appezzamento svolge la fermentazione malolattica.
A fine fermentazione vengono lasciati riposare i vini sulle proprie fecce fini, fino all’imbottigliamento; questa lunga sosta sui lieviti contribuisce a dare una bella armonia. -
Vintage Tunina Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Jermann
128,50 € Availability: DisponibileIl Vintage Tunina è uno dei bianchi storici italiani, frutto di un terroir dalle prodigiose potenzialità e di una filosofia rivolta alla sostenibilità e al mantenimento della purezza varietale, che ha portato Jermann a trovarsi tra le aziende di maggior spicco in Italia.
Un bianco pluripremiato e dalle mille sfaccettature capace di coniugare Chardonnay, Ribolla Gialla, Malvasia Istriana, Picolit e Sauvignon, in un nettare di indiscutibile eleganza e qualità.
Alla vista veste un colore giallo paglierino acceso, con riflessi dorati.
Bouquet intenso e complesso, di grande vivacità e raffinatezza andando su note di fiori bianchi, frutta tropicale, agrumi e miele.
L’ingresso al palato è strutturato e morbido, dal sorso armonico, ricco e di incessante freschezza, attorniato da una profonda scia sapida.
Il gusto pieno e corposo ne allunga e ne amplifica la persistenza.I vigneti si estendono per 3 ettari e si trovano nel Collio, in un particolare terreno misto tra marne e arenarie detto “Ponca“, che dona incredibili proprietà organolettiche.
La vinificazione avviene in vasche d’acciaio, mentre l’affinamento è svolto per una parte in botti di legno austriaco. -
Decimo Del Faet – Terre del Faet
35,40 € Availability: DisponibileIl Collio Cormònese ospita tante piccole imprese vitivinicole che applicano in maniera efficace e rigorosa pratiche colturali tradizionali a basso impatto ambientale, una fra queste è l’interessantissima Terre del Faet.
La cuvée “Decimo“ è un robusto blend di Friulano, Malvasia Istriana e Ribolla Gialla, nato per celebrare i 10 anni dell’azienda e prodotto in tiratura limitata.
All’olfatto si concentra su potenti sentori floreali e di frutta a polpa gialla, invogliati da rinfrescanti sensazioni minerali.
All’assaggio è un bianco pungente, energico ed avvolgente, guidato da una tesa e tagliente sapidità all’interno di un sorso articolato e seducente.In vigna sono aboliti gli erbicidi, le uniche sostanze utilizzate sono il rame e lo zolfo.
L’età media delle viti è di 60 anni.
Il “Decimo“ viene prodotto con le varietà storiche utilizzando le migliori uve delle ultime 5 vendemmie.
Dopo la fermentazione alcolica, il vino affina sulle fecce fini per diversi mesi.
Successivamente riposa per almeno 7 mesi in bottiglia.
Una piccola parte della produzione circa il 15% affina in piccole botticelle di rovere. -
Friulano Collevento 921 – Antonutti
6,30 € Availability: DisponibileIl Friulano della linea “921 Collevento“ di Antonutti è un bianco fermo da aperitivo, abbastanza secco, snello ed estremamente scorrevole, costituito da sentori di fiori bianchi e pera, in accompagnamento a sensazioni ammandorlati e minerali.
La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, con l’ausilio di lieviti selezionati; dopodiché affina per qualche mese in bottiglia.
-
Sharis – Livio Felluga
12,50 € Availability: Non disponibileLo “Sharis“ di Livio Felluga è un bianco verticale e leggero, che presenta una forte interazione con il meraviglioso terroir collinare della zona, caratterizzato dalla “Ponca“, un terreno composto da marne e arenarie di origine eocenica, capace di cedere peculiarità uniche.
Alla vista appare di colore giallo paglierino chiaro con leggeri riflessi dorati.
Bouquet diretto e intenso, ricco di fragranze di gelsomino, mughetto, zagara, pera, mela, ananas e agrumi, circondato da leggeri ritorni balsamici e vanigliati.
Al gusto manifesta una sconfinata freschezza, approfondita da una bevuta estremamente fine e scorrevole, a cui segue un finale sapido, agrumato e livelemente speziato.L’uva dopo essere delicatamente diraspata viene sofficemente pressata ed il mosto così ottenuto viene chiarificato attraverso decantazione.
Segue la fermentazione a temperatura controllata in recipienti di acciaio inox.
A fine fermentazione, il vino viene lasciato affinare alcuni mesi sui lieviti, per aumentarne sapidità, cremosità e vocazione all’invecchiamento.
Dopo l’imbottigliamento serve un breve periodo di affinamento in locale termocondizionato, prima che il vino sia pronto per la commercializzazione. -
Pinot Bianco – ‘Ronco dei Folo’ Ambrogio e Giovanni Folonari
14,00 € Availability: DisponibileRonco dei Folo è una delle ultime attività create da Ambrogio e Giovanni Folonari, nasce a Prepotto, nel cuore del Collio.
Il loro Pinot Bianco è di colore giallo paglierino di media intensità, con sfumature dorate.
All’olfatto regala delicate e gradevoli sensazioni floreali e saline, spalleggiate da note di mela e pesca.
In bocca è leggero e vivace, dal sorso pieno e armonico, di piacevole freschezza.
Nel complesso è un bianco che non esibisce grandi peculiarità organolettiche, ma che rispecchia fedelmente uvaggio e territorio.Affina sui lieviti in vasche di acciaio per 5 mesi.
-
Sauvignon Ronco delle Mele – Venica
35,80 € Availability: Non disponibileSauvignon del Collio elegante e corposo, dotato di una incalzante e decisa mineralità e di una intrigante rotondità, che si pone l’obiettivo di portare un vino morbido e vivo, dalla entusiasmante bevibilità.
All’esame visivo è di colore giallo paglierino intenso, con riflessi dorati e verdognoli.
Complessa e raffinata la complessità olfattiva, emettendo sensazioni di agrumi, sambuco, erbe aromatiche e sfumature fumé.
Al palato è un Sauvignon potente, fresco e di grande personalità, delineato da una forte sapidità e da un sorso pieno, vellutato e di estrema eleganza.Le uve vengono raccolte e macerate per circa 20 ore ad una temperatura di 11-12°C.
Segue la fermentazione alcolica e l’affinamento sui lieviti per 5 mesi in parte in grandi botti di legno, in parte in contenitori di acciaio. -
Sauvignon – ‘Ronco dei Folo’ Ambrogio e Giovanni Folonari
14,00 € Availability: Non disponibileRonco dei Folo è una delle ultime attività create da Ambrogio e Giovanni Folonari, nasce a Prepotto, nel cuore del Collio.
Il loro Sauvignon è di colore giallo paglierino tenue con riflessi verdolini.
I profumi che avvolgono il naso si muovono su note varietali di fiori campo e di sambuco, ornate da sensazioni di pesca, frutta esotica e foglia di pomodoro.
Al palato detiene un certo equilibrio e una gradevole bevibilità, che ben si associa alla sua vena minerale e citrina.
Nel complesso è un bianco che non esibisce grandi peculiarità organolettiche, ma che rispecchia fedelmente uvaggio e territorio.Affina sui lieviti in vasche di acciaio per almeno 5 mesi.
-
Ribolla Gialla ‘Anfora’ – Gravner
93,50 € Availability: DisponibileLa Ribolla Gialla di Gravner è un orange wine di affascinante carattere e di enorme profondità.
Prodotto in regime di biodinamica e con metodi artigianali è considerata una delle migliori interpretazioni del Collio.
Alla vista appare di colore giallo ambrato impenetrabile.
Al naso si apre con intense e ampie fragranze balsamiche, per poi virare gradualmente verso note di pesca, agrumi, albicocca, fiori, resine e cera d’api.
Al palato mostra un sorso molto pieno e potente, di inconsueta tannicità, data dalla lunga macerazione sulle bucce e di incredibile freschezza e sapidità.
Chiude con un finale di straordinaria persistenza.Dopo la fermentazione avviene una lunga macerazione in anfore georgiane interrate, con lieviti indigeni e senza
controllo della temperatura.
Successivamente, dopo la svinatura e la torchiatura ritorna in anfora, per almeno altri 5 mesi prima di iniziare l’affinamento in grandi botti di rovere, dove rimane per almeno 6 anni.