89 referenze disponibiliPopolarità
-
Confini – Lis Neris
28,00 € Availability: Non disponibileIl “Confini“ di Lis Neris è un blend che combina la struttura e la complessità del Pinot Grigio, l’intensità del Gewurztraminer e la spiccata acidità del Riesling, per ottenere un bianco armonico, sostenuto da uno stile morbido e strutturato.
Si presenta di colore giallo paglierino luminoso, con riflessi verdolini.
Al naso, prevalgono avvolgenti e intensi profumi di fiori bianchi, agrumi e frutta tropicale, più lontani i richiami minerali e di erbe aromatiche.
All’assaggio risulta corposo, morbido e potente, bilanciato da una rinfrescante acidità e da un ottimo impulso sapido, a sottolineare un finale di rara persistenza.La fermentazione avviene in piccole botti di rovere francese a temperatura controllata, successivamente affina per 11 mesi negli stessi contenitori, con frequenti batonnage.
Dopo l’imbottigliamento serve un ulteriore periodo in bottiglia di 12 mesi, prima che il vino sia pronto per uscire sul mercato. -
Friulano La Vila – Lis Neris
23,90 € Availability: DisponibileIl Friulano La Vila di Lis Neris è un bianco avvolgente e di buona struttura, contraddistinto da un sorso seducente e di grande eleganza.
Nel calice è di colore giallo paglierino intenso, incentrato su potenti profumi di fiori di campo, agrumi, pesca e albicocca, con qualche accenno di frutta secca.
All’assaggio è ricco, strutturato e avvolgente, sospinto da un sorso cremoso e sapido, che porta a un finale di lunga persistenza.La fermentazione avviene in tank di acciaio a 20-22°C, poi si ha il passaggio in parte in vasche di acciaio inox e in parte in legno, dove il vino riposa sulle fecce fini per 11 mesi con bâtonnage frequenti.
Infine, si ha l’imbottigliamento e un affinamento in bottiglia di minimo 12 mesi. -
Pinot Grigio – Antonutti
9,50 € Availability: DisponibilePinot Grigio di colore giallo paglierino intenso, dal delicato ed essenziale bouquet floreale, guarnito da rimandi fruttati di pesca, pera e mela.
In bocca si distingue per un sorso fresco e piuttosto citrino, mantenendo sempre una certa armonia.
Un bianco fermo semplice e beverino, che ben si adatta agli aperitivi e a piatti non particolarmente elaborati a base di pesce.La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, con l’ausilio di lieviti selezionati; mentre la maturazione viene svolta in contenitori di acciaio con frequenti batônnage per circa 6 mesi, segue un breve affinamento in bottiglia.
-
Lis Bianco – Lis Neris
33,50 € Availability: Non disponibileIl “Lis Bianco“ di Lis Neris è una Riserva dal gusto elegante e avvolgente, frutto di uno splendido incontro tra Pinot Grigio, Chardonnay e Sauvignon Blanc, coniugati e bilanciati da una lunga maturazione in tonneaux.
Note olfattive concentrate su note di frutta matura e tropicale, agrumi, sambuco, pesca e delicate sensazioni minerali ed erbacee.
Al palato è un vino all’apice della sua denominazione, mostrando intensità, amonia, carattere e struttura, sempre supportate da una costante morbidezza e da una rinfrescante sapidità.La fermentazione avviene in piccole botti di rovere francese a temperatura controllata, successivamente affina per 11 mesi negli stessi contenitori, con frequenti batonnage.
Dopo l’imbottigliamento serve un ulteriore periodo in bottiglia di 12 mesi, prima che il vino sia pronto per uscire sul mercato. -
Friulano – ‘Ronco dei Folo’ Ambrogio e Giovanni Folonari
14,00 € Availability: DisponibileRonco dei Folo è una delle ultime attività create da Ambrogio e Giovanni Folonari, nasce a Prepotto, nel cuore del Collio.
Il loro Friulano si presenta di colore giallo paglierino brillante, con riflessi verdolini.
Bouquet dove esprime sentori floreali e agrumati, con leggere fragranze di erbe aromatiche e una costante nota di mandorla amara, tipica del vitigno.
Al palato è gradevole e beverino, fresco, di straordinaria scorrevolezza e importante mineralità.
Nel complesso è un bianco che non esibisce grandi peculiarità organolettiche, ma che rispecchia fedelmente uvaggio e territorio.Affina sui lieviti in vasche di acciaio per 5 mesi.
-
Malvazija – Skerk
30,70 € Availability: DisponibileLa Malvasia Istriana di Sandy Skerk è una delle migliori espressioni del Carso, grazie a una gestione biodinamica e sostenibile, che conserva ed esalta le eccezionali qualità rilasciate da un terroir, sotto l’influenza di un clima unico e variegato.
La colorazione ricorda gli Orange wine, su un giallo dorato luminoso, con riflessi ramati.
Bouquet potente e complesso, ricche di note di agrumi canditi, albicocca, frutta gialla ed erbe aromatiche.
All’assaggio è molto intenso e ricchissimo, spinto da una generosa sapidità, che apre a un finale risoluto e lunghissimo.La fermentazione avviene spontaneamente in botti di legno, insieme a una macerazione della durata di almeno 48 ore sulle bucce.
Al termine si lascia riposare il vino in botti di rovere per 12 mesi.
Non si effettua alcuna chiarifica o filtrazione. -
Ribolla Gialla – Terre del Faet
15,90 € Availability: DisponibileIl Collio Cormònese ospita tante piccole imprese vitivinicole che applicano in maniera efficace e rigorosa pratiche colturali tradizionali a basso impatto ambientale, una fra queste è l’interessantissima Terre del Faet.
La loro Ribolla Gialla è un’interpretazione morbida, schietta ed equilibrata, giocata su aromi di fiori bianchi, agrumi e mela.
Nel bicchiere si manifesta in un giallo paglierino intenso.
Al naso accenna a precisi toni di mela, pera e agrumi, in collaborazione con gentili ritorni erbacei e floreali.
All’assaggio è una Ribolla insolitamente rotonda, dal sorso snello, armonico e minerale.In vigna sono aboliti gli erbicidi, le uniche sostanze utilizzate sono il rame e lo zolfo.
L’età media delle viti è di 50 anni.
Dopo la fermentazione alcolica, viene in una piccola parte del vino passato in botte e la restante parte in vasche di cemento e acciaio.
Dopo l’imbottigliamento, il vino riposa per almeno 7 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato. -
Vitovska – Skerk
30,70 € Availability: DisponibileLa Vitovska è una varietà autoctona diffusa tra la provincia di Trieste e la Slovenia, con cui si ottengono vini secchi e semiaromatici di grande personalità e di buona struttura.
La versione di Skerk non fa eccezione, anzi esalta le caratteristiche principali del vitigno, concentrandolo in un bianco stile orange wine, artigianale e biodinamico, di altissimo livello.
Al calice si presenta di colore ambrato chiaro.
All’olfatto concede affascinanti sensazioni di pesca gialla, mela cotta e ananas, accoppiate a fragranze erbacee, mielose e floreali.
Possiede un gusto cremoso, energico e consistente, inebriato da una spiccata concentrazione salina e da una vivace freschezza, che si estende fino a un finale elegante e persistente.In vigna e cantina si seguono i concetti dell’agricoltura biologica e biodinamica.
Infatti, la fermentazione alcolica avviene spontaneamente in botti di legno, in seguito si ha la macerazione sulle uve per qualche giorno.
A questo punto, il vino esegue la maturazione sulle fecce nobili in tini di legno per 12 mesi.
Infine, si ha l’imbottigliamento senza svolgere alcuna chiarificazione o filtrazione.
Serve un ulteriore periodo in vetro, prima che il vino sia pronto per essere commercializzato. -
Terre Alte – Livio Felluga
72,50 € Availability: Non disponibileIl “Terre Alte“ è il fiore all’occhiello di Livio Felluga, uno dei vini più celebri e premiati del Friuli.
Un bianco che nasce dall’unione di Sauvignon Blanc, Pinot Bianco e Friulano, in una delle denominazioni in cui la “Ponca“, terreno che alterna strati di marne e arenarie, dà un carattere unico e di indiscutibile valore.
All’esame visivo si mostra di colore giallo paglierino intenso e brillante.
All’olfatto impressiona per la sbalorditiva forza e ricchezza olfattiva, spaziando da fragranze di agrumi e frutta gialla, a sentori di mango, papaya e pesca bianca, fino ad arrivare a delicati sentori di salvia, basilico e macchia mediterranea, non da sottovalutare una forte presenza di spezie, dove si riconoscono pepe bianco e zenzero.
All’assaggio è caldo, molto strutturato e potente, basando i suoi principi su un sorso elegante, cremoso e avvolgente, in perfetta sintonia con una eccezionale sapidità, che ne prolunga vistosamente la persistenza.
L’importante struttura e il lungo affinamento attribuiscono ottime capacità evolutive.La vinificazione avviene in recipienti di acciaio inox, successivamente il vino viene travasato in botti di rovere, dove completa la fermentazione alcolica e svolge quella malolattica.
A questo punto, il Pinot Bianco e il Sauvignon maturano in serbatoi di acciaio inox, mentre il Friulano affina in piccole botti di rovere.
Dopo 10 mesi il vino viene assemblato e imbottigliato, ma serve un ulteriore periodo di altri 9 mesi, prima che il vino sia pronto per essere bevuto. -
Chardonnay Collevento 921 – Antonutti
8,50 € Availability: Non disponibileChardonnay friulano pensato per l’aperitivo o piatti semplici a base di pesce, la sua freschezza e immediatezza, lo rende
molto agile e pulito al palato, contraddistinguendosi tramite leggeri tocchi vegetali e varietali di mela verde e agrumi.La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, con l’ausilio di lieviti selezionati; dopodiché affina per qualche mese in bottiglia.
-
Illivio – Livio Felluga
29,90 € Availability: DisponibileL’Illivio è un assemblaggio tra Pinot Bianco, Chardonnay e una piccola quantità di Picolit, creato dai figli di Livio Felluga nel 1998 in onore dell’ottantacinquesimo compleanno del padre.
L’esito finale è un prodotto che descrive al meglio tutta la personalità del “Patriarca“, coniugando forza, eleganza e freschezza.
Nel calice si presenta di colore giallo paglierino intenso e luminoso.
All’olfatto compaiono ampie e avvolgenti profumi floreali, di pesca gialla, albicocca, agrumi e frutta tropicale, accompagnate da gentili e dolci rimandi di boisé.
All’inizio riempie il palato un gusto ricco e consistente, in breve tempo insorge un sorso morbido e avvolgente, equilibrato da una gradevole acidità.
Si congeda con un finale cremoso, sapido e di lunga persistenza.La vendemmia vien svolta nella prima metà di settembre, successivamente l’uva viene diraspata e macerata per un breve periodo, così il mosto ottenuto viene chiarificato tramite decantazione.
Segue la fermentazione a temperatura controllata in piccole botti di rovere.
Al termine della fermentazione malolattica, il vino resta alcuni mesi sui lieviti nelle piccole botti di rovere, per aumentarne sapidità, cremosità e vocazione all’invecchiamento.
Una volta imbottigliato, il vino riposa in locali termocondizionati per l’affinamento. -
Pinot Grigio – Jermann
17,30 € Availability: Non disponibilePinot Grigio fedele alla denominazione del Collio in tutte le caratteristiche, cedendo al vino una specifica mineralità, che esalta gli aromi varietali e gli dà una connotazione unica.
Nel calice si presenta di colore giallo paglierino carico, con riflessi rosa antico.
All’olfatto crea la giusta amalgama tra intense note fruttate di pesca, pera e agrumi e un’intrigante nota minerale.
All’assaggio viene riproposta e amplificata questa nota salina, abbinandola a un sorso secco, elegante e pieno, di gradevole freschezza.Dopo una attenta vendemmia e una delicata pigiadiraspatura, il mosto viene fatto fermentare e affinare sui lieviti in vasche d’acciaio per circa sei mesi.
In seguito sosta per qualche mese in bottiglia, prima di essere commercializzato. -
Oslavje – Radikon 100cl
69,90 € Availability: DisponibileI preziosi e anticonvenzionali vini naturali di Radikon sono purissime espressioni del Collio, frutto di una viticoltura profondamente interconnessa al territorio e ai metodi di lavoro più antichi e tradizionali, che si fissa l’obiettivo di ottenere cuvée veraci, immortali e irripetibili.
“L’Oslavje“ è un clamoroso e acclamato Orange Wine nato dall’assemblaggio di Chardonnay, Pinot Grigio e Sauvignon, robusto e dirompente nella curatissima struttura aromatica, in parte attenuata dalla vibrante e indomabile traccia salina caratteristica del Collio.
All’esame visivo è di colore aranciato, con luminosi riflessi dorati.
Il bouquet olfattivo è incredibilmente potente e stratificato, un’esplosione di sensazioni tra frutta gialla matura e sciroppata, fiori, note erbacee, agrumi, miele, caramello, frutta secca e sfumature affumicate e minerali.
Al palato è un blend pieno, vigoroso, di sconvolgente intensità e forza, che si espande con determinazione sia verso toni più morbidi e avvolgenti, sia verso sensazioni vegetali e minerali, presente e setosa la trama tannica.
La chiusura è nel classico stile ossidativo, pulitissima, arricchita da magnifici ritorni ai sentori di tostatura e alla frutta gialla.
“L’Oslavje“ come tutte le etichette di Radikon non accontentano tutti i gusti, ma seguono una linea gustativa ben marcata, senza compromessi, che fin dal primo assaggio lascerà un ricordo indelebile nella vostra memoria.In vigna e cantina, Radikon adotta i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica.
Dopo la vendemmia e una delicata pigiadiraspatura, si ha una lenta fermentazione spontanea, con annessa una lunghissima macerazione di 3-4 mesi in tini troncoconici di rovere, comprendenti 2-3 follature manuali giornaliere fino a fine fermentazione.
Il processo prosegue con la svinatura e un affinamento in botti di rovere dai 25 ai 35 ettolitri per 36 mesi.
Dopo l’imbottigliamento, “L’Oslavje“ riposa per circa un anno prima di uscire sul mercato.
Il contenuto di solforosa è inferiore ai 5 mg/l.
“L’Oslavje“ ogni anno viene prodotto in soli 7500 esemplari. -
W…Dreams… – Jermann
47,50 € Availability: DisponibileUn’altra eccellenza per la famiglia Jermann, uno Chardonnay in purezza dal nome “W…Dreams…“, dove i puntini di sospensione indicano la parte restante della frase “dove i sogni si avverano”, ma preferiscono precisare che ognuno può interpretarli a suo piacimento.
Nel calice si veste di un attraente colore giallo paglierino luminoso.
Bouquet ampio, sfaccettato e seducente, improntando il sorso su fragranze di frutta gialla ed esotica, accoppiate con eleganti e intriganti sensazioni di vaniglia, burro fuso e pasticceria.
All’assaggio è morbido e avvolgente, dal sorso elegante e minerale, che si fonde magistralmente con una vastissima varietà aromatica.
Una profonda scia sapida prolunga e arricchisce ulteriormente una beva già complessa e stratificata.Le uve provenienti da terreno marnoso arenario vengono vinificate in bianco; successivamente, il vino matura per 11 mesi in piccole botti di rovere francese da 300 litri.
-
Sun Giorgio – Vigna Sun Giorgio
32,00 € Availability: DisponibileIl Sun Giorgio è un blend ricco e sfaccettato a base di Sauvignon, Ribolla Gialla, Friulano e Riesling Renano.
Nel calice appare di colore giallo paglierino chiaro, mentre al naso regala eleganti e delicate sensazioni floreali, di rosa, gelsomino e sambuco, arricchite da note di mela, pera, albicocca, pesca e fragranze erbacee.
Un bianco strutturato e armonico, dal sorso fresco, intenso e dal finale sapido e persistente, capace di abbinarsi con una moltitudine di piatti, non solo inerenti alla cucina friulana.Le uve vengono raccolte a mano e vinificate insieme.
Dopo essere state raffreddate vengono messe in una pressa pneumatica per separare le parti solide dal resto del mosto che, dopo essere stato chiarificato a bassa temperatura è sottoposto a fermentazione alcolica in tini di acciaio.
Al termine della fermentazione, inizia un lento processo di maturazione che si protrae per almeno 5 mesi.
Seguono filtrazione e imbottigliamento. -
Pinot Grigio – Ronchi di Manzano
13,00 € Availability: DisponibilePinot Grigio dei Colli Orientali che esprime un bouquet intenso e pulito, andando deciso su profumi floreali e di pera.
Al palato è un bianco secco, mediamente strutturato, dal gusto abbastanza intenso e armonico, spostato leggermente verso le durezze, rilasciate da un terroir ricco di sali minerali.
Nel complesso è un Pinot Grigio pulito e immediato, fortemente improntato sulla freschezza e la facilità di bevuta.Dopo la pigiadiraspatura, il mosto viene immediatamente raffreddato e pressato in maniera soffice.
Successivamente, si svolgono vinificazione e fermentazione in acciaio inossidabile termocondizionato.
Al termine, il vino viene imbottigliato e viene lasciato maturare per 2 mesi, prima di essere commercializzato. -
Ribolla Gialla – Radikon 100cl
69,90 € Availability: DisponibileI preziosi e anticonvenzionali vini naturali di Radikon sono purissime espressioni del Collio, frutto di una viticoltura profondamente interconnessa al territorio e ai metodi di lavoro più antichi e tradizionali, che si fissa l’obiettivo di ottenere cuvée veraci, immortali e irripetibili.
La sua Ribolla Gialla è un Orange Wine sapido, voluminoso e di maestosa struttura e ampiezza, l’approccio gustativo ruvido, secco e diretto, gli dona un carattere rigido, intrepido e risoluto, non adatto a tutti i palati.
Nel calice è di colore giallo dorato intenso tendente all’aranciato.
All’olfatto diffonde energici e avvolgenti profumi di frutta gialla, pompelmo e fiori essiccati, assistiti da decisi ritorni balsamici, di cannella, miele e spezie dolci.
Il gusto è incredibilmente pieno, complesso e tagliente, impostato sulla frutta matura e su sentori evoluti e di tostatura.
Pungente e vibrante la nota ossidativa sul finale, di rara pulizia e persistenza.In vigna e cantina, Radikon adotta i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica.
Dopo la vendemmia e una delicata pigiadiraspatura, si ha una lenta fermentazione spontanea, con annessa una lunghissima macerazione di 3-4 mesi in tini troncoconici di rovere, comprendenti 2-3 follature manuali giornaliere fino a fine fermentazione.
Il processo prosegue con la svinatura e un affinamento in botti di rovere dai 25 ai 35 ettolitri per 36 mesi.
Dopo l’imbottigliamento, la Ribolla Gialla riposa per circa 18 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato.
Il contenuto di solforosa è inferiore agli 8 mg/l.
La Ribolla Gialla di Radikon ogni anno viene prodotta in soli 9000 esemplari.