Enoteca Galvani

  • Segnaposto

    Barbaresco – Cantina del Pino

    19,50  Availability: Non disponibile

    La filosofia della famiglia Vacca nell’ambito della vinificazione, racconta una visione moderna e garbata dei rossi delle Langhe.
    Nelle varie versioni, quella del classico Barbaresco incontra un gusto principalmente fruttato e tradizionale, in cui note floreali e di ciliegia sotto spirito sono ornate da una morbida e gentile componente speziata e terrosa.
    Il bouquet è intenso e di buona profondità olfattiva, elegante nei toni di frutti rossi, pepe, liquirizia, tabacco e cuoio.
    All’assaggio si annuncia caldo, rotondo e stratificato, senza perdere in armonia, classe e mineralità.
    Tannini vivi e ben cesellati concludono un sorso di buona persistenza.

    Il Barbaresco di Cantina del Pino fermenta per circa 7 giorni in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, dopodiché negli stessi serbatoi viene svolta la fermentazione malolattica.
    Al termine, matura per 24 mesi in botti di rovere di Slavonia e per 12 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Barolo Etichetta d'Artista - Bartolo Mascarello

    Barolo Etichetta d’Artista – Bartolo Mascarello

    360,00  Availability: Non disponibile

    Il Barolo di Bartolo Mascarello è una rappresentazione iconica e classica del Barolo, proveniente da una filosofia conservatrice, completamente legato alla tradizione.
    La minuziosità e la cura a ogni dettaglio, fanno di Bartolo Mascarello uno dei più importanti produttori della zona.
    All’esame visivo è di colore rosso granato con sfumature aranciate.
    Il bouquet è molto profondo e complesso, contraddistinto da toni di frutta a bacca rossa e nera, fiori appassiti, legno, tabacco, liquirizia e spezie.
    Al palato, affianca a una bevuta di notevole struttura, potenza e consistenza, una trama tannica fitta e vellutata.
    Un Barolo magistrale e caratteristico, di ottimo equilibrio ed interminabile persistenza.

    Le uve utilizzate provengono da 3 ettari, tra le vigne di San Lorenzo, Cannubi e Rocche.
    L’assemblaggio avviene in vasche di cemento, mentre l’affinamento è di 32 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia.
    Già da diversi anni, Bartolo Mascarello ha deciso di differenziare un esiguo numero di bottiglie dalle altre, tramite un disegno effettuato da un’artista.
    Queste etichette sono quindi estremamente rare, vista la produzione già in partenza molto ridotta.

    Visualizza
  • Langhe Nebbiolo - Schiavenza

    Langhe Nebbiolo – Schiavenza

    18,00  Availability: Disponibile

    Le etichette di Schiavenza, storica azienda agricola situata nel cuore del Barolo, precisamente a Serralunga d’Alba, condivide i concetti tradizionali dell’enologia piemontese, dove è il frutto ad avere la maggiore importanza, comprendendo e sviluppando le molteplici sfumature che può assumere a seconda dell’annata.
    Il loro Langhe Nebbiolo conferma le singolari e purissime caratteristiche varietali, rivelando una struttura decisamente robusta e tenace e un’importante gradazione alcolica, stemperata da un elevato grado di acidità.
    Nel bicchiere si mostra in un carico rosso rubino, arricchito da timide sfumature granata.
    Bouquet olfattivo che, senza mezzi termini, spinge verso una succosa ciliegia, la rosa, la violetta e i frutti di bosco, in sottofondo liquirizia, pepe, tabacco, legno e sfumature mentolate.
    Palato secco, fruttato e gustoso, tessitura tannica fitta e articolata, su un’acidità netta e spiccata, a rinfrescare un sorso lungo, agile ed armonico.

    La conduzione delle vigne è completamente ecosostenibile, sono aboliti i diserbanti e si interviene con prodotti fitosanitari solo in caso di necessità.
    La vinificazione avviene in vasche di cemento a temperatura controllata per un periodo di 15-20 giorni, dopo vari travasi in vasche di acciaio, il prodotto viene lasciato affinare per diversi mesi in botti di rovere di Slavonia e per qualche mese in bottiglia, prima di uscire sul mercato.
    Tutti i vini della cantina Schiavenza non subiscono alcuna filtrazione.

  • Barolo - Bartolo Mascarello

    Barolo – Bartolo Mascarello

    300,00  Availability: Disponibile

    Il Barolo di Bartolo Mascarello è una rappresentazione iconica e classica del Barolo, proveniente da una filosofia conservatrice, completamente legato alla tradizione.
    La minuziosità e la cura a ogni dettaglio, fanno di Bartolo Mascarello uno dei più importanti produttori della zona.
    All’esame visivo è di colore rosso granato con sfumature aranciate.
    Il bouquet è molto profondo e complesso, contraddistinto da toni di frutta a bacca rossa e nera, fiori appassiti, legno, tabacco, liquirizia e spezie.
    Al palato, affianca a una bevuta di notevole struttura, potenza e consistenza, una trama tannica fitta e vellutata.
    Un Barolo magistrale e caratteristico, di ottimo equilibrio ed interminabile persistenza.

    Le uve utilizzate provengono da 3 ettari, tra le vigne di San Lorenzo, Cannubi e Rocche.
    L’assemblaggio avviene in vasche di cemento, mentre l’affinamento è di 32 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia.

  • Barbaresco Crichet Pajè Cofanetto Legno (Astucciato) - Roagna

    Barbaresco Crichet Pajè Cofanetto Legno (Astucciato) – Roagna

    1.200,00  Availability: Disponibile

    Il “Crichet Pajé“ di Roagna è la massima espressione della cantina, un Barbaresco leggendario, di stupefacente longevità e profondità aromatica, un vero fuoriclasse della sua tipologia.
    Il termine “Crichet Pajé“ in dialetto piemontese significa “la parte alta della piccola collina“, ovvero la miglior posizione per il Nebbiolo per esposizione e ventilazione.
    Il “Crichet Pajé“ si estende su poco più di mezzo ettaro in condizioni pedoclimatiche uniche.
    Nel calice si presenta con un colore rosso rubino con riflessi granata.
    Il bouquet è di un’ampiezza e di una complessità indescrivibili, esponendo sentori di frutti rossi, fiori appassiti, menta, caffè, tabacco, tartufo ed erbe officinali.
    All’assaggio è imponente, materico e voluminoso, ma perfettamente equilibrato, da una decisa sapidità e da un tannino incredibilmente fitto e setoso.
    L’esito finale è un Barbaresco dinamico, di estrema eleganza e persistenza.

    Il Crichet Pajé proviene da vigne di Nebbiolo con almeno 60 anni di età e necessita di una maturazione di circa 10 anni dal millesimo.
    Dopo una doppia cernita delle uve e la pressatura, il mosto lasciato fermentare spontaneamente solamente in tini di legno per circa una decina di giorni.
    Viene poi applicata l’antica tecnica di macerazione della steccatura a cappello sommerso, che dura circa 80-90 giorni.
    Il vino poi matura per diversi anni in una botte di rovere neutra.
    La produzione è limitatissima e vari a seconda delle annate, superando raramente le 2.000 bottiglie.

  • Barbaresco Asili - Ceretto

    Barbaresco Asili – Ceretto

    175,00  Availability: Disponibile

    La menzione “Asili“ è una delle più importanti e autorevoli del Barbaresco e Ceretto, azienda biodinamica che punta su uno stile molto fresco ed elegante, porta un’interpretazione intensa ed aggraziata.
    Nel calice è di colore rosso rubino luminoso con sfumature granate.
    Ampio, fine e sottile il bouquet incentrato su fragranze di rosa, violetta appassita, ciliegie, frutti rossi, legno, tabacco e spezie dolci.
    Degno di lode l’assaggio, in cui si fronteggiano un buon corpo e un’intensa progressione aromatica, con una tenace e vivace acidità e un tannino avvolgente e di pregevole fattura, creando un legame di sublime armonia ed eleganza.

    La fermentazione avviene in acciaio, grazie alla presenza di lieviti indigeni.
    Al termine, il vino invecchia per 24 mesi tra tonneaux e botti di rovere.

  • Barolo Berri Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) - Trediberri

    Barolo Berri Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Trediberri

    109,50  Availability: Disponibile

    Barolo non molto strutturato, che raffigura al meglio il terroir di La Morra, rivelando un gusto di notevole finezza e bevibilità, in cui la componente alcolica è lasciata in secondo piano.
    Nel bicchiere appare di colore rosso granato scarico.
    Il profilo olfattivo incanta per intensità e carattere, riprendendo ampie e ricercate fragranze di ciliegie, frutti rossi, more, legno, terra e spezie dolci.
    Barolo dinamico, pulito e di media struttura, che in bocca entra scorrevole e deciso, per merito di un’acidità piuttosto spiccata e di un tannino sottile e setoso.
    Il Barolo Trediberri si presta sia ad essere bevuto giovane, sia con un medio invecchiamento.

    La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono in cemento per circa 3 settimane, successivamente viene svolta la fermentazione malolattica in legno e negli stessi contenitori un affinamento della durata di circa 20 mesi.
    Al termine, si ha il passaggio per qualche mese in cemento, acciaio o vetroresina.

  • Barolo Pira - Roagna

    Barolo Pira – Roagna

    245,00  Availability: Non disponibile

    Il “Pira“ di Roagna è una robusta e magnifica versione del Barolo, delineata verso un gusto classico, di suprema eleganza e struttura.
    Il Barolo “Pira“ nasce nella cru di Castiglione Falletto e viene prodotto seguendo criteri artigianali e sostenibili, rispettando la terra e la biodiversità.
    Nel calice si mostra con un colore rosso granato intenso.
    All’olfatto è un Barolo di grande carattere, ma misurato e finissimo nei profumi, restituendo note di ciliegia, amarena, lampone, fragola e violetta, con il sostegno di una buona componente balsamica, di sottobosco, spezie, tabacco e liquirizia.
    All’assaggio è un Barolo molto ricco, raffinato ed austero, che dispiega un’intensa e ricercata varietà aromatica, su un tannino determinato e avvolgente.
    La conclusione è molto fresca, salina e di smisurata lunghezza.

    Pira deriva da uve Nebbiolo ed è una menzione geografica della famiglia Roagna dal 1989 e si estende su 11 ettari, dividendosi ulteriormente in 6 micro appezzamenti, con caratteristiche diverse l’uno dall’altro, a seconda anche dell’età delle viti, solitamente comprese tra i 25 e i 50 anni.
    La fermentazione avviene esclusivamente in tini di legno, grazie a lieviti indigeni e si protrae per una decina di giorni. Successivamente viene applicata l’antica tecnica di macerazione della steccatura a cappello sommerso della durata di almeno 2 mesi.
    Il vino matura poi in una botte di rovere neutra per circa 5 anni.
    La produzione di bottiglie è limitata, con meno di 15.000 bottiglie all’anno.

    Visualizza
  • Barbaresco Gallina - La Spinetta

    Barbaresco Gallina – La Spinetta

    128,00  Availability: Disponibile

    La Spinetta è una famosa azienda delle Langhe, che propone una selezione di vini di altissimo livello, tra i più affascinanti, troviamo una ricca ed elegantissima rappresentazione del Barbaresco del cru “Gallina“.
    Alla vista si mostra con un colore rosso rubino scuro, tendente al granato.
    Al naso rilascia un turbinio di sensazioni fruttate e speziate, come ciliegia, mora, lampone, liquirizia, pepe, tabacco e vaniglia, insieme a lievi accenni balsamici, di menta e sottobosco.
    Al palato è veramente morbido ed elegante, tanto da non accorgersi di una struttura piuttosto elevata, che viene ulteriormente abbattuta da un tannino vellutato e da una freschezza davvero piacevole.
    Un Barbaresco composto e gentile, dalla beva lunga e fluente.

    La macerazione e la fermentazione alcolica avvengono in vasche a temperatura controllata per un periodo medio di 14-15 giorni.
    In seguito, si svolge la fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di cui il 20% nuove e il conseguente affinamento di 20-22 mesi.
    Il vino termina il processo produttivo in bottiglia per un periodo di 6 mesi.

  • Barolo Sperss - Gaja

    Barolo Sperss – Gaja

    550,00  Availability: Non disponibile

    “Sperss“ è un Barolo di suprema qualità della cantina Gaja, un’etichetta ricercata da appassionati e intenditori, simbolo delle Langhe in Italia e nel resto del mondo.
    Il Barolo “Sperss“ è il frutto delle vigne di Marenca e Rivette a Serralunga d’Alba, in un terroir unico, dove classe, struttura e profondità aromatica raggiungono un livello sbalorditivo.
    Al calice si presenta di colore rosso granato intenso.
    Il corredo olfattivo è ricco e articolato, comprendente aromi di ogni tipologia, dai frutti di bosco e la ciliegia, fino ad arrivare a toni di vaniglia, tabacco, cioccolato, violetta, liquirizia, cuoio e sottobosco.
    Al palato pone con estrema eleganza e signorilità la filosofia Gaja, rilasciando lentamente una struttura e un ventaglio aromatico veramente invidiabile, che si assortisce perfettamente con un’affascinante morbidezza e una trama tannica fitta e finissima.
    Lungo e in continua evoluzione il finale, guidato da una gradevole freschezza.

    La fermentazione e la macerazione avvengono in acciaio, in seguito lo “Sperss“ matura per 12 mesi in barrique e per 12 mesi in grandi botti di rovere.

    Visualizza
  • Barbaresco Pajè - Roagna

    Barbaresco Pajè – Roagna

    210,00  Availability: Non disponibile

    Il “Pajè“ è un maestoso e possente Barbaresco prodotto con metodi tradizionali e artigianali, da uno dei grandi produttori delle Langhe, Roagna.
    Nel calice si mostra con un colore rosso granato particolarmente carico e intenso, a seconda dell’invecchiamento.
    Il bouquet è intenso, ricco e finissimo, profondamente legato a fragranze varietali di viola, rosa canina, ciliegia, frutti rossi, prugna e mora, oltre che a consistenti sentori speziati, terrosi, balsamici e minerali che ampliano e diversificano il corredo olfattivo.
    Al palato è un Barbaresco morbido, di grande classe e spessore, marcato da una trama tannica fitta e sottilissima, in meraviglioso rapporto con una forte e accattivante freschezza.
    L’eleganza e l’equilibrio fanno da padrone ad una bevuta, dal finale lungo e salino.

    La superficie vitata si estende per poco meno di 2 ettari e i grappoli di Nebbiolo vengono selezionati dopo una doppia cernita.
    La fermentazione avviene spontaneamente in botti di legno grande, per una decina di giorni.
    In seguito, avviene una macerazione a cappello sommerso per un periodo di almeno 2 mesi.
    A questo punto il vino matura in botti di rovere neutre per circa 5 anni.
    In vigna è vietato l’uso di sostanze chimiche o di sintesi e il vino non viene né filtrato né chiarificato.
    Le bottiglie sono numerate e la produzione si assesta sulle 10.000 bottiglie all’anno.

    Visualizza
  • Barbaresco Riserva Santo Stefano Albesani - Castello di Neive

    Barbaresco Riserva Santo Stefano Albesani – Castello di Neive

    44,00  Availability: Non disponibile

    Il “Santo Stefano Albesani“ è un rosso di eccellente qualità e finezza, di una delle aree più interessanti di Barbaresco, per freschezza e aromi.
    Nel bicchiere è di colore rosso granato brillante.
    Il profilo olfattivo è molto fine e articolato, caratterizzato da intensi profumi varietali di ciliegia, rosa, viola e frutti rossi, integrati da invitanti richiami balsamici e di spezie dolci.
    In bocca è molto elegante ed equilibrato, abbinando a un sorso pieno, corposo e persistente, una trama tannica decisa, ma non invadente, in perfetta armonia con un buon grado di acidità.

    Il Barbaresco “Santo Stefano Albesani“ matura per 24 mesi in botti di rovere francese e per 12 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Barolo Monclivio - Enrico Serafino

    Barolo Monclivio – Enrico Serafino

    33,00  Availability: Non disponibile

    Il “Monclivio“ di Enrico Serafino è un Barolo originario delle località di Serralunga d’Alba e La Morra, comuni dove si ottengono Baroli tradizionali, di superba eleganza e potenza.
    Nel bicchiere appare di colore rosso rubino con sfumature granata.
    All’olfatto mette in mostra ampi e poderosi profumi fruttati di ciliegia, ribes e mora, a cui seguono variegati sentori di liquirizia, tabacco, spezie, cuoio e caffè.
    Al palato, una morbida e piacevole impronta speziata, viene supportata da un sorso strutturato, pieno e armonico, asciugato da tannini morbidi e vellutati.

    Il processo di vinificazione avviene sia in vasche d’acciaio, che in tini di rovere troncoconici, mentre l’affinamento
    avviene in botti di rovere di medie dimensioni per 22 mesi.

    Visualizza
  • Sassella - Aldo Rainoldi

    Sassella – Aldo Rainoldi

    13,50  Availability: Non disponibile

    Nebbiolo della Valtellina di colore rosso rubino luminoso, con sfumature granate.
    Al naso primeggiano delicate fragranze fruttate e di fiori appassiti, con in sottofondo leggeri rimandi speziati.
    Sassella che adotta un profilo gustativo di buon corpo e struttura, di grande equilibrio e discreta complessità.
    Tannini vellutati e una buona sapidità completano un corredo aromatico, armonico e invogliante.

    Il vino, completate le fermentazioni, matura per 20 mesi circa in botti di rovere di Slavonia.
    Successivamente affina in bottiglia per almeno 9 mesi prima della commercializzazione.

    Visualizza
  • Barbaresco Asili - Carlo Giacosa

    Barbaresco Asili – Carlo Giacosa

    72,00  Availability: Disponibile

  • Barbaresco Pajè - Roagna

    Barbaresco Pajè – Roagna

    245,00  Availability: Disponibile

    Il “Pajè“ è un maestoso e possente Barbaresco prodotto con metodi tradizionali e artigianali, da uno dei grandi produttori delle Langhe, Roagna.
    Nel calice si mostra con un colore rosso granato particolarmente carico e intenso, a seconda dell’invecchiamento.
    Il bouquet è intenso, ricco e finissimo, profondamente legato a fragranze varietali di viola, rosa canina, ciliegia, frutti rossi, prugna e mora, oltre che a consistenti sentori speziati, terrosi, balsamici e minerali che ampliano e diversificano il corredo olfattivo.
    Al palato è un Barbaresco morbido, di grande classe e spessore, marcato da una trama tannica fitta e sottilissima, in meraviglioso rapporto con una forte e accattivante freschezza.
    L’eleganza e l’equilibrio fanno da padrone ad una bevuta, dal finale lungo e salino.

    La superficie vitata si estende per poco meno di 2 ettari e i grappoli di Nebbiolo vengono selezionati dopo una doppia cernita.
    La fermentazione avviene spontaneamente in botti di legno grande, per una decina di giorni.
    In seguito, avviene una macerazione a cappello sommerso per un periodo di almeno 2 mesi.
    A questo punto il vino matura in botti di rovere neutre per circa 5 anni.
    In vigna è vietato l’uso di sostanze chimiche o di sintesi e il vino non viene né filtrato né chiarificato.
    Le bottiglie sono numerate e la produzione si assesta sulle 10.000 bottiglie all’anno.

  • Barolo Pira - Roagna

    Barolo Pira – Roagna

    210,00  Availability: Non disponibile

    Il “Pira“ di Roagna è una robusta e magnifica versione del Barolo, delineata verso un gusto classico, di suprema eleganza e struttura.
    Il Barolo “Pira“ nasce nella cru di Castiglione Falletto e viene prodotto seguendo criteri artigianali e sostenibili, rispettando la terra e la biodiversità.
    Nel calice si mostra con un colore rosso granato intenso.
    All’olfatto è un Barolo di grande carattere, ma misurato e finissimo nei profumi, restituendo note di ciliegia, amarena, lampone, fragola e violetta, con il sostegno di una buona componente balsamica, di sottobosco, spezie, tabacco e liquirizia.
    All’assaggio è un Barolo molto ricco, raffinato ed austero, che dispiega un’intensa e ricercata varietà aromatica, su un tannino determinato e avvolgente.
    La conclusione è molto fresca, salina e di smisurata lunghezza.

    Pira deriva da uve Nebbiolo ed è una menzione geografica della famiglia Roagna dal 1989 e si estende su 11 ettari, dividendosi ulteriormente in 6 micro appezzamenti, con caratteristiche diverse l’uno dall’altro, a seconda anche dell’età delle viti, solitamente comprese tra i 25 e i 50 anni.
    La fermentazione avviene esclusivamente in tini di legno, grazie a lieviti indigeni e si protrae per una decina di giorni. Successivamente viene applicata l’antica tecnica di macerazione della steccatura a cappello sommerso della durata di almeno 2 mesi.
    Il vino matura poi in una botte di rovere neutra per circa 5 anni.
    La produzione di bottiglie è limitata, con meno di 15.000 bottiglie all’anno.

    Visualizza
  • Barbaresco Riserva Santo Stefano Albesani - Castello di Neive

    Barbaresco Riserva Santo Stefano Albesani – Castello di Neive

    46,50  Availability: Disponibile

    Il “Santo Stefano Albesani“ è un rosso di eccellente qualità e finezza, di una delle aree più interessanti di Barbaresco, per freschezza e aromi.
    Nel bicchiere è di colore rosso granato brillante.
    Il profilo olfattivo è molto fine e articolato, caratterizzato da intensi profumi varietali di ciliegia, rosa, viola e frutti rossi, integrati da invitanti richiami balsamici e di spezie dolci.
    In bocca è molto elegante ed equilibrato, abbinando a un sorso pieno, corposo e persistente, una trama tannica decisa, ma non invadente, in perfetta armonia con un buon grado di acidità.

    Il Barbaresco “Santo Stefano Albesani“ matura per 24 mesi in botti di rovere francese e per 12 mesi in bottiglia.

  • Barbaresco Asili Riserva Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) - Bruno Giacosa

    Barbaresco Asili Riserva Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Bruno Giacosa

    850,00  Availability: Disponibile

    Bruno Giacosa è un fantastico e sensibile produttore delle Langhe, capace di produrre vini puri e immortali, che rispettano fedelmente la tradizione e il territorio.
    Nonostante la scomparsa nel 2018 di Bruno, l’azienda rimane un punto di riferimento di assoluta qualità, sia in campo nazionale che internazionale.
    Il suo Barbaresco Riserva del cru “Asili“ è un vino che raffigura con immenso fascino ed eleganza la denominazione.
    Nel calice rivela una colorazione rosso granata.
    Il bouquet è incredibilmente intenso, ricco e variegato, composto da stupendi profumi di fiori, ciliegia, fragola, lampone, ribes e prugna, amalgamate perfettamente con decise e ricercate sensazioni minerali, erbacee, di vaniglia, tabacco, boisé e spezie.
    Al palato, stupisce ed emoziona per l’indescrivibile personalità e classe con cui si pone, coniugando ad una bellissima struttura e ad una impareggiabile complessità aromatica, un tannino pregevole e raffinatissimo.
    La conclusione è di ineguagliabile lunghezza, costituita da una profonda e dettagliata varietà di spezie e da una favolosa freschezza e sapidità.

    Dopo un’attentissima selezione e pressatura delle uve, il mosto svolge l’intero processo di vinificazione in vasche di cemento per almeno 3 settimane.
    In seguito, il vino matura per lunghissimo tempo in grandi botti di rovere.

  • Barbaresco - Carlo Giacosa

    Barbaresco – Carlo Giacosa

    28,50  Availability: Disponibile

  • Barolo - Bartolo Mascarello

    Barolo – Bartolo Mascarello

    300,00  Availability: Disponibile

    Il Barolo di Bartolo Mascarello è una rappresentazione iconica e classica del Barolo, proveniente da una filosofia conservatrice, completamente legato alla tradizione.
    La minuziosità e la cura a ogni dettaglio, fanno di Bartolo Mascarello uno dei più importanti produttori della zona.
    All’esame visivo è di colore rosso granato con sfumature aranciate.
    Il bouquet è molto profondo e complesso, contraddistinto da toni di frutta a bacca rossa e nera, fiori appassiti, legno, tabacco, liquirizia e spezie.
    Al palato, affianca a una bevuta di notevole struttura, potenza e consistenza, una trama tannica fitta e vellutata.
    Un Barolo magistrale e caratteristico, di ottimo equilibrio ed interminabile persistenza.

    Le uve utilizzate provengono da 3 ettari, tra le vigne di San Lorenzo, Cannubi e Rocche.
    L’assemblaggio avviene in vasche di cemento, mentre l’affinamento è di 32 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia.

  • Barolo Rocche dell'Annunziata - Trediberri

    Barolo Rocche dell’Annunziata – Trediberri

    71,50  Availability: Disponibile

    Il Barolo “Rocche dell’Annunziata“ di Trediberri è una fedele e audace rappresentazione di uno dei cru più prestigiosi di Barolo, da cui si ricavano vini di rara eleganza e ricchezza aromatica.
    Al naso offre intensi ed espressivi profumi di rosa, ciliegia e frutti di bosco, che ben si amalgamano con delicate e raffinate fragranze di legno, spezie e cuoio.
    Al palato non esterna la classica struttura e potenza del Barolo, ma tende a esprimere la sua eleganza e la sua fantastica composizione aromatica, misurandosi attraverso una bevuta sicuramente densa e piena, ma votata verso la leggerezza e la piacevolezza.
    La chiusura parte con il rilascio di tannini decisi e setosi, che preparano a un finale equilibrato e persistente.

    Il Barolo “Rocche dell’Annunziata“ può essere consumato sia da giovane, che con diversi anni sulle spalle, con un massimo di 35 anni dalla vendemmia.
    Barolo che svolge fermentazione alcolica e macerazione in vasche di cemento per circa 4 settimane, in seguito viene travasato in botti di legno dove svolge in un primo momento, la fermentazione malolattica e l’affinamento in botti di rovere per circa 20 mesi.
    Infine il vino viene trasferito per qualche mese in cemento, acciaio o vetroresina, prima di essere imbottigliato.

  • Barolo Burlotto Massara - Cascina Massara

    Barolo Burlotto Massara – Cascina Massara

    39,50  Availability: Non disponibile

    Il Barolo Burlotto Massara è lo storico e caratteristico Cru aziendale, da dove provengono vigne con un età intorno ai 45 anni, composte da argilla e marne con striature azzurre.
    Nel bicchiere appare di colore rosso granato con sfumature aranciate.
    Il profilo olfattivo tende verso profumi intensi di ciliegie, lamponi, rosa canina, violetta e rosa, con l’ossigenazione emergono anche fragranze di legno tostato e spezie dolci.
    Al palato possiede una bevibilità accattivante e avvolgente, dovuta a una bella acidità e a tannini morbidi e vellutati.

    Il Barolo Burlotto Massara affina in botti di rovere per 24 mesi e successivamente riposa in bottiglia per 36 mesi.

    Visualizza
  • Barbaresco Crichet Pajè Cofanetto Legno (Astucciato) - Roagna

    Barbaresco Crichet Pajè Cofanetto Legno (Astucciato) – Roagna

    1.350,00  Availability: Disponibile

    Il “Crichet Pajé“ di Roagna è la massima espressione della cantina, un Barbaresco leggendario, di stupefacente longevità e profondità aromatica, un vero fuoriclasse della sua tipologia.
    Il termine “Crichet Pajé“ in dialetto piemontese significa “la parte alta della piccola collina“, ovvero la miglior posizione per il Nebbiolo per esposizione e ventilazione.
    Il “Crichet Pajé“ si estende su poco più di mezzo ettaro in condizioni pedoclimatiche uniche.
    Nel calice si presenta con un colore rosso rubino con riflessi granata.
    Il bouquet è di un’ampiezza e di una complessità indescrivibili, esponendo sentori di frutti rossi, fiori appassiti, menta, caffè, tabacco, tartufo ed erbe officinali.
    All’assaggio è imponente, materico e voluminoso, ma perfettamente equilibrato, da una decisa sapidità e da un tannino incredibilmente fitto e setoso.
    L’esito finale è un Barbaresco dinamico, di estrema eleganza e persistenza.

    Il Crichet Pajé proviene da vigne di Nebbiolo con almeno 60 anni di età e necessita di una maturazione di circa 10 anni dal millesimo.
    Dopo una doppia cernita delle uve e la pressatura, il mosto lasciato fermentare spontaneamente solamente in tini di legno per circa una decina di giorni.
    Viene poi applicata l’antica tecnica di macerazione della steccatura a cappello sommerso, che dura circa 80-90 giorni.
    Il vino poi matura per diversi anni in una botte di rovere neutra.
    La produzione è limitatissima e vari a seconda delle annate, superando raramente le 2.000 bottiglie.

  • Barolo Francia Magnum Cofanetto Legno - Giacomo Conterno

    Barolo Francia Magnum Cofanetto Legno – Giacomo Conterno

    540,00  Availability: Disponibile

    Il Barolo “Francia“ di Giacomo Conterno è una leggenda della denominazione, un’espressione solenne e muscolosa, di inequivocabile qualità e valore.
    La menzione “Francia“ è situata nel comune di Serralunga d’Alba ed è una delle più importanti del Barolo per struttura e forza.
    All’esame visivo si mostra con un colore rosso rubino tendente al granato.
    Il profilo olfattivo è rivolto principalmente verso intensi toni di violetta, rosa essiccata, ciliegia, fragola e lampone, che si aggregano a ottime sensazioni mentolate, speziate, minerali e di cuoio.
    Al palato è un Barolo di assoluta personalità ed eleganza, dotato di una superba ed entusiasmante potenza e struttura, cinta da una trama tannica vellutata e di estrema finezza, in associazione con una piacevole e misurata acidità.
    La chiusura è di straordinaria persistenza.

    Una volta portate in cantina, le uve vengono sofficemente pressate ed il mosto ottenuto è sottoposto a lunghe macerazioni che raggiungono la durata anche di 30 giorni.
    La fase fermentativa si svolge all’interno di tini di legno austriaco.
    Il vino viene poi avviato all’affinamento, all’interno di botti di rovere di varie dimensioni, per un periodo di 48 mesi.
    Serve un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia, per completare il processo produttivo.

  • Barolo Arione - Giacomo Conterno

    Barolo Arione – Giacomo Conterno

    250,00  Availability: Non disponibile

    Una vetta di incontestabile valore del Barolo è “l’Arione“ di Giacomo Conterno, un’interpretazione magistrale, figlia della zona più a sud del comune di Serralunga d’Alba.
    Il Barolo “Arione“ è una veduta classica, meticolosa e raffinatissima del Barolo di Serralunga, che necessita di tanto tempo prima di entrare nel pieno della maturazione, ma che una volta raggiunto offre un’esperienza inimitabile.
    Il colore è rosso granato intenso e luminoso.
    Il profilo olfattivo si espande su ampie e finissime note di viola appassita e frutta a bacca rossa, ma riprende anche delicate sensazioni di spezie e cuoio.
    Barolo caldo, parecchio potente e muscoloso, che poco alla volta lascia spazio a un tannino fitto ed appagante.
    Il finale è di pronunciata freschezza e di eterna persistenza.

    Il Barolo “Arione“ matura per almeno 48 mesi in grandi botti di rovere.

    Visualizza
  • Barolo Francia - Giacomo Conterno

    Barolo Francia – Giacomo Conterno

    250,00  Availability: Disponibile

    Il Barolo “Francia“ di Giacomo Conterno è una leggenda della denominazione, un’espressione solenne e muscolosa, di inequivocabile qualità e valore.
    La menzione “Francia“ è situata nel comune di Serralunga d’Alba ed è una delle più importanti del Barolo per struttura e forza.
    All’esame visivo si mostra con un colore rosso rubino tendente al granato.
    Il profilo olfattivo è rivolto principalmente verso intensi toni di violetta, rosa essiccata, ciliegia, fragola e lampone, che si aggregano a ottime sensazioni mentolate, speziate, minerali e di cuoio.
    Al palato è un Barolo di assoluta personalità ed eleganza, dotato di una superba ed entusiasmante potenza e struttura, cinta da una trama tannica vellutata e di estrema finezza, in associazione con una piacevole e misurata acidità.
    La chiusura è di straordinaria persistenza.

    Una volta portate in cantina, le uve vengono sofficemente pressate ed il mosto ottenuto è sottoposto a lunghe macerazioni che raggiungono la durata anche di 30 giorni.
    La fase fermentativa si svolge all’interno di tini di legno austriaco.
    Il vino viene poi avviato all’affinamento, all’interno di botti di rovere di varie dimensioni, per un periodo di 48 mesi.
    Serve un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia, per completare il processo produttivo.

  • Barolo Francia - Giacomo Conterno

    Barolo Francia – Giacomo Conterno

    250,00  Availability: Disponibile

    Il Barolo “Francia“ di Giacomo Conterno è una leggenda della denominazione, un’espressione solenne e muscolosa, di inequivocabile qualità e valore.
    La menzione “Francia“ è situata nel comune di Serralunga d’Alba ed è una delle più importanti del Barolo per struttura e forza.
    All’esame visivo si mostra con un colore rosso rubino tendente al granato.
    Il profilo olfattivo è rivolto principalmente verso intensi toni di violetta, rosa essiccata, ciliegia, fragola e lampone, che si aggregano a ottime sensazioni mentolate, speziate, minerali e di cuoio.
    Al palato è un Barolo di assoluta personalità ed eleganza, dotato di una superba ed entusiasmante potenza e struttura, cinta da una trama tannica vellutata e di estrema finezza, in associazione con una piacevole e misurata acidità.
    La chiusura è di straordinaria persistenza.

    Una volta portate in cantina, le uve vengono sofficemente pressate ed il mosto ottenuto è sottoposto a lunghe macerazioni che raggiungono la durata anche di 30 giorni.
    La fase fermentativa si svolge all’interno di tini di legno austriaco.
    Il vino viene poi avviato all’affinamento, all’interno di botti di rovere di varie dimensioni, per un periodo di 48 mesi.
    Serve un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia, per completare il processo produttivo.

  • Barolo Francia Magnum Cofanetto Legno - Giacomo Conterno

    Barolo Francia Magnum Cofanetto Legno – Giacomo Conterno

    540,00  Availability: Disponibile

    Il Barolo “Francia“ di Giacomo Conterno è una leggenda della denominazione, un’espressione solenne e muscolosa, di inequivocabile qualità e valore.
    La menzione “Francia“ è situata nel comune di Serralunga d’Alba ed è una delle più importanti del Barolo per struttura e forza.
    All’esame visivo si mostra con un colore rosso rubino tendente al granato.
    Il profilo olfattivo è rivolto principalmente verso intensi toni di violetta, rosa essiccata, ciliegia, fragola e lampone, che si aggregano a ottime sensazioni mentolate, speziate, minerali e di cuoio.
    Al palato è un Barolo di assoluta personalità ed eleganza, dotato di una superba ed entusiasmante potenza e struttura, cinta da una trama tannica vellutata e di estrema finezza, in associazione con una piacevole e misurata acidità.
    La chiusura è di straordinaria persistenza.

    Una volta portate in cantina, le uve vengono sofficemente pressate ed il mosto ottenuto è sottoposto a lunghe macerazioni che raggiungono la durata anche di 30 giorni.
    La fase fermentativa si svolge all’interno di tini di legno austriaco.
    Il vino viene poi avviato all’affinamento, all’interno di botti di rovere di varie dimensioni, per un periodo di 48 mesi.
    Serve un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia, per completare il processo produttivo.

  • Barolo Tortoniano - Michele Chiarlo

    Barolo Tortoniano – Michele Chiarlo

    39,30  Availability: Non disponibile

    Michele Chiarlo è un’importante realtà astigiana fondata su idee precise e rigide, che coinvolgono non solo la sostenibilità ambientale, ma anche la tutela dello standard qualitativo, dovuto all’utilizzo di metodi produttivi votati verso il mantenimento dell’alta qualità, come la bassa resa delle vigne per ettaro o il sapiente uso del legno nelle varie fasi di affinamento.
    Il “Tortoniano“ è un Barolo che prende il suo nome dall’origine del terreno, composto da marne tufacee grigie, risalenti a diversi milioni di anni fa, proprio nell’era Tortoniana.
    Nel bicchiere appare di colore rosso granato, con riflessi luminosi.
    Al naso è intenso, complesso e sfaccettato, diramandosi tra profumi di frutta a bacca rossa, prugne, fiori, bacche di ginepro, spezie dolci e sensazioni terrose.
    All’assaggio è robusto, armonico ed elegante, contraddistinto da una setosa e pregevole trama tannica, che invita a un finale di lunga persistenza.

    Affina in totale per 36 mesi, di cui 24 in botti di medie e grandi dimensioni e per i restanti 12 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Gattinara - 'Nervi' Giacomo Conterno

    Gattinara – ‘Nervi’ Giacomo Conterno

    59,00  Availability: Non disponibile

    Nervi è la cantina più antica del territorio di Gattinara, una zona molto limitata dove il Nebbiolo fa vedere una sfaccettatura differente, mostrandosi in una versione ben più minerale, data dai terreni di origine vulcanica.
    Il Gattinara di Nervi è un rosso di rara eleganza e mineralità, caratterizzato da un gusto pieno, pulito e puro, che non accetta alcun tipo di compromesso.
    L’intensità della colorazione granata, fa pensare a un rosso di impressionante ricchezza e austerità, comprovata dai profumi che si concentrano su note di ciliegia, mirtilli, marasca e altri frutti rossi, susseguite da sensazioni terziarie terrose e di sottobosco, più una marcata scia minerale.
    All’assaggio si distende con un’incredibile personalità e sapidità, liberando una tessitura tannica fitta e consistente, alimentata da una stimolante freschezza, che si riconferma su un finale di meravigliosa persistenza.

    Il Gattinara di Nervi matura per 36 mesi in botti di rovere.

    Visualizza
  • Barolo Monfortino Riserva - Giacomo Conterno

    Barolo Monfortino Riserva – Giacomo Conterno

    1.300,00  Availability: Disponibile

    Nell’olimpo dei migliori vini al mondo, non si può non inserire il “Monfortino“, un possente ed immenso Barolo Riserva, frutto del minuzioso ed instancabile lavoro della cantina Giacomo Conterno.
    Il “Monfortino“ è un Barolo classico e profondissimo, di straordinaria longevità, che nasce dalla vigna “Francia“ di Serralunga d’Alba, esclusivamente nelle migliori annate.
    Al calice appare con un colore rosso granato carico e vivace.
    Lo spettro olfattivo assicura una tipica, larghissima e incessante selezione di profumi, tra cui fiori essiccati, ciliegia e frutti di bosco, che si congiungono assieme ad avvolgenti sensazioni di vaniglia, cioccolato, caffè, tabacco e tartufo, oltre a una miriade di fragranze terrose, erbacee, speziate, affumicate e minerali.
    All’assaggio è sorprendentemente completo, possente, compatto e si evolve continuamente, offrendo un’esperienza gustativa irripetibile, ma ciò che stupisce maggiormente è la magnifica coesione ed armonia tra le caratteristiche, senza perdere mai in potenza, struttura, eleganza o carattere.
    Un Barolo maestoso, sapido e ricchissimo, che conclude con un finale di eterna persistenza.

    Dopo una cernita minuziosa dei grappoli, la prima fermentazione avviene in tini di rovere, con lunghe macerazioni anche a cappello sommerso, come da tradizione.
    In seguito, il liquido viene travasato in botti grandi di rovere, in prevalenza di origine austriaca, dove dopo aver svolto la fermentazione malolattica, il vino affina per circa 84 mesi.

  • Barolo Monfortino Riserva Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) - Giacomo Conterno

    Barolo Monfortino Riserva Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Giacomo Conterno

    2.600,00  Availability: Disponibile

    Nell’olimpo dei migliori vini al mondo, non si può non inserire il “Monfortino“, un possente ed immenso Barolo Riserva, frutto del minuzioso ed instancabile lavoro della cantina Giacomo Conterno.
    Il “Monfortino“ è un Barolo classico e profondissimo, di straordinaria longevità, che nasce dalla vigna “Francia“ di Serralunga d’Alba, esclusivamente nelle migliori annate.
    Al calice appare con un colore rosso granato carico e vivace.
    Lo spettro olfattivo assicura una tipica, larghissima e incessante selezione di profumi, tra cui fiori essiccati, ciliegia e frutti di bosco, che si congiungono assieme ad avvolgenti sensazioni di vaniglia, cioccolato, caffè, tabacco e tartufo, oltre a una miriade di fragranze terrose, erbacee, speziate, affumicate e minerali.
    All’assaggio è sorprendentemente completo, possente, compatto e si evolve continuamente, offrendo un’esperienza gustativa irripetibile, ma ciò che stupisce maggiormente è la magnifica coesione ed armonia tra le caratteristiche, senza perdere mai in potenza, struttura, eleganza o carattere.
    Un Barolo maestoso, sapido e ricchissimo, che conclude con un finale di eterna persistenza.

    Dopo una cernita minuziosa dei grappoli, la prima fermentazione avviene in tini di rovere, con lunghe macerazioni anche a cappello sommerso, come da tradizione.
    In seguito, il liquido viene travasato in botti grandi di rovere, in prevalenza di origine austriaca, dove dopo aver svolto la fermentazione malolattica, il vino affina per circa 84 mesi.

  • Barolo Falletto - Bruno Giacosa

    Barolo Falletto – Bruno Giacosa

    235,00  Availability: Disponibile

    Bruno Giacosa è senza dubbio un’etichetta storica delle Langhe, un produttore che poggia le proprie idee sulla tradizione e la qualità, realizzando vini maestosi e di gran classe.
    Il Barolo è sicuramente il suo cavallo di battaglia, un vino dalle incredibili capacità evolutive, di colore rosso rubino tendente verso il granato.
    Lo spettro olfattivo è raffinato e potente, attorniato da una vasta gamma aromatica, ricca di profumi varietali di ciliegia, lampone, mora, rosa canina e viola, connessi con evidenti richiami erbacei, legnosi, di tartufo e spezie dolci.
    Al palato è un Barolo nobile, robusto e compatto, dotato di grande forza e di una pregevole e risoluta trama tannica.
    Un Barolo di affascinante personalità che si sviluppa continuamente nel bicchiere.

    Affina per 30 mesi in botti di rovere.

  • Barolo Berri - Trediberri

    Barolo Berri – Trediberri

    41,50  Availability: Disponibile

    Barolo non molto strutturato, che raffigura al meglio il terroir di La Morra, rivelando un gusto di notevole finezza e bevibilità, in cui la componente alcolica è lasciata in secondo piano.
    Nel bicchiere appare di colore rosso granato scarico.
    Il profilo olfattivo incanta per intensità e carattere, riprendendo ampie e ricercate fragranze di ciliegie, frutti rossi, more, legno, terra e spezie dolci.
    Barolo dinamico, pulito e di media struttura, che in bocca entra scorrevole e deciso, per merito di un’acidità piuttosto spiccata e di un tannino sottile e setoso.
    Il Barolo Trediberri si presta sia ad essere bevuto giovane, sia con un medio invecchiamento.

    La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono in cemento per circa 3 settimane, successivamente viene svolta la fermentazione malolattica in legno e negli stessi contenitori un affinamento della durata di circa 20 mesi.
    Al termine, si ha il passaggio per qualche mese in cemento, acciaio o vetroresina.

  • Barolo Rocche dell'Annunziata - Trediberri

    Barolo Rocche dell’Annunziata – Trediberri

    71,50  Availability: Disponibile

    Il Barolo “Rocche dell’Annunziata“ di Trediberri è una fedele e audace rappresentazione di uno dei cru più prestigiosi di Barolo, da cui si ricavano vini di rara eleganza e ricchezza aromatica.
    Al naso offre intensi ed espressivi profumi di rosa, ciliegia e frutti di bosco, che ben si amalgamano con delicate e raffinate fragranze di legno, spezie e cuoio.
    Al palato non esterna la classica struttura e potenza del Barolo, ma tende a esprimere la sua eleganza e la sua fantastica composizione aromatica, misurandosi attraverso una bevuta sicuramente densa e piena, ma votata verso la leggerezza e la piacevolezza.
    La chiusura parte con il rilascio di tannini decisi e setosi, che preparano a un finale equilibrato e persistente.

    Il Barolo “Rocche dell’Annunziata“ può essere consumato sia da giovane, che con diversi anni sulle spalle, con un massimo di 35 anni dalla vendemmia.
    Barolo che svolge fermentazione alcolica e macerazione in vasche di cemento per circa 4 settimane, in seguito viene travasato in botti di legno dove svolge in un primo momento, la fermentazione malolattica e l’affinamento in botti di rovere per circa 20 mesi.
    Infine il vino viene trasferito per qualche mese in cemento, acciaio o vetroresina, prima di essere imbottigliato.

Carrello chiudi