72 referenze disponibiliPopolarità
-
Barolo Conteisa – Gaja
380,00 € Availability: DisponibileTra i vini al vertice della cantina Gaja troviamo il “Conteisa“, un Barolo frutto del cru di Cerequio, che possiede un’ampia, potente e ricercata selezione aromatica.
Nel calice traspare un colore rosso rubino, con riflessi granati.
Il bouquet è di spiccata e affascinante intensità, fondato su sentori di mora e frutta rossa in confettura, in sinergia con note balsamiche, di liquirizia, spezie, cacao e tabacco.
In bocca sprigiona con grande personalità, un sapore carico, poderoso e alcolico, in cui un tannino abbondante, vellutato e composto prende il sopravvento, regalando un retrogusto di inarrivabile persistenza.Il Barolo “Conteisa“ svolge il processo di vinificazione compresa la fermentazione malolattica in tini d’acciaio, successivamente matura per almeno 13 mesi in barrique seminuove e per 12 mesi in grandi botti di rovere, prima di essere posto in commercio.
-
Barolo Monvigliero – Brangero
70,00 € Availability: DisponibileBarolo potente e ricco della collina del Monvigliero, il Cru più celebre del comune di Verduno.
Brangero rispetta ed esalta le sbalorditive caratteristiche di questa ristretta area, creando un Barolo atipico e di carattere, dove una vasta gamma aromatica e un’importante morbidezza incidono profondamente sull’intera bevuta.
La colorazione rosso granata preannuncia una bevuta particolarmente ricca e alcolica, dove emerge un bouquet energico e sfaccettato che riunisce note di frutti rossi, violette, legno, tabacco e menta, più richiami affumicati e balsamici.
All’assaggio è caldo e molto strutturato, rafforzato da un gusto molto rotondo e pieno, che precede una fitta e avvolgente trama tannica.
Termina con una chiusura lunga e articolata, in cui si ritrovano sentori speziati, balsamici e vegetali.La vinificazione del Barolo Monvigliero Brangero vede una macerazione sulle bucce a cappello sommerso per circa 40 giorni dopo la fermentazione.
Successivamente, invecchia in tonneaux di secondo passaggio per circa 30 mesi.
I restanti 6 mesi in bottiglia lo rendono pronto per essere degustato già dopo 4 anni dalla sua vinificazione, anche se è un Barolo che può dare molto di più negli anni.
La produzione si assesta sulle 3.600 bottiglie all’anno. -
Barolo Cerretta – Schiavenza
52,50 € Availability: DisponibileLe etichette di Schiavenza, storica azienda agricola situata nel cuore del Barolo, precisamente a Serralunga d’Alba, condivide i concetti tradizionali dell’enologia piemontese, dove è il frutto ad avere la maggiore importanza, comprendendo e sviluppando le molteplici sfumature che può assumere a seconda dell’annata.
Nel loro Barolo del cru Cerretta, Schiavenza mette in gioco il carattere vigoroso e tenace dei Baroli provenienti dai cru attorno al comune di Serralunga d’Alba; all’assaggio è caldo, incredibilmente strutturato e potente, la sua tannicità è fitta e pronunciata, tesa a fasciare un frutto e una composizione aromatica possente e parecchio variegata.
Nel calice appare in un leggiadro color rosso granato.
Il bouquet avanza sulle tipiche note varietali, un frutto pieno e carnoso, legno, sottobosco e liquirizia, con richiami di cuoio, menta ed erbe officinali.
Il sorso è concentrato, maestoso ed austero ma non per questo sgraziato e inelegante, al contrario una netta acidità alleggerisce la bevuta e la contrappone ad una forte componente tannica, che con il passare degli anni si levigherà sempre più.
Chiude su un finale lungo e di assoluta piacevolezza.
Ottimo in giovane età, ma eccellente dopo qualche anno di riposo in cantina. -
Barolo Riserva Le Rocche del Falletto – Bruno Giacosa
710,00 € Availability: DisponibileBruno Giacosa è senza dubbio un’etichetta storica delle Langhe, un produttore che poggia le proprie idee sulla tradizione e la qualità, realizzando vini maestosi e di gran classe.
Il Barolo è sicuramente il suo cavallo di battaglia, un vino dalle incredibili capacità evolutive, che nel cru “Le Rocche di Castiglione Falletto“ dà il meglio di sé, regalando un vino di colore rosso granato vivo.
Il bouquet è un’esplosione di aromi di rosa canina, ciliegia e frutti rossi, perfettamente integrati con finissimi e dettagliati sentori speziati, legnosi ed erbacei, in costate evoluzione.
All’assaggio è di superba potenza e struttura, un Barolo di magnifica eleganza e complessità, dall’interminabile persistenza.Sul Barolo “Le Rocche del Falletto Riserva“ viene effettuata una doppia cernita delle uve, successivamente le uve vengono pigiadiraspate e lasciate fermentare e macerare spontaneamente in contenitori di cemento.
Al termine, il vino sosta per un lunghissimo periodo in botte grande.
Viene prodotto solo nelle annate migliori. -
Barolo di Serralunga d’Alba – Schiavenza
31,50 € Availability: DisponibileLe etichette di Schiavenza, storica azienda agricola situata nel cuore del Barolo, precisamente a Serralunga d’Alba, condivide i concetti tradizionali dell’enologia piemontese, dove è il frutto ad avere la maggiore importanza, comprendendo e sviluppando le molteplici sfumature che può assumere a seconda dell’annata.
Nel loro Barolo di Serralunga d’Alba, Schiavenza pone l’attenzione sull’equilibrio e sulla facilità di beva, mostrandosi già austero, ma con un’acidità elevata ad incentivare un sorso snello e corposo.
Nel calice è di colore rosso rubino carico dall’unghia granata.
Al naso è profumato e mediamente stratificato, tra violetta e vari fiori essiccati, ciliegie, scorza d’arancia, frutti rossi maturi e sensazioni terrose, di boisé e pellame.
Al palato è un Barolo armonico e di struttura, su un tannino fitto e abbastanza avvolgente, che ha bisogno di tempo per arrotondarsi.
Chiude su morbidi toni di tabacco, pepe, legno e liquirizia.La conduzione delle vigne è completamente ecosostenibile, sono aboliti i diserbanti e si interviene con prodotti fitosanitari solo in caso di necessità.
Il Barolo di Serralunga d’Alba proviene da diversi appezzamenti all’interno dell’omonimo comune.
Dopo una vinificazione della durata di circa 15-20 giorni, contornati da continui travasi e rimontaggi, il vino affina per 36 mesi in botti grandi.
Tutti i vini della cantina Schiavenza non subiscono alcuna filtrazione. -
Gattinara Vigna Molsino Magnum – ‘Nervi’ Giacomo Conterno
293,00 € Availability: DisponibileNervi è la cantina più antica del territorio di Gattinara, una ristrettissima zona nell’Alto Piemonte, dove il Nebbiolo mostra struttura e aromi differenti, rispetto alle aree più famose.
Il Gattinara del cru “Molsino“ è un rosso di grande classe e personalità, dallo stile tradizionale e potente.
All’esame visivo si annuncia di colore rosso rubino scarico con sfumature granate.
Lo spettro olfattivo è pulito e molto ampio, composto da decise e raffinate note di frutta rossa matura, legno e spezie dolci, con la presenza dei classici sentori minerali, terrosi ed erbacei del terroir del Gattinara.
L’attacco al palato è caldo, morbido e pastoso, di ottimo corpo e di impareggiabile intensità aromatica.
La chiusura è verticale e sapida, di assoluta persistenza.La fermentazione avviene in parte in tini di rovere e in parte vasche di cemento.
In seguito, il Gattinara “Vigna Molsino“ affina per 48 mesi in grandi botti di rovere e per 6 mesi in vasche di cemento.
Infine, serve un periodo di qualche mese in bottiglia, perchè il vino sia pronto per essere messo in vendita. -
Barolo Le Rocche del Falletto – Bruno Giacosa
310,00 € Availability: DisponibileBruno Giacosa è senza dubbio un’etichetta storica delle Langhe, un produttore che poggia le proprie idee sulla tradizione e la qualità, realizzando vini maestosi e di gran classe.
Il Barolo è sicuramente il suo cavallo di battaglia, un vino dalle incredibili capacità evolutive, che nel cru “Le Rocche di Castiglione Falletto“ dà il meglio di sé, regalando un vino di colore rosso rubino tendente al granato.
Al naso esalta le note di ciliegia e frutti rossi, in compartecipazione con fragranze di violetta e rosa canina, non per ultime si percepiscono leggere fragranze di spezie, tabacco, legno e sottobosco.
In bocca è segnato da una monumentale struttura e da un tannino marcato e deciso, che asciuga il palato da una sorprendente potenza aromatica, domata in parte da una trascinante acidità.
Nel complesso è un Barolo incredibilmente ricco ed armonico, dalla persistenza infinita.Sul Barolo “Le Rocche del Falletto“ viene effettuata una doppia cernita delle uve, successivamente le uve vengono pigiadiraspate e lasciate fermentare e macerare spontaneamente in contenitori di cemento.
Al termine, il vino viene avviato all’affinamento dove rimane per 36 mesi in botti grandi. -
Barolo Berri Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Trediberri
108,00 € Availability: DisponibileBarolo non molto strutturato, che raffigura al meglio il terroir di La Morra, rivelando un gusto di notevole finezza e bevibilità, in cui la componente alcolica è lasciata in secondo piano.
Nel bicchiere appare di colore rosso granato scarico.
Il profilo olfattivo incanta per intensità e carattere, riprendendo ampie e ricercate fragranze di ciliegie, frutti rossi, more, legno, terra e spezie dolci.
Barolo dinamico, pulito e di media struttura, che in bocca entra scorrevole e deciso, per merito di un’acidità piuttosto spiccata e di un tannino sottile e setoso.
Il Barolo Trediberri si presta sia ad essere bevuto giovane, sia con un medio invecchiamento.La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono in cemento per circa 3 settimane, successivamente viene svolta la fermentazione malolattica in legno e negli stessi contenitori un affinamento della durata di circa 20 mesi.
Al termine, si ha il passaggio per qualche mese in cemento, acciaio o vetroresina. -
Barolo Rocche dell’Annunziata – Trediberri
74,90 € Availability: DisponibileIl Barolo “Rocche dell’Annunziata“ di Trediberri è una fedele e audace rappresentazione di uno dei cru più prestigiosi di Barolo, da cui si ricavano vini di rara eleganza e ricchezza aromatica.
Al naso offre intensi ed espressivi profumi di rosa, ciliegia e frutti di bosco, che ben si amalgamano con delicate e raffinate fragranze di legno, spezie e cuoio.
Al palato non esterna la classica struttura e potenza del Barolo, ma tende a esprimere la sua eleganza e la sua fantastica composizione aromatica, misurandosi attraverso una bevuta sicuramente densa e piena, ma votata verso la leggerezza e la piacevolezza.
La chiusura parte con il rilascio di tannini decisi e setosi, che preparano a un finale equilibrato e persistente.Il Barolo “Rocche dell’Annunziata“ può essere consumato sia da giovane, che con diversi anni sulle spalle, con un massimo di 35 anni dalla vendemmia.
Barolo che svolge fermentazione alcolica e macerazione in vasche di cemento per circa 4 settimane, in seguito viene travasato in botti di legno dove svolge in un primo momento, la fermentazione malolattica e l’affinamento in botti di rovere per circa 20 mesi.
Infine il vino viene trasferito per qualche mese in cemento, acciaio o vetroresina, prima di essere imbottigliato. -
Barbaresco – Cantina del Pino
36,50 € Availability: DisponibileLa filosofia della famiglia Vacca nell’ambito della vinificazione, racconta una visione moderna e garbata dei rossi delle Langhe.
Nelle varie versioni, quella del classico Barbaresco incontra un gusto principalmente fruttato e tradizionale, in cui note floreali e di ciliegia sotto spirito sono ornate da una morbida e gentile componente speziata e terrosa.
Il bouquet è intenso e di buona profondità olfattiva, elegante nei toni di frutti rossi, pepe, liquirizia, tabacco e cuoio.
All’assaggio si annuncia caldo, rotondo e stratificato, senza perdere in armonia, classe e mineralità.
Tannini vivi e ben cesellati concludono un sorso di buona persistenza.Il Barbaresco di Cantina del Pino fermenta per circa 7 giorni in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, dopodiché negli stessi serbatoi viene svolta la fermentazione malolattica.
Al termine, matura per 24 mesi in botti di rovere di Slavonia e per 12 mesi in bottiglia. -
Barbaresco Crichet Pajè Cofanetto Legno (Astucciato) – Roagna
1.200,00 € Availability: DisponibileIl “Crichet Pajé“ di Roagna è la massima espressione della cantina, un Barbaresco leggendario, di stupefacente longevità e profondità aromatica, un vero fuoriclasse della sua tipologia.
Il termine “Crichet Pajé“ in dialetto piemontese significa “la parte alta della piccola collina“, ovvero la miglior posizione per il Nebbiolo per esposizione e ventilazione.
Il “Crichet Pajé“ si estende su poco più di mezzo ettaro in condizioni pedoclimatiche uniche.
Nel calice si presenta con un colore rosso rubino con riflessi granata.
Il bouquet è di un’ampiezza e di una complessità indescrivibili, esponendo sentori di frutti rossi, fiori appassiti, menta, caffè, tabacco, tartufo ed erbe officinali.
All’assaggio è imponente, materico e voluminoso, ma perfettamente equilibrato, da una decisa sapidità e da un tannino incredibilmente fitto e setoso.
L’esito finale è un Barbaresco dinamico, di estrema eleganza e persistenza.Il Crichet Pajé proviene da vigne di Nebbiolo con almeno 60 anni di età e necessita di una maturazione di circa 10 anni dal millesimo.
Dopo una doppia cernita delle uve e la pressatura, il mosto lasciato fermentare spontaneamente solamente in tini di legno per circa una decina di giorni.
Viene poi applicata l’antica tecnica di macerazione della steccatura a cappello sommerso, che dura circa 80-90 giorni.
Il vino poi matura per diversi anni in una botte di rovere neutra.
La produzione è limitatissima e vari a seconda delle annate, superando raramente le 2.000 bottiglie. -
Barbaresco Asili – Ceretto
175,00 € Availability: DisponibileLa menzione “Asili“ è una delle più importanti e autorevoli del Barbaresco e Ceretto, azienda biodinamica che punta su uno stile molto fresco ed elegante, porta un’interpretazione intensa ed aggraziata.
Nel calice è di colore rosso rubino luminoso con sfumature granate.
Ampio, fine e sottile il bouquet incentrato su fragranze di rosa, violetta appassita, ciliegie, frutti rossi, legno, tabacco e spezie dolci.
Degno di lode l’assaggio, in cui si fronteggiano un buon corpo e un’intensa progressione aromatica, con una tenace e vivace acidità e un tannino avvolgente e di pregevole fattura, creando un legame di sublime armonia ed eleganza.La fermentazione avviene in acciaio, grazie alla presenza di lieviti indigeni.
Al termine, il vino invecchia per 24 mesi tra tonneaux e botti di rovere. -
Barbaresco Montefico – Carlo Giacosa
43,00 € Availability: DisponibileLa proposta di Carlo Giacosa è figlia di un profondissimo legame con il territorio, fantastica la sua selezione, con all’apice la linea dei Barbareschi, dallo stile tradizionale, in cui viene adottato lo stesso approccio dei suoi predecessori, composto da macerazioni medio-lunghe, l’utilizzo della tecnica del cappello sommerso e il periodo di affinamento in sole botti grandi, in modo da acquisire ricchezza e complessità aromatica, evitando note legnose e di tostatura.
Il “Montefico“ è un cru di Barbaresco di piccole dimensioni, che si differenzia dal confinante cru “Ovello“, per un maggior contenuto di calcare nel terreno, peculiarità che conferisce una vibrante mineralità e una strepitosa ricchezza aromatica, mantenendo la classica eleganza e struttura delle migliori interpretazioni della denominazione.
Nell’interpretazione di Carlo Giacosa, il frutto è potente e centrale, in equilibrio con la restante composizione aromatica, dettagliata e di straordinaria finezza, la scia minerale è lineare e precisa, mentre un marcato e costante grado di acidità traina meravigliosamente la beva.
Nel calice è di un elegante color rosso granata.
Impressionante il profilo olfattivo, molto intenso, stratificato e concentrato, una marmellata di frutti rossi, a cui si fondono violetta, rosa ed entusiasmanti sensazioni balsamiche, di vaniglia, pepe, tabacco e liquirizia.
Al palato è un Barbaresco di un’eleganza e di una pulizia gustativa strabiliante, secco, pieno e verticale il sorso, di rara complessità e armonia; l’acidità seppur energica ed esuberante si congiunge ad una scia minerale sorprendente, invogliando ad un secondo bicchiere, nel frattempo una trama tannica fitta e sottile frena la forte tensione gustativa creatasi, lasciando ad un retrogusto fine, dettagliato e persistente.La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata.
Dopo la svinatura e il parziale illimpidimento, il vino affina per qualche anno in grandi botti di rovere francese, prima di uscire sul mercato. -
Barbaresco Asili – Carlo Giacosa
72,00 € Availability: DisponibileLa proposta di Carlo Giacosa è figlia di un profondissimo legame con il territorio, fantastica la sua selezione, con all’apice la linea dei Barbareschi, dallo stile tradizionale, in cui viene adottato lo stesso approccio dei suoi predecessori, composto da macerazioni medio-lunghe, l’utilizzo della tecnica del cappello sommerso e il periodo di affinamento in sole botti grandi, in modo da acquisire ricchezza e complessità aromatica, evitando note legnose e di tostatura.
-
Barbaresco Pajè – Roagna
245,00 € Availability: DisponibileIl “Pajè“ è un maestoso e possente Barbaresco prodotto con metodi tradizionali e artigianali, da uno dei grandi produttori delle Langhe, Roagna.
Nel calice si mostra con un colore rosso granato particolarmente carico e intenso, a seconda dell’invecchiamento.
Il bouquet è intenso, ricco e finissimo, profondamente legato a fragranze varietali di viola, rosa canina, ciliegia, frutti rossi, prugna e mora, oltre che a consistenti sentori speziati, terrosi, balsamici e minerali che ampliano e diversificano il corredo olfattivo.
Al palato è un Barbaresco morbido, di grande classe e spessore, marcato da una trama tannica fitta e sottilissima, in meraviglioso rapporto con una forte e accattivante freschezza.
L’eleganza e l’equilibrio fanno da padrone ad una bevuta, dal finale lungo e salino.La superficie vitata si estende per poco meno di 2 ettari e i grappoli di Nebbiolo vengono selezionati dopo una doppia cernita.
La fermentazione avviene spontaneamente in botti di legno grande, per una decina di giorni.
In seguito, avviene una macerazione a cappello sommerso per un periodo di almeno 2 mesi.
A questo punto il vino matura in botti di rovere neutre per circa 5 anni.
In vigna è vietato l’uso di sostanze chimiche o di sintesi e il vino non viene né filtrato né chiarificato.
Le bottiglie sono numerate e la produzione si assesta sulle 10.000 bottiglie all’anno. -
Barbaresco Riserva Santo Stefano Albesani – Castello di Neive
46,50 € Availability: DisponibileIl “Santo Stefano Albesani“ è un rosso di eccellente qualità e finezza, di una delle aree più interessanti di Barbaresco, per freschezza e aromi.
Nel bicchiere è di colore rosso granato brillante.
Il profilo olfattivo è molto fine e articolato, caratterizzato da intensi profumi varietali di ciliegia, rosa, viola e frutti rossi, integrati da invitanti richiami balsamici e di spezie dolci.
In bocca è molto elegante ed equilibrato, abbinando a un sorso pieno, corposo e persistente, una trama tannica decisa, ma non invadente, in perfetta armonia con un buon grado di acidità.Il Barbaresco “Santo Stefano Albesani“ matura per 24 mesi in botti di rovere francese e per 12 mesi in bottiglia.
-
Barbaresco Asili Riserva Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Bruno Giacosa
850,00 € Availability: DisponibileBruno Giacosa è un fantastico e sensibile produttore delle Langhe, capace di produrre vini puri e immortali, che rispettano fedelmente la tradizione e il territorio.
Nonostante la scomparsa nel 2018 di Bruno, l’azienda rimane un punto di riferimento di assoluta qualità, sia in campo nazionale che internazionale.
Il suo Barbaresco Riserva del cru “Asili“ è un vino che raffigura con immenso fascino ed eleganza la denominazione.
Nel calice rivela una colorazione rosso granata.
Il bouquet è incredibilmente intenso, ricco e variegato, composto da stupendi profumi di fiori, ciliegia, fragola, lampone, ribes e prugna, amalgamate perfettamente con decise e ricercate sensazioni minerali, erbacee, di vaniglia, tabacco, boisé e spezie.
Al palato, stupisce ed emoziona per l’indescrivibile personalità e classe con cui si pone, coniugando ad una bellissima struttura e ad una impareggiabile complessità aromatica, un tannino pregevole e raffinatissimo.
La conclusione è di ineguagliabile lunghezza, costituita da una profonda e dettagliata varietà di spezie e da una favolosa freschezza e sapidità.Dopo un’attentissima selezione e pressatura delle uve, il mosto svolge l’intero processo di vinificazione in vasche di cemento per almeno 3 settimane.
In seguito, il vino matura per lunghissimo tempo in grandi botti di rovere. -
Barolo Rocche dell’Annunziata – Trediberri
71,50 € Availability: DisponibileIl Barolo “Rocche dell’Annunziata“ di Trediberri è una fedele e audace rappresentazione di uno dei cru più prestigiosi di Barolo, da cui si ricavano vini di rara eleganza e ricchezza aromatica.
Al naso offre intensi ed espressivi profumi di rosa, ciliegia e frutti di bosco, che ben si amalgamano con delicate e raffinate fragranze di legno, spezie e cuoio.
Al palato non esterna la classica struttura e potenza del Barolo, ma tende a esprimere la sua eleganza e la sua fantastica composizione aromatica, misurandosi attraverso una bevuta sicuramente densa e piena, ma votata verso la leggerezza e la piacevolezza.
La chiusura parte con il rilascio di tannini decisi e setosi, che preparano a un finale equilibrato e persistente.Il Barolo “Rocche dell’Annunziata“ può essere consumato sia da giovane, che con diversi anni sulle spalle, con un massimo di 35 anni dalla vendemmia.
Barolo che svolge fermentazione alcolica e macerazione in vasche di cemento per circa 4 settimane, in seguito viene travasato in botti di legno dove svolge in un primo momento, la fermentazione malolattica e l’affinamento in botti di rovere per circa 20 mesi.
Infine il vino viene trasferito per qualche mese in cemento, acciaio o vetroresina, prima di essere imbottigliato. -
Barolo Burlotto Massara – Cascina Massara
39,50 € Availability: DisponibileIl Barolo Burlotto Massara è lo storico e caratteristico Cru aziendale, da dove provengono vigne con un età intorno ai 45 anni, composte da argilla e marne con striature azzurre.
Nel bicchiere appare di colore rosso granato con sfumature aranciate.
Il profilo olfattivo tende verso profumi intensi di ciliegie, lamponi, rosa canina, violetta e rosa, con l’ossigenazione emergono anche fragranze di legno tostato e spezie dolci.
Al palato possiede una bevibilità accattivante e avvolgente, dovuta a una bella acidità e a tannini morbidi e vellutati.Il Barolo Burlotto Massara affina in botti di rovere per 24 mesi e successivamente riposa in bottiglia per 36 mesi.
-
Barbaresco Crichet Pajè Cofanetto Legno (Astucciato) – Roagna
1.350,00 € Availability: DisponibileIl “Crichet Pajé“ di Roagna è la massima espressione della cantina, un Barbaresco leggendario, di stupefacente longevità e profondità aromatica, un vero fuoriclasse della sua tipologia.
Il termine “Crichet Pajé“ in dialetto piemontese significa “la parte alta della piccola collina“, ovvero la miglior posizione per il Nebbiolo per esposizione e ventilazione.
Il “Crichet Pajé“ si estende su poco più di mezzo ettaro in condizioni pedoclimatiche uniche.
Nel calice si presenta con un colore rosso rubino con riflessi granata.
Il bouquet è di un’ampiezza e di una complessità indescrivibili, esponendo sentori di frutti rossi, fiori appassiti, menta, caffè, tabacco, tartufo ed erbe officinali.
All’assaggio è imponente, materico e voluminoso, ma perfettamente equilibrato, da una decisa sapidità e da un tannino incredibilmente fitto e setoso.
L’esito finale è un Barbaresco dinamico, di estrema eleganza e persistenza.Il Crichet Pajé proviene da vigne di Nebbiolo con almeno 60 anni di età e necessita di una maturazione di circa 10 anni dal millesimo.
Dopo una doppia cernita delle uve e la pressatura, il mosto lasciato fermentare spontaneamente solamente in tini di legno per circa una decina di giorni.
Viene poi applicata l’antica tecnica di macerazione della steccatura a cappello sommerso, che dura circa 80-90 giorni.
Il vino poi matura per diversi anni in una botte di rovere neutra.
La produzione è limitatissima e vari a seconda delle annate, superando raramente le 2.000 bottiglie. -
Barolo Francia Magnum Cofanetto Legno – Giacomo Conterno
540,00 € Availability: DisponibileIl Barolo “Francia“ di Giacomo Conterno è una leggenda della denominazione, un’espressione solenne e muscolosa, di inequivocabile qualità e valore.
La menzione “Francia“ è situata nel comune di Serralunga d’Alba ed è una delle più importanti del Barolo per struttura e forza.
All’esame visivo si mostra con un colore rosso rubino tendente al granato.
Il profilo olfattivo è rivolto principalmente verso intensi toni di violetta, rosa essiccata, ciliegia, fragola e lampone, che si aggregano a ottime sensazioni mentolate, speziate, minerali e di cuoio.
Al palato è un Barolo di assoluta personalità ed eleganza, dotato di una superba ed entusiasmante potenza e struttura, cinta da una trama tannica vellutata e di estrema finezza, in associazione con una piacevole e misurata acidità.
La chiusura è di straordinaria persistenza.Una volta portate in cantina, le uve vengono sofficemente pressate ed il mosto ottenuto è sottoposto a lunghe macerazioni che raggiungono la durata anche di 30 giorni.
La fase fermentativa si svolge all’interno di tini di legno austriaco.
Il vino viene poi avviato all’affinamento, all’interno di botti di rovere di varie dimensioni, per un periodo di 48 mesi.
Serve un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia, per completare il processo produttivo. -
Barolo Francia – Giacomo Conterno
250,00 € Availability: DisponibileIl Barolo “Francia“ di Giacomo Conterno è una leggenda della denominazione, un’espressione solenne e muscolosa, di inequivocabile qualità e valore.
La menzione “Francia“ è situata nel comune di Serralunga d’Alba ed è una delle più importanti del Barolo per struttura e forza.
All’esame visivo si mostra con un colore rosso rubino tendente al granato.
Il profilo olfattivo è rivolto principalmente verso intensi toni di violetta, rosa essiccata, ciliegia, fragola e lampone, che si aggregano a ottime sensazioni mentolate, speziate, minerali e di cuoio.
Al palato è un Barolo di assoluta personalità ed eleganza, dotato di una superba ed entusiasmante potenza e struttura, cinta da una trama tannica vellutata e di estrema finezza, in associazione con una piacevole e misurata acidità.
La chiusura è di straordinaria persistenza.Una volta portate in cantina, le uve vengono sofficemente pressate ed il mosto ottenuto è sottoposto a lunghe macerazioni che raggiungono la durata anche di 30 giorni.
La fase fermentativa si svolge all’interno di tini di legno austriaco.
Il vino viene poi avviato all’affinamento, all’interno di botti di rovere di varie dimensioni, per un periodo di 48 mesi.
Serve un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia, per completare il processo produttivo. -
Barolo Francia – Giacomo Conterno
250,00 € Availability: DisponibileIl Barolo “Francia“ di Giacomo Conterno è una leggenda della denominazione, un’espressione solenne e muscolosa, di inequivocabile qualità e valore.
La menzione “Francia“ è situata nel comune di Serralunga d’Alba ed è una delle più importanti del Barolo per struttura e forza.
All’esame visivo si mostra con un colore rosso rubino tendente al granato.
Il profilo olfattivo è rivolto principalmente verso intensi toni di violetta, rosa essiccata, ciliegia, fragola e lampone, che si aggregano a ottime sensazioni mentolate, speziate, minerali e di cuoio.
Al palato è un Barolo di assoluta personalità ed eleganza, dotato di una superba ed entusiasmante potenza e struttura, cinta da una trama tannica vellutata e di estrema finezza, in associazione con una piacevole e misurata acidità.
La chiusura è di straordinaria persistenza.Una volta portate in cantina, le uve vengono sofficemente pressate ed il mosto ottenuto è sottoposto a lunghe macerazioni che raggiungono la durata anche di 30 giorni.
La fase fermentativa si svolge all’interno di tini di legno austriaco.
Il vino viene poi avviato all’affinamento, all’interno di botti di rovere di varie dimensioni, per un periodo di 48 mesi.
Serve un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia, per completare il processo produttivo. -
Barolo Francia Magnum Cofanetto Legno – Giacomo Conterno
540,00 € Availability: DisponibileIl Barolo “Francia“ di Giacomo Conterno è una leggenda della denominazione, un’espressione solenne e muscolosa, di inequivocabile qualità e valore.
La menzione “Francia“ è situata nel comune di Serralunga d’Alba ed è una delle più importanti del Barolo per struttura e forza.
All’esame visivo si mostra con un colore rosso rubino tendente al granato.
Il profilo olfattivo è rivolto principalmente verso intensi toni di violetta, rosa essiccata, ciliegia, fragola e lampone, che si aggregano a ottime sensazioni mentolate, speziate, minerali e di cuoio.
Al palato è un Barolo di assoluta personalità ed eleganza, dotato di una superba ed entusiasmante potenza e struttura, cinta da una trama tannica vellutata e di estrema finezza, in associazione con una piacevole e misurata acidità.
La chiusura è di straordinaria persistenza.Una volta portate in cantina, le uve vengono sofficemente pressate ed il mosto ottenuto è sottoposto a lunghe macerazioni che raggiungono la durata anche di 30 giorni.
La fase fermentativa si svolge all’interno di tini di legno austriaco.
Il vino viene poi avviato all’affinamento, all’interno di botti di rovere di varie dimensioni, per un periodo di 48 mesi.
Serve un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia, per completare il processo produttivo. -
Barolo Monfortino Riserva – Giacomo Conterno
1.300,00 € Availability: DisponibileNell’olimpo dei migliori vini al mondo, non si può non inserire il “Monfortino“, un possente ed immenso Barolo Riserva, frutto del minuzioso ed instancabile lavoro della cantina Giacomo Conterno.
Il “Monfortino“ è un Barolo classico e profondissimo, di straordinaria longevità, che nasce dalla vigna “Francia“ di Serralunga d’Alba, esclusivamente nelle migliori annate.
Al calice appare con un colore rosso granato carico e vivace.
Lo spettro olfattivo assicura una tipica, larghissima e incessante selezione di profumi, tra cui fiori essiccati, ciliegia e frutti di bosco, che si congiungono assieme ad avvolgenti sensazioni di vaniglia, cioccolato, caffè, tabacco e tartufo, oltre a una miriade di fragranze terrose, erbacee, speziate, affumicate e minerali.
All’assaggio è sorprendentemente completo, possente, compatto e si evolve continuamente, offrendo un’esperienza gustativa irripetibile, ma ciò che stupisce maggiormente è la magnifica coesione ed armonia tra le caratteristiche, senza perdere mai in potenza, struttura, eleganza o carattere.
Un Barolo maestoso, sapido e ricchissimo, che conclude con un finale di eterna persistenza.Dopo una cernita minuziosa dei grappoli, la prima fermentazione avviene in tini di rovere, con lunghe macerazioni anche a cappello sommerso, come da tradizione.
In seguito, il liquido viene travasato in botti grandi di rovere, in prevalenza di origine austriaca, dove dopo aver svolto la fermentazione malolattica, il vino affina per circa 84 mesi. -
Barolo Monfortino Riserva Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Giacomo Conterno
2.600,00 € Availability: DisponibileNell’olimpo dei migliori vini al mondo, non si può non inserire il “Monfortino“, un possente ed immenso Barolo Riserva, frutto del minuzioso ed instancabile lavoro della cantina Giacomo Conterno.
Il “Monfortino“ è un Barolo classico e profondissimo, di straordinaria longevità, che nasce dalla vigna “Francia“ di Serralunga d’Alba, esclusivamente nelle migliori annate.
Al calice appare con un colore rosso granato carico e vivace.
Lo spettro olfattivo assicura una tipica, larghissima e incessante selezione di profumi, tra cui fiori essiccati, ciliegia e frutti di bosco, che si congiungono assieme ad avvolgenti sensazioni di vaniglia, cioccolato, caffè, tabacco e tartufo, oltre a una miriade di fragranze terrose, erbacee, speziate, affumicate e minerali.
All’assaggio è sorprendentemente completo, possente, compatto e si evolve continuamente, offrendo un’esperienza gustativa irripetibile, ma ciò che stupisce maggiormente è la magnifica coesione ed armonia tra le caratteristiche, senza perdere mai in potenza, struttura, eleganza o carattere.
Un Barolo maestoso, sapido e ricchissimo, che conclude con un finale di eterna persistenza.Dopo una cernita minuziosa dei grappoli, la prima fermentazione avviene in tini di rovere, con lunghe macerazioni anche a cappello sommerso, come da tradizione.
In seguito, il liquido viene travasato in botti grandi di rovere, in prevalenza di origine austriaca, dove dopo aver svolto la fermentazione malolattica, il vino affina per circa 84 mesi. -
Barolo Falletto – Bruno Giacosa
235,00 € Availability: DisponibileBruno Giacosa è senza dubbio un’etichetta storica delle Langhe, un produttore che poggia le proprie idee sulla tradizione e la qualità, realizzando vini maestosi e di gran classe.
Il Barolo è sicuramente il suo cavallo di battaglia, un vino dalle incredibili capacità evolutive, di colore rosso rubino tendente verso il granato.
Lo spettro olfattivo è raffinato e potente, attorniato da una vasta gamma aromatica, ricca di profumi varietali di ciliegia, lampone, mora, rosa canina e viola, connessi con evidenti richiami erbacei, legnosi, di tartufo e spezie dolci.
Al palato è un Barolo nobile, robusto e compatto, dotato di grande forza e di una pregevole e risoluta trama tannica.
Un Barolo di affascinante personalità che si sviluppa continuamente nel bicchiere.Affina per 30 mesi in botti di rovere.
-
Barolo Berri – Trediberri
41,50 € Availability: DisponibileBarolo non molto strutturato, che raffigura al meglio il terroir di La Morra, rivelando un gusto di notevole finezza e bevibilità, in cui la componente alcolica è lasciata in secondo piano.
Nel bicchiere appare di colore rosso granato scarico.
Il profilo olfattivo incanta per intensità e carattere, riprendendo ampie e ricercate fragranze di ciliegie, frutti rossi, more, legno, terra e spezie dolci.
Barolo dinamico, pulito e di media struttura, che in bocca entra scorrevole e deciso, per merito di un’acidità piuttosto spiccata e di un tannino sottile e setoso.
Il Barolo Trediberri si presta sia ad essere bevuto giovane, sia con un medio invecchiamento.La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono in cemento per circa 3 settimane, successivamente viene svolta la fermentazione malolattica in legno e negli stessi contenitori un affinamento della durata di circa 20 mesi.
Al termine, si ha il passaggio per qualche mese in cemento, acciaio o vetroresina. -
Barolo Rocche dell’Annunziata – Trediberri
71,50 € Availability: DisponibileIl Barolo “Rocche dell’Annunziata“ di Trediberri è una fedele e audace rappresentazione di uno dei cru più prestigiosi di Barolo, da cui si ricavano vini di rara eleganza e ricchezza aromatica.
Al naso offre intensi ed espressivi profumi di rosa, ciliegia e frutti di bosco, che ben si amalgamano con delicate e raffinate fragranze di legno, spezie e cuoio.
Al palato non esterna la classica struttura e potenza del Barolo, ma tende a esprimere la sua eleganza e la sua fantastica composizione aromatica, misurandosi attraverso una bevuta sicuramente densa e piena, ma votata verso la leggerezza e la piacevolezza.
La chiusura parte con il rilascio di tannini decisi e setosi, che preparano a un finale equilibrato e persistente.Il Barolo “Rocche dell’Annunziata“ può essere consumato sia da giovane, che con diversi anni sulle spalle, con un massimo di 35 anni dalla vendemmia.
Barolo che svolge fermentazione alcolica e macerazione in vasche di cemento per circa 4 settimane, in seguito viene travasato in botti di legno dove svolge in un primo momento, la fermentazione malolattica e l’affinamento in botti di rovere per circa 20 mesi.
Infine il vino viene trasferito per qualche mese in cemento, acciaio o vetroresina, prima di essere imbottigliato. -
Barbaresco Gallina – La Spinetta
109,00 € Availability: DisponibileLa Spinetta è una famosa azienda delle Langhe, che propone una selezione di vini di altissimo livello, tra i più affascinanti, troviamo una ricca ed elegantissima rappresentazione del Barbaresco del cru “Gallina“.
Alla vista si mostra con un colore rosso rubino scuro, tendente al granato.
Al naso rilascia un turbinio di sensazioni fruttate e speziate, come ciliegia, mora, lampone, liquirizia, pepe, tabacco e vaniglia, insieme a lievi accenni balsamici, di menta e sottobosco.
Al palato è veramente morbido ed elegante, tanto da non accorgersi di una struttura piuttosto elevata, che viene ulteriormente abbattuta da un tannino vellutato e da una freschezza davvero piacevole.
Un Barbaresco composto e gentile, dalla beva lunga e fluente.La macerazione e la fermentazione alcolica avvengono in vasche a temperatura controllata per un periodo medio di 14-15 giorni.
In seguito, si svolge la fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di cui il 20% nuove e il conseguente affinamento di 20-22 mesi.
Il vino termina il processo produttivo in bottiglia per un periodo di 6 mesi. -
Barbaresco Sorì Tildin – Gaja
600,00 € Availability: DisponibileIl “Sorì Tildin“ è un Barbaresco di Gaja che tocca vette qualitative impensabili, una magnifica espressione delle Langhe, indubbiamente all’apice dell’enologia italiana ed internazionale.
All’esame visivo si presenta di colore rosso rubino tendente al granato.
Il profilo olfattivo è abbondantemente dettagliato e profondo, focalizzato su ricchi ed entusiasmanti profumi di frutti di bosco e ciliegia, susseguiti da ricercati sentori affumicati, di legno, tabacco, liquirizia, caffè, funghi e sottobosco.
Al palato spicca un gusto morbido, pieno e piuttosto corposo, rafforzato da tannini perfettamente levigati ed integrati con una tenace e invitante freschezza, a garantire un finale finissimo, di indescrivibile e prolungata persistenza.Il vino matura in barrique per 12 mesi, in seguito affina per 12 mesi in botti grandi.
-
Barbaresco Asili – Bruno Giacosa
220,00 € Availability: DisponibileBruno Giacosa è un fantastico e sensibile produttore delle Langhe, capace di produrre vini puri e immortali, che rispettano fedelmente la tradizione e il territorio.
Nonostante la scomparsa nel 2018 di Bruno, l’azienda rimane un punto di riferimento di assoluta qualità, sia in campo nazionale che internazionale.
Il suo Barbaresco del cru “Asili“ è un vino che raffigura con immenso fascino ed eleganza la denominazione.
Nel calice è di colore rosso rubino tendente al granato.
All’olfatto primeggiano incantevoli profumi di violetta, rosa essiccata, ciliegia, frutti di bosco, tabacco e liquirizia, con in sottofondo ricordi erbacei, minerali, di vaniglia e mentolo.
All’assaggio è un Barbaresco emozionante e senza tempo, di grande struttura e straordinaria finezza, attraversato da un entusiasmante e impeccabile tannino, che conduce a un finale armonico, sapido e di invidiabile persistenza.Dopo un’attentissima selezione e pressatura delle uve, il mosto svolge l’intero processo di vinificazione in vasche di cemento per almeno 3 settimane.
In seguito, il vino matura per circa 24 mesi in grandi botti di rovere.
- 1
- 2