Enoteca Galvani

  • Chardonnay Rossj Bass - Gaja

    Chardonnay Rossj Bass – Gaja

    75,80  Availability: Disponibile

    “Rossj Bass“ è un elegante e strutturato Chardonnay di Gaja, dal gusto pieno e complesso, dal quale si percepiscono intense e profonde fragranze di note di fiori bianchi, agrumi, frutta a polpa gialla e burro, spalleggiate da leggeri ricordi minerali.
    Nel bicchiere si presenta con un colore giallo dorato intenso.
    All’assaggio manifesta una rara eleganza e finezza aromatica, abbinata ad una bevuta corposa, morbida e di grande potenza, che si dirige verso un finale fresco e prolungato.

    Lo Chardonnay “Rossj Bass“ fermenta e affina sulle fecce fini in piccole botti di rovere francese, per circa 6 mesi.

  • Roero Arneis - Bruno Giacosa

    Roero Arneis – Bruno Giacosa

    26,90  Availability: Disponibile

    L’Arneis di Bruno Giacosa è un’espressione pura e tradizionale dell’Arneis del Roero, un bianco dal profumo intenso e accattivante, accompagnato da un’impressionante freschezza e mineralità.
    Al calice si veste di colore giallo paglierino intenso e vivace, caratterizzato da un delizioso e ampio bouquet di fiori bianchi, frutta a polpa gialla e agrumi, con lievi accenni minerali.
    L’energia e la complessità aromatica presente all’olfatto è confermata ed esaltata al palato, da un sorso morbido, fresco e succoso, in cui un’ottima sapidità porta a un finale leggermente ammandorlato.

    La fermentazione e l’affinamento vengono svolte spontaneamente in vasche d’acciaio inox, per preservarne la qualità del vino.
    Dopodichè, l’Arneis svolge un breve periodo di maturazione in vetro, prima di essere commercializzato.

  • Sauvignon Ronco del Cerò - Venica

    Sauvignon Ronco del Cerò – Venica

    21,50  Availability: Disponibile

    Il “Ronco del Cerò“ di Venica è un’espressione sincera ed essenziale del Sauvignon, una semplice interpretazione del territorio, fresca, immediata e fortemente aromatica.
    Nel calice è di colore giallo paglierino chiaro, ornato da riflessi verdognoli.
    Al naso, procede su portentose note di pesca, peperone, bosso, agrumi, fiori e frutta tropicale.
    In bocca è un Sauvignon asciutto, mediamente corposo e di strabiliante intensità, piuttosto armonico, anche se spostato leggermente sulle durezze, date da una nitida e tenace sapidità.

    Dopo la vendemmia le uve vengono macerate per 18/20 ore ad una temperatura costante di 10/12°C.
    Dopodiché, il mosto fermenta e affina sui lieviti per 6 mesi, in parte in grandi botti di legno e in parte in contenitori di acciaio.

  • Pinot Grigio Jesera - Venica

    Pinot Grigio Jesera – Venica

    19,20  Availability: Disponibile

    Il “Jesera“ è il Pinot Grigio di Venica, un bianco fermo corposo ed espressivo, che segue la solita linea interpretativa aziendale, fissandosi sulla strepitosa mineralità del Collio e su una ricca e potente composizione aromatica.
    All’esame visivo si presenta in una colorazione giallo dorata, rifinita da luminosi riflessi rosa e ramati.
    Il bouquet olfattivo si sofferma sui sentori primari, dando spazio a profumi di pesca, pera, mela, agrumi e fiori bianchi, solo accennati i richiami vegetali e speziati.
    All’assaggio insiste sull’accattivante ed energica sapidità del Collio, integrandola alla perfezione con un frutto pieno, concentrato ed avvolgente.

    Dopo la vendemmia le uve vengono macerate per 4/8 ore ad una temperatura costante di 14°C.
    Dopodiché, il mosto fermenta e affina sui lieviti per circa il 10% in grandi botti di legno da 20/27 HL e in tonneaux da 5 HL, mentre la restante parte affina in contenitori di acciaio.

  • Montepulciano d'Abruzzo - Masciarelli

    Montepulciano d’Abruzzo – Masciarelli

    8,70  Availability: Disponibile

    Un classico Montepulciano d’Abruzzo da tutti i giorni, che mostra fin da subito una ampia gamma di frutti rossi e violetta.
    Il colore è rosso rubino con sfumature violacee.
    Al naso è carico ed esuberante con potenti note di ciliegia , more, lamponi e violetta, con richiami di sottobosco.
    All’assaggio è fresco e immediato, di agile beva, accompagnata da una piacevole acidità e da tannini sottili; chiude in un finale ricco e succoso.
    Per chi vuole gustare il frutto e la gioiosità del Montepulciano d’Abruzzo.

    Affina in vasche di acciaio per diversi mesi.

  • Furore Bianco - Marisa Cuomo

    Furore Bianco – Marisa Cuomo

    26,80  Availability: Non disponibile

    Il Furore Bianco di Marisa Cuomo è un bianco che sfida la natura, visto che i vigneti sono posizionati su terrazzamenti a strapiombo sul mare, in zone difficili da raggiungere e da coltivare.
    L’esito finale sono dei vini dalla straordinaria vocazione territoriale, dal gusto riconoscibile e aromatico.
    Al calice è di colore giallo paglierino scarico.
    Bouquet delicato, fruttato, intenso e complesso, su note mediterranee, tipiche della zona di produzione.
    Al palato è succoso, ricco, pur rimanendo ben bilanciato, sorretto da una acidità molto rinfrescante e una splendida sapidità.
    Un bianco di grande fascino, dal ventaglio aromatico molto ampio, simbolo della costiera Amalfitana.

    Il Furore bianco viene prodotto su terrazzamenti costieri con pendenze che variano dai 200 ai 550 mt/slm.
    Affinamento per 4 mesi in serbatoi di acciaio inox.

    Visualizza
  • Bianco Superiore Selezione di Famiglia - Milazzo

    Bianco Superiore Selezione di Famiglia – Milazzo

    31,20  Availability: Disponibile

    Chardonnay Biologico di superlativa eleganza e struttura, dotato non solo dei classici sentori varietali, ma anche di intriganti sentori speziati e burrosi, che arricchiscono fortemente la bevuta.
    Il “Selezione di Famiglia“ veste un caratteristico giallo paglierino carico e luminoso.
    All’olfatto propone importanti profumi di frutta tropicale, agrumi e frutta a polpa bianca, impreziositi da ritorni minerali e avvolgenti sensazioni di burro e vaniglia.
    All’assaggio è corposo, fresco e sublime, esplodendo in un’ampia e raffinata gamma aromatica, dominata da una vivace freschezza, che dona grandi potenzialità di invecchiamento.

    Le uve vengono delicatamente sgranellate e pressate, segue la fermentazione alcolica a temperatura controllata, in parte in serbatoi d’acciaio e in parte in barrique di rovere.
    In seguito, affina per almeno 12 mesi in barrique di rovere e acciaio con continui batônnage.

  • Vermentino Costamolino - Argiolas

    Vermentino Costamolino – Argiolas

    10,00  Availability: Disponibile

    Il Vermentino “Costamolino“ è una delle etichette più famose della cantina Argiolas e di riflesso di tutta la Sardegna.
    Realizzato per soddisfare i clienti che richiedevano un Vermentino versatile a un prezzo particolarmente competitivo.
    All’esame visivo appare di colore giallo paglierino chiaro, con riflessi verdognoli.
    Bouquet dove mostra sottili e delicati profumi di gelsomino, pesca bianca, agrumi e frutta esotica, supportati da lontani richiami erbacei.
    Al palato è secco e fine, caratterizzato da una beva agile e scorrevole, che termina con una chiusura marina.

    Affina per un breve tempo sulle fecce fini in vasche d’acciaio e successivamente per qualche mese in bottiglia.

  • Cabernet Sauvignon Sassosolo Cofanetto Legno (Astucciato) - I Luoghi

    Cabernet Sauvignon Sassosolo Cofanetto Legno (Astucciato) – I Luoghi

    75,70  Availability: Non disponibile

    Il “Sassosolo“ nasce dall’unione di intenti tra Stefano Granata e Paola De Fusco, nel creare dal magnifico terroir di Bolgheri, vini di forte personalità, che rispecchiassero appieno la loro filosofia.
    Il “Sassosolo“ è uno dei vini di punta della piccola cantina I Luoghi, un Cabernet Sauvignon corposo e sfaccettato, ma di strepitosa bevibilità e freschezza; prodotto in soli 300 esemplari è una rarità che esprime in pieno il carattere unico e riconoscibile dei I Luoghi.
    All’olfatto potenti note di ribes nero, prugna e cassis si congiungono insieme a nitide e delicate sfumature terrose, legnose e balsamiche.
    In bocca spicca per complessità e carica aromatica, rifinite da un’avvolgente e ben integrata trama tannica e una vivace e dinamica acidità.

    Il “Sassosolo“ fermenta in vasche d’acciaio sui propri lieviti indigeni, in seguito matura in piccole botti di rovere per almeno 18 mesi.
    Questo Cabernet Sauvignon non svolge alcuna filtrazione o chiarifica, mentre la produzione avviene attraverso tecniche artigianali e biodinamiche.

    Visualizza
  • Chardonnay - Cantina Tramin

    Chardonnay – Cantina Tramin

    10,80  Availability: Disponibile

    Lo Chardonnay di Tramin è un bianco elegante, dal bouquet delicatamente fruttato, con note fresche e floreali che si accoppiano con una mineralità decisa e finissima.
    In bocca è vivace, fresco e agrumato, con rimandi di ananas, banana, mela gialla, pera e burro.
    Finale sapido e minerale.

    Svolge la fermentazione malolattica e matura in piccoli contenitori di acciaio per alcuni mesi.

  • Sauvignon Alteni di Brassica - Gaja

    Sauvignon Alteni di Brassica – Gaja

    135,00  Availability: Non disponibile

    L’Alteni di Brassica è una delle più interessanti rappresentazioni di Angelo Gaja sui bianchi fermi; un bianco di eccellente qualità, che rispecchia fedelmente il Sauvignon Blanc, combinandolo con una bevuta molto ricca e strutturata.
    L’Alteni di Brassica, nel bicchiere appare di un concentrato e allettante giallo dorato.
    All’olfatto si mettono in evidenza forti fragranze di frutta esotica, agrumi e fiori bianchi, impreziosite da rinfrescanti sentori vegetali e minerali.
    Al palato impone una gran struttura, in perfetta armonia con un sorso pieno, ricco, elegante e profondo, nel quale emerge una minuziosa e ricercata varietà aromatica.

    L’Alteni di Brassica svolge l’intero processo di vinificazione e l’affinamento sulle fecce fini, in piccole botti di rovere francese per 6 mesi.

    Visualizza
  • Rosso Conero - Fattoria Le Terrazze

    Rosso Conero – Fattoria Le Terrazze

    11,30  Availability: Disponibile

    Nelle immediate vicinanze dell’antico e meraviglioso borgo di Numana, ritroviamo la piccola e storica realtà di proprietà della famiglia Terni, la rinomata Fattoria Le Terrazze, accanita sostenitrice della varietà più importante del Conero, il Montepulciano.
    Il suo Rosso Conero è una garanzia, un Montepulciano semplice, facile e versatile, dal frutto abbastanza intenso e misurato, solleticato da un deciso e gradevole grado di acidità e da una briosa mineralità.
    All’esame visivo è di colore rosso rubino, con riflessi purpurei.
    Attraente e armonico il profilo olfattivo, costituito da incantevoli profumi di ciliegia, mora e frutti rossi, accoppiati a morbidi richiami legnosi, speziati ed erbacei.
    In bocca convince immediatamente per un sorso agile, succoso e scattante, levigato da un periodo di invecchiamento in botte e asciugato da una trama tannica precisa e vellutata.

    La fermentazione alcolica avviene in vasche d’acciaio inox, dopodiché affina per 12 mesi in grandi botti di rovere da 25 o 30 hl.
    Termina il processo produttivo dopo ulteriori 4 mesi di affinamento in bottiglia.

  • Chateau Musar Red - Chateau Musar

    Chateau Musar Red – Chateau Musar

    95,00  Availability: Disponibile

    Lo Chateau Musar è il fiore all’occhiello dell’omonima cantina situata a Ghazir in Libano, nella valle della Bekaa.
    Lo Chateau Musar è un rosso elegante e dal carattere straripante, che si ispira al Bordeaux, utilizzando metodi di lavorazione artigianali e biologici.
    Nel bicchiere appare di colore rosso granato intenso.
    Al naso è molto ricco e potente, richiamando fragranze di ciliegia, prugna e susina, assieme a profonde e stratificate sensazioni di spezie orientali, spezie dolci, tabacco, cuoio e liquirizia.
    Ingresso al palato poderoso ed energico, allargandosi in una fine e vasta gamma aromatica, assistita da una entusiasmante freschezza e da tannini morbidi e setosi.
    Una bevuta memorabile, di estrema armonia e profondità, in grado di evolvere magnificamente negli anni.
    L’annata 2010 ha dato vita a un vino elegante e complesso, dominato da un sorso fresco, erbaceo e persistente.

    Lo Chateau Musar Red subisce una lunga fermentazione in tini di cemento, trascorsi 6 mesi dalla vendemmia, il vino viene travasato in botti francesi della foresta di Nevers, dove rimane per almeno 12 mesi.
    Segue in un primo momento, un periodo di 12 mesi in vasche di cemento e poi un ulteriore periodo di 4 anni in bottiglia.

  • Coteaux Bourguignons Pur Pinot Noir - Domaine Stephane Magnien

    Coteaux Bourguignons Pur Pinot Noir – Domaine Stephane Magnien

    35,80  Availability: Disponibile

    I Bourgogne di Stephane Magnien sono cuvée garbate, tradizionali, di assoluta finezza e armonia.
    Il “Coteaux Bourguignons Pur Pinot Noir“ è una rappresentazione fresca, gradevole e gioviale del Pinot Nero, propensa su un frutto vivo e appetitoso e su una bevibilità agile e scorrevole.
    All’olfatto è un Pinot Noir predisposto sui piccoli frutti rossi, sulla viola e sul ribes nero, arricchito da lievi rimandi di sottobosco, tabacco, e pepe nero.
    Al palato è secco, leggero ed elegante, carezzevole nella sua semplicità e straordinariamente snello.

    La vendemmia viene svolta manualmente e la fermentazione avviene spontaneamente con lieviti indigeni e macerazione sulle bucce di circa una settimana.
    Dopodiché matura in tonneau di rovere francese per alcuni mesi.

  • Le Pergole Torte - Montevertine

    Le Pergole Torte – Montevertine

    280,00  Availability: Disponibile

    La cantina Montevertine è una di quelle firme subito riconoscibili nel panorama vitivinicolo toscano, un tesoro apparso quasi casualmente nel paese di Radda, partito come passatempo e diventato poi una delle stelle più luminose del territorio del Chianti.
    La figura che permise questa rapida scalata nel settore fu Sergio Manetti, il proprietario della tenuta dalla fine degli anni sessanta, egli acquisì il podere come casa di campagna dove chiamare gli amici, piantando alcune vigne di Sangiovese per produrre vino come riserva privata.
    La prima uscita nel 1971 sancì l’uscita delle prime bottiglie e l’ascesa costante verso il successo e il simbolo che è oggi.
    La proprietà è ora del figlio Martino e come allora non sottostà a mode, regole ed obblighi di mercato, portando avanti esclusivamente il proprio pensiero.
    “Le Pergole Torte“ è la rappresentazione più iconica della cantina, un Sangiovese profondo, ricchissimo e di un’eleganza fantastica, in grado di reggere ed evolversi per tantissimi anni dall’imbottigliamento.
    Nel calice si annuncia con un rosso rubino brillante e leggiadro.
    Al naso viola, rosa, ciliegia, prugna e frutti di bosco si incastrano in un mosaico olfattivo di favolosa raffinatezza e intensità, in cui spicca uno strepitoso e ben delineato assortimento di sentori terziari, dal cuoio, al tabacco, al cacao passando per note di liquirizia, pepe, menta e caffè.
    “Le Pergole Torte“ è un Sangiovese dal gusto pieno, succoso e articolato e si distende su una precisa e variegata selezione aromatica, contraddistinta da una nitida scia salina e da un sorso potente, elegante e generoso, di una persistenza invidiabile.

    Dal 1982 le etichette sono disegnate dall’artista Alberto Manfredi, caro amico di Sergio, che in seguito alla sua scomparsa, ha deciso di ricordarlo utilizzando le opere in suo possesso negli archivi della tenuta.
    Le uve provengono da vecchie vigne piantate fra il 1968 e il 1999.
    Dopo una rigorosissima selezione delle uve, il vino svolge sia la fermentazione alcolica che quella malolattica in vasche di cemento, dopodiché viene travasato in barrique di rovere dove matura per 12 mesi.
    Successivamente “Le Pergole Torte“ passa in botti di rovere di Slavonia, dove affina per altri 12 mesi.
    Infine, il vino riposa per qualche mese in bottiglia, prima di essere commercializzato.

  • Sassicaia - Tenuta San Guido

    Sassicaia – Tenuta San Guido

    500,00  Availability: Non disponibile

    Sulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
    Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
    La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
    Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
    Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
    Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.

    Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
    Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
    Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
    Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato.

    Visualizza
  • Sassicaia - Tenuta San Guido

    Sassicaia – Tenuta San Guido

    430,00  Availability: Disponibile

    Sulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
    Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
    La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
    Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
    Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
    Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.

    Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
    Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
    Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
    Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato.

  • Bolgheri Superiore Podere Ritorti - I Luoghi

    Bolgheri Superiore Podere Ritorti – I Luoghi

    30,50  Availability: Disponibile

    Il “Podere Ritorti“ nasce dall’unione di intenti tra Stefano Granata e Paola De Fusco, nel creare dal magnifico terroir di Bolgheri, vini di forte personalità, che rispecchiassero appieno la loro filosofia.
    Nel calice appare con un esuberante rosso rubino intenso.
    Al naso gioca sulla finezza e la complessità, diffondendo gradevoli profumi di ciliegia, lampone e frutta a bacca nera e facendosi apprezzare anche per invitanti rimandi di macchia mediterranea, tabacco, vaniglia e cioccolato.
    All’assaggio è un Bolgheri ampio e di gran carattere, dalla bevibilità fresca e sfiziosa, fasciata da un tannino sottile e delicato, che si distende su un retrogusto minerale, composto da aromi di mirtillo, mora e ribes nero.

    Il “Podere Ritorti“ viene prodotto seguendo metodi biodinamici e artigianali.
    Le fermentazioni avvengono in vasche d’acciaio, con il solo utilizzo di lieviti indigeni.
    Inoltre, affina per almeno 14 mesi in legno e successivamente sosta per ulteriori 12 mesi in bottiglia.

  • Vermentino di Gallura Vigna 'Ngena - Capichera

    Vermentino di Gallura Vigna ‘Ngena – Capichera

    29,90  Availability: Disponibile

    Il Capichera “Vigna ‘Ngena“ è un Vermentino di Gallura che si impegna a riportare un’espressione franca e pura della varietà, alimentata da una vivace freschezza e da una costante presenza salina.
    Nel bicchiere appare di un limpido giallo paglierino tenue, con leggeri riflessi verdolini.
    Bouquet ampio e intenso, che si dipana tra rimandi di ginestra, biancospino, iris, mela, agrumi, erbe aromatiche e ritorni minerali.
    Al gusto è corposo e succoso, di straordinaria freschezza e sapidità, che vince su una discreta morbidezza.
    Termina con un finale sapido e fruttato.

    Vinificazione e affinamento avvengono in vasche d’acciaio per qualche mese.

  • Chardonnay Centofile - Brangero

    Chardonnay Centofile – Brangero

    14,50  Availability: Non disponibile

    Chardonnay delle Langhe di colore giallo paglierino intenso con riflessi verdognoli.
    Bouquet molto fresco e agrumato, comprendente buoni sentori di frutta esotica e ananas, più qualche richiamo boisé.
    In bocca è armonico e rotondo, dovuto all’invecchiamento in barrique, che smussa e ammorbidisce una beva che altrimenti sarebbe eccessivamente fresca.
    Termina con un finale minerale.

    Matura per 8 mesi in botti di rovere.

    Visualizza
  • Lagrein Maso Warth - Moser

    Lagrein Maso Warth – Moser

    14,80  Availability: Disponibile

    Le cuvée della famiglia Moser sono bottiglie di grande fascino ed eleganza, etichette moderne e di stupenda bevibilità, basate sulla formidabile e incessante freschezza e mineralità del rigoglioso terroir trentino.
    Nel Maso Warth, dalle vigne della Valle di Cembra e dalle colline di Trento, giungono le uve dalle quali si producono i vini fermi del territorio, uno di questi è il Lagrein.
    Il Lagrein di Moser è un rosso fresco, gioviale e di sublime scorrevolezza, dallo stile aromatico leggero e incredibilmente facile.
    All’olfatto tenue note di frutti rossi e qualche ritorno speziato.
    Al palato è un Lagrein schietto e immediato, giocato sulla freschezza e la semplicità.

    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox per dieci giorni, successivamente svolge la fermentazione malolattica e affina in barriques di rovere per 8 mesi.
    Termina l’affinamento dopo un periodo di 5 mesi in bottiglia.

  • Chateau Musar Red - Chateau Musar

    Chateau Musar Red – Chateau Musar

    53,70  Availability: Disponibile

    Lo Chateau Musar è il fiore all’occhiello dell’omonima cantina situata a Ghazir in Libano, nella valle della Bekaa.
    Lo Chateau Musar è un rosso elegante e dal carattere straripante, che si ispira al Bordeaux, utilizzando metodi di lavorazione artigianali e biologici.
    Nel bicchiere appare di colore rosso granato intenso.
    Al naso è molto ricco e potente, richiamando fragranze di ciliegia, prugna e susina, assieme a profonde e stratificate sensazioni di spezie orientali, spezie dolci, tabacco, cuoio e liquirizia.
    Ingresso al palato poderoso ed energico, allargandosi in una fine e vasta gamma aromatica, assistita da una entusiasmante freschezza e da tannini morbidi e setosi.
    Una bevuta memorabile, di estrema armonia e profondità, in grado di evolvere magnificamente negli anni..
    L’annata 2018 ha dato vita ad uno Chateau Musar già molto evoluto e maturo, di colore rosso granato intenso e con una struttura aromatica improntata sulla frutta rossa sotto spirito e sulla ciliegia secca.

    Lo Chateau Musar Red subisce una lunga fermentazione in tini di cemento, trascorsi 6 mesi dalla vendemmia, il vino viene travasato in botti francesi della foresta di Nevers, dove rimane per almeno 12 mesi.
    Segue in un primo momento, un periodo di 12 mesi in vasche di cemento e poi un ulteriore periodo di 4 anni in bottiglia.

  • Rosso di Montalcino - Tenuta Poggio il Castellare

    Rosso di Montalcino – Tenuta Poggio il Castellare

    16,90  Availability: Non disponibile

    Il Rosso di Montalcino della Tenuta Poggio il Castellare è un Sangiovese piuttosto tradizionale, avvolgente, caldo e di buon corpo, ottima la sua profondità gustativa che interessa maggiormente i sentori speziati, terrosi e di boisé, supportati comunque da discreti toni di violetta e frutti rossi.
    All’esame visivo appare in un’insolita colorazione di un rosso rubino scarico tendente al granato.
    All’olfatto manifesta morbide ed eleganti sensazioni balsamiche, di ciliegia, tabacco e spezie.
    Il gusto è rotondo, complesso e voluminoso, mentre un’acidità netta ed instancabile si aggrega a una tessitura tannica levigata e suadente, determinando un buon equilibrio generale.

    La fermentazione alcolica avviene ad una temperatura controllata di 26°C per 7-8 giorni sulle bucce, dopodiché viene svolta la fermentazione malolattica in serbatoi d’acciaio inox.
    Affina in botti di rovere da 30 Hl per 8-10 mesi, prima uscire sul mercato.

    Visualizza
  • Valpolicella Superiore - Tedeschi

    Valpolicella Superiore – Tedeschi

    10,50  Availability: Disponibile

    Valpolicella Superiore di colore rosso rubino con riflessi granato.
    Note olfattive dritte sulla ciliegia e il ribes, arricchite da sfumature speziate; lasciano spazio a un sorso di media struttura e corpo, contraddistinto da un’ottima rotondità e da un eccellente equilibrio.

    Valpolicella che svolge la fermentazione malolattica e che affina in botti di rovere di Slavonia per 12 mesi.
    Servono ulteriori 6 mesi, affinchè il vino sia pronto per uscire sul mercato.

  • Etna Rosso Le Sabbie dell'Etna - Firriato

    Etna Rosso Le Sabbie dell’Etna – Firriato

    13,50  Availability: Non disponibile

    “Le Sabbie dell’Etna“ è la linea di Firriato che rappresenta a pieno titolo l’enologia del Vulcano; Il “Rosso“ è formato dai classici vitigni a bacca nera etnei, il Nerello Mascalese e il Nerello Cappuccio, mostrati in una versione duttile e intensa, dotata di buona sapidità.
    “Le Sabbie dell’Etna Rosso“ si presenta di colore rosso rubino intenso e brillante, rivelando intensi profumi di violetta, ciliegia, prugna, mirtilli e ribes nero, con delicati richiami speziati di pepe, liquirizia e tabacco.
    All’assaggio è un vino caldo, deciso ed equilibrato, solcato da una buona morbidezza e da tannini sottili e vellutati.
    Si congeda liberando una modesta, ma persistente mineralità.

    La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox, a cui segue una prima maturazione tra acciaio e legno di alcuni mesi.
    Infine, riposa per 6 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Vino Rosso - Azienda Agricola Cascina Fontana

    Vino Rosso – Azienda Agricola Cascina Fontana

    21,50  Availability: Disponibile

    Nebbiolo “Triple A“ fresco e gioviale, dal frutto molto intenso e preponderante, in cui si può notare un tannino morbido e molto deciso.
    Nebbiolo rustico e atipico, frutto di una lavorazione artigianale, legata ai principi di un tempo.
    Al naso ha bisogno di un attimo per aprisi, ma una volta superato questo primo momento, sprigiona forti ed esuberanti sentori di violetta, frutta a bacca nera e rossa.
    L’ingresso al palato è consistente, teso e succoso, arricchito da un tannino giovane ed energico, oltre che da un’acidità schietta e ruspante.

    Nebbiolo a cui non viene aggiunta solforosa e che svolge la fermentazione spontanea in vasche di vetroresina.
    Successivamente si ha la macerazione sullle bucce, con parte dei raspi, per 15 giorni.
    In seguito, affina per 7 mesi negli stessi contenitori e per 4 mesi in bottiglia.
    Il contenuto di solforosa è sui 18 mg/l.

  • Chianti Classico Gran Selezione Antico Lamole Vigna Grospoli - Fattoria di Lamole

    Chianti Classico Gran Selezione Antico Lamole Vigna Grospoli – Fattoria di Lamole

    69,90  Availability: Disponibile

    Dalle selvagge e incontaminate colline di Lamole giungono tra i Chianti Classici più raffinati e minerali della denominazione, Fattoria di Lamole è tra le aziende che custodiscono preziosamente le magnifiche caratteristiche del terroir, esponendole con grande cura e attenzione in cuvée di fattura tradizionale.
    Il loro “Vigna Grospoli“ è un Chianti Classico Gran Selezione proveniente da un ristretto appezzamento posto su terrazzamenti, dove affiora l’animo spontaneo del Chianti di montagna, in perfetta linea con la mentalità artigianale e tradizionalista della famiglia Socci.
    All’esame visivo è di colore rosso rubino scuro ed intenso.
    Intrigante, articolato e pulitissimo all’olfatto, contraddistinto da sentori balsamici, di ciliegia e lampone sotto spirito, tabacco, pepe e vaniglia.
    All’assaggio è un Chianti che ha esigenza di un buon periodo di riposo in bottiglia per esprimersi al meglio, un Sangiovese armonico, fine e corposo, incredibilmente cesellato e setoso nella struttura tannica, pur sottostando ad un sorso insolitamente secco e minerale, dal finale speziato e terroso.

    Fattoria di Lamole segue i principi dell’agricoltura biologica.
    La vinificazione avviene in parte in vasche d’acciaio inox, in parte in cemento, dopodiché matura per almeno 12 mesi in vasi di cemento, prima di passare in barriques francesi esauste, dove il vino rimane per un periodo dai 12 ai 24 mesi.
    Il processo produttivo termina dopo un affinamento di 12 mesi in bottiglia.

  • Pinot Nero Sancaba - Tenuta di Trinoro

    Pinot Nero Sancaba – Tenuta di Trinoro

    48,50  Availability: Non disponibile

    Il “Sancaba“ è il Pinot Nero della Tenuta di Trinoro, un rosso prodotto sulle alture di San Casciano dei Bagni a 650 metri sul livello del mare, in un terroir particolarmente indicato per il Pinot Nero, vista l’altezza elevata e le basse escursioni termiche in zona.
    All’esame visivo è di un intenso e acceso color rosso rubino.
    L’olfatto è attraversato da potenti e mature note di ciliegia, ribes e lampone, con timidi sbuffi di vaniglia, pepe, sottobosco e peonia.
    All’assaggio è un Pinot Nero corposo e morbido, elegante nel modo di porsi, pulito e succoso nel proseguimento della bevuta, fino a congedarsi mediante una setosa trama tannica e una lunga e delicata speziatura.

    La vinificazione avviene in parte in serbatoi d’acciaio inox e in parte in grandi botti di rovere.
    In seguito, matura per 6 mesi in botti e barrique di secondo passaggio e per 14 mesi in vasche di cemento, prima di essere immesso sul mercato.

    Visualizza
  • Taurasi Fatica Contadina - Terredora di Paolo

    Taurasi Fatica Contadina – Terredora di Paolo

    22,50  Availability: Disponibile

    Il Taurasi “Fatica Contadina“ di Terredora è un Aglianico dalla profonda identità territoriale, un rosso ampio, rotondo e longevo, di colore rosso rubino con riflessi granati.
    Al naso mostra un profilo ricco e articolato dove primeggiano note di amarena, frutti di bosco, prugna e viola, accompagnate da delicate note speziate.
    Al palato attrae per la sua eleganza e morbidezza, sostenute da una grande struttura e da decisi e intensi sentori già percepiti al naso.

    Il vino dopo aver svolto la fermentazione alcolica e malolattica; matura per 18 mesi in piccoli fusti di rovere francese, successivamente passa in botti di rovere di Slavonia da 35 Hl. per almeno 6 mesi.
    Infine rimane per 24-36 mesi in bottiglia.

  • Primitivo Se - Gianfranco Fino

    Primitivo Se – Gianfranco Fino

    47,90  Availability: Disponibile

    Primitivo alcolico, potente e impeccabile in ogni caratteristica, che alla vista è di colore rosso rubino luminoso.
    Esprime potenti profumi di ciliegia e frutti di bosco, con delicate fragranze balsamiche e di macchia mediterranea.
    Al palato è morbido, elegante e strutturato, sorretto da una rinfrescante acidità, che porta a un finale lungo e vellutato.

    Affina per 9 mesi in barrique per il 50% nuove, successivamente riposa per qualche mese in bottiglia prima di essere immesso sul mercato.

  • Refosco dal Peduncolo Rosso - Ronchi di Manzano

    Refosco dal Peduncolo Rosso – Ronchi di Manzano

    13,00  Availability: Disponibile

    Refosco dal Peduncolo Rosso classico e pulito, di colore rosso rubino intenso, con sfumature violacee.
    All’olfatto sprigiona profumi di susine mature e lamponi, arricchiti da leggere fragranze di mandorla amara e spezie.
    Impone un gusto corposo, fruttato e tipico, ma bilanciato da una spiccata acidità e da una delicata trama tannica.
    Chiusura lunga e sapida, fortemente identitaria del terroir unico dei Colli Orientali.

    La vinificazione e la macerazione avvengono in tank di acciaio inossidabile.
    Al termine, si ha il travaso in botti di legno di varie dimensioni, dove si svolge un affinamento della durata di 12 mesi.
    Serve un ulteriore periodo in bottiglia di 2 mesi, prima che il vino sia pronto per essere messo sul mercato.

  • Chardonnay La Pietra - 'Tenute del Cabreo' Ambrogio e Giovanni Folonari

    Chardonnay La Pietra – ‘Tenute del Cabreo’ Ambrogio e Giovanni Folonari

    28,90  Availability: Disponibile

    La realizzazione del rivoluzionario Chardonnay “La Pietra“ di Ambrogio e Giovanni Folonari risale al 1983 ed è stato il primo bianco fermo toscano ad essere vinificato ed invecchiato in tonneaux di rovere.
    La scelta intrapresa diresse verso un’interpretazione dello Chardonnay insolita, tendente ad un gusto pieno, grasso e di ottima consistenza, pur non compromettendo la tipica eleganza varietale.
    Al naso, sprigiona inizialmente potenti note di mela, pesca e frutta tropicale, per poi evolvere verso toni burrosi, tostati, floreali e mielosi.
    Al palato è uno Chardonnay denso, robusto, di un equilibrio e di una raffinatezza magistrale, solcata da una magnifica sapidità, che conduce ad una rotonda e definita tostatura e ad un finale balsamico.

    La vinificazione viene svolta in parte in botti di rovere tostate di secondo e terzo passaggio e in parte in acciaio inox.
    In seguito, matura in tonneaux di rovere tostati per circa 12 mesi e per almeno 6 mesi in bottiglia.

  • Friulano - Livio Felluga

    Friulano – Livio Felluga

    21,20  Availability: Disponibile

    Il Friulano è una varietà profondamente legata alla storia e alla tradizione del territorio.
    Livio Felluga la mostra in una versione morbida e complessa, mantenendo la buona struttura e mineralità, tipica della varietà e della zona.
    Nel bicchiere veste un giallo paglierino intenso con vivaci riflessi dorati.
    Particolarmente ispirato e intenso il bouquet, basandosi su profumi agrumati, balsamici e mentolati, arricchiti da fragranze di timo, alloro, rosmarino e spezie.
    In bocca è abbastanza corposo e ricco, rivelando un sorso di raro equilibrio e di spiccata freschezza, che ben si accosta alla caratteristica nota di mandorla amara del Friulano e ai vivaci ritorni agrumati.

    Il vino matura sui lieviti in recipienti di acciaio inox per 6 mesi, successivamente viene lasciato riposare in bottiglia per 2 mesi prima della messa in commercio.

  • Pinot Bianco Lepus - Franz Haas

    Pinot Bianco Lepus – Franz Haas

    15,00  Availability: Disponibile

    Il “Lepus“ è il Pinot Bianco di Franz Haas, un bianco fermo vellutato e di buona struttura, dal frutto fresco e vivace, che suggerisce a delicati toni morbidi, legnosi e ammandorlati.
    Nel calice è di colore giallo paglierino intenso e luminoso.
    All’olfatto rilascia timide sfumature di gelsomino e fiori bianchi, coordinate con intriganti note di pesca, pera, mela, agrumi e sensazioni minerali, di panna, burro e mandorla.
    L’ingresso al palato è morbido e di medio corpo, coadiuvato nella beva da una gustosa ed entusiasmante freschezza e da una conseguente traccia salina.
    Il “Lepus“ è un Pinot Bianco elegante e rinfrescante, costruito su un frutto pieno e succoso e su leggeri rimandi vanigliati.

    Il “Lepus“ di Franz Haas ha origine da vigne poste ad altezze comprese tra i 400 e gli 800 metri sul livello del mare, con esposizione sud e sud-ovest.
    La fermentazione avviene circa per un 70% in contenitori d’acciaio a temperatura controllata e per il restante 30%, viene lavorato in barrique. La fase finale di affinamento ha una durata di cinque mesi, trascorsi dal vino sui lieviti mantenendo la differenza fra acciaio e legno.
    Dopo l’assemblaggio il vino riposa sui lieviti per almeno 5 mesi, prima di uscire sul mercato.

  • Pinot Grigio - Livio Felluga

    Pinot Grigio – Livio Felluga

    21,20  Availability: Disponibile

    Pinot Grigio di straordinaria eleganza e morbidezza, accompagnata dalle peculiarità di una zona particolarmente vocata come quella dei Colli Orientali.
    Nel bicchiere appare di colore giallo paglierino chiaro, con riflessi ramati.
    Regala un bouquet complesso e fine, ricco di note di fiori di acacia, gelsomino, biancospino, ginestra e sambuco, con in sottofondo sensazioni di frutta a polpa gialla e bianca, insieme a note agrumate e minerali.
    Voluminoso e avvolgente l’ingresso al palato, dall’attacco sapido e fruttato, integrato da dolci sentori di pasticceria.
    Sorso pieno ed equilibrato, dal finale fresco e salmastro.

    Il vino matura sui lieviti in recipienti di acciaio inox per 6 mesi, successivamente viene lasciato riposare in bottiglia per 2 mesi prima della messa in commercio.

  • Pecorino - Emidio Pepe

    Pecorino – Emidio Pepe

    74,50  Availability: Disponibile

    Pecorino biodinamico che si veste di colore giallo paglierino intenso.
    Al naso ha bisogno di ossigenazione, ma quando si apre esprime importanti note floreali, di frutta gialla e agrumi, con richiami erbacei.
    L’ingresso al palato è corposo e potente, di grande personalità e persistenza, supportato da una incredibile sapidità e freschezza.
    Un pecorino aromatico, potente e spigoloso, senza compromessi.

    La vigna è condotta in regime biologico e biodinamico, mentre in cantina, fin dove è possibile, si lavora con metodo artigianale.
    Le uve vengono pigiate con i piedi in vasche di legno e la fermentazione è spontanea in vasche di cemento vetrificate.
    Al termine di questo lungo periodo, viene imbottigliato e rimane in bottiglia per qualche mese.
    Il vino non svolge nessuna filtrazione o chiarifica.

Carrello chiudi