Enoteca Galvani

  • Sauvignon Ronco delle Mele - Venica

    Sauvignon Ronco delle Mele – Venica

    36,50  Availability: Disponibile

    Sauvignon del Collio elegante e corposo, dotato di una incalzante e decisa mineralità e di una intrigante rotondità, che si pone l’obiettivo di portare un vino morbido e vivo, dalla entusiasmante bevibilità.
    All’esame visivo è di colore giallo paglierino intenso, con riflessi dorati e verdognoli.
    Complessa e raffinata la complessità olfattiva, emettendo sensazioni di agrumi, sambuco, erbe aromatiche e sfumature fumé.
    Al palato è un Sauvignon potente, fresco e di grande personalità, delineato da una forte sapidità e da un sorso pieno, vellutato e di estrema eleganza.

    Le uve vengono raccolte e macerate per circa 20 ore ad una temperatura di 11-12°C.
    Segue la fermentazione alcolica e l’affinamento sui lieviti per 5 mesi in parte in grandi botti di legno, in parte in contenitori di acciaio.

  • Ribolla Gialla - 'Ronco dei Folo' Ambrogio e Giovanni Folonari

    Ribolla Gialla – ‘Ronco dei Folo’ Ambrogio e Giovanni Folonari

    14,00  Availability: Disponibile

    Ronco dei Folo è una delle ultime attività create da Ambrogio e Giovanni Folonari, nasce a Prepotto, nel cuore del Collio.
    La loro Ribolla Gialla è di colore giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli.
    Al naso profumi delicati di frutta gialla e fiori, si uniscono a fresche fragranze agrumate, minerali ed erbacee.
    All’assaggio è dritto, fresco e verticale, avvolgente ed equilibrato.
    Nel complesso è un bianco che non esibisce grandi peculiarità organolettiche, ma che rispecchia fedelmente uvaggio e territorio.

    La Ribolla Gialla Ronco dei Folo proviene da vigne certificate biologiche.
    Affina sui lieviti in vasche di acciaio per almeno 4 mesi.

  • Merlot - Venica

    Merlot – Venica

    14,90  Availability: Non disponibile

    Merlot giovane e morbido, che incarna al meglio la filosofia aziendale e lo spirito dinamico e minerale del Collio.
    Nel calice appare di colore rosso rubino intenso.
    All’olfatto regala sensazioni di frutti di bosco, come mirtilli e ribes nero, insieme a note di prugne, viole e ciliegie, con qualche richiamo erbaceo, di foglie di pomodoro, menta e timo.
    Questo sottofondo di erbe officinali va in contrasto con i succosi sentori fruttati e crea una personalità affascinante e ben definita.
    In bocca è un vino morbido, complesso e di medio corpo, dal frutto carnoso e intenso, bilanciato da una trama tannica vellutata e piacevole e da un grado di acidità tendente verso il basso.

    Le uve vengono macerate per 10 giorni, successivamente il vino matura in botti di diverse dimensioni per 13 mesi, durante i quali si svolge anche la fermentazione malolattica.

    Visualizza
  • Ribolla Gialla L'Adelchi - Venica

    Ribolla Gialla L’Adelchi – Venica

    20,50  Availability: Disponibile

    Ribolla Gialla di colore giallo paglierino chiaro, con riflessi verdognoli.
    Sin dai primi istanti, invadono il naso delicati profumi di agrumi, fiori d’acacia, di castagno e biancospino, ben presenti anche sensazioni di mela, pesca bianca, susina e sfumature mielose.
    In bocca ricorre a un sorso asciutto e mediamente corposo, dotato di una spiccata acidità e di una forte vena sapida.
    Ribolla Gialla di affascinante personalità, rappresentata da una decisa componente minerale.

    Dopo la raccolta, le uve vengono fatte macerare per circa 14 ore ad una temperatura di 10-12°C in appositi contenitori.
    Successivamente, il mosto fermenta e affina sui lieviti per 5 mesi sia in grandi botti di legno (60%), sia in contenitori di acciaio (40%).

  • Malvasia Istriana - Terre del Faet

    Malvasia Istriana – Terre del Faet

    15,90  Availability: Disponibile

    Il Collio Cormònese ospita tante piccole imprese vitivinicole che applicano in maniera efficace e rigorosa pratiche colturali tradizionali a basso impatto ambientale, una fra queste è l’interessantissima Terre del Faet.
    La loro Malvasia Istriana è un bianco fermo pieno, corposo ed espressivo, dal quadro aromatico intenso e indimenticabile, rinfrescato dall’irrefrenabile presenza minerale del Collio.
    Esuberante fin dalla presentazione calice, di un acceso color giallo paglierino.
    L’approccio gusto-olfattivo segue una linea energica e diretta, l’eleganza degli aromi di agrumi, pesca, albicocca, ananas si sposano con le sensazioni erbacee e minerali, regalando sia al naso che al palato una Malvasia complessa, sapida e dinamica, coerente con l’animo vivace della varietà.

    In vigna sono aboliti gli erbicidi, le uniche sostanze utilizzate sono il rame e lo zolfo.
    L’età media delle viti è di 50 anni.
    Dopo la fermentazione alcolica, il vino affina sulle fecce fini per 11 mesi.
    Poco prima della vendemmia, si ha l’imbottigliamento dell’annata precedente, a cui segue un riposo di 6-7 mesi in bottiglia.
    Una piccola parte della produzione circa il 15% affina in piccole botticelle di rovere.

  • Cabernet Franc - Venica

    Cabernet Franc – Venica

    14,90  Availability: Disponibile

    Cabernet Franc che si pone con il giusto equilibrio, non snaturando il vitigno e trovando il giusto compromesso tra la tipicità e l’intensità dei sentori erbacei varietali e gli aromi fruttati e speziati.
    Nel calice si presenta di colore rosso rubino intenso.
    Al naso sfoggia un profilo olfattivo prevalentemente fruttato, ricco di note di frutti di bosco, con sfumature speziate di pepe nero e liquirizia, con qualche accenno erbaceo.
    Al palato si affida ad un sorso morbido, ricco e avvolgente, contornato da una buona presenza tannica e una briosa freschezza.

    Dopo l’arrivo in cantina, le uve macerano per 8 giorni ad una temperatura che non supera i 24°C; successivamente il 20% del vino matura in botti di legno, mentre la parte rimanente affina in botti grandi per 14 mesi.

  • Friulano Ronco delle Cime - Venica

    Friulano Ronco delle Cime – Venica

    25,70  Availability: Disponibile

    Friulano dal colore giallo paglierino, con riflessi dorati.
    All’olfatto unisce note di mela, pera, pesca bianca, banana e fiori, con nette fragranze sapide e ammandorlate, tipiche della varietà.
    In bocca è un bianco di grande armonia ed eleganza, abbina ad un’ottima sapidità ed una vibrante freschezza un sorso ricco e avvolgente.
    Chiude con un finale lungo e ammandorlato.

    Dopo la vendemmia, le uve vengono fatte macerare per 18/24 ore ad una temperatura di 11-12°C, successivamente il mosto fermenta e affina sui lieviti per 6 mesi, sia in grandi botti di legno (40%), sia in contenitori di acciaio (60%).

  • Sauvignon Ronco del Cerò - Venica

    Sauvignon Ronco del Cerò – Venica

    21,50  Availability: Disponibile

    Il “Ronco del Cerò“ di Venica è un’espressione sincera ed essenziale del Sauvignon, una semplice interpretazione del territorio, fresca, immediata e fortemente aromatica.
    Nel calice è di colore giallo paglierino chiaro, ornato da riflessi verdognoli.
    Al naso, procede su portentose note di pesca, peperone, bosso, agrumi, fiori e frutta tropicale.
    In bocca è un Sauvignon asciutto, mediamente corposo e di strabiliante intensità, piuttosto armonico, anche se spostato leggermente sulle durezze, date da una nitida e tenace sapidità.

    Dopo la vendemmia le uve vengono macerate per 18/20 ore ad una temperatura costante di 10/12°C.
    Dopodiché, il mosto fermenta e affina sui lieviti per 6 mesi, in parte in grandi botti di legno e in parte in contenitori di acciaio.

  • Pinot Grigio Jesera - Venica

    Pinot Grigio Jesera – Venica

    19,20  Availability: Disponibile

    Il “Jesera“ è il Pinot Grigio di Venica, un bianco fermo corposo ed espressivo, che segue la solita linea interpretativa aziendale, fissandosi sulla strepitosa mineralità del Collio e su una ricca e potente composizione aromatica.
    All’esame visivo si presenta in una colorazione giallo dorata, rifinita da luminosi riflessi rosa e ramati.
    Il bouquet olfattivo si sofferma sui sentori primari, dando spazio a profumi di pesca, pera, mela, agrumi e fiori bianchi, solo accennati i richiami vegetali e speziati.
    All’assaggio insiste sull’accattivante ed energica sapidità del Collio, integrandola alla perfezione con un frutto pieno, concentrato ed avvolgente.

    Dopo la vendemmia le uve vengono macerate per 4/8 ore ad una temperatura costante di 14°C.
    Dopodiché, il mosto fermenta e affina sui lieviti per circa il 10% in grandi botti di legno da 20/27 HL e in tonneaux da 5 HL, mentre la restante parte affina in contenitori di acciaio.

  • Collio Bianco - Terre del Faet

    Collio Bianco – Terre del Faet

    21,30  Availability: Disponibile

    Il Collio Cormònese ospita tante piccole imprese vitivinicole che applicano in maniera efficace e rigorosa pratiche colturali tradizionali a basso impatto ambientale, una fra queste è l’interessantissima Terre del Faet.
    Delle etichette di Andrea Drius, il “Collio Bianco“ è la cuvée che valorizza le tre più celebri varietà friulane a bacca bianca, interpretandole in una versione corposa, ricca e incredibilmente sapida; in cui hanno spazio la struttura e i toni ammandorlati del Friulano, la freschezza della Ribolla Gialla e la sferzante composizione aromatica della Malvasia Istriana.
    All’olfatto è un bianco profondo e di strabiliante forza e intensità, trascinato da profumi agrumati, di frutta gialla, pesca, agrumi e boisé.
    In bocca è un blend dal carattere schietto e verace, di ottima struttura e incisiva sapidità, definito su un finale secco, carico e persistente.

    In vigna sono aboliti gli erbicidi, le uniche sostanze utilizzate sono il rame e lo zolfo.
    L’età media delle viti è di 50 anni.
    Dopo la fermentazione alcolica, il vino affina sulle fecce fini per 11 mesi.
    Poco prima della vendemmia, si ha l’imbottigliamento dell’annata precedente, a cui segue un riposo di 18 mesi in bottiglia.
    Una piccola parte della produzione circa il 15% affina in piccole botticelle di rovere.

  • Picolit 'Vino Dolce della Casa' Astucciato - Jermann

    Picolit ‘Vino Dolce della Casa’ Astucciato – Jermann

    38,70  Availability: Non disponibile

    Il Picolit è un vitigno fragile che se curato e messo nelle giuste condizioni, riesce a dare un vino ricco e sfaccettato, con forti connotazioni territoriali, un esempio è la “Ponca” elemento tipico del suolo costituito da marna argillosa, alternata con strati di arenaria.
    I benefici della “Ponca“ sono una bassa fertilità e una buona capacità di trattenere l’acqua, fattori indispensabili per avere vini ricchi di sali minerali, corpo, colore e tannini.
    Il Picolit di Jermann viene prodotto con appassimento naturale e si presenta di colore giallo dorato luminoso e brillante.
    Lo spettro olfattivo ruota intorno a fragranze di albicocca, mele cotte, pesca e frutta candita, più qualche ritorno minerale.
    Entra in bocca con un sorso agile e profondo, di elevata dolcezza e fantastica armonia, data da una prolungata scia sapida.
    Lunghissima la persistenza.

    Visualizza
  • Pinot Grigio - 'Ronco dei Folo' Ambrogio e Giovanni Folonari

    Pinot Grigio – ‘Ronco dei Folo’ Ambrogio e Giovanni Folonari

    14,00  Availability: Disponibile

    Ronco dei Folo è una delle ultime attività create da Ambrogio e Giovanni Folonari, nasce a Prepotto, nel cuore del Collio.
    Il loro Pinot Grigio è di colore giallo paglierino mediamente intenso, con riflessi verdognoli.
    Al naso rilascia note di fiori bianchi, arancia e mela, mentre in bocca è un vino avvolgente, pulito e di grande equilibrio, dove spiccano freschezza e sapidità.
    Nel complesso è un bianco che non esibisce grandi peculiarità organolettiche, ma che rispecchia fedelmente uvaggio e territorio.

    Affina sui lieviti in vasche di acciaio per 3 mesi.

  • Merlot Rosso del Faet - Terre del Faet

    Merlot Rosso del Faet – Terre del Faet

    18,50  Availability: Disponibile

    Il Collio Cormònese ospita tante piccole imprese vitivinicole che applicano in maniera efficace e rigorosa pratiche colturali tradizionali a basso impatto ambientale, una fra queste è l’interessantissima Terre del Faet.
    Il loro “Rosso del Faet“ è un Merlot indiscutibilmente morbido ed elegante, tipico e tradizionale nella forma, ma non per questo anonimo o incolore, all’opposto ricerca il perfetto connubio tra le marcate note speziate e gli affascinanti toni varietali del Merlot, delineando uno stile assai completo e coinvolgente.
    Di colore rosso rubino intenso, all’olfatto alterna a gradevoli fragranze di cacao, tabacco, caffè e liquirizia, i classici profumi di lampone, ribes rosso e ciliegia.
    Il gusto è pieno, misurato ed avvolgente, adeguato a diversi tipi di pietanze e proporzionato in ogni contrapposizione o caratteristica.
    Termina su un finale sapido e persistente.

    In vigna sono aboliti gli erbicidi, le uniche sostanze utilizzate sono il rame e lo zolfo.
    La fermentazione e la macerazione avvengono in vasche o tini d’acciaio inox per una ventina di giorni, successivamente riposa per 9 mesi in vasche di cemento e per 12 mesi in botticelle di rovere, prima di essere messo in bottiglia, dove rimane per altri 6-7 mesi.

  • Friulano - Terre del Faet

    Friulano – Terre del Faet

    15,90  Availability: Disponibile

    Il Collio Cormònese ospita tante piccole imprese vitivinicole che applicano in maniera efficace e rigorosa pratiche colturali tradizionali a basso impatto ambientale, una fra queste è l’interessantissima Terre del Faet.
    Il loro Friulano si pone in maniera tradizionale, la profonda mineralità rocciosa del Collio indirizza verso un’incantevole e raffinata complessità aromatica, garantendo un gusto ricco, fresco e articolato.
    Lo spettro olfattivo è ampio e carico di note floreali, minerali, burrose, di lieviti, frutta gialla matura, mela e frutta secca.
    All’assaggio mette in gioco una buona struttura, un ottimo equilibrio e una favolosa eleganza e sapidità, rivolta verso la tipica e persistente chiusura ammandorlata varietale.

    In vigna sono aboliti gli erbicidi, le uniche sostanze utilizzate sono il rame e lo zolfo.
    L’età media delle viti è di 50 anni.
    Dopo la fermentazione alcolica, il vino affina sulle fecce fini per 11 mesi.
    Poco prima della vendemmia, si ha l’imbottigliamento dell’annata precedente, a cui segue un riposo di 6-7 mesi in bottiglia.
    Una piccola parte della produzione circa il 15% affina in piccole botticelle di rovere.

  • Pinot Bianco - 'Ronco dei Folo' Ambrogio e Giovanni Folonari

    Pinot Bianco – ‘Ronco dei Folo’ Ambrogio e Giovanni Folonari

    14,00  Availability: Disponibile

    Ronco dei Folo è una delle ultime attività create da Ambrogio e Giovanni Folonari, nasce a Prepotto, nel cuore del Collio.
    Il loro Pinot Bianco è di colore giallo paglierino di media intensità, con sfumature dorate.
    All’olfatto regala delicate e gradevoli sensazioni floreali e saline, spalleggiate da note di mela e pesca.
    In bocca è leggero e vivace, dal sorso pieno e armonico, di piacevole freschezza.
    Nel complesso è un bianco che non esibisce grandi peculiarità organolettiche, ma che rispecchia fedelmente uvaggio e territorio.

    Affina sui lieviti in vasche di acciaio per 5 mesi.

  • Sauvignon Ronco delle Mele - Venica

    Sauvignon Ronco delle Mele – Venica

    35,80  Availability: Non disponibile

    Sauvignon del Collio elegante e corposo, dotato di una incalzante e decisa mineralità e di una intrigante rotondità, che si pone l’obiettivo di portare un vino morbido e vivo, dalla entusiasmante bevibilità.
    All’esame visivo è di colore giallo paglierino intenso, con riflessi dorati e verdognoli.
    Complessa e raffinata la complessità olfattiva, emettendo sensazioni di agrumi, sambuco, erbe aromatiche e sfumature fumé.
    Al palato è un Sauvignon potente, fresco e di grande personalità, delineato da una forte sapidità e da un sorso pieno, vellutato e di estrema eleganza.

    Le uve vengono raccolte e macerate per circa 20 ore ad una temperatura di 11-12°C.
    Segue la fermentazione alcolica e l’affinamento sui lieviti per 5 mesi in parte in grandi botti di legno, in parte in contenitori di acciaio.

    Visualizza
  • Sauvignon - 'Ronco dei Folo' Ambrogio e Giovanni Folonari

    Sauvignon – ‘Ronco dei Folo’ Ambrogio e Giovanni Folonari

    14,00  Availability: Non disponibile

    Ronco dei Folo è una delle ultime attività create da Ambrogio e Giovanni Folonari, nasce a Prepotto, nel cuore del Collio.
    Il loro Sauvignon è di colore giallo paglierino tenue con riflessi verdolini.
    I profumi che avvolgono il naso si muovono su note varietali di fiori campo e di sambuco, ornate da sensazioni di pesca, frutta esotica e foglia di pomodoro.
    Al palato detiene un certo equilibrio e una gradevole bevibilità, che ben si associa alla sua vena minerale e citrina.
    Nel complesso è un bianco che non esibisce grandi peculiarità organolettiche, ma che rispecchia fedelmente uvaggio e territorio.

    Affina sui lieviti in vasche di acciaio per almeno 5 mesi.

    Visualizza
  • Friulano - 'Ronco dei Folo' Ambrogio e Giovanni Folonari

    Friulano – ‘Ronco dei Folo’ Ambrogio e Giovanni Folonari

    14,00  Availability: Disponibile

    Ronco dei Folo è una delle ultime attività create da Ambrogio e Giovanni Folonari, nasce a Prepotto, nel cuore del Collio.
    Il loro Friulano si presenta di colore giallo paglierino brillante, con riflessi verdolini.
    Bouquet dove esprime sentori floreali e agrumati, con leggere fragranze di erbe aromatiche e una costante nota di mandorla amara, tipica del vitigno.
    Al palato è gradevole e beverino, fresco, di straordinaria scorrevolezza e importante mineralità.
    Nel complesso è un bianco che non esibisce grandi peculiarità organolettiche, ma che rispecchia fedelmente uvaggio e territorio.

    Affina sui lieviti in vasche di acciaio per 5 mesi.

Carrello chiudi