725 referenze disponibiliPopolarità
-
Barbaresco Costa Russi – Gaja 1998
410,00 € Availability: Non disponibileIl “Costa Russi“, fa parte delle eccellenze di Gaja ed è un Barbaresco originario dell’omonimo comune, che spicca per struttura, intensità ed eleganza.
Al calice veste un meraviglioso rosso granato con riflessi aranciati.
Di suprema forza e complessità all’olfatto, mira ad esaltare i sentori di spezie, violetta, tabacco, caffè e tostatura, oltre che a rilasciare concentrate note di prugna, ciliegia e frutti di bosco in confettura.
Al palato il “Costa Russi“ è un Barbaresco vigoroso, elegante, profondo e di straordinaria intensità, gestita da una lunga e avvolgente trama tannica e da una stimolante freschezza.
Termina con un finale sapido e lunghissimo.Il “Costa Russi“ matura per 12 mesi in barrique e per 12 mesi in botte grande.
-
Barbaresco Sorì Tildin – Gaja 1998
460,00 € Availability: Non disponibileIl “Sorì Tildin“ è un Barbaresco di Gaja che tocca vette qualitative impensabili, una magnifica espressione delle Langhe, indubbiamente all’apice dell’enologia italiana ed internazionale.
All’esame visivo si presenta di colore rosso rubino tendente al granato.
Il profilo olfattivo è abbondantemente dettagliato e profondo, focalizzato su ricchi ed entusiasmanti profumi di frutti di bosco e ciliegia, susseguiti da ricercati sentori affumicati, di legno, tabacco, liquirizia, caffè, funghi e sottobosco.
Al palato spicca un gusto morbido, pieno e piuttosto corposo, rafforzato da tannini perfettamente levigati ed integrati con una tenace e invitante freschezza, a garantire un finale finissimo, di indescrivibile e prolungata persistenza.Il vino matura in barrique per 12 mesi, in seguito affina per 12 mesi in botti grandi.
-
Barbaresco Asili – Bruno Giacosa 2022
215,00 € Availability: DisponibileBruno Giacosa è un fantastico e sensibile produttore delle Langhe, capace di produrre vini puri e immortali, che rispettano fedelmente la tradizione e il territorio.
Nonostante la scomparsa nel 2018 di Bruno, l’azienda rimane un punto di riferimento di assoluta qualità, sia in campo nazionale che internazionale.
Il suo Barbaresco del cru “Asili“ è un vino che raffigura con immenso fascino ed eleganza la denominazione.
Nel calice è di colore rosso rubino tendente al granato.
All’olfatto primeggiano incantevoli profumi di violetta, rosa essiccata, ciliegia, frutti di bosco, tabacco e liquirizia, con in sottofondo ricordi erbacei, minerali, di vaniglia e mentolo.
All’assaggio è un Barbaresco emozionante e senza tempo, di grande struttura e straordinaria finezza, attraversato da un entusiasmante e impeccabile tannino, che conduce a un finale armonico, sapido e di invidiabile persistenza.Dopo un’attentissima selezione e pressatura delle uve, il mosto svolge l’intero processo di vinificazione in vasche di cemento per almeno 3 settimane.
In seguito, il vino matura per circa 24 mesi in grandi botti di rovere. -
Barolo Conteisa – Gaja 2015
275,00 € Availability: Non disponibileTra i vini al vertice della cantina Gaja troviamo il “Conteisa“, un Barolo frutto del cru di Cerequio, che possiede un’ampia, potente e ricercata selezione aromatica.
Nel calice traspare un colore rosso rubino, con riflessi granati.
Il bouquet è di spiccata e affascinante intensità, fondato su sentori di mora e frutta rossa in confettura, in sinergia con note balsamiche, di liquirizia, spezie, cacao e tabacco.
In bocca sprigiona con grande personalità, un sapore carico, poderoso e alcolico, in cui un tannino abbondante, vellutato e composto prende il sopravvento, regalando un retrogusto di inarrivabile persistenza.Il Barolo “Conteisa“ svolge il processo di vinificazione compresa la fermentazione malolattica in tini d’acciaio, successivamente matura per almeno 13 mesi in barrique seminuove e per 12 mesi in grandi botti di rovere, prima di essere posto in commercio.
-
Barbaresco Asili Riserva – Bruno Giacosa 2020
590,00 € Availability: DisponibileBruno Giacosa è un fantastico e sensibile produttore delle Langhe, capace di produrre vini puri e immortali, che rispettano fedelmente la tradizione e il territorio.
Nonostante la scomparsa nel 2018 di Bruno, l’azienda rimane un punto di riferimento di assoluta qualità, sia in campo nazionale che internazionale.
Il suo Barbaresco Riserva del cru “Asili“ è un vino che raffigura con immenso fascino ed eleganza la denominazione.
Nel calice rivela una colorazione rosso granata.
Il bouquet è incredibilmente intenso, ricco e variegato, composto da stupendi profumi di fiori, ciliegia, fragola, lampone, ribes e prugna, amalgamate perfettamente con decise e ricercate sensazioni minerali, erbacee, di vaniglia, tabacco, boisé e spezie.
Al palato, stupisce ed emoziona per l’indescrivibile personalità e classe con cui si pone, coniugando ad una bellissima struttura e ad una impareggiabile complessità aromatica, un tannino pregevole e raffinatissimo.
La conclusione è di ineguagliabile lunghezza, costituita da una profonda e dettagliata varietà di spezie e da una favolosa freschezza e sapidità.Dopo un’attentissima selezione e pressatura delle uve, il mosto svolge l’intero processo di vinificazione in vasche di cemento per almeno 3 settimane.
In seguito, il vino matura per lunghissimo tempo in grandi botti di rovere. -
Brunello di Montalcino Riserva Adalberto – Caprili 2018
83,00 € Availability: DisponibileCaprili è una piccola realtà della zona del Brunello che ha saputo ritagliarsi un ruolo determinante nella denominazione, sebbene non sia tra le aziende più storiche.
La sua espressione classica e di sublime eleganza è un marchio riconosciuto come uno dei più interessanti dell’area di Montalcino.
Nel bicchiere viene avvolto da un manto color rosso rubino tendente al granato.
Spettacolare il bouquet, infervorato da ciliegie, prugne e frutti di bosco in una variante molto ricca e matura; eccezionale l’inconfondibile spalla balsamica e legnosa diffusasi mediante il lungo periodo di invecchiamento, contenente sensazioni di vaniglia, tabacco, cioccolato, menta e liquirizia.
Un gusto caldo e profondo conquista il palato, propagandosi gradualmente verso generosi aromi varietali, interrotti da buoni ritorni di tostatura, spezie e sottobosco e da una trama tannica fitta e risoluta.
Dopo un tocco lievemente salino, il finale va su una lunghissima persistenza.La vinificazione del Brunello Riserva “Adalberto“ di Caprili è in vasche d’acciaio e avviene per un periodo di 25 giorni.
La fermentazione viene svolta in maniera naturale, sfruttando i lieviti indigeni presenti nell’uva.
Ultimata la fermentazione malolattica in acciaio, segue la maturazione per 48 mesi in botti di rovere di Slavonia da 30 ettolitri.
Servono 6 mesi in bottiglia prima che il vino sia pronto per uscire sul mercato. -
Bolgheri Superiore Ornellaia – Tenuta dell’Ornellaia 2022
207,00 € Availability: DisponibileLa sontuosa Tenuta dell’Ornellaia è una delle stelle di Bolgheri e della Toscana, una cantina votata all’eccellenza, fondata nel 1982 dal sagace ed esperto Ludovico Antinori.
La sua visione non si limitava ai vitigni autoctoni come andava di moda in quegli anni, ma a comporre tagli bordolesi di strabiliante raffinatezza e complessità che potessero competere con i maestosi rossi di Bordeaux.
La fantastica composizione del suolo ed il microclima ideale per la coltivazione delle varietà bordolesi su questo lembo di terra, pose in breve tempo la cantina ai vertici dell’enologia mondiale.
Il suo “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ è un taglio bordolese di imponente spessore e classe, che si annuncia in un nobile abito color rosso rubino intenso e profondo.
Il pensiero condiviso dell’enologo Axel Heinz e dei suoi predecessori è quello di ricordare alcuni tratti dei grandi Bordeaux, puntando su una struttura, una consistenza ed una rotondità marcata e ben riconoscibile, attraversata da un’ampia e decisa varietà di spezie dolci.
All’olfatto stupisce proprio questa rarissima finitura di sentori terziari, profondamente connessa a poderose note di ciliegia, mora, prugna, ribes e cassis in confettura.
All’assaggio, un’entusiasmante e gustosa morbidezza, si contrappone ad una struttura vigorosa e muscolare, stabilendosi su un equilibrio ammirevole, mentre tannini generosi e vellutati predispongono un finale su finissimi sentori terziari.Dopo aver svolto la fermentazione alcolica in parte in vasche d’acciaio inox e in parte in cemento, si procede alla fermentazione malolattica in barriques di rovere nuove e di secondo passaggio.
Dopodiché, il “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ affina per circa 18 mesi in barriques.
Al termine del periodo, si ha l’imbottigliamento ed un secondo periodo di riposo in bottiglia di 12 mesi. -
Masseto – Tenuta Masseto 2020
950,00 € Availability: DisponibileL’incantevole Tenuta Masseto è uno di quei meravigliosi luoghi dove la compenetrazione delle caratteristiche pedoclimatiche e dei vitigni raggiunge livelli impensabili, dando un risultato emozionante e leggendario.
I 7 ettari di estensione dislocati nelle splendide colline di Bolgheri possiedono una natura unica e ineguagliabile, il terreno composto di argille blu apparse a seguito dei terremoti conferisce una clamorosa ricchezza aromatica al vino, difendendolo allo stesso tempo dagli stress idrici.
Il clima mite accarezzato da dolci brezze marine rinfresca un’area, che gode particolarmente del sole mediterraneo.
Il vigneto è così suddiviso in tre sottozone, chiamate rispettivamente, Alto, Centrale e Junior, con peculiarità assai diverse tra loro; sarà poi l’enologo, in questo caso Axel Heinz, a comporre la cuvée perfetta per realizzare il grandioso “Masseto“.
La cura nei più piccoli particolari e le condizioni estreme in cui nasce questo prezioso gioiello della Toscana accrescono ancor di più il valore, di un Merlot di livello stupefacente.
Al calice si manifesta in un manto color rosso rubino acceso e carico, rinforzato da una consistenza quasi materica.
Il profilo olfattivo rivela un’imponente varietà di sentori, ma con una disposizione pura, estremamente energica e precisa, capeggiata da note di ciliegia, mora, prugna, mirtillo, violetta, tabacco, cacao, caffè e vaniglia, con belle finiture di liquirizia, pepe e sottobosco.
All’assaggio è un Merlot maestoso, muscoloso e commovente, uno spettacolare tripudio di aromi, coordinati in maniera sublime da un formidabile incrocio tra struttura, tenore alcolico, morbidezze, acidità e tannino.
Un fuoriclasse di interminabile persistenza.La vinificazione avviene per i primi giorni in acciaio a temperatura controllata, successivamente prosegue la fermentazione in tini di rovere.
Terminata la fermentazione alcolica, svolge quella malolattica in barrique nuove di rovere, mantenendo separati i lotti per i primi 12 mesi di maturazione, per poi assemblarli e procedere con l’affinamento per un altro anno.
Dopo l’imbottigliamento, il “Masseto“ riposa per altri 12 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato. -
Brunello di Montalcino – Poggio di Sotto 2019
209,00 € Availability: DisponibileLa Fattoria Poggio di Sotto è una prestigiosa firma del vasto panorama vitivinicolo toscano e di Montalcino, una realtà di dimensione piuttosto ridotta, pensata per mostrare sotto una lente aristocratica e tradizionale il Sangiovese Grosso.
La linearità e la pulizia dei suoi tratti gusto-olfattivi si rifanno ai grandi Brunelli di un tempo, ma calandosi in un terreno e in un microclima unico, influenzato da un lato dalle brezze marine e dall’altro protetto dal Monte Amiata.
Nel calice è di uno splendido rosso rubino luminoso, con riflessi granati.
Il bouquet è portentoso, un’affascinante e naturale combinazione tra sentori di frutti rossi, prugna e mora in confettura, suggestionati da richiami di cioccolato, vaniglia, tabacco, violetta, rosa e sensazioni vegetali.
La strabiliante pienezza e ricchezza gustativa racconta con estrema sincerità e forza, un Sangiovese potente e dalle mille sfaccettature, progredendo con grande classe ed eleganza, verso una trama tannica nitida ed incisiva.I vigneti sono situati ad altezze differenti, rispettivamente a 200, 300 e 400 metri sul livello del mare e hanno un’età media intorno ai 25 anni.
La produzione è biologica e le rese sono bassissime.
La fermentazione e la macerazione avvengono spontaneamente in tini di legno per periodi molto prolungati.
Il Brunello di Montalcino Poggio di sotto invecchia per almeno 30 mesi in botti di rovere da 30 hl, a cui segue un periodo di maturazione in bottiglia di diversi mesi. -
Brunello di Montalcino – Col d’Orcia 2015
33,30 € Availability: Non disponibileIl Brunello di Montalcino di Col d’Orcia è l’etichetta di riferimento della cantina e si palesa al pubblico con un’ottima struttura e un’entusiasmante eleganza.
Il colore è rosso rubino intenso con riflessi granati.
All’esame olfattivo rilascia raffinate fragranze di frutti di bosco, spezie, incenso e foglie di tabacco, assieme a leggere sensazioni di fiori ed erbe aromatiche.
All’assaggio mostra aromi intensi e maturi, in stretto equilibrio con una trama tannica morbida e numerosa, che apre ad un finale fresco ed elegante.Il Brunello di Montalcino di Col d’Orcia matura per 36 mesi in grandi botti di rovere e per 12 mesi in bottiglia.
-
Pinot Nero – Antonutti 2024
10,00 € Availability: DisponibilePinot Nero friulano giovane e agile, dal colore rosso rubino, con sfumature violacee.
Al naso mostra freschi e delicati profumi di frutti di bosco e frutti rossi, contornati da lievi accenni di spezie dolci e di viola.
In bocca si rivela morbido, leggero e gradevole, puntando sulla semplicità e la freschezza.Dopo la svinatura, si procede con la fermentazione alcolica, che avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, con l’ausilio di lieviti selezionati; mentre la maturazione viene svolta per due terzi in contenitori di acciaio per circa 6 mesi e per la restante parte in tonneaux di rovere francese.
in seguito riposa per un breve periodo in bottiglia. -
Amarone della Valpolicella Marne 180 – Tedeschi 2021
36,80 € Availability: DisponibileL’Amarone “Marne 180“ di Tedeschi è un rosso tradizionale, di impressionante struttura, non mancando in equilibrio ed eleganza. La particolarità di questo Amarone sta nella diversa provenienza delle differenti varietà di uve, utile a bilanciare il prodotto su tutte le caratteristiche.
Prende il suo nome dalla tipologia di terreno sul quale sono stati piantati i vigneti, mentre “180“ è l’esposizione da sud- ovest a sud-est espressa in gradi.
Nel bicchiere veste un rosso rubino carico e intenso.
All’olfatto prevalgono fresche fragranze varietali di ciliegia e frutti di bosco, molto decise anche le sensazioni speziate di vaniglia e cioccolato.
Tedeschi accoglie uno stile molto strutturato e avvolgente, usufruendo parecchio della barrique per ammorbidire e smussare l’elevato tenore alcolico e la spiccata freschezza resa dai vitigni.
Termina in un finale di lunghissima persistenza.Le uve vengono fatte appassire in fruttaio per circa 4 mesi.
Successivamente si svolgono la macerazione e la fermentazione alcolica per 40/60 giorni a 15-18° C.
Al termine si ha il passaggio in botti di rovere di Slavonia, dove il vino rimane per 30 mesi.
Dopo l’imbottigliamento si ha un ulteriore periodo di sosta in bottiglia di 6 mesi, prima che il vino possa uscire sul mercato. -
Lagrein Urban – Cantina Tramin 2019
31,40 € Availability: Non disponibileIl Lagrein Riserva “Urban“ è un rosso robusto e di spessore, proveniente da vecchie viti.
Alla vista appare di colore rosso rubino con intense sfumature violacee.
Bouquet delicato e complesso tra note di frutti di neri e di violetta e qualche richiamo speziato.
Al palato strutturato e deciso, dove pevalgono deliziosi frutti di bosco con una forte trama tannica; finale interminabile.L’Urban svolge sia la fermentazione alcolica che la malolattica in fusti di rovere.
Affina in barriques per 12 mesi, successivamente passa in contenitori di cemento dove rimane per 6 mesi.
Dopo l’imbottigliamento è previsto un ulteriore periodo in bottiglia di ulteriori 6 mesi. -
Solaia – Antinori 1998
650,00 € Availability: DisponibileIn ambito vitivinicolo, gli anni settanta sono il periodo di rinascita del vino in Italia, due tra le figure di maggior spicco che hanno consentito una costante salita alle vette dell’enologia mondiale, sono il marchese Piero Antinori e l’enologo Giacomo Tachis, la collaborazione portò prima la creazione dell’elegantissimo Tignanello e poi nel 1978 del monumentale Solaia, un magnifico taglio bordolese curato minuziosamente in ogni singolo dettaglio.
Questo incredibile Supertuscan viene da un singolo vigneto di 20 ettari posto a circa 400 metri di altezza, sulla collina “Tignanello“, nell’area più assolata della collina e con un suolo ricco di calcare e roccia di alberese e galestro, perfetta per far esprimere su livelli assoluti il Cabernet Sauvignon, il Cabernet Franc e il Sangiovese.
La scelta qualche anno più tardi, di integrare l’assemblaggio con un 20% di Sangiovese, ha dato un tratto più territoriale e preciso al “Solaia“, definendolo il capolavoro che è oggi.
Austero ed imponente sin dalla sua presentazione nel calice, la sua colorazione accesa e brillante, non è che il preludio, ad un bouquet di strabiliante forza e complessità, in cui frutta a bacca rossa e nera si mischiano a brillanti e stratificate note di spezie dolci, tabacco, cuoio e sottobosco, in un’esplosione di sensazioni.
All’assaggio è un rosso muscoloso, strutturato e pastoso, dal sorso leggiadro, energico e incredibilmente potente, rifinito da una fantastica morbidezza e da una trama tannica fitta, vibrante e ben levigata.
Conclude su un’impareggiabile persistenza.La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di vinificazione troncoconici da 60 Hl.
Dopo la svinatura, il “Solaia“ svolge la fermentazione malolattica in barrique e affina in fusti nuovi di rovere francese per circa 18 mesi.
Dopo un primo periodo di affinamento in lotti separati, questi vengono assemblati per completare l’evoluzione in legno.
Il “Solaia“ viene prodotto solo nelle annate migliori. -
Cabernet Sauvignon Collezione Privata – Isole e Olena 2015
72,50 € Availability: Non disponibileIl Cabernet Sauvignon “Collezione Privata“ di Isole e Olena è un’espressione garbata e imponente per la sua tipologia, un rosso profondo e pregiato, che non si sofferma solo sulla freschezza e la bevibilità, ma si muove parallelamente su gradevoli sentori balsamici e su vellutate note di spezie dolci.
Il bouquet è tremendamente piacevole e variegato, tra abbondanti note di frutti di bosco in confettura, cassis, prugna e rosa, ben delineate le sfumature di vaniglia, rabarbaro, tabacco, caffè e pepe nero.
In bocca è caldo e parecchio corposo, ma inquadrato in un’armonia notevole, equamente divisa tra freschezza e sapidità e toni più rotondi ed avvolgenti, eccellente anche la fine e ben levigata trama tannica, perfettamente calata all’interno della beva.Il Cabernet Sauvignon Isole e Olena fermenta in vasche d’acciaio inox per 4 settimane.
In seguito, affina per 24 mesi in barrique di rovere francese e americano.
Dopo l’imbottigliamento, riposa per 36 mesi in bottiglia, prima di essere messo in vendita. -
Assajé – Capichera 2019
34,00 € Availability: DisponibileL’Assajé nacque dal desiderio di Capichera di realizzare rossi autoctoni territoriali, con lo stile, la potenza e l’eleganza dei loro già conosciuti vini bianchi, da questo deriva il significato del suo nome in gallurese “è già qualcosa“.
Alla vista si presenta di colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei.
Bouquet ricco e complesso, dove si percepiscono note di ciliegia sotto spirito e frutti neri, che si mischiano con sensazioni speziate, tostate, balsamiche e salmastre.
Al palato, nonostante la buona struttura e un sorso caldo e potente, mantiene una sbalorditiva eleganza, grazie al rilascio di ottime sensazioni saline e alla presenza del giusto grado di acidità.
Vellutata e fine anche la trama tannica, a cui segue un finale di lunga e piacevole persistenza.
Possiede un alto potenziale di invecchiamento.Il vino affina sia in acciaio, che in barrique di rovere per 12 mesi.
-
Merla della Miniera – Terenzuola 2017
16,00 € Availability: Non disponibileIl “Merla della Miniera“ è un rosso profondamente territoriale, prodotto sul confine tra Toscana e Liguria, in lunigiana, qui Terenzuola unisce il Canaiolo, con piccole quantità di Vermentino Nero e Bersaglina, in un assemblaggio equilibrato e non privo di personalità, dove fuoriesce una buona speziatura e un discreto frutto.
Al calice è di colore rosso rubino intenso.
Al naso esterna inizialmente timide note di violetta, ciliegia e prugna, per poi spostarsi verso evidenti fragranze di liquirizia, pepe nero e cacao, in affiancamento a delicate nuances balsamiche.
In bocca gode di un ottimo tenore alcolico e di un tannino ben levigato, che dirige la bevuta verso un sorso mediamente corposo, dotato di un’acidità piuttosto marcata.
La chiusura è speziata e leggermente sapida.La macerazione avviene in tini di legno, in seguito il vino matura per 12 mesi in botti di rovere e per almeno 8 mesi in bottiglia.
-
Chianti Rufina Riserva Toscana IGT Montesodi – ‘Castello di Nipozzano’ Frescobaldi 2021
31,80 € Availability: DisponibileIl “Montesodi“ è un Rosso Toscana IGT tra i più interessanti e importanti della zona del Chianti Rufina, una vigna che offre un Sangiovese elegante ed estremamente fresco e beverino.
All’occhio stupisce con il suo colore rosso rubino intenso, ornato da stupendi riflessi violacei.
All’esame olfattivo si presenta con un bouquet molto fine ed intenso, impreziosito da sentori viola e frutta sotto spirito, per poi proseguire su notevoli sensazioni speziate e balsamiche.
All’assaggio si mostra con un sorso molto morbido e corposo, in cui un’entusiasmante freschezza accompagna verso una sottile e pregevole trama tannica.Il “Montesodi“ affina per 18 mesi in grandi botti di rovere austriaco e francese.
-
Chianti Classico Gran Selezione Rialzi – ‘Tenuta Perano’ Frescobaldi 2020
38,90 € Availability: DisponibileDopo anni di sperimentazioni, la decisione di allargare la linea della Tenuta Perano, ha portato alla vinificazione di un nuovo Chianti Classico Gran Selezione, il “Rialzi“, Sangiovese in purezza originario dell’omonimo vigneto, posto su tre terrazzamenti a 500 metri sul livello del mare.
Il “Rialzi“ è un Chianti elegante e bilanciato, che sfrutta una notevole morbidezza per avvolgere il palato, in un gusto caldo, corposo e gentile.
Alla vista è di colore rosso rubino brillante e vivace, con lievi sfumature granate.
Ottimo lo spunto olfattivo, ispirato da note fruttate di ciliegia, lampone e ribes, susseguite da richiami di sottobosco, tabacco, caffè, vaniglia, e cioccolato.
All’assaggio è asciutto, complesso e strutturato, garbato e fine nella sua caratterizzazione, ma estremamente equilibrato, chiudendo su toni morbidi e speziati.La fermentazione avviene in tini d’acciaio inox a temperatura controllata, successivamente matura per 24 mesi in barrique di rovere e per 12 mesi in bottiglia.
-
Santagostino Rosso Baglio Sorìa – Firriato 2015
13,50 € Availability: Non disponibileIl “Santagostino Rosso“ nasce dalla Tenuta di Baglio Sorìa, frutto di un ricercato blend tra Nero d’Avola e Syrah, dal quale si ottiene un vino fruttato e di buona struttura, che si mostra nel bicchiere con un colore rosso rubino fitto e profondo, dalle vivaci tracce violacee.
Concentrato e complesso il corredo olfattivo, che tende verso profumi di marasca, frutti di bosco e prugna, ma che concede anche nuances di boisé, pepe nero, liquirizia, inchiostro ed erbe aromatiche.
L’entrata al palato è calda e morbida, poi apre a una straordinaria potenza aromatica, equilibrata da uno stile morbido e mediterraneo e da una fine e vellutata trama tannica.La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox.
Successivamente il vino svolge la fermentazione malolattica e affina in barrique di rovere americano per 8 mesi. -
Sassicaia Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Tenuta San Guido 1997
1.620,00 € Availability: Non disponibileSulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato. -
Giusto di Notri – Tua Rita 2022
79,90 € Availability: DisponibileIl “Giusto di Notri“ di Tua Rita è il chiaro esempio di quanto potenziale ci sia in Toscana per i vitigni internazionali, il nome è in onore della chiesa di San Giusto di Suvereto e nell’assemblaggio primeggia il Cabernet Sauvignon, con Merlot e Cabernet Franc a bilanciare e amplificare la gamma aromatica.
Al naso non fa mancare di profondità e finezza, mirando a sentori di confettura di mora, prugna e ciliegia, intervallate da sottili rimandi di caffè, vaniglia, cioccolato, grafite ed erbe officinali.
L’ingresso al palato è intenso, netto e generoso, calorico nell’immediato, morbido e vellutato con il proseguio della bevuta, fino a spingersi su tannini setosi ed eleganti, galvanizzati da un clamoroso sprint fresco, sapido ed interminabile.Il suolo contiene eque quantità di argilla, limo e sabbia, la presenza e la ricchezza del terreno è impressionante e dà una peculiare connotazione salina.
La fermentazione avviene spontaneamente sui lieviti indigeni in botte grande, in seguito matura per 18 mesi in barrique di rovere francese di primo e secondo passaggio, servono altri mesi in bottiglia, prima che il “Giusto di Notri“ possa uscire sul mercato. -
Rosso Toscana Igt Syrah – Castello di Romitorio 2021
90,00 € Availability: DisponibileCastello di Romitorio è un esempio da prendere in considerazione, quando si vuole dare un’identità marcata ad una tipologia di vini con tradizione plurisecolare come quelli di Montalcino, Sandro Chia, noto artista transavanguardista, acquisì la fortezza nel 1984 e comprese in breve tempo l’importanza di differenziarsi avvalendosi delle proprie opere artistiche per contraddistinguere le proprie etichette.
Sarà il figlio Filippo a rinnovarne lo stile, giocando su un’eleganza e una personalità immediatamente riconoscibili.
Nell’assortimento aziendale mancava però un rosso in purezza che onorasse il viticoltore per le fatiche nella sperimentazione e nella ricerca, un rosso capace di raccogliere grandi soddisfazioni per il suo straordinario potenziale evolutivo e per la difficoltà nel produrlo, da qui nasce il “Syrah“ di Castello di Romitorio.
Realizzato partendo da uve dei possedimenti in Maremma è un rosso soggetto ad una moltitudine di influenze climatiche e territoriali, la vicinanza al monte Amiata e al mar Tirreno, ha dato vita ad una macchia mediterranea differente, piante di timo, salvia selvatica, prugno, pero selvatico e santolina circondano le vigne dello Syrah e concorrono a dare una varietà aromatica singolare.
La schiettezza e la personalità con la quale si mostra sono uniche, parliamo di uno Syrah corposo, fortemente varietale e balsamico, in cui prevalgono frutti di bosco e sensazioni vegetali contornate da precisi rimandi speziati.La vinificazione avviene in tini d’acciaio, dopodiché affina per diversi mesi in cemento e botti di rovere.
Termina il periodo di invecchiamento dopo alcuni mesi in bottiglia. -
Brunello di Montalcino Sugarille – ‘Pieve Santa Restituta’ Gaja 2004
190,00 € Availability: Non disponibileDopo l’immenso successo ottenuto in Piemonte con il Barolo e il Barbaresco, Angelo Gaja decide di replicarsi anche nella storica vallata di Montalcino, prestandosi ad un progetto in cui lo spirito sfaccettato e aristocratico del Sangiovese Grosso, fosse espresso seguendo la concezione e i tratti tipici del vino di Gaja.
Il suo Brunello di Montalcino del cru “Sugarille“, prende il nome dal latino “suber“, che significa quercia da sughero, ad indicare probabilmente in quel determinato periodo, la diffusione di questa pianta nella tenuta.
Il “Sugarille“ si discosta dagli altri Brunelli di Gaja, per una colorazione decisamente più cupa e opulenta e una concentrazione dei toni fruttati più inquadrata e decisa, ma che si sviluppa ugualmente su un ampio assortimento aromatico.
I potenti sentori olfattivi incontrati passano da succose e croccanti note di frutti di bosco e ciliegia a piacevoli e stuzzicanti fragranze balsamiche, di spezie dolci, cuoio e caffè.
L’ingresso al palato di strepitosa eleganza, struttura e rotondità, si propone su un frutto vivace e carnoso e su dolci e vellutati toni speziati, mentre un tannino vigoroso e ben levigato, bilancia straordinariamente la beva, chiudendosi su una lunga e rinfrescante persistenza.La fermentazione avviene in vasche d’acciaio, successivamente matura per almeno 12 mesi in barrique e per 12 mesi in grandi botti tradizionali.
Serve un ulteriore periodo di qualche mese in bottiglia, prima che lo “Sugarille“ sia pronto per essere commercializzato. -
Solaia – Antinori 1995
700,00 € Availability: DisponibileIn ambito vitivinicolo, gli anni settanta sono il periodo di rinascita del vino in Italia, due tra le figure di maggior spicco che hanno consentito una costante salita alle vette dell’enologia mondiale, sono il marchese Piero Antinori e l’enologo Giacomo Tachis, la collaborazione portò prima la creazione dell’elegantissimo Tignanello e poi nel 1978 del monumentale Solaia, un magnifico taglio bordolese curato minuziosamente in ogni singolo dettaglio.
Questo incredibile Supertuscan viene da un singolo vigneto di 20 ettari posto a circa 400 metri di altezza, sulla collina “Tignanello“, nell’area più assolata della collina e con un suolo ricco di calcare e roccia di alberese e galestro, perfetta per far esprimere su livelli assoluti il Cabernet Sauvignon, il Cabernet Franc e il Sangiovese.
La scelta qualche anno più tardi, di integrare l’assemblaggio con un 20% di Sangiovese, ha dato un tratto più territoriale e preciso al “Solaia“, definendolo il capolavoro che è oggi.
Austero ed imponente sin dalla sua presentazione nel calice, la sua colorazione accesa e brillante, non è che il preludio, ad un bouquet di strabiliante forza e complessità, in cui frutta a bacca rossa e nera si mischiano a brillanti e stratificate note di spezie dolci, tabacco, cuoio e sottobosco, in un’esplosione di sensazioni.
All’assaggio è un rosso muscoloso, strutturato e pastoso, dal sorso leggiadro, energico e incredibilmente potente, rifinito da una fantastica morbidezza e da una trama tannica fitta, vibrante e ben levigata.
Conclude su un’impareggiabile persistenza.La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di vinificazione troncoconici da 60 Hl.
Dopo la svinatura, il “Solaia“ svolge la fermentazione malolattica in barrique e affina in fusti nuovi di rovere francese per circa 18 mesi.
Dopo un primo periodo di affinamento in lotti separati, questi vengono assemblati per completare l’evoluzione in legno.
Il “Solaia“ viene prodotto solo nelle annate migliori. -
Bolgheri Superiore Ornellaia – Tenuta dell’Ornellaia 1997
560,00 € Availability: DisponibileLa sontuosa Tenuta dell’Ornellaia è una delle stelle di Bolgheri e della Toscana, una cantina votata all’eccellenza, fondata nel 1982 dal sagace ed esperto Ludovico Antinori.
La sua visione non si limitava ai vitigni autoctoni come andava di moda in quegli anni, ma a comporre tagli bordolesi di strabiliante raffinatezza e complessità che potessero competere con i maestosi rossi di Bordeaux.
La fantastica composizione del suolo ed il microclima ideale per la coltivazione delle varietà bordolesi su questo lembo di terra, pose in breve tempo la cantina ai vertici dell’enologia mondiale.
Il suo “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ è un taglio bordolese di imponente spessore e classe, che si annuncia in un nobile abito color rosso rubino intenso e profondo.
Il pensiero condiviso dell’enologo Axel Heinz e dei suoi predecessori è quello di ricordare alcuni tratti dei grandi Bordeaux, puntando su una struttura, una consistenza ed una rotondità marcata e ben riconoscibile, attraversata da un’ampia e decisa varietà di spezie dolci.
All’olfatto stupisce proprio questa rarissima finitura di sentori terziari, profondamente connessa a poderose note di ciliegia, mora, prugna, ribes e cassis in confettura.
All’assaggio, un’entusiasmante e gustosa morbidezza, si contrappone ad una struttura vigorosa e muscolare, stabilendosi su un equilibrio ammirevole, mentre tannini generosi e vellutati predispongono un finale su finissimi sentori terziari.Dopo aver svolto la fermentazione alcolica in parte in vasche d’acciaio inox e in parte in cemento, si procede alla fermentazione malolattica in barriques di rovere nuove e di secondo passaggio.
Dopodiché, il “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ affina per circa 18 mesi in barriques.
Al termine del periodo, si ha l’imbottigliamento ed un secondo periodo di riposo in bottiglia di 12 mesi. -
Sassicaia Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Tenuta San Guido 2021
1.200,00 € Availability: DisponibileSulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato. -
Brunello di Montalcino Riserva Vignaferrovia – ‘Pian delle Vigne’ Antinori 2019
110,00 € Availability: DisponibileIl “Pian delle Vigne“ è ormai da diversi anni il Brunello di Montalcino di casa Antinori ed è una rappresentazione morbida ed elegante del sangiovese grosso in una delle denominazioni più famose della Toscana.
Questo è il suo Brunello Riserva “Vignaferrovia“, un sangiovese di strabiliante eleganza e fascino, dalla struttura rotonda e importante, delineata verso una bevibilità vellutata e piacevole, slanciata verso un tannino morbido e setoso ed un retrogusto fresco e balsamico.
All’esame visivo è di un intenso color rosso rubino brillante, con leggere sfumature granata.
All’olfatto potenti e spettacolari profumi di ciliegia, amarena, frutti rossi e more vanno in parallelo con le sensazioni legnose, di vaniglia, cioccolato, cuoio, tartufo e tabacco.
All’assaggio prende per la sua innata morbidezza ed eleganza, mai macchiata da eccessi o squilibri, apprezzabilissima anche la trama tannica rotonda e avvolgente, affiancata efficacemente ad un ottimo grado di acidità.La vinificazione avviene in serbatoi d’acciaio inox, successivamente rimane a contatto con le proprie bucce per circa tre settimane.
Matura poi in botti dai 5 ai 30 hl per altri 24 mesi, prima di essere travasato in bottiglia, dove rimane per diversi mesi. -
Sassicaia – Tenuta San Guido 1997
750,00 € Availability: DisponibileSulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato. -
Barolo Serralunga – Enrico Serafino 2016
58,50 € Availability: Non disponibileBarolo del comune di Serralunga d’Alba moderno e vigoroso, di ottima profondità e intensità aromatica.
Nel bicchiere si mostra con un colore rosso rubino intenso con sfumature granata.
Il profilo olfattivo è piuttosto ampio e sfaccettato, giocato su note di frutti rossi, mora, rosa appassita, liquirizia, tabacco, caffè e spezie.
Enrico Serafino propone un Barolo dal gusto caldo, corposo, ricco e armonico, arricchito da una notevole e setosa trama tannica.
Particolarmente lungo e piacevole il finale.Il Barolo “Serralunga“ di Enrico Serafino è caratterizzato da una lunga macerazione, della durata di oltre 28 giorni.
In seguito, il vino matura per 12 mesi in tonneaux e per 16 mesi in botti di rovere di medie dimensioni. -
Montiano – ‘Falesco’ Famiglia Cotarella 2019
59,60 € Availability: Non disponibileIl Montiano nasce a Montefiascone, ad un’altitudine di 300 metri sul livello del mare, su suoli di origine vulcanica.
Considerato a tutti gli effetti, uno dei gioielli più splendenti della regione Lazio, il Montiano è un vino che eccelle in eleganza e finezza, regalando alla clientela un vino completo sotto tutti i punti di vista.
Al calice mostra un colore rosso rubino profondo.
Al naso è diretto con note di frutta rossa, spezie dolci e sensazioni di vaniglia.
Al palato colpisce per l’eleganza e un tannino delicato, che porta a una beva aggraziata e invitante.
L’ingresso al palato è morbido e rotondo, con tanta marasca e frutti rossi.
Un Merlot nobile alla portata di molti.Svolge la fermentazione malolattica in barrique di Allier e Never di primo passaggio per circa 12 mesi.
-
Rosso Montefalco Fidenzio – Tudernum 2017
11,90 € Availability: Non disponibileMontefalco che alla vista si presenta di colore rosso rubino con riflessi violacei.
Bouquet di frutti rossi con qualche accenno di note vanigliate.
All’assaggio è morbido, corposo e fresco, termina con una chiusura lievemente tannica.
Montefalco diverso dal solito, più votato alla modernità, che alla tradizione.Affina per 18 mesi, di cui 12 in botti di rovere francese.
-
Montefalco Sagrantino Fidenzio – Tudernum 2014
22,00 € Availability: Non disponibileSagrantino dal colore rosso rubino intenso con riflessi granati.
Al naso frutti rossi maturi con tipici sentori speziati, tra cui si percepisce la liquirizia.
Offre un profilo gustativo strutturato e avvolgente, con tannini ben integrati in un corpo pieno e complesso.
Sagrantino equilibrato e moderno più votato alla bevibilità che alla tradizione.Per donare maggiore armonia e rotondità al vino, viene riposto in barriques di rovere francese dove viene lasciato per minimo 12 mesi.
Complessivamente, considerando anche quello in bottiglia, tutto il processo di maturazione dura minimo 33 mesi. -
Campo di Camagi – Tenuta di Trinoro 2019
82,80 € Availability: Non disponibileLa Riserva “Campo di Camagi“ è un Cabernet Franc di eccellente struttura e concentrazione della celebre Tenuta di Trinoro, cantina fondata dal visionario Andrea Franchetti, uomo che tramite le sue idee diede nuovi impulsi ad una zona, quella dell’inizio della Val d’Orcia, sempre poco considerata a livello enologico.
La Tenuta di Trinoro suddivide la propria realtà in tante piccole parcelle, dove le condizioni del suolo, l’esposizione e l’altitudine sono completamente diverse l’una dall’altra, da una di queste di un solo ettaro e mezzo nasce il “Campo di Camagi“.
La principale caratteristica del suolo del “Camagi“ sta in un sottile strato di quarzo e calcare, che favorisce il rilascio nel vino di una delicata traccia salina e di un sottile sentore di geranio.
La densità e il sorso ricco, quasi materico si preannuncia all’esame visivo, tramite una colorazione di un rosso rubino scuro e profondo.
Il bouquet mette in evidenza fragranze floreali, marmellata di mirtilli, more, ribes nero e lamponi, in un contorno balsamico, erbaceo e legnoso.
Succoso e deciso il sapore, perfettamente integrato in un sorso molto caldo, voluminoso e di maestosa struttura, contrastata da una tessitura tannica ben levigata.
La chiusura è lunga e minerale.L’età delle viti del “Campo di Camagi“ è di almeno 25 anni di età, la produzione si assesta sulle 1500 bottiglie all’anno.
Il “Campo di Camagi“ matura per 8 mesi in barrique di rovere e per 11 mesi in vasche di cemento. -
Ricanto Rosso – Ventiventi
13,00 € Availability: Non disponibileVentiventi è una giovane e dinamica realtà modenese nata dal coraggio e la fantasia della famiglia Razzaboni, seguendo metodologie e tecniche profondamente improntate verso la salvaguardia dell’ambiente e del territorio, attraverso l’uso di pratiche biologiche.
L’originalità e la pulizia con la quale si mostrano le sue etichette, le collocano già tra le più interessanti aziende emergenti dell’Emilia.
Il “Ricanto Rosso“ fa parte della linea dei vini fermi dell’azienda, questo è un rosso a base di ancellotta, un vitigno autoctono emiliano ricco di antociani, che viene a volte aggiunto per dare un colore più deciso nel Lambrusco Salamino di Modena e nel Lambrusco Reggiano.
L’idea, fuori dagli schemi, di produrre l’ancellotta in purezza dopo alcune sperimentazioni ha portato ad un’espressione fresca, fruttata e di eccellente bevibilità, in linea con i prodotti tipici della zona.
Nel calice è di un bel color rosso rubino intenso, con riflessi porpora.
L’olfatto è nitido e ben calibrato su note di ciliegia, ribes, lampone e mirtillo, mentre un breve affinamento in barrique cede anche leggeri toni speziati e vanigliati.
Al palato scorre in maniera semplice e delicata su note varietali, fino a giungere ad una conclusione salina e ricca di acidità.La vinificazione avviene in vasche d’acciaio, successivamente matura in parte in legno e in parte in acciaio per alcuni mesi.
Al termine, rimane per un ulteriore periodo in bottiglia, prima di essere immesso sul mercato.